+ All Categories
Home > Documents > Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato...

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato...

Date post: 26-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Nuova Programmazione 2014 -2020 Bertacca Marisa Bologna, 21 giugno 2012
Transcript
Page 1: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Comitato di SorveglianzaProgramma Operativo

FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Regione Emilia-Romagna

Nuova Programmazione2014 -2020

Bertacca MarisaBologna, 21 giugno 2012

Page 2: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

2014-2020 Quadro finanziario pluriennale

ØRisorse indicate nella proposta di regolamento generale complessivamente invariate (circa 336 mld di euro per tutti i Fondi)ØTassi di cofinanziamento in linea con quelli dell’attuale

programmazione

ØCriteri di riparto (negotiating box) in linea di massima uguali a quelli 2007-2013

Tuttavia…Alcune Regioni italiane meno sviluppate potranno essere penalizzate a causa del criterio della prosperità nazionale (il 14% della popolazione europea che rientra in questa area è residente nelle Regioni del Mezzogiorno).Per le Regioni italiane più sviluppate si ritiene che la dotazione finanziaria debba essere almeno uguale a quella dell’attuale periodo di programmazione

Page 3: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (1)

A livello nazionale …-Confronto interistituzionale Stato-Regioni (a livello tecnico Gruppo di contatto)- Elaborazione posizioni comuni passaggio in Conferenza delle Regioni

A livello europeo ... -Contributo al parere del Comitato delle Regioni (COREPER)-Emendamenti alla relazione del Parlamento Europeo (PE)

A livello regionale …-Gruppo di lavoro inter-direzioni “Politiche di coesione”

Page 4: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2)

Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE, le Regioni hanno attivato dei gruppi di lavoro tematici:

1.Programmazione2.Condizionalità ex ante ed orientamento ai risultati3.Integrazione4.Semplificazione

A seguito della predisposizione della documentazione istruttoria da parte di Tecnostruttura, i gruppi, a seconda della tematica, hanno sia effettuato delle simulazione/esercitazioni sia elaborato delle posizioni comuni che talvolta hanno portato alla definizione di proposte di modifica degli artt. interessati dei regolamenti.

Page 5: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni

Primi esiti dei gruppi di lavoro tematici:

1. Programmazione: le previsioni in materia di concentrazione dovrebbero permettere comunque un’adeguata selezione delle priorità di intervento da garantire continuità degli interventi. Proposta: aumentare le priorità da quattro a sei; ridurre del 10% le soglie di concentrazione in ciascuna categoria di Regioni.

2. Condizionalità ex ante ed orientamento ai risultati: Esercizi finalizzati aindividuare per ciascuna condizionalità rilevante per il FSE la “responsabilità” nazionale o regionale. verificare l’associazione degli indicatori comuni di realizzazione e di risultato alle priorità di intervento.

Page 6: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni

Primi esiti dei gruppi di lavoro tematici

3. Integrazione: condivisione delle esperienze regionali in materia di integrazione. Condivisione del principio generale relativo alla molteplicitàdegli strumenti attraverso i quali poter fare integrazione (es. investimenti territoriali integrati, sviluppo locale partecipato, Piano di azione congiunto, Programmi plurifondo)

4. Semplificazione: condivisione degli elementi di maggiore criticitàconnessi alle chiusure annuali, ai flussi finanziari e alla filiera dei controlli. Semplificazione dei costi, condivisione delle proposte di modifica del reg. generale e del FSE (salvaguardia delle esperienze, flessibilità nella scelta delle opzioni)

Page 7: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (3)Contributo specifico delle Regioni FSE

al parere del COREPER ed emendamenti alla relazione del PE

-il campo di applicazione : gli emendamenti hanno cercato di precisare e chiarire le linee di azione finanziabili da parte del FSE per renderle più aderenti alla missione originaria individuata nel Trattato

-la concentrazione tematica: nella direzione della flessibilità, per tener conto delle esigenze specifiche e delle priorità di ciascuna regione-PA, è stata proposta una procedura di concentrazione dei fondi che preveda, da un lato, percentuali minori di concentrazione del 10% rispetto alla proposta della Commissione e dall’altro, la possibilità di aumentare le priorità da quattro a sei

- la semplificazione : le modifiche proposte vanno nella direzione di una effettiva semplificazione gestionale e amministrativa, con una particolare attenzione alla semplificazione dei costi.

Page 8: Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE … · 2012. 6. 25. · Negoziato 2014-2020: il ruolo delle Regioni (2) Contestualmente, a livello di Coordinamento FSE,

Negoziato 2014-2020: i prossimi passi

A livello europeo ...Fine giugno: Consiglio Europeo (compromessi Pres. Danese, neg. box)Luglio: inizio Presidenza CiproFine agosto: primo Consiglio Affari generaliSettembre: incontri bilaterali SMEntro dicembre: possibile accordo quadro finanziario

A livello nazionale …Avviato il confronto con il Ministero del Lavoro – Autorita’ capofila del FSE,con attenzione alle condizionalità macro- economiche;Prosegue il dibattito e la redazione dei contributi ai compromessi sul pacchetto legislativo.

A livello regionale …Incontri programmati di informazione sulle proposte regolamentari della CEAvvio del confronto interno e prime simulazioni


Recommended