+ All Categories
Home > Documents > Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per...

Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buithien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
MUSICA IN S. LORENZO A VICCHIO DI RIMAGGIO CHIESA DI S. LORENZO A VICCHIO Via Vicchio e Paterno - Bagno a Ripoli - Firenze Info: Ufficio Cultura Comune di Bagno a Ripoli Tel. 055.6390357/356 www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it Primavera 2013 Concerti di Musica da Camera
Transcript
Page 1: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Musicain

s. Lorenzo a Vicchiodi riMaggio

Chiesa di s. Lorenzo a ViCChioVia Vicchio e Paterno - Bagno a Ripoli - Firenze

Info: Ufficio Cultura Comune di Bagno a RipoliTel. 055.6390357/356 www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Primavera 2013

Concerti diMusica da Camera

Page 2: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

associazione

aMici di Vicchio di riMaggio

Un grazie affettuoso a tutti coloro che hanno curato l’accoglienza del pubblico e dei musicisti. Esprimendo l’augurio di proseguire insieme ques-ta bellissima esperienza, ringraziamo in anticipo tutti gli amici che vorranno darci una mano, an-che offrendo un contributo economico per sostenere la nostra attività.

Comitato artistiCoaLina Companystefano fogLiardisiLVano mazzoni

Presidente ad Honoremmaria tipo

PresidenteiLVa paLChetti

soCio onorariosiLVano Campeggi

Page 3: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Venerdì 3 Maggio - ore 21.15

Mario anCillotti flautoPiEr narCiSo MaSi pianoforte

W. a. Mozart Sonata in fa maggiore K 13(1756-1791) Allegro Andante Minuetto I e II

F. Schubert Sonata in la minore(1797-1828) “arpeggione” D 821 Allegro moderato Adagio Allegretto

* * *

S. Prokofiev Sonata in re maggiore op. 94(1891-1953) Moderato Scherzo Andante Finale

Page 4: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Venerdì 17 Maggio - ore 21.15

anGElo arCiGlionE pianoforte

W. a. Mozart Sonata in la minore K 310(1756-1791) Allegro maestoso Andante cantabile con espressione Presto

C. Debussy images Prima Serie(1862-1918) Reflets sans l’eau Hommage à Rameau Movement

* * *

R. Schumann Carnaval op. 9(1810-1856) Préambule Pierrot Arlequin Valse noble Eusebius Florestan Coquette Réplique Papillons A.S.C.H. - S.C.H.A.(Lettres dansantes) Chiarina Chopin Estrella Reconnaissance Pantalon et Colombine Valse allemande Intermezzo: Paganini Aveu Promenade Pause Marche des “Davidb�ndler��ndler�ndler� contre les Philistins

Page 5: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Venerdì 31 Maggio - ore 21.15

Trio chaMinade

Francesco iorio violino KLaus Broz violoncello Monique cìoLa pianoforte

C. Schumann trio n. 1 in sol minore op. 17(1819-1896) Allegro moderato Scherzo. Trio Andante Allegretto

* * *

C. Chaminade Trio n. 2 in re minore op. 34(1857-1944) Allegro moderato Lento Allegro energico

le compositrici del romanticismo

Page 6: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Venerdì 14 giugno - ore 21.15

lUiGi attaDEMo chitarra

n. Paganini Grande Sonata(1782-1840) in la maggiore Allegro risoluto Romanza Andantino variato

a. Solbiati le sei corde di niccolò(1956)

n. Paganini Ghiribizzi(1782-1840)

* * *

M. Giuliani Variazioni su un tema(1781-1829) di Händel op. 107

l. legnani Sei capricci dall’op. 20

a. Portera Capriccio(1973)

M. Castelnuovo-Tedesco Capriccio diabolico (1895-1968) op. 85a Omaggio a Paganini

Page 7: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

anciLLoTTi - Masi

La formazione di Mario anciLLoTTi è avvenuta nella sua città, Firenze, dove ha avuto modo di studiare con musicisti quali Luigi Dallapiccola, Franco Rossi, il Quar-tetto Italiano. Primo flauto dell’Orchestra di Roma della Rai per otto anni, inizia poi l’attività di solista che lo porterà ad essere uno dei musicisti più significativi dello strumento. Molto interessato sia alla prassi della musica antica che ai linguaggi contemporanei, ha avuto modo di collaborare con tutti i maggiori compositori, da Petrassi a Maderna, Berio, Donatoni, Sciarrino, Pennisi, Henze, Penderecki, De Pablo, Schnebel, Feldmann, dei quali ha tenuto numerose prime esecuzioni. Il suo interesse si è allargato poi alla direzione e organizzazione musicale, mettendo al servizio della musica la sua esperienza di straordinario esecutore. Docente alla Scuola di Musica di Fiesole e oggi al Conservatorio di Lugano, si divide con inalterato entusiasmo fra le sue attività, convinto del grande ruolo che deve svolgere la musica nella società e nella cultura.

Pier narciso Masi, allievo di Carlo Zecchi e Guido Agosti, vincitore di importanti concorsi internazionali in giovanissima età, completò la sua formazione musicale attraverso studi classici e di composizione. Apprezzato subito come musicista totale, ha impostato la sua attività a tutto campo, esplorando ogni aspetto del pianoforte, dalla musica da camera, di cui è oggi considerato come uno dei massimi esponenti, all’attività solistica, con par-ticolare predilezione per i compositori classici.All’esperienza concertistica, maturata in lunghi anni di attività in tutto il mondo, egli unisce l’attività didattica svolta in seminari e corsi pluriennali presso importanti accademie musicali in tutta Europa, USA e Giappone. Ha suonato in recitals, con gruppi da camera, collabo-rando con musicisti di fama internazionale e con orche-stra per le più prestigiose istituzioni musicali in tutto il mondo, riportando ovunque grandi successi di pubblico e di critica.Incide per RCA, Naxos, Pan; numerose sono inoltre le sue registrazioni radiotelevisive in Italia e all’estero.

Page 8: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

angeLo arcigLione

Considerato uno dei più brillanti musicisti italiani emer-genti, angeLo arcigLione è stato lodato dal pubblico e dalla critica internazionale per la sua profondità inter-pretativa, la sua passione poetica e il suo tocco affasci-nante. Si è esibito in prestigiose sale da concerto e per rinomati festival e associazioni concertistiche in Italia e all’estero, tra cui: Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Acca-demia Filarmonica di Bologna, I Concerti della Normale di Pisa, Teatro Orfeo di Taranto, Teatro Verdi di Saler-no, Associazione Musicale Lucchese, Festival Dino Ciani, Accademia Musicale Chigiana, Miami International Piano Festival, Gasteig e Stainway Haus di Monaco, Steinway Hall di Londra, Palau de la Musica di Valencia, Teatro Governador Pedro Ivo in Brasile, Shanghai Oriental Art Center in Cina, Concert Hall di Hamamatsu e Grand Hall di Sendai in Giappone, Unisa in Sudafrica.Si è aggiudicato numerosi premi in importanti concorsi pianistici internazionali, tra cui: Pozzoli di Seregno, Spe-ranza di Taranto, Iturbi di Valencia, Scriabin di Grosseto, Porrino di Cagliari, Schumann di Lamporecchio e San Marino. Ha inoltre ottenuto diversi riconoscimenti in America, risultando Medalist all’Hilton Head Internatio-nal Piano Competition e Silver Medalist al San Antonio International Piano Competition. Sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive in Italia, Spagna, USA, Brasile, Giappone e Sudafrica. Nel 2006 ha preso parte all’esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart accompagnato da un ensemble dei Berliner Philharmoniker al Festival Opera Barga. Nato ad Acri (Cosenza), Angelo Arciglione si è diplomato presso il Conservatorio di Musica di Cosenza sotto la gui-da di Angelo Guido e ha conseguito il diploma accademi-co di II livello ad indirizzo interpretativo con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Hector Moreno presso l’ISSM di Siena. Dal 2002 al 2005 ha continuato gli studi con Maria Tipo e Pietro De Maria presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente ha approfondito alcu-ni aspetti del repertorio con Elisso Virsaladze. Dal 2009 insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze.

Page 9: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

Trio chaMinade

Nato a Trento da una famiglia di musicisti, Francesco iorio inizia lo studio del violino all’età di tre anni. Si diploma in violino ed in viola con il massimo dei voti in entrambi gli strumenti presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento sotto la guida di Alberto Martini e di Marco Nason. Consegue il Diploma Accademico di II livello in Violino virtuosistico con il massimo dei voti e la lode ad honorem. Si perfeziona con alcuni tra i mi-gliori insegnanti in Italia ed all’estero: Zakhar Bron, Dora Schwarzberg, Massimo Quarta, Pavel Berman, Pierre Amoyal, Enzo Porta, Ilya Gruber, Maurizio Sciarretta, Piernarciso Masi, Cristiano Rossi, Juan Carlos Rybin, Evelio Tieles e Bruno Steinschaden. Ha approfondito lo studio del repertorio orchestrale con Domenico Pierini, Anay Carfi, Giulio Franzetti e quello barocco con Stefano Montanari, Enrico Casazza ed Enrico Onofri. Collabora con importanti orchestre tra le quali: Orchestra Haydn, Orchestra del Tirolerfestspiel di Erl, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra barocca della Mitteleu-ropa, Orchestra San Marco, Orchestra barocca di Mera-no, Orchestra Alpe Adria, ecc…Suona un violino Johannes Schorn del 1714 ed un Pietro Guarneri del 1724.

KLaus Broz si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio Dall’Abaco di Verona sotto la guida di An-gelo Zanin. Ha seguito il corso di musica da camera con Piero Farulli e Andrea Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole, ottenendo la laurea con lode nel giugno 2008. Ha conseguito col massimo dei voti anche il diploma del corso di alto perfezionamento in musica da camera pres-so l’Accademia di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Rocco Filippini, con cui si sta perfezionando in violoncello presso l’Accademia Staufer di Cremona.E’ il violoncellista del Trio d’archi Broz con cui ha vinto il primo premio assoluto in alcuni concorsi nazionali ed internazionali e si è esibito in Italia ed all’estero (Austria, Germania, Olanda, Spagna, Penisola balcanica, Messico, Zimbabwe, USA). A 12 anni ha vinto il Primo Premio As-soluto al X Concorso Nazionale per giovani esecutori Nei giardini dell’Aulos di Rimini; si è aggiudicato il Premio Ac-

Page 10: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

cademia Filarmonica 2004 riservato ai migliori diplomati, vincendo anche l’iscrizione tra i solisti della Gioventù Mu-sicale. Ha collaborato come solista e prima parte con varie realtà orchestrali (fra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma) ed è primo violoncello della Camerata Musicale Città di Arco. Ha suonato da solista anche con l’Orchestra dell’Ente liri-co di Verona nel concerto Giovani Protagonisti nel 2002 e nel 2004. Ospite del Concerto in Movimento organizzato dalla Officina Musicale nell’ambito della Fiera degli Stru-menti Mondomusica 2007 ad Arco, ha eseguito in diretta su Radio3 composizioni di autori contemporanei, scritte appositamente per l’occasione.Per approfondimento dei propri interessi culturali, fre-quenta il corso universitario in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali presso la Facoltà di Giurisprudenza del-l’Università degli Studi di Trento.

Monique cìoLa, diplomata presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento sotto la guida di Antonella Costa, ha proseguito gli studi con Michele Campanella presso la Scuola di Perfezionamento Pianistico di Ravello (Salerno) e presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena (Diplo-ma di Merito). È laureata in Storia della musica moderna e contemporanea (DAMS, Bologna) ed ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da camera presso il Conservatorio della sua città. Premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali, svolge attività concertistica con particolare predilezione per il repertorio cameristico, vocale e strumentale. Ha te-nuto concerti in diverse città italiane e tedesche, a Praga, Parigi, Vienna, Nairobi (Kenya) e Bogotà (Colombia). Collabora con il violinista Michael St�ve (Musica Ricer-cata, Firenze) per progetti internazionali e suona stabil-mente con il pianista e compositore Edoardo Bruni. Con quest’ultimo ha fondato nel 2006 l’Associazione Sonora Mente, allo scopo di divulgare la cultura musicale con una particolare attenzione alle produzioni contemporanee, fa-vorendo la collaborazione con altre realtà associative. È giornalista pubblicista iscritta all’albo del Trentino Alto-Adige. Scrive per il mensile nazionale Il Giornale della musica (EDT, Torino) e per il quotidiano trentino L’Adi-ge (SIE, Trento). Nel 2006 ha vinto il secondo premio del Torneo Internazionale di Musica (TIM) – sezione critica musicale, che l’ha portata ad una collaborazione con il

Page 11: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

mensile Suonare News (Michelangeli editore, Milano). Ha fatto parte della giuria di alcuni concorsi pianistici (FortiniBologna, edizioni 2008 e 2009; Busoni - Bolzano, edizione 2009, Music Critics’ Jury).

Luigi aTTadeMo

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi aTTadeMo inizia la sua parabola artistica laurendosi al Concours International d’Exécution Musicale di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitar-rista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi mae-stri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione mu-sicale, ha pubblicato diversi articoli estetico-musicologici, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di D. Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Sego-via e ai Quintetti di L. Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato nel 2007 un’intervista ripubbli-cando alcune sue registrazioni. Come musicologo nel 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rin-venendo opere sconosciute di Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola La Roseta (2008). Dedica gran parte della sua attività alla musica da camera (recentemente un intero programma dedicato alla nuova musica per chitarra e fisarmonica) e a progetti mo-nografici, tra cui la registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (2011 per la Brilliant Classics) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea (già presentato a Berlino, Vienna e New York e al Festival MiTo 2012). Nel-l’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Aca-demy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia, mentre nel 2011 è stato ospite del prestigioso Festival della Guitar Foundation of America con un programma di musica barocca. Tra i suoi recenti progetti, la pubblicazione dell’antologia e del CD con le musiche contemporanee per chitarra dedicate a Paganini (Ed. Sinfonica) e lo spettacolo teatrale Studio sullo stile di Bach, su testo di Pier Paolo Pasolini (regia di L. Croce). Nel 2013 pubblicherà per la Brilliant l’integrale delle opere di N. Paganini per chitarra sola. È docente presso ISSM Donizetti di Bergamo.

Page 12: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti
Page 13: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

L’Associazione musicale “Amici di Vicchio di Rimaggio�, nel 2013 al suo dodicesimo anno di attività, è nata su iniziativa di un gruppo di musicisti e di appassionati per portare la musica classica – in particolare il repertorio da camera – nella bella e antica (XIII secolo) chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio, in Bagno a Ripoli: una lo-cation straordinaria, a mezza collina nel verde degli ulivi, raggiungibile percorrendo le pittoresche stradine delimitate dai muri a secco e dai giardini fioriti di antiche ville e co-struzioni rurali, con lo splendido panorama della Cupola di Brunelleschi.L’Associazione si è caratterizzata fin dall’inizio per alcune precise scelte, mantenute con coerenza nel tempo: la quali-tà degli interpreti e del repertorio, lo spazio offerto a giova-ni esecutori di talento, la scelta di formazioni cameristiche in grado di valorizzare la splendida acustica della chiesa e una dimensione sociale basata sull’amicizia che accomuna soci, interpreti e pubblico. Questa impostazione, tenacemente portata avanti in questi anni difficili e appassionanti, ha permesso di ottenere risul-tati incoraggianti di rara eccellenza, che speriamo di poter consolidare con l’aiuto di tutti i sostenitori, tutti i soci che già ci sono vicini ed i nuovi amici che lo saranno in futuro. Con un’ultima nota, ma non per questo meno importan-te, vogliamo ricordare una persona speciale per l’Associa-zione “Amici di Vicchio di Rimaggio�, il socio sostenitore e amico di tutti, Carlo Del Taglia, mancato recentemente all’affetto dei suoi cari e di tutti noi, inaspettatamente. De-sideriamo stringerci attorno ai familiari per condividere il dolore di un’assenza tanto forte.

GLI “AMICI DI VICCHIO DI RIMAGGIO�

Page 14: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti
Page 15: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti
Page 16: Concerti di Musica da Camera - bathontheriver.it · che offrendo un contributo economico per sostenere ... lUiGi attaDEMo chitarra n. Paganini Grande Sonata ... via e ai Quintetti

amiCi di ViCChio di rimaggio

Via di Vicchio e Paterno, 33Cell. 349.2384256 - e-mail: [email protected]

50012 Bagno a Ripoli - Firenzewww.comune.bagno-a-ripoli.fi.it


Recommended