+ All Categories
Home > Documents > coldiretti cremona informa n.17/2011

coldiretti cremona informa n.17/2011

Date post: 19-Mar-2016
Category:
Upload: federazione-provinciale-coldiretti-cremona
View: 220 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
il diario in posta elettronica di coldiretti cremona
11
Le produzioni, l’ambiente, l’alimentazione Coldiretti Cremona Informa, Anno VI NewsLetter Informazione on line Venerdì 29/04/2011 – Anno VI, Numero 17 Made in Italy. Opa di Lactalis su Parmalat. Marini: “Conta l’italianità del latte” Euroflora. Coldiretti: un marchio per il florovivaismo Made in Italy Sindacale. Incontro tra Coldiretti e i Consiglieri regionali oggi in CCIAA Avvisi alle Imprese. Amianto, riapertura bando / Bollettino diabrotica Campagna Amica/1. Con Agribenessere gli alunni vanno a scuola di salute Campagna Amica/2. Concorso fotografico / Mercato, gli appuntamenti In agenda. Grumello, Fiera Agricola / Tabella mercati / Agricoltura in tv ………………………………………………………………………… ………………… PARMALAT, OPA DI LACTALIS MARINI: CONTA L'ITALIANITÀ DEL LATTE E’ prioritario un progetto industriale che valorizzi veramente il latte e gli allevamenti italiani e si impegni su un Made in Italy che oltre al marchio contenga materie prime nazionali, cosa che purtroppo non è avvenuta nel passato. E quanto ha affermato il Presidente della Coldiretti Sergio Marini che, in riferimento al lancio di un'opa su Parmalat da parte di Lactalis, ha sottolineato l’importanza di garantire l’acquisto di latte italiano e di valorizzarne le qualità. C’è bisogno di mettere un po’ di Italia vera dentro i marchi del Made in Italy soprattutto se - ha sostenuto Marini - si chiamano Parmalat e fanno esplicito riferimento ad un territorio che esprime una realtà produttiva gastronomica famosa nel mondo. E la discriminante dell’italianità parte dalla valorizzazione del latte italiano. Questo fino ad ora non è avvenuto in Parmalat, ma ci auguriamo che - continua Marini - dietro la sfida finanziaria per la sua conquista, ci sia veramente la volontà di valorizzare con il marchio il valore aggiunto del latte italiano, del vero Made in Italy e il lavoro necessario per realizzarlo. Complessivamente in Italia - rileva la Coldiretti - sono arrivati in un anno 9 miliardi di chili in equivalente latte (fra latte liquido, panna, cagliate, polveri, formaggi, yogurt e altro) utilizzati in latte a lunga conservazione, latticini e formaggi all’insaputa dei consumatori italiani e a danno degli allevatori perché non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta. In altre parole tre litri di latte a lunga conservazione sui quattro venduti in Italia con marchi del Made in Italy sono in realtà già stranieri senza indicazioni per il consumatore come pure il latte impiegato in quasi la metà delle mozzarelle sugli scaffali, secondo l’analisi della Coldiretti. Servono dunque un progetto industriale che si impegni su un Made in Italy che, oltre al marchio, acquisti materie prime nazionali, ma è anche determinante - conclude la Coldiretti - rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta dell’origine territoriale del latte a lunga conservazione e di quello impiegato per le produzioni casearie, come peraltro previsto dalla legge approvata all’unanimità dal Parlamento all’inizio dell’anno.
Transcript
Page 1: coldiretti cremona informa n.17/2011

Le produzioni, l’ambiente, l’alimentazione Coldiretti Cremona Informa, Anno VI

NewsLetter

Informazione on line

Venerdì 29/04/2011 – Anno VI, Numero 17

Made in Italy. Opa di Lactalis su Parmalat. Marini: “Conta l’italianità del latte”

Euroflora. Coldiretti: un marchio per il florovivaismo Made in Italy

Sindacale. Incontro tra Coldiretti e i Consiglieri regionali oggi in CCIAA

Avvisi alle Imprese. Amianto, riapertura bando / Bollettino diabrotica

Campagna Amica/1. Con Agribenessere gli alunni vanno a scuola di salute

Campagna Amica/2. Concorso fotografico / Mercato, gli appuntamenti

In agenda. Grumello, Fiera Agricola / Tabella mercati / Agricoltura in tv ………………………………………………………………………… …………………

PARMALAT, OPA DI LACTALIS MARINI: CONTA L'ITALIANITÀ DEL LATTE

E’ prioritario un progetto industriale che valorizzi veramente il latte e gli allevamenti

italiani e si impegni su un Made in Italy che oltre al marchio contenga materie prime

nazionali, cosa che purtroppo non è avvenuta nel passato. E quanto ha affermato il

Presidente della Coldiretti Sergio Marini che, in riferimento al lancio di un'opa su

Parmalat da parte di Lactalis, ha sottolineato l’importanza di garantire l’acquisto di latte

italiano e di valorizzarne le qualità. C’è bisogno di mettere un po’ di Italia vera dentro i

marchi del Made in Italy soprattutto se - ha sostenuto Marini - si chiamano Parmalat e

fanno esplicito riferimento ad un territorio che esprime una realtà produttiva

gastronomica famosa nel mondo. E la discriminante dell’italianità parte dalla

valorizzazione del latte italiano. Questo fino ad ora non è avvenuto in Parmalat, ma ci

auguriamo che - continua Marini - dietro la sfida finanziaria per la sua conquista, ci sia

veramente la volontà di valorizzare con il marchio il valore aggiunto del latte italiano, del

vero Made in Italy e il lavoro necessario per realizzarlo. Complessivamente in Italia -

rileva la Coldiretti - sono arrivati in un anno 9 miliardi di chili in equivalente latte (fra latte

liquido, panna, cagliate, polveri, formaggi, yogurt e altro) utilizzati in latte a lunga

conservazione, latticini e formaggi all’insaputa dei consumatori italiani e a danno degli

allevatori perché non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta. In altre parole tre

litri di latte a lunga conservazione sui quattro venduti in Italia con marchi del Made in

Italy sono in realtà già stranieri senza indicazioni per il consumatore come pure il latte

impiegato in quasi la metà delle mozzarelle sugli scaffali, secondo l’analisi della

Coldiretti. Servono dunque un progetto industriale che si impegni su un Made in Italy

che, oltre al marchio, acquisti materie prime nazionali, ma è anche determinante -

conclude la Coldiretti - rendere obbligatoria l’indicazione in etichetta dell’origine

territoriale del latte a lunga conservazione e di quello impiegato per le produzioni

casearie, come peraltro previsto dalla legge approvata all’unanimità dal Parlamento

all’inizio dell’anno.

Page 2: coldiretti cremona informa n.17/2011

EUROFLORA, INCONTRO PROMOSSO DA COLDIRETTI

Marini: "Un marchio

per il florovivaismo Made in Italy"

Le importazioni di fiori e piante in Italia sono cresciute in valore del 18% per un importo di

560 milioni di euro, mai

raggiunto in passato. E’ lo

scenario emerso dall’incontro

“Una filiera florovivaistica tutta

italiana”, organizzato da

Coldiretti all’Euroflora, a

Genova, con la partecipazione

del Presidente Nazionale della

Coldiretti Sergio Marini.

L’analisi presentata da Coldiretti

sulla base di dati Istat relativi al

2010 evidenzia una vera e

propria invasione di rose

straniere recise che fanno

registrare un aumento del 21%

per un valore record di 68

milioni di euro, ma anche di piante da fiore per appartamento che, con un balzo del 27%,

raggiungono i 71 milioni di euro. Per le rose si tratta di fiori che arrivano in Italia soprattutto

attraverso triangolazioni dall’Africa che fanno tappa in Olanda.

L’aumento della domanda di fiori e piante Made in Italy all’estero dell’11%o per un importo di

656 milioni di euro ha però consentito di mantenere positiva la bilancia commerciale. A

spingere l’aumento record delle

importazioni è stato sicuramente la

mancata proroga dell’agevolazione sul

gasolio destinato al riscaldamento delle

serre che rappresenta un insostenibile

aumento dei costi in un settore che deve

subire un forte pressing competitivo da

paesi extracomunitari. Una situazione

aggra-vata dalla mancanza di trasparenza

sull’origine dei fiori in vendita che

consente di “spacciare” come Made in

Italy quelli importati che rappresentano

fino al 60% dell’offerta nazionale. Sono

così a rischio le produzioni florovivaistiche che hanno reso famosa l’Italia nel mondo, tanto che

molte aziende hanno già dovuto riconvertire le proprie produzioni, orientandosi verso

coltivazioni con un minore fabbisogno termico, non essendo in grado di reggere gli aumenti dei

costi di produzione determinati da gasolio e concimi.

Page 3: coldiretti cremona informa n.17/2011

“A tutto questo si aggiunge il costo della burocrazia - ha denunciato il Presidente Marini -.

Molte cose sono state fatte per la semplificazione e il contenimento dei costi a partire

dall’introduzione dei voucher o buoni lavoro e dalla stabilizzazione delle agevolazioni

contributive per le aree montane

e svantaggiate, prevista dalla

legge ‘Stabilità 2011’,

fortemente voluta da Coldiretti

come pure le norme per

agevolare la vendita diretta”.

Nell’incontro è stata presen-tata

un’indagine realizzata da

Coldiretti/Swg sul futuro del

fiore Made in Italy, dalla quale è

emerso che un marchio di

garanzia creato dai floricoltori

italiani attrae ben l’85% dei

consumatori che attribuiscono

alla produzione nazionale le

caratteristiche di freschezza,

durata, buon rapporto qualità/ prezzo e rispetto dell’ambiente in misura nettamente superiore al

prodotto importato.

La superiorità del prodotto italiano si manifesta in tutte le principali occasioni di acquisto

come il regalo di un mazzo di fiori, l’allestimento di una addobbo floreale per un matrimonio,

l’acquisto di una pianta in vaso per la casa. Una grande potenzialità si evidenzia dalla vendita

di fiori, piante, bulbi e sementi attraverso i mercati degli agricoltori che è approvata dall’84%

degli italiani anche perché garantisce l’origine nazionale dei prodotti acquistati.

“Non ci possiamo permettere di far diventare le piante ed i fiori italiani una commodity - ha

sottolineato a tale proposito il Presidente Marini -. L’Italia è conosciuta in tutto il mondo come

il paese dei fiori, degli architetti del verde, dei grandi giardinieri. Sono queste le leve

competitive che devono essere contenute in un marchio del vero Made in Italy del

florovivaismo. Se siamo riusciti a riempire di valore un bicchiere di vino che si consuma

all’istante non si capisce perché non si possa fare per i fiori e le piante che arrivano a durare

un’intera vita ed anche di più”.

Euroflora 2011, la Lombardia sbaraglia tutti:

Premio “miglior stand italiano”

Ad Euroflora 2011 la Lombardia si aggiudica il primo premio per il miglior stand italiano,

davanti a Liguria e Piemonte. “E' una vittoria storica - esulta Fulvio Saldini, presidente di

Assofloro -. Finalmente, per la prima volta, anche la Lombardia ottiene il premio per la

migliore partecipazione d’insieme. E' un riconoscimento dell'eccellenza delle nostre aziende,

nonostante la crisi che attraversa il settore”. Alla decima edizione della rassegna florovivaista –

spiega Coldiretti Lombardia – la nostra Regione è rappresentata da 70 aziende, coordinate da

Assofloro, che occupano uno stand di circa 2mila metri quadrati.

Che la qualità dei prodotti lombardi abbia conquistato le Giurie Internazionali lo dimostrano

anche gli altri premi vinti, oltre a quello già citato per la migliore partecipazione collettiva: 2

menzioni d'onore, 16 primi premi, 19 secondi posti, 4 terzi piazzamenti e due premi d'onore, tra

cui quello per la prevalenza di piante da serra.

Page 4: coldiretti cremona informa n.17/2011

“Sempre Connessi con i Lombardi” In Camera di Commercio incontro tra Coldiretti

e i Consiglieri regionali del Pd Presso la Camera di Commercio di Cremona, si è svolto stamattina un incontro tra i

rappresentanti del Partito Democratico in Regione Lombardia e i rappresentanti dell’agricoltura

cremonese. L’appuntamento, previsto per le ore 10, era proposto nell’ambito dell’iniziativa

“Sempre Connessi con i Lombardi”, che sta conducendo i consiglieri regionali in tutte le

province lombarde, per incontrare cittadini e rappresentanti del mondo produttivo, associativo e

politico. Con il Capogruppo del Pd in Consiglio Regionale, Luca Gaffuri, era presente

Agostino Alloni, Consigliere regionale espresso dal nostro territorio, insieme ad altri

Consiglieri lombardi (Santantonio, Barboni, Ginelli, Costanzo) e al parlamentare Luciano

Pizzetti.

Parlando delle prospettive e problematiche dell’agricoltura cremonese, il Direttore di Coldiretti

Cremona Simone Solfanelli ha portato in particolare tre tematiche all’attenzione degli

amministratori regionali: la revisione della direttiva nitrati (“Coldiretti ne chiede la totale

riscrittura” ha ribadito il Direttore Solfanelli, sottolineando che da questa partita dipende la

sopravvivenza stessa della zootecnia cremonese e lombarda), la gestione del territorio

(questione strettamente legata al tema delle bioenergie, laddove Coldiretti, per prima nel nostro

territorio, ha posto il problema della massiccia presenza di impianti a biogas e parchi

fotovoltaici a terra, operazioni che, quando non rientrano nella multifunzionalità aziendale,

danneggiano la vera agricoltura sottraendole campi e colture), la redditività delle imprese

(obiettivo, quello di garantire reddito alle imprese agricole, che si fonda sulla tutela e

valorizzazione dei prodotti locali, sulla difesa dell’autentico made in Italy – ha ribadito il

Direttore – a partire dall’impegno affinché la legge che sancisce l’origine in etichetta,

finalmente approvata nel gennaio scorso, divenga presto realtà, attraverso i decreti attuativi).

www.ilpuntocoldiretti.it Il giornale online delle imprese del sistema agroalimentare

E’ il giornale online rivolto alle imprese del sistema agroalimentare, creato dalla Coldiretti, la

prima Organizzazione degli imprenditori agricoli del Paese. Il Punto Coldiretti assicura un

costante aggiornamento su economia e settori produttivi, fisco, ambiente, lavoro, credito,

energia, previdenza, formazione, qualità, innovazione e ricerca, scadenze e prezzi, previsioni

meteo. L’indirizzo è: www.ilpuntocoldiretti.it.

Page 5: coldiretti cremona informa n.17/2011

AVVISI ALLE IMPRESE

Riapertura del bando

contributi smaltimento amianto,

riqualificazione energetica

e produzione da fonte solare Informiamo le imprese agricole che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle

domande finalizzate alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di

interventi integrati di rimozione dell'amianto e riqualificazione energetica e produzione di

energia da fonte solare.

I contribuiti saranno rivolti alle aziende agricole e agli Enti Pubblici e saranno concessi fino

ad esaurimento dei fondi disponibili.

I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione. Segnaliamo che il bando

per l’assegnazione dei contributi, il modulo di domanda di contributo e la scheda tecnica

possono essere scaricati dal sito di Coldiretti Cremona all’indirizzo

www.cremona.coldiretti.it, nella sezione “Avvisi alle Imprese”.

Ogni ulteriore informazione è presente anche sul sito dell’Amministrazione Provinciale

all’indirizzo:

http://www.provincia.cremona.it/primopiano/20110417amianto.html

Il bollettino diabrotica

è sul sito di Coldiretti Cremona

A cura del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia

Segnaliamo alle imprese agricole che, da questa settimana, riprende la pubblicazione del

“bollettino diabrotica” sul sito di Coldiretti Cremona.

Il bollettino è a cura del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, in collaborazione con

l’Ersaf: nasce con l’obiettivo di offrire un costante monitoraggio della presenza di diabrotica

nel territorio, informando gli agricoltori in merito all’evolversi della situazione nelle campagne

della provincia di Cremona e di tutta la regione Lombardia.

Il bollettino di questa settimana – insieme a tutti i report precedenti, oltre che ad alcuni

approfondimenti dedicati al problema diabrotica – può essere letto e scaricato dal sito

www.cremona.coldiretti.it (nello spazio “Bollettino diabrotica”).

Page 6: coldiretti cremona informa n.17/2011

Con Agribenessere gli alunni

vanno “a Scuola di Salute”

Sono sempre più numerose le adesioni al progetto di Educazione alla Campagna Amica: dagli incontri con gli agricoltori alle visite al Mercato di Campagna Amica, dalle giornate

in fattoria alle lezioni sulla filiera italiana, proseguono i percorsi rivolti ad alunni e studenti

Proseguono a tambur battente gli incontri di educazione alla Campagna Amica proposti da

Coldiretti Cremona ad alunni e studenti delle Scuole del territorio nell’ambito del progetto

didattico “Agribenessere…a Scuola di Salute”.

Numerose le attività e vari i temi presentati a bambini e ragazzi anche per l’anno scolastico

2010-11, tenendo conto dei molteplici interessi e delle diverse fasce d’età degli interlocutori.

Gli incontri con gli imprenditori agricoli di Giovani Impresa e Donne Impresa (nell’ambito del

percorso W l’Agricoltura) o con gli iscritti all’Associazione Pensionati (protagonisti di W la

Tradizione), le lezioni sul progetto di Coldiretti per il Paese e sul valore dell’etichettatura (nei

percorsi La Filiera tutta italiana e L’etichetta, nostra alleata), le giornate in agriturismo, in

fattoria didattica o le uscite alla scoperta dei Punti e dei Mercati di Campagna Amica (il tutto

nel segno della proposta Km zero!), i consigli del benessere (nell’ambito del percorso Obesità?

No, grazie), e ancora l’attenzione all’ambiente (con la Scuola di Energia, il percorso Educare

alla sostenibilità, ma anche le lezioni dedicate al tema Sorella Acqua): ecco, in sintesi, le

principali proposte rivolte alle classi, il cui elemento comune è l’invito – agli alunni e, con loro,

anche a genitori e insegnanti – a riscoprire il valore di uno stile di vita sano, che coniughi

corretta alimentazione, regolare attività fisica e naturalmente l’incontro con il mondo rurale,

capace di offrire il verde della campagna, i sapori della dieta mediterranea, le attività e le storie

che uniscono tradizione e modernità.

“Il progetto intesse un dialogo fra i ragazzi e gli imprenditori agricoli, questi ultimi incontrati

talvolta in classe ma il più delle volte mentre sono al lavoro, nelle loro aziende o presso gli

stand del Mercato di Campagna Amica – chiarisce Giacomo Maghenzani, Segretario di

Giovani Impresa e coordinatore di Agribenessere –. Per bambini e ragazzi è un’occasione per

conoscere una professione in cui la passione, l’esperienza e la tradizione familiare si

accompagnano all’innovazione, allo spirito imprenditoriale, rispondendo alle esigenze dei

cittadini e prendendosi cura dell’ambiente”.

Le “uscite” in azienda sono parte integrante dei percorsi proposti alle classi. A seconda delle

tematiche affrontate, sono previste giornate in fattoria, in agriturismo, al Mercato di Campagna

Amica, oppure ‘sopralluoghi’ in aziende che hanno scelto la via della multifunzionalità

puntando sull’agro-energia (con impianti a biogas o biomasse, pannelli fotovoltaici sui tetti,

ecc). Altri percorsi conducono alla scoperta dei musei della civiltà contadina, oppure degli

impianti idrici presenti sul territorio. Il tutto con un filo conduttore: avvicinare i “cittadini in

erba” alla conoscenza dell’agricoltura italiana, alla tutela dell’ambiente, alla scelta convinta e

consapevole dell’alimentazione autenticamente Made in Italy.

Page 7: coldiretti cremona informa n.17/2011

www.cremona.coldiretti.it il sito di Coldiretti Cremona

Www.cremona.coldiretti.it è l’indirizzo del sito di Coldiretti Cremona. Uno strumento di

informazione e comunicazione, aggiornato in tempo reale, rivolto agli imprenditori agricoli e

a tutti i cittadini attenti ai temi della difesa e valorizzazione dell’agricoltura e alimentazione

made in Italy, alla promozione del territorio, alla tutela dell’ambiente.

Caf Coldiretti, si è aperta la “Campagna 730”

Caf Coldiretti è il Centro di Assistenza Fiscale costituito

dalla Coldiretti. Opera dal 1993 garantendo assistenza

qualificata nell’intero arco dell’anno a tutti i Cittadini che ne

fanno richiesta. Siamo a disposizione di tutti i Cittadini per

la compilazione e la presentazione del Modello 730.

Gli uffici del Caf Coldiretti sono a:

CREMONA.

♦ Ufficio Zona di via Ruffini, 28 -

Tel. 0372.732930 - Fax 0372.732940

♦ Sede di via Ala Ponzone, 8 III piano

Tel. 0372.499811 - Fax 0372.499899

SORESINA.

♦ Ufficio Zona di via Matteotti, 12

Tel. 0372.732990 - Fax 0372.732980

CASALMAGGIORE.

♦ Ufficio Zona di via Cairoli, 3

Tel. 0372.732960 - Fax 0372.732970

CREMA.

♦ Ufficio Zona di via del Macello, 34/36

Tel. 0372.732900 - Fax 0372.732925

Agricoltura e Ambiente sono in tv

W l’Agricoltura, la trasmissione tv proposta da Coldiretti Cremona, va in onda:

- ogni giovedì, ore 20.15 circa, su TeleColor e PrimaRete

- in replica la domenica, ore 13, su Telecolor.

Page 8: coldiretti cremona informa n.17/2011

“Scatta la Campagna” Concorso nazionale di fotografia lanciato

da Campagna Amica

“Scatta la Campagna”: è questo il titolo del concorso fotografico nazionale promosso dalla

Fondazione Campagna Amica e La Nuova Ecologia, in collaborazione con Coldiretti e

Legambiente e con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

La prima edizione dell’iniziativa ha preso il via a marzo e proseguirà fino a luglio 2011.

L’intento è rappresentare la relazione di fiducia, quasi di familiarità, che si stabilisce fra

produttori e consumatori nel contesto dei Farmer’s Market e i Mercati di Campagna Amica.

E’ attraverso il linguaggio fotografico che si propone ai cittadini di ritrarre il colore, il sapore

ed i volti dei mercati di Campagna Amica, per costruire un racconto collettivo della

distribuzione a chilometro zero, presente in moltissime città e comuni d’Italia, per

sensibilizzare sempre di più il pubblico alla salvaguardia della propria salute e dell’ambiente in

cui vive, attraverso l’utilizzo di prodotti agricoli sicuri e genuini provenienti da colture

controllate e vicine al consumatore.

Il concorso prevede due categorie, la prima relativa ad immagini realizzate con fotocamere

professionali o semiprofessionali e la seconda per immagini realizzate con fotocamere integrate

all’interno di cellulari (o comunque apparecchi a bassa definizione), ed un premio speciale per

“i volti della campagna”.

I premi saranno prodotti ortofrutticoli e zootecnici offerti da Coldiretti per i primi classificati

delle 2 categorie e del premio speciale.

Coldiretti invita tutti gli appassionati di fotografia (e dei genuini prodotti proposti nel Mercato

di Campagna Amica) a prendere parte all’iniziativa. La locandina, con ogni informazione utile,

è sul sito di Coldiretti Cremona, all’indirizzo www.cremona.coldiretti.it.

tutti i lettori

Mercato di Campagna Amica, il calendario

Ricordiamo il calendario del Mercato di Campagna Amica degli agricoltori di Coldiretti in

provincia di Cremona:

CREMONA. Al Foro Boario ogni venerdì, dalle ore 8 alle 13

CASALMAGGIORE. In Piazza Turati, il sabato mattina

SORESINA. Il lunedì, ore 8-13, davanti al Palazzo Comunale

PANDINO. Il 2° e il 4° lunedì del mese, in via Umberto I

VESCOVATO. Tutti i sabati, in piazza Roma

CASTELLEONE. La mattina del sabato in via Garibaldi

BAGNOLO CREMASCO. In piazza Aldo Moro, la seconda domenica del mese

CREMA. In via Terni, prossimo appuntamento domenica 8 maggio.

Page 9: coldiretti cremona informa n.17/2011

Grumello, torna la Fiera Agricola Al via dal 30 aprile, inaugurazione domenica 1 maggio

La 36esima edizione della Fiera Regionale Agricola di Primavera è alle porte. L’appuntamento

è a Grumello, con apertura dei cancelli prevista per sabato 30 aprile, alle ore 10, ed

inaugurazione ufficiale fissata per domenica alle 10.30. Coldiretti Cremona, come avviene in

ogni edizione, sarà tra i protagonisti della manifestazione: la ‘postazione’ gialla di Campagna

Amica attende gli imprenditori agricoli e cittadini-consumatori, per proseguire nel dialogo in

merito al Progetto per il Paese che Coldiretti sta conducendo, teso a costruire una filiera tutta

agricola e tutta italiana, un grande sistema agroalimentare, che garantisca reddito ai produttori e

offra ai consumatori prodotti di qualità ad un prezzo giusto.

Il Coltivatore è in arrivo

Allo stand Coldiretti in Fiera a Grumello sarà distribuito Il Coltivatore Cremonese, il periodico

di Coldiretti Cremona, che giungerà nei prossimi giorni nelle case di tutti gli agricoltori.

Il Coltivatore può essere richiesto anche presso gli Uffici Zona (e sfogliato sul nostro sito). Principali argomenti

Marini in Commissione anticontraffazione: “Difendere il Made in Italy”

Editoriale. La vertenza zootecnia, e il sì dell’Europa all’origine in etichetta: impegno a tutela del Made in Italy

Bioenergia: tanto tuonò, che piovve

PSR, Nuova azione M della Misura 214

Avvisi alle Imprese:

latte crudo, parametri / Sistri e Mud

Fiscale: cedolare secca

per i redditi immobiliari

Crisi del credito: come comportarsi?

Datori di Lavoro: prima l’assunzione,

poi il periodo di prova

Datori di Lavoro: tabelle paga

per salariati agricoli

Dichiarazione redditi: il 730/2011

Agricola Produttori Zootecnici:

carne di qualità targata Cremona

Associazione Pensionati,

Assemblee Regionale e Provinciale

Cupla Cremona: convegno e sit-in

Agribenessere, alunni a Scuola di Salute

Campagna Amica alla Festa dell’Albero

per salariati agricoli

Appuntamenti: torna la Fiera di Primavera

Agricoltura online e in tv

Page 10: coldiretti cremona informa n.17/2011

MERCATI – DA VENERDI’ 22 A GIOVEDI’ 28 APRILE 2011

PRODOTTO Unità di

misura

CREMONA

MILANO

MANTOVA

MODENA

FRUMENTO

tenero buono

mercantile Tonn. 240 – 243 n.q. 270,0-273,0

(fino) 265,0-269

GRANOTURCO

ibr. naz.

14% um. Tonn. 247 – 248 259-260 253-255 260,0-261

SEMI di SOIA Nazionale

Tonn. n.q. 403-405 380,0-385 Sorgo nazionale

236,0-239

ORZO naz.

p.spec. 55-60

p.spec. 66-68 Tonn.

n.q. n.q.

n.q. n.q.

n.q. n.q.

230,0-235,0 237,0-242,0

CRUSCA alla rinfusa

Tonn. 153 – 155 142-143 153,0-156 141,0-142,0

FIENO

Magg. ’10

Agostano Tonn. 130 – 150

103-117 105-115

Magg. 1° taglio

in cascina n.q.

Medica fienata 1° t.

120.0-140,0

PAGLIA press. (rotoballe) ’10

Tonn. 125 – 135 108-120 da mietitrebbia

in cascina

95-100

Paglia di frumento

press. 89-94

SUINI lattonzoli locali

15 kg 3,610 3,600 3,520 3,560

SUINI lattonzoli locali

25 kg 2,640 2,590 2,540 2,620

SUINI lattonzoli locali

30 kg 2,450 2,430 2,350 2,450

SUINI lattonzoli locali

40 kg 2,090 2,090 2,040 2,120

SUINI da macello

156 kg 1,280 1,325 n.q. (da 144 a 156 kg)

1,279

SUINI da macello

176 kg 1,340 1,325 n.q. (da 156 a 176 kg)

1,333

SUINI

da macello Oltre

176 kg 1,310 1,300 n.q.

(da 176 a 180 kg) 1,303

VACCHE FRIS.

1° qualità (p.v.) kg. 2,20-2,55

MONTICHIARI 1,07-1,17

da macello 1,110-1,210

VACCHE FRIS.

2° qualità (p.v.) kg. 1,90-2,15

MONTICHIARI 0,75-0,90

0,87-0,97

MANZE scott. 24 mesi

kg. 2,10-2,60 Vitelloni da macello

24/30 mesi 1,30-1,40

1,03-1,200

Vitelloni femm. da macello pezz. nere (kg. 450-500)

1,22 – 1,37

Page 11: coldiretti cremona informa n.17/2011

PRODOTTO

Unità di

misura

CREMONA

MILANO

MANTOVA

MODENA

VITELLI baliotti fris. (p.v.)

50-60

kg. 1,50-2,10

MONTICHIARI

(50/60 kg)

1,80-2,00

(da 46 a 55 kg)

2,10-2,40 (50 kg)

1,90-2,40

VITELLI baliotti pie blu belga p.v

50-60

kg. 3,20-4,40

MONTICHIARI 4,20-4,55

4,20-4,60 (pregiate 70 kg)

3,66-4,70

BURRO

pastorizzato kg. 3,20-3,25

past. 2,80 centr. 3,90

2,80 Zangolato di creme

X burrificaz. 2,45

PROVOLONE

VALPADANA fino a 3 mesi

kg. (dolce)

4,95-5,15 5,05-5,20 n.q. --

PROVOLONE

VALPADANA

oltre 3 mesi kg.

(piccante) 5,10-5,50

5,25-5,50 n.q. PARM. REGGIANO

12 mesi 11,10-11,40

GRANA scelto stag. 9 mesi

kg. 8,25-8,55 8,20-8,40 8,45-8,70

PARMIGIANO

REGGIANO

fino a 24 m 12,30-12,60

GRANA scelto

stag. 12-15 mesi kg. 8,80-9,00 8,75-9,15 8,95-9,20

PARMIG. REGG.

30 mesi e oltre 13,40-13,80

N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono

il primo e terzo mercoledì del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la

dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Non è escluso che in futuro venga ripristinato il

mercato settimanale. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il

martedì per il comparto dei cereali e derivati, il lunedì per quello zootecnico che fa riferimento a

Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati qui riportati. Il

mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cioè il giovedì. Modena il lunedì.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DELLA TABELLA MERCATI

- INSIEME AI COLLEGAMENTI ALLE PRINCIPALI BORSE -

SONO SUL SITO www.cremona.coldiretti.it

W l’Agricoltura – Coldiretti Cremona Informa

Vi dà appuntamento alla prossima settimana

La newsletter di Coldiretti Cremona è nel sito www.cremona.coldiretti.it

È


Recommended