+ All Categories
Home > Documents > Comune di Padova ANNIVERSARI · Il volume contiene foto, testimonianze, spartiti di Luigi Zampieri...

Comune di Padova ANNIVERSARI · Il volume contiene foto, testimonianze, spartiti di Luigi Zampieri...

Date post: 29-Jul-2018
Category:
Upload: dangxuyen
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
CONCERTO PER DUE ANNIVERSARI Venerdì 30 Maggio 2014 ore 21.00 Auditorium C. POLLINI Via Carlo Cassan, 17 - Padova Programma di Sala presenta Elisa Barzon Coro del C.A.I. di Padova 70 anni: 1944 - 2014 Club Alpino Italiano Sezione di Padova con il patrocinio del Comune di Padova Coro Lavaredo di Padova 50 anni: 1964 - 2014 TUTTO PER LA MONTAGNA Villatora di Saonara (PD) - Via Zago, 56 Tel. 049 8790306 - [email protected] www.zable.com CATALOGHI - BIGLIETTI DA VISITA - STAMPATI COMMERCIALI - MONOGRAFIE BROCHURE - PARTECIPAZIONI NOZZE - STAMPA DIGITALE - PROGETTAZIONE GRAFICA Via F. Turati, 9 - 35010 Limena (Padova) Tel. +39 049 76 86 41 - Fax +39 049 76 83 99 - e-mail: [email protected] s.n.c. di roberto scanferla & c. Comunica s.p.a. Via Uruguay, 53 - 35127 Padova - www.comunica-pd.com
Transcript

CONCERTO PER DUE

ANNIVERSARI

Venerdì 30 Maggio 2014 ore 21.00Auditorium C. POLLINI Via Carlo Cassan, 17 - Padova

Programma di Salapresenta Elisa Barzon

Coro del C.A.I. di Padova70 anni: 1944 - 2014

Club Alpino ItalianoSezione di Padova

con il patrocinio del

Comune di Padova

Coro Lavaredo di Padova50 anni: 1964 - 2014

TUTTO PER LA MONTAGNA

Villatora di Saonara (PD) - Via Zago, 56Tel. 049 8790306 - [email protected]

www.zable.com

CATALOGHI - BIGLIETTI DA VISITA - STAMPATI COMMERCIALI - MONOGRAFIEBROCHURE - PARTECIPAZIONI NOZZE - STAMPA DIGITALE - PROGETTAZIONE GRAFICA

Via F. Turati, 9 - 35010 Limena (Padova)Tel. +39 049 76 86 41 - Fax +39 049 76 83 99 - e-mail: [email protected]

s.n.c. di roberto scanferla & c.

Comunica s.p.a. Via Uruguay, 53 - 35127 Padova - www.comunica-pd.com

Il Coro del C.A.I. di Padova nasce nel 1944per iniziativa di un gruppo di giovani del-la scuola di roccia dell’allora Centro Alpini-stico Italiano. Ne assume la direzione Livio Bolzonella. Negli anni dell’immediato do-poguerra, con la collaborazione del Padre Gesuita Nazzareno Taddei, originario del-la Val di Sole, il Coro affina tecnica e mu-

sicalità ed inizia a costruire il suo repertorio di canto popola-re e di montagna, ispirandosi sia al repertorio della S.A.T. che ai tradizionali canti degli Alpini. Le armonizzazioni dei Mae-stri Luigi Pigarelli, Antonio Pedrotti, A. Benedetti Michelangeli, Teo Usuelli, incontrastati dominatori del panorama più ampio del canto tradizionale di montagna degli anni ‘50 e ‘60 trovano nel Coro del C.A.I. ed in Livio Bolzonella un interprete atten-to ed appassionato. Altre importanti armonizzazioni vengono fornite al Coro dai Maestri S. Cestaro, R. Dionisi, G. Malatesta, (componente del Coro del C.A.I. per un decennio e, fondatore nel 1958 del Coro Tre Pini) e M. Voltolina che hanno regalato al Coro qualche inedita armonizzazione. Il 1953 è l’anno del suc-cesso; in un memorabile concerto al Teatro “Manzoni” di Mi-lano, il Coro del C.A.I. vince il Concorso Nazionale dei Cori di Montagna la cui giuria era composta dai più importanti Mae-stri direttori del Teatro Alla Scala di Milano. Da allora, il gruppo ha inciso dischi musicasette CD ottenendo importanti consen-si e successi in Italia ed all’estero; dall’affermazione al Concor-so Polifonico Internazionale Guido D’Arezzo ai concerti tenuti in Palermo, Firenze, Udine, Bologna fino ad arrivare in Fran-cia, Svizzera, Jugoslavia, e Germania dove mantiene rapporti di particolare amicizia con la sezione del Deutscher Alpenverain della Città di Friburgo, nella quale si è esibito più volte. Nel 1996 il fondatore e direttore del Coro Livio Bolzonella è rientrato tra i coristi, lasciando la bacchetta e tradizione al figlio Alberto, at-tuale direttore del Coro del C.A.I. di Padova. Dal 1998 è testimo-nial dell’Unicef. Nel 2004 vince il 3° Festival dei Cori della Pro-vincia di Padova nella sezione Canti Popolari e di Montagna.

E-mail: [email protected] • Monte Canino - arm. N. Taddei• Sul Rifugio - arm. N- Taddei• Entorno al foch - arm. A. Benedetti Michelangeli• Ta Pum - arm. G. Malatesta• Ce Bielis Maninis - arm. G. Malatesta• Montagne Valdotaines - arm. Teo Usuelli• O’ Surdato n’namurato - A. Califano - E. Cannio - adatt. A. Janes• La Tradotta - arm. Teo Usuelli• J’Abbruzzu - Perrone - De Angelis - elab. T. Usuelli - arm. S. Cestaro• La Moroseta Sposa - arm. S. Cestaro• Fanfara Alpina - arm. Coro del C.A.I.

Il Coro Lavaredo nasce nel 1964, a Padova, ad opera di un gruppo di studenti aman-ti della montagna, sotto la direzione artisti-ca di Luigi Zampieri, suo attuale direttore. Il nome si ispira ad uno dei più noti gruppi dolomitici, le “Tre Cime di Lavaredo”, per-

chè, all’inizio, anche il repertorio era ispirato al genere dei cosid-detti “canti di montagna”. Il coro matura poi, progressivamen-te, una propria identità propositiva; artefice ne è lo stesso Luigi Zampieri, che arricchisce via via il repertorio sia con proprie ela-borazioni corali di canti conosciuti (siano essi di estrazione po-polare o di compositori contemporanei, italiani e stranieri), e sia, anche, con la composizione di nuove canzoni. Ha inciso sei Compact Disc e una musicassetta natalizia. Nel 2014, cinquan-tenario dalla fondazione, ha realizzato una pubblicazione deno-minata “50 anni del Coro Lavaredo di Padova - La nostra sto-ria: 1964-2014”. Il volume contiene foto, testimonianze, spartiti di Luigi Zampieri e, in allegato, due CD antologici con 45 can-zoni. Il Coro organizza annualmente varie Rassegne, tra cui, dal 1982, la “Rassegna Rubanese di Canto Corale”. Ha partecipato, a sua volta, a numerose Rassegne e incontri corali, raccogliendo ovunque larghi consensi di pubblico e di critica. Ha anche effet-tuato varie tournée all’estero: è stato in Grecia (1987), in Bulga-ria (1989), dove ha rappresentato la Regione Veneto, in Svizze-ra (1997 e 2006), in Polonia, Germania e Cecoslovacchia (1998), in Francia (2002 e 2007), ancora in Germania (2003), in Finlandia (2008). Nel 2004 ha partecipato, unico coro italiano invitato, al 2° Festival Internazionale Corale di San Pietroburgo (Russia), rac-cogliendo uno straordinario successo di gradimento sia da parte del pubblico che dei “media”. Nell’ottobre 2005 è risultato vinci-tore assoluto al 4° Festival dei Cori della Provincia di Padova. A voci maschili, si compone di una trentina di elementi.

Sito Internet: www.corolavaredo.itE-mail: [email protected]

Programma

• La cieseta de Transacqua - popol. trentino - arm. L. Zampieri• Tu ca nun chiagne - E. De Curtis - L Bovio - arm. L. Zampieri• Addije, addije - popol. abruzzese - arm. L. Zampieri• Quanto sei bella, Roma - Bixio - Bonagura - De Torres - arm. L. Zampieri• C’è un passo alpino - G. Beherle - J. Frankfurter - arm. T. Zardini• Mi rialzerai (You raise me up) - R. Lovland - B. Graham - arm. L. Zampieri• O Gorizia - (canto di guerra) - arm. L. Zampieri• La valle (My way) - W. Orsati - J. Revaux - arm. F. Sacchi• C’era una volta il West (Your love) - E. Morricone - Testo ital. e arm. L. Zampieri• Uomini soli - V. Negrini - R. Facchinetti - arm. L. Zampieri

• Signore delle Cime - B. de Marzi• La Montanara - T. Ortelli / L. Pigarelli


Recommended