+ All Categories
Home > Documents > Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del...

Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del...

Date post: 30-Jul-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
www.bcccarugate.it Differente per forza Quello che il Padre possiede è mio LA PAROLA DELLA SETTIMANA D ov’è tutta intera la verità? O, come disse Pilato, cos’è la ve- rità? È Dio. Tutta la verità è nella Trinità, Padre e Figlio e Spirito; sapienza incommensurabile per ognuno, inversamente proporzionale alla nostra superbia. Ci vuole lo Spirito per entrare nella verità che è vita e salvezza, soprav- vivenza e speranza, gioia di dare e di sentirsi amati. Per questo lo Spirito Santo è il dono più grande del Risorto. Anche oggi, chi è abitato dallo Spirito ha coraggio e coerenza, vive contro cor- rente, è lampada sul tavolo, sa stare in croce. Perché non è mai solo, abita in Dio Trinità. Utopia? Non avete mai conosciuto una famiglia o una comunità che prega, che lavora, che perdona, che rimane unita, che soccorre il prossimo, che accoglie chi è in difficoltà, che condi- vide le gioie e i dolori?Ci si accosta con umiltà al mistero di Dio non con l’alge- bra (1=3), ma con l’intuizione amoro- sa che sa cogliere il volto del Dio che è per noi (allora la famiglia nella quale ognu- no vive per l’altro gli assomiglia e si illu- minano tutte le relazioni umane). «Quando verrà Lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità» dal Vangelo di Giovanni 16,12-15 di Angelo Sceppacerca Continua a pagina 12 Anno VIII - N. 21 Sabato 29 maggio 2010 Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós CORPUS DOMINI Domenica 6 giugno processione in città pagina 11 PAGINA 13 PAGINA 5 Sanda Volley promossa Le ragazze conquistano la serie B2 di pallavolo Bomba Molotov contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per il capannone di via Talamoni Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» PARCHI, LE NOSTRE OASI L’inchiesta sullo stato dei giardinetti pubblici pagine 8-9 San Damiano Rapina in banca con ostaggi Aperta la cassaforte pagina 5 Stranieri Il Tar blocca l’ordinanza sui controlli nelle case per ottenere la residenza INGRESSO 5 EURO MATRIMONI E ALTRI DISASTRI SABATO 29 Maggio ore 21,15 DOMENICA 30 Maggio ore 17,15 19,15 - 21,15 RIDOTTO 3,5 EURO WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT TEL. 039 870181 CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE VIA ITALIA 76 pagina 7 RONCHI E LA FESTA DEI POPOLI «Caritas preferisce gli africani agli anziani della nostra città» Il sindaco Ronchi accusa la precedente amministrazione: «Non hanno controllato» La proprietà: «Con la cessione salviamo marchio e lavoro. Così invece ci uccidono»
Transcript
Page 1: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

www.bcccarugate.it Differente per forza

Quello che il Padrepossiede è mio

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

Dov’è tutta intera la verità? O,come disse Pilato, cos’è la ve-rità? È Dio. Tutta la verità è

nella Trinità, Padre e Figlio e Spirito;sapienza incommensurabile per ognuno,inversamente proporzionale alla nostrasuperbia. Ci vuole lo Spirito per entrarenella verità che è vita e salvezza, soprav-vivenza e speranza, gioia di dare e disentirsi amati. Per questo lo SpiritoSanto è il dono più grande del Risorto.Anche oggi, chi è abitato dallo Spiritoha coraggio e coerenza, vive contro cor-rente, è lampada sul tavolo, sa stare incroce. Perché non è mai solo, abita inDio Trinità. Utopia? Non avete maiconosciuto una famiglia o una comunitàche prega, che lavora, che perdona, cherimane unita, che soccorre il prossimo,che accoglie chi è in difficoltà, che condi-vide le gioie e i dolori?Ci si accosta conumiltà al mistero di Dio non con l’alge-bra (1=3), ma con l’intuizione amoro-sa che sa cogliere il volto del Dio che è pernoi (allora la famiglia nella quale ognu-no vive per l’altro gli assomiglia e si illu-minano tutte le relazioni umane).

«Quando verrà Lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità»

dal Vangelo di Giovanni 16,12-15

di Angelo Sceppacerca

Continua a pagina 12

Anno VIII - N. 21Sabato 29 maggio 2010Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós

CORPUS DOMINI

Domenica 6 giugnoprocessione in città

pagina 11

PAGINA

13PAGINA

5 Sanda Volley promossaLe ragazze conquistanola serie B2 di pallavolo

Bomba Molotovcontro l’automobiledel consigliere Zaffino

pagina 2

Il city manager Sarimari parla di irregolarità per il capannone di via Talamoni

Comune contro Marzorati«Ha costruito senza pagare»

PARCHI, LE NOSTRE OASI

L’inchiesta sullo statodei giardinetti pubblici

pagine 8-9

San DamianoRapina in bancacon ostaggiAperta la cassaforte

pagina 5

StranieriIl Tar blocca l’ordinanzasui controlli nelle caseper ottenere la residenza

IINNGGRREESSSSOO 55 EEUURROO

MATRIMONI E ALTRI DISASTRI

SABATO 29 Maggio ore 21,15

DOMENICA 30 Maggioore 17,1519,15 - 21,15

RRIIDDOOTTTTOO 33,,55 EEUURROO

WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT TEL. 039 870181

CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE VIA ITALIA 76

pagina 7

RONCHI E LA FESTA DEI POPOLI«Caritas preferisce gli africaniagli anziani della nostra città»

Il sindaco Ronchi accusa la precedente amministrazione: «Non hanno controllato»La proprietà: «Con la cessione salviamo marchio e lavoro. Così invece ci uccidono»

Page 2: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

229 maggio 10[dal Comune]

Residenza difficile agli stranieriil Tar blocca l’ordinanza di RonchiDal Tar arriva lo stop all'or-

dinanza del sindaco Ron-chi, che aveva trasforma-to il permesso di cittadi-

nanza per gli stranieri in una cor-sa a ostacoli. Lo scorso 10 feb-braio il primo cittadino, Mauri-zio Ronchi, aveva firmato il nuo-vo “protocollo immigrazione”.Di fatto un regolamento teso alimitare agli extracomunitari laresidenza in città.Il Pd, all'opposizione dopo undecennio alla guida della mac-china comunale, si era scagliatocontro il provvedimento e laCgil ha fatto ricorso al Tribunaleregionale. Lunedì è arrivata lasospensiva che dà ragione allaCgil. In aggiunta alle normaliprescrizioni in materia, per l'i-

Il Tribunale accoglie il ricorso della Cgil. Attesa la sentenza di merito

scrizione all'anagrafe gli stranie-ri dovevano dimostrare alla poli-zia locale di vivere in luoghi salu-bri e decorosi. «Una violazionedei diritti che sfocia nell'incosti-tuzionalità», dissero all'epocadei fatti i sindacalisti. Un'accusasempre respinta dal primo citta-dino, ma ritenuta fondata dalTribunale.In attesa della sentenza definiti-va, scoppiano le polemiche. «È laprima sconfitta dello sceriffo»,attacca Marco Troiano, del Pd.Che aggiunge: «I sindaci, com-preso il nostro, la devono smet-tere di fare gli sceriffi. Si preoc-cupino piuttosto di governare leloro città e di operare in concre-to per la risoluzione di ogni que-stione che interessa la vita dei cit-

tadini!. Sulla stessa linea i verticiprovinciali del Partito democra-tico: «Siamo alla solita politicadell'apparire, senza fondamentoe nessun beneficio per la popola-zione. La politica della destra staabbracciando una deriva perico-losa».Entra nel merito della questionelegale la Cgil: «L'accesso ai servi-zi anagrafici è essenziale per tu-telare i lavoratori stranieri, occu-pati o in cerca di occupazione.L’ordinanza del Comune di Bru-gherio contrasta con i principi e ivalori fondanti di chi vuole di-fendere dignità e diritti di tutte lelavoratrici e di tutti i lavoratori,senza discriminazioni di nazio-nalità e di cittadinanza».

Gabriele Cereda

A metà giugno scadranno i termini per il versamento della pri-ma rata dell'Ici (Imposta comunale sugli immobili).Tale accon-to del 50% dovrà essere pagato entro il 16 giugno 2010,mentreil saldo dovrà essere versato entro e non oltre il 16 dicembre2010.Le modalità di pagamento sono sostanzialmente due: sul c.c.p.n. 52627908 intestato a: Comune di Brugherio - Servizio teso-reria – Ici, oppure tramite il modello F24.I versamenti effettuati dovranno essere arrotondati all'euro,per difetto nel caso in cui la frazione fosse uguale o inferiore a49 centesimi,per eccesso qualora la frazione risultasse uguale o

superiore ai 50 centesimi. La dichiarazione di variazione Ici perl'anno 2009 deve essere presentata entro il 30 settembre 2010.Si ricorda che l'aliquota applicata è del sette per mille e che èesclusa dall'imposta comunale sugli immobili la prima casa(dove si ha la residenza anagrafica) e le abitazioni ad essa assi-milate dal regolamento comunale. Tale esclusione non vieneapplicata alle unità immobiliari di lusso appartenenti alle cate-gorie catastali A1, A8 e A9, per le quali vige l'aliquota per abita-zione principale del 4,5 per mille e la detrazione di 103,3 euro.Per informazioni più dettagliate vi consigliamo di consultare ilsito internet del comune di Brugherio.

IL SERVIZIO DELLA SETTIMANA

Ici, scadenza il 16. Le prime case non pagano

dal 1966 professionalità e competenza al vostro servizio

via Oberdan, 33 - Brugherio (MI) - tel. 039.87.97.98 - www.otticasangalli.it

Occhiali da vista e da sole

Contattologia Laboratorio interno

Specialisti in lenti progressive

Optometria

«Appena arriverà la sentenza di merito faremo ricorsoal Consiglio di Stato. E lì otterremo ragiona». Il sindacoMaurizio Ronchi risponde alla decisione del Tar attac-cando: «Un sindaco eletto dai cittadini conta di più di ungiudice che magari ha in tasca una tessera di partito?Venga lui ad amministare la città». «Oggi - prosegue ilprimo cittadino - ci sono persone che hanno la resi-denza e ci danno come indirizzo un campo o una rog-gia. Poi vengono a farsi assistere dai servizi sociali. Lamia ordinanza chiedeva di dimostrare con quali soldiun extracomunitario si paga l’affitto. D’ora in avantiquando chiederanno la residenza li manderò alla Cgil.Li manterrano loro, così perderanno altri iscritti. Co-munque - assicura - i controlli proseguono» P.R.

LA RISPOSTA

Il sindaco accusa il giudice«Venga lui ad amministrare»

Su Noi Brugheriopuoi pubblicare ituoi auguri peranniversari,compleanni,lauree, matrimoni.- breve testo e foto

in bianco e nero 20 euro25 foto a colori

Le inserzioni siricevono solopresso lo SportelloFotoRibo via Teruzzi entro il martedìsera precedenteall’uscita sul giornale.Consegnareun testo giàcompleto.

AUGURI

Page 3: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

[primo piano]

3 29 maggio 10

La proprietà si difende: «Nessuna speculazione. Vogliamo salvare l’azienda»

Il sindaco attacca la Marzorati«Ci riprendiamo il capannone»I l futuro della Marzorati tramis-

sioni industriali srl assume letinte dalla polemica politica epotrebbe saltare il tavolo per la

vendita a Curti. Scende infatti incampo l’amministrazione comu-nale guidata dal sindaco Ronchi,che già la scorsa settimana avevaaccusato la proprietà dell’aziendadi «speculazione edilizia». Ora rin-cara la dose convocando una con-ferenza stampa nella quale, affian-cato dall’assessore all’UrbanisticaVincenzo Caggiano e dal city ma-nager Claudio Sarimari, denunciapresunte inadempienze dell’azien-da nei confronti del Comune, tra lequali anche qualche debito econo-mico. Il tutto accusando anche laprecedente amministrazione di«gestione fallimentare della vicen-da» e di «svendita vergognosa delterritorio cittadino».

La Marzorati vendeLa vicenda era esplosa la scorsasettimana, quando la rappresen-tanza sindacale della storica dittameccanica ha annunciato l’inten-zione della proprietà di vendere edi mettere in mobilità «metà dei di-pendenti», di fatto azzerando laproduzione a Brugherio. I sindaca-ti ricordavano come nel 2005 l’am-ministrazione del sindaco Cifrontiavesse concordato con l’aziendaun piano di salvataggio che preve-deva il trasferimento nell’attualesede di via Talamoni (in un nuovocapannone, da costruire medianteconvenzione con il Comune) e latrasformazione d’uso del vecchiosito di via Dante, dove sono poistate costruite delle case.

«Convenzione disattesa»Secondo il sindaco «quegli accordierano basati sul nulla». «Abbiamo

deciso di vederci chiaro - ha an-nunciato Ronchi - e il city managerha verificato le carte. Sono saltatefuori cose imbarazzanti, con colpepesantissime dei vecchi ammini-stratori».Le presunte violazioni riguarde-rebbero però non le case di viaDante bensì il capannone di via Ta-lamoni. Il direttore generale Sari-mari ha spiegato che la convenzio-ne (in quanto l’area è di proprietàcomunale) fu firmata dalla Marzo-rati tecnica industriale spa (quindiuna ragione sociale diversa da quel-la che oggi dovrebbe vendere) e«prevedeva 5.500 metri cubi di edi-ficato, mentre ne sono stati realiz-zati solo 2.064». In pratica sarebbestato disatteso l’accordo. Inoltremancano all’appello 12..983 eurodi oneri di costruzione da versarein municipio e altri 14.784 per ilpermesso di proprietà. A gennaiol’ufficiale giudiziario si è presentatoalla sede legale della Marzorati aMilano, ma ha trovato solo la sededi uno studio legale e non ha potu-to incassare il debito.Alla luce di queste verifiche il sin-daco annuncia che il Comune po-trebbe revocare la convenzione ein pratica «riprendersi il capanno-ne».«Noi non siamo la vecchia am-ministrazione - ha tuonato in con-ferenza stampa - non ci prenderan-

no in giro. E i lavoratori sappianoche la sinistra è quella che li hasvenduti e portati in questa situa-zione». Per la tutela dei dipendenti,infine, il sindaco annuncia un pros-simo tavolo e assicura che «con loSportello lavoro faremo il possibileper trovere loro un’altra occupa-zione».

La difesa dell’aziendaL’attacco della Giunta Ronchi hamandato su tutte le furie la pro-prietà, rapresentata da Filippo Gal-lizia, congiunto della famiglia Mar-zorati ed ex amministratore dell’a-zienda.«Il sindaco fa la parte del di-fensore dei lavoratori, ma non hanemmeno partecipato alla riunio-ne che si è tenuta qualche settima-na fa in provincia». Ronchi però ri-batte di avere «una mail nella qualeMarzorati annunciava la sospen-sione della riunione». «Nell’ultimoincontro con il sindaco, quasi unanno fa, - prosegue Gallizia - gliavevo prospettato l’intenzione didare un futuro all’azienda, ma ave-vo spiegato che non c’erano garan-zie sul mantenimento dei livelli dioccupazione».Gallizia rigetta le ac-cuse di speculazione: «Sono di-chiarazioni degne di querela. Il ri-cavato dalla vendita del vecchioterreno è servito a pagare debitiprecedenti e poi i proprietari han-no investito milioni di euro per lanuova sede.All’inizio i bilanci sonotornati in attivo, ma poi ci ha colpi-to la crisi. Il nostro settore l’annoscorso ha perso il 70% del fattura-to, noi siamo riusciti a rimanere a -40% , dimostrazione che gli ele-menti per il rilancio c’erano. Il fattoche ci siano dei debiti con il comu-ne conferma che ci sono state diffi-coltà, non speculazioni». Galliziachiarisce infine che la trattativa per

la vendita a Curti è ancora in corsoe sostiene che «l’operazione costi-tuisce un’opportunità per salvare ilmarchio e per il lavoro dei dipen-denti. «Non è vero - assicura - checi sarà trasferimento di produzioneall’estero. Sono lavorazioni che sipossono fare solo qui. E comuquenella vendita la proprietà dovràmettere dei soldi, per appianare idebiti, non avrà guadagni». «Ora -conclude - questa amministrazio-ne comunale ha deciso di far mori-re Marzorati».

La versione degli exIl sindaco Ronchi tira in ballo per ilbavero i sui predecessori di VillaFiorita, che però rimandano al mit-tente le accuse. «Escludo nel modopiù assoluto - dice l’ex assessore al-l’Urbanistica Raffaele Corbetta -che la nostra amministrazione ab-bia compiuto consapevolmentedelle violazioni di legge. Forse pri-ma di parlare occorrerebbe faremaggiori verifiche. Quell’area diviale Lombardia ha cambiato de-stinazione d’uso con il piano rego-latore. La trasformazione da indu-striale a residenziale di una zona delcentro è parte della riorganizzazio-ne urbanistica. Forse abbiamoconcesso troppe volumetrie, ma viera la spada di Damocle del lavoroa rischio». Per quanto riguarda co-munque le trattative Corbetta ri-corda che «i rapporti con l’aziendafurono gestiti dal sindaco e dall’as-sessore al Lavoro (all’epoca Ange-lo Paleari ndr).Per il resto si tratta diverifiche che competono ai diri-genti». Secca la risposta dell’ex sin-daco Carlo Cifronti: «Nessunaspeculazione. Tutta la trattativa fucondotta anche con i sindacati e ilavoratori».

Paolo Rappellino

Da sinistral’assessoreVincenzoCaggiano, il sindacoMaurizioRonchi e il direttoregenerale del comune(citymanager)ClaudioSarimari

Page 4: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

429 maggio 10

L’economia di Brugherio siregge quasi esclusiva-mente sulla piccola im-presa» questo è il pensie-

ro di Mario Loda, raccolto daNoi Brugherio all’indomani dellariconferma della carica di presi-dente della sezione cittadina diApa (Associazione Piccoli arti-giani Monza e Brianza), sodalizioche tutela le piccole realtà intesecome tassello fondamentale nelcontesto produttivo locale.

La rete di sostegno di APAEd è proprio in favore di questadimensione, che favorisce e so-stiene la produzione, che si muo-ve l'impegno del Presidente, ilquale invita le piccole imprese adaderire ad Apa, capace di garanti-re ai suoi associati una serie di ser-vizi «dal fiscale, al sindacale, all'e-cologico per smaltimento di rifiu-ti speciali» .

Il servizio di credito FIDIIl servizio di credito per il finan-ziamento, è in particolare unostrumento di vitale importanzaper la piccola impresa «insistiamoper questo motivo con gli asso-ciati a fare la capitalizzazione del-l'azienda, per ottenere i finanzia-menti bancari, dal momento chele banche dopo Basilea 2 sonomolto restie ai prestiti, vogliono

garanzie che sono immobiliaziendali o casa di proprietà». Gliassociati possono infatti rivolger-si al Consorzio Fidi, monitoratodalla Banca d'Italia, che agevolal'accesso al credito e del quale Lo-da è membro del consiglio di am-ministrazione.

Crisi, segnali positiviLa chiave per uscire dalla con-giuntura economica sfavorevolesembra infatti essere l'aggiorna-mento tecnologico, condizioneche implica investimenti nonsempre affrontabili da piccolerealtà.L'associazione ha inoltre potutosostenere in questa delicata fasealcuni suoi membri, attivando lacassa integrazione in deroga, unulteriore supporto che, a diffe-renza di altre forme di sussidioprestate da Apa, non ha caratteretemporaneo. Ottimistiche sonole parole di Loda a proposito delfuturo, per il quale vede già qual-che «leggero segnale di ripresa,anche se il lavoro non ha ancorapreso l'avvio» e nonostante sia«sempre più difficile trovare ma-nodopera qualificata, data lascarsa attenzione alla formazio-ne professionale dei giovani. So-no infatti state condotte a termi-ne a livello cooperativo tre inizia-tive per la creazione di aree indu-

striali, due delle quali sono corri-sposte ad «azioni positive, por-tando delle realtà esterne a Bru-gherio in città».

Istituzioni più sensibiliSi auspica una sensibilizzazionedelle istituzioni rispetto alle esi-genze delle piccole realtà, il verocuore della produttività locale,soprattutto prestando attenzionealla dimensione cooperativa, ga-rante dell'esistenza della stessamicro impresa. A livello coopera-tivo sono condotte a termine treiniziative per la creazione di areeindustriali, due delle quali sonocorrisposte ad «azioni positive,portando delle realtà esterne a

L’imprenditore è alla guida da più di 20 anni della sezione cittadina

Brugherio in città», ma che avreb-bero potuto essere più incisivecon il sostegno della pubblica am-ministrazione. «Interesserebbeche le istituzioni avessero mag-gior attenzione sulla parte pro-duttiva o sui problemi che riguar-dano le mostre attività tenendoconto che le richieste che si pos-sono avanzare sono comunquerealistiche».

Francesca Sgrazzutti

L’imprenditore MarioLoda.Lo scorsoaprile ha vistoriconfermareil suoimpegno piùcheventennaleallapresidenzadella sezionebrugheresedel nuovoconsigliodirettivo diApa(AssociazionepiccoliartigianiMonza eBrianza)facente capo aConfartigianato imprese.

L’artigianato? Base dell’economiaParla Mario Loda di Apa Brugherio

[l’intervista]Pulizia di:ufficicapannoninegozicondominiappartamenti

Lavaggio moquette

Per informazioni e preventivi telefonarealla sig.ra Donatella Cassaghi 348.82.82.446

Massima cura e meticolosità nel servizio

IMPRESA DI PULIZIE

OBERDAN

PICCOLI ANNUNCI Il servizio prevede un rimborso spese di 10 euro per ognimodulo. Gli annunci vengono raccolti presso Foto Ribo,in via Tre Re angolo via Dante. Noi Brugherio declinaogni responsabilità sui contenuti

Noi Brugherio in piazzae debutta anche in internetAl banchetto le foto “antiche” per sostenere il giornaleNoi Brugherio si legge anche tra-mite internet. È attivo da pochigioni il nuovo sito del nostro gior-nale, dal quale finalmente si potràscaricare l’ultimo numero ancheda casa. A gran richiesta debuttaquesto nuovo servizio, pernsatosoprattutto per chi ha maggioredifficoltà a reperire il giornale incopia cartacea nei punti di distri-buzione. Ma sono già arrivate at-testazioni di apprezzamento an-che da cittadini momentanea-mente lontani dalla città, per lavo-ro o turismo. Il sito di Noi Bru-gherio si trova all’indirizzowww.noibrugherio.it

Redazione in piazzaLa redazione attende i lettori do-menica 30 maggio al banchettoallestito all’interno di BruEstate,la manifestazione culturale pro-mossa dal Comune di Brugherio.L’appuntamento con Noi Bru-gherio è in piazza Roma dalle 10alle 20. Al banchetto si potrà an-che consegnare (o compilare) ilquestionario pubblicato sulloscorso numero del giornale. Unpiccolo sondaggio per miglioraresempre di più la proposta infor-mativa. Ai primi 100 lettori che ri-porteranno il questionario regale-remo un piccolo block notes per-sonalizzato.

Le foto della nostra storiaAl banchetto in piazza sarà pos-sibile sostenere il giornale aderen-

do ad un’interessante iniziativa.L’associazione Kairós, editore diNoi Brugherio, offre due stampedi rare fotografie della città, risa-lenti ai primi del ‘900. Le due im-magini, di grandi dimensioni e sucartoncino pregiato, saranno of-ferte a 3 euro l’una, 5 euro le duestampe.

L’impresa familiare Loda, dasempre in via S. Maria, nascenel 1972, inizialmente comecarpenteria edile, per approda-re alla depurazione e aspirazio-ne dell'aria. A questa ha affian-cato poi l'insonorizzazione,chesi è affermata progressivamen-te, per rappresentare oggi l’atti-vità principe, rivolta soprattuttoad ambienti industriali o artigia-nali «dove le macchine fannorumore o c’è riverbero del suo-no, polvere, fumi, che vengonoaspirati, depurati e poi convo-gliati all'esterno». Loda lavorain gran parte conto terzi per de-stinare i componenti all'estero,sensibile a nuovi mercati, comequello cinese.

L’AZIENDA

Page 5: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

[cronaca]5 29 maggio 10

Filati di cotone e lanaFilati per ricamo D.M.C. ed Anchor

Articoli da ricamoRiparazioni di ogni genere e su lampo

Lampo su misura

BRUGHERIOvia Dante, 4/6 tel. 039.2871838

Sul territorio brugherese è attivo il servizio gratuito Pronto farm@cia di con-segna farmaci urgenti per chi non può recarsi in farmacia: (cioè solo per inva-lidi al 100%; disabili; non vedenti; persone con età superiore ai 65 anni purchédotati di ricetta redatta nelle ultime 24 ore). Il servizio viene attivato diretta-mente dal paziente telefonando al numero verde 800.801.185 .

Turni farmacie

Tutte le notti,dalle 20 alle 8,30sono apertele farmacie di Cologno Monzese in corso Roma 13e Cavallotti 31;a Monza in viaRamazzotti, 36

Guardia farmaceutica (cioè apertura non stop dalle 8,30 alle 22)

Sabato 29 maggio Dei Mille - Via dei Mille, 2 039 2872532Domenica 30 maggio Comunale 2 P.zza Togliatti, 14/16 039 2873058Lunedì 31 maggio Centrale - P.zza Battisti, 22 039 2142046Martedì 1 giugno S. Damiano - Viale della Vittoria, 62 039 833117Mercoledì 2 giugno Santa Teresa - Via Monza, 33 039 2871985Giovedì 3 giugno Della Francesca - Edilnord Portici 1 039 879375 Venerdì 4 giugno Comunale 1 - P.zza Giovanni XXIII, 4/5 039 884079Sabato 5 giugno Moncucco Viale Lombardia, 99 039 877736Domenica 6 giugno Dei Mille - Via dei Mille, 2 039 2872532

Comune039 2893.1Stazione

Carabinieri039.870005

112Comando

polizia locale039.870168Emergenza

sanitaria118

Guardiamedica

840 500 092

Numeriutili

Rapina in banca a San DamianoClienti in ostaggio. Via 150.000 euroRapina in banca con ostag-

gi. Un'ora di terrore mar-tedì alle 12 per i clienti diBanca Intesa di piazza

Virgo Fidelis a san Damiano. Sot-to la minaccia delle armi, un com-mando armato ha svuotato il ca-veau della filiale e si è dileguato nelnulla. Ora è caccia all'uomo.Un'azione studiata nei dettagli cheha fruttato un bottino di 150.000euro. In quattro, passamontagnacalati sul volto e guanti sulle mani,sono riusciti a eludere i sistemi disicurezza. Fuori altri due uomini afare da palo. Una volta dentro iquattro, davanti al personale e alladecina di clienti presenti in quel

momento, hanno estratto le pisto-le. «Dateci tutto quello che avete enon succederà nulla», hanno dettoi rapinatori con un accento meri-dionale. Una richiesta subito sod-

SALUTE

Screening sul glaucoma Oltre 350 cittadini controllatiRisultato superiore alle aspettative per la giornata diprevenzione del glaucoma, una malattia dell’occhio, or-ganizzata sabato scorso dal Lions club brugherese. Ol-tre 350 i cittadini sottoposti al controllo e a 9 persone so-no state riscontrate delle anomalie da controllare conurgenza. l’operazione che ha coinvolto 11 comuni verràpresa in considerazione per i risultati ottenuti a livelloscientifico. Nella stessa giornata sono state raccolte2000 paia di occhiali usati che saranno classificati e igie-nizzati e portati nei paesi poveri.

MINACCIA

Bomba Molotov contro l’autodel consigliere Pdl Vincenzo ZaffinoBomba Molotov sotto l'autodel consigliere del Pdl Vin-cenzo Zaffino, padre di Ros-sella, assessore al Personalee al Bilancio. L'agguato alle17 di giovedì pomeriggio, invia Matteotti. La combustionedell'ordigno rudimentalepiazzato sotto la scocca dellamacchina ha dato origine aun incendio. In pochi minuti le fiamme hanno avvolto ilveicolo che per effetto del calore ha scagliato in ariaschegge di finestrini e lamiere. Nessun ferito ma tantapaura. Secondo gli inquirenti il gesto sarebbe da ricol-legare alla sua attività di amministratore di condominie non al suo impegno politico.

disfatta dai cassieri che hannosbloccato la cassaforte a tempo.Faccia a terra, gli ostaggi hannoaspettato oltre un'ora per potersirialzare, tenuti in scacco dai malvi-venti. Solo dopo 60 minuti si èaperta la cassaforte, dove i malvi-venti si sono fatti accompagnare.Pochi istanti e il commando era giàfuori. Ad attenderli i due complicia bordo di altrettante auto col mo-tore acceso. Mentre i sei si allonta-navano a folle velocità per le viecittadine, in banca il direttore è riu-scito finalmente a dare l'allarme.Sul posto si è precipitata una pat-tuglia dei carabinieri della stazionecittadina e del Norm di Monza. I

militari hanno chiesto anche l'in-tervento della squadra rilievi tecni-ci che si è subito messa all'opera al-la ricerca di eventuali impronte.Da una prima ricostruzione, sem-bra che i sei avessero studiato a lun-go gli orari e gli spostamenti delbersaglio prima di colpire. Secon-do una stima fornita dalla stessabanca, all'appello mancano150.000 euro.Ascoltati a lungo i te-stimoni, sono stati tracciati i primiidentikit. Nelle ore successive alcolpo, le divise hanno organizzatoposti di blocco attorno all'area.Deimalviventi nessuna traccia. Ma lacaccia all'uomo è solo all'inizio.

Gabriele Cereda

Colpo da professionisti alla Intesa di piazza Virgo fidelis. Aperta la cassaforte

Assaltato il portavalori dei videopokerLa rapina lunedì in via Puccini. Quattro malviventi portano via 15.000 euroIn quattro, armati di pistole efucili a pompa hanno fermatoun furgone portavalori che ave-va appena ritirato l'incasso deivideopoker dai bar cittadini.L'assalto alle 13 di lunedì in viaPuccini. Calze calate sul volto, irapinatori si sono messi in mez-zo alla strada con le armi spiana-te. Fermato il mezzo hanno fat-to scendere il conducente e han-

no arraffato la valigia con il con-tante appena prelevato, 15milaeuro.Per gli inquirenti, il commandoha seguito la guardia giurata lun-go tutto il tragitto che lo ha porta-to di locale in locale, e solo quan-do si stava allontanando dalla cit-tadina è entrato in azione. «Hoavuto paura che potesse succede-re qualcosa di brutto», ha confi-

dato la guardia giurata ai carabi-nieri intervenuti sul posto.Dei banditi nessuna traccia. Mol-to probabilmente per allontanarsihanno usato un'auto rubata, sulletracce della quale ci sono le divisedel comandante Giuseppe Bor-relli. Riuscire a rintracciare il mez-zo e risalire al luogo del furto po-trebbe portare a una svolta delleindagini. G.C.

AUGURI

Clara e Franco festeggiano

i loro 35 anni di matrimonio

Grande festa a Roma per il premio consegnato al-la la classe 5 C della scuola primaria “Fortis” diBrugherio, vincitrice del secondo posto al concor-so per i migliori giornalini scolastici. Accompa-gnati dalle docenti Antonella Graniero e MarinellaConsolazio e dal dirigente Luciano Maria Samba-taro, gli alunni hanno partecipato alla cerimonia loscorso 21 maggio. alla quale ha presenziato an-che il ministro Gelmini.

Fortis premiata a RomaMIGLIOR GIORNALINO

Martedì 1 giugno i bambini della Don Camagni organizzeranno con leloro maestre un mercatino. Conclusa la giornata scolastica, alle16.30, venderanno le piantine che hanno curato in questi mesi nelgiardino della scuola. L’orto è ormai un’attività consolidata e moltoamata dai piccoli coltivatori: l’ultima novità sono le due piantine di uvache i bambini hanno appena imparato a piantare. A.T.

Orto scolastico, prodotti in venditaELEMENTARI DON CAMAGNI

Il laboratorio "Sole e Luna con Saturno di torno" in programma nell'ambi-to del BruEstate per i giorni di sabato 29 e domenica 30, avrà luogo pressola sede della Scuola di Musica Piseri, anziché presso la sede della Consul-ta Sud, sempre in via XXV Aprile. Si tratta di un’iniziativa degli astrofili perfar conoscere i segreti della volta celeste. Tutte le eltre iniziative sono con-fermate. Si parte venerdì sera alle 18 con i saluti delle autorità e con l’ape-ritivo musicale. In serata concerti a Villa Fiorita. Sabato in vari luoghi labo-ratori ed esibizioni e alla sera concerti di band musicali a Villa Fiorita. Infinedomenica in piazza stand delle associazioni, alle 18,30 aperitivo in musicae alle 21 spettacolo di chiusura nel parco di Villa Fiorita.

BruEstate, cambio di programma

CULTURA

Page 6: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

629 maggio 10

Page 7: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

[cronaca]7 29 maggio 10

L’associazione dei migranti e l’assenza del comune alla “Festa dei popoli”

«Anche noi cittadini brugheresi»Amici del mondo risponde al sindacoNon si placano le polemi-

che per la mancata ade-sione dell'amministra-zione comunale alla Fe-

sta dei popoli, l'iniziativa dedicataai migranti che vivono in città,organizzata tra gli altri dalle par-rocchie, dalla Caritas e dall'asso-ciazione Amici del mondo. Da al-cuni anni il Comune collaboravaall'organizzazione, coinvolgendoanche le scuole. Questa volta lanuova amministrazione di cen-trodestra ha preferito non dare ilproprio patrocinio. Ad inasprire itoni ha contribuito il sindacoMaurizio Ronchi, che dalle pagi-ne del settimanale “Il cittadino”,ha spiegato le ragioni della man-cata partecipazione. «Non erava-mo contrari alla festa dei popoli –ha detto – ma volevamo che fos-se uno scambio e non una vetrinaa senso unico. Abbiamo propo-sto le nostre condizioni: cene et-niche e anche prodotti brianzoli,ma dagli organizzatori e dalla Ca-ritas, che è chiaramente di sini-stra, abbiamo ricevuto una chiu-sura totale. Questa per noi non èintegrazione, è solo che occupar-si degli africani per qualcuno èpiù chic che curarsi degli anzianilombardi».Anche se senza mai citare il sinda-co, è arrivata la risposta alle pole-miche da “Amici del mondo”.«Non si tratta solo di organizzareuna festa – scrive l'associazione -il lavoro sull’integrazione e sul-l’intercultura deve essere semprepresente. L’amministrazione co-munale nell’ultimo anno ha fatto

scelte differenti dal passato. Perprima cosa non è stato più convo-cato il tavolo di lavoro che vedevapresenti scuole, associazioni, mi-granti e soprattutto i responsabilidegli uffici comunali che più han-no a che vedere con i migranti el’integrazione». La festa dei po-poli «non è una “vetrina”, i mi-granti lavorano per mesi per que-sta occasione di incontro». «Noistranieri, “brugheresi di adozio-ne” - prosegue ancora il comuni-cato - mandiamo i nostri figli ascuola, usiamo gli stessi mezzi ditrasporto, paghiamo le tasse e vi-viamo la città come ogni altrobrugherese. Non sempre è facilelasciare la terra dove siamo nati, lafamiglia, doversi inserire in con-testi culturali differenti, vivere imille problemi della burocraziaper essere in regola. Sentire il pe-so di non vedersi spesso ben vo-luti. Conosciamo i nostri doveri econtribuiamo a rendere Brughe-rio più aperta al mondo. La mag-gioranza di noi, ogni giorno espesso ogni notte si occupa deglianziani brugheresi a cui abbiamoimparato a voler bene come fos-sero nostri genitori o nostri non-ni: nelle case di riposo, nelle casecome badanti, negli ospedali co-me infermieri, fisioterapisti, Asa,Os. Già lo scorso anno e anchenel 2010, come associazione, col-laboreremo con la Caritas nel rea-lizzare la nuova edizione del cor-so per badanti. La nostra propo-sta e il nostro impegno come as-sociazione di migranti è quella dilavorare assieme per cercare quel-

lo che ci unisce, non quello che cidivide».Al di la delle polemiche gli orga-nizzatori si dicono comunquesoddisfatti per l'esito dell'iniziati-va che si è svolta nello scorso finesettimana presso l'oratorio MariaBambina. «Ringraziamo le centi-naia di persone che hanno fattovisita alla festa e che hanno gradi-to gli assaggi dei nostri piatti tipi-ci- dicono da Amici del mondo -.Grazie anche a tutti coloro, in-nanzitutto Caritas, parrocchie e

migranti che hanno lavorato per ilsuccesso dell’edizione 2010».

Paolo Rappellino

Secondaria Leonardo in festa per fine annoSabato 22 maggio si è svolta pres-so la scuola media Leonardo daVinci la consueta festa di fine an-no, conosciuta anche come “Fe-sta di Leo”. Il tema di quest'annoè stato “Per fare un albero”.I ragazzi hanno messo in mostrale proprie capacità artistiche emusicali tramite poesie ed il con-certo “A spasso nel tempo”. Ac-canto ad alcuni brani moderni,sono stati eseguiti capolavori digrandi compositori come Vival-di, Mozart e Strauss. Da segnalarel'esposizione di disegni realizzatidurante le ore di educazione arti-stica, delle rielaborazioni di im-portanti opere d'arte dedicate aglialberi. Riportiamo in particolareil mosaico ispirato a “L'alberodella vita” di Gustav Klimt dedi-cato alla professoressa VandaGalbiati scomparsa tre anni fa marimasta nei cuori di colleghi edalunni.Sono stati esposti anche alcuniprogetti realizzati durante il labo-ratorio di fotografia, scienze ededucazione tecnica. Non solo ar-te quindi, ma un progetto interdi-sciplinare che ha coinvolto tuttigli ambiti di studio.La professoressa d'arte, MilenaSangalli, sottolinea come «l'ob-biettivo della festa sia da semprestato quello di mettere in mostratutti i lavori realizzati dagli allievi,non solo una selezione dei piùbelli, poiché la cosa più importan-

Come Caritas di Brugherio vorremmo risponderealle dichiarazioni del nostro sindaco apparse sulCittadino di Monza della scorsa settimana in meritoalla “Festa dei Popoli”.Sabato 22 maggio si è svolta la VII edizione della“Festa dei Popoli” a Brugherio presso l’oratorio diMaria Bambina. Tale evento viene fatto cadere, da 7anni a questa parte, nel giorno della Pentecoste,che è il giorno in cui la prima comunità cristianaapre le porte a tutti i popoli con l’annuncio del Van-gelo. Tutti sono chiamati ad appartenere alla comu-nione con il Signore e con la Chiesa. Ha quindi unaricaduta molto concreta il fatto che la “Festa dei Po-poli” sia segno di questa opera dello Spirito attra-verso la testimonianza cristiana: nessuno vieneescluso per motivi culturali, etnici, religiosi da que-sta chiamata universale. La “Festa dei Popoli” vuoleessere segno di questa potenza unificatrice delloSpirito nel contesto della nostra realtà sociale e cul-turale. Ha quindi una forte valenza storica sulla vitadel nostro Paese che è chiamato ad affrontare unasfida mai conosciuta prima per quanto attiene al-l’integrazione di nuove genti. La Caritas è impegnata in questo lavoro, seguendo ilmagistero dei nostri vescovi e, ultimamente, delcard. Dionigi Tettamanzi. Non è perciò “un’operazio-ne chic” quella che compie la Caritas di costruire an-nualmente questo appuntamento e tantomeno lamedesima deve essere connotata come “di sinistra”,a meno che anche il magistero della Chiesa debbaessere segnato da questa caratteristica. A questoproposito riteniamo utile richiamare la presenza dif-fusa nella Caritas e attraverso diverse realtà operan-ti sul territorio di un’attenzione ai più deboli, in primisammalati, anziani, senza lavoro, etc. Questo lo si puòtranquillamente verificare attraverso l’esperienzacittadina. Inoltre sempre su questa linea ci sembrafuorviante la proposta dell’amministrazione Comu-nale di far diventare la “Festa dei Popoli” una sorta diautopresentazione della realtà padana “ai nuovi ve-nuti da fuori”. È una buona intenzione quella di far co-noscere la “nostra” realtà alle “genti” venute da lon-tano. Per questo ci sono gli altri 364 giorni dell’anno.Osiamo pensare che “le genti” di cui sopra siano ol-tremodo felici di poter incontrare il nuovo in cui desi-derano essere accolte, inserite, integrate.

Caritas di Brugherio

La Caritas «di sinistra»?No, fedele al Magistero

LETTERA IN REDAZIONE

Per il primocittadinola Caritasè di sinistrae preferisce«gli africani»agli anzianibrugheresi

te è esaltare la creatività e l'impe-gno dei ragazzi».Anche i genitori hanno contribui-to attivamente alla buona riuscitadella festa, tra le altre cose si sono

dedicati alla vendita di piantineseminate e coltivate all'internodella serra della scuola, contri-buendo in tal modo alla raccoltafondi in favore dell'istituto. S.B.

Page 8: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

8[tempo libero]

29 maggio 10 9 29 maggio 10[tempo libero]

Inchiesta sullo stato delle aree verdi cittadine. Tanto spazio all’aperto, ma in qualche caso vandalismi e incuria guastano un patrimonio che è di tutti. I nostri “giudizi”

I nostri parchi: un’oasi di verde nel cuore della città

Sono due parchi quasi adieacentiin via Bachelet e via Le-Puy-En-Velay. L’area di via Bachelet è pocopiù che un prato cintato, con un ar-redo essenziale, ma comunquepiuttosto recente. È presente ilcampo per il calcio e l’area per i ca-ni. Il parco di via Le-Puy è inveceuno spazio più organizzato: ci sonoun campo da basket in ottime con-dizioni, tanti alberi, sedute in mu-ratura e giochi per i bambini. Pu-troppo si nota qualche danno davandalismo (cestini e panchina di-velti, scritte su muri e giochi). Unpo’ di cartacce a terra.

PARCHI DI VIA BACHELET - LE PUY EN VELAY - 1 -

Il parco, appena dedicato ai Marti-ri delle foibe, collega via SantaCaterina con viale Lombardia. Laparte verso la via, di più vecchiarealizzazione è ben ombreggiatae più di recente è stata dotata di

bar, servizi e tanti giochi per ibambini. Peccato che alcuni, co-me il castello, siano rotti da tem-po e pericolosi. Più recente la zo-na verso l’anagrafe, dotata di am-pi spazi ma con poca ombra.

PARCO MARTITI FOIBE - VIA S. CATERINA - 4 -

La grande area verde che circona-da i palazzi nei pressi di piazza To-gliatti può essere considerata co-me un unico parco urbano tra lecase. In piazza Togliatti e via Nennii boschetti sono molto gradevolicome aree di sosta ben ombreg-giati. Bello il piccolo parco giochirealizzato l’altro anno in piazza To-gliatti, peccato sia dotato di pocaombra. Le attrezzature, colpite inpassato da atti vandalici, sono sta-te ripristinate e ora sono in buonecondizioni. Ottime condizioni per ilcampo polivalente per basket epallavolo verso via Andreani, rea-lizzato un paio di anni fa sulla vec-chia pista per il pattinaggio. L’areadi via Bernina invece è poco più cheun grande prato con qualche via-letto, dopo che è stato eliminatol’anfiteatro in muratura che attira-va bande di giovani chiassosi.

PIAZZA TOGLIATTI - VIA NENNI - VIA BERNINA - 5 -

Il parco di Villa Brivio è un piccologioiello quasi sconosciuto a moltibrugheresi.Il pregio - ma anche illimite - del giardino è infatti la sualocalizzazione seminascosta, trale vecchie dimore di Baraggia. Gliaccessi sono devvero invisibili, epurtroppo manca ogni segnaleti-ca: si può entrare da una porticinanella vietta laterale tra i nuovi con-domini all’inizio di via Santa Mar-gherita, oppure da un viotolo ster-rato poco più avanti. Il parco di Vil-la Brivio, come indica il nome è ilsecolare giardino della villa oggitrasformata in residenze private ecentro assistenziale. Vi sono cu-stoditi anche alberi centenari, co-me due grandi cedri del libano. Al-l’interno l’arredo è essenziale: unsentiero in terra battuta e qualchepanchina, circondato da un grandeprato e boschetti all’inglese. Il par-co è sempre poco frequentato.

VILLA BRIVIO A BARAGGIA - 3 -

La zona a verde tra via De Gasperi e Largo Volontaridel Sangue potrebbe avere vita breve. Intitolato dapoco alla memoria del professore Gianfranco Miglio,ideologo della Lega, potrebbe essere trasformatonel piazzale antitastante il nuovo comune.Attualmente il parco ha un arredo ridotto al minimo:un po’ di panchine, un vialetto centrale e uno spaziorotondo (e un po’ sbrecciato) al centro. Il distributoredi palette per i cani non funziona.

PARCO MIGLIO - 7 -

Il parco di Villa Fiorita si presentacon tutti i pro e i contro di un’areaverde nel cuore della città: facil-mente accessibile, molto frequen-tato, offre ai cittadini il preziososcenario del tipico parco all’inglesedi antica dimora patrizia. Il grandeutilizzo (e molta maleducazione)non lo risparmia però da diversiproblemi, primo fra tutti i danni davandalismo. Tutte le panchine sonoinsozzate da scritte a pennarello,così come i muri di cinta, continua-mente graffitati con le bombolette.Lungo i vialetti e nelle zone boschi-ve ci sono un po’ troppe immondizieabbandonante, anche se la situa-zione è migliorata rispetto al pas-sato.Il parco è molto frequentato da fa-miglie con bambini piccoli e perso-ne anziane (anche perché nellaSerra De Pisis vi è il loro centrod’aggregazione). Il bar chioschetto

VILLA FIORITA - 2 -

Il grande parco di Increa è il fioreall’occhiello del verde brughere-se. Si tratta di una grande areaverde con un bel lago, ottenutadal recupero di una cava di mate-riale edilizio acquistata dal comu-ne negli anni ‘80. Dopo lunghi an-ni di interventi e inverstimento ilparco oramai ha assunto unaspetto gradevole, con un buonripopolamento di flora e fauna.Grazie alle grandi dimensioni eall’orizzonte che spazia sullecampagne circostanti offre lapossibilità di un piacevole tuffonella natura. Le sue caratteristiche ne fannouno spazio tranquillo e riservatodurante la settimana, ma piuttostoaffollato il sabato e la domenica.La principale criticità è legata allamancanza di un vero parcheggioall’esterno e all’utilizzo, del tuttoinopportuno del piazzale al centrocome area per le auto. Anche l’ac-cesso a piedi non è agevole, poichésulla via Increa non ci sono mar-

PARCO INCREA - 12 -

Il parco di via Dorderio è un parchetto diquartiere di grandi dimensioni, molto adattosia per praticare sport (campi di basket ecalcio in ottime condizioni) che per far gioca-re i bambini. L’intero spazio è stato rinnovatodi recente. L’arredo (panchine, cestini, gio-chi) sono in buone condizioni e le aree benpulite.

Nei giorni del nostro sopraluogo c’era l’erbaun po’ troppo alta. Peccato anche per unafontanella rotta, anche se si può usufruiredell’altra, in efficienza. Manca un’area riser-vata ai cani.Il parco è ben cintato e illuminato di notte.Negli ultimi anni sono stati segnalati casi dispaccio di droga.

PARCO DI VIA DORDERIO - 6 -

Il parchetto è ben recitantoe dotato di gradevole arre-do. Peccato gli alberi sianoancora un po’ bassi e man-chi l’ombra. Di recente èstata aggiunta l’area per icani. C’è la fontanella.La posizione non è delle piùtranquille, poiché si trova al-l’incrocio di due vie trafficate

VIA SAN CARLO - 9 -

Il piccolo parchetto tra le via Sciesa e Toti è incasto-nato tra le villette della zona di Increa.Un paio d’anni fa il Comune vi ha piantato alcune al-talene, uno scivolo, due giochi a molla e alcune pan-chine. Manca una recinzione di protezione dallestrade, che però sono poco trafficate.

GIARDINETTO DI VIA SCIESA - 11 -

Castello rottoPoca ombraManca l’area cani

Bar e servizi igieniciRecintoTanti giochi bimbiFontanellaMolto frequentato

Erba abbastanza altaAtti vandaliciScarso arredo in Bachelet

Campi da giocoAttrezzature per bimbiRecinto in BacheletArea cani

VandalismiImmondizieBagni chiusi

Zona centraleBarParco anticoBen recintato

Accesso invisibileMancano giochiPoco frequentato

Alberi secolariZona tranquillaParco cintatoPanchine nuove

Giochi danneggiatiManca recinzionePoco arredoErba alta

Area caniSpazi ampiParcheggio facile

TrafficoPocaombra

Bell’arredoArea caniFontanellaRecintoErba ben tagliata

Folla week endAccesso difficoltosoParcheggio Staccionata

Grandi spaziLaghettoAmbiente naturaleServizio bar e ristoroServizi igieniciArea caniPulizia

Manca recinzioneQualche graffito

FontanellaGiochi bimbiArredo in buono stato

Poco arredoManca fontanellaManca area caniManca recinto

Panchine Alberi alti

Poca ombraBernina nonattrezzatoManca area cani

Giochi ben tenutiFontanellaTante panchine

Erba altaFontanella rottaManca area cani

Campi per sportGiochi per bimbiPuliziaArredo ben tenutoCintatoIlluminazione

di proprietà comune quest’anno èstato affidato ad una nuova gestio-ne, che ne ha miglioraro l’aspetto.Il bar è aperto la mattina dalle 9 alle12,30 e il pomeriggio dalle 14,30 al-la chiusura del parco. Il gestoreperò annuncia che dalla prossimasettimana sarà aperto anche du-rante la pausa pranzo e la seraquando ci saranno manifestazioniculturali. Riposo il lunedì mattina.Per i bambini ci sono alcuni giochi(in discrete condizioni) al centrodella radura verde. Peccato che ibagni siano ancora chiusi e che inquesto periodo intorno al palazzocomunale vi sia un cantiere per la-vori al Municipio. Durante l’estate ilparco ospiterà iniziative culturali ecinema all’aperto.

ciapidedi. La situazione dovrebbeperò migliorare con la nuova pista ci-clabile in corso di realizzazione.Ottimo il servizio offerto dal chio-schetto, con annessi servizi igienici.Il bar segue l’orario 12-20 dal lunedìal mercoledì, giovedì e venerdì aper-tura fino a notte, con proposte musi-cali, infine domenica apertura dalle 8a mezzanotte a mezza.Di recente il comune ha concessol’attività della perca (no kill) nei finesettimana.

1

2

3

4

5

6

7 Il parchetto di via Oberdan è in’unarea molto tranquil-la, in fondo alla via cieca. È appena stata realizzata l’a-rea cani (esterna), non ancora in funzione.L’arredo è gradevole , robusto e in buone condizioni.

VIA FOSCOLO - 10 -

9

10

8

11

12

Area caniPanchine in ferroGiochi per bambini

Poca ombraManca fontanella

Con l’arrivo del caldo par-chi e giardini sono stati in-vasi da genitori e nonnicon bambini, gruppi di ra-

gazzi e persone a passeggio. NoiBrugherio ha realizzato una pic-cola inchiesta per verificare lo sta-to dei parchi pubblici di Brughe-rio, un patrimonio di tutti, chepurtroppo troppe volte subisce lamaleducazione di chi getta car-tacce e provoca vandalismi.I nostri sopraluoghi sono statirealizzati tra martedì e giovedìscorsi. Raccontiamo ai lettori co-sa abbiamo visto ed esprimiamoun nostro giudizio sullo stato dimanutezione. Naturalmente ognigiudizio è soggettivo: volentieriaspettiamo i contributi dei lettoriper proseguire il dibattito e persegnalare problemi. Come sem-pre potete scrivere a Noi Brughe-rio, via Italia 68 - Brugherio. E-mail [email protected] oppu-re fax 039.88.21.21.

Pagine a cura di Paolo Rappellino

VIA OBERDAN - 8 -

I prati di via Foscolo sono scarsa-mente attrezzati. I giochi per ibambini sono piuttosto danneg-giati. Di recente è stata realizzatal’area per i cani, ma manca un ce-stino per gettare le deiezioni. Man-ca la fontanella. C’è un campettoper il gioco del calcio. Gli spazi sono piuttosto estesi e c’èampio parcheggio nei dintorni.

Page 9: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

1029 maggio 10

Sei un proprietario e vuoi affittare il tuo immobile In piena sicurezza?

Sei un inquilino e stai cercando casa in affitto?

VIENI DA NOI E SCEGLI:Per informazioni e per conoscere tutti i nostri servizi vieni a trovarci a Brugherio in via Cavour, 9

Tel./Fax 039-2621300 cell. 380-9016190/380-9016202 - email [email protected] e a Villasanta in via Garibaldi, 9 - email [email protected]

Page 10: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

11 29 maggio 10[parrocchie]

TUTTI I FEDELI DELLA COMUNITÀ PASTORALE EPIFANIA DEL SIGNORE SONO INVITATIPARTENZA DA SAN BARTOLOMEO E CONCLUSIONE IN PIAZZA ROMA

PARTENZA SABATO 19 GIUGNO, PRENOTAZIONI ENTRO IL 2 GIUGNO

SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI IL 6 GIUGNO LA PROCESSIONE

n occasione dellasolennità del CorpusDomini (espressione

latina che significa Corpo delSignore) domenica 6 giugno laComunità pastorale Epifaniadel Signore organizza laprocessione Eucaristicacittadina. La partenza è previstapresso la Chiesa di S. Bartolomeo conun’adorazione personale alleore 19; successivamente intorno

I

In occasione dell’Ostensione della SacraSindone a Torino, è allestita presso la Ve-naria Reale una mostra di 180 opere dipittura e scultura focalizzata sull’interes-se che la persona di Gesù ha suscitatonell’arte occidentale; tema della mostra:“Gesù, il Corpo, il Volto nell’arte”.L’associazione culturale Kairòs e la Co-munità pastorale Epifania del Signore diBrugherio hanno organizzato, per saba-to 19 giugno, dei pullman per visitarla.La quota di partecipazione è di 50 europer pullman,guide,prenotazioni, ingres-

si e pranzo: oppure 25 euro pranzoescluso.Partenza da Brugherio ore 8 dal-la piazza della posta e rientro nel pome-riggio.Chi volesse parteciparvi può prenotarsipresso la libreria Amico Libro, in via Ita-lia, entro il 2 giugno fino ad esaurimentoposti.

Le opere esposte comprendono un nucleo di ca-polavori prestati per l’avvenimento dai più im-portanti musei, chiese e collezioni italiane edeuropee.

Martedì 25 maggio 600 fedeli delle 4 parrocchie(San Carlo, San Bartolomeo, San Paolo e SantaMaria Nascente e San Carlo) si sono recati al san-tuario della Madonna delle lacrime a Treviglio perun momento di preghiera. L’occasione è stata la chiusura del mese dedicatoa Maria, che riunisce tutta la città in un’unicagrande preghiera alla Madonna. I fedeli sono partiti da Brugherio in pullman alle19, ciascuno dalla propria parrocchia. L’arrivo aTreviglio, alle ore 20 e recita del Rosario. Alle ore20,30 celebrazione della Santa Messa e, alle21,45, il ritorno in città.

PELLEGRINAGGIO MARIANO

Al santuario di Treviglio600 i fedeli raccoltiper pregare Maria

LE PARROCCHIE IN VISITA A TORINO PER LA MOSTRA“GESÙ, IL CORPO, IL VOLTO NELL’ARTE”

SU TUTTELE LENTI,

PROGRESSIVECOMPRESE,

SCONTO 50%

OFFERTISSIMAOCCHIALI

DA BAMBINOda 0 a 11 annilenti sempre

OMAGGIO

mq espositiviLENTI ACONTATTO semi rigide, morbide (daily, mensili, annuali) e liquidi

SCONTO DAL 20% AL 50% su:OCCHIALI DAVISTAE DASOLE delle migliori marche

OCCHIALI DI NOSTRAPRODUZIONE ITALIANA

O r a r i o : l u n e d ì 1 5 - 1 9 - - - - d a m a r t e d ì a s a b a t o 9 , 3 0 - 1 3 e 1 4 , 3 0 - 1 9BR U G H E R I O (MI) - V I A L E LO M B A R D I A, 148 (A M P I O PA R C H E G G I O) - T E L. 039.2871075

O r a r i o : l u n e d ì 1 5 - 1 9 - - - - d a m a r t e d ì a s a b a t o 9 , 3 0 - 1 3 e 1 4 , 3 0 - 1 9

alle 20,30 si porterà inprocessione, racchiusa in unostensorio, l’Ostia consacrataper la pubblica adorazione:viene adorato Gesù vivo e vero,presente nel SantissimoSacramento. La processionecittadina seguirà il seguentepercorso: p.zza Roma, via TreRe, via Dante, via Galvani, viaVittorio Veneto, p.zza C.Battisti, p.zza Roma.

Anna Lisa Fumagalli

Gabriele Cimardi, dopo anni di studio e intensaformazione presso i Salesiani, sabato 12 giugnoalle ore 10 verrà ordinato diacono nella Basilica diMaria Ausiliatrice a Torino Valdocco. La parrocchia San Bartolomeo organizza per l’oc-casione un pullman per chi desidera parteciparealla cerimonia. La partenza è prevista alle ore 7,30 da piazza Gio-vanni XXIII (posta), S. Messa alle ore 10, pranzo li-bero (al sacco presso l’oratorio della Basilica, op-pure a libera scelta nei dintorni). Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchialenegli orari di ricevimento entro il 5 giugno; la quo-ta di partecipazione è di 15 euro (costo bus). Partenza per Brugherio alle ore 15.Siamo tutti invitati a condividere questo momentodi gioia. A tutta la comunità è chiesto di essere vi-cina con la preghiera.

SABATO 12 GIUGNO

Il brugherese Gabriele Cimardiverrà ordinato diacono nella basilica di Torino TOUR IN SICILIA A SETTEMBRE

ISCRIZIONI FINO AL 30 GIUGNO LA PARTENZA PREVISTA PER IL 6 SETTEMBRE, RITORNO IL 13Il sole della Trinacria, i templidella Magna Grecia, l’acqua lim-pida del Mediterraneo: i suoni e icolori della Sicilia saranno la cor-nice del viaggio del gruppo Oria-ni. La partenza è prevista lunedì 6settembre (in pullman da Bru-gherio a Napoli e da lì a Palermoin traghetto), il ritorno lunedì 13.Nei 6 giorni di vacanza, i parteci-panti visiteranno Palermo, Mon-reale, Erice, Selinunte, Agrigen-

to, Piazza Armerina, Siracusa,l’Etna, Taormina, Cefalu.Iscrizioni presso il salone parroc-chiale di San Bartolomeo (via Ita-lia, 3) fino al 30 giugno il sabato ela domenica dalle 10 alle 12. Perinformazioni: Fernando Oriani(039-870172) e Franco Antonelli(039-879154). Quota di parteci-pazione: da 970 euro a 1050 euroa seconda del numero dei parte-cipanti.

Page 11: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

12 [parrocchie]29 maggio 10

LE ISCRIZIONI IN OGNI ORATORIO CON PROPRIE MODALITÀ AL SAN GIUSEPPE DA DOMENICA 30 MAGGIO

ORATORI ESTIVI 2010IL TEMA “SOTTOSOPRA”

a Comunità pastorale“Epifania del Signore”propone anche que-

st’anno, per tutti i ragazzi e ra-gazze delle quattro parrocchie,l’oratorio estivo che partirà dal14 giugno fino al 2 luglio, con al-cune differenze per gli oratorifemminili: a Maria Ausiliatrice siproseguirà fino al 9 luglio eMaria Bambina fino al 16 luglio.Le iscrizioni si apriranno all’ora-torio san Giuseppe già da dome-nica 30 maggio dalle 11 alle 12.Anche d’estate quindi gli oratorihanno un progetto, una propo-sta per i giovani. Una propostaartigianale; artigianale ovveroche esprime una cura tutta parti-colare per ogni ragazzo, che vie-ne considerato unico.Un’attenzione che nasce dal de-siderio di mostrare a tutti il voltodell’oratorio: una casa acco-gliente, uno spazio solidale e fra-terno, un luogo nel quale la co-munione si rende visibile e pos-sibile. Titolo dell’oratorio estivodi quest’anno “Sottosopra - co-me in cielo così in terra” doveragazzi, animatori, educatori egenitori percorreranno insiemeun pellegrinaggio speciale cheha la sua meta in alto, là dovenon c’è differenza fra il “sopra”e il “sotto”, là dove l’incontrocon il Signore Gesù orienta la vi-ta, dirige i passi, impegna al benee apre gli occhi verso la bellezzadei doni ricevuti. L’immagineche guiderà i ragazzi lungol’Oratorio estivo, soprattutto neimomenti di preghiera, sarà l’ico-na evangelica dei Discepoli diEmmaus.Come iscriversiOccorre compilare una scheda(da richiedere nelle diverse par-rocchie) e consegnarla al mo-mento dell’iscrizione. Insieme al

L

Foto

tagliando di iscrizione viene ri-chiesto di versare una quota, uncontributo alle spese di gestionedell’oratorio (acquisto materialiper i giochi, acqua, luce, speseper le pulizie, assicurazione con-tro gli infortuni, maglietta dell’o-ratorio estivo, bandana, il pranzo- escluso i giorni della gita -, me-renda ogni pomeriggio).Quanto costaPer l’oratorio san Giuseppe, laquota è fissata in 25 euro la setti-mana per chi si ferma in oratoriola mattina e il pomeriggio. Perchi non si ferma al pranzo in ora-torio la quota è di 15 euro la setti-mana. Chi oltre al primo figlioiscrive anche altri fratelli o sorellepaga per intero la quota del figliopiù grande e 15 euro le quotescontate degli altri figli (compre-so il pranzo), 7 euro le quotescontate (senza il pranzo). Losconto è applicato anche per lefiglie iscritte agli oratori femmi-nili. I costi per gli altri oratoriparrocchiali sono simili; verran-no applicate comunque differen-ze di prezzo in base al consumoo meno del pranzo in oratorio eper chi iscrive più di un figlio.Età minima per iscriversiOccorre aver frequentato la pri-ma elementare.OrariL’inizio delle attività intorno alle8,30/9 (piccole variazioni daoratorio a oratorio); chiusura in-torno alle ore 17.Se si vuole dare una mano…Se qualche mamma avesse deltempo ha la possibilità di offrirela propria disponibilità dandonecomunicazione alle segreterieparrocchiali.Per gli oratori femminiliOratori femminili, MariaAusiliatrice (oratorio estivo aper-to dal 14 giugno al 9 luglio);

Maria Bambina (dal 14 giugno al16 luglio); la settimana dal 12 al16 luglio tutte le ragazze si trove-ranno in oratorio MariaBambina. Costi: 15 euro - 7 europer i fratelli. Pranzo 3,50 eurocon possibilità di acquistare car-net.In dettaglioParrocchia san Bartolomeo Oratorio san Giuseppe dal 14 giugno al 2 luglioOratorio Maria Ausiliatrice dal 14 giugno al 9 luglioOratorio Maria Bambina dal 14 giugno al 16 luglioIscrizioniPer tutti (in oratorio sanGiuseppe) domenica 30 maggioe domenica 6 giugno, dalle 11 al-le 12; oratorio Maria Ausiliatriceda lunedì 7 a venerdì 11 giugnodalle 15,30 alle 18; oratorioMaria Bambina da lunedì 7 a ve-nerdì 11 giugno dalle 15,30 alle18; oratorio san Giuseppe damartedì 8 a venerdì 11 giugnodalle 16 alle 18.Parrocchia san Carlo oratorioPierGiorgio Frassatidal 14 giugno al 2 luglioIscrizioniA partire da sabato 29 maggio, inoratorio, tutti i sabati e le dome-niche dalle ore 14,30 alle 18.Parrocchia san Paolodal 14 giugno al 2 luglioIscrizioniDa martedì 1 giugno a venerdì11 giugno dalle 16,30 alle 18.Parrocchia santa MariaNascente e san Carlo (san Albino)dal 14 giugno al 2 luglioIscrizioniSabato 5 e 12 giugno dalle 16 alle18; domenica 6 e 13 giugno dalle10,30 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Anna Lisa Fumagalli

Dal 5 al 23 luglio al via il centro estivo “La Cascina deibimbi felici” presso la scuola dell’infanzia MariaAusiliatrice, per bambini di età compresa tra i 3 e i 6anni. Un centro attento ai bisogni dei bambini e dellefamiglie. I piccoli saranno accuditi come a casa dapersonale docente della scuola. I bambini impare-ranno a rispettare la natura scoprendo colori, saporie profumi antichi. Le attività didattiche proposte pre-vedono: racconti, giochi organizzati, giochi con l’ac-qua, laboratorio pittorico-creativo, laboratorio di cu-cina, semina e cura dell’orto, uscita settimanale sulterritorio e una festa finale. Il centro estivo funzio-nerà rispettando i seguenti orari: 8 - 9,30 accoglien-za; 11,30 pranzo; 15,45 - 16 prima uscita; 17 - 17,30seconda uscita. Per quanto riguarda il costo: 120 eu-ro a settimana dalle 8 alle 15,45/16; 150 euro a setti-mana dalle 8 alle 17/17,30. La quota comprende:personale qualificato, materiale didattico, pranzo,merenda, uscita sul territorio (esclusi gli eventualicosti dei biglietti d’ingresso). Sono previsti sconti perfratelli e per chi frequenterà l’intero periodo. Periscrizioni e informazioni è possibile contattare lascuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice viale S.Caterina 53 tel. 039-870127.

MARIA AUSILIATRICE

A luglio si apre il Centro estivoper bimbi dai 3 ai 6 annialla scoperta della natura

La parrocchia di Santa Maria Nascente e S. Carlo or-ganizza come tutti gli anni la “festa del malato” perpassare un pomeriggio in allegria con gli anziani bru-gheresi e per coinvolgere i cittadini di una certa etàche vivono soli. Domenica 30 ci sarà una messa alle15,30 dove sarà presente anche la banda di SanDamiano-Sant’Albino e poi gli anziani verranno ac-colti dai bambini degli asili che animeranno il pome-riggio. Tutti i cittadini sono invitati e in particolare inonni e le persone anziane sole.

PARROCCHIA S. MARIA E S. CARLO

Festa del malato domenica 30Un pomeriggio in allegriadedicato agli anziani

Don Vittorino Zoia, parroco della Comunità pastoraleEpifania del Signore, incontra tutti i gruppi della par-rocchia S. Bartolomeo lunedì 7 giugno alle ore 21presso l’Oratorio di Maria Bambina per una verifica diquanto fatto in questo anno e per iniziare a program-mare il futuro.

SAN BARTOLOMEO

Il parroco incontra tutti i gruppiall’oratorio Maria Bambina

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino CiravegnaPer contattarci:via Italia 68, Brugheriotel. 039 28.74.856fax 039 [email protected]

Redazione:Paolo Rappellino,Roberto Gallon,Davide Grimoldi,Paola Galbiati,Luca Varisco,Filippo Magni,Mariella Bernio,

Anna Lisa Fumagalli,Gabriele Cereda,Marco SangalliAdele Tiengo

FotografoRaffaele CentonzeRoberto Fontana

Editore:associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. 039 28.74.856fax 039 [email protected]

Grafica:Elena GulminelliMarco Micci

Pubblicità:cell. [email protected]

Stampa:Stem via Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 7 mila copie

Un’altra strada per entrare in Dio è l’arte, ma quella pie-na del soffio dell’anima. Andrej Rublev ha dipinto l’iconapiù famosa del mondo, la Trinità. Non è raffigurato il Diouno in tre persone, ma tre angeli, i tre pellegrini che fecerovisita ad Abramo, seduti ad uno stesso tavolo. Sono tre,ma una cosa sola, su una pedana che stacca dalla terra e se-duti sullo stesso trono. Portano tutti il colore della divinità,l’azzurro, del mantello o della tunica; tengono in mano ilbastone del pastore, di chi guida ed è maestro. La mano de-stra di ognuno si muove per benedire. Sono tre giovani,hanno la stessa età e si somigliano, hanno lo stesso volto. Ladiversità è nel posto di seduta: uno a sinistra, uno al centroe uno a destra. Il Padre è l'angelo seduto a destra (la sinistra per noi cheguardiamo) Il suo mantello rosa lascia trasparire il blu del-

la tunica. Dietro ha la casa, l'universo creato. È eretto ri-spetto agli altri due più inchinati, reclinati verso di Lui. Alcentro è l’angelo immagine del Figlio, con la tunica regale diporpora listata d’oro. Dietro ha un albero, è la croce. Infinel'angelo alla nostra destra, lo Spirito vivificante con il man-tello verde, il più inclinato e tenero di tutti: è il lato maternodella Trinità poiché nella lingua di Gesù “ruach” è femmi-nile, termine vicino al grembo materno e alla misericordia,alla compassione. Dietro a lui è la montagna, luogo d’in-contro con la divinità, dove la terra tocca il cielo. In mezzo, sulla tavola, c’è una coppa con un agnello sgoz-zato. Il nostro Dio è amore capace fino al sacrificio della vi-ta e che ci viene dato ogni volta nel pane eucaristico: ecco l'a-gnello di Dio! Il tavolo ha quattro lati, ma loro sono tre. Ilquarto è libero, attende noi che guardiamo, è il nostro posto.

Chi è abitato dallo Spirito ha coraggioSSeegguuee ddaallllaa pprriimmaa ppaaggiinnaa

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

La Parrocchia San Bartolomeo in Brugherio, intende procedere

alla vendita dell’area di sua proprietà posta in fregio

alla Via San Domenico Savio, della superficie di mq 2816, avente una SUL di mq. 1690

ed una volumetria di mc. 5069.Chi fosse interessato a presentare

un’offerta, può ritirare la documentazione esplicativa

negli uffici parrocchiali dalle 9,30 alle 11,30

dei giorni dal 20/05 al 31/05/2010

Page 12: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

Vittoria del TeamCICLISMO. TEAM JUNIORES

[sport]13 29 maggio 10

Equitazione. Vittoria cremasca per Asia

2010, anno sportivo straordina-rio per la Sanda Volley .Le ragazze della serie C hanno in-fatti scalato la classifica arrivandoa conquistare la vetta del campio-nato con la promozione in serieB2, mentre la decisiva vittoriadello scorso venerdì 21 ha sanci-to il trionfo della formazionemonzese contro l’oratorio S.Francesco, consentendo lo scattoalla Prima Divisione. La societàdi S. Albino-S. Damiano, per ce-lebrare i successi e per tributar

Sanda Volley conquista la B2Doppio salto per le rosa di S. Damiano

Piccolo talento in sella

La società festeggia anche una promozione in 1° Divisione

È firmata Marco Russo la vittoria dell’AC Brugheriodi sabato 22 maggio che con il punteggio di 1-0 haavuto la meglio sulla squadra del Cinisello, in unconfronto movimentato segnato dall’espulsione diNecco del Brugherio e di Bazzo del Cinisello. Deci-sivo l’intervento al 6’ di Russo che ha raccolto la re-spinta del numero 1 cinisellese infilando fatalmentela porta rimasta scoperta. A nulla è valso il contrat-tacco della squadra avversaria e nemmeno il rigoreassegnato al 26’, finito sul palo esterno. La rete del giovane match winner ha fatto volare laformazione del CT Mapelli al secondo turno di payoff del Torneo Promozione, una finale che la vedràmisurarsi i verdeblu contro il Biassono, a sua voltavincitore per 1 rete a 0 contro il Desio.

Decisivi play offCalcio. AC vincente

Seconda vittoria stagionale ottenuta lo scorso fine set-timana il Team Juniores della Brugherio Sportiva a Lu-rago d’Erba, con il secondo posto di Luca Chirico e ilquinto di Federico Lodi Rizzini. Successo riconfermatoper squadra diretta da Marco Cattaneo che sabato 29maggio vedrà impegnati a Ro di Montichiari e domeni-ca 30 parteciperà alla competizione di Fagnano Olona.

BRUGHERIO:

BRUGHERIO:

BRUGHERIO: BRUGHERIO:

BRUGHERIO:

BRUGHERIO:

BRUGHERIO: BRUGHERIO:

BRUGHERIO:

BRUGHERIO:

www.dimensionizago.it

Rif. 1433 euro 127.000

Rif. 1409 euro 300.000

Rif. 1232 euro 250.000 Rif. 1355 euro 172.000

Rif. 1426 euro 175.000

Rif. 1311 euro 550.000

Rif. 1350 euro 240.000 Rif. 1382 euro 220.000

RISTRUTTURATO

CASCINA STORICAristrutturata

Rif. 1367

Rif. 1390

MONOLOCALE

VENDERE - COMPRARE - AFFITTARE

Sulla scia dei recenti successi econ un’occhio di riguardo allenuove leve, la società organizzeràla prossima domenica 6 giugno,presso il Palazzetto S. Albino invia Mamaeli a Monza, un openday al quale sono invitate a parte-cipare le ragazze nate negli annicompresi tra il 1996 e il 2000.Gli incontri sono approntati adhoc, e iniziaranno alle 10 del mat-tino per le ragazze della leva1996, e chiudersi alle 17.30 perquelle del 2000. F.Sgr.

eun omaggio al suo affezionatopubblico, venerdì, in chiusura delmatch, ha organizzato al Pala-Manzoni un grande evento per ilriconoscimento del duro lavorodi tutte le ragazze, in particolaredella squadra in serie C, che perdue anni consecutivi divittorie hasegnato il rapido passaggio dallaserie D alla B. Una conferma in-somma del talento e dellaprofonda dedizione di questastorica formazione al confine traMonza e Brugherio.

È brugherese la giovane pro-messa dell’ippica Asia Musicco,che con il suo cavallo Kana deLesterps si è classificata prima exaequo nella classe b 100 di preci-sione lo scorso 23 maggio a Cre-ma presso la Associazione Cre-masca di Equitazione, nelle garedi avvicinamento in preparazio-ne di prossimi importanti ap-puntamenti. Asia, che monta peril Centro Ippico La Camilla diCinisello, parteciperà infatti il 6giugno al campionato Regionalea Squadre Salto Ostacoli al Cen-tro di Equitazione AL.CLE diManerbio (Bs)e ai Campionati

Nazionali Assoluti che si terran-no tra il primo e il 4 di luglio aBusto Arsizio. F.Sgr.

Le ragazze della serie C

Page 13: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

1429 maggio 10

L’isola che non c’è Viale Lombardia, 266 Brugherio MB (vicino Bennet)

tel. 340.8821111 - 340.8821112 email: [email protected]

Sono APERTE LE ISCRIZIONI

Giardinoesterno

L’asilo che non c’era adesso c’è!

CENTRO ESTIVO nel mese di LUGLIOper bimbi da 1 a 5 anni

ASILONIDO

per bambinidai 6 mesiai 3 anni

APERTO dalle 7,30alle 19

Si affitta lastruttura perogni tipo di

FESTA

Page 14: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

15 29 maggio 10

CINECIRCOLO

Ken Loach e Eric Cantonasi incontrano al Bresson

Depresso a causa delle vi-cissitudini della vita, il po-stino Eric, dopo essere sta-to lasciato dalla moglie,sembra aver perso la vogliadi andare avanti. Sarà l'ap-parizione del suo idolo, do-po aver fumato una canna,l'ex calciatore Eric Canto-na, a fargli riprendere inmano la situazione, arri-vando, così, anche alla so-luzione dei suoi problemi... Torna il regista inglese KenLoach al Bresson con il film “Il mio amico Eric” in cui re-cita anche il calciatore francese del Manchester EricCantona. Proiezioni mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4giugno ore 21. Ingresso a 3 euro con tessera.Il mio amico Eric - regia di Ken LoachDrammatico, Gran Bretagna 2009, 119 min

La storia di Abramo sbarca a teatroCon “Esci dalla tua terra: note di viaggio”

Il libro della Genesi raccontato al San Giuseppe, martedì 8 giugno alle ore 21

P rosegue il percorso “Escidalla tua terra: note di viag-gio”, il progetto che si pro-pone l’obiettivo di raccon-

tare le storie della Bibbia attraver-so il linguaggio dell’arte e del tea-tro. Il secondo appuntamento, inprogramma martedì 8 giugno alleore 21, è con “La storia di Abramo(Genesi 12-25)”. La performanceproposta dall’Associazione Cultu-rale Ariel di Magenta, presenta lavicenda di Abramo così come èraccontata dalla Genesi. Lo spet-tacolo è scritto, diretto e interpre-tato da Alberto Baroni, MauroColombo e Luigi Galli. Le musi-che sono state composte per l’oc-casione da Fiorenzo Gualandris,che ne curerà anche la direzione, esaranno eseguite da Eumali Trio.«Lo spettacolo “La Storia di Abra-mo”è il primo esito di un’iniziativadell’Associazione Culturale Arielper raccontare e far conoscere me-glio, grazie alla messa in scena tea-

È previsto per sabato 12giugno alle 21 il concertocorale del Coro CappellaAccademica, organizzatocon il patrocinio dell’as-sessorato alla Cultura diBrugherio e alcuni spon-sor. Il Concerto è ad in-gresso libero e si svolgeràpresso il Tempietto di SanLucio in Moncucco di Bru-gherio. Vi parteciperannoil Coro Cappella Accade-mica di Brugherio ed il

Coro della Cattedrale diLugano.Prosegue quindi l’attivitàdi divulgazione della cul-tura musicale che Il CoroCappella Accademicapersegue oramai da oltretrent’anni. Chiunque avesse deside-rio di cantare può contat-tare la Segreteria del Co-ro per avere un’audizionetelefonando al numero338-6421211.

Avrà un figlio che dovrà sacrificaree una terra che non sarà mai dav-vero sua.La storia di Abramo è soprattuttola storia di un uomo che conosce lagioia e la paura, la Fede e l’incredu-lità, le soddisfazioni e le sconfitte, ilbenessere e la sofferenza in unpercorso che lo avvicina al sacro ea Dio. Nella figura del patriarcapossiamo ritrovare le nostre ango-sce, le nostre domande, il nostropercorso di fede e conoscenza».«La storia di Abramo viene rac-contata da quattromila anni per-chè contiene la storia di ciascunodi noi» continuano gli attori. «Èl'avventura straordinaria di un uo-mo che conosce il dubbio e la fedepiù profonda. É la storia di un uo-mo che sente una voce. Una storiadi fiducia assoluta».La serata si svolgerà presso il tea-tro San Giuseppe di via Italia.L’in-gresso è libero.

Marco Sangalli

trale, uno dei fondamenti della no-stra civiltà e della nostra cultura: laBibbia» spiegano gli autori.«Quattromila anni fa il pastoreAbramo riceve la chiamata di Dioe abbandona per sempre la pro-pria casa in Mesopotamia per ini-ziare un lungo viaggio. Non piùgiovane, senza figli, con una mo-glie sterile, decide comunque di

partire, credendo alle promesse diuna terra, di una discendenza, diuna benedizione. Affronta un’av-ventura straordinaria, conosce ildubbio e la fede più profonda,commette sbagli e compie gesti digrande generosità; incontra guerree carestie, azioni militari e conflittiinteriori, vede distruggere cittàmalvagie e conosce uomini giusti.

Un momentodellospettacoloproposto dall’AssociazioneCulturaleAriel

[cultura]

Cappella Accademica in concertoSabato 12 giugno a Moncucco

Gli Amici del Presepe Gruppo Sant’Albino -San Damiano organizzano per domenica 20giugno una gita a Pietrarubbia nelle Marche(vicino alla repubblica di San Marino), per visi-tare il monastero di San Lazzaro e Santa Ma-ria Maddalena, di cui suor Maria Gloria Riva,

nativa di Sant’ Albino, è la direttrice. Il costodella gita è di 45 euro e comprende il viaggio eil pranzo al ristorante. Per iscrizioni e infor-mazioni dettagliate rivolgersi a Riboldi Gian-carlo, telefonando al numero 039.2871740(ore serali) entro domenica 13 giugno.

INIZIATIVE

In gita a Pietrarubbia con gli Amici del Presepe

DOLCE SUONO

Grande successo per il coro della Columbia

QUARTIERE CEN-

TRO

VIAVIA ITITALIAALIA N. 78 - BRUGHERIO - N. 78 - BRUGHERIO - TEL. 039-2878235TEL. 039-2878235BRUGHERIO - Nelle immediate vicinan-ze del Parco Increa, proponiamo recentePORZIONE DI VILLA BIFAMILIARE,disposta su 2 livelli oltre taverna. ILTUTTO BENCURATO!! LAVILLA GODE DIOTTIMI SPAZIESTERNI. IDEALEPER COLORO CHEAMANO LA PRI-VACY.

450.000 euro

BRUGHERIO - Nel complesso resi-denziale dell’EDILNORD proponiamo3 locali con ampi spazi e con ottimaesposizione sul parco condominiale.Ottime condizioniinterne ed ampiosfogo esternoc a r a t t e r i z z a n ol ’ a p p a r t a m e n t o .Cantina e box nelprezzo.

250.000 euro

BRUGHERIO - ZONA CENTRO, appar-tamento al piano basso con ottimo affacciosul giardino condominiale, proponiamo 3locali con tripla esposizione in contestoventennale decoroso. Concludono la pro-prietà box e cantina. Possibilità secondobox. IDEALE PERCHI AMA LAT R A N Q U I L L I -TA’, RIMANEN-DO A DUE PASSIDAL CENTRO.

266.000 eurocon box

BRUGHERIO - adiacente al centro, nelleimmediate vicinanze del Bennet, disponia-mo di luminoso 3 locali con taverna eampio giardino di proprietà. Ideale per tutticoloro che desi-derano avereampi spazi ester-ni! Box singoloe cantina nelprezzo.

369.000 euroUn’esperienza di profondo contatto affettivo per genitori e bambini da 0 a 12 mesi.Il massaggio infantile rafforza la relazione genitore-bambino e promuove uno stato di benessere nel neonato, aiutandolo a sviluppare e a regolarizzare le funzioni respiratorie, circolatorie e intestinali.

I corsi sono condotti daValeria Conti

Dott.ssa Ostetrica e Insegnante AIMI(Associazione Italiana Massaggio Infantile)

Info e iscrizioni: 333.9155353 - [email protected]

«Con la musica Dio si è compiaciuto ed ha ringraziato l’uomo per il risul-tato», sono queste le parole che più rimarranno della breve permanenzaa Brugherio degli studenti americani della università della Columbia.Giunti in Italia per il progetto “Dolce suono” dedicato alla musica sacra ri-nascimentale di Gaffurio, hanno tenuto un concerto nella parrocchiale diSan Bartolomeo venerdì 21 maggio. «E’ stato un tour molto impegnativo,con tappe a Milano, Bologna e Sorrento» hanno detto gli organizzatoriche insieme al comune di Brugherio hanno realizzato questa iniziativa.«Ma speriamo l’entusiasmo e la fiducia creatasi possano avere sviluppianche per ulteriori future collaborazioni». R.G.

Page 15: Comune contro Marzorati «Ha costruito senza pagare» · 2011. 10. 1. · contro l’automobile del consigliere Zaffino pagina 2 Il city manager Sarimari parla di irregolarità per

Recommended