+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione...

COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: truongbao
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Centro Ricerche Agronomiche “RES AGRARIA” CONSULENZE AGRONOMICHE E AMBIENTALI - GESTIONE TECNICA DEL VERDE ORNAMENTALE ARBORICOLTURA – ANALISI DI STABILITA’ - INDAGINI FITOPATOLOGICHE Via A. Canova, 19/3 - 64018 TORTORETO LIDO (TE) Tel/Fax 0861/777.139 e-mail [email protected] - www.resagraria.com Dott. Lorenzo Granchelli – Agronomo COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo Analisi e pianificazione Territoriale Individuazione delle peculiarità paesaggistiche, botaniche e agricole MAGGIO 2014
Transcript
Page 1: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Centro Ricerche Agronomiche “RES AGRARIA” CONSULENZE AGRONOMICHE E AMBIENTALI - GESTIONE TECNICA DEL VERDE ORNAMENTALE

ARBORICOLTURA – ANALISI DI STABILITA’ - INDAGINI FITOPATOLOGICHE

Via A. Canova, 19/3 - 64018 TORTORETO LIDO (TE) Tel/Fax 0861/777.139 e-mail [email protected] - www.resagraria.com

Dott. Lorenzo Granchelli – Agronomo

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo

Analisi e pianificazione Territoriale

Individuazione delle peculiarità paesaggistiche, bo taniche e agricole

MAGGIO 2014

Page 2: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

2

INDICE

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 3

1.1. CONSIDERAZIONI GENERALI .............................................................................................................................................. 3

1.2. INDICAZIONI .................................................................................................................................................................. 3

1.3. CENNI GEOGRAFICI ......................................................................................................................................................... 4

2. PAESAGGIO NATURALE ......................................................................................................................... 5

2.1. ANALISI ........................................................................................................................................................................ 5

3. PAESAGGIO CULTURALE ....................................................................................................................... 5

3.1. PREMESSA .................................................................................................................................................................... 5

4. PAESAGGIO SEMINATURALE ................................................................................................................. 7

4.1. ANALISI ........................................................................................................................................................................ 7

4.1.1. Strade principali e secondarie (str.guida lineari) ............................................................................................... 7

4.1.2. Fiumi, Torrenti, Fossi e linee di impluvio naturale (str.guida lineari) ................................................................ 7

4.1.3. Popolamenti vegetali spontanei (str.guida diffuse) .......................................................................................... 8

4.1.4. Rilevamento dei popolamenti vegetali antropici (str.guida diffuse) ............................................................... 10

4.1.5. Rilievi geomorfologici (str.guida diffuse) ......................................................................................................... 10

4.1.6. Rilevamento dei dissesti idrogeologici (str.guida diffuse) ............................................................................... 10

4.1.7. Rilevamento degli elementi di idrologia naturale o artificiale (str.guida diffuse) ........................................... 11

4.1.8. Aree ad alta cementificazione (str. guida diffuse) ........................................................................................... 11

4.1.9. Aree edificato rurale e annessi (str. guida diffuse) .......................................................................................... 11

4.2. VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO SEMINATURALE ................................................................................................................... 11

5. PAESAGGIO AGRARIO ......................................................................................................................... 12

5.1. PREMESSA .................................................................................................................................................................. 12

5.2. ANALISI ...................................................................................................................................................................... 13

5.3. RILEVAMENTO DEGLI ELEMENTI DELLE COLTURE AGRARIE (STR.GUIDA DIFFUSE) ......................................................................... 15

5.4. VALUTAZIONE .............................................................................................................................................................. 16

6. PAESAGGIO URBANO ......................................................................................................................... 17

6.1. PREMESSA .................................................................................................................................................................. 17

6.2. ANALISI ...................................................................................................................................................................... 17

6.3. VALUTAZIONE .............................................................................................................................................................. 19

7. PIANIFICAZIONE CULTURALE ............................................................................................................... 20

7.1. PREMESSA .................................................................................................................................................................. 20

7.2. PAESAGGIO SEMINATURALE ............................................................................................................................................ 20

7.3. PAESAGGIO AGRARIO .................................................................................................................................................... 22

7.4. PAESAGGIO URBANO ..................................................................................................................................................... 23

Page 3: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

3

1. INTRODUZIONE

1.1. Considerazioni generali

L'azione esercitata dall'uomo sull'ambiente è sempre stato l’elemento caratterizzante delle modificazioni più o meno grandi, apportate dal primo sul secondo. Esaminate nel lungo periodo queste modificazioni risultano quasi sempre peggioratrici di equilibri naturali. In tempi non lontani il rapporto uomo-ambiente è sempre stato maggiormente diretto e bilanciato di quanto non lo sia oggi. L'agricoltura rappresentava la più diffusa forma di utilizzazione dello spazio e delle risorse territoriali. In tempi recenti, la rapida ed incontrollata espansione urbana ed industriale hanno provocato, e stanno provocando, degradazioni dell'ambiente fisico e biologico, sconvolgendo gli equilibri che l'uomo aveva costruito nei secoli. Le armonie naturali originali vennero sconvolte per la maggior parte in tempi antichi dai primi pastori e agricoltori. Sopravvennero nuovi equilibri, eretti dall'uomo al fine di mantenere attività produttive basate sull'agricoltura, zootecnia e selvicoltura. La fase che viviamo è stata caratterizzata dall'esodo incontrollato di zone collinari e montane, a causa della rapida espansione industriale e del settore terziario, dell'espansione turistica e dagli usi differenti del territorio conseguenti, dallo spreco di fertili terreni agricoli, dall'inquinamento, dalla civiltà dei rifiuti etc.. La programmazione del territorio può rappresentare un valido metodo per un più razionale impiego delle risorse territoriali volto alla salvaguardia dell'ambiente. Questo metodo presuppone la conoscenza delle caratteristiche elementari del territorio stesso, nonché delle modificazioni su di esso apportate dai fattori esterni che presiedono all'equilibrio uomo-ambiente, cioè i fattori naturali ed i fattori antropici. I piani di programmazione territoriale vengono effettuati secondo diversi momenti o fasi:

� una fase conoscitiva (analisi del territorio) � una fase estimativa (valutazione) � una fase propositiva (programmazione)

La fase conoscitiva comprende la lettura del territorio (analisi delle componenti naturali e dei fattori antropici), la fase estimativa permette la valutazione dei parametri ambientali ricercati, mentre la fase propositiva, una volta stabilite le attitudini ed i limiti di intervento, vede la ricerca di un modello di utilizzazione del territorio atto a soddisfare le esigenze legate alla salvaguardia dell'ambiente, tutela e valorizzazione del paesaggio nonché delle attività umane a tutti i livelli (economico, sociale, ricreativo ecc.).

1.2. Indicazioni Lo studio presentato opera nella fase analitica, eseguendo una scomposizione del sistema territorio di Tortoreto in sottosistema naturale e sottosistema antropico (culturale) e sue rispettive componenti (seminaturale, agrario e urbano), per poi

Page 4: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

4

ricomporre tutti gli elementi individuati in una sintesi su cui rendere possibile, in fase propositiva, la costruzione del nuovo assetto territoriale comunale. I singoli dati analitici sono la base su cui imperniare i modelli di valutazione territoriale, supporto indispensabile per tutti gli interventi di pianificazione: piani verdi, regolamenti per il verde, riassetto del territorio, piani e modelli di gestione del verde pubblico e territoriale. Obiettivo finale è la redazione di elaborati e di principi applicativi dai quali trarre uno strumento operativo immediatamente traducibile in progetti di settore.

1.3. Cenni geografici

Tortoreto è un comune della Provincia di Teramo. Delimitato a sud dall’asta fluviale del fiume Salinello che lo separa dai territori del comune di Giulianova, Mosciano Sant’Angelo e Sant’Omero (fraz, Poggio Morello), ad est si affaccia direttamente sul Mare Adriatico, a ovest ancora con Sant’Omero e una piccola porzione con Corropoli, mentre a nord confina per un ampio tratto con Alba Adriatica, fino al 1956 parte del territorio comunale di Tortoreto. Dal capoluogo di provincia dista in linea d’aria circa 25 km. Tortoreto viene attraversato da importanti linee di comunicazione:

� A14. In direzione nord-sud, percorre a mezzacosta i versanti nella porzione est, sopra il Lido;

� SS16 (via Nazionale). Stessa direzione della precedente, percorre la zona pianeggiante verso l’Adriatico. Attorno ad essa si è sviluppato il nucleo urbano del Lido.

� Ferrovia Adriatica. Tratto Ancona-Pescara. Sviluppata sullo stesso asse delle precedenti linee, con l’inaugurazione del 1863 rappresenta la via di comunicazione più vecchia del periodo moderno. Percorre anch’essa la porzione pianeggiante, più ad est rispetto alla SS16.

Il territorio è prevalentemente collinare, caratterizzato dall'alternanza dei crinali con i rispettivi esigui fondovalle, ad eccezione della più ampia vallata del Salino. Esso presenta un'altitudine che parte da quota zero sul livello del mare fino a 268 m s.l.m. in corrispondenza di Costa del Monte, un rilievo geomorfologico poco distante dal centro storico. Il territorio edificato si articola in un centro urbano principale che si sviluppa attorno al centro storico in collina e principalmente nella zona del Lido, crescita in maniera esponenziale dal dopoguerra vista la presenza delle importanti arterie e lo sviluppo del settore turistico. Da segnalare anche lo sviluppo delle aree industriali, incentrate principalmente nel tratto terminale della vallata del Salino e nella porzione sud della SS16. Altri nuclei abitativi si ritrovano distribuiti in modo variabile sul territorio comunale, e si ricordando (in ordine alfabetico):

� Cavatassi

Page 5: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

5

� Colle Badetta � Colle Luna � Salino � Terrabianca

Il clima è tipicamente sub-mediterraneo con lunghe estati, mediamente secche. Tale clima è intervenuto in maniera sostanziale nel determinare la flora presente sul territorio. Analogamente la fauna e l'avifauna sono quelle caratteristiche dei popolamenti vegetali presenti. 2. PAESAGGIO NATURALE

2.1. Analisi Si definisce naturale il paesaggio non influenzato dall'uomo e che quindi è il risultato della interazione pura e semplice degli elementi naturali: roccia madre, acqua, aria, flora, fauna e clima. Tale tipo di paesaggio è quello che agli albori della civiltà era presente diffusamente sulla Terra. L'uomo con le sue attività ha però alterato tale modello che attualmente è riscontrabile su superfici ridotte del globo. In Europa, continente ad alta densità antropica, tale fenomeno è molto accentuato e tende ad assumere maggiore intensità man mano che si procede dal Nord verso Sud; inoltre, aumenta scendendo dalla montagna alla pianura. Nel territorio di Tortoreto, comunque, i caratteri tipici del paesaggio naturale sono praticamente assenti, dal momento che tutta la sua superficie è stata condizionata nettamente dall'azione antropica. Non vi è integrità ecologica in alcuna parte del territorio, poiché gli equilibri degli ecosistemi naturali sono stati modificati dalla dominanza raggiunta dall'uomo nei confronti delle altre componenti. Si conclude, quindi, che i paesaggi presenti sul territorio del Comune di Tortoreto non sono naturali, ad eccezione di alcune aree in passato antropizzate, le quali a seguito delle modificazioni delle attività rurali stanno riacquistando i caratteri di naturalità spontanea (aree boscate presso Costa del Monte, versante nord di Tortoreto Alto e La Fortellezza, e in misura più limitata presso Colle San Donato e c.da Vascello, oltre alcune frazioni marginali diffuse sulla porzione rurale del territorio) e che comunque sono stati analizzate quali elementi del paesaggio culturale. 3. PAESAGGIO CULTURALE

3.1. Premessa Si definisce culturale il paesaggio su cui è riscontrabile l'influenza dell'uomo. Questa si risente a diversi livelli, determinanti nella definizione delle diverse tipologie di paesaggio culturale:

Page 6: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

6

� seminaturale (quasi un residuo del paesaggio naturale preesistente all'uomo),

� agrario (conseguenza dello sfruttamento del territorio a fini produttivi agricoli),

� urbano (caratterizzato dalla attività edilizia civile). L'analisi è stata condotta attraverso il rilevamento e il disegno delle strutture guida del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi. Dispone le linee-guida per la valutazione finale riferita al grado di integrazione intra e interspecifica delle peculiarità territoriali. Il territorio di Tortoreto è interessato dalle seguenti strutture:

Strutture guida lineari Strutture guida diffuse strade principali, strade secondarie popolamenti vegetali spontanei fiumi, torrenti, fossi, aree di impluvio naturale

popolamenti vegetali antropici

rilievi geomorfologici dissesti idro-geologici elementi di idrologia naturale o artificiale elementi di architettura verde aree ad alta cementificazione elementi delle colture agrarie

Le sopracitate strutture vengono descritte e ponderate negli specifici capitoli. Nella tabella e grafico successivi si riporta una rappresentazione delle ripartizione del territorio comunale in base a criteri di utilizzo della superficie:

Descrizione Percentuale

Seminativo 31,91% Seminativo arborato 19,23% Area alta cementificazione 15,01% Oliveto 8,68% Edificato rurale 5,59% Incolto sterile 3,03% Vigneto 2,99% Vegetazione ripariale 2,74% Pascolo-prati 2,02% Bosco 1,42% Litorale 1,24% Arboreto (impianto specializzato) 0,57% Verde pubblico (aree) 0,40% Fossi 0,32% Fiume Salinello 0,31% Laghi 0,15% Frutteto 0,14% Tare e strade extraurbane 4,22%

Page 7: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

7

4. PAESAGGIO SEMINATURALE

4.1. Analisi Il paesaggio seminaturale di Tortoreto si configura come il risultato di una forte azione antropica su ciò che di naturale preesisteva in origine. Il presente paragrafo metterà in evidenza le principali differenze tra l’analisi territoriale avvenuta nel 1998 e lo stato attuale, analizzandolo per singola struttura guida.

4.1.1. Strade principali e secondarie (str.guida lineari) Rilevamento delle strade principali, secondarie (str.guida lineari) e locale. Elenco delle più importanti linee di collegamento stradale all’interno del territorio comunale individuate come elementi di demarcazione territoriale.

Tipo struttura Denominazione Localizzazione

Principale Autostrada A.14 Breve tratto sul lato sud-est

Principale Strada provinciale 1a cat. – n.5A

Corropoli – Terrabianca – Tortoreto alto – Lido (incrocio SS16 / via Carducci)

Principale Strada provinciale 1a cat. - n.8 “Salinello”

Fondovalle Salinello (sinistra idrografica) rotatoria SS16 – Civitella del Tronto

Principale Strada provinciale 1a cat. - n.10 Cavatassi – Villa Maggi (Mosciano S.A.)

Secondaria Strada provinciale 2a cat. - n.9c

C.da Casone (Alba Adriatica) – Colle Luna – Incr. SP5A

Secondaria Strada prov. 2a cat. - n.11

Terrabianca – Salino – Poggio Morello (Sant’Omero)

Locale Strada comunale “7 Colli”

Da incr. SP5A - SP9c a rotatoria SP5A – via Panoramica. Strada a mezzacosta sui colli a sud di Tortoreto Alto

Locale Strada comunale “Panoramica”

Da incr. SP8 (in prossimità rotatoria SS16-SP8) a rotatoria SP5A / Strada “7 Colli”

Locale Strada comunale “Fontanelle”

Da via Certosa (Alba Adriatica) a via Badette

Locale Strada comunale “Badette”

Da via Fontanelle a Tortoreto Alto (incr. SP5A)

4.1.2. Fiumi, Torrenti, Fossi e linee di impluvio naturale (str.guida lineari) Rilevamento dei Fiumi, Torrenti, Fossi e linee di impluvio naturale (str.guida lineari). Elenco dei principali corsi d’acqua interni al territorio comunale individuati quali importanti elementi di demarcazione territoriale.

Page 8: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

8

4.1.3. Popolamenti vegetali spontanei (str.guida diffuse) Rilevamento dei popolamenti vegetali spontanei (str.guida diffuse). Per quanto riguarda i popolamenti vegetali spontanei, si configura una antitesi tra i fattori che ne determinano la degradazione (inquinamento, antropizzazione, trasformazioni ambientali) e i naturali processi di autoregolazione dell’ambiente che invece tendono a farli incrementare. Secondo una ben nota legge di ecologia gli ecosistemi più stabili sono quelli caratterizzati da un elevato numero di specie vegetali rappresentate da pochi individui, proprio come quelli naturali. D’altra parte abbiamo gli agroecosistemi, cioè ecosistemi antropizzati, caratterizzati da poche specie vegetali rappresentate da molti individui e quindi altamente instabili (ad esempio un campo di grano). Quando negli agroecositemi si interrompono gli input di energia (concimazioni, lavorazioni ecc.) essi tendono a tornare ecosistemi seminaturali. Ed è proprio quello che si osservato in alcune microzone del territorio comunale dove l’attività agricola è stata abbandonata in quanto capace di dare solo un reddito marginale, e la vegetazione spontanea ha preso il sopravvento. In generale nel paesaggio i popolamenti vegetali spontanei, più o meno isolati, sono importanti come fattore di stabilità dell'ecosistema, poiché favoriscono il mantenimento della biodiversità e fungono da fattore di articolazione e di animazione estetico-ricreativa. I popolamenti vegetali sono soggetti a varie condizioni di rischio: scomparsa di specie, alterazione dell'ambiente di sviluppo, degradazione delle associazioni vegetali (causate da inquinamento, antropizzazione, trasformazioni ambientali). Si procede, dunque, ad un'analisi dei singoli componenti per qualificare il grado di conservazione. Di seguito viene riportato un rilievo delle specie dominanti nei principali popolamenti vegetali individuati:

Elemento Caratteristica Riferimento Specie prevalenti

Alberi isolati Uno o due alberi associati caratteristici

Distribuiti in modo diffuso sul territorio.

Quercus pubescens

Alberi in gruppo

Raggruppamento sciolto di alberi da 3 a 20 unità circa.

Distribuito in modo diffuso sul territorio.

Quercus pubescens Salix spp, Populus nigra, Robinia pseudoacacia

Denominazione Localizzazione

Fiume Salino Confine lato sud.

Fosso Vascello Scorre nella zona nord–est del territorio comunale. Sfocia direttamente sul Mare Adriatico.

Fosso S. Giovanni Scorre nella porzione centro-sud del territorio. Affluente del Fiume Salinello.

Fosso Cavatassi Scorre nella porzione centro-sud del territorio (zona 7 colli). Riunisce diversi rami e affluisce nel Fiume Salinello.

Fosso Vallone Scorre nella porzione centro-nord e continua nel territorio di Alba Adriatica per defluire nel Torrente Vibrata.

Fosso “Le Strie” Scorre nella porzione centro-nord e continua nel territorio di Alba Adriatica per defluire nel Torrente Vibrata.

Page 9: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

9

Siepi Associazione lineare di specie arbustive e/o arboree larga al max fino a 15m.

Riscontrabili ai bordi della strade o appezzamenti di terreno agricolo.

Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Ailantus altissima, Ulmus minor, Acer pseudoplatanus, Sambucus nigra, Crategus monogyna, Populus nigra.

Macchie Associazioni di arbusti dense, in generale sempreverdi, con altezze variabili da 1 a 3 m.

Zone delimitanti aree a degrado geologico(calanchi) o adiacenti ad aree agricole marginali (zone a forte pendenza o non meccanizzabili).

Spartium junceum, Tamarix gallica.

Aree boscate Associazioni estesa di alberi e arbusti.

Nel territorio di Tortoreto sono presenti 3 aree considerabili boscate: Costa del Monte, versante nord e nord-est di Tortoreto Alto. Alcune limitate macchie presso Colle S. Donato e c.da Vascello.

Quercus pubescens, Acer campestris, Robinia pseudoacacia, Ulmus minor.

Aree marginali di impluvio Naturale e aree riparie

Associazione di alberi e arbusti a margine di corsi d’acqua temporanei o continui.

A delimitare il movimento dei fossi e dei fiumi riscontrati sul territorio. Popolamenti più giovani o composti da vegetazione solo arbustiva circondano linee d’impluvio naturale in zone a caratteristiche tipiche agricole.

Quercus pubescens, Acer campestris, Robinia pseudoacacia, Ulmus campestris, Salix spp, Populus nigra, Crateagus monogyna, Sambucus nigra, Arundo donax, Arundo pliniana.

Incolti sterili Aree progressivamente ritirate dall’utilizzo agricolo nelle quali inizia la colonizzazione delle specie a diffusione naturale (precede la formazione della macchia nella progressione temporale). Sono definiti sterili in quanto non più utilizzabili per usi agricoli con le attuali tecniche di coltivazione.

In genere associati alle macchie limitrofi a zone di agricolture marginali. Piccole aree riscontrabili anche in zone particolari non coltivabili (argini, testate di campi, aree marginali).

Principali specie arboree spontanee mono e dicotiledoni.

Considerando il pedoclima, la giacitura e le componenti floristiche trovate si è risaliti alle associazioni vegetali una volta dominanti sul territorio comunale:

Page 10: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

10

� Quercetum pubescentis, Quercetum ilicis e Ornetum ostris sulla bassa e media collina;

� opuletum albis e Alnetum glutinosi lungo le linee naturali di impluvio e lungo i margini dei fossi.

4.1.4. Rilevamento dei popolamenti vegetali antropici (str.guida diffuse)

Si tratta di aggregazioni vegetali di origine artificiale, costituite cioè dall’uomo per l’ottenimento di un reddito di natura forestale o per attività di tipo conservativo nell’ambiente locale. Nel territorio di Tortoreto sono stati individuati i seguenti popolamenti:

Elemento caratteristica Riferimento Specie prevalen ti Rimboschimenti Associazione di elementi arborei di

introduzione artificiale sul territorio, utilizzati o come colonizzatori o a scopo economico (allevamenti artificiali di specie legnose)

Zona nord (Colle Fontanelle): impianto specializzato a sesti regolari di specie arboree per l’utilizzo di legname pregiato.

Fraxinus ornus Prunus avium

4.1.5. Rilievi geomorfologici (str.guida diffuse) Il territorio Comunale rimane caratterizzato da rilievi collinosi, di media asprezza, sulle cui dorsali e fondovalle si estendono le strutture guida lineari (strade e fossi). La particolare morfologia ed entità di alcune di queste colline permette il godimento del panorama circostante, che presenta un’alta valenza paesaggistica.

4.1.6. Rilevamento dei dissesti idrogeologici (str.guida diffuse) I siti di pericolosità idrogeologica, identificati con la cartografia PAI, sono riscontrabili in maniera diffusa sul territorio alcune aree con fenomeni di dissesto di varia tipologia. Anche se la maggior parte delle è in stato quiescente, insistono zone con fenomeni di dissesto attualmente segnalati come attivi e riportati nella tabella successiva:

Localizzazione Classe Descrizione Stato Superficie (Ha)

Cavatassi P3 Corpo frana scorrimento rotazionale Attivo 7,13

Tortoreto Alto P3 Cavità sotterranee naturali e/o antropiche Attivo 7,93

Colle delle Suore (vers. est) P3

Versante interessato da deformazioni superficiali lente

Attivo 4,92

C.da Vascello P2 Superficie con forme di dilavamento prevalentemente diffuso e prevalentemente concentrato

Attivo 12,71

Da segnalare inoltre la presenza diffusa, ma consistente, di punti di erosione lungo le scarpate dei corsi d’acqua, in particolare sui fossi Cavatassi e Vascello.

Page 11: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

11

4.1.7. Rilevamento degli elementi di idrologia naturale o artificiale (str.guida diffuse)

Nel territorio presenti alcuni invasi artificiali costituiti sulle linee di impluvio naturale, quindi captanti le acque di ruscellamento delle pendici collinari. Tali invasi fungono da vasche di accumulo delle acque meteoriche utilizzate a scopi irrigui per le pratiche agricole delle aziende proprietarie. Questi laghetti determinano positivi effetti paesistici, utilizzabili in programmi pianificatori generali. Gli invasi più grandi sono presenti presso località Colli, nella porzione nord, e in contrada Vascello, nella parte nord-est, lungo il percorso dell’omonimo corso d’acqua. Quest’ultimo invaso risulta formatosi già nella seconda metà dell’Ottocento in maniera seminaturale per la presenza di numerose sorgenti.

4.1.8. Aree ad alta cementificazione (str. guida diffuse) Sono considerate aree ad alta cementificazione tutte quelle coperte da edifici di tipo commerciale o industriale o residenziale urbano, posizionate nella zona del Lido, del centro storico e c.da Salino. Tranne i raggruppamenti di una certa entità di edifici, in questa categoria sono esclusi i fabbricati in aree rurali e relativi annessi.

4.1.9. Aree edificato rurale e annessi (str. guida diffuse) Viene considerato edificato rurale, con relativi annessi, tutti quei fabbricati inseriti in contesti tipicamente agrari, sia in elementi isolati che in piccoli raggruppamenti. Tale categoria risulta distribuita in maniera sufficientemente uniforme, caratterizzando l’ambiente agricolo proprio da una presenza antropica continuativa su tutto in territorio, non limitata unicamente allo svolgimento delle attività agricole.

4.2. Valutazione del paesaggio seminaturale Tutti i popolamenti vegetali hanno subito evidenti e nette interferenze dell'uomo e delle sue opere. Sono presenti, infatti, solo alcuni relitti di boschi e di macchie di specie di origine diversa e alcuni lembi di siepi. Le specie botaniche sono in diminuzione e si nota la tendenza alla formazione di una flora di sostituzione caratterizzata da specie più aggressive come Ailanthus altissima e Robinia pseudoacacia, mentre specie come olmi, pioppi, aceri, querce tendono a ridursi. Ciò può essere interpretato come il risultato dell'azione di vari fattori di carattere antropico come cementificazione, sottrazione di terreno seminaturale per messa a coltura o edificazione, inquinamento. E' da ricordare come la riduzione della diversità biologica è una condizione di estrema pericolosità per un ecosistema perché, oltre ad essere indice di degrado ambientale, costituisce un aspetto di instabilità ecologica che può ulteriormente aggravare il rischio di sopravvivenza per la vegetazione spontanea. Inoltre, la

Page 12: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

12

semplificazione dei componenti vegetali di un ecosistema rappresenta una condizione di grave rischio anche per la fauna (soprattutto l'avifauna) che in esso trova ricovero. La vegetazione seminaturale nel Comune di Tortoreto è limitata principalmente alle fasce ripariali, ovvero a ridosso dei corsi d’acqua, e alle porzioni di suolo marginale che non è stato possibile dissodare (ad esempio Costa del Monte). Ciò è anche conseguenza della minore necessità che ha oggi l'agricoltore di approvvigionarsi di legname data la diffusione di moderni impianti di riscaldamento, con il risultato di una minore spinta alla manutenzione dei boschi. Analogamente accade per le siepi che più che apparire come elementi di continuità tra il paesaggio seminaturale e quello agrario si configurano come i relitti di una vegetazione preesistente estremamente ridotta, rimasta in punti come confini poderali, stradali e di fossi non altrimenti utilizzabili. Questo non rende grazie alla notevole capacità di questi popolamenti vegetali di rendere più gradevole il paesaggio, di contenere i fenomeni erosivi nei terreni in pendio, di mantenere una certa consistenza di ambienti atti alla riproduzione della fauna selvatica. La riduzione massiccia del patrimonio vegetale spontaneo si fa sentire anche sotto forma di dissesti idrogeologici causati da una velocità dell'acqua superficiale eccessiva non frenata dalla vegetazione. Quest'ultima, oltre ad intrappolare i sedimenti asportati dalle acque, riesce ad utilizzare gli elementi nutritivi in esse contenuti e soprattutto azoto nitrico (abbattimento del tenore fino al 90%). E' provato, infatti, che le acque dei bacini agricoli peggiorano le loro qualità all'aumentare della superficie destinata alle colture intensive e al diminuire della superficie boscata, i cui benefici effetti di filtraggio si risentono fino ai 5 metri dalla fascia alberata. Nel caso del Comune di Tortoreto tale funzione assume importanza sostanziale giacché, come precedentemente visto i fossi presenti convogliano le acque verso il fiume Salino, il torrente Vibrata e direttamente nel mare Adriatico con i ben noti pericoli di eutrofizzazione delle acque. 5. PAESAGGIO AGRARIO

5.1. Premessa

Il "vecchio" paesaggio agrario, il cui ricordo è rimasto senz'altro nella memoria degli agricoltori più anziani, era il risultato di un tipo di agricoltura fondato su sistemi chiusi, ovvero le aziende agrarie (molto frequentemente a conduzione familiare con contratti di mezzadria) erano pressoché autosufficienti producendo latte, carne e uova in piccole stalle con bovini, suini, ovini e animali di bassa corte mantenuti con i prodotti della terra annessa (fieno di erba medica, mais, sorgo, orzo). La paglia era utilizzata come lettiera, il letame come concime ammendante. Le aree boscate fornivano legname da ardere, ghiande per i maiali e la scarsa meccanizzazione rendeva difficile la loro messa a coltura. Le case rurali erano conformi a tali sistemi agricoli e strutturate in una stalla al pianterreno assieme alla cantina, mentre il piano superiore ad abitazione. I fabbricati erano completati dal fienile, granaio, pagliaio. La vite veniva sostenuta da altre piante arboree: frequentemente olmi e aceri, ma anche olivi. L'allevamento del baco da seta, una volta diffuso in queste zone, determinava la presenza del gelso, albero dal fogliame appetito dal bombice. Il

Page 13: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

13

paesaggio agrario era dunque in sintonia con quello seminaturale con cui si integrava senza soluzioni di continuità traumatiche per la struttura del paesaggio stesso. Gli orientamenti attuali della società rurale sono ora profondamente diversi e il carattere determinante si riscontra nella specializzazione dell'attività agricola che ha indotto una notevole semplificazione del paesaggio agrario. Sono scomparse o ridotte fortemente le piccole stalle familiari; ciò a sua volta ha diminuito la presenza della coltura prativa nelle rotazioni agrarie. L'uso dei terreni, grazie anche alla meccanizzazione, si è estesa a zone marginali. I fabbricati rurali hanno perso la loro fisionomia originaria uniformandosi alle caratteristiche proprie delle costruzioni urbane. Le attività agricole funzionali alla fisiologia dell'azienda familiare sono cambiate; le energie si sono rivolte prevalentemente allo sfruttamento intensivo del terreno. A tale tendenza, peraltro, si cerca oggi di rimediare attraverso interventi di Politica Comunitaria volti a frenare la spinta verso un'agricoltura dispendiosa di risorse, promuovendo azioni favorevoli alla riduzione di input energetici per contenere le eccedenze produttive che si sono create e preservando contemporaneamente i caratteri seminaturali del paesaggio agrario. Esempio di questo è il Reg. 2078/92 della Comunità Europea, che offre contributi consistenti a coloro che aderiscono per tempi determinati ad impegni di vario genere: agricoltura integrata e/o biologica, estensivazione delle coltivazioni, conservazione e cura degli spazi naturali, creazione di corridoi ecologici e paesaggistici nonché di percorsi obbligati ed aree di sosta per scopi ricreativi. Si tratta di opportunità, quindi, di estremo interesse alfine di riconvertire l'agricoltura verso una forma compatibile con esigenze ambientali e paesaggistiche.

5.2. Analisi

Il paesaggio agrario del territorio del Comune di Tortoreto risente nettamente delle tendenze sopra descritte. Si rileva infatti un sistema di coltivazione ad elevata meccanizzazione, che spesso porta a fenomeni erosivi già citati, con la presenza di terreni dissodati e destinati a seminativo, in cui vengono alternate le colture classiche come frumento, orzo, girasole, mais. I prati a erba medica o i pascoli sono in diminuzione, in ragione della contrazione degli allevamenti zootecnici. Tutto ciò si ripercuote negativamente sulla fertilità e di conseguenza sulla redditività stessa dei terreni. Nelle aree a giacitura adeguata e dove risulta disponibile un approvvigionamento idrico costante, è possibile riscontrare la presenza di colture maggiormente intensive come ortive e floricole. Certamente la connotazione a seminativo, anche in forma di seminativo arborato, è quella più caratterizzante e diffusa del territorio. Tuttavia è significativa la presenza di arboreti, in primis con oliveti, seguiti dai vigneti e, maniera marginale, da arboricoltura da legno e alcuni limitati frutteti intensivi. Riguardo la viticoltura, essa è piuttosto diffusa essendo il territorio particolarmente vocato alla produzione di vini dei disciplinari di produzione:

Page 14: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

14

D.O.G.C.

� Montepulciano d’Abruzzo “Colline Teramane” DOCG;

D.O.C. � Montepulciano d’Abruzzo DOC; � Trebbiano d’Abruzzo DOC; � Cerasuolo d’Abruzzo DOC; � Abruzzo DOC;

I vigneti comunque caratterizzano fortemente il paesaggio agrario. Gli impianti in oggetto sono tutti improntati a forme di allevamento a contro spalliera e a tendone, con tecniche di potatura piuttosto libere. Nella forma a “spalliera”, l’uva prodotta risulta essere di maggior qualità rispetto al “tendone”, metodo di allevamento fortemente utilizzato nel passato dai viticoltori locali per le maggiori capacità produttive. I filari, sorretti sempre da pali di cemento (in pochissimi casi si rilevano alberi a sostegno naturale di acero campestre o altro), sono per lo più disposti a rittochino seguendo quindi le linee di massima pendenza. Gli oliveti sono in parte a sesti non regolari, in parte in coltura specializzata, specie per gli impianti più giovani. Le forme di allevamento sono quelle tradizionali dove predominano le tipologie a vaso semplice o a vaso policonico. Si ritrovano spesso esemplari di età avanzata il cui valore paesaggistico è notevole. Spesso gli olivi sono usati in filari ai lati delle strade di campagna a mo' di vialetti. Il paesaggio agrario di Tortoreto risulta, ora, molto semplificato, in conseguenza di fattori precedentemente analizzati. Negli impianti arborei predomina, come visto, l’oliveto, in forma specializzata e non, seguiti dai vigneti. La disposizione dei filari riscontrata, che obbedisce alle necessità economiche di facilitare le lavorazioni e le tecniche colturali, poco si addice però ad un territorio collinare di forte pendenza non assolvendo alla possibilità di contenere l'erosione. Analogo è il discorso per i seminativi: le arature a rittochino, frequentemente praticate molto prima della semina, agevolano la capacità erosiva delle acque a scorrimento superficiale e i risultati sono osservabili in forma di erosione laminare agli inizi del pendio e poi, di seguito, a burroncelli, preludio a lunga distanza di quei calanchi facilmente visibili nelle parti più basse dei versanti. Auspicabile sarebbe in questi casi: destinare i terreni più in pendenza alle colture prative o al pascolo, ravvicinare aratura e preparazione del letto di semina. Nel tempo le aree boscate hanno ceduto il passo ai terreni dissodati anche in zone ove il buon senso consiglierebbe di mantenere la vegetazione spontanea. Ciò ha aumentato il rischio erosivo che condiziona col tempo la morfologia del paesaggio, in maniera negativa se troppo accentuato. Tuttavia è da considerare che negli ultimi anni si sta assistendo ad alcuni lenti processi di “rinaturazione” spontanea, derivati dall’abbandono di alcune aree agricole marginali, che ne risulta antieconomica oggi la loro coltivazione. Per quanto riguarda gli edifici rurali e delle aree annesse, si è assistito, soprattutto in un recente passato, alla significativa tendenza da parte dei proprietari a rinunciare alla ristrutturazione delle costruzioni preesistenti, preferendo (forse per motivi di natura economica) edificarne di nuove. E' frequente, infatti, osservare palazzine

Page 15: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

15

edificate con i criteri più moderni accanto ai vecchi fabbricati ormai disabitati e con pericolo di crollo. Si può facilmente intuire come questo sia deleterio alla godibilità del paesaggio agrario che si compone di edifici fatiscenti da una parte e fabbricati di aspetto urbano dall'altra, apparendo così alquanto dequalificato e contribuendo all’aumento ingiustificabile dello spazio cementificato. Tuttavia occorre sottolineare che negli ultimi anni, probabilmente anche grazie ad una maggiore coscienza culturale, si osserva una significativa rivalutazione dei vecchi caseggiati, oggetto di ristrutturazioni per destinarsi sia ad uso abitativo che per lo svolgimento di attività connesse all’agricoltura o turismo rurale.

5.3. Rilevamento degli elementi delle colture agrarie (str.guida diffuse)

Elemento Caratterizzazione Zona di principale diffu sione Seminativo Porzione di terreno utilizzato per la

coltivazione di specie erbacee per la raccolta di parte (ad es. granella di cereali o seme di leguminosa o composita) o di tutto l’apparato aereo della pianta (ad es. erbai o medicai).

Distribuito su tutto il territorio piuttosto uniformemente, ad esclusione della zona del Lido, fortemente urbanizzata.

Seminativo arborato

Eredità delle coltivazioni del passato quando gli appezzamenti di terreno erano delimitati da specie arboree o produttive (olivi e alberi da frutto) o strumentali (caso dell’acero maritato alla vite utilizzato per il sostegno di questa).

Distribuito su tutto il territorio piuttosto uniformemente, ad esclusione della zona del Lido, fortemente urbanizzata. Concentrazione leggermente maggiore nei versanti esposti a sud e ad est al di sotto del centro storico.

Colture arboree specializzate

OLIVETI Coltivazioni concentrate di alberi di olivo utilizzati in genere per l’estrazione dell’olio. Il sesto di impianto più diffuso è di m6 x m6, si riscontrano comunque sesti di grandezza superiore o inferiore.

VIGNETI Caratterizzano fortemente l’aspetto paesaggistico del territorio, in particolare risaltano alcuni scorci panoramici, ovvero quei punti di osservazione dai quali il movimento e la corposità dei versanti collinari ha come sfondo la multiforme policromia del mare.

FRUTTETI La scarsa vocazione culturale non ha ragionevolmente incentivato la conversione a frutteto dei terreni. La crisi del mercato frutticolo, dovuta alla maggiore concorrenza mondiale, ha determinato negli ultimi anni la riduzione dei pochi impianti presenti, a favore di altri coltivazioni come vite e olivo.

OLIVETI Presenti con piccoli appezzamenti, generalmente con superfici inferiori ai 2 Ha, sono distribuiti, ad esclusione del Lido, in maniera diffusa sul territorio.

VIGNETI Particolarmente diffusi nei versanti a favore di esposizione della porzione nord (Colli, Colle Fontanelle, Vascello) e sud (Colle S. Giovanni, Colle Prato Colle S. Paolo). Gli impianti sono di medie dimensioni, anche con appezzamenti che raggiungono gli 8 Ha.

FRUTTETI Ad esclusione dei piccoli frutteti per autoconsumo, non si annoverano superfici importanti con tale destinazione.

Page 16: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

16

5.4. Valutazione

Il paesaggio agrario di Tortoreto risulta, ora, molto semplificato, in conseguenza di fattori precedentemente analizzati. Predomina, come visto, il seminativo e il seminativo arborato, accanto agli oliveti, più o meno specializzati, e ai vigneti. Nei seminativi, la forte meccanizzazione delle lavorazioni ha provocato un deciso aumento delle lavorazioni, agevolano così la capacità erosiva delle acque a scorrimento superficiale e i risultati sono osservabili in forma di erosione laminare agli inizi dei pendii, anche a seguito di precipitazioni di media intensità. Problematica simile negli oliveti e nei vigneti in cui la disposizione dei filari, che obbedisce alle necessità economiche di facilitare le lavorazioni e le tecniche colturali, poco si addice però ad un territorio collinare di forte pendenza, non assolvendo alla possibilità di contenere l'erosione. Per la risoluzione di tali sarebbe opportuno, in alternativa alle lavorazioni classiche, valutare soluzioni come, ad esempio, un inerbimento controllato. Nei casi in cui i terreni siano in condizione di forte pendenza, al punto da renderne antieconomica la loro coltivazione, oltre che esporre gli operatori ad un maggior rischio di incidenti, sarebbe opportuno destinare tali superfici a colture prative o al pascolo, evitando o riducendo le lavorazioni e valutare una possibile conversione ad arboreto o bosco. Difatti la riduzione delle aree boscate, che fino ad un recente passato hanno continuamente ceduto il passo ai terreni dissodati, anche in zone ove il buon senso doveva consigliare di mantenere la vegetazione spontanea, espone i versanti ad un maggior rischio erosivo che condiziona col tempo la morfologia del paesaggio. I rimboschimenti in tali ambiti avrebbero quindi la funzione di limitare il fenomeno erosivo sfruttando la capacità del bosco di difendere il suolo. Ciò presuppone di effettuare attenti studi botanici per stabilire i corretti criteri di impianto, come la scelta delle specie più adatte ad un preciso contesto ambientale. Difatti non è raro osservare errori di tale matrice, come piantumazioni di specie esotiche poco appropriate con conseguenti scarsi risultati; ad esempio l’uso inappropriato di alcune conifere e in luogo di latifoglie autoctone, con migliori funzioni di ritenzione e arricchimento di humus nei terreni. Inoltre sono da sconsigliare gli impianti coetanei, essendo preferibile un governo a fustaia disetanea con taglio saltuario dei boschi, il più idoneo alla protezione del suolo dai dissesti idrogeologici. Per quanto riguarda gli edifici rurali e delle aree annesse si è notata la tendenza nel territorio in oggetto alla rinuncia da parte dei proprietari a ristrutturare le preesistenti costruzioni, preferendo (forse per motivi di natura economica) edificarne di nuove. E' frequente, infatti, osservare palazzine edificate con i criteri più moderni accanto ai vecchi fabbricati ormai disabitati e con pericolo di crollo. Si può facilmente intuire come questo sia deleterio alla godibilità del paesaggio agrario che si compone, stando così le cose, di edifici fatiscenti da una parte e fabbricati di aspetto urbano dall'altra, apparendo così alquanto dequalificato.

Page 17: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

17

6. PAESAGGIO URBANO

6.1. Premessa

Nelle zone urbanizzate o comunque definite ad alta cementificazione gli “elementi positivi del paesaggio” sono costituiti da impianti artificiali di verde pubblico e privato.

6.2. Analisi

Verde Pubblico

Le aree a verde site all’interno dei perimetri urbani riguardano piantumazioni eseguite nel passato ai bordi di alcune strade principali, come alberature di viali o come inserimenti puntiformi o diffusi in spazi più ristretti. Esistono, inoltre, superfici destinate ad uso ricreazionale assimilabili a giardino pubblico e di seguito descritte.

Viali alberati

Zona Denominazione strada Specie prevalente lato di

piantumazione impianto

Lido Lungomare Sirena Phoenix canariensis Washingtonia spp.

lato est disetaneo

Lido Via Napoli Liriodendron tulipifera entrambi coetaneo

Lido Via Nazionale (SS16) Cupressus arizonica entrambi coetaneo

Lido Via Aldo Moro Pinus pinea entrambi coetaneo

Lido Via Cimarosa Pinus pinea entrambi coetaneo

Lido Via Trieste Robinia umbraculifera Phoenix canariensis

entrambi disetaneo

Lido Via Archimede Tilia hybrida entrambi coetaneo

Lido Via Leonardo da Vinci Phoenix canariensis entrambi coetaneo

Lido Via dell’Industria Pinus pinea entrambi disetaneo

Lido Via Fondovalle Salinello Tilia hybrida Pinus pinea

lato nord entrambi

coetaneo coetaneo

Centro storico Via Circonvallazione Acer spp. Tilia hybrida Nerium oleander

lato nord disetaneo

Page 18: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

18

Giardini pubblici

Zona Nome Specie prevalenti Tipo di

impianto Tipo di verde

Lido Giardino Massimo Troisi

Washingtonia spp. coetaneo attrezzato

Lido P.zza Galvaligi Pinus pinea Cedrus spp. Phoenix canariensis

disetaneo attezzato

Lido Giardino delle Scalette Pinus spp. coetaneo - Lido Parco degli Amici Pinus spp. coetaneo -

Lido P.zza S. D’Acquisto Tilia hybrid Acer pseudoplatanus

coetaneo attrezzato

Lido Giardino A. Sordi Pinus pinea coetaneo - Lido Piazza dei Pini Pinus halepensis coetaneo attrezzato

Lido Piazzale Donatori di sangue Elaeagnus angustifolia Tamarix gallica Prunus c. “Pissardii”

coetaneo attrezzato

Lido P.zza Caduti del Mare Pinus pinea disetaneo attrezzato Lido P.zza Matteotti Quercus ilex coetaneo -

Lido Giardini Lungomare Sirena (da Largo Marconi a incr. via Cimarosa)

Phoenix canariensis Chamaerops humilis

disetaneo attrezzato

Centro storico Il Giardino di Anthea Pinus halepensis Acer spp.

disetaneo attrezzato

Centro storico Piazzale Fortellezza Pinus spp. Cedrus spp. Magnolia grandiflora

disetaneo attrezzato

Centro storico Giardino della Conca Tilia hybrida disetaneo -

Centro storico Giardino dell’Adriatico Pinus pinea Cedrus deodara Acer negundo

disetaneo attrezzato

Terrabianca P.zza G. Cerulli Pinus halepensis Tilia hybrida Quercus ilex

coetaneo attrezzato

Colle Prato/Muracche Piazzale Bellavista Tilia hybrida coetaneo -

Colle Fontanelle Via Badette Pinus halepensis Tilia hybrida Quercus ilex

coetaneo attrezzato

Colle Fontanelle Via Belvedere Pinus halepensis Tilia hybrida Quercus ilex

coetaneo attrezzato

Verde puntiforme o diffuso

Localizzazione Impianto vegetale Qualità impianto

Rotatoria via Trieste – Lung. Sirena Gruppo Cycas revoluta +

Rose paesaggisitiche Sufficiente -

Da migliorare

Page 19: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

19

Rotatoria via Napoli – Lung. Sirena Prato + fioriture annuali Sufficiente-

Da migliorare

Rotatoria via dell’Industria (SP8) – via Nazionale

Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Rotatoria via Fondovalle Salinello (SP8) – via Cavatassi (SP10)

Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Rotatoria via E. Ferrari – via sette colli – via Panoramica

Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Rotatoria via G. Pierandozzi Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Piazza Salino Cedrus d. + arbustive Sufficiente – Da migliorare

Spart. via L. da Vinci – via Nazionale Washingtonia spp con

bordature di rose + veg. erbacea spont.

Sufficiente – Da migliorare

Spart. via Napoli – via Nazionale Elementi arbustivi singoli +

veg. erbacea spont. Insufficiente

Spart. via dell’Industria – via Panoramica Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Spart. via Fondovalle Salinello (SP8) – via Terrabianca (SP11)

Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

Spart. via Nazionale – via Carducci – via E. Ferrari (SP5A)

Veg. erbacea spont. Insufficiente / Spontaneo

6.3. Valutazione

L'architettura verde del paesaggio urbano del Comune di Tortoreto si ritiene nel complesso moderatamente sufficiente. Il Lungomare Sirena, essendo la struttura a verde più grande e importante data la vocazione turistica, è maggiormente seguito rispetto alle altre opere a verde nel territorio. Tuttavia sarebbero opportuni dei miglioramenti e potenziamenti per accrescerne il valore botanico e funzionale, in particolare nelle porzioni nord e sud. Il resto dei giardini non sono completamente valorizzati e incentivati, in alcuni casi dislocati in zone poco fruibili e non ben collegate. Molto spesso essi non godono di buona visibilità e anche per questo sono poco utilizzati dalla cittadinanza. Il valore botanico è mediamente basso, tendenzialmente carente dal punto di vista varietale. I viali alberati non sono particolarmente sviluppati sul territorio, concentrati soprattutto negli assi viari di maggior traffico (Lungomare Sirena, via Nazionale e via Trieste). D’altronde, visti gli eccessivi sviluppi urbanistici del recente passato, sono ben poche oggi le sedi viarie che possiedono gli spazi adeguati per la messa a dimora di alberi. Tale possibilità risulta fattibile esclusivamente per le urbanizzazioni realizzate con criteri moderni e volumi adeguati ad ospitare elementi arborei.

Page 20: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

20

Dal punto di vista gestionale, gli interventi di potatura riscontrati sulle specie arboree, pur manifestando aspetti positivi di avvicinamento alle esigenze vegetative delle piante evidenziano l’esigenza di qualificare ulteriormente il personale addetto.

7. PIANIFICAZIONE CULTURALE

7.1. Premessa

L’analisi eseguita scomponendo i vari tipi di paesaggio ha consentito di individuare le zone del territorio comunale di significativo interesse, di carattere positivo in alcuni casi, negativo in altri. Dal rilievo delle strutture guida e degli elementi paesistici esistenti nasce l’opportunità di programmare gli interventi sul territorio attraverso una pianificazione volta a conservare gli aspetti positivi e correggere quelli negativi, fornendo all’Amministrazione Pubblica le linee guida lungo cui procedere nelle scelte progettuali. Lo scopo finale è quello di integrare tra loro le diverse categorie di paesaggio al fine di attenuarne l’eventuale discontinuità.

7.2. Paesaggio seminaturale

Gli obiettivi della politica paesaggistica seminaturale possono essere individuati in: difesa della natura (A), ricreazione dell’ambiente naturale e modellamento del paesaggio (B), valorizzazione di esso (C).

A) Difesa della natura: si tratta di interventi conservativi volti a salvaguardare il patrimonio naturale, considerando come zone particolarmente importanti le aree boscate e di vegetazione ripariale, le linee di impluvio e i dissesti idro-geologici. A1) Interventi di conservazione di aree di vegetazione seminaturale. Questa tipologia operativa è volta a delimitare tali zone e a imporne la conservazione; si intende generalizzata a tutte le aree boscate presenti e rilevate, con particolare attenzione alla vegetazione ripariale lungo i fossi, utile a rallentare il deflusso delle acque di sgrondo ed attenuare il fenomeno erosivo. Preservare queste associazioni vegetali è determinante nel salvaguardare anche la fauna selvatica che in esse trova ricovero; si ricordi che, in termini ecologici, la complessità di un ecosistema derivante dalla presenza di numerose forme di vita è presupposto essenziale per garantirne la stabilità. In supporto a ciò, laddove la consistenza delle essenze vegetali appare non sufficiente, occorre integrarne la dotazione con l’impianto di specie idonee.

Page 21: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

21

A2) Interventi di rimboschimento delle linee di impluvio. Spesso si nota che agli inizi degli impluvi, dove il profilo di essi è meno accentuato, il terreno viene ugualmente dissodato: consentire in questi punti la ricostituzione della vegetazione spontanea avrebbe la funzione di contenere il potere erosivo delle acque di ruscellamento. Tali macchie, inoltre, avrebbero la capacità di rompere la monotonia del paesaggio, evidente soprattutto nei casi di coltivazione dei terreni a seminativo. A3) Interventi di difesa dai dissesti idro-geologici. In diverse zone del territorio è possibile riscontrare diversi punti critici, soprattutto in corrispondenza di scarpate instabili, molto spesso a causa di errate regimazioni delle acque, che in occasione di eventi atmosferici di media intensità, manifestano smottamenti e frane di terreno. Pertanto sono individuabili spesso errori di gestione dei terreni, come la frequente coltivazione dei terreni fino a pochi metri dal dissesto e l’assente o l’errato impluvio delle acque meteoriche. Ciò è chiaramente da evitare, destinando tali aree piuttosto a fasce di vegetazione spontanea e/o artificiale. Sui terreni in pendenza accentuata è necessario comunque provvedere a realizzare opere di stabilizzazione, ove tecnicamente possibile, secondo i principi di ingegneria naturalistica, e ad interventi di rimboschimento, che peraltro in alcune zone marginali si sta avviando già naturalmente, a causa dell’interruzione del loro utilizzo agricolo. Nei seminativi è da sconsigliare una preparazione del letto di semina troppo anticipata rispetto alla messa a dimora del seme, mentre nelle coltivazioni arboree sarebbe utile prediligere l’inerbimento delle superfici in alternativa alle lavorazioni. B) La ricreazione dell’ambiente naturale è auspicabile in quei terreni marginali ove la coltivazione non si rende conveniente e che per questo vengono abbandonati. B1) Ricreazione dell’ambiente naturale. L’intervento è comunque generalizzabile a tutte quelle zone che si trovano alla fine di dorsali e che degradano ripide sui grandi corsi di impluvio, oppure con pendente molto accentuate; qui, infatti, la coltivazione è difficilmente praticabile mentre il rischio di erosione è molto alto. C) La valorizzazione dell’ambiente seminaturale si prefigge lo scopo di evidenziare nel paesaggio la sua presenza, attraverso la creazione di sentieri verdi, l’individuazione di aree di sosta e di punti panoramici. C1) Creazione di sentieri verdi. Questo intervento vuole indurre a facilitare la circolazione all’interno delle aree seminaturali al fine di consentire la conoscenza del patrimonio vegetale. Molto

Page 22: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

22

interessante sarebbe un progetto territoriale per la riapertura, il mantenimento e la valorizzazione degli antichi percorsi pedonali, come quelli che collegavano il centro storico al Lido e alle altri frazioni, anche in un ottica di un potenziale turismo ecosostenibile, integrato con le strutture della fascia costiera. C2) Individuazione di aree di sosta. Permettono di usufruire del paesaggio seminaturale. Sono auspicabili lungo i sentieri verdi precedentemente segnalati, volti a migliorare la fruibilità degli stessi. Dislocati in punti strategici e a distanze mediamente regolari, sono particolarmente indicate le aree boscate o alberate. C3) Individuazione di punti panoramici. L’individuazione di aree di interesse panoramico è necessaria per consentire di ammirare la conformazione del paesaggio nel suo complesso. Il territorio collinare di Tortoreto si presta ottimamente allo scopo. Sono da segnalare: � Piazzale Fortellezza, sito nel punto terminale del centro storico, da cui è

possibile ammirare un ampio tratto di costa abruzzese e marchigiana, oltre a stupende visuali sulle vallate del Vibrata e del Salinello. L’installazione di ripetitori per telecomunicazioni sui fabbricati limitrofi dequalifica non poco l’area;

� Giardino dell’Adriatico, in direzione nord, con scorci sulla vallata del Vibrata e le colline di Colonnella;

� Giardino della Conca, in direzione sud, offre la vista della vallata del Salinello, con Giulianova e Montone;

� Piazzale Bellavista, sopra zona Muracche, lungo la via Panoramica, offre un’ottima visuale sul mare e sul Lido. Da migliorare la tempestività degli interventi manutentivi ordinari, spesso tardivi, rendendo il sito non fruibile;

� Giardino in via Badette, di recente costruzione, posto in prossimità di colle Fontanelle, offre ottimi panorami su tutta la valle del Vibrata, sul mare e in direzione del centro storico, con alcuni scorci particolari sul Lido. Necessita di maggiori cure colturali per favorire l’attecchimento delle giovani piante e una maggiore visibilità e accesso all’area.

7.3. Paesaggio agrario Dall’analisi effettuata su questo aspetto del territorio di Tortoreto è emerso come l’attività agricola ivi praticata si è allontanata molto dalle esigenze paesaggistiche. Tuttavia occorre considerare come l’agricoltura, essendo comunque un’attività economica, deve rispondere a delle scelte di tipo imprenditoriale che spesso sono in antitesi alle esigenze di tipo ambientale. Sono perciò da considerare attentamente i moderni orientamenti della Politica Agricola Comunitaria che tendono ad incentivare la riduzione dell’impatto ambientale di questo settore, istituendo fondi per rendere le coltivazioni meno intensive salvaguardando i redditi agricoli. In quest’ottica, concretizzata nel concetto di “greening”, le nuove misure comunitarie PAC 2014-2020 favoriscono la conversione di terreni a

Page 23: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

23

sfruttamento intensivo in pascoli e prati permanenti, arboreti inerbiti e set aside biologico, oltre all’applicazione di rotazioni colturali e agricoltura biologica. In attesa di vedere accolte tali proposte, si auspicano interventi sul territorio atti a migliorare il paesaggio agrario (D). Essi si articolano in: individuazione di aree tipiche del paesaggio agrario e loro conservazione, creazione e conservazione di siepi. D1) Tutela di aree tipiche del paesaggio agrario. - Limitazione del consumo di suolo e recupero delle aree degradate; - Incentivo delle misure di prevenzione e risoluzione delle problematiche idrogeologiche; - Riduzione delle lavorazioni e incentivazione all’uso di tecniche di coltivazione biologiche; - Recupero e implementazione di varietà antiche, sia fruttiferi che erbacee; - Incentivazione ad azioni manutentive integrate e in cooperazione dei soggetti, sia pubblici che privati, operanti nel territorio; - Riduzione dello sfruttamento intensivo della fertilità dei suoli con la reintroduzione di sistemi di rotazione colturale equilibrati e rigeneranti; D2) Creazione e conservazione di siepi. La funzione estetica ed ecologica delle siepi è stata precedentemente discussa; qui si vuole soltanto caldeggiarne la diffusione indicando le zone più bisognose di tale intervento. I confini poderali costituiscono i punti più idonei, così come capezzagne e strade rurali. 7.4. Paesaggio urbano Il paesaggio urbano di Tortoreto è in sviluppo attorno al centro storico e soprattutto nella zona del Lido. Come tale è importante in fase di pianificazione edilizia destinare al verde una quantità di aree sufficienti a mantenere alto il valore paesaggistico dell’agglomerato. Importante è poi scegliere oculatamente le essenze vegetali più consone a tale uso, tenendo ben in considerazione i criteri progettuali di base:

� Scelta varietale in funzione del microclima del sito; � Scelta varietale funzionale al miglioramento architettonico; � Rapporto tra i volumi disponibili e i volumi potenziali di crescita vegetale; � Riduzione delle esigenze manutentive degli elementi vegetali nel breve e

lungo periodo; � Interventi conservativi del patrimonio verde esistente, volti alla

riqualificazione e alla rimozione delle criticità secondo i criteri precedenti; Gli interventi di questo tipo (E) si concretizzano nella sistemazione dei giardini pubblici esistenti e creazione di nuovi spazi verdi. E1) Sistemazione dei giardini pubblici; E2) Creazione di spazi verdi.

Page 24: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

24

Nel territorio comunale su alcune aree sarebbe necessario impostare un programma di ampliamento o riqualificazione del verde esistente. Nella tabella che segue si riporta un riassunto delle caratteristiche attuali di tali aree e la tipologia di intervento proposto con la descrizione sintetica delle attività da sviluppare.

Area

Coeff. dimensionale

Tipologia verde esistente Programmazione

Attività da sviluppare picc

ola

med

ia

Gra

nde

Sem

plic

e

Attr

ezza

to

C/im

pian

ti

Nuo

vo V

erde

Riq

ualif

icaz

ione

VIA L. DA VINCI X X X X ALBERATURA DELLA VIA E AREE LIMITROFE

VIA GIOVANNI XXII X X X ALBERATURA DELLA VIA. RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COLLEGATE

AREA CHIESA NUOVA X X

SVILUPPO DI NUOVE AREE VERDI/RIQUALIFICAZIONE CANALI

VIA CARDUCCI X X X SPARTITRAFFICO/AREA VERDE

VIA ISONZO/VIA BORSELLINO X X X X X

MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DI PICCOLE AREE VERDI A CESSIONE

VIA ISONZO (PINETINA) X X X

VERDE A CORREDO DELLA PINETINA DI RECENTE COSTITUZIONE

PIAZZA MATTEOTTI X X X X RIQUALIFICAZIONE CON NUOVO VERDE SULLA PIAZZA

PIAZZA GALVALIGI X X X X RIQUALIFICAZIONE CON MIGLIORAMENTO IMPIANTISTICA E ARREDI

VIA FERRARI X POSSIBILE PARCO IN AREA ARCHEOLOGICA DOMUS MURACCHE

VIA ALDO MORO X X ALBERATURA DELLA VIA E ZONA A CESSIONE

AREA AMBASSADOR X X VERDE IN NUOVA AREA A CESSIONE E AREE GIA’ PARZIALMENTE ALBERATE

ZONA STADIO/CIRCOLO X X MIGLIORAMENTO DEL VERDE

ESISTENTE

FORTELLEZZA X X X RIQUALIFICAZIONE CON MIGLIORAMENTO IMPIANTISTICA E ARREDI

AREA GIOCHI PAESE ALTO X X

RIQUALIFICAZIONE CON MIGLIORAMENTO IMPIANTISTICA E ARREDI

ROTATORIE X X X X

RIQUALIFICAZIONI O NUOVI IMPIANTI DI VERDE SU AREE SPARTITRAFFICO VIA DA VINCI/VIA CARDUCCI/VIA NAPOLI/ROTATORIA S.P. SALINELLO

Page 25: COMUNE DI TORTORETO · del paesaggio, ovvero degli elementi di demarcazione e di connotazione territoriale, fattori che rappresentano un ambito in termini quantitativi e qualitativi.

Analisi delle componenti del paesaggio agrario e naturale

Centro Ricerche RES AGRARIA - Tortoreto (TE)

25

Il testo di questa relazione e gli elaborati cartografici sono stati redatti in base agli studi compiuti nel

comprensorio in esame tra i mesi di Gennaio e Aprile del 2014, dai componenti del settore

“Ambiente e Territorio” della Società “Res Agraria” di Tortoreto Lido (TE). Hanno collaborato alla ricerca:

Dr.Agr. Lorenzo Granchelli (coordinatore delle ricerche)

Per.Agr. Mariano Di Giminiani (parte botanica e paesaggistica) Arch. Francesca Ricci (parte grafica) Tortoreto Lido, maggio 2014.

Centro Ricerche Agronomiche e Ambientali “Res Agraria”

Settore “Ambiente e Territorio” Dr.Agr. Lorenzo Granchelli ALLEGATI: - Planimetria territoriale - analisi del paesaggio (su cartaceo e supporto informatico) - Documentazione fotografica (su supporto informatico)


Recommended