+ All Categories
Home > Documents > Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche...

Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche...

Date post: 10-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
Transcript
Page 1: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni
Page 2: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

CCoommuunnee ddii LLoonnaattee PPoozzzzoolloo

PPrroovviinncciiaa ddii VVaarreessee

VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE AAMMBBIIEENNTTAALLEE SSTTRRAATTEEGGIICCAA

DDEELL DDOOCCUUMMEENNTTOO DDII PPIIAANNOO

PPIIAANNOO DDII GGOOVVEERRNNOO DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO

DDEELL CCOOMMUUNNEE DDII LLOONNAATTEE PPOOZZZZOOLLOO

SSIINNTTEESSII NNOONN TTEECCNNIICCAA DDEELL

RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE

OOTTTTOOBBRREE 22001122

GRAIA srl

via Repubblica, 1 21020 Varano Borghi (VA)

Tel. 0332.961097 – [email protected]

Page 3: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

i

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

SSOOMMMMAARRIIOO 1 Premessa ......................................................................................................................................... 2 2 Introduzione .................................................................................................................................... 3

2.1 Il Comune di Lonate Pozzolo ..................................................................................................... 3 2.2 Quadro di riferimento normativo ................................................................................................ 3 2.3 La Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano di Governo del Territorio................ 4

2.3.1 Il percorso procedurale della Valutazione Ambientale Strategica .............................................. 4 3 Il DdP del Comune di Lonate Pozzolo ................................................................................................. 5

3.1 Criticità, potenzialità, opportunità del territorio comunale ............................................................ 5 3.2 Obiettivi, strategie ed azioni del Documento di Piano .................................................................. 6

3.2.1 Obiettivi dell’Amministrazione comunale ................................................................................. 6 3.2.2 Obiettivi del Documento di Piano ........................................................................................... 6

3.3 Calcolo della capacità insediativa ............................................................................................... 8 4 La compatibilità del DdP con la pianificazione e la programmazione vigente ......................................... 8

4.1 Il PTR della Regione Lombardia ................................................................................................. 8 4.2 Il PTPR della Regione Lombardia ............................................................................................... 8 4.3 Il PTCP della Provincia di Varese................................................................................................ 9 4.4 Il PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino ....................................................................... 10 4.5 I Comuni contermini ............................................................................................................... 10 4.6 Il Piano faunistico-venatorio della Provincia di Varese ............................................................... 10 4.7 Piano Ittico della Provincia di Varese ........................................................................................ 11 4.8 Piano Cave della Provincia di Varese ........................................................................................ 11

5 Quadro ambientale ......................................................................................................................... 11 5.1 Cenni di inquadramento socio-economico e territoriale ............................................................. 11 5.2 I sistemi e i comparti ambientali .............................................................................................. 12

5.2.1 Il clima e la qualità dell’aria ................................................................................................. 12 5.2.2 Suolo e sottosuolo .............................................................................................................. 13 5.2.3 Ambiente idrico .................................................................................................................. 14 5.2.4 Biodiversità e aree protette ................................................................................................. 16 5.2.5 Paesaggio e beni storico-culturali ......................................................................................... 18 5.2.6 Qualità dell’ambiente urbano ............................................................................................... 19

6.2 Quadro sinottico di valenze, vulnerabilità, criticità e pressioni ambientali del territorio comunale . 24 7 Evoluzione probabile dell’ambiente senza l’attuazione del DdP ........................................................... 25 8 Analisi di compatibilità ambientale del DdP ....................................................................................... 25

8.1 La compatibilità del DdP con gli obiettivi di protezione ambientale ............................................. 25 8.1.1 Definizione dei criteri di compatibilità ambientale .................................................................. 26 8.1.2 Verifica di compatibilità ....................................................................................................... 28

8.2 Stima degli effetti su sistemi e comparti ambientali ................................................................... 29 8.2.1 Qualità dell’aria ................................................................................................................... 30 8.2.2 Suolo e sottosuolo .............................................................................................................. 31 8.2.3 Ambiente idrico .................................................................................................................. 31 8.2.4 Biodiversità e aree protette ................................................................................................. 32 8.2.5 Paesaggio e beni storico-culturali ......................................................................................... 33 8.2.6 Qualità dell’ambiente urbano ............................................................................................... 33 8.2.7 I siti della Rete Ecologica Natura 2000 ................................................................................. 35 5.2.7 Obiettivi prioritari ................................................................................................................ 36

8.3 Valutazione delle alternative .................................................................................................... 36 9 Misure di mitigazione e compensazione ............................................................................................ 37 10 Sistema di monitoraggio ............................................................................................................. 38

10.1 Indicatori di monitoraggio ....................................................................................................... 38 11 La coerenza interna del DdP ....................................................................................................... 40 12 Conclusioni ................................................................................................................................ 42

Page 4: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

2

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

1 Premessa

In data 22 giugno 2006 con atto di Giunta Comunale n. 95 il Comune di Lonate Pozzolo ha avviato il

procedimento per la redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT), che, ai sensi della Legge Regionale

12/2005, costituisce lo strumento urbanistico e pianificatorio che sostituisce il Piano Regolatore Generale (PRG). Il Comune è attualmente dotato di PRG approvato dalla Regione Lombardia con Delibera di Giunta

Regionale n. 41768 del 29 settembre 1993 e sottoposto a variante tecnica nel 1997, a sua volta approvata da parte della Regione Lombardia con D.G.R. n. 30145 del 18 luglio 1997. L’avvio del procedimento di

elaborazione del PGT è stato preceduto dalla stesura del Documento di Inquadramento delle Politiche

Urbanistiche, ai sensi della L.R. 12/2005, approvato in data 8 luglio 2006 con atto di Consiglio Comunale n. 37.

Al fine di completare il percorso pianificatorio iniziato negli scorsi anni, è stato affidato dall’Amministrazione comunale l’incarico di redigere l’intero PGT allo Studio di professionisti del dott. arch. Massimo Giuliani. Nel

contempo, il Comune ha affidato l’incarico per la stesura del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (P.U.G.S.S.), strumento che integra, per quanto riguarda l'infrastrutturazione del sottosuolo, il

Piano dei Servizi, e del Piano di azzonamento acustico.

Ai sensi della L.R. 12/2005 e del D.Lgs. 152/2006 il Documento di Piano (DdP), atto di valore strategico del PGT, deve essere sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), procedura finalizzata a garantire la

scelta di azioni pianificatorie che permettano lo sviluppo sostenibile nel pieno rispetto dell’ambiente e l’informazione degli attori e del pubblico presenti sul territorio, così da rendere trasparente il processo in

corso e avviare un iter consultivo finalizzato alla raccolta di osservazioni e pareri.

Il presente documento costituisce la Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale che, nell’ambito della procedura di VAS, ha il compito di individuare, descrivere e valutare gli effetti significativi che l’attuazione del

DdP potrebbe avere sull’ambiente caratterizzante il territorio interessato dalle previsioni strategiche di sviluppo. Esso coerentemente con quanto previsto dalla normativa di riferimento (Deliberazione di Consiglio

Regionale n. 8/351 del 13 marzo 2007, D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni e Direttiva

2001/42/CE) comprende: l’illustrazione dei contenuti e degli obiettivi principali del DdP;

l’analisi del rapporto tra il Piano in esame e altri piani e programmi pertinenti vigenti sul

territorio;

la caratterizzazione dello stato dell’ambiente nel territorio d’interesse, in cui si evidenzia la

presenza di elementi o fattori di criticità e vulnerabilità e di valore e pregio, prevedendo la possibile evoluzione delle componenti ambientali in assenza dell’attuazione del Piano;

la valutazione della coerenza tra gli obiettivi di Piano e gli obiettivi di protezione ambientale

stabiliti a livello internazionale, comunitario o nazionale; la stima dei possibili effetti generati sull’ambiente da parte di obiettivi, strategie ed azioni

previste dal DdP;

la descrizione delle ragioni della scelta delle alternative individuate;

l’individuazione delle misure previste per impedire, ridurre e/o compensare gli eventuali

effetti negativi stimati dell’attuazione del Piano;

la descrizione delle misure di monitoraggio previste al fine di verificare gli effetti e i

cambiamenti indotti nel tempo dall’attuazione del Piano. Costituiscono parte integrante del Rapporto Ambientale la presente Sintesi non tecnica e lo Studio di

incidenza del Piano sulle aree della Rete Ecologica Natura 2000 SIC “Turbigaccio, boschi di Castelletto e lanca di Bernate” e ZPS “Boschi del Ticino”.

Il Rapporto Ambientale presentato in sede di conferenza di valutazione del giugno 2010, così come la Sintesi non tecnica, è stato aggiornato tenendo conto delle osservazioni e dei pareri

degli Enti ambientali e territoriali pervenuti a seguito della disamina del DdP e del RA. Il

percorso di VAS e il processo di costruzione del PGT a seguito del confronto con Enti, portatori di interesse e pubblico ha risentito dei cambiamenti che hanno interessato la composizione

della Giunta Comunale e del gruppo di lavoro impiegato presso gli uffici tecnici e che hanno comportato una dilatazione dei tempi preventivati per l'adozione del PGT. Nel periodo

intercorso dalla conferenza di valutazione è stata completata la stesura del Piano dei servizi e

del Piano delle Regole e di conseguenza è stato redatto lo Studio di Incidenza del PGT, sottoposto a procedura di Valutazione di Incidenza; inoltre si sono svolti gli approfondimenti

Page 5: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

3

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

conoscitivi volti a meglio definire i possibili effetti di obiettivi e azioni del DdP come richiesto

dalle osservazioni pervenute in sede di conferenza e con particolare riguardo per le aree

agricole e il comparto viabilistico.

2 Introduzione

2.1 Il Comune di Lonate Pozzolo

Il Comune di Lonate Pozzolo, localizzato nella porzione sud-occidentale della Provincia di Varese, si estende su di una superficie di circa 29 km2. La popolazione residente è composta da 11.938 abitanti (1 gennaio

2012), con una densità demografica di 414 abitanti per km2.

Il territorio comunale si caratterizza per la presenza di un insieme di elementi di differente natura, che

definiscono lo scenario attuale, urbanistico e gestionale, sul quale sono state improntate le strategie pianificatorie sviluppate nell’ambito DdP oggetto di Valutazione Ambientale.

Tali elementi assumono un’accezione negativa, in quanto criticità, ma alcuni di essi possono divenire potenzialmente opportunità territoriali di sviluppo, essi sono rappresentati da:

aeroporto di Malpensa, la cui presenza comporta l’insistenza sul territorio di pesanti vincoli;

al contempo però l’infrastruttura potrebbe rappresentare l’opportunità per rilevanti miglioramenti

dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; aree a carattere naturalistico incluse entro i confini del Parco Naturale del Ticino e della rete

ecologica Natura 2000, sacrificate dagli effetti indotti della presenza dell’aeroporto;

zona in corso di delocalizzazione residenziale in relazione alla corrispondenza con le curve

isofoniche definite sulla base del traffico aeroportuale; fascia di Rischio Idraulico lungo il Torrente Arno;

vasche di laminazione e spagliamento del Torrente Arno;

aree estrattive nella porzione sud e ovest del territorio comunale;

depuratore consortile a servizio di 27 comuni e dell’aeroporto di Malpensa, avente una

potenzialità di 420.000 abitanti equivalenti.

Il territorio di Lonate Pozzolo è stato oggetto di una sovrapposizione di decisioni pianificatorie esercitate da Enti che, nel perseguire obiettivi certamente positivi a scala macro territoriale, hanno forse sottovalutato

alcune criticità indotte a scala locale; in particolare si sottolinea l’importanza delle seguenti questioni: Aree di delocalizzazione individuate attraverso la proiezione delle curve isofoniche e ricollocazione

dei residenti.

Ambiti agricoli definiti dal PTCP della Provincia di Varese ricadenti all’interno del perimetro IC che in

parte ricadono sotto le rotte di volo e che rappresentano le zone strategiche individuate dal PGT

come opportunità sia di ricollocazione residenziale sia di ricollocazione produttiva al fine di riqualificare il sistema urbano consolidato.

Previsioni di ampliamento dell’aeroporto con ulteriore sovrapposizione ad aree residenziali esistenti.

2.2 Quadro di riferimento normativo

La Regione Lombardia, con l’emanazione della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, ha definito le norme che disciplinano il governo del territorio regionale e le modalità di esercizio delle competenze di enti locali e

Regione. Con tale legge si è stabilito che il governo del territorio deve essere attuato attraverso una pluralità di piani riferiti a diverse scale geografiche, tra loro coordinati, e che questi si uniformino al criterio della

sostenibilità, ossia che sia garantita un’uguale possibilità di crescita del benessere dei cittadini e di

salvaguardia dei diritti delle future generazioni. Secondo tale legge l’assetto del territorio di competenza comunale è delineato attraverso l’elaborazione e la redazione di tre atti che nell’insieme costituiscono il Piano

di Governo del Territorio (PGT), ossia: il Documento di Piano (DdP);

il Piano dei Servizi;

il Piano delle Regole.

Page 6: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

4

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

La Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 ha altresì previsto che, al fine di promuovere lo sviluppo

sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, si provveda alla valutazione

ambientale degli effetti sull’ambiente derivati dall’attuazione di piani e programmi. Con tale norma la Regione Lombardia ha anticipato il recepimento da parte dello Stato italiano, avvenuto con l’emanazione del Decreto

Legislativo n. 152/2006 “Norme in materia ambientale” e successive modifiche e integrazioni (D.Lgs. n. 284/2006; D.Lgs. n. 4/2008), della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27

giugno 2001, la quale si pone “l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”.

Con la successiva Deliberazione di Consiglio Regionale n. 8/351 del 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale dei piani e programmi” riprese e meglio specificate nella Deliberazione di Giunta

Regionale n. 8/6420 del 27 dicembre 2007 “Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi - VAS”, modificata poi dalle DGR n. 8/10971 del 30 dicembre 2009 e dalla DGR n. 9/761

del 10 novembre 2010, sono state definite le fasi metodologiche e procedurali inerenti la Valutazione

Ambientale Strategica. Nell’allegato 2 di quest’ultima vengono, in particolare, delineate le modalità di raccordo tra la procedura di VAS e la Valutazione d’Incidenza, procedimento di carattere preventivo al quale

è necessario sottoporre qualsiasi progetto, intervento o atto pianificatorio che possa avere effetti significativi su un sito della Rete NATURA 2000.

2.3 La Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano di Governo del Territorio

2.3.1 Il percorso procedurale della Valutazione Ambientale Strategica La Valutazione Ambientale Strategica costituisce lo strumento di supporto al processo decisionale che porta

alla definizione, nel caso specifico, del Piano di Governo del Territorio comunale. Le tappe procedurali che conducono alla stesura degli atti del PGT e del Rapporto Ambientale, come indicato

dalla normativa regionale di riferimento, prevedono che i processi di redazione del piano e di valutazione

dello stesso procedano in modo sincrono e integrato, garantendo così che tutte le decisioni siano prese senza trascurare l’aspetto ambientale delle stesse e senza tralasciare il coinvolgimento del pubblico e delle

autorità competenti in materia ambientale e territoriale. Nell’allegato 1a “Modello metodologico procedurale e organizzativo della Valutazione Ambientale di piani e

programmi” alla DGR n. 9/761 del 10 novembre 2010 compare lo schema procedurale generale, riportato in Tabella 3 1, che indica le tappe significative del processo integrato PGT/VAS.

Tabella 2-1 Tappe del percorso metodologico inerente PGT e relativa VAS del Comune di Lonate Pozzolo

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO – PGT

Documento di Piano - DdP Valutazione Ambientale Strategica – VAS

FASE DI

PREPARAZIONE 22 giugno 2006 avvio del procedimento e pubblicazione del relativo avviso su web

Con atto di Giunta Comunale n. 15 del 14 febbraio 2008 sono state individuate l’autorità procedente e l’autorità competente

per la VAS. Sono stati individuati i soggetti da coinvolgere e interpellare

nel corso della procedura di valutazione e in data 28 febbraio 2008 è stato pubblicato il relativo avviso su web

FASE DI

ORIENTAMENTO Definizione degli orientamenti del PGT

Redazione del Documento di Scoping 28 febbraio 2008 Convocazione della 1^ Conferenza di

Valutazione

1^ Conferenza di Valutazione – Avvio del confronto 6 MARZO 2008

FASE DI

ELABORAZIONE E

REDAZIONE Redazione della proposta del DdP.

Redazione del Rapporto Ambientale, dello Studio d’Incidenza sulla ZPS “Boschi del Ticino” e sul SIC “Turbigaccio, boschi di Castelletto e lanca di Bernate” e della Sintesi non tecnica

Conferenza intermedia - aprile 2010

2^ Conferenza di valutazione - maggio 2010

PARERE MOTIVATO

FASE DI ADOZIONE E

DI APPROVAZIONE Adozione del PGT, del Rapporto Ambientale e della Dichiarazione di sintesi

Verifica di compatibilità da

parte della Provincia

PARERE MOTIVATO FINALE Dichiarazione di sintesi finale

Pubblicazione su web e avviso dell’approvazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

Page 7: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

5

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

FASE DI ATTUAZIONE E

GESTIONE Monitoraggio dell’attuazione del DdP e dell’andamento degli indicatori previsti.

Attuazione di eventuali interventi correttivi.

Le scelte metodologiche finalizzate all’espletamento delle fasi del procedimento riportate nella tabella

seguente e sopraccitate devono includere le modalità di divulgazione, coinvolgimento e consultazione degli attori presenti sul territorio e direttamente interessati alle scelte pianificatorie inerenti il PGT.

Il Comune di Lonate Pozzolo ha ritenuto adeguato, al fine di raggiungere il numero più ampio dei cittadini possibile, pubblicizzare le principali tappe procedurali mediante comunicati stampa sui quotidiani “Il Giorno”

e “La Prealpina” e pubblicazione su web (http://www.comune.lonatepozzolo.va.it/lonatepozzolo/home.asp). Le autorità competenti, invece, sono state direttamente contattate e informate nel corso del procedimento,

secondo due modalità:

mediante le convocazioni ufficiali inerenti le conferenze in programma;

in caso di necessità mediante l’avvio, nel corso della fase di elaborazione e redazione, di tavoli di

confronto aventi lo scopo di presentare taluni aspetti all’interlocutore direttamente interessato e, nel pieno dialogo, concordare i termini pianificatori da assumere negli elaborati proposti in sede

di conferenza di valutazione.

3 Il DdP del Comune di Lonate Pozzolo

Il Documento di Piano (DdP) costituisce l’atto del PGT caratterizzato da una dimensione strategica e al

contempo operativa, avente la finalità di caratterizzare lo scenario complessivo del territorio comunale e del

suo sviluppo, oltre che fissare gli obiettivi specifici da attivare per le diverse destinazioni funzionali ed individuare gli ambiti soggetti a trasformazione.

Le informazioni raccolte nel DdP in parte costituiscono il presupposto per poter delineare un’interpretazione della realtà territoriale locale evidenziando le dinamiche in atto, le criticità, le potenzialità del territorio e le

opportunità che si intendono sviluppare, in parte sono rappresentate dall’insieme di obiettivi di sviluppo e strategici elaborati nell’ambito della procedura di PGT.

Il contenuto progettuale del Documento di Piano del Comune di Lonate Pozzolo è volto a definire, partendo dalla sintesi delle criticità, potenzialità ed opportunità risultanti dalle analisi dello stato di fatto, gli obiettivi e

le politiche di governo del territorio e riporta le prescrizioni e le direttive per il raggiungimento degli obiettivi.

Tra le peculiarità del PGT di Lonate Pozzolo si segnalano in particolare tre elementi:

l’uso della perequazione come modalità di gestione delle trasformazioni urbane e di

realizzazione dei servizi; l’introduzione di un meccanismo competitivo nella trasformazione urbana, quale

strumento per accrescere la qualità degli interventi;

l’integrazione tra politiche settoriali (politiche agricole e qualità urbana/territoriale) e l’uso

degli incentivi come strumenti per raggiungere obiettivi di: o riqualificazione ambientale;

o aumento dei livelli di fruibilità delle aree verdi;

o condivisione e sostenibilità economica nella realizzazione degli obiettivi di piano.

3.1 Criticità, potenzialità, opportunità del territorio comunale

Il territorio di Lonate Pozzolo si caratterizza per la presenza di un insieme di elementi di differente natura che assumono al contempo un’accezione negativa, in quanto criticità, e in alcuni casi positiva, divenendo

opportunità territoriali, essi sono rappresentati da: aeroporto di Malpensa

aree a carattere naturalistico

fascia di Rischio Idraulico lungo il Torrente Arno;

ambito urbano caratterizzato da zone residenziali miste a quelle industriali;

presenza di cave nella porzione sud e ovest del territorio comunale

Il PGT si propone di predisporre un progetto di riqualificazione complessiva che sappia valorizzare la spinta

positiva e trasformare le negatività sinora subite, per la presenza dell’aeroporto e delle infrastrutture

collegate, in opportunità.

Page 8: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

6

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

3.2 Obiettivi, strategie ed azioni del Documento di Piano

3.2.1 Obiettivi dell’Amministrazione comunale

Gli obiettivi di sviluppo urbanistico definiti dall’Amministrazione comunale in termini politici rappresentano le linee guida sulle quali è stato strutturato il PGT. Essi possono essere sintetizzati come segue:

Risparmio energetico;

Riqualificazione e mitigazione ambientale;

Riqualificazione dei sistemi centrali;

Promozione nel Centro commerciale previsto dal Piano Malpensa e nel sistema commerciale

comunale dei prodotti a marchio “Parco del Ticino”.

È previsto che nell’ambito della normativa del PGT si comprenda l’inserimento di meccanismi

normativi che agevolino la realizzazione di interventi residenziali destinati alle fasce sociali che

non hanno la possibilità di accedere al libero mercato immobiliare. Porre una particolare attenzione al Centro storico;

È previsto che il PGT analizzi il tema di una revisione verso l’alto degli indici di edificabilità delle

aree B e C dell’attuale PRG, per consentire margini di crescita aggiuntivi rispetto a quelli delle

eventuali aree di trasformazione, limitando ulteriore consumo di suolo; Esercitare una azione di valorizzazione del patrimonio edilizio acquisito dalla Regione attraverso

il processo di delocalizzazione;

In relazione agli ambiti di delocalizzazione è compito del PGT affrontare il tema sia delle

destinazioni d’uso, sia degli indici edificatori: indici volumetrici troppo bassi per costruzioni non residenziali non consentono l’avvio di alcun intervento; il PGT deve poi affrontare il problema

delle aree residenziali in PRG (zona B o zona C) vincolate nell’edificazione perché inserite

all’interno delle curve isofoniche A o B. Richiesta di ampliamento del perimetro di Iniziativa Comunale;

Il PGT deve attuare una rivisitazione degli azzonamenti del PRG laddove sono previsti

insediamenti misti a destinazione industriale/produttiva in ambiti;

Su tutto il territorio ed in particolare nell’ambito dove è stata attuato il processo di

delocalizzazione residenziale il PGT propone una politica di incentivi e di facilitazione alla localizzazione della attività terziarie e produttive che hanno necessità di prossimità all’aeroporto;

Il PGT deve predisporre sia a livello di azzonamento sia a quello normativo una disciplina di

regolamentazione degli ambiti interessati (anche in passato) da attività estrattiva;

Nella sua stesura il PGT deve provvedere ad una semplificazione delle norme del vigente PRG adeguandole alle mutate esigenze.

3.2.2 Obiettivi del Documento di Piano

Il progetto di PGT si sviluppa sulla base di quattro macro-obiettivi:

MACRO-OBIETTIVO n. 1: Riorganizzazione urbana La riorganizzazione dell’ambito urbano si pone i seguenti obiettivi:

Obiettivo 1.1 - Ricollocazione delle aree industriali

La città consolidata, caratterizzata da una commistione delle aree produttive con quelle

residenziali, deve essere riorganizzata attraverso la delocalizzazione delle aree produttive che sono in conflitto con le funzioni urbane contemporanee.

Obiettivo 1.2 - Ricollocazione delle aree lungo il Torrente Arno

Si tratta di alcuni Piani parzialmente non realizzati lungo il Torrente Arno e che presentano delle criticità proprio perché ricadenti in ambito di rischio idraulico.

Obiettivo 1.3 - Riorganizzazione delle aree già previste nel PRG e non attuate

Per strumenti urbanistici di questo tipo il PGT fornisce indicazioni aggiuntive con riferimento a

modalità di attuazione, localizzazione delle aree a servizi, criteri selettivi rispetto alle monetizzazioni ed anche, ove utile, alla tipologia. Le indicazioni aggiuntive sono formulate con

riferimento alla collocazione dei PA rispetto alla città; in particolare sono ridefiniti i Piani di Edilizia Economica Popolare.

Obiettivo 1.4 - Conferma degli strumenti attuativi già avviati nell’ambito del vigente

PRG

Page 9: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

7

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Per questi strumenti, se già avviati a realizzazione (progettazione già formalizzata, accordi su

aree di cessione, localizzazione dei volumi o simili già consolidati) si mantengono i contenuti, i

limiti e le modalità previste nello strumento urbanistico che li ha attivati.

MACRO-OBIETTIVO n. 2: Rilancio del sistema urbano Il Piano d’Area di Malpensa prevede tra gli interventi già operativamente definiti il potenziamento della

Stazione ferroviaria Ferno-Lonate. La stazione collocata tra i due Comuni, su un corridoio di elevata

accessibilità (viabilità provinciale e ferrovia), è certamente il punto di congiunzione tra questi territori e Malpensa da una parte, ma dall’altra anche con il resto della territorio regionale.

Attorno ad essa si organizza dunque il progetto di riqualificazione dell’intero ambito territoriale comunale1: Obiettivo 2.1 - il nuovo polo della Stazione deve essere visto come la porta della

città, lungo la direttrice di accesso est-ovest.

Obiettivo 2.2 - sul polo della Stazione si incardina anche un asse centrale di collegamento tra i

centri urbani di Ferno e Lonate Pozzolo, in direzione nord-sud. La stazione deve svolgere il ruolo di luogo di nuova “centralità urbana”, legata non tanto alla collocazione geografica

che, rispetto ad una visuale meramente locale è al contrario decentrata, quanto piuttosto

rispetto alle sue funzioni ed al rapporto con il sistema Ferno-Lonate concepito come un'unica realtà.

o Azione 2.2 a: Il mantenimento e potenziamento della direttrice di collegamento nord-sud, attraverso interventi di riqualificazione e di facilitazione delle interconnessioni (arredo

urbano, parcheggi, piste ciclo-pedonali, completamento e potenziamento delle funzioni

commerciali, collegamenti di trasporto pubblico) è la garanzia che l’intervento sulla stazione abbia ricadute sull’intero territorio e non rimanga un elemento isolato. All’intervento relativo

alla stazione dovrà essere associata la realizzazione di due parcheggi centrali, nonché la riattivazione di esercizi commerciali dismessi appartenenti ai fronti commerciali del centro

storico o degli assi principali tradizionali, nella quantità e nei modi stabiliti in convenzione. La

realizzazione dell’intervento è infine subordinato alle scelte viabilistiche sulla variante S.P. 40 che l’Amministrazione comunale assumerà, sulla base delle determinazioni e degli indirizzi

formulati dagli Enti sovraordinati.

MACRO-OBIETTIVO n. 3: Politiche di sostegno e di rilancio che richiedono la concertazione territoriale La città storica, comprendente il centro storico e le parti più recenti, caratterizzate dalla funzione

prevalentemente residenziale e terziaria (ivi comprese le funzioni legate al commercio tradizionale), che

sviluppatasi attorno al nucleo centrale originario deve essere rivitalizzata sia con politiche di arredo urbano, sia con meccanismi di compensazione legati agli interventi di medie o grandi strutture di vendita previsti

all’esterno del centro storico.

MACRO-OBIETTIVO n. 4: Potenziamento del sistema del verde

Obiettivo 4.1 - Il sistema del verde deve essere potenziato e la rete ecologica valorizzata (si

veda anche il punto Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) e si deve approfittare di ogni opportunità per far penetrare il più profondamente possibile

all’interno dell’edificato il verde esistente ad ovest (Parco del Ticino) realizzando percorsi di connessione.

o Azione 4.1 a: realizzazione di percorsi destinati alla mobilità dolce di connessione tra l’edificato e il sistema del verde compreso entro i confini del Parco Naturale del Ticino;

o Azione 4.1 b: all’interno dell’area di riqualificazione del polo di rilancio produttivo può

essere realizzata una “Porta del Parco”, scegliendo un edificio tra quelli di proprietà pubblica opportunamente collocato; in esso può trovare sede una struttura di accoglienza e di

accesso alle aree contigue del Parco del Ticino. Obiettivo 4.2 - Anche il sistema del verde definito dalle aree di sponda del Torrente

Arno e dal sistema di corridoi ecologici del Piano d’Area deve trovare elementi di

forte connessione e compenetrazione sia con le zone esistenti (valorizzando la

permeabilità del tessuto edilizio con percorsi opportunamente definiti) sia con le zone di ricollocazione residenziale che da questa presenza debbono trarre elementi di qualità.

1 i contenuti della proposta “Polo Stazione Ferno Lonate Pozzolo” sono quelli contenuti nella deliberazione di Consiglio Comunale del 4

novembre 2003, n. 42

Page 10: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

8

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

o Azione 4.2 a: realizzazione di percorsi destinati alla mobilità dolce di connessione tra

l’edificato e il sistema del verde afferente le sponde dell’Arno e definito dai sistema di

corridoi ecologici del Piano d’Area.

3.3 Calcolo della capacità insediativa

Considerando il totale del volume residenziale (433.439,16 m3), si prevede un incremento 2.862 abitanti, comprendendo anche la possibilità che tutte le aree produttive esistenti si delocalizzino all’esterno del

sistema prevalentemente residenziale. Complessivamente le aree a servizi derivanti dalle aree di

trasformazione è di 241.675,34 m2, considerando il calcolo effettivo dato dalle aree a servizi che alcune aree di trasformazione devono cedere per essere edificabili.

Gli abitanti risultano 11.938 (1 gennaio 2012) pertanto l’incremento previsto dall’attuazione dell’intero PGT porterebbe la popolazione a 15.359, considerando anche i nuovi abitanti previsti dai Piani Attuativi in corso

(PRG).

4 La compatibilità del DdP con la pianificazione e la programmazione vigente

4.1 Il PTR della Regione Lombardia

Il Piano Territoriale Regionale costituisce lo strumento di carattere pianificatorio che svolge, a scala

regionale, il ruolo di supporto all’attività di governo del territorio. Esso si propone di costruire una visione strategica della programmazione generale e di settore coerente con il contesto fisico, ambientale, economico

e sociale, analizzandone i punti di forza e debolezza, evidenziandone potenzialità e opportunità per realtà locali, sistemi territoriali e intera regione.

Il PTR è stato approvato con DCR n. 951 del 19 gennaio 2010, l'ultimo aggiornamento è stato approvato con

DCR n. 276 del 8 novembre 2011. Nel Documento di Piano redatto per il Comune di Lonate Pozzolo, i contenuti del Piano Territoriale Regionale

sono recepiti secondo un livello di interesse legato allo sviluppo socio-economico del territorio e di riqualificazione ambientale e paesaggistica.

Nello spirito di riequilibrio dei territori regionali che presentano caratteri differenti, devono essere valorizzati i

punti di forza di ciascun ambito territoriale e deve essere minimizzato l’impatto dei punti di debolezza; per Lonate Pozzolo questo significa cercare di perseguire gli obiettivi indicati dal PTR, ovvero tutelare i caratteri

naturali diffusi attraverso la creazione di un sistema di aree verdi collegate tra loro (reti ecologiche), tutelare sicurezza e salute dei cittadini attraverso la riduzione dell'inquinamento ambientale e la preservazione delle

risorse, favorire uno sviluppo policentrico evitando la polverizzazione insediativa, promuovere la riqualificazione del territorio attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità pubblica e

privata, applicare modalità di progettazione integrata tra infrastrutture e paesaggio, tutelare e valorizzare il

paesaggio caratteristico attraverso la promozione della fruibilità turistico-ricreativa e il mantenimento dell'attività agricola, recuperare aree e manufatti edilizi degradati in una logica che richiami le caratteristiche

del territorio pedemontano, incentivare l'agricoltura e il settore turistico-ricreativo per garantire la qualità dell' ambiente e del paesaggio caratteristico, valorizzare l'imprenditoria locale e le riconversioni produttive

garantendole l'accessibilità alle nuove infrastrutture evitando l'effetto "tunnel".

4.2 Il PTPR della Regione Lombardia Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) della Lombardia è stato approvato con D.G.R. del 6 marzo

2001, n. VII/197; esso ha la duplice natura di quadro di riferimento per la costruzione del Piano del Paesaggio lombardo, costituito dall’insieme di atti a specifica valenza paesistica, e di strumento di disciplina

paesistica attiva del territorio. Il PTPR è stato recentemente integrato e aggiornato, in linea con i principi della "Convenzione Europea del

paesaggio" e del D.Lgs. 42/2004, durante l’elaborazione del Piano Territoriale Regionale che, ai sensi della

L.R. 12/2005, ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico. Dalle indicazioni contenute nel Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) della Lombardia si evince che il

territorio comunale di Lonate Pozzolo ricade all’interno dell’ambito geografico delle “pianure del Varesotto” e nell’unità tipologica “paesaggi dell’alta pianura”.

Gli indirizzi individuati per l’ambito geografico del Varesotto al fine di una valorizzazione del paesaggio locale

sono: il contenimento degli ambiti di espansione urbana;

il recupero dei molti piccoli centri storici di pregio;

Page 11: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

9

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

la conservazione di un’agricoltura dimensionata sulla piccola proprietà;

il governo delle aree boschive;

un possibile rilancio delle strutture turistiche obsolete anche in funzione di poli o itinerari

culturali.

I contenuti del PTPR sono recepiti nel Documento di Piano secondo un livello di interesse legato alla

valorizzazione ambientale e paesaggistica del territorio comunale.

4.3 Il PTCP della Provincia di Varese

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Varese (PTCP) è stato approvato con Delibera Provinciale n. 27 in data 11 aprile 2007. A questo strumento spetta la pianificazione provinciale integrata sul

territorio a vasta scala e finalizzata a garantire il coordinamento delle esigenze locali con il quadro della

pianificazione regionale e nazionale. I contenuti del PTCP sono articolati a partire dall’identificazione degli obiettivi di sviluppo economico e sociale

a scala provinciale; l’obiettivo generale assunto consiste nell’innovazione della struttura economica provinciale attraverso politiche che valorizzando le risorse locali garantiscono l’equilibrio tra lo sviluppo della

competitività e la sostenibilità. prescrittiva, che sono quindi vincolanti e possono avere efficacia conformativa sugli usi del suolo.

Il Documento di Piano fa riferimento al PTCP della Provincia di Varese in quanto inserisce il Comune di Lonate Pozzolo nell’ambito paesistico n.4, di Gallarate. Per tale ambito si indicano obiettivi ed indirizzi:

Naturalità e rete

ecologica

Conservare il residuo sistema vegetazionale esistente e tutelare la continuità degli spazi aperti.

Tutelare e valorizzare le zone boscate e le emergenze naturali. Perseguimento del riequilibrio ecologico, tutela delle core areas, dei corridoi e dei varchi.

Conservare i caratteri morfologici e l’integrità ambientale delle scarpate vallive, tutelare le sinuosità delle valli.

Tutelare i caratteri di naturalità delle fasce fluviali.

Tutelare le aree ad elevata naturalità.

Salvaguardare l’integrità delle brughiere, impedendone l’erosione ai margini e favorendone la riforestazione.

Difendere e conservare le condizioni di naturalità delle sponde dei laghi, degli affluenti, della qualità biochimica delle acque, nonché tutelare la flora e la fauna.

Tutelare i corridoi “verdi” di connessione con le fasce moreniche e montane sovrastanti, almeno lungo i corsi d’acqua.

Paesaggio agrario

Tutelare e valorizzare il paesaggio agrario. In particolare vanno salvaguardati e valorizzati gli elementi connotativi del paesaggio agrario e recuperate le aree a vocazione agricola in abbandono. Specifica attenzione deve essere prevista per la progettazione edilizia in spazi rurali, recuperando tecniche e

caratteri tradizionali, nonché controllando l'impatto derivante

dall'ampliamento degli insediamenti esistenti.

Prevedere opere di salvaguardia del sistema naturale di drenaggio delle acque superficiali e sotterranee, nonché garantire la conservazione dei solchi e della vegetazione ripariale, al fine di mantenere le variazioni dell’andamento della pianura.

Tutelare e recuperare degli ambiti agricoli, dei terrazzi e delle balze. Vanno escluse nuove concentrazioni edilizie sulle balze e sui pendii.

Insediamento Valutare i nuovi interventi nell’ottica di evitare la banalizzazione del paesaggio. Prevedere una sistemazione del verde e degli spazi pubblici, evitare la scomparsa dei nuclei e dei centri storici all’interno dei nuovi agglomerati delle urbanizzazioni recenti, frenare l’estrema parcellizzazione del territorio e il consumo di suolo.

Turismo Promuovere l’insediamento di funzioni legate alla produzione culturale, di ricerca o di alta formazione.

Paesaggio storico-

culturale

Recuperare, tutelare e valorizzare, attraverso la previsione di opportuni criteri di organicità, gli insediamenti storici di significativo impianto urbanistico e/o le singole emergenze di pregio (chiese, ville, giardini, parchi, antiche strutture difensive, stabilimenti storici, viabilità storica). Prevedere programmi di intervento finalizzati alla salvaguardia e alla rivalutazione del patrimonio culturale e identitario dei luoghi.

Page 12: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

10

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Recuperare e valorizzare le presenze archeologiche.

infrastrutture di mobilità di

interesse paesaggistico

Salvaguardare i tratti di viabilità panoramica e i tracciati di interesse paesaggistico.

Individuare tracciati di interesse paesaggistico, panoramico, naturalistico. Tutelare i coni visuali.

Promuovere politiche di valorizzazione dei sentieri, delle piste ciclabili e dei percorsi ippici, specialmente se di rilevanza paesaggistica.

Criticità

Recuperare le aree produttive dismesse, sia con destinazione d’uso originaria, sia con differente utilizzazione. Il recupero deve rientrare in una politica finalizzata al riuso di aree esistenti piuttosto che al consumo di territorio e deve intendersi come un'occasione di riqualificazione urbanistico ambientale dell'intera zona in cui ricade l'area. Valorizzare, ove presenti, gli elementi di archeologia industriale.

Recuperare, rinaturalizzare e/o valorizzare le cave dismesse in stato di degrado.

4.4 Il PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino

Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino indica gli obiettivi

sia generali che di settore, al fine di tutelare e valorizzare le caratteristiche ambientali, naturalistiche, agricole e storiche del Parco.

Tutto il territorio comunale ricade all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino ed è quindi soggetto alle normative vigenti del PTC del Parco. Tale piano ha valore prevalente sulla disciplina urbanistica

Comunale e, per ciò che riguarda ambiti a indirizzo prettamente ambientale o naturalistico (aree naturali

protette), anche sugli ordinamenti del PTCP. Di conseguenza risulta significativo il condizionamento per gli eventuali sviluppi (soprattutto edificatori) a livello locale a causa delle limitazioni del PTC del Parco. Invece

nelle zone IC il Comune ha la completa iniziativa pianificatoria. Queste zone corrispondono al 17,7% dell’intera superficie comunale.

Le principali problematiche derivanti dal PTC del Parco riguardano le aree di delocalizzazione ricadenti

all’interno delle curve isofoniche (interventi per la riqualificazione), gli ambiti agricoli (rappresentanti le uniche zone per la ricollocazione residenziale e produttiva) in parte ricadenti sotto le rotte di volo, e le

previsioni di ampliamento dell’aeroporto di Malpensa (sovrapposizione con aree residenziali esistenti).

4.5 I Comuni contermini

Le scelte pianificatorie effettuate nell’ambito comunale possono avere effetti, anche indiretti, sulle aree limitrofe seppur esterne ai confini amministrativi. Lonate Pozzolo confina, procedendo da nord in senso

orario, con i Comuni di Ferno, Samarate, Vanzaghello, Castano Primo, Nosate e Vizzola Ticino.

Allo stato di fatto non si sono riscontrate, in base alle indicazioni contenute negli strumenti urbanistici vigenti, previsioni incidenti direttamente sul territorio di Lonate Pozzolo e al contempo le scelte elaborate nel

DdP in esame non comportano interferenze di alcun tipo sulle aree esterne ai confini comunali. Alcuni Comuni contermini tra cui Ferno, Nosate, Vanzaghello e Castano Primo, in attuazione della L.R.

12/2005, hanno già approvato il PGT, mentre altri stanno predisponendo i nuovi strumenti pianificatori

comunali come il Comune di Lonate Pozzolo. Le scelte pianificatorie in via di elaborazione sono effettuate in un contesto di partecipazione e informazione tra le diverse Amministrazioni locali, in accordo con i principi

introdotti dalla procedura di VAS.

4.6 Il Piano faunistico-venatorio della Provincia di Varese

Il Piano faunistico-venatorio (PFV) della Provincia di Varese è stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale del 14 maggio 2003, n. 18; esso costituisce uno strumento di pianificazione del territorio

provinciale di importanza strategica ai fini di una corretta gestione della fauna selvatica e pianificazione

dell'attività venatoria. Il Piano individua sul territorio provinciale gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e i Comprensori Alpini di

Caccia (CAC), che rappresentano unità di gestione a livello territoriale ai fini della fruizione pubblica dell'esercizio venatorio. Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è compreso nell’ATC 2. Il Comune, oltre a

ricadere nel Parco Naturale della Valle del Ticino, è interessato dalla presenza di due oasi di protezione,

destinate alla conservazione della fauna selvatica, con il fine di favorire l'insediamento e l'irradiamento naturale delle specie stanziali e la sosta delle migratorie, nonché di preservare il flusso delle correnti

migratorie. Le oasi sono: n° 12 - Cascina Semprevento

n° 13 - Lonate Pozzolo

Page 13: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

11

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Non sono stati individuati Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC), destinate alla riproduzione della fauna

selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti e alla cattura della medesima per

l'immissione sul territorio in tempi e condizioni utili all'ambientamento, fino alla ricostituzione e alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale del territorio). Per quanto riguarda gli appostamenti fissi in

terraferma ne sono stati identificati due nel territorio di Lonate Pozzolo. In base alla normativa vigente, sono considerati appostamenti fissi gli appostamenti di caccia costruiti in muratura o altro solido materiale con

preparazione di sito, destinati all'attività venatoria almeno per un'intera stagione venatoria. Non sono invece

presenti centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, zone per l’addestramento, l’allenamento e le gare di cani, aziende faunistico-venatorie né aziende agrituristico-

venatorie. Le scelte pianificatorie individuate nel DdP del Comune di Lonate Pozzolo non risultano in contrasto con la

pianificazione faunistica vigente sul territorio.

4.7 Piano Ittico della Provincia di Varese

Il Piano ittico della Provincia di Varese è stato approvato con la Delibera del Consiglio Provinciale del 4

Maggio 2009 n. 19. Il Piano fornisce, ai sensi della L.R. n. 12 del 30 luglio 2001 "Norme per l'incremento e la tutela del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia", i criteri generali di

gestione della fauna ittica e della pesca sul territorio provinciale. In base alle previsioni di piano, il Fiume Ticino è classificato tra le acque di tipo C (acque che presentano un

popolamento ittico prevalente di specie ciprinicole o comunque diverse dai Salmonidi). Inoltre nel territorio di

Lonate Pozzolo sono anche presenti i Laghi Sa-Ghia, classificati tra le “acque pubbliche in disponibilità privata”. Ricadono in questa tipologia tutti i laghetti, le cave e gli specchi d’acqua situati all’interno di aree di

proprietà privata e sono rappresentati dai Centri Privati di Pesca (CPP). Il Fiume Ticino è stato altresì classificato tra le Acque di pregio ittico, comprendenti i corpi idrici naturali e gli

eventuali sistemi funzionalmente connessi, o i loro tratti omogenei, caratterizzati dalle buone condizioni

ecologiche e in grado di sostenere popolazioni di specie ittiche di interesse conservazionistico la cui tutela è obiettivo di carattere generale ovvero comunità ittiche equilibrate ed autoriproducentisi. Sulla base di tale

classificazione, legata all’interesse ittico, il Piano definisce linee di gestione specifiche consistenti nella salvaguardia della funzionalità degli habitat e nel suo eventuale potenziamento.

Nel tratto di fiume compreso in territorio di Lonate Pozzolo non vige alcun uso civico delle acque, né

vengono individuate zone di salvaguardia, ma sono presenti diritti esclusivi di pesca:

N° Corpo idrico Denominazione Descrizione Proprietario

25 Fiume Ticino Riserva Pescatori di Oleggio

Dal termine del diritto precedente allo sperone del Naviglio Grande (circa 100 m a valle del Ponte di Oleggio).

Comproprietà: Bonalanza, FIPSAS

26 Fiume Ticino - Dal termine del diritto precedente fino al confine provinciale.

FIPSAS

Le scelte pianificatorie individuate nel DdP del Comune di Lonate Pozzolo, analogamente a quanto indicato al paragrafo precedente, non risultano in contrasto con la pianificazione ittico-alieutica vigente sul territorio.

4.8 Piano Cave della Provincia di Varese

Il piano cave vigente per la provincia di Varese è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 25/11/2008 su delibera del Consiglio Regionale del 30/09/2008 N. VIII/698. In riferimento

all’ambito di Lonate Pozzolo, l’argomento è stato trattato nel paragrafo 5.2.2 – Suolo e sottosuolo – Attività

estrattive.

5 Quadro ambientale

5.1 Cenni di inquadramento socio-economico e territoriale

Il Territorio

La situazione territoriale di Lonate Pozzolo presenta aspetti di singolare complessità: tra questi si rileva la

presenza sul territorio di elementi di notevole rilevanza quali L’aeroporto di Malpensa e di parte del Parco

Page 14: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

12

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Regionale Lombardo della Valle del Ticino. Questi due elementi, notevolmente confliggenti per quanto ne

riguarda la gestione e gli obiettivi che li caratterizzano sono inoltre dotati di propri strumenti di pianificazione

con valenza sovra comunale. Per quanto riguarda il patrimonio immobiliare i dati (ISTAT) ricavati dal Documento di inquadramento delle

politiche urbanistiche evidenziano che il comune ha subito una discreta espansione dopo il 1970, con il 12% circa di edifici realizzati dopo il 1990.

La popolazione Il Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche evidenzia un recente andamento demografico di

segno positivo determinato soprattutto dal saldo migratorio. Bisogna però considerare che quest’ultimo conta sia una notevole quota di immigrati sia un’altrettanto notevole quota di emigrazioni, che essendo in

leggero difetto fa segnare il saldo positivo. Di conseguenza il ricambio di popolazione rilevato risulta notevole.

Le prospettive di incremento della popolazione dovranno inoltre tenere conto del possibile aumento

dell’attrattiva del territorio in ragione delle possibilità offerte dalla presenza sul territorio dell’aeroporto di Malpensa e della recente creazione di servizi (ad esempio le scuole fino alla media). Queste favorevoli

condizioni insediative potranno di conseguenza incrementare il saldo totale positivo della popolazione presente in territorio comunale. Tali ipotesi sono al momento effettuate senza tener conto dei possibili effetti

che saranno dovuti alle scelte sull’uso del territorio da parte dell’amministrazione comunale.

Le previsioni numeriche effettuate dall’ISTAT, proiettate fino al 2021 indicano una popolazione residente in decremento a partire dalla fine del primo decennio del 2000.

Sulle ipotesi suddette dovrà essere considerato adeguatamente il peso del fenomeno della delocalizzazione, indotta dalla presenza dell’aeroporto di Malpensa, che sicuramente influirà sul decremento della popolazione

locale.

Riassumendo, per il Comune di Lonate Pozzolo le analisi indicano una popolazione non in fase di incremento ma relativamente giovane e con famiglie numerose.

Le attività

Dal censimento su industria e servizi relativo al 2001 (fonte ISTAT) il Comune di Lonate Pozzolo evidenzia una predominanza delle attività manifatturiere, a cui si affianca il settore commerciale. Notevolmente

influenti sono poi il settore delle Attività professionali e delle Costruzioni.

Analizzando per ogni ramo di attività la composizione in addetti si evidenzia un forte peso alle attività manifatturiere mentre si evidenzia una relativa carenza di attività terziarie, commerciali e professionali.

Di conseguenza si può dedurre che, a livello comunale, le imprese presenti danno impiego a molti residenti e garantiscono anche la presenza di flussi lavorativi provenienti dai territori limitrofi.

Per quanto riguarda le forme commerciali distributive si sottolinea l’assenza sul territorio di esercizi di Grande

Superficie di Vendita, mentre si registra la presenza di 14 esercizi con medie superfici di vendita, con una rilevante superficie non alimentare.

5.2 I sistemi e i comparti ambientali

5.2.1 Il clima e la qualità dell’aria

Lo studio della qualità dell’aria ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente e ha determinato

l’istituzione di leggi volte ad un corretto monitoraggio di questo parametro ambientale. Con l’introduzione

della L.R. 24/2006, la Lombardia è diventata la prima regione italiana dotata di una legge contro l’inquinamento atmosferico.

Per quanto riguarda le conoscenze della qualità dell’aria della Provincia di Varese è possibile evidenziare dall’analisi delle serie storiche relative all’ultimo decennio come il miglioramento per tutti gli inquinanti

considerati, tranne che per le polveri fini e l’ozono, sia costante e progressivo.

Le concentrazioni di questi ultimi (polveri sottili e ozono) si presentano stazionarie e possono raggiungere valori critici in quanto difficilmente controllabili. Questa situazione è dovuta al fatto che entrambi gli

inquinanti e in particolare l’ozono sono di origine secondaria, ossia originati dalla compresenza di altri inquinanti in atmosfera. L’ozono, di cui praticamente mancano emissioni puntiformi, è facilmente generato in

atmosfera in presenza di SO2 e NOx.

Page 15: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

13

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

La Regione Lombardia, sulla base dei risultati della valutazione della qualità dell’aria, pone il territorio

comunale di Lonate Pozzolo si trovi in Zona Urbanizzata A2, caratterizzata da:

concentrazioni più elevate di PM10, in particolare di origine primaria; più elevata densità di emissioni di PM10 primario, NOx e COV;

situazione meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti (velocità del vento limitata, frequenti casi di inversione termica, lunghi periodi di stabilità atmosferica caratterizzata da alta

pressione);

alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

Nel Comune di Lonate Pozzolo è presente una centralina di ARPA Lombardia, ubicata in zona suburbana di periferia e dedicata al monitoraggio di alcuni inquinanti: ossidi di azoto (NO2, NOx) e Monossido di Carbonio.

Dai dati relativi alla centralina di Lonate Pozzolo è emerso come il biossido di azoto (NO2) negli anni 2001,

2003, 2004, 2005 abbia raggiunto concentrazioni al disopra del limite dei 40 µg/m3 (media annuale), seppur

superando il margine di tolleranza solo per l’anno 2006. Confrontando tali valori con le medie provinciali relative allo stesso inquinante si rileva come tali valori non debbano essere considerati particolarmente critici

e siano in linea con le caratteristiche del territorio. Il superamento del margine di tolleranza nell’anno 2006 si evidenzia come l’unico superamento dei limiti di legge per quanto riguarda i dati relativi al periodo 2000-

2009. Lo stesso inquinante (il biossido di azoto) non ha mai fatto registrare superamenti del limite di 200

µg/m3 per la media oraria, se non in un caso solamente. Per quanto riguarda la presenza di ossidi di azoto (NOx), questi si attestano sempre al disopra del limite di protezione degli ecosistemi, fissato a 30 µg/m3.

Gli ossidi di azoto (NOx) sono considerati inquinanti aspecifici, essendo un loro aumento di norma associato un generale peggioramento della qualità atmosferica. Il consistente aumento degli ossidi di azoto totali

durante il semestre invernale può essere messo in relazione sia con l’incremento delle emissioni dovute ai

riscaldamenti delle abitazioni, sia alla minore circolazione atmosferica invernale dovuta alle peculiari condizioni climatiche invernali di inversione termica.

Il monossido di carbonio risulta presente con concentrazioni in atmosfera molto basse. Non si registrano

superamenti, nella media delle 8 ore, del limite fissato a 10 mg/m3 durante l’anno 2009. Al contrario, i dati mostrano valori estremamente più bassi, spesso al disotto di 1 mg/m3. Le medie annuali relative agli anni

dell’intero periodo esaminato (periodo 2000-2009) non si discostano da questo standard, restando sempre

prossime al valore di 1 mg/m3. In considerazione di quanto sopra esposto si ritiene che questo inquinante non sia presente in concentrazioni pericolose per l’area in esame.

Principali emissioni e criticità

Come già detto l’inquinamento atmosferico risulta in generale calo. Dai dati esaminati si registra come

permangano unicamente inquinanti aspecifici, principalmente dovuti alle attività antropiche più diffuse, quali il traffico veicolare e, nel caso in esame, la presenza della zona aeroportuale.

Non si riscontrano invece sul territorio particolari fonti emissive puntiformi di origine industriale.

5.2.2 Suolo e sottosuolo

Il territorio comunale di Lonate Pozzolo, ubicato in sinistra idrografica del Fiume Ticino, si posiziona nel contesto morfologico dell’Alta Pianura Lombarda caratterizzata da morfologie legate a deposizione

fluvioglaciale e fluviale di età quaternaria.

Nell'assetto morfologico del territorio spicca per importanza la piana alluvionale del F. Ticino racchiusa entro una valle profondamente incassata. Ai margini della valle del F. Ticino, l’intera area è caratterizzata dalla

presenza di estese piane fluvioglaciali separate e ben distinte dalla presenza del grande terrazzo di Cardano al Campo. La piana più rilevata, e visibile a Ovest dell’abitato di Lonate Pozzolo, è quella costituita dai

depositi più antichi presenti nella zona. La piana più recente circonda invece questa zona più antica, viene

denominata come Brughiera di Casorate – Malpensa ed è caratterizzata da numerose cave che la incidono fino a 30 - 40 m dal piano campagna.

Il reticolo idrografico del territorio è costituito principalmente dal F. Ticino e T. Arno e da una fitta rete di canali irrigui/industriali, tra i quali i più importanti, come portata sono il Canale Industriale e il Canale

Villoresi.

Page 16: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

14

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

L’ARPA Lombardia individua, quali indicatori di stato caratterizzanti il comparto suolo, “l’uso del suolo” e il

“grado di impermeabilizzazione del suolo”.

Per quanto riguarda la presenza di siti contaminati si evidenzia la presenza di quattro siti potenzialmente

contaminati e di un sito bonificato. Tali aree, da considerare in modo critico, dovranno essere adeguatamente monitorate e, dove possibile, valorizzate. Il numero esiguo di questi siti in territorio

comunale non è indice di particolari criticità per quanto riguarda questo comparto.

La presenza, sul territorio comunale di Lonate Pozzolo, di ampie zone dedicate ad attività di cava rende

l’area maggiormente vulnerabile all’infiltrazione nel suolo di inquinanti. Le cave, asportando la porzione di terreno superficiale, causano una riduzione dello spessore della zona non

satura. A seguito dell’asportazione del suolo viene favorita l’infiltrazione delle acque meteoriche annullando qualsiasi autodepurazione delle stesse. La presenza di cave può determinare incremento delle concentrazioni

di azoto nelle acque sotterranee superiori a quelle osservabili in zone caratterizzate dalla presenza di aree

agricole fertilizzate.

Rischio idrogeologico Nel territorio comunale di Lonate Pozzolo sono presenti zone di criticità o vulnerabilità geologica principalmente dovuta al rischio idrologico imputabile alla presenza di corsi d’acqua.

Le suddette aree incorniciano il territorio comunale sui lati orientale, occidentale e meridionale e sono dovute

alla presenza a ovest del Fiume Ticino e a est e a sud del Torrente Arno. Sono poi presenti aree in cui la fattibilità geologica è limitata da possibili contaminazioni del terreno (vasche

volano, ex discariche, aree di spagliamento acque del Torrente Arno) o alla stabilità dei suoli e alla vulnerabilità degli acquiferi sottostanti. In questo caso dovrà essere valutata la compatibilità ambientale di

qualsiasi opera volta a modificare il suolo, in modo da evitare ogni possibile ripercussione dovuta a

interazioni con il particolare substrato. Le principali rischiosità di natura idrogeologica individuate per quanto riguarda il territorio comunale di

Lonate Pozzolo sono quindi riassumibili con: il pericolo di esondazione del Fiume Ticino; per il quale sono state delineate le fasce fluviali di

rispetto (documento PAI). il pericolo di Esondazione del Torrente Arno; per il quale sono state stabilite fasce di maggior rischio

di esondazione (PAI).

Attività estrattive La presenza di attività di cava costituisce di per sé un impatto sia dal punto di vista paesaggistico-ambientale

sia per il possibile aumento della vulnerabilità dell’acquifero sottostante a causa della diminuzione dello strato superficiale di suolo. Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è caratterizzato dalla presenza di alcune

attività estrattive delle quali due in attività e due in stato di riqualificazione e recupero. Le cave presenti in

comune di Lonate Pozzolo sono le seguenti:

C1 – Cave del Ticino – Località S. Anna – Ambito Territoriale Estrattivo ATEg1 – Settore ghiaia e sabbia

C2 – Cave di Lonate / C3 – F.lli Mara – Località Cascina Calderona – Ambito Territoriale Estrattivo ATEg2 – Settore ghiaia e sabbia

Cava Cascina Maggia – Cave di recupero R6g (Recuperi non in attività) – Settore ghiaia e sabbia

“Fossa Bustese”, inattiva e sede di lavorazione e vagliatura di materiale proveniente dall’adiacente Cave del Ticino.

5.2.3 Ambiente idrico

Il reticolo idrografico principale per il territorio di Lonate Pozzolo è costituito dal F. Ticino e dal T. Arno.

Inoltre sono invece presenti canali artificiali gestiti da Consorzi di Bonifica.

Caratterizzazione del Torrente Arno in Comune di Lonate Pozzolo Il corso d’acqua attraversa da NNE a SSW la porzione orientale del territorio comunale di Lonate Pozzolo, ai

margini del nucleo abitato. L’andamento del Torrente si presenta con lunghi tratti rettilinei interrotti da due

rapidi cambi di direzione in posizione immediatamente settentrionale al centro abitato. L’alveo,

Page 17: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

15

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

completamente regimato, risulta pensile rispetto al piano campagna e contenuto per la quasi totalità del suo

corso entro argini in terra sopraelevati di circa 1-1.5 m dal p.c.

Le situazioni di criticità idraulica attualmente insistenti sul territorio sono legate ai seguenti fattori:

- presenza di restringimenti della sezione d’alveo in corrispondenza di ponti con luce ridotta: in occasione di importanti eventi alluvionali tali punti rappresentano un ostacolo al deflusso delle acque

di piena del Torrente determinando la fuoriuscita delle acque (i fenomeni di esondazione osservati si

riferiscono agli eventi del ’90 e del ’99); - in corrispondenza del tratto curvilineo più settentrionale e del successivo tratto ad angolo retto, si

sono verificati (anni ’90) e si verificano periodicamente allagamenti di limitata entità che interessano aree di estensione ridotta al margine del corso d’acqua. Sulla base delle informazioni acquisite, negli

ultimi 10 anni, ed in particolare dopo la realizzazione dei bacini di laminazione a valle dell’impianto di depurazione, non si sono verificati ragguardevoli episodi di esondazione.

Fiume Ticino Il principale corso d’acqua presente sul territorio comunale di Lonate Pozzolo è il Fiume Ticino, che

costituisce il confine occidentale del comune, corrispondente al confine regionale nel tratto. Il bacino idrografico del Fiume Ticino è di dimensioni complessivamente pari a circa 6.600 Km2, suddivisi

pressoché equamente tra il territorio svizzero e quello italiano.

La porzione italiana del Fiume Ticino, a valle del lago Maggiore, scorre lungo il confine Piemonte – Lombardia bagnando le Province di Varese, Milano, Pavia in Lombardia e Novara in Piemonte.

Seguendo il suo percorso, dall’uscita dal lago alla confluenza con il Fiume Po, la Valle del Ticino si presenta inizialmente stretta e incassata rispetto al livello della pianura circostante, mentre man mano che si procede

verso la foce il dislivello esistente tra il greto e il piano della campagna circostante diminuisce.

Un’importante caratteristica del Fiume, specie in provincia di Varese, è la relativa assenza di scarichi non depurati convogliati direttamente in Ticino: sebbene questo scorra in aree molto antropizzate ed

industrializzate la qualità dell’acqua risulta così non particolarmente compromessa. Il tratto presente nel territorio comunale di Lonate Pozzolo rappresenta una porzione di Ticino sublacuale in

buone condizioni di naturalità sebbene pesantemente influenzato dalla presenza di derivazioni a scopo irriguo e idroelettrico che si dipartono dalla diga di Panperduto e costituiscono i canali artificiali Villoresi e

Industriale. Detti canali sottraggono una importante aliquota delle portate del Fiume nei periodi di magra. I

canali artificiali saranno meglio descritti più avanti nel paragrafo relativo ai corsi d’acqua artificiali.

Riguardo alla qualità biochimica delle acque del Ticino i dati disponibili relativi ai macrodescrittori (delineati dalla legge 152/99, i cui valori permangono di riferimento anche per il D.lgs 152/2006) sono riferiti al

monitoraggio dell’anno 1999.

Il risultato di tale analisi mostra un corso d’acqua in buone condizioni, che rientra nella classe II per il tratto compreso tra Golasecca (VA) e Cuggiono (MI).

In particolare i valori di BOD, COD, fosforo e azoto ammoniacale si mantengono molto bassi. Il parametro che incide maggiormente sulla qualità del corso d’acqua risulta essere l’azoto nitrico, che assume valori alti,

anche se non preoccupanti, particolarmente in provincia di Novara e proprio in Comune di Lonate Pozzolo, dove al ponte di Oleggio i campioni scendono ad un III livello di qualità in dipendenza ai valori di tale

parametro.

Per quanto riguarda la qualità biologica del Ticino si evidenzia come questa sia da considerare buona, con assenza di estesi tratti caratterizzati da visibili effetti di degrado. Questi sono invece localizzati a valle di

alcuni scarichi non sufficientemente depurati e provenienti da alcuni impianti di depurazione. I dati disponibili riguardano la campagna 1998-1999 effettuata dal Parco del Ticino e la campagna 2002-

2003 effettata da ARPA Varese, che hanno evidenziato una classe II di I.B.E. pari ad uno stato ambientale

Buono del Fiume per tutto il tratto interessante il territorio comunale in esame. L’applicazione dell’indice SECA al Fiume Ticino (dati disponibili dal Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2007;

ARPA Lombardia) porta ad un’attribuzione di una seconda classe di qualità per gran parte degli anni, sia in Comune di Lonate Pozzolo che nei tratti a monte e a valle di questo comune. L’unico risultato annuale che

ricade in terza classe di qualità (sufficiente) riguarda il dato per l’anno 2006 della stazione di Tornavento.

Per quanto riguarda l’analisi batteriologica per il Fiume Ticino sono disponibili dati di dettaglio con

riferimento alla direttiva 76/160/CEE concernente la qualità delle acque di balneazione e il DPR 470/82 con cui la direttiva è stata recepita in Italia e che ha fissato limiti ancor più restrittivi.

Page 18: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

16

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Al momento i dati di ARPA Lombardia e Parco del Ticino decretano il divieto di balneazione per il Fiume

Ticino in ogni sito monitorato. La contaminazione risulta essere mista di tipo fecale (umano e animale) con

presenza significativa di salmonella (ASL Varese, 2005). Gli ambienti naturali igrofili legati al Fiume e gli habitat terrestri presenti nel territorio circostante al corso d’acqua si possono identificare come di importanza strategica, in quanto annessi al territorio del Parco

Lombardo della Valle del Ticino.

Sono inoltre presenti zone soggette a particolare tutela in quanto lungo il corso del Fiume Ticino, in Comune di Lonate Pozzolo, sono presenti aree inserite nella ZPS “Boschi del Ticino” e nel SIC “Turbigaccio, Boschi di

Castelletto e lanca di Bernate”.

Per quanto riguarda l’approvvigionamento da acque sotterranee del pubblico acquedotto, rimandandosi alla relazione geologica pubblicata nel 2009, il Comune di Lonate Pozzolo dispone attualmente di pozzi di

approvvigionamento in gestione alla S.A.P. di Ferno; i pozzi hanno profondità molto variabile (tra i 52 e i 256

m). I pozzi identificati dalla numerazione tra 11/1 e 11/7 sono raggruppati in una centrale di captazione idrica posta in posizione nord occidentale rispetto all’abitato.

L’andamento della superficie piezometrica evidenzia l'importante azione drenante esercitata dal F. Ticino nei confronti dell'acquifero superiore; le quote piezometriche nel territorio in esame decrescono verso SW da

174 a 150 m s.l.m.

La vulnerabilità intrinseca di un'area viene definita principalmente in base alle caratteristiche ed allo spessore dei terreni attraversati dalle acque di infiltrazione prima di raggiungere la falda acquifera, nonché dalle

caratteristiche della zona satura. Essa dipende, per il territorio di Lonate Pozzolo, dai seguenti fattori: 1. Caratteristiche di permeabilità dell'unità acquifera e modalità di circolazione delle acque sotterranee

in falda

2. Soggiacenza della falda 3. Caratteristiche litologiche e di permeabilità del non saturo

4. Presenza di corpi idrici superficiali

La sintesi delle informazioni raccolte ha permesso la delimitazione di 5 aree omogenee contraddistinte da un differente grado di vulnerabilità intrinseca:

Area di affioramento dell'Alloformazione di Golasecca – terrazzo sopraelevato Grado di vulnerabilità: basso; Area di affioramento dell'Unità di Sumirago – terrazzo inferiore (settore orientale) Grado di vulnerabilità: alto; Area di affioramento dell'Unità di Mornago – terrazzo inferiore (settore occidentale)

Grado di vulnerabilità: elevato; Area di affioramento dell'Unità di Postglaciale / Unità di Cantù - valle F. Ticino

Grado di vulnerabilità: estremamente elevato; Area di affioramento dei depositi lacustri dell’Unità Postglaciale – area di spaglio del T. Arno

Grado di vulnerabilità: alto.

5.2.4 Biodiversità e aree protette

In Ragione della sua posizione limitrofa al Fiume Ticino il Comune di Lonate Pozzolo rientra tra i comuni del Parco Regionale della Valle del Ticino.

La presenza sul territorio di ambienti di rilevanza ascrive queste porzioni in aree protette che sono rappresentate la ZPS “Boschi del Ticino” e SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”.

Parco Lombardo della Valle del Ticino Il Comune di Lonate Pozzolo è uno dei 47 comuni, ricadenti in tre diverse Province (Varese, Milano, Pavia),

che costituiscono il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, istituito ai sensi della Legge Regionale 9 gennaio 1974, n. 2, il cui compito è quello di gestire il Parco Regionale della Valle del Ticino.

Il Parco del Ticino ha una superficie complessiva pari a 91.140 ha, così suddivisi: - 22.000 ha sono a spiccata vocazione naturale e costituiscono gli ultimi lembi della foresta planiziale

che duemila anni fa ricopriva quasi per intero la Pianura Padana;

Page 19: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

17

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

- 47.200 ha sono dediti allo svolgimento di attività agricole;

- 21.740 ha sono urbanizzati, sulla cui gestione il Parco è chiamato a dare indicazioni di compatibilità

negli strumenti urbanistici.

Il territorio ascritto a Parco Regionale si estende fino a ricoprire gli interi ambiti di competenza dei comuni del Consorzio, mentre la fascia contigua al Fiume Ticino e di maggiore pregio naturalistico è definita come

Parco Naturale. La porzione territoriale del Comune di Lonate Pozzolo inclusa nell’area a Parco Naturale è

pari a circa 510 ha, corrispondenti al 2,5% dell’intera area naturale e al 19,9% dell’area ricadente in Provincia di Varese.

Rete NATURA 2000

La Rete Natura 2000 rappresenta la rete ecologica istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, chiamata Direttiva Habitat, e costituita da un sistema coordinato e coerente di aree da tutelare al fine di conservare la

diversità biologica che caratterizza il territorio dell'Unione Europea ed in particolare di salvaguardare una

serie di habitat e specie animali e vegetali individuati negli allegati I e II della Direttiva Habitat e le specie di cui all'allegato I della Direttiva 79/409/CEE (Direttiva Uccelli) e altre specie migratrici.

Le aree che, ai sensi della Direttiva Habitat, compongono la rete ecologica sono le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS), attualmente però la rete è costituita da due tipi

di aree: le ZPS appunto previste dalla Direttiva Uccelli e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC); tali zone

possono avere tra loro diverse relazioni spaziali, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione.

Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è parzialmente interessato dalla presenza di zone incluse in aree facenti parte della rete NATURA 2000, ovvero il SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate” e

la ZPS “Boschi del Ticino”.

Tabella 5-1: Principali caratteristiche identificative delle due aree NATURA 2000 d’interesse.

Nome SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”

ZPS “Boschi del Ticino”

Codice IT2010014 IT2080301

Localizzazione centro sito

Long. E 8,4515 Lat. 45,3012

Long. E 8,4935 Lat. 45,2628

Area (ha) 2.531 20.566

Altitudine (m s.l.m.) 112 (min) 151 (max)

60 (min) 280 (max) 170 (media)

Comuni interessati

Bernate Ticino, Boffalora Sopra Ticino, Castano Primo, Cuggiono,Lonate Pozzolo, Nosate, Robecchetto con Induno, Turbino

Abbiategrasso, Berante Ticino, Bereguardo, Besate, Boffalora sopra Ticino, Borgo San Siro, Carbonara al Ticino, Cassolnovo, Castano Primo, Cuggiono, Gambolò, Garlasco, Golasecca, Gropello Cairoli, Linaloro, Lonate Pozzolo, Magenta, Mezzanino, Morimondo, Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Pavia, Robecchetto con Induno, Robecco sul Naviglio, San Martino Siccomario, Sesto Calende, Somma Lombardo, Torre d’Isola, Travacò Siccomario, Turbigo, Valle Salimbene, Vigevano, Vizzola Ticino, Zerbolò

Province interessate

Varese

Milano

Varese

Milano Pavia

Area protetta interessata

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Ente gestore Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino

Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino

L’area ascritta a ZPS “Boschi del Ticino”, corrispondendo al territorio compreso nell’area definita Parco

Naturale del Ticino, rappresenta di fatto il più grande parco fluviale d'Europa, che va ad inserirsi in posizione centrale rispetto alla Pianura Padana, dove sono così salvaguardati frammenti di habitat fondamentali per la

riproduzione delle specie di uccelli nidificanti, come le numerose colonie di Ardeidi, per la sosta dei migratori

Page 20: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

18

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

e per la sopravvivenza delle popolazioni svernanti. Le aree ricadenti nella ZPS ospitano una diversità

biologica senza confronti in tutta l'area planiziale dell'Italia settentrionale.

Le aree in esame risentono di una elevata pressione antropica, in particolare sotto forma di escursionismo, a causa del contesto geografico in cui si localizza, ovvero nell’ambito del territorio a maggior densità di

popolazione dell'intera Unione Europea.

La porzione di territorio inclusa nel SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”

coincide con parte della ZPS Boschi del Ticino; il sito risulta così caratterizzato dalla presenza di habitat di notevole interesse naturalistico, legati alla divagazione fluviale, quali lanche, isole fluviali e canali naturali,

che ospitano una vegetazione e una fauna peculiari, caratterizzata da un’elevata diversità di ambienti, da quelli più marcatamente idrofili, a quelli igrofili fino ad ambienti propriamente terrestri. Di conseguenza, la

vegetazione che ricopre queste fasce rispecchia l’elevata varietà di ambienti, mediante una dislocazione delle specie che si dispongono secondo le rispettive esigenze nei confronti della disponibilità di acqua. Alla

notevole varietà di habitat, tutti contraddistinti da un buon grado di naturalità e conservazione, corrisponde

una grande ricchezza sia floristica che faunistica, che vede la presenza di numerose specie sia di importanza comunitaria, rare, o appartenenti alla Lista Rossa, sia di specie caratteristiche degli ambienti umidi.

La vulnerabilità del sito è legata ad una corretta gestione delle componenti naturalistiche ed ecosistemiche.

5.2.5 Paesaggio e beni storico-culturali

Il Comune di Lonate Pozzolo si colloca, secondo le previsioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale

(PTPR) della Lombardia, nella fascia dei paesaggi dell’alta pianura, a nord-ovest dell’area metropolitana milanese ed in prossimità dell’aeroporto intercontinentale della Malpensa. In tale ambito geografico i centri

abitati costituiscono un tessuto insediativo consolidato, nel quale presenze urbane ben individuabili sono alternate a zone verdi agricole o boscate, che rappresentano un filtro ecologico e paesistico significativo. La

fascia fluviale del Fiume Ticino a ovest e gli ambiti agricoli con nuclei boscati circostanti al centro abitato

rappresentano insieme il carattere fondante della componente paesaggistica ed ambientale di Lonate Pozzolo, in continuità con le altre realtà territoriali confinanti.

L’ambito territoriale in cui ricade il territorio di Lonate Pozzolo, denominato nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Varese come “Ambito di Gallarate” (N°4 – VIARIO

FLUVIALE), presenta molteplici direttrici di definizione longitudinali e trasversali. Il Ticino chiude l’ambito sul lato ovest sino alla provincia di Milano. Il Naviglio Grande e il Canale Villoresi accompagnano il Ticino

fiancheggiandolo e creando un paesaggio del tutto particolare. Il percorso del fiume fortemente ribassato

rispetto al piano dell’ambito e la totale assenza di ostacoli percettivi consentono la quasi totale panoramica delle Alpi Occidentali, in uno scenario di forte suggestione favorito da terrazzi naturali.

Secondo quanto indicato nelle Tavole allegate al PTCP della Provincia di Varese il territorio comunale di

Lonate Pozzolo, benché ricada all’interno del Parco del Ticino, non include aree di elevata naturalità (ai fini

della tutela paesistica si definiscono di elevata naturalità quei vasti ambiti nei quali la pressione antropica, intesa come insediamento stabile, prelievo di risorse o semplice presenza di edificazione, è storicamente

limitata).

Dal punto di vista dei tracciati di interesse paesaggistico il territorio è caratterizzato dalla strada provinciale SP14dir detta “dei Molinelli” e classificata come strada nel verde, che dal centro abitato di Lonate Pozzolo

si dirige a ovest verso il Fiume Ticino. Inoltre sono presenti anche una pista ciclopedonale e dei sentieri che

costeggiano tutta la fascia adiacente al Fiume Ticino.

Tra i siti archeologici evidenziati all’interno del Piano provinciale, Lonate Pozzolo è menzionato per le presenze risalenti all’età romana, ovvero le Are di Diana e Silvano, site all’interno del centro storico.

Viene individuata una criticità paesaggistica che riguarda la presenza di un’area produttiva dismessa dagli lungo Via Vespucci e Via Bolivia. Si tratta di una vecchia fonderia costruita nel 1920 e dismessa nel 1980

occupante una superficie di circa 6500 m2.

Il PTCP riporta, oltre ai nuclei storici abitativi di Lonate Pozzolo e Sant’Antonino Ticino, quali elementi di

rilevanza storico-culturale i seguenti insediamenti:

Page 21: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

19

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

religiosi:

Chiesa Parrocchiale di S. Ambrogio

abitativi:

Località Sant’Antonino Ticino - Villa Oltrona Visconti Località Tornavento - Villa Alessandri Parravicini

produttivi: Edificio produttivo (via Grassi n. 7)

Località Cascina Mulinelli, opificio per il candeggio del cotone

Gli elementi di pregio paesaggistico di carattere naturale sono rappresentati, in corrispondenza del territorio

comunale e in sua prossimità, dal Sito di Importanza Comunitaria “Turbigaccio, boschi di Castelletto e lanca di Bernate” ai sensi della Direttiva Habitat e dalla Zona di Protezione Speciale “Boschi del Ticino” ai sensi

della Direttiva Uccelli.

5.2.6 Qualità dell’ambiente urbano

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti rappresenta un’attività di pubblico interesse con ripercussioni possibili sull’ambiente naturale ed è attualmente disciplinata dalla parte quarta del D. Lgs. 152/2006, in cui è previsto che le

pubbliche amministrazioni favoriscano la riduzione dei rifiuti generici destinati allo smaltimento in discarica attraverso il riciclo, il recupero ed il riutilizzo e si definisce la raccolta di tipo differenziato come idonea a tale

scopo.

La raccolta differenziata ha avuto una grande espansione in Italia negli ultimi anni, il che ha incrementato

notevolmente il quantitativo di rifiuti che vengono raccolti in modo differenziato, con conseguente maggiore quantità di materiale che viene riciclato.

I dati relativi al Comune di Lonate Pozzolo, estratti dai Rapporti sulla Gestione dei Rifiuti Urbani nella

Provincia di Varese, superano di poco la percentuale provinciale di rifiuti differenziati ad eccezione dell’anno

2008 in cui è leggermente inferiore alla media. Confrontando questo dato con la classifica dei “Comuni Ricicloni” (iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente), si può identificare il Comune di

Lonate Pozzolo molto vicino al titolo di comune “a buona gestione”. La soglia minima, relativa alla percentuale di rifiuti riciclati per rientrare nella fascia a migliore gestione, secondo la scala di riferimento di

Legambiente è, infatti, pari al 60%.

La normativa (D. Lgs. 152/2006) definisce le percentuali minime di rifiuti differenziati. Il Comune di Lonate

Pozzolo risulta ampiamente rispettare la percentuale di rifiuti differenziati. Si presume che una buona gestione locale possa portare senza problemi al traguardo del 65% di rifiuti differenziati entro il 2012,

nonostante il Comune non abbia ancora raggiunto il limite di 56,8% fissato dal Piano Provinciale dei Rifiuti di Varese da raggiungere entro la fine del 2009. La percentuale di rifiuti differenziati si mantiene, dall’anno

2000, molto costante e prossima al 60%. In riferimento ai valori riportati dal D.Lgs, 152/06 le percentuali di

rifiuti differenziati sono state sempre ampiamente raggiunte nei termini stabiliti. Già nel 1998 si registravano valori di rifiuti differenziati prossimi al 45%. Nel 2008 (ultimi dati disponibili) la percentuale di rifiuti

differenziati relativa a Lonate Pozzolo è stata pari al 55,2%, collocando il Comune al 106esimo posto nella graduatoria dei Comuni della Provincia di Varese in termini di % di Raccolta differenziata (Fonte: Rapporto

sulla gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Varese, anno 2008). Nello stesso anno il Comune ha fatto

registrare un indice di Efficienza pari al 5,19 (contro il 4,26 del 2007). Per quanto riguarda la produzione di rifiuti (Kg/abitante giorno) il Comune di Lonate Pozzolo presenta valori

quasi sempre al disopra della media provinciale, regionale e nazionale, ad esclusione del 2000 e 2001.

Settore energetico La Regione Lombardia si è dotata negli ultimi anni di strumenti normativi e programmatori finalizzati al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale, in accordo con le politiche

nazionali e comunitarie.

In particolare, con la D.G.R. VIII/5773 del 31 ottobre 2007 vengono individuate le nuove modalità di certificazione energetica degli edifici, nell’ambito dell’obiettivo volto al miglioramento delle prestazioni

energetiche degli edifici come indicato dal D.Lgs. 192/2005.

Page 22: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

20

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Attualmente il Comune di Lonate Pozzolo non ha ancora provveduto a stilare la certificazione energetica per

gli edifici pubblici e non ha rilasciato nessuna targa energetica sul territorio di competenza.

Settore infrastrutturale Lonate Pozzolo, nella sua porzione settentrionale di territorio, è attraversata dalla linea ferroviaria Busto

Arsizio - Malpensa Aeroporto, inaugurata nel 1999 e gestita dalle Ferrovie Nord. La linea è percorsa dal collegamento ferroviario denominato "Malpensa Express" e da regionali Malpensa-Ferno Lonate Pozzolo-

Busto Arsizio Nord-Busto Arsizio FS. Sempre all’interno del territorio comunale è presente la stazione Lonate

Pozzolo-Ferno.

La trattazione del settore infrastrutturale stradale è illustrata in dettaglio nel paragrafo successivo, “Rumore e vibrazioni” – Rete infrastrutturale.

Rumore e vibrazioni L’inquinamento acustico rappresenta una delle problematiche ambientali più critiche degli ultimi anni,

soprattutto in ambiente urbano. Le fonti generatrici sono di varia natura e sono riferibili principalmente al

settore industriale, ai trasporti e all’incremento degli agglomerati urbani, con conseguente addensamento delle sorgenti di rumore.

Il clima acustico locale del Comune di Lonate Pozzolo è fortemente influenzato dalla presenza dell’aeroporto

di Malpensa e dal conseguente traffico aereo, che costituisce la fonte di rumore primaria sul territorio.

La zonizzazione acustica del territorio comunale di Lonate Pozzolo secondo i criteri relativi al D.P.C.M.

14/11/1997 ha operato individuando prima le zone di classe I, V e VI, per poi passare alle mancanti. Si è operato in modo da evitare l’eccessivo frazionamento del territorio e si è effettuata la zonazione anche con

un preciso intento di prevenire il deterioramento delle zone non inquinate e risanare aree in cui

l’inquinamento acustico può portare a effetti negativi sulla popolazione residente. In particolare si è privilegiato un metodo compensativo che permetta di mantenere le attività commerciali e

produttive da un lato e, dall’altro, di tutelare le funzioni residenziali. Per quanto riguarda la classificazione del territorio interno alle linee isofoniche relative all’inquinamento

acustico aeroportuale di Malpensa non si è tenuto conto del rumore proveniente dai sorvoli, attenendosi per queste zone alle norme specifiche per ogni zona, che verrà successivamente descritta.

In corrispondenza di arterie di traffico intenso si è predisposta un afasia “filare” intorno alla strada

classificata in classe IV.

Il territorio di Lonate Pozzolo è interessato dalla presenza di arterie stradali, ferroviarie e aeroportuali.

Per quanto riguarda le altre sorgenti sonore presenti è da sottolineare la presenza di due aree ben delimitate

(Classe V) destinate ad attività produttive e di un numero consistente di attività collocate all’interno del tessuto edificato in continuità con aree a carattere prettamente residenziale.

Dall’analisi effettuata risulta che la maggiore fonte di disturbo dipende dal traffico veicolare, che dovrebbe

ridursi con l’entrata in funzione della nuova viabilità annessa a Malpensa. Menzione particolare va invece fatta per l’inquinamento acustico di origine aeroportuale, che costituisce

come già detto una parte importante dell’inquinamento acustico comunale.

Il rumore emesso dagli aeromobili in fase di atterraggio e di decollo e durante la loro movimentazione a terra rappresenta la forma di emissione che maggiormente incide sulla qualità dell’intorno aeroportuale. Per

questo numerose e articolate norme europee, nazionali e regionali mirano a limitare e/o a regolamentare tali emissioni.

Il rumore aeroportuale viene misurato da centraline di rilevazione del rumore opportunamente dislocate sul territorio. Come prevede l’attuale normativa, negli aeroporti milanesi le centraline sono gestite dalle società

di gestione aeroportuale sotto lo stretto controllo di ARPA Lombardia. I dati rilevati permettono di elaborare le curve di rumore o isofoniche, (linee che uniscono punti con uguale livello di rumore) che riportate su una

carta geografica delimitano aree nelle quali il rumore è più alto da un lato e più basso dall’altro rispetto a

quello che le contraddistingue.

Page 23: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

21

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Le tre zone individuate (A, B, C) sono state delineate in base a limiti specifici per la rumorosità e sono di

conseguenza caratterizzate da vincoli urbanistici.

Per quanto riguarda l’inquinamento acustico aeroportuale sono disponibili i dati di rilevazione

dell’inquinamento acustico di “SEA - Areoporti di Milano”, che possiede due centraline in comune di Lonate Pozzolo denominate “Cimitero” e “S. Savina”. La posizione delle due stazioni si trova al limite tra la fascia A e

la fascia B: i livelli LVA misurati confermano un inquinamento acustico sostenuto, ricadente in fascia A. Si può

inoltre notare come i periodi più critici risultano essere i mesi estivi, quando aumenta il traffico aereo, sebbene la variazione di valore LVA sia minima.

Effetti dell’ inquinamento acustico sulla popolazione

Lo studio epidemiologico HYENA (HYpertension and Exposure to Noise near Airports) è stato progettato per valutare l’influenza sul sistema cardio-vascolare (pressione arteriosa) del rumore generato dagli aerei e dal

traffico veicolare negli intorni aeroportuali. Del suddetto studio non sono ancora disponibili i dati pubblicati,

ma dai primi risultati emerge che il rumore rappresenta un fattore di rischio per l’ipertensione, anche se non è il principale; superato da altri fattori già ben conosciuti, quali quelli ereditari e ancor di più dietetici ed

abitudinari.

Lo studio epidemiologico Salus Domestica per la valutazione dei danni alla salute (eseguito tra maggio e

novembre 2000) in un campione di donne residenti nei pressi dell’aeroporto di Malpensa ha preso in considerazione un campione di 932 casalinghe, il quale è stato sottoposto a questionari in cui si richiedeva di

indicare sia la percezione del rumore sia la presenza di disturbi clinici. I risultati, relativi ai disturbi registrati, che maggiormente possono essere messi in relazione con la presenza di rumore aeroportuale risultano

essere quelli di natura neuro-psicologica (insonnia, ansia, cattiva percezione delle parole), mentre non è

sufficientemente convincente la relazione tra il rumore aeroportuale e la presenza di disturbi respiratori. È inoltre possibile che il campione di donne analizzato abbia aumentato l’attenzione verso alcuni disturbi in

quanto preoccupate per i possibili danni alla salute causati dalla presenza dell’aeroporto.

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Il termine radiazioni viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi, ma

connessi con la propagazione di energia nello spazio quali, ad esempio, l'emissione di luce da una lampada,

di calore da una fiamma, di particelle da una sorgente radioattiva, di raggi X. Le radiazioni sono distinte in ionizzanti e non ionizzanti, in funzione della diversa energia ad esse associata.

Le prime hanno energia sufficientemente elevata da rendere elettricamente carichi gli atomi del materiale che incontrano sul loro percorso, tale capacità dipende dall'energia e dal tipo di radiazione nonché dal

materiale col quale avviene l'interazione.

Al fine di individuare le aree, che per propria natura geologica, presentano le concentrazioni più elevate di

radon, ARPA Lombardia ha organizzato una campagna di rilevazione che ha interessato il territorio regionale e ha fornito una mappatura della presenza di gas radon nelle abitazioni. La campagna si è svolta negli anni

2003 e 2004 e, secondo i dati di ARPA, Lonate Pozzolo ricade in due diverse maglie per le quali sono state misurate le seguenti medie geometriche: nella porzione settentrionale del territorio comunale 130 Bq/m3 (10

misure), mentre nella porzione centro-meridionale del territorio 102 Bq/m3 (18 misure).

La Comunità Europea (90/143/Euratom) raccomanda che il valore oltre cui intraprendere azioni di risanamento per le abitazioni esistenti sia di 400 Bq/m3 e indica l’obiettivo di qualità per le nuove edificazioni

pari a 200 Bq/m3. È, inoltre, importante sottolineare che in vicinanza del territorio comunale di Lonate Pozzolo, è presente una

struttura autorizzata per l’impiego di radioisotopi sita a Somma Lombardo.

Le sorgenti artificiali delle radiazioni non ionizzanti si distinguono in base al tipo di frequenza emessa (alta o

bassa). Le principali sorgenti ad alta frequenza presenti nell'ambiente sono gli impianti per le telecomunicazioni e la radiotelevisione. Le sorgenti artificiali più comuni a frequenze estremamente basse

(ELF) sono gli elettrodotti e gli apparecchi alimentati da corrente elettrica (elettrodomestici e videoterminali).

Non esistono ad oggi evidenze scientifiche che dimostrino effetti a lungo termine dovuti all'esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici connessi alle radiazioni ad alta frequenza, mentre il campo magnetico

Page 24: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

22

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

ELF è identificato come “possibile cancerogeno per l'uomo” secondo la classificazione dello IARC (Agenzia

Internazionale per la Ricerca sul Cancro).

Le sorgenti antropiche di radiazioni non ionizzanti presenti sul territorio comunale sono rappresentate da 10

impianti radiobase (ARPA Lombardia) ubicati in cinque siti e dagli elettrodotti dislocati sul territorio comunale. All’interno del territorio comunale di Lonate Pozzolo non sono presenti impianti radiotelevisivi.

Per quanto concerne gli elettrodotti ad alta tensione presenti sul territorio comunale, è stata fatta richiesta da parte dell’Amministrazione comunale all’ente gestore per poter conoscere le fasce di rispetto definite

secondo le nuove indicazioni definite dal recente Decreto n. 32618 del 29 maggio 2008. Questa carenza informativa non comporta attualmente difficoltà valutative rispetto alle azioni di Piano, in quanto non si

prevedono ambiti di trasformazione nelle aree sottese agli elettrodotti.

Inquinamento luminoso L’inquinamento luminoso corrisponde all'irradiazione di luce artificiale dispersa al di fuori dell'area a cui essa

è funzionalmente dedicata. La Regione Lombardia ha recentemente pubblicato le linee guida per la realizzazione dei Piani Comunali di Illuminazione (D.D.G. VIII/8950 del 2007) in riferimento a quanto stabilito

nella L.R. 17/2000 sull'inquinamento luminoso.

Il Comune di Lonate Pozzolo si è recentemente dotato di uno Studio Propedeutico (redatto dallo Studio

Ferrara & Palladino), che costituisce un’importante fase di avvicinamento alla stesura finale del Piano Urbano della Luce, strumento fondamentale per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica.

Secondo quanto stabilito dalla nuova norma UNI 11248 del 4 ottobre 2007, questa prima fase di preparazione si rende necessaria per l’identificazione dei parametri necessari all’individuazione delle classi

illuminotecniche di progetto (zone di conflitto, flusso di traffico, ecc.).

Lo studio si compone dei seguenti approfondimenti specifici così delineati:

- Classificazione delle strade, in modo da poter individuare la “Categoria illuminotecnica di riferimento”, la quale viene definita secondo le destinazioni d’uso, tipologia di traffico e limiti di velocità. La normativa attualmente in vigore in materia di illuminazione stradale è la UNI11248

dell’ottobre 2007, che sostituisce interamente la UNI10439 del 2001.

- Individuazione delle classi illuminotecniche di progetto, ovvero l’identificazione di parametri specifici per il tratto di strada in esame: zone di conflitto, morfologia della strada e altri elementi di rilievo. A tale scopo per ogni tratto di strada sono stati identificati dei punti di riferimento, per

ciascuno dei quali è stata realizzata una documentazione fotografica e un’analisi accurata delle principali caratteristiche.

- Zonizzazione aree in base alla tipologia urbanistica, in modo da evidenziare il rapporto tra le strade e le aree nelle quali queste ricadono, mettendo in relazione la funzione prettamente

urbanistica con quella illuminotecnica.

Aspetto da non trascurare è il controllo dell’inquinamento luminoso e la riduzione degli sprechi energetici dovuto all’utilizzo di apparecchi d’illuminazione, sorgenti luminose e ausiliari elettrici ormai obsoleti, ma

ancora adottati nell’illuminazione pubblica perché tuttora ancora presenti sul mercato.

La sostituzione programmata delle apparecchiature elettriche (corpi illuminanti, lampade e ausiliari) e l’introduzione di sistemi intelligenti di gestione in grado di razionalizzare il funzionamento degli impianti

tramite la diagnostica e riduzione controllata del flusso luminoso, saranno oggetto di approfondita analisi nel Piano Urbano della Luce.

Settore idrico Il Comune di Lonate Pozzolo si è dotato del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (P.U.G.S.S.), che raggruppa l’insieme dei sottoservizi Comunali di interesse pubblico (fognatura, acque bianche,

acquedotto, rete gas, linee elettriche, rete telefonica). Il P.U.G.S.S., redatto dallo Studio Geometri Associati Pasciutti, è da intendersi come parte integrante del PGT, come specifica settoriale del Piano dei Servizi per

quanto concerne il governo del sottosuolo.

Nelle tavole del P.U.G.S.S. è rappresentata la rete acquedottistica, la dislocazione dei chiusini delle acque bianche e la rete fognaria che afferisce al territorio comunale. Inoltre è stato riprodotto anche l’impianto di

distribuzione di gas metano nel Comune di Lonate Pozzolo.

Page 25: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

23

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Sulla base delle planimetrie aggiornate e integrate con i vari sottoservizi, è stata eseguita la quantificazione

di massima e la valutazione di copertura del territorio:

Lunghezza rete fognaria: circa 76 Km

Lunghezza rete acquedotto: circa 26 Km

Rete gas: Non quantificata

Rete elettrica: Non quantificata

Rete telefonica: Non quantificata

Per le suddette reti, la copertura del territorio risulta essere totale, ed inoltre non sono state segnalate criticità nelle reti sopraccitate.

I parametri relativi alle acque distribuite rientrano sempre nei limiti di cui al D.L.gs. 2 febbraio 2001 n. 31.

In particolare il quantitativo di nitrati presenti nelle acque di Lonate Pozzolo risulta in genere molto basso,

spesso inferiore ai 20 mg/l, quando il limite relativo al D.Lgs. 31/01 è di 50 mg/l. Si è portato ad esempio questo inquinante, sia per la disponibilità di numerose misure, sia per il fatto che

questo composto è spesso presente in quantità prossime al valore limite a causa dell’infiltrazione in falda di acque provenienti da aree agricole attraverso strati permeabili.

Anche per le concentrazioni di solfati, cloruri e altri elementi non si riscontrano particolari problematiche.

Stesso discorso dicasi per le analisi effettuate sui parametri microbiologici (assenza di batteri coliformi, enterococchi intestinali e stafilococchi patogeni), sui composti organo alogenati (tra cui la somma di

tricloroetilene e tetracloroetilene) e sui pesticidi azotati (tra cui atrazina, TCEP e TMCP).

La stima dei fabbisogni idrici, effettuata a partire da una valutazione delle presenze in termini di popolazione

e da una valutazione di massima in termini di futuro sviluppo produttivo, è stata condotta sulla base delle attuali indicazioni delle bozze del Documento di Piano e del Piano dei Servizi disponibili.

L’analisi ha necessariamente preso in considerazione anche il Comune di Ferno, in quanto un’aliquota del sollevato dai pozzi di Lonate Pozzolo serve l’acquedotto di Ferno. Il fabbisogno potabile del comune di Ferno

è inoltre garantito anche dal prelievo dal pozzo di Via Marconi in Ferno, la cui disponibilità idrica (portata della pompa) è di 45 mc/ora pari a 12,5 l/s in continuo.

I dati teorici evidenziano un saldo positivo tra disponibilità attuale e fabbisogno tendenziale, ad indicare che

l’acquedotto di Lonate Pozzolo è adeguatamente dimensionato in termini di portate teoriche disponibili. Il Comune di Lonate Pozzolo ricade nell’ambito territoriale di pianura centrale e occidentale della Provincia di

Varese, caratterizzato dal punto di vista idrogeologico dalla presenza di acquiferi multistrato aventi un’ampia estensione sia areale che verticale.

La situazione di bilancio idrico dell’ambito risulta in equilibrio, anche se confinante a sud con una zona con deficit di bilancio, soprattutto per gli acquiferi profondi di maggiore interesse.

In generale, questo settore, oltre alle problematiche quali-quantitative risulta anche il più complesso sotto il profilo insediativo e dei conseguenti centri di pericolo, che vincolano significativamente vaste aree,

precludendole di fatto alla destinazione di nuove captazioni con valenza comprensoriale.

Il territorio servito dall’acquedotto di Lonate Pozzolo non compare tra le “aree di crisi idrica” individuate

dall’ATO, ossia non rappresenta uno dei settori in cui si sono verificate negli ultimi anni prolungate interruzioni o limitazioni al servizio di approvvigionamento idropotabile.

La rete fognaria comunale si estende per 76 km, tutte le abitazioni e gli edifici risultano allacciati al sistema

di collettamento. La rete è di tipo misto in corrispondenza del territorio storicamente urbanizzato, mentre

nelle aree di recente urbanizzazione le acque di dilavamento sono raccolte separatamente e indirizzate verso pozzi perdenti.

Sul territorio comunale sono presenti due sfioratori, le acque di sfioro sono collettate verso il depuratore di Sant’Antonino.

I reflui fognari sono convogliati all’impianto di depurazione di Sant’Antonino (Lonate Pozzolo), che, dei 56

depuratori presenti nel bacino del Ticino, rappresenta quello più grande e uno dei meglio strutturati.

Page 26: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

24

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

L’impianto tratta le acque reflue di 420.000 abitanti equivalenti, un terzo dei quali è costituto da cittadini,

due terzi da industrie (per lo più lava-tintorie e tinto-stamperie dell’area di Busto Arsizio e Gallarate, oltre

all’aeroporto di Malpensa).

L’impianto è caratterizzato da vasche di fitodepurazione che, sfruttando la capacità naturale di alcune piante acquatiche di metabolizzare i batteri, favorisce l’abbattimento della concentrazione di inquinanti. Inoltre la

presenza all’interno della struttura dell’impianto di ozonizzazione, capace di disinfettare e schiarire le acque

(in passato le acque erano immesse direttamente nel Ticino), rende più efficace anche il trattamento con i raggi ultravioletti, che consente di abbattere ulteriormente la carica batterica. Le acque vengono infine

incanalate nel canale Industriale per disperdersi nel Fiume Ticino.

6.2 Quadro sinottico di valenze, vulnerabilità, criticità e pressioni ambientali del territorio

comunale Il quadro conoscitivo delineato nei paragrafi precedenti permette di individuare i principali elementi e fattori

ambientali che caratterizzano sia positivamente sia negativamente il Comune di Lonate Pozzolo. Infatti, sulla

base delle informazioni raccolte per ciascun comparto o sistema ambientale, sono individuate sinteticamente valenze ambientali e storico-culturali, vulnerabilità, criticità e pressioni di carattere antropico che

contraddistinguono l’ambito territoriale in studio. Tabella 5-2 Valenze, vulnerabilità, criticità e pressioni antropiche caratterizzanti il territorio comunale di Lonate Pozzolo

Comparto ambientale interessato

VALENZE AMBIENTALI,

PAESAGGISTICHE E STORICO-

CULTURALI

Habitat naturali di pregio e specie di interesse comunitario che hanno valso l’inclusione di parte del territorio comunale in aree della rete ecologica Natura 2000 (SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”, ZPS “Boschi del Ticino”) Corridoio fluviale del Fiume Ticino

Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi

Elementi paesaggistici naturali e storico-culturali di rilevante importanza segnalati dal PTCP:

Strada nel verde Rilevanza archeologica (Are di Diana e Silvano) Nuclei storici

Paesaggio e beni storico-culturali

VULNERABILITÀ Aree soggette a rischio idrogeologico (fascia di rischio idraulico afferente le sponde del Torrente Arno)

Suolo e sottosuolo Popolazione

Vulnerabilità dell’acquifero Suolo e sottosuolo

PRESSIONI ANTROPICHE

Barriere ecologiche Paesaggio (rete ecologica), Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi

Pozzi idropotabili Acque sotterranee, Settore idrico

Aeroporto di Malpensa Qualità dell’aria, Rumore

Cave e bacini idrici da attività estrattive Suolo e sottosuolo

Caccia e pesca Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi

Vasche di laminazione e spagliamento Suolo e sottosuolo

Depuratore di Sant’Antonino Acque superficiali

Insediamenti produttivi industriali e agricoli Acque superficiali, Qualità dell’aria, Suolo e sottosuolo

Elettrodotti e antenne per la radiotelefonia Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

CRITICITÀ

Stato di qualità dell’aria critico (gli NOx si attestano sempre al di sopra del limite di protezione degli ecosistemi; zona A2 secondo la D.G.R 2 agosto 2007, n.5290)

Qualità dell’aria

Curve isofoniche definite in relazione al rumore aeroportuale Rumore, Popolazione

Presenza di specie alloctone vegetali e animali Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi

Ambito urbano caratterizzato da zone residenziali miste a quelle industriali

Qualità dell’ambiente urbano

Piani urbanistici realizzati e non realizzati ricadenti all’interno delle fasce a rischio idraulico di esondazione del T. Arno

Popolazione

Page 27: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

25

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

7 Evoluzione probabile dell’ambiente senza l’attuazione del DdP

La normativa di riferimento per la VAS e per la redazione del Rapporto ambientale prevede che, oltre alla

caratterizzazione dello stato di fatto dell’ambiente, sia fornita una previsione inerente la probabile evoluzione

e i possibili cambiamenti che interesserebbero i comparti ambientali in assenza dell’attuazione delle scelte pianificatorie del PGT.

La tabella seguente illustra lo stato di qualità per i diversi comparti; si evidenzia che per la Salute umana, l’Inquinamento luminoso e il Settore energetico non sono attualmente disponibili informazioni sufficienti per

una caratterizzazione su scala comunale; i comparti Acque sotterranee, Biodiversità e aree protette, Settore

idrico, Gestione dei rifiuti, Radiazioni ionizzanti e non e Settore infrastrutturale presentano un livello di qualità “buono”, per assenza di criticità o per la presenza di valenze significative; i comparti Qualità dell’aria,

Acque superficiali, Paesaggio e beni storico-culturali per la presenza di criticità, vulnerabilità o pressioni antropiche rilevano un livello di qualità sufficiente; mentre i comparti Suolo e sottosuolo e Rumore e

vibrazioni presentano un livello scarso.

In assenza di una nuova pianificazione del territorio comunale è ipotizzabile che i diversi comparti ambientali

continuerebbero ad evolversi seguendo le tendenze attuali, ossia per la maggior parte dei casi non si registrerebbero cambiamenti rilevanti rispetto lo stato di fatto. Non è però possibile effettuare previsioni per

quanto riguarda i comparti per i quali non si sono riscontrate sufficienti informazioni.

Comparto ambientale Livello di qualità attuale

Evoluzione probabile senza DdP

Salute umana ? ?

Qualità dell’aria

Suolo e sottosuolo

Ambiente idrico Acque superficiali Acque sotterranee

Biodiversità e aree protette

Paesaggio e beni storico-culturali

Qualità dell’ambiente urbano

Rumore e vibrazioni

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Inquinamento luminoso ? ? Settore idrico

Gestione dei rifiuti Settore energetico ? ? Settore infrastrutturale

Legenda:

Livello di qualità attuale: buono; sufficiente; scarso.

Evoluzione probabile senza il DdP: positiva; nessuna; negativa.

? carenza di informazioni

8 Analisi di compatibilità ambientale del DdP

8.1 La compatibilità del DdP con gli obiettivi di protezione ambientale Il governo del territorio deve essere attuato, secondo quanto indicato nella L.R. 11 marzo 2005, n. 12,

attraverso una pluralità di piani, tra loro coordinati, che si uniformino al criterio della sostenibilità. Per tale

motivo gli obiettivi di protezione ambientale considerati nel presente studio sono tratti da programmi per lo sviluppo sostenibile sviluppati a livello internazionale, comunitario e nazionale.

Page 28: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

26

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

“Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le

capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” (World Commission on Environment and

Development, 1988). Nel campo della politica ambientale, sulla base di questo principio, vengono costantemente elaborati ed aggiornati da organismi internazionali e nazionali obiettivi e programmi che

assumono il ruolo di imprescindibile punto di riferimento per le forme di pianificazione e programmazione rivolte a una scala geografica inferiore.

Viene presentata di seguito una rassegna dei principali obiettivi e programmi di carattere internazionale,

comunitario e nazionale pertinenti lo strumento pianificatorio in studio, dai quali sono stati dedotti i criteri compatibilità ambientale impiegati successivamente per una valutazione delle diverse azioni definite nel DdP

al fine di attribuire un certo grado di coerenza del piano stesso con le politiche e le strategie definite ad un ordine superiore.

8.1.1 Definizione dei criteri di compatibilità ambientale Il DdP ha il compito di:

- caratterizzare lo scenario complessivo del territorio comunale e del suo sviluppo;

- fissare gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione da attivare per le diverse destinazioni funzionali;

- individuare gli ambiti soggetti a trasformazione. Esso, inoltre, deve prevedere strategie volte alla riqualificazione del territorio, alla minimizzazione del

consumo del suolo coerentemente con l’uso ottimale delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche, alla

definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale.

Per la definizione dei criteri di compatibilità ambientale in grado di verificare la rispondenza del DdP alle

finalità di cui sopra, si è fatto riferimento agli obiettivi ambientali per lo sviluppo sostenibile contemplati dai

programmi internazionali, comunitari e nazionali che hanno attinenza con le tematiche potenzialmente affrontate nel DdP del PGT. In particolare si sono considerati la Campagna ONU “per gli Obiettivi del

Millennio”; il Sesto programma di azione per l’ambiente della comunità europea “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”; Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (Deliberazione n.

57 del 2 agosto 2002 del CIPE); le Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE vista la presenza di due Siti Natura 2000.

Per una miglior verifica della coerenza delle azioni di Piano con gli obiettivi pianificatori e programmatori

provinciali, nella definizione dei criteri di compatibilità sono stati presi in considerazione i criteri di sostenibilità individuati in sede di Valutazione Ambientale del PTCP di Varese, e di seguito elencati:

1. ridurre al minimo l’uso di risorse energetiche non rinnovabili; 2. utilizzo delle risorse rinnovabili entro i limiti della capacità di rigenerazione;

3. uso e gestione corretti, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti;

4. conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi; 5. conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche;

6. conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali; 7. conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale;

8. protezione dell’atmosfera; 9. sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in

campo ambientale;

10. promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile.

Sulla base di quanto sopra, sono stati dedotti i criteri di compatibilità ambientale elencati in Tabella 8.1. Si può altrimenti dire che il Piano in studio può essere ritenuto conforme ai principi dello sviluppo sostenibile se

gli obiettivi e le azioni contemplati forniscono una rispondenza ai criteri di compatibilità ambientale

completamente o almeno in parte, ciò deve essere ovviamente posto in relazione con le opportunità e le caratteristiche del contesto e del territorio considerato.

Per una miglior verifica della coerenza delle azioni di Piano con gli obiettivi pianificatori e programmatori

provinciali, nella definizione dei criteri di compatibilità sono stati presi in considerazione i criteri di

sostenibilità individuati in sede di Valutazione Ambientale del PTCP di Varese, e di seguito elencati: 1. ridurre al minimo l’uso di risorse energetiche non rinnovabili;

2. utilizzo delle risorse rinnovabili entro i limiti della capacità di rigenerazione;

Page 29: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

27

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

3. uso e gestione corretti, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti;

4. conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi;

5. conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche; 6. conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali;

7. conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale; 8. protezione dell’atmosfera;

9. sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in

campo ambientale; 10. promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile.

Sulla base di quanto sopra, sono stati dedotti i criteri di compatibilità ambientale ispirati al principio

di sviluppo sostenibile e impiegati per misurare il grado di coerenza delle scelte pianificatorie definite nel DdP con le politiche e le strategie internazionali e nazionali. Si può altrimenti dire che Piano in studio può

essere ritenuto conforme ai principi dello sviluppo sostenibile se gli obiettivi e le azioni in esso contemplati

forniscono una rispondenza ai criteri di compatibilità ambientale completamente o almeno in parte, ciò deve essere ovviamente posto in relazione con le opportunità e le caratteristiche del contesto e del territorio

considerato. Tabella 8-1 Criteri di compatibilità ambientale individuati per la valutazione del Documento di Piano di Lonate Pozzolo. Per ciascuno dei criteri viene individuata la coerenza/corrispondenza con i criteri individuati per l’esame del PTCP di Varese

Tematica Criteri di compatibilità ambientale Coerenza con i criteri per la VAS del PTCP di Varese

CLIMA E

ATMOSFERA

Riduzione delle emissioni dei gas serra e dei gas lesivi dell’ozono stratosferico.

protezione dell’atmosfera

Tutela delle aree boscate esistenti ed estensione del patrimonio forestale per l'assorbimento del carbonio atmosferico.

protezione dell’atmosfera conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi

NATURA E

BIODIVERSITÀ

Conservazione della biodiversità, con particolare attenzione alla tutela dei siti della rete ecologica Natura 2000 e di habitat e specie in essi presenti.

conservare e migliorare lo stato della fauna e flora

selvatiche, degli habitat e dei paesaggi sensibilizzare ai problemi ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo ambientale

Riduzione della pressione antropica sui sistemi naturali e sul suolo a destinazione agricola e forestale, in termini di consumo, utilizzo delle risorse e di conservazione della qualità intrinseca.

conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche

Realizzazione della rete ecologica locale

conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi

QUALITÀ

DELL'AMBIENTE

E QUALITÀ

DELLA VITA

NEGLI

AMBIENTI

URBANI

Riequilibrio territoriale ed urbanistico incidendo in particolare sulla mobilità delle persone e delle merci.

conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale

Riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e mantenimento delle concentrazioni di inquinanti al di sotto di limiti che escludano danni alla salute umana, agli ecosistemi e al patrimonio monumentale.

conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali protezione dell’atmosfera

Page 30: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

28

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Tematica Criteri di compatibilità ambientale Coerenza con i criteri per la VAS del PTCP di Varese

Riduzione dell'inquinamento acustico. Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale

Bonifica e recupero delle aree e dei siti inquinati o delle aree degradate cadute in disuso.

Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale

USO

SOSTENIBILE

DELLE RISORSE

NATURALI E

GESTIONE DEI

RIFIUTI

Incentivazione dell’impiego di fonti energetiche alternative. Riduzione della produzione di rifiuti, incentivazione al recupero di materiali e al recupero energetico di rifiuti.

ridurre al minimo l’uso di risorse energetiche non rinnovabili sensibilizzare ai problemi ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo ambientale promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno

sviluppo sostenibile

8.1.2 Verifica di compatibilità

Lo scenario del PGT di Lonate Pozzolo, illustrato nel Documento di Piano e descritto nei capitoli precedenti, si sviluppa intorno a 4 macro-obiettivi declinati in obiettivi specifici riassunti come segue:

MACRO-OBIETTIVO n. 1: Riorganizzazione urbana

Obiettivo 1.1 - Ricollocazione delle aree industriali

Obiettivo 1.2 - Ricollocazione delle aree lungo il Torrente Arno

Obiettivo 1.3 - Riorganizzazione delle aree già previste nel PRG e non attuate

Obiettivo 1.4 - Conferma degli strumenti attuativi già avviati nell’ambito del vigente PRG

MACRO-OBIETTIVO n. 2: Rilancio del sistema urbano Obiettivo 2.1 - il nuovo polo della Stazione deve essere visto come la porta della città, lungo la

direttrice di accesso est-ovest.

Obiettivo 2.2 - Polo della Stazione Ferno-Lonate Pozzolo

MACRO-OBIETTIVO n. 3: Politiche di sostegno e di rilancio che richiedono la concertazione territoriale

MACRO-OBIETTIVO n. 4: Potenziamento del sistema del verde Obiettivo 4.1 – Realizzare percorsi di connessione tra l’edificato e il verde esistente ad ovest

(Parco del Ticino)

Obiettivo 4.2 - Realizzare elementi di connessione tra il sistema del verde definito dalle aree di

sponda del Torrente Arno e dal sistema di corridoi ecologici del Piano d’Area e le zone

residenziali

In generale gli obiettivi previsti dal Piano risultano finalizzati al perseguimento di uno sviluppo urbanistico (ricollocazione aree produttive) ed economico (riattivazione di esercizi commerciali dismessi appartenenti ai

fronti commerciali del centro storico o degli assi principali tradizionali) attuabile attraverso la riqualificazione

del tessuto urbano, nel rispetto dei vincoli e degli elementi di pregio esistenti. In tal senso le previsioni di Piano risultano non in contrasto con i criteri di compatibilità ambientale individuati. In particolare, si

evidenzia il riconoscimento da parte del Piano della valenza ecologico-naturalistica degli ambiti boschivi e agricoli posti in prossimità dell’importante corridoio fluviale del Ticino e lungo le fasce da valorizzare afferenti

il Torrente Arno e dell’importanza di un ottimale inserimento ambientale delle costruzioni di nuova realizzazione, includendo tra le previsioni un meccanismo premiale per i progetti edilizi che contemplano

l’impiego di tecniche e tecnologie mirate al risparmio energetico e alla tutela delle risorse.

Gli obiettivi di Piano sono ora confrontati con i criteri illustrati in Tabella 8-1 per verificare la corrispondenza

degli stessi con quelli di carattere internazionale, comunitario e nazionale che mirano a conseguire uno sviluppo di tipo sostenibile.

Page 31: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

29

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Obiettivi di piano

MACR

O-O

BIE

TTIV

O n

. 1

MACR

O-O

BIE

TTIV

O n

. 2

MACR

O-O

BIE

TTIV

O n

. 3

MACR

O-O

BIE

TTIV

O n

. 4

Criteri di compatibilità ambientale

Obie

ttiv

o 1

.1

Obie

ttiv

o 1

.2

Obie

ttiv

o 1

.3

Obie

ttiv

o 1

.4

Obie

ttiv

o 2

.1

Obie

ttiv

o 2

.2

Obie

ttiv

o 4

.1

Obie

ttiv

o 4

.2

Riduzione delle emissioni dei gas serra e dei gas lesivi dell’ozono stratosferico.

X X X

Tutela delle aree boscate esistenti ed estensione del patrimonio forestale per l'assorbimento del carbonio atmosferico.

X X

Conservazione della biodiversità, con particolare attenzione alla tutela dei siti della rete ecologica Natura 2000 e di habitat e specie in essi presenti.

X X

Riduzione della pressione antropica sui sistemi naturali e sul suolo a destinazione agricola e forestale, in termini di consumo, utilizzo delle risorse e di conservazione della qualità intrinseca.

X X

Realizzazione della rete ecologica locale X X

Riequilibrio territoriale ed urbanistico incidendo in particolare sulla mobilità delle persone e delle merci.

X X X X X X

Riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e mantenimento delle concentrazioni di inquinanti al di sotto di limiti che escludano danni alla salute umana, agli ecosistemi e al patrimonio monumentale.

X X X

Riduzione dell'inquinamento acustico. X

Bonifica e recupero delle aree e dei siti inquinati o delle aree degradate cadute in disuso.

X X X

Incentivazione dell’impiego di fonti energetiche alternative. X X

Riduzione della produzione di rifiuti, incentivazione al recupero di materiali e al recupero energetico di rifiuti.

Per quanto riguarda il criterio di compatibilità “riduzione della produzione di rifiuti, incentivazione al recupero di materiali e al recupero energetico di rifiuti” non si ha una corrispondenza diretta con gli obiettivi del DdP,

ma con due degli obiettivi definiti dall’Amministrazione comunale rappresentati da: “l’aeroporto di Malpensa possiede un impianto di teleriscaldamento e cogenerazione con potenzialità non totalmente sfruttate: l’azione da perseguire consiste nel richiedere ed ottenere l’allacciamento dei servizi pubblici comunali che necessitano di riscaldamento ed energia elettrica alla centrale di Malpensa, con l’effetto di una diminuzione del costo di gestione dei servizi e contestualmente delle emissioni”; “disporre che il centro commerciale inserito nel Piano Malpensa sia dotato di una centrale di teleriscaldamento e cogenerazione a cui poter allacciare i servizi pubblici comunali che necessitano di riscaldamento ed energia elettrica. L’azione è coordinata con la precedente e può essere combinata ad essa o sostitutiva, con l’effetto di diminuire il costo di gestione dei servizi contestualmente alle emissioni”.

8.2 Stima degli effetti su sistemi e comparti ambientali

La compatibilità ambientale del DdP deve essere misurata anche in relazione al tipo di effetti che le scelte strategiche pianificatorie potrebbero avere sull’ambiente che caratterizza il territorio comunale interessato.

L’analisi proposta prevede innanzitutto l’individuazione dei comparti ambientali che potenzialmente potrebbero subire effetti negativi o positivi in relazione all’implementazione delle azioni elaborate nel DdP, si

Page 32: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

30

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

provvede quindi nella caratterizzazione dei potenziali fattori perturbativi, ossia di tutti gli elementi

generati direttamente o indirettamente dalle azioni di piano che potrebbero comportare cambiamenti

reversibili o irreversibili sull’ambiente o sugli equilibri ecosistemici, ed, infine, si effettua la valutazione vera e propria degli effetti possibili stimando il grado di interferenza generato e il tipo di cambiamento

indotto per ciascun comparto interessato.

L’individuazione dei comparti ambientali d’interesse e dei potenziali fattori perturbativi è effettuata attraverso

un’analisi preliminare delle azioni di piano, finalizzata a evidenziare l’aspetto ambientale di ciascuna e le possibili ripercussioni connesse considerando al medesimo tempo lo stato attuale dell’ambiente in

corrispondenza del territorio comunale di Lonate Pozzolo.

8.2.1 Qualità dell’aria

Come descritto nel capitolo 5.2.1 del presente rapporto, il territorio comunale di Lonate Pozzolo, secondo la classificazione della Regione Lombardia di cui alla D.G.R. 2 agosto 2007, n. 5290, ricade in Zona A2, in cui si

riscontrano concentrazioni elevate di PM10, in particolare di origine primaria, NOx e COV; situazione

meteorologica avversa per la dispersione degli inquinanti, alta densità abitativa, di attività industriali e di traffico.

Nella caratterizzazione della qualità dell’aria si è fatto inoltre riferimento ai risultati del monitoraggio effettuato mediante la centralina di ARPA Lombardia (inquinanti: ossidi di azoto e Monossido di Carbonio)

installata sul territorio comunale.

Il quadro delineato mostra in generale una situazione di partenza che rileva una parziale criticità per quanto riguarda le emissioni di ossidi di azoto, infatti negli ultimi anni, sebbene l’area risulti a forte densità emissiva

principalmente a causa della vicinanza con il sistema aeroportuale di Malpensa, i valori di NO2 riscontrati si mantengono entro livelli accettabili, tipici di aree prive di evidenti criticità; ma considerando gli ossidi di

azoto (NOx), si evince che questi si attestano sempre al disopra del limite di protezione degli ecosistemi.

A tal proposito, la riqualificazione urbanistica e l’incremento demografico previsto (3.421 abitanti) potrebbe costituire un fattore critico per la componente aria, alla luce del potenziale incremento del traffico indotto e

del numero di residenze. Le previsioni di PGT per il miglioramento dell’accessibilità e dei servizi, nonché l’incentivazione alla mobilità ciclopedonale potrebbero, di contro, contribuire ad una riduzione delle emissioni

inquinanti. Di particolare importanza sarà quindi attuare un idoneo monitoraggio del comparto atmosferico per seguire l’andamento degli indicatori alla luce dell’attuazione delle previsioni di piano.

Inoltre, il meccanismo premiale tramite punteggi, che prevede di selezionare per la realizzazione, tra quelli

possibili, gli interventi che rispondano a caratteristiche funzionali legate al risparmio energetico ed al comfort abitativo, permette di ritenere che le emissioni inquinanti dovute agli impianti di riscaldamento siano

minimizzati, generando effetti positivi sul comparto atmosferico. Altro aspetto che potrà influenzare il bilancio delle emissioni è legato alla ricollocazione sul territorio

comunale delle attività produttive esistenti o di nuova iniziativa, determinando la dislocazione delle fonti

inquinanti e/o l’insorgerne di nuove. In linea generale l’allontanamento delle attività produttive dalle aree residenziali può comportare un

miglioramento dello stato di qualità dell’aria puntuale. In ogni caso, è necessario che gli interventi di questo tipo siano attentamente valutati al fine di

salvaguardare la salute dei cittadini e le componenti dell’ambiente naturale di pregio che caratterizzano il territorio comunale. Occorre inoltre precisare che, nel contesto di riorganizzazione del tessuto urbano, gli

impianti produttivi installati dovranno essere realizzati con le migliori tecniche disponibili, al fine di garantire

il più basso grado di emissioni inquinanti, in accordo con il contesto normativo comunitario e nazionale vigente. In particolare l’attuazione della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione

dell’inquinamento (“Direttiva IPPC” Integrated Pollution Prevention and Control), recepita a livello nazionale con D.Lgs. 372/99, poi parzialmente abrogato dal D.Lgs. 59/05, che ha introdotto l’autorizzazione integrata

ambientale (A.I.A.), persegue l’obiettivo di ottenere un alto livello di protezione dell’ambiente nel suo

complesso e di prevenire, ridurre e, per quanto possibile, eliminare l’inquinamento con interventi alla fonte nonché garantire una gestione accorta delle risorse naturali spingendo i processi verso livelli di efficienza

sempre più elevati. La norma è rivolta a specifiche attività produttive, particolarmente significative dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente, individuate e divise in sei categorie nell’Allegato I della Direttiva. Il rispetto

di tale norma nel caso di insediamento di nuove attività industriali sul territorio comunale, ricadenti

nell’ambito di attuazione della Direttiva, permette di escludere ragionevolmente impatti negativi significativi sul comparto atmosferico.

Page 33: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

31

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

8.2.2 Suolo e sottosuolo

Le analisi idrogeologiche per il territorio di Lonate Pozzolo (vedasi capitolo 5.2.2) hanno rilevato la presenza

di acquiferi vulnerabili; in particolare la presenza, sul territorio comunale, di ampie zone dedicate ad attività di cava rende l’area maggiormente vulnerabile all’infiltrazione nel suolo di inquinanti. Le cave, asportando la

porzione di terreno superficiale causano una riduzione dello spessore della zona non satura. A seguito dell’asportazione del suolo viene favorita l’infiltrazione delle acque meteoriche annullando qualsiasi

autodepurazione delle stesse. La presenza di cave può determinare incremento delle concentrazioni di azoto

nelle acque sotterranee superiori a quelle osservabili in zone caratterizzate dalla presenza di aree agricole fertilizzate.

Secondo le previsioni di Piano una parte delle aree di trasformazione individuate comporteranno un cambio di destinazione d’uso passando da zone agricole o ambiti prativi e boscati ad aree residenziali e produttive,

generando un consumo di suolo, alla piena attuazione delle previsioni del PGT, pari a 0,7%. Le aree di trasformazione previste dal Piano rappresentano in parte zone già contemplate dallo strumento urbanistico

vigente non attuate, corrispondenti, in termini di superficie interessata dall’edificazione, al 44% delle aree

destinate al cambio di destinazione d’uso correlato al consumo di suolo. Infine, si deve considerare che le aree TR7, TR8, TR9, TR10 e TR21 devono essere ricollocate in quanto ricadenti all’interno delle fasce di

rispetto idraulico del T. Arno. Considerando i forti vincoli vigenti sul territorio comunale e svolgendo il PGT il ruolo di strumento

pianificatorio con la finalità di delineare uno scenario di sviluppo per il territorio comunale, gli effetti previsti

per il comparto suolo e sottosuolo non sono nel complesso da ritenersi negativi. Le strategie di Piano prevedono il recupero e il riordino urbanistico dell’esistente; le aree di trasformazione, anche nel caso di aree

agricole, sono localizzate in continuità con il tessuto urbano oppure in ambito residenziale; si mira inoltre al mantenimento delle aree boschive e delle aree agricole esterne all’ambito urbanizzato, concentrando gli

interventi all’interno di quest’ultimo o in sua adiacenza. Il Documento non prevede inoltre azioni interferenti

con la tutela delle aree maggiormente vulnerabili coincidenti con le aree di valenza ambientale. Infine, indirettamente e su scala geografica maggiore, l’efficienza della gestione dei rifiuti, già riscontrata a

livello comunale e che presumibilmente, visto il trend attuale, verrà perlomeno mantenuta (visto il previsto incremento demografico) se non incrementata nel periodo di attuazione del PGT, consentirà di ridurre il

quantitativo di rifiuti conferiti alle discariche e, quindi, il contributo al possibile rischio di inquinamento del suolo e del sottosuolo.

Con riferimento specifico al consumo di suolo agricolo si rimanda alle considerazioni riportate

nello Studio agronomico condotto ad integrazione della documentazione di VAS al fine di disporre di un’analisi approfondita del comparto agricolo interessato dalle azioni di Piano e di

individuare le opportune compensazioni. Lo Studio agronomico è stato redatto in modo tale da stimare la valenza agronomica delle aree di trasformazione ricadenti anche parzialmente in

ambito agricolo secondo il PTCP della Provincia di Varese, come evidenziato dalle osservazioni

dell’Ente territoriale pervenute in sede di conferenza di valutazione.

8.2.3 Ambiente idrico

Per quanto riguarda il comparto in esame il territorio comunale si caratterizza per la presenza del Fiume Ticino, il corpo idrico più importante, del Torrente Arno, caratterizzato da una pessima qualità delle acque, e

dai corpi idrici artificiali Canale Villoresi e Industriale (si veda il paragrafo 5.2.3). Il Piano individua sul territorio comunale aree con destinazione produttiva; si tratta di presenze consolidate

sul territorio, che dovranno trovare una nuova collocazione potenzialmente nell’ambito comunale. Nel

momento in cui si attueranno le previsioni di Piano con riposizionamento degli impianti produttivi, si potrebbero generare effetti negativi sul comparto in esame, se non venissero adottati i corretti sistemi di

trattamento e smaltimento dei reflui industriali e fognari. Al momento non si prevedono quindi effetti negativi immediati, ma quando saranno installati nuovi impianti

produttivi bisognerà preventivamente verificare la corretta progettazione delle reti di gestione dei reflui, al

fine di evitare l’inquinamento di acque superficiali e sotterranee. Come già evidenziato per il comparto atmosferico, il rispetto delle normative (Direttiva 96/61/CE e D.Lgs. 59/05) nella realizzazione di nuovi

impianti garantisce, per le tipologie di attività a maggior impatto, l’adozione delle migliori tecniche disponibili e riduce pertanto, già in fase pianificatoria, la probabilità che il riassetto della zona produttiva comunale

possa apportare conseguenze negative sul comparto interessato.

La rete fognaria comunale raccoglie i reflui urbani e li convoglia al depuratore consortile di Sant’Antonino. L’impianto, dimensionato per 450.000 ab. eq., è in grado di assorbire anche un aumento di popolazione

futura, come stimato dal Documento di Piano in 3.421 abitanti teorici per un numero massimo di abitanti di

Page 34: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

32

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

15.359. Attualmente tutti gli scarichi sul territorio comunale confluiscono al sistema fognario. Le nuove

utenze che si insedieranno saranno collettate alla fognatura esistente e quindi condotte al sistema di

depurazione.

8.2.4 Biodiversità e aree protette

Come descritto nel capitolo 5.2.4 il territorio comunale di Lonate Pozzolo è caratterizzato dal punto di vista ecosistemico dalla presenza del Fiume Ticino, lungo le cui sponde si rinvengono aree boscate e habitat di

notevole interesse naturalistico, legati alla divagazione fluviale, del Torrente Arno, le cui acque denotano un

pessimo stato di qualità, e di aree agricole. La componente antropica dell’ecomosaico è leggibile in corrispondenza delle aree urbane poste ad est rispetto l’area ascritta a Parco Naturale, ma soprattutto

laddove la pressione antropica ha esercitato fortemente la sua influenza sullo sviluppo dell’ambiente naturale, ossia in corrispondenza dell’aeroporto di Malpensa, delle infrastrutture stradali ad alta velocità,

delle aree estrattive e delle vasche di spagliamento dell’Arno. Nel Documento di Piano si legge in maniera chiara il riconoscimento da parte del PGT dei valori naturalistici

ed ecosistemici presenti, e ciò si traduce negli obiettivi finalizzati alla valorizzazione delle peculiarità

territoriali con particolare riferimento al patrimonio naturale ancora conservato all’interno del Comune di Lonate Pozzolo, in corrispondenza delle aree Natura 2000 ed anche degli ambiti boschivi e agricoli che

coprono superfici significative del territorio comunale. È intenzione dell’Amministrazione comunale promuovere la riqualificazione e la mitigazione ambientale, nel rispetto del Piano Malpensa e del PTC del

Parco del Ticino che contengono indicazioni in merito alla realizzazione di corridoi ecologici, al mantenimento

di aree agricole, e alla riforestazione. Il DdP prevede in particolare realizzazione di percorsi destinati alla mobilità dolce di connessione tra

l’edificato e il sistema del verde compreso entro i confini del Parco Naturale del Ticino e le aree verdi afferenti il T. Arno. Tali interventi potrebbero comportare un incremento dei visitatori in corrispondenza dei

luoghi scelti dalla fauna come siti di rifugio, per la ricerca del cibo o per la riproduzione. La presenza umana

potrebbe comportare un disturbo sulla componente faunistica, dovuto al rumore prodotto dal passaggio stesso delle persone e dagli schiamazzi. Il periodo maggiormente critico per la componente faunistica è

rappresentato dalla fase riproduttiva, quando gli animali tendono ad essere più schivi e in genere mostrano una sensibilità più marcata ai diversi fattori di disturbo. Si può ipotizzare pertanto che le specie che

verosimilmente si potrebbero riprodurre in prossimità dell’area di intervento, in corrispondenza delle aree a canneto o boscate, potrebbero essere indotte ad allontanarsi dal sito, sebbene si assista in genere ad un loro

ritorno in un sito anche disturbato, entro certi limiti, quando viene appurato che non sussistono reali pericoli.

L’incremento della rete sentieristica all’interno delle aree naturali, in particolare nei siti Natura 2000, potrebbe determinare perdite di habitat, per le quali lo studio di incidenza redatto per il Documento di Piano

in esame, ha previsto idonee misure di mitigazione. È inoltre intenzione dell’Amministrazione comunale favorire la divulgazione delle notizie e delle conoscenze relative al territorio del Parco del Ticino (azione 4.1 b

“Porta del Parco”), facendo quindi supporre che in tal modo crescerà la consapevolezza dei visitatori in

merito alla tutela e al rispetto delle aree naturali. È possibile, quindi, concludere che gli effetti delle azioni in esame saranno nel complesso positivi.

Dall’analisi delle azioni di Piano precedentemente condotta è emersa la possibilità che la ricollocazione degli impianti produttivi potrebbe comportare l’emissioni di sostanze liquide e gassose inquinanti. Queste

potrebbero generare effetti indiretti negativi sulle specie vegetali e quindi sugli habitat presenti sul territorio comunale. Gli inquinanti gassosi, come tutti i gas atmosferici, vengono assimilati dalle piante mediante le

aperture stomatiche presenti sugli apparati fogliari, attraverso meccanismi non selettivi. Gli inquinanti

particellati depositati sulle foglie agiscono dissolvendo la cuticola o, più facilmente, entrando in soluzione/sospensione e penetrando attraverso gli stomi aperti. La maggior parte degli inquinanti può

interferire con le attività enzimatiche della pianta. Classici effetti secondari sono costituiti dalla diminuzione della resistenza a fattori avversi, biotici o abiotici. Un’ulteriore fonte inquinante potrebbe essere

rappresentata dagli scarichi industriali, se non gestiti correttamente. Gli eventuali cambiamenti strutturali che

si progetteranno in corrispondenza del territorio comunale dovranno quindi prevedere un adeguato sistema di trattamento dei reflui speciali e un’adeguata rete fognaria che raccoglierà i fluidi provenienti dalle diverse

strutture e le acque di prima pioggia, al fine di salvaguardare la qualità delle acque di falda. In via cautelativa è opportuno indicare, come già fatto per i comparti atmosfera e ambiente idrico, che gli

impianti eventualmente installati dovranno essere realizzati con le migliori tecniche disponibili e che i reflui

dovranno essere trattati e convogliati in modo corretto alla rete di raccolta.

Page 35: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

33

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Il Piano prevede, inoltre, la tutela degli ambiti non urbanizzati e il mantenimento delle aree destinate

all’agricoltura, generando effetti potenzialmente positivi sul comparto in esame, in quanto vengono

conservati habitat sfruttabili da talune specie animali in sostituzione o in modo complementare agli habitat di tipo naturale.

Un’ulteriore azione avente possibili ripercussioni positive consiste nella tutela degli ambiti interessati da varchi e connessioni ecosistemiche a valenza locale e sovralocale. Il mantenimento di questi elementi della

rete ecologica permette la riduzione della frammentazione ecosistemica e dell’isolamento tra popolazioni

animali in quanto è consentito il passaggio della fauna tra diverse parcelle.

8.2.5 Paesaggio e beni storico-culturali

Secondo la definizione data dalla Convenzione europea del Paesaggio, il paesaggio è da intendersi come “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. In tal senso emerge il concetto che un dato paesaggio evolve col tempo, per l’effetto sia di forze naturali sia per l’azione degli esseri umani. Particolare

importanza deve essere pertanto data agli effetti che possono derivare dall’applicazione delle azioni di Piano

sul contesto paesaggistico, nel suo complesso, in cui si inserisce il Comune di Lonate Pozzolo. Il DdP si prefigge con i macro-obiettivi 2 e 3, il recupero di elementi di criticità urbana e la riqualificazione

dell’edificato, nonché con il macro-obiettivo 4 la tutela degli ambiti non urbanizzati con valenza paesaggistica e ambientale.

Con la realizzazione di quanto previsto si otterrebbe un miglioramento qualitativo degli elementi che

costituiscono la struttura urbana e architettonica di Lonate Pozzolo attribuendo un incremento nel valore dei beni, una riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e la conservazione degli

elementi naturali del paesaggio. Indirettamente si genererebbero effetti positivi sulla qualità del paesaggio, in quanto con il tempo si andrebbero ad eliminare elementi estranei al contesto o di degrado e abbandono.

Si tratta di un processo a lungo termine, la cui effettiva riuscita sarà valutabile nel tempo monitorando i

cambiamenti intercorsi e la loro efficacia dalla data di attuazione del PGT. Aspetto importante da valutare in termini di impatti è legato al rispetto da parte delle previsioni di Piano del

disegno di Rete Ecologica e quindi al mantenimento/rafforzamento della permeabilità ecologica. Il Documento di Piano rispetta il progetto di Rete ecologica salvaguardando i varchi esistenti e tutelando le

aree a maggior naturalità, quali core area e corridoi ecologici da promuovere. Tale aspetto dovrà essere opportunamente monitorato attraverso l’attuazione di azioni volte alla creazione della rete e alla

valorizzazione e conservazione dei suoi elementi principali.

Per quanto riguarda, inoltre, le aree di trasformazione prossime a corridoi individuati dalle Reti Ecologiche regionale, provinciale e del Parco Ticino, nonché prossime ad aree agricole, il DdP

prevede la piantumazione di fasce arboree a fini mitigativi.

8.2.6 Qualità dell’ambiente urbano

Popolazione e salute umana

La popolazione di Lonate Pozzolo consta di 11.938 abitanti, al 1 gennaio 2012, secondo il DdP l’incremento previsto di popolazione sarà di 3.421 abitanti teorici (aree di trasformazione e piani attuativi in corso), ossia

15.359 abitanti come scenario di PGT.

Il Piano include azioni di riqualificazione del sistema infrastrutturale e dei servizi (macro-obiettivi 1 e 2), assicurando una corretta dotazione. Le azioni, quindi, potranno determinare effetti indiretti sulla qualità della

vita della popolazione di Lonate Pozzolo. Al contempo, la riorganizzazione del tessuto urbano con l’allontanamento dei siti produttivo-artigianali dalle

aree residenziali comporterà localmente un miglioramento nella qualità della vita dei residenti.

Per quanto concerne gli interventi che si andranno a realizzare in prossimità di antenne per la telefonia e di elettrodotti, i progetti realizzativi dovranno tenere conto di tali elementi e di

conseguenza considerare altezze massime degli edifici a tutela della salute umana e nel rispetto della normativa vigente.

Settore idrico

L’approvvigionamento di acque potabili del Comune di Lonate Pozzolo attualmente avviene grazie a otto pozzi e a una vasca di rilancio siti all’interno del territorio comunale. Dai dati disponibili, relativi alle analisi di

Page 36: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

34

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

qualità delle acque risulta che le acque non presentano particolari problemi relativi ad inquinamento della

falda. I parametri relativi alle acque sono sempre ampiamente inferiori ai valori limite fissati dalla normativa.

Anche in merito alla disponibilità di acqua potabile non si evidenziano criticità come descritto al paragrafo 5.2.6, i dati teorici evidenziano un saldo positivo tra disponibilità attuale e fabbisogno tendenziale, ad

indicare che l’acquedotto di Lonate Pozzolo è adeguatamente dimensionato in termini di portate teoriche disponibili.

Nella realizzazione dei nuovi edifici e nella riqualificazione dell’esistente, in attuazione delle nuove previsioni

del DdP, i nuovi scarichi dovranno essere collettati al sistema di fognatura esistente nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. In tal senso le previsioni di Piano non andranno a produrre interferenze

negative sul comparto idrico esistente; a ciò si aggiunga che il depuratore che riceve le acque della rete fognaria risulta essere adeguato a ricevere le nuove utenze. Ciò permette di escludere impatti sul comparto

idrico derivante dall’aumento delle utenze comunali.

Gestione dei rifiuti

Nel capitolo di caratterizzazione dello stato di fatto (capitolo 5.2) è emerso che i metodi impiegati nella

gestione dei rifiuti a scala comunale hanno permesso sinora di ottenere buoni risultati e di assistere ad un

miglioramento graduale dell’efficienza della pratica di raccolta differenziata. Per quanto riguarda l’anno 2008 la percentuale di rifiuti differenziati relativa a Lonate Pozzolo è stata pari al 55,2%, collocando il Comune al

106esimo posto nella graduatoria dei Comuni della Provincia di Varese in termini di % di Raccolta differenziata.

In riferimento ai limiti fissati dal D.lgs. 152/2006, il Comune di Lonate da anni rispetta tali limiti avvicinandosi nel tempo alla prescrizione da rispettare entro il 2012 (almeno il 65%).

L’incremento nella produzione di rifiuti che deriverà dall’attuazione delle previsioni di Piano, legato

all’aumento stimato della popolazione residente richiede un’accurata gestione del comparto. L’applicazione da parte dell’Amministrazione Comunale di idonei sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e il

miglioramento degli standard di raccolta differenziata, in linea con l’andamento degli ultimi anni, accompagnato da capillari campagne di sensibilizzazione, permetteranno di generare effetti positivi sul

sistema gestionale nel suo complesso.

Settore energetico

Attualmente non si dispone di informazioni utili alla caratterizzazione del comparto in esame in merito ai

consumi energetici e ad interventi volti alla minimizzazione degli sprechi.

Le azioni di Piano prevedono la riqualificazione dell’ambiente costruito, il riordino urbanistico e la realizzazione di strutture ad alta qualità. Il Piano prevede un meccanismo premiale tramite punteggi, che

comporterà la selezione degli interventi che rispondano a caratteristiche funzionali legate al risparmio energetico ed al comfort abitativo. Nel raggiungimento di alti standard qualitativi dovrà essere incluso, come

previsto dalle norme in materia, anche il perseguimento di adeguati indici di prestazioni energetiche degli

edifici per il contenimento dei consumi energetici e la riduzione della produzione di inquinanti. In particolare, con la D.G.R. VIII/5773 del 31 ottobre 2007 vengono individuate le nuove modalità di

certificazione energetica degli edifici, nell’ambito dell’obiettivo volto al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici come indicato dal D.Lgs. 192/2005.

Le disposizioni dettate dalla D.G.R. devono essere applicate nel caso di progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati, opere di ristrutturazione degli edifici e degli

impianti esistenti, ampliamenti volumetrici e installazioni di nuovi impianti in edifici esistenti, certificazione

energetica.

Settore infrastrutturale

Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è attraversato da una strada statale, tre strade provinciali, oltre alle

strade locali, e da una linea ferroviaria; è inoltre è interessato dalla presenza dell’aeroporto di Malpensa. Lo sviluppo della rete infrastrutturale è strettamente connesso alla problematica del traffico e agli elementi di

criticità ad esso particolarmente correlati dal punto di vista ambientale: l’inquinamento acustico e dell’aria. Il DdP prevede il miglioramento dell’accessibilità comunale e l’incremento dell’offerta di servizi, in particolare

di aree parcheggio che potranno comportare la riduzione delle emissioni veicolari inquinanti e una migliore

fluidificazione del traffico. Il Piano prevede altresì azioni volte alla promozione di forme di mobilità dolce

Page 37: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

35

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

attraverso la creazione di percorsi e collegamenti ciclo-pedonali per relazionare tra loro le aree oggetto di

fruizione, le aree di servizio e il contesto urbano. Ciò potrà comportare effetti positivi sul comparto in esame,

a beneficio della popolazione residente e dei visitatori che frequenteranno Lonate Pozzolo, i quali disporranno di una rete della mobilità che consentirà di effettuare in sicurezza anche gli spostamenti a piedi

o in bicicletta. Tale considerazione è coerente con quanto emerso dalle indagini condotte nell’ambito della

stesura del Piano generale del traffico urbano, che evidenzia l’attuale carenza infrastrutturale

per la mobilità dolce. Tali indagini, inoltre, sono il necessario presupposto per la costruzione di uno scenario viabilistico sostenibile a completamento del quadro pianificatorio del DdP.

Rumore e vibrazioni

Il contesto territoriale di riferimento si contraddistingue per la grande rilevanza degli effetti della presenza dell’aeroporto di Malpensa sul clima acustico locale, in relazione al passaggio degli aeromobili nel cielo

cittadino. Come descritto in precedenza il Comune si è dotato del Piano di azzonamento acustico, nel rispetto della

legge vigente, in fase di redazione del PGT, in modo tale da disporre di strumenti coerenti tra loro e con lo

scenario attuale di riferimento. Le azioni del DdP che riguardano la riorganizzazione del tessuto urbano comportano un potenziale

miglioramento del clima acustico locale, in relazione alla delocalizzazione delle strutture produttive dalle aree residenziali, implicando un miglioramento puntuale della qualità della vita dei cittadini.

Inquinamento luminoso

Il Comune di Lonate Pozzolo si è recentemente dotato di uno Studio Propedeutico al Piano Urbano della Luce. Al momento non sono disponibili informazioni quantitative in merito alle caratteristiche del parco

lampade comunale.

Il DdP include tra le previsioni inerenti le aree di trasformazione che i progetti edilizi contengano un attento studio dell'illuminazione esterna anche per le attività private. In questo modo, oltre ad assicurare il rispetto

della normativa vigente, si garantisce il contenimento dell’inquinamento luminoso e la tutela dell’ambiente con riferimento ai comparti vegetazionale e faunistico.

8.2.7 I siti della Rete Ecologica Natura 2000 Il Comune di Lonate Pozzolo, come già riportato, è caratterizzato dalla presenza di aree appartenenti alla

rete ecologica Natura 2000. Secondo quanto indicato dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di

riferimento, i piani che possono avere effetti significativi su un sito della Rete NATURA 2000 devono essere sottoposti a Valutazione d’Incidenza ai sensi dell’art. 5 del DPR 357/97 e ss.mm., ossia ad un procedimento

di carattere preventivo che valuti l’entità delle possibili incidenze generate su habitat e specie di interesse comunitario.

Il PGT del Comune di Lonate Pozzolo, oggetto di VAS, deve quindi essere sottoposto anche a Valutazione di

Incidenza e per tale motivo è stato redatto uno specifico studio, parallelamente al Rapporto Ambientale, che ha individuato le entità delle incidenze connesse alle azioni di piano sui siti di interesse comunitario.

Gli obiettivi e le previsioni di Piano non riguardano direttamente le aree ricadenti nei siti SIC/ZPS o limitrofe ad essi. Si sono evidenziati unicamente potenziali effetti indiretti dovuti alle azioni di piano relative

all’incremento della popolazione residente, all’inquinamento atmosferico e delle acque e alla realizzazione di percorsi di connessione per la mobilità dolce, che potrebbero generare l’aumento del numero di visitatori in

corrispondenza delle aree di pregio naturalistico.

Dalle analisi condotte è emerso che i fattori perturbativi potenzialmente generati dalle azioni di Piano sono da ritenersi nel complesso non significativi. Inoltre, lo Studio di Incidenza ha verificato che, a seguito del

recepimento delle misure di mitigazione proposte, l’attuazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Lonate Pozzolo non genererà incidenze significative sull’attuale stato di conservazione di habitat e

specie d’interesse comunitario presenti nel SIC Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate e nella

ZPS Boschi del Ticino. Per approfondimenti si rimanda a quanto riportato nel documento “Studio di Incidenza sul SIC Turbigaccio,

Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate e sulla ZPS Boschi del Ticino”.

Page 38: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

36

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

5.2.7 Obiettivi prioritari

Le strategie e le azioni presentate dal DdP devono dare una risposta concreta agli obiettivi prioritari di

riqualificazione del territorio, minimizzazione del consumo del suolo, utilizzazione ottimale delle risorse

territoriali ed energetiche e ottimizzazione della mobilità e dei servizi. Uno degli obiettivi generali del DdP di Lonate Pozzolo consiste nella riorganizzazione urbana e nella

riqualificazione dell’esistente: la maggior parte delle azioni sviluppate al fine di un suo conseguimento prevedono la ristrutturazione urbanistica, la riqualificazione architettonica dell’edificato esistente con il

miglioramento degli elementi di arredo urbano e il recupero delle aree degradate, nonché l’adeguamento funzionale e la migliore integrazione degli spazi pubblici e collettivi. La riqualificazione del territorio

risulta quindi un nodo centrale del PGT in studio.

Le aree di trasformazione previste dal DdP si localizzano in corrispondenza del tessuto urbano esistente o in sua continuità, in questo modo viene assicurato il contenimento del perimetro del tessuto urbano

consolidato; gli interventi previsti consistono sostanzialmente in azioni di completamento all’interno della trama dell’urbanizzato. In generale, si può concludere che il Piano, pur comportando un certo tasso di

consumo di suolo e tenendo conto dei pressanti vincoli insistenti sul territorio, risulta coerente con l’obiettivo

prioritario minimizzazione del consumo del suolo. La realizzazione di strutture connotate da un alto livello qualitativo, in termini costruttivi e di efficienza

energetica, è conforme e coerente all’obiettivo prioritario di utilizzazione ottimale delle risorse territoriali ed energetiche.

Il Documento di Piano prevede azioni finalizzate ad adeguare la rete viabilistica esistente soprattutto in funzione di una miglior connessione tra il tessuto urbano e le aree verdi, attraverso la creazione di

collegamenti e percorsi ciclo-pedonali. Inoltre il Piano mira al mantenimento e potenziamento della direttrice

di collegamento nord-sud in corrispondenza del Polo Stazione Ferno-Lonate, attraverso interventi di riqualificazione e di facilitazione delle interconnessioni. Le scelte pianificatorie contribuiscono quindi a meglio

definire e migliorare l’assetto viabilistico e della mobilità. Per quanto concerne il miglioramento e la valorizzazione del sistema di servizi esistente sono

previste azioni volte all’incremento di aree di interesse pubblico nonché il miglioramento degli spazi pubblici

esistenti con riferimento all’intero territorio comunale. È prevista altresì la creazione di un’area verde d’interesse pubblico in corrispondenza delle aree di trasformazione denominate TR25 e TR26.

8.3 Valutazione delle alternative La normativa di riferimento per la redazione del Rapporto Ambientale prevede che nell’analisi dei piani sia

compresa una sintesi delle ragioni che hanno condotto alla scelta delle alternative pianificatorie individuate e

una descrizione di come è stata effettuata la valutazione che ha condotto alla loro assunzione. Nell’ambito del percorso che ha condotto alla costruzione del PGT di Lonate Pozzolo, la fase vera e propria di

elaborazione del Piano è stata preceduta da una lettura ricognitiva dello stato di fatto del territorio comunale da parte degli estensori del Piano stesso, al fine di evidenziare la presenza di elementi di forza e di debolezza

caratterizzanti lo stato di fatto e di cui tenere conto nella definizione dello scenario strategico. Sono così stati individuati gli elementi di partenza fondamentali costituenti lo scenario di riferimento per la

determinazione degli obiettivi strategici sviluppati e ben specificati nel DdP. Il tema della riorganizzazione

urbana rappresenta il tema centrale sulla base di quanto emerso dalle indagini condotte, per tale motivo esso assume, rispetto alle determinazioni del PGT, una valenza di tipo verticale, ossia che accompagna tutti

gli aspetti progettuali. Sono infatti state riconosciute e descritte le valenze ambientali, naturali e paesaggistiche ed individuati gli

effetti dei vincoli vigenti sul territorio comunale nonché le scelte pianificatorie sovraordinate che hanno

comportato le trasformazioni degli assetti sociali, insediativi ed economici, elementi fondamentali per la determinazione degli obiettivi strategici sviluppati e ben specificati nel DdP.

Si è ritenuto, assicurando il rispetto degli elementi di valenza ambientale e paesaggistica esistenti ricadenti principalmente in corrispondenza delle fasce territoriali afferenti i corsi d’acqua Ticino e Arno, che una

corretta valorizzazione del territorio può essere attuata sotto vari profili, attraverso: la ricollocazione di aree produttive interferenti con il contesto d’inserimento;

la rivalorizzazione del centro storico e del polo di collegamento intercomunale localizzato in

corrispondenza della stazione ferroviaria; la ricerca di una elevata qualità degli interventi di trasformazione;

il rispetto della Rete Ecologica; il recupero delle situazioni di degrado.

Page 39: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

37

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

L’analisi dei possibili effetti delle singole azioni e strategie di Piano ha consentito di verificare l’assenza di

possibili effetti negativi significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del PGT, che neghino uno sviluppo

di tipo sostenibile. Per questo motivo non si ravvisa la necessità di elaborare misure alternative al Piano, diverse da quelle effettivamente scelte.

Al fine inoltre di valutare l’opportunità di attuazione del Piano, il confronto tra le previsioni formulate circa le tendenze evolutive dell’ambiente in assenza del Piano e circa le tendenze evolutive dell’ambiente una volta

che il Piano sarà attuato, dopo un arco temporale di 5 anni (durata di validità del DdP), consente di

affermare che l’attuazione del Piano, facendo prevedere uno scenario migliore, è da preferirsi (nonostante vi siano alcuni punti di incertezza dovuti alla impossibilità di offrire allo stato attuale una previsione di efficacia

di talune azioni). L’elaborazione degli scenari può essere esclusivamente compiuta considerando le tendenze qualitative delle principali variabili ambientali in gioco deducibili da quanto riportato nel capitolo 7.

Tabella 8-2 Sintesi degli effetti attesi con l’implementazione delle azioni del DdP

Comparto ambientale Livello di qualità attuale

Evoluzione probabile senza

DdP

Evoluzione attesa con DdP

Salute umana ? ? ? Qualità dell’aria

Suolo e sottosuolo

Ambiente idrico Acque superficiali

Acque sotterranee

Biodiversità e aree protette Paesaggio e beni storico-culturali

Qualità dell’ambiente urbano

Rumore e vibrazioni Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Inquinamento luminoso ? ? Settore idrico

Gestione dei rifiuti Settore energetico ? ? Settore infrastrutturale

Legenda:

Livello di qualità attuale: buono; sufficiente; scarso.

Evoluzione probabile: positiva; nessuna; negativa.

? carenza di informazioni

9 Misure di mitigazione e compensazione

L’analisi dei potenziali effetti correlati all’attuazione delle azioni di Piano ha messo in evidenza le criticità che

potrebbero comportare una possibile alterazione delle attuali caratteristiche delle componenti ambientali in riferimento all’eventuale ulteriore sviluppo di aree con destinazione produttiva, al possibile incremento della

popolazione e del numero di frequentatori e visitatori in corrispondenza delle aree naturali di pregio presenti

sul territorio.

Per tale motivo sono previste misure di mitigazione e contenimento degli effetti la cui attuazione permette di escludere l’insorgenza di effetti negativi sui comparti Atmosfera, Ambiente idrico e Biodiversità:

nel momento in cui si attiveranno nuovi impianti produttivi, dovranno essere adottati i

corretti sistemi di trattamento e smaltimento dei reflui industriali e fognari e gli impianti

produttivi eventualmente installati dovranno essere realizzati con le migliori tecniche

Page 40: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

38

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

disponibili, che garantiscono il più basso grado di emissioni inquinanti, in accordo con un

contesto normativo comunitario e nazionale che si prefigge lo scopo di tutelare l’ambiente;

in relazione a quanto definito dalle azioni di piano in merito all’incremento dei percorsi per la

mobilità dolce, si precisa che al fine di limitare il disturbo dovuto alla presenza umana sulla comunità animale potrebbero essere utilizzati e migliorati i percorsi esistenti.

10 Sistema di monitoraggio

Al Rapporto Ambientale spetta il compito di definire un sistema di monitoraggio da implementare nel corso

della fase di attuazione, al fine di garantire la verifica degli effetti sull’ambiente delle azioni individuate dal

DdP del PGT e di appurare l’efficacia delle stesse nel conseguimento dei traguardi di qualità ambientale prefissati dagli obiettivi di Piano. Il sistema di monitoraggio rappresenta, inoltre, uno strumento che

permette di individuare tempestivamente le misure correttive delle scelte pianificatorie nel caso in cui dovessero rendersi necessarie per ovviare effetti inattesi o indesiderati (Deliberazione di Consiglio Regionale

n. 8/351 del 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”). La definizione del sistema di monitoraggio consiste nell’individuazione di indicatori ambientali di

riferimento e delle modalità necessarie per la raccolta di informazioni.

Gli indicatori ambientali sono parametri sintetici che rappresentano in modo significativo un certo fenomeno ambientale e ne permettono la valutazione nel tempo. Con riferimento al modello per la definizione di

indicatori di sostenibilità ambientale “DPSIR” (Determinanti-Pressioni-Stato-Impatto-Risposta), messo a punto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, che costituisce la più consolidata classificazione in uso nel campo

della valutazione ambientale e fornisce un quadro logico per approfondire ed analizzare i problemi socio-

economico-ambientali e, successivamente esprimerne, attraverso gli indicatori ambientali il livello di qualità e le alternative progettuali di miglioramento sono stati individuati e classificati nel complesso 36 indicatori

ambientali. Nel modello le Determinanti (o Fonti di pressione) descrivono gli sviluppi sociali, demografici ed economici nella società e i corrispondenti cambiamenti negli stili di vita, nei livelli di consumo e di produzione

complessivi. In altri termini sono le attività antropiche che hanno conseguenze ambientali: attività industriali,

agricoltura, energia, ecc. Le Pressioni descrivono le emissioni di sostanze, di agenti fisici e biologici, l’uso delle risorse e del terreno e in sintesi costituiscono gli effetti delle attività antropiche sull’ambiente: le

sostanze rilasciate nell’ambiente, i rifiuti, il consumo di risorse, ecc. Lo Stato rappresenta le condizioni ambientali e la qualità delle risorse in termini fisici, chimici, biologici. Gli Impatti sono gli effetti dei

cambiamenti sulla salute umana, sull’economia e sulla conservazione della natura. Le Risposte sono le misure adottate da soggetti pubblici e privati per migliorare l’ambiente e per prevenire e mitigare gli impatti

negativi.

Il risultato dell’attività di monitoraggio che si svolgerà durante il periodo di attuazione del PGT è

rappresentato dai Rapporti di monitoraggio da stilare con scadenza annuale e che dovranno essere strutturati in modo tale da riportare le seguenti informazioni:

le date di esecuzione dei rilevamenti e in genere delle attività di monitoraggio;

la porzione di territorio interessata dal monitoraggio;

gli obiettivi e le azioni di Piano che il monitoraggio intende controllare;

gli indicatori e gli strumenti utilizzati per eseguire il monitoraggio;

lo stato previsto per gli indicatori monitorati;

lo stato ambientale previsto alla data del monitoraggio;

individuazione delle situazioni critiche;

indicazione sull’opportunità di eseguire un riesame del piano e su quali azioni correttive

intraprendere.

10.1 Indicatori di monitoraggio

Al fine di disporre di una caratterizzazione aggiornata dello scenario di riferimento nel momento in cui si

dovrà effettuare una revisione del DdP, il sistema di monitoraggio elaborato nel presente documento individua un gruppo di indicatori di stato, descrittori dei comparti ambientali qualificanti il territorio

d’interesse, mentre allo scopo di descrivere sinteticamente i risultati prestazionali delle azioni implementate nel corso dei cinque anni di attuazione del Piano si specifica un insieme di indicatori di risposta.

Page 41: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

39

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Gli indicatori che saranno impiegati per la caratterizzazione dello scenario di riferimento sono i seguenti,

suddivisi per fattore o componente ambientale:

Popolazione

► Numero di abitanti e numero di abitanti per classi di età

► Densità di popolazione (l’indicatore si esprime in numero di abitanti per unità di superficie -km2)

► Andamento demografico (l’indicatore esprime la crescita o la decrescita in termini percentuali nel numero di abitanti)

Qualità dell’aria

► Classe di qualità dell’aria (D.G.R. n. VII/6501 del 2001, D.G.R. n. VII/1863 del 2002)

► Concentrazione media annua del biossido di azoto e degli NOx (limite annuo D.M. 60/02) Suolo e sottosuolo

► Uso del suolo (l’indicatore attraverso la stima delle diverse tipologie di uso del suolo permette di valutare i cambiamenti che avverranno durante il periodo di attuazione del PGT.

In particolare si valuta la percentuale di aree artificiali, aree agricole, aree boschive e seminaturali, aree umide, corpi idrici)

► Grado di impermeabilizzazione del suolo (l’indicatore stima la percentuale delle aree impermeabilizzate sull’intera superficie comunale, permette di monitorare i cambiamenti che intercorreranno durante il periodo di attuazione del PGT)

► Bonifiche e recuperi ambientali completati Ambiente idrico

► Indice Biotico Esteso del Fiume Ticino e del Torrente Arno (l’Indice Biotico Esteso (IBE) esprime la qualità biologica delle acque valutata attraverso lo studio della comunità

macrobentonica, il valore dell’IBE viene messo in relazione con le classi di qualità delle acque (classe 1: buona, classe II: accettabile, classe III: dubbia, classe IV: critica, classe V:

molto critica))

► Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua (lo SECA è un indice di qualità degli ecosistemi fluviali) Ecosistemi

► Estensione delle aree della rete ecologica Natura 2000 sul territorio comunale (l’indicatore esprime in ettari l’estensione delle superfici comunali incluse all’interno di aree Natura 2000)

► Estensione di habitat di interesse comunitario (l’indicatore esprime in ettari l’estensione delle superfici occupate da habitat naturali di pregio all’interno dei siti Natura 2000 nel territorio

comunale)

► Numero di specie alloctone appartenenti alla flora e alla fauna

► Numero di interventi finalizzati all’aumento di connessioni tra patch della rete ecologica2 (l’indicatore verifica la realizzazione di interventi volti all’incremento della connettività

all’interno della rete ecologica, eseguiti sul territorio comunale e in coerenza con i progetti di Rete Ecologica)

Settore energetico

► Consumi energetici pro-capite (l’indicatore permette di stimare i consumi pro-capite (kWh/abitante) e le relative variazioni nel tempo)

Settore idrico

► Qualità delle acque potabili (la qualità delle acque destina al consumo umano è valutata attraverso l’analisi dei parametri di riferimento indicati nel D.Lgs. 31/2001, che devono essere rilevati con valori inferiori ai limiti normativi)

► Consumi idrici pro-capite (l’indicatore, di tipo quantitativo, esprime i consumi idrici pro-capite calcolati per il Comune di Lonate Pozzolo espressi in litri per giorno per abitante)

► Numero di abitanti equivalenti serviti dal depuratore consortile (l’indicatore fornisce il numero di abitanti equivalenti serviti dal depuratore di Sant’Antonino rispetto al numero

potenziale)

► Efficienza depurativa (% di abbattimento COD) Rumore

► Esposizione al rumore (allo scopo di verificare i livelli di rumore di fondo in relazione al traffico aeroportuale in corrispondenza delle aree residenziali, l’indicatore esprime il Leq (livello equivalente continuo) in dB(A))

2 Indicatore rilevante anche per il comparto Paesaggio.

Page 42: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

40

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Radiazioni non ionizzanti

► Numero di impianti radiobase, densità, densità di potenza totale al connettore di antenna (l’indicatore esprime il numero di impianti radiobase, la loro densità espressa come impianti

per km2 e la densità di potenza totale al connettore di antenna espressa come kW/km2)

► Estensione elettrodotti (l’indicatore esprime l’estensione in km degli elettrodotti sul territorio comunale)

Inquinamento luminoso

► Tipologia delle sorgenti luminose (l’indicatore esprime in percentuale la composizione del parco lampade comunale, con particolare riferimento alle sorgenti a mercurio, a ioduri

metallici e ai vapori di sodio ad alta pressione) Settore infrastrutturale

► Numero di nuovi interventi inerenti la viabilità

Per quanto concerne il monitoraggio dell’andamento su scala comunale della “Gestione dei rifiuti” si rimanda

agli indicatori prestazionali illustrati di seguito.

Gli indicatori di risposta sono riferiti agli obiettivi di Piano presentati sinteticamente nel paragrafo 8.1.2 e corrispondono a:

01. Riorganizzazione urbana;

► numero di interventi residenziali di alta qualità realizzati

► numero di interventi finalizzati alla delocalizzazione delle aree produttive dal tessuto residenziale

► rifiuti urbani prodotti e rifiuti destinati alla raccolta differenziata

► indice di efficienza della gestione dei rifiuti urbani 02. Rilancio del sistema urbano;

► numero di posti auto presso i parcheggi pubblici

► numero di esercizi commerciali dismessi riattivati 03. Politiche di sostegno e di rilancio che richiedono la concertazione territoriale;

► numero di interventi di riordino urbanistico su suolo pubblico (strade, parcheggi…)

► numero di interventi di riqualificazione architettonica del centro storico (assetti tipologici, facciate, pavimentazione, illuminazione…)

► numero di attività imprenditoriali che generano attrattiva e valorizzazione dei luoghi nell’ambito del tessuto urbano consolidato

04. Potenziamento del sistema del verde;

► chilometri di percorsi ciclo-pedonali sull’intera superficie comunale

► superficie di aree verdi (prati, aree agricole, verde pubblico…)

► superficie di aree boscate

L’Amministrazione comunale valuterà l’opportunità di monitorare anche l’indicatore “intensità del traffico” come richiesto ad integrazione del set di indicatori individuato in sede di

conferenza di VAS; per lo stato di fatto sono disponibili i dati raccolti nell’ambito della stesura del Piano generale del traffico urbano.

11 La coerenza interna del DdP

Il Rapporto Ambientale deve provvedere alla verifica della coerenza interna del DdP, ovvero deve dimostrare

che esiste compatibilità tra obiettivi e azioni attraverso il sistema di indicatori cui spetta il compito di valutare l’efficacia di queste ultime per il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Il sistema di monitoraggio previsto si basa in parte sul controllo periodico di un insieme di Indicatori di Risposta, il cui scopo è proprio quello di osservare nel tempo i risultati e gli effetti attribuibili alle azioni

pianificatorie, che, secondo quanto atteso, consentiranno di raggiungere uno standard di qualità

dell’ambiente urbano più alto rispetto all’attuale. La corrispondenza tra obiettivi-azioni-indicatori è esposta nella tabella successiva.

Page 43: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

41

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Come si evince dall’analisi delle corrispondenze tra obiettivi-azioni-indicatori, in alcuni casi l’andamento di più

indicatori permette di monitorare i risultati di una singola azione, oppure lo stesso indicatore può essere

impiegato per valutare gli effetti di più azioni simili. Tabella 11-1 Coerenza obiettivi-azioni-indicatori del DdP

Macro-obiettivo

Obiettivo specifico

Azioni del DdP Indicatori di

risposta Indicatori di stato

Riorganizzazione urbana

Ricollocazione delle aree industriali Ricollocazione delle aree lungo il Torrente Arno Riorganizzazione delle aree già previste nel PRG e non attuate Conferma degli strumenti attuativi già avviati nell’ambito del vigente PRG

Aree di trasformazione

conformate

► Numero di interventi residenziali di alta qualità realizzati

► Numero di interventi finalizzati alla delocalizzazione delle aree produttive dal tessuto residenziale

► Rifiuti urbani prodotti e rifiuti destinati alla raccolta differenziata

► Indice di efficienza della gestione dei rifiuti urbani

► Numero di abitanti e numero di abitanti per classi di età

► Densità di popolazione ► Andamento demografico ► Concentrazione media annua

del biossido di azoto ► Indice Biotico Esteso del

Fiume Ticino e del Torrente Arno

► Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua

► Qualità delle acque potabili ► Efficienza depurativa

Esposizione al rumore ► Uso del suolo ► Grado di

impermeabilizzazione del suolo

► Bonifiche e recuperi ambientali completati

► Consumi energetici pro-capite

► Consumi idrici pro-capite ► Numero di abitanti

equivalenti serviti dal depuratore consortile

► Classe di qualità dell’aria ► Numero di impianti

radiobase, densità, densità di potenza totale al connettore di antenna

► Estensione elettrodotti ► Tipologia delle sorgenti

luminose

Aree di trasformazione non

conformate.

Rilancio del sistema urbano

Il nuovo polo della Stazione deve essere visto come la porta della città, lungo la direttrice di accesso est-ovest. Polo della Stazione Ferno-Lonate Pozzolo

Riqualificazione e di facilitazione delle interconnessioni

► Numero di posti auto presso i parcheggi pubblici

► Numero di esercizi commerciali dismessi riattivati

► Numero di nuovi interventi inerenti la viabilità

Page 44: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

42

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

Macro-obiettivo

Obiettivo specifico

Azioni del DdP Indicatori di

risposta Indicatori di stato

Politiche di sostegno e di rilancio che

richiedono la concertazione

territoriale

Il nucleo centrale originario deve essere rivitalizzato sia con politiche di arredo urbano, sia con meccanismi di compensazione legati agli interventi di medie o grandi strutture di vendita previsti all’esterno del centro storico.

► Numero di interventi di riordino urbanistico su suolo pubblico

► Numero di interventi di riqualificazione architettonica del centro storico

► Numero di attività imprenditoriali che generano attrattiva e valorizzazione dei luoghi nell’ambito del tessuto urbano consolidato

► Tipologia delle sorgenti luminose

► Numero di nuovi interventi inerenti la viabilità

Potenziamento del sistema del

verde

Realizzare percorsi di connessione tra l’edificato e il verde esistente ad ovest (Parco del Ticino)

Azione 4.1 a Azione 4.1 b

► Chilometri di percorsi ciclo-pedonali sull’intera superficie comunale

► Superficie di aree verdi (prati, aree agricole, verde pubblico…)

► Superficie di aree boscate

► Indice Biotico Esteso del Fiume Ticino e del Torrente Arno

► Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua

► Estensione delle aree della rete ecologica Natura 2000 sul territorio comunale

► Estensione di habitat di interesse comunitario

► Numero di specie alloctone appartenenti alla flora e alla fauna

► Numero di interventi finalizzati all’aumento di connessioni tra patch della Rete Ecologica

► Numero di interventi finalizzati all’aumento di connessioni tra patch della rete ecologica

Realizzare elementi di connessione tra il sistema del verde definito dalle aree di sponda del Torrente Arno e dal sistema di corridoi ecologici del Piano d’Area e le zone residenziali

Azione 4.2 a

12 Conclusioni

L’analisi delle valenze ambientali, degli elementi di criticità, vulnerabilità e pressione esistenti entro i confini

comunali e l’esame degli obiettivi e delle azioni pianificatorie ha permesso di individuare i fattori perturbativi

associati a queste ultime, che potrebbero causare effetti di carattere positivo o negativo sulle diverse componenti ambientali. Si è, quindi, provveduto a valutare la significatività e stimare l’entità della potenziale

incidenza sulle diverse componenti. Tale analisi ha messo in evidenza le criticità che potrebbero comportare una possibile alterazione delle attuali

caratteristiche delle componenti ambientali in riferimento allo sviluppo di aree con destinazione produttiva,

terziaria e residenziale, con conseguente consumo di suolo, e alla previsione dell’incremento della popolazione.

Si è evidenziato inoltre il possibile incremento della presenza umana in termini di numero di frequentatori e visitatori in relazione alle azioni di miglioramento delle connessioni esistenti tra le aree edificate e le aree

naturali. Siccome la volontà dell’Amministrazione comunale è quella di incentivare una fruizione corretta e

attenta delle aree naturali di pregio (zone situate in corrispondenza del territorio orientale, lungo il Torrente Arno, e occidentale, SIC “Turbigaccio, boschi di Castelletto e lanca di Bernate” e ZPS “Boschi del Ticino”) si

ritiene che l’entità degli effetti attesi sia poco rilevante. Un ulteriore elemento di criticità potrebbe essere rappresentato dall’avvio di attività nel tessuto produttivo, in

relazione alle emissioni di inquinanti liquidi e/o gassosi che potrebbero essere ad esso connesse. Al momento non è possibile valutare pienamente l’entità di tale rischio; solo quando saranno effettivamente presentati

eventuali progetti che potrebbero indurre cambiamenti rispetto allo stato di fatto dovranno essere analizzate

tutte le possibili ripercussioni ambientali. Al momento le azioni previste dal DdP comportano trasformazioni

Page 45: Commuunnee oddii PLL onnaattee Poozzzolloo · dell’accessibilità e nuove occasioni economiche per trasformazioni anche radicali; ... depuratore consortile a servizio di 27 comuni

COMUNE DI LONATE POZZOLO

GRAIA Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

43

VV AASS

–– RR aa

pp ppoo rr

tt oo AA

mm bbii ee nn

tt aall ee

dell’ambito produttivo principalmente in riferimento alla delocalizzazione di tali zone fuori del tessuto

residenziale; importante sarà l’implementazione delle migliori tecniche disponibili.

L’analisi effettuata, infine, ha permesso di evidenziare che le linee strategiche elaborate, e poi definite nel DdP, mirano nel complesso a una riqualificazione e riorganizzazione del territorio comunale, senza

comportare trasformazioni di carattere negativo tali da compromettere in modo significativo le componenti ambientali, ma al contrario cercando di conservare e in parte ripristinare i connotati storico-urbanistici e le

valenze ambientali del Comune di Lonate Pozzolo, nonché di attuare interventi di riqualificazione e di

facilitazione delle interconnessioni (arredo urbano, parcheggi, piste ciclopedonali, completamento e potenziamento delle funzioni commerciali, collegamenti di trasporto pubblico) all’interno del territorio.

Rispetto all’evoluzione attesa dei comparti ambientali a seguito dell’attuazione delle azioni di Piano, si registra un sostanziale andamento positivo dei comparti “suolo e sottosuolo”, “qualità dell’aria”, “biodiversità

e aree protette” e “paesaggio e beni storico-culturali”; si stima inoltre un generale miglioramento del comparto “qualità dell’ambiente urbano”, soprattutto per quanto concerne rumore e vibrazioni,

l’inquinamento luminoso, il sistema infrastrutturale ed energetico grazie alle misure che verranno adottate

dal Piano in termini di miglioramento dei servizi, contenimento dell’espansione entro il tessuto urbano consolidato, riqualificazione dell’esistente e perseguimento di alti standard qualitativi per le nuove strutture.

Si può concludere che la nuova pianificazione del territorio comunale, prevedendo specifiche azioni, pone attenzione alle problematiche del risparmio energetico, della riduzione della emissioni gassose ad effetto

serra, del rilancio del sistema urbano e della tutela degli elementi naturali e antropici del paesaggio,

coerentemente con quanto previsto dagli obiettivi prioritari per lo sviluppo sostenibile e dai piani sovraordinati provinciali e regionali.

Con riferimento alle osservazioni pervenute nel corso della procedura di VAS sono stati eseguiti approfondimenti conoscitivi e di analisi inerenti la componente agronomica e la viabilità locale

a supporto dello scenario delineato dal DdP. Per quanto riguarda nello specifico il consumo di

suolo agricolo si prevedono interventi compensativi volti alla minimizzazione degli effetti delle azioni di Piano rispetto le aree agricole presenti sul territorio comunale (si rimanda allo Studio

agronomico).

Varano Borghi, ottobre 2012

Ing. Massimo Sartorelli

Dott.ssa Chiara Luviè


Recommended