+ All Categories
Home > Documents > Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata...

Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata...

Date post: 17-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 9 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Computer quantistici: realtà di un prossimo futuro o pura fantascienza? Fabio Ortolani 12/04/19 Fabio Ortolani 1
Transcript
Page 1: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

Computer quantistici:realtà di un prossimo futuro o pura fantascienza?

Fabio Ortolani

12/04/19 Fabio Ortolani 1

Page 2: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 2

Era dell’informazione

Page 3: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 3

Nasce una nuove scienza: Informatica (Computer Science)

1936 – Alan Turing

Page 4: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 4

1945 – Konrad Zuse e lo Z4 1951 - Univac I

1964 - Pier Giorgio Perotto e la Perottina

1981 – IBM 5150

Commercializzazione

Page 5: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 5

Invenzione del transistor (1947)

Bardeen, Shockley, Brattain

Circuiti integrati (1958)Jack Kilby, Robert Noyce

Page 6: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 6

World Wide Web (1989)

Sir Tim Berners-Lee

Page 7: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 7

«Il numero di transistor nei circuiti integrati raddoppia ogni due anni»

Gordon Moore

Legge di Moore (1965)

Page 8: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 8

Page 9: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 9

I processori convenzionali (Intel o AMD) sono essenzialmente dei calcolatori che seguono regole logiche per cambiare velocemente milioni di piccoli interruttori elettronici tra due posizioni: spento o acceso.

Bit

= 89

Byte

1=

0=

Qubit

1 0 0 101 1 100

Bit e Qubit

Page 10: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 10

«Nature isn't classical, dammit, and if you want to make a simulationof nature, you'd better make it quantum mechanical, and by golly, it'sa wonderful problem because it doesn't look so easy» Richard Feynman (1981)

David Deutsch nel 1985 descrive un modello teorico di computer quantistico universale, una macchina di Turing quantistica universale.

Peter Shor nel 1994 inventa un algoritmo quantistico efficiente per rompere i maggiori sistemi di crittografia usati attualmente.

Idea di Computer Quantistico

Page 11: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 11

= ! + "

|!|$ + |"|$ = 1

Principio di sovrapposizione

Misura

“Non posso credere nemmeno per

un attimo” diceva Einstein “ che Dio

giochi a dadi!”

“Piantala di dire a Dio che cosa fare

con i suoi dadi.” rispondeva Bohr.

&' = |!|$ &) = |"|$

|Cat> = )$|Dead> +

)$ |Live>

Page 12: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 12

1

0

10

11

0

0 ! +#+ $ +%

+ 12

12

Entanglement

Einstein:“spooky action at a distance”

|0 >

|1 >

|2 >

|3 >

Sistemi di qubit

Qubyte

=

Page 13: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 13

00 10 1101 yx

= " + #

Teletrasporto quantistico (1993)

Alice Bob

Entangled

" + # =

Page 14: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 14

Potenzialità

Crittografia (sicurezza)

Decodifica delle chiavi crittografiche attuali.Sicurezza delle trasmisssioni quantiche.

No-cloning theorem.Chiave crittografica quantistica

Ricerca di informazione in un databaseAlgoritmo di Grover

Page 15: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 15

Simulazione di sistemi quantisticiI progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer tradizionali.

Intelligenza artificialeI complessi algoritmi alla base dell’Intelligenza Artificiale potrebbero ricevere un impulso decisivo dalle prestazioni di un computer quantistico.

Page 16: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 16

Difficoltà da superare (Criteri di DiVincenzo)

1) Scalabilità e qubitben definiti.

2) Possibilità di inizializzare lo stato dei qubit.

David DiVincenzo

Page 17: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 17

3) Tempi di coerenza abbastanza lunghi.

Page 18: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 18

4) Un set universale di gate quantistici.

Page 19: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 19

5) Possibilità di leggere selettivamente i qubit.

6) Possibilità di convertire i qubit stazionari in qubit volanti.7) Possibilità di trasmettere qubit volanti.

Infine, per creare collegamenti tra computer quantistici:

Page 20: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 20

D-Wave (2011) $ 10 000

000

Il primo computer con 5 qubit viene realizzato all’Università di Monaco nel 2000.

Realizzazione di computer quantistici

Page 21: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 21

Google Quantum AI Lab

Bristlecone 72 qubit (2018)

Cosa fanno i giganti tecnologici?

Intel Tangle Lake 49 qubit (2018)

IBM Q System One (2019)

Page 22: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 22

Linguaggio Q# (Q sharp)

Superconduttori topologiciTopological quantum computing

Page 23: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 23

Rigetti Computers (2013)

Chad Rigetti

Nuovi soggetti in gara

Page 24: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 24

Graphene Computing

Alternative?

Page 25: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 25

Computer ottici

Optoelettronica

Page 26: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 26

Bio Computing

Page 27: Computer quantistici · I progressi in chimica e nanotecnologie richiedono la comprensione accurata di sistemi quantistici impossibili da studiare in maniera efficiente con i computer

12/04/19 Fabio Ortolani 27

“That’s the one part of Microsoft, where they put up slides that I truly do notunderstand. I know a lot of physics and a lot of math. But the one place where theyput up slides and it is hieroglyphics, it’s quantum.” – Bill Gates

Conclusione

Grazie per l’attenzione

Confusione, ma va bene lo stesso.


Recommended