+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di...

COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di...

Date post: 26-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
59
COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED PROCEDURA APERTA, relativa all’appalto integrato complesso, a corpo, per la progettazione esecutiva, previa acquisizione della progettazione definitiva in sede di gara, e successiva esecuzione dei lavori di “RECUPERO PER UFFICI COMUNALI DEL PALAZZO PIZZORNO-BINAGHI”. CUP: G29G14000440004. Coloro che intendono partecipare alla suddetta gara dovranno, pena l’esclusione, far pervenire entro e non oltre le ore 11.00 del 9.4.2015 esclusivamente a mezzo del servizio postale, di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione sottoindicata in un unico plico, controfirmato ed appositamente chiuso con ceralacca sui lembi di chiusura, a garanzia della non manomissibilità e della segretezza dell'offerta. La ceralacca può essere sostituita da nastro adesivo sigillante trasparente, in modo da rendere visibile/i la/e firma/e sui lembi di chiusura. Oltre il termine stabilito non potrà essere validamente presentata alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od integrativa di offerta precedente; non si farà luogo a gara di miglioria né sarà consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta. Per quanto concerne la consegna a mano si precisa che: a) la stessa dovrà essere effettuata esclusivamente negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Protocollo, che sono riportati nel sito internet del Comune di 1
Transcript
Page 1: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

COMUNE DI CAGLIARI

DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED

PROCEDURA APERTA, relativa all’appalto integrato complesso, a corpo,

per la progettazione esecutiva, previa acquisizione della progettazione

definitiva in sede di gara, e successiva esecuzione dei lavori di “RECUPERO

PER UFFICI COMUNALI DEL PALAZZO PIZZORNO-BINAGHI”. CUP:

G29G14000440004.

Coloro che intendono partecipare alla suddetta gara dovranno, pena

l’esclusione, far pervenire entro e non oltre le ore 11.00 del 9.4.2015

esclusivamente a mezzo del servizio postale, di agenzia di recapito o di

corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

sottoindicata in un unico plico, controfirmato ed appositamente chiuso con

ceralacca sui lembi di chiusura, a garanzia della non manomissibilità e della

segretezza dell'offerta. La ceralacca può essere sostituita da nastro adesivo

sigillante trasparente, in modo da rendere visibile/i la/e firma/e sui lembi di

chiusura.

Oltre il termine stabilito non potrà essere validamente presentata alcuna altra

offerta, anche se sostitutiva od integrativa di offerta precedente; non si farà

luogo a gara di miglioria né sarà consentita in sede di gara la presentazione

di altra offerta.

Per quanto concerne la consegna a mano si precisa che: a) la stessa dovrà

essere effettuata esclusivamente negli orari di apertura al pubblico

dell'Ufficio Protocollo, che sono riportati nel sito internet del Comune di

1

Page 2: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Cagliari: www.comune.cagliari.it . b) la persona incaricata della consegna è

tenuta a richiedere e conservare l'apposita ricevuta che l'Ufficio Protocollo

emetterà a comprova dell'avvenuta ricezione del plico. L'esibizione di tale

ricevuta potrà essere richiesta al concorrente da parte della Stazione

Appaltante a conferma della regolare consegna effettuata.

Non si darà corso al plico che non risulti pervenuto a mezzo servizio postale

statale o agenzia di recapito o corriere o consegnato a mano, secondo le

modalità sopra indicate.

A pena di esclusione sul plico dovrà essere specificato, in modo completo e

leggibile, il nome e l'indirizzo del concorrente. Il concorrente dovrà, altresì,

specificare sul plico la partita IVA, il Codice Fiscale, i nn. telefonici e di fax,

l'indirizzo di posta elettronica certificata e dovrà chiaramente apporsi la

seguente scritta: COMUNE DI CAGLIARI – SERVIZIO LAVORI

PUBBLICI – UFFICIO APPALTI – VIA ROMA, 145 – 09124

CAGLIARI. “Offerta per la gara del giorno 13.4.2015 relativa all'appalto di

_____________________________________ (ripetere l'oggetto

dell'appalto) – importo a base di gara € ________________________

(ripetere l'importo)”.

Nel caso in cui il concorrente sia un Raggruppamento Temporaneo di

Concorrenti (RTC) o un Consorzio ordinario di Concorrenti o un GEIE o

negli altri casi previsti dall'art. 34 del D.lgs. 163/2006 dovranno essere

riportati i dati di ciascuno dei componenti dei raggruppamenti.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per

qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione integro, chiuso e

in tempo utile.

2

Page 3: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Il plico dovrà contenere la sottoelencata documentazione:

1) a pena di esclusione, OFFERTA TECNICA (BUSTA “A”)

All’offerta tecnica, contenuta nella busta “A”, sarà attribuibile il

punteggio massimo di 65/100 sulla base dei criteri indicati all'art. 12 del

Capitolato Speciale d'Appalto parte I, che viene qui richiamato per tutto

quanto in esso contenuto sia ai fini della predisposizione della relativa

documentazione, costituente il progetto definitivo, che ai fini

dell'attribuzione dei punteggi.

L’offerta tecnica costituente il progetto definitivo dovrà comprendere,

almeno, gli elaborati indicati nell'art. 5 del Capitolato Speciale d'Appalto

parte I, i quali dovranno essere redatti e presentati con le modalità di cui allo

stesso art. 5 e all'art. 11 del Capitolato Speciale d'Appalto parte I.

P ena l'esclusione, l’offerente dovrà redigere una relazione tecnica di sintesi

(oltre a quella prevista dall’art. 5 del Capitolato Speciale d'Appalto parte I)

in cui il concorrente illustra la proposta progettuale e migliorativa offerta.

Detta relazione, prevista dall'art. 12 del Capitolato Speciale d'Appalto, dovrà

essere contenuta in massimo 25 facciate formato A4 ed inoltre, p ena

l'esclusione, la relazione, non dovrà contenere alcun riferimento o menzione

anche indiretta alle condizioni economiche.

L’offerta tecnica dovrà contenere solo ed esclusivamente la documentazione

di carattere tecnico nonché tutti i documenti, relazioni e quant’altro necessa-

rio alla perfetta individuazione e valutazione del progetto offerto e non dovrà

contenere, a pena di esclusione, alcun riferimento ed alcun documento rela-

3

Page 4: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

tivo all’offerta economica e all’offerta temporale.

In particolare, tutti i documenti contenenti riferimenti economici e tem-

porali non dovranno essere inseriti nell’offerta tecnica (progetto defini-

tivo), pertanto, il Computo metrico estimativo, l’Elenco Prezzi con anali-

si dei prezzi unitari offerti, necessari unicamente per giustificare nel det-

taglio l’ammontare dell’offerta a corpo, il cronoprogramma dettagliato

da articolare nelle varie fasi di lavoro, di inizio lavori e fine lavori, do-

vranno essere inseriti e presentati solo ed esclusivamente, nella busta

“B” contenente l’offerta economica.

Tutti gli elaborati costituenti il progetto definitivo devono essere sottoscritti

in ogni pagina, pena l’esclusione, dal titolare o dal legale rappresentante del

concorrente o da un suo procuratore.

Nel caso in cui l’offerta venga presentata da raggruppamenti temporanei di

concorrenti o da consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti, la

stessa dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutti gli operatori eco-

nomici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi.

Tutti gli elaborati costituenti l'offerta tecnica, inoltre, devono essere sotto-

scritti in ogni pagina dai singoli soggetti componenti il gruppo di

progettazione che li hanno redatti ciascuno per la parte di propria

competenza.

2) a pena di esclusione, OFFERTA ECONOMICA (BUSTA “B”)

All’offerta economica, contenuta nella busta “B”, sarà attribuibile il

punteggio massimo di 35/100 e la relativa valutazione verrà effettuata

4

Page 5: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

secondo le formule di cui al sopraccitato art. 12 del Capitolato Speciale

d'Appalto parte I.

In particolare, l’offerta economica consta di due parti:

a) ribasso economico: punti max 30

b) ribasso offerto in termini di giorni naturali e consecutivi per il

compimento dell’opera: punti max 5

Con riferimento ai sopraccitati punti a) e b), il concorrente dovrà produrre

una dichiarazione in bollo, firmata in modo chiaro e leggibile dal titolare o

dal legale rappresentante dell’impresa o da suo procuratore, senza correzioni

che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte, che indichi, in cifre ed

in lettere:

a. il ribasso unico percentuale sull’importo posto a base di gara (per

progettazione e per esecuzione lavori).

b. il ribasso temporale sul numero di giorni naturali e consecutivi

previsti per il compimento dell’opera

Ciascun ribasso percentuale offerto, dovrà essere espresso non oltre la terza

cifra dopo la virgola e, pertanto, non si terrà conto delle eventuali ulteriori

cifre dopo la terza. Tali ribassi percentuali, espressi in cifre e in lettere,

dovranno essere inequivocabili e perfettamente leggibili, pena l'esclusione.

In caso di contrasto tra l’indicazione di ciascun ribasso espresso in cifre e

quello espresso in lettere prevarrà quello più vantaggioso per

l’Amministrazione. Non saranno ammesse offerte in aumento, condizionate,

ovvero espresse in modo contraddittorio, indeterminato o con riferimento ad

5

Page 6: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

offerta relativa ad altro appalto.

L'offerta dovrà essere resa legale mediante l'assolvimento dell'imposta

di bollo pari a euro 16,00, ogni quattro facciate, la mancanza o

l'insufficiente assolvimento dell'imposta comporterà una diretta

segnalazione da parte della Stazione Appaltante agli Uffici del Registro,

ai sensi degli 19 e 31 del DPR 642/1972.

L'imposta di bollo potrà essere corrisposta in uno dei seguenti modi:

A) mediante apposizione sull’offerta di “contrassegni telematici” di tipo

autoadesivo rilasciati da intermediario convenzionato con l'Agenzia delle

Entrate (es. rivendita autorizzata);

B) in modo virtuale, mediante pagamento dell'imposta all'ufficio dell'Agenzia

delle Entrate o ad alri uffici autorizzati, riportando sull'offerta economica gli

estremi dell'atto autorizzativo all'assolvimento dell'imposta di bollo in modo vir-

tuale.

Pena l'esclusione:

l'importo totale del computo metrico estimativo del progetto defini-

tivo, dovrà coincidere con il prezzo a corpo derivante dall'applicazio-

ne del ribasso percentuale offerto all'importo a base di gara.

il cronoprogramma dovrà essere coerente con il ribasso temporale

espresso in giorni naturali e consecutivi;

NELLA BUSTA “B” CONTENENTE L'OFFERTA ECONOMICA

NON DEVONO ESSERE INSERITI ALTRI DOCUMENTI OLTRE

QUELLI PRECEDENTEMENTE INDIVIDUATI.

6

Page 7: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

******

Ciascuna delle buste “A” e “B” dovrà essere, pena l’esclusione, debitamen-

te chiusa con ceralacca o nastro adesivo sigillante trasparente e controfirma-

ta sui lembi di chiusura dallo/gli stesso/i soggetto/i che ha/hanno espresso le

offerte medesime. Pertanto, nel caso di raggruppamenti o consorzi da costi-

tuire dette buste dovranno essere controfirmate da tutti gli operatori econo-

mici che faranno parte dei raggruppamenti o consorzi.

SU TALI BUSTE DOVRANNO ESSERE APPOSTE LE SEGUENTI

DICITURE:

SULLA BUSTA “A” “OFFERTA TECNICA”

SULLA BUSTA “B” “OFFERTA ECONOMICA”;

3) GARANZIA PROVVISORIA pari al 2% dell’importo complessivo

dell’appalto, cioè a € 20.566,45 costituita sotto forma di cauzione o di

fideiussione. La cauzione può essere costituita in contanti (mediante

versamento presso la Tesoreria Comunale che ha sede nel Palazzo Civico di

Via Roma, 145) o titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del

giorno di deposito presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le

aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore di questa Amministrazione.

In caso di cauzione provvisoria costituita in contanti o titoli del debito

pubblico l’offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno

di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del

contratto, di cui all’art. 113 del D.Lgs. 163/2006, qualora l’offerente

risultasse affidatario (art. 75, comma 8 del D.Lgs. 163/2006).

7

Page 8: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

La fidejussione può essere bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari

finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993, che svolgono in via

esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie.

In caso di presentazione della garanzia provvisoria a mezzo di fideiussione

rilasciata da intermediari finanziari iscritti ai sensi del D.Lgs. 385/93, il

concorrente dovrà allegare anche dichiarazione sostitutiva rilasciata

dall’intermediario medesimo, dalla quale risulti il rilascio, in suo favore,

dell’autorizzazione a prestare garanzia (può essere redatta utilizzando il

modulo di dichiarazione allegato H).

La fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari

deve:

A) Contenere, a pena di esclusione, l’impegno del fidejussore a rilasciare la

garanzia definitiva di cui all’art. 113 del D.Lgs. 163/2006, qualora

l’offerente risultasse aggiudicatario;

B) Prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva

escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a

semplice richiesta scritta della stazione appaltante;

C) Avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di

presentazione dell’offerta;

D) Prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957,

comma 2 del Codice Civile.

Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 38, comma 2 bis del D.Lgs. 163/2006,

la garanzia provvisoria copre anche il versamento della sanzione pecuniaria

prevista per i casi di mancanza, incompletezza e irregolarità essenziali degli

elementi e delle dichiarazioni;

8

Page 9: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Il concorrente resta comunque obbligato al pagamento della sanzione

pecuniaria, anche attraverso tutte le forme di recupero del credito previste

dall'ordinamento.

Nel caso di costituendi RTC, di consorzi ordinari di concorrenti, da

costituirsi ai sensi degli artt. 2602 e segg. del Codice Civile la garanzia dovrà

essere almeno intestata a tutti gli operatori economici che faranno parte dei

raggruppamenti o consorzi.

L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici

certificati ai sensi degli artt. 40, comma 7 e 75, comma 7, del D.Lgs.

163/2006, sempre che in sede di offerta documentino il possesso del

requisito allegando il certificato di qualità in originale o in copia conforme o

che il possesso del certificato di qualità sia attestato dalla SOA.

N.B.: Nel caso di RTC, di consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE al

fine della suddetta riduzione la certificazione di qualità deve essere

posseduta e documentata da tutti gli operatori economici facenti parte

del RTC, del consorzio ordinario di concorrenti o del GEIE o delle

aggregazioni di soggetti previste all'art. 34 del D. Lgs. 163/2006

4) RICEVUTA O SCONTRINO, relativi al versamento del contributo, pari

ad Euro 80,00, corrisposto in favore dell’A.N.AC. - Autorità Nazionale

Anticorruzione.

Il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente secondo le sotto

indicate modalità di riscossione contenute nella Deliberazione dell'Autorità

del 05/03/2014 (N.B. Le istruzioni sono reperibili sul sito Web dell'A.N.AC. -

Autorità Nazionale Anticorruzione (sito della già Autorità per la Vigilanza

9

Page 10: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

sui Contratti Pubblici di Lavori Servizi e Forniture), sezione “contributi in

sede di gara” oppure sezione “Servizi”):

a) on-line , mediante carta di credito dei circuiti Visa, Master Card, Diners,

American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al

"Servizio Riscossione" e seguire le istruzioni a video;

A riprova dell'avvenuto pagamento, l'utente otterrà, all'indirizzo di posta

elettronica indicato in sede di iscrizione, la ricevuta di pagamento da

stampare e allegare all'offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in

qualunque momento accedendo alla lista dei "pagamenti effettuati"

disponibile on line sul "Servizio di Riscossione";

b) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal "Servizio di

Riscossione", presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti,

abilitati al pagamento di bollette e bollettini;

All'indirizzo https://www.lottomaticaitalia.it/servizi/homepage.html è

disponibile la funzione "Cerca il punto vendita più vicino a te".

Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale

all'offerta.

N.B.: Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di

versamento utilizzata, è necessario essere iscritti on line al "Servizio di

Riscossione", raggiungibile all'indirizzo http://contributi.avcp.it.

Per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento

anche tramite bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario

n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena – IBAN IT 77 O

01030 03200 0000 04806788 – (BIC: PASCITMMROM) intestato

all'Autorità per la Vigilanza sui Contatti Pubblici di lavori, servizi e

10

Page 11: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

forniture.

Nella causale i partecipanti devono indicare esclusivamente:

- codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede

del partecipante;

- il codice CIG che identifica la procedura.

A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare

all’offerta la ricevuta in originale del versamento, ovvero fotocopia dello

stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di

identità in corso di validità.

Il termine ultimo per effettuare il versamento coincide con la data di

scadenza del termine di presentazione dell’offerta.

5) PASSOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre

2012 dell’Autorità, sottoscritto dal/i legale rappresentante/i della/e impresa/e

partecipante/i comprovante la registrazione al servizio per la verifica del

possesso dei requisiti disponibile presso l'A.N.AC. - Autorità Nazionale

Anticorruzione (sito della già Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici

di Lavori Servizi e Forniture). I soggetti interessati a partecipare alla

procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo

all'apposito link sul portale della predetta A.N.AC. - Autorità Nazionale

Anticorruzione (Servizi ed accesso riservato – AVCPASS) secondo le

istruzioni ivi contenute.

6) a pena di esclusione: DICHIARAZIONE sostitutiva di atto notorio ai

sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, (può essere redatta utilizzando

l’allegato modulo di dichiarazione unica allegato A), con allegata fotocopia

del documento d’identità o con firma autenticata del titolare o legale

11

Page 12: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

rappresentante, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia,

dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di

appartenenza, contenente l’oggetto e l’importo dell'appalto, datata e

sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, con la quale il concorrente,

assumendosene la piena responsabilità:

A) Dichiara, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni

previste dall’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m) m-

bis), m-ter) ed m-quater) del D.Lgs. 163/2006, nonché quelle previste dall'art

53, comma 16 -ter del D.Lgs 165/01 e dall'art 37 del D.L. 78/2010,

convertito con L. 122/2010, e più precisamente: a) che non si trova in stato

di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo, salvo il caso

di cui all'articolo 186 - bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e che nei

suoi riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di

tali situazioni; b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per

l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 6 del D.Lgs.

159/11 o di una delle cause ostative previste dall’art. 67 del medesimo

decreto; (N.B. L'esclusione ed il divieto operano se la pendenza del

procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di

impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in

nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di

società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di

rappresentanza o il direttore tecnico, o il socio unico persona fisica, ovvero

il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si

tratta di altro tipo di società); c) che nei propri confronti non è stata

pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, neppure con il

12

Page 13: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

beneficio della non menzione, o emesso decreto penale di condanna divenuto

irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi

dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello

Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale e che non è

stata pronunciata sentenza di condanna, passata in giudicato, per uno o più

reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode,

riciclaggio quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1,

direttiva CE 2004/18 (l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il

decreto sono stati emessi nei confronti del titolare o del direttore tecnico se

si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta

di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico

se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti

di potere di rappresentanza o del direttore tecnico, o del socio unico

persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno

di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso

l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati

dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di

gara, qualora l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva

dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata; l’esclusione e il divieto

in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero

quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato

dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della

condanna medesima); d) che non ha violato il divieto di intestazione

fiduciaria posto all’art. 17, comma 3, della legge 19 marzo 1990, n. 55; e)

che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in

13

Page 14: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro,

risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio; f) che non ha commesso

grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla

Stazione appaltante che bandisce la gara ovvero di non aver commesso un

errore grave nell’esercizio della sua attività professionale, accertato con

qualsiasi mezzo di prova da parte della Stazione appaltante; g) che non ha

commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi

relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o

quella dello Stato in cui sono stabiliti e non ha a proprio carico un

procedimento, ovvero un'iscrizione a ruolo avverso la quale intende

ricorrere, avente oggetto una presunta violazione degli obblighi di cui sopra;

ovvero

che pur non essendo state definitivamente accertate a proprio carico

violazioni gravi agli obblighi suddetti sussiste un procedimento, ovvero

un'iscrizione a ruolo avverso la quale intende ricorrere, e ne indica la data di

avvio/d'iscrizione e l'oggetto;

h) che nei propri confronti, ai sensi del comma 1-ter, non risulta l’iscrizione

nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10 del D.Lgs.

163/2006, effettuata ai sensi dell'art. 38 comma 1 ter del medesimo decreto,

per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a

requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per

l’affidamento dei subappalti;

i) che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto

alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la

legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito e non ha a proprio carico

14

Page 15: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

un procedimento, ovvero un'iscrizione a ruolo avverso la quale intende

ricorrere, avente ad oggetto una presunta violazione delle norme di cui sopra;

ovvero

che, pur non essendo state definitivamente accertate a proprio carico

violazioni gravi alle norme suddette, sussiste un procedimento, ovvero

un'iscrizione a ruolo avverso la quale intende ricorrere, e ne indica la data di

avvio/di iscrizione e l’oggetto;

l) (per i concorrenti che occupano non più di 14 dipendenti e per i

concorrenti che occupano da 15 a 35 dipendenti e che non abbiano

effettuato nuove assunzioni dopo il 18/01/2000) di non essere assoggettato

agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 68/99;

oppure

(per i concorrenti che occupano più di 35 dipendenti e per i concorrenti

che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova

assunzione dopo il 18/01/00) di essere ottemperante agli obblighi di cui alla

L. 68/99;

m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di

cui all’art. 9, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che

comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, compresi

i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 14 comma 1 del D.Lgs. 81/2008;

m-bis) che nei propri confronti, ai sensi dell'art. 40, comma 9 quater, non

risulta l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’art. 7, comma 10, per

aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio

dell’attestazione SOA;

m-ter) che essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317

15

Page 16: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

(concussione) e 629 (estorsione) del Codice Penale aggravati ai sensi dell'art.

7 del D.L. 152/91 convertito in L. n. 203/91, ha denunciato i fatti all'Autorità

Giudiziaria, ovvero non li ha denunciati poichè in presenza dei casi previsti

dall'art. 4, comma 1 della L. 689/1981;

m-quater) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'art. 2359

C.C. rispetto ad alcun soggetto e di avere formulato l'offerta

autonomamente;

oppure

- di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di

soggetti in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice

civile, e di aver formulato autonomamente l'offerta;

oppure

- di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di

soggetti in situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e

di aver formulato autonomamente l'offerta;

n) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs.

165/2001, o comunque non sia incorso, ai sensi della normativa vigente, in

ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;

o) di non avere sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black

list”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4/5/1999 e al decreto del

Ministro dell’economia e delle finanze del 21/10/2001

oppure

di avere sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”,

di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4/5/1999 e al decreto del

Ministro dell’economia e delle finanze del 21/10/2001 e di essere in

16

Page 17: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14/12/2010 del

Ministero dell’economia e delle finanze.

B) Dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati

estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art.

6 del D.Lgs. 159/2011, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

Si precisa che le dichiarazioni di cui alle precedenti lett. A), sublett. b), c),

m-ter) e B) dovranno essere rese per ogni concorrente singolo o

raggruppato o consorziato, oltre che dal titolare e dal direttore tecnico se si

tratta di impresa individuale (redatte secondo il modulo di dichiarazione

unica rispettivamente allegati A ) e B), anche da parte di tutti i soci e dal

direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, da tutti i soci

accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita

semplice, da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e

dal direttore tecnico, nonchè da coloro che li sostituiscono in caso di

assenza o di impedimento, dal socio unico persona fisica, dal socio di

maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di

altro tipo di società (In tal caso le dichiarazioni suddette possono essere

redatte utilizzando il modulo di dichiarazione allegato B).

(a tal proposito si evidenzia che le suddette dichiarazioni potranno essere

rese alternativamente dal legale rappresentante sotto la propria

responsabilità);

N.B.:

- Nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società

in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno

in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, le

17

Page 18: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

dichiarazioni dovranno essere rese da entrambi i soci;

C) Dichiara che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando

non sono cessati dalla carica il titolare o il direttore tecnico dell'impresa

individuale, i soci o il direttore tecnico di società in nome collettivo, i soci

accomandatari o il direttore tecnico di società in accomandita semplice, gli

amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, il

socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società

con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società;

oppure

(qualora nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sia

intervenuta una cessazione e venga allegata la dichiarazione indicata al

precedente punto A) lett. c) resa dai cessati medesimi (redatta secondo il

modulo di dichiarazione allegato C).

Dichiara che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sono

cessati dalla carica il titolare o il direttore tecnico dell'impresa individuale, i

soci o il direttore tecnico di società in nome collettivo, i soci accomandatari

o il direttore tecnico di società in accomandita semplice, gli amministratori

muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, il socio unico

persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di

quattro soci, se si tratta di altro tipo di società, il direttore tecnico;

oppure

(qualora nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sia

intervenuta una cessazione e non sia possibile allegare la dichiarazione dei

soggetti cessati indicata al precedente punto A) lett. c)

che, per quanto a sua conoscenza, nei confronti dei cessati (dei quali indica

18

Page 19: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

le generalità) NON è stata pronunciata sentenza di condanna passata in

giudicato, neppure con il beneficio della non menzione né è stato emesso

decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, né è stata pronunciata

sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del

codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della

Comunità che incidono sulla moralità professionale, né condanna, con

sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a

un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti

dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18;

oppure

che essendo stata pronunciata nei confronti dei cessati (dei quali indica le

generalità) sentenza di condanna passata in giudicato, seppure con il

beneficio della non menzione, o emesso decreto penale di condanna divenuto

irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi

dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello

Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, oppure

condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di

partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio,

quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva CE

2004/18, sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla

condotta penalmente sanzionata e indica quali;

D) Dichiara di essere iscritto nel Registro delle imprese presso la competente

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o, per le ditte

straniere residenti negli altri Stati membri dell’Unione Europea, in uno dei

competenti registri professionali o commerciali dello Stato d’appartenenza,

19

Page 20: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

(indicati negli allegati alla L.R. 5/2007 VI A per i lavori e VI C per i servizi di

progettazione). Dalla medesima dichiarazione devono risultare il numero e la

data d'iscrizione, la durata, la forma giuridica, l’indicazione della CCIAA

presso la quale la ditta risulta iscritta, nonché l’indicazione e le generalità del

titolare se si tratta di impresa individuale, di tutti i soci se si tratta di società

in nome collettivo, di tutti i soci accomandatari se si tratta di società in

accomandita semplice, di tutti gli amministratori muniti di poteri di

rappresentanza o del socio unico persona fisica o di tutti i soci di

maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro

tipo di società o consorzio, nonché dei direttori tecnici per qualunque tipo di

impresa.

E) Dichiara di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto, nonché

degli eventuali impedimenti derivanti dalla particolarità dei luoghi nei quali

si dovrà intervenire, quali difficoltà di accesso e di sosta per i mezzi

dell'impresa, difficoltà per reperire aree nelle quali sistemare materiali e

attrezzi per l'esecuzione dei lavori, difficoltà derivanti dalla collocazione del

cantiere, e di tutte le circostanze generali e particolari, nessuna esclusa od

eccettuata, che possono avere influito od influire sia sulla esecuzione dei

lavori sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto,

remunerativa l’offerta economica presentata;

F) Dichiara di conoscere e di accettare, senza condizione o riserva alcuna,

tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di

gara, nello schema di contratto, nei piani di sicurezza, nel Capitolato

Generale per i Lavori Pubblici dello Stato, negli elaborati progettuali e nel

Capitolato Speciale d’Appalto, e particolarmente, per quanto concerne

20

Page 21: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

quest'ultimo, quelle di cui agli artt. 3, 5, 9, 10, 11, 12, 15, 23 e 40,

impegnandosi a rispettarle per tutto quanto in esse contenuto;

G) Dichiara di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori, di

aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta

delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi

alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione

nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di

sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e

assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori, ivi

compresa la redazione e/o l’attuazione dei piani di sicurezza di cui alla

normativa vigente.

H) Dichiara di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, di

ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta

presentata;

I) Dichiara di aver tenuto conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni

qualitative e quantitative delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo

nella formulazione dell'offerta, che, riferita all'esecuzione dei lavori secondo

gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque fissa ed

invariabile ai sensi dell’art. 118, comma 2, del DPR 207/10;

L) Dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di

eventuali maggiorazioni per lievitazione di prezzi che dovessero intervenire

durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin da ora a qualsiasi azione o

eccezione in merito, fatto salvo quanto previsto dall’art. 133 del D.Lgs.

163/2006;

M) Dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, delle

21

Page 22: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

spese relative al costo del personale sulla base dei minimi salariali definiti

dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni

sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro

comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e delle voci

retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle

misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro. (A tal proposito si evidenzia che questa Stazione

Appaltante potrà procedere, previa richiesta di idonea documentazione, alla

verifica del prezzo offerto con specifico riferimento a quanto sopra).

N) Dichiara di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato, dei

materiali, delle attrezzature e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in

relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

O) Dichiara che accetterà la consegna dei lavori sotto le riserve di legge,

nelle more della stipula del contratto d’appalto, fermo restando quanto

stabilito all'art. 11, commi 9 e 10 bis, del D.Lgs. 163/06;

P) Dichiara che applicherà integralmente nei confronti di tutti i lavoratori

dipendenti impiegati nell’esecuzione dell'appalto, le condizioni economiche

e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro

della categoria, vigenti nel territorio di esecuzione del contratto;

Q) Si impegna a rispondere dell’osservanza di quanto previsto alla

sopraccitata lettera P) da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti

dei loro dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito dei lavori ad essi

affidati;

R) Si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le disposizioni

in materia di sicurezza e salute dei lavoratori;

22

Page 23: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

S) Si impegna, a rispettare i principi enunciati nella norma SA 8000, in

materia di responsabilità sociale.

T) Si obbliga ad osservare e ad applicare le disposizioni contenute nel DPR

16 aprile 2013, n. 62, Regolamento recante codice di comportamento dei

dipendenti pubblici e nel Codice di comportamento dei dipendenti del

Comune di Cagliari, approvato con deliberazione di Giunta n. 293 del 30

dicembre 2013, per quanto in essi compatibile. Si impegna inoltre, in caso di

aggiudicazione, a far rispettare dal proprio personale e dai propri

collaboratori gli obblighi contenuti nei regolamenti, per quanto in essi

compatibile. (N.b.: la violazione degli obblighi contenuti negli atti normativi

sopra indicati potrà comportare penalità economiche, o nei casi più gravi,

risoluzione o decadenza del rapporto contrattuale.).

Il concorrente dovrà altresì dichiarare:

(per i soggetti tenuti a tale adempimento)

AA) di essere iscritto presso la Cassa Edile oppure la Edil Cassa ed indica da

quando ed il relativo numero d’iscrizione (a tal proposito si evidenzia che

in data antecedente all'efficacia dell'aggiudicazione definitiva, è imposto

l'obbligo a carico dell'aggiudicatario di iscrizione all'Edilcassa o alla

Cassa Edile);

per i soggetti tenuti a tale adempimento)

AB) di essere iscritto presso l’INPS ed indica da quando, il numero

d’iscrizione e la relativa sede.

(per i soggetti tenuti a tale adempimento)

AC) di essere iscritto presso l'INAIL ed indica da quando, il numero

23

Page 24: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

d'iscrizione e la relativa sede;

(per i soggetti iscritti in albi professionali)

AD) di essere in regola con gli adempimenti contributivi nei confronti della

cassa previdenziale di appartenenza, specificando il tipo di Ente, la relativa

sede, la data ed il numero d’iscrizione;

AE) quale sarà il contratto applicato ai propri dipendenti in caso di

aggiudicazione;

(per i soggetti interessati)

AF) di essere una micro impresa poiché avente un organico inferiore a 10

persone ed un fatturato o totale di bilancio annuale non superiore a

2.000.000,00 di euro;

oppure

di essere una piccola impresa poiché avente un organico inferiore a 50

persone ed un fatturato o totale di bilancio annuale non superiore a

10.000.000,00 di euro;

oppure

di essere una media impresa poiché avente un organico inferiore a 250

persone ed un fatturato non superiore a 50.000.000,00 di euro ovvero un

totale di bilancio annuale non superiore a 43.000.000,00 di euro;

AG) il numero dei propri lavoratori dipendenti;

AH) il numero di lavoratori (specificando sia i propri che quelli esterni) che,

in caso di aggiudicazione, s'impegna ad impiegare per l'esecuzione delle

prestazioni di cui al presente appalto;

AI) la percentuale di incidenza del costo della manodopera sull'importo

dell'appalto.

24

Page 25: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Tutte le comunicazioni da effettuarsi ai sensi dell'art. 79 del D.Lgs.

163/06, saranno inoltrate dall'Amministrazione all'indirizzo PEC

indicato dal concorrente. A tal fine il concorrente dovrà

obbligatoriamente specificare, nel Modulo Allegato A, l'indirizzo PEC al

quale ricevere le predette comunicazioni, il domicilio eletto e il numero

di fax al quale verranno inoltrate, in subordine, le comunicazioni,

qualora non vada a buon fine l'inoltro via PEC. Ogni variazione

sopravvenuta nel corso della procedura di gara circa l'indirizzo PEC,

l'indirizzo postale o il numero di fax già indicati nel Modulo Allegato A,

deve essere portata tempestivamente a conoscenza dell'Amministrazione

via fax al numero 070/6778337.

N.B.:In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari anche se

non ancora costituiti formalmente la comunicazione recapitata al

mandatario-capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori

economici raggruppati o consorziati.

In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all'offerente si

intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

6) ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE (in originale o fotocopia

resa conforme dal legale rappresentante e corredata da copia del documento

di identità dello stesso) o, nel caso di raggruppamenti o consorzi ordinari di

concorrenti o GEIE costituiti o da costituire, più attestazioni (in originale o

fotocopie rese conformi dai legali rappresentanti e corredate da copie dei

documenti di identità degli stessi) rilasciata/e da Società di Attestazione

(SOA) di cui al DPR 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità,

25

Page 26: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche

adeguate ai lavori da assumere e che attesti/no, per le lavorazioni di

classifica III o superiore, il possesso del Certificato del sistema di qualità

conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente

disciplina nazionale. Qualora l’attestazione SOA non riporti tale indicazione,

dovrà essere prodotto il medesimo certificato, rilasciato da soggetti

accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000,

nonché copia della lettera con la quale viene richiesto alla SOA

l’adeguamento della propria attestazione.

In caso di RTC, di consorzio di concorrenti o di GEIE di cui all’art. 34,

comma 1, lett. d), e), f) del D.Lgs. 163/2006, di tipo ORIZZONTALE, i

requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di

gara per le imprese singole devono essere posseduti dalla mandataria

capogruppo nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve

essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese

consorziate, ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto

all’intero raggruppamento. Il raggruppamento deve comunque possedere i

requisiti nella stessa misura richiesta per l’impresa singola. Ai sensi dell'art.

92, comma 2, del DPR 207/2010 nell'ambito dei propri requisiti posseduti, la

mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura

percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla

specifica gara.

Il raggruppamento deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura

richiesta per l’impresa singola.

26

Page 27: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Trattandosi di appalto integrato complesso i concorrenti devono altresì

possedere adeguata qualificazione per prestazione di progettazione e

costruzione per la classifica adeguata all’importo dei lavori da appaltare ed

essere in possesso dei requisiti, di seguito specificati, previsti per

l’affidamento dei servizi di progettazione dall’art. 263 del DPR 207/10,

documentati sulla base dell’attività di progettazione della propria struttura

tecnica.

I concorrenti che non possiedono adeguata qualificazione per prestazione di

progettazione e costruzione devono incaricare o associare per la redazione

del progetto esecutivo i soggetti indicati dall’art. 90, comma 1 lett. d), e), f),

f-bis), g), h) del D.Lgs. 163/06.

In particolare, ai sensi dell'art. 9 del Capitolato Speciale d'Appalto il gruppo

di progettazione, a partire dal livello definitivo dovrà essere composto da

almeno 2 unità comprendenti almeno le seguenti figure di:

- n. 1 architetto esperto in restauro;

- n. 1 ingegnere esperto in calcoli strutturali.

I professionisti predetti devono essere iscritti nella sezione “A” degli

appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali.

Ciascun progettista, sia esso persona fisica o giuridica, non dovrà partecipare

con o essere indicato da più soggetti partecipanti alla gara, pena l’esclusione

dei medesimi.

Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 90, comma 7, del D.Lgs.

163/06 e 253, comma 5, del DPR 207/10, i Raggruppamenti previsti dallo

stesso art. 90, comma 1 lett. g) del D.Lgs. 163/06, dovranno prevedere quale

progettista almeno un professionista laureato, abilitato da meno di cinque

27

Page 28: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

anni dalla data di pubblicazione del presente bando all'esercizio della

professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione Europea di

residenza. (A tal fine si dovrà compilare l’apposito spazio previsto nel

modulo Allegato D).

Tutti i concorrenti, singoli o raggruppati, con o senza attestazione SOA per

la progettazione, dovranno dichiarare, a pena di esclusione, ai sensi degli

artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, quanto appresso indicato: (può essere

utilizzato il modulo Allegato D).

i dati identificativi dei progettisti di cui intendono avvalersi, ed in

particolare quello dei seguenti professionisti, specificando se appartenenti al

proprio staff tecnico oppure se associati o incaricati:

progettisti di cui intendono avvalersi;

professionista architetto incaricato dei lavori di restauro (deve essere

indicato un unico nominativo);

professionista ingegnere incaricato dei calcoli strutturali (deve essere

indicato un unico nominativo);

coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, che dovrà essere

in possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. 81/2008.

- (solo in caso di raggruppamenti temporanei di progettisti previsti dall’art.

90, comma 1, lettera g) del D.Lgs. 163/06) professionista/i incaricato/i della

progettazione iscritto/i all’Albo professionale, ovvero in possesso dei corri-

spondenti requisiti previsti dalla normativa dello stato membro dell’Unione

europea di residenza, da meno di cinque anni dalla data di pubblicazione del

presente bando.

28

Page 29: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Tale dichiarazione dovrà essere firmata per accettazione dal/i professionista/i

incaricato/i o associato/i. (potrà essere redatta utilizzando il modulo

Allegato D).

Il suddetto gruppo di progettazione, composto da minimo 2 unità compren-

denti almeno le figure di n. 1 architetto (esperto in restauri) e n. 1 ingegneri

(esperto in calcoli strutturali), così come sopra specificato, dovrà essere in

possesso, a partire dal livello definitivo, dei seguenti requisiti minimi:

a) aver svolto, negli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del

bando, progettazioni, in qualità di titolare dell’affidamento, con un fatturato

globale almeno pari a 3 volte l’importo degli oneri di progettazione posti a

base di gara come di seguito quantificato:

importo oneri di progettazione

(a)

fatturato globale

(3xa)

€ 79.031,29 € 237.093,87

b) aver svolto negli ultimi dieci anni, antecedenti la data di pubblicazione del

bando di gara, in qualità di titolare dell’affidamento, progettazioni esecutive

relative a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori (L. 143/1949)

cui si riferiscono i servizi da affidare, rientrante nella categorie Edilizia

come da tabella allegata al D.M. 143/2013, almeno pari a 2 volte l’importo

stimato dei lavori da progettare come di seguito quantificato:

Categoria (DM 143/2013)

Classe(L. 143/1949)

Categoria(L. 143/1949)

importo opere daprogettare

importoprogettazioni

eseguite

29

Page 30: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

(b) (2xb)

E I d€ 949.291,29 € 1.898.582,58

c) aver svolto negli ultimi dieci antecedenti la data di pubblicazione del ban-

do di gara, in qualità di titolare dell’affidamento, due progettazioni esecutive

relative a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori (L. 143/1949)

cui si riferiscono i servizi da affidare, rientrante nella categorie Edilizia

come da tabella allegata al D.M. 143/2013, per un importo totale almeno pari

a 0,60 volte l’importo stimato dei lavori da progettare, calcolato con riguardo

ad ognuna delle classi e categorie e riferite a tipologie di lavori analoghi per

dimensione e per caratteristiche tecniche a quelle oggetto dell’affidamento

come sotto quantificato:

Categoria (DM 143/2013)

Classe(L. 143/1949)

Categoria(L. 143/1949)

importo opereda

progettare

importo n° 2 progett.esecutive lavori

analoghi

(b) (0,6xc)

E I d€ 949.291,29 € 569.574,77

N.B. Il presente requisito, ai sensi dell’art. 261, comma 8 del DPR 207/10,

non è frazionabile per i raggruppamenti temporanei.

Gli importi di cui alle predette lett. b) e c), nel caso di opere pubbliche, si

intendono al lordo degli oneri di sicurezza, nel caso di opere private

l’importo dei lavori sarà desunto dalla presentazione della parcella con

suddivisione in classi e categorie e fattura di quietanza relativa ai compensi

professionali correlati.

30

Page 31: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

d) aver utilizzato negli ultimi tre anni personale tecnico (compresi i soci

attivi, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione a progetto

su base annua) per complessive 4 unità (pari a 2 volte le unità stimate per lo

svolgimento dell’incarico);

NB: I servizi di ingegneria valutabili sono quelli iniziati, ultimati e approvati

nel decennio o nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del

bando, ovvero la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo nel

caso di servizi iniziati in epoca precedente.

Ai fini della valutazione della progettazione verranno considerate le seguenti

date:

1. inizio incarico (valida sia per i LL.PP. che per quelli privati): la data della

lettera di incarico oppure della determina di incarico oppure della stipula del

contratto;

2. ultimazione incarico:

a) (valida per i LL.PP): la data della consegna del progetto purché approvato

entro la data di scadenza del bando;

b) (valida per i lavori privati): la data della concessione edilizia o di un

qualunque titolo abilitativo edilizio rilasciato secondo le norme vigenti in

materia;

c) (valida per lavori Pubblici e privati): qualora l’incarico risulti a cavallo

dell’arco temporale richiesto deve essere indicata la quota parte realizzata

nel periodo di riferimento sopra indicato (decennio o quinquennio

antecedente la data di pubblicazione del bando).

Nell'ipotesi di cui all'art. 90, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 163/06, coloro che

fanno parte del raggruppamento dovranno:

- dichiarare di uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti

pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei. (A tal fine si dovrà

31

Page 32: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

compilare l’apposito spazio previsto nel modulo Allegato G);

- prevedere quale progettista almeno un professionista laureato, abilitato da

meno di cinque anni dalla data di pubblicazione del presente bando

all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro

dell'Unione Europea di residenza. (A tal fine si dovrà compilare l’apposito

spazio previsto nel modulo Allegato G)

- (nel caso di raggruppamento non ancora costituito) indicare a chi sarà

conferito, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con

rappresentanza e funzioni di capogruppo e la quota di partecipazione al RTP.

(A tal fine si dovrà compilare l’apposito spazio previsto nel modulo Allegato

G)

- (nel caso di raggruppamento già costituito) allegare mandato collettivo

speciale irrevocabile con rappresentanza conferito al mandatario con

scrittura privata autenticata. (Può essere utilizzato il modulo Allegato G).

7) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (può essere

utilizzato il modulo Allegato F) resa dai progettisti interessati sia

appartenenti allo staff tecnico di impresa in possesso di attestazione SOA per

progettazione e costruzione, sia dai soggetti di cui all'art. 90, comma 1, lett.

d), e), f), fbis), g), h) del D.Lgs. 163/06 incaricati o associati alle imprese

(N.B.: nel caso di società di ingegneria o di società di professionisti o di

consorzi stabili, le dichiarazioni di cui al presente punto devono essere rese

dal legale rappresentante) con allegata fotocopia del documento d’identità o

firma autenticata del dichiarante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR

445/2000 (ovvero, per i soggetti non residenti in Italia, dichiarazione idonea

32

Page 33: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza), contenente

l’oggetto dell'appalto, datata e sottoscritta dai professionisti, che riporti:

- L’indicazione del fatturato globale realizzato per progettazioni in

qualità di titolare dell’affidamento, negli ultimi cinque esercizi antecedenti la

data di pubblicazione del bando;

L’indicazione di progettazioni esecutive, svolte negli ultimi dieci anni

antecedenti la data di pubblicazione del bando, in qualità di titolare

dell’affidamento, relative a lavori appartenenti alla categoria dell'opera indi-

cata nella tabella di cui al precedente punto 6) lett. b) del presente Discipli-

nare. La dichiarazione dovrà, inoltre, riportare, per ciascuna delle progetta-

zioni indicate : il committente (indirizzo, recapiti telefonici, fax e pec), la

data di inizio del servizio (ovvero la data della lettera o della determina di

incarico o della stipula del contratto), l’importo delle progettazioni eseguite

(l’importo deve riferirsi ai lavori, inclusi gli oneri per la sicurezza; in caso

di incarico congiunto si deve indicare, per ogni classe e categoria, la quota

parte dell’importo di propria competenza), la data di ultimazione del servi-

zio (ossia, la data di consegna e di approvazione del progetto se trattasi di

committente pubblico ovvero e quella di rilascio della concessione edilizia o

di un qualunque altro titolo abilitativo edilizio rilasciato secondo le norme

vigenti in materia se trattasi di committente privato). Infine, la dichiarazione

dovrà indicare l’importo totale delle progettazioni riferito ad ogni classe e

categoria.

L’indicazione delle due progettazioni esecutive, svolte negli ultimi

dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, in qualità di titola-

re dell’affidamento, relative a lavori appartenenti alla categoria dell'opera in-

33

Page 34: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

dicata nella tabella di cui al precedente di cui al precedente punto 6) lett. c)

del presente Disciplinare, riferite a tipologie di lavori analoghi per dimensio-

ne e per caratteristiche tecniche a quelle oggetto dell’affidamento. La dichia-

razione dovrà, inoltre, riportare, per ciascuna delle due progettazioni richie-

ste per ogni classe e categoria: il committente (indirizzo, recapiti telefonici,

fax e pec), la data di inizio del servizio (ovvero la data della lettera o della

determina di incarico o della stipula del contratto), l’importo delle progetta-

zioni eseguite (l’importo deve riferirsi ai lavori, inclusi gli oneri per la si-

curezza; in caso di incarico congiunto si deve indicare, per ogni classe e

categoria, la quota parte dell’importo di propria competenza), la data di ul-

timazione del servizio (ossia, la data di consegna e di approvazione del pro-

getto se trattasi di committente pubblico ovvero e quella di rilascio della con-

cessione edilizia o di un qualunque altro titolo abilitativo edilizio rilasciato

secondo le norme vigenti in materia se trattasi di committente privato). Infi-

ne, la dichiarazione dovrà indicare l’importo totale delle progettazioni riferi-

to ad ogni classe e categoria.

l’indicazione del personale tecnico di cui all'art. 263, comma 1, lett. d),

del DPR 207/10 utilizzato negli ultimi tre anni, così come indicato al prece-

dente punto 6) lett. d). In tale dichiarazione dovrà essere contenuto, oltre al

dato numerico riferito ad ogni singolo anno, il nominativo e la qualifica del

personale tecnico utilizzato.

8) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO resa dai

progettisti interessati sia appartenenti allo staff tecnico di impresa in

possesso di attestazione SOA per progettazione e costruzione sia da

34

Page 35: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

ciascuno dei soggetti di cui all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), fbis), g), h)

del D.Lgs. 163/06 (incaricato/i o associato/i alle imprese) (N.B.: nel caso di

società di ingegneria o di società di professionisti o di consorzi stabili, le

dichiarazioni devono essere rese anche dal legale rappresentante), con

allegata fotocopia del documento d’identità o firma autenticata del

dichiarante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 (ovvero, per i

soggetti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la

legislazione dello Stato di appartenenza), contenente l’oggetto dell'appalto,

datata e sottoscritta dai professionisti progettisti, con la quale gli stessi

assumendosene la piena responsabilità:

- Dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 39 e 90, comma

7, del D.Lgs. 163/2006;

- Dichiara di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dagli

articoli 38 e 90, comma 8, del D.Lgs. 163/2006 e dall'art. 11, comma 10,

della L.R. 5/2007 nonché dall’art. 253 del DPR 207/10;

(per le società di ingegneria)

- Dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 254 del DPR

207/10;

(per le società di professionisti):

- Dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 255 del DPR

207/10;

nonché (per il professionista indicato come coordinatore della sicurezza

in fase di progettazione):

- Dichiara di essere in possesso dei requisiti professionali di Coordinatore

per la sicurezza di cui al T.U. 81/2008 (e ne dà specificazione),

35

Page 36: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

nonché (per i professionisti iscritti all’Albo professionale da meno di 5

anni antecedenti la data di scadenza del bando):

- Dichiara di essere iscritto all’Albo professionale di (indica quale) dal

(indica almeno mese e anno),

(Le predette dichiarazioni possono essere redatte utilizzando il modulo

allegato E).

9) AVVALIMENTO: E’ ammesso l’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del

D.Lgs. 163/2006.

Il concorrente dovrà presentare i seguenti documenti:

a) a pena di esclusione, dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante,

attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla

gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’ausiliario (può

essere utilizzato il modulo di dichiarazione unica Allegato A);

b) a pena di esclusione, contratto in originale o copia autentica ai sensi

dell’art. 18 del DPR 445/2000 e conformemente all'art. 88 del DPR

207/2010, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del

concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione per tutta la durata

dell’appalto le risorse necessarie.

Nel caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti ovvero di consorzi

ordinari di concorrenti da costituire, il contratto sopraccitato deve essere

firmato da ciascun legale rappresentante dei candidati che costituiscono o

che costituiranno il raggruppamento o il consorzio.

Nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al

medesimo gruppo, in luogo del contratto può essere presentata dichiarazione

36

Page 37: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante attestante il legame giuridico

ed economico esistente nel gruppo, da cui discendano i medesimi obblighi

previsti dal precedente capoverso (può essere utilizzato il modulo Allegato

A);

L’ausiliario dovrà presentare i seguenti documenti:

aa. a pena di esclusione, Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (può

essere redatta utilizzando il modulo Allegato A bis) con allegata fotocopia

del documento d’identità o firma autenticata del titolare o legale

rappresentante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, ovvero, per i

concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo

la legislazione dello Stato di appartenenza, contenente l’oggetto e l’importo

dei lavori da appaltare, datata e sottoscritta dal titolare o legale

rappresentante, con la quale, assumendosene la piena responsabilità:

I) Dichiara l’inesistenza delle situazioni indicate all’art. 38 del D.Lgs.

163/2006 e riportate al punto 6) lett A) del presente Disciplinare;

II) Dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati

estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art.

6 del D.Lgs. 159/2011, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

Le dichiarazioni di cui al punto 6) lett. A), sublett. b), c) ed m-ter) del

presente Disciplinare e quella di cui al precedente punto II), dovranno

essere rese, a pena di esclusione, oltre che dal titolare e dal direttore

tecnico se si tratta di impresa individuale, anche da tutti i soci e dal

direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, da tutti i soci

accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita

semplice, da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dal

37

Page 38: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

direttore tecnico, nonchè da coloro che li sostituiscono in caso di assenza o

di impedimento, o dal socio unico persona fisica ovvero dal socio di

maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro

tipo di società (Le dichiarazioni suddette possono essere redatte utilizzando

il modulo di dichiarazione allegato B bis) (a tal proposito si evidenzia che

le suddette dichiarazioni potranno essere rese alternativamente dal legale

rappresentante sotto la propria responsabilità);

N.B. Nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle

società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci,

ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione

azionaria, le dichiarazioni dovranno essere rese da entrambi i soci;

III) Dichiara di possedere i requisiti e le risorse oggetto di avvalimento,

specificandoli dettagliatamente;

IV) Dichiara che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando

non sono cessati dalla carica il titolare o il direttore tecnico dell'impresa

individuale, i soci o il direttore tecnico di società in nome collettivo, i soci

accomandatari o il direttore tecnico di società in accomandita semplice, gli

amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, il

socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società

con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società;

oppure

(qualora nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sia

intervenuta una cessazione e venga allegata la dichiarazione indicata al

precedente punto 6) lett A) sub lett. c) resa dai cessati medesimi (redatta

secondo il modulo di dichiarazione allegato C bis)

38

Page 39: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Dichiara che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sono

cessati dalla carica il titolare o il direttore tecnico dell'impresa individuale, i

soci o il direttore tecnico di società in nome collettivo, i soci accomandatari

o il direttore tecnico di società in accomandita semplice, gli amministratori

muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, il socio unico

persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di

quattro soci, se si tratta di altro tipo di società;

oppure

(qualora nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando sia

intervenuta una cessazione e non sia possibile allegare la dichiarazione dei

soggetti cessati di cui al punto 6) lett A) sub lett. c) del presente

disciplinare)

che, per quanto a sua conoscenza, nei confronti dei cessati (dei quali indica

le generalità) NON è stata pronunciata sentenza di condanna passata in

giudicato, neppure con il beneficio della non menzione né è stato emesso

decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, né è stata pronunciata

sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del

codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della

Comunità che incidono sulla moralità professionale, né condanna, con

sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a

un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti

dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18;

oppure

che essendo stata pronunciata nei confronti dei cessati (dei quali indica le

generalità) sentenza di condanna passata in giudicato, seppure con il

39

Page 40: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

beneficio della non menzione, o emesso decreto penale di condanna

divenuto irrevocabile, o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai

sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno

dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale,

oppure condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di

partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio,

quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva CE

2004/18, sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla

condotta penalmente sanzionata e indica quali;

V) Si impegna ad osservare ed applicare integralmente tutte le disposizioni

in materia di sicurezza e salute dei lavoratori;

VI) Dichiara di essere iscritto nel Registro delle imprese presso la

competente Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato per

le ditte straniere residenti negli altri Stati membri dell’Unione Europea, in

uno dei competenti registri professionali o commerciali dello Stato

d’appartenenza, (indicati negli allegati alla L.R. 5/2007). Dalla medesima

dichiarazione devono risultare il numero e la data d'iscrizione, la durata, la

forma giuridica, l’indicazione della CCIAA presso la quale la ditta risulta

iscritta, nonché l’indicazione e le generalità del titolare se si tratta di impresa

individuale, di tutti i soci se si tratta di società in nome collettivo, di tutti i

soci accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice, di tutti gli

amministratori muniti di poteri di rappresentanza o del socio unico persona

fisica o di tutti i soci di maggioranza in caso di società con meno di quattro

soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio, nonché dei direttori

tecnici per qualunque tipo di impresa.

40

Page 41: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

VII) Dichiara che si obbliga verso il concorrente e verso la stazione

appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse

necessarie, di cui è carente il concorrente;

VIII) Dichiara che l’impresa non partecipa alla gara in proprio o come

associata o consorziata ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 163/2006;

L'ausiliario dovrà, altresì, dichiarare:

- di essere iscritto presso la Cassa Edile oppure la Edil Cassa ed indica da

quando, il numero d’iscrizione e la relativa sede;

- di essere iscritto presso l’INPS e l’INAIL ed indica da quando, il numero

d’iscrizione e la relativa sede;

- quale è il contratto applicato ai propri dipendenti;

- di essere una micro impresa poiché avente un organico inferiore a 10

persone ed un fatturato o totale di bilancio annuale non superiore a

2.000.000,00 di euro;

oppure

- di essere una piccola impresa poiché avente un organico inferiore a 50

persone ed un fatturato o totale di bilancio annuale non superiore a

10.000.000,00 di euro;

oppure

- di essere una media impresa poiché avente un organico inferiore a 250

persone ed un fatturato non superiore a 50.000.000,00 di euro ovvero un

totale di bilancio annuale non superiore a 43.000.000,00 di euro;

- il numero dei propri lavoratori dipendenti;

bb. ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE, (in originale o fotocopia

resa conforme dal legale rappresentante e corredata da copia del documento

41

Page 42: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

di identità dello stesso) rilasciata/e da Società di Attestazione (SOA) di cui

al DPR 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità, che

documenti il possesso della qualificazione per le categorie e gli importi per i

quali presta avvalimento.

Ai sensi dell’art. 49, comma 6 del D.Lgs. 163/2006, si stabilisce che, pena

l’esclusione:

- non è consentito che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un

concorrente;

- è vietata la partecipazione alla medesima gara dell’impresa ausiliaria e del

concorrente che si avvale dei requisiti di quest’ultima;

10) I CONCORRENTI CHE INTENDANO AVVALERSI DEL

SUBAPPALTO O DEL COTTIMO dovranno dichiarare (può essere

utilizzato il modulo di dichiarazione unica allegato A), ai sensi e per gli

effetti dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006, quali lavorazioni intendono

eventualmente subappaltare o concedere a cottimo. Il subappalto sarà

regolamentato secondo quanto disposto dall'art. 118 del D.Lgs. 163/06 e dal

DPR 207/2010. I pagamenti al subappaltatore saranno effettuati

dall'aggiudicatario che avrà l'obbligo di adempiere a quanto disposto dal 3°

comma del predetto art. 118, salva applicazione del 7° comma dell'art. 170

del DPR 207/10.

11) Nel caso di CONSORZI di cui all'art. 34, comma 1, lettera b) e c) del

D.Lgs. 163/2006, nella dichiarazione di cui al punto 6) (che può essere

redatta utilizzando il modulo di dichiarazione unica allegato A), deve essere

42

Page 43: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

indicato per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi, ai sensi

degli artt. 36, comma 5, e 37, comma 7 del D.Lgs. 163/06, è fatto divieto di

partecipare alla presente procedura.

Inoltre, il titolare dell’impresa consorziata deve rendere la dichiarazione

sostitutiva di cui al precedente punto 6), lett. A), B), C), D), N), O), P), Q),

R), S), T), AA), AB), AC), AE), AF), AG), AH), AI). Le dichiarazioni di

cui al medesimo punto 6), lett. A) sublett. b), c), m ter) e lett. B) dovranno

essere rese, oltre che dal titolare o dal legale rappresentante anche dal

direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dai soci e dal direttore

tecnico se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal

direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, dagli

amministratori muniti di poteri di rappresentanza e dal direttore tecnico, dal

socio unico persona fisica, dal socio di maggioranza in caso di società con

meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società; (possono essere

redatte utilizzando il modulo di dichiarazione allegato B), mentre i predetti

soggetti eventualmente cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di

pubblicazione del bando di gara devono rendere la dichiarazione di cui al

precedente punto 6), lett. A), sub lett. c) (può essere redatta utilizzando il

modulo di dichiarazione allegato C) (qualora ciò non sia possibile, la

dichiarazione sostitutiva di atto notorio può essere resa dal medesimo legale

rappresentante dell’impresa consorziata utilizzando il modulo di

dichiarazione allegato A).

12) Nel caso di CONSORZI STABIL I dovrà essere prodotta, ai sensi

dell’art. 36, comma 5 del D.Lgs. 163/2006, una dichiarazione sostitutiva di

43

Page 44: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

atto notorio (può essere redatta utilizzando il modulo di dichiarazione unica

Allegato A) con la quale si attesti che i consorziati non partecipano ad altri

consorzi stabili.

13) Nel caso di RAGGRUPPAMENTI o CONSORZI ORDINARI DI

CONCORRENTI non ancora costituiti: la domanda di partecipazione -

dichiarazione di cui al precedente punto 6) deve essere resa, a pena di

esclusione, da tutti gli operatori economici che costituiranno i

raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti (può essere

redatta utilizzando il modulo di dichiarazione unica allegato A). Nella

predetta dichiarazione deve essere indicato a quale operatore economico

qualificato come mandatario sarà conferito mandato collettivo speciale con

rappresentanza. Il medesimo stipulerà il contratto in nome e per conto

proprio e delle mandanti.

14) Nel caso di RAGGRUPPAMENTI o CONSORZI ORDINARI DI

CONCORRENTI o di GEIE già costituiti deve essere prodotto il mandato

collettivo speciale (irrevocabile) con rappresentanza conferito alla

mandataria nella forma della scrittura privata autenticata (art. 37, comma 15

del D.Lgs. 163/2006) ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del

consorzio o GEIE e sue eventuali modifiche.

Inoltre, ciascun legale rappresentante dei candidati che costituiscono il

Raggruppamento o il GEIE, nonché i legali rappresentanti dei candidati che

fanno parte del Consorzio e partecipano effettivamente alla gara, dovranno

produrre le dichiarazioni di cui al punto 4).

Nell’ipotesi di RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI ogni singolo

44

Page 45: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

operatore economico dovrà dichiarare (fatta eccezione per i soggetti di cui

all’art. 90, comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D.Lgs. 163/06

eventualmente associati alla/e impresa/e esecutrice/i dei lavori) (può essere

utilizzato il modulo di dichiarazione unica allegato A) la quota di

partecipazione al RTC, che eseguirà le prestazioni nella percentuale

corrispondente alla quota medesima e di essere qualificata almeno per la

stessa percentuale con riferimento all’importo dei lavori comprensivi degli

oneri di sicurezza (artt. 37, comma 13, del D.Lgs. 163/2006 e 92 del DPR

207/2010).

Le dichiarazioni di cui ai punti 9) e 10) in caso di concorrente singolo

(compresi i Consorzi di cui alle lett. b) e c) dell'art. 34 del D.Lgs. 163/06)

devono essere sottoscritte dal legale rappresentante.

Nel caso di RTC ovvero di consorzi ordinari di concorrenti da costituire, le

medesime dichiarazioni devono essere, invece, prodotte e sottoscritte da

ciascun legale rappresentante degli operatori economici che costituiranno il

raggruppamento o il consorzio (può essere redatta utilizzando il modulo di

dichiarazione unica Allegato A).

Nel caso di RTC o di consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE già

costituiti, infine, le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere prodotte e

sottoscritte dal legale rappresentante dell'operatore economico munito di

mandato collettivo con rappresentanza (può essere redatta utilizzando il

modulo di dichiarazione unica Allegato A).

15) NEL CASO IN CUI IL CONCORRENTE SI TROVI NELLA

SITUAZIONE DI CONCORDATO CON CONTINUITA' AZIENDALE

DI CUI ALL'ARTICOLO 186-bis DEL R.D. 267/1942:

45

Page 46: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

A. nell'ipotesi di cui al comma 4 (avvenuto deposito del ricorso per

l'ammissione al concordato) il concorrente, a pena di esclusione, oltre ad

attestare tale situazione, dovrà altresì precisare gli estremi del provvedimento

autorizzativo del tribunale, nonché, dichiarare il proprio impegno a

presentare la documentazione richiesta ai successivi punti B.1) e B.2),

qualora, nelle more dell'espletamento della gara, venga ammesso al

concordato (può essere utilizzato il modulo di dichiarazione unica Allegato

A);

B. nell'ipotesi di cui al comma 5 (avvenuta ammissione al concordato

preventivo), il concorrente, a pena di esclusione, oltre ad attestare tale

situazione (può essere utilizzato il modulo di dichiarazione unica Allegato

A) e produrre quanto richiesto al punto 9) del presente disciplinare in

relazione all'istituto dell'avvalimento dovrà, altresì, presentare quanto

previsto dall'articolo 186-bis del R.D. 267/1942, ossia:

1) una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'art.

67, comma 3, lett. d) del R.D. 267/1942 attestante la conformità al piano e la

ragionevole capacità di adempimento del contratto;

2) la dichiarazione (può essere redatta utilizzando il modulo Allegato A bis)

di altro operatore in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità

finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per il

presente appalto, attestante l'impegno nei confronti del concorrente e della

Stazione Appaltante a mettere a disposizione, per la durata del contratto, le

risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa

ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la

stipula del contratto, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare

46

Page 47: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

regolare esecuzione all'appalto.

Tale dichiarazione può provenire anche da un operatore facente parte di un

eventuale RTC.

N.B.: L'impresa che abbia depositato ricorso per l'ammissione in concordato

con continuità aziendale o già ammessa può concorrere anche riunita in un

RTC purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre

imprese aderenti al raggruppamento stesso non siano assoggettate ad una

procedura concorsuale. In tal caso la dichiarazione di cui al punto 2 del

presente paragrafo può provenire anche da un operatore facente parte del

raggruppamento (avvalimento infra raggruppamento).

PER I CONCORRENTI STABILITI IN STATI DIVERSI

DALL’ITALIA si applicano le disposizioni di cui al combinato disposto

degli artt. 38, comma 4 e 5, 39 e 47 del D.Lgs. 163/2006.

Ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 163/06 alle imprese stabilite negli altri Stati

aderenti all’Unione Europea, nonché a quelle stabilite nei paesi firmatari

dell’accordo sugli appalti pubblici che figura nell’allegato 4 dell’accordo che

istituisce l’Organizzazione mondiale del commercio, o in Paesi che, in base

ad altre norme di diritto internazionale, o in base ad accordi bilaterali siglati

con l’Unione Europea o con l’Italia che consentano la partecipazione ad

appalti pubblici a condizioni di reciprocità, la qualificazione è consentita alle

medesime condizioni richieste alle imprese italiane. I concorrenti stabiliti in

Stati diversi dall'Italia che si trovino nelle condizioni di cui all'art. 47 del

D.Lgs. 163/2006 comprovano il possesso dei requisiti di cui al precedente

punto 5) del presente Disciplinare con le modalità di cui agli artt. 38,

47

Page 48: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

comma 4 e 5, e 39 del medesimo Decreto. In particolare i cittadini di altro

Stato membro non residenti in Italia possono provare l’iscrizione, secondo le

modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri, professionali o

commerciali di cui agli allegati alla L.R. 5/2007.

*** ** ***

RESTA CHIARITO ED INTESO CHE:

- Nel caso in cui il concorrente, pur avendo provveduto al pagamento del

contributo all'A.N.AC. - Autorità Nazionale Anticorruzione nei termini

stabiliti, non abbia allegato copia stampata della ricevuta dell'avvenuto

pagamento effettuato on line ovvero, per i pagamenti effettuati in contanti, lo

scontrino, in originale, rilasciato dal punto vendita abilitato ovvero, per i soli

operatori economici esteri, la ricevuta del versamento effettuato mediante

bonifico bancario, in originale o fotocopia corredata da dichiarazione di

autenticità, sarà ammesso con riserva di produrre tale documento entro cinque

giorni dalla data della richiesta che verrà inviata dalla Stazione Appaltante;

- Nel caso in cui taluno dei documenti e/o l’offerta siano sottoscritti da un

procuratore del legale rappresentante, lo stesso dovrà essere munito, a pena di

esclusione, della relativa PROCURA, che andrà obbligatoriamente allegata

alla documentazione di gara. Tale atto potrà essere sostituito da una copia

conforme all’originale del certificato CCIAA in cui risulti la qualità di

procuratore e i poteri conferiti. Anche i suddetti documenti dovranno essere

posti al di fuori della busta contenente l’offerta economica.

- Nel caso in cui il dichiarante (concorrente o ausiliario etc.) utilizzi la

modulistica di gara messa a disposizione dalla Stazione appaltante occorrerà

che lo stesso, qualora sia prevista una opzione tra più possibili dichiarazioni,

48

Page 49: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

apponga apposito segno grafico (es. crocetta), relativamente all'ipotesi di

dichiarazione di specifico interesse opzionata. In caso contrario, la

dichiarazione stessa non potrà considerarsi resa e ciò determinerà la richiesta

di integrazione quale elemento essenziale e l'applicazione della sanzione

come di seguito prescritta.

- Ai sensi dell'art. 46, comma 1-bis del D.Lgs. 163/2006 la stazione

appaltante escluderà i concorrenti in caso di mancato adempimento alle

prescrizioni previste dal D.Lgs. 163/2006, dal DPR 207/2010 e da altre

disposizioni vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o

sulla provenienza dell'offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi

essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la

domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei

plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato

violato il principio di segretezza delle offerte.

- La mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli

elementi e delle dichiarazioni sostitutive, anche di soggetti terzi, che devono

essere prodotte dai concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare

di gara, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore

della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria in misura pari all'uno per

mille del valore della gara, il cui versamento è garantito dalla cauzione

provvisoria. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un

termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o

regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i

soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso di detto termine il

concorrente è escluso dalla gara.

49

Page 50: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

- Nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza

di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la

regolarizzazione, né applica alcuna sanzione.

- Nei limiti previsti dagli artt. da 38 a 45 del D.Lgs. 163/2006, la stazione

appaltante invita, se necessario, i concorrenti a completare o a fornire

chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni

presentate.

- Il giorno fissato per l’espletamento della gara, si procederà, in seduta

pubblica, alla verifica della documentazione prodotta a corredo dell’offerta

dai vari concorrenti, al fine dell’ammissione, nonchè all’apertura delle buste

contenenti le offerte tecniche contraddistinte con la lettera “A”, provvedendo

a numerare, siglare e controllare formalmente i documenti ivi contenuti.

Quindi, in una o più sedute riservate, la Commissione giudicatrice procederà

alla valutazione delle offerte stesse attribuendo i rispettivi punteggi secondo

quanto indicato all'art. 12 del Capitolato Speciale d'Appalto parte I. Conclusa

tale fase, la Commissione, in altra seduta pubblica, previa comunicazione dei

punteggi assegnati ad ogni concorrente, aprirà le buste contraddistinte con la

lettera “B” contenenti le offerte economiche attribuendo i relativi punteggi

secondo la formula indicata nel medesimo art. 12 del Capitolato Speciale

d'Appalto parte I. Infine, calcolato il punteggio complessivo attribuito ad

ogni concorrente (ottenuto sommando il punteggio attribuito all'offerta

tecnica al punteggio attribuito all'offerta economica), e redatta la graduatoria

provvisoria, la Commissione procederà, ai sensi dell'art. 86 del D.Lgs.

163/2006, ad appurare la sussistenza o meno di eventuali offerte anomale. In

caso affermativo, in una o più sedute riservate, la Commissione, procederà

50

Page 51: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

alla verifica della/e offerta/e individuate come anomale, esaminando gli

elementi che saranno forniti a giustificazione dell’offerta, secondo la

procedura di cui agli artt. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006. Si precisa che la

Stazione Appaltante si avvarrà della facoltà di procedere

contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non

oltre la quinta, come previsto all'art. 88, comma 7, del medesimo Decreto,

fermo restando quanto previsto ai commi da 1 e 5 dello stesso articolo.

- All'esito del procedimento di verifica la Commissione, in seduta pubblica,

dichiarerà l'esclusione di ciascuna offerta che, in base all'esame degli

elementi forniti, risulterà, nel suo complesso, inaffidabile, e procederà,

all'aggiudicazione provvisoria in favore della migliore offerta non anomala.

- La Stazione Appaltante procederà all'aggiudicazione definitiva previa

approvazione dell'aggiudicazione provvisoria secondo le modalità indicate

all'art. 15 della L.R. 5/2007 ed effettuate con esito positivo le verifiche di

cui al successivo art. 18. A tal fine, il concorrente risultato provvisoriamente

aggiudicatario ed il secondo in graduatoria, fatto salvo quanto previsto

all'art. 13, comma 4, della L. 180/11 nel caso di micro, piccole e medie

imprese, nonché gli eventuali loro avvalitori, saranno invitati, entro dieci

giorni dalla data della conclusione della gara (cioè dalla data di

aggiudicazione provvisoria), a trasmettere, entro e non oltre dieci giorni

dalla data della richiesta, la seguente documentazione, qualora non prodotta

in sede di gara, in originale o in copia conforme, comprovante il possesso dei

requisiti abilitativi e tecnici del progettista/i, dichiarati in sede di

presentazione dell’offerta, e precisamente:

- per la documentazione attestante L’ABILITAZIONE E L’ISCRIZIONE

51

Page 52: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

AGLI ORDINI PROFESSIONALI, qualora non prodotta in sede di gara, la

Stazione Appaltante, in ottemperanza a quanto prescritto dall'art. 15, comma

1, della L. 183/11, acquisirà direttamente dagli Enti certificatori competenti

- nell’ipotesi di COMMITTENTI PUBBLICI: la Stazione Appaltante, in

ottemperanza a quanto prescritto dall'art. 15, comma 1, della L. 183/11,

acquisirà direttamente dagli Enti certificatori competenti copia dei certificati

a comprova, qualora non prodotti in sede di gara;

- nell’ipotesi di COMMITTENTI PRIVATI: la Stazione Appaltante

acquisirà direttamente dall'operatore economico verificato copia delle

attestazioni a comprova da cui risulti/no il committente, la data di inizio del

servizio (ovvero la data della lettera o della determina di incarico o della

stipula del contratto), la classe e categoria della tariffa professionale, la data

di ultimazione del servizio (ovvero quella di rilascio del titolo abilitativo

edilizio secondo le norme vigenti in materia), qualora non prodotte in sede di

gara;

- per il COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI

PROGETTAZIONE, fatto salvo quanto prescritto dall'art. 15, comma 1,

della L. 183/11, dovrà essere prodotta, qualora non presentata in sede di

gara, la documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali di

coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, qualora gli stessi siano

stati conseguiti attraverso uno dei soggetti di diritto privato di cui all'art. 98

comma 2 del D.Lgs. 81/2008.

- relativamente al NUMERO MEDIO ANNUO del personale tecnico

impiegato dovrà essere prodotta: copia stralcio, debitamente conformizzata,

del libro unico, appositamente numerato e vidimato; oppure copia del

52

Page 53: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

contratto di lavoro, da cui risulti il profilo professionale; oppure, per i soci,

documentazione comprovante l’attiva partecipazione alla società.

TUTTI I PARTECIPANTI SONO INVITATI A PREDISPORRE IN

TEMPO UTILE QUANTO NECESSARIO ALLA DIMOSTRAZIONE

DEI REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ ALLA GARA, AL FINE DI

NON INCORRERE NELL’ESCLUSIONE PER MANCATO

RISPETTO DEL TERMINE PERENTORIO PRECEDENTEMENTE

INDICATO (DIECI GIORNI).

- L’Ente appaltante, in caso di accertata mancanza o di mancata comprova

entro i termini prescritti dei requisiti di capacità tecnica e professionale e/o

generale del concorrente risultato provvisoriamente aggiudicatario e/o del

secondo in graduatoria, procederà ai sensi dell’art. 18, commi 4 e 5 della

L.R. 5/07, per quanto applicabile, all’esclusione del concorrente dalla gara,

all’escussione della cauzione provvisoria, alla comunicazione del fatto

all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori Servizi e Forniture

per quanto di competenza e, se necessario, all’adozione dei provvedimenti

indispensabili per la nuova aggiudicazione.

- Ai sensi dell'art. 168 del DPR 207/10, la stipulazione del contratto avverrà

successivamente all'acquisizione di eventuali pareri necessari ed

all'approvazione, da parte della Stazione appaltante, del progetto definitivo

presentato in sede di gara. Qualora l’affidatario non adegui il progetto

definitivo entro la data perentoria assegnata dal responsabile del

procedimento non si procederà alla stipula del contratto, ma verrà disposto

l’annullamento dell’aggiudicazione definitiva e l'interpello progressivo dei

soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara.

53

Page 54: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

- Il tempo contrattuale massimo concesso all’aggiudicataria per la

predisposizione del progetto esecutivo è di 90 (novanta) giorni naturali e

consecutivi, decorrenti dalla comunicazione del responsabile del

procedimento, di cui all'art. 9 del Capitolato Speciale d'Appalto. La consegna

dei lavori avverrà entro 45 giorni dalla data della stipula dell’atto aggiuntivo

dopo l’approvazione del progetto esecutivo, fatta salva la facoltà

dell’Amministrazione di disporre la consegna dei lavori sotto le riserve di

legge. Tutte le opere appaltate, salvo riduzioni da valutare in sede di offerta,

dovranno essere completamente ultimate nel termine di 720 giorni naturali e

consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna (art. 27 del Capitolato

Speciale d'Appalto).

- Ai sensi dell'art. 37, comma 7 del D.Lgs. 163/06 è vietata la partecipazione

alla gara, in qualsiasi altra forma (singola od associata) delle imprese facenti

parte di consorzi ordinari di concorrenti, RTC o GEIE anch'essi concorrenti

nella medesima procedura;

- Fatto salvo quanto disposto ai commi 18 e 19 dell’art. 37 del D.Lgs.

163/2006 è vietata qualsiasi modificazione alla composizione di

Raggruppamenti temporanei e dei consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett.

d), e) del medesimo decreto, rispetto a quella risultante dall'impegno

presentato in sede di offerta;

- L’Amministrazione si avvarrà della facoltà prevista dall’art. 81, comma 3

del D.Lgs. 163/06 di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui

nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del

contratto;

- In caso di offerte uguali, ovvero che abbiano raggiunto il medesimo

54

Page 55: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

punteggio complessivo, si procederà all'aggiudicazione mediante sorteggio

pubblico;

- Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida

sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- L'Amministrazione applicherà la procedura dell'interpello ai sensi e per gli

effetti di cui all'art. 140 del D.Lgs.163/06;

- La Stazione Appaltante subordinerà la stipula del contratto all'acquisizione

del documento (D.U.R.C.) che attesti la regolarità contributiva (sia

dell'aggiudicatario che del subappaltatore). È fatto salvo quanto disposto dal

2° comma dell'art. 4 del DPR 207/2010;

- L'aggiudicatario, in data antecedente alla stipula del contratto, dovrà

obbligatoriamente essere iscritto ad una cassa edile, e pertanto, sarà tenuto a

dimostrare la suddetta iscrizione;

- E’ esclusa la competenza arbitrale;

- Si richiamano tra gli obblighi ed oneri a carico dell’appaltatore quelli

prescritti dal Capitolato speciale d’appalto riguardanti gli obblighi di

applicazione della normativa vigente in tema di sicurezza, dei CCNL nei

confronti dei lavoratori e di pagamento degli oneri previdenziali ed

assicurativi. In caso di inottemperanza ai suddetti obblighi, accertata dalla

stazione appaltante o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro o da altro

Ente competente in materia e dalle Casse Edili, la Stazione Appaltante

medesima comunicherà all'impresa, e se del caso anche agli uffici predetti,

l'inadempienza accertata e procederà ai sensi della normativa vigente;

- Il corrispettivo relativo alla progettazione definitiva è effettuato in favore

dell’appaltatore, in unica soluzione, dopo la stipula del contratto. Il

55

Page 56: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

corrispettivo relativo alla redazione del progetto esecutivo è effettuato in

favore dell’appaltatore, in unica soluzione, dopo la consegna dei lavori;

- La contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del Tit. IX del DPR

207/2010; le rate di acconto ed i corrispettivi saranno pagati con le modalità

previste negli artt. 29 e seguenti del Capitolato Speciale d'Appalto);

- L'importo relativo agli oneri per la sicurezza verrà liquidato con lo stato di

avanzamento lavori, così come previsto dal medesimo art. 29 del Capitolato

Speciale d'Appalto;

- Il contratto oggetto della presente procedura ad evidenza pubblica soggiace

alla normativa di cui alla L. 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi

finanziari. Le Parti si impegnano a prevedere all'atto della stipula del

contratto la disciplina degli adempimenti previsti da detta normativa

attraverso il recepimento di apposite clausole;

- Si precisa che sono a carico dell'aggiudicatario gli oneri contrattuali;

l'aggiudicatario dovrà inoltre rimborsare a favore del Comune di Cagliari

entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione

definitiva, le spese per le pubblicazioni sui quotidiani ai sensi dell'art. 34,

comma 35 del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012 .

- Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/03 si informa che i

dati personali raccolti, per tutte le finalità previste dalla vigente normativa

connesse all'espletamento e definizione della procedura di gara, potranno

essere oggetto di comunicazione: al personale dipendente

dell'Amministrazione comunque coinvolto nel procedimento per ragioni di

servizio, ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità

previste in materia e, comunque, a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi della

56

Page 57: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

normativa vigente. I dati personali ed i relativi documenti saranno, inoltre,

rilasciati agli organi dell'Autorità Giudiziaria che ne dovessero fare richiesta.

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio al fine dell'effettuazione

delle verifiche sul contenuto delle dichiarazioni rese, così come previsto

dalla normativa di settore; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati determinerà

l'esclusione dei concorrenti. Il trattamento dei dati personali, che sarà

improntato ai principi di correttezza, liceità e tutela della riservatezza e dei

diritti della persona, avverrà sia in formato cartaceo che con strumenti

automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui i dati

stessi sono stati raccolti. Il Comune di Cagliari osserva specifiche misure di

sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati personali, gli usi illeciti o non

corretti degli stessi e gli accessi non autorizzati;

In proposito si rende noto che: il Titolare del trattamento dei dati personali è

il Comune di Cagliari, nella persona del Sindaco pro tempore, con sede in

Cagliari, nella Via Roma, 145, cap 09124; il Responsabile del trattamento

dei dati personali afferenti alla presente procedura è il Dirigente del Comune

di Cagliari, Ing. Daniele Olla, con sede in Piazza De Gasperi, 2 piano terzo,

09100 Cagliari.

- In ultimo si specifica che i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui

all'art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Le eventuali richieste effettuate a norma del

suddetto articolo dovranno essere rivolte al Dirigente del Comune di

Cagliari, Ing. Daniele Olla, con sede in Piazza De Gasperi, 2 piano terzo,

09100 Cagliari.;

- Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. Sardegna – Via

Sassari, 17 – 09123 Cagliari – Tel. 070-679751 – Fax 070-67975230.

57

Page 58: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

Presentazione Ricorso giurisdizionale: secondo quanto prescritto dal D.Lgs.

104/2010, al quale fa espresso rinvio l'art. 245 del D.Lgs 163/06;

Eventuali QUESITI sulla gara dovranno essere trasmessi mediante fax o

e-mail rispettivamente ai numeri telefonici o indirizzi di posta

elettronica già indicati nel bando e nel presente disciplinare , non oltre

sette giorni lavorativi prima della scadenza del termine stabilito per la

ricezione delle offerte. Non si assicura il riscontro ai quesiti pervenuti

successivamente. E’ onere dei concorrenti consultare regolarmente sul

sito www.comune.cagliari.it sino al termine di scadenza per la

presentazione delle offerte le pagine relative all’appalto in oggetto con

particolare riguardo ad eventuali avvisi per i concorrenti successivi alla

pubblicazione del bando ed alle risposte date ai quesiti di carattere

generale pervenuti.

Il Bando, il Disciplinare di Gara, i modelli delle Dichiarazioni, il CSA e i

relativi elaborati progettuali potranno essere presi in visione presso questo

Ente – Servizio Lavori Pubblici - Piazza De Gasperi, 2 piano terzo, 09100

Cagliari, dalle 9.00 alle 12.30 di tutti i giorni feriali precedenti l'appalto,

escluso il sabato.

Il Bando è in corso di pubblicazione sulla GURI V Serie Speciale – Contratti

Pubblici, all'Albo Pretorio online del Comune, sui siti

www.regione.sardegna.it - www.serviziocontrattipubblici.it e sul profilo del

committente: www.comune.cagliari.it, sul quale saranno disponibili anche il

Disciplinare di gara, i modelli delle dichiarazioni e la citata documentazione.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Servizio Lavori Pubblici

– Ufficio Appalti (sulla gara) - Tel. 070.6777520/7521/8273 - fax

58

Page 59: COMUNE DI CAGLIARI · COMUNE DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA N. 13/14 - CIG. N. 6071565DED ... di agenzia di recapito o di corriere, ovvero mediante consegna a mano, tutta la documentazione

070.67778362 - [email protected] -

[email protected]; al Servizio Lavori Pubblici

(sui lavori): tel. 0706778376 – Fax 0706778337 –

[email protected];

Il Dirigente: Ing. Daniele Olla

59


Recommended