+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari · Bitonto-Palo del Colle), il Consiglio Comunale, al fine di...

COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari · Bitonto-Palo del Colle), il Consiglio Comunale, al fine di...

Date post: 07-Oct-2018
Category:
Upload: vuongnhi
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
1 COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari Codice Fiscale e P. IVA n.00382650729 SEGRETARIO GENERALE _______________________________________________________________________________ Prot. n. 13086 Bitonto, 24/03/2014 Al Sig. Sindaco Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale Al Collegio dei Revisori Al Nucleo di Valutazione Al Dr. Andrea Foti Responsabile Ufficio di Piano e ad interim del 3°, 6° e 7° Settore All’Ing. Puzziferri Luigi Dirigente 4° e 5° Settore All’Ing. Sangirardi Giuseppe Dirigente 5° e 2° Settore Alla Dr.ssa Simone Tiziana Titolare A.P. (1° Settore) Alla Dr.ssa Sansipersico Rosa Titolare P.O. (1° Settore) All’Avv. Sorgente Luigi Titolare di A.P. (1° Settore) Al Dr. Buquicchio Vincenzo Titolare P.O. (2° Settore) SEDE Oggetto: Trasmissione rapporto semestrale sul controllo di regolarità amministrativa in fase successiva (art. 5, c. 6, Regolamento sul sistema dei controlli interni). PERIODO MAGGIO DICEMBRE 2013 . ***** Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 7 del 28/01/2013, secondo quanto stabilito dagli articoli 147 e 196 del D.Lgs. n. 267/2000, come modificato dal D.L. n. 174/2012, convertito con modificazioni, dalla Legge 7.12.2012, n. 213, ha approvato il Regolamento sul sistema dei
Transcript

1

COMUNE DI BITONTO

Provincia di Bari Codice Fiscale e P. IVA n.00382650729

SEGRETARIO GENERALE

_______________________________________________________________________________

Prot. n. 13086 Bitonto, 24/03/2014 Al Sig. Sindaco

Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale Al Collegio dei Revisori Al Nucleo di Valutazione Al Dr. Andrea Foti Responsabile Ufficio di Piano e ad interim del 3°, 6° e 7° Settore All’Ing. Puzziferri Luigi

Dirigente 4° e 5° Settore All’Ing. Sangirardi Giuseppe Dirigente 5° e 2° Settore Alla Dr.ssa Simone Tiziana –

Titolare A.P. (1° Settore) Alla Dr.ssa Sansipersico Rosa –

Titolare P.O. (1° Settore) All’Avv. Sorgente Luigi –

Titolare di A.P. (1° Settore) Al Dr. Buquicchio Vincenzo –

Titolare P.O. (2° Settore) SEDE

Oggetto: Trasmissione rapporto semestrale sul controllo di regolarità amministrativa in fase successiva (art. 5, c. 6, Regolamento sul sistema dei controlli interni).

PERIODO MAGGIO – DICEMBRE 2013.

*****

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 7 del 28/01/2013, secondo quanto stabilito dagli

articoli 147 e 196 del D.Lgs. n. 267/2000, come modificato dal D.L. n. 174/2012, convertito con

modificazioni, dalla Legge 7.12.2012, n. 213, ha approvato il Regolamento sul sistema dei

2

controlli interni. In base al suddetto regolamento il sistema dei controlli interni è articolato in:

a) controllo di regolarità amministrativa;

b) controllo di regolarità contabile;

c) controllo di gestione;

d) controllo strategico; e) controllo sulle società partecipate non quotate;

f) controllo sugli equilibri finanziari;

g) controllo della qualità dei servizi erogati (art. 2 del Regolamento).

Il controllo “strategico”, il controllo della “qualità dei servizi erogati” e il controllo “sulle società

partecipate non quotate” si applicano al Comune di Bitonto (che ha una popolazione superiore a 50.000 abitanti e inferiore a 100.000 abitanti) a decorrere dal 2014 (giusta quanto previsto dagli

articoli 147-ter, comma 1, e 147-quater, comma 5, del D.Lgs. n. 267/2000.

Per questo motivo,

- per quanto concerne il “controllo strategico”, la Giunta Comunale non ha ancora

individuato l’apposita unità preposta al controllo strategico, posta alle dipendenze dello stesso Segretario Generale, prevista dall’art. 17 del Regolamento Comunale né ha

individuato gli indicatori di realizzazione delle linee programmatiche/azioni strategiche

previsti dal successivo art. 18, né è stato elaborato il rapporto semestrale contemplato

dall’art. 19, c. 1, del citato Regolamento;

- per quanto concerne il “controllo sulle società partecipate non quotate” e il “controllo

sulla qualità dei servizi erogati” non è stata data ancora attuazione alla relativa disciplina dettata, rispettivamente, dal Capo VI e dal Capo VII del Regolamento

Comunale.

Per quanto concerne il “controllo di regolarità amministrativa nella fase successiva” all’adozione

degli atti amministrativi, giusta art. 147-bis, del D.Lgs. n. 267/2000, il cui svolgimento è affidato al Segretario Generale del Comune dall’art. 5, cc. 4 e 5 del Regolamento, si evidenzia che:

- lo scrivente Segretario Generale, in applicazione del citato art. 5, c. 4, del Regolamento,

con propria determinazione n. 74 del 16.05.2013 ha provveduto a costituire la struttura

operativa di supporto ai fini del controllo di regolarità amministrativa nella fase

successiva all’adozione degli atti amministrativi, individuando, quali componenti della

stessa struttura, due funzionari amministrativi; - essendo investito il sottoscritto Segretario Generale di funzioni gestionali (incarichi

dirigenziali ad interim), ai sensi dell’art. 97, comma 4, lett. d), del D.Lgs. n. 267/2000

(Dirigente ad interim 1° Settore Affari Generali-Personale-Avvocatura, Dirigente ad

interim Unità Fuori Settore – Appalti e Contratti, Servizio Informatico, Segreteria

Particolare del Sindaco – Dirigente ad interim 6° Settore “Servizi alla Persona e alla Comunità”, Responsabile dell’Ufficio del Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale

Bitonto-Palo del Colle), il Consiglio Comunale, al fine di garantire la posizione di terzietà

del “controllore” rispetto al “controllato” (Segretario Generale investito di funzioni

dirigenziali), evitando che controllato (Segretario/Dirigente) e controllore (Segretario

Generale) coincidano con la stessa figura, con deliberazione n. 58 del 3 luglio 2013, ha

integrato l’art. 5, c. 5, del “Regolamento sul sistema dei controlli interni” aggiungendo, alla fine, il seguente periodo: <<Il controllo successivo sulla regolarità amministrativa degli atti adottati dal Segretario Generale incaricato di funzioni dirigenziali, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lett. d), del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è effettuato dal Vice-Segretario Generale o, in assenza di questi, dal Dirigente del servizio finanziario>>;

Per quanto concerne il “controllo sugli equilibri finanziari il Consiglio Comunale con

deliberazione n. 8 del 28.01.2013, in attuazione di quanto previsto dall’art. 147-quinquies del

D.Lgs. n. 267/2000, introdotto dall’art. 3, c. 1, lett. D), del D.L. 10.10.2012, n. 174, convertito

con modificazioni dalla Legge 7.12.2012, n. 213, ha integrato il vigente regolamento di

contabilità comunale (approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 146 del 14.11.1997)

con i seguenti articoli disciplinanti il “Controllo sugli equilibri finanziari”:

3

22-bis “Controllo sugli equilibri finanziari”;

22-ter “Ambiti di applicazione del controllo sugli equilibri finanziari”;

22-quater “Fasi del controllo sugli equilibri finanziari”;

22-quinquies “Esito negativo del controllo sugli equilibri finanziari”;

In base al citato articolo 22-bis, comma 1, <<Il controllo sugli equilibri finanziari è svolto costantemente sotto la direzione e il coordinamento del Dirigente del Settore Finanziario e mediante la vigilanza del Collegio dei Revisori, prevedendo il coinvolgimento attivo degli Organi di Governo, del Segretario Generale, dei Dirigenti e dei Funzionari incaricati di Alta Professionalità o Titolari di Posizione Organizzativa e degli altri Funzionari responsabili dei servizi, secondo le rispettive responsabilità>>.

L’art. 22-ter del Regolamento di contabilità prevede che

<<Il controllo sugli equilibri finanziari si estende a tutti gli equilibri previsti nella Parte II del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. In particolare, è volto a monitorare il permanere degli equilibri seguenti, sia della gestione di competenza che della gestione dei residui: a) equilibrio tra entrate e spese complessive; b) equilibrio tra entrate afferenti ai titoli I, II e III e spese correnti aumentate delle spese

relative alle quote di capitale di ammortamento dei debiti; c) equilibrio tra entrate straordinarie afferenti ai titoli IV e V e spese in conto capitale; d) equilibrio nella gestione delle spese per i servizi per conto terzi; e) equilibrio tra entrate a destinazione vincolata e correlate spese; f) equilibrio nella gestione di cassa, tra riscossioni e pagamenti;

g) equilibri e misure finalizzate al conseguimento dell’obiettivo del patto di stabilità>>.

Le “Fasi del controllo degli equilibri finanziari” sono disciplinate dall’art. 22-quater del

Regolamento di contabilità

<<1. In occasione delle verifiche di cassa ordinarie svolte dal Collegio dei Revisori con

cadenza almeno trimestrale, a norma dell’art. 223 del D.Lgs. n. 267/2000, il Dirigente del Settore Finanziario formalizza il controllo sugli equilibri finanziari.

2. Il Dirigente del Settore Finanziario descrive le attività svolte ed attesta il permanere degli equilibri finanziari in un verbale, trasmesso al Segretario Generale ed al Collegio dei Revisori che lo assevera.

3. Il Segretario Generale accerta che il controllo sugli equilibri finanziari sia svolto e formalizzato attraverso il verbale con la periodicità di cui al comma 1.

4. Entro cinque giorni dalla chiusura della verifica, il verbale asseverato dal Collegio dei Revisori ed il resoconto della verifica di cassa sono trasmessi ai Dirigenti ed alla

Giunta Comunale, affinchè, con propria deliberazione, ne prenda atto>>.

L’art. 22-quinquies del Regolamento di contabilità “Esito negativo del controllo sugli equilibri

finanziari”, così recita: <<Qualora la gestione di competenza o dei residui, delle entrate e delle spese, evidenzi il costituirsi di situazioni tali da pregiudicare gli equilibri finanziari e gli equilibri e le misure finalizzate al conseguimento dell’obiettivo del patto di stabilità, il Dirigente del Settore Finanziario procede, senza indugio, alle segnalazioni obbligatorie di cui all’art. 153 del D.Lgs. n. 267/2000>>

A tal proposito il dirigente del Settore Finanziario, con verbale n. 3 del 20/12/2013 e n. 4 del

5/3/2014 asseverati dal Collegio dei Revisori rispettivamente con Verbale n. 26 del 23/1/2014 e

con n. 31 del 6/3/2014, ha rilevato il permanere di tutti gli equilibri previsti dall’art. 22-ter del

Regolamento di contabilità.

La Giunta Comunale con deliberazioni nn. 83 e 92 del 13/3/2014, giusta art. 22-quater, comma

4, del citato Regolamento, ha preso atto dei suddetti verbali.

4

Per quanto concerne il monitoraggio del Patto di stabilità interno, al 31/12/2013 risulta una

differenza positiva di € 1.301.000,00, tra l’obiettivo programmatico anno 2013 di €

2.560.000,00 e il saldo finanziario alla stessa data pari ad € 3.861.000,00

IMPORTO (dati in migliaia di € )

Obiettivo patto stabilità esercizio 2013 € 2.560,00

SALDO FINANZIARIO (EF N – SF N) € 3.861,00

DIFFERENZA € 1.301,00

L’art. 5 “Fasi controllo di regolarità amministrativa del Regolamento sul sistema dei controlli, al

comma 5, come integrato dalla Delibera di Consiglio Comunale n. 58/2013, prevede

<<Il controllo di regolarità amministrativa nella fase successiva viene effettuato sulle determinazioni di impegno spesa, sui contratti (attivi e passivi) e sugli atti amministrativi per i quali il segretario Generale ritiene di effettuare una verifica anche ai fini della lotta alla corruzione. Il campione di documenti da sottoporre a controllo successivo viene effettuato con motivate tecniche di campionamento, preferibilmente di natura informatica, in percentuale non inferiore al 3%. Il controllo successivo sulla regolarità amministrativa degli atti adottati dal Segretario Generale incaricato di funzioni dirigenziali, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lett. D), del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, è effettuato dal Vice-Segretario Generale o, in assenza di questi, dal Dirigente del servizio finanziario>>;

In data 30 aprile 2013, con nota prot. n. 14846, lo scrivente Segretario Generale ha adottato

il Piano operativo di controllo per l’anno 2013 con cui è stato disposto quanto segue:

<<AMBITI DI CONTROLLO

Per l’anno 2013, con precipuo riferimento alle finalità del controllo successivo di regolarità amministrativa ed alla necessità di individuare delle priorità nell’espletamento del medesimo, si specifica quanto segue:

a) per quanto concerne le determinazioni di impegno spesa, si avrà riguardo al rispetto delle vigenti regole di finanza pubblica locale per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese; b) la scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi (determinazione a

contrattare ex art. 192, D.Lgs. 267/2000, e s.m.i.) verrà vagliata con particolare riferimento alla procedura di gara prescelta, al rispetto del principio di rotazione e del divieto di artificioso frazionamento dell’appalto; c) nella concessione di contributi ad enti privati, si presterà particolare attenzione al rispetto delle vigenti disposizioni in materia, degli indirizzi degli organi di governo e degli atti di programmazione adottati, oltre che alla documentazione prodotta a corredo dell’istanza ed alla rendicontazione (se prevista); d) relativamente ai contratti, essendo ridondante il controllo su quelli stipulati nella forma pubblica amministrativa e con scrittura privata autenticata, che già avvengono davanti al Segretario, il controllo riguarderà anche le semplici scritture private, le convenzioni, i disciplinari degli incarichi professionali a tecnici ed avvocati, i contratti individuali di lavoro, eccetera, annotati nell’apposito repertorio degli atti soggetti a registrazione in caso d’uso tenuto presso l’Ufficio Contratti;

e) in generale, verrà accertato il rispetto dei tempi del procedimento e verificati i tempi di risposta alle istanze dei cittadini, ai sensi della legge 241/90, e s.m.i.; f) nelle procedure concorsuali e di selezione per l’assunzione del personale, laddove espletate, verranno sottoposti a controllo i bandi e gli avvisi di indizione delle relative procedure.

5

MODALITA’ OPERATIVE Negli ambiti di attività sopra individuati si procederà, almeno due volte all’anno, alla estrazione, da svolgersi presso l’Ufficio del Segretario Generale, con la partecipazione di due funzionari componenti della struttura operativa di supporto prevista dall’art. 5, c. 4, del Regolamento sul sistema dei controlli interni. Alle operazioni partecipano, come testimoni, due dipendenti comunali, che sottoscrivono il verbale di estrazione. Il campione di documenti da sottoporre a controllo successivo (in percentuale non inferiore al 3% del totale degli atti per singole categorie adottati o posti in essere da ciascun Dirigente, Funzionario incaricato di Alta Professionalità o Titolare di Posizione Organizzativa) verrà estratto tra le determinazioni, i contratti ed i bandi ed avvisi relativi alle procedure concorsuali e di selezione del personale, la cui adozione spetta a ciascun Dirigente o

Funzionario incaricato di A.P. o Titolare di P.O.. Per quanto riguarda le determinazioni, dovranno considerarsi quelle adottate e rese esecutive con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte del Dirigente del Settore Finanziario, o suo sostituto, ai sensi dell’art. 151, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, e s.m.i., (indipendentemente dallo loro pubblicazione o meno sull’Albo Pretorio on line). Per quanto riguarda i contratti, dovranno considerarsi quelli regolarmente stipulati tra le parti e annotati nell’apposito repertorio degli atti soggetti a registrazione in caso d’uso tenuto presso l’Ufficio Contratti. A tale proposito, ciascun contratto andrà stipulato almeno in duplice copia originale, di cui una depositata presso il detto Ufficio. Per quanto riguarda i bandi e gli avvisi relativi a procedure concorsuali e di selezione del personale, dovranno considerarsi quelli adottati e pubblicati sull’Albo pretorio on line. L’estrazione avverrà secondo una selezione casuale. Saranno estratti un numero minimo di 1 (uno) atto adottato per ciascuna categoria considerata per ciascun Dirigente, Funzionario incaricato di Alta Professionalità o Titolare di Posizione Organizzativa. L’estrazione verrà effettuata, nella seconda settimana del mese successivo ad ogni trimestre considerato e comunicata a ciascun Dirigente/Funzionario incaricato di A.P. o titolare di P.O. entro 2 (due) giorni dall’estrazione. Le copie degli atti estratti, corredate dai principali atti istruttori, dovranno essere consegnate al Segretario, per il tramite dell’Ufficio di Segreteria Generale (Ufficio Giunta) che ne accuserà ricevuta, entro i successivi 3 (tre) giorni. Nel corso delle attività di controllo, il Segretario potrà richiedere qualunque ulteriore documento o atto istruttorio necessario al fine dell’espletamento del controllo; potranno essere effettuate delle audizioni dei dirigenti, dei Funzionari incaricati di Alta Professionalità e titolari di Posizione Organizzativa e/o dei responsabili dei procedimenti per chiarimenti o delucidazioni in merito a possibili aspetti controversi. Resta comunque salva la possibilità per il Segretario di sottoporre ulteriori atti al controllo di regolarità amministrativa, in particolare per gli atti relativi ad attività individuate come ad elevato rischio di fenomeni di corruzione, nonché per rafforzare le forme di prevenzione della corruzione stessa. Per ogni controllo effettuato viene compilata una scheda con l’indicazione delle eventuali irregolarità rilevate e dei rilievi comunque sollevati.

Le attività di controllo dovranno essere portate a termine, di norma, entro il mese successivo a ciascun trimestre considerato.

6

Le risultanze del controllo sono trasmesse, adottando misure idonee a garantire la riservatezza dei dati personali, a cura del Segretario, con apposito rapporto semestrale ai Dirigenti, ai Funzionari incaricati di Alta Professionalità ovvero Titolari di Posizione Organizzativa, al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale, al Collegio dei Revisori e all’Organismo Indipendente di Valutazione. In caso di riscontrate irregolarità, il rapporto contiene le direttive cui uniformarsi al fine di garantire il rispetto della regolarità amministrativa.

Qualora si rilevino gravi irregolarità, tali da perfezionare fattispecie penalmente sanzionabili, ovvero ipotesi di danno erariale, resta comunque salva ed impregiudicata la facoltà di trasmettere copia del rapporto alla Procura Regionale della Corte dei conti e/o alla Procura presso il Tribunale, oltre che all’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

Tutte le comunicazioni, le richieste e le convocazioni relative alla presente procedura di controllo avverranno preferibilmente tramite PEC.

UFFICI COINVOLTI Il personale che coadiuverà il sottoscritto Segretario nelle attività di controllo è individuato in primo luogo nei Funzionari componenti della struttura operativa di supporto prevista dall’art. 5 del Regolamento sul sistema dei controlli interni. Per particolari atti o procedimenti da controllare il Segretario potrà avvalersi della collaborazione di altri dipendenti e funzionari comunali, in ragione della loro specifica competenza e professionalità, individuati d’intesa con il relativo Dirigente di Settore. In tale evenienza, l’individuazione dei singoli dipendenti viene effettuata successivamente all’estrazione, in modo da garantire l’estraneità degli stessi rispetto ai procedimenti da controllare. I dipendenti così individuati sottoscrivono la scheda dei controlli effettuati unitamente al Segretario>>.

Copia del suddetto provvedimento è stato trasmesso ai Dirigenti e ai Funzionari Comunali e pubblicato all’Albo Pretorio on line e, in maniera permanente, nell’apposita sezione del sito

web istituzionale dell’ente dedicata ai controlli.

Con determinazione n. 74 del 16.05.2013, il sottoscritto Segretario Generale ha costituito la

“struttura operativa di supporto” prevista dal citato art. 5, c. 4, del Regolamento sul

sistema dei controlli, al fine di garantire allo stesso Segretario Generale un supporto efficace, in termini di adeguata professionalità, nell’espletamento delle funzioni di controllo

sulla legittimità, regolarità e correttezza dell’azione amministrativa nella fase successiva

all’adozione degli atti amministrativi; tale struttura operativa di supporto risulta costituita

da due funzionari amministrativi in servizio presso l’Ufficio Appalti e Contratti e presso la

Segreteria Generale del Comune.

Le risultanze del controllo di regolarità amministrativa in fase successiva di cui all’art. 5, c.

6, del Regolamento sul sistema dei controlli interni, inerente il periodo Gennaio-Maggio

2013 sono state illustrate nel Rapporto Semestrale redatto dallo scrivente Segretario

Generale con nota prot. n. 30312 del 25/09/2013. Il suddetto Rapporto Semestrale è stato

oggetto di comunicazione al Consiglio Comunale (verbale di C.C. n. 106 del 26.11.2013).

In data 26/11/2013 e in data 20/01/2014, in seduta pubblica presso l’Ufficio Appalti e

Contratti, è stata effettuata l’estrazione degli atti amministrativi prodotti dai vari Settori

dell’Amministrazione nel periodo maggio (periodo del mese di maggio non interessato dalla

estrazione effettuata il 13.6.2013) – dicembre 2013, per un totale di n. 1.035 determinazioni

e n. 1 scrittura privata (unico atto appartenente a tale categoria prodotto nel periodo considerato).

7

Per ciascun Settore e per ciascun Dirigente/Funzionario incaricato di P.O. o titolare di A.P.,

sono stati indicati nei verbali di estrazione il numero degli atti da estrarre, con selezione

casuale, determinato calcolando una percentuale del 3% sul totale degli atti prodotti distinti

per ciascuna tipologia [a) Determinazioni di impegno spesa/autorizzazioni e concessioni; b) Determinazioni a contrattare; c) concessioni di contributi ad enti e

privati; d) contratti, scritture private, convenzioni, disciplinari degli incarichi

professionali; e) altri atti diversi dalle precedenti tipologie] con un minimo di 1 per

percentuali inferiori all’unità e arrotondamento all’intero per le percentuali calcolate.

Per quanto concerne gli atti relativi alla tipologia d) contratti, scritture private, convenzioni, disciplinari degli incarichi professionali non si è proceduto a sorteggio trattandosi di

un’unica scrittura privata.

Per l’estrazione degli atti da sottoporre a controllo è stato utilizzato nel programma

Microsoft Exel la funzione di estrazione casuale (CASUALE.TRA) nell’intervallo (1;n), dove n

è il numero di atti prodotti per tipologia. I numeri sorteggiati casualmente dal sistema

indicano la posizione dell’atto estratto nell’ordine di ciascuna tipologia.

Lo scrivente Segretario Generale, quindi, con l’ausilio dei due funzionari di supporto, ha

provveduto, all’identificazione delle determinazioni estratte, ricavando l’elenco degli atti da

richiedere in copia, corredati dei principali atti istruttori, ai Dirigenti/Funzionari incaricati

di P.O. o titolari di A.P. per un totale di n. 76 determinazioni, pari al 7,34% sul totale (n.

1.035 determinazioni) degli atti prodotti nel periodo in osservazione:

Settore Firmatario D.D. 1 D.D. 2 D.D. 3 D.D. 4

UFS BONASIA Salvatore n. 122 del 21/10/13 n. 138 del 05/11/13 n. 183 del 30/12/13

Settore 1

BONASIA Salvatore n. 207 del 25/11/13 n. 214del 30/11/13 n. 227 del 13/12/13

PALMIERI Nadia n. 188 del 24/10/13

SANSIPERSICO Rosa n. 198 del 13/11/13

SIMONE Tiziana n. 260 del 24/12/13

Settore 2

BUQUICCHIO

Vincenzo n. 83 del 18/10/13

Settore 3 PALMIERI Nadia n. 108 del 04/12/13 n. 114 del 17/12/13 n. 121 del 30/12/13

Settore 4 PUZZIFERRI Luigi n. 337 del 19/10/13 n. 365 del 15/11/13 n. 372 del 21/11/13

Settore 5 PUZZIFERRI Luigi n. 99 del 10/10/13 n. 104 del 30/10/13 n. 113 del 18/11/13

Settore 6 BONASIA Salvatore n. 291 del 14/11/13 n. 304 del 03/12/13 n. 316 del 17/12/13

UFF PSZ BONASIA Salvatore n. 113 del 24/10/13 n. 114 del 30/10/13 n. 118 del 07/11/13 n. 126 del 06/12/13

Settore 7 PALMIERI Nadia n. 119 del 07/11/13 n. 120 del 11/11/13

Settore 8

BONASIA Salvatore n. 171 del 30/10/13 n. 176 del 07/11/13

PUZZIFERRI Luigi n. 187 del 20/11/13 n. 190 del 21/11/13

Settore Firmatario D.D. 1 D.D. 2 D.D. 3 D.D. 4

UFS BONASIA Salvatore n. 93 del 02/07/13 n. 79 del 28/05/13

Settore 1

BONASIA Salvatore n. 140 del 05/08/13 n.150 del 04/09/13 n. 138 del 02/08/13 n. 136 del 01/08/13

PALMIERI Nadia n. 166 del 25/09/13

SANSIPERSICO Rosa n. 174 del 08/10/13 n. 135 del 25/07/13 n. 147 del 03/09/13

SIMONE Tiziana n. 187 del 23/10/13 n. 168 del 30/09/13

Settore 2

BUQUICCHIO

Vincenzo n. 65 del 08/07/13 n. 74 del 03/09/13

Settore 3 PALMIERI Nadia n. 70 del 11/07/13 n. 65 del 14/06/13 n. 84 del 27/08/13 n. 76 del 08/08/13

8

Settore 4 PUZZIFERRI Luigi n. 166 del 29/05/13 n. 235 del 15/07/13 n. 255 del 30/07/13 n. 231 del 11/07/13

“ “ n. 236 del 01/08/13 n. 251 del 24/07/13 n. 273 del 12/08/13

Settore 5 PUZZIFERRI Luigi n. 46 del 23/05/13 n. 72 del 27/07/13 n. 61 del 09/07/13

Settore 6 BONASIA Salvatore n. 115 del 20/05/13 n. 119 del 20/05/13 n. 231 del 18/09/13 n. 189 del 15/07/13

“ “ n. 184 del 11/07/13 n. 223 del 12/09/13

UFF PSZ BONASIA Salvatore n. 102 del 01/10/13 n. 77 del 02/07/13 n. 85 del 19/07/13 n. 104 del 01/10/13

Settore 7 PALMIERI Nadia n. 90 del 04/07/13 n. 95 del 13/08/13 n. 74 del 11/06/13 n. 91 del 05/07/13

Settore 8 BONASIA Salvatore n. 139 del 09/09/13 n. 101 del 10/06/13

Settore Firmatario Controllo

UFFICIO PIANO SOCIALE DI ZONA

(6° Settore “Servizi

alla Persona e alla

Comunità”)

Segretario Generale

Dr. Bonasia Salvatore

Dirigente ad interim 6°

Settore “Servizi alla

Persona e alla

Comunità”

Responsabile dell’Ufficio di Piano

dell’Ambito Territoriale

Bitonto – Palo del

Colle

Scrittura privata annotata nel repertorio degli atti soggetti a registrazione in caso

d’uso.

Rep. N. 2748/2013 del 17/07/2013

“Contratto di servizio per l’erogazione dei

buoni servizio di conciliazione ex AD n.

1425/2012 “Avviso Pubblico Buoni servizio di conciliazione per l’infanzia e

l’adolescenza” – Deliberazione del

Coordinamento Istituzionale n. 8 del

17.6.2013 e Determinazione Ufficio di

Piano n. 45 del 22.3.2013”.

Bonasia Salvatore – Segretario Generale – Dirigente Unità fuori Settore

- Dirigente ad interim 1° Settore Affari Generali –

Avvocatura – Personale;

- Dirigente ad interim 6° Settore “Servizi alla

Persona e alla Comunità”;

- Responsabile Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale Bitonto-Palo del Colle (fino al 30.12.2013);

- Dirigente ad interim 5° Settore “Territorio” (solo

per l’esercizio di funzioni dirigenziali limitate

ad alcune determinazioni)

- Dirigente ad interim 8° Settore “Polizia Locale e Annona (fino all’11/11/2013);

Dr.ssa Sansipersico Rosa – Funzionario Amministrativo Titolare di Posizione Organizzativa –

1° Settore – Appalti e Contratti;

Dr.ssa Simone Tiziana - Funzionario Amministrativo Titolare di Alta Professionalità –

1° Settore – Servizio del Personale;

Dr. Buquicchio Vincenzo - Funzionario Amministrativo Titolare di Posizione Organizzativa –

2° Settore Demoeconomico;

Dr.ssa Palmieri Nadia - Funzionario Contabile Titolare di Posizione Organizzativa del 3°

Settore Finanziario fino al 2.05.2013 e Dirigente a tempo

determinato del 3° Settore Finanziario ed interim del 7° Settore

Culturale e Politiche Comunitarie con incarico dal 3/05/2013

fino al 31/12/2013;

9

Ing. Puzziferri Luigi - Funzionario Tecnico Titolare di Posizione Organizzativa del 4°

Settore LL.PP. fino al 9/04/2013 e Dirigente a tempo determinato

del 4° Settore LL.PP. e ad interim del 5° Settore Territorio con

incarico dal 10/04/2013 fino al 31/12/2013.

Le schede di controllo sono allegate alla presente relazione.

Al riguardo la verifica che è stata effettuata sull’attività resa dai Dirigenti/Funzionari Titolari di

Alta Professionalità/Posizione Organizzativa e dai Funzionari responsabili dei servizi, attraverso le

determinazioni, è volta anche al controllo del rispetto delle procedure di acquisto.

Si è riscontrato sul punto che gli uffici si sono sempre di più adeguati alla regola dell’acquisto attraverso CONSIP e ME.PA, tranne nei casi in cui i prodotti/servizi, così come richiesti, non erano

presenti ovvero qualora l’urgenza era incompatibile con l’attivazione delle procedure sul MePa.

In tale fattispecie, in linea generale, i Responsabili hanno dato giustificazione delle motivazioni che

non hanno permesso di ottemperare a tale disposto normativo, all’interno delle proprie

determinazioni.

A tal proposito, come già richiamato nel Rapporto Semestrale Gennaio/Maggio 2013, la Corte dei

Conti per la Regione Lombardia si è espressa con il Parere n. 92 del 18/03/2013 nel quale ha fatto

presente la possibilità di ricorrere alla procedura di affidamento, ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006,

al di fuori di tali mercati, solo nell’ipotesi di non reperibilità dei beni o servizi necessitati, qualora si

accerti la insussistenza degli stessi sui mercati elettronici disponibili. In tale ipotesi, il

Responsabile dovrà procedere alla descrizione del bene / servizio richiesto, indicando contestualmente la motivazione della non equipollenza / sostituibilità con altri beni/servizi,

presenti sui mercati elettronici.

Sulla base delle comunicazioni effettuate dai singoli Settori Comunali a seguito di specifica

richiesta dello scrivente (nota prot. n. 10054 del 3/03/2014 successivamente integrata con note

mail del 6/3/2014 e dell’11/3/2014), le procedure di affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture effettuate nel 2° semestre 2013 (periodo residuo maggio 2013 – dicembre 2013) sono

state complessivamente 427 così distinte: n. 81 per lavori, n. 141 per servizi, n. 205 per forniture.

In linea generale dalla revisione degli atti sottoposti a controllo sono emersi:

- il rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. n. 136/2010 e s.m.

ed integrazioni;

- l’acquisizione del C.I.G. (codice identificativo gara) sul S.I.M.O.G. dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture;

- la preventiva escussione negativa del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai

sensi dell’art. 7, c. 2, del D.L. n. 52/2012, convertito in L. n. 94/2012 e delle convenzioni

CONSIP, ai sensi dell’art. 1. c. 3, D.L. n. 95/2012, convertito in L. n. 135/2012 e della centrale

di committenza regionale (EMPULIA) prima di acquisire beni e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria mediante le procedure ordinarie di acquisto sul mercato libero;

- il sostanziale rispetto nelle procedure di lavori, servizi e forniture in economia della disciplina

contenuta nel Regolamento Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

46/2012;

- il rispetto della disposizione di cui all’art. 34, c. 35, del D.L. n. 179 del 18.10.2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 221/2012 in forza della quale <<a partire dai bandi e dagli avvisi pubblicati successivamente al 1^ gennaio 2013, le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del comma 7 dell’art. 66 e al secondo periodo del comma 5 dell’art. 122 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione>>;

- il rispetto del divieto prescritto dall’art. 6, c. 9, del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni

dalla L. n. 12/2010 (divieto di sponsorizzazioni);

- l’applicazione del D.M. n. 40/2008 recante modalità di attuazione dell’art. 48-bis del D.P.R. n.

10

602/1973 in materia di pagamenti da parte della P.A. (preventiva verifica presso EQUITALIA

SpA per pagamenti di importo superiore a 10.000,00 Euro);

- il rispetto sostanziale della normativa dettata in materia di trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)

sebbene, in determinati casi oggetto di specifico rilievo in sede di controllo, è stata rilevata

l’inosservanza di alcune disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013 (vedi: art. 15 e art. 23 del D.Lgs. n. 33/2013). Di seguito si riportano le schede di controllo in cui sono stati sollevati rilievi in

materia ottemperanza alle disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) e

del D.Lgs. n. 33/2013 in materia di trasparenza:

11

2° SETTORE DEMOECONOMICO CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

2° SETTORE DEMOECONOMICO

FUNZIONARIO TITOLARE P.O.

Dott. VINCENZO BUQUICCHIO

DATA CONTROLLO:

13/02/2014

---------------

17/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 74 del 03/09/2013 ad oggetto:

<<SERVIZI CIMITERIALI - CONTRATTO REPERTORIO N. 2073/2008 DEL 13-11-2008:

PROSECUZIONE. PERIODO 03-09-2013 - 31-12-2013. IMPEGNO SPESA. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. *

VEDI

NOTE

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio.

C

VEDI

NOTE

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

VEDI

NOTE

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

VEDI

NOTE

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

VEDI

NOTE

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

X

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

12

VERBALE AUDIZIONE DEL 17 FEBBRAIO 2014 (ESTRATTO)

A seguito di convocazione, a mezzo posta elettronica, del 13.2.2014 indirizzata al Funzionario titolare di P.O. del 2° Settore Demoeconomico, dott. Vincenzo Buquicchio, lo scrivente, assistito dal dott. Francesco Matera, componente della Struttura di supporto, prevista dall’art. 5 del “Regolamento sul sistema dei controlli interni”, in data 17 febbraio 2014, alle ore 10.40 nella sede dell’Ufficio Appalti e Contratti (Palazzo Gentile – piano terra), procede all’audizione del funzionario titolare di P.O. in merito alle seguenti determinazioni:

- D.D. n. 74 del 03/09/2013, avente ad oggetto “Servizi cimiteriali. Contratto Repertorio n. 2073/2008 del 13/11/2008: prosecuzione. Periodo 03/09/2013-31/12/2013. Impegno spesa”.

Viene rilevato che, a fronte della scadenza della validità del Contratto inerente la gestione dei servizi cimiteriali (Rep. n. 2073/2008 del 13.11.2008) fissata al 2.6.2013, risulta non coperto da alcun provvedimento amministrativo il periodo 3.6.2013/2.9.2013, nulla dicendo in merito l’atto oggetto di controllo. Il dott. Buquicchio riferisce che il periodo de quo è stato oggetto di una prosecuzione disposta con la D.D. n. 56 del 16.5.2013, che viene acquisita agli atti. Si rileva, inoltre, che, a fronte della dichiarazione di escussione negativa sul MEPA e sulle altre forme di mercato elettronico, non risultano allegate alla D.D. le relative stampe. A tal proposito si invita il dott. Buquicchio a conformarsi al rilievo di carattere generale contenuto a pagina 10 del rapporto semestrale del 25.09.2013, trasmesso, tra gli altri, anche allo stesso dott. Buquicchio. Per quanto concerne il rispetto della normativa sulla trasparenza (pubblicazione provvedimenti dirigenziali, ai sensi dell’art. 23, c. 1, lett.a) del D.Lgs. n. 33/2013), si evidenzia che i dati relativi al provvedimento in esame sono inseriti parzialmente, in quanto mancano gli estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo relativo, così come per tutti gli altri provvedimenti del 2° Settore Demoeconomico pubblicati in tale sottosezione del link “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale. Si rileva, inoltre, una discordanza tra l’importo indicato al punto 3) del dispositivo (€ 130.827,42) e la somma impegnata al punto 4) (€ 126.104,69). Peraltro, non si specifica se le somme siano o meno comprensive di IVA. Si rileva, altresì, che al punto 5) si ripete l’impegno di € 30,00 per il pagamento del MAV già ricompreso nell’impegno di cui al punto 4). (…) Omissis Si trasmette, quindi, la presente scheda al dott. Buquicchio, per le necessarie delucidazioni. F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

13

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

2° SETTORE DEMOECONOMICO

FUNZIONARIO TITOLARE P.O.

Dott. VINCENZO BUQUICCHIO

DATA CONTROLLO:

13/02/2014

---------------

17/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 83 del 18/10/2013 ad oggetto:

<<CONTINUITÀ OPERATIVA SERVIZI DEMOGRAFICI. LIQUIDAZIONE. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE L’atto in esame rispetta la normativa vigente.

*

VEDI

NOTE

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio ma non nella Sezione Amministrazione Trasparente.

NC

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

VEDI

NOTE

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

VEDI

NOTE

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

VEDI

NOTE

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

14

VERBALE AUDIZIONE DEL 17 FEBBRAIO 2014 (ESTRATTO)

A seguito di convocazione, a mezzo posta elettronica, del 13.2.2014 indirizzata al Funzionario titolare di P.O. del 2° Settore Demoeconomico, dott. Vincenzo Buquicchio, lo scrivente, assistito dal dott. Francesco Matera, componente della Struttura di supporto, prevista dall’art. 5 del “Regolamento sul sistema dei controlli interni”, in data 17 febbraio 2014, alle ore 10.40 nella sede dell’Ufficio Appalti e Contratti (Palazzo Gentile – piano terra), procede all’audizione del funzionario titolare di P.O. in merito alle seguenti determinazioni: (…) Omissis

- D.D. n. 83 del 18/10/2013, avente ad oggetto “Continuità operativa Servizi demografici. Liquidazione”.

Viene rilevato che l’atto richiama la D.D. n. 139 del 20/12/2012 con la quale è stato affidato, mediante cottimo fiduciario, alla ditta WEB INFORMATICA di Bari l’implementazione di una procedura automatica di backup dei dati e la configurazione, installazione e simulazione su altra postazione dell’ambiente server, al fine di assicurare la continuità operativa dei servizi demografici. A tal proposito, sebbene si tratti di acquisizione di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria, per cui sussiste l’obbligo di ricorso al MEPA, ai sensi dell’art. 7, c. 2, del D.L. n. 52/2012, convertito in L. n. 94/2012, nel testo del provvedimento non vi è traccia di una preventiva escussione negativa del Mercato elettronico. Il dott. Buquicchio si riserva di fornire adeguati chiarimenti sul punto, anche con riferimento alla dichiarata situazione di emergenza che avrebbe determinato l’urgenza dell’acquisizione di tali servizi, in ogni caso non evidenziata nella D.D. n. 139 del 20/12/2012. (…) Omissis

Si trasmette, quindi, la presente scheda al dott. Buquicchio, unitamente al presente verbale, per le necessarie delucidazioni.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

I chiarimenti richiesti dal Segretario Generale nei suddetti verbali di audizione del 17 febbraio 2014 sono stati forniti dal Funzionario Amministrativo Titolare di P.O. del 2° Settore Demoeconomico con nota mail del 24 febbraio 2014.

15

3° SETTORE FINANZIARIO

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

3° SETTORE “FINANZIARIO”

DIRIGENTE A T.D.

DR.SSA NADIA PALMIERI

DATA CONTROLLO:

18/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 121 del 30/12/2013 ad oggetto:

<< BANCA POPOLARE PUGLIESE FILIALE DI BITONTO -PROSECUZIONE

SERVIZIO TESORERIA 1° TRIM.2014. PROVVEDIMENTI. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. NC

VEDI

NOTE

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio ma non nella Sezione Amministrazione Trasparente (Art. 23, c. 1, D.Lgs. n. 33/2013).

NC VEDI

NOTE

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

NC VEDI

NOTE

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

NC VEDI

NOTE

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

NC VEDI

NOTE

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

NC VEDI

NOTE

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

Si evidenzia che la determinazione in esame è carente sotto il profilo motivazionale, non richiamando

gli atti presupposti:

- D.D. n. 1 del 7.1.2013, con cui è stata disposta la prosecuzione del servizio di Tesoreria comunale

alla Banca Popolare Pugliese, giusta convenzione Rep. 1612/2003 del 18.12.2003, (scaduta il

16

31.12.2012) fino al 31.03.2013, in esecuzione di quanto disposto al punto 4) della deliberazione

di C.C. n. 98 del 28.12.2012 ad oggetto “Servizio di Tesoreria – Approvazione schema di

convenzione”;

- D.D. n. 55 del 30/04/2013 con cui è stata disposta la ulteriore prosecuzione del servizio di

Tesoreria Comunale alla Banca Popolare Pugliese, giusta predetta convenzione Rep. n.

1612/2003, fino al 30/6/2013 nelle more dell’espletamento della nuova procedura di gara per

l’affidamento del servizio in questione, indetta con determinazione dirigenziale n. 54 del

30.04.2013.

Nessun riferimento, peraltro, è stato effettuato al bando di gara per l’affidamento del servizio di

tesoreria per il periodo 1/07/2013 – 31/12/2018, approvato con la citata D.D. n. 54 del 30/04/2013,

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 5^ serie speciale – contratti Pubblici n.

59 del 22/5/2013, all’Albo pretorio on-line il 23/5/2013, sul sito internet AVCP il 23/5/2013, sul sito

internet della Regione Puglia il 23/5/2013 ed infine sul sito internet Contratti Pubblici (Ministero

delle Infrastrutture) il 23/5/2013 e che entro il termine per la presentazione delle offerte, fissato alle

ore 12.00 del giorno 11/06/2013, non è pervenuta nessuna offerta;

Né si richiama la D.D. n. 66 del 28.06.2013, con cui, per effetto della diserzione della suddetta gara, è

stata disposta la prosecuzione del servizio di tesoreria comunale alla Banca Popolare Pugliese, giusta

convenzione 1612/2003 del 18/12/2003, sino al 31/12/2013, in esecuzione di quanto disposto dall’art.

4 della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 98 del 28/12/2012 ad oggetto: “Servizio di Tesoreria

– Approvazione schema di convenzione”, giusta previsione art. 125, comma 10, lett. c) D.Lgs.

163/2006.

Stante la descritta situazione, si chiedono urgenti chiarimenti in ordine allo stato della procedura

istruttoria relativa all’espletamento della nuova gara per la concessione del servizio di Tesoreria.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

Con riferimento alla suddetta scheda di controllo, la Dr.ssa Nadia Palmieri, Funzionario Contabile

Titolare di P.O. del 3° Settore Finanziario, con nota mail del 27.3.2014, ha comunicato al Segretario

Generale dell’Ente quanto segue: “Con riferimento all'email del 19/02/2014 , con la quale la S.V. per

la Determinazione Dirigenziale n.121 del 30/12/2013, trasmetteva la scheda di controllo di

regolarità amministrativa nella quale erano evidenziati rilievi di non conformità per la suddetta

Determinazione Dirigenziale , chiedendo di fornire chiarimenti, si comunica che la scrivente ha fatto

proprie le osservazioni sollevate, adottando apposita Determinazione di Titolare P.O. n. 38 del

27/03/2014 , con la quale ha integrato la D.D. in esame richiamando gli atti presupposti

all'affidamento del servizio di Tesoreria alla Banca Popolare Pugliese dall'1/1/2014 al 31/03/2014. Si

provvederà successivamente a trasmettere copia della citata Determinazione Titolare P.O. n.

38/2014. In merito all'affidamento del servizio di Tesoreria, si fa presente che nel corso dell'anno si

provvederà a predisporre gli atti di gara da sottoporre all'approvazione del Consiglio Comunale”.

17

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

3° SETTORE “FINANZIARIO”

DIRIGENTE A T.D.

DR.SSA NADIA PALMIERI

DATA CONTROLLO:

18/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 70 del 11/07/2013 ad oggetto:

<<ART.16, COMMA 1, 2° CPV., DEL CAPITOLATO D’ONERI ALLEGATO AL

CONTRATTO STIPULATO CON LA CE.R.IN S.R.L. REP. 2410/2009 . ATTIVITA’ DI

SUPPORTO ALLA RISCOSSIONE VOLONTARIA, SENZA INCASSO, ATTIVITA’ DI

ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE COATTIVA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE

PROPRIA (I.M.U.) E DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI

(TARES). - IMPEGNO SPESA. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. C

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio e/o nella Sezione Amministrazione Trasparente.

C

VEDI

NOTE

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

C

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

C

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

18

L’atto risulta pubblicato nella apposita sottosezione “Provvedimenti dirigenziali art. 23, c. 1, D.Lgs. n.

33/2013” del Link “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale. Si evidenzia, tuttavia che

manca la indicazione degli “estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo”, così

come prescrive il citato art. 23, c. 1.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

19

Comune di Bitonto SETTORE FINANZIARIO

Servizio Ragioneria

Prot. n. Bitonto, 04/03/2014

risposta a lettera n.

del 19/2/2014 Allegati: 1

e-mail: [email protected] Al Segretario Generale Dott. Salvatore Bonasia [email protected] E p.c. Al Funzionario Amministrativo Dott. Franco Matera OGGETTO: Determinazione dirigenziale 3° Settore finanziario n. 70 dell’11/7/2013. Controllo di regolarità amministrativa. Con riferimento all’osservazione trasmessa con l’e-mail del 19/2/2014 relativa alla Determinazione in oggetto , si comunica di aver provveduto ad adeguarsi alla stessa, inserendo i dati mancanti degli “estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo“ come previsto dall’art.23 c.1 del D.Lgs. 33/2013 e comunicandoli alla Dott.ssa Scattone per la successiva pubblicazione, come si evince dal prospetto “PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI DIRIGENZIALI ART. 23 COMMA 1 D.LGS. N.33/2013”, allegato alla presente ed estratto dal link “amministrazione Trasparente” del sito istituzionale. .

F.to Il Funzionario contabile titolare di P.O Dott.ssa Nadia Palmieri

20

4° SETTORE LAVORI PUBBLICI

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

4° SETTORE “LAVORI PUBBLICI”

DIRIGENTE A T.D.

Ing. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

24/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 255 del 24/07/2013 ad oggetto:

<<FORNITURA DI COPIE XEROGRAFICHE PER IL 4° SETTORE LAVORI PUBBLICI -

LIQUIDAZIONE DITTA.>>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. NC

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio e nella Sezione Amministrazione Trasparente.

C

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili adeguatamente trattati ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

NC

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

NC

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

NC

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

21

*****

Si evidenzia il rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. n. 136/2010 e

s.m. ed i. mediante l’acquisizione del C.I.G. (SIMOG dell’AVCP). La procedura di acquisto è stata

effettuata in conformità di quanto prescritto dal Regolamento Comunale per lavori, servizi e forniture

in economia, approvato con Deliberazione di C.C. n. 46/2010 (art. 7, c. 1, lett. e) – All. “A” Settore

Forniture – Categ. Merceologica 11 Produzioni Tipolitografiche – e art. 13 “Acquisizione per cottimo

fiduciario”, c. 12, lett. a).

A tal proposito, tuttavia, sebbene si tratti di acquisizione di fornitura di importo inferiore alla soglia

comunitaria, per cui sussiste l’obbligo di ricorso al MEPA, ai sensi dell’art. 7, c. 2, del D.L. n.

52/2012, convertito in L. n. 94/2012, nel testo del provvedimento non vi è traccia di una preventiva

escussione negativa del Mercato elettronico.

Si trasmette, quindi, la presente scheda all’Ing. Puzziferri per le necessarie delucidazioni.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

Il Dirigente del 4° Settore Lavori Pubblici con nota prot. n. 11037 del 10 marzo 2014 ha

fornito le delucidazioni richieste dal Segretario Generale in ordine ai rilievi esposti nella scheda di

controllo sulla D.D. 4° Settore LL.PP. N. 255 del 24/07/2013.

22

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

4° SETTORE “LAVORI PUBBLICI”

DIRIGENTE A T.D.

Ing. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

24/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 236 del 15/07/2013 ad oggetto:

<<IMMOBILI COMUNALI O IN USO DA PARTE DEL COMUNE - MANUTENZIONE

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CAMPO SPORTIVO NICOLA ROSSIELLO -

LIQUIDAZIONE CIG. N. Z9C0AB3E9B.>>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. C

VEDI

NOTE

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio.

C

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

NC

VEDI

NOTE

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

NC

VEDI

NOTE

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

Il provvedimento attiene alla liquidazione di lavori di “riparazione dell’impianto termico di

riscaldamento del Campo Sportivo Nicola Rossiello”. Atto presupposto della citata liquidazione è la

D.D. 4° Settore LL.PP. n. 423 del 15.11.2012 a firma del Dirigente pro-tempore, ing. G.I. Remine con

cui si affidava direttamente, in via d’urgenza, alla Ditta Etis Tecnologie s.r.l. da Bitonto, individuata

in quanto già incaricata per l’espletamento della manutenzione ordinaria degli impianti di

riscaldamento degli immobili comunali, dei suddetti lavori di riparazione per un importo complessivo

di € 2.500,00 oltre IVA al 21%, pari a € 525,00.

23

Sebbene l’affidamento in economia e in via diretta dei citati lavori disposto con la D.D. n. 423 del

15.11.2012 poteva trovare fondamento nell’art. 6 “Lavori in economia”, comma 2, lett. b), del

Regolamento per lavori, servizi e forniture in economia, in combinato disposto con l’art. 13

“Acquisizioni per cottimo fiduciario”, comma 12, lett. b), trattandosi di lavori di importo inferiore a

Euro 40.000,00, tuttavia nessun cenno a tali disposizioni regolamentari è presente nella suddetta D.D.

n. 423 del 15.11.2012, né nella successiva D.D. 4° Settore LL.PP. n. 236 del 15.07.2013 in esame.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

Il Dirigente del 4° Settore Lavori Pubblici, Ing. Luigi Puzziferri e l’Istruttore Tecnico Geom.

Salvatore Rienzo, con nota prot. n. 12367 del 19 marzo 2014, hanno fornito i seguenti chiarimenti

sulle osservazioni rese dal Segretario Generale nella scheda di controllo sulla D.D. 4° Settore LL.PP.

N. 236 del 15/07/2013:

“Al Segretario Generale

S E D E

Oggetto: Immobili Comunali o in uso da parte del Comune – manutenzione impianto di riscaldamento

Campo Sportivo Nicola Rossiello – Liquidazione

Cig. n. Z9C0AB3E9B.

Provvedimento dirigenziale n. 236/4°Sett. del 15/07/2013.

Controllo di regolarità amministrativa.

Con riferimento alla Vs. mail del 04/03/2014 concernente il controllo della regolarità

amministrativa del provvedimento in oggetto specificato si significa quanto segue:

Con D.D. n. 423/4°Sett. del 09/12/2011 veniva affidato alla ditta Gruppo Etis Tecnologie s.r.l. da

Bitonto il servizio do manutenzione impianti termici (generatori di calore e gruppi refrigeratori)

installati negli immobili Comunali o in uso da parte del Comune, per il periodo Novembre 2011

ottobre 2012. Tanto avveniva a seguito di espletamento di procedura negoziata plurima;

che in data 15/06/2012 veniva sottoscritto contratto di appalto repertoriato al n. 2701/2012. La

consegna del servizio avveniva in data 11/11/2011 con scadenza prevista quindi al 10/11/2012;

che prima della scadenza del contratto il 4° Settore LL.PP. chiedeva con nota prot. n. 29613 del

22/10/2012 alla ditta Gruppo Etis Tecnologie s,r.l. da Bitonto la disponibilità alla esecuzione del

servizio per il periodo 2012 – 2013 e comunque fino all’epletamento della nuova gara di appalto agli

stessi patti e condizioni. La ditta Etis Tecnologie con nota del 15/11/2012 dichiarava la propria

disponibilità relativa alla stagione 2012-2013 agli stessi patti e condizioni. L’affidamento del servizio

di manutenzione degli impianti termici della stagione 2012-2013 veniva formalizzata con D.D. n.

445/4°Sett. del 04/12/2012 agli stessi patti e condizioni del contratto precedente e comunque fino

all’espletamento della nuova gara di appalto, ai sensi dell’art. 125 comma 8 del D.L.vo 163/2006 e

art. 13 comma 12 lettera b del Regolamento comunale per lavori servizi e forniture in economia

approvato con delibera di C.C. n. 46 del 25/03/2010.

Nel frattempo emergeva la necessità di intervenire urgentemente con lavori di sostituzione di un

bollitore di acqua sanitaria e sostituzione di relativa pompa e accessori a servizio delle docce del

campo sportivo N. Rossiello. L’accertamento avveniva in data antecedente al 12/11/2012 come

dichiarato dal geom. Salvatore Rienzo, dato che i preventivi di spesa presentati dalla ditta Etis

Tecnologie risalgono al 12/11/2012 e 13/11/2012, accettati dall’allora dirigente del 4° Settore LL.PP.

Ing. Gaetano Ideale Remine.

Pertanto, l’intervento rientrava ancora nel periodo di manutenzione 2011-2012 e quindi nell’ambito

delle attività di manutenzione straordinaria comunque previste nell’appalto.

24

E’ da evidenziare che sia pure in assenza di uno specifico verbale di constatazione dell’urgenza dei

lavori, ( la cui necessità è stata comunque attestata nella determina di affidamento) gli stessi sono

stati eseguiti dalla ditta Etis che in quel momento aveva la manutenzione–gestione e quindi la

responsabilità degli impianti.

Il Tecnico Comunale Il Dirigente del 4° Settore LL.PP.

f.to geom. Salvatore Rienzo f.to Ing. Luigi Puzziferri”

25

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

4° SETTORE “LAVORI PUBBLICI”

DIRIGENTE A T.D.

Ing. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

24/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 235 del 15/07/2013 ad oggetto:

<<CONVENZIONE CONSIP N. 7 LOTTO N. 9 - FORNITURA GASOLIO DA

RISCALDAMENTO MEDIANTE CONSEGNA A DOMICILIO STAGIONE INVERNALE

2013-2014 IMPEGNO SPESA. - CIG. N. 2885704E42.>>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. VEDI

NOTE

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio e/o nella Sezione Amministrazione Trasparente.

//

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto contiene dati personali o sensibili adeguatamente trattati ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

//

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

//

INDICATORI DI QUALITA’ //

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

//

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

//

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

//

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

Il provvedimento in esame non è diventato esecutivo perché il visto di regolarità contabile attestante la

copertura finanziaria non è stato rilasciato per “insufficiente capienza finanziaria dei capitoli di spesa”

(cfr. annotazione apposta in data 31/07/2013 a firma del Funzionario Contabile, Dr.ssa Zonno

Angela).

Il medesimo atto, con identico contenuto, è stato riproposto con determinazione dirigenziale 4° Settore

LL.PP. n. 304 del 25.09.2013, divenuta esecutiva in data 16.10.2013 con apposizione del visto di

regolarità contabile a firma del dirigente a T.D., Dr.ssa Nadia Palmieri.

26

Alla luce di quanto sopra evidenziato, si chiedono all’Ing. Puzziferri e alla Dr.ssa Palmieri Nadia i

dovuti chiarimenti, in considerazione che sia alla data di adozione della D.D. n. 235 del 15.7.2013 che

della successiva D.D. n. 304 del 25.09.2013, il Bilancio di previsione 2013 e pluriennale 2013-2015

non era stato ancora approvato (approvazione avvenuta il 10.12.2013).

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

27

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

4° SETTORE “LAVORI PUBBLICI”

DIRIGENTE A T.D.

Ing. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

24/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 372 del 21/11/2013 ad oggetto:

<< SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ASCENSORE INSTALLATO PRESSO

IL TORRIONE ANGIOINO A PIAZZA CAVOUR NEL C.U. LIQUIDAZIONE ALLA

DITTA KONE - PERIODO DAL 1/07/2013 AL 30/09/2013 - CIG. Z6B0783C43.>>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. NC

(Vedi

note)

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio.

C

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

NC

(Vedi

note)

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

NC

(Vedi

note)

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

NC

(Vedi

note)

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

La determinazione dirigenziale in esame attiene alla liquidazione alla ditta KONE S.p.A. del servizio

di manutenzione dell’impianto ascensore installato nel Torrione Angioino di Piazza Cavour

relativamente al periodo 1/07/2013 – 30/09/2013. Tale affidamento è stato disposto con la D.D. 4°

Settore n. 440 del 3/12/2012, a firma del Dirigente pro-tempore, Ing. Gaetano Remine, richiamata

nella premessa.

28

Orbene, dall’esame di quest’ultima determinazione, che costituisce l’atto presupposto del

provvedimento sottoposto a controllo, si evince che, sebbene si tratti di acquisizione di servizi di

importo inferiore alla soglia comunitaria, per cui sussisteva, al momento dell’adozione della

Determinazione Dirigenziale n. 440 del 3/12/2012, l’obbligo di ricorso al MEPA, ai sensi dell’art. 7,

c. 2, del D.L. n. 52/2012, convertito in L. n. 94/2012, nel testo del provvedimento non vi è traccia di

una preventiva escussione negativa del Mercato Elettronico della P.A..

Inoltre, trattandosi di acquisizione di servizi “in economia” <<ai sensi dell’art. 125, c. 11, ultimo

periodo>> del D.Lgs. n. 163/2006, nessun cenno viene effettuato nella premessa della D.D. n.

440/2012 al Regolamento Comunale per l’affidamento dei lavori, servizi e forniture in economia,

approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46/2010 e sulla circostanza che il servizio di

cui trattasi sia ricompreso nelle prestazioni di servizi previste nell’art. 8 “Servizi in economia” del

citato Regolamento: il servizio di manutenzione ascensori è espressamente contemplato nell’allegato

“B” – Settore Servizi – Tipologia 4 “Interventi e riparazioni” al richiamato Regolamento Comunale.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

29

5° SETTORE TERRITORIO

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

5° SETTORE “TERRITORIO”

DIRIGENTE AD INTERIM

ING. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

25/02/2014

ATTO ESAMINATO: N. 99 del 10/10/2013 ad oggetto:

<< APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE 75/442/CCE E 91/689/CEE - PROCEDURA DI

INFRAZIONE COMUNITARIA 2003/2077 - FUNZIONAMENTO DELLE DISCARICHE

ABUSIVE ED INCONTROLLATE - SITO IN AGRO DI BITONTO CONTRADA "LAMA

BALICE" FG. 43 P.LLE 396-127-343-130-349-132-133-135-137-486-485-142-140-146-144-400-

399-353-352-205-206-207- - INCARICO DI PROGETTO ESECUTIVO - DIREZIONE DEI

LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA - AFFIDAMENTO >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. C

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio ma non risulta pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente.

NC

(Vedi

NOTE)

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto contiene dati personali adeguatamente trattati ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

C

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

C

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

NC

(Vedi

NOTE)

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

*****

Si evidenzia che il provvedimento in esame non è stato pubblicato nella Sezione “Amministrazione

Trasparente”

30

- Sottosezione livello 1 “Consulenti e Collaboratori” così come prescritto dal combinato disposto

di cui all’art. 10. c. 8, lett. d), e art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013;

- Sottosezione livello 1 “Provvedimenti”; Sottosezione 2° Livello “Provvedimenti dirigenti

amministrativi”, così come prescritto dall’art. 23, cc. 1 e 2, del D.Lgs. n. 33/2013.

Si richiama, in particolare, l’attenzione su quanto prescrive l’art. 15, cc. 2 e 3, del citato D.Lgs. n.

33/2013, in caso di violazione degli obblighi ivi contemplati.

<< 2. La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento

di incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica

amministrazione, di collaborazione o di consulenza a soggetti

esterni a qualsiasi titolo per i quali e' previsto un compenso,

completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione

dell'incarico e dell'ammontare erogato, nonche' la comunicazione

alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell'articolo 53, comma

14, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001,

n. 165 e successive modificazioni, sono condizioni per

l'acquisizione dell'efficacia dell'atto e per la liquidazione

dei relativi compensi. Le amministrazioni pubblicano e mantengono

aggiornati sui rispettivi siti istituzionali gli elenchi dei propri

consulenti indicando l'oggetto, la durata e il compenso

dell'incarico. Il Dipartimento della funzione pubblica consente la

consultazione, anche per nominativo, dei dati di cui al presente

comma.

3. In caso di omessa pubblicazione di quanto previsto al comma

2, il pagamento del corrispettivo determina la responsabilità del

dirigente che l'ha disposto, accertata all'esito del procedimento

disciplinare, e comporta il pagamento di una sanzione pari alla

somma corrisposta, fatto salvo il risarcimento del danno del

destinatario ove ricorrano le condizioni di cui all'articolo 30

del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui ai commi 1

e 2 entro tre mesi dal conferimento dell'incarico e per i tre

anni successivi alla cessazione dell'incarico. >>

Si rammenta, altresì, che gli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 15, cc. 1 e 2, del D.Lgs. n.

33/2013, devono essere adempiuti in modo “tempestivo”. Si veda, a tal proposito quanto stabilito

nell’allegato 2 al Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità approvato con delibera di G.C.

n. 20 del 29.01.2014.

Stante la gravità delle conseguenze derivanti dall’inadempimento degli obblighi di pubblicazione

prescritti dall’art. 15, c. 2, del D.Lgs. n. 33/2013, si sollecita la trasmissione “a vista” dell’atto di

cui trattasi e delle relative informazioni alla Dr.ssa Angela Giorgio, Responsabile dell’Anagrafe

Prestazioni “Consulenti” in relazione all’art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013 e alla Dr.ssa Scattone

Gabriella per quanto concerne l’aggiornamento della scheda relativa ai “Provvedimenti”

dirigenziali – Anno 2013 -, ai sensi dell’art. 23 del medesimo D.Lgs. n. 33/2013.

31

Per le considerazioni che precedono, l’atto in esame non risulta conforme al Programma Triennale per

la Trasparenza e l’integrità del Comune di Bitonto per il triennio 2013 – 2015, approvato con

deliberazione di G.C. n. 201 dell’1.8.2013.

F.to Il Segretario Generale

Dr. Salvatore BONASIA

32

7° SETTORE “CULTURALE E POLITICHE COMUNITARIE”

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

7° SETTORE “CULTURALE E

POLITICHE COMUNITARIE”

DIRIGENTE A T.D. AD INTERIM

DR.SSA NADIA PALMIERI

DATA CONTROLLO:

27/2/2014

ATTO ESAMINATO: D.D. n. 95 del 13/08/2013 ad oggetto:

<< AFFIDAMENTO GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE IN VIA DEL PETTO

C.U.. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. C

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame non risulta pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente.

NC

vedi

nota

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

C

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

C

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

NOTE SUL PRESENTE ATTO A CURA DEL SEGRETARIO GENERALE COMUNALE

Il provvedimento, benché rientri nella tipologia di cui al comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 33/2013, non

risulta pubblicato (e ciò in violazione di quanto disposto dallo stesso art. 23) nella Sezione

“Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale, Sottosezione di Livello 1 “Provvedimenti”

33

– Sottosezione 2° Livello “Provvedimenti dirigenti amministrativi”. Si evidenzia che la data di

adozione dell’atto risulta anteriore di oltre sei mesi rispetto alla data del presente controllo e che,

pertanto, è decorso il termine massimo (6 mesi) entro cui sarebbe stato possibile, nel rispetto dell’art.

23 del D.Lgs. n. 33/2013, aggiornare le pubblicazioni nella Sottosezione di 2 Livello “Provvedimenti

dirigenti amministrativi”.

F.to IL SEGRETARIO GENERALE

(Dr. Salvatore Bonasia)

34

8° SETTORE “POLIZIA LOCALE E ANNONA”

CONTROLLO DI REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA

8° SETTORE “POLIZIA LOCALE E

ANNONA”

DIRIGENTE T.D. AD INTERIM

Ing. LUIGI PUZZIFERRI

DATA CONTROLLO:

28/2/2014

ATTO ESAMINATO: D.D. n. 187 del 20/11/2013 ad oggetto:

<< MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SEMAFORICI DEL TERRITORIO

COMUNALE - RICHIESTA R.D.O. SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE. >>

INDICATORI DI LEGITTIMITA’ C NC

1 RISPONDENZA DELL’ATTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

L’atto in esame rispetta la normativa vigente. C

2 RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA TRASPARENZA L’atto in esame risulta pubblicato all’Albo Pretorio. Per quanto concerne gli obblighi di pubblicazione nella Sezione Amministrazione Trasparente si veda quanto indicato nelle note.

NC

3 RISPETTO DELLA NORMATIVA DI SETTORE L’atto non contiene dati personali o sensibili ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003.

C

4 CORRETTEZZA DEL PROCEDIMENTO L’atto in esame rispetta il regolare svolgimento del procedimento amministrativo ai sensi della L. n. 241 del 1990.

C

INDICATORI DI QUALITA’

1 QUALITA’ DELL’ATTO L’atto in esame risulta comprensibile ed adeguatamente motivato, il dispositivo esplicita chiaramente la decisione presa ed è coerente con la parte narrativa.

C

2 AFFIDABILITA’ L’atto richiama correttamente gli atti precedenti e tiene conto delle circolari e delle direttive interne.

C

3 COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI L’atto in esame risulta conforme al Programma di mandato, alla RPP/BILANCIO/PIANO RISORSE E OBIETTIVI ed agli altri atti di programmazione.

C

C = CONFORME

NC = NON CONFORME

NOTE SUL PRESENTE ATTO A CURA DEL SEGRETARIO GENERALE COMUNALE

Si evidenzia che, con riferimento alla R.D.O. attivata sul MEPA con la determinazione in esame, i dati

prescritti dall’art. 1, c. 32, L. n. 190/2012 (Deliberazione AVCP n. 26 del 22.5.2013 e Comunicato del

35

Presidente AVCP del 13.6.2013) non sono stati inseriti nella Sezione “Amministrazione Trasparente”

– Sottosezione Livello 1 “Bandi di gara e contratti” (Riferimento normativo Art. 1, c. 32 L. n.

190/2012) mediante il software applicativo “NUVOLA P.A.”. pertanto vengono richiesti i dovuti

chiarimenti.

F.to IL SEGRETARIO GENERALE

(Dr. Salvatore Bonasia)

SI CONFERMA L’INVITO (già presente nel Rapporto relativo al periodo Gennaio-Maggio 2013

– Nota prot. N. 30312 del 25/09/2013 - ) AGLI UFFICI AD ALLEGARE ALLE

DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI NON EFFETTUATI TRAMITE CONSIP O MEPA, LA STAMPA RICAVATA DAL PORTALE

WWW.ACQUISTINRETEPA.IT DA CUI SI RILEVI L’ASSENZA DI CONVENZIONI ATTIVE O DEL

BENE/SERVIZIO NEL MERCATO ELETTRONICO E SI SOTTOLINEA LA OBBLIGATORIETA’ DI

RICHIAMARE NEI DISPOSITIVI DELLE SINGOLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI GLI

SPECIFICI OBBLIGHI DI PUBBLICITA’ PRESCRITTI DAL D.LGS. N. 33/2013 E DELLA DELIBERA CIVIT N. 50/2013.

INOLTRE SI RACCOMANDA VIVAMENTE IL RIGOROSO RISPETTO DELLA NORMATIVA IN

MATERIA DI TRASPARENZA CONTENUTA NEL CITATO D.LGS. N. 33/2013 E NEL

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2014-2016 APPROVATO

CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 20 DEL 29/1/2014.

Per quanto concerne le deliberazioni di Giunta Comunale e di Consiglio Comunale, occorre precisare che i predetti organi nel 2° semestre 2013 non si sono discostati dai pareri espressi dai

responsabili di servizio, conformando la propria azione alle norme e regolamenti vigenti.

In conclusione si ritiene che l’attività amministrativa svolta dal Comune di Bitonto sia in larga

parte in linea con le disposizioni legislative correnti.

Operativamente i Dirigenti e Funzionari di A.P./P.O., in massima parte, hanno finalizzato la loro

azione al raggiungimento degli obiettivi operativi, improntando la propria azione a criteri di efficienza, efficacia ed economicità.

In aggiornamento al Rapporto Semestrale relativo al periodo Gennaio–Maggio 2013, si rappresenta che il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di previsione dell’esercizio 2013 e i relativi

allegati – Relazione previsionale e programmatica 2013/2015 e Bilancio Pluriennale 2013/2015, con deliberazione n. 130 del 10.12.2013. Il Consiglio Comunale ha approvato, con deliberazione n.

127 del 4.12.2013 ai sensi degli artt. 126 e 128 del D.Lgs. n. 163/2006 e dell’art. 13 del

Regolamento di attuazione D.P.R. 5.10.2010, n. 207, il Programma degli interventi in materia di

lavori ed opere pubbliche e di pubblico interesse comunale per il triennio 2013-2015.

Il piano triennale di fabbisogno del personale è stato approvato con deliberazione di G.C. n. 285 del 7.11.2013. Con successiva deliberazione di G.C. n. 355 del 24.12.2013 è stata individuata la

“graduazione” dei posti del medesimo Piano Triennale. Quest’ultima deliberazione è stata

integrata/modificata con delibera di G.C. n. 377 del 31/12/2013 .

Con deliberazioni di Giunta Comunale n. 203 e n. 204 del 2.08.2013 sono stati approvati,

rispettivamente, la Relazione sulla performance del Comune di Bitonto relativa all’esercizio 2012 e

il Piano della Performance triennio 2013–2015. Il Nucleo di Valutazione nominato con Decreto

Sindacale prot. n. 492 del 7.1.2014, con Verbale n. 400 del 5/2/2014, ha validato la Relazione sulla Performance 2012

36

Si è accertato che trimestralmente, ad opera del Collegio dei Revisori è stata verificata la

consistenza di cassa e la regolare tenuta dei registri contabili.

La Giunta Comunale, inoltre, con deliberazione n. 20 del 29/01/2014, ha approvato

l’aggiornamento del Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità del Comune di Bitonto

per il triennio 2014-2016.

La presente relazione viene inviata al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale, al Collegio

dei Revisori, al Nucleo di Valutazione, ai Dirigenti e ai Funzionari titolari di Alta

Professionalità/Posizione Organizzativa.

IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Salvatore Bonasia


Recommended