+ All Categories
Home > Documents > Comunicato stampa - ESC 2013 - Presentati nuovi risultati sui … · 2013-05-31 ·...

Comunicato stampa - ESC 2013 - Presentati nuovi risultati sui … · 2013-05-31 ·...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Boehringer Ingelheim Comunicato Stampa Pagina 1 di 2 Comunicato Stampa Contact: Boehringer Ingelheim Corporate Communications Media + PR Boehringer Ingelheim Italia Marina Guffanti Communications Manager Tel: 025355453 Cell.: 3483995284 marina.guffanti@boehringer ingelheim.com BursonMarsteller Piergiorgio Gambardella Tel: 06 68896333 Cell: 345 1191909 [email protected] More information www.boehringeringelheim.com European Stroke Conference 2013 Una nuova serie di dati emersi dallo studio RELYABLE conferma i benefici nel lungo termine di dabigatran etexilato nella prevenzione dell’ictus secondario Londra, 30 maggio 2013 – I pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare che sono già stati colpiti da un ictus o da un attacco ischemico transitorio (Tia) presentano un rischio elevato di recidiva. I dati presentati oggi per la prima volta nel corso dell’European Stroke Conference indicano i benefici derivanti da dabigatran etexilato nella prevenzione secondaria di questi eventi, anche nel trattamento di lungo termine. I risultati sono emersi da una posthoc sottoanalisi dello studio di lungo termine RELYABLE *, uno studio di followup del RELY ® ** che fornisce dati che derivano dall'esperienza di trattamento di oltre 4 anni. I dati di efficacia e di sicurezza osservati nei 23 anni di cure addizionali del RELYABLE si sono dimostrati coerenti con quelli già registrati durante lo studio RELY per i pazienti colpiti in precedenza da ictus o Tia. L’analisi ha evidenziato come dabigatran etexilato garantisca una continua protezione, riducendo il tasso di ictus, di sanguinamenti maggiori e la mortalità. Circa un quinto dei pazienti che hanno preso parte allo studio di estensione RELYABLE hanno avuto un’esperienza precedente di ictus o di Tia. 1 I nuovi dati presentati oggi forniscono importanti informazioni ai neurologi in merito alla prolungata efficacia e alla sicurezza di dabigatran etexilato nella gestione a lungo termine di questi pazienti. Dabigatran etexilato è l’unico nuovo anticoagulante orale con dati di efficacia e sicurezza nel lungo termine, con un followup di oltre 4 anni. 2 Inoltre, dabigatran etexilato*** è l’unico che ha dimostrato una significativa riduzione sia dell’ictus ischemico sia emorragico verso warfarin (INR 2÷3). 3,4
Transcript

 

Boehringer  Ingelheim    Comunicato  Stampa  -­‐  Pagina  1  di  2  

Comunicato  Stampa  

 Contact:  Boehringer  Ingelheim  Corporate  Communications  Media  +  PR  Boehringer  Ingelheim  Italia  Marina  Guffanti  Communications  Manager  Tel:  02-­‐5355453  Cell.:  348-­‐3995284  marina.guffanti@boehringer-­‐ingelheim.com    Burson-­‐Marsteller    Piergiorgio  Gambardella  Tel:  06  68896333    Cell:  345  1191909  [email protected]      

 More  information  www.boehringer-­‐ingelheim.com  

 

 European  Stroke  Conference  2013  

 Una   nuova   serie   di   dati   emersi   dallo  studio  RELY-­‐ABLE  conferma  i  benefici  nel   lungo   termine   di   dabigatran  etexilato   nella   prevenzione   dell’ictus  secondario        Londra,  30  maggio  2013  –  I  pazienti  affetti  da  fibrillazione  atriale  non  valvolare  che  sono  già  stati  colpiti  da  un  ictus  o  da  un  attacco  ischemico  transitorio   (Tia)   presentano   un   rischio   elevato   di   recidiva.     I   dati  presentati   oggi   per   la   prima   volta   nel   corso   dell’European   Stroke  Conference   indicano   i   benefici   derivanti   da   dabigatran   etexilato   nella  prevenzione  secondaria  di  questi  eventi,  anche  nel  trattamento  di  lungo  termine.  I  risultati  sono  emersi  da  una  post-­‐hoc  sotto-­‐analisi  dello  studio  di  lungo  termine  RELY-­‐ABLE*,  uno  studio  di  follow-­‐up  del  RE-­‐LY®**  che  fornisce  dati  che  derivano  dall'esperienza  di  trattamento  di  oltre  4  anni.    I  dati  di  efficacia  e  di  sicurezza  osservati  nei  2-­‐3  anni  di  cure  addizionali  del   RELY-­‐ABLE   si   sono   dimostrati   coerenti   con   quelli   già   registrati  durante   lo   studio  RE-­‐LY   per   i   pazienti   colpiti   in   precedenza   da   ictus   o  Tia.   L’analisi   ha   evidenziato   come   dabigatran   etexilato   garantisca   una  continua   protezione,   riducendo   il   tasso   di   ictus,   di   sanguinamenti  maggiori  e  la  mortalità.    Circa   un   quinto   dei   pazienti   che   hanno   preso   parte   allo   studio   di  estensione  RELY-­‐ABLE  hanno  avuto  un’esperienza  precedente  di  ictus  o  di  Tia.1  I  nuovi  dati  presentati  oggi  forniscono  importanti  informazioni  ai  neurologi   in   merito   alla   prolungata   efficacia   e   alla   sicurezza   di  dabigatran  etexilato  nella  gestione  a  lungo  termine  di  questi  pazienti.      Dabigatran   etexilato   è   l’unico   nuovo   anticoagulante   orale   con   dati   di  efficacia  e  sicurezza  nel  lungo  termine,  con  un  follow-­‐up  di  oltre  4  anni.2  Inoltre,   dabigatran   etexilato***   è   l’unico   che   ha   dimostrato   una  significativa   riduzione   sia   dell’ictus   ischemico   sia   emorragico   verso  warfarin  (INR  2÷3).3,4    

 

Boehringer  Ingelheim    Comunicato  Stampa  -­‐  Pagina  2  di  2    

2  

Comunicato  Stampa  

“Queste  nuove  evidenze  scientifiche  sono  un’ulteriore  conferma  del  profilo  di   sicurezza   e   dell’efficacia   di   dabigatran   etexilato”,   commenta   il  Dott.  Giuseppe   Di   Pasquale,   Presidente   dell’Italian   Stroke   Forum,   Past-­‐President   della   Federazione   Italiana   Cardiologia   (FIC)   e   Direttore  dell’Unità  Operativa  di  Cardiologia  dell’Ospedale  Maggiore,  Bologna.  “Lo  studio   RE-­‐LY   in   particolare   ha   già   dimostrato   che   dabigatran   etexilato,  rispetto   allo   standard   di   cura   storico,   riduce   di   circa   il   35%   il   rischio   di  ictus  ed  embolia  sistemica.  Questo  dato  -­‐  conclude  Di  Pasquale  -­‐  dimostra  quanto   i  pazienti  affetti  da   fibrillazione  atriale  non  valvolare  possano  da  oggi  contare  su  un’alternativa  più  efficace  e  sicura,  senza  più  sottoporsi  a  monitoraggi   frequenti,   cambiamenti   di   dosi   e   restrizioni   dietetiche   che  comportano   un   pesante   impatto   sulla   quotidianità   e   che   invece   si  rendevano  necessari  con  gli  anticoagulanti  orali  di  vecchia  generazione”.        

*RELY-­‐ABLE:  Studio  multicentrico  di  estensione  sulle  cure  con  dabigatran  etexilato  in  pazienti  con  fibrillazione  atriale        **RE-­‐LY:    Randomized  Evaluation  of   Long-­‐term  anticoagulation   therapY  trial.  RE-­‐LY®  è  uno  studio  dal  disegno  PROBE  (prospettico,   randomizzato  in  aperto,  con  valutazione  in  cieco  dell’endpoint),  effettuato  per  mettere  a  confronto   due   regimi   posologici   (110   mg   e   150   mg   assunti   due   volte   al  giorno)   di   dabigatran,   l’inibitore   diretto   della   trombina   per   via   orale,  somministrati   in   cieco,   con   warfarin   somministrato   in   aperto   e   ben  controllato      ***al  dosaggio  di  150mg  per  due  volte  al  giorno      NOTE:    

1. Diener  H-­‐C,  et  al.  Clinical  Outcomes  of  Patients  with  Previous  Transient  Ischaemic  Attack  or  Stroke  –  a  Subgroup  Analysis  of  the  Long-­‐Term  Extension  of  Dabigatran  in  Patients  with  Atrial  Fibrillation  (RELY-­‐ABLE)  Study.  Presented  on  Thursday  30  May  at  the  European  Stroke  Conference  (28-­‐31  May  2013,  London)  

2. Connolly  SJ,  et  al.  Randomized  Comparison  of  the  Effects  of  Two  Doses  of  Dabigatran  Etexilate  on  Clinical  Outcomes  Over  4.3  Years:  Results  of  the  RELY-­‐ABLE  Double-­‐blind  Randomized  Trial.  CS.04.  Clinical  Science:  Special  Reports:  Valvular  Heart  Disease,  PAD,  Atrial  Fibrillation:  International  Perspectives.    Presented  on  7  November  2012  at  the  American  Heart  Association  Scientific  Sessions  2012.  

3. Connolly  SJ,  et  al.  Dabigatran  versus  warfarin  in  patients  with  atrial  fibrillation.  N  Engl  J  Med.  2009;361:1139-­‐51.  

4. Connolly  SJ,  et  al.  Newly  identified  events  in  the  RE-­‐LY  trial.  N  Engl  J  Med.  2010;363:1875-­‐6      

 


Recommended