+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre...

COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre...

Date post: 30-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
85
COMUNE DI SOVICILLE (SI) STUDIO IDROLOGICO E IDRAULICO DEI TORRENTI ROSIA, ARNANO, RIGO, SERPENNA, BUSSO E MULINELLO NEL COMUNE DI SOVICILLE d.02 RELAZIONE STUDIO IDRAULICO Ottobre 2017 rev. 0 Il tecnico incaricato Ing. Claudio Lombardi Collaboratori Ing. Alessio Magazzini Ing. Alberto Nastasi Studio Tecnico Ing. CLAUDIO LOMBARDI Strada di Busseto 18, 53100 SIENA (Italy) T-F: +39 0577 47463 E: [email protected] E-pec: [email protected]
Transcript
Page 1: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

COMUNE DI SOVICILLE (SI)

STUDIO IDROLOGICO E IDRAULICO DEI TORRENTI ROSIA,

ARNANO, RIGO, SERPENNA, BUSSO E MULINELLO NEL

COMUNE DI SOVICILLE

d.02 RELAZIONE STUDIO IDRAULICO

Ottobre 2017 rev. 0

Il tecnico incaricato

Ing. Claudio Lombardi

Collaboratori

Ing. Alessio Magazzini

Ing. Alberto Nastasi

Studio Tecnico Ing. CLAUDIO LOMBARDI Strada di Busseto 18, 53100 SIENA (Italy)

T-F: +39 0577 47463 E: [email protected] E-pec: [email protected]

Page 2: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

2

Indice

STUDIO IDRAULICO ............................................................................................................................................ 3

PREMESSA ................................................................................................................................................................. 3

RILIEVI TOPOGRAFICI E DATI LIDAR ................................................................................................................................ 4

ANALISI DI COERENZA FRA RILIEVI, CTR E LIDAR ................................................................................................................ 5

IL MODELLO IDRAULICO (APPLICATIVO HEC RAS).............................................................................................................. 7

Ipotesi di calcolo ................................................................................................................................................ 7

Il modello di moto vario ..................................................................................................................................... 8

Scabrezze ........................................................................................................................................................... 8

Coefficienti di espansione e di contrazione ........................................................................................................ 9

Modellazione degli attraversamenti .................................................................................................................. 9

Sfioratori laterali e Aree di potenziale esondazione ........................................................................................ 10

Condizioni al contorno ..................................................................................................................................... 11

La geometria del modello idraulico ................................................................................................................. 12

Sezioni idrauliche ed attraversamenti ............................................................................................................. 13

Zona Pian dei Mori .........................................................................................................................................................13

Zona Rosia ......................................................................................................................................................................13

Sfioratori laterali e Aree di potenziale esondazione ........................................................................................ 14

Zona Pian dei Mori .........................................................................................................................................................14

Zona Rosia ......................................................................................................................................................................29

Scabrezze, idrogrammi di piena in ingresso e condizioni al contorno ............................................................. 41

Zona Pian dei Mori .........................................................................................................................................................46

Zona Rosia ......................................................................................................................................................................51

Documentazione fotografica ........................................................................................................................... 53

Zona Pian dei Mori .........................................................................................................................................................53

Risultati delle verifiche idrauliche – Tr 30 e 200 anni ...................................................................................... 71

Zona Pian dei Mori .........................................................................................................................................................71

Zona Rosia ......................................................................................................................................................................82

Page 3: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

3

Studio idraulico

Premessa

Il presente studio, di supporto alla variante al Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico del Comune di

Sovicille, individua i livelli di rischio idraulico per tempi di ritorno di 30 e 200 anni nei corsi d'acqua del reticolo

idrografico LR 79/2012 (aggiornato con DCRT 9/2015).

I corsi d'acqua in studio, con riferimento alle UTOE individuate dagli strumenti urbanistici vigenti, risultano:

- “ZONA PIAN DEI MORI” - UTOE 5 Pian dei Mori e UTOE 5 La Macchia:

Fosso Serpenna, Fosso Arnano, Fosso delle Macchie

- “ZONA ROSIA” - UTOE 1 Rosia e UTOE 3 Torri Bellaria:

Torrente Rosia, Fosso del Mulinello, Fosso del Busso e del Doccino, Fosso Canale, Fosso affluente in

sinistra del T. Rosia (ricadente nel centro abitato, di seguito richiamato come AFF_SX)

I rilievi topografici di supporto alle verifiche idrauliche sono stati eseguiti dal Geom. Silvio Baldo nel mese di Dicembre

2014 e sono stati sovrapposti ai rilievi disponibili dal quadro conoscitivo.

Lo studio idraulico, attraverso la ricostruzione di un modello di deflusso monodimensionale in regime di moto vario,

sviluppato con l’applicativo HEC RAS dell’US Corps of Engineers, basato sui rilievi topografici delle sezioni e dei

manufatti interferenti (ponti e attraversamenti), preventivamente validati ed estesi con la copertura LIDAR (rilievi

Ministero Ambiente elaborati in coordinate Gauss Boaga dalla Regione Toscana), consente di individuare i livelli di

rischio idraulico associati ai tempi di ritorno.

Sono stati implementati 2 modelli idraulici distinti per le 2 zone, di seguito denominati “ZONA PIAN DEI MORI” e

“ZONA ROSIA”.

Sulla base dei livelli di rischio idraulico individuati sono definite le planimetrie della aree allagate in funzione dei tempi

di ritorno (30 e 200 anni) con relativi battenti idraulici, necessari per l'assegnazione delle classi di pericolosità idraulica

secondo il DPGR 53/R 2011.

Page 4: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

4

Rilievi topografici e dati LIDAR

I modelli idraulici, sviluppati con l’applicativo HEC RAS in regime di moto vario, sono stati implementati utilizzando i

rilievi topografici e i piani quotati disponibili eseguiti a supporto di studi idraulici precedentemente approvati e dal

nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo.

Per le zone in studio risultano disponibili i dati LIDAR (LIgth Detection And Ranging) tra il 2008 e il 2010, ottenuti

tramite sistemi di misurazione laser a scansione montati su aeromobili, che permettono di ottenere misure

topografiche di elevata precisione.

Per tali rilievi sono disponibili, le nuvole di punti in formato xyz relative al primo ed ultimo impulso, oltre che i DTM e

DSM con celle di 1m ottenuti dalla loro elaborazione.

In particolare, tali dati sono georeferenziati sia in coordinate WGS84 proiezione UTM fuso 32N sia in coordinate

ROMA40 proiezione Gauss-Boaga fuso W. L’informazione altimetrica è riferita sia al Datum ITALGEO 99 che alla

relativa superficie ellissoidica di riferimento.

Tali dati sono stati resi disponibili dal Servizio Geografico della Regione Toscana, a cui si è rivolto il Comune di Sovicille

con richiesta di fornitura ed utilizzo.

I rilievi sono stati sovrapposti alla CTR disponibile in scala 1:2.000 e 1:10.000 (disponibile in formato numerico 2D e

3D) e ai dati LIDAR disponibili in ambiente GIS, per le necessarie verifiche di coerenza prima di essere implementati

nell'applicativo Hec Ras per la creazione della geometria del modello idraulico.

Le sezioni idrauliche rilevate topograficamente sono state estese utilizzando i dati LIDAR, con sovrapposizione della

cartografia tecnica regionale in scala 1:2000 e 1:10000.

I rilievi topografici disponibili, validati per coerenza con la base LIDAR e con il rilievo del Geometra Silvio Baldo,

restituito in coordinate Gauss Boaga e in quota assoluta (m slm) compensata su capisaldi IGM, risultano elencati di

seguito:

Zona Pian dei Mori

- Rilievo topografico realizzato dal geometra Luigi Tirinnanzi del maggio del 2002 e Rilievo

aerofotogrammetrico di dettaglio realizzato dal geometra Alighiero Barbucci nel dicembre del 2002 a corredo

di " Studio idrologico e idraulico in loc. Pian dei Mori - PRUSST Programma di riqualificazione urbana e

sviluppo sostenibile del territorio terre senesi" , Ing. Claudio Lombardi, Luglio 2003;

- Rilievo aerofotogrammetrico di dettaglio realizzato dal Geom. Alighiero Barbucci dell'aprile 2006 a corredo di

"Proposta di nuovo assetto vario e nuova edificazione - loc.ta' Volte Basse. Studio Idrologico e idraulico", Ing.

Claudio Lombardi, Gennaio 20071.

Zona Rosia

- Rilievo aerofotogrammetrico di dettaglio realizzato dal geometra Alighiero Barbucci dell'anno 2006 della zona

di Bellaria.

1 Tale studio è stato successivamente aggiornato per le verifiche idrauliche a corredo del RU del Comune di Siena - vedi T. Serpenna in loc.tà Volte Basse, Lombardi 2010.

Page 5: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

5

- Rilievo topografico del Geom. Stefano Rossi realizzato nell'anno 2011 a corredo dello "Studio idrologico ed

idraulico del T. Rosia e dei Fossi Mulinello, Busso e Canale presso lo stabilimento Novartis di Bellaria - Rosia",

Ing. Claudio Lombardi, Ottobre 2011;

- Rilievo topografico del Geom. Stefano Rossi realizzato nell'anno 2013 a corredo dello "Studio idrologico ed

idraulico del T. Rosia e dei F.ssi Mulinello, Busso, Canale e Doccino presso lo stabilimento Novartis di Bellaria -

Rosia ", Ing. Claudio Lombardi, Settembre 2013.

Il modello idraulico delle verifiche idrauliche è stato aggiornato a seguito dei lavori di sistemazione idraulica di un

tratto Fosso Mulinello, comprensivi della realizzazione di nuovo guado in sostituzione di ponticello esistente, eseguiti

da GSK srl, con ultimazione in data 07/03/2017.

Il progetto definitivo-esecutivo degli interventi è stato sviluppato in conformità allo Studio di mitigazione del rischio

idraulico dei Fossi Mulinello e Busso presso lo stabilimento di Bellaria – Rosia (Lombardi, luglio 2014), approvato dalla

Regione Toscana - Genio Civile di Bacino Toscana Sud e Opere Marittime sede di Grosseto con prot. 111495 del

7/11/2014.

Gli interventi di sistemazione idraulica di un tratto del Fosso Mulinello ultimati in data 07/03/2017 costituiscono uno

stralcio del progetto generale degli INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEI FOSSI MULINELLO E BUSSO

PRESSO L'INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI BELLARIA – ROSIA – SOVICILLE (SI), realizzati a seguito di autorizzazione

idraulica ai sensi del R.D. 25 luglio 1904 n. 523 rilasciata dall'Amm.ne Prov.le di Siena U.O. difesa del Suolo prot. n.

220315 del 29/12/2015.

Analisi di coerenza fra rilievi, CTR e Lidar

Zona Pian dei Mori

In prima analisi è stata verificata la coerenza fra il nuovo rilievo topografico del geometra Silvio Baldo e la base LIDAR.

Nella S.S. n. 73 Senese Aretina nei pressi dell'attraversamento sul Fosso delle Macchie e sulla strada delle Volte Alte in

corrispondenza dell'attraversamento sul Fosso Serpenna la differenza fra i punti battuti topograficamente ed il Lidar è

inferiore ai 5 cm e quindi i due rilievi risultano congruenti.

L'analisi del rilievo aerofotogrammetrico nell'area Nord di Pian dei Mori ha evidenziato rispetto alla base LIDAR un

valore di quote inferiori di circa 30 cm medi, come riscontrabile sulla strada delle Volte Alte e sulle sezioni estratte su

base LIDAR e confrontate con le corrispondenti sezioni utilizzate nello studio Lombardi del 2007.

Quindi per rendere congruenti i valori di quota del rilievo aerofotogrammetrico con la base LIDAR ed i nuovi rilievi del

Geom. Baldo è stata applicata una correzione di cm 30 in aumento dei valori di quota assoluta del rilievo

areofotogrammetrico disponibile.

L'analisi del rilievo aerofotogrammetrico nell'area sud di Pian dei Mori ha evidenziato maggiori differenze rispetto alla

base LIDAR con valori un valore di quote inferiori che variano dai 30 ai 50 cm, come riscontrabile nella S.S. n.73 Senese

Aretina e all'interno dell'area artigianale; le sezioni utilizzate nello studio idraulico ricavate da questo piano quotato

Page 6: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

6

sono state pertanto corrette in quota assoluta in modo da essere congruenti con le quote puntuali extra alveo

corrispondenti desunte dal rilievo LIDAR.

Il rilievo topografico del Geom. Luigi Tirinnanzi ha evidenziato rispetto al rilievo lidar valori di quota superiori, del

valore massimo dell'ordine di cm 20 come riscontrabile dal confronto dei punti battuti nella S.S. n. 73 Senese Aretina

nei pressi dell'attraversamento sul Torrente Rigo o nell'area artigianale su Via Arno; le sezioni utilizzate nello studio

idraulico ricavate da questo piano quotato sono state pertanto corrette in quota assoluta in modo da essere

congruenti con le quote puntuali extra alveo corrispondenti desunte dal rilievo LIDAR.

La CTR disponibile non risulta aggiornata con l'edificato esistente, in particolare nella zona nord di Pian dei Mori nei

pressi di Via del Cerro; queste aree sono state ricostruite utilizzando le ORTOFOTO 2013 in scala 1:2000 e il rilievo

LIDAR.

Nell'elaborato TAV 03.2 - Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni, sono state riportate

le quote ricavate dal LIDAR ad integrazione e/o correzione delle quote riportate sulla CTR esistente.

Zona Rosia

Per congruità fra il rilievo delle sezioni idrauliche del Geom. Rossi e il rilievo aerofotogrammetrico di dettaglio dell'aria

di Bellaria si rimanda alle verifiche idrauliche allo studio approvato Lombardi del settembre 2013.

L'analisi fra il nuovo rilievo topografico del Geom. Baldo e la base LIDAR nella sia nella S.S. n. 73 Senese Aretina che

sulla Strada Provinciale n.99 di Pian di Rosia rivelano delle differenze dell'ordine di ±10 cm, quindi i rilievi eseguiti

risultano congruenti in termini di quota assoluta.

La CTR disponibile non risulta aggiornata all'edificato esistente, in particolare nella zona di Rosia nei pressi di G. Rossini

e all'interno dello stabilimento di Bellaria.; queste aree sono state ricostruite utilizzando le ORTOFOTO 2013 in scala

1:2000, il rilievo LIDAR e il volo aerofotogrammetrico.

Nell'elaborato TAV 04.2 - Planimetria di individuazione delle aree allagabili per TR 30 e 200 anni, sono state riportate

le quote ricavate dal Rilievo Lidar ad integrazione e/o correzione delle quote riportate sulla CTR esistente.

Nella zona dello stabilimento GSK srl in loc.tà Bellaria le quote sono state modificate a seguito del completamento

degli interventi idraulici del Fosso Mulinello, secondo le sezioni e le quote di progetto approvate e autorizzate.

Page 7: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

7

Il modello idraulico (applicativo HEC RAS)

I modelli idraulici dei corsi d’acqua in studio sono stati implementati in regime di moto vario quasi 2D1, utilizzando

l’applicativo HEC RAS versione 4.1.0 sviluppato dall’U.S. Army Corps of Engineers, secondo l’approccio metodologico

ampiamente condiviso e diffuso nell’ambito degli studi idraulici.

Tale modellazione consente di simulare i processi di propagazione e laminazione dell’onda di piena in alveo e nelle

aree adiacenti potenzialmente allagabili, attraverso l’introduzione di Aree a Potenziale Esondazione (APE)2, ciascuna

caratterizzata da una propria legge di invaso in funzione della morfologia del territorio, connesse al corso d’acqua

attraverso sfioratori laterali (corrispondenti ai cigli di sponda o alle sommità arginali qualora tracimabili) o luci a

battente (vedi tombini), in modo da individuare quando viene superata la capacità di contenimento dell’alveo fluviale

il battente sulle aree suddette e il trasferimento dei volumi di esondazione.

L’approssimazione degli effetti legati alla non stazionarietà e bidimensionalità connessa al fenomeno di trasferimento

e propagazione volumi di acqua esondati nelle APE, superabile mediante l’implementazione di modelli bidimensionali

a pieno titolo, può essere ridotta attraverso l’introduzione di un modello idraulico maggiormente discretizzato,

individuando le APE di dimensioni più contenute in ragione delle caratteristiche e della complessità del territorio

circostante (vedi presenza di discontinuità, irregolarità e sviluppo dell’antropizzazione), in modo da ritenere la

modellazione quasi bidimensionale pienamente accettabile per l’individuazione dei livelli di rischio idraulico.

Gli scenari idrologici analizzati, secondo la trattazione esposta nello studio idrologico, risultano:

- “ZONA PIAN DEI MORI”: eventi di pioggia di durata critica pari a 2, 3, 4, 5 e 6 ore, in grado di massimizzare gli

eventi sui tutti i corsi d'acqua;

- “ZONA ROSIA”: eventi di pioggia di durata critica pari a 2 ore per tempi di ritorno 30 e 200 anni che

massimizzano il Fosso Mulinello con relativi affluenti, 6 ore e 5 ore rispettivamente per tempi di ritorno 30 e

200 anni, che massimizzano gli eventi per T. Rosia.

Ipotesi di calcolo

Le principali ipotesi idrauliche di calcolo risultano:

- moto monodimensionale

- argini integri anche se tracimati

- dinamica sedimentologica trascurabile (fondo fisso ed acqua chiara)

- effetti secondari trascurabili

2 Escluso l'affluente di sinistra del T. Rosia, AFF_SX la cui simulazione è stata effettuata HEC RAS versione 4.1.0 in regime di moto permanente.

Page 8: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

8

Il modello di moto vario

Nel caso di moto vario le equazioni di continuità e di moto (o dell’energia), scritte nella forma indefinita per una

corrente gradualmente variata monodimensionale, sono le seguenti:

1

0)(

Jt

U

gx

H

xqx

Q

t

A

dove:

A è l’area della sezione liquida [m2]

Q è la portata [m3/s]

q(x) è la portata laterale [m2/s], positiva se entrante

H è il carico totale della corrente [m]

g è l’accelerazione di gravità [m/s2]

U è la velocità media della corrente [m/s]

J è la perdita di carico effettivo per unità di lunghezza [m/m]

x è l’ascissa lungo l’alveo [m]

t è il tempo [s]

La perdita di carico effettivo può essere stimata con un’equazione analoga a quella adottata per il moto uniforme:

R

UUJ

2 equazione di Chezy

con:

6/11R

n coefficiente di resistenza secondo l’espressione di Manning

indicando con R il raggio idraulico della sezione.

Scabrezze

La scabrezza, ossia il parametro di resistenza che determina le perdite per attrito durante il moto della corrente, è

introdotta nel modello utilizzando il parametro di Manning (n, in m1/3

/s)3.

A maggiori scabrezze corrispondono maggiori perdite per attrito e quindi minori velocità e maggiori profondità di

moto. Sono state consultate varie pubblicazioni in materia (vedi “Open-Channel Flow, M.H. Chaudhry 1993), oltre ai

valori riportati nell’“Hydraulic Reference Manual di HEC RAS, Chapter 3 – Energy loss Coefficients – Manning’s n”.

3 Il coefficiente di Manning corrisponde all’inverso del coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler (vedi anche Sistemazione dei Corsi d’acqua, L.Da Deppo, C.Datei e P.Salandin, Ed.ni Cortina 1997).

Page 9: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

9

Coefficienti di espansione e di contrazione

I coefficienti utilizzati corrispondono ai valori riportati nell’Hydraulic Reference Manual di HEC – RAS, Chapter 3 –

Energy loss Coefficients – Contraction and Expansion Coefficients, pari a:

- Contrazioni 0,1 (con 0,3 in corrispondenza di Bridge)

- Espansioni 0,3 (con 0,5 in corrispondenza di Bridge)

Modellazione degli attraversamenti

Le perdite di carico in prossimità degli attraversamenti sono costituite da due componenti:

- perdite di carico immediatamente a valle (monte) della struttura, per effetto di un allargamento (restringimento);

- perdite di carico per effetto della struttura stessa, comprendente sia le perdite per attrito che quelle dovute alle

pile.

Il deflusso nell’attraversamento può avvenire a pelo libero, in pressione, a stramazzo con sormonto dell’impalcato o in

condizioni ibride tra le precedenti. Il comportamento della corrente in corrispondenza degli attraversamenti è stato

valutato utilizzando la modellazione prevista dal programma HEC RAS, che consente di applicare più metodi (metodo

dell’energia e metodo della quantità di moto) e di considerare il risultato che produce i maggiori livelli idraulici. Per le

portate maggiori, che producono l’innesco del funzionamento in pressione, è stato utilizzato il metodo basato sulla

quantità di moto (Momentum Balance Method), poiché consente di simulare l’entrata in pressione del manufatto in

modo più adeguato (quota pelo libero della corrente superiore all’altezza dell’impalcato).

Le sezioni che caratterizzano un ponte nel programma HEC-RAS sono 4, due a monte e a valle, come riportato nello

schema seguente, ed individuano i limiti della perturbazione indotta del ponte per effetto della riduzione della sezione

di deflusso.

Figura 1 - Schema della modellazione idraulica di un ponte

Nelle sezioni a monte e a valle degli attraversamenti, sono state inserite aree di moto ineffettivo (ineffective flow

area), per simulare correttamente il restringimento della sezione e le conseguenti perdite di energia della corrente

(contrazione ed espansione).

Page 10: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

10

Sfioratori laterali e Aree di potenziale esondazione

Nel caso di esondazione dall’alveo principale, i cigli arginali o di sponda possono essere assimilati a sfioratori laterali

(Lateral Structures) connessi a aree di potenziale esondazione (Storage Areas) o a sezioni idrauliche (cross sections) di

corsi d'acqua limitrofi non arginati, per la modellazione extra alveo.

Figura 2 - schema di un sfioratore laterale

L’equazione generale della connessioni tra alveo e aree di potenziale esondazione mediante sfioratore laterale

(stramazzo laterale in parete grossa) è derivata dall’equazione classica di stramazzo libero, in funzione delle pendenze

della superficie libera e della soglia della stramazzo e delle altezze idriche iniziali:

Figura 3 - discretizzazione longitudinale dell'equazione di stramazzo

Le aree di potenziale esondazione costituiscono componenti modellistiche di accumulo e/o propagazione di un

modello idraulico quasi 2-D, con possibilità di interconnessione sia a monte che a valle con altre aree di potenziale

esondazione (s.a. connections) o altri sfioratori (lateral structures), in modo da simulare il moto extra alveo per la

mappatura delle aree allagabili. Le funzioni di invaso delle aree di potenziale esondazione (curve volumi – quota

assoluta), individuate in modo da risultare confinate lateralmente e valle (sulla base ad esempio dei principali

elementi fisici di ostacolo trasversale alla corrente, quali strade ecc.), sono state estrapolate dal modello digitale del

terreno (DTM).

Page 11: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

11

La connessione tra area e area è stata inserita di tipo a stramazzo (weir connection), sulla base dei principali elementi

di contenimento fisico e di delimitazione individuati (quali strade ecc.), estrapolando i profili di connessione della

relativa soglia sfiorante sulla base del modello digitale del terreno elaborato.

Condizioni al contorno

L’applicativo Hec Ras permette di inserire vari tipi di condizioni al contorno per effettuare la simulazione idraulica.

Nel caso di moto vario:

- Flow Hydrograph. Viene inserito manualmente l’idrogramma di piena nella sezione di monte del sistema

idraulico (FH);

- Lateral Inflow Hydrograph. Viene inserita in una sezione interna del modello un contributo laterale di portata

(LIH), per simulare l’immissione sull’asta principale dei corsi d’acqua minori;

- Normal Depth. Il programma calcola la profondità di moto uniforme in funzione della pendenza della linea

dell’energia totale che viene inserita (p).

Page 12: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

12

La geometria del modello idraulico

Per l’individuazione delle sezioni idrauliche di verifica, delle aree di potenziale esondazione e dei punti di immissione

degli idrogrammi di piena sui tratti in studio si rimanda agli elaborati grafici allegati TAV. 02.1 e TAV 02.2; nel primo

elaborato si rappresentano i corsi d'acqua delle aree di Pian dei Mori e le Macchie (zona Pian dei Mori), nel secondo

invece quelli delle aree di Rosia, Torri e Bellaria (zona Rosia).

Figura 4 - geometria del modello idraulico HEC-RAS 4.1 della zona di Pian dei Mori

Page 13: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

13

Figura 5 - geometria del modello idraulico HEC-RAS 4.1 della zona Rosia

Sezioni idrauliche ed attraversamenti

Zona Pian dei Mori

Complessivamente sono state modellate n. 34 sezioni idrauliche per il Torrente Rigo, n.12 sezioni per il Fosso il Canale,

n. 9 sezioni idrauliche Fosso Arnano, n.11 sezioni per il Fosso delle Macchie, n.44 sezioni per il Fosso Serpenna.

Sono stati inoltre simulati n.3 attraversamenti per il Torrente Rigo (n.1 attraversamento stradale S.P. n.3 di Sovicille,

n.1 attraversamento stradale di Via Arno nella zona artigianale di Pian dei Mori, n.1 attraversamento stradale S.S. n.73

Senese Aretina), n.4 attraversamenti per il Fosso il Canale (n.4 attraversamenti di strade campestri su zona agricola),

n.1 attraversamento per il Fosso delle Macchie (n.1 attraversamento stradale S.S. n. 73 Senese Aretina), n.6

attraversamenti per il Fosso Serpenna (n.1 attraversamento stradale SC delle Volte, n.1 attraversamento stradale SC di

Cerreto, n.4 attraversamenti di strade campestri su area agricola).

Zona Rosia

Complessivamente sono state modellate n.31 sezioni per Torrenti Rosia, n.23 sezioni per il Fosso del Mulinello, n.22

sezioni Fosso del Busso, n.10 sezioni Fosso del Doccino e n.11 sezioni Fosso Di Canale.

Page 14: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

14

Sono stati inoltre simulati n.2 attraversamenti (n.1 attraversamento stradale S.P. n.99 di Pian di Rosia, n.1

attraversamento stradale S.C. del Padule, n.4 attraversamenti Fosso del Mulinello (n.1 attraversamento stradale S.P.

n. 99 di Pian di Rosia, n.1 attraversamento strada campestre presso Podere Mulino, n.1 attraversamento su strada di

accesso stabilimenti limitrofo area Enel, n.1 attraversamento stradale S.C. del Padule), n.3 attraversamenti Fosso del

Busso (n.1 attraversamento stradale loc. Torri presso il podere il Colombaio, n.1 attraversamento stradale S.P. n.99 di

Pian di Rosia, n. 1 attraversamento stradale presso area depuratore), n. 1 tratto tombato Fosso del Doccino limitrofo

alla S.P.n. 99 di Pian di Rosia, n.1 attraversamento stradale Fosso di Canale su strada S.P.n. 99 di Pian di Rosia.

Sfioratori laterali e Aree di potenziale esondazione

Nella simulazione idraulica sono state inserite le Lateral Structures, in corrispondenza degli argini collocati sulle

sommità delle sezioni; quando il tirante idrico supera la quota degli sfioratori laterali, una parte della portata esonda

trasferendosi alla area di potenziale esondazione connessa, in modo da rappresentare la propagazione dei volumi

esondati extra alveo, con deflusso da monte verso valle. Ugualmente quando il livello all’interno dell’area supera il

tirante idrico dell’alveo, una parte della portata viene reimmessa in alveo. Le Lateral Structures possono essere

connesse anche a sezioni idrauliche (cross sections) di corsi d'acqua limitrofi non arginati, per la modellazione extra

alveo.

Zona Pian dei Mori

Si elencano di seguito le 58 Lateral Structures inserite nel modello idraulico.

Tabella 1 - Lateral Structures del modello idraulico zona Pian dei Mori

River Lateral Structure Sponda Storage Area\Cross Section

connessa

T. Rigo 219 destra CA80

T. Rigo 189.5 destra CA70

T. Rigo 189 sinistra C6

T. Rigo 179.9 sinistra C7

T. Rigo 165 sinistra C8

T. Rigo 119 destra CA18

T. Rigo 118.5 sinistra C9

T. Rigo 109.9 sinistra C10

T. Rigo 104 sinistra C10

T. Rigo 69 destra MA20

T. Rigo 68 sinistra B11

T. Rigo 48 sinistra B12

T. Rigo 29 sinistra B13

T. Rigo 19 sinistra B14

Page 15: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

15

River Lateral Structure Sponda Storage Area\Cross Section

connessa

Fosso Arnano 332 sinsitra CA70

Fosso Arnano 331 destra D1

Fosso Arnano 319 destra D2

Fosso Arnano 318.6 sinistra CA60

Fosso Arnano 309 destra D3

Fosso Arnano 299 destra D3

Fosso Arnano 298 sinistra CA40

Fosso Arnano 289 destra D4

Fosso Arnano 288 sinistra CA18

Fosso Arnano 284.6 destra D5

Fosso Arnano 284.5 sinistra CA10

Fosso delle Macchie 89 sinistra D1

Fosso delle Macchie 79 sinistra D2

Fosso delle Macchie 69 sinistra D3

Fosso delle Macchie 49 sinistra D4

Fosso delle Macchie 39 sinistra D5

Fosso Serpenna 24.95 sinistra A1

Fosso Serpenna 24.9 destra B1

Fosso Serpenna 21.95 sinistra A2

Fosso Serpenna 21.9 destra B2

Fosso Serpenna 18.95 sinistra A3

Fosso Serpenna 18.9 destra B3

Fosso Serpenna 14.95 sinistra A4

Fosso Serpenna 14.9 destra B4

Fosso Serpenna 11.95 sinistra A5

Fosso Serpenna 11.9 destra B5

Fosso Serpenna 5.05 sinistra A6

Fosso Serpenna 5.01 destra B6

Fosso Serpenna 4.87 destra B7

Fosso Serpenna 4.57 sinistra A7

Fosso Serpenna 4.56 destra B10

Fosso Serpenna 4.49 destra B10

Fosso Serpenna 4.47 sinistra A7

Fosso Serpenna 4.45 destra B11

Fosso Serpenna 4.37 sinistra A7

Fosso Serpenna 4.35 destra B11

Fosso Serpenna 4.19 sinistra A8

Fosso Serpenna 4.18 destra B12

Fosso Serpenna 4.167 destra B13

Page 16: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

16

River Lateral Structure Sponda Storage Area\Cross Section

connessa

Fosso Serpenna 3.96 destra B13

Fosso Serpenna 3.95 sinistra A9

Fosso Serpenna 3.94 destra B14

Fosso Serpenna 3.82 destra B14

Fosso Serpenna 3.81 sinistra A10

Sono state inserire nel modello idraulico n. 40 aree di potenziale esondazione (storage areas), individuate con relative

connessioni nell’elaborato grafico Tav 02.1.

Si riportano di seguito le funzioni di invaso delle aree di potenziale esondazione e i profili di connessione a stramazzo

(weir connection):

0 2 4 6 8 10 12 14 16207.0

207.5

208.0

208.5

209.0

209.5

210.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20206.5

207.0

207.5

208.0

208.5

209.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 6 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A1 Figura 7 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A2

0 5 10 15 20204.5

205.0

205.5

206.0

206.5

207.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10 12 14 16203.8

204.0

204.2

204.4

204.6

204.8

205.0

205.2

205.4

205.6

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 8 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A3 Figura 9 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A4

0 10 20 30 40 50203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 10 20 30 40 50200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Page 17: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

17

Figura 10 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A5 Figura 11 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A6

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10 12 14197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 12 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A7 Figura 13 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A8

0 10 20 30 40 50195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25 30 35196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 14 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A9 Figura 15 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A10

0 5 10 15 20 25 30195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25 30207.0

207.5

208.0

208.5

209.0

209.5

210.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 16 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A11 Figura 17 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B1

0 5 10 15 20 25 30 35206.0

206.5

207.0

207.5

208.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25 30 35204.5

205.0

205.5

206.0

206.5

207.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 18 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B2 Figura 19 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B3

Page 18: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

18

0 2 4 6 8 10204.5

205.0

205.5

206.0

206.5

207.0

207.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

204.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 20 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B4 Figura 21 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B5

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 22 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B6 Figura 23 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B7

0 2 4 6 8 10 12 14 16199.4199.6199.8

200.0200.2200.4

200.6200.8201.0

201.2201.4

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10 12 14199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 24 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B8 Figura 25 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B9

0 2 4 6 8 10 12 14199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

200.8

201.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 10 20 30 40 50197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 26 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B10 Figura 27 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B11

Page 19: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

19

0 5 10 15 20 25 30197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 28 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B12 Figura 29 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B13

0 5 10 15 20 25 30 35196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 50 100 150 200 250 300

200

205

210

215

220

225

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Area * Depth

Figura 30 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B6 Figura 31 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C1??

0 2 4 6 8 10 12 14204.2

204.4

204.6

204.8

205.0

205.2

205.4

205.6

205.8

206.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 2 4 6 8 10 12 14 16

203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 32 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C2 Figura 33 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C3

0 5 10 15 20 25204.0

204.5

205.0

205.5

206.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25 30 35202.0

202.5

203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 34 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C4 Figura 35 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C5

Page 20: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

20

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18201.6

201.8

202.0

202.2

202.4

202.6

202.8

203.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 36 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C6 Figura 37 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C7

0 5 10 15 20199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 38 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C8 Figura 39 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C9

0 5 10 15 20199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 10 20 30 40199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 40 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione C10 Figura 41 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D1

0 5 10 15 20 25 30198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 10 20 30 40 50198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 42 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D2 Figura 43 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D3

Page 21: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

21

0 5 10 15 20 25 30 35 40197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

0 5 10 15 20 25 30197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Volum e (1000 m3)

Ele

va

tio

n

(m)

Legend

Vol- Elev

Figura 44 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D4 Figura 45 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D5

0 20 40 60 80 100 120 140 160206

207

208

209

210

211

212

213

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

-140-120-100-80 -60 -40 -20 0 20 40 60204

205

206

207

208

209

210

211

212

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 46 - Profilo di connessione a stramazzo: A1-A2 Figura 47 - Profilo di connessione a stramazzo: A2-A3

0 50 100 150 200200

201

202

203

204

205

206

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180197

198

199

200

201

202

203

204

205

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 48 - Profilo di connessione a stramazzo: A5-A6 Figura 49 - Profilo di connessione a stramazzo: A6-A7

Page 22: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

22

0 20 40 60 80 100197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 20 40 60 80 100 120195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 50 - Profilo di connessione a stramazzo: A7-A8 Figura 51 - Profilo di connessione a stramazzo: A8-A9

0 20 40 60 80 100 120 140 160195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200 250195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 52 - Profilo di connessione a stramazzo: A9-A10 Figura 53 - Profilo di connessione a stramazzo: A10-A11

160 180 200 220 240 260 280 300 320206.0

206.5

207.0

207.5

208.0

208.5

209.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

50 100 150 200 250 300204.5

205.0

205.5

206.0

206.5

207.0

207.5

208.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 54 - Profilo di connessione a stramazzo: B1-B2 Figura 55 - Profilo di connessione a stramazzo: B2-B3

Page 23: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

23

40 60 80 100 120 140 160 180204.5

205.0

205.5

206.0

206.5

207.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

50 60 70 80 90 100201

202

203

204

205

206

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 56 - Profilo di connessione a stramazzo: B3-B4 Figura 57 - Profilo di connessione a stramazzo: B4-B5

-10 0 10 20 30 40 50204.5

204.6

204.7

204.8

204.9

205.0

205.1

205.2

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 5 10 15 20200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 58 - Profilo di connessione a stramazzo: B4-C1 Figura 59 - Profilo di connessione a stramazzo: B5-B6

0 5 10 15 20 25201.6

201.8

202.0

202.2

202.4

202.6

202.8

203.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 60 - Profilo di connessione a stramazzo: B5-C6 Figura 61 - Profilo di connessione a stramazzo: B6-B7

Page 24: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

24

0 2 4 6 8 10 12 14 16200.4

200.6

200.8

201.0

201.2

201.4

201.6

201.8

202.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 20 40 60 80 100199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 62 - Profilo di connessione a stramazzo: B6-C7 Figura 63 - Profilo di connessione a stramazzo: B7-B10

10 15 20 25 30 35199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

200.8

201.0

201.2

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 5 10 15 20 25 30 35

199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

200.8

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 64 - Profilo di connessione a stramazzo: B7-B8 Figura 65 - Profilo di connessione a stramazzo: B7-C8

130 140 150 160 170 180 190 200 210 220199.0

199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 5 10 15 20 25 30199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 66 - Profilo di connessione a stramazzo: B8-B9 Figura 67 - Profilo di connessione a stramazzo: B8-C9

Page 25: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

25

0 50 100 150 200 250197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 68 - Profilo di connessione a stramazzo: B9-B11 Figura 69 - Profilo di connessione a stramazzo: B9-D5

0 20 40 60 80 100 120 140197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

200.8

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 70 - Profilo di connessione a stramazzo: B10-B11 Figura 71 - Profilo di connessione a stramazzo: B10-B8

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200197.6

197.8

198.0

198.2

198.4

198.6

198.8

199.0

199.2

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200 250197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 72 - Profilo di connessione a stramazzo: B11-B12 Figura 73 - Profilo di connessione a stramazzo: B12-B13

Page 26: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

26

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

196.2

196.4

196.6

196.8

197.0

197.2

197.4

197.6

197.8

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

-2 0 2 4 6 8 10 12 14204.2

204.4

204.6

204.8

205.0

205.2

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 74 - Profilo di connessione a stramazzo: B13-B14 Figura 75 - Profilo di connessione a stramazzo: C1-C2

-2 0 2 4 6 8 10 12 14203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

-10 0 10 20 30 40 50 60

204.2

204.4

204.6

204.8

205.0

205.2

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 76 - Profilo di connessione a stramazzo: C1-C3 Figura 77 - Profilo di connessione a stramazzo: C1-C4

-20 0 20 40 60 80203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 20 40 60 80 100 120 140 160203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 78 - Profilo di connessione a stramazzo: C2-C3 Figura 79 - Profilo di connessione a stramazzo: C3-C4

Page 27: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

27

0 50 100 150 200 250202.0

202.5

203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

160 180 200 220 240 260 280 300 320201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

204.0

204.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 80 - Profilo di connessione a stramazzo: C4-C5 Figura 81 - Profilo di connessione a stramazzo: C5-C6

80 100120 140 160180 200 220 240260 280200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200 250199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 82 - Profilo di connessione a stramazzo: C6-C7 Figura 83 - Profilo di connessione a stramazzo: C7-C8

50 100 150 200 250 300199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

40 60 80 100 120 140199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 84 - Profilo di connessione a stramazzo: C8-C9 Figura 85 - Profilo di connessione a stramazzo: C9-C10

Page 28: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

28

250 300 350 400 450199.0

199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200 250 300 350198

199

200

201

202

203

204

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 86 - Profilo di connessione a stramazzo: C10-B9 Figura 87 - Profilo di connessione a stramazzo: D1-D2

0 50 100 150 200 250 300198

199

200

201

202

203

204

205

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

0 50 100 150 200 250197

198

199

200

201

202

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 88 - Profilo di connessione a stramazzo: D2-D3 Figura 89 - Profilo di connessione a stramazzo: D3-D4

0 50 100 150 200197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Station (m)

Ele

va

tion

(m

)

Legend

Spillway

Figura 90 - Profilo di connessione a stramazzo: D4-D5

Page 29: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

29

Zona Rosia

Si elencano di seguito le 58 Lateral Structures inserite nel modello idraulico.

Tabella 2 - Lateral Structures del modello idraulico zona Rosia

River Lateral Structure Sponda Storage Area\Cross Section

connessa

T. Rosia 17.65 sinistra A1

T. Rosia 17.49 sinistra A2

T. Rosia 16.51 destra E1

T. Rosia 16.4 sinistra A3

T. Rosia 15.75 destra E2

T. Rosia 15.35 destra E3

T. Rosia 14.6 destra E3

T. Rosia 4.9 sinistra L

T. Rosia 4.8 destra MU5

Fosso del Mulinello 14.71 destra E4

Fosso del Mulinello 14.7 sinistra E3

Fosso del Mulinello 12.91 destra F1

Fosso del Mulinello 12.9 sinistra G1

Fosso del Mulinello 10.9 sinistra G2

Fosso del Mulinello 7.9 destra H2

Fosso del Busso 10.4 destra I2

Fosso del Busso 7.59 destra I3

Fosso del Busso 7.2 sinistra H1

Fosso del Busso 4.9 destra H2

Fosso del Doccino 6.9 sinistra I1

Fosso di Canale 3.9 destra MU1.5

Affluente di sinistra

4 20.5 destra AF10

Sono state inserire nel modello idraulico n. 40 aree di potenziale esondazione (storage areas), individuate con relative

connessioni nell’elaborato grafico Tav 02.1.

Si riportano di seguito le funzioni di invaso delle aree di potenziale esondazione e i profili di connessione a stramazzo

(weir connection):

4 La simulazione dell'affluente di sinistra del T. Rosia AFF_SX. è stata effettuata in moto permanente.

Page 30: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

30

0 2 4 6 8 10 12 14 16

200

201

202

203

204

205

206

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 2 4 6 8 10 12 14 16

198

199

200

201

202

203

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 91 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A1 Figura 92 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A2

0 5 10 15 20

198

199

200

201

202

203

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 1 2 3 4 5

202

203

204

205

206

207

208

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 93 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione A3 Figura 94 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B1

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4

201.0

201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 95 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B2 Figura 96 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B3

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

197.8

198.0

198.2

198.4

198.6

198.8

199.0

199.2

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 97 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B4 Figura 98 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B5

Page 31: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

31

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

198

199

200

201

202

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35

203

204

205

206

207

208

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 99 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione B6 Figura 100 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D1

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

202.5

203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

206.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 1 2 3 4 5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 101 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D2 Figura 102 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D3

0 2 4 6 8 10

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 2 4 6 8 10 12 14

195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 103 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D4 Figura 104 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D5

0 2 4 6 8

194.4

194.6

194.8

195.0

195.2

195.4

195.6

195.8

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 500 1000 1500 2000

50

55

60

65

70

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Area * Depth

Figura 105 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D6 Figura 106 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D75

5 Quest'area a potenziale esondazione è stata assunta fittiziamente come infinitamente estesa, per simulare eventuale flusso che esce dal sistema e si immette su corpi idrici ricettori esterni allo studio idraulico.

Page 32: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

32

0 2 4 6 8 10 12 14 16

200

201

202

203

204

205

206

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 5 10 15 20 25

199

200

201

202

203

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 107 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione D8 Figura 108 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E1

0 5 10 15 20

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 2 4 6 8 10 12

195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 109 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E2 Figura 110 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E3

0 2 4 6 8 10 12

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 2 4 6 8 10 12

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 111 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E4 Figura 112 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione F1

0 2 4 6 8 10

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 113 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione F2 Figura 114 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione F3

Page 33: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

33

0 5 10 15 20

194.0

194.5

195.0

195.5

196.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 5 10 15 20 25

191.5

192.0

192.5

193.0

193.5

194.0

194.5

195.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 115 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione G1 Figura 116 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione G2

0 5 10 15 20

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 2 4 6 8 10 12

195.5

196.0

196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 117 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E2 Figura 118 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione E3

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6

193.8

194.0

194.2

194.4

194.6

194.8

195.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 5 10 15 20 25 30

191.0

191.5

192.0

192.5

193.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 119 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione H1 Figura 120 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione F1

0 2 4 6 8 10 12

201

202

203

204

205

206

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 1 2 3 4 5 6 7

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

Figura 121 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione I1 Figura 122 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione I2

Page 34: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

34

0 1 2 3 4 5 6

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Vol-E l ev

0 5000 10000 15000 20000

50

55

60

65

70

Volume (1000 m3)

Ele

vat

ion

(m

)

Legend

Area * Depth

Figura 123 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione G1 Figura 124 – funzione di invaso della area a potenziale esondazione L6

0 10 20 30 40 50 60198

199

200

201

202

203

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 50 100 150 200200

201

202

203

204

205

206

207

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 125 - Profilo di connessione a stramazzo: A1-A2 Figura 126 - Profilo di connessione a stramazzo: A1-B1

40 50 60 70 80 90 100198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 20 40 60 80 100198

199

200

201

202

203

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 127 - Profilo di connessione a stramazzo: A2-A3 Figura 128 - Profilo di connessione a stramazzo: A2-B2

6 Quest'area a potenziale esondazione è stata assunta fittiziamente come infinitamente estesa, per simulare eventuale flusso che esce dal sistema e si immette su corpi idrici ricettori esterni allo studio idraulico.

Page 35: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

35

0 50 100 150 200198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 1 2 3 4 5 6201.2

201.4

201.6

201.8

202.0

202.2

202.4

202.6

202.8

Sta tion ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 129 - Profilo di connessione a stramazzo: A3-B3 Figura 130 - Profilo di connessione a stramazzo: B1-B2

0 1 2 3 4 5 6 740

60

80

100

120

140

160

180

200

220

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 2 4 6 8 10 12 1440

60

80

100

120

140

160

180

200

220

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 131 - Profilo di connessione a stramazzo: B1-D1 Figura 132 - Profilo di connessione a stramazzo: B1-D2

0 1 2 3 4 5 6199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

200.6

200.8

201.0

201.2

201.4

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 1 2 3 4 5 6198.2

198.4

198.6

198.8

199.0

199.2

199.4

199.6

199.8

Sta tion ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 133 - Profilo di connessione a stramazzo: B2-B3 Figura 134 - Profilo di connessione a stramazzo: B3-B4

Page 36: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

36

0 50 100 150 200199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 1 2 3 4 5 6 7197

198

199

200

201

202

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 135 - Profilo di connessione a stramazzo: B3-D3 Figura 136 - Profilo di connessione a stramazzo: B4-D5

10 20 30 40 50 60 70 80 90197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 2 4 6 840

60

80

100

120

140

160

180

200

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 137 - Profilo di connessione a stramazzo: B4-D4 Figura 138 - Profilo di connessione a stramazzo: B5-B6

0 50 100 150 200 250195

196

197

198

199

200

201

202

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

65 70 75 80 85 90 95 100 105197

198

199

200

201

202

203

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 139 - Profilo di connessione a stramazzo: B5-D5 Figura 140 - Profilo di connessione a stramazzo: D3-D4

Page 37: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

37

0 10 20 30 40 50 60 70195

196

197

198

199

200

201

202

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 10 20 30 40 50 60 7040

60

80

100

120

140

160

180

200

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 141 - Profilo di connessione a stramazzo: D4-D5 Figura 142 - Profilo di connessione a stramazzo: D4-D8

40 60 80 100 120 140 160 180 200194

195

196

197

198

199

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 20 40 60 80 100 12040

60

80

100

120

140

160

180

200

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 143 - Profilo di connessione a stramazzo: D5-D6 Figura 144 - Profilo di connessione a stramazzo: D6-D7

100 110 120 130 140 150 160196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 10 20 30 40 50 60 70195

196

197

198

199

200

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 145 - Profilo di connessione a stramazzo: E1-E2 Figura 146 - Profilo di connessione a stramazzo: E2-E3

Page 38: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

38

0 10 20 30 40 50196.5

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 20 40 60 80 100194

195

196

197

198

199

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 147 - Profilo di connessione a stramazzo: E2-E4 Figura 148 - Profilo di connessione a stramazzo: E3-G1

0 5 10 15 20 25 30 35197.0

197.2

197.4

197.6

197.8

198.0

198.2

198.4

198.6

198.8

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 10 20 30 40197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 149 - Profilo di connessione a stramazzo: E4-F1 Figura 150 - Profilo di connessione a stramazzo: F1-F2

0 20 40 60 8040

60

80

100

120

140

160

180

200

220

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

120 140 160 180 200 220 240191

192

193

194

195

196

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 151 - Profilo di connessione a stramazzo: F2-F3 Figura 152 - Profilo di connessione a stramazzo: G1-G2

Page 39: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

39

- 50 - 40 - 30 - 20 - 10 0 10 20191

192

193

194

195

196

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

- 30 - 20 - 10 0 10 20 30 40199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 153 - Profilo di connessione a stramazzo: H1-H2 Figura 154 - Profilo di connessione a stramazzo: I1-I2

0 10 20 30 40 50 60 70197

198

199

200

201

202

203

204

205

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

0 10 20 30 40 50 60 70197

198

199

200

201

202

203

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 155 - Profilo di connessione a stramazzo: I1-I3 Figura 156 - Profilo di connessione a stramazzo: I2-I3

0 20 40 60 8040

60

80

100

120

140

160

180

200

220

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

120 140 160 180 200 220 240191

192

193

194

195

196

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 157 - Profilo di connessione a stramazzo: F2-F3 Figura 158 - Profilo di connessione a stramazzo: G1-G2

Page 40: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

40

- 50 - 40 - 30 - 20 - 10 0 10 20191

192

193

194

195

196

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

- 30 - 20 - 10 0 10 20 30 40199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

202.0

202.5

Station ( m)

Ele

va

tio

n (

m)

Legend

Spil lway

Figura 159 - Profilo di connessione a stramazzo: H1-H2 Figura 160 - Profilo di connessione a stramazzo: I1-I2

Page 41: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

41

Scabrezze, idrogrammi di piena in ingresso e condizioni al contorno

Nelle modellazioni idrauliche sono stati assunti i seguenti valori di scabrezza (coefficiente di Manning), con riferimento

alle pubblicazioni citate nei paragrafi precedenti7:

- alveo principale naturale del T. Rigo 0.05-0.06 m1/3

/s

- aree golenali T. Rigo 0.01 m1/3

/s

- Fosso il Canale 0.06-0.1 m1/3

/s

- Fosso Arnano 0.04-0.1 m1/3

/s

- Fosso delle Macchie 0.035-0.1 m1/3

/s

- Fosso delle Serpenna 0.04-0.1 m1/3

/s

- alveo principale naturale del T. Rosia 0.04-0.05 m1/3

/s

- aree golenali T. Rosia 0.06-0.07 m1/3

/s

- Fosso del Mulinello 0.04 - 0.06 m1/3

/s

- Fosso del Busso 0.045- 0.06m1/3

/s

- Fosso del Doccini 0.06 m1/3

/s

- Fosso Di Canale 0.04-0.06 m1/3

/s

- Fosso AFF_SX 0.04-0.1 m1/3

/s

- tratti tombati in calcestruzzo 0.025 m1/3

/s

Le condizioni al contorno nei due sistemi di moto vario Zona Pian dei Mori e Zona Rosia, sono costituite dagli

idrogrammi di piena in ingresso nell'ipotesi di condizione di monte, dagli idrogrammi di piena che simulano i contributi

laterali nel ipotesi di condizioni interne e dalle pendenze di moto uniforme assunte come condizione di valle.

Nel caso della simulazione della Zona di Pian dei Mori gli idrogrammi del T. Rigo calcolati mediante l'analisi idrologica

(d.01) sono stati integrati con il contributo derivante dalla Galleria del Granduca, opera di bonifica settecentesca della

piana di Pian del Lago, iniziata da Francesco Bindi Sergardi nel 1764, fu terminata dal Granduca Leopoldo di Lorena nel

1770.

Il canale, della lunghezza misurata di 2173 m8, presenta una sezione composta rettangolare con volta a botte rivestita

in mattoni e fondo in pietra, con una pendenza media pari allo 0.2% dall'imbocco imbocco in loc.tà La Piramide

(segnalata da u obelisco in peitra) e sbocco sul T. Rigo a valle del Podere Casanuova, in prossimità del bivio per la

strada di Lecceto.

7 “Open-Channel Flow, M.H. Chaudhry 1993), oltre ai valori riportati nell’“Hydraulic Reference Manual di HEC RAS, Chapter 3 – Energy loss Coefficients – Manning’s n”. 8 Vedi Opere di canalizzazione a ovest di Siena e loro correlazione idrogeologica con i rilievi calcarei circostanti, di Franco Fabrizi e Franco Rossi - Associazione Speleologica Senese, 2008.

Page 42: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

42

Figura 161 - vista del tracciato della Galleria del Granduca su cartografia IGM 1:2500

Per calcolare il contributo di portata del canale, è stata considerata l'ipotesi di funzionamento del lungo tratto della

Galleria come condotta in pressione, con sezione composta di base di m 1.8, altezza m 1.5 parte rettangolare e botte

sovrastante con altezza massima dal fondo pari a m 2.4, ipotizzando che in corrispondenza dell'imbocco si possa

instaurare un battente idraulico massimo assunto pari a m 1.5 al di sopra della parte più alta della galleria (vedi

documentazione fotografica riportata di seguito)9.

Utilizzando la formula di di Hazen-Williams, con scabrezza delle pareti del canale di 60 mm1/3

S-1

:

9 Tale ipotesi di funzionamento idraulico in condizioni di piena risulta cautelativa a favore di sicurezza, considerando che in numerose pubblicazioni è confermata la presenza di alcuni inghiottitoi naturali presenti lungo il tracciato, per cui la portata in ingresso non corrisponde a quella in uscita; è poi da considerare che il livello assunto induce un considerevole invaso a monte in ragione della natura pianeggiante della zona di Pian del Lago.

Page 43: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

43

si ricava un valore di portata pari a 4.65 mc/s: nelle verifiche idrauliche, per Tr 30 e 200 anni, tale valore è stato

arrotondato a favore di sicurezza pari a 5 mc/s e si manterrà costante per tutta la durata dell'evento considerata.

Foto 1 - Ingresso Galleria del Granduca

Foto 2 - Sbocco Galleria del Granduca su T. Rigo

Page 44: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

44

Foto 3 - - Interno Galleria del Granduca

Foto 4- Interno Galleria del Granduca

Page 45: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

45

Di seguito si riportano le condizioni al contorno utilizzate per i due modelli in moto vario10

, vedi Tav 02.1 per zona Pian

dei Mori e Tav 0.2.2 per zona Rosia:

Tabella 3 – Condizioni al contorno modello idraulico Zona Pian dei Mori

Corso d’acqua tratto Condizione di monte Condizione interna Condizione

di valle

Fosso Arnano 1 FH = Fosso Arnano, sez. AR80

Fosso delle Macchie 1 FH = Fosso delle Macchie, sez. MA100

Fosso delle Macchie 1 LIH= Inter1_Mac, sez. MA50

Fosso delle Macchie 1 LIH= Inter2_Mac, sez. MA40

Fosso di Canale 1 FH = Fosso di Canale, sez. CA80

T. Rigo 1 FH = T. Rigo + 5.00 mc/s, sez. RI28011

T. Rigo 2 LIH= Inter_Rigo, sez. RI102.5*

Fosso Serpenna 1 FH = 55 % Fosso Serpenna, sez. SE43

LIH= 45 % Fosso Serpenna, sez. SE39

Fosso Serpenna 1 LIH= Inter1_Ser, sez. SE4.4

Fosso Serpenna 1 LIH= Inter2_Ser, sez. SE3.9

Fosso Serpenna 2 P=0.4%

Tabella 4 – Condizioni al contorno modello idraulico Zona Rosia

Corso d’acqua tratto Condizione di monte Condizione interna Condizione

di valle

T. Rosia 1 FH = T. Rosia, sez. RO25

Fosso del Mulinello 1 FH = 34 % Fosso del Mulinello, sez. MU15

Fosso delle Mulinello 1 LIH= 66 % Fosso del Mulinello, sez. MU12

Fosso delle Mulinello 2 LIH= Inter1_Mulinello, sez. MU6

Fosso delle Mulinello 3 P=0.35%

Fosso del Busso 1 FH = 72 % Fosso del Busso, sez. BU16

Fosso del Busso 1 LIH= 28 % Fosso del Busso, sez. BU12

Fosso del Doccino 1 FH = Fosso del Doccino, sez. DO7.9

Fosso del Busso 2 LIH= Inter1_Busso, sez. 7.6*

T. Rosia 1 P=0.57%

Aff_SX12

1 P=25% P=3.0%

10 FH - Flow Hydrograph, LIH Lateral Flow Hydrograph. 11 Valore di portata costante dovuto al contributo della Galleria del Granduca. 12 Per l'affluente di sinistra del T. Rosia, AFF_SX le condizioni al contorno sono riferite ad una simulazione di moto permamente in regime di corrente mista con valori di picco di portata per Tr 30 pari a 0.41 mc/s e per Tr 200 anni pari a 0.92 mc/s.

Page 46: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

46

Si riportano di seguito gli idrogrammi di piena introdotti nei due modelli idraulici di moto vario modello idraulico in

funzione degli scenari di verifica per i tempi di ritorno 30 e 200 anni:

Zona Pian dei Mori

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (m

c/s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=2h, Tr=30 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=3h, Tr=30 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

Page 47: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

47

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=4h, Tr=30 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=5h, Tr=30 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

Page 48: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

48

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=6h, Tr=30 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=2h, Tr=200 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

Page 49: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

49

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=3h, Tr=200 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=4h, Tr=200 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

Page 50: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

50

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=5h, Tr=200 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q (

mc/

s)

t (ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=6h, Tr=200 anni

Fosso Arnano Fosso delle Macchie Contr_Interb1_MacchieContr_Interb2_Macchie Fosso il Canale T. RigoContr_Interb1_Rigo Fosso Serpenna Contr_Interb1_SerpennaContr_Interb2_Serpenna

Page 51: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

51

Zona Rosia

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

50.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q(m

c/s)

t(ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=2h, Tr=30 anni

T. Rosia Fosso del Mulinello Fosso del Busso

Doccino Contr_Inter_Busso Contr_Inter_Mulinello

Fosso di Canale

0

10

20

30

40

50

60

70

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q(m

c/s)

t(ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=6h, Tr=30 anni

T. Rosia Fosso del Mulinello Fosso del Busso

Doccino Contr_Inter_Busso Contr_Inter_Mulinello

Fosso di Canale

Page 52: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

52

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q(m

c/s)

t(ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=2h, Tr=200 anni

T. Rosia Fosso del Mulinello Fosso del Busso

Doccino Contr_Inter_Busso Contr_Inter_Mulinello

Fosso di Canale

0

20

40

60

80

100

120

140

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

Q(m

c/s)

t(ore)

Idrogrammi di piena di progetto DP=5h, Tr=200 anni

T. Rosia Fosso del Mulinello Fosso del Busso

Doccino Contr_Inter_Busso Contr_Inter_Mulinello

Fosso di Canale

Page 53: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

53

Documentazione fotografica

Zona Pian dei Mori

Foto 5 - T. Rigo, alveo fluviale a monte della S.P. N.37 di Sovicille

Foto 6 - . Rigo, vista da valle dell'attraversamento stradale S.P. N.37 di Sovicille

Page 54: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

54

Foto 7 - T. Rigo in prossimità dell'area artigianale Pian dei Mori

Foto 8 - confluenza Fosso Arnano e T. Rigo a monte attraversamento S.S. Senese Aretina n. 73

Page 55: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

55

Foto 9 - T. Rigo a monte confluenza Fosso Serpenna

Foto 10 - Fosso Arnano zona a monte confluenza T. Rigo

Page 56: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

56

Foto 11 - Fosso Arnano (sez. AR340)

Foto 12 - Fosso delle Macchie (sez. MA 60)

Page 57: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

57

Foto 13 - Fosso delle Macchie a valle dell'area artigianale "La Macchia"

Foto 14 - Fosso delle Macchie, vista verso monte dalla S.S. Senese Aretina n. 73

Page 58: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

58

Foto 15 - Fosso delle Macchie, vista da monte attraversamento S.S. Senese Aretina n. 73

Foto 16 - Fosso di Canale, attraversamento stradale (Sez CA45)

Page 59: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

59

Foto 17 - Fosso di Canale, attraversamento stradale (Sez CA15)

Foto 18 - Fosso Serpenna in loc. Carpineto

Page 60: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

60

Foto 19 - Fosso Serpenna, vista di monte da attraversamento S.C. di Cerreto

Foto 20 - Fosso Serpenna, vista di valle da attraversamento S.C. di Cerreto

Foto 21 - Fosso Serpenna (Sez SE14)

Page 61: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

61

foto 22 - Fosso Serpenna attraversamento stradale (Sez. SE4.05)

foto 23 - Fosso Serpenna a valle confluenza T. Rigo

Page 62: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

62

Zona Rosia

foto 24 - T. Rosia vista Alveo a monte centro abitato di Rosia

foto 25 - T. Rosia, guado a monte centro abitato di Rosia

foto 26 - T. Rosia, soglia in c.a., Sez Ro15.6

Page 63: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

63

foto 27 - T. Rosia attraversamento stradale S.P. del Pian di Rosia

foto 28- T. Rosia, vista a monte della sezione RO 9

foto 29 - T. Rosia, attraversamento S.C. del Padule sezione RO 1.8

Page 64: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

64

foto 30 - T. Rosia, vista a monte della sezione RO 1

foto 31 - Fosso del Mulinello vista a Monte attraversamento su S.C. Pian di Rosia

foto 32 - Fosso del Mulinello, vista a monte della sezione MU 7

Page 65: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

65

Foto 33 - Fosso del Mulinello a valle sezione MU 6

foto 34- Fosso del del nuovo attraversamento a guado (sezione MU 4.25)

foto 35 - Fosso del Mulinello, attraversamento S.C del Padule (sezione MU 1.65)

Page 66: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

66

foto 36 - Fosso del Mulinello a monte della sezione MU 0.5

foto 37 - Fosso del Busso in loc. Torri

foto 38 - Fosso del Busso a monte della S.P. n.99 di Pian Di Rosia

Page 67: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

67

foto 39 - Fosso del Busso, attraversamento S.P. 99 Pian del Rosia, con vista immissione del tratto scatolato del Fosso del Doccino

foto 40 - Fosso del Busso, attraversamento campestre (sezione BU 5.5)

Page 68: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

68

foto 41 - vista del Fosso del Doccino in corrispondenza della SP 99

foto 42- vista del Fosso del Doccino in corrispondenza della SP 99

foto 43 - vista del Fosso del Doccino a monte della SP99

Page 69: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

69

foto 44 - vista dell'imbocco del tratto scatolato del Fosso del Doccino (attraversamento SP 99)

foto 45 - Fosso di Canale, attraversamento S.P. 99 Pian del Rosia.

foto 46 - Fosso di Canale, vista a monte della sezione CA 3

Page 70: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

70

foto 47 - Fosso Affluente di Sinistra T. Rosia, sez AF20

foto 48 - Fosso Affluente di Sinistra T. Rosia, tratto tombato attraversamento S.S. Senese Aretina

Page 71: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

71

Risultati delle verifiche idrauliche – Tr 30 e 200 anni

Gli elaborati grafici Tav 03.1 e Tav 04.1 riportano le aree allagate rispettivamente della zona di Pian dei Mori e della

zona di Rosia corrispondenti all'inviluppo dei livelli massimi per tempi di ritono 30 e 200 anni per i vari scenari di

verifica.

I risultati dei calcoli idraulici e gli allegati grafici del programma HEC-RAS 4.1 sono riportati nel fascicolo allegato d.03.

Per la restituzione delle arre allagabili è stato utilizzato il modello digitale del terreno sulla base dei dati LIDAR,

provvedendo alla correzione manuale delle singolarità desumibili dai rilievi topografici di dettaglio e da sopralluoghi di

verifica.

Si commentano di seguito i risultati delle simulazioni idrauliche in riferimento alle zone e ai tratti dei corsi d'acqua in

studio.

Zona Pian dei Mori

Fosso della Serpenna. Gli argini del corso d'acqua risultano insufficienti nella zona a valle dell'attraversamento sulla

Strada Comunale delle Volte, per eventi con TR≥30 anni. Si genera quindi un flusso extralveo in sinistra e destra

idraulica. Il primo va ad occupare terreni di tipo agricolo, rimettendosi sul corso d'acqua prima della confluenza con il

T. Rigo. Il flusso in destra idraulica interessa invece aree urbanizzate convogliando parte della portata sulla S.S. n.73

Senese Aretina e parte sull'area artigianale di Pian dei Mori defluendo in fine nel T. Rigo e nel Fosso delle Macchie.

Di seguito si riporta i grafici dell'applicativo HEC-RAS relativi ai principali flussi extralveo del Fosso Serpenna.

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

203.6

203.8

204.0

204.2

204.4

204.6

204.8

205.0

205.2

0

2

4

6

8

10

SA Connection: A3-A4

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 3h

Stage HW - 200 3h

Stage TW - 30 3h

Stage TW - 200 3h

Flow - 30 3h

Flow - 200 3h

Figura 162 - flusso principale extralveo SX idraulica proveniente dal Fosso Serpenna

Connection A3-A4

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 5.3 8.9

Velocità [m/s] 0.85 0.91

Battente medio [cm] 21 24

Page 72: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

72

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

204.6

204.8

205.0

205.2

205.4

205.6

205.8

0

5

10

15

20

SA Connection: B3-B4

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 3h

Stage HW - 200 3h

Stage TW - 30 3h

Stage TW - 200 3h

Flow - 30 3h

Flow - 200 3h

Figura 163 - flusso principale extralveo DX idraulica proveniente dal Fosso Serpenna

Connection B3-B4

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 6.4 16.7

Velocità [m/s] 0.68 1.09

Battente medio [cm] 16 30

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

201.5

202.0

202.5

203.0

203.5

204.0

204.5

205.0

205.5

0

1

2

3

4

5

6

7

SA Connection: B4-B5

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 3h

Stage HW - 200 3h

Stage TW - 30 3h

Stage TW - 200 3h

Flow - 30 3h

Flow - 200 3h

Figura 164 - flusso extralveo proveniente dal Fosso Serpenna che interessa S.S. n. 73 Senese Aretina

Connection B4-B5

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 3.0 6.7

Velocità [m/s] 0.80 0.98

Battente medio [cm] 21 31

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

204.5

204.6

204.7

204.8

204.9

205.0

205.1

205.2

0

2

4

6

8

10

12

SA Connection: B4-C1

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 3h

Stage HW - 200 3h

Stage TW - 30 3h

Stage TW - 200 3h

Flow - 30 3h

Flow - 200 3h

Figura 165 - flusso principale proveniente dal Fosso Serpenna che interessa area artigianale Pian dei Mori

Connection B4-C1

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 3.4 10.9

Velocità [m/s] 0.60 0.89

Battente medio [cm] 13 28

Page 73: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

73

T. Rigo. All'inizio dell'area Artigianale di Pian dei Mori l'argine in destra idraulica del corso d'acqua risulta insufficiente

per eventi con TR≥30 anni. La portata fuoriuscita in questo tratto esonda sull'area agricola limitrofa al Fosso di Canale.

Prima dell'attraversamento sulla S.S. n.73 Senese Aretina la portata fuoriesce dal corso d'acqua in sinistra idraulica

interessano l'area artigianale di Pian dei Mori e la S.S. n.73 per TR≥30 anni.

Di seguito si riporta i grafici dell'applicativo HEC-RAS relativi ai principali flussi extralveo del T. Rigo.

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

198.8

199.0

199.2

199.4

199.6

199.8

200.0

200.2

200.4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

SA Connection: C10-B9

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 6h

Stage HW - 200 5h

Stage TW - 30 6h

Stage TW - 200 5h

Flow - 30 6h

Flow - 200 5h

Figura 166 - flusso principale extralveo SX idraulica del T. Rigo

Connection C10-B9

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 1.4 37.4

Velocità [m/s] 0.42 0.86

Battente medio [cm] 6 25

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

0

2

4

6

8

10

12

SA Connection: B9-D5

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 5 h

Stage HW - 200 5h

Stage TW - 30 5 h

Stage TW - 200 5h

Flow - 30 5 h

Flow - 200 5h

Figura 167 - flusso principale extralveo S.S. 73 sopra attraversamento stradale13

Connection B9-D5

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 2.1 11.3

Velocità [m/s] 0.80 1.24

Battente medio [cm] 18 54

13 Valore di portata dato dal contributo extralveo del T. Rigo e Fosso Serpenna.

Page 74: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

74

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

197.6

197.8

198.0

198.2

198.4

198.6

198.8

0

5

10

15

20

25

30

35

40

SA Connection: B11-B12

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 30 5 h

Stage HW - 200 5h

Stage TW - 30 5 h

Stage TW - 200 5h

Flow - 30 5 h

Flow - 200 5h

Figura 168 - flusso principale extralveo destra idraulica T. Rigo a valle confluenza Fosso Arnano14

Connection B11-B12

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0.8 36.2

Velocità [m/s] 0.64 0.99

Battente medio [cm] 13 30

Fosso di Canale. Il corso d'acqua risulta completamente rigurgitato per eventi di piena con TR≥30 anni, anche perchè il

fondovalle che insiste sul corso d'acqua è compreso fra il T. Rigo ed il Fosso Arnano e quindi riceve i flussi extralveo di

questi due corsi d'acqua maggiori.

Fosso Arnano. In alcuni tratti del corso d'acqua gli argini risultato tracimati per eventi di piena con TR≥30 anni; il flusso

extralveo si manifesta soprattutto in destra idraulica, esondando nell'area agricola compresa con il Fosso della

Macchie.

Fosso delle Macchie. Il corso d'acqua per eventi con TR≥200 anni risulta esondato in sinistra idraulica nella zona a

monte dell'area artigianale "la Macchia"; il flusso interessa l'area agricola compresa con il Fosso Arnano.

Di seguito i grafici dell'applicativo HEC-RAS relativi ai principali flussi extralveo dei Fossi Arnano e delle Macchie.

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140012Feb2015

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

0

5

10

15

20

25

SA Connection: D1-D2

Time

Sta

ge

(m

)

Flo

w (

m3

/s)

Legend

Stage HW - 200 6h

Stage HW - 30 6h

Stage TW - 200 6h

Stage TW - 30 6h

Flow - 30 6h

Flow - 200 6h

Figura 169 - flusso principale extralveo Fossi Rigo ed delle Macchie

14 Valore di portata dato dal contributo extralveo del T. Rigo e Fosso Serpenna.

Page 75: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

75

Connection D1-D2

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 1.2 20.6

Velocità [m/s] 0.82 0.96

Battente medio [cm] 20 27

Le aree allagabili secondo il modello idrologico e idraulico sviluppato sono state confrontate per verifica con le notizie

storiche di allagamento, con particolare riferimento all'ultimo evento del 21 ottobre 2013, di cui si riportano alcune

foto reperite presso i residenti e le attivita' produttive esistenti.

Gli allagamenti del 2013, come ricostruito da numerose testimonianze degli abitanti intervistati in occasione dei

sopralluoghi preliminari, sono stati causati dal T. Serpenna che ha esondato in corrispondenza del guado campestre in

prossimità del Pod. Casa al Piano, allagando la SR 73 che ha costituito la linea di flusso principale extra alveo

propagandosi verso l'insediamento produttivo di Via Pò e verso le zone più a valle (stabilimento Sud Gas, Via Adige,

Via Tevere), fino a ricongiungersi il T. Rigo in prossimità del ponte stradale.

Foto 49 - vista a monte dell'attraversamento sulla SC delle Volte Alte

Page 76: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

76

Foto 50 - SR 73 all'altezza del podere Casa al Piano

Foto 51 - vista della SR 73 e del Fosso Serpenna verso monte dai fabbricati in prossimità dell'incrocio di Via Pò

Foto 52 - vista dell'incrocio della SR73 con via Pò (da monte)

Page 77: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

77

Foto 53 - vista dell'incrocio della SR73 con via Pò (da valle)

Foto 54 - vista della SR 73 all'altezza dell'ingresso dello stabilimento SUD GAS durante l'evento di piena del 2013

Page 78: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

78

Foto 55 - vista di Via Adige verso la SR 73 allagata durante l'evento del 2013

Foto 56 - vista di Via Adige allagata in occasione dell'evento del 2013

Page 79: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

79

Foto 57 - vista della SR 73 a monte del ponte di attraversamento sul T. Rigo in occasione dell'evento del 2013

Foto 58 - vista della SR 73 a monte del ponte di attraversamento sul T. Rigo in occasione dell'evento del 2013

Foto 59 - vista del T. Rigo a monte del ponte sulla SR 73 durante l'evento di piena del 2013

Page 80: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

80

Si evidenzia infine che il tratto di SR 73 Senese Aretina che costeggia l'insediamento produttivo di Pian dei Mori risulta

facilmente allagabile anche in occasione di scrosci di pioggia più intensi a seguito dell'insufficienza del sistema di

canalette laterali su cui recapitano nella zona del podere di Casa al Piano le acque intercettate dai fossi dei campi

limitrofi, come riscontrabile dalla documentazione fotografica riportata di seguito.

Foto 60 - Vista della SR. 73 in loc.tà Casa al Piano, in prossimità dell’arrivo della scolina dei campi limitrofi

Foto 61 - Vista dell'arrivo della scolina sulla SR 73 in prossimità del Pod. Casa al Piano

La zona oggetto di Pian dei Mori non ricadeva in zone PIE o PIME inizialmente perimetrate dal PAI del Bacino

Regionale del fiume Ombrone; tuttavia risulta segnalato l’allagamento della zona durante gli eventi eventi meteorici

dell'anno 2004, come riscontrabile dalla figura riportata di seguito.

Page 81: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

81

Figura 170 - Stralcio Carta di Tutela del Territorio - PAI Ombrone (tavola n. 8 - 13)

Page 82: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

82

Zona Rosia

Nell'area di Bellaria vengono confermati i risultati individuati dallo studio Lombardi 2013, con una modesta

diminuzione dei livelli di rischio idraulico.

Si commentano di seguito i risultati relativi ai vari corsi d'acqua studiati.

T. Rosia. Il corso d'acqua rimane confinato in alveo fino al centro abitato di Rosia; all'altezza di Via del Pontaccio, per

TR≥200 anni si ha esondazione in destra e sinistra idraulica. Nel primo caso le aree allagate sono di tipo agricolo e

coinvolgono i terreni fino all'attraversamento sulla S.P. Pian di Rosia; in questa zona il flusso extralveo si divide

rientrando parte nel T. Rosia, parte nel Fosso del Mulinello, e parte attraversando la strada provinciale.

Il flusso extralveo in sinistra idraulica coinvolge aree limitrofe al centro abitato, in parte antropizzate; una volta

attraversata la S.P. n.99 di Pian di Rosia va ad interessare aree agricole non ricadenti nel bacino idrografico del T.

Rosia.

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

SA Connection: E1-E2

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 171 - flusso principale extralveo sponda DX T. Rosia

Connection E1-E2

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 16.4

Velocità [m/s] 0 1.02

Battente medio [cm] 0 38

Page 83: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

83

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

198.0

198.2

198.4

198.6

198.8

199.0

199.2

0

2

4

6

8

10

SA Connection: E2-E4

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 172 - flusso principale extralveo sponda DX T. Rosia

Connection E2-E4

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 9.1

Velocità [m/s] 0 0.88

Battente medio [cm] 0 26

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

197.0

197.5

198.0

198.5

199.0

199.5

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

SA Connection: E2-E3

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 173 - flusso principale extralveo sponda DX T. Rosia

Connection E2-E3

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 1.3

Velocità [m/s] 0 0.50

Battente medio [cm] 0 9

Page 84: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

84

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

198.0

198.5

199.0

199.5

200.0

200.5

201.0

201.5

0

2

4

6

8

SA Connection: A2-A3

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage T W

Stage HW

Flow

Figura 174 - flusso principale extralveo sponda SX T. Rosia

Connection A2-A3

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 8.0

Velocità [m/s] 0 0.80

Battente medio [cm] 0 23

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

199.1

199.2

199.3

199.4

199.5

199.6

199.7

199.8

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

SA Connection: B3-D3

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 175 - flusso principale extralveo sponda SX T. Rosia

Connection B3-D3

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 1.3

Velocità [m/s] 0 0.67

Battente medio [cm] 0 14

Page 85: COMUNE DI SOVICILLE (SI) · 2017. 11. 27. · nuovo rilievo topografico realizzato tra il dicembre 2014 e il marzo 2015 dal Geom. Silvio Baldo. Per le zone in studio risultano disponibili

85

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

194.5

195.0

195.5

196.0

196.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

SA Connection: D5-D6

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 176 - flusso principale extralveo sponda SX T. Rosia

Connection D5-D6

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 2.3

Velocità [m/s] 0 0.68

Battente medio [cm] 0 13

Fosso del Mulinello. Il corso d'acqua a valle dell'attraversamento sulla S.P. Pian di Rosia per eventi di piena con TR≥200

anni esonda in sinistra idraulica coinvolgendo parte dei terreni agricoli nell'area compresa con il T. Rosia. In destra

idraulica per TR≥200 anni l'esondazione coinvolge parte della carreggiata della S.P. Pian di Rosia defluendo poi

nell'alveo del fosso del Mulinello.

2400 0200 0400 0600 0800 1000 1200 140022Sep2011

191.5

192.0

192.5

193.0

193.5

194.0

194.5

0

1

2

3

4

5

6

SA Connection: G1-G2

T ime

Sta

ge (

m)

Flo

w (m

3/s

)

Legend

Stage HW

Stage T W

Flow

Figura 177 - flusso principale extralveo sponda SX Fosso del Mulinello

Connection G1-G2

Tr [anni]

30 200

Portata [mc/s] 0 5.4

Velocità [m/s] 0 0.68

Battente medio [cm] 0 6

Affluente in sinistra T. Rosia. Il tombino che attraversa la S.S. n.73 e collega il corso d'acqua con il T. Rosia non risulta

sufficiente per TR≥200 anni e parte della portata (0.08 mc\s) attraversa la carreggiata stradale per poi defluire

sull'alveo del T. Rosia.


Recommended