Date post: | 01-Sep-2014 |
Category: |
Technology |
Author: | giacomo-mason |
View: | 43,526 times |
Download: | 5 times |
1/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Sopravvivere alle email
Photo by: Flickr – Nicholas Sideras
2/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Abbiamo creato un mostro!
ogni giorno: 4 miliardi di messaggi nei 5 maggiori Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno unito) In Italia: 420 milioni
di messaggi al giorno.
3/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
le troppe mail sono spesso figlie di un cattivo utilizzo e di cattive abitudini.
Sono cresciute nella scarsa consapevolezzadelle potenzialità e dei vincoli del mezzo.
Usi e abusi
Photo by: Flickr – The Suss-Man
4/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Comunicazione
L’uso debordante
5/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Spazio di aggiornamento
Spazio di discussione
Comunicazione sincronaArchivio documentale
Spazio dicoordinamento
ComunicazioneNews
L’uso debordante
6/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Spazio di aggiornamento
Spazio di discussione
Comunicazione sincronaArchivio documentale
Spazio dicoordinamento
Comunicazione
L’uso debordante
News
L’email tende a soppiantare altri strumenti più adatti per i diversi scopi
7/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#1 L'email incredibilmente vaga.
(Ricordati di occuparti della questione).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
8/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#2 L'email talmente maleducata e aggressiva da farti saltar su dalla sedia.
(SPIEGAMI PERCHE' NON TI SEI ANCORA OCCUPATO DELLA COSA!!!!).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
9/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#3 L'email che ti manda in galera.
(Per favore, dì loro che ti avevo chiesto di vendere quando era a quota 70 dollari).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
10/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#4 L'email vigliacca.
(Ecco la questione: fai tu).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
11/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#5) L'email che non andrà lontano.
(Re: Re: Re: Re: Re: Re: la nostra questione).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
12/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#6) L'email talmente sarcastica da farti saltare sulla sedia.
(Te la stai prendendo con calma. Con molta calma).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
13/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#7) L'email troppo informale.
(Dai! Non hai proprio niente da dirmi sulla questione?).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
14/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
#8) L'email fuori luogo.
(Fai un salto nella mia stanza d'albergo e ne parliamo).
I peccati capitali della mail per Shipley e Schwalbe
15/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Mescolamento di forma orale e forma scritta
Mescolamento di comunicazione pubblica e personale
Mescolamento di sincrono e asincrono
Mescolamento di informazioni e relazioni
Un oggetto anomalo
16/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Scrivere le email
Photo by: Flickr – afagen
17/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Si comincia dalla riga-oggetto
18/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
La prima cosa che notate quando ricevete una mail, oltre al mittente, è la riga-oggetto. È visibile prima ancora di aprire il messaggio, ci dà informazioni sul suo contenuto e sulla sua potenziale priorità.
Photo by: Flickr – TonZ
19/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Questo oggetto non va bene!
Non scrivete: “info”, ma: “Le informazioni sul sito web che mi chiedevi”,
Non scrivete: “sito web”, ma “indicazioni per migliorare la visibilità del sito web”.
20/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
- Scrivetelo sempre, anche per le mail brevi
- Scrivetelo in modo chiaro e breve(massimo 70 battute)
- Condensate il succo del discorsodirettamente nella riga-oggetto
Photo by: Flickr – Luca Pedrotti
21/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Esempi tratti da: Luisa Carrada: “il mestiere di scrivere”, Apogeo, 2008
Progetto intranet
Prog. Intranet: prx riunione il 10 aprile
E-businessA margine del convegno E-business
Griglia
Mi serve la griglia dei siti di gruppo
E-learningCorso inglese online non funziona
Comunicazione URP Comune
URP Comune: chiarimenti ICI
Fattura
La sua fattura è in pagamento
Polizza
Scadenza polizza auto: 24 marzo 2010
22/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
In scambi professionali prolungati di mail su uno stesso argomento premettete [tra parentesi quadre] l’argomento, seguito dallo specifico oggetto della mail, ad esempio:
[Progetto Nexus] Bozze preliminari della brochure
[Progetto Nexus] Mie revisioni alle bozze preliminari della brochure
[Parentesi quadre per i progetti]
Ok!
23/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Formattazione: no ai muri di testo
24/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
In questo modo la lettura è facilitata e il nostro occhio non è costretto a “correre”sulla pagina.
Ogni riga 70 caratteri (crica)
25/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
ricordatevi di inserire degli spazitra un paragrafo e l’altro
Il testo diventa più “arioso” e leggibile.
L’email diventerà un po’ più lunga, ma verrà letta in modo più facile.
Inserite gli spazi
26/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Caro Paolo, in metito alla richiesta di abilitazione per la persona in questione, ti devo comunicare Che attualmente stiamo provvedendo a riabilitare i sever per poter effettuare i login da remoto. La quetione tuttavia è spinosa perché nessuno attualmente possiede il mandato per autoriozzare Chcessia ad accedere ai servizi extranet. E’ meglio che il tuo responsabile o un terzo livello di Struttura provveda a inviare una mail al responsabile del servizio per effettuare a mano il login. Noi siamo ovviamente a disposizione
Cordiali saluti
Caro Paolo,
in merito alla richiesta di abilitazione per la persona in questione, ti devo comunicare che attualmente stiamo provvedendo a riabilitare i server per poter effettuare i login da remoto.
La questione tuttavia è spinosa perché nessuno attualmente possiede il mandato per autorizzare chichessia ad accedere ai servizi extranet.
E’ meglio che il tuo responsabile o un terzo livello di Struttura provveda a inviare una mail al responsabile del servizio per effettuare a mano il login. Noi siamo ovviamente a disposizione
Cordiali saluti
NO
SI
Spazi e righe
27/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Punto informatico: un ottimo esempio
28/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
• Usate font a bastoni (Arial o Verdana)
• Se volete, potete utilizzare il Courier new
• Font grandi: come minimo corpo 10
• Evitate il più possibile di scrivere in corsivo
• Usate il MAIUSCOLO solo per i titoletti ma NON PER IL TESTO.
• Evitate il sottolineato
• Evitate il grassetto: al limite una o due parole
Altre regole di formattazione
29/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
• Le immagini di sfondo (se avete più di 10 anni)
• Le animazioni di
qualsiasi tipo (idem)
• I colori: usateli con
parsimonia
Formattazione: gli effetti horror
30/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
strutturare la vostra mail per singoli punti
usate, ogni volta che potete, delle liste puntate per scandire i diversi elementi
cercate dove potete di aggiungere dei titoletti ai gruppi di punti, in modo che la mail diventi “scansionabile”
Scrivete per punti
Photo by: Flickr – mrmole
31/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Caro Paolo, in merito alla richiesta di abilitazione per la persona in questione, ti devo comunicare che attualmente stiamo provvedendo a riabilitare i server per poter effettuare i login da remoto. Ma ci sono questioni da definire: la persona èautorizzata dal capo? E’ un utente che deve solo leggere o anche scrivere da remoto? E’ già stato fatto il passaggio con Security di Corporate? Fammi sapere se non non posso muovermi. Grazie
Caro Paolo, in merito alla richiesta di abilitazione per la persona in questione, ti devo comunicare che attualmente stiamo provvedendo a riabilitare i server per poter effettuare i login da remoto. Ma ci sono questioni da definire:
- la persona è autorizzata dal capo?
- è un utente che deve solo leggere o anche scrivere da remoto?
- è già stato fatto il passaggio con Security di Corporate?
Fammi sapere se no non non posso muovermi. Grazie
NO
SI
Scrivere per punti
32/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Oggetto: revisione studio di fattibilità della intranet
Ciao Alberto, Ho finito la revisione del documento e te lo allego. In sostanza ho completato le parti che ci avevano chiesto, ho sostituito tutte le label dove era necessario eliminare i riferimenti a persone e settori e completato l'indice con paragrafi e sottoparagrafi, come richiesto.
Quello che rimane da fare è modificare gli schemi nel documento e nella presentazione (Slide 5-7-8-10-11-12) sostituendo le label, (invece la slide 4 la dobbiamo rifare, eliminando il testo di "contesto culturale"), rimettere nel documento la tabella con lelabel giuste, riformattarlo e rimetterlo in PDF.
Spero sia tutto chiaro :-)
A presto.
Giacomo.
Scrivere per punti: esempio
NO!
33/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Che cos’è che rimarrebbe da fare?
Photo by: Flickr – Paolo Signorini
34/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Oggetto: revisione studio di fattibilità della intranet
Ciao Alberto, Ho finito la revisione del documentoe te lo allego. In sostanza ho:
- completato le parti che ci avevano chiesto
- Sostituito tutte le label dove era necessario- eliminate i riferimenti a persone e settori
- completato l'indice con paragrafi e sottoparagrafi, come richiesto.
Quello che rimane da fare è:
NEL DOCUMENTO
- modificare gli schemi nel documento sostituendo le label
- rimettere la tabella con le label giuste
- riformattarlo e rimetterlo in PDF.
NELLA PRESENTAZIONE
- rifare la slide 4 (eliminare testo di "contesto culturale")
- Rifare le Slide 5-7-8-10-11-12 sostituendo le label come sopra
Spero sia tutto chiaro
A presto
Giacomo
Scrivere per punti: esempio
Ok!
35/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Da: Carlo Bianchini
A: Mario Rossiconi
Oggetto: Documento sul progetto intranet
Cario Mario, ho ricevuto il tuo materiale e l’ho letto con attenzione; ci sono parecchi spunti interessanti, e corrisponde in generale a quello che avevamo chiesto.
Le informazioni riguardanti l’evoluzione della nostra intranet ci permetteranno di implementare correttamente il nostro progetto.
A tale riguardo volevo chiederti se era possibile ampliare i punti 2 e 3 in modo da includere gli strumenti interattivi: è un tema che ci sta molto a cuore.
Il succo subito: la piramide invertita
NO
36/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Da: Carlo Bianchini
A: Mario Rossiconi
Oggetto: Documento sul progetto intranet
Cario Mario, ho ricevuto il tuo materiale: volevo chiederti se potevi ampliare i punti 2 e 3 in modo da includere gli strumenti interattivi: è un tema che ci sta molto a cuore.
Ad ogni modo nel documento ci sono parecchi spunti interessanti, e corrisponde in generale a quello che avevamo chiesto. Le informazioni riguardanti l’evoluzione della nostra intranet ci permetteranno di implementare correttamente il nostro progetto.
Rifacimento
Ok!
37/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Innanzitutto, il progetto è sicuramente ben fatto, con una progettazione accurata sia nella prima fase che in quella di analisi delle soluzioni. Ma non sono molto sicuro della presa sulla popolazione. Mi spiego:
[seguono motivazioni]
Quindi non sono d’accordo a proseguire.
Non sono d’accordo a proseguire.
Il progetto è ben fatto, ma troppo distante dalle persone.
[seguono motivazioni]
N.B. Ricordate che molte persone usano il riquadro di anteprima nel client. Il succo deve essere già presente nelle prime 3 o 4 righe
Subito al dunque
Ok!
NO
38/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Leggere un messaggio di postasul telefonino o su uno smartphone richiede una focalizzazione ancora maggiore sui messaggi chiave.
Si devono leggere al primo colpo, senza dove scorrere pagine e pagine di testo.
Pensate a questo:
Photo by: Flickr – Photo Giddy
39/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Egregio dottore, le scriviamo per informarla di un’opportunità connessa alla sua attività di blogger che crediamo potrà incontrare il suo interesse nell’ottica di un aumento reciproco di visibilità dei rispettivi siti web. In particolare siamo ad offrirle la possibilità di incrementare il traffico sul suo sito web attraverso delle mirate azioni di SEO e tramite la presenza di link reciprochi.
Certi di una sua risposta le inviamo i nostri più cordiali saluti.
Più di 450 caratteri per chiedermi uno scambio di link con un linguaggio ampolloso
Caro Blogger, le scriviamo per proporle un reciproco scambio di link tra i nostri siti, per aumentare la visibilità reciproca dei nostri siti web.
Contiamo vorrà risponderci e la salutiamo
Brevità
Ok!
NO
40/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Mi dispiace che il progetto si sia bloccato: la cosa non mi sorprende visto cha abbiamo avuto numerosi episodi simili nel passato (basti pensare al progetto Qualità…)
Tuttavia suggerisco di continuare almeno per un breve periodo per dare modo a tutte le strutture di fare le proprie valutazioni in merito ed eventualmente risentirci la prossima settimana.
La cosa non mi sorprende (v. progetto qualità…)
Comunque, continuiamo ancora un po’ (le strutture devono abituarsi…) e sentiamoci la prossima settimana.
Brevità
Ok!
NO
41/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Usa le parole di tutti i giorni:sono capite da chiunque e diminuiscono la lunghezzadel testo.
Orientati verso le parolepiù vicine alla linguaparlata
“principale”, e non “precipuo”, “per” non “finalizzato a”.
Scrivi in modo semplice
Photo by: http://www.sxc.hu/photo/1164615
42/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
L’iniziativa, ancorché collocata nella sua fase di mera definizione progettuale, si configura come un’opportunità quantomai solida di massimizzare le già consolidate energie della vendita verso un obiettivo di crescita e di sviluppo del mercato, sia all’interno delle fasce più mature che verso quelle ancora da conquistare
L’iniziativa è ancora in bozza ma rappresenta in ogni caso un’opportunità per accrescere le possibilitàdella vendita di uno sviluppo del mercato, sia per le fasce più mature che per quelle ancora da conquistare
Stile asciutto
Ok!
NO
43/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Tra formale e informale
Ehi, come te la passi,? Non ci conosciamo ma ho pensato di scriverti per farti una proposta…
Spettabile cliente, le scriviamo per sottoporre alla Sua attenzione una proposta nella speranza che essa risulti di suo gradimento
Troppo informale
Troppo formale
44/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Egr.gio dott. Rossi…
Ci preghiamo di informarla che…
A tale riguardo la preghiamo di voler provvedere…
Certi di una vostra fattiva collaborazione….
Voglia gradire i miei più cordiali saluti
No alle formalità di maniera
SBAGLIATO
45/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Si hai ragione, non ti ha ancora dato quella risposta, ma che ce posso fà? Sto impicciatissimo… E dai, stacce… :-)
Si hai ragione, non ti ha ancora dato quella risposta. Sono stato “sepolto”dalle attività, scusami…
Attenzione all’effetto “parlato”
Ok!
NO
46/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Stili che non funzionano - Marketing
Caro cliente, vieni e scopri anche tu l’incredibile promozione per gli abbonati che partirà da mese di novembre. Sconti, regali, una fantastica gamma di prodotti di telefonia ad un prezzo imbattibile!!!!
Non ci credi? Prova tu stesso a confrontare i prezzi imbattibili offerti solo per te!!!
E’ allora che aspetti? Collegati anche tu all’indirizzo pinco pallino e scopri cosa vuol dire appartenere alla grande famiglia di sprizmania!
Ti aspettiamo!!!!
SBAGLIATO
47/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Egr. cliente,
ci preghiamo di comunicarvi che si è concluso in data odierna, l’incontro volto a condividere definire la gamma di prodotti e sconti per il mercato residenziale al quale Lei appartiene.
In tale contesto è emersa la necessità di pervenire al più presto ad un listino aggiornato che le permetta con la massima tranquillità di operare le sue scelte all’interno della gamma via via crescente del nostro catalogo
Stili che non funzionano - Burocratico
SBAGLIATO
48/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Caro Paolo,
detto in parole semplici l’iniziativa si inquadra in una più ampia strategia di Customer Relationship management volta a massimizzare gli assett a valore aggiunto di un mercato segmentato, capitalizzando la posizione di incumbent europei nel mercato residenziale...
Stili che non funzionano - Aziendalese
SBAGLIATO
49/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Cari colleghi, sono lieto di darvi il benvenuto in questo progetto, pensato per voi e dedicato allo sviluppo professionale di ciascuno.
Tutto questo mi rende particolarmente orgoglioso di appartenere a questa grande famiglia professionale che sono sicuro saprà dare, grazie al contributo di ciascuno di voi, un significativo apporto al miglioramento del business di questa grande azienda
Stili che non funzionano - Paternalismo
SBAGLIATO
50/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
non mescolate contenuti diversi nella stessa mail
Scrivete mail diverse per oggetti diversi.
Separate mele e pere
Photo by: Flickr – __Olga__
51/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Effetti boomerang
Photo by: Flickr – gui.tavares
52/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Ciao a tutti, chi viene al cinema stasera?
53/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Re: Si!
Re: No!Re: forse…
Re: Dove?
Re: A che ora?
Re: Chi viene?
Re: Che film?
Ciao a tutti, chi viene al cinema stasera?
Re: Io!
Re: Io!
54/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Re: Si!
Re: No!Re: forse…
Re: Dove?
Re: A che ora?
Re: Chi viene?
Re: Che film?
Re: Se è Woody Allen si
Re: Se è Woody Allen no
Re: Se Marco mi passa a prendere
Re: se è al Cinema Adriano
Re: Solo al secondo spettacolo
Re: Siii!
Re: quanti siamo?
Re: Io sarei per vedere Clint..
Ciao a tutti, chi viene al cinema stasera?
Re: Io!
Re: Io!
55/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Una email più precisa
Ciao a tutti, stasera andiamo al cinema al primo spettacolo? Vi propongo due alternative:
- l’ultimo di Woody Allen (Cinema Adriano)
- l’ultimo di Spike Lee (Cinema Orfeo)
Fatemi sapere entro le 16.00, così ci organizziamo. Ok!
56/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Occhio alla valenza dei verbi
La valenza di un verbo è il numero di espansioni indispensabili per costruire, insieme al verbo, una frase "ben formata". Queste espansioni sono dette argomenti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Valenza_verbale
57/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Il verbo “spostare” è tetravalente
Spostare
58/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Il verbo “spostare” è tetravalente
Spostare
Chi sposta?Che cosa sposta?
Da dove lo sposta?Verso dove lo sposta?
59/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Per ottimizzare lo spazio andrebbe spostato il raccoglitore No!
Per ottimizzare lo spazio Giorgio o Franco dovrebbero spostare il raccolglitore rosso dall’armadio in camera al ripiano in soffitta
Inserire tutti gli argomenti possibili
Ok!
60/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle emailPhoto by: http://www.sxc.hu/photo/680517
- Offrite alternative precise
- Prevenite i possibili feed-back
- Evitate proposte vaghe
- Evidenziate bene le azioni richieste
Cattive risposte a cattive richieste
61/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
• Che cosa voglio ottenere da questa mail?
• Quali sono i risultati e le informazioni che voglio come feed- back?
• Il destinatario ha in mano tutti gli elementi per darmi una risposta?
• Ho omesso dettagli che mi potrebbero essere richiesti dopo?
Prima di spedire chiedetevi:
62/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Non abbiate paura di ribadire le informazioni chiave, e non date per scontato che gli altri possiedano giàtutti i dati che servono. Non scrivete:
“Allora ci vediamo domani da me”,
Ma:
“Allora ci vediamo domani, alle 10.00 da me, in via Manzoni 12”
Repetita iuvant
Photo by: Flickr – iwascamera
63/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Meglio, come nella vita reale, cominciare dando del Lei, per poi passare al “tu” dopo che il ghiaccio è stato rotto.
Evitate sempre l’impersonale:
Si trasmette il documento per le opportune verifiche…
Tu o Lei?
64/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Si, ma chi sei? Mittenti riconoscibili
Da: servizi.informativi
Da: SEAM3
Da: URP
Da: promotion.aziendatosta
Da: nubinecielo
Da: Stordita76
No!
Da: servizi.informativi.Aziendatosta
Da: Ufficio formazione comune pignacotta
Da: Ufficio comunicazione aziendatosta
Da: Gianni Amodeo - Aziendatosta
Da: Carla carletti
Ok!
65/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Esordi classici (“Egregio Dottore”)
Esordi troppo colloquiali (“Ehilà”)
Congedi classici (“Ci pregiamo di porgerle i nostri più cordiali saluti”)
Congedi troppo confidenziali (“un abbraccione”, “un bacio”)
- Caro…
- Gentile…
- Un saluto cordiale
- Un caro saluto
- Le invio i miei auguri e la saluto
Tanti saluti (tra estranei)
No!
Ok!
66/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
_________________________________
Dr. Ing. Mario Rossi
Dipartimento Biologia Università degli Studi di Caprarotta
Via della chiese nuove 26, Caprarotta (MC)
Sito web: www.universitàdicaprarotta.it
Tel 02325643456
Fax. 02023456798
Cell. 3412345678
Skipe: mariorossi
Blog: www.mariorossi.it
Linkedin: www.linkedin.com/mariorossi
Firmati, senza esagerare
Troppo! _________________________________
Mario Rossi
Dipartimento Biologia Università degli Studi di Caprarotta
Tel 02325643456
Cell. 3412345678
Blog: www.mariorossi.it
Ok!
67/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Rispondere alle email
Photo by: Flickr – heraldpost
68/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Photo by: Flickr – drizinha ツ away !
Attenzione agli effetti emozionali che il nostro testo può produrre.
A volte può capitare che un messaggio ci faccia infuriare
In questi casi è assi sconsigliato mettersi alla tastiera e rispondere “per le rime”.
Non rispondere se sei arrabbiato
69/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Fermati, rilassati e solo dopo un po’ torna al tuo messaggio.
Il tuo interlocutore potrebbe leggere la mail quando ormai la rabbia ti è passata.
La rabbia passa, il testo resta.
Relax
Photo by: Flickr – kabiara 87
70/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
In una lista, rispondete soltanto a chi può essere realmente interessato.
Se dovete fare un’osservazione non fondamentale non rispondete a tutti, ma solo al mittente
Pensa al fastidio di ricevere decine di messaggi che recitano ”Ci sarò” se non sei l’organizzatore dell’evento
Rispondi a tutti: ma sei sicuro?
Photo by: Flickr – little pollo
71/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Inoltro selvaggio? No grazie
SBAGLIATO
Stai riversando sulla scrivania dell’interessato chilometri di lettere e lasci a lui il compito di “ricostruire”il tutto.
72/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle emailPhoto by: http://www.sxc.hu/photo/680517
Riassumi nella tua email i termini della questione
Evidenzia i punti importanti
Fornisci indicazioni chiare su che cosa ti aspetti dal tuo interlocutore.
Aggiungi valore all’inoltro
73/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Copia conoscenza solo quando serve
Non mettere in copia il tuo capo se non serve
Non usare il CC come scaricabarileper le attività
Non usare il CC per mandare messaggi trasversali (usa il telefono o alzati e vai a parlare di persona)
Photo by: http://www.sxc.hu/photo/1217806
74/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
A volte è indispensabile, ma non va estesa indiscriminatamente a tutte le mail che scriviamo
Usate l’opzione di richiesta ricevuta solo quando serve e non come opzione “di default” per tutti i messaggi che inviate.
È questione di efficienza (diminuzione dei messaggi che girano in Rete, perdita di tempo) e di buona educazione.
Ti serve proprio la ricevuta?
75/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Caro Paolo, in merito alla richiesta di abilitazione per la persona in questione, ti devo comunicare che attualmente stiamo provvedendoa riabilitare i server per poter effettuare i login da remoto. Ma ci sono questioni da definire:
- la persona è autorizzata dal capo?
- è un utente che deve solo leggere o anche scrivere da remoto?
- è già stato fatto il passaggio con Security di Corporate?
Fammi sapere se no non non posso muovermi. Grazie
-la persona è autorizzata dal capo?
>Certo
- è un utente che deve solo leggere o anche scrivere da remoto?
> solo leggere
- è già stato fatto il passaggio con Security di Corporate?
> Non ancora, credevo lo faceste voi. Non ti preoccupare li chiamo io e ti faccio sapere
Risposta
Il quoting (usare dei pezzi della
mail originale) permette:
di proseguire un dialogo come se
si fosse “in presenza”
di alleggerire le mail del testo
inutile
di migliorare la chiarezza del
messaggio
Il quoting
76/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Da: Alberto rossi
A: Giacomo Mason
Oggetto: Andamento attività progetto intranet
Ciao Giacomo, ti scrivo per avere aggiornamenti sul progetto. Eravamo rimasti che avresti parlato con la Rossi, ci sei riuscito? E hai fatto gli aggiornamenti sul documento che aveva chiesto? Noi stiamo procedendo con i disegni, il lavoro viene bene, ma avremmo bisogno delle specifiche per il documentale.
Fammi sapere,
a presto
Rispondere per punti: il “quoting”
77/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Da: Giacomo Mason
A: Alberto Rossi
Oggetto: Re: Andamento attività progetto intranet
Ciao Alberto, di seguito le mie risposte
> Eravamo rimasti che avresti parlato con la Rossi, ci sei riuscito?
Si, a ci ha dato il via libera per procedere con la fase due, una volta completato il documento
> E hai fatto gli aggiornamenti sul documento che aveva chiesto?
Si, li ho fatti e li ho già mandati al suo collaboratore; ci darà il suo parere entro domani
> Noi stiamo procedendo con i disegni, il lavoro viene bene
Ottimo
> ma avremmo bisogno delle specifiche per il documentale.
Le ho chieste alle Rossi, anche quelle arriveranno entro domani.
Un saluto
Giacomo
Rispondere per punti: il “quoting”
Ok!
78/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
La mail è una forma di “oralità scritta”
Dobbiamo trasmettere elementi che surroghino gli aspetti emozionali, non verbali e paraverbali della comunicazione orale.
79/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
> Grazie.
> Grazie :-)
> Molto divertente.
> Molto divertente :-DDD
Il valore di un emoticon
80/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Il valore di un emoticon
Suona diverso, vero?
> Grazie.
> Grazie :-)
> Molto divertente.
> Molto divertente :-DDD
81/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
:-)
:-))
:)
;-)
;- |
;- (
;- P
;- D
;- *
Sorriso
Grande sorriso
Strizzatina d’occhio
Perplesso
Scontento
Linguaccia
Risata
Bacio
<g> Risata a denti stretti
La differenza rispetto alla comunicazione non verbale tradizionale è che questi messaggi sono trasmessi consapevolmente.
:-))))))))))) Sto scherzando, capito?
Tipi di emoticons
82/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Evitare le email per:
• chiedere risposte immediate
• criticare i collaboratori
• condurre trattative
• prendere decisioni importanti
• trasmettere cattive notizie
• mandare messaggi ambigui, che possono essere fraintesi
• trasmettere informazioni poco strutturate, ancora in bozza
• inviare informazioni che creeranno domande e perplessità
83/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Gestire le email
Photo by: Flickr – itmpa
84/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Non state sempre attaccati al vostro client a leggere-rispondere: è la maniera migliore per consumare tutto il vostro tempo.
Spesso, una risposta data dopo 6 ore vale quanto una data dopo 6 minuti.
Anzi, a volte è una risposta migliore.
Datevi delle regole
85/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Tempi giustiCercate di leggere e rispondere in momenti diversi
Stabilite degli orari precisi per la consultazione
Evitate di consultare le mail di lavoro prima di uscire dall’ufficio il venerdì sera
Non usate le mail come to-do list
86/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
L’email non è uno strumento di conversazione “in tempo reale”.
Non aspettatevi che le persone rispondano immediatamente.
se una cosa è urgente e il vostro Capo la vuole entro un’ora è meglio che vi telefoni o vi cerchi sul messanger.
La mail non è il telefono
87/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Vincete la pigrizia: create delle vostre cartelle personali: ad esempio: “Dal mio capo”, “Progetto Toscana”, “Problemi in evidenza”, “Iscrizioni ai social network” e cosìvia.
Archiviare le mail
88/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Filtri e regole
Create delle regole automatiche per i messaggi, in modo che se il massaggio ha certe caratteristiche venga collocato in una cartella specifica, cestinato o etichettato in modo diverso
89/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
- Devo perdere tempo a decidere cosa tenere e cosa no- Rischio di perdere informazioni potenzialmente importanti- Non posso più fare ricerche in archivio
- Elimino la spazzatura e mi concentro sulle cose importanti- Uso la mail solo come mail e non come “to-do list” o archivio documentale- Identifico subito i messaggi importanti
Cestinare
- La ricerca diventa difficile – o impossibile -oltre un certo numero di messaggi- Diventa difficile identificare i messaggi veramente importanti- Si tende ad usare la mail come archivio documentale o “to do list”, perdendo efficienza
- I messaggi sono sempre disponibili- Posso fare ricerche su tutti i messaggi- Evito di decidere ogni volta se cestinare o no
Archiviare
SvantaggiVantaggi
Cestinare o no?
90/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Ogni tanto fate una sana pulizia della vostra casella email: eliminate tutto quello che siete sicuri non vi serva più
Tenete pulito in giro
91/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Avete larghezza di banda sufficiente?
E il destinatario?
Avete descritto nella mail il contenuto di ogni singolo allegato?
In ogni caso, limitate gli allegati: dove è possibile riportate il contenuto del documento direttamente nella mail.
Allegati sostenibili
92/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Wikisend Permette di condividere file online. Si ottiene un codice ID e si può inviarlo a qualcuno per permettergli di scaricare il file.
http://wikisend.com/
Filecrunch Molto semplice da usare, permette di inviare l’URL del file alla persona via mail.
http://www.filecrunch.com/
http://www.masternewmedia.org/it/2005/02/11/come_inviare_e_ricevere_file.htm
Yousendit il servizio per la trasmissione di file di grandi dimensioni più popolare che ci sia sul Web. http://www.yousendit.com/
Box Permette di caricare online e di conservare tutti i file online e di condividerli facilmente.
http://www.box.net/
Hotshare Permette di fare l'upload di tutti i file desiderati fino a un massimo di 200 MB ognuno; viene dato un link per inviare il file a un indirizzo email.
http://www.hotshare.net/
Inviare file pesanti: alcuni servizi
93/93Febbraio 2010Giacomo Mason Sopravvivere alle email
Luisa Carrada, Giuseppe Militello: L’email per lavorare e vivere meglio in azienda http://www.mestierediscrivere.com/pdf/Email.pdf
Luisa Carrada: Il mestiere di scrivere, Apogeo, 2008
Gianni Lombardi: Come si fa a comunicare con la posta elettronica, Tecniche nuove, 2006
Alessandro Lucchini (a cura di), La magia della scrittura, Sperling & Kupfer, 2005
Riferimenti