+ All Categories
Home > Documents > Comunicato stampa

Comunicato stampa

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: nil28-nil28
View: 221 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Comunicato stampa NIL28 X Expo2015
18
Distretto Creativo NIL28 presenta NIL28 X Expo2015 e oltre progetti di rigenerazione urbana
Transcript
Page 1: Comunicato stampa

Distretto Creativo NIL28

presenta

NIL28 X Expo2015 e oltreprogetti di rigenerazione urbana

Page 2: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Chi siamo

Distretto Creativo NIL28 è un’Associazione Culturale che opera nel quartiere Umbria/Molise, nata dalla forza di Sergio Colantuoni, Controprogetto, dotdotdot, grammatiche metropolitane, Metrogramma. Entro questa area co-esistono numerosissime unità produttive e creative che delineano un vero e proprio profilo del quartiere stesso. Distretto Creativo NIL28 si propone di avviare un percorso di valorizzazione di tali realtà e di attivare un processo di autodetermi-nazione del quartiere quale nuovo distretto delle creatività a sud-est di Milano. L’Associazione intende canalizzare tale opportunità, nell’interesse comune di rivalutare i luoghi di vita quotidiana condivisi, verso un dialogo stretto e continuo tra gli abitanti e il mondo delle professioni che in questo stesso luogo opera. L’intento è di promuovere eventi culturali partecipati in grado di tenere insieme il network di professionisti e gli abitanti del NIL.Distretto Creativo NIL28, in linea con i propri fini e aspirazioni, presenta il progetto:

NIL28 X Expo2015 -progetti di rigenerazione urbana-

L’obiettivo è quello di avviare un palinsesto d’azioni e progetti che nel tempo riescano a trasformare e migliorare pro-gressivamente la qualità della vita del quartiere, trasformandolo in un luogo sempre più solidale, civile, sostenibile, eco-compatibile, confortevole, accogliente e densamente servito.

Lo scopo finale del progetto nel suo insieme, è di costruire un eco-quartiere sperimentale dove idee innovative e ricerca di sostenibilità vera divengono fatti urbani concreti e manifesto culturale.

Il progetto è stato promosso dall’Osservatorio Urbano grammatiche metropolitane (Associato di NIL28), che si occuperà del coordinamento insieme allo studio di Architettura, Allestimento e Design dotdotdot, e sarà curato interamente dagli associati di NIL28 per tutti gli aspetti progettuali.

I promotori ed autori dei progetti sono pertanto gli Associati stessi dell’Associazione NIL28.Per ognuno dei temi è possibile pensare a molteplici progetti che possono andare dalla riqualificazione di uno spazio pubblico all’organizzazione di un piccolo evento di natura sociale, alla produzione di un servizio.

Ogni promotore, in linea con la propria specificità ed attitudine, suggerisce idee e progetti all’Associazione che ne deve condividere contenuti e finalità.

I progetti devono essere sostenibili in tutto, anche da un punto di vista economico.

Ai Soci la responsabilità dello sviluppo dei singoli progetti. Il ‘work in progress’ è periodicamente condiviso con l’Asso-ciazione.

I Soci Onorari oltre a dare autorevolezza e affidabilità al progetto generale s’impegneranno, insieme a tutti i Soci di NIL28, a selezionare le proposte e ad avvallarle.

Page 3: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Profilo Soci di NIL28

5+1AA (Alfonso Femia, Gianluca Peluffo)Fondatori dello studio 5+1AA affrontano la città, il suo superamento e la sua riaffermazione, confrontandosi con la trasformazione e la descrizione della realtà, perseguendo azioni quali il dialogo con la realtà del banale e del ”brutto”, l’estetica della “povertà”, l’etica della percezione. Hanno realizzato il Centro visite e Antiquarium del Foro di Aquileia (UD), il Campus Universitario di Savona, le direzioni del Ministero degli Interni a Roma, il Palazzo del Ghiaccio e dei Frigoriferi Milanesi e il Centro Direzionale di Fiera Milano. Nel 2003, per l’attività di ricerca, sono stati insigniti del Tito-lo di Benemerito della Scuola della Cultura e dell’Arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2005 Vincono il concorso per il Nuovo Palazzo del Cinema di Venezia. Nel 2006 aprono un Atelier a Milano, dedicato allo studio e alla sperimentazione sulla città contemporanea. Nel 2007 aprono un’Agence a Parigi e sviluppano il Master Plan per l’Expo 2015 di Milano. Nel 2009 Vincono i concorsi per le riqualificazioni dei Docks di Marsiglia, delle Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie di Torino. Nel 2010 vincono il concorso per il complesso residenziale Generali SGR a Milano e realizzano il Museo del Giocattolo e del Bambino a Milano e le residenze a San Giuliano di Puglia.

AND’ STUDIO È un agenzia che nasce nel 2006 per iniziativa dei due soci Andrea Greci e Andrea Pilastro, oggi realtà attiva, a Milano, sul fronte della comunicazione con servizi multidisciplinari. Lo studio offre una proposta completa di gestio-ne dell’immagine di aziende e brand del settore moda: Art Direction, Immagine coordinata, web design, advertising ( concezione e realizzazione campagne), attività ufficio stampa e pubbliche relazioni. And’studio si propone di seguire l’immagine e la comunicazione come partner-complice, un consulente creativo, strategico, operativo ed efficace grazie alla profonda conoscenza del mercato.

A/R STUDIO è un sodalizio di progettazione costituito da Antigone Acconci e Riccardo Bastiani, architetti e designer toscani con base a Milano dal 2004.Il nostro obiettivo vuole essere un design umano, semplice, orientato ad oggetti della quotidianita’, alle cose per tutti. Abbiamo un approccio low tech, basato sull’attenzione per la gestualita’ dell’uso degli oggetti che progettiamo; lo sguardo finale si posa sulle persone che li usano, si immaginano i gesti, si ricerca una sorta di interazione di tipo meccanico e manuale.Pur appartenendo alla prima generazione totalmente immersa nel digitale, lavoriamo sulla memoria della nostra vita in analogico: oggetti di uso manuale, che richiedano gesti diversi tra loro, non solo premere un pulsante o toccare uno schermo qualsiasi funzione si debba attivare; oggetti che richiedano di usare tutta la mano e non solo la punta delle dita. Il concetto di recupero e’ percorso a livello estetico e concettuale: attualizzazione di forme universalmente riconosciute, traslitterazione di concetti da contesti diversi, attraverso contaminazione di linguaggi, cambi di scala, traslazione di funzioni.Fondamentale nella poetica progettuale e’ il gioco, la riscoperta dell’aspetto ludico delle cose, un approccio lieve, ironico con l’oggetto. Le case e le vite delle persone sono piene di “ roba”, sono stracolme, si e’ travolti dal superfluo: gli oggetti che progettiamo vorrebbero riuscire ad emergere dal resto delle cose per un feeling speciale, affettivo, sentimentale che si crea con i proprietari e gli utilizzatori...oggetti che vorremmo nascessero con una memoria, con un carattere di legame con le vite delle persone, che condividano già alla nascita un carattere di ricordo.

ARTI GRAFICHE DECEMBRIOArti Grafiche Decembrio è un’azienda dinamica nel “cuore” di Milano, in continuo sviluppo, che da anni ha saputo interpretare al meglio l’esigenza del mercato. Oggi in grado di coprire tutto il ciclo produttivo delle arti grafiche, dalla prestampa alla consegna, passando attraverso le diverse tipologie di stampa “offset, digitale, serigrafica e altre” dalla consulenza tecnica su prodotti cartotecnici e di confezione.

ASSOCIAZIONE QUATTROL’Associazione culturale QUATTRO è formalmente nata il 28 febbraio 1997, per iniziativa di un gruppo di amici, ope-ranti in diversi ambiti culturali, ricreativi, formativi, sportivi.L’Associazione culturale promuove sul territorio zonale e cittadino iniziative culturali, a titolo gratuito per gli utenti, spesso in collaborazione con altre associazioni, enti culturali, biblioteche, Consigli di zona. Iniziative che spaziano da corsi/conferenze in Biblioteca Calvairate su temi letterari o scientifici, a concorsi di narrativa per bambini, a mostre fotografiche, a spettacoli teatrali, a pubblicazione di libri.

AVANTGARDEN GALLERYAvantGarden Gallery intende fornire nuovi strumenti critici e di lettura sul mondo dell’arte urbana nelle molteplici decli-nazioni legate ad esso, fondendo le metodologie d’analisi dell’arte tradizionale con le nuove istanze ed i nuovi codici

Page 4: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

promossi dalla cultura underground internazionale. Lo spazio, ospita collettive e personali di tutti quegli artisti nati e radicati nell’ambito dell’arte urbana, che si sono distinti per aver delineato nuovi percorsi fortemente originali e perso-nali, contribuendo ad apportare nuove idee e nuovo respiro al panorama artistico contemporaneo. Particolare atten-zione viene inoltre rivolta alla creazione di mostre site specific, raccolte di opere esclusive che nascono dall’incontro tra gli artisti, gli spazi della galleria, il suo staff e l’ambiente milanese.

BLOB CREATIVE GROUP Agenzia nata nel 1995 su iniziativa degli attuali tre soci con lo scopo di rappresentare, in qualità di agenti, i più inte-ressanti fotografi del mondo nei diversi settori del mercato: dalla pubblicità alla moda all’editoria. L’Agenzia si propone come punto di riferimento per la clientela interessata alla realizzazione di produzioni fotografiche in Italia e all’estero, avvalendosi dell’operato di uno staff specializzato.

CAMERA ZIMMARO ARCHITETTICamera Zimmaro Architetti fondato da Ivan Camera nel 1994 insieme a Ilva Zimmaro e Gino Coen sviluppa e produce un sistema informatico che raccoglie e organizza la normativa inerente la progettazione, il cd rom prodotto ARCHILEX 2000, Norme a confronto per progettare l’architettura Edizioni L’Archivolto 1999 Milano. Nel 2001 istituisce con Ilva Zimmaro il gruppo di progettazione Nidomotic che si occupa di progettazione di asili nido e strutture per l’infanzia, oc-cupandosi di progetti per Walt Dysney, Cartas, Trenitalia, Tim, Ospedale Niguarda di Milano, Fiat. Nel 2003, lo Studio Architetti Associati pubblica sul web un nuovo sistema di catalogazione e ricerca sulla normativa edilizia inerente la progettazione a livello comunale, regionale e nazionale denominato ALICE DATABASE a disposizione di tutti coloro che si occupano di progettazione.

COLANTUONI SERGIOSignore napoletano, è un creativo a largo spettro, come l’ ha definito Maurizio Marsico, redattore di moda, design e food; crea progetti di immagine e di comunicazione.

CONSALEZ ROSSI ARCHITETTI ASSOCIATIConsales Rossi Architetti Associati hanno fondato lo studio dalla convergenza della ricerca svolta all’interno del Politecnico di Milano, della promozione e realizzazione di interventi di cooperazione internazionale in Africa e Sud America e dello sviluppo di progetti professionali a grande scala a seguito della vittoria di alcuni concorsi internazionali vinti nell’ambito del social housing e delle riqualificazione degli spazi pubblici delle periferie urbane con forte disagio sociale. L’attività dello studio riguarda i campi della progettazione architettonica con particolare attenzione al significa-to espressivo dei materiali e delle nuove tecnologie nella progettazione degli interventi ambientali (landscape architec-ture, edilizia civile e industriale) e nella costruzione del paesaggio d’interni (interior design e office planning). Il valore estetico diventa uno strumento essenziale nella ricerca della qualità sociale e ambientale.

CONSORZIO CASCINA CUCCAGNAProgetto Cuccagna recupera all’uso pubblico dei cittadini i preziosi e grandi spazi della settecentesca omonima ca-scina urbana, fin qui cadente e abbandonata, per farne un luogo di incontro e aggregazione, un laboratorio attivo di cultura, un punto di riferimento per la ricerca comune di benessere sociale e di qualità della vita. Un’impresa esempla-re sostenuta e finanziata da chi ha a cuore il futuro della città di Milano.

CONTROPROGETTOIl laboratorio Controprogetto progetta e realizza arredi, interni su misura, allestimenti e strutture per spazi pubblici utilizzando materiali di recupero e scarti di lavorazione. Il laboratorio e l’associazione Controprogetto nascono nel 2003 all’interno della Stecca degli Artigiani, a Milano. La nostra esperienza è nata dalla possibilità di alcuni membri di Controprogetto, dopo la formazione accademica del Politecnico di Milano, di entrare nel mondo del lavoro attraverso l ’esperienza partecipata della Stecca degli Artigiani e del suo network di competenze. All’interno della nostra espe-rienza lavorativa grande valore ha per noi la volontà di condividere il nostro spazio e le nostre competenze con tutte le persone che hanno bisogno e voglia di esprimere la propria creatività e capacità apportando il proprio contributo. Controprogetto è: Valeria Cifarelli, Matteo Prudenziati, Davide Rampanelli, Alessia Zema.

DANCEHAUS - SUSANNA BELTRAMIDanceHaus di Susanna Beltrami DanceHaus è la dance-community milanese capitanata dall’ estro creativo di Susan-na Beltrami, che vive all’interno di uno spazio post industriale di 1.200 mq. Una sorta di paradiso del danzatore costituito da sale ampissime e luminose.Il progetto architettonico è stato realiz-zato dall’ architetto ed Interior designer Giorgio Martino, che ha ideato per DanceHaus spazi che superano il concetto di luogo di studio: sale comunicanti, componibili e scomponibili secondo le necessità, che si trasformano in luoghi performativi che vanno oltre la concezione del palcoscenico e che portano la danza anche al di fuori di spazi artistici

Page 5: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

standard come il teatro. Una sede innovativa che vede la convivenza della didattica e della professione in un unico spazio. Gli interni dell’ accademia sono arredati da opere d’ arte, che in occasione della Seduta di Quartiere, verranno esposte sul tavolo di DanceHaus. Si tratta di oggetti scenici che custodiscono storie di spettacolo, performance e vita d’ artista. La creatrice di tali meraviglie è la scenografa Barbara Petrecca.

DOTDOTDOTdotdotdot fondato nel 2004 a Milano, innesca accadimenti sempre caratterizzati da un forte legame con lo spazio in cui avvengono. Fonde arte, architettura, allestimento e design contaminandoli con nuove tecnologie e nuovi media, spingendosi in quel mondo di confine tra performance, esplorazione, evento. dotdotdot è costituito da Giovanna Gardi (architetto), Laura Dellamotta (architetto), Alessandro Masserdotti (filosofo) e Fabrizio Pignoloni (designer). Grazie alle competenze diverse e complementari dotdotdot è in grado di abbracciare il progetto in tutte le sue più complesse sfaccettature. La ricerca e la sperimentazione sono la base per l’elaborazione di progetti multidisciplinari.

EFF CUCINA E STAGIONICrediamo che ogni stagione abbia sapori, colori, profumi unici e intensi. Amiamo riscoprire questa unicità per sele-zionare ogni giorno solo i migliori ingredienti. Andiamo a proporre una cucina in grado di esaltare le naturali caratte-ristiche di ogni ingrediente in un ambiente che sa distinguersi per la cura del dettaglio e per il servizio impeccabile. Così nasce EFF Cucina e Stagioni, il ristorante in cui la ricerca dei sapori autentici di ogni periodo dell’anno si fonde armoniosamente con i piaceri di una cucina di qualità. EFF Cucina e Stagioni nasce per raccontare una storia di gusto e passione per il territorio con uno stile contemporaneo.

ÈSPERO SRLÈspero nasce nel 1991 da uno spin off del settore dealer training di Apple Computer Italia, di cui ancora oggi - con una storia aziendale di oltre 18 anni alle spalle - è il partner di riferimento in Italia per le competenze su Mac.È Apple Authorised Training Center e sede di esami di certificazione per Apple Computer. Cura su incarico di Apple Computer, la formazione e certificazione della rete di vendita e di assistenza in Italia. Dal 2008 siamo anche Adobe Authorised Training Center e Pearson Vue Testing Center dal 2009.Dal 2011 è Autodesk Authorised Training & Certification Center.Èspero è certificata in base alla norma UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi formativi e di e-Learning.

GALLERIA BIANCA MARIA RIZZI RITTERGalleria d’arte che opera a partire dal 2004 in un contesto internazionale e con solida base soprattutto in Italia e Germania. Prediligono l’arte figurativa e concettuale selezionando e offrendo un panorama di primissimo livello nelle discipline della pittura, scultura e fotografia.Partecipano a moltissime ferie sia in Italia che all’estero e tsono molto attivi anche nell’organizzazione di spettacoli e performance artistiche negli spazi pubblici.

GOGANGALo spazio-Goganga rappresenta, per ora, l’inizio di un progetto più ampio che si completerà – quasi raddoppiando le dimensioni attuali - con l’allestimento della parte-capannone adiacente al locale. In questa prospettiva si è quindi pen-sato a mantenere le caratteristiche di struttura industriale e di articolare gli spazi secondo le esigenze delle specifiche destinazioni d’uso (live show, ballo, somministrazione e consumo).

GRAMMATICHE METROPOLITANEgrammatiche metropolitane nasce nel 2010 come osservatorio critico e di ricerca sulle trasformazioni della città con-temporanea. Associazione culturale aperta, eterogenea e variegata al suo interno per competenze e sensibilità disci-plinari, si pone l’obiettivo di mettere in rete risultati e avanzamenti di ricerca attinenti ai fenomeni urbani. I coordinatori delle attività sono gli architetti Andrea Boschetti, Leopoldo Freyrie, Alberto Francini, Nicola Russi e l’ing. Antonella Flores.

IL VELIERO RISTORANTEAntichi sapori marinari, il suono delle onde, il mare come ispirazione: non state sognando siete al Veliero 23 .“Abbiamo la passione per la qualità, per la ricerca degli ingredienti migliori, per una cucina leggera e genuina” spiega Francesco, titolare insieme a Rosa, de Il Veliero 23, da un quarto di secolo al servizio dei clienti con i suoi menu tra tradizione e novità.Al Veliero 23 troverete molti piatti della tradizione sarda, spaghetti alla bottarga di muggine, fregola ai frutti di mare e zafferano, rombo gratinato con patate, malloreddus all’astice, dal branzino alla vernaccia e carciofi sardi passando per le seadas, fino al maialino, una vera prelibatezza, il tutto accompagnato da squisitezze tutte da scoprire come il percorino Dop di Gavoi.

Page 6: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

MAKELABMakeLab è un laboratorio creativo per la grafica e la comunicazione con più di vent¹anni di esperienza, in grado di co-niugare creatività, costi e qualità. Claudio Fiorini e Guido Monfrini guidano un team affiatato composto da grafici e web designers, con tecnologie avanzate e fornitori competenti, scelti in base alla tipologia del lavoro richiesto e seguendo la logica produttiva più rapida e vantaggiosa.

METROGRAMMAAndrea Boschetti & Alberto FranciniFondato nel 1999 dagli architetti Andrea Boschetti e Alberto Francini, lo studio di architettura METROGRAMMA, attra-verso uno sguardo sperimentale ed operativo orientato alla produzione di visioni ed idee progettuali radicali ed inno-vative, esplora entro un percorso narrativo continuo la relazione complessa che intercorre tra oggetto urbano, spazio e città contemporanea. Lo studio, oltre ai progetti di architettura e design, ha recentemente contribuito, in qualità di progettista e responsabile scientifico, alla redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano. Le ricerche ed i progetti di Metrogramma sono valse nel 2004 la medaglia di bronzo di Benemerenza della Presidenza della Repubblica per l’arte e la cultura italiana.

FEDERICO MILETTOFotografo di still life, collabora da anni con le più importanti riviste di moda italiane spaziando tra la fotografia di moda, bellezza e food. Si è trasferito con lo studio “Doppiozero” in via Tertulliano da circa un anno.

PEIA ASSOCIATIPeia Associati creato da Giampiero Peia nel 1995 a Milano, operante nel campo della progettazione con soluzioni innovative, dall’architettura all’industrial design. L’attività progettuale è alimentata da uno spirito di costante ricerca trasversale nei diversi ambiti della progettazione ereditato proprio dall’esperienza con Gardella.

PIANO BPiano B è un’agenzia di comunicazione che progetta e realizza eventi speciali dal vivo. Mario Viscardi e Stefano Losco - soci fondatori di Publicontrol Italia - con Piano B hanno messo a frutto 10 anni di collaborazione, nell’organiz-zazione e gestione dell’evento come strumento di marketing strategico, ampliando la struttura dell’agenzia con nuovi professionisti e partner specializzati. In Piano B l’ambito Creativo e quello di Ricerca, la Direzione Clienti e la Produ-zione, l’Ufficio Stampa e le Relazioni Esterne, si fondono in una collaborazione affiatata e continua con il Marketing delle Aziende per progettare le più efficaci manifestazioni dal vivo in relazione agli obbiettivi prefissati. Oggi, grazie ad una struttura multidisciplinare, all’esperienza accumulata ed accresciuta, all’attenzione verso i nuovi linguaggi, alla sensibilità verso le tendenze della società e del mercato, Piano B è partner di quelle Aziende che guardano in modo aperto ai media e desiderano veicolare i loro messaggi con progetti che lasciano il segno.

OPENEYES FILMOpenEyes Film è una casa di produzione di filmati pensati e realizzati con occhi aperti sul mondo. Ispirati dal mondo che si muove. Percepiti in un mondo in divenire. Punta gli occhi sul territorio nazionale e internazionale, lo porta sotto la luce dei riflettori e lo rende visibile in modo semplice, ma emozionante. L’obiettivo non è soltanto ipnotizzare, ma suscitare stimoli, desideri e spingere i telespettatori a una fruibilità consapevole delle meraviglie del Pianeta. OpenE-yes Film è specializzata nell’ideazione di format, realizzazione di filmati e serie televisive nei settori di entertainment e infotainment, e nella produzione di servizi giornalistici. Principalmente, nei suoi prodotti audiovisivi OpenEyes Film racconta di natura, ambiente, ecosostenibilità, antropologia, etnie, sociale, psicologia, enogastronomia, turismo, arte, architettura, cinema, musica, moda, storia.

SALOTTOBUONOSalotto Buono è uno studio di progettazione nato a Venezia come collettore di diverse esperienze di ricerca e produ-zione progettuale. Indaga lo spazio urbano alla ricerca di dispositivi in grado di innescare strategie di trasformazione: temi e programmi diventano l’occasione per analisi diagrammatiche o per l’elaborazione di visioni paradossali. L’attivi-tà di Salottobuono si articola in incarichi di progettazione, insegnamento accademico, concorsi, progetti editoriali. Dal 2007 Salottobuono è editor della rubrica Istruzioni per l’uso nella rivista “Abitare”. Attraverso l’analisi e l’elaborazione di disegni e diagrammi originali si intende dotare il lettore di un efficace strumento di comprensione dei progetti pubbli-cati.

SOAVE MILANOSoave Milano Animali di metallo, sedute floreali, Fashion design, borse cinture gioielli calzature,guanti cappelli sciarpe foulard,portafogli e portachiavi, modelleria per pezzi unici e ordini su disegno e su misura di qualsiasi ar-ticolo in pelle e tessuti, ricami, ricerca vintage ricerca materiali sviluppo prototipia, coordinamento collezioni colla-

Page 7: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

bora con brand e case di moda italiane ed estere di fascia altissima nella ricerca e lo sviluppo delle loro collezioni accessori,noleggio pezzi unici e materiale di ricerca per fotografi di moda, stylist, designers , piccole produzioni, floral design, noleggio vintage, archivio di ricerca,performing art, modelleria e realizzazione bijoux.

SPAZIO TERTULLIANOSpazio Tertulliano ha aperto Il 13 Ottobre 2010 con la direzione artistica di Giuseppe Scordio, attore e assistente alla regia formatosi nella compagnia del Teatro Carcano, diretta da Giulio Bosetti, recentemente scomparso, eminente fi-gura di riferimento del teatro classico italiano. Il programma è articolato in diverse sezioni: i grandi autori, lo spettacolo sociale, la nuova drammaturgia, il teatro ragazzi, il teatro danza, la commedia brillante e la commedia dell’arte. Oltre all’offerta teatrale, la nuova sala di via Tertulliano 68 si propone come spazio espositivo, oasi di relax culturale con momenti aperti alla musica e alla danza, location per la moda e le conventions, set fotografico e cinematografico.

STUDIO BAOBABStudio BaoBab è nato persoddisfare le necessità di tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’immagine e della comuni-cazione. BaoBab è: affitto Sale di Posa e noleggio attrezzature.

STUDIO MONTANAMontana è una società di ingegneria e consulenza nel campo ambientale che si distingue per professionalità ed indi-pendenza. E’ composta da un gruppo di collaboratori di 55 specialisti. Geologi, ingegneri, dottori in scienze ambientali, biologi, architetti, agronomi, naturalisti lavorano assieme per garantire un approccio multidisciplinare ai temi ambien-tali con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, alle bonifiche ambientale, alle infrastrutture all’urbanistica e alla difesa del suolo, alla produzione di energia e all’efficienza energetica.

WHITE SPOSAWhite Sposa è la rivista dedicata al mondo del wedding ma non parla solo di wedding, anche di moda, interior, viaggi, bellezza e di tutto ciò che è bello e prezioso. Si rivolge ad un pubblico che ama l¹eleganza, lo stile, il lusso. White Spo-sa è anche ispirazione. Ogni numero racconta un tema che da vita e forma ai vari argomenti. White con il suo nome racconta già una storia, è una pagina bianca, è la possibilità di muoversi in uno spazio assoluto, rarefatto, illuminato, come la più limpida delle apparizioni.

YELLOWOFFICEYellowOffice è uno studio Landscape design fondato da Francesca Benedetto e Dong Sub Bertin.

Page 8: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Il gioco del se fosse

Il gioco del “Se fosse...” è un progetto di installazione pubblica, parteci-pata, condivisa. E’ una bacheca ideale per raccogliere testimonianze, speranze, progetti. E’ un’occasione per parlare della propria città, Mi-lano, di come era, di com’è e soprattutto di come vorremmo che fosse. E’ pubblico e aperto. L’idea è venuta a noi, lanciamo la piattaforma, ci occuperemo delle installazioni, ma la sostanza, le idee saranno quelle dei cittadini: dai vicini più accorti ai passanti per caso, tutti possono lasciare una testimonianza o un suggerimento. L’ oggetto di questa iniziativa sono i luoghi e gli edifici abbandonati, in disuso, usati poco o male della città e che potrebbero rinascere per ospitare funzioni nuove, attività necessarie, servizi per tutti. Concentrando gli sforzi sul nostro distretto, NIL 28, abbiamo evidenziato in quella fetta di città tra viale Umbria e viale Molise, una prima serie di “emergenze” architettoniche o urbanistiche da sottoporre al brainstorming dei cittadini. I commenti verranno raccolti su un blog, su facebook e su installazioni in loco.

PROGETTI TEASER

progetto di

Empatie

Empatie è uno studio sull’espressività umana in reazione ad una scena di violenza inaspettata. Si è trattato di invitare i passanti, durante la seduta di quartiere del 16 aprile 2011, a fermarsi ad osservare un video montaggio all’interno della così nominata “Camera Obscura”, una struttura posta lungo la strada dentro la quale era celato un micro set fotografico. Alla vista dell’ignaro spettatore è stato proiettato un video con un mon-taggio di tre scene tratte da altrettanti film del passato. La prima scena, che trattava un argomento filosofico (tratta da “Uccellacci e Uccellini”), era seguita da una scena romantica (tratta da Tempi Moderni) ed infine da una scena dal forte contenuto di violenza improvvisa e deconte-stualizzata (tratta da Un Cane Andaluso) in modo tale che il fotografo, anch’egli celato alla vista dello spettatore, potesse cogliere la pura espressione di sgomento di fronte ad una violenza inattesa. Il messaggio che si è voluto comunicare è che, seppure le reazioni siano diverse in intensità da persona a persona, nessuno può rimanere insensibile di fronte alla violenza.

foto di Alberto Galettoprogetto di

Page 9: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Ritratti di quartiere

“Ritratti di quartiere” è una mostra che segna un percorso inedito di Milano e i suoi cittadini. Di solito le mostre a “percorso” segnano una strada ideale tra le case e i quartieri della città, ma l’obbiettivo rimane la galleria segnata sulla mappa. Roberto Felicioni, il giovane fotografo artefice dell’evento, inverte le parti. Non vi è un percorso attraverso le strade della città, ma attraverso le anime dei suoi abitanti, ritratti nel luogo della loro vita e del loro lavoro. Il tutto si svolge in una sola zona, scelta fra tutte: la zona 4. Perché? Perché noi di Milano conosciamo poco la città in cui viviamo e talvolta in luoghi che non fanno parte del centro città, succedono cose che definiscono un altro-centro di interes-se creativo, culturale e di solidarietà particolarmente importante per tutti. Gli uomini e le donne del quartiere sono fotografati all’esterno delle loro case, sul marciapiede, a ridosso di muri colorati da qualche artista di strada.E’ la casa di tutti, la casa pubblica, il contenitore di tante vite, la zona 4.Fuori dal privato, si entra in un nuovo luogo privato; il quartiere. Per chi sente l’appartenenza a Milano e alle sue 1000 anime, questa mostra è un piccolo viaggio di piacere da gustare con calma e curiosità.(testo di Anna Citelli)

progetto di foto di Roberto Felicioni

Page 10: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Padiglione/totem itinerante

Un progetto per un padiglione itinerante. E’ un’architettura e un sito internet complementari. Una super-architettura locale e diffusa.E’ un luogo di informazione e scambio implementabile dal cittadino e dalle istituzioni raccoglie le informazioni,le organizza in un database e le restituisce sotto forma di servizi.E’ uno strumento sempre aggiornabile per rendere condivisibile a tutti il programma di riqualificazione urbana a scala di quartiere per la costru-zione nel tempo dell’Eco quartiere sperimentale NIL28.E’ un canale informativo partecipativo, mutabile e implementabile come un wiki.E’ un hub, un nodo di smistamento di una rete di comunicazione al servizio di tutti.E’ uno strumento per facilitare e favorire la diffusione di tutte le infor-mazioni utili alla comprensione del cambiamento che il quartiere NIL28 compirà in vista dell’Expo 2015, rendendo partecipi gli utenti delle trasformazioni e dei progetti già in atto e futuri.E’ un osservatorio sempre aggiornato sullo sviluppo e sulla trasforma-zione dell’Ecoquartiere sperimentale NIL28.Un’architettura ad assetto variabile che ha le dimensioni di un container standard da 20’ ed è facilmente trasportabile

progetto di

Monumento partecipato

Un progetto per la realizzazione di un “monumento” realizzato con materiali di riciclo offerti dai cittadini del NIL.Il soggetto del monumento dovrà essere rappresentativo dell’identità e della direzione del quartiere e sarà elaborato all’interno di un percorso partecipato con i soci di Nil 28.I materiali del monumento saranno forniti dagli abitanti: porta la sedia diventa porta il materiale per la scultura partecipata. Verrà richiesto di portare un oggetto di facile reperibilità coerente con gli altri per tipologia o materiale.I fondi per la realizzazione saranno il frutto di una raccolta direttaLa costruzione avverrà all’interno di un evento di festa e partecipazione. Gli abitanti del quartiere avranno modo di mettere mano al monumen-to installando, in sicurezza, il proprio oggetto su una struttura da noi preparata.

progetto di

PROGETTI PROMOSSI DAI SOCI E IN FASE DI STUDIO

Page 11: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Accademia dei Green Jobs

Questo progetto prevede che la lombardia e, in particolare, milano diventi fucina di “green workers” creando l’“accademia internazionale dei green jobs” con sede nel NIL28.Il progetto “accademia internazionale dei green jobs” si svilupperà in tre aree:-formazione-laboratori di sviluppo sostenibile-comunicazione- alta formazionel’accademia internazionale dei green jobs” sarà una vera e propria scuola professionale che, attraverso corsi e master di specializzazione, forma le nuove figure professionali richieste dai quattro settori trainanti della green economy.

progetto di

Audio-visivo per le scuole

Realizzeremo 2 DVD (utili ai ragazzi, ma anche alle rispettive famiglie): 30 eco-consigli. Le azioni quotidiane per aiutare il Pianeta e la nostra vita” (1- In casa: spegnere luci inutili, abbassare il riscaldamento, migliorare l’isolamento dell’abitazione; 2- Bucato: ottimizzare l’uso della lavatrice, usando preferibilmente acqua fredda - In bagno: non far scor-rere l’acqua quando ci si lava di denti, ecc…) 30 pillole di eco-risparmio. Come risparmiare agendo “in verde” (es. comprare prodotti di stagione e km0, usare lampadine a basso consu-mo, optare per un auto elettrica ecc… ) Ciascuna di queste pillole verrà descritta e spiegata in modo semplice, comprensibile e pratico. Oltre al consiglio o all’azione in sé, ne saranno spiegati motivi, conseguenze, implicazioni ecc…

progetto di

Page 12: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Orti di quartiere

Il tema: l’orto urbano ortincorso è un tema di progetto, un lavoro pro-gressivo, un esperimento.Prende atto della realtà diffusa degli orti nelle nostre città, di come siano una necessità e una risorsa ancora tutta da valorizzare e si appropria di questa dimensione a metà tra la città e la campagna, tra lo spontaneo e l’organizzato, tra il verde e il costruito.

progetto di

MIMasp -disegnare gli spazi pubblici-

Un Master Internazionale di secondo livello in collaborazione con Uni-versità di Pisa, IED e Celsius.Il Master sarà occasione per sviluppare e depositare una serie di pro-getti a scala urbana nel territorio del NIL28. La direzione scientifica sarà affidata a: > Arch. Andrea Boschetti (di grammatiche metropolitane, Metrogramma) > Arch. Pietro Carlo Pellegrini

foto di Roberto Felicioni

progetto di

Page 13: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Illuminiamo NIL28

Un progetto per l’illuminazione pubblica nel quartiere con 4 obiettivi:> riduzione dei consumi energetici > abbattimento dell’inquinamento luminoso > aumento dell’attrattiva del quartiere > costruzione di una smart street per una smart city

progetto di

Polipalo

Ambientazione: marciapiedi urbani Personaggi: i paliConsiderazioni sullo scenario attuale: una foresta di segni verticali punteggia i marciapiedi delle città per svolgere una serie di funzioni generalmente “altolocate”: cartelli, indicazioni stradali o pubblicitarie, semafori, illuminazione, telecamere, cestini. Per il resto del loro sviluppo verticale offrono una nuda superficie, usata in parte dai cittadini in modo spontaneo ed improvvisato: parcheggio per le biciclette, bacheca all’aria aperta per annunci, tribuna elettorale per campagna di affissioni abusi-ve. I pali sono muti a “quota-uomo”.Il polipalo: con un elemento universale adattabile alle varie tipologie di pali stradali di diametro e geometria differenti, si dotano i marciapiedidi quei mini servizi, in parte già presenti in modo scoordinato e randomi-co, attraverso un unico segno, un unico linguaggio.

progetto di

Page 14: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Raymundo Sesma nel NIL28

Un intervento dell’artista Raymundo Sesma su una o più facciate di NIL28

progetto di

Urban Faces

Una seri edi interventi artistici collocati sulle facciat ecieche di alcuni edifici del NIL28.Con Urban Faces vogliamo riportare la Street Art fuori dai musei e dalle gallerie, nella città, sui muri, sulle strade, nelle piazze ovvero nei luoghi dove questa è nata e dove questa trova la sua massima esaltazione e da cui prende la sua energia vitale.

progetto di

Page 15: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Verde diffuso

Per una diffusione invasiva del verde lungo le strade e le facciate del NIL28.

progetto di

Storie di vita green

Un documentario sulla vita di abitanti del NIL28 che hano fatto delle scelte verdi è cambiato il loro modo di vivere

progetto di

Page 16: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Mercato di quartiere

L’obiettivo è rendere il mercato rionale un salotto dove si possono comprare cose naturali da consumare all’interno o fuori del luogo in cui si acquistano. Si configurerebbe così come un luogo di scambio tra persone e non solo centro per il commercio di prodotti alimentari.

progetto di

Green NIL28

Stimolare una coscienza collettiva sul tema del risparmio energetico for-nendo agli abitanti di NIL28 gli strumenti formativi-informativi necessari per orientarsi sul mercato della riqualificazione energetica abitativa.

progetto di

Page 17: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

Una piazza per NIL28

Un progetto per una piazza di quartiere. Un luogo che possa essere riconosciuta come punto di ritrovo per eccellenza per gli abiatnti del NIL28. Un luogo attrezzato per ospitare eventi e manifestazioni, quelli che dal NIL28 e per esso prendono vita.

progetto di

NIL28 Partecipa

Realizzazione di una piattaforma web e web tv. Un contenitore di informazioni, un luogo di scambio di conoscenze, opportunità, desideri, richieste dei i cittadini. Uno strumento fortemente radicato nel territorio in grado di restituire una carta di identità del luogo, raccogliere e comu-nicare gli eventi e le attività che ospita, mettere in relazione i cittadini e l’amministrazione.

progetto di

200 m1000 ft

+_

_

NIL28 PARTECIPA

coordinate45° 27’ 11.71’’ N 9° 13’ 15.77’’ E

residenti21.932 ab

NIL 28 - Milano, ZONA 4

CHI SIAMO

indirizzo o NIL

VIA TERTULLIANO 57

Page 18: Comunicato stampa

NIL28 X Expo2015 e oltre Associazione Culturale Distretto Creativo NIL28 Via Tertulliano 57, 20137 MilanoC.F. 97584240150web_ http://distrettocreativonil28.tumblr.com

Progetto:progetti di rigenerazione urbana

NEGRI FIRMAN Pr & [email protected]

t. 02 890 96 012


Recommended