+ All Categories
Home > Documents > COLLEZIONE DEI COMPITI DI ESAME DI CIENZA DELLE COSTRUZIONI · Compito di Scienza delle Costruzioni...

COLLEZIONE DEI COMPITI DI ESAME DI CIENZA DELLE COSTRUZIONI · Compito di Scienza delle Costruzioni...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: buikhanh
View: 250 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
40
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA “KOREFACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER AMBIENTE E TERRITORIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE COLLEZIONE DEI COMPITI DI ESAME DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE” FACOLTÀ DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER AMBIENTE E TERRITORIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

COLLEZIONE DEI COMPITI DI ESAME DI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

A.A. 2010/2011

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

08/02/2011

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·106 daN/cm2 amm=1900 daN/cm2 0=0.01 rad

L = 300 cm q =10 daN/cm =45°

b= 15 cm h = 25 cm c = 2 cm s=1 cm

L

L L

q

b

h

c

s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

22/02/11

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·104 kN/cm2 amm=16 kN/cm2 45° =1.50·10-5°C-1 T=15°C

L = 300 cm q =150 N/cm b=10 cm h = 20 cm s = 1 cm

E

CD

A B

q

T

T

L

L

L2

L2

b

hs

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 16/06/11

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata.

Dati:

E = 210000 N/mm2 σamm=160 N/mm

2 L = 3000 mm q =10 N/mm

α=1.50·10-5

°C-1

∆T1=+15°C

∆T2=+25°C

b=100 mm h = 200 mm s = 5 mm c=10 mm

EC DA B

q

∆T2

2L

L L L L

∆T1

F

Nome:

Cognome:

Matricola:

b

h

c

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

18/07/11

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 210000 N/mm2 amm=160 N/mm2 =1.50·10-5°C-1 T=10°C q =5 N/mm

L = 300 cm 45 b=150 mm h = 200 mm c=20 mm s = 10 mm

A

BC

D

L

32 L

L2

2L

q

TT

b

h

c

s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

05/09/11

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=1.6·104 N/cm2 h = 20 cm b1=10 cm t=1 cm

L = 250 cm q =100 N/cm 0=0.01 rad b2=20 cm s = 0.5 cm

L

L

L

L L

q

A

B C D

E

b1

h

t

s

t

b2

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 19/09/11

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata.

Dati:

E = 2.1·107 N/cm

2 σamm=1.6·10

4 N/cm

2 h = 15 cm b1=10 cm

t=1 cm

L = 300 cm q =150 N/cm η0=1 cm s = 0.5 cm

E

q

η0

A

BC D

F

L

L2

L

2L

b

h

t

s45°

Nome:

Cognome:

Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 06/10/11

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata.

Dati:

E = 2.1·107 N/cm

2 σamm=1.6·10

4 N/cm

2 α=1.5·10

-5°C

-1 b1=10 cm b2=20 cm

L = 300 cm q =150 N/cm ∆Τ1=10°C ∆Τ2=25°C h = 10 cm s = 0.5 cm

A

L

B

L

q

L4

3L4

C D E

∆T1 ∆T2

b1

b2

h s

Nome:

Cognome:

Matricola:

A.A. 2011/2012

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

16/02/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 45° =1.50·10-5°C-1 T=10°C s=0.5 cm

L = 300 cm q =150 N/cm h = 20 cm b1=10 cm b2=20 cm t = 1 cm

q

L L2

L

L2

L2

A B

C

D

E

T

b1

h

t

s

t

b2

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 06/03/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata.

Dati:

E = 2.1∙107 N/cm

2 amm=16 kN/cm

2 0.02 rad h = 20 cm

b=10 cm

L = 300 cm q =150 N/cm t = 2 cm s=0.5 cm c=5 cm

A

LL

2L

q

b

h

c

s

t

B

C

D

Nome:

Cognome:

Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

25/06/12

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 σamm=16 kN/cm2 θ=45° h = 20 cm b=15 cm

L = 300 cm q =150 N/cm ∆T = 10°C s=1 cm c=2 cm

A

B

C D

θ

q

+∆T

−∆T

L L L

L

Nome: Cognome: Matricola:

b

h

c

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

09/07/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 0.02 rad h = 20 cm b=15 cm

L = 250 cm q =150 N/cm = 45° s=0.5 cm t=1.5 cm

A

D

C

B

q

2L

L

L

b

h

t

s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

04/09/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 0.02 rad h = 15 cm b1=15 cm

L = 250 cm q =150 N/cm s=0.5 cm b2=25 cm

L

E

L L

C

D

BA

q

b1

b2

h s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

19/09/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 L = 300 cm h = 15 cm b1=10 cm b2=20 cm

F =20 kN = 1.5·10-5 °C-1 T = 20°C s=0.5 cm t=1 cm

L

A C

L

L

D

B

T

F 2F

b1

h

t

s

t

b2

L2

L2

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

04/10/12

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 L = 300 cm b=10 cm h = 15 cm

q =150 N/cm = 1.5·10-5 °C-1 T = 20°C c=0.5 cm s=1 cm

A B C

LE

D

L L

q

TT

h

b

c

s

Nome: Cognome: Matricola:

A.A. 2012/2013

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 31/01/13

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata.

Dati: E = 2.1∙10

7 N/cm

2 F =3 kN =1.50∙10-5°C

-1 h = 20 cm c=4 cm s=0.5 cm

amm=16 kN/cm2 L = 250 cm T=15°C b=10 cm t = 1 cm

AB

C

DE

L

L

T

F

F

L

h

b

c

t

s

Nome:

Cognome:

Matricola:

b2

b1

h

t

t

s

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 14/02/13

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata.

Dati: E = 2.1∙10

7 N/cm

2 M =2500 kNcm q= 150 N/cm h = 20 cm s = 0.5 cm 0=1.5 cm

amm=16 kN/cm2 L = 250 cm b1 = 10 cm b2 = 15 cm t = 1 cm

A

B

C

D E

L

L/2

L

L/2

q

M

0

Nome:

Cognome:

Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni

Prof. G. Navarra 19/06/13

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura

riportata in figura • Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 q =200 N/cm η0= 2 cm h = 20 cm s = 0.5 cm σamm=16 kN/cm2 L = 300 cm b = 12 cm d = 4 cm

B

C

D

q

η0

L

L

L

b

h

d

s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

09/07/13

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 q =150 N/cm α= 1.5∙10-5 °C-1cm h = 15 cm w = 10 cm s = 0.5 cm σamm=16 kN/cm2 L = 250 cm ∆T = 20°C b = 12 cm d = 9 cm

C

A

E

LL

L

L

q

B D

+∆T −∆T

Nome: Cognome: Matricola:

b

w

hd

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

10/09/13

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 q =100 N/cm θ = 45° b1 = 10 cm t1 = 1 cm s = 1.0 cm σamm=16 kN/cm2 L = 300 cm η0 = 2 cm b2 = 6 cm t2 = 2 cm h = 16 cm

L L

q

L/2

L/2

η0

b2

b1

t1

s

t2

h

B C

D

E

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

26/09/13

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 q =150 N/cm θ = 45° α= 1.5∙10-5 °C-1 b1 = 10 cm s = 1.0 cm σamm=16 kN/cm2 L = 250 cm ∆T = 15 °C b2 = 20 cm h = 15 cm

D

L

A

L

B C

q

+∆T

−∆Tb1

b2

h s

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

22/10/13

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 q =200 N/cm θ = 45° b = 10 cm t = 1.5 cm s = 1.0 cm σamm=16 kN/cm2 L = 300 cm η0 = 2 cm h = 20 cm c = 3 cm

D

L

L L

q

B C

q

η0

b

h

c

s

t

Nome: Cognome: Matricola:

A.A. 2013/2014

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

21/01/14

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 = 1.5·10-5 °C-1 q =200 N/cm F = 20000 N = 45° L = 300 cm T1 = 10 °C T2 = 20 °C

h = 25 cm b1 = 20 cm b2 = 15 cm t1 = 2 cm t2 = 3 cm s = 1.0 cm

E

FL

L

T2

F

L

b2

b1t1

s

t2

h

A

T1

DC

BA

L

q

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

11/02/14

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1·107 N/cm2 amm=16 kN/cm2 q =200 N/cm L = 250 cm = 0.03 rad h = 20 cm b = 10 cm c = 4 cm t = 1.5 cm

D

L

L

L

C

BA

L

q

h

b

ct

Nome: Cognome: Matricola:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

20/06/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 L = 250 cm q =200 N/cm F = 15 kN φ0 = 0.03 rad σamm=16 kN/cm2 b = 10 cm c = 4 cm t = 1.5 cm h = 20 cm

L L

L L

L/2

q

F

φ0

DC

B

A G

H J

b

h

c

t

Nome: Cognome:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

20/06/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 150 cm q =300 N/cm F = 25 kN ∆Τ = 10 °C α = 1.5∙10-5 °C-1 σamm=16 kN/cm2 b = 20 cm c = 5 cm t = 2.0 cm h = 15 cm

L L

L L

L/2

q

F

DC

B

A G

H J+∆T−∆T

b

h

c

t

Nome: Cognome:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

20/06/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 L = 200cm q =300 N/cm F = 20 kN η0 = 2.0 cm σamm=16 kN/cm2 b = 15 cm c = 8 cm t = 2.0 cm h = 15 cm

η0

L L

L L

L/2

F

DC

B

A G

H J

q

b

h

c

t

Nome: Cognome:

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

04/07/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 350 cm q = 250 N/cm M =2.5∙106 Ncm φ0 = 0.03 rad σamm=16 kN/cm2 b = 15 cm c = 6 cm t = 2.5 cm h = 18 cm s = 4.0 cm

Nome: Cognome:

φ0

L L

L

L

L/2q

M

DC

BA

GH

F

L/2

b

h

t

c

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

04/07/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 250 cm q =200 N/cm M = 3 ∙106 Ncm η0 = 1.0 cm σamm=16 kN/cm2 b = 10 cm c = 6 cm t = 1.5 cm h = 18 cm s = 5 cm

Nome: Cognome:

L L

L

L/2

L

q

M

DC

B A

GH

F

L/2

η0

b

h

t

c

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

04/07/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 200 cm q =250 N/cm M=2 ∙106 Ncm η0 = 2.5 cm σamm=16 kN/cm2 b = 15 cm c = 8 cm t = 2 cm h = 16 cm s = 4 cm

Nome: Cognome:

η0

L

L

D

CB

A

G

H

F

M L/2

L/2

L

q

b

h

t

c

s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

11/09/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 350 cm q = 250 N/cm F =3.5∙kN α = 1.5∙10-5 °C-1 ∆Τ = 25°C σamm=16 kN/cm2 b = 18 cm c = 9 cm t = 1.0 cm h = 17 cm s = 2.0 cm

Nome: Cognome:

D

CB

L/2

L/2

A

q

F

L L

L

+∆T

−∆T

b

h

t

s

t

c

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

11/09/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1∙107 N/cm2 L = 150 cm q = 250 N/cm F =25∙kN φ0 = 0.02 rad σamm=16 kN/cm2 b = 17 cm c = 3 cm t = 1.5 cm h = 12 cm s = 2.0 cm

Nome: Cognome:

D

CB

Aq

F

L

L

L/2 L/2

L

φ0

b

h

t

s

t

c

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

29/09/14

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1·107 N/cm2 L = 300 cm q = 250 N/cm F =15·kN = 1.5·10-5 °C-1 C amm=16 kN/cm2 b = 24 cm h = 16 cm t = 2.0 cm d = 18 cm s = 0.5 cm c = 1.0 cm

Nome: Cognome:

F

A

BC D

L

L L2

L

q

TT

L2

G

H

L

h

bc

ts

d

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

29/09/14

Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

Verificare la sezione più sollecitata. Dati: E = 2.1·107 N/cm2 L = 200 cm q = 150 N/cm F =25·kN = 1.5·10-5 °C-1 C amm=16 kN/cm2 b = 16 cm h = 12cm t = 1.5 cm d = 10 cm s = 0.5 cm c = 1.5 cm

Nome: Cognome:

F

A

BC D

L

L L2

q

T

T

L2

G

H

L

L2

L2

h

bc

ts

d

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

14/10/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 L = 250 cm q = 200 N/cm F =25∙kN φ0=0.02rad σamm=16 kN/cm2 b = 18 cm h = 14 cm t = 0.5 cm c = 8 cm s = 1.0 cm

Nome: Cognome:

A

45°

CB D

E

q

φ0

L

L

L L2

L2

F

b

h

t

s

tc s

Compito di Scienza delle Costruzioni Prof. G. Navarra

14/10/14

• Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione della struttura riportata in figura.

• Verificare la sezione più sollecitata. Dati:

E = 2.1∙107 N/cm2 L = 300 cm q = 150 N/cm F =15∙kN φ0=0.03rad σamm=16 kN/cm2 b = 12 cm h = 10 cm t = 0.5 cm c = 6 cm s = 1.5 cm

Nome: Cognome:

F

A

45°

CB D

E

q

φ0

L

L L

L2

L2

b

h

t

s

tc s

Francesco
Rettangolo

Recommended