+ All Categories
Home > Documents > Company NESSUNO profile 2018 - chisiamo.conad.it · Sia che si tratti di dare risposta alle...

Company NESSUNO profile 2018 - chisiamo.conad.it · Sia che si tratti di dare risposta alle...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenhanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
COMPANY PROFILE 2018 NESSUNO È UN’ISOLA
Transcript

Companyprofile 2018

NESSUNO È UN’ISOLA

4 Chi siamo 8 le cooperative territoriali

12 Una rete multicanale

14 Conad nel mercato

25 i centri distributivi

26 la relazione con il cliente

29 Conad e la collettività

Sommario

4 Company profile | Chi siamo

Conad è l’acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti, la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia. È la seconda catena della distribuzione organizzata nel Paese per fatturato, leader nel canale dei supermercati.Fondato nel 1962, il consorzio Conad riunisce 7 grandi cooperative territoriali, che complessivamente associano 2.664 dettaglianti, dando vita a un modello distributivo che non trova eguali nel panorama della grande distribuzione italiana: un sistema costruito sulla figura del commerciante-cooperatore, l’imprenditore del commercio associato in cooperativa. Il modello organizzativo Conad si presenta infatti strutturato su tre livelli:• i soci titolari dei punti vendita, imprenditori associati in cooperativa;• le cooperative, che operano nelle diverse aree del Paese supportando gli

imprenditori associati e coordinando l’attività commerciale a livello territoriale, con servizi amministrativi, commerciali, logistici e finanziari;

• il Consorzio nazionale, che agisce da centrale di acquisto e servizi, si occupa della pianificazione strategica, dell’attività di marketing e comunicazione per tutto il sistema, nonché della produzione, promozione e sviluppo della marca del distributore.

le alleanze internazionali Il Consorzio Conad è tra i promotori di AgeCore, alleanza strategica internazionale che unisce le insegne già partner di Core e di Alidis (Alliance internationale de distributeurs).Al raggruppamento oggi partecipano, oltre a Conad, la svizzera Coop, la belga Colruyt, la tedesca Edeka, la francese Groupement des Mousquetaires (Intermarchè) e la spagnola Eroski. AgeCore è la più grande alleanza in Europa tra retailer indipendenti leader di mercato: 23.500 punti di vendita disseminati nel Vecchio Continente, che sviluppano un giro d’affari complessivo di 146,7 miliardi di euro. Tra i vantaggi offerti dalla partnership, da un lato, la possibilità di assicurare ai clienti maggior valore, grazie a un’offerta di prodotti più ampia e conveniente; dall’altro, l’opportunità di aprire alle produzioni agroalimentari italiane nuovi sbocchi di mercato.

membership nazionaliIl Consorzio Conad aderisce a due organizzazioni politico-sindacali: Ancd, Associazione nazionale cooperative fra dettaglianti (articolazione settoriale di Legacoop) e Adm, Associazione della distribuzione moderna, che ha la missione di rappresentare il settore nei confronti della produzione industriale e agricola.

Chi siamo

5 Company profile | Chi siamo

il Consorzio Conad

il sistema Conad

Fatturato1,3miliardi di euro(+8,0% rispetto al 2016)

Patrimonio netto

Addetti

73,3milioni di euro(+5,2% rispetto al 2016)

196unità mediamente presentinell’esercizio (194 nel 2016)

Fatturato della rete di vendita

13,0miliardi di euro(+4,9% rispetto al 2016)

Patrimonio netto aggregato

2,37miliardi di euro(+9,1% rispetto al 2016)

52.762Addetti(+2,4% rispetto al 2016)

2.664Soci(-1,8% rispetto al 2016)

12,51%quota totale Italia

21,55%quota totale supermercati

28,40%quota marca del distributore nel canale super

Fonte: Gnlc II semestre 2017 e Iri.

3.149Punti vendita(-20 rispetto al 2016)

1.943.670Mq superficie di vendita(+2,1% rispetto al 2016)

46 Centri logistici718.500 mq

6 Company profile | Chi siamo

la centralità del socio imprenditore Il socio imprenditore racchiude in sé più identità: è, al tempo stesso, commerciante, imprenditore e cooperatore, e in questa originale combinazione risiede il tratto distintivo di Conad. Gli imprenditori dettaglianti di Conad hanno sempre scelto liberamente di mettersi assieme, di associarsi e crescere avendo consapevolezza del ruolo centrale della persona, delle sue ambizioni e dell’importanza di valorizzarne le potenzialità. Sia che si tratti di dare risposta alle esigenze dei clienti – magari anticipandone bisogni e desideri – sia di indirizzare, gestire e rendere profittevole l’impresa, senza tuttavia perdere di vista i legittimi interessi economici e sociali dei soggetti con cui si è in relazione. Ma anche di contribuire allo sviluppo della cooperativa e per condividere con altri soci programmi e progetti di lavoro.

la storiaLa storia di Conad è quella di un gruppo di piccoli dettaglianti che, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, spinti dal desiderio di emanciparsi dal potere dei grossisti e dell’industria di marca, smentirono la vocazione individualista comunemente attribuita al commerciante e decisero di associarsi per affrontare uniti il mercato. La Seconda Guerra Mondiale era finita da poco più di un decennio e il Paese era deciso a lasciarsi alle spalle orrori e povertà, per crescere rapidamente, ricostruire e soprattutto costruire un mondo nuovo. Dettaglianti, bottegai, piccoli e piccolissimi esercenti, ma anche contadini e operai senza lavoro, insieme imparavano il mestiere di cooperatore. Fondarono i primi gruppi cooperativi di acquisto, poi si associarono con altre esperienze simili che stavano nascendo un po’ in tutto il Paese e il 13 maggio 1962, a Bologna, siglarono l’atto costitutivo di Conad, il Consorzio Nazionale Dettaglianti. Così è nata l’insegna che tutti conosciamo e che in 55 anni è divenuta la seconda catena della distribuzione commerciale in Italia. Un sistema cooperativo complesso, ancora oggi sorretto da un gruppo – molto più consistente – di commercianti associati, persone che hanno compiuto una scelta di campo: cooperare per crescere meglio e insieme, soci, clienti e territorio.

7 Company profile | Chi siamo

8 Company profile | Le cooperative territoriali

nordiconadVia Danimarca 50 Modena

Conad Centro nordVia Kennedy 5Campegine (Reggio Emilia)

Commercianti indipendenti associatiVia dei Mercanti 3 Forlì

7 110 1.507Cooperative province Comuni

le cooperative territoriali

presente inEmilia-Romagna (Bologna, Ferrara, Modena)Liguria (Genova, Imperia, Savona)Lombardia (Mantova)Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli)Valle d’Aosta (Aosta)

Nordiconad opera in Trentino-Alto Adige, nelle province di Trento e di Bolzano, con l’associata Dao - Dettaglianti Alimentari Organizzati.

presente inEmilia-Romagna (Parma, Piacenza, Reggio Emilia)Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese)

presente inEmilia-Romagna (Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini)Marche (Ancona, Pesaro-Urbino)Veneto (Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Rovigo)Friuli-Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine)Repubblica di San Marino

9 Company profile | Le cooperative territoriali

Conad adriaticoVia Manzoni 14Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno)

Conad del TirrenoVia Bure Vecchia Nord 10Pistoia

paC 2000aVia del RamePonte Felcino (Perugia)

Conad SiciliaVia Madonna del PonteContrada BisacciaPartinico (Palermo)

presente inAbruzzo (Chieti, L’Aquila, Pescara, Teramo)Basilicata (Matera, Potenza)Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata)Molise (Campobasso, Isernia)Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto).Conad Adriatico è presente in Albania a Shkoder, Fier, Kucove, Lushnje, Kavaje, Durres, Korce, Tirana, Peshkopi, Reshen, Elbasan, Vlore, Saranda e in Kosovo a Prishtine

presente inLazio (Roma, Viterbo)Liguria (La Spezia) Sardegna (Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari)Toscana (Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

presente inCalabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia)Campania (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno)Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo)Umbria (Perugia, Terni)

presente inSicilia (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)Conad Sicilia è presente anche nella Repubblica di Malta

10

11

12 Company profile | Una rete multicanale

Conad è attualmente l’unica catena della moderna distribuzione ad aver articolato la propria offerta in tutti i canali distributivi, dove è presente con più formati: dal negozio di prossimità allo specializzato, dal superstore all’ipermercato, dal discount al cash and carry. Punti vendita differenti per funzione, vocazione e dimensioni, accomunati da una missione di sistema che prescinde il solo attributo di format per affermarsi come tratto distintivo unitario: offrire la migliore risposta alle esigenze dei clienti, in termini di qualità dell’offerta e convenienza nella spesa, con una forte focalizzazione sulla marca del distributore, sui prodotti freschi e sulla relazione con le persone attraverso una vasta gamma di servizi offerti.Una rete multicanale flessibile e articolata, capace di modularsi e di intercettare nuovi stili di vita e abitudini di spesa. Carburanti, farmaci, ottico, gelaterie e PetStore affiancano l’offerta di prodotti alimentari e non, sempre con una forte attenzione all’italianità, all’origine delle materie prime e a un tessuto produttivo locale fatto di piccole e medie imprese di eccellenza, che rappresentano l’ossatura dell’economia del Paese.A trarne beneficio è anche la produttività di Conad (6.360 euro/mq), tra le più elevate del mercato, pur con una dimensione media del punto di vendita (641 mq) inferiore a quella di altre catene distributive.

Una rete multicanale

altri

superficie media (mq)

assortimento(unità)

punti vendita(unità)

Conad City 4.500-5.500 Per una spesa sotto casa conveniente e veloce, dimensioni contenute e selezione dell’offerta.

Conad 7.000-8.500 Per una spesa completa, il supermercato dove qualità, convenienza, assortimento e servizio trovano la sintesi perfetta.

Conad Superstore

10.500-12.000 Spesa completa ma vicino a casa, per coniugare praticità e rapidità con assortimenti ampi e servizi evoluti.

Conad ipermercato

16.000-19.000 Per fare “la scorta” e la spesa dalla A alla Z, una scelta molto vasta di marche e prodotti, l’offerta completa a firma del distributore.

margherita 1.500 Per una spesa quotidiana veloce o per integrare gli acquisti compiuti nelle superfici maggiori, in un negozio sotto casa.

Sapori&DintorniConad

3.000-4.000 Pensata per le città d’arte, è la casa delle eccellenze regionali italiane, dove fare acquisti, ma anche degustare prodotti.

Todis

158

970

1.098

211

26

434

19

233

330

791

1.790

4.663

145

465

530 5.000-7.000 Il discount che si caratterizza per assortimento e organizzazione,oltre che per il rapporto qualità/prezzo.

13 Company profile | Una rete multicanale

i concept nazionali

9Cremeria Sapori&Dintorni

19Sapori&Dintorni

17Ottico

20PetStore

38Distributori di carburanti

122Parafarmacie

14 Company profile | Conad nel mercato

Conadnel mercato

Nel 2017 la posizione di Conad ha continuato a consolidarsi con la conquista di nuove fette di mercato. Nell’anno in esame l’insegna ha tagliato il traguardo dei 12,51 punti percentuali, accorciando sensibilmente le distanze da Coop che guida la classifica a ormai solo 1,6 punti di distanza, con una quota del 14,1%. La Margherita ha rafforzato la sua storica leadership nel canale dei supermercati, dove è passata dal 20,7% del 2016 al 21,5% del 2017, mentre Coop, questa volta seconda, è ferma al 14,36%, a quasi sette punti percentuali.L’insegna Conad è anche prima tra i negozi di vicinato, segmento in cui ha toccato i 14,55 punti percentuali, a conferma del fatto che la catena resta il principale punto di riferimento per fare la spesa sotto casa.A livello geografico Conad ha consolidato la sua posizione sia nelle regioni in cui detiene da tempo la leadership assoluta (Lazio, Abruzzo, Calabria, Molise, Umbria e Sardegna), sia nelle aree in cui è seconda (Emilia-Romagna, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta) e terza (Toscana).

posizionamento nelle regioni

1° leaderAbruzzo, Lazio, Calabria, Molise, Sardegna, Umbria

3° Terza insegnaToscana

altre posizioniLiguria, Marche, Trentino Alto-Adige, Puglia, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto

2° followerEmilia-Romagna, Campania, Sicilia, Valle d’Aosta

15 Company profile | Conad nel mercato

Totale supermercati

Totale libero servizio

Totale Italia

Quote di mercato per insegna

%%%%%%%%%%%%%%%%

%%%%%%%%%%%%%%

21,5514,3613,426,915,595,195,144,523,403,303,1 12,932,522,451,961,75

14,5512,2010,249,758,198,047,876,864,533,762,972,892,131,95

Conad Coop ItaliaSelexCarrefourVegèAuchanSunAgoràD.It.AspiagEsselungaCraiPamFiniperC3Despar

Conad CraiVegèCarrefourCoop ItaliaD.It.AuchanSelexNeg. Indipend.DesparPamAspiagC3Sun

14,1612,519,7 19,025,935,925,884,173,442,782,752,732,692,492,492,462,291,741,571,341,311,23

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Coop ItaliaConadSelexEsselungaCarrefourAuchanEurospinVegèLidlSunPamAgoràFiniperCraiD.It.Md AspiagC3BennetReweCat. Indip.Despar

16

17

18 Company profile | Conad nel mercato

la marcaTante linee in costante evoluzione per rispondere alle molteplici esigenze dei clienti, sostenute da tre pilastri imprescindibili: innovazione, qualità, sicurezza. Sono questi i tratti distintivi che hanno consentito alla marca Conad di conquistare la fiducia dei consumatori italiani e di raggiungere anche la leadership nel mercato della marca del distributore. Il logo con la margherita è ormai un brand di prodotto a tutti gli effetti, riconosciuto e apprezzato in tutto il Paese. Lo testimoniano i risultati raggiunti del 2017, dai quali emerge che la quota di mercato della mdd Conad è arrivata nell’esercizio a toccare il traguardo del 28,4%, guadagnando quindi l’1,3% rispetto al 2016; risultato che allunga ulteriormente le distanze con il valore medio del settore, che si attesta al 19,4% (fonte: Iri). Non solo. Si calcola che la mdd Conad abbia contribuito alla crescita del settore per il 70% (fonte: Iri a.t. 2017). Non a caso oggi un prodotto a marchio su tre acquistato nella grande distribuzione (il 32%) porta il logo con la margherita.Questi risultati, decisamente positivi, sono tuttavia sottostimanti se si considera che le rilevazioni degli operatorti specializzati lasciano fuori dal computo i freschissimi Conad a peso variabile (come ortofrutta, carni, banco salumi e pesce), categorie il cui apporto è tutt’altro che trascurabile.Sul piano del valore, la marca Conad nel 2017 ha realizzato un fatturato di 3,2 miliardi di euro, in crescita dell’11,6% rispetto al 2016 (con 2.992 prodotti a cui si sommano altri 500 nell’ortofrutta, carne e pesce freschissimi), e ha confermato il trend ininterrotto di incrementi che negli ultimi 5 anni ha prodotto un aumento dei ricavi del 45,5%. Con quasi 2.500 prodotti e un giro d’affari di 1.990 milioni (+7,2% rispetto al 2016) Conad logo rosso è il best seller brand della categoria. È la linea più tradizionale, che include i beni di uso quotidiano, e rappresenta oggi il 62% del volume d’affari della mdd Conad. Un’altra quota consistente è composta dai prodotti freschi e freschissimi della linea Conad Percorso Qualità (23,9% della mdd), che da sola ha totalizzato 767 milioni di ricavi. Segue Sapori&Dintorni che, con le sue eccellenze, ha raggiunto nel 2017 i 306 milioni di fatturato (il 9,5% del totale mdd). Ha registrato performance eccellenti anche il brand multi-linea Verso Natura Conad. Lanciato nel 2016, nell’esercizio è arrivato a totalizzare il 3,7% del fatturato della marca, con ricavi per 119 milioni. L’offerta, declinata in quattro linee – biologica, vegetariana/vegana, equosolidale, ecologica – conta 235 prodotti e si ispira ai valori del consumo sostenibile ed etico, abbracciando più settori merceologici, dal food alla cura della casa e della persona.Nel corso dell’anno sono arrivate a 126 le referenze della linea Bio (dall’ortofrutta ai legumi secchi, dalle carni avicole e bovine ai surgelati, dai biscotti al latte e agli infusi), a 29 quelle Veg (dai gelati ai sostitutivi di latte e yogurt a base di soia, dai piatti pronti freschi vegetali ai sostitutivi di carne, fino alle zuppe fresche), a 13 quella Eco (carta, detergenti casa e detergenti bucato) e a 6 quelle Equo (cacao, caffè, cioccolato e tè).

mdd ConadRipartizione del fatturato per linee (2017)

Conad logo rosso 61,9%

Conad Bio/Verso Natura 3,7%

Sapori&Dintorni Conad9,5%

Conad Percorso Qualità 23,9%

19 Company profile | Conad nel mercato

evoluzione quota valore mdd 2010-2017

Supermercati (Ecr)Conad Super

2015

2016

2017

2011

2013

2010

2012

2014

28,4

27,1

26,4

26,4

26,2

24,7

23,7

22,6

19,4

19,1

18,8

19,0

19,1

18,0

17,0

16,3

Fonte: Iri

fatturato, patrimonio netto e quota mdd

Il successo di un retailer va oltre il fatturato (forza dinamica) e passa dal patrimonio netto (forza delle fondamenta) e dalla quota di mdd (forza di fidelizzazione).

7,8

20152007 2008 2009 2011 20132010 2012 2014

8,28,8

9,39,8

10,2

11,011,7

12,211,6

Quota mdd Conad (% su Lcc)

2016 2017

12,4

14,3%15,7%

18,5%

21,3%22,6%

23,6% 24,6%

26,4% 27,0%26,2%

27,1% 28,4%

0,97 1,04 1,24 1,36 1,48 1,58 1,731,96 2,11

1,862,18

Fatturato rete Conad(euro/miliardi)

Patrimonio netto aggregato (euro/miliardi)

2006

13,0

2,40

20 Company profile | Conad nel mercato

21 Company profile | Conad nel mercato

Sostegno alla produzione nazionale L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop e Igp conferiti dall’Unione europea. Basti pensare che i prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti all’1 gennaio 2017 erano ben 291, quasi tutti attivi (95,9% del totale). Un patrimonio culturale, economico e sociale che non ha pari e che, per essere valorizzato e alimentato, ha bisogno del contributo di tutti. Ecco perché i banchi e gli scaffali dei punti vendita Conad sono vetrine di ciò che di meglio offre il Paese. Del sostegno all’italianità, infatti, la catena ha fatto un marchio di fabbrica, una scelta di campo che ha radici lontane ed è motivata da diverse ragioni: da una parte, l’esigenza di offrire ai clienti prodotti ad alta garanzia di freschezza e qualità, dall’altra, quella di dare un concreto supporto all’economia nazionale, valorizzando le produzioni del Belpaese. È un contributo dai grandi numeri, se si pensa che il giro di affari della sola marca Conad raggiunge i 3,2 miliardi di euro, e attraverso la rete di vendita dell’insegna le aziende fornitrici possono raggiungere ogni settimana 8 milioni e mezzo di clienti, attraverso oltre 3 mila negozi. I rapporti tra Conad e i suoi fornitori sono regolati da contratti di diverso tipo: nazionali (stipulati dal consorzio Conad per tutte le cooperative) per i prodotti che vengono commercializzati sull’intero territorio italiano; locali (siglati direttamente dalle singole cooperative, per piccole forniture nell’area), oppure legati alla mdd.È nell’offerta dei prodotti a marchio che la politica di supporto alle produzioni tricolore trova la sua massima espressione, con un processo di selezione dei fornitori molto accurato e capitolati più dettagliati e stringenti. Nazionali sono la filiera di latte e derivati, quella del pomodoro e altri vegetali in scatola, italiana è l’offerta di ortofrutta. Dalle nostre regioni provengono anche le 268 referenze della linea Sapori&Dintorni, che racchiude le eccellenze e i prodotti tipici locali provenienti da piccole e grandi aziende tradizionali.

Stabilità del rapporto di fornitura Entrare stabilmente nel “club” delle aziende fornitrici della mdd Conad non è un processo semplice, ma un percorso a tappe che prevede una lunga e accurata fase di auditing. Con chi possiede i requisiti di affidabilità e qualità necessari, Conad tende ad instaurare rapporti di collaborazione stabili e duraturi, basati sul dialogo e sulla fiducia reciproca. La continuità delle relazioni di fornitura è un’altra delle qualità che contraddistinguono la catena, un dato che salta immediatamente all’occhio osservando il tasso di anzianità dei fornitori. Il 57,7% delle aziende che producono per la mdd è legata a Conad da contratti rinnovati da oltre sei anni, il 20% vanta un’anzianità di rapporto che va dai quattro ai sei anni e solo per il restante 22% si tratta di relazioni di collaborazione “giovani”, attivate da meno di tre anni.Il parco dei fornitori non comprende solo grandi aziende. Una quota non irrilevante di acquisti proviene da piccole e medie imprese locali, attivate principalmente dalle sette Cooperative aderenti al Consorzio, che riservano una parte delle forniture – in particolare i freschi e i freschissimi – agli operatori locali. Ma anche tra i fornitori nazionali ci sono tante pmi locali: basti bensare alla linea Sapori&Dintorni, che racchiude in un’unica offerta le eccellenze della enogastronomia italiana prodotte da piccole aziende. Una scelta che ha il duplice scopo di valorizzare le produzioni tipiche regionali e di sostenere le economie delle aree in cui l’insegna opera.

22 Company profile | Conad nel mercato

Sicurezza al primo posto Prima di raggiungere gli scaffali e i banchi dei supermercati i prodotti a marchio Conad superano rigidi controlli, che ne certificano la qualità e la sicurezza in tutte le fasi della filiera, dal campo, dall’allevamento o dalla fabbrica fino al punto vendita. Nel 2017 il gruppo ha investito nella sicurezza dei prodotti a marchio circa 4 milioni di euro (l’8% in più rispetto all’anno precedente), in gran parte destinati ai controlli (il 42%) e alle visite ispettive (32%). In totale sono stati prelevati e analizzati 9.400 campioni di prodotto ed eseguite 2.049 visite presso i fornitori.

più trasparenza in etichetta Per anni Conad si è opposta pubblicamente alla legge che faceva cadere l’obbligo, per i prodotti a marchio della Gdo, di indicare sull’etichetta il luogo e il nome dell’azienda produttrice (Regolamento europeo n. 1169/2011, in vigore dal dicembre 2014). Anche oggi che il decreto legislativo 145/2017 ha reintrodotto il vincolo per chi produce e commercializza alimenti in Italia di chiarire in etichetta lo stabilimento di produzione, la policy dell’insegna sui prodotti a proprio marchio supera di gran lunga la normativa nazionale: chi acquista un alimento Conad è sempre in grado di sapere il nome di chi lo ha prodotto e dove, una regola che vale per tutti i fornitori, sia italiani (più del 90%), sia stranieri.

Un’offerta personalizzata Intolleranze alimentari, problemi di salute, bisogno di naturalità e leggerezza: gli stili di vita e di consumo sono influenzati da nuove e sempre più specifiche esigenze nutrizionali. Per venire incontro a questi bisogni la marca Conad ha strutturato la propria offerta modulandola sui bisogni di nuove categorie di consumatori. È quindi nata la linea AC Alimentum Conad: 65 prodotti realizzati con ingredienti funzionali oppure privi di componenti critici per alcune categorie di persone. AC Alimentum è articolata in diversi sottoinsiemi: la linea Cuore, ad esempio, raccoglie i prodotti studiati per aiutare a controllare il livello di colesterolo nel sangue; Regolarità ed Equilibrio, invece, favoriscono il buon funzionamento dell’intestino; Difesa, è pensata per chi vuole rafforzare le proprie difese naturali. A queste si aggiungono le proposte studiate per le intolleranze vere e proprie, come Senza Glutine per i celiaci e Alta Digeribilità per chi non digerisce il lattosio. Profili nutrizionali specifici a cui Conad ha voluto dare una risposta personalizzata, così come ha proposto alimenti ad hoc studiati per chi ha compiuto una scelta di opinione, che si traduce in una scelta di vita e di consumo.

23 Company profile | Conad nel mercato

24 Company profile | I centri distributivi

25

Conad SiciliaCapaci (PA)Carini (PA)Catania (CT)Ispica (RG)Modica (RG)

Conad del TirrenoCivitavecchia (RM)Guidonia (RM)Macchiareddu (CA)Monastir (CA)Montecatini (PT)Montopoli Val d’Arno (PI) Pistoia (PT) Sutri (VT)Terralba (OR)

nordiconadAnzola Emilia (BO)Modena (MO)Quiliano (SV)Rivalta Scrivia (AL)

Commercianti indipendenti associatiCesena (FC)Fano (PU)Forlì (FC)Noale (VE)Scorzè (VE)

Conad Centro nordCalcinate (BG)Campegine (RE)Nocetolo (RE)

pac 2000aCarinaro (CE)Corigliano Calabro (CS)Cosenza (CS) Fiano Romano (RM)Napoli (NA)Perugia (PG)Pomezia (RM)Rossano Calabro (CS)Volla (NA)

Conad adriaticoMonsampolo del Tronto (AP)Popoli (PE)Rutigliano (BA)Sambuceto (CH)San Salvo (CH)Soleto (LE)Surbo (LE)Tirana (Albania)

Conad Hub centraliAnagni (FR)Ascoli Piceno (AP)Castel San Giovanni (PC)Fidenza (PR)

Company profile | I centri distributivi

i centri distributivi

26 Company profile | La relazione con il cliente

In Italia una famiglia su tre sceglie Conad per la spesa quotidiana. A certificarlo è Gfk Eurisko Consumer, che evidenzia come nel 2017 il parco acquirenti non occasionali della catena sia cresciuto del 2,1% sull’anno precedente e abbia raggiunto il traguardo di 8,473 milioni di famiglie, una fetta molto consistente della popolazione italiana (32,8%).Non c’è dato più eloquente per misurare il successo di un gruppo distributivo e non c’è fonte di maggiore soddisfazione per Conad, organizzazione che ha fatto della relazione con le persone il suo tratto distintivo. L’analisi nel dettaglio rivela che in media ogni famiglia cliente fa acquisti nei punti vendita della catena 43,7 volte all’anno, quasi una volta a settimana. Significativo anche il dato di coloro che possiedono una carta fedeltà: oltre 7,5 milioni nel 2017, considerando le sole card attive, quelle cioè che hanno registrato almeno una transazione negli ultimi 12 mesi. Interessante anche la localizzazione dei clienti fedeli: una fetta molto consistente è concentrata nelle regioni del Centro e dell’Italia Meridionale, dove le due cooperative Pac 2000A e Conad del Tirreno arrivano insieme a coprire oltre il 50% dei tesseramenti. Sotto il profilo sociale, quella di Conad continua ad essere una clientela trasversale, che abbraccia diverse fasce di età e ceti sociali. Rispetto a quella delle altre catene della distribuzione organizzata, la platea di chi si rivolge a Conad si contraddistingue per una maggiore presenza di famiglie numerose (con più di 4 componenti), il 25,9% del totale, anche se quelle con bambini sono solo il 25,6%. I clienti single sono il 27,9%, mentre i nuclei con 2 e 3 membri rappresentano il 25,3 e il 20,9% del totale. La fetta più numerosa è composta dagli over 64, il 29,1% dei clienti; i giovani sotto i 35 anni sono l’8,7%, e molto popolate risultano le fasce tra i 35 e 44 anni (19,6%) e 45 e 54 (24,2%).Per quanto riguarda il reddito, tutti gli strati socio-economici sono presenti in maniera abbastanza omogenea, con una prevalenza di chi si percepisce classe media (30,8%); sommate, le fasce basse e medio-basse pesano per 35,5%, mentre quelle alte e medio-alte per il 33,7%.

la relazione con il cliente

parco acquirenti non occasionali Penetrazione sull’universo delle famiglie italiane (%)

12/2005 12/2007 12/2009 12/2011 12/2013 12/201512/2006 12/2008 12/2010 12/2014 12/2016 12/201712/2012

33

31

29

27

25

23

21

19

17

15

32,8%pari a 8,5 milioni di famiglie

27 Company profile | La relazione con il cliente

notorietà totaleConad è l’insegna che gode della notorietà totale più elevata (92,6% della popolazione italiana), in crescita di 0,4 punti percentuali rispetto al 2016

Conad

Coop/Ipercoop

Lidl

Eurospin

Carrefour

Auchan

Esselunga

Sma

Fonte: Gfk

2016

92,2

86,3

85,1

76,7

72,5

71,1

52,5

50,0

92,6

86,1

85,9

79,0

74,6

72,4

57,4

53,4

2017

investimenti in spazi media di comunicazioneMigliaia di euro

Fonte: Nielsen Nasa

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

37.000

36.500

36.000

35.500

35.000

34.000

33.000

31.500

29.964

29.295

29.220

22.600

17.000

28 Company profile | Conad e la collettività

29 Company profile | Conad e la collettività

Il valore della comunità è da tempo al centro della riflessione e dell’agire di Conad. Un interesse che muove da più istanze, tutte iscritte nel Dna del gruppo cooperativo. Ogni elemento del sistema Conad – che si tratti del socio, della Cooperativa o del Consorzio – e ogni luogo fisico – punto vendita, magazzino o sede aziendale – sono da sempre profondamente immersi nel territorio. Questa capacità di appartenere e di farsi interprete dei bisogni e delle aspirazioni delle comunità è uno dei tratti distintivi della catena.Due le istanze principali: da un lato, la volontà di restituire, ovvero di redistribuire nel territorio parte della ricchezza prodotta e, dall’altro, la voglia di conoscere e di comprendere il contesto relazionale, per svolgere al meglio il proprio ruolo, non solo di operatore commerciale ma anche di azienda capace di esprimere una fattiva cittadinanza d’impresa.Di qui il Grande Viaggio Conad – un percorso conoscitivo, oltre che un momento di condivisione e di festa – e il sostegno a centinaia di attività sociali o di piccole cause locali: dagli sport minori e i settori giovanili agli istituti scolastici, alle onlus e tantissime altre iniziative. Nel 2017 l’importo destinato alle iniziative di responsabilità sociale ha superato i 23 milioni di euro, a cui si aggiungono oltre 2,8 milioni di euro indirizzati all’acquisto di attrezzature informatiche e multimediali per le scuole.Un bisogno di essere parte della società e di contribuire alla crescita della collettività con iniziative concrete, che vengono portate avanti dal Consorzio e dalle Cooperative a livello nazionale e regionale e rivolte di volta in volta a soggetti diversi: giovani, scuole, associazioni, persone in condizioni di fragilità, ecc. È però soprattutto attraverso i suoi soci che Conad incarna l’impresa di comunità, nel contributo che essi danno al tessuto produttivo locale, nella sponsorizzazione di gruppi sportivi, di volontariato e di eventi culturali. È un’attitudine naturale: il socio cooperatore è cittadino prima che imprenditore, comprende i problemi del suo territorio perché lo vive, ne condivide le ambizioni e cerca di migliorarne i limiti.L’impresa cooperativa deve rispettare i valori fondanti, ma deve sapere coniugare la mutualità e la solidarietà con l’efficienza imprenditoriale, in modo da consentire ai soci di restare protagonisti nella vita economica e nel proprio mercato di riferimento.

Conad e la collettività

30 Company profile | Conad e la collettività

progetti principali

insieme per la Scuola Iniziativa di cause-related marketing, finalizzata a dotare gli istituti scolastici di attrezzature didattiche quali pc, web cam, stampanti, ecc.

Scrittori di classe Concorso di scrittura rivolto alle classi scolastiche, realizzato in collaborazione con case editrici.

Sostegno all’acquisto dei libri di testo Distribuzione di libri di testo a prezzi scontati del 25%.

resto al Sud academy Finanziamento dell’Academy che ha l’obiettivo di formare giovani talenti residenti in aree del Sud Italia ad alto rischio di disagio.

Umbria Jazz Sostegno alla storica manifestazione internazionale, con un contributo economico (main sponsor) e iniziative di valorizzazione.

Conad Jazz Contest Concorso rivolto ai musicisti jazz under 35, con lo scopo di offrire un palco ai giovani gruppi emergenti.

il Grande Viaggio insieme Il tour targato Conad nelle città della provincia italiana, con incontri e degustazioni.

Cous Cous fest Sostegno alla manifestazione trapanese, che ha l’obiettivo di gettare un ponte tra Paesi e culture differenti, attraverso il cibo, gli incontri, la musica.

Sostegno a centinaia di piccole società sportive, in particolare ai settori giovanili e alle discipline minori.

Corri Conad Programma di sponsorizzazione a sostegno di maratone ed eventi podistici che si tengono su tutto il territorio nazionale lungo il corso dell’anno.

Beneficiari

Istituti scolastici

Classi scolastiche

Famiglie con ragazzi in età scolare

Giovani residenti in aree ad alto rischio di disagio

Consumatori di cultura e musica jazz

Giovani musicisti jazz

Comunità locali

Comunità locali

Comunità locali, Società sportive, Atleti

Sportivi e appassionati di tutte le età

Cultura

Sport minori

Scuola

31 Company profile | Conad e la collettività

per i pazienti più piccoli Iniziative di cause related marketing a sostegno delle strutture pediatriche – Ospedale Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Ospedale Microcitemico di Cagliari –, a cui si aggiungono altre strutture in Lombardia ed Emilia-Romagna. Le iniziative sono portate avanti sul territorio da soci, cooperative e clienti.

l’impegno nella lotta ai tumori Partnership con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il finanziamento di attività di ricerca sui tumori testa-collo e di iniziative rivolte al benessere dei pazienti oncologici. Promozione di eventi come “Corri la Vita” (manifestazione sportiva dedicata alla raccolta fondi per le strutture sanitarie pubbliche di Firenze impegnate nella lotta contro il tumore al seno) e il sostegno al Centro di risorse biologiche dell’Istituto Tumori della Romagna.

le rose solidali Promozione dell’Iniziativa di cause-related-marketing “le rose solidali” in occasione della Festa della mamma, a sostegno all’Airc per la ricerca e la cura dei tumori femminili.

promuovere la “salute con gusto” Sostegno al progetto “Salute con Gusto”, finalizzato alla prevenzione primaria e all’adozione di stili di vita sani, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori – Centro di riferimento oncologico di Aviano.

last minute market Partecipazione al progetto di recupero di alimenti e beni invenduti o non commercializzabili, donati ad enti caritativi e destinati a persone in difficoltà.

Contro la violenza Sostegno alla campagna a favore dell’associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza – e degli oltre 70 centri antiviolenza presenti sul territorio nazionale.

empori della solidarietà di Caritas Donazione di prodotti distribuiti attraverso gli Empori della solidarietà gestiti da Caritas, in collaborazione con le associazioni del territorio.

la “Spesa per tutti” Adesione all’omonimo progetto promosso da Caritas in collaborazione con Regione Toscana e il Banco Alimentare onlus, per la cessione a prezzi agevolati di grandi quantità di beni di prima necessità.

Pazienti di pediatria

Ricerca per la lotta al cancro

Pazienti oncologici

Cultura della salute e prevenzione

Persone in difficoltà

Donne che hanno subito violenza

Cittadini e famiglie in difficoltà

Cittadini e famiglie in difficoltà

ricerca scientifica e salute

Solidarietà

ConadConsorzio Nazionale Dettaglianti Società Cooperativavia Michelino 59, Bologna – Italia

Codice Fiscale e Registro Imprese di Bologna00865960157Partita IVA 03320960374R.E.A. di Bologna 195010Albo delle Società Cooperative A109846 – Sezione: mutualità prevalenteLa Società adotta il Codice Etico D.Lgs. 231/2001

www.conad.it [email protected] Tel +39 051 508 111 Fax +39 051 508 414

A cura di Homina ComunicazioneFotografie di Stefano Dal Pozzolo - Contrasto

Stampa e confezioneGrafiche dell’Artiere, Bentivoglio (Bologna)Luglio 2018


Recommended