+ All Categories
Home > Documents > Come si sceglie un Pessariocmkml1r1zkj34mfam5798011-wpengine.netdna-ssl.com/it/wp...Grado di...

Come si sceglie un Pessariocmkml1r1zkj34mfam5798011-wpengine.netdna-ssl.com/it/wp...Grado di...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: doanmien
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Transcript

Come si sceglie un Pessario:

1. Il tipo: - grado del prolasso;

- condizioni del pavimento pelvico

2. Le dimensioni: - iato genitale Rev. 4

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

D [11]

D

M

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

SP 055

SP 060

SP 065

SP 070

SP 075

SP 080

SP 085

SP 090

SP 095

Foglio 2 di 10

NO. DI

REPERTORIO

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

Pessario ad anello

Pessario ad anello

spesso

3

Forme lievi di rilassamento pelvico e prolasso.

In pazienti con cistocele questo tipo di pessario supporta sia a livello mediale che laterale.

Spesso usato per pazienti post-parto.

Per ottenere una terapia

efficace con questo pessario è

necessario che il pavimento

pelvico sia integro cosi da

garantire un buon sostegno

37,00 €

Pessario "a ciotola"

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema agli

Estrogeni[4]

SI 1mg estriolo/g

N o t a B e n e [1] [8] (leggere con attenzione le note!!!)

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

50 mm

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

100 mm

PESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIO

2Previsto per pazienti anziane con una 'discesa' o un prolasso lieve non associato ad una forte

incontinenza.

Per ottenere una terapia

efficace con questo pessario è

necessario che il pavimento

pelvico sia integro cosi da

garantire un buon sostegno

ITEM n.

R 050

R 055

R 060

R 065

R 070

R 075

R 080

R 085

R 090

R 095

R 100

50 mm

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

100 mm

DR 050

DR 055

DR 060

DR 065

DR 070

DR 075

DR 080

DR 085

DR 090

DR 095

DR 100

DATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4FHI

Progr. MODELLO LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

39,00 €

1Lievi problemi di discesa / prolasso associati ad una leggera forma di incontinenza. Inoltre, può prevenire

lo sviluppo di incontinenza da stress grazie al sostegno sottouretrale.

E' necessario che il pavimento

pelvico sia sufficientemente

integro per ottenere una terapia

efficace con questo pessario.

[ Elica metallica all'interno]

39,00 €1/G G SI 1mg estriolo/g

G

1/G G

1/G SI 0,1mg estriolo/g

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

M

F

SSP 055

SSP 060

SSP 065

SSP 070

SSP 075

SSP 080

SSP 085

SSP 090

SSP 095

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

ITEM n.

Pessario a cubo

NO. DI

REPERTORIO

Foglio 3 di 10

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

LE APPLICAZIONI

4

Forme lievi di rilassamento pelvico e prolasso.

In pazienti con cistocele questo tipo di pessario supporta sia a livello mediale che laterale. La

perforazione permette il drenaggio della secrezione vaginale.

Spesso usato per pazienti post-parto.

Per ottenere una terapia

efficace con questo pessario è

necessario che il pavimento

pelvico sia integro cosi da

garantire un buon sostegno

37,00 €

Pessario "a ciotola"

perforato

FHIPESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIODATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

1/G G SI 0,1mg estriolo/g

Progr. MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

5

25 mm

29 mm

32 mm

37 mm

41 mm

45 mm

WP 0

WP 1

WP 2

WP 3

WP 4

WP 5

Prolasso di grado elevato con o senza incontinenza urinaria. E' consigliata la combinazione con estrogeni

locali.

L'effetto "vuoto" consente al pessario di rimanere in posizione in presenza di un pavimento pelvico non

in grado di supportare il pessario ad anello.

Da utilizzare in pazienti con:

- stenosi vaginale per distendere il tessuto fibroso per cicatrici;

- sintomi dolorosi da minzione;

- operazione vaginale pianificata per aumentare la vascolarizzazione.

I pessari a Cubo possono essere

rimossi e reinseriti

giornalmente. Possono essere

utilizzati anche in presenza di

cicatrici, ostruzioni vaginali o

problemi di minzione. I pessari a

cubo possono, inoltre, essere

utilizzati prima di interventi

chirurgici per prolasso al fine di

migliorare la circolazione

tissutale (applicazione con

estriolo in crema). La flessibilità

del materiale facilita

l'autotrattamento.

In caso di discesa isolata è

preferibile inserire pessari più

piccoli nella porzione prossimale

del terzo vaginale (vd

illustrazione superiore) ; se in

associazione a cisto-rettocele

sono da preferire pessari più

grandi (se necessario pessari

Tandem) da collocare nella

porzione mediale del terzo

vaginale (vd illustrazione

inferiore). [9]

34,00 €

CONDIZIONI GENERALI

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

SI 0,1mg estriolo/gG1/G

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

F

Pessario a cubo con

bottoncino

FHI

NO. DI

REPERTORIO

6

Prolasso di grado elevato con o senza incontinenza urinaria. E' consigliata la combinazione con estrogeni

locali.

L'effetto "vuoto" consente al pessario di rimanere in posizione in presenza di un pavimento pelvico non

in grado di supportare il pessario ad anello.

Da utilizzare in pazienti con:

- stenosi vaginale per distendere il tessuto fibroso per cicatrici;

- sintomi dolorosi da minzione;

- operazione vaginale pianificata per aumentare la vascolarizzazione.

I pessari a Cubo possono essere

rimossi e reinseriti

giornalmente. Possono essere

utilizzati anche in presenza di

cicatrici, ostruzioni vaginali o

problemi di minzione. I pessari a

cubo possono, inoltre, essere

utilizzati prima di interventi

chirurgici per prolasso al fine di

migliorare la circolazione

tissutale (applicazione con

estriolo in crema). La flessibilità

del materiale facilita

l'autotrattamento.

In caso di discesa isolata è

preferibile inserire pessari più

piccoli nella porzione prossimale

del terzo vaginale (vd

illustrazione superiore) ; se in

associazione a cisto-rettocele

sono da preferire pessari più

grandi (se necessario pessari

Tandem) da collocare nella

porzione mediale del terzo

vaginale (vd illustrazione

inferiore). In particolare il

bottoncino rinforza il cubo

evitandone le eventuali

lacerazioni a seguito di ripetuti

sfilamenti dall'utero a mezzo del

filo.

[9]

37,00 €

LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)Progr. MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n.

WPK 0

WPK 1

WPK 2

WPK 3

WPK 4

WPK 5

25 mm

29 mm

32 mm

37 mm

41 mm

45 mm

Foglio 4 di 10Dilatatore vaginale DATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

1/G G SI 0,1mg estriolo/g

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

F

M8

[uso combinato con estrogeni locali]

In casi di prolasso molto accentuato della vagina e / o dell'utero, laddove l'aumentata adesione alle

pareti vaginali raddoppia l'effetto di vuoto. Utilizzo previsto quando il pavimento pelvico non è in grado

di sostenere il pessario ad anello.Può essere utile nel trattamento di incontinenza da stress, laddove il

cubo inferiore supporta l'uretra e quello superiore contribuisce a realizzare l'effetto di vuoto desiderato.

[N.B. per i pessari Tandem è necessario specificare le dimensioni di ambedue i cubi]

I pessari "Tandem" possono

essere rimossi e reinseriti

giornalmente. Possono essere

utilizzati anche in presenza di

cicatrici, ostruzioni vaginali o

problemi di minzione.

[9]

85,00 €

7

Prolasso di grado elevato con o senza incontinenza urinaria. E' consigliata la combinazione con estrogeni

locali. La perforazione favorisce il drenaggio della secrezione vaginale.

L'effetto "vuoto" consente al pessario di rimanere in posizione in presenza di un pavimento pelvico non

in grado di supportare il pessario ad anello.

Da utilizzare in pazienti con:

- stenosi vaginale per distendere il tessuto fibroso per cicatrici;

- sintomi dolorosi da minzione;

- operazione vaginale pianificata per aumentare la vascolarizzazione.

I pessari a Cubo possono essere

rimossi e reinseriti

giornalmente. Possono essere

utilizzati anche in presenza di

cicatrici, ostruzioni vaginali o

problemi di minzione. I pessari a

cubo possono, inoltre, essere

utilizzati prima di interventi

chirurgici per prolasso al fine di

migliorare la circolazione

tissutale (applicazione con

estriolo in crema). La flessibilità

del materiale facilita

l'autotrattamento.

In caso di discesa isolata è

preferibile inserire pessari più

piccoli nella porzione prossimale

del terzo vaginale (vd

illustrazione superiore) ; se in

associazione a cisto-rettocele

sono da preferire pessari più

grandi (se necessario pessari

Tandem) da collocare nella

porzione mediale del terzo

vaginale (vd illustrazione

inferiore).

In particolare il bottoncino

rinforza il cubo evitandone le

eventuali lacerazioni a seguito

di ripetuti sfilamenti dall'utero a

mezzo del filo. [9]

37,00 €

Pessario a cubo

perforato con

bottoncino

Pessario 'Tandem'

WPLK 0

WPLK 1

WPLK 2

WPLK 3

WPLK 4

WPLK 5

25 mm

29 mm

32 mm

37 mm

41 mm

45 mm

1/G G

variabili TP

PESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIODATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

MODELLO

FHI Foglio 5 di 10

Progr.

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n. LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

NO. DI

REPERTORIO

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

SI 0,1mg estriolo/g

1/G G SI 0,1mg esriolo/g

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

M

Progr. MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n. LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

11

USP 055

USP 060

USP 065

USP 070

USP 075

USP 080

USP 085

USP 090

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

10

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

1mg estriolo/gM 45,00 €

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

NO. DI

REPERTORIO

88,00 €

SI

42,00 €1/G G SI 1mg estriolo/gM

Incontinenza da stress eventualmente combinata con prolasso, ma con pavimento pelvico ancora intatto

. L'ispessimento può prevenire ulteriore incontinenza da stress; la ciotola del pessario, infatti, sollevando

l'uretra, sposta la zona di passaggio tra vescica ed uretra verso l'alto ed in avanti. In tal modo si evita

l'apertura delle parti alte dell'uretra in condizioni di stress (tosse, sport). In aggiunta, questo specifico

tipo di Pessario (a ciotola) può supportare meglio le pareti vaginali ed il prolasso, eventualmente

associate ad incontinenza.

E' necessario che il pavimento

pelvico sia integro ed in grado di

assicurare un buon sostegno

Pessario Uretrale a

ciotola

E' necessario che il pavimento

pelvico sia integro ed in grado di

assicurare un buon sostegno.

[Elica metallica all'interno]

[uso combinato con estrogeni locali]

In casi di prolasso molto accentuato della vagina e / o dell'utero, laddove l'aumentata adesione alle

pareti vaginali raddoppia l'effetto di vuoto. Utilizzo previsto quando il pavimento pelvico non è in grado

di sostenere il pessario ad anello.Può essere utile nel trattamento di incontinenza da stress, laddove il

cubo inferiore supporta l'uretra e quello superiore contribuisce a realizzare l'effetto di vuoto desiderato.

La perforazione favorisce il drenaggio della secrezione vaginale.

[N.B. per i pessari Tandem è necessario specificare le dimensioni di ambedue i cubi]

I pessari "Tandem" possono

essere rimossi e reinseriti

giornalmente. Possono essere

utilizzati anche in presenza di

cicatrici, ostruzioni vaginali o

problemi di minzione. [9]

Pessario 'Tandem'

Perforato

Pessario Uretrale

variabili TPL

45 mm

50 mm

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

100 mm

UP 045

UP 050

UP 055

UP 060

UP 065

UP 070

UP 075

UP 080

UP 085

UP 090

UP 095

UP 100

Incontinenza da stress eventualmente combinata con prolasso, ma con pavimento pelvico ancora intatto

ed in pazienti che possibilmente non abbiano avuto precedenti operazioni del pavimento pelvico con

innalzamento della vagina . L'ispessimento può prevenire ulteriore incontinenza da stress, infatti,

sollevando l'uretra, sposta la zona di passaggio tra vescica ed uretra verso l'alto ed in avanti. In tal modo

si evita l'apertura delle parti alte dell'uretra in condizioni di stress (tosse, sport).

FHI

G

Foglio 7 di 10PESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIODATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

1/G G 0,1mg estriolo/gSI

1/G

9

Progr.

PESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIOFHI

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

1/G G SI 1mg estriolo/g

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

DATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

M

D

NO. DI

REPERTORIO

// SI [12] 0,1mg esriolo/g

Foglio 8 di 10

MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n. LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

Pessario 'Hodge'

HP 055

HP 060

HP 065

HP 070

HP 075

HP 080

HP 085

HP 090

HP 095

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

95 mm

Pessario 'Club'

KP 050

KP 055

KP 060

KP 065

KP 070

KP 075

KP 080

KP 085

KP 090

50 mm

55 mm

60 mm

65 mm

70 mm

75 mm

80 mm

85 mm

90 mm

Utilizzato nel caso in cui i

pessari ad anello non sono

tollerati a causa di

malformazioni anatomiche e / o

di precedenti operazioni.

[Elica metallica all'interno]

12Il Pessario Hodge è utilizzato solo in casi di incontinenza e consente di superare l'usuale terapia per la

uteroflessione.43,00 €

2 ÷ 3 sett.13

Le pazienti con prolasso della vagina e dell'utero di terzo e quarto grado sono trattate con il Pessario

'Club' . (laddove gli altri tipi di pessari non sono in grado di "contenere" la pressione. E' necessario

riposizionare l'organo prolassato "prima" di inserire il pessario.

Utilizzato nei casi in cui Pessari

ad anello , uretrali e a ciotola

non siano sufficientemente

d'aiuto, e qualora un Pessario a

Cubo potrebbe far aumentare

l'incontinenza da stress.

45,00 €

Inserire

alla

15°÷20°

sett. e

togliere

alla

37° sett o, in

mancanza di

disturbi, al

momento del

parto [5]

// NO

Crema lubrificante

(preferibilmente

agli antibiotici) x

l'inserimento

Foglio 9 di 10

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

// 37 €14

Per donne gravide con dilatazione del collo dell'utero e quindi a rischio di parto prematuro, il pessario

sostiene il collo dell'utero; ciò sia in pazienti in gravidanza con rischio di prolasso ("pressione verso il

basso" dolorosa sia in posizione eretta che camminando) che in donne in gravidanza sottoposte a sforzi

fisici (ad esempio costrette in piedi per lungo tempo) e / o in pazienti con minaccia di parto pretermine

(funneling/ scarsa lunghezza della cervice uterina).

I valori normali (tramite ecografia transvaginale) di lunghezza cervicale e dell'orifizio utelino

interno(funneling) in posizione supina o eretta:

Gravidanza singola Gravidanza gemellare

Per la prevenzione del parto

pretermine

Indicazione terapeutica in caso

di:

a) lunghezza della cervice

uterina al di sotto del 25° o del

10° percentile e / o di funneling

prima della 32° settimana di

gravidanza.

b) prolasso durante una

gravidanza associato a cervice

corta.

N.B. il pessario va adoperato

infilando la cervice nell'apertura

di diametro inferiore (curvatura

verso l'alto).

[7]

Importante:

Porre particolare

attenzione ai casi in cui

al rischio conesso ad una

gravidanza pretermine

gemellare si associa un

precedente aborto prima

della 28° settimana

gestazionale.

Pessario per cerchiaggio

Tipo A (non-perforato)

CA 65/17/32

CA 65/17/35

CA 65/21/32

CA 65/21/35

CA 65/25/32

CA 65/25/35

CA 65/30/35

CA 70/17/32

CA 70/17/35

CA 70/21/32

CA 70/21/35

CA 70/25/32

CA 70/25/35

65/17/32

65/17/35

65/21/32

65/21/35

65/25/32

65/25/35

65/30/35

70/17/32

70/17/35

70/21/32

70/21/35

70/25/32

70/25/35

[13]

FHIPESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIODATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

Progr. MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n. LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

NO. DI

REPERTORIO

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

52,00 €

Progr. MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

ITEM n. LE APPLICAZIONI CONDIZIONI GENERALI

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

//

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

NO. DI

REPERTORIO

Foglio 10 di 10

Dilatatore vaginale

15

Per donne gravide con dilatazione del collo dell'utero e quindi a rischio di parto prematuro, il pessario

sostiene il collo dell'utero; ciò sia in pazienti in gravidanza con rischio di prolasso ("pressione verso il

basso" dolorosa sia in posizione eretta che camminando) che in donne in gravidanza sottoposte a sforzi

fisici (ad esempio costrette in piedi per lungo tempo) e / o in pazienti con minaccia di parto pretermine

(funneling/ scarsa lunghezza della cervice uterina).

I valori normali (tramite ecografia transvaginale) di lunghezza cervicale e dell'orifizio utelino

interno(funneling) in posizione supina o eretta:

Gravidanza singola Gravidanza gemellare

Per la prevenzione del parto

pretermine

Indicazione terapeutica in caso

di:

a) lunghezza della cervice

uterina al di sotto del 25° o del

10° percentile e / o di funneling

prima della 32° settimana di

gravidanza.

b) prolasso durante una

gravidanza associato a cervice

corta.

N.B. il pessario va adoperato

infilando la cervice nell'apertura

di diametro inferiore (curvatura

verso l'alto).

[7]Importante:

Porre particolare

attenzione ai casi in cui

al rischio conesso ad una

gravidanza pretermine

gemellare si associa un

precedente aborto prima

della 28° settimana

gestazionale.

16

Gli espansori vaginali sono indicati nelle pazienti per le quali l'allargamento della vagina comporti un

effetto terapeutico per diversi motivi : malformazioni vaginali, ostruzioni a causa di cicatrici post

episiotomia o operazioni vaginali.

65/17/32

65/17/35

65/21/32

65/21/35

65/25/32

65/25/35

65/30/35

70/17/32

70/17/35

70/21/32

70/21/35

70/25/32

70/25/35

[13]

Pessario per cerchiaggio

Tipo ASQ (perforato)

ASQ 65/17/32

ASQ 65/17/35

ASQ 65/21/32

ASQ 65/21/35

ASQ 65/25/32

ASQ 65/25/35

ASQ 65/30/35

ASQ 70/17/32

ASQ 70/17/35

ASQ 70/21/32

ASQ 70/21/35

ASQ 70/25/32

ASQ 70/25/35

20/120 mm

26/127 mm

30/112 mm

37/137 mm

FHIPESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIODATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

37,00 €

SD-XS

SD-S

SD-M

SD-L

F

Inserire

alla

15°÷20°

sett. e

togliere

alla

37° sett o, in

mancanza di

disturbi, al

momento del

parto [5]

// NO

Crema lubrificante

(preferibilmente

agli antibiotici) x

l'inserimento

1 / N N SI 0,1mg esriolo/g

Da utilizzare in caso di Prolasso

e / o incontinenza vaginale o

uterina, laddove gli altri pessari

non raggiungano risultati

soddisfacenti.

(7) In caso contrario (curvatura verso il basso) non si ottiene un effetto di sostegno sufficiente;

(8) Procedura per la pulizia del pessario. Va fatta soto acqua corrente tiepida senza l'uso di disinfettanti; in alternativa il prodotto può essere pulito e disinfettato con una soluzione di Aldeide. I pessari, inoltre, possono

essere sterilizzati con vapore (134°/3,8 Bar) o con aria calda a 250°. Il prodotto va conservato a temperatura ambiente;

(9) Per i pessari a Cubo prima di ogni inserimento in aggiunta alla procedura di cui a nota [8] è necessario ispezionare la superfice; in caso di fessurazioni il pessario va cambiato. In particolare per i pessari con bottoni

interni, il Cubo va inserito con il bottone che guarda verso l'utero.

(10) F = facile; D = difficile; M = medio (Ci si riferisce esclusivamente ai casi in cui l'inserimento/rimozione è eseguito in prima persona dalla paziente);

CONDIZIONI GENERALI

Frequenza

Rimozione

[2]

Quando va

applicato

G/ N [3]

FHI

NO. DI

REPERTORIO

DATA DI EMISSIONE : 24.07.2015 Rev. 4

Concentazione

Crema

agli Estrogeni

PREZZO DI

VENDITA

(IVA esclusa)

Foglio 10 di 10

MODELLO

MISURE

DISPONIBIL

I (mm)

17

Set di Pessari ad anelli adattatori . Il set di Pessari ad anelli adattatori è composto da 3 x 4 anelli realizzati

in silicone flessibile. Diversamente dai pessari ad anello per uso terapeutico, gli anelli del set non

contengono l'anello elastico in acciaio e servono esclusivamente per adattare la corretta misura dei

nostri pessari terapeutici.

Istruzioni per l'uso allegate ad

ogni confezione

PESSARI ARABIN : I MODELLI / LE APPLICAZIONI

GUIDA ALLA SCELTA DEL PESSARIO

Piccoli

(50/55/60/65)

Normali

(65/70/75/80)

Grandi

(85/90/95/100

)

Adaption set ring

Small

Adaption set ring

Normal

Adaption set ring

Large

16

PESSARIO gonfiabile

Gottinger

65 mm

75 mm

85 mm

GLP 065

GLP 075

GLP 085

Il Pessario gonfiabile Göttinger migliora le funzioni di ritenzione della vescica urinaria sollevando il

pavimento pelvico, e offre effetti contenitivi grazie alla leggera pressione sull'uretra.

Il Pessario gonfiabile Göttinger si compone di 3 parti: il pessario effettivo (parte finale), una valvola, e

una pompa a palloncino per gonfiare il pessario. Dovrebbe essere rimosso e reinserito su base

giornaliera.

Progr. LE APPLICAZIONIITEM n.

Set di anelli adattatori

Grado di

difficoltà per

l'inserimento/

rimozione [10]

30,00 €

Inserimento/

Rimozione

da parte della

Paziente [6]

18

Starter set

E' disponibile un set con 6 pessari di differenti misure (di qualunque tipo e dimensione) per la routine

ambulatoriale; tale set è uno strumento diagnostico ideale per aiutare il medico a determinare lo stile e

la dimensione corretta del pessario più adatto alle esigenze di ciascuna paziente.

(13) Per i criteri di scelta dimensionali (altezza; diametro inferiore/ superiore) si rimanda alle ultime pagine del presente prospetto.

(11) Può essere utile/ opportuno applicare un filo (tipo quello inserito nel cubo) per facilitare la rimozione; in tal caso i fili possono essere forniti dalla "Dr. Arabin";

(12) E' comunque operazione che comporta qualche difficoltà;

Note (1): Queste indicazioni devono intendersi di prima approsimazione; per il dettaglio e per l'operatività fare esclusivo riferimento alle Istruzioni Ufficiali fornite, dalla Arabin, con i singoli pessari;

(2) Es: 1gg= 1 volta/gg; 1/m = 1 volta/ mese;

(3) G = giorno; N = notte;

(4) Si intende: concentrazione degli estrogeni per 1 gr di crema. Inoltre, vanno tenute in considerazione le controindicazioni all'uso di creme all'estriolo (e.s. gravidanza, allattamento al seno etc.);

(6) Si intende, in ogni caso che, per la prima applicazione è necessario l'intervento del ginecologo, che peraltro deve dare idonee istruzioni alla paziente per l'inserimento/ rimozione;

(5) in casi di forti perdite bianche rimuovere per pulizia ogni 4 settimane;

Misure e modelli [1] :

Diametro inferiore: 65 mm o 70 mm

Altezza : 17 mm, 21 mm, 25 mm, 30 mm

Diametro superiore: 32 mm o 35 mm

Tutti i modelli esistono in formato standard o “forati”

Pessario Vaginale

Pessario Arabin per cerchiaggio

cervicale in gravidanza

[1] N.B.: a) Il diametro inferiore (ovvero quello più piccolo) non cambia perché, altrimenti, non viene garantito

l’effetto di cerchiaggio all’utero.

b) Le dimensioni dello iato genitale sono ininfluenti per quanto attiene la scelta dimensionale del pessario

cervicale

Pessario Cervicale [1]

Situazione Clinica

inclusa ecografia transvaginale

PESSARIO

Diametro

superiore

(mm)

Diametro

inferiore (mm)Altezza (mm)

32 35 65 70 17 21 25 30Cervice corta 2° trimestre, gravidanza singola,

no incanalamento (Y funneling), primipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza singola,

no incanalamento (Y funneling), multipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza singola,

incanalamento (V o U funneling), primipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza singola,

incanalamento (V o U funneling), multipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza gemellare,

no incanalamento (Y funneling), primipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza gemellare,

no incanalamento (Y funneling), multipara√ √ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza gemellare,

incanalamento (V o U funneling), primipara√ √

Cervice corta 2° trimestre, gravidanza gemellare,

incanalamento (V o U funneling), multipara√ √

[1] N.B.: a)Lo scopo del pessario per il cerchiaggio non è tanto chiudere il collo dell’utero, ma ridare la corretta

angolazione (35-40°) all’utero (vedi ecografia ad hoc nella presentazione). Questo consente di bloccare le contrazioni e,

di conseguenza, di ritardare il parto.

b) Le dimensioni dello iato genitale sono ininfluenti per quanto attiene la scelta dimensionale del pessario cervicale

Situazione Clinica

inclusa ecografia transvaginale

PESSARIO

Diametro

superiore

(mm)

Diametro

inferiore (mm)Altezza (mm)

32 35 65 70 17 21 25 30

1° trimestre

a)gravidanza singola

= primipara

√ √ √

= multipara √ √ √

1° trimestre

b)gravidanza gemellare

= primipara

√ √ √

= multipara √ √ √

Rev. 4

Pessario Cervicale [1]

[1] N.B.: a)Lo scopo del pessario per il cerchiaggio non è tanto chiudere il collo dell’utero, ma ridare la corretta angolazione (35-40°) all’utero (vedi l’ecografia di cui

alla 9° diapositiva seguente). Questo consente di bloccare le contrazioni e, di conseguenza, di ritardare il parto.

b) Le dimensioni dello iato genitale sono ininfluenti per quanto attiene la scelta dimensionale del pessario cervicale

Pessario Cervicale in gravide “conizzate” per CIN

Cervicale[1]

Situazione Clinica inclusa ecografia

transvaginale

PESSARIO

Diametro

superiore (mm)

Diametro inferiore

(mm)Altezza (mm)

32 35 65 70 17 21 25 30Dopo la conizzazione 1° trimestre, gravidanza singola, primipara √ √ √

Dopo la conizzazione 1° trimestre, gravidanza singola, multipara √ √ √

Cervice corta, 1° trimestre, gravidanza singola,

primipara

√√

Cervice corta, 1° trimestre, gravidanza singola,multipara

√ √ √

Dopo la conizzazione 1° trimestre, gravidanza gemellare, primipara √ √ √

Dopo la conizzazione 1° trimestre, gravidanza gemellare, multipara √ √ √

Cervice corta, 1° trimestre, gravidanza gemellare, primipara

√ √ √

Cervice corta, 1° trimestre, gravidanza gemellare, multipara

√ √ √

Segni addizionali di "prolasso" √ √√

[1] a) Cervice «dopo» la conizzazione.

CONIZZAZIONE: per Pazienti a rischio di tumore dell’utero (durante il pap-test) si crea un cono nella

cervice (ovvero si asporta una parte di cervice) per prevenire, appunto, tale tumore. La conizzazione

si distingue in gradi CIN (1°; 2°;3°→ il 3° evidenzia il rischio massimo di tumore).

La cervice conizzata diventa incompetente ed è a rischio di prolasso (pessario).

b) Le dimensioni dello iato genitale sono ininfluenti per quanto attiene la scelta dimensionale del

pessario cervicale.


Recommended