+ All Categories
Home > Documents > COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni...

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni...

Date post: 29-Dec-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
47
Altri_impegni II III IV V ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: 2002 CDF CMS E-831 p-BTeV Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Affer. al Gruppo RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi N. ATLAS Coordinatore: Gruppo 1 PAVIA Struttura Valerio Vercesi 1 ALTIERI Saverio 3 30 50 20 R.U. 2 assegno di ricerca (INFN) 100 1 AsRic 3 BELLI Giuseppe 1 100 DIS 4 BOCA Gianluigi 1 80 20 R.U. 5 CAMBIAGHI Mario 80 5 20 P.A. 6 CONTA Claudio 100 1 P.O. 7 COSSALI Gianpietro 1 30 P.O. 70 8 FERRARI Roberto I Ric 70 1 30 9 FRATERNALI Marco 100 1 P.A. 10 GAUDIO Gabriella 100 1 Dott. 11 GOGGI Giorgio V. 100 1 P.O. 0 12 GUIDA Roberto 1 100 Dott. 13 INTROZZI Gianluca 1 100 R.U. 14 LIVAN Michele 100 1 P.A. 15 MANFREDI Pierfrancesco 1 20 40 40 P.C. 16 MARENGO Marco 1 30 R.U. 70 17 POLESELLO Giacomo Ric 100 1 18 PRATA Michele 100 1 Dott. 19 RATTI Lodovico 1 20 40 40 R.U. 20 RATTI Sergio Peppino 1 50 50 P.O. 21 RE Valerio 1 60 40 P.A. 22 REBUZZI Daniela 100 1 Dott. 23 RICCARDI Cristina 1 30 70 R.U. 24 RIMOLDI Adele 100 1 R.U. 25 SCANNICCHIO Diana 100 1 AsRic 26 SPEZIALI Valeria 5 50 50 P.A. 27 TORRE Paola 1 100 R.U. 28 VERCESI Valerio I Ric 100 1 29 VITULO Paolo 1 70 30 R.U. Mod. G. 1 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN 2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN Ricercatori 13.5 1.0 4.8 2.3 2.7 Note:
Transcript
Page 1: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Alt

ri_i

mp

egn

i

II III IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2002

CD

F

CM

S

E-83

1

p-BT

eV

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

ATLA

S

Coordinatore:

Gruppo

1PAVIA

Struttura

Valerio Vercesi

1 ALTIERI Saverio 3 30 50 20R.U.2 assegno di ricerca (INFN) 1001AsRic3 BELLI Giuseppe 1 100DIS4 BOCA Gianluigi 1 80 20R.U.5 CAMBIAGHI Mario 805 20P.A.6 CONTA Claudio 1001P.O.7 COSSALI Gianpietro 1 30P.O. 708 FERRARI Roberto I Ric 701 309 FRATERNALI Marco 1001P.A.

10 GAUDIO Gabriella 1001Dott.11 GOGGI Giorgio V. 1001P.O. 012 GUIDA Roberto 1 100Dott.13 INTROZZI Gianluca 1 100R.U.14 LIVAN Michele 1001P.A.15 MANFREDI Pierfrancesco 1 2040 40P.C.16 MARENGO Marco 1 30R.U. 7017 POLESELLO Giacomo Ric 100118 PRATA Michele 1001Dott.19 RATTI Lodovico 1 2040 40R.U.20 RATTI Sergio Peppino 1 50 50P.O.21 RE Valerio 1 60 40P.A.22 REBUZZI Daniela 1001Dott.23 RICCARDI Cristina 1 30 70R.U.24 RIMOLDI Adele 1001R.U.25 SCANNICCHIO Diana 1001AsRic26 SPEZIALI Valeria 5 50 50P.A.27 TORRE Paola 1 100R.U.28 VERCESI Valerio I Ric 100129 VITULO Paolo 1 70 30R.U.

Mod. G. 1

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Ricercatori 13.5 1.0 4.8 2.3 2.7

Note:

Page 2: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Assoc.Tecnologica

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI

Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.23

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

II III IV V

N.

CD

F

CM

S

E-83

1

p-BT

eV

ATLA

S

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Alt

ri_i

mp

egn

i

Coordinatore:

Gruppo

1PAVIA

Struttura

Valerio Vercesi

1 DE VECCHI Carlo Tecn 20 25 552 DEGLIANTONI Enrico 50 50Bors.3 LANZA Agostino Tecn 70 304 MANGHISONI Massimo 50 50Bors.5 ROSSELLA Massimo Tecn 20 20 606 TRAVERSI Gianluca 30 70Dott.

Mod. G. 2

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare Ente da cui dipendono, Bors. T.) Borsista Tecnologo

Note:

Page 3: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Alt

ri_i

mp

egn

i

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: C) - TECNICI

Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

N.

CD

F

CM

S

E-83

1

p-BT

eV

ATLA

S

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Coordinatore:

Gruppo

1PAVIA

Struttura

Valerio Vercesi

1 CTERE 12 10 7

2 CTERM 36 12 2 6 3

Servizi ( mesi uomo)

Mod. G. 3

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

Gli esperimenti usufruiscono dei Servizi Tecnici dellaSezione

Note:

Page 4: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Mod. G. 4

PREVISIONE DELLE SPESE DI DOTAZIONE E GENERALI DI GRUPPO

VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESAIMPORTI

Parzial i TotaleCompet.

In kEuro

Via

gg

i e

Mis

sio

ni

Estero

Interno

Materialedi Consumo

Pubblicazioni Scientifiche

Spese Calcolo

Affitti e

Manutenzione

Apparecchiature

(1)

Dettaglio della previsione delle spese del Gruppo che non afferisconoai singoli Esperimenti e per l’ampliamento della Dotazione di base del Gruppo

Materiale

Inventariabile

Spese Seminari

(1) Indicare tutte le macchine in manutenzione

Trasporti e facch.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

12,0

12,0

15,0

15,0

2,52,5

16,0

16,0

TOTALI

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

50,0

7,0

50,0

104,5

HAWK.PV.INFN.ITKITTY.PV.INFN.IT

2,02,0

7,0

Gruppo

1PAVIA

Struttura

Page 5: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

23,0 153,0 58,0 238,05,0 477,0ATLAS

2,5 23,0 2,5 2,5 2,5 33,0CDF

18,0 43,5 23,0 30,58,0 58,5 181,5CMS

10,5 56,5 7,5 2,5 5,0 82,0E-831

10,0 64,0 73,0 26,0 173,0p-BTeV

Miss. interno

Miss. estero

Mater.di cons.

Trasp. e Facchin.

Spese Calc.

Mater.Invent.

Costruz. Appar.

TOT.Compet.

Mod. G.5

Totali (A+B+C)

PREVISIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE

SIGLA

ESPERIMENTO

RIEPILOGO DELLE SPESE PREVISTE PER LE RICERCHE DEL GRUPPO In kEuro

Pubbl. Scient.

Spese Semin.

S P E S A P R O P O S T A

A)

Esp

erim

enti

o I

niz

.Sp

ecif

ich

e G

r. I

V i

n C

ors

o

Totali A)

C) Dotazioni di Gruppo

Totali B)

B)

Esp

erim

enti

o I

niz

.Sp

ec.

Gr.

IV

da

Iniz

iare

Aff. eManut. App.

104,5

1'051,0

15,0 16,0 2,5 2,0 7,0 50,0

355,0 180,0 10,5 9,5 147,02,5 2,0 268,5

12,0

76,0

340,0 164,0 10,5 2,5 97,0 946,5268,5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

64,0

Gruppo

1PAVIA

Struttura

Page 6: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

INFORMAZIONI GENERALI

interazioni pp di altissima energia a LHC

CERN

ATLAS

LHC

interazioni pp a 14T e V

Monitored Drift Tubes (MDT) integrati in spettometro muonico dell'apparato sperimentaledi ATLAS

Pavia, LNF, Napoli Roma1, Roma 2, Roma 3, Pisa, Gr.Coll.Cosenza, Genova, Milano,Lecce, Udine

circa 100

> 10 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

PAVIA

039 ATLAS 1

S.Patricelli

Napoli

inc.di ric.M.Livan

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 7: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo1039

Resp. loc.: M.Livan

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spes

eC

alco

lo

Affit

ti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

Appa

rati

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Viag

gi e

mis

sion

i

Este

roIn

tern

o

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

3 posti di lavoro al CERN

Alimentatori HV MDT (Core)

1.5 Keuro x 14.3

manutenzione camera pulita

14.3 f.e. x 2.5 m.u.

Note:

GRID

assemblaggio camere

test tubi

test camera con cosmiciequipaggiamento cameremetabolismo

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

10,0

5,0

238,0

23,0

153,0

58,0

5,0

238,0

477,0

21,0

153,0

2,0

8,09,05,0

21,0

5,0

Page 8: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Nel corso dell'ultimo anno si è completata la strumentazione necessaria per la costruzionedelle camere e per i test di controllo di qualità dei singoli tubi a deriva. Sono staticostruiti il modulo 0 e la prima camera della serie. E' stato finalizzato il progetto delleschede hedgehog di alta tensione e si è preparata la documentazione tecnica per la gara. Sonoproseguiti i lavori di simulazione sia nel campo della fisica, che in quello della simulazionedello spettrometro.Nel campo del Event Filter è stato dato un notevole contributo alla stesura del Technicalproposal.L'attività per il prossimo anno prevede una continuazione di quanto già impostato per quantoriguarda simulazione e DAQ e la produzione di circa il 30% delle camere MDT-Pavia.

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo1039

Resp. loc.: M.Livan

Page 9: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Officina meccanica: 32 m.u.Elettronica: 12 m.u.Normale assistenza degli altri Servizi.Parere favorevole a richiesta di contratto di prestazione d'opera.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

23,0 153,0 58,0 5,0 238,0 477,0

TOTALI 153,0 58,0 5,0 238,0 477,0

ANNIFINANZIARI

2002

23,0

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo1039

Resp. loc.: M.Livan

Page 10: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo

PAVIA

1039

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

14,0

13,5Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 1,0

,7Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei TecniciTecnici Full Time Equivalent

assegno di ricerca (INFN) 1001AsRic1

CAMBIAGHI Mario 805P.A.2

CONTA Claudio 1001P.O.3

FERRARI Roberto I Ric 7014

FRATERNALI Marco 1001P.A.5

GAUDIO Gabriella 1001Dott.6

GOGGI Giorgio V. 1001P.O.7

LIVAN Michele 1001P.A.8

POLESELLO Giacomo Ric 10019

PRATA Michele 1001Dott.10

REBUZZI Daniela 1001Dott.11

RIMOLDI Adele 1001R.U.12

SCANNICCHIO Diana 1001AsRic13

VERCESI Valerio I Ric 100114

LANZA Agostino Tecn 701

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: M.Livan

Page 11: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Il gruppo richiederà un contratto di prestazione d'opera per untecnico meccanico per 12 mesi.

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo

PAVIA

1039

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

CTERE 121

CTERM 362

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

REBUZZI Daniela SI

Titolo della Tesi

mesi-uomo

A. RimoldiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

PRATA Michele SI

M. CambiaghiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

GAUDIO Gabriella SI

R. FerrariRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Resp. loc.: M.Livan

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Page 12: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo

PAVIA

1039

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

SCANNICCHIO Diana SI

B. meson physics selection with the online ATLAS event filter

Keywords

assegno di ricerca

Altro

Ass.INFN

Fisicain

Relatore

Resp. loc.: M.Livan

Titolo della tesi:

Titolo conseguito

dottoratoSbocco occupazionale (*)

NEGRI Andrea SI

Architectural studies of the event filter in the ATLAS experiment and development of ab-tagging strategy

Keywords

assegno di ricerca

Altro

Fisicain

Titolo della tesi:dottorato

BARISONZI Marcello SI

Sistemi di controllo qualità per la realizzazione di camere a tubi a deriva monitoratinell'ambito del progetto ATLAS

Keywords Altro

Fisicain

Titolo della tesi:laurea

MARIOTTI Carlo SI

Lo spettrometro muonico dell'esperimento ATLAS a LHC: studio del sistema dicostruzione delle camere a deriva MDT

Keywords

altro TI (specificare)

industriaAltro

Fisicain

Titolo della tesi:laurea

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

rivelatori di particelle, simulazioni, Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 13: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoATLAS

Gruppo

PAVIA

1039

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: M.Livan

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Page 14: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

INFORMAZIONI GENERALI

interazione protone-antiprotone 2000GeV nel centro di massa

FERMILAB

CDF

Tevatron

PP (0.9+0.9) TeV

pp -> Z0 + X, pp ->W+X, pp -> τ+ τ - +Xproduzione di jets grandi Pt, leptoni singoli , produzione di quark pesanti

rivelatore magnetico (camere a drift con minivertice entro un solenoide superconduttore,circondato da calorimetri elettromagnetici, adronici e da camere a µ)

BO, LNF, PD, PI, PV, TS, UD

Fermilab e vari laboratori ed università statunitensi, KEK e Università di Tsukuba(Giappone)

Presa dati fino al 2006

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

PAVIA

073 CDF 1

G.BELLETTINI

PISA

Incar. di Ric.G. Introzzi

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 15: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoCDF

Gruppo1073

Resp. loc.: G. Introzzi

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spes

eC

alco

lo

Affit

ti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

Appa

rati

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Viag

gi e

mis

sion

i

Este

roIn

tern

o

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

PC per Fermilab (Kerberizzazione di tutte le macchine da

manutenzione laser

Partecipazione a riunioni, meeting e congressi

Metabolismo Fermilab

15 ML/MESE x 3 MESE/FE

Note:

5 ML/FE = 2,6 KEU/FE

dicembre 2001)

5 ML/FE = 2,6 KEU/FE

45 ML/FE = 23,2 KEU/FE

2 K$ = 2,4 KEU

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

2,5

2,5

2,5

2,5

23,0

2,5

2,5

2,5

33,0

2,5

23,0

Page 16: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

E' stato completato il lavoro di costruzione di un sistema di calibrazione mediante laser peril nuovo calorimetro in avanti, operativo dall'inizio del periodo di presa dati, cominciatonel marzo 2001.E' stato inoltre terminato il miglioramento del sistema di rivelazione dei muoni esistente,rimesso in funzione e potenziato per risultare efficiente alla luminosità prevista durante ilnuovo periodo di acquisizione dati.Nel corso del 2002 si procederà all'acquisizione dati, ad un controllo sistematico delfunzionamento dei due sistemi menzionati, ed alle fasi iniziali di un'analisi dei dati suglieventi con muoni ad alto momento trasverso.

Codice EsperimentoCDF

Gruppo1073

Resp. loc.: G. Introzzi

Page 17: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Normale assistenza dei Servizi.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

2,5 23,0 2,5 2,5 2,5 33,0

TOTALI 23,0 2,5 2,5 2,5 33,0

ANNIFINANZIARI

2002

2,5

Codice EsperimentoCDF

Gruppo1073

Resp. loc.: G. Introzzi

Page 18: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoCDF

Gruppo

PAVIA

1073

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

1,0

1,0Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei TecniciTecnici Full Time Equivalent

INTROZZI Gianluca 1001R.U.1

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: G. Introzzi

Page 19: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoCDF

Gruppo

PAVIA

1073

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

SI

Titolo della Tesi

mesi-uomo

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Resp. loc.: G. Introzzi

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Page 20: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoCDF

Gruppo

PAVIA

1073

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: G. Introzzi

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 21: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoCDF

Gruppo

PAVIA

1073

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: G. Introzzi

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Page 22: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

INFORMAZIONI GENERALI

interazione pp di altissima energia a LHC

CERN, LENA, LNL

CMS

SPS ( CERN) reattore TRIGA MARK II - CN (LNL)

muoni e pioni ( H2 - SPS)fotoni 660 KeV (GIF- CERN)neutroni da reattore e da sorgenti

interazioni pp a 14 TeV

rivelatori a piatti piani resistivi (RPC) integrati in spettrometro muonico dell'apparatosperimentale di CMS

BA, BO, CT, FI, GE, PV, PD, PG, PI, RM, TO, LNL

Collaborazione CMS (vedi TDR CERN/LHCC 97/32)

>10 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

PAVIA

086 CMS 1

U. Doselli

Padova

Primo RicercatoreS.P.Ratti

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 23: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoCMS

Gruppo1086

Resp. loc.: S.P.Ratti

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spes

eC

alco

lo

Affit

ti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

Appa

rati

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Viag

gi e

mis

sion

i

Este

roIn

tern

o

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

1 crate vme per linea test, 4 moduli TDC x 32ch

bakelite lotto 1 (400 lastre) SJ (vedi allegato)

meeting collaborazione a Bari (3persx3gg, 5 meeting)

metabolismo linea di test a Pavia

trasporto camere bakelite

4 CMS Week (3 persone)

Note:

Misure QC elettrodi a Colli (3persx3gg, 5 viaggi) misure panpla (5persx3gg, 6 viaggi)conferenze (3personex4giorni)

15 moduli HV per scintillatori linea test

metab. sist. test. front-end board e frontend chip

3 m.u. week (2 persone)

1 PC per acquisizione linea di test

metabolismo CERN test preinstallazione

test preinstallazione prima ruota (3 fisici 3 tecnici)

2 testine per flussimetro di massa per linea di test

metabolismo tavolo misura bakelite

conferenze (3 persone)

2 modulix 2 canali HV RPC per linea di test

progettazione e costruzione imballaggio camerescintillatori per trigger cosmici linea di test

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

30,5

18,0

43,5

23,0

8,0

58,5

30,5

181,5

8,0

18,0

43,5

58,5

23,0

Page 24: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

La richiesta di costruzione apparati deriva dalla sostituzione del lotto 1 di 400 lastre di bachelite che sono state ricoperte con unfilm protettivo contenente un collante che non ha permesso l'accomppiamento delle gap (scollatura dei distanziali e dellecornici). La richiste è Sub Judice al completamento dell'attuale contratto con la ditta ed alla ridefinizione degli accoppiamenti(dimensioni lastre e tagli) per le camere mancanti. Il totale è stato calcolato considerando un costo di 25 Klire/m2 per un'areamedia della lastra di 4.5 m2 ed un costo di 10 Klire per il taglio di ogni lastra.

ATTIVITA' SVOLTA NEL 2001L'attività svolta nel 2001 da gruppo è riassunta nei seguenti punti:1) progettazione e sviluppo di un sistema di test automatico per le schede di frontend degli RPC2) è continuata la misura della resistività degli elettrodi di bachelite degli RPC con il sistema automatico di misuracompletamente sviluppato dal gruppo. Altri gruppi quali BaBar stanno attualmente utilizzando tale sistema situato presso laditta produttrice della bachelite.3) è stata portata a termine la misura della sezione d'urto di Single Event Upset sull'elettronica di frontend degli RPC con fascidi neutroni da reattore. I risultato sono oggetto di un articolo inviato per la pubblicazione su nim4) è stata portata a termine la misura della sensitività degli RPC ai neutroni di bassa energia con una sorgente di californiopresso i LNL. E' prevista per settembre una analoga misura con neutroni a più alta energia da effettuare con il ciclotrone dellaUniversità Cattolica di Louvain-la-Neuve5) è prevista la partecipazione ai test integrati con altri sottorivelatori che si terranno a ottobre al CERN

ATTIVITA' PREVISTA PER IL 2002L'attività principale prevista per il 2002 è l'assemblaggio ed il test delle camere RB1 per la ruota 0 di CMS.Si prevede la partecipazione ai test di preinstallazione al CERN.

Codice EsperimentoCMS

Gruppo1086

Resp. loc.: S.P.Ratti

Page 25: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Officina meccanica: 9 m.u.Elettronica: 10 m.u.Parere favorevole per contratto di prestazione d'opera che si configuraindispensabile.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

18,0 43,5 23,0 8,0 58,5 30,5 181,5

TOTALI 159,0 84,5 28,5 11,0 213,5 30,5 592,0

ANNIFINANZIARI

2002

65,0

21,5 52,5 28,0 9,5 5,0 70,5 187,0200325,5 63,0 33,5 11,0 6,0 84,5 223,52004

Codice EsperimentoCMS

Gruppo1086

Resp. loc.: S.P.Ratti

Page 26: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoCMS

Gruppo

PAVIA

1086

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

7,0

4,8Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 2,0

,4Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei TecniciTecnici Full Time Equivalent

ALTIERI Saverio 303R.U.1

BELLI Giuseppe 1001DIS2

GUIDA Roberto 1001Dott.3

RATTI Sergio Peppino 501P.O.4

RICCARDI Cristina 301R.U.5

TORRE Paola 1001R.U.6

VITULO Paolo 701R.U.7

DE VECCHI Carlo Tecn 201

ROSSELLA Massimo Tecn 202

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: S.P.Ratti

Page 27: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Il gruppo richiederà 1 contratto di prestazione d'opera per 12 mesiper completare il supporto tecnico (meccanico) fornito dalla sezione perl'assemblaggio delle stazioni RB1 di CMS.

Codice EsperimentoCMS

Gruppo

PAVIA

1086

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

CTERE 101

CTERM 122

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

BARATTI Viviana SI studio sull'utilizzo degli RPC come rivelatori di radiazioni gamma e neutronica

Titolo della Tesi

mesi-uomo

S. P. RattiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

BRUNO Giacomo SI The RPC detectors and the Muon system for low and high luminosity Physics with the CMSexperiment at the LHC

S. P. RattiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

GUIDA Roberto SI Sensitività degli RPC di CMS ai gamma ed ai neutroni a differenti energie: confronto tra dati esimulazione

P. VituloRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Resp. loc.: S.P.Ratti

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

RPC, sensitività, neutroni, gamma

RPC, riveltaori di gamma e neutroni

Page 28: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoCMS

Gruppo

PAVIA

1086

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: S.P.Ratti

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

linea test camere RPC, sviluppo sistema misura Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 29: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoCMS

Gruppo

PAVIA

1086

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: S.P.Ratti

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Page 30: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

INFORMAZIONI GENERALI

fisica degli heavy flavours

FERMILAB

FOCUS - E831

Tevatrone

wide bands photonsenergia massima = 300 Gev

fotoproduzione di “charm”

spettrometro di E831

LNF, MI, PV

università: Illinois, Colorado, California at Davis, Vanderbilt, South Carolina, Korea,Tennessee, Mexico City, Portorico, Wisconsin;Laboratorio Fermilab, CBPF (Rio de Janeiro), Cinvestav (Mexico)

almeno fino al 2003

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

PAVIA

130 E-831 1

S. BIANCO

LNF

RicercatoreG. Boca

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 31: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice EsperimentoE-831

Gruppo1130

Resp. loc.: G. Boca

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spes

eC

alco

lo

Affit

ti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

Appa

rati

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Viag

gi e

mis

sion

i

Este

roIn

tern

o

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

rinnovo computers obsoleti

meetings - contatti collaboratori italiani

metabolismo a FNAL

spedizioni da FNAL in Italia

analisi e meetings: 2,5 m.u. x 2.3 f.e. = 5.75 m.u. =

Note:

materiale per spedizioni FNAL

smontaggio calorimetro E831: 1 m.u. x 2 f.e. =2 m.u.

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

5,0

5,0

10,5

56,5

7,5

2,5

5,0

82,0

10,5

2,5

42,014,5

2,5

Page 32: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoE-831

Gruppo1130

Resp. loc.: G. Boca

Page 33: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

CONSUNTIVO SCIENTIFICO 2000 DI E831-Focus, PAVIA

Nel 2000/2001 il gruppo di Pavia ha continuato l’analisi dei dati raccolti nel periodo 1996/1997.L’interesse del gruppo si è concentrato sullo studio di canali di decadimento dei barioni charmati Λ+

c e Ξ+c, e Ξ0

c.Come è noto, i decadimenti dei barioni hanno il vantaggio teorico, rispetto ai decadimenti dei mesoni charmati, dioffrire la possibilità di studiare anche il contributo dei diagrammi di W-exchange che per i barioni NON sonohelicity suppressed né color-suppressed. Il gruppo di Pavia si è concentrato su 5 linee differenti di ricerca:1. Si è concluso lo studio del decadimento Ξ+

c → pK-π+ con un articolo accettato da Physics Letters B. Questocanale è importante poiché è l’unica Cabibbo-soppresso della Ξ+

c noto a tutt’oggi ed è stato osservato solo daE831 e SELEX (esperimento di Fermilab). Il segnale consiste in 202 ± 35 eventi. Di grande interesse è il B.R.relativo al canale Cabibbo-favorito Ξ+

c → Ξ-π+π- che risulta essere

Γ (Ξ+c → pK-π+)

Γ (Ξ+c → Ξ-π+π-)

valore in accordo con quanto misurato da SELEX. Questo risultato è parecchio distante (e quindiinteressante) dal valore di tan (θcabibbo)2 ≅ 0.053 che uno si attenderebbe in prima approssimazione. È statainoltre osservata una componente risonante (pK*0) in questo canale, con relativo branching ratio:

Γ (Ξ+c → pK*0)

Γ (Ξ+c → pK-π+)

2. Decadimento Λ+c → Σ+π+π- e Λ+

c → Σ+π+π+, con Σ+ → pπ0 e/o Σ+ → nπ+ e/o Σ- → nπ-. Il primo decadimento èstato studiato anche da CLEO ed E687 (esperimento predecessore di E831) mentre il secondo solo da E867. Ilsample totale di E831 è circa 13 volte quello precedente: 1350 eventi nel canale con la Σ+ e circa 800 eventinell’altro canale. È in corso di analisi il B.R.

Γ (Λ+c → Σ+π+π-)

Γ (Λ+c → Σ+π+π+)

che in E687 era 0.53 ± 0.15 ± 0.07, cioè diverso da 1 nonostante i diagrammi di Feynmann a livello di alberosiano molto simili, sia per il meccanismo di W-exchange che per il meccanismo con il quark spettatore.

3. Decadimento Λ+c → Σ+K+K- dove vi è una grande componente risonante Φ → K+K- . Questo decadimento a

quasi due corpi, non viene descritto da alcun diagramma di Feynman del tipo “spettatore” ed il suo studio è perquesto interessante. Il sample di Focus raddoppia circa la statistica dell’unico precedente pubblicato (CLEO,1993). Una stima preliminare della percentuale di segnale risonante in Φ rispetto al sample totale è (56 ±11)%.

4. Si è concluso lo studio del canale Ξ+c → Σ+K-π+ dove Σ+ → pπ0 oppure Σ+ → nπ+ . Segnali in questo particolare

canale di decadimento furono visti in passato solo da CLEO II (solo nel canale Σ+ → pπ0 ) e da E687. Lo yielddi E831 è circa il triplo di quello di E687. La sua statistica relativamente alta ha permesso poi lo studio dellavita media della Ξ+

c. Il risultato finale è stato raggiunto analizzando contemporaneamente anche il canale Ξ+c

→ Ξ-π+π+ , ed è

τ = 0.430 ± 0.025 (stat.) ± 0.010 (syst.) ps

e migliora gli errori del PDG 2000 world average. Questo risultato è in accordo con i modelli teorici attualisulla gerarchia delle vite medie dei barioni charmati, essendo la più lunga tra esse: τΞ+

c > τΛc > τΞ+c >/= τΩc .

5. È proseguito lo studio della vita media di Ξ0c nel canale di decadimento Ξ0

c → Ξ-π+ . In questo canale si sonotrovati circa 50 eventi (lo yield è variabile in funzione delle selezioni applicate). Le indicazioni preliminaridanno un valore di vita media in accordo col PDG 2000.

= 0.234 ± 0.047 ± 0.022

= 0.54 ± 0.09 ± 0.05

Page 34: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

10,5 56,5 7,5 2,5 5,0 82,0

TOTALI 56,5 7,5 2,5 5,0 82,0

ANNIFINANZIARI

2002

10,5

Codice EsperimentoE-831

Gruppo1130

Resp. loc.: G. Boca

Page 35: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoE-831

Gruppo

PAVIA

1130

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

4,0

2,3Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei TecniciTecnici Full Time Equivalent

BOCA Gianluigi 801R.U.1

RATTI Sergio Peppino 501P.O.2

RICCARDI Cristina 701R.U.3

VITULO Paolo 301R.U.4

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: G. Boca

Page 36: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoE-831

Gruppo

PAVIA

1130

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

CTERM 21

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

ETTORRE Antonio SI Fotoproduzione e decadimento di particelle dotate di charm

Titolo della Tesi

mesi-uomo

S. RattiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

SANI Gabriele SI Rivelazione di decadimenti di barioni charmati in canali contenenti barioni neutri

S. RattiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

LOPEZ PEGNA David SI Decadimenti adronici di barioni charmati fotoprodotti al Fermilab nell'esperimento FOCUS

S. RattiRelatore/Tutore Keywords

FisicaTesi di: laurea in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Resp. loc.: G. Boca

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Page 37: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoE-831

Gruppo

PAVIA

1130

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

AGOSTINO LORENZO SI

Studio decadimento ΛC+ Σ+K+K-

Keywords Altro

Ass.INFN

Fisicain S. Ratti

Relatore

Resp. loc.: G. Boca

Titolo della tesi:

Titolo conseguito

dottoratoSbocco occupazionale (*)

SEGONI Ilaria SI

Misura di vita media del barione charmato Ξc°

Keywords Altro

Fisicain S. RattiTitolo della tesi:

dottorato

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

charm lifetime Ξc°

charm, Ac+

Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 38: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice EsperimentoE-831

Gruppo

PAVIA

1130

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: G. Boca

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Page 39: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

INFORMAZIONI GENERALI

fisica degli Heavy Flavours e violazione di CP

FERMILAB

Collider Tevatron

P-Pbar, Ecm =2 TeV, intersezione C0

produzione e decadimento di Heavy Flavours (b e c)

spettrometro magnetico a due bracci, in avanti e indietro, con dipolo centrale

MI, PV, TO, FRASCATI

CPBF, UCD, Carnegie Mellon, Colorado, FNAL, Illinois Inst. of Tech. Florida, Illinois, Minnesota, Nanjing,New Mexico, Northwestern, Ohio State, Pennsylvania, Puerto Rico, Shandong, Syracuse, Tennessee, Tuft,Valparaisio, Wisconsin, USTC, Vanderbilt, Yale.

1 anno per la fase di R&D

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

PAVIA

352 p-BTeV 1

Luigi Moroni

Milano

Dirigente di ricercaP.F. Manfredi

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 40: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo1352

Resp. loc.: P.F. Manfredi

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spes

eC

alco

lo

Affit

ti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

Appa

rati

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Viag

gi e

mis

sion

i

Este

roIn

tern

o

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

1 licenza simulatore circuitale ELDO

Riunioni di gruppo I, riunioni della collaborazione italiana,

1 sottomissione prototipo chip di front-end per le strip

Meeting della collaborazione BTEV a Fermilab, integrazione

Note:

meeting gruppo elettronica di front-end per i rivelatori a strip

1 Workstation Sun Ultra 60

Realizzazione layout prototipo

prototipi chip di front-end delle strip a Fermilab

test prototipo (circuiti stampati, componenti elettronici, punte per

8 m.u. (1 m.u. =8 Keuro)

test sistema di raffreddamento (pompa peristaltica,micro flowmeter,Europractice + licenze Cadence e HSPICE

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

25,0

8,0

10,0

64,0

73,0

26,0

173,0

10,0

18,0

64,0

13,010,010,0

15,0

Page 41: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

PAVIA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

MISSIONI ESTEREAttività R&D a Fermilab e partecipazione a meeting di collaborazioneIl progetto del front-end per le microstrip sarà condotto in collaborazione con ricercatori di Fermilab e di altre istituzioniamericane, con cui vanno definite struttura e funzionalità del chip. In particolare si vogliono trasferire nel chip di lettura per lemicrostrip blocchi digitali impiegati nel readout dei rivelatori a pixel, progettato a Fermilab. Questa attività di integrazione deveessere condotta in stretto contatto con i progettisti di Fermilab. A questo si deve aggiungere la partecipazione ai meeting dicollaborazione di BTEV. Complessivamente è quindi necessaria la presenza a Fermilab di ricercatori di Pavia per un totale dicirca 8 mesi/uomo.

MATERIALE DI CONSUMO E INVENTARIABILEProgetto e test del sistema integrato di lettura delle microstripIl gruppo di Pavia sarà impegnato nella realizzazione del prototipo del chip di front-end per i rivelatori a microstrip. In BTEVFranco Manfredi ricopre il ruolo di responsabile dell'elettronica di front-end per le strip. Per svolgere questa attività è necessariopotenziare le risorse di calcolo a disposizione del gruppo di Pavia, per cui si chiedono finanziamenti per l'acquisto di unaworkstation (18 keuro) e di pacchetti software per la progettazione di circuiti integrati (18 keuro). Si chiedono inoltre fondi fondiper coprire le spese di una sottomissione di un prototipo multicanale e di strutture di test (25 keuro). Si chiedono inoltre 15keuro per commissionare la realizzazione del layout del chip a una ditta esterna, dato che all'interno della collaborazioneitaliana non è attualmente possibile svolgere questo tipo di attività. Il gruppo di Pavia intende inoltre occuparsi del testi delprototipo, per cui si chiedono 13 keuro per sostenere l'attività di laboratorio.

Studio del sistema di raffreddamento dei rivelatori a strip e dell'elettronica di letturaIl gruppo di Pavia sarà impegnato nell'utilizzo di codici numerici agli elementi finiti per los tudio della conduzione del calore neisupporti dei rivelatori a strip e dell'elettronica di lettura, la simulazione di un sistema di raffreddamento progettato grazie airisultati ottenuti dal precedente studio e la ricostruzione di un modello in scala del sistema (in materiali comuni) per verificare inlaboratorio la funzionalità del sistema stesso. Si chiedono in totale 10 keuro per sostenere questo lavoro di testing inlaboratorio.

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo1352

Resp. loc.: P.F. Manfredi

Page 42: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Preventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ATTIVITA' DI RICERCA PREVISTA PER IL 2002

Il gruppo di Pavia sarà impegnato nella realizzazione del sistema di lettura per i rivelatori a microstrip di BTEV. FrancoManfredi è il responsabile di questa attività all'interno della collaborazione BTEV. IL lavoro svolto dal gruppo è orientato in duesettori:

1) Progetto del sistema monolitico di lettura dei rivelatori a microstripIl gruppo di Pavia intende lavorare al progetto della sezione analogica del chip di lettura delle microstrip. Il chip verràrealizzato in tecnologia CMOS submicrometrica con lunghezza minima di gate pari a 0.25 um. Questa scelta p dettata dairequisiti di basso rumore, elevata resistenza alle radiazioni ed elevata densità funzionale che deve soddisfare l'elettronica dilettura per il Silicon Tracking di BTEV. Infatti nei processi monolitici "deep submicron" i dispositivi MOS hanno un ossido digate molto sottile (dell'ordine di 5 nm). Questo comporta una riduzione sia del rumore 1/f, si adella sensibilità alla dose totaleassorbita di radiazione ionizzante. Inoltre, per eliminare i problemi legati agli effetti delle radiazioni sull'ossido di campo, illayout dei dispositivi sarà realizzato secondo criteri "rad-hard", utilizzando NMOS a struttura chiusa e anelli di guardia perisolare transistori adiacenti.Il gruppo si occuperà in particolare del progetto della sezione analogica del sistema di lettura, che comprenderà come elementiprincipali preamplificatore di carica, formatore e comparatore. Con questi blocchi si vuole realizzare un canale analogico abasso rumore mantenendo aperta la possibilità di effettuare una lettura di tipo binario (presenza o assenza di un evento)oppure di tipo analogico a basso numero di bit. In questo caso si valuterà l'opzione di introdurre una compressione di dinamicabasata readout di SVT nell'esperimento BaBar.Nel 2002 si vogliono progettare i blocchi analogici, un canale analogico completo, e un prototipo multicanale della sezioneanalogica del chip. Si tutte queste strutture si vogliono studiare sperimentalmente le prestazioni di rumore e di resistenza alleradiazioni.Infine si intende collaborare con i progettisti della sezione digitale (ricercatori di Fermilab e di altre istituzioni americane) perdefinire l'interfaccia fra sezioni analogiche e digitali e la struttura completa del chip.

2) Studio del sistema di raffreddamento dei rivelatori a strip e dell'elettronica di letturaL'attività prevede l'utilizzo dei codici numerici agli elementi finiti per lostudio della conduzione del calore nei supporti dirivelatroi a strip ed elettronica di lettura, la simulazione di un sistema di raffreddamento progettato grazie ai risultati ottenuti dalprecedente studio e al costruzione di un modello in scala del sistema (in materiali comuni) per verificare in laboratorio lafunzionalità del sistema stesso.I principali aspetti da studiare sono collegati a:- la necessità di evitare spot termici che potrebbero pregiudicare la funzionalità dell'intero apparato- la possibilità di utilizzare fluidi in transizione di fase, che permetterebbe di ottenere coefficienti di scambio termico convettivoparticolarmente elevati, rendendo possibile l'asportazione di considerevoli potenze termiche con differenze di temperatura trasolido e fluido relativamente modeste- l'importanza nella valutazione delle deformazioni indotte dal campo di temperatura su tutta la struttura del rivelatore.Il programma di ricerca riguarda lo studio di fattibilità del sistema di raffreddamento sopra citato. Le attività che verrannointraprese possono essere così riassunte:a) modellazione dello scambio termico in un supporto con geometria da definirsi ed input termici prodotti dau una disposizioneparticolare dei chip di lettura sui circuiti ibridi connessi ai rivelatori. L'uso di codici commerciali (COSMOS) in grado diinterfacciarsi con i più diffusi strumenti di CAD parametrico tridimensionale (SolidEdge, DolidWorks, ecc.) permetteranno distudiare in modo efficiente la dipendenza della distribuzione di temperatura dalla geometria, consentendo di effettuaremodifiche anche complesse della struttura sotto indagine.b) definizione di una struttura di microcanalizzazioni per il fluido termovettore e simulazione numerica del sistema diraffreddamento facendo uso di diversi fluidi termovettori. Una particolare attenzione verrà posta nell'analisi del sistemautilizzante fludi in transizione di fase grazie alla possibilità di ridurre le superfici di scambio a causa dei grandi valori attesi per icoefficienti di scambio termico convettivo.c) Costruzione di un prototipo in scala del sistema di raffreddamento per l'esecuzione di esperimenti tesi alla validazione delleprecedenti simulazioni. L'impianto verrà costruito in modo tale da poter far uso di diversi fluidi termovettori, al fine di ottenereindicazioni sulle caratteristiche ottimali del fluido da utilizzare. Si prevede di far uso di un sistema a cristalli liquidi per lamisura della temperatura superficiale in modo da poter evidenziare sperimentalmente gli eventuali spot termici.Un tema di non secondaria importanza riguarda l'effetto del campo termico sullo stato di deformazione e stress della struttura.I codici utilizzati prmetteranno di prevedere gli stati di sforzo prodotti da disunifomità della temperatura, e di valutare possibilicondizioni limite di funzionamento che potrebbero produrre danneggiamenti strutturali significativi.

Esperimento Gruppop-BTeV 1

ALLEGATO 1

p-BTeV ALLEGATO 1 Pag.1Esperimento:

Page 43: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Normale assistenza dei Servizi.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

PAVIA

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

10,0 64,0 73,0 26,0 173,0

TOTALI 64,0 73,0 26,0 173,0

ANNIFINANZIARI

2002

10,0

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo1352

Resp. loc.: P.F. Manfredi

Page 44: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo

PAVIA

1352

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

7,0

2,7Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 3,0

1,3Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei TecniciTecnici Full Time Equivalent

BOCA Gianluigi 201R.U.1

COSSALI Gianpietro 301P.O.2

MANFREDI Pierfrancesco 401P.C.3

MARENGO Marco 301R.U.4

RATTI Lodovico 401R.U.5

RE Valerio 601P.A.6

SPEZIALI Valeria 505P.A.7

DEGLIANTONI Enrico 50Bors.1

MANGHISONI Massimo 50Bors.2

TRAVERSI Gianluca 30Dott.3

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

Perc

entu

ale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: P.F. Manfredi

Page 45: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo

PAVIA

1352

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

TRAVERSI Gianluca SI Sistema di elaborazione dei segnali per il rivelatore di lumonosità di LHC

Titolo della Tesi

mesi-uomo

V. SpezialiRelatore/Tutore Keywords

Ing. elettronicaTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Resp. loc.: P.F. Manfredi

SI

Relatore/Tutore KeywordsTesi di: in

Page 46: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo

PAVIA

1352

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: P.F. Manfredi

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 47: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2001. 7. 24. · II III IV V Altri_impegni ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI

Codice Esperimentop-BTeV

Gruppo

PAVIA

1352

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

commessasviluppocampo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: P.F. Manfredi

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:


Recommended