+ All Categories
Home > Documents > COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce...

COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce...

Date post: 09-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM Prof.ssa Paola Piacenti Per gli studenti con insufficienza: Ripassare sul libro di testo i seguenti argomenti: LA LITOSFERA I minerali e le rocce. Il ciclo litogenetico. I fenomeni endogeni e la dinamica terrestre Attività vulcanica e sismica. La struttura interna della Terra. Elementi fondamentali sulla tettonica a placche. Svolgere gli esercizi indicati nelle seguenti schede che dovranno essere consegnate all’insegnante all’inizio dell’anno. Le schede sono reperibili anche sul registro elettronico in materiali didattici. Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: minerali, reticolo cristallino, litosfera, rocce, durezza, lucentezza, densità. 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
Transcript
Page 1: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM

Prof.ssa Paola Piacenti

Per gli studenti con insufficienza: Ripassare sul libro di testo i seguenti argomenti: LA LITOSFERA I minerali e le rocce. Il ciclo litogenetico. I fenomeni endogeni e la dinamica terrestre Attività vulcanica e sismica. La struttura interna della Terra. Elementi fondamentali sulla tettonica a placche. Svolgere gli esercizi indicati nelle seguenti schede che dovranno essere consegnate all’insegnante all’inizio dell’anno. Le schede sono reperibili anche sul registro elettronico in materiali didattici.

Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: minerali, reticolo cristallino, litosfera, rocce, durezza, lucentezza, densità.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

Page 2: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto
Page 3: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Le rocce sono solidi naturali costituiti dall’aggregazione di .............................................; in base

alla loro origine possono essere distinte in ............................................., che derivano dal

consolidamento di magmi, ............................................., che provengono dai processi di deposito e

cementazione di materiali, e ............................................., provenienti da processi di

trasformazione di rocce preesistenti che si verificano all’interno della crosta terrestre. metamorfiche • ignee • minerali • sedimentarie • elemento • effusive • intrusive Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 I principali elementi chimici che costituiscono la litosfera sono A calcio e ferro B silicio e ossigeno C potassio e alluminio D sodio e magnesio

4 Per reticolo cristallino si intende la struttura ordinata A di atomi, fissa e caratteristica di ogni minerale B di atomi, fissa e caratteristica di ogni roccia C di atomi, tipica e caratteristica solo degli elementi nativi D dei minerali che caratterizzano i diversi tipi di roccia

5 Le rocce che derivano dalla solidificazione sulla superficie terrestre della lava incandescente sono chiamate

A intrusive B sedimentarie C metamorfiche D effusive

6 La litosfera è A rigida e si trova sotto la parte fluida del mantello B fluida e si trova sopra la parte rigida del mantello C rigida e si trova sopra la parte fluida del mantello D rigida e si trova sopra la crosta terrestre

7 La scala di Mohs viene utilizzata per valutare A la duttilità dei diversi minerali B l’attrazione magnetica C la lucentezza D la durezza

Page 4: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. crosta

mantello litosfera mantello rigido mantello fluido mantello rigido

Page 5: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 2: La litosfera: i principali tipi di rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: magma, rocce ignee, rocce intrusive ed effusive, granito, basalto, rocce sedimentarie organogene, chimiche, clastiche, metamorfismo regionale, cataclastico e di contatto.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

Page 6: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Le rocce ..................................................... o magmatiche possono essere distinte in due categorie:

• le rocce ........................................................., che si formano a seguito del

......................................................... raffreddamento .........................................................

all’interno della crosta terrestre; la loro struttura è ......................................................;

• le rocce ........................................................., che si formano a seguito del

......................................................... raffreddamento ......................................................... sulla

superficie terrestre; la loro struttura è ..........................................................

della lava • del magma • ignee • cristallina • lento • microcristallina • intrusive • rapido • effusive • sedimentarie • metamorfiche • in acqua

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Una roccia è definita acida (o sialica) in base A al contenuto di silice (SiO2) B alla sua origine effusiva o intrusiva C alla sua velocità di raffreddamento D al contenuto di cristalli

4 Il granito è A una roccia magmatica intrusiva basica B una roccia magmatica effusiva C una roccia magmatica intrusiva acida

D un minerale semplice

5 Le rocce organogene sono A formate solo da resti fossili vegetali

B formate da materiali che appartenevano a esseri viventi C rocce magmatiche intrusive

D formate da materiali eruttati da vulcani

6 Le stalagmiti sono rocce A sedimentarie chimiche B intrusive acide

C effusive basiche D sedimentarie organogene

7 Il metamorfismo cataclastico A è causa della formazione di fossili B è determinato principalmente dall’aumento di temperatura C interessa grandi masse rocciose clastiche D è determinato principalmente dall’aumento di pressione

Page 7: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

9 Collegamento Metti in relazione il nome della roccia alla tipologia a cui appartiene.

A B C D E

A Basalto 1 Metamorfica B Marmo 2 Sedimentaria clastica C Arenaria 3 Metamorfica D Ardesia 4 Sedimentaria chimica E Salgemma 5 Ignea effusiva

Page 8: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 2:La struttura interna della Terra Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: crosta terrestre oceanica e continentale, mantello, nucleo interno e esterno, litosfera, astenosfera, graniti, basalti, peridotite. 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

Page 9: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

La crosta terrestre può essere distinta in ..................................., con spessore maggiore, composta

da rocce metamorfiche e ignee (in particolare da .............................................), e

............................................., con spessore minore, composta da rocce effusive (in particolare

.............................................).

La crosta terrestre insieme allo strato superiore del mantello, prende il nome di

......................................., uno strato ..................................., che «galleggia» sulla

......................................, un secondo strato del mantello più .............................................. graniti • continentale • solido e rigido • litosfera • astenosfera • basalti • fluido e plastico •

oceanica • mesosfera • nucleo • magma • montuosa

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Lo spessore della crosta terrestre è A costante sia sotto i continenti sia sotto gli oceani B 5-8 km sotto i continenti e 25-40 km sotto gli oceani C 25-40 km sotto i continenti e 5-8 km sotto gli oceani D variabile e indipendente da continenti e oceani

4 Quale, tra le seguenti strutture interne della Terra, ha un comportamento plastico e fluido? A la litosfera

B l’astenosfera C la mesosfera D il nucleo interno

5 La discontinuità di Moho separa A il nucleo esterno dal mantello B la crosta terrestre dal mantello C la litosfera dalla astenosfera D il nucleo interno dal nucleo esterno

6 La litosfera è costituita A dalla crosta terrestre e dalla parte superiore rigida del mantello B dall’astenosfera e dalla mesosfera C dal nucleo esterno e dalla mesosfera D dalla parte più superficiale della crosta terrestre

7 Il nucleo della Terra ha A la parte esterna solida e quella interna liquida B la parte esterna liquida e quella interna solida C la parte esterna costituita da materiali diversi da quella interna D la stessa composizione della crosta terrestre

Page 10: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

mesosfera astenosfera parte superiore del mantello litosfera crosta continentale crosta oceanica mantello

2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti.

I vulcani e i terremoti ............................................. distribuiti uniformemente sulla superficie del

nostro pianeta; si trovano infatti localizzati in zone particolari definite aree di

.............................................. Tali zone si trovano in corrispondenza di dorsali e fosse

............................................., che corrispondono al ............................................. di una o più

placche litosferiche.

margine • non sono • instabilità • oceaniche • sono • magnetismo • continentali • centro

Page 11: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Sbarra il completamento che ritieni esatto.

4 Una dorsale oceanica è una A catena di vulcani sottomarini che attraversa l’oceano in direzione Est-Ovest B catena montuosa che attraversa l’Oceano Atlantico in direzione Nord-Sud C profonda depressione sottomarina che separa il continente asiatico da quello africano D profonda depressione sottomarina che si trova frequentemente ai margini degli oceani

6 Le fosse oceaniche sono A catene montuose sottomarine ai margini delle placche litosferiche B profonde depressioni sottomarine nelle quali si consuma litosfera C profonde depressioni sottomarine collegate alla costruzione dei fondali oceanici D profonde depressioni sottomarine in cui si verificano eruzioni vulcaniche

7 Allontanandosi dalle dorsali oceaniche si riscontrano rocce progressivamente più antiche. Ciò significa che

A il nostro pianeta è molto vecchio B i fondali oceanici si formano a partire dalle dorsali oceaniche C le dorsali oceaniche si sono formate in tempi antichi e non hanno più subito modificazioni D i fondali oceanici non subiscono modificazioni nel corso del tempo

Lezione 3: La teoria della tettonica delle placche Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: margini convergenti e divergenti, faglie trasformi, fosse oceaniche, subduzione, margini trascorrenti, rift valley.

Page 12: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Le placche ............................................. sono separate da ............................................., fasce lungo

le quali si concentrano fenomeni ............................................. e ..............................................

Le zone di congiunzione tra due placche sono dette ............................................. se le placche si

allontanano l’una rispetto all’altra e ............................................. se le placche sono in collisione.

convergenti • margini • sismici • vulcanici • litosferiche • divergenti • trascorrenti • crostali • magmatici

Page 13: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

A la crosta terrestre «galleggia» sulla litosfera B la litosfera «galleggia» sull’astenosfera C l’astenosfera «galleggia» sulla litosfera D la litosfera «galleggia» sulla crosta terrestre

4 La litosfera è costituita da A crosta terrestre e dalla astenosfera B crosta terrestre e dalla parte superiore del mantello, rigida ed elastica C sola crosta terrestre continentale D parte fluida e plastica della crosta terrestre

5 I moti delle placche litosferiche sono causati A dai moti convettivi del magma nell’astenosfera B dal moto di rotazione terrestre C dai moti convettivi nella litosfera D dai moti convettivi del magma presente nel nucleo interno

6 Nelle zone di collisione tra una placca oceanica e una continentale A la placca oceanica «scivola» sotto quella continentale B la placca continentale «scivola» sotto quella oceanica C si forma una dorsale oceanica D si forma un margine costruttivo

7 Per subduzione si intende A l’immersione di una porzione di litosfera continentale all’interno dell’astenosfera B l’immersione di una porzione di astenosfera all’interno della litosfera C l’immersione di un margine di litosfera oceanica all’interno della astenosfera D il corrugamento di una porzione di litosfera oceanica con emissione di lava

Page 14: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

litosfera oceanica fossa oceanica litosfera continentale litosfera in subduzione magma in risalita

Page 15: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 4: I terremoti Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: ipocentro, epicentro, onde P, S e superficiali, scala Richter e Mercalli, magnitudo e intensità, sismografo, sismogramma.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

La forza di un terremoto può essere valutata mediante due scale di misurazione.

La scala ........................................ valuta la ........................................ del sisma basandosi

sull’analisi degli effetti provocati sugli edifici e sull’ambiente; è suddivisa in

........................................ gradi. La scala ........................................ valuta la

........................................ del sisma, basandosi sull’analisi dei sismogrammi; è suddivisa in

........................................ gradi.

magnitudo • 12 • intensità • Mercalli • 10 • Richter • grandezza • 25 • distanza

Page 16: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Le onde S

A partono dall’epicentro B partono dall’ipocentro C sono onde longitudinali D arrivano per prime al sismografo

4 Le onde P sono dette «onde prime» perché A partono per prime dall’ipocentro B arrivano per prime all’epicentro C partono per prime dall’epicentro D provocano i danni maggiori

5 La magnitudo è una misura A dell’intensità di un terremoto B della profondità dell’ipocentro del terremoto C dell’ampiezza delle onde registrate da un sismografo D della velocità con cui viene liberata l’energia

6 L’intensità di un terremoto si valuta mediante A la scala Richter B la scala Mercalli C la magnitudo D i sismografi

7 Al passaggio dell’onda P le particelle di una roccia A oscillano nella stessa direzione di propagazione dell’onda B oscillano in direzione perpendicolare a quella di propagazione dell’onda C si muovono in modo concentrico rispetto alla direzione di propagazione dell’onda D si muovono in modo sussultorio e ondulatorio

Page 17: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

epicentro ipocentro faglia onde sismiche P e S onde sismiche superficiali

Page 18: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 5: I vulcani Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: magma, lava, attività esplosiva, attività effusiva, vulcani a scudo, strato-vulcani, vulcanismo secondario.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Un edifico vulcanico è caratterizzato da ...................... ........................................... che si trova

all’interno della ............................................. e che raccoglie il magma, da

............................................., in cui risale ............................................ al momento dell’eruzione e

da ............................................, da cui fuoriesce .............................................

un cratere • una camera magmatica • la lava • crosta terrestre • un camino • il magma • un cono • astenosfera • una faglia

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Da eruzioni di lava fluida si originano

A vulcani a scudo o plateau lavici B strato-vulcani C vulcani a pareti ripide D caldere

Page 19: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

4 La produzione di una nube ardente durante una eruzione vulcanica indica un tipo di vulcanismo A effusivo B esplosivo C secondario D lineare

5 Gli strato-vulcani si formano in seguito A all’alternanza di attività sismica e attività vulcanica B all’alternanza tra attività primaria e secondaria C all’alternanza tra attività esplosiva e attività effusiva D all’esplosione del cono vulcanico

6 Le sorgenti di acque termali sono A un fenomeno vulcanico secondario B un fenomeno collegato al riscaldamento globale della superficie terrestre C collegate alla subduzione D tipiche di zone con un vulcanismo attivo

7 La maggior parte dei vulcani è localizzata A lungo i margini divergenti e convergenti delle placche tettoniche B al centro dei continenti C negli oceani D ai Poli e all’Equatore

Page 20: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

complessi vulcanici antichi non attivi complessi vulcanici recenti non attivi complessi vulcanici attivi Vesuvio Stromboli Etna

Page 21: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1CS

Prof.ssa Paola Piacenti

Per tutti: Scienze della terra:

Studiare il modulo 5 “I ghiacciai e le acque continentali” sul libro di testo. Farne gli schemi e caricarli sulla cartella condivisa in drive. (nominate i fine COGNOME_compiti vacanze). Svolgere gli esercizi alle pagine 210-211 e la scheda con Google Earth a pag. 212. Svolgere gli esercizi della LEZIONE 2 (le acque dolci) delle schede qui sotto che saranno consegnate al rientro a scuola

Chimica: Ripassare tutti i capitoli fatti.

Per gli alunni con insufficienza: Chimica: Ripassare tutti i capitoli fatti e rifare gli esercizi di fine unità.

Scienze della terra:

Ripassare i moduli 3 (L’atmosfera e il clima), modulo 4 (l’ambiente marino) e studiare il modulo 5 “I ghiacciai e le acque continentali” sul libro di testo. Farne gli schemi e caricarli sulla cartella condivisa in drive. (nominate i fine COGNOME_compiti vacanze). Svolgere gli esercizi alle pagine 210-211 e la scheda con Google Earth a pag. 212.

Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine seguenti che saranno consegnati al rientro a scuola.

Page 22: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 1: L’idrosfera: le acque marine Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: idrosfera, ciclo dell’acqua, passaggi di stato, oceani, mari, salinità, correnti marine, maree, pressione, temperatura dell’acqua, densità, temperatura di congelamento.1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Le correnti marine ............................................. sono generate dai venti che soffiano sul mare

mentre quelle ............................................. si formano a seguito delle differenze di densità tra

masse d’acqua. Le differenze di densità, a loro volta, sono originate da differenze di temperatura

(un volume d’acqua riscaldato ............................................. il proprio volume e determina una

diminuzione della densità) o da differenze di salinità (una maggiore concentrazione di sali fa

............................................. la densità dell’acqua). aumentare • orizzontali • aumenta • verticali • diminuire • diminuisce • parallele alle coste

Page 23: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 La salinità dell’acqua è definita come la quantità A totale di sali disciolta in 100 grammi di acqua B totale di sali disciolta in 1000 grammi di acqua C di cloruro di sodio (NaCl) disciolta in 1000 grammi di acqua D totale di acqua in cui sono disciolti in 1000 grammi di sali

4 La maggior parte dell’acqua dell’idrosfera è contenuta A nell’atmosfera B nei ghiacciai C nei laghi e fiumi D negli oceani e mari

5 Differenze di temperatura e densità tra diverse masse d’acqua determinano A le maree B le correnti marine orizzontali C le correnti marine verticali D il livello del mare

6 Le maree sono causate A da particolari moti ondosi periodici B dalle differenze di temperatura e densità esistenti tra le masse d’acqua oceaniche C dall’attrazione gravitazionale della Luna e, in parte, del Sole D dalle correnti marine orizzontali e verticali

Page 24: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

7 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

precipitazioni evaporazione

traspirazione condensazione deflusso superficiale infiltrazione nel sottosuolo deflusso sotterraneo

8 Collegamento Associa i passaggi di stato con la loro corretta descrizione.

A B C D E F

A Brinamento 1 Da solido a liquido B Fusione 2 Da liquido a solido C Sublimazione 3 Da liquido ad aeriforme D Evaporazione 4 Da aeriforme a liquido E Condensazione 5 Da aeriforme a solido F Solidificazione 6 Da solido ad aeriforme

Page 25: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 2: L’idrosfera: le acque dolci Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: fiumi, alvei, sorgente, foce, bacino idrografico, affluenti, immissari, cascata, meandri, tipi di laghi, tipi di ghiacciai, falde idriche.

1 Mappa concettuale Completa la seguente mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati. Inserisci caratteristiche ed esempi dei principali tipi di laghi.

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Esistono due tipi di falde idriche: le falde freatiche e le falde artesiane. Le prime, che si trovano a

profondità ........................................................... sono costituite da strati

............................................. che contengono sia aria sia acqua. Le seconde sono localizzate tra due

strati .......................................... e si trovano a profondità di norma .............................................

delle precedenti. Dalle falde ............................................. l’acqua sale spontaneamente dai pozzi,

mentre dalle falde ............................................. deve essere attinta.

permeabili • freatiche • maggiori • modeste • artesiane • impermeabili• minori • elevate

Page 26: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Il bacino idrografico (o imbrifero) A è delimitato dalla linea spartiacque B raccoglie le acque provenienti da un lago C è costituito dall’insieme di tutte le acque di una regione

D comprende tutti gli affluenti di un grande fiume

4 La portata di un fiume è la quantità di acqua che A passa attraverso una sezione trasversale del fiume in un anno B passa attraverso una sezione trasversale del fiume in un secondo C il fiume trasporta verso il mare in un anno D il fiume raccoglie dal bacino idrografico in un anno

5 La velocità di un fiume dipende principalmente A dalla distanza dal mare B dalla sua portata C dalla pendenza del suo alveo D dal numero di affluenti

6 Per falda artesiana si intende una riserva di acqua dolce A che può risalire spontaneamente in superficie perché sotto pressione B che può essere attinta attraverso pozzi freatici C localizzata tra rocce permeabili

D che non può essere utilizzata perché molto inquinata

7 Tutti i laghi sono destinati a scomparire perché A i loro bacini saranno prima o poi riempiti da detriti e resti degli organismi in essi viventi B il ciclo dell’acqua prima o poi si arresterà C gli emissari hanno sempre una portata maggiore degli immissari D le precipitazioni superano l’evaporazione dell’acqua

Page 27: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

falda freatica falda artesiana pozzo freatico pozzo artesiano strati impermeabili zona di alimentazione della falda freatica zona di alimentazione della falda artesiana

9 Collegamento Associa al tipo di ghiacciaio alla corretta descrizione.

A B C

A Scandinavo 1 Bacino ad alta quota (circo glaciale) e unica lingua verso valle B Alpino 2 Bacino su versante montuoso e senza lingua glaciale C Pirenaico 3 Enorme bacino da cui partono numerose lingue glaciali

Page 28: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 3: L’atmosfera: le proprietà fisiche dell’aria Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: atmosfera, troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera, pressione atmosferica, aree cicloniche e anticicloniche, temperatura e umidità dell’aria.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

Page 29: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

2 Brano da completare Completa il brano inserendo i termini corretti.

Condizioni di ............................................... pressione possono essere causate da volumi d’aria

secca caratterizzati da una densità .......................................... rispetto agli stessi volumi di aria

umida. Condizioni di ....................................... pressione, invece, possono essere determinate da

masse d’aria calda poiché queste hanno una densità ................................... rispetto alle stesse

masse d’aria fredde.

Le zone con alta pressione sono definite aree ........................................................ e sono

normalmente associate a condizioni di tempo ........................................................, mentre quelle

con basse pressioni sono chiamate aree ........................................................ e sono caratterizzate da

condizioni di tempo .........................................................

bassa • brutto • alta • bello • minore • cicloniche • maggiore • anticicloniche Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Un certo volume d’aria secca, alla stessa altitudine A è meno pesante dello stesso volume di aria umida B è più pesante dello stesso volume di aria umida C contiene un maggior numero di molecole D pesa come lo stesso volume di aria umida

4 Una certa massa d’aria calda, alla stessa altitudine A è meno pesante della stessa massa di aria fredda B è più pesante della stessa massa di aria fredda C è più densa della stessa massa d’aria fredda D pesa come la stessa massa di aria fredda

5 Perché nell’esperimento di Torricelli, il mercurio nel tubo si ferma a un altezza di circa 760 mm? A Perché la densità del mercurio nel tubo è superiore quella del mercurio nella vaschetta B Perché la pressione esercitata dal mercurio nel tubo equivale a quella esercitata sulla superficie

del mercurio nella vaschetta dall’aria C Perché il peso della colonna di mercurio contrasta il volume dei gas atmosferici sulla superficie

del mercurio nella vaschetta D Perché il peso della colonna di mercurio è maggiore del peso dell’aria sulla superficie del

mercurio nella vaschetta

6 L’ozonosfera si trova tra A i 20000 e i 50000 m di altitudine B i 200 e i 500 km di altitudine C i 2 e i 5 km di altitudine

D i 2000 e i 5000 m di altitudine

Page 30: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

7 La troposfera, in condizioni di aria secca, è composta da A 78% di ossigeno, 20,9% di anidride carbonica, 0,9% di argon e 0,03% di azoto B 78% di azoto, 20,9% di ossigeno, 0,9% di argon e 0,03% di anidride carbonica C 78% di argon, 20,9% di ossigeno, 0,9% di azoto e 0,03% di anidride carbonica D 78% di anidride carbonica, 20,9% di ossigeno, 0,9% di azoto e 0,03% di argon

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote A per zone di alta pressione e B per le zone di bassa pressione.

9 Collegamento Collega le distanze progressive dalla superficie terrestre alle rispettive fasce della atmosfera.

A B C D E

A Da 0 a 10 km (circa) 1 Mesosfera B Da 10 a 50 km (circa) 2 Troposfera C Da 50 a 80 km (circa) 3 Esosfera D Da 80 a 600 km (circa) 4 Stratosfera E Oltre 600 km (circa) 5 Termosfera

Page 31: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

Lezione 4: L’atmosfera: i venti Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: venti, gradiente barico, pressione atmosferica, effetto di Coriolis, moti convettivi, brezze, monsoni, alisei.

1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.

Page 32: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti.

I venti sono spostamenti ............................................. di masse d’aria che si muovono da zone di

............................................. pressione verso zone di ............................................. pressione.

Tuttavia a causa dell’effetto di Coriolis, i venti subiscono una deviazione verso

............................................. nell’emisfero boreale e verso ............................................. in quello

australe.

Ciò significa che i venti Alisei dell’emisfero settentrionale, che spirano dalla zona

............................................. verso la zona ............................................. invece di mantenere una

direzione Nord-Sud, si muovono da ............................................. verso

.............................................. sinistra • orizzontali • polare • Est • Ovest • equatoriale • Nord-Est • sub-tropicale • alta • Sud-

Ovest • estra • bassa • Nord-Ovest • verticali

Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Durante il giorno, al mare la brezza spira A dal mare verso terra perché sul mare la temperatura è più alta B da terra verso il mare perché sul mare la pressione atmosferica è più alta C dal mare verso terra perché sul mare la pressione atmosferica è più bassa D dal mare verso terra perché sul mare la pressione atmosferica è più alta

4 Gli alisei, nell’emisfero boreale, spirano A dall’Equatore verso le zone tropicali da sud-est verso nord-ovest B dalle zone tropicali verso le zone temperate da nord-est verso sud-ovest C dalle zone tropicali verso l’Equatore da nord-est verso sud-ovest D dalle zone tropicali verso l’Equatore da nord-ovest verso sud-est

5 Le aree anticicloniche sono caratterizzate da A bassa pressione, aria calda e umida, precipitazioni frequenti B alta pressione, aria secca e fredda, precipitazioni scarse C alta pressione, aria calda e umida, precipitazioni frequenti D bassa pressione, aria secca e fredda, precipitazioni scarse

6 In una cella convettiva A l’aria fredda sale verso l’alto e quella calda scende verso il suolo B l’aria calda sale verso l’alto e quella fredda scende verso il suolo C l’aria più densa sale verso l’alto e quella meno densa scende verso il suolo D l’aria fredda si mescola all’aria calda ed entrambe scendono verso il suolo

Page 33: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

7 All’Equatore si determinano zone costanti di bassa pressione perché A il riscaldamento dell’aria è costante per tutto l’anno e le foreste pluviali rendono l’aria molto

umida B l’aria è continuamente raffreddata dagli alisei che spirano dai tropici C l’effetto di Coriolis determina la formazione di celle convettive D il riscaldamento dell’aria è notevole e costante per via della presenza di deserti

8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.

cella polare cella temperata cella tropicale aria fredda e secca aria calda e umida

Page 34: COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 1AM · Lezione 1: La litosfera: i minerali e le rocce Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto

COMPITI per le VACANZE a.s.2019/20 CLASSE 2CS

Prof.ssa Paola Piacenti

Utilizzare un quaderno nuovo per lo svolgimento dei compiti. I primi giorni di scuola saranno dedicati alla correzione dei compiti e alla discussione sui libri letti.

Biologia

• Svolgere gli esercizi da 1 a 29 al seguente link (per i contenuti, fare riferimento al cap. A11 del libro di biologia del 2^ anno e al materiale caricato su weschool) http://online.scuola.zanichelli.it/phelanpignocchino- files/phelan_eserciziextra/vol3/Phelan_eserciziextra_genetica.pdf

Chimica

• Lettura di uno dei seguenti libri consigliati: “Hugh Aldersey-Williams_ Favole periodiche” ed. Rizzoli o in alternativa: “Primo Levi, “Il sistema periodico”


Recommended