+ All Categories
Home > Documents > Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ... · • Tommaso Moro: • l'Utopia: i...

Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ... · • Tommaso Moro: • l'Utopia: i...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: buidien
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PIETROGRANDE materia Discipline Audiovisive e Multimediali Programma svolto Progettazione di un opuscolo illustrato per bambini sul tema: il computer (scheda progetto, layout, timone, esecutivo digitale) Analisi di un film a scelta e ridisegno dello storyboard di una scena a scelta tecniche di storyboard: 4 versioni di un'inquadratura 10 rielaborazioni digitali del ritratto Arte e multimedialità: opera d'arte animata (reinterpretazione di un quadro del '600 - storyboard, video) Realizzazione di un booktrailer (sinossi, storyboard, montaggio) in collaborazione con laboratorio audiovisivo multimediale I generi cinematografici:,documentazione, progettazione della home di un sito dedicato all'argomento e montaggio di un video sul genere prescelto Ideazione di un soggetto per cortometraggio inteso come prequel, sequel o spin-off di un film a scelta Storia del cinema: i f.lli Lumière, Meliès, la scuola di Brighton, il genere storico epico in Italia, l'espressionismo, cinema e avanguardie artistiche, il manifesto cinematografico Esercitazioni con i software Adobe Photoshop, Indesign, Premiere, After effects Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo
Transcript

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PIETROGRANDE materia Discipline Audiovisive e Multimediali Programma svolto – Progettazione di un opuscolo illustrato per bambini sul tema: il computer (scheda progetto, layout, timone, esecutivo digitale) – Analisi di un film a scelta e ridisegno dello storyboard di una scena a scelta – tecniche di storyboard: 4 versioni di un'inquadratura – 10 rielaborazioni digitali del ritratto – Arte e multimedialità: opera d'arte animata (reinterpretazione di un quadro del '600 - storyboard, video) – Realizzazione di un booktrailer (sinossi, storyboard, montaggio) in collaborazione con laboratorio audiovisivo multimediale – I generi cinematografici:,documentazione, progettazione della home di un sito dedicato all'argomento e montaggio di un video sul genere prescelto – Ideazione di un soggetto per cortometraggio inteso come prequel, sequel o spin-off di un film a scelta – Storia del cinema: i f.lli Lumière, Meliès, la scuola di Brighton, il genere storico epico in Italia, l'espressionismo, cinema e avanguardie artistiche, il manifesto cinematografico – Esercitazioni con i software Adobe Photoshop, Indesign, Premiere, After effects Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.GRAFICA N.O. Prof./ssa CLEMA materia Filosofia Programma svolto LA FILOSOFIA CRISTIANA : il logos e la fede La Patristica di Agostino • Rapporto ragione e fede; • credo ut intelligam, intelligo ut credam • gli incontri autorevoli : la madre, Cicerone , il manicheismo e Ambrogio • l’inquietudine personale e la conversione • il problema del male • il tempo • la creazione • Il de civitate Dei • La terza navigazione e il legno della croce Anselmo d’Aosta • Rapporto ragione e fede • il Proslogion : lo stolto del salmo XIII • l'argomento ontologico e i suoi passaggi logici • le critiche ricevute da Gaunilone • La risposta di Anselmo alle critiche • la critica di Tommaso d’Aquino all’argomento ontologico La maturità del pensiero cristiano: Tommaso D'Aquino • il problema dei rapporti ragione e fede • la Summa theologica: la teologia naturale e le cinque vie a posteriori IL PENSIERO UMANISTA-RINASCIMENTALE: • L’uomo artefice del proprio destino • orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola • Antropocentrismo e tramonto del teocentrismo • Riflessione sulla politica utopistica: • Tommaso Moro: • l'Utopia: i caratteri e lo stile degli utopiani • Tommaso Campanella: • la Città del Sole: i caratteri e lo stile dei solari LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA • Galileo Galilei: la vita • il cannocchiale e l’osservazione il “Sidereus Nuncius” e • le scoperte eliocentriche e l’ammonimento del 1616 • il metodo sperimentale e le sue fasi • sensate esperienze e necessarie dimostrazioni • il “Dialogo sopra i massimi sistemi” e il processo del 1633 • sapere teologico e scientifico: distinzione e competenze • Galilei e l’amore per la chiesa : l’abiura F. BACONE e IL METODO INDUTTIVO PER ESCLUSIONE O ELIMINAZIONE • il “Nuovo Organo” • distinzione tra induzione e deduzione • l'induzione per esclusione o eliminazione • critica all’induzione aristotelica • La pars destruens: gli idola e la loro demolizione • La pars costruens e le tre tavole • La “prima vendemmia” e l’esperimento cruciale • La formulazione della legge universale R. CARTESIO E IL RAZIONALISMO • Le regole del metodo • La necessità del dubbio universale, iperbolico, metodico • La certezza incrollabile del cogito ergo sum • La res cogitans : idee innate, avventizie, fittizie • La morale provvisorie e le sue regole

IL RAZIONALISMO GEOMETRICO di SPINOZA • Ethica dimostrata geometricamente: idee ed ideati • I gradi della gnoseologia • I gradi dell’etica • Il trattato teologico-politico T. HOBBES e IL PENSIERO POLITICO • il pessimismo antropologico • Le differenze tra l’uomo e gli animali • Homo homini lupus • il “Leviatano” e la teorizzazione dell’assolutismo in politica • La spada e la pastorale • Contratto unilaterale L’EMPIRISMO di J. LOCKE • Il Saggio sull’intelletto umano : le idee semplici e complesse • I diversi gradi della gnoseologia • Due trattati sul governo • La divisione dei tre poteri : legislativo, esecutivo e giudiziario • Il contrattualismo o costituzionalismo KANT ULTIMO ILLUMINISTA E PRIMO ROMANTICO Il criticismo kantiano: la ragione in tribunale Fenomeno e noumeno Breve sintesi sulla struttura della Critica della ragion pura , Critica Ragion pratica e del Giudizio MANUALE IN ADOZIONE N. Abbagnano-G. Fornero, L’ideale e il reale, vol. 2, casa editrice Paravia. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI VACANZE CLASSE QUARTA – FILOSOFIA • Ripassare i termini più importanti incontrati nel corso dell’anno scolastico: metodo sperimentale,induttivo, deduttivo, razionalismo, empirismo, utopia, metafisica, gnoseologia, etica, ontologia. • Leggere a scelta almeno 3 ( = tre ) tra le seguenti opere monografiche : • Il Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels ( qualunque edizione va bene ) • La nostalgia del totalmente Altro di Max Horkheimer, ed. Queriniana ( unica esistente) • Arthur Schopenhauer : L’arte di ottenere ragione; L’arte di essere felici ( qualunque edizione ) • Bertrand Russell : Perché non sono cristiano ( qualunque edizione) • Jean-Paul Sartre: La nausea ( qualunque edizione ) • Camus: Lo straniero; La peste; il mito di Sisifo; La rivolta (qualunque edizione ) • Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità; L’interpretazione dei sogni ( qualunque edizione ) • Claudio Risè: Felicità è donarsi, ed. Sperling Paperback Dulcis in fundo: darsi alla visione del film “ Frankestein” di Branagh, utile al problema dei rapporti scienza-ragione-fede , con i suoi risvolti bioetici, oltre ad essere fecondo per un lavoro pluridisciplinare con la lingua inglese, dove farete Mary Shelley. [ FRANKESTEIN di Kenneth Branagh 1994; prodotto da Coppola; durata 119 minuti Attori: Robert De Niro, Kenneth Branagh , Helena Bonham-Carter. PERSONAGGI SIGNIFICATIVI: Victor, Elisabeth, Erick, prof. Waldman, Justine, il Capitano, il Rettore, padre e madre. Il film si ispira al celebre romanzo horror, scritto da Mary Wollstonecraft Shelley nel 1818 ] . INFINE “conserva l’ordine e l’ordine conserverà te! …”: ascoltare il CD di Richard Strauss, Also sprach Zarathustra [ Così parlò Zarathustra ( utile per la comprensione del filosofo Nietzsche ) ] e il CD di John Lennon, Immagine, perché TUTTA la musica ( a vostra libera scelta ) contribuisce all’armonia - insegna Pitagora, Platone. Edificanti vacanze a tutti ! Che si riposi il corpo e l’animo! Flora Clema Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

 

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa STRADA materia LABORATORIO Audiovisivo Multimediale Programma svolto PIANO DI LAVORO ANNUALE CONSUNTIVO MATERIA: LABORATORIO AUDIOVISIOVO MULTIMEDIALE Insegnante: Anna Strada Classe sez. 4^D OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Competenze - Comprende ed applica i principi della composizione all’immagine fotografica e cinematografica - Coglie i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere audiovisive e multimediali, in particolare dei video, in relazione al contesto in cui sono state prodotte - Sceglie in modo appropriato gli strumenti e i software per la gestione e manipolazione delle immagini e del video - Applica l’iter progettuale e operativo per la realizzazione di progetti multimediali (obbiettivo minimo) Conoscenze - Conosce gli elementi costitutivi del linguaggio audiovisivo e multimediale - Conosce le fasi di un corretto iter progettuale - Conosce ed applica i fondamenti delle tecniche audiovisive multimediali, in particolare della tecnica cinematografica Capacità - Sa progetta sulla base di un brief dato - Conosce e utilizza le funzioni di base dei principali software di elaborazioni digitale delle immagini e del video editing - Sa utilizzare le principali tecniche di ripresa secondo tecniche progettuali coerenti METODI DI INSEGNAMENTO - Lezione frontale - Lezione partecipata - Lettura e analisi guidata di materiale audiovisivo - Sviluppo di progetti - Discussione guidata - Problem solving - Cooperative learning STRUMENTI DIDATTICI Laboratorio Pc attrezzato con software del pacchetto Adobe (Photoshop, Illustrator, Premiere, After Effects), dispense, lezioni in power point, video di approdondimento fornite dall’insegnante. Macchine fotografiche e cavalletti. VERIFICA E VALUTAZIONE Tipologie di verifica: - Questionario - Elaborato di gruppo pratico - Elaborato singolo pratico - Elaborato singolo grafico ATTIVITA’ DI RECUPERO Sono state proposte attività di recupero in itinere, con la sommistrazione di esercitazioni aggiuntive o tempi maggiori per l’elaborazione dei progetti. CONTENUTI TRIMESTRE 1) IL PASSAGGIO TRA LA FOTOGRAFIA E IL CINEMA - Definizione ed etimologia di cinema - La persistenza retinica - Gli antenati del cinema: filoscope, zoetrope, lanterna magica - Alle origini del cinema scientifico: la cronofotografia (Marey e Mubridge) e gli influssi sull'estetica contemporanea (Videoclip musicali che utilizzano la cronofotografia). - Dalla fotografia al cinema (dagherrotipi, kinetoscope, cinematografo) - Visione commentata di "Serpentine dance", Edison - Visione commentata del film di Wim Wenders,"I fratelli Skladanowsky”.

2) ANIMAZIONE IN PHOTOSHOP - L'animazione dei fotogrammi (frame animation) - Esercitazione: animazione di una sequenza fotografica di Muybridge - L'animazione dei livelli (Layers animation) - Esercitazione: animazione sul tema "Il volo" 3) LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO - Inquadratura: campi e piani - Angolazioni - Tecniche di ripresa (camera fissa, camera mobile, tipologie di camera mobile - Gli obiettivi ottici - L'illuminazione (visione della lezione di approfondimento di John Seale's sull'illuminotecnica) - Corto, medio e lungometraggio - Videoclip musicale - Le figure professionali Esrcitazione sulle inquadrature e le angolazioni cinematografiche. 4) FOTOGRAFIA - Breve introduzione storica sulla fotografia - Presentazione degli elementi della reflex digitale - Gli ISO - Il bialnciamento del bianco - La regola della reprocità: diaframma e otturatore - l'esposimetro - Le modalità semiautomatiche: Tv, Av, P e la modalità M (manuale) - gli obiettivi: grandangolari, normali e teleobbiettivi - Esercitazioni: high speed photograpy, light painting, profondità di campo, effetto bokeh. 5) REGOLE COMPOSITIVE DELL'INQUADRATURA - La regola dei terzi ¬- Lo scheletro strutturale, il peso visivo e il senso di lettura - La sezione aurea - Le linee di forza - La profondità di campo - Incorniciare l'inquadratura - La simmetria - Il ruolo comunicativo della fotografia: l’esempio di S. Salgado. Visione del film documentario di W. Wenders "Il sale della terra". - Approfondimento: visita alla mostra fotografica di Thomas Struth presso la Galleria Monica de Cardenas di Milano 6) CINEMAGRAPH - Le caratteristiche del cinemagraph - Realizzazione di un cinemagraph utilizzando il software Photoshop - esportazione in formato .gif 7) ANIMAZIONE IN STOP MOTION - L’animazione in Stop Motion - Definizione e tipologie - Il collegamento della fotocamera in remoto con EOS Utility. Il software professionale Stop Motion Pro eclipse, dimostrazione e impostazione del progetto in Premiere - Esercitazione: progettazine di un’animazione originale: storyboard/shooting fotografico/montaggio video con Premiere PENTAMESTRE 1) BOOKTRAILER - Che cos'è il booktrailer: definizione e caratteristiche essenziali - Analisi di alcuni booktrailer - Analisi del bando di concorso del Booktrailer film Festival - Come si scrive una sinossi - Il diritto d’autore - Redazione della sinossi e dello storyboard 2) POST PRODUZIONE e gli effetti speciali: il software AFTER EFFECTS - presentazione dell'interfaccia - strumenti di base - paralasse (parallax effect) - animazione tridimensionale di immagini fisse

- Motion Graphic (applicata a testi) - Strumenti di animazione: perno marionetta 3) BOOKTRAILER FILM FESTIVAL - Shooting e editing video del progetto Booktrailer - editing audio - chiusura e iscrizione al concorso 4) EFFETTI SPECIALI - I primi effetti speciali (trucco della sostituzione a vista, riavvolgimento, velocizzazione e slow motion, sovrimpressione, elementi disegnati, effetti tradizionali del teatro) - Effetti speciali contemporanei (tecnica del chroma-key, bullet time, massive, motion capture, morphing, stop motion animation, live action) - Esercitazione sugli effetti speciali (storyboard) 5) MONTAGGIO VIDEO: il software PREMIERE - presentazione dell'interfaccia - importazione immagini e video - animazione di immagini fisse - editing video e audio - creazione e animazione testi - color correction (un esempio di color correction: effetto film muto) - esportazione - Esecitazione sugli effetti speciali: editing video e audio con esportazione in Premiere. 6) PROSPETTIVA INTUITIVA finalizzata allo storyboard (cenni) - La prospettiva centrale - la prospettiva accidentale Esrcitazione grafica. 7) FASI DI LAVORAZIONE DI UN FILM (cenni teorici) - Ideazione (soggetto, sceneggiatura, storyboard) - Realizzazione/riprese - Postproduzione (montaggio, tipologie di transizione ed effetti speciali) Approfondimento: visita al Museo del Cinema di Torino. 8) TECNICHE E TEORIE DEL MONTAGGIO (cenni teorici) - Il montaggio invisibile o classico (raccordi: sullo sguardo, sul movimento, sull'asse, sonoro, di direzione) - Il montaggio intellettuale e la teoria delle attrazioni - Il montaggio proibito Esercitazione sui raccordi cinematografici del montaggio continuo. Milano, 3 giugno 2016 Il Docente Anna Strada Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Compiti delle vacanze estive classe 4°D indirizzo Audiovisivo Multimediale: 1) Leggere e scrivere la sinossi un libro a piacere, finalizzato alla partecipazione dell’edizione X del Booktrailer Film Festival. 2) Effettuare delle riprese del luogo di vacanza (ad esempio presentando bellezze naturalistiche, artistiche, luoghi caratteristici, usanze, ecc) o della città di Milano. È possibile utilizzare qualsiasi dispositivo, sono richieste almeno tre clip. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa COLETTA materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE Umberto Boccioni ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: Francesca Coletta CLASSE: 4^D (indirizzo multimediale) Sono stati svolti gli argomenti contenuti nelle unità 6-12 del libro di testo in adozione “Moving up intermediate” (student’s book and workbook) della casa editrice Cideb-Black Cat e, in particolare, sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali e lessicali: Grammar ➢ The future: present continuous, going to, will/won’t, present simple ➢ First conditional ➢ The passive: present, simple, past simple, present perfect, future ➢ Modal verbs and the passive ➢ Sentences with two objects ➢ Defining and non-defining relative clauses ➢ Qualifiers ➢ Articles ➢ Modal verbs of deduction (present and past) ➢ Look, sound, seem (+ adjectives, nouns, verbs) ➢ Verb patterns (verbs + -ing; verbs + preposition + -ing; verbs + to; verbs + base form; verbs + -ing or infinitive) ➢ Ability in the past ➢ Used to + infinitive ➢ Be/get used to + -ing ➢ Contrast linkers ➢ Reported speech: statements, commands, questions ➢ Reporting verbs ➢ Have something done ➢ Second conditional ➢ Third conditional ➢ Mixed conditionals Vocabulary ➢ Migration ➢ Confusing words ➢ Describing products ➢ Order of adjectives ➢ Prefixes and suffixes ➢ Living spaces ➢ Phrasal verbs with one or two prepositions ➢ Crime collocations ➢ Healthy mind and body ➢ Body idioms ➢ Entertainment adjectives Per lo studio della letteratura inglese è stato utilizzato il libro di testo in adozione “Roots Plus”, edizioni Europass, volume unico, oltre a materiale supplementare di approfondimento fornito dall’insegnante (contrassegnato con asterisco*). Sono stati trattati i seguenti argomenti e autori: • The 17th and 18th centuries: from Restoration to Enlightenment Historical Context The Civil War and the Commonwealth

The Monarchy restored Charles I, the Civil War and the Restoration (portraits)* The Glorious Revolution and the Bill of Rights A stable kingdom Political parties British expansion overseas Social and economic conditions POWERPOINT: Shaping the English character* Literary Context The Age of Reason Poetry: J. Milton, J. Dryden, T. Gray Drama Prose The development of the novel: D. Defoe, J. Swift, S. Richardson The birth of the novel POWERPOINT: The features of a narrative text* ART: William Hogarth “The marriage settlement”* Authors Daniel Defoe The author The novel: “Robinson Crusoe” POWERPOINT: Daniel Defoe* DIGITAL EXTENSION: Biography in detail; plot summary in detail Master and servant A master’s language Jonathan Swift The author The novel: “Gulliver’s Travels” POWERPOINT: Jonathan Swift* DIGITAL EXTENSION: Biography in detail; plot summary in detail • The Romantic Age Historical Context The Hanoverians (portraits)* Prosperity and stability at home American Independence William Pitt’s government Britain’s new colonies Effects of the French Revolution The Irish question and Catholic emancipation The Industrial Revolution POWERPOINT: Revolutions and the Romantic spirit* Literary Context The Romantic literary movement Poetry The literary ballad Prose POWERPOINT: The Gothic novel* Authors William Blake The author The poems POWERPOINT: William Blake* DIGITAL EXTENSION: Biography in detail The Lamb The Tyger ART: W. Blake, Elohim creating Adam* William Wordsworth The author The poems POWERPOINT: William Wordsworth* DIGITAL EXTENSION: Biography in detail “The object of poetry” – from Preface to Lyrical Ballads

Daffodils My heart leaps up* ART: J.Constable, The Hay Wain* ART: J.Turner, The Great Falls of the Reichenbach* I rappresentanti degli studenti: Milano, 4 giugno 2016 Prof.ssa Francesca Coletta Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI VACANZE 2016 INGLESE Classe 4D Studenti promossi a giugno: Leggere ed eseguire le attività dei seguenti libri di lettura: 1. Mary Shelley “Frankenstein” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-10-3 (euro 9,80) 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-00-4 (euro 9,80) Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Studenti con giudizio sospeso (debito) o con media finale inferiore a 6: Leggere ed eseguire le attività dei seguenti libri di lettura: 1. Mary Shelley “Frankenstein” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-10-3 (euro 9,80) 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-00-4 (euro 9,80) Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”: pag. 89 n. 4-5 pag. 90 n. 7-8 pag. 91 n. 10 pag. 93 n. 3-4 pag. 146 n. 7 pag. 147 n. 8-9 pag. 163 n. 1-3-4 pag. 164 n. 6-7 pag. 165 n. 9-11 pag. 167 n. 1-2-3 pag. 168 n. 6 pag. 169 n. 10 pag. 199 n. 8-9-10-11 pag. 250 n. 6-7 pag. 259 n. 8 pag. 260 n. 1 pag. 261 n.1-2 pag. 315 n. 10-11 pag. 317 n. 1-2-3-4 pag. 328 n. 3 pag. 331 n. 2-3-4 pag. 332 n. 7 pag. 333 n. 9-10-11 pag. 335 n. 2-3 pag. 337 n. 10-11 pag. 345 n. 5-6 pag. 346 n. 7-8 pag. 349 n. 1-2-3-4 pag. 351 n. 8 pag. 363 n. 3-4-5 pag. 365 n. 7-8 pag. 366

pag. 367 n. 3-4 pag. 369 n. 10 pag. 370 n. 1-3-4 pag. 371 n. 1 pag. 378 n. 5-6-8 pag. 379 n. 9-10 pag. 381 n. 1-3 pag 385 n. 1-3-4-5-6 Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma svolto). Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati. All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e una verifica grammaticale di revisione. Milano, 4 giugno 2016 Francesca Coletta Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Studenti con giudizio sospeso (debito) o con media finale inferiore a 6: Leggere ed eseguire le attività dei seguenti libri di lettura: 1. Mary Shelley “Frankenstein” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-10-3 (euro 9,80) 2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” - book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.2 ISBN 978-88-99279-00-4 (euro 9,80) Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”: pag. 89 n. 4-5 pag. 90 n. 7-8 pag. 91 n. 10 pag. 93 n. 3-4 pag. 146 n. 7 pag. 147 n. 8-9 pag. 163 n. 1-3-4 pag. 164 n. 6-7 pag. 165 n. 9-11 pag. 167 n. 1-2-3 pag. 168 n. 6 pag. 169 n. 10 pag. 199 n. 8-9-10-11 pag. 250 n. 6-7 pag. 259 n. 8 pag. 260 n. 1 pag. 261 n.1-2 pag. 315 n. 10-11 pag. 317 n. 1-2-3-4 pag. 328 n. 3 pag. 331 n. 2-3-4 pag. 332 n. 7 pag. 333 n. 9-10-11 pag. 335 n. 2-3 pag. 337 n. 10-11 pag. 345 n. 5-6 pag. 346 n. 7-8 pag. 349 n. 1-2-3-4 pag. 351 n. 8 pag. 363 n. 3-4-5 pag. 365 n. 7-8 pag. 366 pag. 367 n. 3-4 pag. 369 n. 10 pag. 370 n. 1-3-4 pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8 pag. 379 n. 9-10 pag. 381 n. 1-3 pag 385 n. 1-3-4-5-6 Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma svolto). Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati. All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e una verifica grammaticale di revisione. Milano, 4 giugno 2016 Francesca Coletta  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PALMIERI materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma svolto Manuale in adozione: Luperini, Cataldi et aliis, Manuale di letteratura. Dal Manierismo al Romanticismo, Palumbo ed. Cap 1 I tempi, i luoghi, le parole chiave: i confini del Manierismo, pp. 4-6. La scuola dei gesuiti e l’organizzazione del consenso; Le condizioni Degli intellettuali; l’estetica e le poetiche, pp. 10-17. - Appunti sul Barocco in generale Cap 2 La lirica in Italia (cenni) Cap. 3 Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata Vita e personalità pp. 33-34 Le rime L’Aminta La Gerusalemme liberata (trama, struttura, temi, ideologia, stile) pp. 49-58. Cap. 5 Il teatro Teatro visione del mondo p. 114 La “Commedia dell’Arte”, pp. 116-118 Cap. 6 William Shakespeare I sonetti e le prime opere teatrali pp. 127-129 Testo: Romeo e Giulietta al balcone, pp. 129-133. Cap. 7 Don Chisciotte della Mancia e Cervantes (appunti, cenni) Pt. 7 cap. 1 Il Seicento: il barocco, la società, la rivoluzione scientifica pp. 177-178. La rivoluzione scientifica pp. 182-83. Le poetiche del barocco pp. 187-188 Pt. 7 cap. 2 Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica pp. 195-97 Cap. III La poesia lirica 4. Marinisti, antimarinisti, barocchi moderati pp. 239-240 5. La poesia in Europa: Quevedo, Gongora, Milton pp. 241-243. Cap. IV Il Seicento secolo del teatro pp. 250-257 La figura di Don Giovanni La vita è sogno (Calderon) La commedia in Francia (Molière) pp. 260-266 L’illuminismo e il Romanticismo (appunti e cenni di carattere Generale) Cap. VI Foscolo e i Sepolcri La vita e la personalità pp. 469- 472. Temi, motivi e stile Le ultime lettere di Jacopo Ortis I sonetti A Zacinto, In morte del fratello Giovanni e Alla Sera (pp. 483- 489) Riassunto e analisi dei Sepolcri (appunti) Il romanticismo europeo e italiano Alessandro Manzoni (vita, opere, temi, motivi e stile) I promessi sposi (appunti) Giacomo Leopardi (vita, opere, temi, motivi e stile) I Canti (appunti) Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Lettura e studio delle seguenti capp. del libro di testo in adozione: Cap:III Manzoni e i Promessi sposi, pp. 651-753

Cap. Leopardi e i Canti, pp. 777- 867. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa GLADI materia Matematica Programma svolto PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Geometria analitica La circonferenza. Definizione e sue proprietà. Centro, raggio e grafico. Determinazione dell’equazione note alcune condizioni. Posizione reciproca retta circonferenza. Equazione della tangente. L’ ellisse l’ iperbole. Definizioni e proprietà, vertici, fuochi e eccentricità. Problemi relativi. Funzioni esponenziali e logaritmiche. Definizione di funzione esponenziale e suo grafico. Richiami sulle proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali. Semplici disequazioni esponenziali. Funzione logaritmica e suo grafico. Principali proprietà del logaritmo. Equazioni logaritmiche. Semplici disequazioni logaritmiche. Goniometria Misura degli angoli: gradi e radianti. Definizione delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente e le loro funzioni inverse. Circonferenza goniometrica, prima e seconda relazione fondamentale. Variazioni di sen x, cos x, tg x e relativi grafici. Semplici equazioni goniometriche di primo e di secondo grado (equazioni elementari e riconducibili a elementari). Semplici disequazioni goniometriche. Trigonometria piana Problemi di risoluzione dei triangoli rettangoli. Primo e secondo teorema. Area di un triangolo qualsiasi. Teorema dei teorema dei seni e teorema del coseno. Risoluzione dei triangoli qualsiasi. Milano, 03.06.2016 Gli studenti L’insegnante Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe MATEMATICA Compiti per le vacanze: Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi; Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi. (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere TEORIA Pag. 159 ESERCIZI Pag. 177 da 78 a 83 §5 Le disequazioni fratte TEORIA Pag. 164 ESERCIZI Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione TEORIA da pag. 350 a 354 ESERCIZI Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza TEORIA pag. 354 ESERCIZI Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza TEORIA Da pag. 358 a 359 ESERCIZI Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni TEORIA Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale TEORIA Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali TEORIA Da pag. 575 a 577 ESERCIZI Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo TEORIA Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi TEORIA Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica TEORIA Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche TEORIA Da pag. 584 a 586 ESERCIZI Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche TEORIA Da pag. 690 a pag. 695 ESERCIZI Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Le equazioni goniometriche elementari: TEORIA Pag. 715-716-717 ; ESERCIZI Pag. 717 da 61 a 67; Pag. 718 da 72 a 75 Equazioni riducibili a equazioni elementari TEORIA Pag. 718 ESERCIZI Pag. 719 da 85 a 88 Equazioni lineari TEORIA Pag. 719 ESERCIZI Pag. 720 da 94 a 98 §2: Trigonometria: i triangoli rettangoli TEORIA da pag. 698 a pag. 702 ESERCIZI pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli TEORIA da pag. 703 a pag. 704 ESERCIZI pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque TEORIA da pag. 704 a pag. 706 ESERCIZI pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza MATEMATICA Compiti per le vacanze: Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi; Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi. (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere TEORIA Pag. 159 ESERCIZI Pag. 177 da 78 a 83 §5 Le disequazioni fratte TEORIA Pag. 164 ESERCIZI Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione TEORIA da pag. 350 a 354 ESERCIZI Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza TEORIA pag. 354 ESERCIZI Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza TEORIA Da pag. 358 a 359 ESERCIZI Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni TEORIA Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale TEORIA Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali TEORIA Da pag. 575 a 577 ESERCIZI Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo TEORIA Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi TEORIA Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica TEORIA Da pag. 582 a 584 §8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche TEORIA Da pag. 584 a 586 ESERCIZI Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche TEORIA Da pag. 690 a pag. 695 ESERCIZI Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Le equazioni goniometriche elementari: TEORIA Pag. 715-716-717 ; ESERCIZI Pag. 717 da 61 a 67; Pag. 718 da 72 a 75 Equazioni riducibili a equazioni elementari TEORIA Pag. 718 ESERCIZI Pag. 719 da 85 a 88 Equazioni lineari TEORIA Pag. 719 ESERCIZI Pag. 720 da 94 a 98 §2: Trigonometria: i triangoli rettangoli TEORIA da pag. 698 a pag. 702 ESERCIZI pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli TEORIA da pag. 703 a pag. 704 ESERCIZI pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque TEORIA da pag. 704 a pag. 706 ESERCIZI pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo MATEMATICA Compiti per le vacanze: Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi;

Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi. (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 3: Le disequazioni di secondo grado §3 La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere TEORIA Pag. 159 ESERCIZI Pag. 177 da 78 a 83 §5 Le disequazioni fratte TEORIA Pag. 164 ESERCIZI Pag. 190 da 346 a 360 CAPITOLO 6: La circonferenza, l’ellisse e l’iperbole §1 La circonferenza e la sua equazione TEORIA da pag. 350 a 354 ESERCIZI Pag. 388 da 3 a 6 §2 Retta e circonferenza TEORIA pag. 354 ESERCIZI Pag. 391 da 30 a 35 §4 Determinare l’equazione di una circonferenza TEORIA Da pag. 358 a 359 ESERCIZI Pag. 395 da 67 a 72; n° 77-84-85 Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 4s – Ed. Zanichelli TEORIA ESERCIZI CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi §1 Le funzioni TEORIA Pag. 562;pag. 564 §3: La funzione esponenziale TEORIA Da pag. 573 a 575 §4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali TEORIA Da pag. 575 a 577 ESERCIZI Pag. 608 da 206 a 225 Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340 §5:La definizione di logaritmo TEORIA Da pag. 577 a 578 §6:Le proprietà dei logaritmi TEORIA Da pag. 578 a 582 §7: La funzione logaritmica TEORIA Da pag. 582 a 584 §8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche TEORIA Da pag. 584 a 586 ESERCIZI Pag. 625 da 512 a 520 Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633 CAPITOLO 11: Le funzioni goniometriche e la trigonometria §1: le funzioni goniometriche TEORIA Da pag. 690 a pag. 695 ESERCIZI Pag. 716 da 44 a 47; n°52-53-55 Le equazioni goniometriche elementari: TEORIA Pag. 715-716-717 ; ESERCIZI Pag. 717 da 61 a 67; Pag. 718 da 72 a 75 Equazioni riducibili a equazioni elementari TEORIA Pag. 718 ESERCIZI Pag. 719 da 85 a 88 Equazioni lineari TEORIA Pag. 719 ESERCIZI Pag. 720 da 94 a 98 §2: Trigonometria: i triangoli rettangoli TEORIA da pag. 698 a pag. 702 ESERCIZI pag. 728 da 188 a 194 pag.730 n° 220-222-225 §3: Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli TEORIA da pag. 703 a pag. 704 ESERCIZI pag. 731 da 233 a 236 §4: Trigonometria: i triangoli qualunque TEORIA da pag. 704 a pag. 706 ESERCIZI pag. 733 da 253 a 258 pag. 734 da 266 a 270 pag. 735 da 275 a 277; da 279 a 281 da 285 a 287  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa POZZALI materia RELIGIONE Programma svolto TRIMESTRE CONTENUTI • La persona: anima, corpo e spirito. • La dignità della persona umana. CONOSCENZE • Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e l’agire dell’uomo. ABILITA’ • Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione sull’agire umano. • Individuare il rapporto tra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali. • Saper riflettere sulle domande dell’uomo. PENTAMESTRE CONTENUTI • L’Amore: eros, filia, agape. • Rapporto uomo-donna: unità e complementarietà. • Il matrimonio: significato civile e religioso. • La famiglia: nucleo fondamentale della società ed espressione della “Chiesa domestica”. CONOSCENZE • Conoscere le diverse prospettive (antropologica, filosofica e teologica) del fatto religioso. ABILITA’ • Essere in grado di individuare i valori giudicati importanti per la propria vita, discutendoli e commentandoli criticamente con gli altri compagni. • Cogliere in opere d’arte (architettura, pittura, scultura, letteratura, etc.) gli elementi espressivi della tradizione cristiana. LEZIONI/ATTIVITA’ SVOLTE • LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ • LA COSCIENZA MORALE • I DIRITTI UMANI • VISIONE DEL FILM “INVICTUS” • LA DIGNITA’ DELLA PERSONA • IL NATALE NELL’ARTE • AMORE COME AMICIZIA • AMORE COME EROS • AMORE COME CARITA’ • LA SOLIDARIETA’ • UNA POLITICA PER L’UOMO • UN AMBIENTE PER L’UOMO • UN’ECONOMIA PER L’UOMO • IL RAZZISMO • LA PACE Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Nessuno. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Nessuno. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Nessuna.  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PEDRINI materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programma svolto Liceo Artistico Umberto Boccioni Milano Programma SCIENZE MOTORIE Classe 4 D audiovisivo multimedia Anno scolastico 2015/16 ATTIVITA’ SVOLTE CORSA DI RESISTENZA • A durata crescente: da 3 minuti a 10 minuti (Impegno di media resistenza ESERCIZI D’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Spiegazione delle modalità d’esecuzione: tempi d’esecuzione, non superamento dei limiti individuali, soglia del dolore, attenzione e concentrazione. Principali distretti interessati: colonna vertebrale ,arti superiori , arti inferiori. ESERCIZI DI RAFFORZAMENTO MUSCOLARE con attenzione particolare muscoli arti superiori e muscoli addominali ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE con attenzione particolare alle grandi articolazioni: spalla ,anca, colonna vertebrale 1 GIOCHI SPORTIVI con attenzione particolare ad alcuni fondamentali individuali delle singole discipline. Pallavolo: palleggio e bagher Pallacanestro: palleggio , cambio di mano, passaggi e tiri a canestro Calcetto: controllo del pallone, passaggi e tiri in porta Badminton Tennis tavolo: dritto e rovescio In tutte le discipline esercitazioni in piccoli gruppi , fasi di gioco e partite Scherma: Spiegazione principali modalità degli assalti Spiegazione dei fondamentali: passo avanti e indietro, affondo, parate Scacchi: Spiegazione regole del gioco (particolare attenzione all’arrocco e modalità di scacco matto). Indicazioni di strategia e tattica del gioco attraverso partite guidate Milano 23- maggio 2016 Prof. Roberto Pedrini 2 2 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa BECHERONI materia SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra) Programma svolto Le trasformazioni della materia Gli stati fisici della materia. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. Le trasformazioni fisiche e chimiche. Gli elementi e i composti. Dalle leggi della chimica alla teoria atomica La legge della conservazione della massa; la legge delle proporzioni definite. Il modello atomico di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia. La quantità chimica: la mole La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali. I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Da Mendeleev a Bohr L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi. La moderna tavola periodica. Le conseguenze della struttura a strati dell’atomo. Metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente (escluso covalente dativo). La scala dell’elettronegatività e i legami. Il legame ionico. Il legame metallico. Gli acidi e le basi La teoria di Arrhenius. La ionizzazione dell’acqua. Il pH di una soluzione. La tettonica delle placche L’interno della Terra. Dinamica endogena. Il ciclo litogenetico. I vulcani. I terremoti Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Le trasformazioni della materia Gli stati fisici della materia. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. Le trasformazioni fisiche e chimiche. Gli elementi e i composti. Dalle leggi della chimica alla teoria atomica La legge della conservazione della massa; la legge delle proporzioni definite. Il modello atomico di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia. La quantità chimica: la mole La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali. I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Da Mendeleev a Bohr L’atomo di Bohr. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica degli elementi. La moderna tavola periodica. Le conseguenze della struttura a strati dell’atomo. Metalli, non metalli e semimetalli.

I legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente (escluso covalente dativo). La scala dell’elettronegatività e i legami. Il legame ionico. Il legame metallico. Gli acidi e le basi La teoria di Arrhenius. La ionizzazione dell’acqua. Il pH di una soluzione. La tettonica delle placche L’interno della Terra. Dinamica endogena. Il ciclo litogenetico. I vulcani. I terremoti  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PERELI materia Storia Programma svolto Classe 4 D – Programma svolto di Storia – Anno Scolastico 2015-16 Prof. Claudia Perelli Cippo . L’Europa di Antico Regime. La società. L’economia. La politica . I Lumi e le riforme Le idee dei Lumi. L’assolutismo illuminato e le riforme . La rivoluzione americana. Le colonie inglesi d’America. L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti. . La rivoluzione francese. La rivoluzione dei diritti: il 1789. Lo scacco della monarchia costituzionale: 1790-92. La repubblica giacobina: 1792-94. . L’ascesa di Napoleone. L’Europa di Napoleone. Dittatura e riforme. . Il Congresso di Vienna. . La Rivoluzione Industriale. L’industrializzazione europea. La questione sociale. . Le idee politiche dell’Ottocento. Pensiero liberale; democratico; socialista. . Rivoluzioni del 1820-21 e 1830-21. . Le rivoluzioni del 1848 in Europa. Il Risorgimento. Il problema nazionale italiano. Il 1848 in Italia. . L’Europa dopo il 1848. . La Guerra di Secessione Americana. . Gli stati nazionali in America Latina. . I diversi destini dell’Asia. India, Cina, Giappone. . La conquista dell’Unità d’Italia: 1850-61. . L’età della Destra:1861-76. Risoluzione della “questione romana”. La politica economica. Lo stato liberale nel Mezzogiorno. Il brigantaggio. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso del Risorgimento italiano e attenta lettura degli ultimi argomenti del manuale Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 4^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa ATANASSIU materia STORIA DELL'ARTE Programma svolto LICEO ARTISTICO U. BOCCIONI – MILANO- A .S. 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE – classe 4^ sez. D – docente: E. ATANASSIU Testo in adozione: Dorfles – Pieranti, Civiltà d’arte, ed. Atlas, Bergamo, vol. 4 SEZIONE 1 – L’età del Barocco Capitolo 1 – Il secolo del Barocco Il contesto storico del Seicento (pp.8-9) – BOX: ‘Barocco’: storia di una parola – Caratteri generali dell’Età del Barocco (p.10) – I princìpi dell’arte barocca (pp.11-13) Capitolo 2 – Il ‘Secondo Rinascimento’ a Roma (1585-1630) Il contesto storico-culturale (p.17) – Michelangelo Merisi da Caravaggio (l’intero paragrafo pp.18-29) – I Carracci (pp.30-33) – Analisi dell’opera: Il Trionfo di Bacco e Arianna (p.34) – Percorso: La pittura con scene di genere (p.35) – I seguaci dei Carracci e di Caravaggio (pp.37-42) – Pieter Paul Rubens in Italia (p.43) – Percorso: La natura morta nel Seicento – Carlo Maderno e la facciata di San Pietro (p.48) Capitolo 3 – I protagonisti del Barocco romano Gian Lorenzo Bernini (l’intero paragrafo pp.50-64; dell’ultima pagina solo la parte che lo riguarda) – Francesco Borromini (pp. 65-72) – Pietro da Cortona (pp.74-75) – La grande decorazione barocca (p.78, 80) – Analisi dell’opera: Trionfo della Divina Provvidenza (p.79) – FOCUS: La quadratura nel Seicento (p.81) Capitolo 4 – Il Seicento in Italia settentrionale Milano: tra Manierismo e sperimentazione (pp.84-85) – FOCUS: i Sacri Monti (p.86) – Richini e l’architettura barocca a Milano (p.90) – Guarino Guarini (pp.91-92) – Analisi dell’opera: Chiesa di San Lorenzo (p.93) Capitolo 6 – L’arte del Seicento in Europa La Spagna: il Siglo de oro (p.105) – Diego de Silva y Velasquez (p.106) – Analisi dell’opera: Las Meninas (p.107) – Le Fiandre e l’Olanda (pp.108-109) – Rembrandt van Rijn (pp.109-111) – Jan Vermeer (pp.111-112) – La tipologia del palazzo francese (pp.113-114) SEZIONE 2 – Tardobarocco e Rococò Il contesto storico-culturale (p.118) Capitolo 7 – Il Rococò Il Rococò, un’arte europea (pp.119-120) – La pittura rococò in Francia (pp.121-122) – La pittura inglese (p.123) – Filippo Juvarra e la sua eredità (pp.127-127-129) – Analisi dell’opera: Palazzina di caccia di Stupinigi (pp.130-131) – Luigi Vanvitelli (p.132) - Analisi dell’opera: Reggia di Caserta (pp.134-135) – La Scalinata di piazza di Spagna e la Fontana di Trevi a Roma (pp.136-137) – FOCUS: Il melodramma e la sala teatrale barocca (pp.138-139) – Giova Battista Tiepolo (pp.144-145, 147) – Analisi dell’opera: Gli affreschi di Palazzo Labia (p.146) – Il Vedutismo (pp.149-150) – BOX: La camera ottica (p.151) – Canaletto, Bellotto, F. Guardi (pp. 150-153) SEZIONE 3 – L’età dei Lumi Il contesto storico (pp.156-157) – Il contesto culturale (pp.157-158) Capitolo 8 – Il Neoclassicismo I princìpi del Neoclassicismo (pp.160-163) – Jacques-Louis David (pp.165- 167, 169) – Analisi dell’opera: La morte di Marat (p.168) – Antonio Canova (pp.170-171, 174-175) – Analisi dell’opera: Amore e Psiche (pp.172-173) – BOX: Come lavorava Canova (p.173) Capitolo 9 – L’architettura neoclassica Analisi di opere architettoniche scelte: il Campidoglio a Washington (p.188) – L’Accademia delle Scienze a San Pietroburgo (p.190) – Le opere del Piermarini a Milano (pp.191, 193). Analisi dell’opera: Chiesa di Santa Maria del Priorato (p.194). Capitolo 10 – Verso il Romanticismo La linea protoromantica: introduzione (pp.198-199) – Jean-Auguste-Dominique Ingres (pp.202-203) SEZIONE 4 – Il Romanticismo Capitolo 11 – L’arte romantica Romanticismo: origini e premesse (pp.210-212) – Percorso: L’estetica del sublime (p.213) – Il paesaggio sublime: Friedrich (pp.214-215) – Il paesaggio sentimentale: Constable (p.216) – Il paesaggio visionario: Turner (p.216-217) – Analisi dell’opera: La zattera della Medusa (pp.220-221) Milano, 7 giugno 2016 il docente prof. E. Atanassiu

i rappresentanti degli studenti Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Acquistare il manuale della classe 5^ e iniziare a leggerlo liberamente già da giugno cercando di cogliere 1) le fasi dello svolgimento dell'arte 2) i caratteri di novità e i caratteri di continuità col passato delle diverse espressioni artistiche 3) le nuove tecniche e i nuovi materiali tipici del XX secolo. In vista dello svolgimento del programma del prossimo anno cercare le schede relative a cinema e fotografia e su un foglio A4 elencarle con il titolo e la relativa pagina Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Riprendere il programma svolto schematizzando le parti che nel corso dell'anno non fossero state già schematizzate  

 


Recommended