+ All Categories
Home > Documents > COMPANY · PROJECT MANAGEMENT 07 SERVIZI TECNICI DI CAMPO PLURIDISCIPLINARE 08 APPARECCHI E...

COMPANY · PROJECT MANAGEMENT 07 SERVIZI TECNICI DI CAMPO PLURIDISCIPLINARE 08 APPARECCHI E...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
36
Transcript

C O M P A N Y P R O F I L E

2

Chi siamoSIAMO UNA SOCIETÀ CHEOFFRE SERVIZIDI INGEGNERIAMULTIDISCIPLINARE.

CHI SIAMOFb.m. s.r.l. è una società che offre servizi di ingegneria multidisciplinare.La nostra azienda è composta da un insieme di professionisti con background ed esperienze diversificate, uniti dagli stessi valori etici e di qualità.Grazie al modello esclusivo di partnership integrata, fb.m. s.r.l. offre soluzioni globali e personalizzate, tarate sulle specifiche esigenze del cliente. I nostri team di professionisti sono infatti fortemente specializzati per segmenti di mercato. Costantemente aggiornati e formati sulle specificità tecniche dei settori di riferimento, siamo in grado di offrire un servizio ingegneristico di alta qualità, a livello nazionale e mondiale.

MISSIONFb.m. s.r.l. si propone sul mercato con una vasta offerta di impianti, o parti d’impianto, packages, studi di fattibilità tecnica ed economica, ottimizzazioni, sia per unità di processo che per le utilities.

VISIONLa partnership di fb.m s.r.l. è fortemente incentrata sull’individuo. La nostra visione è di rispondere efficacemente alle problematiche attuali per pensare alle soluzioni migliori per il domani.

STORIAFb.m. s.r.l. è stata fondata nel 2012. Con sede a Taranto, la società è stata costituita allo scopo di eseguire progettazione di impianti industriali. Dopo un solo anno di attività, fb.m. s.r.l. ha strutturato al proprio interno un gruppo di progettazione di ingegneria di processo, avvalendosi di collaboratori e amministratori con esperienza decennale.Al fine di soddisfare le richieste provenienti da tutto il territorio nazionale, abbiamo aperto una nuova sede a Crema. É da questi due poli che i nostri esperti si occupano dei settori Alimentare, Chimico, Farmaceutico e Petrolchimico. In particolare, nel corso del tempo ci siamo specializzati nel settore Oil & Gas, lavorando con importanti realtà nazionali e internazionali.

3

5

Servizi

PROGETTAZIONE DI BASE

01

PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA DI

FRONT END(FEED)

02

INGEGNERIA DI DETTAGLIO

PLURIDISCIPLINARE

03

INGEGNERIA DI PROCESSO

04

INGEGNERIA AMBIENTALE

05

INGEGNERIA AUTORIZZATIVA

06

PROJECT MANAGEMENT

07

SERVIZI TECNICI DI CAMPO

PLURIDISCIPLINARE

08

APPARECCHI E MACCHINE

09

SICUREZZA

10

6

01. PROGETTAZIONE DI BASELa fase di Progettazione di Base (Basic Design) è incentrata sulla produzione di documenti relativi ad un nuovo impianto o al revamping di impianti esistenti. Essi comprendono gli Schemi di Processo, i Bilanci di Materia e di Energia, l’emissione preliminare degli Schemi di Marcia e le Specifiche delle Apparecchiature. Questi documenti rappresentano la base della Progettazione di Processo di un impianto, e sono normalmente preparati dal Licenziante del Processo, un tecnico

02. PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA DI FRONT END (FEED)La Progettazione Ingegneristica di Front End (FEED) è la fase intermedia della realizzazione di un progetto. A seguito del completamento della Progettazione di Processo a valle del Basic Design, essa è utile a porre le basi per lo sviluppo dell’Ingegneria di dettaglio.L’obiettivo finale è di definire meglio il

in possesso di uno specifico know-how dell’impianto su cui intervenire.Per merito di una consolidata esperienza multidisciplinare, fb.m. assiste il cliente nello sviluppo di tutte le attività proprie della fase di progettazione di base, tra le quali troviamo:- Studio di pre e di fattibilità;- Ingegneria di processo;- Ingegneria autorizzativa;- Budget costi investimento +/- 30%

progetto, prestando attenzione alla voce dei costi.Fb.m. è in grado di assistere il cliente nel sviluppare, con un opportuno grado di dettaglio, le attività proprie di questa fase. In particolare:- Studio di pre e di fattibilità;- Ingegneria di processo;- Ingegneria autorizzativa;- Ingegneria di dettaglio multidisciplinare- Budget costi investimento +/- 10%

7

8

I campi di intervento riguardano diverse discipline, in ognuna delle quali vantiamo un altissimo livello di conoscenza ed esperienza.

3.1 INGEGNERIA CIVILE E STRUTTURALELa progettazione di manufatti e infrastrutture destinate all’uso civile richiede diverse attività. Tra le tante, offriamo servizi di:- Planimetria generale fondazioni;- Disegni costruttivi fondazioni e basamenti;- Planimetria reti interrate (fognature, cavi,antincendio);- Unifilare dimensionamento strutture metalliche;- Relazioni di calcolo timbrate e firmate da ingegnere iscritto all’Albo;- Computi metrici scavi e reinterri;- Verifiche strutturali ai sensi D.M. 14/01/2008.

03. INGEGNERIA

DI DETTAGLIO PLURIDISCIPLINARE

OLTRE ALLE FASI DI PROGETTAZIONE, FB.M. SI OCCUPA ANCHE DI INGEGNERIA DI DETTAGLIO.

INGEGNERIA ELETTRICA

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA STRUMENTALE

INGEGNERIA CIVILE E STRUTTURALE

3.1 3.2 3.3 3.4

8

INGEGNERIA CIVILE E STRUTTURALE

3.1 3.2

9

10

3.2 INGEGNERIA ELETTRICAFb.m. studia e progetta tutte le fasi di produzione, tra-smissione e di distribuzione energia elettrica. Tra le nostre attività:- Schema unifilare (impianto e quadri);- Schemi di interconnessione;- Planimetrie per percorsi dei cavi;- Planimetrie di cabine elettriche e sala di controllo;- Planimetrie dei sistemi di messa a terra e impianto di protezione contro scariche atmosferiche;- Planimetrie F.M.e di impianti speciali;- Tabelle dei cavi elettrici;- Calcoli elettrici.

3.3 INGEGNERIA MECCANICALo studio, la progettazione, la produzione e la manutenzione di sistemi meccanici sono solo alcune delle attività che fb.m. porta avanti da anni. In particolare, ci occupiamo di:- Planimetria generale impianto;- Disposizione apparecchiature (pianta e sezioni);- Pianta suddivisione aree;- Aree di montaggio tubazioni;- Elenco linee (processo e servizi);- Elenco tie-ins;- Assonometrici;- Supporti (STD e speciali);- Stress-analysis;- MTO (Material take off)- Orientamento bocchelli apparecchiature;- Pratiche PED di riparazione apparecchiature;- Pratiche PED per nuove apparecchiature;

11

3.4 INGEGNERIA STRUMENTALECi occupiamo di progettazione di base ed esecutiva di impianti strumentali nel settore chimico, petrolchimico, oil & gas, produzione di energia e settore alimentare, fornendo elaborati come:- Schemi unifilari alimentazione strumenti e PLC;- Schemi interblocchi e sequenze;- Schemi connessioni primarie tipiche;- Lista strumenti;- Planimetria strumenti e percorso cavi;- Lay-out sala controllo e locale quadri;- Loops pneumatici;- Loops elettronici e wiring diagram;- Armadi morsettiere;- Data sheet analizzatori;- Cassette di giunzione;- Tabella cavi;- Elenchi materiali di montaggio;

12

Grazie alla presenza di team composti da professionisti con esperienza decennale nell’ambito, fb.m. propone servizi di Ingegneria di Processo. Dallo studio dei processi tecnologici della produzione industriale alle attività di ingegneria gestionale e meccanica, siamo in grado di offrire al cliente un ampio spettro di servizi specifici e dettagliati.

4.1 NUOVI PROCESSI- Collaborazione nella formulazione di nuovi processi.- Studi di fattibilità per stabilire le caratteristiche tecni- che generali di nuovi impianti o di revamping di impianti/installazioni esistenti.- Scale-up & Scale-down.- Messa a punto dei metodi.

4.2 IMPIANTI PILOTA- Collaborazione nella progettazione e nella realizza- zione anche “Chiavi in Mano” di impianti pilota.- Bilanci di materia e termici, definizione di consumi totali e specifici.- Automazione.- Studio integrato per l’automazione di impianti con l’ausilio degli specialisti di settore.

04. INGEGNERIA DI

PROCESSO

IMPIANTI PILOTA PFD e P&ID E PROCESS FLOW

STRUMENTAZIONENUOVI PROCESSI

4.1 4.2 4.3 4.4

12

IMPIANTI PILOTANUOVI PROCESSI

4.1

PFD e P&ID E PROCESS FLOW

STRUMENTAZIONE

4.3 4.4

13

4.3 PFD e P&ID E PROCESS FLOW- Stesura dei Process Flow Diagrams e dei Piping and Instrumentation Diagram completamente strumentati e meccanizzati.- Stesura di Manuali operativi e descrizioni di processo.- Analisi di processo per la sicurezza e l’affidabilità degli impianti.

4.4 STRUMENTAZIONE- Analisi e verifica della strumentazione, delle valvole di controllo e di sicurezza con l’ausilio degli specialisti di settore.- Analisi e verifica della strumentazione a corredo di apparecchiature, macchine e tubazioni.

14

05. INGEGNERIA AMBIENTALE

5.1 RISORSE IDRICHE- Commissioning, start-up e gestione di impianti di depurazione.- Opere di captazione, potabilizzazione, distribuzione e stoccaggio acque per usi civili ed industriali.- Sistemi di raccolta e trattamento acque reflue.- Indagini e diagnostica di reti di acquedotto e fognature.- Razionalizzazione e riuso acque nei processi produttivi.

5.2 AMBIENTE- Studi e valutazione di impatto ambientale (VIA).- Prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento.- Piani di caratterizzazione e bonifica di siti contaminati.- Monitoraggi ambientali.

RISORSE IDRICHE

5.1

5.3 RIFIUTI- Progettazione impianti di trattamento.- Sistemi integrati di raccolta differenziata

dei rifiuti.- Consulenza sulla gestione dei rifiuti.

5.4 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI- Studio e progettazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (biomasse, FORSU, etc).- Progettazione impianti fotovoltaici.- Centrali idroelettriche.

Forniamo metodi e strumenti per l’analisi, la gestione e la valutazione dell’impatto ambientale delle opere derivanti dall’ingegnerizzazione del territorio.

Il nostro obiettivo principale è migliorare gli impianti dal punto di vista dell’energy-saving.

15AMBIENTE RIFIUTI ENERGIA DA FONTI

RINNOVABILI

5.2 5.3 5.4

16

La fb.m. fornisce servizi di consulenza per pratiche autorizzative, sia per l’ottenimento di titoli edilizi, sia per le autorizzazioni ambientali. Inoltre, rilasciamo pareri tecnici e certificati inerenti all’esercizio degli impianti.- Progettazione autorizzativa.- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n° 59.- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i.- SCIA; DIA; CIL; Permessi a costruire.- Pratica per ottenimento certificato prevenzione incendi (CPI).

07. PROJECT MANAGEMENTL’esperienza maturata negli anni nella gestione di progetti di ingegneria e di fornitura di impianti, ha reso possibile la fornitura di servizi legati al management di commesse.Possiamo pertanto fornire servizi legati alla gestione delle fermate di impianti, erogando servizi inerenti alla programmazione di interventi manutentivi. Monitoriamo e gestiamo ogni fase operativa, offrendo figure di rilievo nella gestione, nella direzione lavori e nella conduzione del cantiere.Tra i nostri servizi:- Direzione Lavori- Gestione Commessa- Direzione cantiere- Procurement (Assistenza agli acquisti e affidamento dell’appalto).

06. INGEGNERIA

AUTORIZZATIVALa fb.m. fornisce servizi di consulenza per pratiche autorizzative, sia per l’ottenimento di titoli edilizi, sia per le autorizzazioni ambientali. Inoltre, rilasciamo pareri tecnici e certificati inerenti all’esercizio degli impianti.- Progettazione autorizzativa.- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del D.P.R. 13

marzo 2013, n° 59.- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D.Lgs

152/06 e s.m.i.- SCIA; DIA; CIL; Permessi a costruire.

17

18

RILIEVI TOPOGRAFICI

8.1

RILIEVI CON LASER SCANNER

8.2

I nostri tecnici fb.m. forniscono ogni tipo di attività ingegneristica di campo finalizzata alreperimento delle informazioni di progetto, impiegando parimenti tecnologie tradizionali di rilievo e nuovi macchinari sofisticati (laser scanner o drone). Inoltre, forniamo assistenza tecnica di cantiere durante tutte le fasi realizzative del progetto, fino alla consegna degli impianti al cliente.

8.1 RILIEVI TOPOGRAFICISi effettuano rilievi topografici di varia natura e con varie tipologie di strumenti: - GPS - Stazione Totale Integrata - Tecnologia Laser Scanner.Con queste apparecchiature è possibile eseguire rilievi topografici di elevataprecisione e a tempi notevolmente ridotti rispetto alle metodologie di rilievotradizionali.

08. SERVIZI TECNICI DI CAMPO

8.2 RILIEVI CON LASER SCANNERIl Laser Scanner è uno strumento capace di leggere ed acquisire le coordinate di unaporzione di territorio o della superficie di un oggetto. Grazie alla sua versatilità, questo strumento è in grado di eseguire il rilievo geometrico e meccanico anche di superfici comuni di particolari, come i versanti in roccia o di materiali di riporto. Tale apparecchiatura, mediante la generazione di impulsi laser, registra il segnale riflesso dall’oggetto rilevato. Tutti i punti rilevati vengono quindi identificati secondo i seguenti parametri:

- Coordinate x,y,z,- Fattore di riflettanza del materiale

colpito- Valore colore costituito dai parametri

RGB (Red, Green, Blue).Le scansioni consentono agli operatori di raccogliere in tempi brevi quantità di puntisino ad oggi inimmaginabili (1 milione di punti/secondo), rendendo possibile una raccolta dati molto precisa in tempi minimi.

19

COLLAUDI

8.3

ASSISTENZA TECNICAIN CAMPO E DURANTE

I MONTAGGI

8.4

ASSISTENZA ALPRE-COMISSIONING E

COMMISIONING

8.5

START UP

8.6

8.3 COLLAUDIPer quanto attiene l’avviamento degli impianti prevediamo i seguenti controlli:

- Collaudo visivo e dimensionale- Prove idrauliche- Allineamenti della strumentazione di

campo con la sala controllo- Collaudi di verniciatura e coibentazione- Prove di isolamento e rigidità

8.4 ASSISTENZA TECNICA IN CAMPO E DURANTE I MONTAGGII nostri tecnici si occupano di attività di assistenza tecnica in ogni disciplina(meccanica / civile / elettrico / strumentale). In particolare, siamo specializzati nelprestare assistenza in campo e durante le fasi realizzative del progetto.

- Reperimento di informazioni e controllo della documentazione durante la fase

iniziale della progettazione.- Esecuzione di rilievi per l’aggiornamento

della documentazione “come costruito” (As-Built) a montaggio ultimato.- Supervisione delle operazioni di

montaggio.- Risoluzione di eventuali incongruenze

tecniche.- Presenza durante le operazioni di

collaudo.- Controllo della contabilità delle singole

imprese.

8.5 ASSISTENZA AL PRE-COMISSIONING E COMMISIONINGDopo il completamento meccanico, i tecnici fb.m., unitamente al Committente,verificano che la costruzione dell’impianto corrisponda alla progettazione approvataattraverso la stesura di una lista degli eventuali difetti da correggere (CHECK-LIST).Eseguiti gli interventi relativi alla suddetta check-list, l’impianto si considera prontoper l’avviamento e idoneo ad effettuare tutte le operazioni e le prove di fattibilitàpreviste dallo stabilimento.

8.6 START UPCoincidente con il culmine di un progetto, è la fase in cui tutti gli aspetti diprogettazione, di sicurezza e funzionamento devono convergere al fine di conseguireil primo avviamento, l’adeguamento dei parametri di funzionamento e il Test Runfinale.

20

La fb.m. offre servizi chiavi in mano per i controlli e le verifiche di apparecchiature e macchine: un servizio completo che comprende tutte le fasi, dal piano dei controlli fino alla certificazione secondo le normative vigenti per la messa in esercizio di impianti e apparecchiature.

9.1 PRATICHE PEDOttenimento delle certificazioni previste dalla direttiva PED e dal D.M. 329/04. In particolare, seguiamo l’impresa fabbricante in tutto l’Iter tecnico/burocratico dallapresentazione della richiesta all’O.N. fino alla stesura e alla consegna del fascicolo tecnico per l’ottenimento della certificazione. Inoltre, prepariamo i fascicoli tecnici perle pratiche di riparazione, in accordo all’art.14 del D.M. 329/04, e per le pratiche di Deroga al MAP ai sensi dell’Art. 10 comma 5 del D.M. 329/04.

09. APPARECCHI E

MACCHINE

20

LA FB.M. OFFRE SERVIZI CHIAVI IN MANO PER I CONTROLLI E LE VERIFICHE DI APPARECCHIATURE E MACCHINE

9.2 CREEPIn relazione a quanto previsto dalla Circolare ISPESL 48/2003, i nostri tecnici effettuano la valutazione di vita residua dei componenti in regime di scorrimento viscoso – CREEP – elaborando tutta la documentazione necessaria, completa di analisi preliminare, redazione piano dei controlli, calcoli preliminari e relazioni tecniche.

9.3 TURN KEYFb.m. offre servizi Turn Key di controllo e verifica delle apparecchiature, avvalendosidi un team specializzato e qualificato secondo le norme UNI EN ISO 9712 e ASNT. Il nostro obiettivo è individuare gli interventi necessari per ripristinare le condizioneottimali degli apparecchi, eseguendo ispezioni sofisticate attraverso modalità dicontrollo non distruttive.

CREEP TURN KEYPRATICHE PED

9.1 9.2 9.3

Al fine di garantire servizi ingegneristici di qualità durante tutte le fasi lavorative, fb.m. ha incluso nel suo organico esperti in ambito HSE, in grado di offrire attività strettamente legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro e in cantiere, sia mobili che fissi.

10.1 LUOGHI DI LAVOROOffriamo supporto nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nelcampo specifico della sicurezza sul lavoro. In particolare, ci occupiamo dellagestione di tutti gli adempimenti richiesti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza, igiene e, ove richiesto, procediamo all’assunzione di incarico RSPP esterno.Nell’ambito delle attività aziendali, fb.m. s.r.l. è in grado di fornire servizi alle impresevolti all’adempimento della normativa 81/2008 s.m.i. nonchè delle normative inmateria di salute ed igiene del lavoro.Nel dettaglio:- Valutazione dei Rischi ed elaborazione del Documento di Sicurezza Aziendale D.lgs 81/2008;- Valutazione del Rischio Chimico ai sensi del D.lgs 81/2008 art. 223;- Valutazione del Rischio secondo le Mansioni operative aziendali D.lgs 81/2008 art. 28;- Valutazione del Rischio Vibrazioni ai sensi del D.lgs 81/2008 art. 202;- Valutazione del Rischio Rumore ai sensi

21

del D.lgs 81/2008 art. 190;- Valutazione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi secondo il metodo NIOSH D.lgs 81/2008 art. 168;- Verifica delle conformità degli ambienti di lavoro, delle attrezzature e delle procedure operative;- Redazione di Manuali Operativi per la Sicurezza;- Assunzione di Incarico di RSPP Esterno con formazione ai sensi del D.lgs 81/2008;- Realizzazione di Corsi Aziendali per la Sicurezza.

10.2 CANTIERINell’ambito dei servizi per le imprese di costruzione, sviluppiamo attività diconsulenza tecnica. Per i Committenti (Pubblici o Privati) offriamo il servizio di:- Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ai sensi del del D.Lgs 81/2008 titolo IV con l’assunzione dell’incarico di coordinatore;- Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione ai sensi del D.Lgs 81/2008 titolo IV con l’assunzione dell’incarico di coordinatore;- Redazione di Piani Operativi di Sicurezza – POS ;- Redazione di Piani Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio – PIMUS.

10. SICUREZZA

LUOGHI DI LAVORO

CANTIERI

10.1 10.2

22

TURNAROUND MANAGEMENT

Settore Oil&Gas

CONTROLLI E VERIFICHE DELLE

APPARECCHIATURE

01 02

Avendo conseguito importanti certificazioni indispensabili nell’ambito delle attività ispettive in campo OIL&GAS, il nostro team è divenuto in pochi anni una delle principali realtà italiane operanti nel settore, con presenza nei principali stabilimenti Petrolchimici del Territorio Italiano:

- Sannazzaro de Burgondi;- Porto Marghera;- Ravenna;- Porto Torres;- Sarroch;

- Viggiano;- Gela;- Milazzo;- Brindisi;- Taranto.

23

Il nostro Team è in grado di fornire i più sofisticati servizi nel campo delle Ispezioni di Impianti e dei Controlli non Distruttivi nell’industria. Nell’ottica di fornire un servizio Turn Key, forniamo anche assistenza ingegneristica alla progettazione e computazione dei ponteggi, alla verifica dei sufficienti spessori di coibentazione, alla redazione piani di sollevamento,all’organizzazione della logistica e della sicurezza.

1.1 RADIOGRAFIE RX E RGAMMA- Soggetti del Controllo: Saldature, fusioni e forgiati fino a 500mm- Esecuzione: Voltaggio Max dell’apparecchiatura 300kV (direzionale o panoramico); Raggi Gamma da sorgenti SE75 e IR132.- Restituzione dei Risultati: Pellicole radiografiche Kodak e Agfa di vario formato e qualità.

1.2 ULTRASUONIApparecchi Spessimetrici- Soggetti del Controllo: Ricerca di difetti e rilievo di spessori (anche in presenza di vernice);- Esecuzione: Sonde di varie dimensioni e frequenze, resistenti a temperature elevate (500°)Apparecchi Difettoscopici- Soggetti del Controllo: Ricerca di difetti e Dimensionamento su prodotti metallici fusi, forgiati o saldati.- Esecuzione: Rappresentazione del segnale A-scan e B-scan.

01. CONTROLLI E VERIFICHE DELLE APPARECCHIATURE

24 RADIOGRAFIE RX E RGAMMA

1.1

ULTRASUONI

1.2

LEAKAGE TEST

1.3

VIDEOENDOSCOPIA

1.4

TERMOGRAFIE

1.5

1.3 LEAKAGE TEST- Soggetti del Controllo: Prova di tenuta e ricerca di fughe su linee e saldature- Esecuzione: Rilevatori ad azione schiumogena (zone a rischio);

Vacuum Box dotata di manometro.

1.4 VIDEOENDOSCOPIA- Soggetti del Controllo: Ispezioni visive per componenti con accessibilità complicate- Esecuzione: Boroscopi; Videoendoscopi;

Fibroscopi con testine di varia lunghezza e dimensione.- Restituzione del risultato: Registrazione video.

1.5 TERMOGRAFIE- Soggetti del Controllo: Strutture in cemento armato, coibentazioni, murature in genere (Forni bruciatori in esercizio; Quadri elettrici, motori e componenti elettriche); Serbatoi e linee.- Esecuzione: Termocamere FLIR (risoluzione a partire da 320x240).

1.6 EMISSIONI ACUSTICHE - Soggetti del Controllo: Rilevare difetti e perdite in serbatoi. - Esecuzione: Informazioni sull’integrità fisica e la stabilità della struttura.

1.7 POSITIVE MATERIAL IDENTIFICATION (PMI)- Soggetti del Controllo: Analisi chimica di leghe ferrose e non (inclusa percentuale di Carbonio equivalente).- Esecuzione: Spettrometria a fluorescenza

di Raggi X (XRF della OXFORD Serie X-MET e Analizzatore ad Argon di Spectro)- Restituzione del risultato: Report di prova certificato.

1.8 SPESSIMETRIA ROBOTIZZATA- Soggetti del Controllo: Controllo ultrasonore spessimetrico di serbatoi.- Esecuzione: Robot/Crawler dotato di 4 ruote motrici utile per i serbatoi chiodati

fino a 12mm di spessore; Altezza Scanner da 70mm e diametro 2m per lavorare su superfici concave e convesse (AST, torri, sfere, interni ed esterni).

1.9 FLOORSCAN (FLUSSO MAGNETICO DISPERSO)- Soggetti del Controllo: Stato delle lamiere del fondo di serbatoi di stoccaggio.- Esecuzione: Ispezione secondo i manuali di manutenzione delle apparecchiature- Restituzione del risultato: Documenti Tecnici e Autorizzazioni certificate da un Organismo Notificato.

*I nostri tecnici sono specializzati e qualificati secondo le norme UNI EN ISO 9712 e ASNT.

25TERMOGRAFIE EMISSIONI ACUSTICHE

1.6

POSITIVE MATERIAL IDENTIFICATION (PMI)

1.7

SPESSIMETRIA ROBOTIZZATA

1.8

FLOORSCAN (FLUSSO MAGNETICO DISPERSO)

1.9

26

L’esperienza maturata dal team di tecnici specializzati nel settore OIL&GAS cipermette di fornire tutti i servizi di pianificazione ed esecuzione della Fermate di Manutenzione Impianti (Turnaround Management).L’obiettivo di una fermata impianti è di eseguire attività che non possono essere effettuate durante il normale esercizio degli impianti: per esempio, quelle volte al ripristino dell’operatività o dell’efficienza dell’impianto, l’adempimento di nuovi requisiti di legge oppure ispezioni.Una Fermata Impianti si esegue secondo le seguenti sequenze operative:

02. TURNAROUND MANAGEMENT

FASE 1: STRUTTURAZIONEPrima fase in cui vengono stabiliti obiettivi di progetto, tempi e costi, includendo:- Formalizzazione del team e del manager di fermata;- Elaborazione del Master Plan;- Elaborazione del programma generale di fermata:- Presentazione e Kick-off meeting.

FASE 2: PREPARAZIONEFase in cui si definisce ulteriormente l’operatività del progetto di Fermata Impianti:- Analisi e sviluppo di un elenco lavori;- Elaborazione di un piano ispettivo pre- fermata;- Pianificazione e approvvigionamento dei materiali e delle prestazioni;- Scheduling delle prestazioni (GANTT);- Stesura del piano di logistica degli interventi.

27

FASE 4: CHIUSURA FERMATALa fase di chiusura prevede la raccolta e la condivisione di informazioni derivantidall’esecuzione del Turnaround in modo da capitalizzare le conoscenze acquisite e garantirne la rintrabbiabilità per le future fermate:- Restituzione dell’impianto oggetto del Turnaround in condizioni ottimali per poter essere rimesso in esercizio;- Raccolta e sistemazione di tutta la documentazione tecnico-economica al fine della corretta analisi e valutazione del lavoro svolto in fermata;- Analisi delle performance secondo un sistema KPI.

FASE 3: ESECUZIONEFase esecutiva del progetto, caratterizzata dall’impiego di un gran numero di risorse,attività simultanee entro determinati vincoli di sicurezza. pertanto, si rendononecessarie operazioni di:- Monitoraggio delle attività- Monitoraggio dei costi

FASE 1: STRUTTURAZIONE

FASE 3: ESECUZIONE

FASE 2: PREPARAZIONE

FASE 4: CHIUSURA FERMATA

28

Progetti realizzati

Raffineria Eni di Taranto

- Basic design per copertura vasche TAE A B C con pannelli flottanti;- Studio per verifica dei cedimenti sulle fondazioni nuova torcia;- Ingegneria di dettaglio per la valutazione della vita residua degli scambiatori E-4121 A – E-4121 B – E-2509 A – E-2509 B – E-2512;- Ingegneria di dettaglio per la valutazione della vita residua dei reattori R-2203 e R-2501;- Ingegneria di dettaglio per la valutazione della vita residua degli scambiatori E-4121 A – E-4121 B – E-2509 A – E-2509 B – E-2512 ;- Analisi e valutazione danneggiamento da CREEP sulle colonne C101N – C501 – C1402 – C1403 – C1404 – C1405 ;- Ingegneria di dettaglio per la valutazione della vita residua degli scambiatori E-4121 A – E-4121 B – E-2509 A – E-2509 B – E-2512 ;- Ingegneria di dettaglio per l’analisi e valutazione danneggiamento da CREEP dei reattori R201 – R301 – R302 – R303 – R402 9;- Ingegneria di dettaglio per l’analisi e valutazione danneggiamento da CREEP dei

vessel V1405 – V1404 – V1402 ;- Preparazione della documentazione per deroga art.10 DM 329/04 per apparecchiature e PSV di tutte le unità operative di stabilimento;- Ingegneria di dettaglio per la verifica strutturale secondo le normative NTC 2008 di apparecchiature ed edifici presenti all’interno dell’impianto di Raffinazione di Taranto;- Ingegneria di dettaglio per l’analisi e valutazione danneggiamento da CREEP degli scambiatori E1426 AE2206 e della colonna C1406;- Ingegneria di dettaglio per la realizzazione di struttura a consolidamento della esistente per il posizionamento di nuovi vessel V105 e V102;- Ingegneria di dettaglio per la realizzazione di strutture di carpenteria per la manutenzione delle pompe di aspirazione dell’acqua mare;- Ingegneria di dettaglio per la realizzazione di strutture per il consolidamento del manufatto di sostegno del V1402;- Verifiche sismiche ai sensi del D.M. 14/01/2008 delle Apparecchiature e delle infrastrutture.

ENI

29

Raffineria ENI di Taranto

- Basic design ed ingegneria di dettaglio per installazione 23 premescolatori sulla rete antincendio;- Ingegneria di dettaglio per la rilocazione filtri carbone sulla linea scarico rigetto impianto Water Reused;- Studio di processo per recupero vapori da caricazione navi con utilizzo a rete Fuel Gas;- Rilievi topografici per rete antincendio;- Ingegneria di dettaglio per regolazione continua compressori;- Studio di fattibilità e basic design per revamping impianto imbottigliamento GPL;- Rilievi topografici per rilocazione aree ed impianti;- Basic design ed ingegneria di dettaglio per stoccaggio e rilancio acqua potabile;- Rilievi Laser Scanner e modellazione 3D per simulazione movimentazione pompe rilancio dreni ai fini manutentivi.

PPCRaffineria ENI di Taranto

- Rilievi topografici e con Laser Scanner e modellazione 3D per verifica percorso linee Pontile Raffineria di Taranto per adeguamento logistico greggio Tempa Rossa;- Rilievi con Laser Scannere modellazione 3D per verifica inserimento apparecchiature sulla linea di caricazione greggio Pontile Raffineria di Taranto per adeguamento logistico greggio Tempa Rossa;- Rilievi GPS stazione totale per disegnazione as built del pontile Raffineria di Taranto.

ABB

Progetto Jumbo - Corpus Christi - Texas

- Progettazione delle pipeline e relativi supporti per un impianto di trattamento acque.

ITALVECO

Raffineria ENI di Sannazzaro de Burgundi (PV)

- Ingegneria di dettaglio per il revamping dell’impianto di Trattamento delle Acque di Falda (TAF).

ITALVECO-SODAI

30

Raffineria ENI in Kazakistan

- Ingegneria di dettaglio meccanica con modellazione 3D con software PDS, del progetto BURUN;- Ingegneria di dettaglio strumentale del progetto BURUN – Raffineria.

PROGER

Depositi e oleodotti ENI centro-sud

- Ingegneria di dettaglio per contatto quadro con i Depositi e gli Oleodotti ENI del centro-sud Italia.

Raffineria ENI di Sannazzaro de Burgundi (PV)

- Gestione e pianificazione degli interventi di fermata, mediante utilizzo di software Project per gli impianti HDC2-SWS-G4- IGAS-H2-HDSZ-ZOLFO2-DG2-ROSE-DP2- VACUUM-EST;- Progettazione di dettaglio per le modifiche strutturali di un carroponte a servizio delle vasche di trattamento acque per l’inserimento di nuove pompe;- Progettazione di nuove strutture in carpenteria per il posizionamento di due nuovi scambiatori, rientranti nel progetto di miglioramento delle prestazioni dell’impianto RC3;- Pianificazione delle attività di fermata manutentiva con software Project per gli impianti FCC-MEROX-IDROISO-CDTECH- ZOLFO4;

- Pianificazione delle attività di fermata manutentiva con software Project per gli impianti HDS1-HDC1-VSB-IGAS--ZOLFO4;- Pianificazione delle attività di fermata manutentiva con software Project per l’impianto EST, oltre alla ricerca e codifica di materiali di ricambio al SAP ed emissione di buoni di prelievo o ordini di acquisto;- Progettazione per la sistemazione impiantistica (carpenteria, interconnecting piping) di un impianto pilota per l’essiccamento del residuo di lavorazione dell’impianto EST (pitch);- Sviluppo ingegneria di dettaglio per la rilocazione di nuova pompa J-90308 in aspirazione G-7304 per la movimentazione del residuo di lavorazione dell’impianto EST (pitch);- Progettazione di base e successiva ingegneria di dettaglio per la realizzazione di un sistema di movimentazione del residuo di lavorazione dell’impianto EST (pitch) all’interno dello stabilimento;- Progettazione di base e successiva ingegneria di dettaglio per la regolazione flussi idraulici e termici fondo colonna E90105 dell’impianto EST;- Ingegneria di dettaglio per la sostituzione dei bruciatori dei forni B-1312/B-1201/B- 1203/B-1101;- Ingegneria di dettaglio per l’inserimento di fili sul circuito fondo colonna PREFLASH E90104 dell’impianto EST;- Ingegneria di dettaglio per il posizionamento di due nuovi scambiatori rientrati nel progetto di incremento affidabilità RC3;- Ingegneria di base per la razionalizzazione del circuito di vapore ad alta pressione.

31

Raffineria ENI di Taranto

- Calcolo di verifica dei rack per l’applicazione dei fire proofing secondo le best practice dello stabilimento;- Progettazione passerelle per consentire la corretta campionatura dei fumi su n. 5 camini di raffineria;- Progettazione passerelle per consentire la sostituzione e la manovrabilità di valvole twin seal per i bracci di carico del pontile petroli;- Progettazione di due ponti carrabili per consentire la migliore gestione dei flussi di viabilità all’interno della raffineria;- As-built di tutte le linee del main pipe trench.

Deposito Costiero ENI di Ortona (CH)

- Progettazione di dettaglio per la realizzazione di un impianto antincendio a diluvio per la pensilina di scarico BIODIESEL;- Progettazione di dettaglio per la realizzazione di un bacino di contenimento per i serbatoi di stoccaggio acque oleose.

Deposito Costiero ENI di Vibo Valentia

- Progettazione di dettaglio del sistema di raccolta e invio a serbatoi dei prodotti petroliferi in rientro dalle autobotti.

Deposito Costiero ENI di Terracina

- Progettazione di dettaglio del sistema di protezione di una cameretta dell’oleodotto Pomezia-Gaeta.

Stabilimento Versalis di Brindisi

- Studio di processo per la verifica della migliore tecnologia applicabile al sistema di recupero vapori per il BK pesante.

Raffineria ENI di Taranto

- Progettazione e redazione del Fascicolo Tecnico (PED-ATEX) per numero 8 vessel (polmoni smorzatori);- Progettazione di dettaglio di n. 5 apparecchi in pressione (S-1801 D-22 V-2 V-1604B V-1614B);- Progettazione di dettaglio e relativa certificazione CE di apparecchiature.

ICOM

Stabilimento Versalis di Brindisi

- Studio di processo per la verifica della migliore tecnologia applicabile al sistema di recupero vapori per il BK pesante.

32

Raffineria ENI di Taranto

- Ingegneria di Dettaglio invio metano ad unità U2500;

- Ingegneria di base per segregazione e stoccaggio acque di drenaggio greggio Val D’Agri;

- Ingegneria di dettaglio civile e piping per la segregazione delle acque provenienti dai desalters all’interno dei serbatoi T-6003 e T6009.

SIMECO

Raffineria ENI di Taranto

- Fascicolazione PED – Impianto TOPPING Unità 100;- Progettazione di dettaglio e relativa certificazione CE di apparecchiature.

Cestaro & Rossi

Raffineria ENI di Livorno

- Studio di processo per il revamping dell’impianto TAE.

GST

Stabilimento ENI di Sannazzaro de Burgondi

- Studio di fattibilità per il recupero energetico da salto geodetico dello scarico del WR dell’impianto TAE.

Stabilimento ENIPOWER di Brindisi

- Studio di base ed elaborazione di FEED per la fornitura di un impianto ad osmosi inversa per la produzione di acqua DEMI da acqua mare.

Raffineria ENI di Taranto

- Progettazione e redazione del Fascicolo Tecnico (PED-ATEX) per numero 8 vessel (polmoni smorzatori);- Progettazione di dettaglio di n. 5 apparecchi in pressione (S-1801 D-22 V-2 V-1604B V-1614B);- Progettazione di dettaglio e relativa certificazione CE di apparecchiature.

ICOM


Recommended