+ All Categories
Home > Documents > COMU.NE D.PESCARA · 2015-04-27 · COMU.NE D.PESCARA CITTA'DI PESCARA Medaalia

COMU.NE D.PESCARA · 2015-04-27 · COMU.NE D.PESCARA CITTA'DI PESCARA Medaalia

Date post: 19-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2487
COMU.NE D.PESCARA ., ... : : - , , ' . - ., ~ ..:: . ,. : CITTA'DI PESCARA Medaalia<fo,o 01 Mi, 110 Ch<1le COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: CONTO CONSUNTIVO 2014 - REDATTO AI SENSI DEL D.LGS. 118/2011 E DEL D.P,C.M, 28.12.2011 Seduta del 21/04/2015 Deliberazione N. 39 L'anno duemilaquindici il giorno ventuno del mese di Aprile in prosieguo di seduta iniziata alle ore 09.45, previa convocazione e con l'osservanza delle formalità di legge, si è riunito, nella consueta sala del Palazzo Municipale, il Consiglio Comunale, in sessione Straordinaria in seduta Pubblica sotto la presidenza del!' Avv. Blasioli Antonio con l'assistenza del Segretario Generale Dott.ssa Monaco Carla, coadiuvato dal Prof. Addario Luigi- Segretario Verba lizza nte, Risultano presenti ed assenti il Sindaco e i Consiglieri come da elenco che segue: Avv. Alessandrini Marco A Rapposelli Fabrizio P Avv. Blasioli Antonio P Sabatini Enrica A Pagnanelli Francesco P Alessandrini Erika A Natarelli Antonio P Di Pillo Massimiliano P Gaspari Carlo Silvestro P Testa Guerlno P Presutti Marco A Cremonese Alfredo A Longhi Emilio A Pastore Massimo P Giampietro Piero P Pignoli Massimiliano A Perfetto Fabrizio A Teodoro Plernicola P Di Carlo Simona P Masci Carlo A Zuccarini Pierpaolo P Padovano L. Riccardo A Di Giampietro Tiziana A Bruno Giuseppe A Kechoud Leila P Martelli Ivano P Albore Mascia Luigi A Santroni Daniela A D'lncecco Vincenzo P Berardi Lola Gabriella P Antonelli Marcello P Scurti Adamo P Seccia Eugenio A Consiglieri presenti n. 18 Consiglieri assenti n. 15. Sono inoltre intervenuti ai lavori della seduta Consiliare VICE SINDACO DEL VECCHIO ASSESSORI: MARCHEGIANI, SAMMASSIMO, SANTAVENERE, SULPIZIO, DIIACOVO, CUZZI, TEODORO. Il Presidente accerta che i Consiglieri presenti sono in numero idoneo per deliberare. Vengono nominati scrutatori Sigg.: Di Carlo Simona Gaspari Carlo Silvestro Pastore Massimo Verbale di deliberazione di Consiglio Comooale n. 39 del 21.04.2015 - COMUNE DI PESCARA Pago l
Transcript
  • COMU.NE D.PESCARA

    ., ... : : - , , ' . - .,~..:: . ,. :CITTA'DI PESCARA

    Medaalia

  • Il Presidente, Avv. Blasioli Antonio, pone in discussione la proposta posta al n.

    3 aII'O.d.g. avente ad oggetto ""Conto consuntivo 2014 - redatto ai sensi del

    Decreto Legislativo 118/2011 e del DPCM 28.12.2011 (n.p. 37/15).", depositata

    agli atti del Consiglio Comunale.

    Udita l'illustrazione dell'Assessore Sammassimo, come riportata nell'allegato

    resoconto redatto dalla ditta incaricata, il Presidente comunica che , alla

    presidenza, è stata presentata una Questione Sospensiva a firma della

    Consigliera Sabatini ed altri, allegata al presente atto.

    Il Presidente, ultimati gli interventi, pone in votazione la questione sospensiva.

    Con votazione espressa con il sistema elettronico e con il seguente risultato

    accertato e proclamato dal Presidente, con l'assistenza degli scrutatori prima

    designati e presenti in aula e come da resoconto allegato:

    consiglieri presenti n.21

    votanti n.20

    voti favorevoli n.3

    voti contrari n. 14

    astenuti n. 3

    Presenti non votanti n. 1 (Testa).

    Il Presidente, dichiara non approvata la questione sospensiva e apre il dibattito

    sulla proposta in esame.

    Uditi gli interventi riportati nell'allegato resoconto redatto dalla ditta incaricata. il

    Presidente pone in votazione la proposta di delibera di seguito riportata:

    IL CONSIGLIO COMUNALE

    Atteso che:

    la Giunta Comunale con delibera n. 1082 del 28.12.2011 ha deciso di

    aderire al percorso di sperimentazione previsto dall'art. 36 del D. Lgs.

    118/2011;Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del2L04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 2

  • - il DPCM del 25 maggio 2012 individua il Comune di Pescara tra le

    amministrazioni coinvolte nella sperimentazione;

    Ricordato che:

    - il principio contabile applicato concernente la Programmazione di

    bilancio (Allegato n. 12 al D.P.C.M. 28.12.2011) al punto 4.2 lett. i)

    prevede che lo schema di rendiconto sulla gestione, che conclude il

    sistema di bilancio dell'ente, vada approvato da parte del Consiglio

    Comunale entro il 31 maggio;

    Atteso inoltre che la Giunta Comunale:

    - con atto n. 154 del 17 marzo 2015 ha approvato il "Riaccertamento

    ordinario dei residui attivi e passivi anno 2014 e variazioni di bilancio

    2014-2016 per reimputazioni delle somme con esigibilità futura";

    - con atto n. 183 del 26 marzo 2015 ha approvato il "Rendiconto della

    gestione dell'esercizio 2014 - Approvazione proposta da sottoporre al

    Consiglio Comunale";

    Ritenuto di richiamare in tutte le sue parti quest'ultima deliberazione, il

    cui testo si allega al presente provvedimento per costituirne parte integrante, al

    fine di sottoporre gli schemi ed i relativi allegati al Consiglio Comunale per la

    loro approvazione;

    Verificato che l'Ente non versa in condizioni di deficitarietà strutturale,

    come da tabella dei parametri (Decreto Ministero dell'Interno del 18.02.2013)

    inserita nella relazione sulla gestione (Allegato D);

    Dato atto che:

    in data 30.03.2015 è stato formalmente richiesto al Collegio dei

    Revisori dei Conti il previsto parere sui dati consuntivi;

    Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21.04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 3

  • in data 14.04.2015 è pervenuta la relazione del Collegio dei Revisori

    dei Conti di cui all'art. 9 comma 3 del D,P.C,M. 28.12.2011 e all'art. 239

    del D. Lgs. N. 267/2000 (Allegato I);

    Vista la nota prot. n. 80416 " Relazione integrativa al rendiconto 2014,

    giusta osservazione in sede di conclusioni dell'Organo di Revisione" a firma del

    Dirigente del Settore Ragioneria, allegata al presente atto;

    Vista la scheda dei pareri espressi dal Dirigente del Settore Ragioneria ai

    sensi dell'Art. 49 del D.Lgs. 267/00, allegata al presente atto;

    Visto il Parere, Favorevole, della Commissione Consiliare Permanente

    Finanze, del 16.04.2015, allegato al presente atto;

    Con votazione espressa con il sistema elettronico e con il seguente risultato

    accertato e proclamato dal Presidente, con l'assistenza degli scrutatori prima

    designati e presenti in aula e come da resoconto allegato:

    consiglieri presenti n.27

    votanti n.27

    voti favorevoli n.18

    voti contrari n. 4

    astenuti n. 5

    Sulla base delle risultanze di voto sopra espresse, il Consiglio comunale

    DELIBERA

    1. di prendere atto di quanto contenuto:

    - nella deliberazione della Giunta Comunale n. 154 del 17 marzo 2015

    avente ad oggetto: "Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi

    anno 2014 e variazioni di bilancio 2014-2016 per reimputazioni delle

    somme con esigibilità futura";

    Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21.04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 4

  • - nella deliberazione della Giunta Comunale n. 183 del 26 marzo 2015

    avente ad oggetto: "Rendiconto della gestione dell'esercizio 2014 -

    Approvazione proposta da sottoporre al Consiglio Comunale";

    2. di approvare il rendiconto della gestione dell'esercizio 2014 e tutti i suoi

    allegati, composto dai seguenti documenti (Allegati B, C):

    - Rendiconto della gestione con quadri riepilogativi e prospetto degli

    equilibri;

    - Conto economico e stato patrimoniale;

    - Entrate per categorie;

    - Spese per macroaggregati;

    - Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;

    - Accertamenti ed impegni pluriennali;

    - Previsioni e risultati secondo il piano dei conti;

    - Composizione del Fondo Pluriennale Vincolato;

    - Fondo svalutazione crediti;

    - Conto riepllogativo del tesoriere;

    il rendiconto della gestione 2014 è corredato da:

    - l'Elenco dei residui attivi e passivi anno 2014 ed antecedenti che

    vengono mantenuti al 31.12.2014, unitamente al riaccertamento

    ordinario, nelle risultanze di cui alla sopracitata delibera n. 154 del 17

    marzo 2015 (Allegato A);

    - la relazione sulla gestione (Allegato D) comprendente tra l'altro la

    relazione in ordine al patto di stabilità per il 2014, le valutazioni

    economico patrimoniali e la tabella contenente i parametri di

    deficitarietà;

    - l'elenco dei conti degli agenti contabili, i cui risultati sono conformi con

    le registrazioni effettuate nella contabilità dell'ente (Allegato E) ;

    Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale 11.39 de12L04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 5

  • - Prospetto del Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici

    (SIOPE) rappresentante la concordanza tra pagamenti e riscossioni

    dell'Ente con i corrispondenti dati riportati nel Rendiconto della

    Gestione ex art. 77 quarter comma 11 del D.L. 112/2008 (Allegato F);

    - Prospetto descrittivo delle spese di rappresentanza sostenute dall'ente

    nel corso del 2014 (Allegato G);

    - Prospetto di riconciliazione, tra i dati contabili del Comune e quelli delle

    società partecipate al fine di verificare i crediti ed i debiti

    reciprocamente iscritti (Allegato H);

    3. di dare atto che il disavanzo di amministrazione è pari ad €

    50.219.246,62 così determinato:

    Fondo di cassa al 01.01.2014 2.380.100,87

    Riscossioni + 238.874.663,26

    Pagamenti - 241.254.764,13

    Fondo di cassa al 31.12.2014 0,00

    Residui attivi + 135.466.117,74

    Residui passivi - 132.684.182,65

    Fondo pluriennale vincolato corrente - 699.123,47

    Fondo pluriennale vincolato investimenti . 7.621.688,87Risultato di Amministrazione . • 5.538.877,25Fondo crediti dubbia esigibilità - 41.511.178,73

    Quota vincolata per investimenti - 3.169.190,64

    Disavanzo di Amministrazione = - 50.219.246,62Il Presidente ravvisata l'urgenza, pone in votazione la delibera per la sua

    immediata eseguilità.

    Con votazione espressa con il sistema elettronico e con il seguente risultato

    accertato e proclamato dal Presidente, con l'assistenza degli scrutatori prima

    Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21.04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 6

  • designati e presenti in aula e come da resoconto allegato:

    consiglieri presenti n.26

    votanti n.19

    voti favorevoli n.17

    astenuti n. 2

    Presenti non votanti n. 7 (Alessandrini E" Sabatini, Di PiIlo, Albore Mascia,

    Antonelli, D'lncecco, Seccia).

    Il Presidente, proclamata la votazione dichiara l'immediata eseguibilità della

    delibera.

    Verbale di deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21.04.2015 - COMUNE DI PESCARA pago 7

  • Città dì PescaraMedaelìa d'oro al Merito Civile

    ALLEGATO ALLA DELIBERADI CONSIGLIO COM NAJ-EN° ...3.~ OEL o?·lf!:t/I~o

    Allegato alla Proposta di deliberazione C.C ..N 222 del 18/12/2014

    Oggetto: CONTO CONSUNTIVO 2014 - REDATTO AI SENSI DEL D.LGS.118-2011 E DEL D.P.C.M. 28.12.2011 .

    PARERI AI SENSI DELL'ART. 49 DEL DoLg.vo N.267/2000

    Parere di regolarità tecnica, anche con specifico riferimento alla garanzia della tutela della privacy nellaredazione degli atti e diffusione - pubblicazione dei dati sensibili ed agli altri contenuti ai sensi ed in confonnità alla

    delibera di C.C. n. 209 del 17/12/2010 in materia di pubblicità legale degli atti ex art. 32 della Legge n. 69/2009, come

    modificato ed integrato con D.L. n. 194/09 convertito in Legge n. 25/2010:

    oo o oo FAVOREVOLE o .

    Li 27 MARZO 2015

    Parere di regolarità contabile:

    o FAVOREVOLE oo o.. o .

    Li 27 MARZO 2015

  • /'\L.L.t:\jA I U ALLA DELIBERA.

    OggettoDelibera

    N° 3.i. DEL f1.1.w:( .tCITTÀ DI PESCARA - Medaglia d'oro al Merito Ci i1eCommissione Consiliare Permanente "FINANZE"

    DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. PROW. 37 DEL 31/03/2015 AVENTE AD OGGECONSUNTIVO 2014 - REDATTO AI SENSI DEL D. LGS. 11812011 EDEL D.P. C.M. 28.12.2011"

    1 Verbale n. I Seduta del 116 aprile 2015Dopo la discussione di carattere generale si procede alla votazione dell'argomento di cui all'oggetto; siriportano le presenze al voto di ogni Commissario e la loro singola espressione di voto:

    Voti Commissario Commissario delegato Pr As Voti Esito votazioneF A C4 LONGHI EMILIO l')'' '.'... 4 X3 GIAMPIETRO PIERO t ...... 3 X

  • COMUNE DI PESCARA

    COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

    Prot.int. 11/15

    ALLEGATO ALLA DELIBERADI CONSIGLIO COMU AND •.3.q DEL, J).~15

    addì, 14/04/2015

    UFFICIO RAGIONERIASEDE

    OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 20 4

    In allegato alla presente, si trasmette per quanto di competenza, la relazione di questo Collegio sullaproposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione anno 2014 e sullo schema direndiconto per l'esercizio finanziario anno 2014.

  • Comune di PESCARA

    Relazionedell' organo di

    • •reVISIone anno- sulla proposta di deliberazione

    consiliare del rendiconto dellagestione

    - sullo schema di rendiconto perl'esercizio finanziario

    2014

    L'ORGANO DI REVISIONE

    DOTT. DOMENICO VELLUTO

    DOTT. ROBERTO ORSINI

    DOTT. Rocco MENAGUALE

  • INTRODUZIONE

    J sottoscritti revisori:

    Dott. Domenico VELLUTO, Dott. Roberto ORSINI e Dott. Rocco MENAGUALE;• ricevuta in data 30.03.2015 la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per

    l'esercizio 2014, approvati con delibera della giunta comunale n. 183 del 26.03.2015, completi deiseguenti documenti:

    A. Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passiviB. Rendiconto della gestioneB1.Quadri riepilogativi e prospetto degli equilibri

    Gestione delle entrateRiepilogo generale delle entrate per titoliGestione delle speseRiepilogo generale delle spese per titoliRiepilogo generale delle spese per missioniQuadro generale riassuntivoVerifica degli equilibri

    62. Conto economico e Stato PatrimonialeConto EconomicoStato Patrimoniale

    B3. Prospetti allegati al rendiconto di gestioneEntrate per categorieSpese per maeroaggregatiProspetto dimostrativo del risultato di amministrazioneAccertamenti ed impegni pluriennaliPrevisioni e risultati secondo il plano dei contiComposizione del Fondo Pluriennale VincolatoFondo svalutazione crediti (Fondo Crediti Dubbia Esigibilità)

    C. Conto riepilogativo del tesoriereD. Relazione illustrativaE. Agenti ContabiliF. Prospetti riepilogativi riscossioni e pagamenti per codice SIOPEG. Elenco spese di rappresentanzaH, Prospetto Debiti - Crediti società partecipate

    • visto il bilancio di previsione dell'esercizio 2014 con le relative delibere di variazione;

    • visto il D.Lgs n, 118/2011;

    • visto l'articolo 239, comma 1 lettera d) del TUEL;

    • visto il regolamento di contabilità

    RIPORTANO

    i risultati dell'analisi e le attestazioni sul rendiconto per l'esercizio 2014,

    2

  • CONTO DEL BILANCIOVerifiche preliminari

    L'organo di revisione ha verificato utilizzando, ove consentito, motivate tecniche di campiona mento:

    la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle entrate e delle spese in conformità alledisposizioni di legge e regolamentari;

    la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritturecontabili;

    il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degliimpegni;

    la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e dicompetenza finanziaria;

    la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base allerelative disposizioni di legge;

    l'equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi perconto terzi;

    il rispetto dei limiti di indebitamento e del divieto di indebitarsi per spese diverse da quelled'investimento;

    il rispetto del patto di stabilità e nel caso negativo della corretta applicazione delle sanzioni;

    il rispetto del contenimento e riduzione delle spese di personale e dei vincoli sulle assunzioni;

    il rispetto dei vìncoli di spesa per acquisto di beni e servizi;

    i rapporti di credito e debito al 31/12/2014 con le società partecipate;

    la corretta applicazione da parte degli organismi partecipati della limitazione alla composizioneagli organi ed ai compensi;

    - che l'ente NON ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell'art.193 del TUEL, dato che il bilancio di previsione 2014 è stato approvato in data 29.09.2014;

    - che l'ente nel 2014 ha riconosciuto debiti fuori bilancio per euro 2.183.069/82 e che detti atti sonostati trasmessi alla competente Procura della Sezione Regionale della Corte dei Conti ai sensidell'art. 23 Legge 289/2002, c. 5;

    l'adempimento degli obblighi fiscali relativi a: IVA, l.RAP., sostituti d'imposta;

    - che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui.

    Gestione Finanziaria

    L'organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:

    - i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sonoregolarmente estinti;

    il ricorso all'anticipazione di tesoreria è stato effettuato nei limiti previsti dall'articolo 222 delTUEL;

    gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento dispese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 195 del TUEL(utilizzo entro il limite dell'anticipazione di tesoreria), ma al 31/12/2014 NON risultanoreintegrati;

    il ricorso all'indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell'art. 119 della Costituzione e degliarticoli 203 e 204 del TUEL, rispettando i limiti di cui al primo del citato articolo 204;

    3

  • gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del TUEL, hanno reso il conto dellaloro gestione;

    Risultati della gestione

    Saldo di cassa

    Il saldo di cassa al 31/12/2014 risulta casI determinato:

    In conto I TotaleRESIDUI I COMPETENZA _

    Fondo di cassa 1° gennaioi

    2.380.100,87Riscossioni 38.862.979,86 200.011.683,40 238.874.663,26

    Pagamenti 61.320.309,18 179.934.454,95 241.254.764,13

    Fondo di cassa al 31 dicembre D,DOPagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 0,00

    Differenza 0,00

    Un dettaglio delle riscossioni e dei pagamenti in conto residui e competenza è riportato alle pp. 19 e20 della Relazione illustrativa.

    I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto deltesoriere dell'ente Banca CARIPE

    VECA]* CASSA RISPARMIO DI PESCARA *'

    >I< VERIFICA DI CASSA ON-LINE >I<

    241.254.764,13

    COMUNE DI PESCARAConto di Fatto2.380.100,87

    238.874.663,26238.814.663,26

    Ente 0002210ENTRATE

    Fondo di Cassa dell'Esercizio 2013Reversali EmesseDi cui Riscosse

    da Riscuoterea Copertura

    Riscossioni da Regolarizzare con ReversaHTotale delle Entrate

    Conto di Fatto

    241.254.764,13

    241.254.764,13241.254.764,13

    18.896.183,744,00 B.I.

    9.294.294,11 MaxDi cui Fondi Speciali C/CAnticipazione Media

    USCITEDeficenza di Cassa dell'Esercizio 2013Mandati EmessiDi cui Pagati

    da Pagarea Copertura

    Pagamenti da Regolarizzare con MandatiTotale delle UsciteSaldo Risultante dal Conto di Fatto

    4

  • Cassa vincolata

    L'ente ha provveduto alla determinazione della cassa vincolata alla data del 1/1/2015, nell'importo dieuro 19.266.080/56.

    L'importo della cassa vincolata alla data del 1/1/2015, è stato definito con determinazione delresponsabile del servizio finanziario n. 12 del 27/02/2015.

    Residui (passivi) di parte capitale aI31/12/2014 € 63.102.960/65

    Residui attivi riguardanti entrate vincolate € 42.435.472/79.Quota oneri urbanizzazione destinata a spese correnti € 1.401.407/30

    L'importo degli incassi vincolati al 31/12/2014 è stato comunicato al tesoriere.

  • Risultato della aestione di comlJetenza

    ti risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 588.377,19 come risulta daiseguentì elementi:

    IL RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA Importi

    Riscossioni 200.011.683,40

    Pagamenti 179.934.454,95

    DIFFERENZA 20.011.228,45

    Residui attivi 39.064.459,37

    Residui passivi 55.833.196,61

    AVANZO (+) DISAVANZO (-) 3.308.489,21

    Avanzo applicato nell'anno 2014 1.290.000,00

    Disavanzo applicato nell'anno 2014 4.265.425,22

    Fondo pluriennale vincolato 2014 Entrata 6.596.125,54

    Fondo pluriennale vincolato 2014 Spesa 8.320.812,34

    Saldo della gestione di competenza 588.377,19

    ENTRATE ACCERTAMENTI USCITE IMPEGNI2014 2014

    UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.290.000,00 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 4.285.425,22

    FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - ENTRATA - C 1.223.547,27Titolo 1 - Spese correnti 103.756.366,17

    FONDO PLURIENNALE VINCOLATO· ENTRATA-l 7.372.578,27 di cui fondo p/urienna/e vincolato 699.123,47

    Titolo 1 • Entrate correnti di natura tributaria, contro 87.129.165,14Titolo 2 - Spese in conto capitale 16.837.798,46

    di cui fondo pluriennale vincofato 7.621.688,87

    Titolo 2 - Trasferimenti correnti 15.797.354,32 Titolo 3 - Spese per Incremento di 0,00attività finanziarie

    Titolo 3 - Entrate extra-tributarie 15.642.277,17

    TOTALE SPESE FINALI 124.879.589,85Titolo 4 • Entrate in conto capitale 6.386.477,94

    Titolo 5· Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 23.652.659,99

    TOTALE ENTRATE FINALI 134.841.400,11 Titolo 5· Chiusura AnticipaZioni da1st. tesoriere/casso 89.659.815,66

    Titolo 6 - Accensione di prestiti 14.279.226,92 Titolo 7 - Spese per conto terzi epartite di giro

    10.181.825,62

    Titolo 7 - Anticipazioni da ist. tesoriere/cassiere 89.659.815,66 TOTALE 123.494.301,27

    Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 10.181.825,62

    TOTALE 114.120.868,20

    TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 248.962.268,31 TOTALE COMPLESSIVO USCITE 248.373.891,12

    DIFF. ENTRATA· USCITA

  • Suddivisione tra gestione corrente ed in e/capitale del risultato dì gestione di competenza 2014:

    EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO I RENDICONTOI 2014I

    DISAVANZO TECNICO (-) 4.285.425,22Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (di entrata) (+) 1.223.547,27Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 118.568.796,63Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 103.057.242,70

    Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (.) 699.123,47Spese Titolo 4.00 - Quote capitale amm.to dei mutui e pr.i obbligaz. (-) 23.652.659,99

    TOTALE -11.902.107,48

    ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHEHANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLELEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

    II

    Anticipazione di liquidità 2014 (+) I 12.116.479,80Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche (+) 1.467.415,59disposizioni di legge (PROV. ONERI CONCESSORI)Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a

    (-) 801.168,48specifiche disposizioni di legge (AVANZO CORRENTE)

    Riduzione rimborso quota capitale mutui (-) 1.353.518,45

    EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE -472.899,02

    7.372.578,27 i. I

    20.665.704,861

    12.116.479,80 I1.467.415,59

    (-)

    (-)

    c+)

    (+)

    (+)

    ~~---~.~-~--~"..-- ..~----j RENDICONTO2014

    -----.-.--------.- .-••.•..••....•.. --

    I 1.290.000,00iI

    IIl

    EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

    Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base aspecifiche disposizioni di legge (PROV. ONERI CONCESSORI)

    Anticipazione di liquidità 2014

    Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (dientrata)

    Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00

    Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento

    Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento inbase a specifiche disposizioni di legge (AVANZO CORRENTE) (+)

    Riduzione rimborso quota capitale mutui destinata a spese diinvestimento (+)

    Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale C-)Fondo pluriennale vincolato in e/capitale (di spesa) (-)

    801.168,48

    1.353.518,45

    9.216.109,59

    7.621.688,87

    EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

  • Risultato di amministrazione

    Il risultato di amministrazione dell'esercizio 2014, presenta un disavanzo di Euro 50.219.246/62,come risulta dai seguenti elementi:

    GESTIONE

    RESIDUI COMPETENZA TOTALE

    Fondo di cassa ali" gennaio 2.380.100,87

    RISCOSSIONI (+) 38 .862.979,8~ 200.011 .683,40 23fl.S74.663,26PAG.1\MENTI (-) 61.320.309.18 179.934.454,95 241.254.764,13

    SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ("') 0,00

    P,iI,GMY1ENTIper azioni. esec~jvenonre9oreiri:tzatea.13f dicembre (-) 0,09

    FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE ,(=) 0,00

    RESIDUI ATTI'Y1 (+) 9S.401.6513,37 39.064.459,37 135.466.117,74

    di cuiderwarrli da accertamenti di tribulhffettuatisulla base della slimadel diparlimento delle

    RESIDUIPASSI'Y1 (.) 76.850.984;04 55.833 ..198,61 132,684.182,65

    FONDO PLURIENNALE 'Y1NCOLATOPER SPESE CORRENTI (-) 699.123,47FONDO PLURIENNALE'Y1NCOLATO PEFl Sp ESE IN CONTO. C,ilPITALE H 7.621 .688,87. . '.

    RISULTATO DIMY1MINISTRAZìONE AL31 DICEMBRE 2014 (A) (~) --5.538.877,25

    COI1ll0siZioo:ed~I:i~lMato~. il.nmnistf8.zit1lel ,,131~çllll1lf'~2q14,

    Pllrte IIccantmllttFondo svalulazio ne D'editi al 3111212 014 41.511.178,73Fondo residui perenti al:31112(2014 (solo perle regioni) 0,00

    0,00D,OD

    Totale pilltea~ario,.e (8) 41.511,178,73

    Parte vinc:olataV1ncol1derivanti da leggi e daiprindpi contabili D,DO\l!I')QJl1derivanti da trasferim enti 3.169.190,64V1ncolideri V!lnti cl~lI~contrl!lZionedi mutui 0,00V1ncoiitormal mente attribuiti dall'ente 0,00AAri vinroli da speci~O:ire 0,00

    TotBlep.rte vinc:.olat. (C) 3.169.190,64Parte destinata ediirwestimenti

    Totl!iledes1inata agliinvesl:imerii (O) 0,00

    Totaleparte dieponibHe (E=Aé8 "c.n) -50219.246,62

  • UtilizzolDestinazione Avanzo/Disavanzo Di Amministrazione 2013

    AI bilancio di previsione 2014-2016 è stato applicato il disavanzo tecnico 2013 per € 4.285.425,22,mentre la quota di avanzo di amministrazione 2013 in conto capitale di € 1.290.000 è stata applicataal bilancio 2014 per spese di investimento.

    Risultato Di Amministrazione 2014

    La gestione finanziaria si è chiusa con un disavanzo di amministrazione di Euro 50.219.246,62comprensivo di un accantonamento per Fondo Crediti Dubbia Esigibilità di Euro 41.511.178,73.

    Nel 2014 si è confermata la difficoltà degli incassi dei residui attivi, i quali ammontano ad oltre 20milioni in meno rispetto ai pagamenti di residui passivi. La problematica è nota ed è stata più volteosservata da questo collegio: ci sono rilevanti residui attivi di dubbia esigibilità, a cui ora si è appuntofatto fronte con l'integrazione del predetto Fondo.

    Questa dinamica dei residui di fatto ha generato lo squilibrio finanziario dell'Ente, configurato nelricorso costante all'anticipazione di tesoreria ed alla mancata ricostituzione delle entrate vincolateutilizzate per le spese correnti.

    ///

    //

    /../

    9

  • Analisi del conto del bilancio

    ITrend storico gestione competenza

    IEntrate 2012 2013 2014

    Avanzo di amministrazione 4.455.000,00 1.290.000,00

    F.do Plur. Vinco!. Corrente 1.358.649,56 1.223.547,27

    F.do Plur. Vinco!. Capitale 7.595.561,95 7.372.578,27

    Titolo I Entrate tributarie 88.141.070,53 73.112.452,27 87.129.165,14

    Titolo /IEntrate da contributi e

    11.443.907,37 22.981.740,77 15.797.354,32trasferimenti correntiTitolo /Il Entrate extratributarie 20.128.176,75 18.986.600,50 15.642.277,17

    Parziale Entrate Correnti 119.713.154,65 128.490.005,05 128.454.922,17Titolo IV Entrate da trasf. e/capitale 9.371.931,39 5.946.407,38 6.386.477,94

    Titolo V ... 0,00Titolo VI Entrate da accensione prestiti 15.062.089,88 17.379.211,06 14.279.226,92

    Titolo VII Anticipazioni 8.143.239,89 89.659.815,66

    Titolo IX Partite di giro 9.849.158,99 11.480.545,86 10.181.825,62

    "otale ~trate 153.996.334,91 171.439.409,24 248.962.268,31

    Spese 2012 2013 2014Disavanzo di amministrazione 4.285.425,22

    Titolo I Spese correnti 106.601.697,65 103.041.540,85 103.756.366,17Titolo 11 Spese in e/capitale 21.863.951,54 22.410.335,84 16.837.798,46

    Titolo 1/1 ...

    Titolo IV Rimborso di prestiti 13.261.303,63 23.598.507,37 23.652.659,99

    Titolo V Anticipazioni 8.143.239,89 89.659.815,66

    Titolo VII Partite di giro 9.849.158,99 11.480.545,86 10.181.825,62

    "otale Spese 151.576.111,81 168.674.169,81 248.373.891,12

    Avanzo (Disavanzo) di competenza 2.420.223,10 2.765.239,43 588.377,19

    Si osserva:le entrate correnti sono stabili, pur in presenza dì variazioni tra le sue componenti.Nel 2012 maggiori tributi per la presenza Imu sulla prima casa e minori trasferimenti.Nel 2013 situazione inversa.Nel 2014 aumento dei tributi con la I.u.c. e nuova riduzione dei trasferimenti.Le minori entrate extratributarie si rilevano principalmente dalla risorsa "Proventi attività di controllo erepressione delle irregolarità e degli illeciti".

  • Verifica de/lJatto di stabilità interno

    L'Ente ha rispettato gli obiettivi del patto di stabilità per l'anno 2014 stabiliti dall'art. 31 della Legge183/2011, avendo registrato i seguenti risultati rispetto agli obiettivi programmatici di competenzamista:

    Riepilogo dati del patto di stabilità anno 2014 (€/1.000)Competenza mista

    Entrate finali (al netto delle detrazioni previste) 122.938

    Spese finali (al netto delle detrazioni previste] 118.791

    Saldo finanziario 2014 di competenza mista 4.147

    Obiettivo programmatico 2014 1.298

    Differenza tra risultato obiettivo e saldo finanziario 2.849Rispetto del vincolo di patto RISPETTATO

    L'ente ha provveduto entro il 31.03.2015 a trasmettere al Ministero dell'economia e delle finanze, lacertificazione secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell'Economia e delle finanzen.11400 del 10/2/2014.

  • Analisi delle principali poste

    Per l'analisi ed i dettagli delle voci di entrata e di spesa si rinvia alle pp. 23 e 5S. della RelazioneIllustrativa.

    Nella stessa Relazione, tra l'altro, si riscontra la presenza delle seguenti analisi:

    - CAPACITA' DI INDEBITAMENTO p. 34: l'Ente ha rispettato il limite di indebitamento dispostodall'art. 204 del TUEL.

    - SPESE DI RAPPRESENTANZA p. 40: è riportato il prospetto da allegare al rendiconto e datrasmettere alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti. Il prospetto deve esserepubblicato nel sito web dell'ente entro 10 giorni dalla approvazione del rendiconto.

    - SPESE PERSONALE p. 41: l'organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell'articolo 19, punto 8,della Legge 448/2001, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personalesiano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall'articolo 39della Legge n. 449/1997.

    - FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILlTA' p. 32: il Fondo è stato determinato in € 41.511.178,73secondo i criteri previsti dai nuovi principi contabili per l'armonizzazione contabile.

    -INDICATORI FINANZIARI p. 46.

    - SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE E COPERTURA p. 47.

    - PARAMETRI DI DEFICITARIETA' p. 49: l'ente nel rendiconto 2014, rispetta nei limiti di legge iparametri di riscontro della situazione di deficltarietè strutturale pubblicati con decreto del Ministerodell'Interno del 18/02/2013, come da prospetto allegato al rendiconto.

    12

  • Analisi della gestione dei residuiL'organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivie passivi.

    I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2014 sono stati correttamente ripresi dal rendicontodell'esercizio 2013.

    L'ente ha proweduto al riaccertainento dei residui attivi e passivi al 31.12.2014 come previsto dall'art.228 del TUEL dando adeguata motivazione.

    I risultati di tale verifica sono i seguenti:

    IL RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI Importi

    Fondo di cassa al1°gennaio 2.380.100,87

    Riscossioni 38.862.979,86

    Pagamenti 61.320.329,32

    DIFFERENZA - 20,077.248,59

    Residui attivi 96.401.658,37

    Residui passivi 76.850.984,04

    TOTALE -526.574,26

    SCOMPOSIZIONE ED ANALISI DELLA GESTIONE RESIDUI INIZIALI RESIDUIPERCENTUALE DI

    DEI RESIDUI ATTIVI RIACCERTATI SCOSTAMENTO

    Bilancio corrente 102.530.167,91 60.900.337,38 40.60%

    Bilancio investimenti 48.410.278,53 32.301.544,17 33,28%

    Bilancio movimento fondi 51,25 - 100,00%Bilancio di terzi 4.259.099,21 3.199.776,82 24,87%

    TOTALE 155.199.596,90 96.401.658,37 37,89%

    Le variazioni nella consistenza dei residui di anni precedenti derivano principalmente dalle seguentimotivazioni:

    minori residui attivi: eliminazione importi inesigibili entrate tributarie ed extratributarìe.

    minori residui passivi spese correnti e di investimento

    ......•.. 13

  • Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio

    L'ente nel 2014 ha riconosciuto debiti fuori bilancio per euro 2.183.069/82

    I relativi atti sono stati inviati alla competente Procura della Sezione Regionale della Corte dei Conti aisensi dell'art. 23, comma 5, L. 289/2002.

    Debiti fuori bilancio riconosciuti o segnalati dopo la chiusura dell'esercizio

    Dopo la chiusura dell'esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto sono statisegnalati debiti fuori bilancio in attesa di riconoscimento per euro 5.362.044/99, i quali sono ricompresinella massa passiva del deliberato piano finanziario di riequilibrio pluriennale ex art. 243-bis TUEL.

    Rapporti con organismi partecipati

    Verifica rapporti di debito e credito con società partecipate

    E' stata effettuata la verifica dei crediti e debiti reciproci alla data del 31/12/2014, con le societàpartecipate ai sensi dell'art. 6 del D.L. 95/2012, come da nota informativa allegata al rendiconto.

    Da tale verifica sono state rilevate le seguenti discordanze:- PESCARA GAS SPA: maggiori crediti del Comune € 18.435/45. Il dato è risultato fondato; sommagià riscossa nel 2015;- PESCARA PARCHEGGI SPA: risulta non pervenuto il bilancio, ovvero altro documento, per ilconfronto, così anche lo scorso anno.Crediti del Comune € 1.751.224/32; verifica non eseguibile.

    Si richiede immediata disposizione per la verifica.

    PaQamento debiti nei confronti società ed enti lJarlecilJati

    L'art.31 del d.l. 66/2014 ha concesso la possibilità di pagare i debiti esigi bili alla data del 31/12/2013ed i debiti fuori bilancio che presentavano i requisiti per il riconoscimento alla stessa data nei confrontidelle società partecipate.

    L'ente si è avvalso di tale possibilità ottenendo una anticipazione di liquidità da parte della Cdp di €7.797.760,42 della durata di anni trenta, che l'ente rimborserà a partire dall'anno 2015.

    Per la concessione dell'antìcìpazione è stata presentata una dichiarazione attestante la verifica deicrediti e debiti reciproci asseverata dall'organo di revisione della partecipata.

    Le società hanno comunicato di aver destinato le risorse ottenute alla estinzione dei debiti al31/12/2013 e hanno comunicato gli avvenuti pagamenti e le informazioni relative ai debiti ancora inessere.

  • Tempestività pagamenti e comunicazione ritardiTempestività pagamenti

    L'ente ha adottato misure ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito conmodificazioni dalla L. 3 agosto 2009, n. 102, misure organizzative (procedure di spesa e di allocazionedelle risorse) per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni,forniture ed appalti.

    Nel 2014 c'è stato l'accesso al Fondo per il pagamento dei debiti di parte corrente per € 4.136.719/38da rimborsare in trenta anni a partire dal maggio 2015.

    Il risultato delle analisi è illustrato in un rapporto che dovrà essere pubblicato sul sito internetdell'ente.

    In merito alle misure adottate ed al rispetto della tempestività dei pagamenti l'organo di revisioneosserva:a pago 46 della relazione illustrativa sono indicati i tempi medi di pagamento in gg. 81, nel rispettoquindi del termine massimo di 90 99 previsto per l'anno 2014.

    //'

    15

  • CONTO ECONOMICO

    Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri dicompetenza economica cosl sintetizzati:

    n.c_~_~, •.••••.• _. ,__ ,,_co- ._n_n._~ .. . ...~.1·CONTO ECONOMICO...... C""' •• "."'~'-.".- • C' ._,. .", " ••• ~, •

    53.....2012 2013 2014

    A Proventi dalla gestione 123.591.797,05 124.767.265,73 117.979.407,71B Costi della gestione 109.092.447,41 112.525.252,95 148.267.879,07

    Risultato della gestione 14.499.349,64 12.242.012,78 -30.288.471,36

    C Proventi ad oneri da aziende speciali partecipate

    Risultato della gestione operativa 14.499.349,64 12.242.012,78 -30.288.471,36

    D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari -5.531.753,16 -5.423.778,73 -6.717.961,17E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari -2.289.384,18 -1.788.915,21 -14.724.419,45

    Risultato economico di esercizio 6.678.211,70 5.029.318,84 -51.730.851,98

    Nella predisposizione del conto economico sono stati rispettati i principi di competenza economica edin particolare i criteri di valutazione e classificazione indicati nei punti da 69 a 103, del nuovo principiocontabile n. 3.

    Il peggioramento del risultato economico rispetto all'esercizio precedente è motivato dai seguentielementi: svalutazione dei crediti, eliminazione dei crediti.

    Per una corretta valutazione del risultato economico, si ricorda che tra i costi di gestione sono iscrittigli ammortamenti tecnici dei beni patrimoniali, i quali non risultano dal conto del bilancio finanziario.Le quote di ammortamento sono state determinate sulla base dei coefficienti previsti dall'art. 229,comma 7, del TUEL e dal punto 92 del principio contabile n. 3. Esse negli ultimi tre esercizi sono statele seguenti:

    quote di ammortamento I54

    201211.293.490,83

    201311.166.145,83

    201411.943.592,61

    16

  • CONTO DEL PATRIMONIONel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell'attivo e del passivo, nonché le variazioni che glielementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione.

    I valori patrimoniali al 31/12/2014 e le variazioni rispetto all' anno precedente sono cos] riassunti:

    CONTO DEL PATRIMONIO"~,., ..,,. •• _0 •• o ___ • c •••••••.••• ,~_ •• ~ ·'·M'~._·._~~,,_·. ,-,---~~-,.~-,-~ c.o· ._c.~. ...... - ..., ... .. ..

    56

    Attivo 3111212013 VariazIoni 31/1212014" i,

    trrrrobilizzaz ioni imrateriali 0,00

    JmrobiJizzazionimateriali 518.884.828,61 -3.563.115,18 515.321.713,43

    trnrobilizzazioni finanziarie 15.239,867,94 5.241,00 15.245.108,94

    Totale immobillzzazioni 534.124.696,55 -3.557.874,18 530.566.822,37

    Rimanenze 0,00

    Crediti 155.199,596,90 -19.733.379,16 135.466.217,74

    Altre attività finanziarie 0,00

    Disponibilitàliquide 2.380.100,87 -2.380.100,87 D,DO

    Totale attivo circolante 157.579.697,77 -22.113.480,03 135.466.217,74

    Ratei e risconti 0,00

    : 0,00

    Totale dell'attivo 691.704.394,32 -25.671.354,21 666.033.040,11

    Conti d'ordine 62.281.486,01 -10.943.733,61 51.337.752,40

    Passivo~-~,--.

    Patrimonio netto 405.448.421,61 -53.454.980,41 351.993.441,20

    Fondi Rischi 7.540.988,99 33.970.189,74 41.511.178,73

    Debitidi finanziamento 173.710.245,27 2.463.674,03 176.173.919,30

    Debitidi funzionamento 74.441.084,37 -27.851.761,87 46.589.322,500,00

    Altri debiti 30.373.915,94 30.373.915,94

    Totale debiti 248.151.329,64 4.985.828,10 253.137.157,74

    Ratei e riscontl 30.563.654,08 -11.172.391,64 19.391.262,44'" ,. .. -- . '"~. ,-

    , 0,00.

    Totale del passivo 691.704.394,32 -25.671.354,21 666.033.040,11

    Conti d'ordine 62.281.486,01 -10.943.733,61 51.337.752,40

    La verifica degli elementi patrimoniali al 31.12.2014 ha evidenziato:

    ATTIVO

    Immobi/izzazioniLe immobilizzazioni iscritte nel conto del patrimonio sono state valutate in base ai criteri indicatinell'art. 230 del TUEL e nei punti da 104 a 140 del nuovo principio contabile n. 3. I valori iscrittitrovano corrispondenza con quanto riportato nell'inventario e nelle scritture contabili.

    L'ente non si è dotato di idonee procedure contabili per la compilazione e la tenuta dell'inventario:non esistono rilevazioni sistematiche ed aggiornate sullo stato della effettiva consistenza delpatrimoniO dell'ente.

  • Le immobilizzazioni finanziarie riferite alle pl;h1eCipazi6ni sono state valutate col criterio del costo diacquisto.

    Crediti

    E' stata verificata la corrispondenza tra il saldo patrimoniale al 31.12.2014 con il totale dei residui attivirisultanti dal conto del bilancio.

    Dis1Jonibilità liauide

    E' stata verificata la corrispondenza del saldo patrimoniale al 31.12.2014 delle disponibilità liquide conil saldo contabile e con le risultanze del conto del tesoriere.

    PASSIVO

    Patrimonio netto

    La variazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell'esercizio.

    Fondo Rischi

    Trattasi del saldo del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.

    Debiti di finanziamento

    Tali debiti riguardano:

    il saldo patrimoniale al 31/12/2014 con idebiti residui in sorte capitale dei prestiti in esserela variazione in aumento e i nuovi prestiti ottenuti riportati nel titolo V delle entrate;le variazioni in diminuzione e l'importo delle quote capitali dei prestiti rimborsate riportato nel titolo111 della spesa.

    Debiti di funzionamento

    Il valore patrimoniale al 31/12/2014 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo r della spesa

    Altri debiti

    Il valore patrimoniale al 31/12/2014 corrisponde in parte alle partite di giro ed in altra parte alleanticipazioni in essere per esigenze di Iiquidita (pagamenti fornitori, appalti)

    Ratei e riscontiLe somme iscritte sono relative alla quota residua dei contributi in conto investimenti.

    Conti d'ordine per opere da realizzareL'importo degli "impegni per opere da realizzare" al 31.12.2014 corrisponde ai residui passivi del TitoloIl della spesa

    y~---18~

  • RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE

    Non risultano particolari elementi da trattare in questa sezione.

    Rispetto alle precedenti osservazioni di questo collegio, l'Ente ha provveduto ad un'adeguatarevisione dei residui attivi ed al calcolo del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità secondo i nuoviprincipi contabili.

    Le misure previste dal Piano di riequilibrio pluriennale ex art. 243-bis del TUEL prevedono flussifinanziari idonei alla ricostituzione delle entrate a destinazione vincolata ed al rientrodell'anticipazione di tesoreria.

    Nel piano trovano collocazione i debiti fuori bilancio accertati e la quota stimata di passivitàpotenziali sul contenzioso legale in essere.

    La copertura del disavanzo di amministrazione del presente rendiconto di € 50.219.246,62costituisce l'oggetto principale della massa passiva del predetto Piano, approvato dal ConsiglioComunale il 20/03/2015, che ora travasi all'esame della sezione regionale della Corte dei Conti.

    19

  • CONCLUSIONITenuto conto di tutto quanto esposto e rilevato, i revisori ATTESTANO la corrispondenza delrendiconto alle risultanze della gestione;

    Si esprime parere FAVOREVOLE per l'approvazione del rendiconto 2014 nell'intesa che, per leosservazioni espresse a pago 14, si proweda all'accertamento della corrispondenza del credito iviindicato nei documenti contabili della società controllata Pescara Parcheggi Spa.

    o---- - ..... -Quanto al disavanzo di amministrazione di € 50.219.246/62 , la proposta di deliberazione consiliaredel rendiconto di gestione da atto che i prowedimenti di copertura ex art. 188 del TUEL sonoricompresi nell'approvato Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale ex art 243-bis TUEL, il qualene prevede l'applicazione in ventotto quote annuali ad altrettanti bilanci di previsione fino al 2042.

    Questo punto, com'è noto, non ha trovato il consenso del Collegio, dato che la norma della Legge diStabilità 2015, invocata dall'Ente per estendere la copertura del disavanzo 2014 oltre il terminedecennale del Piano, non è applicabile agli enti in sperimentazione dal 2012, ancorché essa sia unadisposizione transitoria. Peraltro, più in generale, c'è il problema della derogabilità del terminedecennale ex art. 243-bis del TUEL, la cui valutazione è rimessa agli organi preposti all'esame delPiano.

    La scorsa settimana il M.E.F. ha diffuso il testo del D.M. 2/04/2015, in attesa di pubblicazione sullaGazzetta Ufficiale, il quale fissa le definitive modalità ed i tempi di copertura dei disavanzi degli entilocali soggetti alla armonizzazione contabile.

    Il Decreto non è di facile lettura e prevede una casistica molto variegata. Sembra aperta la possibilitàper gli enti ammessi alla "sperimentazione", di rideterminare il risultato di amministrazionedell'esercizio in cui è stato eseguito il "riaccertamento straordinario" dei residui (Pescara: 2012, avanzo 7,2milioni), considerando in esso l'accantonamento al Fondo Crediti Dubbia Esigibilità eseguito nel 2014(Pescara: 34 milioni). Questo "nuovo" risultato di amministrazione potrebbe essere ripianato in ventotto-ventinove anni a secondo dei casi. Invece, la restante quota del disavanzo 2014, quella nonderivante dall'accantonamento al Fondo Crediti Dubbia Esigibilità, ma derivante dalla gestioneordinaria, sarebbe soggetta alla copertura ex art. 188 TUEL.

    Il Collegio, al riguardo, anche alla luce di attesi ed opportuni chiarimenti ministeriali, si riserva unacompiuta valutazione della portata della norma in sede del previsto parere dell'organo di revisionesugli eventuali atti di rideterminazione ex post del risultato di amministrazione come sopra descritto.

    Pescara, 14 aprile 2015 L'ORGANO DI REVISIONE

    Dott. Domenico VELLUTO

    D71tCDott. Rocco MENAGUALE

    20

  • .•

    CITTA DI PESCARAMeda Ha d'Oro a/ Merito Civile

    SETTORE RAGIONERIAFax 085.4283724 tel. 085.4283531 - 473 - 598 - 474

    Piazza Italia, 1 - 05100 Pescara

    Prot. n. 80416

    AI Presidente del Consiglio

    Comunale

    e p.c. AI Sindaco

    AtI'assessore al bilancio

    AI Collegio dei Revisori dei Conti

    Pescara, 20 aprile 2015

    Oggetto: Relazione integrativa al Rendiconto 2014, giusta osservazione in sede di conclusioni dell'Organo di

    Revisione.

    Il Collegio dei Revisori in sede di rendiconto della gestione anno 2014 del 14-04-2015, giusta

    protocollo interno n. 11 del 14-04-2015 a pagina 14 nel capitolo "Rapporti con organismi partecipati" rileva

    discordanze per "Pescara gas" e "Pescara Parcheggi".

    In merito a Pescara Gas rileva maggiori crediti del Comune di € 18.435,45, la cui somma è stataaccertata e riscossa dal Comune di Pescara nel corrente esercizio 2015, con conseguente eliminazione della

    discordanza.

    Per quanto riguarda Pescara Parcheggi l'Organo di revisione lamenta l'assenza del bilancio,

    owero di altro documento per il confronto così anche per lo scorso anno.

    Questo ufficio, in sede di predisposizione del rendiconto 2014 ha evidenziato un credito del

    Comune di € 1.751.224,32.

    Sul punto l'Organo di revisione nelle conclusioni ha chiesto di prowedere all'accertamento della

    corrispondenza del credito vantato dal Comune di Pescara nei confronti della Società controllata "Pescara

    Parcheggi S.p.A."

    Nulla invece viene rilevato in merito alla situazione debiti - crediti con la partecipata "Attiva

    S.p.A.".

  • A seguito delle ripetute richieste, nel pomeriggio della giornata di oggi è pervenuta a questoufficio la comunicazione via e-mail del liquidatore di Pescara parcheggi prot. n. 038/15 con l'invio dellasotto specificata documentazione, che ad ogni buon conto si allega:

    -Relazione della società di revisione KPMG S.p.A. sul prospetto relativo ai debiti e crediti tra

    il Comune di Pescara e la società Pescara parcheggi s.r.l. per finalità previste dal d.1.

    06/07/2012 n. 95;

    -Nota esplicativa del liquidatore di Pescara Parcheggi alla redazione del prospetto dei crediti

    e debiti in essere verso il Comune di Pescara;

    -Prospetto dei crediti e debiti risultante dalla situazione contabile provvisoria al 31.12.2014.

    Dagli accertamenti effettuati nella contabilità dell'ente risulta che vi è una differenza tra i residuiattivi riportati pari ad € 1.751.224,32, ed il debito effettivo dichiarato da Pescara Parcheggi pari ad €1.613.250,00 la differenza, pari ad e 137.974,32 è dovuta quanto ad € 133.333,33 ad un maggioraccertamento generato erroneamente dal software di gestione informatico nel corso dell'esercizio 2011,non revisionato in occasione dei conti consuntivi degli anni seguenti.

    La differenza restante pari ad {4.640,99 fa invece riferimento ad un credito del Comune diPescara non nei confronti della partecipata, bensì di un privato sorto nell'esercizio 2014.

    Entro l'esercizio in corso, saranno adottati i provvedimenti necessari ai fini della riconciliazione di

    dette partite secondo quanto prescritto dall'art. 6 comma 4 del D.L. 95/2012.

  • PESCARA PARCHEGGI S.R.L.Società in Liquidazione

    ASig. Dirigente Settore RagioneriaDr. Andrea RU9gieriComunedi Pescara

    Prot. n. 038/15

    Pescara Il, 20/04/15

    Oggetto: Situazione debitoria/creditoria Comune di Pescara e PescaraParcheggi srl in LiquidazioneInvio documenti

    òooooo 00000 00000000000000000000

    ftf~l ~idatJre(D.tt. Albtrto Forcucci -v / . '\11/ ..

    Conriferimento a quanto in oggetto e come da Voirichiestoci Vitrasmettiamo copia della documentazione sotto specificata:

    • Relazione della società di revisione - KPMGSpA - sul prospetto relativoai crediti e debiti tra il Comunedi Pescara e la Società Pescara Parcheggisrl per le finalità previste dal D.L.06/07/12 n. 95

    • Nota esplicativa del Liquidatore di Pescara Parcheggi alla redazione delprospetto dei crediti e debiti in essere verso il Comunedi Pescara

    • Prospetto dei crediti e debiti risultante dalla situazione contabileprovvisoria al 31/12/14

    Distinti saluti.

    PESCARA Parcheggi s.r.l. In LiquidazioneSocietà soggella a dh·cziollc c coordinamento da parte del Comune di Pescara

    Sede legale: Piazza Italia, 1 - 65121 Pescara (PE) ItaliaSeda oparativa: Piazza FrancescoPaolo D'Angelosante,5. 65127 Pescara - Telefono +39.085-4554923 Fax +39.0854512295

    Cap. Sociala € 20.000,00 lov. - Regl9(ro Imprese Pescara - C.F. e P.l. 01927750685. - R.EA PE-139559

  • :

    KPMOS.p.A.R81Ililonee organl~zllzlon. contabilePiazza Duca OY\osta, 3166121 PESCARA PE

    TelefonoTelefexe-mailPEe

    +390064219989+3908533093It·fmeuditalyO\(prng.itkpmgspaOpec.kpml},it

    Relazione della società di revisione sul prospetto relativo ai crediti e debiti reciproci tra IlComune €IlPescara e la Società Pescarn Parcbeggi S.r.l. l>arteclpata per le finalità previste daldecreto l~gge 6 luglio 2012, n. 95 convel'tlto con modlficazioni dalla legge 7 agosto 2012, u. 135

    AI Liquidatore dellaPescara Parcheggi S.r.l. • Unipersonale

    Abbiamo svolto la revisione contabile dell'allegato prospetto dei saldi a credito ed a debito dellaPescara Parcheggi S.d, - Unipersonale con il Comune di Pescara (di seguito iIIrProspelto") al3 ldicembre 2014 predisposto per le finalità previste dalPart. 6, comma 4, del decreto legge 6 luglio2012, n, 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. Il Prospetto è statoredatto dal liquidatore in conformità ai criteri Htustrati nella nota esplicativa.

    Responsabilità delliquidntore per il Prospetto

    li liquidatore è responsabile per la redazione del Prospetto in confonrutà ai criteri illustrati nellanota esplicativa allo stesso, e per quella parte del controllo intemo che essi ritengono necessaria alfine di consentire la redazione di un Prospetto che non contenga errori significativi, dovuti a frodi ea comportamenti o eventi non intenzionali.

    Responsabilità del Revisore

    E' nostra la responsabilità di esprimere un giudizio 8\11Prospetto sulla base della revisione contabile,Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali. Taliprincipi richiedono il rispetto di principi etici. nonché la pianificazione e lo svolgimento dellarevisione contabile al fine di acquisire IIna ragionevole sicurezza che il Prospetto non contengaerrori significativi.

    La revisione contabile comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi asupporto degli importi e delle informazioni contenuti nel Prospetto. Le procedure scelte dipendonodal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nelProspetto dovuti a frodi o a compoltamenti o eventi nOI1 intenzionali, Nell'effettuare tali valutazionidel rischio, il revisore considera il conlrollo interno relativo alla redazione del Prospetto da partedell'impresa al fine di definire procedure di revisione llppropriate alle circostanze, ci non peresprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno dell'impresa. La revisione contabilecomprende altreslla valutazione dell'apPl'opriatezza dei principi contabili adottati, dellaragionevolezza delle stime contabili effettuate del liquidatore, nonché della presentazione delProspetto nel SliO complesso.

    Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare ill1ostrogiudizio.

    KPMG Sp A.• Un" $(I(i81' por eiooi di d"~IOil.r_ & f& ~ d&1n., •••",k KPMG dpenda.,i ""'Foto. KPMG InternatiooolC~r.';"" rKPMG Inlt1Nllot>.n. e41lil&di drilttl 'vino,a.

    Ancona••••Sli &li Se"I'"''''BoIog~ BoIR.o S.o.c.c.lan" ccmo Firo-nw G~noVlllOC« M!ono Napoli n_r,Padooo ~ormo Parm& PeAJll"Pexo •• fIomt1bMo ~-.I!OTrinl.V ••••• v.,....

    Sot::ietll Pef' azM'C.P;Io:e _"'.&"0 IUI3UIlO.00 1.•_Rtg:sU'Q Imprllse M·llno,.c:wc. Fl' •• !o N. 00109600169-R.E.A. M·\irll) N. 612867P•• 6I& IVA0010ge00169VAT ""mIIe, ITOO70geOO159Side 101l1!O:v;a VIllar l'iJan~ 2620124 M,'ano MI rrAUA

  • Giudizio

    A nostro giudizio, il Prospetto della Società Pescara Parcheggi S.r.l. - Unipersol1sle al 31 dicembre2014 è stato redatto in confonnità ai criteri iIIush'ati nella nota esplicativa allo stesso.

    Criteri di contnbillzzazione e Iimltnloni alltuso e alla divldgazione

    Senza includere modifiche al nostro giudizio, richiamiamo Itallenzione alJa nota esplicativa DIProspetto che descrivono i criteri di redazione applicati per le sole finalità descritte al primoparagrafo. Di conseguenza, il Prospetto non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per iquali è stato predisposto. La nostm relazione viene emessa solo per Vostra informazione e non potràessere utilizzata per altri finI né divulgata a terzi, in tutto o in parte, ad eccezione del Comune diPescara.

    Pescara, 20 aprile 201 5

    KPMGS.p.A. L~~t-~,~Alfonso StlppaSocio

  • PESCARA PARCHEGGI S.R.L.Società in Liquidazione

    Nota Esplicativa alla redazIone del Drosoetta del crediti e debiti l!)ess~re verso IlComune Pescara rlsultant~dalla situazione contabile prowlsorla al31 dicembre 2014 elaborata alla data del 15 aprile 2015

    In relazione a quanto disposto daWarticolo 6, comma 4, del decreto legge GIUBilo2012, n. 95, convertito conmodificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che ha Introdotto l'obbllgo per gli enti locali di allegare alrendiconto di gestione una nota informativa che metta In evidenza Idebiti ed Icrediti reciproci in essere tral'ente stesso e le società partecipate, si fornisce di seguito Ilprospetto asseverato dal nostro organo direvisione dal quale risultano i crediti al valore nominale per fatture da emettere ed l debiti per canoneconcessolio al 31 dicembre 2014 nel confronti del Comune di Pescara.

    Si specìfica che J dati riportati nel prospetto sono quelli risultanti dalla situazione contabile provvisoria dellaSocietà Pescara Parcheggi S.r.l. al31 dicembre 2014, elaborata in data 14 aprile 2015, ottenuti In base al criteriprevisti per la redazione del bilancio d'esercizio. Idati stessi Includono le fatture da emettere verso IlComunePescara alla data del31 dicembre 2014, suscettibili di variazioni in quanto sono in corso accertamenti conl'Ente Comune di Pescara su alcune partite ereditarie Invia di definizione necessarie alla predlsposizione delprogetto di bilancio d'esercizio al31 dicembre 2014. Relativamente, invece, al debito per canoni si specifica chelo stesso è stato determinato sulla base del canone vigente al31 dicembre 2014, pari a complessivi €.1.235.000 annui.

    Datai 15 aprile 2015

    PESCARA Parcheggi s.r.l. In LiquidazioneSocietà soggetta 8 direzione e coordinamento da parte del Comune di Pescara

    Sede legale: Plaua italia, 1 - 65121 Pescara (PE) ItaliaSede operativa: PIazza FrancescoPaolo D'Angelos8nI8,5. 65127 Pescara - Telefono +39.085-4554923 Fax +39.0854512295

    Cap, Sociafe E 20.000,00 I. v. - Reglslro Imprese Pescara - C.F. a P.I. 01927750685. - R.EA. PE·139559

  • PESCARA PARCHEGGI S.R.L.Società in Liquidazione

    "0111,,110 del uldlllll., fatture ._n' e da _Il", ••risultanti d.u. slt~.l'on" conlabUe"'II""'sOri •• t31 dl •• mb,e 21114vallltaUl1 velo, ••• _1.01 •••Tu ~,~.llone C>lInlabY.~ ,lilla

    el.bll,ala In data 15/0412015.

    Credill veuo Comun, di PUClra

    Oe",llIon.

    Credili r fatlUfIl emettete .131.12.2014

    lolale cflIdlU COMeda sllu:ulon' (c.labll. lowlsolla.I 31.13.1014

    'fO.oetto del debllloef rlllu •• ,I(

  • ALLEGATO ALLA DELIBERADI CONSIGLIO COM NN° 9 DELZd .. l.

    COMUNE Di PESCARA

    CinA' DI PESCARAt.4.4.gli1 4'0 ••• 1 ••••,.., Ct.1Io

    COPIA

    VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

    Numero 183 Del 26/03/2015

    Oggetto: RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2014 - APPROVAZIONEPROPOSTA DA SOnOPORRE Al CONSIGLIO COMUNALE

    L'anno duamilaqufndiclll giorno ventisel del mese di Marzo in prosfeguo di seduta iniziataalte ore 19.40 in Pescara, nella sala delle adunanze della sede Municipale, previo InvIto si èr]unlta la Giunta Comunale.

    Presiede l'adunanza Avv. A1essandrinl Marco nella sua qualità di SINDACO e sonorispettivamente presenti ed assenti j seguenti signori:

    Avv. Alessandrlni Marco SINDACO PDel Vecchio Enzo VJCESINDACO pMarchegiani Paola ASSESSORE PSammassimo Bruna ASSESSORE PDlodati Giuliano ASSESSORE PSantavenere Sandra ASSESSORE ASulpizio Adelchi ASSESSORE PDi lacovo Giovanni ASSESSORE PCuzzi Giacomo ASSESSORE PTeodoro Veronica ASSESSORE P

    ne risultano presenti n. 9 e assenti n. 1.

    Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott.ssa Monaco Carta

    Il Presidente, accertato che il numero dei presenti à sufficiente per dichiarare valida laseduta, invita gli intervenuti a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

    Atto dì Giunta Comunale n. 183 Del 26/0312015" Pag,1 - COMUNE DI PESCARA

  • LA GIUNTA COMUNALE

    Vista la relazione allegata che costituisce parte integrante del presenteprowedimento;

    Visti i pareri, ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, deldirigente del servizio interessato e del dirigente della ragioneria, come dascheda allegata;

    .Visto l'art. 151 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 il qualestabilisce che i risultati di gestione sono rilevati anche mediante contabilitàeconomica e dimostrati nel rendiconto comprendente il conto del bilancio e ilconto del patrimonio;

    Atteso che:

    la Giunta Comunale con delibera n. 1082 del 28.12.2011 ha deciso diaderire al percorso di sperimentazione previsto dall'art. 36 del D. Lgs 11812011;

    il DPCM del 25 maggio 2012 individua il Comune di Pescara tra leamministrazioni coinvolte nella sperimentazione;

    con delibera di Consiglio Comunale n. 119 del 1° ot tobre 2014 è statoapprovato il bilancio di previsione 2014/2016 secondo gli schemi contenuti nelD.P.C.M. 28 dicembre 2011 e sS.mm.;

    Richiamati altresì:

    il D. Lgs. 118/2011 ed In particolare l'art. 36, sulle cui previsioni è statoemanato il D.P.C.M. 28.12.2011;

    gli allegati 1 e 2 al D.P.C.M. che contengono i principi fondamentali suiquali è stata basata l'attività di revisione delle poste iscritte in bilando al fine didefinire le partite da mantenere a residui alla data del 31.12.2014 owero da reimputare in quanto non scadute;

    Precisato che l'art. 151 comma 7 del TUEL come nove/lato dal d. 195.126/2014 stabilisce che ali rendiconto è deliberato dall'organo consiliare entro il30 aprile dell'anno successivo~-

    Dato atto che, ai sensi dell'art. 7 comma 3 del D.P.C.M. 28.122011, condelibera di Giunta n. 154 del 17 marzo 2015 è stato condotto il riaccertamentoordinario dei residui, comprensivo del previsto parere dell'Organo di revisioneche ha consentito di individuare:

    •• J crediti stralciati dalla contabilità finanziaria, in quanto ritenuti inesigibili,owero insussistenti per l'awenuta legale estinzione, o per indebito oerroneo accertamento;

    o I residui passivi stralci ati dalla contabilità finanziaria in quanto debitiinsussistenti o prescritti;

    Atto di Giunta Comunale n. 183 Del 261/03/2015-COMUNE DI PESCAAA Pago J

  • o I residui attivi e passivi cancellati per reimputazione in quanto conesigibilità riferita ad esercizi successivi al 2014 (Allegato A);

    Dato atto:

    '" che i conti della gestione dell'esercizjo 2014 depositati dagli agenticontabili, che hanno esercitato le loro funzioni ai sensi degli artt. 93 e233 del D. Lgs. 267/2000, sono elencati nell'Allegato E, gli stessi sonoconformi con le registrazioni in contabilità dell'ente, e che sono altresìconcordanti i conti dei concessionari alla riscossione con le registrazioniin contabilità dell'ente;

    • che il conto del tesoriere, relativo all'esercizio 2014 evidenzia le seguentirisultanze:

    GESTIONE-_.RESIDUI COMPETENZA TOTALE

    Fonda cassa a11" 2.380.100,87gennaio 2014

    RISCOSSIONI (+) 38.862.979,86 200.011.683,40 238.874.663,26PAGAMENTI (-) 61.320.309,18 179.934.454,95 241.254.764,13

    SALDO DI CASSA AL .(=) D,DOJ 31 DICEMBRE 2014

    Composizione del risultato di amministrazione al 31-12-2014:Risultato di Amministrazione al 31.12.2014 (A) - 5.538.877,25

    Parte accantonataFondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2014 41.511.178,73

    Totale parte accantonata (8)41.511.178,73

    Parte vincolataVincoli formalmenteattribuiti dall'enteAltri vincoli

    Totale parte vincolata ( C) 0,00Parte destinata agli investimenti 3.169.190,64

    Totale parte destinata agllinvest. ( D) 3.169.190,64

    Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) - 50.219.246,62

    Ano di Giunta Com\male n. J 83 Del 26//03/2015-COMUNE DI PESCARA Pag.2

  • In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 77-quarter, comma 11 D.l.112/2008, vengono allegati al rendiconto gli incassi ed j pagamenti effettuatidal tesoriere e inseriti dallo stesso nel Sistema Informativo delle Operazionidegli enti pubblici - SIOPE (Allegato F).

    In osservanza a quanto disposto dall'art. 16 comma 26 del D.L. 138/2011convertito in legge 148/2011, viene allegato al rendiconto un prospettodescrittivo delle spese di rappresentanza sostenute dall'ente nel corsodell'esercizio 2014, predisposto secondo lo schema fissato dal decreto del23.01.2012 emanato dal Ministero dell'Interno di concerto con il Ministerodell'Economia e delle Finanze (Allegato G).

    Visto che lo schema di rendiconto 2014 è composto dai prospettisperimentali cosi come approvati dal D,P.C.M. 28.12.2011 che di seguito sielencano:

    - Rendiconto della gestione con quadri riepilogativi e prospetto degli equilibri;

    - Conto economico e Stato patrimoniale;

    - Entrate per categorie;

    ~Spese per macroaggregati;

    - Risultato di amministrazione;

    - Accertamenti pluriennali;

    - Impegni pluriennali;

    - Previsioni e risultati secondo la struttura del piano dei conti;

    - Fondo Pluriennale vincolato;

    - Fondo crediti di dubbia esigibilità.

    Costituenti il fascicolo Allegato B al presente prowedimento, dal quale sievince che il risultato di amministrazione dell'esercizio 2014 è costituito comesegue:

    Fondo di cassa al 01.01.2014 2.380.100,87Riscossioni + 238.874.663,26Paqamenti - 241.254.764,13Fondo di cassa al 31.12.2014 0,00

    Residui attivi + 135.466.117,74Residui passivi - 132.684.182,65Fondo pluriennale vincolato corrente - 699.123,47Fondo pluriennale vincolato investimenti - 7.621.688,87Rfsultato di Amministrazione ~ ~5.538.877,25Fondo crediti dubbia esiqibilità - 41.511.178,73QUota vincolata per investimenti - 3.169.190,64

    Atto di Giunta Comunale n. ] 83 Del 261103/2015-COMUNE DI PESCARA Pago 3

  • I Disavanzo di Amministrazione o ~50.219.246,62 IConsiderato:

    ./ Che chiudendosi già la gestione ordinaria in disavanzo, non VI espazio per la ulteriore copertura· del Fondo Crediti di dubbiaesigiblità, pertanto il risultato d'eserdzio 2014 si chiude con uridisavanzo complessivo pari ad € 50.219.246,62, e che lo stesso saràcoperto distribuendo l'importo per quote costanti fino all'esercizio2042, come previsto dall'art. 1 commà 507 della legge n. 190/2014"Legge di stabilità 2015";

    .; Che le risultanze della gestione sono state anche riportate edettagliata mente analizzate nella relazione sulla gestione, nella qualesono state inoltre contenute considerazioni e valutazioni sui risultatiottenuti e sugli scostamenti più significativi;

    ./ Che il Conto economico per l'esercizio 2014. (compresonell'allegato B) redatto in base ai nuovi schemi sperimentali (alI. 8del DPCM 28~12-2012), evidenzianti i componenti positivi e negatividell'attività dell'ente secondo criteri di competenza economica,presenta alla data del 31 dicembre 2014 un risultato d'esercizionegativo di € 53.401.846,27;

    ./ Che il Conto del Patrimonio (compreso nell'allegato B) perl'esercizio 2014 redatto in base ai nuovi schemi sperimentali (ali. 8del D.P.C.M. 28-12-2012) rileva un patrimonio netto complessivo di €351.993.441,20.

    Atteso che:

    ./ l'ente non versa in condizioni strutturalmente deficitarie, cosl comerisulta dalla tabella, redatta ai sensi del decreto del Ministerodell'Interno del 18.02.2013 ed inserita nella relazione sulla gestione(Allegato D). risultano infatti superati tre parametri di deficitarietà suidieci previsti dal Decreto;

    ./ la gestione finanziaria dell'esercizio 2014 è stata improntata alrispetto delle finalità di finanza pubblica, ed è risultata coerente congli obiettivi del "patto di stabilità internoftcome definiti dall'art. 31commi 20 e 20 bis della L. 183/2011 (Legge di stabilità 2012) e che ildettaglio delle risultanze, la cui certificazlone è stata regolarmenteinviata al Ministero dell'economia e delle finanze, è rappresentato edillustrato nell'apposita sezione della relazione sulla gestione;

    ./ le risultanze delle società partecipate al 31.12.2014 sono stateconciliate con i dati contabili del Comune al fine di verificare i creditied i debiti reciprocamente iscritti, e che il prospetto redatto al sensidell'art. 6 comma 4 del D.L. 95/2012 costituisce Allegato H alpresente prowedimento;

    .;' L'ente con atto del Consiglio Comunale n. 165 del 30 dicembre 2014,ha fatto ricorso alla procedura dI riequilibrio pluriennale ai sensidell'art. 243 - bis del T.U.E.L.;

    Atto di Giunta Comunale n. 183 Del 261103/20l5-COMUNE DI PESCARA Pago 4

  • ./ Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 20 marzo u.s. èstato approvato dal Consiglio Comunale il piano finanziario diriequilibrio pluriennale di cui al comma 5 dell'art. 243 - bis del TUEL;

    Visto lo statuto comunale;

    Visto J'art. 75 del regolamento di contabilità approvato con atto delconsiglìo comunale n. 106/96 e modificato con atto n. 43 del 26/3/1999;

    Visto l'art. 48 del decreto legislativo n. 267 del18 agosto 2000;

    Con voto unanime favorevole espresso nelle forme di legge;

    DELIBERA

    1) di prendere atto di quanto in premessa richiamato;

    2) di dare atto che le operazioni di riaccertamento dei residui attivi e passivisono già state approvate con la deliberazione di Giunta Comunale n. 154 del17 marzo 2015, che ha anche proweduto a variare l'esercizio prowisorioper la reimputazione dei residui passivi e attivi che matureranno l'esigibllitàoltre la data del 31.12.2014;

    3) di approvare conseguentemente, l'elenco dei residui attivi e passivi, anno2014 ed antecedenti, che vengono mantenuti al 31.12.2014, nelle risultanzedi cui alla sopracitata delibera (Allegato A);

    4) di approvare, per i motivi esposti in premessa, lo schema di rendiconto dellagestione dell'esercizio 2014 (allegato B), da sottoporre all'approvazione delConsiglio Comunale, e compostodai seguenti documenti:

    a) Rendiconto della gestione con quadri riepilogativi e prospetto degliequilibri;

    b) Conto economico e Stato Patrimoniale;c) Entrate per categorie;d) Spese per macroaggregati;e) Risultato di Amministrazione;f) Accertamenti pluriennali;g) Impegni pluriennali;h) Previsioni e risultati secondo la struttura del piano dai conti;i) Fondo pluriennale vincolato;j) Fondo Crediti di dubbia esigibilità;

    5) di approvare la relazione illustrativa detl'organo esecutivo - (allegato C) .che forma parte integrante e sostanzialedel presente atto; .

    6) di dare atto che il disavanzo di amministrazione è pari ad € 50.219.246.62ed è così determinato:

    Fondo di cassa al 01.01.2014 2.380.100,87Riscossioni 238.874,663,26

    Atto di Giunta Comunale n. 183 Del 26//03/2015-COMUNE DI PESCARA Pago 5

  • PaQamenti - 241.254.764,13Fondo dì cassa al 31.12.2013 0,00

    Residui attivi + 135.466.117,74Residui passivi - 132.684.182,65Fondo plurjennale vincolato corrente - 699.123,47Fondo pluriennale vincolato capitale 7.621.688,87Risultato di Amministrazione . • 5.538.877.25Fondo crediti dubbia esigibilità - 41.511.178,73Quota vincolata per investimenti - 3.1-69:190,64Disavanzo di Amministrazione == • 50.2192246,62

    7) di approvare i relativi conti di gestione resi, ai. sensi dell'articolo 233 deldecreto legislativo n'267 del 18 agosto 2000, dagli ag enti contabili nominaticon atti dirigenziali (Allegato E);

    8) di dare atto che i provvedimenti di cui all'art. 188 del TUEL concernentil'applicazione del disavanzo registrato nel corso dell'esercizio 2014. sonoricompresi nel plano finanziario di riequilibrio pluriennale, approvato condeliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 20 marzo 2015, e checonseguentemente il disavanzo di amministrazione, per la quota di.competenza dell'esercizio 2015, verrà inserito nel redigendo bilancio diprevisione 2015 ~2017 quale apposita voce di spesa;

    9) di prendere atto:

    a) di quanto esposto nell'allegato F, in merito ~i dati relativi ad incassi,pagamenti e disponibilità liquide, casi come risulta dai prospetti di cui alSistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE), inottemperanza a quanto disposto dal'art. 77-quarter - comma 1 del D.L.112/2008;

    b) del prospetto descrittivo delle spese sostenute ex art. 16 comma 26 delD.L. 138/2011 convertito in L. 148/2011, redatto secondo lo schemadisposto dal Decreto del 23.01.2012 del Ministero dell'Interno (AllegatoG);

    c) del prospetto (Allegato H), redatto ai sensi dell'art. 6 comma 4 del D.L.9512012;

    10) di Inviare copia della presente deliberazione al Collegio dei revisori da contiper il rilascio del parere.

    11) di precisare che il presente prowedimento ha valore di proposta per"organo consiliare, al cui esame ed approvazione sarà sottoposto

    Indi,LA GIUNTA COMUNALE

    Con separata votazione e con voto unanime palesemente espresso, nei modi eforme di legge, dichiara la presente immediatamente eseguibile.

    Atto di GilUlta Comunale n. 183 Del 26//03/2015-COMUNE DI PESCARA Pago 6

  • Relazione

    Con il presente atto la Giunta Comunale approva, 'lo schema direndiconto dell'esercizjo 2014 ai sensi dell'art. 151 del D. Lgs. 267/2000.

    1/ documento si chiude con un disavanzo di amministrazione di €50.219.246,62, tale risultato è stato fortemente influenzato dalla attività direvisione straordinaria dei residui, attività prodromica alla redazione del piano diriequilibrio finanziario pluriennale ex art. 243-bis, che ha comportato lacancellazione di una importante quota di residui attivi e passivi alla finedell'esercizio 2014.

    Lo svolgimento di tale attività ha comportato un saldo in favore dei minoriresidui attivi rispetto ai passivi di € 11.907.013,98, cosa che ha owiamenteinfluenzato r:legativamente il risultato d'esercizio.

    Altro fattore fondamentale è stato /'adeguamento del Fondo crediti diDubbia esigibilità al 31.12.2014 ad € 41.511.178,73, il valore di tale fondo era,al 31.12.2013 di € 7.540.988,99, ed è stato adeguato a quanto previsto dalprincipio contabile concernente la contabilità finanziaria sulla scorta dellapercentuale di riscossione dei residui attivi dell'ultimo quinquennio rispetto airesidui attivi presenti a11" gennaio di ogni esercizio.

    I fattori rappresentati, oltre alla previsione di una quota di avanzovrncolato pari ad € 3.169.190,64 hanno comportato che il rendiconto 2014chiuda con un disavanzo pari ad € 50.219.246,62.

    Il Disavanzo in questione, come riportato anche nel piano di riequllibriofinanZIario approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 20 marzo2015, verrà distribuito in quote uguali fino all'esercizio 2042, com"e previstodall'art. 1 comma SOllett. b) della legge n. 190/2014 ~Leggedi stabilità 2015-.

    L'art. 188 del TUEL prevede che "l'eventuale disavanzo diamministrazione, accertato ai sensi dell'art. 186 è immediatamente applicatoall'esercizio in corso di gestione ... ~,conseguentemente in sede di approvazionedel bilancio di previsione 2015 - 2017 verrà inserita tra le spese del bilancio diprevisione una quota pari ad € 1.793.544,52, pari ad 1/28° del totale deldisavanzo, come riportato anche nel piano di riequilibrio approvato dal ConsiglioComunale.

    L'articolo n. 188 .del TUEL in questione prevede anche che l'ente adottiuna delibera avente ad oggetto il piano di rientro dal disavanzo, conl'individuazione dei prowedimenti necessari a ripristinare il pareggio.

    Si ritiene che tale delibera non possa che coincidere con quellaapprovata in Consiglio Comunale riguardante il piano finanziario di riequifibriopluriennale con atto n. 23 del 20 marzo 2015.

    Pag.8

  • •Città tfi (PescaraM~n;a l'(lro 11./Merito avi/t

    Allegato alla Proposta di deliberazione G.C..N del. " .

    Oggetto:

    PARERI Al SENSI DELL~ART. 49 DELD.Lg.vo N.267/2000

    Parere di regolarità tecnica~ anche con specifico riferimento alla garanzia della tutela della privacy nellaredazione degli atti e diffusione - pubblicazione dei dati sensibili ed agli altri contenuti ai sensi ed in conformità alla

    delibera di C.c. n. 209 del 17/1212010 in materia. di pubblicità legale degli atti ex art. 32 della Legge n. 6912009, comemodificato ed integrato con D,L. n. 194109 convertito in Legge n. 2512010:

    .. [a':!..'?B§.1(:::{.~ :=~~~:- ,.., ~ .• ••• ~ •••••.•••••.••••••••••••••••••••••.•••••• il •••••••••••••••••• 'I- ••• 'I- •••••••••• ~ _ • _ •••••••••..••••.••••••• t .••.•• ~ •.•.•..•.•.•.••.•.•.•. t •. t. Il •••••••••• t •.••..•.••••••..••..•••.••

    ••.• + I •• ~ •••.•••.••••• 1 •••••••••••• " •••••••••• , t ••.•••••• "' •• t- •• ~ 'I- •••.• ~ ••••••.••••••••••••••.••••••••••••••• , ••••••••••••,,,l

    Li ..2.~.(~}1.'7::-:./f: .....,

    Parere di regolarità contabile: __:4Vo/ltvo[C -..t ... t ••••• I •••••••••••••••••••••••••••••••••••.•••••••••••.•.• , •• , •• .,. I t ••.••••••••••••• a •••••••••.•••• , ••• 4 • , ••••.•••••.•••••••••••• t ~ .• 4 •• ~ .• lo •••••• -I- •••••• -

    ••••••••••••••• A •••••••• I •••• _ ••••••••••••••• ", ••.••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• _ •• 1 ••••••• , •••••• I 4 t ••••••••••• " l.

    •• •• •• • •• I •• •• • •• •• •• •• • ~ •• •• •••• •• •• • •• • • •• •• •• • •• •• •• •••• + •.• ~ •. I •• • •• •• •• •• • .•• •• •• •• •• + •• •• • • I •• • • • •• • •• •• •• •• •• • •• • •• • •• • •• •• L • •.•• • • •• •• I •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• • •••• , •• "

  • Del che sì è redatto Hpresente verbale, che, previa fettura e conferma, vienesottoscritto come appresso.

    IL SINDACO

    F.to Aw. A1essandriniMarco

    Per copia conforme all'originale.

    Pescara, !ìJ O MARI 2015

    IL SEGRETARIO GENERALE

    F.to Dott.ssa Monaco Carla

    ABILE

    A seguito di confonne attestazione dell'addetto alle pubblicazioni, si certifica

    che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio dal 3 O MARI 2015al 1 4 ;\?~ 2n15 e che contro di essa non sono state prodotte opposizioni.

    IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

    Pescara, Iì _

    SI DICHIARA LA PRESENTE ESECUTIVA a seguito di pubblicazione all'Albo Pretonoper 10 giorniconsecutividal senzaopposizioniai sensie per glieffetti dell'art. 134 - 3°comma - D. Legislativo del 18 agosto 2000 N.267.

    IL FUNZIONARIO RESPONSABilE

    Pescara, Iì__ . _

    COMUNE DI PESCARA

    N. di prot.

    FASCICOLO UFFICIO

    Pescara, lì _

    All'Ufficio ---------All'Ufficio _••.per i provvedimenti di competenza.

    IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

  • •Città di PrSCl11lMedaglia rf'oro 01Merito CivileRENDICONTO ANNO 2014

    A. RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI

    8. RENDICONTO DELLA GESTIONE81. QUADRI RIEPILOGATIVI E PROSPETTO DEGLI EQUILIBRIGestione delle entrateRiepilogo generale delle entrate per titoliGestione delle speseRiepilogo generale delle spese per titoliRiepilogo generale delle spese per missioniQuadro generale riassuntivoVerifica degli equilibri

    82. CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALEConto EconomicoStato Patrimoniale

  • *Città di PenaraMedaglia d'aro al Meri/n Ovile83. PROSPETTI ALLEGATI Al RENDICONTO DI GESTIONEEntrate per categorieSpese per MacroaggregatiProspetto dimostrativo del risultato di AmministrazioneAccertamenti ed Impegni pluriennaliPrevisioni e risultati secondo il piano dei contiComposizione del Fondo Pluriennale VincolatoFondo crediti dubbia esigibìlità

    ALLEGATO ALLA DELIBERADI CON IGLIO CO~NnN0 .:~.'ì.......,?EL?...a ...'J'

    C. CONTO RIEPILOGATIVO DEL TESORIERE

    D. RELAZIONE IllUSTRATIVA

    E. AGENTI CONTABILI

    F. PROSPETTI RIEPllOGATIVI RISCOSSIONI E PAGAMENTI PER CODICI SIOPE

    G. ELENCO SPESE DI RAPPRESENTANZA

    H. PROSPETTO DEBITO I CREDITO SOCIETÀ PARTECIPATE

  • ALLEGATO A

    Città di Pescara Medaglia d’oro al Merito Civile

    ANNO 2014

    RIACCERTAMENTO

    ORDINARIO DEI RESIDUI

    ATTIVI E PASSIVI

  • •Città di PescaraMedaglia d'oro al Merito Civile

    ALLEGATO A

    ALLEGATO .···lL'; Dr:Ui3ERADI GIL,-',-< C(J~/iL:;'~ALEN° .;154 ....DEL~.';i:;.'?..J.;.Js-

    ANNO 2014RIACCERTAMENTOORDINARIO DEI RESIDUIATTIVI E PASSIVI

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Accertamento Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 4 Fondo 20402 - Altri ordini di istruzione (Titolo 2)

    23/02/20152014 1213-0 0,00450.000,00COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA 20150006 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 450.000,002015 719 - 0 Accertamentocontabile

    Fondo 450.000,00 Quota Utilizzata 450.000,00 Disponibilità 0,00

    Stampato il 26/02/2015 Pagina 1 di 3

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Accertamento Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 4 Fondo 20601 - Sport e tempo libero (Titolo 2)

    23/02/20152014 1211-0 0,00171.500,00CONTRIBUTO REGIONALE FONDI POR FAS PER LAVORI DI 20150009 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 171.500,002015 720 - 0 Accertamentocontabile

    Fondo 171.500,00 Quota Utilizzata 171.500,00 Disponibilità 0,00

    Stampato il 26/02/2015 Pagina 2 di 3

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Accertamento Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 4 Fondo 21005 - Viabilità e infrastrutture stradali (Titolo 2)

    23/02/20152014 663-0 0,00725.000,00VIA ATERNO: DA VIA GIZIO A VIA RAIALE E AREE LIMITROFE. 20160003 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 725.000,002016 468 - 0 Accertamentocontabile

    23/02/20152014 633-0 0,00194.211,36LAVORI DI SISTEMAZIONE MARCIAPIEDI QUARTIERE SAN 20160004 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 194.211,362016 467 - 0 Accertamentocontabile

    Fondo 919.211,36 Quota Utilizzata 919.211,36 Disponibilità 0,00

    Totale Generale Fondi 1.540.711,36 Totale Quote Utilizzate 1.540.711,36 Totale Disponibilità 0,00

    Stampato il 26/02/2015 Pagina 3 di 3

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Impegno Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 2 Fondo 10111 - Altri servizi generali (Titolo 1)

    23/02/20152014 5378-0 0,0032.920,60RIMBORSO SPESE LEGALI VARI PROCEDIMENTI PENALI. 20150280 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 32.920,602015 1448 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 5296-0 0,00474,74CAUSA ALESSANDRELLI MATTEO/ COMUNE DI PESCARA - SP. DI 20150281 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 474,742015 1443 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 5281-0 0,00386,60CAUSA ROCCO ANGELO SANTILLI / COMUNE DI PESCARA - SP. DI 20150282 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 386,602015 1442 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 5267-0 0,001.233,65CAUSA RUSSO NICOLA/ COMUNE DI PESCARA - SP. DI GIUDIZIO 20150283 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.233,652015 1441 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 5257-0 0,00179,00CAUSA RIVIERA SAS DI TERRA ALFONSO & C. E SCURTI SERGIO - 20150284 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 179,002015 1439 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 5256-0 0,00150,06CAUSA RIVIERA SAS DI TERRA ALFONSO & C. E SCURTI SERGIO - 20150285 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 150,062015 1438 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4654-0 0,00452,13CAUSA DI TILLIO GIANLUCA / COMUNE DI PESCARA - SP. 20150286 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 452,132015 1425 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4653-0 0,0028.500,00INCENTIVI PERSONALE NON DIRIGENTE AVVOCATURA 20150287 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 28.500,002015 1424 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4645-0 0,00238,00RIMBORSO SPESE DI GIUDIZIO ANTICIPATO DALLA SOGET SPA- 20150288 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 238,002015 1423 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4607-0 0,00239,20CAUSA SRL SERVIZI PUBBLICITARI PICCOLA SOCIETA' 20150289 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 239,202015 1422 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4587-0 0,00223,32CAUSA CECAMORE ROSSANO/ COMUNE DI PESCARA - SP. DI 20150290 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 223,322015 1421 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4586-0 0,0037,00CAUSA TOMEI PAOLO /COMUNE DI PESCARA - SPESE DI GIUD. 20150291 Riaccertamento di

    Stampato il 26/02/2015 Pagina 1 di 25

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Impegno Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 2 Fondo 10111 - Altri servizi generali (Titolo 1)

    competenza

    23/02/2015 37,002015 1420 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4033-0 0,00380,64COMPENSO AVV. Q. D'ANGELO PER DOMICIL RICORSO CORTE 20150292 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 380,642015 1403 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4032-0 0,00380,64RESISTENZA RICORSO CASSAZIONE - SOC. ALCYONE SRL DI 20150293 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 380,642015 1402 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4031-0 0,00380,64COMPENSO AVV. QUIRINO D'ANGELO PER DOMICIL RICORSO - 20150294 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 380,642015 1401 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 4029-0 0,00226,46SPESE AFFRONTATE AVV. B.GIANCOLA DIFESA ENTE RIC. - 20150295 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 226,462015 1400 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3999-0 0,00881,38COMPENSO AVV. CESARE DRAGO PER DOMICIL. PER OPPOS. D.I. 20150296 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 881,382015 1399 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3885-0 0,00380,64AUTOR. PROPORRE OPP. DINANZI C. APP. L'AQ - COMUNE DI 20150297 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 380,642015 1398 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3874-0 0,009.557,24COMPENSO AVV. F. RULLI PER DIF. ENTE RIC. CORTE APP. 20150298 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 9.557,242015 1397 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3790-0 0,00168,00CAUSA CARPINETA AVV. CRISTIAN/ COMUNE DI PESCARA - SP. DI 20150299 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 168,002015 1396 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3782-0 0,002.184,00CAUSA MC SERVICE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. / COMUNE DI 20150300 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 2.184,002015 1395 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3739-0 0,0010.784,00CAUSA SOC. C. I. R. FOOD S.C. / COMUNE DI PESCARA - SP. PER 20150301 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 10.784,002015 1394 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3738-0 0,001.167,30CAUSA SOC. MTV ITALIA SRL E CAMPO DELL'ORTO A. C/ COMUNE 20150302 Riaccertamento dicompetenza

    Stampato il 26/02/2015 Pagina 2 di 25

  • Citta' di Pescara

    Atto di Variazione FPV - PartitarioEsercizio: 2014

    Impegno Esigibilità Data DisponibilitàImportoDescrizione Partita Causale

    Atto Amm.vo ZZ DEL.NON S 20/02/2015 2 Fondo 10111 - Altri servizi generali (Titolo 1)

    23/02/2015 1.167,302015 1393 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3737-0 0,00956,80CAUSA SOC. MTV ITALIA SRL E CAMPO DELL'ORTO A. C/ COMUNE 20150303 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 956,802015 1392 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3736-0 0,001.213,80CAUSA TELECOM ITALIA MEDIA BRODCASTING SRL E P. L. 20150304 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.213,802015 1391 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3735-0 0,001.003,30CAUSA TELECOM ITALIA MEDIA BRODCASTING SRL E P. L. 20150305 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.003,302015 1390 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3734-0 0,001.213,80CAUSA EDIZIONI SILVESTRI SRL E G. SILVESTRI / COMUNE DI 20150306 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.213,802015 1389 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3733-0 0,001.003,30CAUSA EDIZIONI SILVESTRI SRL E G. SILVESTRI / COMUNE DI 20150307 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.003,302015 1388 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3732-0 0,001.213,80CAUSA TELECOM ITALIA MEDIA BRODCASTING SRL E P.L. 20150308 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.213,802015 1387 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3731-0 0,001.003,30CAUSA TELECOM ITALIA MEDIA BRODCASTING SRL E P.L. 20150309 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.003,302015 1386 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3726-0 0,002.990,00CAUSA LA PRORA SAS/ COMUNE DI PESCARA - SP. DI GIUDIZIO 20150310 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 2.990,002015 1385 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3725-0 0,001.213,80CAUSA RETE 8 SRL E L. PIERANGELI/ COMUNE DI PESCARA - SP. 20150311 Riaccertamento dicompetenza

    23/02/2015 1.213,802015 1384 - 0 Impegno contabile

    23/02/20152014 3724-0 0,001.003,30CAUSA RETE 8 SRL E L. PIERANGELI/ COMUNE DI PESCARA - SP. 20150312 Riaccertamento dicompet


Recommended