+ All Categories
Home > Documents > Con il contributo non condizionato di Piastrinopenie e Malattie … · 2018-09-13 · “San...

Con il contributo non condizionato di Piastrinopenie e Malattie … · 2018-09-13 · “San...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trannga
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
CREDITI ECM ASSEGNATI: 6 Piastrinopenie e Malattie Rare Sindrome Emolitica Uremica Atipica e Malattia di Gaucher 8 Ottobre 2018 Aula “Nicola D’Ambrosio” Polo Universitario di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona” Salerno Segreteria Organizzativa Via Settimio Mobilio, 174 – 84134 Salerno Tel. e Fax 089 255179 e-mail: [email protected] www.topcongress.it & incentive travel s.r.l. Responsabili scienfici: Prof. Carmine Selleri Prof. Massimo Triggiani Con il contributo non condizionato di
Transcript

CREDITI ECM ASSEGNATI: 6

Piastrinopenie e Malattie RareSindrome Emolitica Uremica Atipica

e Malattia di Gaucher

8 Ottobre 2018Aula “Nicola D’Ambrosio”

Polo Universitariodi Medicina e Chirurgia

Azienda Ospedaliera Universitaria“San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona”

Salerno

Segreteria Organizzativa

Via Settimio Mobilio, 174 – 84134 SalernoTel. e Fax 089 255179

e-mail: [email protected]

& incentive travel s.r.l.

Responsabili scientifici:

Prof. Carmine Selleri

Prof. Massimo Triggiani

Con il contributo non condizionato di

PROGRAMMA

Ore 12.30 Registrazione dei Partecipanti

Ore 13.00 Saluti delle Autorità

Prof. Mario Capunzo Direttore Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” Università degli Studi di Salerno

Dr. Giuseppe Longo Direttore Generale A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Salerno

Presentazione del Corso Prof. Carmine Selleri (Salerno)

Ore 13.45 La sfida delle diagnosi delle malattie rare – PDTA

Dr. Giuseppe Limongelli (Napoli) Prof. Massimo Triggiani (Salerno)

Ore 14.30 Light Standing Buffet

I^ SESSIONE: PIASTRINOPENIE E MALATTIE RARE

Moderatore: Prof. Carmine Selleri (Salerno)

Ore 15.15 Piastrinopenie Prof. Gaetano Giuffrida (Catania)

Ore 16.00 SEUA e sindrome di Moskowitz, come differenziarle

Dott. Luca Pezzullo (Salerno)

II^ SESSIONE: LA SEUA NEL 2018

Moderatore: Dr. Giuseppe Gigliotti (Eboli )

Ore 16:15 SEUA: aspetti clinico – diagnostici e terapeutici

Dr. Gianluigi Ardissino (Milano)

Ore 17:00 SEUA: esperienza di diagnosi e tratta-mento A.O.U. Salerno

Dr. Giuseppe Palladino (Salerno)

III^ SESSIONE: LA MALATTIA DI GAUCHER NEL 2018

Moderatore: Prof. Massimo Triggiani (Salerno)

Ore 17.00 Gaucher: dal sospetto alla diagnosi Dr. Raffaele Fontana (Salerno)

INFORMAZIONI GENERALIL’evento è rivolto a 60 partecipanti tra Medici specializ-zati in Malattie infettive, Neurologia, Medicina Interna, Reumatologia, Medicina trasfusionale, Ematologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Gastroenterologia, Nefrologia, Pediatria e Biologi.L’iscrizione, gratuita ma per motivi esclusivamente organizzativi, dovrà essere perfezionata entro il giorno 1 ottobre 2018:• On-line sul sito www.topcongress.it nell’apposita area dedicata al convegno• Inviando alla segreteria organizzativa a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] richiesta di iscrizione, comunicando i propri dati perso-nali e specificando la propria specializzazione.Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente in ordine cronologico di arrivo presso la segreteria organizzativa, che provvederà a confermare o meno la richiesta.

RAZIONALELe malattie ematologiche non maligne rare rappresen-tano un ampio settore della Ematologia, nella gran parte dei casi di interesse multidisciplinare. Queste malattie presentano nella popolazione generale una prevalenza non banale, e se non diagnosticate rapida-mente e soprattutto se non adeguatamente trattate possono essere complicate da significativa morbilità e mortalità. E’ pertanto necessario che tali patologie diventino oggetto di discussione più approfondita fra gli ematologi e le discipline ad essa correlate. In questa primo incontro sulle emopatie non maligne rare saran-no focalizzati gli aspetti fisiopatologici e terapeutici delle piastrinopenie nelle malattie rare al fine di tracciare un percorso diagnostico-terapeutico da parte dei professionisti del settore indispensabile per garan-tire ai pazienti l’itinerario più efficace e più sicuro per mantenere una qualità di vita sempre più simile a quella dei soggetti normali.

Ore 17.30 Gaucher: diagnosi – gestione e trattamento del paziente Dr. Antonio Barbato (Napoli)

Ore 18.15 L’impegno dell’Azienda Ruggi nel percorso delle Malattie rare Dr.ssa Antonella Maisto (Salerno)

Ore 19.00 Questionario ECM

Ore 19.15 Chiusura dei lavori


Recommended