+ All Categories
Home > Documents > CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in...

CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in...

Date post: 02-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
116
CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE DEL 14 APRILE 2020 Indice generale 1)APPROVAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2020/2022.. 22 2)CONFERMA ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) ANNO 2020......22 3)APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA PER LA FARMACIA E I SERVIZI SOCIOSANITARI ANNI 2020-2021-2022....................10 4)BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 - APPROVAZIONE......22 5)COMUNICAZIONI.......................................116 1
Transcript
Page 1: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE

DEL 14 APRILE 2020

Indice generale

1)APPROVAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2020/2022.. 22

2)CONFERMA ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) ANNO 2020......22

3)APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA PER LA FARMACIA E I SERVIZI SOCIOSANITARI ANNI 2020-2021-2022....................10

4)BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 - APPROVAZIONE......22

5)COMUNICAZIONI.......................................116

1

Page 2: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Ok, dovremo esserci. Buonasera a tutti. Le regole ormai le

conoscete, mi sembra che l’altra volta siamo andati direi molto

bene, stasera possiamo soltanto migliorare, imparando dagli errori

dell’altra volta. Ora, senza tanta cerimonia, direi che possiamo

procedere direttamente con l’appello. Dottoressa.

SEGRETARIO GENERALE

Sì, che faccio? Leggo, vado.

PRESIDENTE

Prego.

SEGRETARIO GENERALE

Presenti: Bellifemine Maria Irene, Carangi Maria Cecilia, Centanin

Donatella, Rodighiero Matteo, Croci Alba, Albrigi Paolo, Manfredi

Maria Cristina, Cambianica Simone, Sansone Giacomo, Manini Olinto,

Gulino Daniela, Cassina Paola Lorenza, Regazzoni Greta, Negro

Stefano, Vanzo Robertino, Damiani Sandro.

Assenti: Astuti Samuele (assente giustificato).

Perfetto. Quindi abbiamo un solo assente Samuele Astuti e quindi,

c’è il numero legale.

PRESIDENTE

Grazie. Allora, procediamo direttamente. Prima d’iniziare, io

vorrei, magari, cedere la parola due minuti al Sindaco se vuole

dire qualcosa sulla situazione visto che, oramai è nota.

SINDACO

Sì, grazie. Grazie. Innanzitutto buonasera a tutti. Come sapete,

come vedete, anche questa sera siamo costretti ad utilizzare

questo metodo per fare il Consiglio Comunale. Sapete che, appunto,

l’emergenza continua, è stata prorogata l’ordinanza del Presidente

del Consiglio attraverso il DPCM del 10 aprile che è stata resa

2

Page 3: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ancora più restrittiva con l’ordinanza n. 528 dell’11 aprile della

Regione Lombardia. Oggi andiamo ad approvare un Bilancio di

previsione che, sicuramente, vedrà un lavoro intenso da parte

degli uffici, anche per eventuali variazioni da mettere in atto

subito, a breve, per affrontare, appunto, l’emergenza che ci

troviamo a gestire quotidianamente, in questo periodo. Stiamo,

come sapete, scrivendo, come umanità intera, delle pagine molto

intense della nostra storia che, sicuramente, rimarranno alla

memoria di chi ci seguirà nel futuro. E quindi, con tale

importanza, questa emergenza va affrontata quotidianamente e

giorno per giorno nel rispetto delle necessità della popolazione.

L’Amministrazione e tutti i dipendenti stanno cercando di mettere

in atto, coadiuvati anche dai tanti volontari, tutta questa serie

di attività, e stanno svolgendo gli uffici in particolar modo, che

ringrazio, un lavoro intenso a favore della Comunità, ma anche a

favore di tutti i cittadini che hanno bisogno di usufruire di quei

servizi che sono messi a disposizione sia dal Comune, sia dalle

Regioni, sia dallo Stato. Io voglio ringraziare, permettetemi,

tutti coloro che si alzano la mattina per andare a lavorare,

mettendo a volte a rischio anche la propria vita, per fare in modo

che il nostro paese non si fermi. Detto questo che, mi sembrava

doveroso e giusto, vista la situazione che stiamo affrontando e

non sembra che si concluda molto rapidamente, mi auguro che, i

lavori di questa sera siano contenuti e rispettosi, sia verso

tutti i colleghi qui presenti, verso tutte le persone che ci

ascoltano ma, soprattutto, verso tutti coloro che in questo

momento si trovano, in prima persona, ad affrontare o per un verso

o per l’altro, questa situazione così paradossale e surreale,

permettetemelo di dire, ogni giorno mi trovo ad affrontare delle

situazioni che, mi fanno riflettere sul tempo del Coronavirus così

surreale. Cedo la parola al Presidente Giacomo Sansone che, con

molta puntualità, in questi giorni, sta cercando di portare avanti

il lavoro anche del Consiglio Comunale. Grazie e buon lavoro a

tutti.

3

Page 4: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Grazie, Sindaco. Ho visto che avrebbe una domanda la Consigliera

Cassina. Se è una cosa che non scatena la discussione ma, un

chiarimento. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Volevo chiedere al Sindaco, volevo approfittare

dell’aggiornamento, per avere informazioni riguardo alle RSA

presenti sul territorio, perché diversi cittadini, hanno ai

Consiglieri di minoranza chiesto informazioni riguardo alla

situazione sanitaria, sia degli ospiti, che del personale

lavoratore. Quindi, volevo approfittare di questo momento in cui

lei parla a tutta la cittadinanza, per avere informazioni in

merito. Grazie.

SINDACO

Come sapete qui nel nostro Consiglio Comunale di oggi, non è

previsto all’ordine del giorno l’aggiornamento riguardo al

Coronavirus. Però, poiché conosco bene le domande che fanno i

cittadini che, continuamente mi fanno, giorno e notte, oserei

dire, in diversi modi, capisco l’esigenza di avere un

aggiornamento. Allora, per quanto riguarda la situazione malnatese

in generale, posso dire che, rispetto al comunicato che ho fatto

sabato in diretta streaming che, continuerò a fare grazie alla

collaborazione anche degli Assessori, in particolare modo, dal

Vice Sindaco Jacopo Bernard, che mi aiuta in quest’azione,

cercheremo, almeno una volta la settimana, di tenere aggiornata

tutta la cittadinanza attraverso questi messaggi in diretta.

Dicevo, al momento non è variata di molto la situazione rispetto a

sabato. È chiaro che, il virus continua a viaggiare, e continua a

contagiare e contagia sia la popolazione in generale, sia,

purtroppo, le persone che sono all’interno di strutture che sono

chiuse e che quindi, hanno bisogno di assistenza individuale

diretta e che quindi, mette a rischio sia gli operatori, sia le

persone stesse. Detto ciò, io sono in continuo contatto sia con il

4

Page 5: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Don Gnocchi, sia con la Residenza, sia con la SMS. In queste

strutture, come sapete, ci sono stati dei casi, soprattutto nel

Don Gnocchi, mentre, nella Residenza non ci sono stati casi finora

e, quindi, speriamo che continui in questo modo. Al Don Gnocchi

c’è una stretta collaborazione anche con l’ATS che sta aiutando e

sostenendo con la realizzazione dei tamponi, sia verso gli

operatori, sia verso i pazienti degenti. Al Don Gnocchi stanno

arrivando in questi giorni, già dal giorno di Pasqua, personale

che è stato assunto per sostenere la difficoltà oggettiva,

contingente, e io personalmente, sto chiedendo sia al Prefetto che

all’ATS un supporto a 360° anche dal punto di vista pratico, con

il sostegno sia nella diagnostica, sia nel reperimento di

materiale, di dispositivi di protezione che, nel recuperare

risorse umane. Lo sapete, la situazione non è facile a livello

Regionale ma, a livello Nazionale e mondiale, la Lombardia,

purtroppo, è una Regione rossa in questo caso, ed è per questo

che, come dicevo all’inizio, dobbiamo affrontare giorno per giorno

una realtà che cambia, che è in mutamento, in mutazione. Come

Sindaci, continuiamo a confrontarci, ci confrontiamo anche con le

istituzioni e le Agenzie di più alto grado come, appunto, l’ATS,

il Prefetto e la Regione. Cerchiamo di mettercela tutta. Certo è

che tutti i cittadini devono continuare a rispettare le regole.

Non si può pensare di affrontare l’emergenza se non si rispettano

le regole, questo è fondamentale ma, ormai lo sappiamo, io sono

sicura che i cittadini malnatesi sanno rispettare le regole, lo

vediamo, lo vediamo tutti i giorni, con il controllo quotidiano

del pattugliamento che c’è da parte della Polizia Locale, i

Carabinieri, la Finanza, la Polizia di Stato, Protezione Civile,

Carabinieri in congedo ed SS, lo vediamo. Continuiamo così che,

sicuramente, potrà andare meglio. Spero di avere risposto alla

domanda della Consigliera Cassina.

PRESIDENTE

Dico io sì. Chiederei solo, una brevissima battuta all’Assessore

Croci che, insomma, ha una comunicazione da dare mi sembra

5

Page 6: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

importante darla all’inizio, più che altro, perché è più facile

che qualcuno ci stia seguendo da casa questa volta, e mi sembra

importante dare la massima pubblicità a questo tipo di cosa.

Quindi, prego.

ASSESSORE CROCI

Vado?

PRESIDENTE

Sì.

ASSESSORE CROCI

Buonasera a tutti e a tutte. Io ho preparato un breve sunto di

tutte le azioni che si sono attivate in questo periodo, per

affrontare questo momento. Come sapete, è stato creato un gruppo

whatsapp fra medici di base di Malnate, il Sindaco, il Vice

Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto

contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono

via, via, contagiate dal virus. Per le informazioni sui malati,

sulle persone in quarantena, per segnalare anziani rimasti isolati

o soli, per l’impossibilità dei loro familiari a spostarsi,

magari, per arrivare in loro aiuto. Le persone attualmente

isolate, possono usare un numero telefonico che è stato dedicato

proprio per aiutarle, nelle varie necessità acquisto medicine,

presidi medici o spese alimentari, sacchi neri per la non

differenziata. Tutto questo viene recapitato dalla Protezione

Civile. Da subito, numerosi sono stati i volontari che si sono

messi a disposizione, cittadini che, hanno sentito la necessità di

rendersi utili a sostenere chi ha bisogno. Attualmente sono circa

60 persone, alle quali si aggiungono i volontari dell’Associazione

Dai una Mano, sono circa 15.

PRESIDENTE

Assessore, c’è la linea un po’ disturbata. Non so se la sento solo

io... e lo confermo.

6

Page 7: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ASSESSORE CROCI

Grazie. Essi vengono coordinati dall’Amministrazione Comunale, i

volontari vengono coordinati dall’Amministrazione Comunale. Si

raccolgono le telefonate con gli ordini, poi viene preparata la

spesa, e consegnata a domicilio. Numerose sono le consegne

quotidiane, i volontari sono stati suddivisi sul territorio, in

base alle necessità o richieste. Tra i negozi della Città dove si

è individuata una necessità di evitare assembramenti. Anche per

controllare le distanze tra le persone in fila, fuori dai

supermercati. Ed in questi giorni, si attiveranno per recapitare

anche le mascherine alle famiglie, dopo averle imbustate in modo

da garantire anche che rimangano sterili. I volontari della

Protezione Civile, oltre a provvedere alle consegne alle persone

in isolamento, garantiscono il controllo del territorio,

sostengono i malati che necessitano di ritiro farmaci presso gli

Enti ospedalieri. Al loro supporto c’è anche l’Associazione

Carabinieri in congedo e volontari del SOS. Gli Agenti della

Polizia Locale sono attivi in vari Ambiti, per coordinare e

vigilare sulla sicurezza dei cittadini. In queste ultime

settimane, praticamente, dal 24 febbraio, negli uffici dei servizi

sociali, le attività lavorative si sono intensificate sempre di

più. Doveroso, infatti, è un ringraziamento a tutto il personale,

Assistenti Sociali e personale tutto, impiegate, perché oltre al

lavoro di sempre, è stato necessario far fronte alle numerose

situazioni di povertà. Povertà causata dal fermo delle attività

commerciali e lavorative, sia dall’indicazione di restare a casa,

e per questo, sono aumentate le richieste di aiuto di molte

persone, che hanno perso il lavoro e si trovano in difficoltà

economiche. Con il Decreto Ministeriale del 29 marzo 2020 sono

stati riconosciuti al Comune 108.000 Euro da corrispondere in modo

tempestivo a tutti coloro che versano in una necessità di aiuto

alimentare. Quindi, tutti quei concittadini che si trovano in uno

stato di povertà tale, da non poter acquistare beni per il loro

sostentamento, tramite buoni spesa. Da lunedì 6 aprile è iniziata

7

Page 8: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

la raccolta delle domande e alla fine della stessa settimana, si è

cominciato a distribuire i primi buoni. Sul sito Comunale si

possono trovare tutte le informazioni per conoscere, se si hanno i

requisiti necessari per la richiesta dei buoni, oppure, ci si può

recare presso gli uffici dei servizi sociali, dove, al cancelletto

delle entrate sono stati apposti due contenitori uno con i moduli

da poter ritirare e compilare, e l’altro una cassetta della posta

dove poter infilare il modulo compilato. Contemporaneamente, nei

supermercati presenti a Malnate, sono stati posizionati dei

contenitori per la raccolta delle derrate alimentari. Le persone

che lo desiderano, possono acquistare dei prodotti, e lasciarli

nel contenitore della spesa sospesa. Durante la settimana la

Protezione Civile provvede al recupero delle derrate che, vengono

catalogate e donate, alle realtà che operano a sostegno di chi ha

bisogno: Caritas Malnate, Caritas Gurone, La Solidarietà e al CAV

che rivolge la sua attenzione ai bambini. Si è attivato un gruppo

di psicologi a titolo gratuito che, si è messo a disposizione per

essere di aiuto alle persone emotivamente fragili per offrire il

sostegno di cui necessitano, in questo faticoso e lungo periodo in

cui ansie e paure, pesano più del solito. Le Farmacie di Malnate e

i Commercianti che hanno attuato il servizio di consegna a

domicilio e hanno anche donato alcune mascherine, guanti e gel

disinfettante. La Fondazione ricordo, della Comunità di Malnate ha

attivato la raccolta fondi Malnate Solidarietà Virale Coronavirus

Fermiamolo Insieme. Nel frattempo, anche l’Assessorato agli

educativi aveva ideato il progetto dalla noia ho scoperto che... e

anche un hashtag #Accendi la Creatività. L’Assessorato alla

cultura col sistema bibliotecario Valle dei Mulini sta proseguendo

con le letture ad alta voce con gli Amici della Biblioteca di

Malnate. È nato anche un Gruppo Facebook Conferenze con Te dove

vengono pubblicate poesie, brevi racconti e diari di viaggio, con

l’obiettivo di mantenere i contatti con le persone. Il Sindaco, i

Consiglieri di maggioranza e la Giunta tutta hanno devoluto il

gettone di presenza dell’ultimo...

8

Page 9: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Se possiamo stringere.

ASSESSORE CROCI

Sì, sto finendo.

PRESIDENTE

Grazie.

ASSESSORE CROCI

...Consiglio Comunale per acquistare una stampante 3D. Lascio poi

la parola, chiedo al Consigliere Cambianica di illustrare

brevemente questo. Concludo dicendo che si cerca di riscoprire e

di diffondere quei principi di attenzione verso gli altri, verso

gli appartenenti alla Comunità, quei piccoli gesti e quel pizzico

di calore umano che, sommati, fanno la differenza, perché la

gentilezza è un elemento insostituibile per la convivenza umana.

Grazie, buonasera.

Presidente

Grazie. Se mi permettete, eviterei di cedere la parola al

Consigliere Cambianica che illustrerà, eventualmente, in un altro

momento. Più che altro perché siamo stati un pochino lunghi con le

illustrazioni iniziali dei temi di attualità, ecco.

9

Page 10: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

3) APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA PER LA FARMACIA E I SERVIZI SOCIOSANITARI ANNI 2020-2021-2022.

PRESIDENTE

Ora, io non l’ho detto all’inizio, perchè in realtà, pensavo di

poterlo dire più a breve, però abbiamo due ospiti questa sera che,

probabilmente, avete già visto collegati. In realtà, uno è anche

in video, ed è il Presidente dell’ASPEM Farmacia, dell’Azienda

speciale municipalizzata, insomma, ed è il Dottor Luigi Colombo

che, ringrazio di essere presente, ed è stato invitato da me, lo

comunicavo in anticipo, perché non avevo certezze sulla presenza

ma, è riuscito ad esserci. E l’altro ospite, invece, è la Signora

Filomena Cantatore che è il responsabile dell’area amministrativa

finanziaria del Comune che è collegata, credo, solo con l’audio e

non con il video, però, in ogni caso è presente. Chiaramente,

questi due ospiti sono qui con noi per i temi particolari che

andiamo a trattare questa sera all’ordine del giorno. A riguardo,

vorrei anche ringraziare i Capigruppo sia quelli dell’opposizione

e sia quelli della maggioranza per avere accolto una mia richiesta

che è stata quella di strutturare il Consiglio Comunale in una

maniera più congeniale alla trattazione degli argomenti all’ordine

del giorno. In particolar modo, a questo punto, vorrei inserire

una piccola variazione ulteriore, se non ci sono obiezioni e

quindi, ferma restando quella regola che ci siamo posti fin

dall’inizio e cioè, che nella discussione poi finale prima di

procedere alla votazione di tutti i punti, sarà possibile

intervenire su, ovviamente, qualsiasi argomento, perché

trattandosi di Bilancio non ci sono limiti d’intervento ma, per

cercare comunque di dare un po’ di struttura alla serata, avevo

chiesto, lo sapete, di illustrare gli emendamenti singolarmente,

prima della discussione generale e di limitare moltissimo gli

interventi in ragione al massimo di uno per ogni Gruppo

Consiliare. A commento di questi emendamenti ma, prima ancora di

passare a questo, mi sembra doveroso evitare di trattenere tutta

10

Page 11: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

la sera il Dottor Colombo e quindi, pensavo di anteporre la

trattazione del Bilancio della Farmacia ma, nei limiti, stretti

limiti, per i quali è richiesta la presenza del Dottor Colombo,

perché chiaramente poi sarà possibile, eventualmente approfondire

o intervenire ulteriormente per chiarire le proprie posizioni

politiche in materia nella discussione generale, alla fine, nella

quale sarà possibile toccare tutti i punti. Quindi, entro questi

stretti limiti, chiederei a questo punto, magari, di fare una

breve illustrazione. Non so se l’Assessore Cannito per prima? Sì,

voglia intervenire. Ho sbloccato. Ok.

ASSESSORE CANNITO

Sì. Grazie Presidente. Buonasera a tutti. Bilancio di previsione

dell’Azienda speciale ASPEM Farmacie e Servizi Sociosanitari. La

mia introduzione sarà breve, in quanto, l’argomento è già stato

ampiamente trattato nell’ultima Commissione Bilancio del 25 di

marzo. Inoltre, preferisco lasciare un maggiore spazio

d’intervento al Presidente del Consiglio di Amministrazione

dell’Azienda, il Dottor Luigi Colombo, che ringrazio per la sua

presenza qui stasera, e per il lavoro svolto fino ad ora da lui e

da tutto il CDA. Il Bilancio di previsione dell’Azienda si

riferisce all’andamento economico dei diversi settori di ASPEM

Farmacia e Servizi Sociosanitari per l’anno 2020. Nello specifico,

i settori indicati consistono nell’attività di vendita di prodotti

farmaceutici, e in quella di servizi sociosanitari a cui

afferiscono il trasporto, riservato a minori portatori di

disabilità, il servizio di consegna pasti a domicilio e la

gestione della struttura ambulatoriale. Il valore totale della

produzione prevista dal Bilancio consolidato con l’Azienda,

ammonta a 1.437.500 in diminuzione rispetto al consuntivo 2018 di

Euro 107.914, corrispondente al 6,98%. Il totale dei costi della

produzione previsti, ammontano a Euro 926.412, in diminuzione

rispetto al Bilancio consuntivo 2018 di Euro 73.142. Per il solo

settore della Farmacia, nel Bilancio di previsione si attesta un

utile di 32.775 Euro, mentre, per i servizi sociosanitari di Euro

11

Page 12: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

9.339. Gli ambulatori registrano, invece una perdita di 35.034

Euro. L’utile lordo totale è di Euro 7.080 che, al netto delle

imposte pari a 2.100 Euro, portano ad un utile previsto di Euro

4.980. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Se vuole, a questo punto intervenire il Presidente

Colombo. Sblocco il microfono, deve sbloccare anche lui, però.

DOTTOR COLOMBO

Sì, buonasera a tutti. Grazie per l’invito. Immagino che tutti

abbiate avuto modo di leggere la relazione preparata dalla

Direttrice dell’Azienda, voglio fare solo qualche commento. I

numeri li vedete lì scritti, è inutile che vada attraverso i

numeri. Questo Bilancio preventivo è costruito sulla falsa riga

dei Bilanci degli anni precedenti. Non contiene nessun tipo di

cambiamento rispetto alla struttura, l’organizzazione, la

gestione, l’eventuale modifica di attività commerciali, cose che

sono adesso in discussione all’interno del CDA, e che verranno

implementate nel corso dell’anno. Però, al tempo della

preparazione del Bilancio di previsione, non eravamo in grado

d’introdurre nessuna di queste attività. Tutte le attività hanno

uno scopo che coincide con il mandato che ci è stato dato dal

Sindaco che rappresenta il Socio Unico della Società, che è quello

di migliorare la performance economica della Farmacia. Molto

probabilmente, questo Bilancio di previsione, e questo lo dico con

il senno di poi, è stato fatto con pizzico, forse, eccessivo di

ottimismo ma, noi faremo di tutto per riuscire, quantomeno, a

rispettare la previsione che è quella di chiudere,

sostanzialmente, in pareggio il Bilancio dell’anno 2020. Per

quanto riguarda l’andamento attuale della Farmacia, se da una

parte abbiamo un risultato positivo rispetto alla parte dei

farmaci etici rimborsati dal sistema sanitario, dall’altra, come

potrete immaginare, tutti quelli che sono parafarmaci, piuttosto

che farmaci in fascia C, quindi, che vengono pagati direttamente

12

Page 13: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

dai clienti della Farmacia. Il numero di clienti in questo periodo

è in diminuzione netta, quindi, da una parte c’è un aumento delle

prescrizioni, e pensiamo che questo aumento di prescrizioni venga

consolidato nel corso dell’anno ma, dall’altra parte c’è una

diminuzione rispetto a quello citato prima, quindi parafarmaci

comunque prodotti non … però sono quelli dove la Farmacia ha un …

PRESIDENTE

Dottore, la sentiamo a scatti.

DOTTOR COLOMBO

Anch’io vi sento a scatti, però, non so. Non so che fare.

PRESIDENTE

Il momento iniziale è stato ottimo, poi, è andato calando. Però,

proviamo.

DOTTOR COLOMBO

È la rete che non va. Allora, stavo dicendo che quindi nei primi

mesi ci conforta il fatto che abbiamo un buon andamento di ricavi

sui prodotti che derivano da prescrizioni, dalle ricette, mentre,

c’è un calo, come potete immaginare, abbastanza sostenuto, dei

prodotti che non derivano dalle prescrizioni e che hanno a che

fare con prodotti chiamiamoli, tra virgolette, non essenziali.

Questo, ovviamente perché, se qualcuno deve uscire di casa per

andare in Farmacia, non ci va per comprare un cosmetico o un

profumo. E questi prodotti sono quelli che, però, garantiscono un

margine di profitto molto più alto alla Farmacia rispetto agli

altri. Quindi, questo è, riassumendo, all’osso, la situazione.

Quindi, a breve, prepareremo un Piano industriale che contiene

tutti i cambiamenti che vogliamo implementare a livello sia

commerciale, che di gestione, che di struttura della Società, al

fine di migliorare la performance economica. E quindi, appena

questo Piano sarà pronto, saremmo ben lieti di condividerlo con

voi. Quindi, questo è un po’ il commento sintetico rispetto al

13

Page 14: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Bilancio di previsione.

PRESIDENTE

Grazie. A questo punto, se ci sono interventi che, come dicevo,

richiedono la presenza del Dottor Colombo, ovviamente, è questo

momento. Allora, la Capogruppo Paola Cassina. Prego. Però lei ha

ancora il microfono chiuso, però.

CONSIGLIERE CASSINA

Ci sono?

PRESIDENTE

Sì.

CONSIGLIERE CASSINA

Ok. Buonasera. Grazie per la sua illustrazione. Mi sono piaciute

le sue parole, soprattutto l’ultima parte dove parla di

condivisione, auspico che sia una condivisione reale, che si

traduca realmente in una partecipazione sentita con i Consiglieri

di minoranza. Anche perché mi sembra di aver dimostrato nel corso

del tempo, e di anni ne ho passati tanti in Consiglio Comunale, di

aver sempre contribuito laddove è possibile, ovviamente, nei modi

e nei tempi che io ho a disposizione come Consigliere di

minoranza, però dando dei suggerimenti, dando degli spunti al

precedente Presidente. Quindi, se realmente ci sarà data la

possibilità di collaborare, noi lo accogliamo, accogliamo questa

proposta in modo molto positivo. Ha detto anche un'altra cosa che

mi è piaciuta, quella di creare un Piano industriale, con

cambiamenti sia commerciali, che gestionali. Io auspico,

veramente, che lei riesca a fare questa operazione. E noi, come

Partito, veramente, confidiamo in una visione strategica diversa

da quella che c’è stata in passato, la Farmacia ha bisogno di un

nuovo input, ricordo a tutti che non è della maggioranza o della

minoranza la Farmacia, è della collettività, e lei, Presidente, ha

un compito difficile, perché, nonostante quello che dicono i

14

Page 15: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Consiglieri di maggioranza, noi non la vediamo così rosa e fiori

la Farmacia, la vediamo con delle difficoltà economiche, per cui,

se, secondo noi, nei prossimi anni non ci sarà un intervento

sostanziale per cambiare la rotta, la Farmacia rischia. Tra

l’altro, non è nemmeno, dovessimo arrivare a soluzioni drastiche

quali ad esempio la vendita, non è nemmeno il periodo migliore,

perché se si fosse pensato di venderla, andava fatto anni fa. Nel

momento in cui, il valore commerciale di sicuro era più alto.

Quindi, non ci resta che salvarla. Non possiamo andare a vendere

in questo preciso momento ma, ha un compito importante, ha un

compito difficile, quello di andare a risanare questa struttura

che, in qualche modo, è il braccio armato dell’Amministrazione.

Quindi, noi siamo ragionevolmente ottimisti su quello che vorrà

proporci, auspichiamo veramente che possa creare questo

risanamento. Auspichiamo anche di vedere a breve quelli che sono,

come dire, i dati, adesso noi stiamo votando una previsione, però

bisognerà anche poi ad un certo punto avere dei dati concreti,

bisognerà incominciare a ragionare su quello che lei diceva al

precedente intervento, doveva essere il punto di partenza con

l’inventario, capire quali sono i margini di manovra e capire se

poi ha la possibilità di migliorare le performance sia di vendita,

che di prestazione del servizio. Su questo poi, le volevo chiedere

un aggiornamento sulla situazione del personale, perché, come

diceva la precedente Commissione l’unica voce che ha... solo un

paio di voci, sono cambiate in questo Bilancio di previsione che,

sostanzialmente, non differisce molto dal passato ma, c’è un

taglio sul discorso del personale, per eventuali casse

integrazioni. Ecco, io quello che volevo capire, era se aveva già

un’idea relativamente al personale, su quelle che saranno le

spese, oppure, degli sviluppi futuri. Io ricordo che, quando il

Direttore Sanitario è andato in pensione, è stato sostituito

temporaneamente, se poi, dico qualcosa di sbagliato mi corregga

pure, io vado a memoria ma, è stato sostituito temporaneamente con

una figura già presente all’interno della Farmacia Comunale come,

chiamiamola così, figura di transizione, perché in teoria, un

15

Page 16: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Direttore Sanitario serve, dobbiamo averlo ma, questa figura, da

quello che avevo capito io, non aveva i requisiti per essere il

Direttore Sanitario con continuità. E quindi, volevo capire se si

stava già muovendo in questa direzione se, invece, la figura va

bene, o sono io che ho capito male. Quindi, se ha già qualche

proposta, almeno in termini di personale, su quello che c’aspetta

nei prossimi mesi. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo Cassina. Direi che la parola può essere data al

Presidente Colombo, prego.

DOTTOR COLOMBO

Sì, ha fatto un quadro chiaro di quella che è la situazione della

Farmacia, e di quello che, abbiamo cominciato a fare, e sottolineo

abbiamo, perché io sono qui come figura del Presidente ma, abbiamo

messo in piedi un CDA che, è un CDA vero, operativo, dove, i

membri del CDA, ognuno dei membri, ha un pezzetto di

responsabilità gestionale vera. Il CDA sta lavorando in maniera

coesa e al di fuori di qualunque tipo di antagonismo di tipo

politico e questo, vorrei sottolinearlo, è un volto positivo.

Quindi, nel CDA della Farmacia, anche se in alcuni casi, i membri

sono di estrazione e di colore politico diverso, questo non ha

nessuna rilevanza nell’attività che stiamo svolgendo abbiamo

cominciato a fare, e ci siamo dati la regola di lavorare come se

fossimo il CDA di una normale struttura industriale privata.

Quindi, prendendo decisioni, là dove possiamo prenderle da soli, o

portando proposte al socio, che vadano nell’ottica di una gestione

industriale dell’Azienda, per portarla ad una performance

economica positiva. Riguardo alla domanda sul personale, rientro

un po’ in quello che ho detto prima. Avremo un Consiglio di

Amministrazione ad hoc rispetto alla gestione della struttura del

personale e quindi, ad oggi, non mi sento di rispondere

direttamente alla sua domanda. Comunque, ribadendo il fatto che, i

Consiglieri dell’Amministrazione della Farmacia hanno la libertà,

16

Page 17: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

non hanno un confidentiality agreement con me, o con il Sindaco,

possono benissimo, secondo me, devono, riportare alle loro

correnti politiche, le informazioni fondamentali che escono dal

CDA, senza aspettare per questo un Consiglio Comunale o una

riunione ad hoc. Quindi, io m’aspetto che, più avanti, magari, io

partecipo ma, quello che vi racconto, già lo sapete, e vi è chiaro

e quindi, posso partecipate, eventualmente, per chiarire qualcosa

che non è stato ben chiarito o, casomai, per raccogliere delle

proposte, io sono più che aperto, a raccogliere tutte le proposte

che vanno nella direzione di quello che ci siamo detti poco fa.

Quindi, una cosa da chiarire, perché c’era un po’ di confusione:

non esiste un Direttore Sanitario. Esiste un Direttore della

Società che coincide anche con il Direttore della Farmacia.

Mentre, il Direttore della Farmacia è un obbligo di Legge, il

Direttore della Società accerta che nello Statuto è previsto che

ci sia un Direttore. Quindi, al momento la struttura organizzativa

è questa qua. Domani, si potrebbe pensare anche a dei cambiamenti

e delle semplificazioni. Giusto per chiarire, non c’è un Direttore

Sanitario, non è una clinica o un laboratorio d’analisi, non

esiste. C’è un Direttore della Società e siccome siamo in quattro

gatti, coincide con il Direttore della Farmacia.

PRESIDENTE

Grazie, Dottore. Ci sono interventi ulteriori. Ok. Capogruppo

Damiani, prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Buongiorno, Dottor Colombo. Lei nel dare

un’indicazione del programma, ne condivido pienamente quanto già

detto dalla Consigliera Cassina sull’operato che si sta facendo. È

emerso, però, una situazione abbastanza, diciamo, delicata, se non

drammatica, degli ambulatori. Perché c’è, da com’è stato esposto,

una perdita. La previsione per questi ambulatori, voi avete già

un’idea come CDA, eventualmente come risolverla, quale intervento

può essere fatto o addirittura, se è opportuno non continuare su

17

Page 18: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

questa strada. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Ri cedo la parola al Presidente Colombo.

DOTTOR COLOMBO

Allora, io sono abituato a rispondere sui numeri. Ad oggi, noi non

abbiamo ancora in mano un’analisi accurata e solida, rispetto

all’influenza che può avere la presenza dell’ambulatorio e quindi,

medici contigui alla Farmacia. Sembra, dico, sembra, che abbia un

effetto positivo sulle prescrizioni da ricette. Questo è un po’ in

linea con quello che hanno fatto tutte le altre farmacie che hanno

avuto la possibilità di farlo. Se questo porta a un sostanziale

pareggio o addirittura, a un dato positivo rispetto ai costi vivi

della gestione dell’ambulatorio, ve lo posso dire fra qualche

mese, quando avrò i numeri in mano.

PRESIDENTE

Grazie.

DOTTOR COLOMBO

L’ultima cosa. Un segnale ottimistico l’ambulatorio verrà occupato

al 100% perché un altro medico ha sottoscritto un contratto

d’affitto con l’ambulatorio. Quindi, avremo dei dati un po’ più

solidi, che rappresentano l’occupazione totale e quindi, vuol dire

suddividere per più medici i costi fissi dell’ambulatorio,

dovrebbe portare ad un ulteriore miglioramento. Ma, lo vedremo

quando abbiamo i numeri solidi, lo possiamo discutere insieme,

adesso è un po’ prematuro.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono ulteriori interventi? Non mi sembra di vedere

mani, né scritte. Cassina. Ce n’è una. Prego.

18

Page 19: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

CONSIGLIERE CASSINA

Sì, va bene, giusto una precisazione. Che prima mi riferivo al

Direttore della Farmacia ma, giustamente, ha specificato che, in

questo momento, la figura collima con il Direttore. Quindi, io mi

riferivo proprio a quello che sostituiva il Dottor Raité, per

intenderci, così almeno... Però, va bhè niente, aspettiamo. Nel

frattempo se nessun altro dei miei Consiglieri vuole fare un

intervento, mi porto avanti e faccio la dichiarazione di voto. Va

bene, Presidente?

PRESIDENTE

Sì, se vuole sì. Io devo dire che, rispetto alla scansione,

pensavo magari di lasciare le dichiarazioni di voto, per il

momento, subito prima del voto. Però, se vuole che senta anche il

Dottor Colombo, ci mancherebbe.

CONSIGLIERE CASSINA

Vedete voi.

PRESIDENTE

Io le rimanderei a dopo, eventualmente, così cerchiamo di tenere

una scansione logica negli interventi, ecco.

CONSIGLIERE CASSINA

Va bene.

PRESIDENTE

Io penso che, se non c’è nessuno che voglia intervenire alla

presenza del Dottor Colombo. Vedo Vanzo, sì. Prego.

CONSIGLIERE VANZO

Buonasera a tutti, buonasera al Dottor Colombo. Solo una

precisazione. Nei costi, enunciati della Farmacia, c’era un macro

numero, mi pare abbia detto intorno ai 900.000 Euro, volevo

chiedere se erano già in previsione, una quantità, o comunque,

19

Page 20: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

quanti inventari erano previsti, perché la precedente gestione a

causa dei costi degli inventari, per qualche anno, mi pare sette,

non aveva mai provveduto al conteggio delle giacenze fisiche.

Chiedevo se in quei costi già sono previsti gli eventuali costi

d’inventario, con quale cadenza o comunque, appunto, se sono già

previsti o meno. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Ho visto che c’è una richiesta d’intervento della

Consigliera Centanin. Farei rispondere velocemente il Presidente

Colombo. Prego, Presidente.

DOTTOR COLOMBO

Non abbiamo ancora deciso la frequenza degli inventari ma,

sicuramente, saranno più frequenti rispetto al passato, e non

abbiamo previsto i costi, non sono previsti.

PRESIDENTE

Grazie allora la parola alla Capogruppo Centanin.

CONSIGLIERE CENTANIN

Sì, buonasera a tutti. È un intervento per augurare buon lavoro al

Dottor Colombo e al nuovo Consiglio, affinché riescano,

nell’ottica della continuità, del servizio alla cittadinanza, a

far rendere la nostra Società, la nostra piccola Società che possa

dare frutti per tutta la Comunità. Buon lavoro e spero che sia un

lavoro di squadra. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Non so se il Presidente voglia replicare.

Sblocco il microfono.

DOTTOR COLOMBO

Grazie. Se mi chiamate anche Luigi sono più contento, sapete che,

nelle Aziende moderne non s’usano più i cognomi? E ci si dà del tu

20

Page 21: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

a tutti i livelli?

PRESIDENTE

Siamo formali, però...

DOTTOR COLOMBO

Vi chiedo d’implementare un sistema gestionale di comunicazione

per un’azienda moderna come sarà la Farmacia. Vi ringrazio e se

posso scappare, scappo.

PRESIDENTE

Penso di sì. Non mi sembra che ci sia nessuno intenzionato a

trattenerla oltre il tempo necessario, credo. Possiamo congedare

il Presidente Colombo? Va bene, allora io la ringrazio...

DOTTOR COLOMBO

A voi.

PRESIDENTE

Le auguro, a mia volta, buon lavoro insieme al nuovo Gruppo che

compone il CDA della Farmacia.

DOTTOR COLOMBO

Buon lavoro anche a voi, arrivederci.

PRESIDENTE

Grazie, di nuovo. Ok.

21

Page 22: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

1) APPROVAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP 2020/2022.

2) CONFERMA ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) ANNO 2020.

4) BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 - APPROVAZIONE.

PRESIDENTE

Allora, a questo punto, direi che possiamo procedere secondo la

scaletta. Che, avevo concordato e quindi, cederei la parola

all’Assessore Cannito per un’illustrazione in termini generali,

possiamo dire, dei residui punti all’ordine del giorno. E quindi,

nota di aggiornamento al DUP, se vuole dire due battute sulla

Delibera relativa all’aliquota dell’addizionale Comunale all’IRPEF

e poi, chiaramente, il punto più succoso che è il Bilancio di

previsione 2020-2022. Poi, passeremo alla trattazione degli

emendamenti singolarmente, come dicevo, con una brevissima

discussione circoscritta al tema di ciascun emendamento e poi,

torneremo alla discussione generale. Quindi, la parola

all’Assessore Nadia Cannito. Deve smutarsi lei, ok.

ASSESSORE CANNITO

Grazie Presidente. Allora, permettetemi, prima di passare alla mia

relazione sul Bilancio di previsione 2020, di ringraziare la

Signora Susanna Maternini, per il grande lavoro svolto in questi

anni, e per avermi accompagnata anche in quest’ultimo Bilancio di

previsione, davvero grazie, Susy, e poi, ringrazio chiaramente

anche, la Signora Filomena Cantatore, per l’impegno profuso in

tutti questi mesi di lavoro, sul Bilancio, grazie. Allora, la

situazione emergenziale che stiamo vivendo, ha condizionato

fortemente anche i tempi e modalità rispetto al normale procedere

da parte degli uffici dell’Amministrazione che porta

all’approvazione del Bilancio. La Giunta lo ha approvato il 27

febbraio 2020, è evidente che, rispetto a quella data, lo scenario

22

Page 23: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

in cui ci troviamo oggi è profondamente cambiato, e già richiede

evidenti e necessarie modifiche rispetto a precisi capitoli di

entrate e di spesa, per permetterci di fronteggiare al meglio, la

grave situazione di difficoltà che stiamo vivendo. Le stesse

progettualità legate al mandato amministrativo e contenute nella

nota d’aggiornamento del documento unico di programmazione,

relativo alle annualità 2020, 2021, 2022, dovranno, in parte,

essere riviste, modificate o rimandate, ponendo al centro

dell’impegno amministrativo e politico, l’emergenza COVID-19. Il

Bilancio di previsione per definizione strumento mobile per

gestire l’esercizio economico che andiamo ad approvare, ci

permetterà, infatti, di effettuare tutta una serie di variazioni

utili, che andranno a riassorbire e bilanciare maggiori entrate o

comunque diverse, minori o maggiori spese, rispetto alle

specificità dei singoli capitoli. Tutto questo, attraverso

un’analisi precisa e puntuale da parte di tutti gli uffici,

rispetto all’ambito a cui afferiscono, alla luce di considerazioni

necessarie, legate allo sviluppo della situazione emergenziale

nelle prossime settimane. Le variazioni che si andranno ad

effettuare, dipenderanno anche dalle misure che saranno messe in

atto dal Governo e dalla Regione, da qui la necessità e la

responsabilità di approvare subito il Bilancio previsionale, per

permettere all’Amministrazione di lavorare al meglio, verificando

e procedendo a variazioni utili che, chiaramente, mantengono gli

equilibri essenziali dello stesso, per rispondere concretamente

alle esigenze della cittadinanza. Entrando nello specifico. Le

entrate relative al triennio 2020-2022 sono state formulate

partendo dai dati relativi agli esercizi precedenti, aggiornati in

base alla legislazione vigente, alla data 31 dicembre 2019. Le

principali entrate tributarie riguardano: l’Imposta Municipale

Propria, IMU, per cui, sono riconfermate le aliquote dell’anno

2019 e le esenzioni e agevolazioni previste dai Regolamenti

vigenti che saranno adeguati alla nuova normativa, entro il

30/06/2020. Gli importi scritti per il triennio 2020/2022 sono

confermativi delle quote anno 2019. Il tributo Comunale sui

23

Page 24: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

servizi indivisibili TASI, è stato soppresso a decorrere dal 1°

gennaio 2020. Le addizionali Comunale IRPEF, rimangono confermate

per l’anno 2020 aliquote ed esenzioni in vigore nell’anno 2019.

S’ipotizza un incremento di aliquota per gli anni 2021-2022 da

attivare solo in caso di mancato recupero di altre entrate utili,

ai fini del pareggio del Bilancio. Tassa occupazioni spazi e aree

pubbliche, TOSAP, e imposta Comunale sulla pubblicità, la Legge di

stabilità ha abrogato l’entrata in vigore dell’IMU secondaria, per

cui, rimangono in essere sia la TOSAP, per imposta di pubblicità.

Per la TOSAP sono confermati i tributi relativi a quelle in

vigore, gli importi dell’imposta di pubblicità e diritto sulle

pubbliche affissioni, sono stati determinati in applicazione del

disegno di Legge 507/1993 aumentati del 50%, per le superfici

superiori al metro quadro, ai sensi dell’art. 1 comma 919, della

Legge 145/2018, l’imposta di pubblicità e pubbliche affissioni è

in concessione fino al 31/12/2022 a seguito di gara espletata nel

corso dell’anno 2017. L’entrata relativa alla TARI, non è iscritta

nel Bilancio di previsione, in quanto, il servizio di gestione

urbana e relative riscossioni sono in concessione fino al

31/12/2022, a seguito di gara espletata nel corso dell’anno 2017.

I Comuni per l’anno 2020, approvano le tariffe e il Regolamento e

il relativo PEF, entro il 30/04/2020 in base alla normativa

vigente. Sono state iscritte entrate relative al recupero evasione

tributaria, tenuto conto dell’andamento storico e degli anni

ancora oggetto di accertamento. Il fondo di solidarietà Comunale,

è stato costruito partendo dal fondo anno 2019, incrementato dai

trasferimenti compensativo IMU-TASI abitazione principale e

terreno agricolo, sulla base di comunicazioni in possesso

pervenute da parte dello Stato. Lo stesso fondo, andrà

costantemente monitorato. Entrate extratributarie. Le principali

voci riguardano i servizi scolastici, servizi alla persona,

proventi sanzioni Codice della Strada, servizio idrico integrato,

beni patrimoniali e lezioni a carico dello Stato. Le entrate in

conto capitale riguardano entrate relative a trasferimenti,

alienazioni, permessi di costruzione e frontalieri. Sono inoltre

24

Page 25: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

iscritti al fondo pluriennale vincolato di entrata le quote che

finanziano le opere pubbliche derivanti da esercizi precedenti.

Non sono previste entrate per l’accensione di prestiti per il

finanziamento di opere pubbliche per l’anno 2020 e per gli anni

2021 e 2022. Per l’anno 2020 sono state utilizzate entrate per

permessi a costruire, per il finanziamento della spesa corrente,

per l’ammontare di 88.000 Euro. Spese. Non avendo operato aumenti

dell’entrata, si è reso necessario contenere le spese correnti

relative ai servizi erogati. Gli importi sono stati previsti sulla

base dei contratti in essere per: mutui, personale, utenze e

servizi. E’ prevista la sostituzione di personale che è cessato o

cesserà in corso d’anno, nel rispetto dei limiti di Legge. Gli

uffici dovranno impegnarsi per garantire il mantenimento dei

servizi in essere, studiando possibilità di diversa gestione degli

stessi, al fine di ottenere risultati in termini di efficienza,

efficacia, economicità. Fondo crediti di dubbia esigibilità.

Questo fondo rappresenta nella parte della spesa un accantonamento

di queste entrate dubbie, al fine di ammortizzare l’impatto.

L’accantonamento è pari alla media del non riscosso nei cinque

anni precedenti. Le entrate per le quali sono stati accantonati

fondi sono: recupero evasione TASI, tassa occupazione spazi e aree

pubbliche, recupero evasione IMU, proventi sanzioni Regolamenti

Comunali. Le somme iscritte a Bilancio, al fondo credito di dubbia

esigibilità sono: anno 2020 Euro 510.000, anni 2021 e 2022 509.000

Euro ciascuno. Fondi di riserva. Ai sensi dell’art. 166 del

Disegno di Legge 267/2000, sono stati iscritti in fondo di riserva

per l’anno 2020 Euro 47.225, per l’anno 2021 Euro 51.721 e per

l’anno 2022 Euro 51.171, e un fondo di riserva di cassa di Euro

200.000 per l’anno 2020. Il risultato di Amministrazione al 31

dicembre 2018, ultimo rendiconto approvato, ammonta dopo il

riaccertamento dei residui a Euro 9.794.964,44 così suddiviso:

avanzo vincolato 3.279.077,69, avanzo disponibile 6.515.891,75. Al

Bilancio di previsione 2019 è stato applicato l’avanzo di

Amministrazione vincolato per Euro 776.257,20 e applicato avanzo

disponibile per Euro 4.275.123. Ai sensi dell’art. 3 comma 10 del

25

Page 26: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

disegno di Legge 118/2011 al Bilancio di previsione 2020, può

essere applicato l’avanzo di Amministrazione disponibile libero,

solo a seguito dell’approvazione del rendiconto 2019. Al Bilancio

2020-2022 non è stato applicato avanzo di Amministrazione.

Partecipazioni possedute dal Comune al 31/12/2018 ASPEM per la

Farmacia e servizi sociosanitari partecipazione 100%, ACSM AGAM

Reti Gas Acqua Società per Azioni ovvero, abbiamo n. 13 azioni

possedute per una percentuale di 0,0010, Società per la Tutela

Ambientale del Bacino del fiume Olona in Provincia di Varese

S.p.A. Società per Azioni, percentuale in nostro possesso 5,63%

ovvero n. 6.432 azioni possedute, controvalore, Euro 6.432. Se il

Presidente me lo consente, procederei anche all’illustrazione

degli emendamenti. Del primo.

PRESIDENTE

Sì, direi, come avevamo detto, uno alla volta, in maniera tale che

si possa...

EMENDAMENTO PRESENTATO DALLA MAGGIORANZA

ASSESSORE CANNITO

In data 3 aprile 2020...

PRESIDENTE

Iniziamo da quello della maggioranza, giusto? Perché è in ordine

di Protocollo.

ASSESSORE CANNITO

Va bene? In data 3 aprile 2020 sono stati trasmessi e protocollati

i seguenti emendamenti? Parto, Signor Presidente, dall’emendamento

di maggioranza.

PRESIDENTE

Sì.

26

Page 27: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ASSESSORE CANNITO

L’emendamento di maggioranza rivede le entrate per il mese di

marzo relativi ai capitoli 101/3, 101/5, 102/1, 102/2 e 103

riguardanti le rette del doposcuola, del trasporto alunni, della

refezione e delle rette di frequenza del nido, dei proventi dei

centri sportivi, per un totale di 26.400 Euro. Calcola inoltre,

una minore entrata relativa al contributo Regionale nidi gratis di

8.600 Euro. Si attesta, quindi, una diminuzione delle entrate di

Euro 35.000. Viene inserita una maggiore entrata di 109.000 Euro

al capitolo 32, denominata fondo di solidarietà alimentare,

attestato dall’ordinanza 658 della Protezione Civile. Per la spesa

abbiamo calcolato minori uscite, sempre relative al mese di marzo,

che afferiscono ai seguenti capitoli: 264, 267/4, 267/4, 513/9,

513/9 rispettivamente riguardanti: trasporto alunni, gestione

doposcuola voucher disabilità scolastica, funzionamento nido,

quota post nido, funzionamento nido quota pasti per un totale di

38.000 Euro. Si individua il capitolo di spesa 590 come reimpiego

fondi di solidarietà alimentare, corrispondente ai 109.000 Euro in

entrata al capitolo 32. Si calcola una maggiore spesa ai capitoli

33/8 di 1.500 Euro e 120/4 sempre di 1.500 Euro, manutenzione

uffici e ufficio tecnico, nello specifico, viene prevista una

sanificazione degli ambienti pubblici prima della riapertura.

Introduce una maggiore spesa di 10.000 Euro al capitolo 372

iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, prestazioni di

servizio per possibili spese urgenti, per la gestione dei rifiuti,

legati all’emergenza COVID-19, a fronte di una minore spesa al

capitolo 621 rimozione neve dall’abitato, sempre di 10.000 Euro.

Rispetto all’emendamento di maggioranza, abbiamo già avuto,

essendo che modificava il Bilancio, cioè, modificava i risultati

finali del Bilancio, abbiamo già avuto il parere positivo

dell’organo dei Revisori. Grazie.

PRESIDENTE

I pareri tecnico-contabili? positivi, ovviamente, si.

27

Page 28: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ASSESSORE CANNITO

Darei la parola a Simone, al Consigliere Cambianica, se...

PRESIDENTE

Cambianica conferma? Sì. Prego.

CONSIGLIERE CAMBIANICA

Sì, Giacomo. Chiedo a te prima una cosa... a Giacomo... al

Presidente Sansone, se è necessario che, io legga tutto

l’emendamento, o posso semplicemente commentarlo?

PRESIDENTE

Io preferirei che si evitasse la lettura. Quindi come preferite.

CONSIGLIERE CAMBIANICA

Va bene, grazie. Buonasera a tutti. Io riprendo un attimo

velocemente quello che l’Assessore Cannito ha appena detto, nel

senso che, abbiamo fatto questo emendamento per poter fare delle

variazioni, delle variazioni di Bilancio, inserendo i 109.000 Euro

che sono stati distribuiti dal Governo, con l’ordinanza 658 della

Protezione Civile. Sono stati... ripeto un attimo quello che ha

detto Nadia, nel senso che, tutti i soldi, tutti i 109.000 Euro

verranno spesi in questo fondo di solidarietà alimentare, quindi,

spesi interamente per aiutare con l’erogazione di pasti le

famiglie che sono in difficoltà, con dei buoni alimentari. Abbiamo

ritenuto necessario l’aumento di alcuni capitoli compreso il 33/8

e il 120.4 proprio perché riteniamo importante prima della

riapertura degli uffici, una sanificazione di tutti gli ambienti

dove ci sarà anche contatto con il pubblico. Aumentando il 372

anche qua a un eventuale smaltimento di rifiuti contaminati da

Coronavirus, togliendo 10.000 Euro da quello che è il capitolo 621

quindi, il capitolo della neve ma, sottolineo il fatto che questa

scelta è stata fatta, perché rimangono dei soldi all’interno dello

stesso capitolo, che serviranno poi, a eventuali emergenze che

28

Page 29: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

potrebbero arrivare nel corso degli anni. Facciamo... mi sembra

utile anche specificare che, nel momento in cui verrà approvato il

Bilancio, andremo a fare tutte le variazioni necessarie per poter

inseguire tutte le necessità che verranno a crearsi proprio in

seguito all’emergenza Coronavirus, oltre a quelle che, proponiamo

già in quest’emendamento. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Cambianica. C’è qualche replica a riguardo?

Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

Ci sono?

PRESIDENTE

Sì.

CONSIGLIERE CASSINA

Replica o commento, cioè, nel senso...

PRESIDENTE

Sull’emendamento, poi, arriviamo a valle.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, me lo sono persa a computer ma, vado a braccio. Allora,

quando in collaborazione con Fratelli d’Italia ci siamo

confrontati con la Dottoressa Filomena Cantatore, che ringrazio,

tra l’altro, per il tempo che ci ha dedicato, avevamo chiesto la

possibilità di effettuare proprio un emendamento proprio sul

discorso delle rette. Al che poi, mi ha contattata il Sindaco,

dicendo che lo stavate già preparando voi e quindi, ci siamo

adattati a questa soluzione. Tecnicamente, non ho capito perché

venga recepito all’interno di quest’emendamento anche il fondo che

ci viene assegnato dal Governo, pensavo che potesse essere in un

emendamento separato. Invece, ho visto che l’avete inglobato,

29

Page 30: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

all’interno delle rette delle utenze e vi chiedo come mai, come

mai avete fatto un unico emendamento, visto che, comunque, sono

destinati a una progettualità precisa che arriva dal Governo, e

non fa parte della spesa ordinaria dell’Amministrazione. Niente,

se prima mi rispondete, poi andiamo alla discussione. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Chi vuole replicare? Io non vedo nessuno che chiede la

parola, almeno che, sia... Cambianica, ok. Prego.

CONSIGLIERE CAMBIANICA

Sì, nella realtà era nostra intenzione presentare due emendamenti.

Abbiamo semplicemente presentato un unico emendamento con un

allegato che comprendesse tutte le variazioni che andiamo a fare,

quindi, c’era la necessità di utilizzarli subito, e abbiamo

presentato un unico emendamento anziché presentarne due.

PRESIDENTE

Grazie. C’è qualche altro intervento sull’emendamento in

questione? Mi sembra di non vedere mani alzate. Damiani? Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Mi riferisco, in particolare, all’importo che ha

erogato il Governo per l’aiuto dei cittadini più bisognosi. Ho

visto che avete adottato un criterio, per il quale, vengono, fra

virgolette, favoriti, coloro che hanno presentato per primi la

domanda. Il problema era se sulla molteplicità di domande, non

sarebbe stato più utile verificare anche l’effettiva necessità fra

tutte queste persone che, tutte magari, ne hanno bisogno ma,

verificare con un criterio, magari più puntuale, l’effettiva

necessità, di alcuni, rispetto ad altri.

PRESIDENTE

Capogruppo, io vedrei questo più come un argomento... cioè, mi

sembra un po’ fuori Bilancio e un po’ più dentro nel dettaglio

30

Page 31: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

della spesa.

CONSIGLIERE DAMIANI

Visto che, stiamo parlando dell’emendamento, chiedevo appunto se

fosse stata prevista anche nell’emendamento, insieme alla

presentazione dell’emendamento, giustamente, per consentire ai

bisognosi di ottenere quest’importo erogato, un criterio più

appropriato.

PRESIDENTE

Cercherei di limitare la replica, velocissima, perché lo trovo un

po’ borderline se c’è qualcuno che, ovviamente, intende replicare.

Sindaco. Deve sbloccarsi anche lei. Prego.

SINDACO

Sì, se non replica nessuno dei Consiglieri o degli Assessori

replico io, nel senso che, la domanda, in realtà, è stata come

dire, sollecitata dall’ANCI Lombardia, per cui, molti dei criteri

sono identici a tutti i Comuni, comunque, voglio rassicurare sul

fatto che le domande pervenute finora, sono molto inferiori

rispetto a quello che è il Budget totale destinato a questo

capitolo, per cui, sicuramente, riusciremo a soddisfare la

richiesta delle domande che pervengono. Chiaramente, il lavoro

degli Assistenti Sociali è molto puntuale, va a valutare tutti i

criteri e, quindi, poiché c’è un elenco lungo di criteri da

valutare, questo viene fatto. Non solo, poiché il fondo è stato

destinato a persone che si trovano in uno stato d’emergenza

contingente, e poiché le Assistenti Sociali conoscono bene i

malnatesi e le famiglie che necessitano, diciamo, periodicamente o

comunque, sono in difficoltà economiche diverse dalla situazione

contingente, è chiaro che, loro vanno a valutare caso per caso.

Inoltre, c’è sempre da sottolineare che chi fa la domanda, si

assume anche la responsabilità di ciò che dichiara per cui, tutto

l’insieme degli atti, viene valutato molto attentamente. Per

quanto riguarda, invece, la domanda che faceva la Cassina del

31

Page 32: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

perché è stato inserito nell’emendamento, la cifra dei 108.000

Euro, in realtà, poi, se vuole intervenire Filomena, sicuramente è

più precisa e puntuale di me, comunque, andavano recepiti,

altrimenti, come facevamo, poi, a elargire i fondi, se non si crea

un capitolo di spesa. E quindi, è per questo che abbiamo dovuto

elargire… Due cosa due? Non capisco, va bene. Dai, spero di avere

risposto.

PRESIDENTE

Credo che alluda alla domanda sul perché non si siano fatti due

emendamenti separati, si annuisce.

SINDACO

Va bene, per una scelta di economicità.

PRESIDENTE

Ok, mi sembra la risposta incisiva. Cassina, rapidissima, perché,

sennò ci focalizziamo troppo su questo. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

No, va bene, ho un'altra domanda, Presidente. Allora, voglio

essere proprio certa di avere capito bene, così, andiamo sul

sicuro. Allora, con il vostro emendamento, va bene, avete incluso

il fondo di solidarietà alimentare che, però, è finalizzato ai

buoni pasto, ok? Quindi, il Governo ha stanziato dei soldi per

aiutare le famiglie in difficoltà per la distribuzione di

questi... tradotti in voucher, poi, alla fine, quindi, questi

buoni spesa. E va bene, viene recepito. Avete poi, inserito

diverse minori entrate che sono, per esempio, le rette del

doposcuola, il trasporto alunni, la refezione dell’asilo nido, la

frequenza dell’asilo nido e via dicendo. Quindi, sono minori

entrate, perché, ovviamente, a causa del lockdowun non sono stati

erogati questi servizi, e quindi, lo scopo di questo emendamento è

trovare degli altri fondi, affinché, ci sia una compensazione per

l’utente finale. Giusto? È questo l’obiettivo dell’emendamento? Ho

32

Page 33: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

finito.

PRESIDENTE

Le domande dirette non sono troppo bene accette. Cioè, è concluso

l’intervento, o...

CONSIGLIERE CASSINA

No, è una domanda. Dobbiamo votarlo? Giusto? Allora, ho una

domanda per capire cosa sto votando. Quindi, ho una domanda: mi

spiegate se ho capito correttamente quello che stiamo votando?

PRESIDENTE

Cambianica.

CONSIGLIERE CAMBIANICA

Allora, lo scopo dell’emendamento si, sono due, nel senso,

inserire, appunto, questi 109.000 Euro e quindi, utilizzarli con i

buoni pasto, e poi, andare a spostare dei soldi in capitoli che,

secondo noi, in questo momento, richiedono una maggiore entrata,

un fondo più ampio, perché potrebbero esserci delle difficoltà,

come per esempio smaltimento dei rifiuti, come dicevo prima, o

anche la sanificazione. Quindi, far entrare i 109.000 Euro e avere

più fondi in certi capitoli che, secondo noi, in questo momento

hanno bisogno di più fondi, possono avere bisogno di più fondi.

PRESIDENTE

Grazie. Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, quindi noi adesso andiamo a mettere su questi capitoli

dove avete messo salvaguardia dell’ambiente perché bisogna fare la

sanificazione, piuttosto che... quindi, andiamo a rimpinguare

questi capitoli ma, sul discorso delle rette viste le minori

entrate... cioè, la domanda di fondo è: l’utente finale che vede

il suo bambino non andare al nido, non usufruire del doposcuola,

33

Page 34: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

non usufruire dello scuolabus, la retta la paga o compensa il

Comune? Questa è la domanda, alla fine.

PRESIDENTE

Filomena.

SIGNORA CANTATORE

Ok, rispondo, cioè, nel senso, tecnicamente nel senso, le entrate

sono state ridotte e compensate da minori spese. Chiaramente,

questa, cioè, è l’azione che precederà una scelta politica poi, di

non far pagare la retta, in questo caso, la misura, si riferisce

al mese di marzo. Per cui, per il discorso del doposcuola,

trasporto alunni, asilo nido, cioè, frequenza asilo nido, centri

sportivi, ci sarà un atto d’indirizzo della Giunta che, si potrà

fare dopo, solo dopo questa scelta, per non far pagare alle

famiglie queste rette.

PRESIDENTE

Scusate, ho il microfono spento. Ho detto grazie alla Signora

Cantatore. Va bene che s’intervenga lungamente su

quest’emendamento, ma, chiaro che poi, cerchiamo di non diventare

ripetitivi nella discussione finale. Comunque, prego, Capogruppo

Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

È un emendamento importante. Non avevo percepito che era solo il

mese di marzo, ad esempio. Io non so quantificare quanto cuba uno

scuolabus che sta fermo, o quanto cuba la retta dell’asilo nido,

io non ho tutti i conti del Comune per capire quanto incide.

Quindi, con questo emendamento stiamo, tra virgolette,

risparmiando la retta, solo del mese di marzo, agli utenti

dell’asilo nido, alla refezione e via dicendo. Quindi, gli altri

mesi chi ha il bambino all’asilo nido e che frequenta, che

dovrebbe frequentare l’asilo nido ma, non lo frequenta, è tenuto a

pagare, quindi, la mensilità di aprile, faremo un emendamento, una

34

Page 35: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

variazione di Bilancio successivamente? Cioè, quali sono le

indicazioni politiche? Perché io per votare un emendamento di

questo tipo, ho bisogno di capire come sta ragionando e su che

lasso di tempo sta ragionando questa Amministrazione. Che è il

motivo anche per cui... la domanda che vi ho fatto è perché avete

inserito il fondo di solidarietà alimentare, con le altre

informazioni, perché si potevano fare due emendamenti, così il

fondo di solidarietà alimentare è sicuro che avremo votato a

favore, qui voglio capire politicamente cosa c’è dietro a questa

variazione, come si traduce in termini pratici sull’utenza che, ha

pagato è chiamata a pagare un servizio che però non ha avuto.

Quindi, mi dite politicamente qual è la visione che sta dietro a

questo emendamento? Poi, lungamente... io ho bisogno di queste

informazioni, altrimenti io poi non lo voto.

PRESIDENTE

No, ripeto, ribadisco, per me va benissimo poi, vediamo la

discussione generale. Ho visto però la mano alzata dell’Assessore

Cannito. Quindi, a questo punto...

ASSESSORE CANNITO

Sì, allora, è stato rapportato al mese di marzo semplicemente

perché per marzo non erano stati ancora messi in atto una serie di

servizi che poi, invece alla fine ad aprile sono partiti. Mi

riferisco, ad esempio, ai voucher per la disabilità. Cioè, anche,

insomma, i ragazzi che hanno delle difficoltà e quant’altro, a

fronte di un progetto curato dalla Cooperativa e avallato dai

servizi sociali, sono partiti, quindi, dei momenti d’incontro

sempre tramite la videoconferenza, per cui, in realtà, il mese di

aprile non si avrà la stessa riduzione di spesa, che abbiamo avuto

per marzo. Per cui, stiamo procedendo mensilmente. Poi, è chiaro

che l’indirizzo di Giunta andrà a rettificare questa cosa e

probabilmente, aprile e maggio saranno inseriti all’interno di una

variazione. Ma, il senso è questo, cioè, marzo è oggettivamente

andata così e quindi, i conti che possiamo fare sono reali. Su

35

Page 36: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

aprile e maggio, invece, probabilmente saranno un po’ diversi,

perché, invece, si stanno muovendo alcune cose, che non

permetteranno un risparmio di questo tipo, perché stiamo mettendo

in campo delle sinergie diverse, per aiutare anche tutti, insomma,

gli utenti che fanno parte di questo, che afferiscono a

quest’Ambito degli educativi. Solo questo.

PRESIDENTE

Grazie. Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

Quindi, se ho capito bene, tradotto, politicamente, ci si sta

muovendo per, con tutte le correzioni del caso, quando avrete i

dati finali, ma ci si sta muovendo per non far pagare le rette del

doposcuola, del trasporto alunni, dell’asilo nido, le varie

frequenze dei centri sportivi, visto che, non vengono fruiti dai

cittadini. È corretto?

PRESIDENTE

Diamo atto che l’Assessore Cannito annuisce e ha detto sì con il

labiale. Penso che, abbiamo esaurito la trattazione del punto. Mi

pare che possiamo, pertanto, ridare la parola all’Assessore

Cannito per l’illustrazione del primo emendamento, invece,

presentato dai Gruppi di opposizione. Prego.

EMENDAMENTO N.1 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

Allora, sì. Il primo emendamento viene richiesto che i proventi

del 5‰ che saranno disponibili in entrata al capitolo 21 e in

uscita al capitolo 579/5 siano, nello specifico, destinati al

sostegno del lavoro, sul capitolo che si riterrà più opportuno,

per sviluppare tale progettualità. Vado a leggervi, un attimo solo

che, non trovo più la risposta... eccola qua. Allora: il

sottoscritto responsabile di servizio, visti il vigente

36

Page 37: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Regolamento di contabilità, lo schema di Bilancio di previsione

2020/2022 approvato con atto di Giunta n. 38 in data 27 febbraio

2020, la proposta n. 1 di emendamento presentato dal Gruppo

Consiliare Lega Malnate Fratelli d’Italia, protocollata con il n.

6767 del 3/04/2020 dichiara che la proposta non è da considerarsi

un emendamento ma, un indirizzo in merito alla ripartizione delle

spese che si valuteranno in sede di riparto delle quote destinate

da parte dello Stato.

PRESIDENTE

Vedo che il parere è firmato dalla Dottoressa Taldone per cui,

direi che lo consideriamo come un emendamento, pertanto, non è

ammissibile, giusto?

ASSESSORE CANNITO

Sì.

PRESIDENTE

Io sarei orientato per ritenerlo non ammissibile.

ASSESSORE CANNITO

Sì, non è da considerarsi un emendamento, questo è il parere

espresso.

PRESIDENTE

Ok, sì, io personalmente per come lo vedo strutturato, lo ritengo

più affine ad una mozione. Comunque, io sono orientato a optare

per l’inammissibilità. Ciò, non toglie che, chiaramente, visto che

del lavoro è stato speso, non soltanto da parte di chi lo ha

presentato, di chi ha sottoscritto questo emendamento ma, anche da

parte degli uffici, chiaramente, chi lo ha presentato vorrà dire

due parole al riguardo ugualmente. Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

E’ comunque un’indicazione con un chiaro indirizzo politico, a

37

Page 38: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

cui, va bene, se non volete renderlo ammissibile non votiamolo ma,

mi piacerebbe avere un’indicazione politica a riguardo, cioè,

avere un vostro feedback al riguardo, perché, comunque, il

contesto storico lo richiede. Nello specifico siamo andati a

chiedere una cosa di buon senso, che è quello di farci promotori

questa sera, di una campagna solidale, affinché i cittadini, anche

noi stessi, noi Consiglio Comunale, possa impiegare il proprio 5‰

al Comune. E il Comune lo indirizzi poi, a sostegno delle persone

che avranno avuto problemi lavorativi a causa dell’emergenza

sanitaria. Quindi, sostanzialmente, andiamo a chiedere un impegno

politico all’Amministrazione, per promuovere una campagna solidale

del 5‰ attraverso quelli che sono tutti i mezzi che

l’Amministrazione Comunale ha a disposizione, quindi, le dirette

Facebook che fa il Sindaco, oramai, con cadenza settimanale, le

notifiche che arrivano attraverso l’app di Malnate, il tabellone

luminoso, il sito, insomma, tutti gli strumenti che il Comune e

che l’Amministrazione ha a disposizione, vengano impiegati in un

modo molto lineare, per fare questa campagna di sensibilizzazione.

La campagna di sensibilizzazione deve essere finalizzata a un

qualcosa, e quel qualcosa va bene, non ha la forma di un

emendamento, come dice il Segretario Comunale ma, deve avere,

comunque, una finalità. E quindi, non c’è momento migliore che

durante la presentazione del Bilancio di previsione, per dire che

quei soldi, stanziati su quel capitolo, quelle voci di entrata,

verranno destinate politicamente ad aiutare i cittadini. E questo,

politicamente, è un messaggio che vi mando. Quindi, se volete

anche solo dare una risposta politica in merito, potrebbe essere

un bel segnale.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Vedo che chiede la parola il Consigliere

Manini. Attenda soltanto un momento a dargliela. Ho decido una

cosa, mi assumo io la responsabilità, chiaramente, di fronte ad un

parere di questo tipo, di non mettere in votazione un emendamento

o mozione, chiamiamolo così, perché, giustamente, vedo che il

38

Page 39: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Segretario dice, non è da considerarsi un emendamento ma, un

indirizzo in merito alla ripartizione delle spese. Per cui, il

carattere è proprio quello di una mozione, tant’è che non

s’identifica neanche un capitolo di destinazione preciso ma, si

lascia una sostanziale libertà di scelta, diciamo. E quindi, in

questi termini, io sinceramente, ripeto, mi assumo la

responsabilità di non metterlo in votazione come emendamento e di

dichiararlo, pertanto, inammissibile. Ciò non toglie che le sue

richieste, credo, meritino di essere esaudite, giustamente, non

soltanto per il momento storico ma, ripeto, perché comunque, del

tempo è stato speso per redigere quest’emendamento. Pertanto,

penso che il Capogruppo Manini condivida anche lui, la necessità

di una risposta, e gli cedo, senz’altro, la parola. Prego.

CONSIGLIERE MANINI

Quello che dice Paola è sostanzialmente recepito, però vorrei

aggiungere qualche cosa. In questo momento ciascuno di noi è

sollecitato in vario modo, a contribuire ai bisogni che ha causato

questa situazione che ci tocca di vivere. Se il contributo che ci

viene chiesto, generalmente, sono dei versamenti, escono dalle

nostre tasche, il 5‰, sostanzialmente, non esce dalle nostre

tasche. Ci chiede soltanto di fare una scelta. Io approfitto e

ringrazio Paola che l’ha portata sul tavolo, così ci ragioniamo un

po’. Approfitto per ragionare su questa cosa qui. Le entrate che

il Comune di Malnate ha riferite al 5‰ sono di un’esiguità

paurosa. Paurosa. Ma, posso anche capire, perché siano di

un’esiguità paurosa. Perché il cittadino poco si fida

dell’ambiente politico indipendentemente che sia uno o che sia

l’altro. Preferisce fare scelte che vanno verso... per fare i nomi

di Malnate, verso il SOS verso La Finestra verso qualcosa che

vedono in termini estremamente più concreti. A mio avviso

parecchia gente neanche fa la scelta del 5‰. Prima dicevo di

Malnate ma, può essere estesa anche a Enti sovra nazionali: Save

The Children, Medici Senza Frontiere, ecc. Lo sforzo, la capacità

che il Consiglio Comunale e quindi, il messaggio, a mio avviso,

39

Page 40: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

oltre che del Sindaco, deve essere del Consiglio Comunale nella

sua interezza, è quello di chiedere ai malnatesi, io peraltro sono

stato uno dei pochi che ha sempre indicato Comune di Malnate,

indipendentemente da chi governava per il 5‰ per cui ve lo chiedo

veramente con tutto il cuore, di fare uno sforzo e di decidere nel

momento in cui faccio la mia dichiarazione dei redditi, che la

faccia con il CAF, che la faccia con il commercialista, che questa

volta senza fare concorrenza a quelli che sono gli ambienti del

Terzo Settore perché non è questo che dobbiamo fare ma, dobbiamo

raccogliere con gli altri, diano questi quattrini, Paola ha

indicato generalmente lavoro ma, nella sua spiegazione ho capito,

sostanzialmente, per quelle persone che è sempre quello il

problema che, in questo momento o perché hanno perso il lavoro, o

per altri motivi, se i motivi non erano precedenti, c’è una

difficoltà. Se la risposta politica dalla maggioranza che Paola si

aspettava è questa, io penso che non possiamo che essere d’accordo

su questa cosa e mi unisco a Paola a chiedere che ci sia una

campagna veloce, perché i tempi non sono lunghissimi per poter

donare il 5‰. Una campagna veloce, una campagna concentrata e una

campagna che veramente, io non sono mai stato per, siamo tutti

amici, ma che veramente attraversi maggioranza e opposizione, e da

qualsiasi voce di Consigliere che esca sul territorio, esca la

voce che se uno decide di … se decide di donare non sbaglia,

perché uno deve decidere di donare il 5‰ se non ha altre

intenzioni molto più serie, finiscano all’interno dei bisogni che

ha la nostra Comunità, come la Comunità di tutti i Comuni, hanno

bisogno. Per cui, recepisco il suo messaggio non so se l’ho

rafforzato o l’ho diminuito, poco m’importa per quello che ho

potuto fare ma, che così credo debbano andare le cose. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo Manini. Ci sono ulteriori interventi? Cassina.

Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

40

Page 41: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Grazie Manini per il suo contributo. Va bene, allora l’emendamento

non è ammissibile, però, aspetto poi, un’azione concreta da parte

della maggioranza come ha detto Manini veloce, e concentrata,

affinché tutti. A nome di tutti, come ha detto Manini, a nome di

tutti, affinché, comunque, ci sia un’azione di questo tipo.

Quindi, aspettiamo questa campagna rapida di promozione del 5‰ del

Comune, destinato al Comune. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Ci sono interventi ulteriori al riguardo? Ok.

Pertanto, poi, procederò successivamente, quando sarebbe il

momento di mettere in votazione questo emendamento-mozione a

dichiaro ufficialmente inammissibile, però, anticipo già che il

mio orientamento è questo. Ora, cederei nuovamente la parola

all’Assessore Cannito, passiamo all’emendamento 2 per salvaguardia

dello Stato sociale sempre presentato dalle minoranze. Ho perso

l’Assessore Cannito. Prego, deve sbloccare anche lei. Prego.

EMENDAMENTO N.2 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

Siamo al n. 2 viene richiesto lo spostamento di importi dei

capitoli 335/2, 335/6, 335/7, 338/0 rispettivamente Città dei

Bambini, Festa Cittadina e contributo organizzazione eventi, per

un totale di 17.000 Euro, al capitolo di spesa 586 per interventi

socio assistenziali al fine di garantire la salvaguardia dello

stato sociale. Vado alla lettura del parere tecnico. La stessa può

essere accolta, aumentando per l’importo di Euro 17.000 il capito

586 a supporto dello stato sociale, riducendo i seguenti capitoli

degli importi così specificati: Malnate Città dei Bambini e delle

Bambine capitolo 335/3 acquisto servizi Città dei Bambini e delle

Bambine 6.500 Euro, Festa Cittadina capitolo 335/6 acquisto beni

Festa Cittadina 1.500 Euro, Festa Cittadina capitolo 335/7

acquisto servizi Festa Cittadina Euro 4.000, capitolo 338/0

contributi attività organizzate da Enti e promozioni culturali,

41

Page 42: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Euro 5.000.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. Ci sono interventi, presumo dalle opposizioni

per l’illustrazione? Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Devo leggerla o...

PRESIDENTE

Non necessariamente, a discrezione, direi.

CONSIGLIERE CASSINA

Va bene. Allora, il succo di questo emendamento è quello di

spostare i soldi da delle attività che in questo momento diventano

secondarie, come ad esempio la Città dei Bambini e delle Bambine

che, vede stanziata una spesa di 10.000 Euro. Durante la

Commissione Bilancio ci sono state illustrate quelle che sono le

attività previste, riteniamo che, a seguito del blocco che

continuerà adesso ma, comunque, per come il Governo, per come la

Società sta traducendo quello che sarà il ritorno alla normalità,

per come l’abbiamo conosciuta, determinate attività non si

potranno svolgere o se si svolgeranno, si svolgeranno in modi

diversi da come li abbiamo ipotizzati o preventivati. Sulla base

di questo, il capitolo 335/3 quindi, dedicato alla Città dei

Bambini e delle Bambine, che vede una somma di 10.000 Euro per

un’attività di questo tipo, di cui, al momento in cui l’abbiamo

scritta erano impegnati solo 357 Euro, possa essere sottratto da

questo capitolo, un importo, che noi abbiamo stimato in 6.500

Euro, quindi, non c’è la volontà d’azzerare il capitolo ma, di,

quantomeno, contenere quelle spese previste per delle attività

che, molto probabilmente, non si potranno realizzare. Quindi,

inutile adesso ottenere dei soldi bloccati lì, così tanti, per

queste attività, quando, invece, li possiamo spostare su quel

42

Page 43: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

capitolo, il famoso 586 che, è quello che gestisce, se non lo dico

nel modo sbagliato, le povertà. Quindi, è il capitolo, attraverso

il quale i servizi sociali, erogano tributi, contributi, scusate,

per aiutare le persone nel quotidiano, chi non riesce a pagare la

bolletta, chi non riesce a pagare l’affitto con tutte le clausole

che ci sono i fondi, magari, Regionali del salva affitto e via

dicendo, cioè per quelle casistiche particolari che non rientrano

nei fondi già impiegati, tipo dalla Regione Lombardia, per aiuto

per queste criticità. Quindi è il capitolo che fa assistenza

diretta alle persone che non ce la fanno. A maggior ragione,

riteniamo che in questo preciso momento storico, le persone che

hanno bisogno di essere aiutate economicamente, oltre al buono

spesa che è stato stanziato dal Governo, riteniamo che, i

cittadini debbono essere aiutati nei modi più possibili e,

veramente, con un ventaglio di soluzioni e di possibilità che,

possono veramente raggiungere tutti. Lo stesso vale per il

capitolo 335/6 che, è dedicato alla Festa Cittadina, che con

questo capitolo dedicato all’acquisto dei beni, ha una previsione

di spesa di 1.500 Euro, e ne ha impegnati, al momento in cui

abbiamo realizzato questo emendamento, ne aveva impegnati zero.

Quindi, questi fondi sono liberi, si possono spostare. A maggior

ragione perché la festa cittadina, quindi, sia questo capitolo, il

335/6 che è un acquisto beni, che il 335/7 che è sempre Festa

Cittadina ma, prestazione di servizio, quindi, 4.000 Euro, 4.000

Euro più 1.500 sono 5.500 Euro dedicate ad una Festa che, non si

riuscirà a fare, e non si riuscirà a fare, ragionevolmente, con

quello che è stato preventivato. E quindi, sembra un intervento

logico, corretto, coscienzioso, quello di togliere i soldi da

questi capitoli, per destinarli a una salvaguardia di uno stato

sociale. Un altro capitolo da cui abbiamo attinto è il 338/0 che

prevede delle attività culturali, ritenuto anche quello che sta

già facendo l’Amministrazione, ovvero, che ha cambiato la modalità

di fruizione di alcuni servizi culturali, abbiamo deciso di non

azzerare questa voce ma, di togliere, di acquisire da questo

capitolo 5.000 Euro sui 10.000 che sono assegnati. C’è sempre

43

Page 44: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

tempo nel corso dell’anno, qualora la situazione dovesse

sbloccarsi, evolversi, migliorare, che credo che sia quello che

auspichiamo tutti. C’è sempre tempo per rimettere dei soldi per

delle attività culturali, aggregative. In questo preciso momento

credo che sia un segnale corretto da parte dell’Amministrazione,

quello di togliere i fondi da questi capitoli e assegnarli al

capitolo dedicato alla salvaguardia sociale. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Vedo per la risposta la Consigliera Manfredi. Prego.

CONSIGLIERE MANFREDI

Grazie Presidente. Buonasera a tutti. Siamo d’accordo che, in

questo momento particolarmente difficile della nostra storia che,

stiamo vivendo, ci sono molte incertezze riguardo al futuro

immediato e anche più lontano. Però, abbiamo, diciamo, forse, in

questa... ancora non abbiamo chiaro come avverranno... quella che

viene definita, appunto, la fase 2 di riapertura ma, pensiamo di

poter affermare con abbastanza certezza che la Festa Cittadina

prevista a maggio, non ci sarà, e con molta probabilità, non si

potrà recuperare in questo anno solare, così come le altre

attività legate alla Città dei Bambini, che sono l’educazione

stradale nelle scuole, Consiglio congiunto previsto a fine anno

scolastico, e proposte culturali rivolte alla cittadinanza. La

certezza che questi eventi e queste parti di progetto non saranno

attuabili in questo anno, ci spinge a ritenere accoglibile la

proposta espressa nell’emendamento 2 e sia a nome del mio Gruppo

che della maggioranza, esprime un parere favorevole alla richiesta

di spostare un capitolo in oggetto sulla voce di spesa interventi

socio assistenziali. Vorrei aggiungere anche una raccomandazione

questi fondi erano destinati ad attività prettamente rivolte ai

bambini e alla loro formazione. E quindi, ci sentiamo di suggerire

che vengono indirizzati a sostegno della formazione dei bambini,

che stanno vivendo un momento difficile, a causa delle sospensioni

delle normali attività scolastiche, sportive, formative e di

44

Page 45: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

svago. La loro istruzione e formazione, in questa fase, è legata

alla capacità delle famiglie di fornire strumenti adeguati alla

didattica a distanza, e sappiamo che non tutte le famiglie sono in

grado di farlo. La scuola sta provvedendo con i mezzi a sua

disposizione ma, le necessità sono tante, e spaziano dalla

difficoltà a restare connessi, alla solitudine e al senso

d’isolamento che si sta via, via, insinuando nei bambini e nei

ragazzi. Quindi, senza voler restringere il campo a un utilizzo

specifico, legato a progettualità che non sono ancora in essere,

riteniamo che sia opportuno indirizzare tali fondi all’area

assistenziale, con particolare attenzione alla necessità dei più

piccoli, a sostegno dei bisogni che stanno emergendo e che, ancora

emergeranno, e saranno verificati poi in collaborazione sia con la

scuola che, con i servizi sociali e le agenzie del territorio.

PRESIDENTE

Ha concluso? Grazie. C’è qualche replica? O commento? Cassina?

Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Va bene, se non parla nessuno, parlo io, che cosa devo fare? No,

va bene, mi fa piacere, anzi, concordo che ci siano poi delle

attività a sostegno dei bambini, perché sono ragionevolmente

coinvolta in quest’affermazione, avendo tre figli, posso garantire

che la permanenza forzata, seppure pesi di più agli adulti che ai

bambini, però in termini proprio didattici, si sente, purtroppo,

la svogliatezza, cioè è casa sei in vacanza, è difficile gestire

questa situazione. Quindi, se ho capito bene che accogliete

positivamente l’emendamento, la cosa mi fa piacere. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Ci sono altri interventi? Mi sembrerebbe di

no. Io se ritrovo l’Assessore Cannito, ecco, si è spostata, non

volontariamente. Chiederei, a questo punto, di dire qualcosa anche

sull’emendamento 2 bis, si chiama, giusto?

45

Page 46: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

EMENDAMENTO N.2BIS PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

Sì, siamo al 2 bis. Rispetto all’emendamento n. 2, ai capitoli già

citati, oggetto di trasferimento aggiunge: utenza gas e acqua

scuola materna capitolo 200/8 e 200/10, utenze gas scuole

elementari capitolo 217/8, spese telefoniche scuole elementari

capitolo 217/12, acqua scuole elementari capitolo 217/13 e medie

capitolo 230/9, energia, gas e telefono Biblioteca capitolo 305/5,

305/6, 305/7, energia e gas asilo nido capitoli 513/12, 513/13,

per un totale di 36.450 Euro. Gli importi indicati, vengono

trasferiti sempre al capitolo 586 al fine di garantire la

salvaguardia dello stato sociale. Vado a vedere il parere tecnico.

Allora, la proposta può essere accolta limitatamente ai capitoli

sotto indicati che sono già oggetto, però, dell’emendamento n. 2 e

quindi, torna a recitare tutti i capitoli afferenti alla Città dei

Bambini, e alla Festa Cittadina e ai contributi attività

organizzate ed eventi da enti e promozioni culturali. Questi,

chiaramente, già oggetto dell’emendamento 2 ed a favore del

capitolo 586 a sostegno dello stato sociale. Per la parte relativa

ai capitoli delle utenze, la stessa non può essere accolta, in

quanto, la riduzione di spesa dei capitoli relativi: acqua, gas,

energia elettrica e telefono di asilo nido, scuole materne,

elementari, medie e Biblioteca, non può garantire la copertura

degli impegni già assunti e delle proiezioni della spesa per

l’intero anno 2020.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. Per cui, interpreto, a questo punto, c’è una

sovrapposizione dei primi quattro capitoli, rispetto

all’emendamento 2.

ASSESSORE CANNITO

Esatto.

46

Page 47: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Penso che ci sia una volontaria sovrapposizione, perché se

l’emendamento si chiama 2 bis, credo che ci sia una spiegazione

logica alla base. Però, poi, c’è un parere contrario, rispetto

all’utilizzo di tutti gli altri capitoli a seguire, dal 200/8 fino

al 513/13, perché toccano le utenze, giusto?

ASSESSORE CANNITO

Esatto. Esattamente. Il parere contabile è negativo.

PRESIDENTE

Pertanto, alla luce di questo, io ritengo quest’emendamento

ammissibile solo limitatamente ai capitoli 335/3, 335/6, 335/7 e

338/0 per la somma totale 7 ... 8 ... e 9 ... 17.000 Euro, perché

va in sovrapposizione con quello precedente.

ASSESSORE CANNITO

E’ esattamente la stessa cifra, esatto, sono gli stessi capitoli

sì.

PRESIDENTE

Sostanzialmente questi due emendamenti vanno in sovrapposizione

l’uno con l’altro. Ciò non toglie, ripeto, che se si vogliono dire

due parole a riguardo, non ho nulla da togliere alla Consigliera

Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Sì, grazie. Avrei una domanda da fare al responsabile. L’ultima

parte della sua relazione dice: non può garantire la copertura

degli impegni già assunti e delle proiezioni della spesa per

l’intero anno 2020. Allora, cosa vuol dire non può garantire la

copertura degli impegni già assunti? Perché noi stiamo approvando

un Bilancio di previsione, e io, nei capitoli nel momento in cui,

sono andata a fare l’emendamento di Bilancio, sono andata a vedere

47

Page 48: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

quanti fondi erano già impegnati, e tutti questi articoli dedicati

alle utenze, riportavano valore zero. Quindi, non c’erano dei

fondi già impegnati.

PRESIDENTE

Allora, do il microfono alla Signora Cantatore, prego.

SIGNORA CANTATORE

Allora, aspetta... a parte questi capitoli, praticamente, sono

impegnati per intero, perché abbiamo le utenze. E quindi, anche

quando li abbiamo visti, ci siamo detti questo. Ma, praticamente

noi stiamo... non abbiamo ancora, come ci siamo detti quando

abbiamo visto questi capitoli, praticamente, non abbiamo ancora,

cioè, le bollette di tutti i servizi di questo periodo ma,

nonostante questo, noi stiamo, cioè controlliamo ogni volta che

andiamo a pagare mensilmente le bollette, l’andamento delle utenze

e dei costi, di conseguenza, se facciamo una proiezione fino alla

fine dell’anno, gli stanziamenti che noi abbiamo previsto per le

utenze, andranno a coprire i relativi costi. E chiaramente, quello

che noi facciamo con le utenze, in genere, è che facciamo una

verifica periodica e se, nel momento in cui, praticamente, qualche

utenza aumenta o un’altra diminuisce, andremo a coprire con

eventuali spostamenti, gli importi laddove non saranno

sufficienti. Quindi, per l’utenza è stata messa una spesa che, fa

presupporre che con gli importi che noi abbiamo, andremo a coprire

tutta la spesa dell’anno, considerato anche il fatto che, avremo

un Bilancio che, richiederà, magari, coperture di altri servizi

con altre spese e quindi, cercheremo di stare all’interno delle

utenze … degli importi che abbiamo messo per le utenze, evitando

di andare a prendere da altri capitoli.

PRESIDENTE

Grazie Signora Cantatore. Vedo che chiede la parola il Capogruppo

Damiani, invece. Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

48

Page 49: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Sì, grazie Signora Cantatore. Quello che dice è vero, voi avete

fatto una previsione su quello che è stata la spesa nel passato.

Purtroppo, non avete tenuto conto della particolare situazione

grave che si è venuta a creare, per la quale, visto che sono tutte

utenze per la maggior parte relative alle scuole, chiaramente, si

presume che da marzo le utenze, non siano, i consumi non siano più

come quelli dell’anno scorso, e addirittura, l’apertura delle

scuole, oramai, è quasi per certo che, fino a settembre non se ne

riparli. Poi, se vogliamo entrare nella particolarità della scuola

materna di Rovera, come peraltro, avevamo già evidenziato, e la

scuola materna di Rovera, ad esempio, per quanto riguarda

l’energia elettrica, la nuova scuola è vero che ha dei costi

relativamente al contatore ma, così come indicato dall’Ingegner

Daverio, su una scuola sono stati installati impianti

fotovoltaici, che fanno presumere, anzi no, non presumere, fanno

ritenere del tutto sicura una riduzione di quella che può essere

la spesa. E quindi, anche questo, va tenuto in debito conto

nell’Ambito della valutazione di previsione che correttamente deve

essere fatta. Così come il discorso energetico sotto il profilo

del gas. Io, spero che, nel momento in cui la frequenza nelle

scuole sia cessata, si sia provveduto a ridurre, a chiudere,

quantomeno, tenere al minimo, quelli che sono i consumi del gas.

Per cui, ritengo che, valutando più correttamente con una

previsione magari, un po’ più puntuale, tenuto conto di questa

situazione, qualche cosa, visto che, gli importi che noi abbiamo

messo nell’Ambito dell’emendamento, non sono degli importi

elevatissimi, possono essere sicuramente destinati a questa

diciamo, necessità, per la salvaguardia dello stato sociale.

Grazie.

PRESIDENTE

Grazie Capogruppo. Vedo la Capogruppo Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Ho schiacciato qualcosa. Mi sentite?

49

Page 50: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Sì.

CONSIGLIERE CASSINA

Sì. Allora, volevo replicare al responsabile ma, soprattutto,

volevo anche spiegare perché abbiamo fatto una mozione doppia,

perché è vero che si accavallano. Mentre, per i precedenti

capitoli, quindi, per il precedente emendamento, il responsabile

ci aveva dato un parere positivo, quindi, eravamo certi che questi

capitoli fossero, tra virgolette liberi economicamente, poi, ovvio

che c’era la vostra volontà politica di dire di sì o dire di no,

però, tecnicamente, il funzionario ci aveva dato il suo benestare

tecnico. Perché l’abbiamo replicato? Perché abbiamo fatto una

Variante bis con le utenze. Perché abbiamo fatto questo

ragionamento: allora, siamo riusciti, spostando, quindi, le

attività delle Città dei Bambini e dimezzando le attività

culturali, siamo riusciti a recuperare 17.000 Euro da spostare per

l’emergenza, come ci siamo detti, per le situazioni di criticità

che quest’emergenza ha portato a casa. A questo punto, l’abbiamo

replicato, per far vedere che, togliendo anche delle bricioline,

delle piccole parti da queste utenze. Possiamo arrivare, invece

che a 17.000 Euro, a 36.000 Euro. Ma come ci siamo arrivati a

questi 36.000 Euro, cioè, il ragionamento che abbiamo fatto con la

Dottoressa Cantatore, seppure lei tecnicamente ci abbia detto

subito no, non si toccano, però, siamo particolarmente cocciuti,

come ha ribadito correttamente anche il Consigliere Damiani,

perché riteniamo che, ragionevolmente, queste spese non possono

essere così a fine anno, anche se ci fossero degli aumenti. Cosa

abbiamo fatto? Abbiamo preso il totale preventivato, quindi, vi

faccio un elenco rapido di quelli che sono i capitoli, tradotti in

soldoni. Noi abbiamo preso l'utenza dell’acqua della scuola

materna, le utenze ENEL delle scuole elementari, le utenze

telefoniche delle scuole in generale, le utenze acqua della scuola

elementare, le utenze acqua delle scuole medie, l’utenza ENEL

Biblioteca, l’utenza gas Biblioteca, l’utenza telefono Biblioteca,

50

Page 51: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

le utenze ENEL asilo nido, utenza gas asilo nido, utenza acqua

asilo nido. Perché le abbiamo prese? Le abbiamo prese, abbiamo

fatto un conto, veramente, semplice, l’abbiamo diviso, il totale

dell’utenza per le dodici mensilità. Dodici mensilità ti permette

di tenere un costo fisso anche nei mesi di chiusura... Mi fa

piacere che, il Consigliere Centanin sorride alla nostra proposta,

si vede che è divertente.

PRESIDENTE

Prosegua Capogruppo...

CONSIGLIERE CASSINA

No… , mi è proprio caduto l’occhio. Diviso per dodici e abbiamo

preso una mensilità, a volte due, dove l’importo economico lo

permetteva, e le abbiamo sottratte da un totale. Quindi, capite

che togliere un gas, da due mesi di gas, che sono i mesi

invernali, cuba tanto in termini economici ma, avendolo diviso,

l’importo totale per 12, non andiamo a rischiare di andare sotto

quello che è l’importo che, verrà coperto a fine anno. Poi, il

responsabile ha detto correttamente che viene effettuata una

verifica periodica delle utenze e che vengono fatti degli

spostamenti di denaro in base all’occorrenza. Quindi, a maggior

ragione, non capiamo perché non si possano spostare ora, visto che

è sicuro che ci sarà un’utenza inferiore di corrente, di gas e di

acqua in tutte le strutture pubbliche. Questo veramente non

riusciamo a capirlo. E tra l’altro, abbiamo fatto una stima

prudenziale, perché togliere un mese o due, quando abbiamo quasi

la certezza che, comunque, fino a settembre non riapriranno le

strutture, si vanno a destinare, invece che 17.000 Euro, 36.000

Euro per i nostri concittadini che hanno necessità. E quindi,

tecnicamente, visto che, c’è la possibilità poi, di spostarli, non

capiamo questa motivazione. Mi è anche chiaro la motivazione del

responsabile che dice: tengo la copertura e quindi, tengo

quest’abbondanza, passatemi il termine, per eventuali future altre

necessità, in modo che sappiamo dove andare a prenderli. Però ce

51

Page 52: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ne saranno altre di voci su cui arriveranno dei risparmi su cui si

potrà andare a pescare. E quindi, ragionevolmente, abbiamo

replicato l’emendamento, lo abbiamo copiato, proprio perché

confidiamo che, si possano stanziare non 17.000 Euro, ma 36.000

Euro per la collettività. Che, aggiunti a quelli che già sono

dedicati dal Governo per l’acquisto dei buoni pasto, aggiunti

all’assistenza che il Comune fa alle persone fragili, che aggiunti

a tutte le attività di volontariato sul territorio, possono

garantire ai cittadini malnatesi, una copertura adeguata a questa

emergenza. E lo stesso, mi porto avanti ma, poi dopo lo

spiegheremo nel dettaglio, è lo stesso principio che è stato

utilizzato anche negli emendamenti successivi. Quindi, andiamo a

prendere queste voci di Bilancio che, comunque, sappiamo già che

sono eccessive, eccessive rispetto a quello che sarà il

fabbisogno, e utilizziamole per un'altra distribuzione. Quindi, le

stesse le abbiamo riprese più volte anche in attività minori, per

poi farvi scegliere. Ma, a fronte di un parere negativo, so che

non farete una scelta politica. Però, questo parere negativo,

secondo noi, non è giustificato, tecnicamente, perché ci saranno

dei risparmi, è evidente. E se non ci sono i risparmi, vuol dire

che non abbiamo chiuso il gas e abbiamo continuato a riscaldare le

scuole per due mesi, quando i bambini non c’erano. E questo è

grave, però è un altro capitolo, è un'altra faccenda.

PRESIDENTE

Capogruppo Manini.

CONSIGLIERE MANINI

Prima una battuta. A Filomena, per definizione, non si replica.

Poi, politicamente, questa maggioranza non si vuol fare superare

nella decisione di dover… non si vuole far superare da nessuno,

nella decisione di dover dare il possibile ai cittadini malnatesi.

I cittadini malnatesi, l’abbiamo sempre detto, sono cittadini

malnatesi, che sono difesi e sono sostenuti dalla maggioranza, e

sono sostenuti dall’opposizione. Queste cose dovremo dirle o,

52

Page 53: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

comunque, sarebbero state oggetto di una considerazione nel

momento in cui facevamo un ragionamento generale sul Bilancio. Ma,

vista l’insistenza, lo dico ora. Molto probabilmente, per i

cittadini malnatesi, serviranno più soldi rispetto ai 37 o ai 17,

ecc. Non lo sappiamo. E questo Bilancio, che è partito in un

momento, ora sta vivendo un altro momento e all’interno di

quest’altro momento le N variazioni che avrà bisogno di avere

questo Bilancio, perché stiamo vivendo un momento diverso, Paola

se lo ricorda, quando c’era la crisi, il Bilancio fu approvato in

autunno. Lo ricordi Paola? In autunno fu approvato. Ora lo stiamo

approvato ad aprile, in un momento di crisi che non sappiamo come

andrà a finire. Quindi, io posso accogliere il desiderio

dell’opposizione di dare più quattrini ai malnatesi. Perché è lo

stesso nostro desiderio. In questo momento non lo facciamo per i

motivi che, come ho detto prima, a Filomena non si replica ma, è

nella politica di questa maggioranza. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie… Direi che ero muto. Sì, dicevo, ci sono altri interventi?

Mi sembra di no. Allora, dal 2 bis procediamo con il 3. La parola

all’Assessore Cannito.

EMENDAMENTO N.3 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

Allora l’emendamento n. 3 prevede la riduzione di alcuni capitoli

di spesa, nello specifico, utenze telefono e acqua scuole

elementari capitolo 217/12 e 217/13, acqua scuole medie capitolo

238/9, energia elettrica gas e telefono Biblioteca capitolo 305/5,

305/6, 305/7, energia elettrica e gas asilo nido capitolo 513/12 e

513/13, per un totale di 10.700 Euro a favore del capitolo 372/0

iniziative a salvaguardia dell’ambiente, con la finalità specifica

della disinfestazione dei volatili. Vado a leggere il parere

tecnico del responsabile dell’area. Sotto il profilo tecnico la

proposta di servizio indicato nell’emendamento potrà avere seguito

53

Page 54: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

solo dopo avere definito caratteristiche, modalità, tempi e

comunque, dopo il reperimento delle risorse necessarie, tenendo

conto anche dell’impatto ambientale. Parere contabile. La

riduzione di spesa dei capitoli relativi alle utenze: acqua, gas,

energia elettrica e telefono di asilo nido scuole elementari e

medie e Biblioteca, non può essere accolta alla luce degli impegni

già assunti e delle loro proiezioni per l’anno 2020.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. Direi che, si ripete quanto già visto per

l’emendamento precedente, però, ovviamente, se c’è un

intervento... vedo Damiani, per l’illustrazione. Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

No, scusa per l’illustrazione...

PRESIDENTE

Illustrazione nel senso di un commento. Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

No, ecco, volevo capire un attimino la dichiarazione che era stata

fatta dai responsabili del servizio, nel punto in cui dice che

l’emendamento potrà avere seguito solo dopo avere definito

caratteristiche, modalità e tempi, quindi, penso, così come

scritto, alla disinfestazione o a che cosa, e comunque, dopo il

reperimento delle risorse necessarie, queste sono state indicate,

tenendo conto anche dell’impatto ambientale, cioè cosa significa

quest’indicazione, soprattutto finale, d’impatto ambientale,

nell’Ambito dell’emendamento. Per capire il motivo per il quale si

dichiara che non può essere accolta.

PRESIDENTE

Vice Sindaco Bernard Jacopo.

VICE SINDACO

54

Page 55: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Sì, buonasera a tutti. Io integro un attimo la nota che è uscita

dall’ufficio, che è quello che più strettamente collabora con me

rispetto alle mie deleghe. Per quanto riguarda le domande che

faceva il Consigliere Damiani. Allora, rispetto al reperimento dei

fondi, la risposta dell’ufficio significa tecnicamente che quello

è un intervento che si può fare ma, che deve essere fatto nel

momento in cui vengono stanziati dei fondi a Bilancio che, in

questo momento, ovviamente, non ci sono, altrimenti non avrebbe

avuto senso la vostra richiesta e la vostra produzione di un

emendamento che cercava di allocare dei fondi ad un capitolo che,

in questo momento non ne ha. Per quanto riguarda l’impatto

ambientale, ovviamente, la richiesta di scacciare una specie

animale attraverso l’utilizzo di un'altra specie animale, ha degli

impatti ambientali che non sono relativi soltanto alla figura

dell’uomo, perché l’uomo non è l’unico animale che abita la terra

ma, i piccioni, per quanto fastidiosi per noi, sempre degli

animali sono e quindi, l’impatto ambientale di scacciarli è un

impatto ambientale, rispetto al fatto che non è che i piccioni si

possono prendere, si possono avvelenare, si possono lasciare li o

si possono far uccidere dai falchi. Il resto delle motivazioni

tecniche che spingono politicamente noi a pensare che

quest’emendamento, anche qualora fosse stato ritenuto compatibile

con i movimenti di Bilancio e compatibili con gli spostamenti di

Bilancio che avevate previsto, anche se non lo è, di fatto, è una

motivazione che riguarda le tempistiche d’intervento, nel senso

che, questi sono interventi che vanno predisposti nel momento di

predisposizione delle uova, da parte dei piccioni, tanto per

essere chiari, che è un momento che è già stato superato. E

oltretutto, il fatto che, la presenza di questi volatili sia forte

nel centro del paese, impedisce una serie di interventi legati

all’utilizzo di altri volatili che, dovrebbero essere tenuti ad

una corda per essere fatti volare e per consentire il fatto che

vengano scacciati i piccioni e quindi, di conseguenza, ci sono

tutta una serie di valutazioni che andrebbero fatte e tutta una

serie di valutazioni che richiederebbero del tempo che, in questo

55

Page 56: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

momento, di fatto, l’Amministrazione non avrebbe nemmeno, se fosse

possibile reperire dei fondi. Questo tanto per chiarire il punto

di vista tecnico e politico, rispetto a questo intervento.

Ribadisco che, il fatto che, nell’ultimo periodo, almeno da

quando,... è sempre stato fatto, perché l’Assessore Riggi che mi

ha preceduto lo ha sempre fatto, e l’ufficio ha continuato a farlo

anche nel momento in cui sono subentrato io al suo posto, sono in

atto una serie di interventi, come le segnalazione ai padroni di

casa un po’ distratti che si dimenticano di chiudere le fessure

dei sottotetti e quant’altro, per limitare al massimo la presenza

di questi piccioni. L’Amministrazione stessa ha da poco messo in

essere una serie di interventi relativi, appunto, alla

sistemazione di alcune zone dove, i piccioni trovavano riparo,

sulla palazzina dell’ufficio tecnico, quella di fianco alle scuole

elementari, il palazzo di Via Marconi. Quindi, nel senso, non è

una tematica che non sta a cuore all’Amministrazione, si sta

lavorando attraverso altre vie. In passato sono stati sentiti dei

Falconieri ma, diverse difficoltà tecnico-burocratiche hanno

bloccato gli interventi e quindi, si è agito in un'altra maniera.

Ma, questo non significa che un domani, nei prossimi anni, l’anno

prossimo o nei prossimi anni, si possa ri-ragionare su questo

progetto, qualora le attività messe in atto finora, non dovessero

portare i frutti sperati. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Assessore Bernard. Ci sono interventi? Vedo Cassina.

Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Anacronistico però, va bene, oramai si è capito il contenuto del

nostro emendamento, quindi, noi volevamo stanziare dei soldi per

effettuare una disinfestazione e sanificazione del paese, in un

momento storico, appunto, in cui la parola sanificazione ha un

valore diverso e più importante rispetto al solito, e abbiamo

proposto, appunto, un servizio di Falconieri, per poter

56

Page 57: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

allontanare i piccioni dal centro storico e dalle scuole. Allora,

vero quello che dice l’Assessore che, ci sono dei periodi in cui,

come adesso, adesso è passato il momento in cui le uova vengono

deposte. Ma, se non ho capito male, l’intervento con i falchi, ha

l’obiettivo di spaventare queste razze, per cui, non vanno ad

ucciderli, cioè, non è che dobbiamo fare una strage di massa ma,

semplicemente il piccione nel momento in cui trova un predatore

più grande, decide di lasciare quella location per spostarsi in un

posto più sicuro. Quindi, al massimo, potremo perdere qualche

esemplare ma, non è che dobbiamo fare una strage, come dire, tutti

i piccioni di Malnate li dobbiamo uccidere, quindi, non è che

abbiamo chiesto questo. Semplicemente chiediamo di spostarli. È

vero che si può chiedere ai cittadini più attenzione, per quello

che sono gli stabili, sulla chiusura delle feritoie, però io, se

vuole, le possono dimostrare una documentazione fotografica,

soprattutto nel centro storico, dove ci sono degli edifici

abbandonati, e anche fatiscenti. Per cui, i piccioni lì

prolificano allegramente. Come facciamo? Andiamo a caccia di chi?

Se già... ho visto vetri rotti, le parlo di Via Gramsci, ok? Io ho

delle foto di un sopralluogo fatto, Via Gramsci, con vetrate

rotte, piano terra, che i bambini possono, proprio nel percorso...

Era quando stavamo andando a controllare il percorso fatto dal

pedibus, per proporre poi, delle alternative ma, non ci sono stati

tempi tecnici per fare una Commissione ad hoc. Quindi, abbiamo

trovato oltre a degli stabili spanciati verso la via, che già

conoscete, che sono oggetto di diversi interventi per la richiesta

di messa in sicurezza ma, di cui i proprietari non si rendono

reperibili, abbiamo il problema delle strutture, il problema di

pericolosità, il problema di decoro, il problema di igiene urbana,

solo questo in una Via dove non ci sono i proprietari. Quindi,

lasciare tutto in mano al buonsenso dei cittadini, là dove non

riusciamo a trovarli nemmeno per l’ordinaria Amministrazione,

figuriamoci, quindi, sicurezza di uno stabile che potrebbe

crollare, figuriamoci per la gestione dei piccioni. Quindi, non ci

sto a questa risposta che mi ha dato. Va bene, per il discorso

57

Page 58: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

delle scuole, in questo preciso momento non c’è la necessità

perché, probabilmente, fino a settembre i bambini non torneranno a

scuola. Però è già stato oggetto, proprio il discorso delle

scuole, di un precedente, di una precedente, non mi ricordo se per

una mozione o un’interrogazione che abbiamo fatto come Lega,

proprio per chiedere la pulizia dal guano, soprattutto, mi

riferisco a Via Libia che, era imbarazzante, imbarazzante come si

presentava. Prendo atto che, i capitoli non sono ritenuti idonei,

però, vi invito politicamente a dare delle risposte più

tempestive, più puntuali, più precise ma, soprattutto concrete,

per quelle che sono le esigenze della popolazione, perché sia per

questo emendamento, dove chiediamo una disinfestazione dei

volatili che per il successivo, così mi porto avanti che vedo che

il Presidente ha una faccia demoralizzata, per le disinfestazione

delle zanzare, l’obiettivo è sempre quello: prevenire e non

correre dietro ai problemi. Cioè, stiamo facendo un Bilancio di

previsione, la stagione, abbiamo visto che, comunque, adesso stavo

passando più a un discorso di zanzare, è già avviata. Presto si

presenteranno nuovamente, il problema dei parassiti. Non mettere i

soldi a Bilancio, adesso per queste situazioni, finiamo

nell’emergenza. Finiamo nuovamente nell’emergenza. E questo non è

corretto. Non è corretto nei confronti dei cittadini e non è

corretto nei confronti di nessuno. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Ci sono interventi? Direi di no. Pertanto,

chiaramente, poi, anche questo, con un parere contabile negativo,

sarà dichiarato inammissibile, lo anticipo, ovviamente, è stato

trattato adeguatamente. Poi, l’emendamento n. 4 sempre presentato

dai Gruppi Lega Malnate e Fratelli d’Italia oggetto:

disinfestazione zanzare. Una breve spiegazione tecnica. Prego,

Cannito.

EMENDAMENTO N.4 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

58

Page 59: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

ASSESSORE CANNITO

L’emendamento prevede il trasferimento di un totale di 7.250 Euro

dai seguenti capitoli: 335/3 Città dei Bambini, 513/4 cancelleria

nido, 200/6 energia elettrica scuola materna, 513/14 telefono

nido, 513/14 acqua nido, l’importo viene assegnato al capitolo

372/0 iniziative a salvaguardia dell’ambiente, nello specifico per

la disinfestazione zanzare. Vado a leggere il parere tecnico.

Sotto il profilo tecnico la proposta di servizio indicato

nell’emendamento potrà avere seguito solo dopo avere definito

caratteristiche, modalità, tempi e comunque, dopo il reperimento

delle risorse necessarie, tenendo conto anche dell’impatto

ambientale. Parere contabile non può essere accolta contabilmente,

in quanto, la riduzione degli importi dei capitoli relativi alle

utenze: acqua, energia elettrica e telefono di asilo nido e scuole

materne, oltre al capitolo relativo all’acquisto di cancelleria

per l’asilo nido e quota parte del progetto Città dei Bambini non

può garantire la copertura degli impegni già assunti e delle

proiezioni della spesa per l’intero anno 2020.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. Anche qua si propone, ovviamente, il problema

del parere contabile negativo che prelude a un’inammissibilità,

però, vedo la Consigliera Cassina prenotata. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Sì, devo copiare la domanda che ha fatto Damiani al precedente

emendamento. Mi piacerebbe sapere qual è l’impatto ambientale di

cui bisogna tenere conto per fare una disinfestazione. È carina

questa risposta.

PRESIDENTE

Vedo la mano del Consigliere Capogruppo Albrigi. Deve smutarsi.

Prego.

CONSIGLIERE ALBRIGI

59

Page 60: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Ok, buonasera. Allora, va bene, il tema delle zanzare è un tema

importante, perché sono insetti che danno fastidio a tutti. Ora,

non vorrei che fosse passata anche con l’accenno fatto nella

mozione precedente, l’idea che questa voce non meriti nessuna

attenzione da parte dell’Amministrazione. Nella realtà, sono

previsti in un nuovo capitolo più generale, interventi che, come

dire, tengono conto di questo grande problema. Ora, io sono andato

un po’ oggi a vedere per quanto riguarda più propriamente

l’aspetto ambientale. Sono andato oggi a guardare un po’ in

letteratura e, diciamo, il tema ambientale è severo, perché quando

si utilizzano, diciamo, vaporizzazioni di sostanze, di sostanze

insetticide, si corre il rischio di provocare più danni, diciamo,

di fare dei rimedi che sono peggiori dei mali. Ora, mi pare che,

ci sono due punti da mettere in evidenza. La prima che, per quanto

mi costa, l’Amministrazione precedente aveva già messo in atto una

procedura, diciamo, tesa a combattere le larve, piuttosto che gli

insetti adulti. La seconda è questa: che data la caratteristica

del territorio, la maggior parte delle zanzare si sviluppano su

giardini privati, per cui, l’idea di spendere, cioè, irrorare,

questo si capisce, per disinfestare da zanzare e zanzare tigre sui

principali parchi ed aree pubbliche, e rischia di essere, diciamo,

un provvedimento innocuo, nel senso che, due giorni dopo le

zanzare ritornano pacificamente a occupare quei posti, per cui, a

meno che si presentino veramente situazioni di assoluta emergenza,

credo che, diciamo, l’atteggiamento di continuare a combattere, da

un lato continuare a combattere diciamo, le larve piuttosto che

gli insetti adulti, dall’altra parte, quello di, diciamo, anche

qua, chiedere alla popolazione particolare attenzione. Se voi

andate su internet e guardate, in tutti i siti che si occupano di

questo problema, si pone l’attenzione sul comportamento degli

individui, cioè, che non vengano creati degli habitat che possono

favorire lo sviluppo delle larve e richiedono un’attenzione da

parte di tutti. Basta, ho terminato.

PRESIDENTE

60

Page 61: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Grazie. Ho visto che ha chiesto la parola il Vice Sindaco Bernard.

Non so se la Consigliera Cassina voglia dire qualcosa prima o dopo

ma, non durante. Prego, Vice Sindaco Bernard.

VICE SINDACO

Niente io, ovviamente, non metto minimamente in discussione quello

che ha detto il Consigliere Albrigi, sia perché mi trovo d’accodo,

sia perché il suo impegno legato all’ambiente a livello di

volontariato, è conosciuto dai più. Aggiungo soltanto un paio di

cose, rispetto al discorso dell’impatto ambientale, visto che, la

Consigliera Cassina lo ha chiesto, l’esempio lampante sono, ad

esempio, le api. Noi prima che succedesse tutto quello che è

successo negli ultimi due mesi a Malnate in Italia e nel mondo,

eravamo in contatto con l’Associazione degli Apicoltori della

Provincia di Varese, avevamo con loro organizzato un incontro, che

si sarebbe dovuto svolgere la settimana prossima e che, per ovvi

motivi, non si svolgerà, al centro del quale, c’era proprio questo

tipo di discorso, sia dell’impatto ambientale, che le

disinfestazioni delle zanzare hanno, a loro volta, sulla presenza

in natura delle api che, sono degli animali che, per quanto

fastidiose quando pungono, sono estremamente importanti per tutto

quello che è il ciclo della vita delle piante e della

“florescenza” delle piante, questo tanto per rispondere su quali

siano gli impatti ambientali. Per quanto riguarda, invece, il

discorso più politico, lo ha già detto il Consigliere Capogruppo

Albrigi e io mi accodo a lui in questo, l’Amministrazione passata

ma, anche questa ha proceduto su quella strada, ha messo in campo

una serie di iniziative, la prima che mi viene in mente è per

parlare terra, terra, della donazione che si fa alla cittadinanza

dei pastiglioni, passatemi questo termine terrificante, che

inserisce il proliferare delle larve all’interno dell’acqua che

ristagna, che l’Amministrazione dona ai cittadini e che invita i

cittadini a posizionare laddove ci potrebbe essere, appunto, la

nascita di larve e quindi, la creazione di larve e quindi, la

nascita di zanzare. Questo, tanto per dire che, siccome anche

nell’intervento precedente, sull’emendamento precedente, si è

61

Page 62: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

sentito dire che l’Amministrazione spesso rincorre i problemi,

anziché affrontarli, andare a cercare di evitare che si formino le

larve, significa proprio affrontare il problema alla base, alla

radice, se così possiamo chiamare, anche se le larve non sono poi

degli animali. Questo tanto per dire che, le iniziative ci sono,

sono, ovviamente, diverse da quelle che sono state prospettate

dall’emendamento. Un'altra grossa difficoltà del mettere in

pratica le richieste dell’emendamento è il fatto che, la

disinfestazione ha una durata che è limitata al periodo di bel

tempo. Nel senso che, ad ogni temporale estivo, la disinfestazione

va fatta e questo, ovviamente, fa aumentare i costi, oltre che a

diminuirne l’efficacia. E quindi, ripeto, ribadisco, il parere

contabile, se non ho capito male ma, penso di avere capito bene, è

negativo ma, sarebbe stata negativa anche la risposta politica

perché l’Amministrazione, in questo caso, ha messo in campo,

metterà in campo, sta mettendo in campo, metterà in campo delle

azioni diverse da quelle prospettate dai Gruppi di opposizione.

Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Confermo che il parere contabile è negativo. C’era la

Capogruppo Cassina in coda, credo. Se ritiene, non è necessario.

CONSIGLIERE CASSINA

Sì, ritengo. Riprendo le parole dell’Assessore Bernard dove dice

le prospettive ci sono, io auspico che, non si finisca come nel

2018, perché è stata un’estate drammatica sotto questo profilo.

Ricordo che, avevamo fatto, a suo tempo, anche delle proposte per

fare le batbox, cioè, delle casette per i pipistrelli, non so se

sono mai state prese in considerazione. Vediamo adesso come

gestirete quest’anno la consegna e la gestione delle cialde,

pastiglioni, come l’avete chiamato voi, per la prevenzione delle

larve, vista l’emergenza. Grazie.

PRESIDENTE

62

Page 63: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Grazie. Lapidaria. Ci sono altri interventi sull’emendamento 4?

Niente. Allora, procediamo con l’emendamento n. 5 maggiore

sicurezza sul territorio. Assessore Cannito.

EMENDAMENTO N.5 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

L’emendamento prevede lo spostamento di un importo pari a 10.000

Euro dal capitolo 924 interventi di natura ambientale, a favore

del capitolo 958/3 interventi viabilistici, oppure al capitolo 761

beni ed attrezzature Polizia Locale, ai fini di una maggiore

sicurezza. Vado a leggere il parere tecnico. Con riferimento al

capito 924/0 interventi di tutela ambientale che prevede uno

stanziamento di Euro 10.000, per il quale, si propone

l’azzeramento del medesimo capitolo con incremento del capitolo

958/3 oppure del capitolo 761/0, tenuto conto che, in caso di

eventi meteorici intensità eccezionale attualmente imprevedibili,

non si potrebbe garantire la realizzazione di interventi di messa

in sicurezza degli alvei fluviali, dei corsi Fugascè, Lanza e

Quadronna atti a ripristinarne le condizioni di normale deflusso.

Si esprime parere tecnico negativo alla proposta di tale

emendamento.

PRESIDENTE

Ottimo. Vedo che... ottimo, nel senso grazie. Vedo che non c’è il

parere contabile, però.

ASSESSORE CANNITO

Sì, perché se vuole rispondere la Signora Cantatore, però...

PRESIDENTE

Le attivo il microfono.

SIGNORA CANTATORE

Non c’è il parere contabile perché è già... nel senso che, quello

tecnico ha già deciso che non si può fare, quindi, non è

63

Page 64: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

necessario esprimere quello contabile.

PRESIDENTE

Ok. Pertanto temo che, anche questo preluda ad un’ulteriore

inammissibilità dell’emendamento. Però, ovviamente, lo discutiamo.

Vedo Damiani con la mano alzata. Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Questo emendamento che, era stato anticipato con una

mozione proprio per quella situazione di emergenza, che si era

venuta a creare nello scorso inverno, prevedeva, prevede la

possibilità di anticipare eventuali mosse da parte... di azioni di

delinquenza sul nostro territorio. L’emendamento chiedeva di

spostare dal capitolo indicato 924 questa somma di 10.000 Euro, al

fine, d’implementare quelle, diciamo, attrezzature, in

particolare, videosorveglianza, attività appunto, preventiva sul

territorio, che non solo svolge un’attività di deterrente la

presenza di queste apparecchiature ma, anche, come dicevo,

preventiva proprio nell’individuare eventuali azioni criminose. È

stato dato un parere negativo sull’eventuale impossibilità di

utilizzare queste somme di denaro, nell’ipotesi in cui si

dovessero verificare situazioni di forte... per la messa in

sicurezza degli alvei fluviali, del corso del fiume, in caso di

eccezionali eventi meteorologici, cosa attualmente non

prevedibile. Nell’ipotesi in cui si dovesse verificare che, allo

stato attuale mi sembra che, oramai da anni, non si stanno

verificando, si potrebbe sempre fare un intervento di un eventuale

modifica, un eventuale variazione di Bilancio, tale da reperire

quelle eventuali somme che dovessero necessitare. Cosa, invece,

più probabile, è il riprendere di un’attività criminale, nel

momento in cui verrà a cessare l’attuale situazione di emergenza

sanitaria. Questo è pacifico, perché ormai nessuno può negare la

situazione di grave crisi economica non solo in cui si sta

versando attualmente, ma che sarà la naturale conseguenza di tutta

64

Page 65: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

questa chiusura delle attività, un’economia che sta andando non

solo a rilento ma, che sta retrogredendo e che porterà,

sicuramente, a delle situazioni di pericolosità sociale, dovuta,

appunto, alla mancanza di risorse e alla mancanza di possibilità

economiche. Per cui, ritengo che, quest’emendamento sia stato

proposto proprio come una necessità preventiva, al fine di

ampliare quella… e implementare, dicevo, quel percorso che era

già stato iniziato dall’Amministrazione, e che mi sembrava utile

portare, non dico a conclusione ma, quantomeno, far avanzare,

attività di prevenzione e attività, di controllo del territorio,

nell’interesse, chiaramente, della cittadinanza e per il bene

della sicurezza della cittadinanza.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono... vedo Albrigi. Conferma? Sì.

CONSIGLIERE ALBRIGI

Sì, sì... solo una parola. Cioè, è vero che la necessità di

maggiore esigenza di sicurezza sul territorio riguarda

evidentemente, gli aspetti citati da Sandro Damiani ma, insomma,

credo che basti accendere un telegiornale e vedere, più o meno

quotidianamente, quali sono i macelli creati dai cambiamenti

climatici, la violenza di certe manifestazioni meteorologiche per

rendersi conto che, questi soldi sono assolutamente necessari. Non

possiamo prevederlo. Proprio perché non possiamo prevederlo,

dobbiamo essere pronti, non possiamo fidarci del fatto che l’anno

scorso non è successo assolutamente nulla, per dire, non succederà

quest’anno.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono interventi? Ah, via chat, Feleppa. Prego,

Assessore. Deve smutarsi anche lei, però. Ok.

ASSESSORE FELEPPA

Buonasera a tutti. Allora, per quanto riguarda la sicurezza, la

65

Page 66: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

sicurezza dei cittadini è sicuramente, uno dei temi principali

dell’azione politica di quest’Amministrazione, e tutte le azioni

messe in campo finora, e mi ferisco ai lavori della sicurezza,

all’incentivazione dei Gruppi Controllo di Vicinato, l’assunzione

di un altro Vigile, l’intensificazione delle interlocuzioni con il

Prefetto, la collaborazione con le Forze dell'Ordine,

l’installazione di telecamere sui valichi cittadini, sono solo

alcuni esempi, dimostrano quest’interesse. Ma, la sicurezza dei

cittadini si esplica anche attraverso la cura del territorio e la

prevenzione anche di eventuali dissesti. Nonostante queste

attività siano programmate e portate avanti con regolarità, resta

sempre l’inponderabile. Ed è anche per questo che

l’Amministrazione ha stanziato questi 10.000 Euro sul capitolo di

spesa 924 cioè interventi di tutela ambientale. Pertanto, mi

associo alle parole spese dal Consigliere Albrigi, dicendo che non

è ammissibile ridurre a zero questo stanziamento, perché è

strategico per la la salvaguardia del territorio e dell’incolumità

pubblica. Noi viviamo in un contesto dove, ormai, non si possono

fare previsioni a lungo termine, perché il clima cambia sempre più

velocemente, e più velocemente di quanto noi riusciamo a

prevedere. Quindi, togliere dei soldi dalla tutela ambientale per

andare a rinforzare, diciamo, delle attività che comunque,

quest’Amministrazione ha intenzione d’implementare e di

incrementare, mi sembra abbastanza, diciamo, sconveniente, perché

andremo a giocare con una coperta che è troppo corta. Nel senso

che per coprire un giustificato, diciamo, richiesta di maggiore

intervento per la tutela dell’incolumità pubblica, si va a tirare

la coperta e a scoprire, invece l’intervento ambientale per cui,

ritengo che sia non ammissibile questa proposta di ipotesi di

spesa. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Assessore. Ci sono interventi sull’emendamento 5? Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

66

Page 67: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Posso?

PRESIDENTE

Sì, sì.

CONSIGLIERE CASSINA

Io resto dell’idea che, in mancanza di una progettualità certa,

quindi, non essendoci progetti definiti ma, sono solo fondi

stanziati nell’eventualità di…, sia meglio spostare, allocare

queste somme su dei progetti, invece già definiti. E qualora ci

fosse la necessità, fare una variazione di Bilancio e andare ad

allocare i fondi direttamente in base all’occorrenza. Mi è chiaro

però, che il capitolo non può restare a zero, perché altrimenti,

verrebbe chiuso, annullato, azzerato, quindi, evidentemente,

questo emendamento, poteva lasciare qualche residuo, 500 o 1.000

Euro una cifra simbolica, per mantenere aperto il capitolo, per

far vedere che c’erano dei fondi ma, il resto, comunque, avrei

risolto questo problema tecnico, li avrei comunque finalizzati ad

un qualcosa di più certo, perché siamo nelle varie ed eventuali.

Io sono dell’idea che, comunque, in caso di criticità, com’è

sempre accaduto, attraverso una variazione di Bilancio le risorse,

poi, si possano assegnare. Questa è una visione, evidentemente,

più prudente, quella di avere dei soldi stanziati per eventuali

rischi legati a criticità di natura idrogeologica e va bene,

facciamo i conti con l’inammissibilità tecnica.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Vedo anche la mano alzata del Capogruppo

Manini. C’era anche una richiesta d’intervento da parte di

Feleppa. Alterniamo un po’. Visto che, l’Assessore ha già parlato,

Capogruppo Manini.

CONSIGLIERE MANINI

Chiedo scusa al Consiglio e al Presidente. Visto che, siamo tutti

67

Page 68: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

sereni, però mi veniva di fare una battuta. Non si può

ragionevolmente parlare e dubitare che ci possano essere dei

temporali o qualcosa che serve qua... stasera e poi due consigli

fa fare una mozione sul terremoto. Non è possibile, scusate la

battuta ma, non ci stiamo. Non si può dire, siccome non ha piovuto

l’anno scorso, magari, questo non piove, e dire che deve venire un

terremoto. O uno o l’altro, … scusate.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Vedo... se è veloce la replica dell’Assessore

Feleppa e poi, faccio parlare il Capogruppo Damiani. Prego.

Assessore.

ASSESSORE FELEPPA

Allora, la mia è semplicemente una precisazione perché sta

passando il messaggio che i 10.000 Euro servono solo ed

esclusivamente per le emergenze. In realtà, come ho già detto

prima, 10.000 Euro, servono per tutta una serie di preventivi,

quindi, di pulizia degli alvei, in modo tale che, eventuali

eventi, diciamo, estremi, trovino un territorio meglio disposto a

rispondere a questi eventi. Ecco, è solo una precisazione, perché

io non sto dicendo che, i 10.000 Euro servono soltanto per

rimediare, cioè, perché siamo stati richiamate dalle opposizioni a

fare dei ragionamenti preventivi in altri ambiti e a non incorrere

nelle emergenze. Ecco, io sto dicendo esattamente quello che

dicono loro. Quindi, dobbiamo essere preparati e quindi, spendere

bene i soldi per sistemare il territorio, e quindi, prevenire

eventuali o eccessivi danni in occasione di eventi meteorici

estremi. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Penso, nonostante le difficoltà sia stato comunque chiaro

l’intervento dell’Assessore. Darei la parola a Damiani.

CONSIGLIERE DAMIANI

68

Page 69: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Sì, grazie. Per rispondere un attimino al Consigliere Manini,

sulla battuta, peraltro smentita dall’Assessore Feleppa. Noi non

abbiamo detto che prevediamo il terremoto. Il discorso proprio

come diceva l’Assessore, un discorso di prevenzione. Tutto qua.

Allora, non confondiamo i due piani, cioè, dicendo, mah prevedete

i terremoti e dite che non arriva più l’acqua e che non ci saranno

temporali. Però ho detto che sul trend per quanto riguarda la

nostra zona, e siamo fortunati, perché tutto quello che è capitato

negli ultimi 3 o 4 anni a Malnate non è successo niente... in

Italia, a Malnate non è successo niente. Quindi, io non dico che

dobbiamo fare anche prevenzione da quel punto di vista. Sto

dicendo che, a fronte di due problematiche, quella più impellente

e sicuramente che si avvererà più velocemente, è quella di una

recrudescenza, come l’abbiamo chiamato nella mozione, sicuramente

di azioni delittuose, soprattutto sotto il profilo di furti,

tentativi di furto o addirittura anche un discorso di raggiri, nei

confronti della popolazione, cose che stanno avvenendo

tranquillamente anche in questi giorni. Quindi, avevamo dato un...

non sto dicendo a Malnate, caro Signor Sindaco, sto dicendo che

stanno avvenendo in questi giorni sul territorio italiano, dei

raggiri da parte di persone che, con la scusa di accedere per le

verifiche, stanno raggirando persone anziane. Potrebbe verificarsi

anche a Malnate. Ora, il discorso di prevenzione che abbiamo

detto, riguarda proprio una situazione di emergenza che potrebbe

sicuramente più facilmente verificarsi, rispetto a inondazioni, ad

alluvioni, o quant’altro perchè, bene o male, io mi ricordo,

quelle più disastrose, forse, qualcuno di voi non c’era neanche,

sono capitate nel... Paola sì... sono capitate nel ’92 e nel ’94.

Per cui, voglio dire, a fronte... è chiaro che la coperta è corta,

se i soldi non ci sono, non ci sono. Dobbiamo però prevenire,

dobbiamo verificare qual è l’emergenza più attuale, solo da questo

punto di vista. Ritenevamo opportuno presentare un emendamento che

andasse addirittura in quell’auspica che l’Amministrazione stava

ponendo in essere. Tutto qui. Grazie.

69

Page 70: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Grazie Capogruppo. La mano alzata della Capogruppo Cassina, non

era per dire che lei c’era nel ’92 e nel ’94, credo. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

No, era per prenotare la parola. No, io semplicemente, vorrei far

presente che, quanto detto dall’Assessore, non collima con quanto

scritto dal funzionario. Quindi, devo far riferimento a quello che

ha detto il funzionario o a quello che ha detto l’Assessore?

Perché il funzionario dice: tenuto conto che, in caso di eventi

meteorici d’intensità eccezionale, attualmente non prevedibili,

non si potrebbe garantire la realizzazione di interventi di messa

in sicurezza degli alvei fluviali dei corsi Fugascè, Lanza e

Quadronna, atti a ripristinare le condizioni di normale deflusso.

Quindi, mi sta dicendo non che fate prevenzione con questi soldi

ma, che sono soldi messi lì, in caso d’emergenza, se succede

qualcosa, per rimettere a posto le cose. Adesso, non so se l’ha

detto l’Assessore o Manini, non mi ricordo, però... forse,

l’Assessore a vedere come guarda Manini, però non c’è convergenza

tra quello che dice uno, e quello che dice l’altro. Preso atto

che, comunque, questo capitolo a zero non può rimanere, quindi, io

mi sono data questa motivazione non tanto perché... c’è il parere

tecnico, così è diverso dal parere politico. Quindi, mi state

dando delle motivazioni che non collimano. Però, va bene, prendo

atto che, secondo me, come dite, a zero non si può lasciare,

perché, altrimenti, poi diventa difficile mantenere aperto il

capitolo. Quindi, va bene, la prossima volta non lasceremo un

capitolo a zero. Quindi, questo, va bhe, è un errore tecnico nella

formulazione di un emendamento. Ma, politicamente, anche quello

che ha detto Manini di dire ci sarà il terremoto ma, non ci sarà

l’esondazione, no, sono due cose che... non c’entrano. Di cosa

stiamo parlando? Stiamo parlando che da quello che ho capito io,

in questo capitolo non si fa prevenzione ma, sono soldi stanziati

in caso di criticità. E visto, che come dice Damiani, in questo

preciso momento storico, abbiamo bisogno di portare le risorse su

un problema che è sicuro che, arriverà perché già ce lo diceva il

70

Page 71: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Sindaco al precedente Consiglio Comunale che, già le zone

industriali sono prese d’assalto dalla... No? Non è vero? Non è

vero che ci sono problemi nelle zone industriali di tutti i paesi?

Non ci hai raccontato questo Sindaco, precedentemente? Comunque,

si riverbererà, tutta questa crisi, si riverbererà sulla sicurezza

dei cittadini. Quindi, la maggior sicurezza che chiediamo qui, e

il corso di autodifesa che chiediamo dopo, sono volti, veramente,

a essere pronti, essere preparati, a quello che, purtroppo, ci

aspetta dopo. Realisticamente, purtroppo. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie a lei, Capogruppo. Vedo una replica da parte del Sindaco.

Prego.

SINDACO

No, scusate, non vorrei che io fossi stata fraintesa. Io ho detto

che, a scopo preventivo, le Forze dell'Ordine stanno pattugliando

quelle aree che possono essere sensibili a una malaugurata

invasione, come dite voi, di ladri. Questo perché? Perché in tutta

Italia, le zone industriali sono pressoché deserte. E quindi, è

logico che, la prevenzione si fa nel momento in cui, si

abbandonano le strutture che, possono essere appetibili per i

ladri. Ma non ho detto che ci sono in questo momento, situazione

di furti a Malnate. Ho detto anche che ho sentito il Questore, il

quale, mi ha riferito che in alcune Città della Provincia, ci sono

stati dei furti ma, che si contano sulle dita di una mano, nelle

aree industriali e che, non ci sono furti in generale. Questo

perché le persone stanno tutte in casa, e comunque, le zone

industriali sono sorvegliate. Questo lo dicevo, e ho sentito il

Questore proprio perché si era creato un falso allarmismo su una

segnalazione che era stata fatta girare in modo un po’ eclatante

su tutti i gruppi whatsapp, social in genere. E io mi ero

informata tramite le fonti attendibili. Quindi, per cortesia, non

facciamo... non interpretiamo, mi scuso, se io mi sono espressa

male, lasciando intendere che ci siano stati dei furti nelle zone

71

Page 72: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

industriali. No. Ho detto che la prevenzione è fondamentale e

quindi, collegare gli allarmi alla centrale operativa dei

Carabinieri. Poi, se voi avete delle conoscenze di bande criminali

che, sapete, con certezza che verranno a Malnate, fatecelo sapere,

così anche in questo senso, preveniamo perché veramente adesso

andare ad ipotizzare che ci sarà questo problema, non lo so,

perché alla luce di quello che si sente oggi, probabilmente,

rimarremmo in casa per lungo e lungo tempo. Per cui, forse, anche

questo è un falso problema. Mentre, è più probabile che ci possa

essere, visto le allerte che mi arrivano spesso, invece un

problema di tipo meteorologico, questo sì, è più certo, in questo

momento, rispetto a quello che mi state dicendo. Poi, va bene, mi

vengono altre battute da fare rispetto ad alcune affermazioni

fatte questa sera, però, mi fermo qui, perché non ne vale la pena.

PRESIDENTE

Molto bene. Grazie. Ci sono interventi? Feleppa. Prego.

ASSESSORE FELEPPA

Sì, solo una precisazione. Non c’è contrapposizione fra la visione

politica e quella tecnica. Chiaramente se tu togli tutti, diciamo,

i 10.000 euro dal capitolo che prevede interventi di tutela

ambientale, non di emergenza ambientale, è chiaro che, anche di

fronte ad un forte acquazzone, comincia a sudare freddo, questo

voglio dire. Quindi, i soldi servono anche per quello ma, servono

anche per fare prevenzione. Quindi, sono due facce della stessa

medaglia. Quindi se io guardo alla prevenzione, probabilmente, il

responsabile tecnico guarda l’aspetto emergenziale. Fine.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono interventi ancora sull’emendamento 5? Mi sembra di

no. Direi che, a questo punto, possiamo procedere con

l’illustrazione dell’emendamento n. 6 maggiore sicurezza tramite

corso di autodifesa. La parola, come sempre, all’Assessore

Cannito.

72

Page 73: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

EMENDAMENTO N.6 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

L’emendamento prevede il trasferimento di 12.000 Euro dal capito

217/11 gas scuole elementari a favore del capitolo 604 iniziative

servizi sociali al fine di garantire la salvaguardia dello stato

sociale, e prevede d’implementare la sicurezza tramite un corso di

autodifesa. Vado a leggere il parere tecnico. Sotto il profilo

tecnico la proposta di attività indicata nell’emendamento potrà

avere seguito solo dopo avere definito caratteristiche, modalità,

tempi e comunque, dopo il reperimento delle risorse necessarie.

Parere contabile che la stessa non può essere accolta

contabilmente in quanto la riduzione di spesa dei capitoli

relativi alle utenze gas delle scuole elementari, non garantisce

la copertura degli impegni già assunti e delle loro proiezioni per

l’intero anno 2020.

PRESIDENTE

Grazie. In questo caso, è il parere contabile ad essere negativo

per cui, anche questo prelude ad una inammissibilità

dell’emendamento in questione. Però, procediamo come ormai

d’abitudine. A chi cedo la parola? Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, l’obiettivo di quest’emendamento, come abbiamo già detto

prima, è quello di rispondere a quest’attuale apparente situazione

di tranquillità dal punto di vista furti, che è dovuta dai divieti

di circolazione. Ma, non dobbiamo però abbassare la guardia,

seppure in questo momento è, forse, più facile monitorare il

territorio proprio per l’assenza di persone in giro per il

territorio. È facile, però, presupporre che, al termine

dell’emergenza sanitaria, con la crisi economica che è già in

corso, si protrarrà ulteriormente, facilitando, quindi, una

recrudescenza di situazioni di criminalità ai danni dei cittadini.

73

Page 74: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Quindi, al fine di consentire un’adeguata preparazione da parte

dei cittadini ad affrontare tale pericolo, appare consono

consentire ai cittadini di poter seguire dei corsi di autodifesa e

di prevenzione per la propria sicurezza. Quindi, con

quest’emendamento, di cui, va bene, tecnicamente torniamo a dire

che, noi le utenze di gas e di energia elettrica, verranno

inevitabilmente ridotte, quindi, la disponibilità economica, ci

sarà, con questo emendamento, quindi, vogliamo proporre

l’istituzione di questi corsi di prevenzione e di autodifesa,

proprio per evitare che, i cittadini si possono trovare in

condizioni di questo tipo. Il corso di autodifesa, non è

risolutivo della situazione di sicurezza ma, è un aiuto,

soprattutto in quelle persone che si sentono deboli, si sentono

minacciate, proprio per aumentare la propria sicurezza. L’idea di

questo corso, diciamo che, così, spannometricamente, poi

ovviamente, bisognerà far fare un preventivo dettagliato da

figure... si sarebbe dovuto far fare un preventivo dettagliato da

figure, eventualmente, disponibili sul territorio, avrebbe, in

qualche modo, previsto una prima fase, teorica, dove anche

attraverso delle videoconferenza e quindi, a distanza, si poteva

cominciare a rafforzare la sicurezza dei cittadini, con delle

nozioni teoriche, per spiegare innanzi tutto quali sono le

implicazioni di Legge, come funziona l’autodifesa, quali sono le

possibilità che un corso di questo tipo può portare, e come può

cambiare anche la percezione personale di difesa. Seguito poi,

quando si potrà, quindi, quando si potrà tornare ad un approccio

normale tra persone, tenuto da diverse lezioni, cicliche, della

durata tipo di un’ora e potevano essere fatte durante la

settimana, tipo il sabato e via dicendo. Questo per dare una

risposta alla parte tecnica in cui diceva che, solo dopo avere

definito le caratteristiche, le modalità, dei tempi, si poteva

dare un parere favorevole. Quindi, noi in qualche modo seppure in

via approssimativa ci eravamo già informati per capire quanto

fosse necessario stanziare, come organizzarli, e come potevano

essere realizzate per i cittadini. Diciamo che, un corso di questo

74

Page 75: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

tipo ha la particolarità, ha il valore, comunque, di lavorare

anche sulla sicurezza e sull’autostima delle persone in modo da

non sentirsi, come dire, cioè … per sentirsi pronte, per sentirsi

pronti in caso di qualsiasi circostanza. Detto questo, prendiamo

atto che, comunque, non è accolto, l’emendamento a livello tecnico

non è accolto contabilmente, ma riteniamo che, comunque, come

dicevo prima, la possibilità di trovare questi fondi sui capitoli

che abbiamo citato, secondo noi c’era, e la dimostrazione la

vedremo alla fine dell’anno. E poi, valuteremo quante cose,

magari, ci siamo persi per strada per questa, probabilmente,

prudenza. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono interventi? Vedo la mano dell’Assessore Croci.

Prego.

ASSESSORE CROCI

Volevo fare un chiarimento, ricordando le serate pubbliche di

sensibilizzazione ai cittadini che, sono state fatte

quest’inverno, per far conoscere il lavoro del controllo del

vicinato e per proporre la nascita di altri Gruppi. Era stato più

volte ribadito dalle Forze dell'Ordine, che il cittadino ha il

compito di segnalare azioni, rumori, movimenti sospetti che nota,

al numero 112 ma, non deve esporsi in prima persona. Non è compito

del cittadino reagire direttamente, mettendo a rischio la propria

persona e quella dei suoi familiari. In questi anni in cui ho

condiviso le azioni dell’Amministrazione, sono stati proposti dei

corsi di autodifesa rivolti principalmente alla figura femminile.

I corsi erano strutturati, appunto, in due momenti, uno di

orientamento psicologico e l’altro pratico. Lo scopo, appunto, del

corso, era di non far cogliere in modo impreparato l’aggredito ma,

di disorientare l’aggressore. I dati da anni ci dicono che le

aggressioni, purtroppo quelle sempre quelle più frequenti e

numerosi, si esplicitano principalmente nell’ambito familiare, con

delle ripercussioni tragiche. Quindi, il mio pensiero in questo

75

Page 76: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

periodo d’emergenza, a volte, di faticosa convivenza anche per le

coppie più equilibrate, va alle donne che si trovano a condividere

in spazi ristretti, con il proprio compagno o marito, con una

relazione ormai lacerata già da tempo. Concludo inviando un

messaggio a loro, alle donne: donna, tu non sei sola, il Centro

Eos di Varese è attivo, potete collegarvi telefonicamente, con un

messaggio o con un’e-mail. Oltre a Eos ci sono anche i Centri

DIRE, donne in rete contro la violenza, e sono raggiungibili con

numero verde 1522. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Assessore Croci. Ci sono interventi? Emendamento 6

maggiore sicurezza mediante corso di autodifesa, direi di no.

Pertanto, procediamo con l’illustrazione dell’emendamento n. 7

sistemazione centro sportivo di Via Gasparotto. La parola

all’Assessore Cannito.

EMENDAMENTO N.7 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE 2,59,54

ASSESSORE CANNITO

Allora, l’emendamento propone che gli importi presenti in entrata

al capitolo 4 tipologia 200 vengono tolti dal Bilancio 2020 e

allocati nel Bilancio 2021. Nello specifico: 2020, 250.000 Euro

entrate IV titolo 200 capitolo 249/1 contributo realizzazione

opere pubbliche, 2020, 250.000 Euro uscite missione 6, titolo II

programma I, capitolo 933/1 manutenzione straordinaria impianti

sportivi. Vengono spostati sull’annualità 2021, 2021 250.000 Euro

entrate titolo IV tipologia 200 capitolo 249/1, contributo

realizzazione opere pubbliche, 2021, 250.000 Euro uscite missione

6 titolo II programma 1 capitolo 933/1 manutenzione straordinaria

impianti sportivi, 2021, 441.000 Euro uscite missione 6 titolo II

programma 1 capitolo 933/1 manutenzione straordinaria impianti

sportivi, per un totale di 691.000 Euro, per sistemazione centro

sportivo di Via Gasparotto. Vado a leggere il parere tecnico. In

ordine alla proposta di differimento per l’anno 2021 anziché per

76

Page 77: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

l’anno 2020 della realizzazione non solo della pista di atletica

ma, anche del rifacimento del campo di calcio in erba sintetica,

la sistemazione delle tribune ed, eventualmente, anche la

realizzazione dell’illuminazione presso la struttura sportiva di

Via Milano. Tenuto conto che, per quanto riguarda il valore

dell’I.V.A. indicato nel progetto di fattibilità tecnico-economica

del Polo Civico, lo stesso è stato indicato in termini prudenziali

con il valore massimo dell’aliquota, nelle more di definizione

delle lavorazioni, che avverrà in sede di progetto definitivo e

che l’individuazione del valore al quadro economico del progetto

di fattibilità tecnico-economica dell’importo specifico

dell’I.V.A., costituisce una mera indicazione che potrà poi essere

definita unicamente in sede di progetto definitivo, ad oggi, non

sussistendone i presupposti, si esprime parere tecnico negativo

alla proposta di tale emendamento.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. E immagino che, anche in questo caso, come per

il precedente, il parere contabile manchi, a fronte di un

parere...

ASSESSORE CANNITO

Esatto. Esattamente.

PRESIDENTE

Ok, vedo che anche la Signora Cantatore annuisce. Grazie. Ci sono

interventi? Capogruppo Damiani.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Allora, quest’emendamento che ripercorre quello che

era stato da noi portato come mozione, per il recupero di un

importo di circa 441.000 Euro, per portare a compimento altre

opere sul territorio. Come avevamo già detto, c’è stata

un’applicazione errata dell’I.V.A. e anziché, essere conteggiata

nella misura del 10% è stata applicata nella misura del 22% e

77

Page 78: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

questo, nonostante gli uffici fossero ben a conoscenza che stavano

commettendo un errore. Ora, noi avevamo dato una possibilità

dicendo, addirittura, avremo chiesto di poterla spostare

quest’anno e quindi, avremmo dovuto dare un emendamento che,

prevedeva lo spostamento di questa somma di denaro, già quest’anno

per poter portare a compimento quelle opere che sono state

indicate nella proposta di emendamento. Sulla base di una

valutazione più accurata, abbiamo ritenuto corretta l’applicazione

indicata che, non poteva essere fatta visto che, non c’era la con

contestualità di un Bilancio preventivo con il consuntivo 2019, e

che pertanto, bisognasse aspettare solo il consuntivo per,

eventualmente, andare a riallocare queste somme di denaro. Se

sotto un profilo contabile questo è giusto, io ritengo che, però,

siano state violate con l’applicazione di un’I.V.A. errata

conosciuta, i principi generali postulati nel Decreto legislativo

126 del 2014 che da le direttive, di come anche nella redazione di

un Bilancio, lo stesso debba essere veritiero, attendibile,

corretto, coerente. Ora, principi che sono stati completamente

disattesi nell’ambito della realizzazione del conteggio per quel

progetto di fattibilità, chiamiamolo come vogliamo. L’altra volta

avevo indicato all’Assessore che, sarebbe stato più corretto nella

redazione di un Bilancio, visto che, c’è un margine tra un minimo

e un massimo, nell’indicazione dei costi di un’opera, magari, non

dico stare nel massimo che può essere previsto ma, in una media,

quindi, con un’indicazione più corretta di quelli che sono i costi

ma, con un’applicazione, invece, giusta dell’I.V.A. che, nel caso

specifico, era nella misura del 10%. Questo anche perché, ciò che

traspare nei confronti dei cittadini, i quali, non sanno se

abbiamo applicato l’I.V.A. al 10 o al 22, applicato nella

valutazione, non nei pagamenti, com’è stato erroneamente detto

l’altra volta, durante la presentazione delle mozione, nel

conteggio, chiaramente, non sanno, e diamo un’immagine di un

costo, di 4.996.000 Euro, 5.000.000, che è errato nella sua

valutazione. Ma, è anche errata la valutazione che, il

professionista che ha indicato, il professionista che dovrà fare

78

Page 79: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

questo progetto, ha indicato per fare la sua valutazione delle

competenze, perché chiaramente, lui vede un importo che è

superiore rispetto a quello che sarebbe stato correttamente

applicato nell’ipotesi in cui, si fosse indicata correttamente

l’I.V.A. nella misura del 10%. Proprio in questo consiste la

violazione di quei principi generali che il Decreto Legislativo

126 del 2014 ha voluto inserire e indicare, proprio per una

corretta applicazione della gestione amministrativa di un Ente, di

un Ente Locale, di un Ente Regionale o qualsiasi Ente pubblico.

Per cui, ritengo che, la possibilità in questo emendamento, di

porre anche un rimedio all’errore che è stato fatto, era di tutto

rispetto, ed era un principio corretto che andava a recuperare

quegli errori, e quelle violazione ai principi generali che ho

richiamato. Va bene, è una vostra valutazione è chiaro che questo

può comportare poi, delle valutazioni anche da parte

dell’opposizione, sulla corretta applicazione di questi principi,

con le conseguenze che, eventualmente, ne deriveranno. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono interventi? Vedo Cassina. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, Damiani ha parlato in modo, secondo me, molto chiaro sotto

un profilo chiamiamolo legale/economico. Io, invece, volevo dare

un approccio più in termini di opportunità. Per fare questo,

vorrei, diversamente dagli altri emendamenti, questo lo vorrei

leggere, perché, secondo me, questo spiega in modo molto semplice,

quello che noi chiediamo, con tutte delle considerazioni

collaterali. Quindi, visto il Bilancio di previsione 2020 che

stanzia 250.000 Euro per la sistemazione della pista di atletica

di Via Gasparotto ma, non la sistemazione del campo da calcio,

circoscritto all’interno della pista, si ritengono utili le

seguenti considerazioni: il suddetto stanziamento è poco logico in

termini di ristrutturazione. Se sistemiamo la pista di atletica

esterna, con il campo in condizioni disastrate, i detriti del

79

Page 80: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

campo, trasportati dagli atleti, possono andare nuovamente a

danneggiare la pista, pista nuova. Poi, il suddetto stanziamento è

svantaggioso sia in termini economici, perché fare due interventi,

prima la pista di atletica e poi il campo da calcio, sperando e

auspicando che poi ci sia anche un domani per il campo da calcio,

ovviamente, costerà di più sia in termini economici, che in

termini di tempo, inibendo, dunque, l’uso della struttura per

tempi prolungati, visto che, già adesso i bambini non stanno

usufruendo della struttura, andare addirittura ad ampliare questi

tempi per una doppia lavorazione, secondo me, potrebbe essere

impegnativo. Terzo punto poco rispettoso delle Società malnatesi

che operano sul territorio. Non ci sono realtà sportive più

meritevoli o meno meritevoli, per cui, io faccio un intervento a

danno di un'altra realtà. Lontani dalla logica del buon padre di

famiglia, volto ad utilizzare in modo non solo congruo ma, altresì

parsimonioso il patrimonio della collettività. Quindi, tale

importo, sommato all’avanzo derivante dal minor costo, e questo

l’abbiamo spiegato nel precedente Consiglio Comunale, quindi, c’è

un errore, come, ovviamente, adesso l’ha già ripreso l’Avvocato

Damiani, c’è un errore d’imputazione dell’I.V.A. Quindi,

scusate... ho perso la riga... tale importo sommato all’avanzo

derivante dal minor costo, meglio, dall’errore d’imputazione di

I.V.A., presente nel bando del Polo Civico, stimabile salvo

verifiche da parte degli uffici, in 441.000 Euro, permetterebbe la

realizzazione non solo della pista di atletica ma, anche il

rifacimento del campo di calcio in erba sintetica, la sistemazione

delle tribune ed, eventualmente, anche la realizzazione

dell’illuminazione presso la struttura sportiva di Via Milano.

Quindi, noi cosa stiamo dicendo con quest’emendamento? C’è un

errore, formale, nell’applicazione dell’I.V.A. Avete fatto un

preventivo con un’I.V.A. al 22% quando, in realtà, l’I.V.A. da

applicare alle opere pubbliche di questo tipo, deve essere del 10.

Questo genera un valore non corretto di questo bando, che è il

motivo per cui vi avevamo chiesto di sospendere il bando. Ma,

soprattutto, cosa genera anche? Un importo non veritiero, non

80

Page 81: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

corretto, come dice l’Avvocato Damiani, perché? Perché se in fase

di progettazione, cioè, se la percentuale, il valore della

progettazione di un lavoro, è pari ad una percentuale del totale

dei lavori, quindi, quando io faccio un’opera di questo tipo, e

finisco che, ad esempio, la progettazione grafica, la

progettazione della struttura, è pari al 10% dell’importo

dell’opera. Io in questo modo, ho un importo dell’opera più alta e

in questo modo, sto dando più soldi al progettista quando, in

realtà, la percentuale non è questa. È vero che poi, voi dite,

andate a modificare l’I.V.A. al momento opportuno. Ma, noi un

bando l’abbiamo fatto, nel bando ci sono gli importi che

definiscono quello che è il valore di progettazione e quindi, quel

valore non è corretto, perché è una percentuale su un totale che

non corrisponde al vero. E questo, va bhe, è il primo punto. Poi,

una cosa che non viene citata in questo resoconto fatto dal

responsabile di servizio, è appunto... ma, questa è una risposta

più politica che chiedo a voi questa sera, è cosa decidete di fare

con questi 250.000 Euro, alla luce di quello che vi ho detto

prima, che state rifacendo un pezzo di struttura quando manca la

parte interna, quando manca il campo da calcio. Intendete,

comunque, procedere con il finanziamento di un’opera, sapendo già

che state creando una struttura a metà? Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. C’è una richiesta d’intervento da parte dell’Assessore

Feleppa. Prego.

ASSESSORE FELEPPA

Sì, allora, partiamo dall’ultimo. Le scelte d’investimento che

quest’Amministrazione ha messo come prioritari nel piano delle

opere pubbliche, sono quelle relative alla realizzazione delle

opere previste nel Piano urbano della mobilità sostenibile.

Quindi, la rotonda di Piazza della Repubblica è quella davanti al

Municipio. Queste opere saturano quasi completamente le capacità

di spesa attuali e future. Ciò nonostante, l’Amministrazione vuole

81

Page 82: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

dare risposta alle istanze che erano già presenti nei Piani

precedenti, e il rifacimento della pista di atletica, è una di

queste opere. Le risorse economiche disponibili, come ricordato,

non sono sufficienti alla completa realizzazione in autonomia di

quest’opera, ed è questo il motivo per cui l’opera è stata

inserita a Bilancio, e nel Piano delle opere pubbliche, come opera

finanziata con bandi. Per cui, inserirla nel Bilancio 2021

significherebbe allungare le attese, rischiando di perdere le

opportunità più prossime di futuri finanziamenti messi a bando. In

merito alla disponibilità di ulteriori risorse derivante dalla

possibili economie all’interno dei progetto del Polo Civico, si

ritiene che possono essere spese solo ed esclusivamente per questo

tipo di opera, essendo il finanziamento dell’intera opera,

prelevato dall’avanzo di Bilancio, attraverso un lungo e complesso

iter e vincolati all’esclusiva realizzazione dell’opera. Tale

disponibilità economica per altre opere è pertanto, puramente

teorica e da cui, la valutazione negativa di questa proposta.

Veniamo, invece, alla questione di fondo che, ritorna ancora una

volta oggetto della discussione. La Consigliera Cassina sostiene

che aver applicato in via preventiva, un’aliquota diversa,

significa dare più soldi al progettista. Questo è falso, e l’ho

già detto in altre occasioni. Il compenso del progettista è a meno

dell’I.V.A. quindi, l’applicare l’I.V.A. di un tipo o dell’altro,

non ha nessuna influenza sulla retribuzione. Altro ragionamento di

fondo che continua ad essere riportato all’attenzione della

discussione, il fatto che ci sia un errore, l’errore più grave,

dal mio punto di vista, è quello di considerare tutto il valore

dell’opera, come un’opera di urbanizzazione, per le quali, si

applicano le aliquote al 10%. Ora, le opere di urbanizzazione,

passi per un parcheggio, per un’aiuola ma, nella Legge citata

diciamo, anche in precedenza, nelle opere di urbanizzazione c’è

solo un aspetto che fa riferimento all’aspetto culturale, quando

si parla di attrezzature culturali. Quindi, se io faccio un

intervento di costruzione di un’attrezzatura, e nella mia mente

l’unica, diciamo, accezione che s’avvicina a questa definizione,

82

Page 83: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

può essere, per esempio, la costruzione di un mega schermo per la

proiezione di un film. Quella, secondo me, è un’attrezzatura

culturale. Tutto il resto, si sta parlando, per tutto il resto, si

sta parlando di ristrutturazione di immobili, di trasferimento di,

diciamo, archivi e di realizzazione di nuove costruzioni sempre

inerenti la realizzazione di un immobile che ha sì un’accezione

culturale, ci si dovrebbe allocare la Biblioteca ma, anche quello

di sala civica e di uffici Comunali. Quindi, l’errore più grosso è

di conteggiare i 441.000 Euro con il valore dell’I.V.A. che va

applicata a tutti i 5 milioni, e questo, secondo me, non ha nessun

senso. Per cui, io richiamerei l’attenzione a mantenere un’onestà

intellettuale nell’esporre il problema, altrimenti, in questo caso

sì, si induce la cittadinanza a pensare che si siano fatte delle

distrazioni di soldi pubblici. E anche qui, voglio dire, non

possiamo usare soldi svincolati e, diciamo, da usare per questa

opera in altre opere ma, neanche possiamo, diciamo, farne quello

che vogliamo. Per cui, eventuali economie, torneranno nel fondo di

Bilancio. Quindi, laddove risiedevano nel momento in cui sono

stati fatti alcuni calcoli sull’applicazione delle aliquote I.V.A.

Quindi, attenzione a dire che stiamo facendo delle operazioni per

dare più soldi a un progettista che non conosciamo tra l’altro,

non vedo come uno possa decidere di dare dei soldi a degli

sconosciuti, e in più si stanno facendo delle, diciamo,

assunzioni, dal mio punto di vista sbagliate, considerando tutto

il Polo Civico, come un’opera di urbanizzazione per la quale si

dovrebbe applicare l’aliquota del 10% piuttosto che del 22. Queste

valutazioni, ripeto, le farà il progettista che, ancora non c’è.

Quando stenderà il suo progetto che ancora non c’è, e a valle di

tutto, si faranno le somme, perché poi, più di una volta ho

sentito dire che i famosi 5 milioni che quest’Amministrazione ha

stanziato per la realizzazione dell’opera, sono insufficienti,

perché, sicuramente, i prezzi saliranno, perché ci saranno,

diciamo, gli intoppi, perché ci saranno le indagini, perché ci

saranno i ricorsi e quindi, figurarsi quanto ancora di più saranno

i soldi che l’Amministrazione dovrà spendere per quest’opera.

83

Page 84: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Quindi, delle due l’una: o siamo stati fessi ad avere, diciamo,

preso pochi soldi rispetto a quello che, invece, qualcuno più

previdente pensa di dover spendere, oppure siamo stati più

conservativi e abbiamo, fra virgolette, preso un po’ più di soldi

per quello che ci serve fare. Ho finito.

PRESIDENTE

Grazie. Vedo la mano di Damiani per replicare. Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Bene, Assessore, io capisco che lei sta riportando

quanto dagli uffici le abbiano indicato. Il problema è che la

invito ad andare a vedere la normativa e la giurisprudenza sul

punto. Ora, quello che ha detto lei è errato, perché l’opera così

com’è stata progettata, cioè, il progetto di fattibilità, quello

che è, è un Polo Civico che rientra tutto nell’Ambito di una

realizzazione di urbanizzazione secondaria, per la quale s’applica

l’I.V.A. al 10%. La invito ad andare a fare le ricerche, e non a

limitarsi a dare credibilità al funzionario dell’ufficio. Questo

per lei eh, proprio così si renderà conto direttamente, e non su

quanto le viene riferito dall’ufficio. Con lo stesso discorso che

facevamo l’altra volta per quanto riguardava il passaggio, la

copertura nella scuola materna. Si tratta sempre di opere di

urbanizzazione secondaria, anche se sono state fatte dopo, non

importa, è la destinazione per la quale vengono realizzate, che

incide sull’applicazione dell’una o dell’altra percentuale di

I.V.A. Questo sul punto dell’I.V.A. quindi, ribadisco il concetto

sbagliato di applicazione, perché da’ un’errata indicazione ai

cittadini, su quant’è il costo dell’opera che, poi, potrà

aumentare o non aumentare, questo non c’interessa in questo

momento. Non è questo il motivo. Lo sappiamo tutti che non costerà

5 milioni, basta vedere la scuola materna, lo sappiamo benissimo

tutti. Ma, questo, non vuol dire che dobbiamo fare una

progettazione indicando delle voci di costo e di I.V.A. errate,

perché è errata l’applicazione dell’I.V.A. al 22%. Ora, anche

84

Page 85: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

l’altro aspetto, quello che richiamava anche la Consigliera

Cassina, il discorso di una maggiore valutazione, ai fini

dell’applicazione del compenso per il professionista, non è vero

che è sbagliato. Come? Certo che è sbagliato. Allora, se io vado a

togliere... noi, sto parlando del costo, è vero che sul

professionista non incide l’I.V.A. ma, se io sul costo, detraggo

l’I.V.A. al 22, avrò un costo minore rispetto a un’I.V.A. del 10%.

E quindi, chiaramente, il professionista applicherà una tariffa

diversa da quella che ha applicato ai fini della valutazione del

proprio compenso. Quindi, il conteggio è del tutto sbagliato anche

per quanto riguarda il costo che il professionista ha indicato, ma

lui correttamente, perché chiarameente gli si dice: questo è il

costo dell’opera, vado a decurtare l’importo al netto e applico

questa tariffa. Ma se lo scontiamo del 22%, il costo che otteniamo

è sicuramente inferiore rispetto a quello che lui ha conteggiato

attualmente per farsi la valutazione dei suoi compensi. Detto ciò,

detto ciò, ribadisco che, non è tanto semplicemente la valutazione

di applicazione che poi, andremo a recuperare nel momento

successivo se per caso i costi dovessero aumentare. A me,

interessa l’applicazione corretta dei principi contabili e

generali. Questa è la violazione che è stata commessa. Poi, come

ho detto, allora, se gli uffici già pensavano, ben sapendo che

l’I.V.A. da applicare è del 10%, ma già pensavano che dovevano

aumentare poi i costi, che sarebbero lievitati, e quindi, lasciano

volontariamente, pur sapendo l’errore che stanno commettendo,

lasciano volontariamente l’I.V.A. al 22%, ok? Per recuperare poi,

quel 12% nell’ipotesi più che plausibile che aumenterà l’eventuale

costo di progettazione, cioè, il costo di realizzazione, questo è

scorretto. Questa è un’applicazione non veritiera nell’Ambito del

Bilancio. È un’applicazione completamente non attendibile, e così

potrei continuare su tutti gli altri principi generali che la

Legge, che il Decreto Legislativo richiama nell’applicazione della

redazione di un Bilancio di un Ente pubblico, fra i quali, anche

un Ente Locale com’è il Comune. Quindi, ribadisco che, c’è una

pacifica violazione dell’applicazione dell’I.V.A. non

85

Page 86: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

semplicemente su alcuni costi che sono stati indicati nell’Ambito

della progettazione di fattibilità. Tutto, tutto rientra.

Ribadisco, Assessore: controlli la normativa, vada a verificare la

giurisprudenza in materia, sull’applicazione di questo tipo di

realizzazioni e poi, vedrà se l’applicazione dell’I.V.A. è

corretta oppure no, così com’è stata fatta dagli uffici. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. C’è una sovrapposizione fra Rodighiero e

Cassina. Per alternanza, darei la parola a Rodighiero. Sì, vedo

che Cassina avalla, però dovrei trovare Rodighiero sulla schermata

prima. Eccolo. Prego.

CONSIGLIERE RODIGHIERO

Grazie Presidente, buonasera a tutti. Io penso che stasera dopo

ben quasi quattro ore di Consiglio, penso di averne già sentite

abbastanza riguardo il comportamento che la minoranza ha verso gli

uffici Comunali, prima si parlava, sia andava contro la Signora

Cantatore, perché, per il diritto di replica adesso, viene detto

dall’Assessore di non fidarsi degli uffici Comunali ma, a che

livello siamo arrivati? Al solito livello da bar a cui è abituato

Damiani a parlarne nelle Commissioni e nei Consigli Comunali?

Ecco, abbiamo un po’ di rispetto per il lavoro degli uffici

comunali, se il responsabile di quel settore dell’ufficio ha dato

una risposta scritta all’Assessore se prenderà atto, cioè della

responsabilità lui di quelle affermazioni che ha detto. Poi, se

Damiani pensa di essere Gesù Cristo che è sceso in terra, e sapere

tutto e di tutti e quindi, indicare pure, ha pure la presunzione

di dire all’Assessore di non fidarsi degli uffici, ecco, secondo

me, stiamo anche andando un po’ oltre. Ecco, io pregherei anche il

Presidente del Consiglio di evitare che si dicano certe cose, di

avere rispetto per la gente che lavora, specialmente negli uffici

Comunali che, hanno fatto un grande lavoro in questi mesi, per

redigere il Bilancio Comunale. Grazie.

86

Page 87: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Grazie Consigliere Rodighiero. Io spero chiaramente che ci sia, al

di là di quelle che sono le, permettetemi, speculazioni politiche,

nel senso, la chiave di lettura che ciascuno può dare agli

accadimenti, ovviamente, un grande rispetto per chi sta lavorando

in questo momento alacremente e anche in condizioni di estrema

difficoltà. Ovviamente, visto anche il tono duro del Consigliere

Rodighiero, adesso noto che c’è una richiesta d’intervento da

parte di Damiani. Se Cassina cede, visto che era in coda, si.

Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie. Allora vedo che l’intervento del Consigliere

Rodighiero dimostra che non ha capito nulla del mio intervento.

Vede, io non ho offeso nessuno, non ho sottostimato il lavoro

degli uffici. Mi dispiace, Rodighiero che fai così ma, non hai

capito proprio niente di tutto questo, perché se non sai la

normativa è inutile che stai la a parlare. Allora, un conto è dire

che c’è stata un’applicazione errata, nonostante ..., e non ho

detto all’Assessore di non fidarsi, ho detto all’Assessore di

valutare correttamente, se vuole, anche insieme agli uffici perchè

ben sanno, ben sanno, visto che ci ho parlato io prima con

l’Ingegnere caro Consigliere Rodighiero, che non sai nulla, ho

detto se vuole l’Assessore può confrontarsi al fine di valutare

tutta questa situazione che ho esposto. Quindi, né mi sono

permesso, o io o la Consigliera Cassina, di offendere la Signora

Cantatore, non mi sembra che siamo andati sotto questo profilo.

Abbiamo avuto anche dei colloqui per la redazione di questi

emendamenti, ci siamo stati del tempo e abbiamo dialogato

cordialmente, se non sbaglio, giusto? Signora Cantatore, senza

che, nessuno abbia offeso o abbia sottostimato il lavoro, o

sottovalutato il lavoro, visto anche il periodo emergenziale.

Addirittura, anzi, ho ringraziato per la disponibilità che era

stata concessa dalla Signora Cantatore, proprio nella necessità di

operare in una situazione di questo genere. Quindi, Rodighiero,

87

Page 88: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

prima di andare a fare certe affermazioni, stai attento a parlare,

rifletti su quello che dici, è inutile che chiedi al Presidente

del Consiglio di intervenire per evitare che si dicano queste

cose. Magari, dovrebbe intervenire nei tuoi confronti, quando usi

certa terminologia, e vuoi attribuire delle dichiarazioni che non

sono state fatte da parte dei Consiglieri.

PRESIDENTE

Penso che, perdonatemi ma, il Presidente del Consiglio intervenga

quando lo ritiene necessario ma, qui mi pare che abbiate il

diritto di replicare tranquillamente l’uno con l’altro. Infatti,

vedo che Rodighiero chiede la parola. Pertanto, accordo.

Consigliera Cassina, si mette in coda? Ok.

CONSIGLIERE RODIGHIERO

Io faccio giusto un appunto poi, la mia polemica finisce qua,

perché non ritengo che sia costruttiva. Vorrei dire che mi

piacerebbe che si ascoltasse quando parlasse, cioè, qualora

dovesse parlare, magari, se riesce a riascoltarsi, perché è tutto

registrato, magari, va alle 23,10 e si riascolta le cose che ha

detto prima all’Assessore. Dopo di che, mi sembra dal tono, mi

sembra quasi una minaccia, non lo so, mi sta minacciando? Guardi,

che io non ho paura. Io non ho paura. Lei è un Avvocato e allora?

Mi sta minacciando. Non ho paura. Arrivederci. Basta, ho finito.

PRESIDENTE

Grazie. Direi che la schermaglia si può chiudere, e la Consigliera

Cassina che attende impaziente e sorridente, può parlare. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, l’obiettivo del nostro emendamento, seriamente, è quello

di spostare queste risorse che, come dice correttamente l’Avvocato

Damiani, sono state quantificate nel modo non corretto. Quindi, si

possono recuperare. Io ho sentito un'altra versione, noi ci siamo

confrontati oltre che con i vostri funzionari, anche con

88

Page 89: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

funzionari di altri Comuni, con altri Segretari Comunali. Scusate.

Questo vincolo che ci ha dato l’Assessore, che ci ha illustrato

l’Assessore per cui, i soldi devono stare tassativamente

all’interno di questa progettualità, non l’abbiamo riscontrato.

Quindi, sulla base di quello che abbiamo, che ci hanno raccontato,

che ci hanno illustrato questi altri funzionari, abbiamo ritenuto

utile lo spostamento, quindi, l’unica... noi ci siamo confrontati

a lungo con la Dottoressa Cantatore, proprio perché lei diceva

guardate che non li posso sbloccare quest’anno, no? A livello

contabile. Se li posso sboccare a livello contabile, devono andare

sull’annualità del 2021. Quindi, il nostro è un emendamento che va

sul pluriennale, chiediamo di, quando si potranno svincolare

questi soldi, quindi, una volta chiuso il Bilancio consuntivo del

2020 di andare ad attingere a questi soldi, e posizionarli nel

2021 con questa progettualità. E, dicevamo anche, questi 250.000

Euro di non impiegarli quest’anno ma, di verificare se si possono

utilizzare il prossimo anno. Ecco, io non ho ricevuto risposte

questa sera, in merito a questi 250.000 Euro. Che bando è? Mi dite

se sono vincolati per un bando Regionale. Che, bando è? Quando

scade? L’anno prossimo questo bando? È già previsto? Ci sono

possibilità, avete informazioni al riguardo? In quale percentuale,

poi, c’è la copertura finanziaria per quest’operazione. Tradotto:

il gioco, vale la candela, di lasciare una struttura a metà? Ci

daranno, se lo portiamo a casa, ci daranno il 20%, il 30%, il 40%?

Qual è la percentuale che la Regione o l’Ente a cui fate

riferimento per questo bando ci può assegnare? E sulla base di

questo, facciamo delle considerazioni. Il mio ragionamento è se

riusciamo ad utilizzare questi fondi che io ritengo che, le

affermazioni di Damiani siano profondamente corrette, sia sotto il

profilo amministrativo, che legale, perché, ribadisco, ci siamo

confrontati oltre che tra di noi, con altri funzionari, con altri

Segretari, con diverse figure, la nostra tesi non è campata per

aria, se mi potete dare delucidazioni su questi 250.000 Euro,

perché altrimenti vale la proposta che stiamo facendo noi. Quindi

spostiamo questi 250.000 Euro sulla prossima annualità, in modo

89

Page 90: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

che uniti a questi circa 440.000 Euro di cui ragionevolmente si

possono recuperare, perché sono stati assegnati in modo non

corretto, l’I.V.A. applicata è stata conteggiata in un modo non

consono e non si può ributtare nel calderone delle opere, perché

altrimenti, ti viene da pensare che l’hai fatto apposta. Allora,

se l’hai fatto apposta, questo è tutto un altro capitolo. E

allora, rimetterli lì e progettare, fare una progettazione più

ampia, una progettazione più completa di tutto il sistema sportivo

di Via Gasparotto. Aspetto una risposta relativamente ai 250.000

Euro, che cosa prevede questo bando. Grazie.

PRESIDENTE

Vedo l’Assessore Botta che si prenota. Prego.

ASSESSORE BOTTA

Posso? Ok, buonasera. Allora, rispondo io al Consigliere Cassina

per quanto riguarda questa parte dei 250.000 Euro. Allora, ci

tengo a sottolineare che, comunque, siamo sempre in costante

contatto con quelle che sono le Società sportive, tutte, in

generale, e conosco molto bene la situazione sia per quanto

riguarda il campo da calcio di Via Gasparotto e Via Milano, che

per quanto riguarda la pista di atletica, come ha già detto prima

l’Assessore Feleppa, i 250.000 Euro non sono stanziati ma, vanno

in base a dei bandi. Ora, questa pista di atletica era già

prevista precedentemente nel DUP, non essendo poi, riusciti a

partecipare a dei bandi, è stata slittata su quest’anno. Quindi, i

bandi, ancora, non sono usciti, doveva uscire un bando di Regione

Lombardia intorno a fine marzo, inizio aprile ma, vista

l’emergenza, mi pongo anche la domanda se, effettivamente, uscirà

mai questo bando. Chiaramente, la percentuale di quanto

contribuisce la Regione, quella starà poi la Regione stessa vedere

quanto contribuirà. Ovviamente era la scelta della pista di

atletica per il semplice fatto che era già stata introdotta nel

DUP degli anni precedenti. Per quanto riguarda il campo da calcio,

anch’io vorrei tanto realizzarlo, vorrei tanto sistemarlo, sia di

90

Page 91: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Via Gasparotto, che di Via Milano. Però, arriviamo fin dove

possiamo, sperando di riuscire ad inserirlo nel DUP dei prossimi

anni. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie Assessore. Ho visto una richiesta d’intervento dal Sindaco.

C’era Centanin però? Sì. Vedo che fa sì. Siccome si era prenotata

anche prima e ho intravisto la mano, cedo la parola. Deve

smutarsi.

CONSIGLIERE CENTANIN

Grazie.

PRESIDENTE

Prego.

CONSIGLIERE CENTANIN

Io, onestamente, ammetto la difficoltà nel seguire alcuni

interventi che, dove si usano troppi congiuntivi e condizionali,

quindi, alla fine, perdo il filo. E quindi, può essere che non ho

capito qualche passaggio di interventi un po’ troppo lunghi.

Quindi, in estrema sintesi, mi sembra di aver capito che, i

Consiglieri di minoranza avendo sentito altri funzionari oltre i

nostri responsabili, dicano che, quell’operazione andava fatta

diversamente. Noi, però nel nostro Comune, abbiamo questi

dipendenti, questi responsabili a cui facciamo affidamento, perché

il nostro ruolo è un ruolo politico e quindi, non è un ruolo

prettamente tecnico, e quindi, ad un certo punto, si fa anche

l’allusione al fatto che, forse, c’è un’intenzionalità, suppongo,

a questo punto, è chiaro, politica e non dei responsabili e dei

vari servizi, che trovo alquanto, come dire, poco rispettosa del

ruolo politico che ricopriamo tutti noi. Qui c’è qualcuno che

anche in questo contesto si fa chiamare con titoli altisonanti.

Ricordo a tutti che, quando siamo attorno a questo tavolo siamo

Consiglieri Comunali, e ripeto, abbiamo un ruolo politico. Non lo

so, sono molto perplessa sentendo gli interventi di questa sera,

91

Page 92: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

perché mi sembra un po’ che sia stato detto tutto e il contrario

tutto. Ne abbiamo già discusso rispetto a questi soldi, a questo

errore sul calcolo dell’I.V.A. nello scorso Consiglio Comunale e

ad oggi, ci troviamo a ridiscutere di un argomento che avevamo già

liquidato la volta scorsa. È chiaro che, nel momento in cui questa

cifra si renderà disponibile, si valuterà che cosa si potrà fare

di questa cifra se, all’interno di quel progetto o se, per altri

interventi. Non siamo così scellerati da buttar via la possibilità

di andare a utilizzare questi soldi da altre parti. Ripeto, forse,

il mio intervento non è molto chiaro ma, perché non ho le idee

molto chiare, perché ripeto, forse, sarebbe più funzionale,

magari, fare interventi più brevi ma, un pochettino più chiari per

chi deve seguire il discorso, non mi riferisco solo a noi ma,

anche a chi ha la pazienza e la costanza di seguirci, magari, da

casa, altrimenti non si capisce veramente nulla. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie Capogruppo Centanin. Io tenderei a invitare a cercare di

concludere la trattazione di questo punto, e parlo

dell’emendamento 7, visto che, poi, è parzialmente, se non ricordo

male, parzialmente replicato anche nell’emendamento 8 e inviterei

a cercare di chiudere, per favore. Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

Ma sono io che ho sbagliato i congiuntivi, e non me ne sono

accorta? Va bene. Poi mi rispondi. No, giusto a titolo

informativo, perché va bene, questa cosa mi prende male. No, una

cosa breve. Quindi, non c’è il bando, però teniamo 250.000 Euro

fermi lì, in attesa che si sblocchi qualcosa. Ho capito bene? Così

sono stata sintetica, dai. Così... e non ho sbagliato i verbi.

PRESIDENTE

Chi interviene? Centanin.

CONSIGLIERE CENTANIN

92

Page 93: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Ho fatto una battuta. No, non li ha sbagliati nessuno. È soltanto

che quando all’interno di una frase ce ne sono troppi, poi, uno si

perde, perde di vista il senso e non... e ci si perde. Tutto qui.

Tutti hanno fatto correttamente.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono altri interventi? Sindaco, giusto, che era in

attesa. Si deve smutare.

SINDACO

Sì, io volevo fare una precisazione. Adesso colgo la richiesta del

Presidente di andare oltre anche perché sono le 11,30 e già

all’inizio avevo chiesto se era possibile di essere brevi e

coincisi ma, spesso ci si dilunga e, come dice Donatella, poi, si

perde il filo del discorso, quando uno ascolta un discorso troppo,

forse, contorto. Però in qualità di Sindaco, mi sento di dover,

come dire, difendere un po’ anche l’operato di tutti i dipendenti,

perché penso che non sia corretto mettere così in discussione il

lavoro fatto per mesi, dall’ufficio tecnico, dall’ufficio finanze

e dal nostro Segretario Comunale. Sembra quasi che il lavoro che è

stato fatto in questi mesi, sia stato fatto con molta

superficialità, senza tenere conto di tutte le variabili. Ora, se

c’è stato un errore, possiamo valutarlo. Questo non è un problema,

con il Segretario ne abbiamo parlato, visto che, voi avete

largamente discusso anche in precedenti Consigli di questo

argomento, ed è giusto che se uno pone un dubbio, il dubbio venga

fugato. Quindi, con il Segretario ne abbiamo parlato, con

l’ufficio tecnico ne abbiamo parlato, si sono fatte delle

valutazioni. Chiedo al Segretario, qualora ci fossero delle

obiezioni da fare in merito, di dircele, però, penso che sia

doveroso sottolineare il lavoro che è stato fatto da parte

dell’ufficio tecnico, della nostra responsabile dell’area

dell’ufficio finanze, la Signora Cantatore, e dei Revisori dei

Conti che, vi ricordo, controllano il nostro Bilancio. E quindi,

se ci fosse stato un dubbio, l’avrebbero, comunque, messo in

93

Page 94: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

evidenza. E poi, anche sminuire il lavoro del nostro Segretario

Comunale, permettetemi, non è corretto, perché dire sono andato da

un altro Segretario Comunale che mi ha detto questo, un altro

legale, come ho detto già lo scorso Consiglio Comunale se ci sono

delle problematiche da sollevare, sarebbe più corretto un

atteggiamento collaborativo ed eventualmente, se si hanno delle

competenze specifiche in un argomento, metterle sul tavolo e

pacificamente e in modo costruttivo si possono risolvere. Ma,

puntare il dito contro le persone, a mio avviso, non è corretto.

Non è corretto. E anche se alzi la manina dicendo di no, cioè,

anche se non sono stati fatti nomi e cognomi, è chiaro che il

lavoro si va a sminuire di tutte queste persone che sono mesi e

mesi che lavorano per mettere a punto un Bilancio da una parte, e

un bando dall’altra parte. Un bando che è stato pubblicato dalla

SUA, tra l’altro, lo ricordo, per cui, se ci fosse stato un errore

anche lì, probabilmente, sarebbe venuto fuori. Insomma, cioè,

quello che io vi chiedo, e l’invito che vi faccio, è quello di

essere pacati nei toni e nei contenuti. Perché poi, capisco il

Consigliere Rodighiero che si accende, perché, insomma, non è

bello sentire dire certe cose. Io, in qualità di Sindaco, mi sento

di tutelare anche i nostri dipendenti. Perché, errare è umano, e

nessuno lo mette in dubbio questo. Si può sbagliare, però se c’è

un errore si va a risolverlo, a capire, a raddrizzare il tiro. Ma,

mettere sempre in dubbio qualsiasi cosa e insinuare: ma è stato

fatto apposta? Cioè, sono affermazioni che, scusatemi, non mi

piacciono, non mi piace. Oppure, quando si fa un’affermazione: non

fidarti del responsabile, non ti devi fermare solo al parere del

responsabile e poi dire: no, non l’ho detto... Cioè, ripeto non

voglio fare una polemica anche se, sembra che la stia facendo. In

realtà, voglio continuare a dire: ragioniamo sui contenuti e

cerchiamo di avere un atteggiamento costruttivo, che tanto

decantate. E non sminuiamo, non svalorizziamo il lavoro di chi,

tutti i giorni, con impegno, nonostante l’emergenza, stia portando

avanti. Tra l’altro, vi ricordo che, l’ufficio finanze non ha un

arretrato, questo vuol dire che tutta la tempistica è stata

94

Page 95: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

rispettata e permettetemelo di dire questo, perché voglio vedere,

sfido che Comune ha tutti i lavori fatti puntualmente. Nonostante

l’emergenza, e nonostante, si siano affrontati tutti i lavori

relativi all’emergenza. E rispetto a quello che ha elencato

all’inizio Maria, l’elenco di tutte le azioni che si sono fatte

sul territorio, non pensiate che le abbiano fatte solo i

volontari, una gran parte del lavoro è fatta direttamente o

coordinata dagli uffici e anche, e soprattutto, dall’ufficio

finanze. Quindi, stiamo attenti; e poi, lo ribadisco, spero quasi

alla fine del Consiglio, che comunque questo è un Bilancio che, ve

lo ripeto, probabilmente vedrà delle variazioni a breve ma,

variazioni che, probabilmente, saranno anche importanti, perché

l’emergenza ce lo chiede, perché se avete visto i documenti che

circolano a livello Nazionale, probabilmente, la riapertura

complessiva, e tra l’altro, qui faccio una parentesi, soprattutto

delle attività sportive, arriverà probabilmente a metà o fine del

2021. Anche su questo ragioniamoci, perché, giustamente, come

diceva Carola, il bando non è partito, si prevedeva l’apertura di

un bando che non è partito. Come mai? Per l’emergenza ma, anche

perché se l’emergenza prevede una chiusura totale di certe

attività, certo non va a finanziare alcuni settori che,

probabilmente, uno, non verranno aperti a breve e due, non possono

vedere la realizzazione di certe opere, perché non sono

ammissibili in questo momento. Per cui, per piacere, rimettiamo i

piedi per terra, e cerchiamo di parlare con rispetto verso tutti,

vi prego, con rispetto verso tutti. E poi, chiedo a Margherita

Taldone se c’è qualcosa su cui dobbiamo porre attenzione, se lei

ha visto evidenze di errori così gravi fatti, di cui, non ci siamo

accorti e che ritiene che possano invalidare questo Bilancio.

Grazie.

PRESIDENTE

Grazie Sindaco. Allora, c’era una richiesta d’intervento da parte

della Consigliera Regazzoni che non è ancora intervenuta questa

sera. Quindi, mi dispiace che si becchi in questo momento la

95

Page 96: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

predica, però, mi raccomando, cerchiamo di stringere, per

cortesia, perché la discussione è circoscritta all’emendamento in

questione e quindi, quello è il punto su cui dobbiamo restare.

Dopo di che, penso che, lo abbiamo scandagliato a fondo e che,

probabilmente, resterà ancora qualcosa da dire, però non tutto, si

deve dire per forza. Prego, Consigliera Regazzoni.

CONSIGLIERE REGAZZONI

Grazie. Buonasera a tutti. Sicuramente sarò breve, anche perché,

appunto, mi ero ripromessa di evitare d’intervenire, qualora non

fosse stato necessario, tanto che all’alba delle ore che ci sono,

non ero ancora intervenuta. Vorrei solo fare un commento, proprio

perché essendo stata estranea fino ad ora, mi sento di non essere,

se vuoi, incriminata, di quello che è stato affermato fino ad

adesso. Volevo sottolineare la costruttività che si è cercato di

avere da parte nostra nel sì sottolineare un errore, che può

essere riparato e nell’evidenza di come abbiamo cercato di

ripararlo, c’è una costruttività, a mio avviso, che è palese.

Quindi, la costruttività nasce anche dal segnalare che un errore

vi è stato e come si può adesso riparare. Sulla questione del

puntare il dito, a me non è sembrato che, i colleghi

dell’opposizione e quindi, mi riferisco al Capogruppo Damiani e

Cassina, soprattutto Damiani, abbia effettivamente fatto critiche

nei confronti dell’operato di quelli che sono gli uffici pubblici.

Segnalare che, vi è un errore non vuol dire andare a criticare in

sé l’operato di un professionista. Sbagliamo tutti, anche il

professionista sbaglia, se poi ci fosse univocità, sempre, in ogni

cosa, il lavoro di molti non sussisterebbe nemmeno. E rispetto a

questo, poi, mi collego al palcare i toni che si è invitato di

fare. Allora, io ho assistito come tutti voi, e a me non sembra

che, toni concitati o di accuse, siano stati fatti dal Damiani che

era stato accusato di questo. Ho visto però dei toni molto

concitati, quasi da ring da parte di Rodighiero. Che ora, nel

momento in cui poi, un tono del genere venga, addirittura,

avallato dal Sindaco, mi stupisce, perché se giochiamo ad armi

96

Page 97: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

pari, e si va a criticare un comportamento, andiamo a criticare

quello che effettivamente, ha sfiorato i confini del rispetto e

non chi non l’ha fatto. Da questo punto di vista, poi,

concludendo, mi viene da dire che i confronti con altri

professionisti e quindi, con altri funzionari di altri Comuni, lo

ritengo doveroso e legittimo, perché un confronto serve, com’è

ovvio, ognuno usa le proprie competenze professionali. Se non si è

tecnici, da un punto di vista di puro Bilancio nel mondo

amministrativo, è ovvio che, un confronto lo si andrà ad avere con

colleghi che fanno quel lavoro. Ma, non perché si sminuisce il

lavoro del nostro ufficio di Malnate ma, perché è evidente che, io

sentirò più campane per capire, effettivamente, come muovermi, se

non sono specializzato il quella materia. E quindi, come ha

esordito, effettivamente, in maniera conclusiva il Sindaco nel

rispetto verso tutti e verso il lavoro di tutti, io credo che sia

sacrosanto e che quindi, anche il nostro lavoro nell’andare a

sviscerare e potete immaginare con quale impegno sia stato fatto,

nell’individuare queste situazioni e anche andare a proporre,

quindi, altro lavoro c’è stato anche con questi raffronti, con

personalità che di questo fanno il loro lavoro, sarebbe, come

dire, opportuno che quindi, il rispetto fosse a 360° da parte di

tutti. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. C’era l’Assessore Cannito che chiedeva d’intervenire già

prima. Prego.

ASSESSORE CANNITO

Alla luce proprio di questa correttezza tecnica, volevo rispondere

alla Consigliera Cassina, che finanziare un’opera con un bando,

non vuol dire che noi andiamo a bloccare cifre del nostro

Bilancio. Vuol dire che l’opera sarà realizzata solo dopo che

avremo il finanziamento. Ma, non c’è bloccata nessuna cifra.

Punto.

97

Page 98: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Grazie. Riusciamo a chiudere il punto 7? Cassina, che si avvia

alla chiusura.

CONSIGLIERE CASSINA

Sì, io era dalla metà dell’intervento del Sindaco che, continuavo

ad alzare il dito, non per dire di no, ma perché volevo prenotare

la parola, però, va bene. Lo ha preso come un no, va bene. Io mi

unisco all’intervento che ha fatto Greta Regazzoni. Io vorrei

ricordare che il nostro compito di Consiglieri è quello di

controllare, di monitorare, monitorare, e soprattutto, di essere

da sprono, laddove intravediamo delle azioni che si possono

svolgere in modo diverso da quello che ha fatto l’Amministrazione.

Non è assolutamente sminuire né il lavoro degli uffici, né tanto

meno la controparte. Ritengo di avere sempre usato un tono pacato,

di non avere mai offeso nessuno, di non avere denigrato nessun

funzionario, semplicemente ho indicato quelle che, secondo me,

erano delle scelte nel caso economico prudenziali, l’ho definito

così, che ha fatto delle scelte prudenziali, e non mi sembra che

sia offensivo, assolutamente. E per quanto riguarda, invece,

l’aspetto del tecnico relativo al Bilancio, ci siamo confrontati

personalmente, insomma, da quella telefonata, lui era al telefono

e noi eravamo in presenza lì degli uffici, la versione che era

emersa era un'altra. Però, non mi sembra corretto parlarne ora,

visto che, non ha la possibilità di controbattere, perché non è

presente, e quindi, non mi sembra corretto andare nel merito. Io,

però, non sto puntando il dito. Io vorrei far presente che c’è in

ballo, c’è un progetto da 5 milioni di Euro, e come dice anche il

Consigliere Regazzoni, ci siamo confrontati ma, l’ho detto io

stessa, ci siamo confrontati per una questione di competenze, non

è la Paola Cassina che si sveglia la mattina e dice: si fa così.

Ci siamo confrontati con altri tecnici, con altri funzionari, con

altri Segretari, con N figure, per verificare se, quello che

avevamo in testa stava in piedi, se aveva la gambe e quindi, sono

pareri diversi, contrastanti. Quante volte anche...

98

Page 99: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Cassina, stringa un po’...

CONSIGLIERE CASSINA

… in un Tribunale, ci sono pareri diversi? No? Però si è lì per lo

stesso motivo, per dire chi ha ragione e chi no. Ricordo che,

stiamo parlando di 5 milioni di Euro, e che un’I.V.A. calcolata in

modo sbagliato, influisce su un totale che non doveva essere

quello. Tant’è che il nostro emendamento, ragiona su un

pluriennale. Quindi, l’idea di ragionare sulla prossima annualità

per realizzare una struttura complessiva di quello che è la

necessità del centro sportivo di Via Gasparotto, lo dobbiamo fare

adesso. Un’indicazione politica la dobbiamo dare adesso, visto che

si parla di pluriennale. E poi chiudo con una battuta visto che,

l’Assessore Botta dice che è in costante contatto con tutte le

Associazioni sportive, la domanda è, ma come l’hanno presa queste

Associazioni sportive il fatto che, sistemate la pista e non il

campo da calcio, l’hanno presa bene? Grazie.

PRESIDENTE

Bene, direi che possiamo lasciare cadere la domanda, in questo

caso, perché chiudiamo la discussione sul punto 7, se per

cortesia, mi seguite, visto che l’abbiamo dilungata, a mio

giudizio, un po’ eccessivamente. Allora, il punto 8 o meglio,

l’emendamento 8, chiedo all’Assessore Cannito di fare la solita

veloce illustrazione e, in parte ripetitivo, però,

dell’emendamento n. 7. Per cui, cerchiamo di non ritornare nella

trattazione sugli stessi punti che sono già stati toccati, per

cortesia. Prego, Assessore.

EMENDAMENTO N.8 PRESENTATO DALL’OPPOSIZIONE

ASSESSORE CANNITO

Viene richiesto che gli importi presenti sull’entrata al titolo 4

tipologia 200 vengano tolti dal Bilancio 2020 e allocati nel

99

Page 100: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Bilancio 2021. Nello specifico: 2020 250.000 Euro entrate titolo

IV tipologia 200, capitolo 249/1 contributo realizzazione opere

pubbliche, 2020 250.000 Euro uscite missione 6 titolo II,

programma 1, capitolo 933/1 manutenzione straordinaria impianti

sportivi. Vengono spostati nell’annualità 2021 250.000 Euro

entrate titolo 4 tipologia 200, capitolo 249/1 contributo

realizzazione opere pubbliche, 2021 250.000 Euro missione 6 titolo

2 programma 1 capitolo 933/1 manutenzione straordinaria impianti

sportivi, 2021 341.000 Euro uscite missione 6 titolo II programma

1 capitolo 933/1 manutenzione straordinaria impianti sportivi,

2021 100.000 Euro uscita missione 4 titolo II programma 1 capitolo

791/1, per un totale di 691.000 Euro, con la finalità di operare

anche climatizzazione scuole malnatesi, precisamente il primo

lotto Bai. Vado a leggere il parere tecnico del responsabile, in

ordine alla proposta, visto che, si base sugli stessi presupposti

della proposta di emendamento n. 7, si esprime il medesimo parere

tecnico negativo alla proposta di emendamento.

PRESIDENTE

Grazie. Per cui, come dicevo, appunto, c’è una sovrapposizione tra

i due. Cercherei di circoscrivere, se gli interventi sono

necessari, cioè, se si ritiene necessario intervenire, di

circoscrivere l’intervento alla finalità perseguita

dall’emendamento, onde evitare di replicare nuovamente la stessa

discussione che riguarda, invece, la provenienza dei fondi.

Cassina.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, l’obiettivo di quest’emendamento, va bene, come ha già

detto il Presidente del Consiglio, è molto simile al precedente

sul reperimento dei fondi, quindi, va bene, non mi dilungo su

quello ma, era, diciamo, un’alternativa se non si volevano

stanziare poi, i soldi sul discorso del campo da calcio e quindi,

si forniva un’alternativa. L’alternativa è data dal fatto che, c’è

un cambio repentino di temperature, quindi, le temperature stanno

100

Page 101: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

cambiando, soprattutto vengono spesso anticipate nel corso

dell’anno, e considerato anche che c’è un alto numero di studenti

all’interno delle scuole, considerate che, di solito, già da

aprile, io parlo, per esempio, della scuola elementare, i bambini

già da dopo Pasqua, quando rientrano a scuola, rientrano senza

grembiule, perché gli resta praticamente attaccato alla pelle.

Quindi, c’è una situazione di caldo, visto anche il numero elevato

di presenze all’interno delle aule e, quindi, l’idea era quella di

cominciare un percorso virtuoso di andare... che porterebbe alla

climatizzazione delle scuole malnatesi, partendo, in questo primo

caso, dal discorso della scuola Bai, perché ho visto che,

esattamente al secondo piano, la situazione, nonostante siano

stati fatti degli interventi di contenimento o d’isolamento,

comunque, la situazione è abbastanza particolare nei mesi più

caldi. E quindi, l’invito era quello di cominciare a ragionare e

quindi, di essere un pochino lungimirante come Amministrazione e,

incominciare, a ragionare per il benessere dei bambini, anche

all’interno delle scuole. Siamo partiti dalla Bai proprio perché è

un plesso che conosciamo, soprattutto per il piano superiore che,

veramente, rende poco agevole la realizzazione delle normali ore

di lezione nei mesi... già dalla primavera, fino ad arrivare al

mese di giugno. E quindi, l’obiettivo era questo, di cominciare a

lanciare un sasso per andare a, come dire, ad aggiornare quello

che è il nostro patrimonio immobiliare. Grazie.

PRESIDENTE

Ho visto due richieste d’intervento: Rodighiero e Feleppa

nell’ordine. Chi risponde per primo? Credo l’Assessore Feleppa dal

labiale del Consigliere Rodighiero. Prego.

ASSESSORE FELEPPA

Giusto per essere concisi. Ricordo che noi abbiamo firmato un

contratto di servizio con una ESCO per l’efficientamento delle

scuole. Quindi, già paghiamo un canone annuo che si, diciamo,

concretizza essenzialmente in dei lavori che verranno realizzati a

101

Page 102: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

breve, cioè, nell’arco di 1/2 anni. Poi, vedremo se ci saranno

ripercussioni sulla situazione attuale. Per cui, eventuali altri

interventi, secondo me, saranno opportuni solo a valle dei lavori

effettuati, per verificare se ci siano altre, diciamo, necessità.

Per cui, non ritengo, diciamo, che si debbano fare altri tipi di

interventi sulle scuole in questo momento. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Rodighiero.

CONSIGLIERE RODIGHIERO

Sì, grazie Presidente. Mi volevo accodare a quello che ha appena

detto l’Assessore Feleppa. Infatti, con il bando che è stato

affidato alla Società ESCO si è già portata avanti la

valorizzazione del patrimonio scolastico del nostro paese, in modo

particolare, per quanto riguarda la Bai, c’è in progetto, quindi

la ESCO, la Società che ha preso in affidamento questo incarico,

si promuoverà per andare a rendere questo edificio NZEB che vuol

dire Nearly Zero Energy Building cioè vuol dire per andare a

ridurre le emissioni. E quest’obiettivo si riesce ad ottenere

andando a creare una sorta di, andando ad implementare un

involucro e quindi, andando ad isolare maggiormente e quindi,

diciamo, a ovviare questa problematica delle alte temperature,

quindi, per rendere, diciamo, creare all’interno degli ambienti un

comfort termico maggiore. Quindi, vorrei rispondere, appunto, a

questo emendamento dicendo che, l’intenzione, appunto,

dell’Amministrazione, sia di questa ma, anche dall’Amministrazione

precedente, è appunto, quello di valorizzare il patrimonio

scolastico, ecco, quindi tutto qua. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Rodighiero. Possiamo considerare concluso il

punto? Mi sembra di sì. A questo punto, in considerazione del

fatto che ci siamo dilungati un po’ tanto, però, contrariamente a

quelle che erano state le premesse, prima di porre in votazione i

102

Page 103: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

quattro punti all’ordine del giorno, sui quali la discussione

sarà, direi, estremamente circoscritta, vorrei porre in votazione

gli emendamenti, così, almeno, la discussione finale è una

discussione che tiene conto dell’accoglimento degli emendamenti o

dell’eventuale respingimento di quelli che possono essere messi in

votazione. Allora, io vi apro i microfoni. Se riesco a

recuperare...

Procediamo con il primo emendamento da votare che è: emendamento

fondi anticrisi, fondi di solidarietà alimentare, spese urgenti,

sanificazione di uffici e altri spazi, spese urgenti per gestione

rifiuti emergenza COVID. Che aveva i pareri favorevoli, compreso

quello dei Revisori perché modifica i risultati finali e, a questo

punto possiamo porlo in votazione. Come l’altra volta, procediamo

con votazione per appello nominale molto rapida. Pertanto,

rispondete favorevole o contrario.

Bellifemine favorevole, Astuti assente, Carangi favorevole,

Centanin favorevole, Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole,

Albrigi Paolo favorevole, Manfredi favorevole, Cambianica

favorevole, Sansone favorevole, Manini favorevole, Gulino

favorevole, Cassina favorevole, Regazzoni favorevole, Negro

favorevole, Vanzo favorevole, Damiani favorevole.

Ok.

CONSIGLIERE VANZO

Commosso e felici.

PRESIDENTE

Allora, a questo punto, l’emendamento presentato dai Gruppi di

maggioranza lo sintetizzo così, è approvato, il Consiglio Comunale

ha approvato all’unanimità dei presenti.

Poi, l’emendamento n. 1 dei gruppi di minoranza è inammissibile a

fonte del parere contrario negativo che non lo ritiene un

emendamento, pertanto, non viene messo in votazione.

L’emendamento n. 2 ipotesi di spesa per salvaguardia dello stato

sociale. Invece ammissibile integralmente per pareri favorevoli.

103

Page 104: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Pertanto, pongo in votazione l’emendamento n. 2 ipotesi di spesa

per salvaguardia stato sociale.

Bellifemine favorevole, Astuti assente, Carangi favorevole,

Centanin favorevole, Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole,

Albrigi favorevole, Manfredi favorevole, Cambianica favorevole,

Sansone favorevole, Manini favorevole, Gulino favorevole, Cassina

favorevole, Regazzoni favorevole, Negro favorevole, Vanzo

favorevole, Damiani favorevole.

Ok. Pertanto, anche l’emendamento n. 2 si considera accettato, il

Consiglio Comunale ha approvato.

Ora, a questo punto, l’emendamento 2 bis che aveva quei capitoli

non ammissibili e parte dei capitoli che si sovrappongono al 2, in

considerazione dell’approvazione dell’emendamento n. 2 diviene

ripetitivo e pertanto, inammissibile.

I successivi emendamenti, se non mi sono perso durante la

discussione, sono tutti inammissibili per i pareri contrari

formulati dagli uffici tecnico o contabile che siano, volta per

volta.

Pertanto, emendamento 3 ipotesi di spesa per disinfestazione

volatili, è questo... esatto, non può essere accolto, è

inammissibile; l’emendamento n. 4 disinfestazione zanzare è

inammissibile; l’emendamento n. 5 è anche privo del parere

contabile per quello tecnico negativo, è inammissibile ipotesi di

spesa per maggiore sicurezza sul territorio; l’emendamento 6

maggiore sicurezza tramite corso di autodifesa risulta negativo il

parere contabile e quindi, risulta inammissibile; l’emendamento n.

7 ipotesi di spesa per sistemazione centro sportivo in Via

Gasparotto, parere tecnico negativo è inammissibile e la stessa

cosa vale per l’emendamento n. 8 climatizzazione scuole malnatesi

primo lotto Bai, parere tecnico negativo, emendamento

inammissibile.

Pertanto, risultano approvati a questo punto, l’emendamento

presentato dai Gruppi di maggioranza, e l’emendamento n. 2

presentato dai Gruppi di minoranza all’unanimità.

Ora, se volete fare qualche intervento conclusivo, prima di porre

104

Page 105: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

in votazione i quattro punti che residuano, sono praticamente

tutti ma, ovviamente, visto quanto si è dilungata la trattazione

degli emendamenti, i termini devono essere circoscritti

all’estremo, oserei dire. Ci sono interventi?

CONSIGLIERE MANINI

Scusa, Giacomo. Questa è la votazione finale sul Bilancio?

PRESIDENTE

Sono tutte e quattro le votazioni, ... gli emendamenti modificano

la nota di aggiornamenti, quindi bisogna partire dalla prima, la

prima è la norma d’aggiornamento e andare a ritroso. Ma, a questo

punto, direi di trattarli congiuntamente, facendo le votazioni

alla fine ma, stringendo all’osso gli interventi, perché ci siamo

dilungati sugli emendamenti che erano, chiaramente, la parte più

succosa. Abbiamo già trattato in quota parte la Farmacia Comunale,

anzi, direi che l’abbiamo anche esaurita, dovendo guardare.

CONSIGLIERE MANINI

Io, se vuoi, posso iniziare a fare la dichiarazione di voto, a

questo punto.

PRESIDENTE

Per me va benissimo.

CONSIGLIERE MANINI

Va bene, come ho già detto...

PRESIDENTE

Zittisco tutti e poi ti apro. Prego.

CONSIGLIERE MANINI

Come ho detto precedentemente, questo è un Bilancio che è nato in

un modo e, molto probabilmente, quasi certamente finirà in un

altro. Sicuramente per la parte corrente ma, può avere delle

105

Page 106: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

variazioni, riferite anche a tutto ciò che è stato detto stasera,

riferito ai bandi per la parte riferita agli investimenti. È

chiaro che se io, cioè, non vorrei, che però passasse un discorso

che, vede questa maggioranza non sensibile verso le Società

sportive, o non sensibile verso le scuole, per quanto riguarda la

parte degli investimenti. Cosa che, così non è. È un Bilancio che

tiene conto delle possibilità reali che, in questo momento... di

due possibilità, una possibilità di spesa, e una possibilità di

variazione. È chiaro che io non posso mettere sul pluriennale, un

importo importante per la sistemazione degli impianti sportivi,

questo non vuol dire che li realizzerò, posso scrivere

tranquillamente che realizzerò con bandi, e quindi, non vuol dire

assolutamente nulla, anche se possono mettere tutte le cifre

importanti che servono. Questo, sta, sostanzialmente, nella

correttezza e nel voler essere sinceri nei confronti di quelli che

sono i nostri cittadini perché sennò se io non sono in grado di

poi mantenere, quello che vado a scrivere sui pluriennali, per

tutta una serie di motivi, sono tranquillamente accusato e

giustamente accusato, di gonfiare in modo non corretto le

realizzazioni. Quindi, stando nel concreto, questo è quello che,

in questo momento, a mio avviso, può essere fatto. Ci possono

essere scelte diverse, rispetto a una parte piuttosto che

quell’altra, potrei elencare delle altre cose belle che mi

piacerebbe che a Malnate ci fossero, oltre ai campi sportivi e

alle scuole fresche, però non lo faccio, perché non avrebbe gran

senso. Detto questo, il voto che il Gruppo di Insieme da a questo

Bilancio, è un voto favorevole, chiaramente, impegnando

l’Amministrazione a seguire ma, già lo fa, uno dice fa il proprio

dovere, va bene, fa il proprio dovere ma, secondo me, oltre a fare

il proprio dovere, lo sta facendo anche con il cuore. Questa

situazione che, sicuramente, è una situazione che, nella mia vita,

non mi è mai capitato di vivere. Spero che finisca... non che

finisca, ma insomma, che migliori nel più breve tempo possibile.

Grazie.

106

Page 107: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

PRESIDENTE

Capogruppo Manini, s’intende anche per nota d’aggiornamento al DUP

addizionale IRPEF e Bilancio della Farmacia?

CONSIGLIERE MANINI

Certo.

PRESIDENTE

Ok. Grazie. Allora vedo qua in elenco una serie di richieste

d’intervento, la prima delle quali è di Cambianica per

dichiarazione di voto, però l’ho perso. Qua. Prego.

CONSIGLIERE CAMBIANICA

Sì, io faccio la dichiarazione di voto, in particolare, per il

punto che riguarda la Farmacia Comunale, perché facendo parte

anche della Commissione Bilancio che si occupa della Farmacia, mi

sentivo in dovere di farlo io, poi, lascio la parola al mio

Capogruppo per la dichiarazione di voto finale. Noi di Malnate

Sostenibile, vogliamo ribadire ancora una volta, la totale fiducia

nel nuovo CDA, nella figura di Luigi Colombo e di tutto il CDA. E

quindi, il nostro voto sarà completamente favorevole per quanto

riguarda il punto della Farmacia. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Consigliere Cambianica. Poi, vado in ordine di

prenotazione da chat. C’è Carangi. Prego.

CONSIGLIERE CARANGI

Grazie, Presidente. Buonasera a tutti i colleghi Consiglieri. Fa

un po’ strano discutere di Bilanci in questi tempi, come se le

cose non fossero cambiate, come se stesse proseguendo tutto

normalmente. È ovvio, però che, l’attività amministrativa del

nostro Comune, non si può fermare. Noi Consiglieri siamo, appunto,

chiamati a impegnarci anche per questo, per dare delle risposte

concrete ai nostri cittadini. Sono felice che, anche in

quest’occasione la nostra Amministrazione si sia dimostrata

107

Page 108: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

sensibile alle esigenze di noi giovani, ritagliando dei fondi da

dedicare a questa fetta della nostra popolazione. Mi auguro che,

non appena sarà possibile, si possa destinare una piccola parte di

quanto contenuto nei capitoli 595/8 e 595/12 del nostro Bilancio,

all’organizzazione di un momento d’incontro fra giovani, proposto

dall’Amministrazione Comunale, con lo scopo di promuovere la

formazione della Consulta giovanile anche nella nostra Città.

Incontro che poi, sarà seguito dalla stesura del relativo Statuto.

Questa Consulta sarà, a mio parere, un organo di fondamentale

importanza, che potrebbe aiutare a riavvicinare e magari, anche ad

appassionare i giovani malnatesi alla vita politica cittadina in

senso lato. Ci tengo quindi, a concludere, ringraziando gli

apicali, il nostro Sindaco e la Giunta, soprattutto gli Assessori

Cannito e Botta, per avere dedicato ai giovani, a noi giovani, dei

capitoli del nostro Bilancio Comunale, dimostrando, ancora una

volta, un’attenzione e una sensibilità non indifferenti. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Consigliera Carangi. Sempre da ordine della chat, vedo

Rodighiero prenotato. Prego.

CONSIGLIERE RODIGHIERO

Grazie, Presidente. Io vorrei spendere quest’intervento

ringraziando tutti coloro che nei mesi precedenti hanno messo a

disposizione il proprio impegno, a partire dal Sindaco, Irene

Bellifemine, all’Assessore Nadia Cannito e a tutta la Giunta. Il

personale degli uffici Comunali e i Gruppi politici che sostengono

quest’Amministrazione. Il documento che verrà approvato questa

sera non è che la punta di un iceberg, dovuta all’impegno di tutte

le forze di coalizione, che nei mesi precedenti si sono spesi in

modo tale, da redigere un Bilancio che fosse il più equilibrato

sotto tutti i punti di vista. E nella vita, purtroppo, non siamo

in grado di prevedere il futuro, e così com’è stato già presentato

l’emendamento della maggioranza, in modo da considerare delle

condizioni a contorno che ad oggi, non sono non presenti sul

108

Page 109: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Bilancio, e mi sto riferendo all’emergenza sanitaria, ho detto ad

oggi, perché da domani, con il Bilancio approvato, sarà opera

dell’Amministrazione, andare a fare variazioni di Bilancio in modo

non solo di andare ad assecondare delle esigenze intrinseche,

dovute alla pandemia ma, anche ad anticipare ciò che è stato

battezzato con il termine fase due. Ci aspetta una grande sfida.

Sì, una grandissima sfida ma, penso che l’Amministrazione

Comunale, il personale degli uffici Comunali e i Gruppi politici,

ne siano all’altezza. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. Non ci sono interventi prenotati in chat. Però... ok, mano

alzata di Cassina e di Albrigi. Diamo a Cassina, visto che ha

parlato parecchio la maggioranza. Prego.

CONSIGLIERE CASSINA

Allora, io vado a ruota libera su tutti i punti. Allora, sul primo

punto che è l’approvazione di nota di aggiornamento al DUP,

essendo uno strumento prettamente politico, non possiamo

assolutamente votare a favore, proprio perché le nostre idee,

l’abbiamo dimostrato nel corso della serata, non collimano su

tanti argomenti e quindi, sul DUP andremo a votare contro.

Voteremo contro anche alla conferma delle aliquote

dell’addizionale IRPEF questo per due motivazioni: uno perché sono

state bocciate le nostre mozioni, scusate, è mezzanotte, comincio

a straparlare... le nostre mozioni in cui chiedevamo che,

comunque, venissero vincolate alla Regione, anche perché avremo

voluto presentare un emendamento in cui, in qualche modo, andavamo

ad abbassare l’addizionale IRPEF ma, diciamo così, di confronto

con gli uffici, abbiamo visto che, comunque, era particolarmente

impegnativo in termini di tempo andare a... cioè, avremmo

sottratto troppo tempo all’ufficio, per fare questi calcoli, in

relazione, poi, a quello che volevamo fare, insomma, volevamo

dividere l’addizionale per vari scaglioni, in modo da poter, come

dire, esentare ulteriori fasce della popolazione, sulla base del

109

Page 110: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

reddito non percepito. Però diventava dividere la popolazione in

fasce e in percentuale diventava, oltremodo, impegnativo per gli

uffici e quindi, abbiamo soprasseduto su quest’emendamento. Ma,

l’intento politico è che comunque, ci sia una riduzione dell’IRPEF

per cui, voteremo contro. Mentre, sul Bilancio di previsione della

municipalizzata, visto che è stato redatto, prevalentemente dal

precedente Presidente, l’indicazione originaria era quella di

votare contro ma, come segno di apertura nei confronti del nuovo

CDA ma, soprattutto, delle parole espresse questa sera dal

Presidente, ci asterremo proprio come segno di apertura e di

volontà di collaborare con i nuovo CDA e il nuovo Presidente.

Grazie.

PRESIDENTE

Grazie, Capogruppo. Ci sono interventi? C’era Albrigi e Damiani.

Va bene, facciamo parlare Damiani, così diamo un po’ di spazio

alle opposizioni visto che, ha già parlato tanto la maggioranza.

Prego.

CONSIGLIERE DAMIANI

Sì, grazie Presidente. Allora, seguendo quando già indicato dalla

Consigliera Cassina, che ha già manifestato quelli che saranno le

nostre decisioni in merito al voto che dovremo andare a fare,

volevo però, così, evidenziare un aspetto. Anzitutto siamo stati

tacciati di voler andare contro gli uffici, di denigrarli, e

quant’altro. Noi abbiamo dato dei suggerimenti, caro Signor

Sindaco, suggerimenti proprio per rimediare, magari, a degli

errori, per dare una nostra indicazione. E sono stati, purtroppo,

scambiati sempre, sempre come contrarietà agli uffici. Questo è

sbagliato, perché la nostra intenzione non è stata mai questa, né

abbiamo, e gli uffici ne possono dare atto, che abbiamo remato

contro. Semmai, abbiamo dato delle idee, delle proposte, proprio

per rimediare a normali errori che chiunque di noi, può fare.

Questo mi spiace che, venga ogni volta che noi proponiamo

qualcosa, venga sempre vista in maniera negativa, in maniera di

110

Page 111: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

contrarietà. Questo, anche quando facciamo delle proposte che

vanno nell’interesse dei cittadini, per i quali tutti stiamo dalla

stessa parte. Noi non diciamo che la maggioranza è contro ai

cittadini ma, sicuramente, non lo siamo neppure noi. Mi fa male

vedere che, delle proposte vengano considerate non sotto un

profilo tecnico, un profilo d’interesse verso la cittadinanza ma,

solo sotto un profilo politico, di opposizione politica. Questo è

quello che, a mio avviso, è emerso questa sera, soprattutto con

alcuni emendamenti, che erano stati peraltro proceduti da delle

mozioni che ne specificavano il motivo per il quale, noi avevamo

portato all’attenzione della maggioranza e dell’Amministrazione

queste esigenze. È chiaro, quindi, che la contrarietà a questo

Bilancio è manifestata per questi motivi e da questo punto di

vista. Come ha detto la Consigliera Cassina, indubbiamente anche

per quanto riguarda la municipalizzata, se dovessimo valutare solo

l’aspetto dal punto di vista di Bilancio, il nostro voto, sarebbe

stato completamente contrario. Completamente contrario, perché

eravamo contrari già in passato, perché avevamo fatto tutta una

serie di valutazioni, di contestazioni, su com’era stato formulato

il Bilancio, precedentemente dalla Farmacia e sugli esiti che

questo precedente Bilancio aveva portato. L’astensione è data

proprio per la volontà di fiducia nel parziale cambiamento che c’è

stato nel CDA e soprattutto, per questa nuova figura del

Presidente che, indubbiamente, pur dicendo che allo stato attuale

lui vuole verificare i numeri, giustamente, crediamo che, possa

svolgere un lavoro corretto, un lavoro che si auspica possa

risollevare le sorti della Farmacia Comunale. È per questo che,

faremo come opposizione, ovviamente, farò come opposizione, il

voto di astensione. Per il resto, non vedo possibilità per dare

un’approvazione a tutte le altre parti che verranno portate in

votazione questa sera. Grazie.

PRESIDENTE

Grazie. C’era Albrigi in attesa, giustamente. Prego.

111

Page 112: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

CONSIGLIERE ALBRIGI

Allora, Simone Cambianica ha già espresso il nostro voto

favorevole sulla Farmacia e io, non faccio nient’altro che

completare dicendo del nostro voto favorevole su tutto il resto.

Naturalmente, dico questo, è stato un Bilancio complicato, Olinto

ha ragione dicendo che, probabilmente, già da domani qualche cosa

cambierà. Insomma, io parlo della storia fino a questa sera, è

stato un Bilancio complesso, so quanta fatica abbiamo fatto,

limando, continuamente, le varie voci, per cercare di stare

dentro, diciamo, le cifre corrette. E tuttavia, diciamo che, siamo

soddisfatti, perché, in qualche modo, sono stati salvaguardati i

principi fondamentali a cui, credo, s’ispiri questa maggioranza.

Cioè, un’attenzione pur nella difficoltà, ripeto, del momento,

un’attenzione grande al sociale, e poi, in fin dei conti, un

mantenimento, credo, di una premessa, cioè, noi avevamo puntato

molto su alcune opere, e queste opere, pur nel travaglio del

momento, sono apparse, cioè, mi riferisco, in particolare al Polo

Civico e al PUMS, cioè due progetti che, in qualche modo, vanno

verso il tentativo di rendere Malnate meglio di quella che è,

insomma, in qualche modo di offrire degli spazi nuovi per la

popolazione e il tentativo di fare un progetto, per dare modo ai

malnatesi di cominciare a pensare nuove modalità di spostamento

all’interno del paese. Ecco, questi sono gli aspetti essenziali

che, secondo me, ci fanno esprimere, appunto, un sì, oltre che,

naturalmente... va bene, basta.

PRESIDENTE

Grazie. Ci sono ulteriori interventi? Direi che, possiamo passare

alla votazione progressiva delle proposte. Allora, vi smuto. Sono

quattro e partiamo dall’approvazione nota di aggiornamento al DUP.

Allora, pongo in votazione, a questo punto, il punto n. 1

all’ordine del giorno come emendato, ovviamente, dall’approvazione

degli emendamenti che sono stati presentati in Consiglio Comunale,

approvazione nota di aggiornamento 2020/2022. Quindi, votiamo

sulla proposta.

112

Page 113: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Bellifemine approvo, Astuti assente, Carangi favorevole, Centanin

favorevole, Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole, Albrigi

favorevole, Manfredi favorevole, Cambianica favorevole, Sansone

favorevole, Manini favorevole, Gulino no, Cassina contraria,

Regazzoni contraria, Negro contrario, Vanzo contrario, Damiani

contrario.

Allora, il Consiglio Comunale ha approvato. Sul punto n. 1 si vota

anche l’immediata esecutività. Allora, scusate un attimo.

Bellifemine approvo, Carangi favorevole, Centanin favorevole,

Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole, Albrigi favorevole,

Manfredi favorevole, Cambianica favorevole, Sansone favorevole,

Manini Olinto favorevole, Gulino no, Cassina contraria, Regazzoni

contraria, Negro contrario, Vanzo contrario, Damiani contrario.

Ok, il Consiglio Comunale ha approvato anche l’immediata

esecutività sul punto n. 1.

Procediamo, pertanto, con la messa in votazione del punto n. 2:

conferma aliquote addizionale Comunale all’imposta sul reddito

delle persone fisiche, IRPEF, anno 2020. Pongo in votazione il

punto n. 2.

Bellifemine favorevole, Astuti assente, Carangi favorevole,

Centanin favorevole, Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole,

Albrigi favorevole, Manfredi favorevole, Cambianica favorevole,

Sansone favorevole, Manini favorevole, Gulino no, Cassina

contraria, Regazzoni contraria, Negro contrario, Vanzo contrario,

Damiani contrario.

Ok, il Consiglio Comunale ha approvato. Anche sulla proposta n.2

votiamo anche l’immediata esecutività.

Bellifemine favorevole, Carangi favorevole, Centanin favorevole,

Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole, Albrigi favorevole,

Manfredi sì favorevole, Cambianica favorevole, Sansone favorevole,

Manini favorevole, Gulino no, Cassina contraria, Regazzoni

contraria, Negro contrario, Vanzo contrario, Damiani contrario.

Ok, il Consiglio Comunale ha approvato anche l’immediata

esecutività sul punto n. 2 all’ordine del giorno.

Poi procediamo con la votazione del punto n. 3: approvazione

113

Page 114: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

Bilancio di previsione Azienda speciale municipalizzata per la

Farmacia e i servizi sociosanitari anni 2020, 2021 e 2022. Pongo

in votazione il punto n. 3.

Bellifemine favorevole, Astuti assente, Carangi favorevole,

Centanin favorevole, Rodighiero favorevole, Croci Alba

favorevole, Albrigi Paolo favorevole, Manfredi favorevole,

Cambianica favorevole, Sansone favorevole, Manini favorevole,

Gulino mi astengo, Cassina mi astengo, Regazzoni astenuta, Negro

astenuto, Vanzo astenuto, Damiani astenuto.

Ok, quindi 10 favorevoli, 6 astenuti e nessun contrario. Il

Consiglio Comunale ha approvato.

Sul punto n. 3 non si vota l’immediata esecutività, come mi hanno

precisato oggi dalla Segreteria e procediamo, pertanto, con la

votazione dal punto n. 4, sempre come emendato dagli emendamenti

che sono stati approvati. Punto 4: Bilancio di previsione

2020/2022 approvazione.

Bellifemine approvato, Carangi favorevole, Centanin favorevole,

Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole, Albrigi favorevole,

Manfredi favorevole, Cambianica favorevole, Sansone favorevole,

Manini favorevole, Gulino favorevole, Cassina …

CONSIGLIERE CASSINA

Dobbiamo essere favorevoli, perché altrimenti non vengono

approvati i due emendamenti, è corretto?

PRESIDENTE

Il Bilancio include anche gli emendamenti che sono stati

approvati, sì.

CONSIGLIERE CASSINA

Perché altrimenti votiamo contro i nostri emendamenti giusto? Si?

PRESIDENTE

È chiaro che, se non viene approvato il Bilancio, gli emendamenti

di per sé lasciano il tempo che trovano.

114

Page 115: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

CONSIGLIERE CASSINA

Quindi favorevole. Mi tocca.

PRESIDENTE

Regazzoni favorevole, Negro favorevole, Vanzo favorevole, Damiani…

CONSIGLIERE DAMIANI

Solo per il motivo che ci sono degli emendamenti che sono stati

presi, votati favorevolmente da voi, dobbiamo, purtroppo, anche se

non approvo tutto il resto, votare favorevolmente il Bilancio..

PRESIDENTE

Quindi favorevole, ok

Il Consiglio Comunale ha approvato.

Sul Bilancio, si vota anche l’immediata esecutività.

Bellifemine favorevole, Carangi favorevole, Centanin favorevole,

Rodighiero favorevole, Croci Alba favorevole, Albrigi favorevole,

Manfredi favorevole, Cambianica favorevole, Sansone favorevole,

Manini favorevole, Gulino favorevole, Cassina mi tocca.

Favorevole. Regazzoni favorevole, Negro favorevole, Vanzo

favorevole, Damiani si.

Ok, il Consiglio Comunale approva anche l’immediata esecutività

sul punto n. 4 all’unanimità dei presenti.

115

Page 116: CONSIGLIO COMUNALE DI MALNATE · Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali, per rimanere in stretto contatto e segnalare il modo tempestivo le persone che vengono via, via, contagiate

5) COMUNICAZIONI.

PRESIDENTE

Bene, procediamo con la trattazione, e direi, concludiamo, con la

trattazione del quinto punto all’ordine del giorno, comunicazioni.

Io l’unica comunicazione che vi anticipo ma, molto, molto

genericamente è che nel corso del mese di maggio sarà sicuramente,

ma poi, lo approfondiremo in una Conferenza dei Capigruppo, sarà

convocato un Consiglio Comunale per l’approvazione del rendiconto

relativo all’anno 2019.

CONSIGLIERE CASSINA

Della Farmacia?

PRESIDENTE

Prego?

CONSIGLIERE CASSINA

Della Farmacia?

PRESIDENTE

E’ il rendiconto complessivo, quindi, dovrebbe essere rendiconto

Farmacia e rendiconto dell’Ente, del Comune. Va bene, se non ci

sono comunicazioni, io procederei a chiudere, ringraziandovi e

dandovi appuntamento alla prossima. Grazie.

116


Recommended