+ All Categories
Home > Documents > concertistica - cappellamusicale.files.wordpress.com · Reggio Emilia, sarà il momento della...

concertistica - cappellamusicale.files.wordpress.com · Reggio Emilia, sarà il momento della...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenlien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Itinerario culturale alla riscoperta degli antichi organi RASSEGNA CONCERTISTICA XV EDIZIONE - 2017
Transcript

I t inerar io culturale al la r iscoperta degl i ant ichi organi

rassegna concert ist icaxv ediz ione - 2017

Si tratta di un innegabile traguardo quello dei 15 anni di attività per una associazione culturale nel cui statuto è ben chiara l’assenza dei “fini di lucro”.

Nessuno di noi del Consiglio e nessuno dei Soci Fondatori può dire di avere intascato alcunché; tutti possiamo dire, invece, di aver speso anche di tasca propria per poter far progredire questo meraviglioso “meccanismo culturale” che è la nostra Associazione.

Lo testimoniano i traguardi raggiunti: i concerti dal sempre alto profilo musicale, le pubblicazioni librarie, sempre ineccepibili nei contenuti e nella grafica accattivante, il valore culturale internazionale della Rivista d’Arte Organaria, unica nel suo genere, il merito di aver salvaguardato numerosi organi nella loro sopravvivenza e nel deterioramento temporale.

Merito eccelso va ai nostri collaboratori, cioè le Provincie, i Comuni, le Diocesi, le Parrocchie, le Aziende ed i gruppi di cittadini, privati e non, che hanno creduto in noi nell’affidarci le loro attese e proposte intellettuali e culturali. Nel ringraziare la Comunità Parrocchiale di San Rocco di Boretto, che ci ospita, confermiamo che proseguono i concerti sul pianoforte Petrof, ricordo di Clara Bonini, nella “sala di musica” della sede dell’Associazione, dedicata ad Alberto Frizzi.

Il nostro organo inglese August Gern, presente nell’abside della Chiesa di San Rocco, sarà valorizzato quest’anno con l’esecuzione dei Concerti di G.F.Haendel per archi e organo op. 4: esecuzione rara e poco approcciabile se non in determinate condizioni logistiche e strumentali.

Tra i primi appuntamenti, il 26 marzo sarà presentato a Castrezzone (Bs) un libro dedicato ad uno dei più antichi organi italiani, costruiti nel rinascimento, ad opera di un organaro tedesco. Altro punto saliente dell’annata, sarà l’evento culturale del 27 maggio, a Cremona, per la presentazione del numero IX della Rivista d’Arte Organaria: un “monumentale” volume che arricchirà il

panorama organologico internazionale. Il 15 settembre, a Reggio Emilia, sarà il momento della presentazione di un libro dedicato a Marco Enrico Bossi, il più grande organista italiano tra Otto e Novecento, presente la famiglia Bossi e uno degli esperti curatori, il M° Andrea Macinanti, che si cimenterà poi all’organo, con musiche del compositore.

Sempre con l’interposizione di concerti strumentali e d’organo, proseguirà l’annata culturale con la presentazione di un interessante e insolito libro sull’organo in epoca tardo-gotica a cura del prof. Berbenni. Dello stesso autore, verso la fine dell’anno, vedrà la luce un’altra opera monumentale in due volumi sugli organari Bossi, sviluppando lo studio della famiglia organaria dal Cinquecento a tutt’oggi: la più antica bottega organaria d’Italia.

Vi attendiamo numerosi anche quest’anno, giacché Voi, cari amici, quali “persone di cultura” sceglierete la qualità, la sostanza e la raffinatezza degli eventi.

Il nostro stile non è il clamore dei giornali e l’invadenza dei mass media, ma lo studio e la ricerca, l’operosità silenziosa per lasciare un segno tangibile e duraturo nella cultura.

Vi chiediamo anche di farVi promotori dei nostri valori, che anche Voi condividete, invitando altre persone, curiose come Voi, affinché la cultura possa veramente trovare la diffusione che merita.

Grazie di cuore a tutti Voi!

Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi”

DOMENICA 26 MARZO, ORE 17.00Castrezzone, Muscoline (BS)Chiesa di S. Martino VescovoVia Zanardelli 15

Inaugurazione dell’organo cinquecentesco e presentazione del libro sulla storia e sul restauro dell’organo Wilhelm hertelmann 1573 a cura di Giuseppe Ravasio

Gerardo Chimini, organoMusiche di Antegnati, Mortaro, Sweelinck, Frescobaldi

MARZO

DOMENICA 1 MAGGIO, ORE 21.00Villanova di Reggiolo (RE)Chiesa della S. AnnunziataVia Moglia 87In collaborazione con il Comune di ReggioloPaola Matarrese, sopranoEnrico Bernardi, clavicembalo“Ave, Maria!”Liriche di J. Arcadelt, G. Caccini, F. Schubert, L. Cherubini, C. Saint-Saëns, C. Gounod

DOMENICA 7 MAGGIO, ORE 17.00Albino (BG)Chiesa di S. BartolomeoVia Vittorio VenetoVeruska Vedovati, lettriceFabio Nava, organoFiabe e suoni d’organo

MAGGIO

DOMENICA 14 MAGGIO, ORE 16.00Reggio Emilia

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Cripta)Piazza Prampolini

in collaborazione con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme-Delegazione di Reggio Emilia

Carla They, arpaBeatrice Marozza, violino

Renata Campanella, sopranoFranco Ferrari, Veronica Strazzullo

e Monica Incerti Pregreffi, voci narrantiSalve, oh Regina!

Florilegio di musiche, canti e preghiere a Maria

SABATO 20 MAGGIO, ORE 20.30Breda Cisoni, Sabbioneta (MN)

Chiesa parrocchiale San Giorgio Martire, via IV Novembre

Presentazione del libro l’organo Cavalletti

1769-1828 di Breda Cisoni.

due generazioni a Confronto

a cura di Simone Serra e Andrea Carmeli

Simone Serra, organoMusiche di Pachelbel,

Pasquini, Bach, Morandi

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di GerusalemmeDelegazione di Reggio Emilia - Sezione Emilia

DOMENICA 21 MAGGIO, ORE 16.15San Rocco, Boretto (RE)Chiesa di San Rocco Via ManfrediIn collaborazione con il Comune di Boretto

Glauco Bertagnini, violinoAntonio De Lorenzi, violinoMarco Perini, violoncelloMarco Fracassi, organoL’organo concertante. I concerti di Haendel per organo e archi, op. 4

SABATO 27 MAGGIO, ORE 15.00CremonaChiesa di San VincenzoVia Palestro

Presentazione della rivista arte organaria italiana

volume IX del 2017

Intervengono: Maurizio Isabella, Silvio Sorrentino, Ugo Ravasio

Presentazione della Bibliografia organaria italiana a cura di Paolo Giorgi

con la partecipazione straordinaria di Arnaldo Morelli

Presentazione del libro Wilhelm hertelmann 1573 di s. martino a Castrezzone. un organo tedesCo nel rinasCimento BresCiano a cura di Michele Metelli e Claudio Bonizzi

DOMENICA 28 MAGGIO, ORE 18,00 a seguire S. Messa

Guastalla (RE)Duomo

piazza MazziniIn collaborazione “Associazione per la Prevenzione dei Tumori”di Guastalla

Coro “G. Paulli” di CremonaPaolo Bottini, organo

Giorgio Scolari, direttoreMusiche di Perosi, Ponchielli, Caudana

DOMENICA 25 GIUGNO, ORE 21.00 Marcaria (MN) Chiesa di S. Giovanni BattistaStrada San Giovanni In collaborazione con il Comune di MarcariaRenata Campanella, sopranoCarla They, arpaMusiche di Bellini, Verdi, Puccini

VENERDÌ, 30 GIUGNO, ORE 21.00Casalpò, Poviglio (RE)Chiesa di SS. Crisanto e Dariavia ChiesaIn collaborazione con il Comune di PoviglioCoro “G. Paulli” di CremonaGiorgio Scolari, direttoreMusiche di Perosi, Ponchielli, Caudana

GIUGNO

LUGLIO

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO, ORE 21.00Cognento, Campagnola Emilia (RE)Chiesa di S. Giacomo Maggiore Via Parrocchia a Cognento In collaborazione con il Comune di Campagnola E.

Simone Serra, organoNadia Mantelli, sopranoVocalità barocca in ambito sacroMusiche di Pergolesi, Bach, Vivaldi

Nelle Alte VAlli del tAro e del CeNo

Vi edizioNe 2017

Venerdì 23 giugnoore 21.00

BardiChiesa parrocchiale di

Santa Maria Addolorata

Domenica 13 agostoore 16.00

Borgo Val di TaroChiesa parrocchiale di

Sant’Antonino

Giovedì 17 agostoore 21.30Bedonia

Cappella della Madonna di San Marco al seminario

Domenica 20 agostoore 17.00Compiano

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

DOMENICA 16 LUGLIO, ORE 21.00Gualtieri (RE)

Piazza BentivoglioIn collaborazione con il comune di Gualtieri

Stefania Spaggiari, soprano - Andrea Bianchi, tenoreAlberto Bianchi Lanzoni, basso - Dario Tondelli, pianoforte

da Mozart a Puccini...Amori e gelosie in tre secoli di musica

DOMENICA 3 SETTEMBRE, ORE 17.00Campagnola Emilia (RE)Chiesa di S. AndreaVia CastellazzoIn collaborazione con il Comune di Campagnola EmiliaLorenzo Munari, fisarmonicaValentina Vanini, mezzosopranoAmor sacro e a amor profanoMusiche di Caccini, Frescobaldi, Carissimi, Haendel

SET TEMBRE

DOMENICA 10 SETTEMBRE, ORE 18.00Regnano di Viano (RE)

Chiesa parrocchiale di San Prospero Vescovo Cappella Musicale della Basilica

di S. Maria Maggiore in BergamoDavide Pagliari, tenore - Roberto Rilievi, tenore

Giovanni Caccamo, tenore - Marco Radaelli, bassoMatteo Malagoli, viola da gamba

Primo Iotti, organoCristian Gentilini, direttore

Salve Mater

VENERDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 21.00Reggio Emilia

Chiesa di S. AgostinoPiazzetta Sergio Pignedoli

in collaborazione con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme-Delegazione di Reggio Emilia

Presentazione del libro biografico su Marco Enrico Bossi

Sentiranno laggiù Come si suona l’organo

di Raffaele De Luca

Concerto in onore della Santa CrocePatricia Fodor, soprano Xiaoqing Yu, violinista

Andrea Macinanti, organoMusiche di Marco Enrico Bossi

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di GerusalemmeDelegazione di Reggio Emilia - Sezione Emilia

in collaborazione con

I N G R E S S O G R A T U I T O

con il contributo di

Comune di Colorno

con il patrocinio di

ProvinCia

di Parma

SASSI SPA - COLORNO - PARMAINDUSTRIA ALIMENTARE

Domenica 10 settembre 2017ore 18.00

In vox et organo Musiche di Martini, Bach, Mozart,

Rossini, Cherubini, PucciniJimin OH, soprano

Enrico ZANOVELLO, organo

Domenica 17 settembre 2017ore 18.00

Bizzarre fantasieInfluenze, ispirazioni, imitazioni

nella musica per organoMarco VINCENZI, organo

Domenica 24 settembre 2017ore 18.00

A quattro mani attraverso l’organo europeoEva e Marco BRANDAZZA, organo

Cappella Ducale di San LiborioCOLORNO (PR)

DOMENICA 24 SETTEMBREGalleria Alberoni, PiacenzaVia Emilia Parmense 67In collaborazione con Opera pia AlberoniOre 16.00: visita guidata

Ore 18.00 sala degli Arazzi, Concerto pianisticoMusiche di L. V. Beethoven, R. Schumann.Roberto Marchesi, pianoforte

SABATO 7 OTTOBRE, ORE 21Chiesa parrocchiale SS. Faustino e Giovita Sorbolo (PR)In collaborazione con il Comune di Sorbolo (PR)Eleonora Rossi, sopranoMarco Granata, organoMusiche di Verdi

DOMENICA 8 OTTOBRE, ORE 21.00Brescello (RE)Chiesa di Santa Maria NascenteIn collaborazione con il Comune di Brescello

Paolo Bottini, organoMarina Morelli, sopranoMusiche di Haydn, Mozart, Verdi

OT TOBRE

G I O R N A T E E U R O P E E D E L P A T R I M O N I O 23 e 2 4 S e t t e mb r e 2 0 1 7Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”

VENERDÌ 13 OTTOBRE, ORE 21.00Campitello (MN)

Chiesa di S. Celestino I Papa, piazza ChiesaCoro Vittorio Barbieri di Guastalla

In collaborazione con il Comune di Marcaria Antonio Muto, direttore

Gianantonio Manzini, pianoforteMusiche di Weber, Caccini, Charpentier

DOMENICA 15 OTTOBRE, ORE 17.30San Rocco di Guastalla (RE),

Chiesa Parrocchiale, via ChiesaIn collaborazione con il Comune di Guastalla

Loredana Bigi, sopranoGiovanni Mareggini, flauto

Ioana Carausu, clavicembaloMusiche di J.S. Bach, C.P.E. Bach, G.F. Haendel, A. Scarlatti

DOMENICA 22 OTTOBRE, ORE 16.30Guastalla (RE)

Duomopiazza Mazzini

Visita guidata all’organo Giuseppe Serassi (1790) nell’ambito delle manifestazioni dedicate al bicentenario

dalla morte di Giuseppe Serassi II (1750-1817)a cura di Federico Lorenzani

SABATO 4 NOVEMBRE, ORE 21.00Guastalla (RE)Duomopiazza MazziniConcerto nella ricorrenza di San Carlo Borromeo Coro “Livia d’Arco” - Orchestra “I Musici di Parma”Antonioli Antonella Soprano, Alessandra Perbellini contralto, Angelo Goffredi Tenore, Luca Bauce BassoRoberto Fabiano, direttoreJ. S. Bach: magnIfIcat In re maggIore BWv 243 per SolI coro e orcheStra

DOMENICA 5 NOVEMBRE, ORE 17.00Buzzoletto di Viadana (MN) Chiesa parrocchialeVia Alessandro CorbariIn collaborazione con il comune di ViadanaEleonora Rossi, sopranoAlice Caradente, arpaMusiche di Verdi, Puccini

NOVEMBRE

SAN roCCo, Boretto (re)ViA CeCoSloVACChiA 1

Sede ASSoCiAzioNe GiuSeppe SerASSi

SAlA dellA MuSiCA

doMeNiCA 19 NoVeMBre ore 17.00

Antonello Mancopianofortemusiche di

C. Debussy, M. Mussorgsky

doMeNiCA 26 NoVeMBre

ore 17.00Claudia Rondelli - Pierluigi Puglisi

pianoforte a 4 mani“Welcome To America”

doMeNiCA 3 diCeMBre

ore 17.00Roberto Marchesi

pianofortemusiche di

L.v. Beethoven, R. Schumann

Rassegna concertistica Pianistica…mente

DOMENICA 12 NOVEMBRE, ORE 16.00Gualtieri (RE)Collegiata Santa Maria della Nevepiazza BentivoglioVisita guidata agli organi storici:Anonimo XVII sec. – Agostino Traeri 1784Musiche cura di Simone Serra e Federico Lorenzani

Piazza Bentivoglio - Gualtieritel. 0522 220433

VENERDÌ 8 DICEMBRE ORE 16.30 Novellara (RE)Collegiata di Santo StefanoIn collaborazione con Comune di NovellaraRassegna musicale Armonie dal mondoCoro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio EmiliaSimone Copellini tromba, filicorno, improvvisazioniSilvia Perucchetti, direttoreStylus phantasticusLibere sperimentazioni, invenzioni, diminuzioni, discanti, meli-smi jazz tra polifonia e contrappunti improvvisati

DICEMBRE

SABATO 6 GENNAIO 2018, ORE 16.00Reggio Emilia

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Cripta)Piazza Prampolini

in collaborazione con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme-Delegazione di Reggio Emilia

Carla They, arpaFranco Ferrari, Veronica Strazzullo e

Monica Incerti Pregreffi, voci narrantiIn Festo Sancti Innocentium

Concerto spirituale con musiche, testi poetici e di prosa

DOMENICA 17 DICEMBRE, ORE 17.30Rivarolo del Re ed Uniti (CR)

Brugnolo di Rivarolo del ReChiesa parrocchiale S. Maria Nascente

In collaborazione con il Comune di Rivarolo del Re ed Uniti Coro Giaches de Wert di Novellara

Coro Sant’Anselmo di Lucca di Reggio EmiliaFrancesca Canova, direttriceSimone Faraci, piva emiliana

Canta di Natale Viaggio tra suggestioni popolari, classiche e moderne

SABATO 23 DICEMBRE, ORE 18.00Mezzano Superiore (PR)

Chiesa parrocchialeIn collaborazione con il Comune di Mezzani

Coro Vittorio Barbieri di GuastallaAntonio Muto, direttore

Gianantonio Manzini, pianoforteConcerto di Natale

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di GerusalemmeDelegazione di Reggio Emilia - Sezione Emilia

GENNAIO

Albino

Bardi,

Bedonia

Boretto

Borgotaro

Brescello

Compiano

Campagnola Emilia

Casalmaggiore

Cremona

Gualtieri

Guastalla

Marcaria

Mezzani

Muscoline

Novellara

Piacenza

Poviglio

Reggio Emilia

Rivarolo del Re ed Uniti

Reggiolo

Sabbioneta

Sorbolo

Viadana

Con i l pat roc in io d i

Con i l cont r ibu to d i

Associazione culturale Giuseppe Serassi e-mail: [email protected] | www.serassi.it | cell. 340.6349601

C O M U N I D I :

Si ringraziano le curie vescovili e i reverendi parroci per la cordiale disponibilità’.

Devolvi anche tu il 5x1000 per la musica antica e per gli organi a canne

90011180354

Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Delegazione di Reggio Emilia - Sezione Emilia

I n co l laboraz ione con


Recommended