+ All Categories
Home > Documents > Co m u n e d i i v o r n o della Scienzapikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/5293.pdf · La...

Co m u n e d i i v o r n o della Scienzapikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/5293.pdf · La...

Date post: 14-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
COMUNE DI LIVORNO Primavera..... della Scienza a Livorno Aprile-Giugno 2010 osservazioni astronomiche visite guidate spettacoli conferenze mostre convegni Le iniziative “Primavera della Scienza a Livorno” sono organizzate da Enti, Istituzioni, Centri di studio, Associazioni e Gruppi di Volontariato aprile 2010 Giovedì 8 • ore 17,00 Conferenza Il ruolo delle risorse alimentari marine nell’evoluzione umana Emiliano Carnieri, Presidente ANISN, sezione di Livorno Organizzata da Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno n Sala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti Sabato 10 • ore 17,00 Conferenza La seconda Sindone Luigi Garlaschelli, Università di Pavia Organizzata dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) in collaborazione con il Comune di Livorno n Fortezza Vecchia Mercoledì 14 • ore 16,00 Conferenza Maree e correnti di marea nello stretto di Messina Giovanni Carta, S.A.It., sezione di Livorno Organizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di Livorno n Auditorium Istituto Nautico “A. Cappellini” Giovedì 15 • ore 17,00 Conferenza I colori del mare nella pittura Francesca De Luca, Galleria degli Uffizi, Firenze Organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con il Comune di Livorno n Fortezza Vecchia Venerdì 16 • ore 16,30 Conferenza Astrolabio, un antico computer Fabrizio Mazzucconi, Osservatorio Arcetri Organizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di Livorno n Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Venerdì 16 • ore 19,15 Mercurio, Venere, Luna, Pleiadi e Saturno Serata di osservazione astronomica a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.) In collaborazione con il Comune di Livorno n Rotonda di Ardenza Sabato 17 • ore 17,00 Conferenza Dalla comparsa dell’acqua sulla Terra alla nascita del Mare Bruno Barsella, Università di Pisa Organizzata da Gruppo “D. Cestoni” e Università della Terza Età, sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno n Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Mercoledì 21 • ore 16,30 Conferenza Dati meteorologici e sicurezza in mare Gabriele Brugnoni, Consorzio LaMMa Organizzata da Consorzio LaMMa in collaborazione con il Comune di Livorno n Auditorium Istituto Nautico “A. Cappellini” Mercoledì 21 • ore 17,30 Visita al Planetario n Istituto Nautico “A. Cappellini” Giovedì 22 • ore 17,00 Conferenza Navigazione ai tempi delle galere Silvestro Raffone, Docente Istituto Nautico “A. Cappellini” Organizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di Livorno n Fortezza Vecchia Venerdì 23 • ore 21,00 Sciame meteorico Lyridi e Saturno Serata di osservazione astronomica a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.) In collaborazione con il Comune di Livorno Per info: Tel. 338 8630882 Massimo Del Greco n Castellaccio Lunedì 26 • ore 21,00 Massima librazione Serata di osservazione astronomica a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.) In collaborazione con il Comune di Livorno n Rotonda di Ardenza Mercoledì 28 • ore 16,30 Conferenza Strumenti e modelli per la misura e previsione dei dati meteomarini Stefano Taddei, Consorzio LaMMa Organizzata da Consorzio LaMMa in collaborazione con il Comune di Livorno n Auditorium Istituto Nautico “A. Cappellini” T orna l’ormai tradizionale appuntamento con la “Primavera della Scienza” giunta, con la rassegna 2010, al suo sesto anno di vita. L’idea di questo progetto è nata dall’esigenza di suscitare nella cittadinanza la curio- sità e l’interesse per il variegato e affascinante mondo della scienza. Per perseguire quindi, anche quest’anno, lo scopo di diffondere le idee dei saperi scientifici e la valorizza- zione della vivacità dell’associazionismo culturale cittadino in tale campo, viene proposta una serie di iniziative di carattere eterogeneo, che si alterneranno da aprile a giugno sotto forma di conferenze, osservazioni astronomiche, visite guidate etc.. L’argomento prescelto quale filo conduttore delle manifestazioni 2010 è nuovamen- te il mare, visto nei suoi molteplici aspetti, un tema caro ai livornesi e che non si esaurisce mai. Viene proposto, quindi, un ricco programma di iniziative che vede il coinvolgimento di gruppi di volontariato, associazioni, enti e istituzioni, ai quali, come sempre, va il ringrazia- mento dell’Amministrazione Comunale che ne ha promosso e organizzato lo svolgimento. Alessandro Cosimi Sindaco di Livorno
Transcript
Page 1: Co m u n e d i i v o r n o della Scienzapikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/5293.pdf · La qualità delle acque del sistema dei fossi cittadini di Livono Per prenotazioni: U.R.P.

Comune di LivornoPrimavera.....della Scienzaa Livorno Aprile-Giugno

2010 osservazioniastronomiche

visite guidatespettacoliconferenze

mostreconvegni

Le iniziative “Primavera della Scienza a Livorno”

sono organizzate daEnti, Istituzioni, Centri di

studio, Associazioni eGruppi di Volontariato

aprile 2010Giovedì 8 • ore 17,00ConferenzaIl ruolo delle risorse alimentari marine nell’evoluzione umanaEmiliano Carnieri, Presidente ANISN, sezione di LivornoOrganizzata da Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di Livornon Sala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti

Sabato 10 • ore 17,00ConferenzaLa seconda SindoneLuigi Garlaschelli, Università di Pavia Organizzata dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) in collaborazionecon il Comune di Livorno n Fortezza Vecchia

Mercoledì 14 • ore 16,00Conferenza Maree e correnti di marea nello stretto di MessinaGiovanni Carta, S.A.It., sezione di LivornoOrganizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di LivornonAuditorium Istituto Nautico “A. Cappellini”

Giovedì 15 • ore 17,00Conferenza I colori del mare nella pitturaFrancesca De Luca, Galleria degli Uffizi, FirenzeOrganizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

Venerdì 16 • ore 16,30ConferenzaAstrolabio, un antico computerFabrizio Mazzucconi, Osservatorio ArcetriOrganizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di LivornonAuditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Venerdì 16 • ore 19,15Mercurio, Venere, Luna, Pleiadi e SaturnoSerata di osservazione astronomica a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.)In collaborazione con il Comune di LivornonRotonda di Ardenza

Sabato 17 • ore 17,00ConferenzaDalla comparsa dell’acqua sulla Terra alla nascita del MareBruno Barsella, Università di PisaOrganizzata da Gruppo “D. Cestoni” e Università della Terza Età, sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di LivornonAuditorium del Museo di Storia Naturale del

Mediterraneo

Mercoledì 21 • ore 16,30ConferenzaDati meteorologici e sicurezza in mareGabriele Brugnoni, Consorzio LaMMaOrganizzata da Consorzio LaMMa in collaborazione con il Comune di Livorno nAuditorium Istituto Nautico “A. Cappellini”

Mercoledì 21 • ore 17,30Visita al Planetario nIstituto Nautico “A. Cappellini”

Giovedì 22 • ore 17,00ConferenzaNavigazione ai tempi delle galereSilvestro Raffone, Docente Istituto Nautico“A. Cappellini”Organizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di Livorno nFortezza Vecchia

Venerdì 23 • ore 21,00Sciame meteorico Lyridi e SaturnoSerata di osservazione astronomicaa cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.)In collaborazione con il Comune di LivornoPer info: Tel. 338 8630882 Massimo Del GreconCastellaccio

Lunedì 26 • ore 21,00Massima librazioneSerata di osservazione astronomicaa cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.)In collaborazione con il Comune di LivornonRotonda di Ardenza

Mercoledì 28 • ore 16,30Conferenza Strumenti e modelli per la misura e previsione dei dati meteomariniStefano Taddei, Consorzio LaMMaOrganizzata da Consorzio LaMMa in collaborazione con il Comune di Livorno nAuditorium Istituto Nautico “A. Cappellini”

Torna l’ormai tradizionale appuntamento con la “Primavera della Scienza” giunta, con la rassegna 2010, al suo sesto anno di vita.L’idea di questo progetto è nata dall’esigenza di suscitare nella cittadinanza la curio-sità e l’interesse per il variegato e affascinante mondo della scienza. Per perseguire

quindi, anche quest’anno, lo scopo di diffondere le idee dei saperi scientifici e la valorizza-zione della vivacità dell’associazionismo culturale cittadino in tale campo, viene proposta una serie di iniziative di carattere eterogeneo, che si alterneranno da aprile a giugno sotto forma di conferenze, osservazioni astronomiche, visite guidate etc.. L’argomento prescelto quale filo conduttore delle manifestazioni 2010 è nuovamen-te il mare, visto nei suoi molteplici aspetti, un tema caro ai livornesi e che non si esaurisce mai. Viene proposto, quindi, un ricco programma di iniziative che vede il coinvolgimento di gruppi di volontariato, associazioni, enti e istituzioni, ai quali, come sempre, va il ringrazia-mento dell’Amministrazione Comunale che ne ha promosso e organizzato lo svolgimento.

Alessandro CosimiSindaco di Livorno

Page 2: Co m u n e d i i v o r n o della Scienzapikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/5293.pdf · La qualità delle acque del sistema dei fossi cittadini di Livono Per prenotazioni: U.R.P.

Mercoledì 28 • ore 17,30Visita al Planetario nIstituto Nautico “A. Cappellini”

Giovedì 29 • ore 17,00ConferenzaL’impegno dell’UNESCO per la Scienza Maria Luisa Stringa, responsabile UNESCOOrganizzata da Gruppo “D. Cestoni” e UNESCO in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

maggio 2010Mercoledì 5 • ore 17,00Conferenza Lettura storico scientifica di documenti delle tradizioni gastroalimentari labronichePierluigi Manachini, Laura Petagna e Marco Balestri, ANISN, sezione di LivornoOrganizzata da Associazione Nazionale Insegnati di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Livorno in collaborazione con il Comune di LivornonSala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti

Venerdì 7 • ore 17,00Conferenza Vulcani sottomariniRoberto Santacroce, Università di PisaOrganizzata da Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di LivornonAuditorium del Museo di Storia Naturale del

Mediterraneo

Sabato 8Visita guidata Abbazia di San Fruttuoso,Camogli, GenovaOrganizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con il Comune di LivornoPer informazioni e prenotazioni: Tel. 0586 [email protected]

Sabato 8 • ore 16,00Visita guidata Il Porto MediceoOrganizzata dai docenti e studenti dell’Istituto Nautico “A. Cappellini” in collaborazione con il Comune di LivornonRitrovo presso l’Istituto Nautico “A. Cappellini”

Martedì 11 • ore 17,00Conferenza Stagionalità e PsichiatriaMatteo Preve, Università di PisanSala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti

Mercoledì 12 • ore 17,00Conferenza Il mare e la pelleRiccardo Sirna, Responsabile Acquario Comunaledi GrossetoMassimo Ceccarini, Direttore dell’U.O. di Dermatologia, Azienda USL 6 LivornoOrganizzata dalla Società Medico-Chirugica Livornese in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

Giovedì 13 • ore 17,00Conferenza Il mare cambia: specie non native a Livorno - I MolluschiEnzo Campani, Gruppo Malacologico LivorneseOrganizzata dal Gruppo Malacologico Livornese in collaborazione con il Comune di Livorno nFortezza Vecchia

Venerdì 14 • ore 21,15ConferenzaLa Piattaforma Logistica Costiera: una reale opportunità per lo sviluppo economico della provincia di Livorno?Emiliano Carnieri, Caffè della ScienzaNicola Nista, Assessore Provincia di LivornoMassimo Paoli, Università di PerugiaLeonardo Martini, Amministratore Delegato Terminal Darsena ToscanaOrganizzata Associazione Culturale Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” in collaborazione con il Comune di Livorno nLa Bottega del Caffè

Sabato 15 • ore 11,00ConferenzaAlla scoperta dei fondali mariniUn incontro promosso dall’Accademia Navale in collaborazione con il Comune di Livorno.Immagini e racconti per scoprire insieme come nasce e come si legge una carta nautica e quali sono i dati più curiosi del Mar Mediterraneo.Alla conferenza farà seguito una breve visita alle strutture dell’Accademia.n Accademia Navale di Livorno

Domenica 16Visita guidataIl carsismo nell’arcipelago toscano: visita guidata ai Grottoni di GiannutriOrganizzata dal Gruppo Speleologico Archeologico Livornese in collaborazione con il Comune di LivornoMassimo partecipanti n. 50Per informazioni e prenotazioni: tel. 0586 [email protected], tel. 0586 444407, www.speleo.livorno.it

Mercoledì 19 • ore 16,30ConferenzaImmagini da satellite e sicurezzain mareBartolomeo Doronzo, Consorzio LaMMaOrganizzata da Consorzio LaMMa in collaborazione con il Comune di Livorno nAuditorium Istituto Nautico “A. Cappellini”

Mercoledì 19 • ore 17,00ConferenzaLa salute vien dal mareOrganizzata dalla Livorno Reti Impianti (LI.R.I.) in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

Giovedì 20ARPAT PORTE APERTEIniziativa in occasione della “Giornata Europea del mare” Visita dei locali, dei laboratori e del battello oceanografico “Poseidon” per studenti, adulti e associazioni che intendono conoscere più da vicino il lavoro dell’Agenzia nell’ambito della salvaguardia delle specie ittiche.Per prenotazioni: U.R.P. – ARPATtel. 0586 263469 dal lunedì al venerdì ore [email protected]

Venerdì 21 • ore 17,00ConferenzaIl problema delle longitudini a terrae in marePaolo Bussotti, Centro Studi EnriquesFranco Ghione, Università Roma Tor VergataOrganizzata dal Centro Studi Enriques in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

COMUNE DI LIVORNO

Piazza del Municipio, 1 - 57123 LIVORNO

COORDINAMENTO,PROGETTAZIONEE SEGRETERIA ORGANIZZATIVAU.O.va Cultura, Servizi Bibliotecari e Museali, Università - Cultura Scientifica

Ufficio StampaU. Stampa

Comunicazione e cura editorialeU. URP - Pubblicazioni - Rete Civica

Grafica e stampaBenvenuti e Cavaciocchi, Livorno - marzo 2010

Il programma può subire variazioni

h t t p : / / w w w . c o m u n e . l i v o r n o . i t

PER INFORMAZIONIComune di Livorno - Ufficio Cultura ScientificaTel. 0586 820494 - [email protected]

Per informazione sulle singole iniziative rivolgersi a enti,istituzioni ed associazioni organizzatori:nAL.S.A. - Associazione Livornese Scienze Astronomiche [email protected]

nA.N.I.S.N. - Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Tel. 0586 803890

nARPAT - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Tel. 0586 263469 - [email protected]

nAssociazione Culturale “La Livornina” cell. 338 4919071

nCaffè della Scienza “N. Badaloni” Tel. 333 1020013 - [email protected]

nCentro Studi Enriques Tel. 334 7551226 - [email protected]

nConsorzio LaMMa Tel. 0586 839788 - [email protected]

nFAI - Fondo per l’Ambiente Italiano Tel. 0586 808271 - 055 214595 [email protected]

nFortezza Vecchia Tel. 0586 884377 - cell. 348 4666018 [email protected]

nGruppo Botanico Livornese [email protected]

nGruppo “D. Cestoni” [email protected]

nGruppo Malacologico cell. 347 5362343 - [email protected]

nGruppo Speleologico Archeologico Livornese [email protected]

nMuseo di Storia Naturale del Mediterraneo Provincia di Livorno Tel. 0586 266711 - [email protected]

nS.A.It. - Società Astronomica Italiana, sezione di Livorno Tel. 0586 898158 - [email protected]

nScuola Superiore Sant’Anna, Scoglio della Regina Tel. 050 883395

nU.A.A.R. - Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisiti Tel. 333 9835601 - [email protected]

Martedì 25 • ore 17,00ConferenzaLe nostre alghe: la curiosità del profano e la ricerca del biologoEnrico Cecchi, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT) Livorno Organizzata dal Gruppo Botanico Livornese in collaborazione con il Comune di LivornonSala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti

Venerdì 28 • ore 17,00ConferenzaNuove teorie sulle correnti oceanichePietro Peterlongo, Scuola Normale Superiore, Pisa; Ecole Normale Superieure, Paris Organizzata dal Centro Studi Enriques in collaborazione con il Comune di LivornonSala Conferenze Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Villa Fabbricotti

Sabato 29 • ore 17,00ConferenzaLa pesca nel mare di Livornofra XVII e XIX secoloClara Errico, Michele Montanelli e Lola Lo Conte, Associazione “La Livornina”Manifestazione in costume che rievoca l’attività di pescatori, pesciaioli, corallai, ostricai, ecc.Organizzata dall’Associazione “La Livornina” in collaborazione con il Comune di LivornonFortezza Vecchia

Per tutto il mese di maggioScuola Superiore Sant’AnnaVisite guidateal Centro di Tecnologie per il maree presentazione dei progettiPer prenotazioni:Scuola Superiore Sant’Anna, Scoglio della Reginatel. 050 883395 dal lunedì al venerdì ore 9-13

Giugno 2010Venerdì 4ARPAT PORTE APERTEIniziativa in occasionedella “Giornata Mondiale dell’Ambiente” Percorsi tematici e visite guidate ai laboratori del Dipartimento ARPAT di Livorno per studenti, adulti e associazioni su:- rumore e campi elettromagnetici - centro operativo per la qualità dell’aria - analisi di un campione di suolo contaminato - determinazione di pesticidi sulle acque marine Incontro pubblico • ore 15.30La qualità delle acque del sistema dei fossi cittadini di LivonoPer prenotazioni: U.R.P. – ARPAT tel. 0586 263469 dal lunedì al venerdì ore 9-13 [email protected]

Venerdì 4 • ore 21,15Tavola rotondaRuolo delle Amministrazioni localiper la conservazionedella biodiversità marinaFabrizio Serena, ARPAT LivornoAlberto Castelli, Università di PisaStefano De Ranieri, Direttore Centro Interuniversitario di Biologia Marina (C.I.B.M.)Edoardo Fornaciari, Regione ToscanaOrganizzata Associazione Culturale Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” in collaborazione con il Comune di Livorno nLa Bottega del Caffè

L’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo è stato gentilmente concesso dalla Provincia di Livorno.La Fortezza Vecchia è stata gentilmente concessa dalla Società Phaedora.


Recommended