+ All Categories
Home > Documents > Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile,...

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile,...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vuthuy
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Padova Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale Slide - 1 Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected] ) – Padova, 15 maggio 2018 Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova Dr. Ing. Giovanni Giacomello Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli Studi di Padova
Transcript
Page 1: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 1Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Collegamenti transalpini nella regione Liguria:

il Terzo Valico dei Giovi e

il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)

Università degli Studi di Padova

Page 2: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 2Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 3: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 3Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 4: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 4Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Passo dei Giovi consente di collegare il mar Tirreno e la Liguria

(Genova) con la Pianura Padana (Torino e Milano), la Svizzera, il

bacino del Reno e i porti olandesi di Rotterdam e Anversa.

Page 5: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 5Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Page 6: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 6Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Le infrastrutture oggi sul passo dei Giovi:

‒ Autostrada A7 (Milano-Genova),

‒ due linee ferroviarie (Milano/Torino-

Genova)

Page 7: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 7Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 8: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 8Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – L’opera

Le attuali infrastrutture ferroviarie sul

passo dei Giovi:

‒ linea dei Giovi (1848-1853,

elettrificata nel 1911), pendenza

massima pari a 35 ‰,

‒ “Succursale dei Giovi” (1879-1922),

pendenza massima 17 ‰.

Terzo valico dei Giovi: nuovo

collegamento tra Genova e

Milano/Torino con sviluppo

complessivo di 53 km, di cui 37 km in

galleria; pendenza massima 12,5 ‰.

Page 9: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 9Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – L’opera

27.520 m

7.094 m

1.984 m

716 m

(completata)

Page 10: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 10Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – L’opera

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica

(CIPE) ha approvato i tre livelli di progettazione tra il 2003 e il

2010.

Costo totale opera pari a 6,2 miliardi di euro, di cui:

- 4,8 miliardi di euro costo dell’intervento,

- 659 milioni di euro costi dovuti a: attività pregresse, costi

interni di RFI, collaudi, sorveglianza da parte di Italferr e

supporto tecnico di terzi (Arpa e Osservatorio Ambientale),

- 739 milioni di euro costi dovuti a: gestione terre, trattamento

amianto e imprevisti.

Page 11: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 11Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – L’opera

Realizzazione:

• Inizio lavori: aprile 2012

• Conclusione lavori: prevista per il 2022

• Messa in esercizio: prevista per il 2023

Lotto

costruttivoCosto Inizio lavori Fine lavori

Stato

avanzamento

(novembre 2017)

1° 500 milioni di euro apr-12 2018 82%

2° 860 milioni di euro mar-13 2019 60%

3° 607 milioni di euro mar-16 2020 17%

4° 1.630 milioni di euro mag-17 2021 9%

5° 1.550 milioni di euro 2018 2021 ---

6° 833 milioni di euro 2019 2022 ---

Page 12: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 12Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 13: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 13Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Gli attori istituzionali

Rete Ferroviaria

Italiana (RFI)

Italferr

CIPE

COnsorzio

Collegamenti

Integrati Veloci

(COCIV)

Soggetto proponente l’opera, attraverso

il quale vengono effettuati gli investimenti

Sorveglia la realizzazione dell’opera

Approva i finanziamenti richiesti per le

grandi opere

General Contractor (progetta e realizza

la linea ferroviaria)

Page 14: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 14Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Stazione appaltante:

Rete Ferroviaria

Italiana (RFI)

Italferr

CIPE

COnsorzio

Collegamenti

Integrati Veloci

(COCIV)

Osservatorio

Ambientale

Con ausilio di:

- Arpal Liguria

- Arpa Piemonte

Il terzo valico – Gli attori istituzionali

Page 15: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 15Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Fine 2015 nomina dell’Arch. Iolanda Romano a commissario

straordinario di governo (agevolare la realizzazione dell’opera e

promuovere azioni di indirizzo, di supporto e tra enti pubblici e

privati), come previsto dal D.P.C.M. 05/08/2009.

Marzo 2017 nomina dell’Ing. Marco Rettighieri quale

commissario dei vertici di COCIV (a seguito di indagini dell’autorità

giudiziaria), come previsto dalla Legge 11/08/14.

Sorveglianza generale sull’impatto ambientale dell’opera è compito

del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Mare, con l’aiuto delle Regioni interessante.

Il terzo valico – Gli attori istituzionali

Page 16: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 16Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 17: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 17Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Le criticità

Grande opera: elevati costi e pesanti ricadute sulla collettività e il

territorio.

Assenza di una pianificazione trasparente: mancanza di un

disegno razionale dei traffici provenienti dalla linea ferroviaria lungo

il Mar Tirreno e di una pianificazione generale delle linee ferroviarie

liguri.

Territorio ad elevatissima sensibilità ambientale: area di intervento

già oppressa da numerose infrastrutture viarie eccessiva

cementificazione.

Page 18: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 18Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Le criticità

Tutela dell’ambiente: la presenza di molti cantieri ha comportato un

piano di cave e di discariche molto articolato, progettato in armonia

con il territorio.

Amianto, inquinamento, salute e sicurezza operai: controllo

capillare dell’eventuale presenza di fibre di amianto (su indicazione

dell’Osservatorio Ambientale, di COCIV e delle agenzie regionali

per l’ambiente); controlli anche su salute e sicurezza operai nei

cantieri.

Page 19: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 19Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Le criticità

Accordo tra Comuni interessati dall’opera, Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Piemonte, RFI e Provincia di

Alessandria: nel 2016 firma di protocollo di intesa per la

realizzazione di un progetto di sviluppo (costo totale 60 milioni di

euro, approvato dal CIPE nel dicembre 2017).

- Continuo coinvolgimento di enti, associazioni e popolazione

residente,

- Attenzione particolare per il territorio (istituzione di un

Osservatorio Ambientale),

- Gestione dell’opera oculata e attenta

Page 20: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 20Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 21: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 21Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Il traffico merci attuale e futuro

Strategia generale spostamento di quote consistenti di merci dal

trasporto su gomma a quello su ferro (in linea con l’iniziativa Faro –

Europa 2020).

Obbiettivo: aumentare la quantità di merci trasportata con i mezzi

ferroviari.

Commissione Europea

30% entro il 2030,

50% entro il 2050.

Italia (MIT)

10% attualmente (2013),

aumento del 50% in 5 anni a

partire dal 2016.

Page 22: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 22Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Il traffico merci attuale e futuro

Riduzione tempi di viaggio delle merci (da 5-10 giorni a 3-5

giorni) e riduzione dell’inquinamento (i mezzi ferroviari sono

almeno 4-5 volte meno inquinanti dei mezzi stradali).

70% del traffico merci con l’Estremo Oriente avviene nei porti

del Nord Europa (seppure arrivo e partenza delle navi dal

porto di Genova consentirebbe risparmio di 5 giorni di

navigazione).

Page 23: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 23Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il terzo valico – Il traffico merci attuale e futuro

Futuri scenari:

Raddoppio del Canale di Suez (lato Mar Mediterraneo),

Completamento nel 2021 del progetto “Alptransit” (trafori del

San Gottardo – già completato – e del Monte Ceneri),

Ammodernamento del collegamento ferroviario con il Porto di

Genova (terminal container) si stima che con la nuova linea

del Terzo Valico si potrebbe arrivare a circa 5 milioni di

container (a dicembre 2017 era arrivato a circa 2,3 milioni di

container).

Page 24: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 24Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 25: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 25Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il nodo di Genova

Ammodernamento e miglioramento capacità nodo di Genova:

sistema di stazioni funzionale e capace di accogliere i vari convogli

delle diverse linee ferroviarie, ovvero:

- separazione flussi passeggeri e merci a lunga percorrenza dai

flussi regionali e metropolitani;

- interconnessione del Nodo con la linea ferroviaria “Terzo Valico

dei Giovi”;

- potenziare e automatizzare le infrastrutture e gli impianti del

Nodo per sviluppare l'offerta di mobilità metropolitana;

- adeguare gli impianti di stazione di Genova Voltri, Genova

Sampierdarena, Genova Brignole.

Page 26: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 26Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Il nodo di Genova

Il potenziamento infrastrutturale tra Voltri e Brignole consiste in:

ammodernamento dell’armamento ferroviario,

miglioramento degli impianti tecnologici di linee e stazioni,

raddoppio della tratta Genova Porta Principe-Genova Brignole

(cancellazione interferenze tra itinerari),

riassetto dei servizi nell’area di Genova Terralba.

Ci sono già tre lotti finanziati, per un costo complessivo 642 milioni

di euro. Lo stato di avanzamento si attesta intorno al 40% e la fine

dei lavori è prevista nel 2021.

Page 27: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 27Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

Introduzione

Il Terzo Valico

L’opera

Gli attori istituzionali

Le criticità

Il traffico merci attuale e futuro

Il nodo di Genova

Conclusioni

Indice

Page 28: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 28Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018

L’ampliamento e l’ammodernamento dell’asse ferroviario

Genova – Milano/Torino è un passo importante per la crescita

economica e sociale del Paese, con ricadute direttamente sui

traffici di merci e di passeggeri verso l’Europa: la modifica delle

infrastrutture di trasporto crea nuove possibilità di sviluppo.

Il sistema ferroviario ad alta velocità non può prescindere

dall’avere un sistema ferroviario capillare nel territorio, quasi

parallelo a quello ad alta velocità, poiché i due sistemi

assolvono a due servizi distinti: va quindi mantenuto,

ammodernato e migliorato anche il sistema ferroviario

tradizionale.

Conclusioni

Page 29: Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo ... · Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale –Università degli Studi di Padova ... Slide - 2 Collegamenti

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Padova

Ferrovie Transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale

Slide - 29Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo valico dei Giovi e il nodo di Genova

Dr. Ing. Giovanni Giacomello ([email protected]) – Padova, 15 maggio 2018


Recommended