+ All Categories
Home > Education > Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: una ricerca in...

Conoscere l'intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con MP: una ricerca in...

Date post: 12-Jan-2017
Category:
Upload: laboratorio-di-cultura-digitale-universita-di-pisa
View: 70 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
Conoscere l’intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con Memorata Poetis (MP): una ricerca in Informatica umanistica MARINA CAPUTO (UNIVERSITÀ DI PERUGIA) MARION LAMÉ (UNIVERSITÀ DI PISA E CENTRE CAMILLE JULLIAN, MMSH, CNRS) EPIGRAPHIE EN RESEAU – http:www.eer.hypotheses.org
Transcript

Conoscere l’intertestualità e i suoi dispositivi di comunicazione con Memorata Poetis (MP): una ricerca in Informatica umanistica MARINA CAPUTO

(UNIVERSITÀ DI PERUGIA)

MARION LAMÉ

(UNIVERSITÀ DI PISA E CENTRE CAMILLE JULLIAN, MMSH, CNRS)

EPIGRAPHIE EN RESEAU – http:www.eer.hypotheses.org

Tre seminari di Cultura Digitale (2015)

Iconotestualità epigrafica – M. Lamé

Strumenti per la filologia digitale – P. Mastandrea

Organizzazione della conoscenza – C. Gnoli

… per una ricerca in informatica umanistica.

u  Linea metodologica: definire l’oggetto da digitalizzare (e non l’oggetto di studio di per sé)

u  Proposta: prestito metodologico dalla filosofia: analisi dispositiva (M. Foucault) di un processo di comunicazione testuale.

u  Rete di elementi eterogenei, tangibili ed intangibili, testuali e non testuali, linguistici e non linguistici.

u  Risposta strategica: la volontà di comunicare e trasmettere

u  Influire su certi comportamenti degli individui: mettere in evidenza la complessità dei fenomeni intertestuali.

L’index rerum notabilium

u  Anthologia Graeca cum versione Latina Hugonis Grotii, edita ab H. De Bosch, Ultrajecti 1795.

u  Fonte: https://archive.org/stream/anthologiagraec02saumgoog#page/n30/mode/2up

Il back-office di Memorata Poetis

L’organizzazione del lavoro

a) lettura, traduzione ed interpretazione del testo, conoscenza del dispositivo di comunicazione

b) consultazione della bibliografia disponibile a quella data opera

c) annotazione

L’epigrafe di Sperlonga (= AE 1967,85)

“ ”

1 Mantua si posset diuinum redder[e] uate[m] Immensum miratus opus hic ceder[et] antro Adq(ue) dolos Ithaci fl(a)mmas et lumen ademtu[m] Semiferi somno pariter uinoque grauati 5 Speluncas uiuosq(ue) lacu[s Cy]clopea saxa Saeuitiam Scyllae fract[amq(ue) in g]u[rgi]te pupp[im] Ipse fateretur nullo sic ca[rmine fingi] Viuas ut artificis express[it dextera formas] Quam sola exsuperat natur[ae ars ingeniumque] 10 Faustinus felix dominis ho[c condidit antri]

FONTE: <HTTP://WWW.MEMORATAPOETIS.IT/PUBLIC/MEMORATA/TESTO/TESTO/IDSEZIONI/5333>

1 Se Mantova potesse restituire il poeta dalla divina ispirazione

Lui farebbe un balzo all’indietro alla vista di quest’opera smisurata

E l’inganno dell’uomo di Itaca e le fiamme ed il lume dell’occhio strappato via

Della creatura metà uomo metà bestia appesantito dal sonno e dal vino.

5 E gli scogli e le vive acque del lago, i sassi ciclopici

La crudeltà di Scilla e la nave spezzata in due nel vortice

Anche lui ammetterebbe di non poter dar loro forma in versi

Allo stesso modo in cui la mano (destra) dell’artista ha espresso le forme

Quasi fossero vive, mano che è seconda solo all’arte e all’inventiva della natura

10 Faustino Felix ha costruito questo per i suoi signori nell’antro.

Primo livello di annotazione:

Al di là di quel che leggiamo: Il dispositivo di comunicazione della grotta di Sperlonga: il sito, i ritrovamenti archeologici, la storia. a) il sito:

b) i ritrovamenti archeologici: il Ciclope accecato da Ulisse …

… l’assalto di Scilla alla nave di Ulisse e dei suoi compagni …

… Ulisse recupera le spoglie del cadavere di Achille …

… il ratto del Palladio …

(Ulisse) (Diomede) (Il Palladio)

Secondo livello di annotazione: la rete di elementi eterogenei

Un’ipotesi di ricerca alternativa per l’epigrafe di Sperlonga:

u  v. 3 = Pseudo Virg. Culex, 326: “arma dolis Ithaci uirtus quod concidit icta”

+ Aen. III, 658: “Monstrum horrendum, informe, ingens, cui lumen ademptum ”;

u  v. 4 = Aen. III, 630: “Nam simul expletus dapibus uinoque sepultus ”

+ Aen. II, 265: “Inuadunt urbem somno uinoque sepultam ”

+ Aen. VI, 520: “Tum me confectum curis somnoque grauatum”;

u  v. 5 = Georg. II, 469: “Speluncae uiuique lacus et frigida Tempe”

+ Aen. I, 201: “Accestis scopulos, uos et Cyclopia saxa”

(Cugusi, 1985 p. 51).

Terzo livello di annotazione:

Bibliografia essenziale u  André 1993= André, J.‐M. Hadrien littérateur et protecteur des lettres, ANRW II 34, I, 1993.

u  Andreae 1983 = Andreae, B. Odysseus Achaeologie des europaeischen Menschenbildes , Frankfurt 1982; ed it. L’immagine di Ulisse, Torino 1983.

u  Andreae 1995 = Andreae, B. Pretorium Speluncae, l’antro di Tiberio a Sperlonga ed Ovidio, Catanzaro 1995.

u  Coppola 1999= Coppola, A. Fra Alessandro e gli Eneadi, da Tiberio a Traiano, Athenaeum 87, II (1999) 447‐456.

u  Cugusi = P. Cugusi, Aspetti letterari dei CLE, Bologna 1985

u  Pani 1975= Pani, M. Troia resugens: mito troiano e ideologia del principato, AFLFBari 18 (1975) 65‐85.

u  Enciclopedia Virgiliana s.v. 'Scilla' pp. 724-726 (Pinotti, P.)

u  Enciclopedia Virgiliana s.v. 'Sperlonga' pp. 991-992 (Andreae, B.)

u  Enciclopedia Virgiliana s.v. 'Sperlonga' pp. 992-994 (Granino Cerere, M.G.)

u  Lamé 2015 = Primary Sources of Information, Digitization Processes and Dispositive Analysis, in F. Tomasi – R. Rosselli Del Turco, – A. M. Tammaro (edd.) Proceedings of the Third AIUCD Annual Conference on Humanities and their Methods in the Digital Ecosystem . ACM, New York. Article 18.

Grazie per l’attenzione!

M. CAPUTO – M. LAMÉ


Recommended