+ All Categories
Home > Documents > Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte,...

Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte,...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuhanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini sviluppano l’attenzione e la manualità e scoprono il mondo della fattoria. Attraverso la ricostruzione di una bella immagine colorata, si possono scoprire gli elementi caratteristici di questo ambiente, popolato da personaggi, oggetti e tantissimi animali domestici. Il gioco prosegue, con le sagome in legno, ideali per inventare storie e realizzare divertenti scenette animate.
Transcript
Page 1: Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte, il trattore, la stalla del cavallo, l’ovile, le caprette, ... possiamo chiedere

Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini sviluppano l’attenzione e la manualità e scoprono il mondo della fattoria. Attraverso la ricostruzione di una bella immagine colorata, si possono scoprire gli elementi caratteristici di questo ambiente, popolato da personaggi, oggetti e tantissimi animali domestici. Il gioco prosegue, con le sagome in legno, ideali per inventare storie e realizzare divertenti scenette animate.

Page 2: Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte, il trattore, la stalla del cavallo, l’ovile, le caprette, ... possiamo chiedere

IL PUZZLE

La prima attività che consigliamo è quella del puzzle, che dev’essere propedeutica alle attività successive. I bambini possono ricomporre l’immagine in completa autonomia. Pertanto l’aiuto del genitore o di un educatore deve essere limitato ad alcuni piccoli suggerimenti e non dobbiamo sostituirci ai bambini nella realizzazione delle singole azioni. Ad esempio, facciamo posizionare tutti i tasselli sul piano di gioco con il lato disegnato rivolto verso l’alto. Poi, invitiamo i bambini a confrontare i disegni dei tasselli con l’immagine riportata sul retro della scatola, attirando fin da subito la loro attenzione sui particolari: il fattore, la sua casa, l’orto, il camion del latte, il trattore, la stalla del cavallo, l’ovile, le caprette, il pollaio e le galline, gli alberi, lo stagno. Ricordiamoci sempre di nominare gli elementi e di indicarli con il dito: “Questo è il cane, questo è il tacchino, questo è il gatto, questo è il cavallo, questa è l’anatra con gli anatroccoli”. Invitiamoli a prestare attenzione ai singoli tasselli, analizzando la forma degli incastri. Se ci accorgiamo che i bambini hanno delle difficoltà, aiutiamoli consegnando loro il tassello.

Page 3: Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte, il trattore, la stalla del cavallo, l’ovile, le caprette, ... possiamo chiedere

SCOPRIAMO IL MONDO DELLA FATTORIA

Una volta ricostruito il puzzle possiamo giocare con i bambini chiedendo loro di riconoscere gli animali o gli oggetti della fattoria attraverso le seguenti domande: “Dov’è il gatto? E il trattore dov’è?”. Oppure possiamo, in un secondo momento, chiedere ai bambini di ricordare il nome degli animali: ad esempio possiamo chiedere “Come si chiama questo animale?”, oppure “Che cos’è questo oggetto?”. Ricordiamoci sempre di indicare l’oggetto della nostra domanda con il dito. Per motivare i bambini all’apprendimento in modo efficace, utilizziamo le sagome in legno come premio alle eventuali risposte esatte dei bambini alle nostre domande. Aggiungiamo anche informazioni sul mondo della fattoria: per esempio possiamo dire che il latte viene prodotto dalla mucca e che il camioncino serve per poterlo trasportare nei negozi dove viene venduto.

Page 4: Con questo puzzle gigante da 108 pezzi i bambini ... · la sua casa, l’orto, il camion del latte, il trattore, la stalla del cavallo, l’ovile, le caprette, ... possiamo chiedere

I SOGGETTI 3D E I RACCONTI DI SITUAZIONE

Infine lasciamo liberi i bambini di inventare piccole storie con le sagome in legno in dotazione. Una delle forme narrative preferite in età prescolare è quella dei racconti di situazione, in cui i personaggi si comportano proprio come bambini che vivono piccole esperienze ed eventi tipici della loro età. Per esempio, possiamo chiedere di rappresentare la storia del vitellino che si allontana dalla stalla e che poi, dopo aver conosciuto gli altri animali della fattoria, ritrova la sua mamma. Anche in questo caso, per rendere l’attività più interessante, suggeriamo l’inizio della storia con delle domande stimolo come, ad esempio, “Dov’è il vitellino? Chi c’è vicino a lui? Come si chiama? Cosa si dicono i nuovi amici? Chi è la mamma del vitellino? Dove si trova in questo momento?”.


Recommended