+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI CROGLIO Croglio, ottobre 2012368cf183-11f0-4b32-b9d3... · 2019. 12. 20. · Davide...

COMUNE DI CROGLIO Croglio, ottobre 2012368cf183-11f0-4b32-b9d3... · 2019. 12. 20. · Davide...

Date post: 02-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
1 Croglio, ottobre 2012 Gentili Signore, Egregi Signori, di seguito vi informiamo su quanto segue: Consiglio Comunale Sessione straordinaria del 24 settembre 2012 In occasione della sessione straordinaria del 24 settembre scorso il Consiglio Comunale, dopo aver consegnato le credenziali ai sigg. Andina Bernasconi Emanuela e Alberti Massimo assenti nella seduta costitutiva del 25.04.2012, ha approvato i seguenti messaggi. 1. Messaggio no. 01/2012 accompagnante il consuntivo della gestione corrente per l’anno 2011 del Consorzio Acquedotto Medio Malcantone (AMM). 2. MMN. 05/2012 definizione del moltiplicatore unico per il prelievo dell’imposta comunale dell’anno 2012 all’80%. 3. MMN. 06/2012 chiedente un credito di Fr. 30'000.- per il sistema di informazione del territorio comunale (SIT). 4. MMN. 07/2012 per l’ottenimento del label “Città dell’energia”. Nel merito del MMN. 06/2012 diamo in sintesi le seguenti informazioni. Il nostro Comune, nel corso degli ultimi due anni, ha rilevato e registrato sotto forma di banche dati le principali infrastrutture comunali disponendo pertanto dei catasti delle condotte di canalizzazione comunale e dell’ acqua potabile, della nomenclatura vie, dei punti luce dell’illuminazione pubblica, della segnaletica stradale. I dati sono di principio a disposizione dell’amministrazione comunale quale supporto per lo svolgimento dei propri compiti e, parzialmente, della popolazione e delle aziende. Per garantire sicurezza e efficacia nel lavoro, essi devono essere adeguatamente gestiti e regolarmente aggiornati. A questo scopo è necessario disporre di un supporto informatico atto a gestire e valorizzare queste informazioni territoriali, denominato “Sistema di Informazione del Territorio (SIT)”. Oltre al modulo di base, esso comprende tutti i moduli che rendono possibile la completa gestione delle infrastrutture comunali (illuminazione pubblica, rifiuti, segnaletica, posteggi, numeri civici, registro indici), la possibilità di consultare il piano regolatore e le reti di condotte di PGS e acquedotto. Alcuni dati saranno resi accessibili per consultazione al cittadino via internet. COMUNE DI CROGLIO
Transcript
  • 1

    Croglio, ottobre 2012

    Gentili Signore, Egregi Signori, di seguito vi informiamo su quanto segue:

    Consiglio Comunale Sessione straordinaria del 24

    settembre 2012

    In occasione della sessione straordinaria del 24 settembre scorso il Consiglio Comunale, dopo aver consegnato le credenziali ai sigg. Andina Bernasconi Emanuela e Alberti Massimo assenti nella seduta costitutiva del 25.04.2012, ha approvato i seguenti messaggi. 1. Messaggio no. 01/2012 accompagnante il consuntivo della

    gestione corrente per l’anno 2011 del Consorzio Acquedotto Medio Malcantone (AMM).

    2. MMN. 05/2012 definizione del moltiplicatore unico per il prelievo dell’imposta comunale dell’anno 2012 all’80%.

    3. MMN. 06/2012 chiedente un credito di Fr. 30'000.- per il sistema di informazione del territorio comunale (SIT).

    4. MMN. 07/2012 per l’ottenimento del label “Città dell’energia”. Nel merito del MMN. 06/2012 diamo in sintesi le seguenti informazioni. Il nostro Comune, nel corso degli ultimi due anni, ha rilevato e registrato sotto forma di banche dati le principali infrastrutture comunali disponendo pertanto dei catasti delle condotte di canalizzazione comunale e dell’ acqua potabile, della nomenclatura vie, dei punti luce dell’illuminazione pubblica, della segnaletica stradale. I dati sono di principio a disposizione dell’amministrazione comunale quale supporto per lo svolgimento dei propri compiti e, parzialmente, della popolazione e delle aziende. Per garantire sicurezza e efficacia nel lavoro, essi devono essere adeguatamente gestiti e regolarmente aggiornati. A questo scopo è necessario disporre di un supporto informatico atto a gestire e valorizzare queste informazioni territoriali, denominato “Sistema di Informazione del Territorio (SIT)”. Oltre al modulo di base, esso comprende tutti i moduli che rendono possibile la completa gestione delle infrastrutture comunali (illuminazione pubblica, rifiuti, segnaletica, posteggi, numeri civici, registro indici), la possibilità di consultare il piano regolatore e le reti di condotte di PGS e acquedotto.

    Alcuni dati saranno resi accessibili per consultazione al cittadino via internet.

    COMUNE DI CROGLIO

  • 2

    Del MMN.07/2012 proponiamo uno stralcio per informare brevemente in merito. A chi desiderasse approfondire ulteriormente l’argomento segnaliamo l’indirizzo web: www.cittadellenergia.ch Il label “Città dell’energia” è un riconoscimento per i Comuni che adottano una politica energetica comunale sostenibile. Le “Città dell’energia” promuovono le energie rinnovabili, una mobilità sostenibile e utilizzano in modo efficiente le risorse. In Svizzera vi sono già oltre 300 Comuni che si sono certificati con il Label “ Città dell’energia”. Il programma “Città dell’energia” di SvizzeraEnergia offre un esempio di come sia possibile, grazie ad un agire responsabile, migliorare la qualità di vita rispettando l’ambiente e il clima. Il label è il riconoscimento per una politica energetica coerente e mirata. Autorità, economia e popolazione operano così in sintonia. Essere membro dell’associazione Città dell’energia è il primo passo verso la certificazioni. Il nostro Comune ha deciso di aderire all’associazione nel 2011. Avendo realizzato diversi progetti e avendo già progettato ulteriori misure volte a migliorare l’efficienza e la sostenibilità energetica del nostro Comune si è deciso di intraprendere un’ulteriore passo, ovvero la certificazione Label, il cui iter inizierà nel 2013.

    * * * * * * * * * * * * * * *

    Ricordiamo che i messaggi municipali possono essere consultati presso la Cancelleria Comunale negli orari di apertura al pubblico. Le sessioni del Consiglio Comunale sono pubbliche.

    Amministrazione comunale

    Come illustrato nell’Info-Croglio no. 27 il vice-segretario comunale Davide Ferranti, lo scorso mese di maggio, ha cessato la sua attività nel nostro Comune per dedicarsi ad una nuova sfida professionale. E’ stata riconsiderata l’organizzazione dell’amministrazione comunale e si è deciso di rinunciare ad incaricare un nuovo vice-segretario e di assumere invece una persona, a tempo parziale, che si occupi di tutto il settore contabile (contabilità, imposte, tasse, ecc.). E’ stata assunta a tale scopo, dal 1° novembre 2012, la sig.a Sabrina Poncini di Breno che ha già lavorato presso un’amministrazione comunale. Nel contempo, tenuto conto anche del fatto che complessivamente il tempo di lavoro del nostro personale amministrativo è stato ridotto, abbiamo verificato la validità delle soluzioni attuate a suo tempo inerenti l’apertura degli sportelli. Considerato che l’apertura serale del giovedì ha dato un riscontro molto limitato si è deciso di chiudere gli sportelli durante tutta la giornata. Come in passato sarà comunque possibile concordare degli appuntamenti per necessità al di fuori degli orari di apertura degli sportelli. Viene invece potenziato l’orario del centralino telefonico. I nuovi orari sono indicati sulla pagina conclusiva del presente Info-Croglio ed entrano in vigore a partire dal 1° dicembre 2012.

  • 3

    Operatrice sociale

    Su un precedente Info-Croglio avevamo informato che dal 13 febbraio fino al 30 settembre 2012, l’operatrice sociale, sig.a Rossella Genazzi Demarta sarebbe stata supplita dalla sig.a Barbara Zanetti Zala. Ringraziamo la sig.a Barbara Zanetti Zala per l’impegno, la disponibilità e la professionalità profusi a favore della nostra comunità. La sig.a Rossella Genazzi Demarta ha dunque ripreso la sua attività; sono tuttavia state apportate delle modifiche all’orario di presenza in Cancelleria. Gli orari, previa appuntamento, sono i seguenti:

    lunedì dalle 13.00 alle 16.45 mercoledì dalle 07.45 alle 12.00

    Disposizioni neve

    Si rammentano le disposizioni vigenti in materia, pubblicate annualmente agli albi e sul FU (Foglio Ufficiale) e più precisamente:

    1. In caso di nevicate, lo sgombero di eventuali accumuli di neve provocati dal passaggio della calla sulla pubblica via davanti agli stabili e agli accessi alle proprietà private, deve essere eseguito a cura degli interessati.

    2. E’ vietato ai privati gettare sulla pubblica strada la neve proveniente dallo sgombero delle proprietà private e quella accumulata davanti alle stesse proprietà. La neve deve essere ordinatamente ammucchiata sull’area privata evitando di ostacolare il traffico pedonale e motorizzato.

    3. Lo stazionamento di veicoli sulle pubbliche strade, ivi compreso il posteggio, è vietato in caso di nevicate, nella misura in cui viene ad ostacolare il regolare passaggio dello spartineve o, anche semplicemente, lo sgombero della neve stessa dal campo stradale. Il Comune declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni che potessero derivare agli autoveicoli dei lavori di sgombero della neve.

    4. Gli automobilisti, in caso di nevicate, sono invitati a dar seguito alle direttive dei responsabili ed a rimuovere le autovetture entro il più breve tempo possibile.

    5. Si fa obbligo ai proprietari di stabili di munire i tetti, verso le strade pubbliche, di ripari della neve o altri accorgimenti atti ad evitare la caduta di neve o di lastroni di ghiaccio sulla pubblica via. I proprietari restano responsabili dei danni provocati a persone o a cose dalla caduta della neve o del ghiaccio dai tetti di loro proprietà.

    6. Ogni violazione della presente ordinanza sarà perseguita a norma della legislazione comunale e cantonale in materia.

  • 4

    Gruppo ricreativo terza età

    35 anni di attività 1977 - 2012

    Domenica, 9 settembre 2012, erano una settantina gli anziani che si sono ritrovati al Centro Lüsc per festeggiare il 35esimo anniversario dalla costituzione del Gruppo. Durante l’aperitivo la presidente Margherita Sari ha porto il benvenuto mentre il vicesindaco Georges Kauffmann ha ringraziato il Comitato per le attività che ogni anno vengono proposte agli Anziani del Comune. L’esposizione nella sala multiuso di una parte delle fotografie scattate durante le varie manifestazioni dal 1983 ad oggi ha suscitato, oltre che l’interesse, anche sentimenti di forte commozione rivedendo momenti felici e i volti di nostri concittadini purtroppo scomparsi. Nel corso del pranzo, preparato e servito ottimamente dal personale della Creativ Catering, ha preso la parola il segretario Daniele Fontana che ha illustrato una breve cronistoria del Gruppo. Ringraziamenti sono stati espressi al Municipio e alle Ditte che hanno contribuito finanziariamente alla riuscita del Giubileo. Sono state ricordate le ex-delegate scomparse, mentre le ex-delegate e gli attuali membri del Comitato presenti sono stati festeggiati con un omaggio floreale; in particolar modo Margherita Sari e Clara Marcoli membri fondatori. La lotteria gratuita con un unico premio messo gentilmente a disposizione dalla signora Waltraut Brunelli, consistente in un quadro dipinto dal marito Carlo, fondatore del Gruppo, e l’intrattenimento musicale con Francesca e Natalia, hanno fatto da cornice all’apprezzato incontro. Un grazie caloroso a tutti con l’invito a partecipare sempre più numerosi alle attività e manifestazioni del Gruppo.

    *** Sul sito del Comune: www.croglio.ch trovate le informazioni ed il programma inerente al Gruppo.

    *** Il gruppo ricreativo ci ha inviato a voler pubblicare il seguente annuncio: Cerchiamo collaboratori/trici per il Gruppo ricreat ivo per la terza età del Comune di Croglio

    Da 35 anni il Gruppo è presente nel Comune con lo scopo di promuovere varie attività ricreative svolte per socializzare e nel contempo far trascorrere piacevoli momenti di svago in buona compagnia alle persone in età AVS. Il Gruppo è guidato attualmente da un Comitato composto da 7 membri che si incontrano ogni mese per discutere e preparare le varie manifestazioni previste dal programma . Per continuare al meglio la nostra attività cerchiamo quindi nuovi volontari disposti a collaborare con spirito d’iniziativa e con predisposizione al sociale . Requisiti per tale compito sono: Domiciliato nel Comune di Croglio Collaborazione in un team Automunito Preferibilmente con conoscenze PC Chi desiderasse maggiori informazioni, o annunciare la propria disponibilità, può contattare il nostro segretario: Daniele Fontana - tel. 091 608.29.85 oppure tramite posta elettronica [email protected] Rammentiamo inoltre che nella rivista periodica dell’ATTE – terza età - oltre ad un resoconto delle diverse attività e alle informazioni varie sono proposti anche i corsi più svariati. E’ possibile consultare la pubblicazione presso la Cancelleria Comunale.

  • 5

    Festa diciottenni dei Comuni di Astano, Bedigliora, Croglio, Curio, Miglieglia, Monteggio, Novaggio; Ponte Tresa, Pura, Sessa

    Quest’anno la manifestazione si è tenuta a Croglio presso il Centro Lüsc. Sabato 20 ottobre una sessantina di partecipanti dei 10 Comuni del medio e basso Malcantone hanno assistito allo spettacolo di Federico Soldati, giovane talentuoso mentalista di Neggio noto a livello internazionale. La mattinata è stata aperta dal benvenuto del nostro Sindaco che ha ricordato ai ca. 30 giovani neo adulti in senso civico, l’importanza del diritto civico appena acquisito; diritto ma anche responsabilità verso la società. La società civile e la politica hanno bisogno di un continuo ricambio e di nuove leve responsabili, interessate e disponibili a contribuire al benessere comune. L’appuntamento si è concluso con un aperitivo offerto ai giovani e ai rappresentanti delle autorità comunali coinvolte.

    Roadmovie

    A metà ottobre il nostro Comune ha ospitato una tappa del cinema itinerante Roadmovie. Nel pomeriggio gli animatori hanno presentato degli spezzoni di film svizzeri per i bambini delle scuole. La sera è stato presentato per gli adulti il film svizzero Sinestesia, alla presenza del regista Erik Bernasconi e del produttore Villi Hermann. I presenti hanno apprezzato questa iniziativa, intesa a promuovere i film svizzeri.

    Impianto fotovoltaico

    L’impianto fotovoltaico presso la Scuola dell’infanzia è in funzione da ormai un anno. Alla fine di ottobre l’energia prodotta è di circa 52'000 kWh, pertanto leggermente superiore a quanto ci si attendeva in 1 anno (49'500 kWh). Riteniamo quindi che l’impianto stia funzionando ottimamente e che la resa coincida con le aspettative. .

  • 6

    Circo Fortuna

    A fine settembre abbiamo festeggiato il 15° del Circo Fortuna. Fondato a Croglio nel 1997 dalla sig.ra Claudia Aldini svolge settimanalmente le prove nella palestra del Centro Lüsc. Il numeroso pubblico presente ha potuto assistere allo spettacolo "Sorpresa & News!"; un gioioso programma ricco di clownerie, giocolerie, apprezzato per la bellezza dei numeri e la bravura delle ragazze. Segnaliamo che recentemente il Circo Fortuna ha vinto il premio speciale “Coup de Coeur” al Festival Suisse de Cirque de Jeunesse Ginevra-Confignon.

    Opere comunali

    Sono stati completati i seguenti lavori:

    - moderazione del traffico sulla strada cantonale a Cascine di Barico;

    - rifacimento, da parte della Divisione delle Costruzioni, della rotonda a Madonna del Piano con correzione del tratto stradale al fine di limitare la velocità di transito,

    - sistemazione e consolidamento, da parte della Divisione delle Costruzioni, della strada cantonale Madonna del Piano – Castelrotto;

    - lavori di miglioria delle canalizzazioni e posa nuova condotta di acqua potabile a Purasca Inferiore – Madonnone;

    - rifacimento di una parte di muro strada in zona Campagna – Castelrotto.

    Sono invece in corso d’esecuzione i seguenti progetti:

    - sistemazione della strada agricola al Valleggiolo che rimane chiusa al transito fino all’ultimazione dei lavori prevista, tempo permettendolo, a fine dicembre 2012;

    - posa del semaforo nel nucleo di Castelrotto – ultimazione dei lavori prevista la prima settimana di novembre 2012;

    - allacciamento della frazione di Ronco al collettore comunale. Sono stati iniziati i lavori sulla parte di sentiero e di bosco, che non pregiudicano pertanto il transito di veicoli. Nel corso del mese di febbraio 2013, tempo permettendolo, i lavori concerneranno la piazza e la strada di Ronco. Seguirà a tempo debito l’avviso inerente allo sbarramento stradale.

    Opere previste a breve termine:

    Dopo l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento degli stabili scolastici, si sta verificando la possibilità di allacciare anche il Municipio.

    Per le altre opere sottoporremo al Consiglio Comunale, unitamente al preventivo 2013, il programma degli investimenti per la legislatura.

    Cordiali saluti.

    Il Municipio

  • 7

    Orari di sportello Cancelleria Comunale dal 1° dice mbre 2012: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30. Per esigenze particolari e temi specifici è possibile stabilire appuntamenti al di fuori degli orari di apertura degli sportelli. Orari di sportello Ufficio tecnico martedì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30 per necessità particolari è possibile concordare un appuntamento fuori dagli orari di apertura degli sportelli Orari presenza Operatrice sociale Lunedì 13.00 – 16.45, mercoledì 07.45 – 12.00, previo appuntamento

    Centralino telefonico – 091 611 20 30 lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 09.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00

    venerdì dalle 09.00 alle 11.30 Fax – 091 606 39 29 Indirizzo e-mail : [email protected] . Sito web : www.croglio.ch Servizio di emergenza (tel. 091 611 20 30) per i casi inerenti a “caduta piante, alluvioni, rotture condotte e acqua potabile” chiamate che esulano dal servizio di emergenza esposto saranno fatturate. Segretaria comunale: Loretta Cavallini Contabile: Sabrina Poncini (contabilità, contribuzioni, tasse diverse) Cancelleria comunale: Manuela Toscano (cancelleria, agenzia AVS, controllo abitanti) Tecnico comunale: Roberta Fraschina Operatrice sociale: Rossella Genazzi Demarta (e-mail: [email protected]) Orari biblioteca comunale (presso Centro Lüsc) ogni primo lunedì del mese dalle 19.30 alle 20.30 e ogni mercoledì dalle 15.30 alle 17.30. Tel: 091 608 24 75 E-mail: [email protected] Le attività sono consultabili sul sito del Comune www.croglio.ch


Recommended