+ All Categories
Home > Documents > CONSIGLIO DELLA CLASSE ALBO... · Le prove scritte sono state di tipologia mista ... Spiega perché...

CONSIGLIO DELLA CLASSE ALBO... · Le prove scritte sono state di tipologia mista ... Spiega perché...

Date post: 16-Oct-2018
Category:
Upload: leanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
77
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Sezione B Indirizzo LICEO SCIENTIFICO (DPR. 323/98 art. 5) ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018
Transcript

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE V

Sezione B

Indirizzo

LICEO SCIENTIFICO (DPR. 323/98 art. 5)

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

SOMMARIO

Pag.

Docenti componenti del Consiglio di Classe 3

Metodologia didattica 4

Strumenti didattici 5

Tipologie verifiche 6

Simulazioni 7

Griglie di valutazione 16

Valutazione 18

Allegati 19

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI

LINGUA ELETTERATURA ITALIANA TESTONE PAOLO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE LOVECCHIO MARIA

STORIA ANNESE PASQUALE

FILOSOFIA ANNESE PASQUALE

MATEMATICA NAPOLETANO ADDOLORATA

LINGUA E LETTERATURA LATINA SCHENA GIUSEPPE

FISICA NAPOLETANO ADDOLORATA

SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA

CHIMICA- SCIENZE DELLA TERRA

MUCIACCIA TERESA CHIARA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PALAZZO CINZIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LATORRE FRANCO AMERICO

RELIGIONE CATTOLICA NEGLETTO ORONZO

Il Docente Coordinatore della Classe

prof. Franco Americo Latorre

METODOLOGIA DIDATTICA

METODI

ITA

LIA

NO

ING

LES

E

ST

OR

IA

FIL

OS

OFI

A

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

ST

OR

IA

DE

LL’A

RT

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RELI

GIO

N

E

Lezione frontale X X X X X X X X X

Esercitazioni

Applicative

X X X X

Analisi di testi X X X X X X

Sintesi, schemi,

ecc

X X X X X

Moduli tematici

Attività pratica X X X X

Lezioni con lucidi X

Problemsolving X X X X

Lavori di gruppo X X X

Compresenze

Ricerche

autonome

X X X X X

Dibattiti in classe X X X X X X X X

Processi

individualizzati

Lettura di testi in

traduzione e in

lingua

Esperimenti

inlaboratorio

X X

Sostegno e

recupero

X X X

Approfondimento X X X X X X X X

Lezioni con

audiovisivi

X X

Lezioni con

software didattico

X X X

Ripetizione X X X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

ITA

LIA

NO

IN

GLES

E

STO

RIA

FIL

OS

OFIA

MA

TE

MA

TI

CA

FI

SIC

A

SC

IEN

ZE

STO

RIA

DELL’A

RTE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

R

ELI

GIO

NE

Testi in adozione X X X X X X X X X

Altri testi X X

X X

Quadri sinottici

X

X X

Laboratori

X

X X

Lavagna luminosa

X

Internet X X

X X

Audio-videocassette X

Materiale

multimediale

X X

X

X

Palestra e spazi aperti X

TIPOLOGIE DI VERIFICHE SCRITTE ED ORALI

Lingua e Letteratura

Italiana

Scritte: Saggio breve, Analisi del testo, Questionario di

letteratura

Orali: colloquio, questionario

Lingua e Letteratura

Inglese

Le prove scritte sono state di tipologia mista

(strutturate e semistrutturate) e di analisi testuale.

Le verifiche sono state anche su simulazione di terza

prova.

Le prove orali sono state interrogazioni formali

individuali: dibattiti informali di gruppo.

Storia Verifiche orali: colloqui

Verifica scritta: quesiti a risposta aperta

Filosofia Verifiche orali: colloqui

Verifica scritta: quesiti a risposta aperta

Simulazione terza prova Esame di Stato (Tipologia B)

Matematica

Verifiche scritte al fine di esercitare gli alunni alla

risoluzione dei problem e quesiti relative alla seconda

prova.

Interrogazioni orali mediante discussione dialogica

oppure test a risposta aperta

Simulazione della seconda prova effettuata in data

14/05/18

Fisica Verifiche scritte e interrogazioni orali mediante discussion dialogica.

Disegno e Storia dell’Arte

Verifiche scritte e orali

Scienze naturali Verifiche scritte e orali

Lingua e

letteratura latina

Verifiche scritte : tema, saggio breve, analisi del testo, questionario di letteratura ( tipologia B terza prova ). Verifiche orali

Scienze Motorie Test motori ; Verifiche orali e simulazione terza prova (tipologia B ).

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - TIPOLOGIE

Prima Tipologia 27.04.2018 Scienze Inglese Filosofia Scienze motorie

Simulazione B naturali

(RISPOSTA

APERTA)

SIMULAZIONE DELLA

III PROVA ESAME DI STATO

Anno scolastico 2017/2018 – Classe 5 B Liceo Scientifico

Tipologia B: risposta aperta entro i limiti di spazio indicati

Disciplina: Scienze Motorie

ALUNNO/A _____________________________________________________________

1) Descrivi una partita di pallavolo.

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

2) Che cosa s’intende per Fitness?

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

3) Descrivi due traumi che si possono verificare durante l’attività sportiva e come si effettua il primo

soccorso.____________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO

( Tipologia B ).

ANNO SCOLASTICO 2017– 2018.

SCIENZE NATURALI.

COGNOME E NOME __________________________________________________________

Spiega qual è il diverso ruolo che l’ossigeno svolge nella respirazione cellulare e nella fotosintesi. (10 righe)

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

Descrivi la struttura e la funzione biologica dell’ATP.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_________________________________________

L’acido palmitico possiede 16 atomi di carbonio. Se fosse utilizzato come fonte di energia al posto del glucosio , quante molecole di ATP se ne

potrebbero ottenere ed attraverso quali passaggi?

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

________________________________________

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

PRIMO

QUESITO

PUNTEGGI

SECONDO

QUESITO

PUNTEGGI

TERZO

QUESITO

CONOSCENZE SCARSE

INSUFFICIENTI

SUFFICIENTI

ADEGUATE

APPROFONDITE

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

ESPRESSIONE

INADEGUATA

SEMPLICE E CORRETTA

QUALIFICATA,RICCA,

FLUIDA

1

2

3

1

2

3

1

2

3

ESPOSIZIONE

NON SEMPRE COERENTE

SEMPLICE E COERENTE

EFFICACE ED ORGANICA.

1

2

3

1

2

3

1

2

3

CAPACITA’ DI

ANALISI E/O

SINTESI

E PERTINENZA

CON LA

TRACCIA

SCARSA

SUFFICIENTE

ADEGUATA

ELEVATA

1

2

3

4

1

2

3

4

1

2

3

4

Risposta non data 0 punti.

Totale _____________/ 15 Voto in decimi____________________

SIMULAZIONE III PROVA ESAME DI STATO

Anno scolastico 2017/2018 – Classe 5 B

Tipologia B: risposta aperta entro i limiti di spazio indicati

Disciplina: FILOSOFIA

ALUNNO/A _____________________________________________________________

1) Spiega perché secondo Fichte il non-io è necessario all’Io per dispiegarsi come attività conoscitiva

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) Chiarisci il significato della disperazione in Kierkegaard

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

3) Spiega perché per Feuerbach l’ateismo è un dovere intellettuale e morale

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE 3^ PROVA

INGLESE

CL. 5^ B a. s. 2017/2018

Candidato/a…………………………………………………

( Answer to the questions within max 8 lines )

1 – Who succeeded Queen Victoria and what was the political situation which led to important reforms?

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2 – What does the term Modernism generally indicate and what is it characterized by?

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

3 – How was the new technique used in the 20th century literature called and what do you know about the origin of

its name? Explain how was it differently expressed in fiction.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI PRIMA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Prima Prova)

Tema

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livelloal

to

Competenze linguistiche L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Conoscenze relative all’argomento C. Quantità, pertinenza e precisione delle

informazioni

0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative e creative A. Coesione e coerenza dell’argomentazione,

costruzione dei paragrafi, aderenza alla traccia

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Analisi del testo

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Analisi dei significati testuali C. Comprensione del testo dato, esposizione del

suo contenuto, analisi e descrizione degli

aspetti formali

0 - 0,5 1 – 1,5 –

2

2,5

A. Approfondimento del testo mediante

riferimenti a coordinate storico-culturali,

tematiche e letterarie

0 - 0,5 1 – 1,5 2

Capacità elaborative, logico-critiche e

creative

Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

Saggio breve e/o articolo di giornale

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

C. Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

A. Coesione e coerenza dell’argomentazione, costruzione dei

paragrafi, aderenza alla traccia, utilizzo corretto dei documenti

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Tipologia A o B della Terza Prova

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 1 –1,5 2

Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 – 1 –

1,5

2 –2,5 –

3

3,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

Coesione e coerenza dell’argomentazione 0 - 0,5 -1 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI SECONDA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Seconda Prova)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA

ALUNNO_______________________________CLASSE_____________DATA____________

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLO BASSO

PUNTEGGIO LIVELLO MEDIO

PUNTEGGIO LIVELLO ALTO

Conoscenza dei contenuti specifici della disciplina.

1

2

3

Competenza nell’individuazione ed applicazione di regole, principi e teoremi necessari per la risoluzione.

1

2

3

Capacità logiche ed argomentative.

1 2 3

Completezza della risoluzione ed originalità dell’algoritmo risolvente.

1

2

3

Correttezza nell’esecuzione e nell’esposizione.

1

2

3

PUNTEGGI PARZIALI

TOTALE PUNTI/15___________________

LA COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONI TERZA PROVA (incollare la griglia di valutazione individuata per la simulazione della Terza Prova)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

1° Q

PUNTEGGI

2° Q

PUNTEGGI 3°

Q

CONOSCENZE SCARSE

INSUFFICIENTI

SUFFICIENTI

ADEGUATE APPROFONDITE

1

2

3

4 5

1

2

3

4 5

1

2

3

4 5

ESPRESSIONE INADEGUATA

SEMPLICE E CORRETTA QUALIFICATA,RICCA,FLUIDA

1

2 3

1

2 3

1

2 3

ESPOSIZIONE NON SEMPRE COERENTE

SEMPLICE E COERENTE EFFICACE ED ORGANICA

1

2 3

1

2 3

1

2 3

CAPACITA’ DI

ANALISI

E/O SINTESI E

PERTINENZA

CON LA TRACCIA

SCARSA

SUFFICIENTE

ADEGUATA

ELEVATA

1

2

3

4

1

2

3

4

1

2

3

4

PUNTEGGIO

TOTALE

Punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

voti 1 2 2,5 3 3,5 4 4.5 5 5,6 6 6,5 7 8 9 10

VALUTAZIONE (tabella tratta dal Piano dell’Offerta Formativa del corrente anno scolastico disponibile

sul sito internetwww.pololicealemonopoli.gov.it)

LIVELLO CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA' ESPOSIZIONE

COMPRENSIONE

APPLICAZIONE

1-2

assolutamente

negativo

totalmente assenti incapace di

comunicare i

contenuti

richiesti

totalmente assente non coglie assolutamente

l'ordine dei dati né

stabilisce gerarchie

3 negativo contraddistinte da

lacune talmente

diffuse da

presentare

scarsissimi elementi

valutabili

del tutto confusa del tutto scorretta non ordina i dati e ne

confonde gli elementi

costitutivi

4 gravemente

insufficiente

carenti nei dati

essenziali per

lacune molto

ampie

inefficace e

priva di elementi

di organizzazione

molto faticosa;

limitata a qualche

singolo aspetto

isolato e marginale

appiattisce i dati in modo

indifferenziato; confonde

i dati essenziali con gli

aspetti accessori; non

perviene ad analisi e

sintesi accettabili

5 insufficiente incomplete

rispetto ai

contenuti minimi

fissati per la

disciplina nel

coordinamento

d'Istituto

carente sul

piano lessicale

e/o

sintatticamente

stentata

insicura e parziale ordina i dati in modo

confuso; coglie solo

parzialmente i nessi

problematici e opera

analisi e sintesi non

sempre adeguate

6 sufficiente non sempre

complete di taglio

prevalentemente

mnemonico, ma

pertinenti e tali da

consentire la

comprensione dei

contenuti

fondamentali

stabiliti

accettabile sul

piano lessicale e

sintattico e

capace di

comunicare i

contenuti anche

se in modo

superficiale

complessivamente

corretta la

comprensione; lenta

e meccanica

l'applicazione

ordina i dati e coglie i

nessi in modo

elementare; riproduce

analisi e sintesi desunte

dagli strumenti didattici

utilizzati

7 discreto pressoché

complete, anche

se di tipo

prevalentemente

descrittivo

corretta,

ordinata, anche

se non sempre

specifica nel

lessico

semplice e lineare ordina i dati in modo

chiaro; stabilisce

gerarchie coerenti;

imposta analisi e sintesi

guidate

8 buono complete e

puntuali

chiara,

scorrevole, con

lessico specifico

corretta e

consapevole

ordina i dati con

sicurezza e coglie i nuclei

problematici; imposta

analisi e sintesi in modo

autonomo

9 ottimo approfondite e

ampliate

autonoma e

ricca sul piano

lessicale e

sintattico

autonoma,

completa e rigorosa

stabilisce con agilità

relazioni e confronti;

analizza con precisione e

sintetizza efficacemente;

inserisce elementi di

valutazione caratterizzati

da decisa autonomia

10 eccellente largamente

approfondite,

ricche di apporti

personali

elegante e

creativa con

articolazione dei

diversi registri

linguistici

profonda e capace

di contributi

personali

stabilisce relazioni

complesse, anche di tipo

interdisciplinare; analizza

in modo acuto e

originale; è in grado di

compiere valutazioni

critiche del tutto

autonome

ALLEGATI Sono parte integrante del Documento i seguenti Allegati:

1) Relazioni Finali disciplinari;

2) Programmi disciplinari svolti e in via di conclusione alla data del presente documento;

3) Copia delle simulazioni di Terza Prova somministrate.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI FIRMA

LINGUA ELETTERATURA ITALIANA

TESTONE PAOLO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LOVECCHIO MARIA

STORIA ANNESE PASQUALE

FILOSOFIA ANNESE PASQUALE

MATEMATICA NAPOLETANO ADDOLORATA

LINGUA E CULTURA LATINA SCHENA GIUSEPPE

FISICA NAPOLETANO ADDOLORATA

SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA

CHIMICA- SCIENZE DELLA TERRA

MUCIACCIA TERESA CHIARA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PALAZZO CINZIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LATORRE FRANCO AMERICO

RELIGIONE CATTOLICA NEGLETTO ORONZO

LINGUA ELETTERATURA ITALIANA

TESTONE PAOLO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LOVECCHIO MARIA

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente Coordinatore Il Dirigente Scolastico

prof. Franco Americo Latorre prof. Martino Cazzorla

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: FILOSOFIA

Prof. PASQUALE ANNESE

Classe: 5B

Libro di testo: Abbagnano/Fornero, L’ideale e il reale, vol. 3.

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problemsolving X

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi

- Saper interpretare un testo filosofico - Saper contestualizzare le idee spiegandone la matrice storico-sociale - Capacità di istituire opportuni collegamenti con discipline diverse - Capacità di interazione con le posizioni filosofiche studiate per maturare un proprio punto di vista sul problema in oggetto - Capacità di confronto delle differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici X

Laboratorio

Lavagna luminosa X

Materiale multimediale

Internet X

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15.05.2018

65

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 10

Totali

75

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche orali: colloqui

Verifiche scritte: quesiti a risposta aperta

Prove di Simulazione Terza Prova Esame di Stato (Tipologia B)

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof.______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: STORIA

Prof. PASQUALE ANNESE

Classe: 5B

Libro di testo: Gentile/Ronga/Rossi, Millennium, vol. 3

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problemsolving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

- Saper utilizzare il lessico storiografico - Saper interpretare una fonte storica e vagliarne l’attendibilità - Saper collocare gli eventi studiati in una trama più ampia di relazioni - Capacità di istituire opportuni collegamenti con discipline diverse - Capacità di interpretazione degli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata - Capacità di confronto delle differenti ricostruzioni di un evento storico

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici X

Laboratorio

Lavagna luminosa X

Materiale multimediale

Internet X

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15.05.2018

50

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 5

Totali

55

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche orali: colloqui

Verifiche scritte: quesiti a risposta aperta

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof.______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI

Prof. TERESA CHIARA MUCIACCIA

Classe V SEZ. B INDIRIZZO SCIENTIFICO

Libri di testo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. CHIMICA CONCETTI E MODELLI. Zanichelli.

Campbell, Reece, Taylor. IL NUOVO IMMAGINI DELLA BIOLOGIA. LINX

Crippa, Fiorani. SISTEMA TERRA. A. Mondadori Scuola

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA UTILIZZATA Si è fatto ricorso generalmente alla lezione frontale, spesso supportata da filmati o

animazioni ed in alcuni casi da presentazioni in PowerPoint, al fine di meglio orientare lo

studio sul libro di testo e per operare, in alcuni casi, i tagli che la sottoscritta ha ritenuto

necessari, in altri, invece, gli opportuni chiarimenti, integrazioni od ampliamenti.

Gli argomenti sono comunque sempre stati presentati in forma problematica e spesso

partendo dall’osservazione diretta o prendendo spunto da eventi resi noti dai mass

media, per sollecitare l’interesse, ma soprattutto la partecipazione ed il coinvolgimento

degli studenti, che solo così possono appassionarsi ad una materia e quindi amarla.

Si è scelto, ormai da anni, di svolgere una verifica oggettiva al termine dei diversi

argomenti, al fine di monitorare i livelli di apprendimento e come stimolo ad un impegno

più serio e sistematico, oltre a frequenti verifiche orali in itinere

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative X

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

1. Analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, creando

modelli e utilizzando teorie che sono alla base della descrizione scientifica della

realtà e della formalizzazione delle conoscenze

2. Sviluppare una visione critica della realtà come strumento per l’esercizio

effettivo dei diritti e doveri di cittadinanza

3. Sviluppare capacità analitiche, di sintesi e di connessioni logiche in situazioni

complesse; stabilire relazioni e implicazioni

4. Utilizzare dati e gestirli autonomamente per valutarne la pertinenza ad un dato

ambito, anche con l’uso dei grafici

5. Individuare problemi, scegliere idonee strategie per la risoluzione di problemi di

varia natura, utilizzando le procedure tipiche del pensiero scientifico

6. Padroneggiare linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali

7. Leggere ed interpretare criticamente i contenuti nelle diverse forme di

comunicazione

8. Avere la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle nuove tecnologie

informatiche e telematiche nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

9. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

10. Acquisire una visione storico critica delle diverse tematiche e cogliere

rapporti con il contesto filosofico-scientifico.

11 Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per

porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e

tecnologico della società attuale.

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome

Dibattiti in classe

Esperimenti in laboratorio X

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici

Laboratorio X

Lavagna luminosa

Audio-videocassette

Materiale multimediale

Internet X

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Sono state effettuate le seguenti esperienze di Laboratorio

Esperienza 1 Titolazione acido base

Esperienza 2 Preparazione di un sapone

Esperienza 3

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15.05.2017

74

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 9

Totali

83

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Interrogazioni individuali o per piccoli gruppi , condotte partendo da un

argomento a scelta o da uno degli ultimi trattati per spaziare poi su tutti gli

argomenti in corso di studio , con riferimenti ai temi precedenti. Prove strutturate

con quesiti a risposta singola o doppia oppure a risposta breve con punteggi

predefiniti per verifiche sommative , generalmente a fine modulo, che

consentano di attestare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Relazioni su esperienze di laboratorio.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

UNITI PER IL SUCCESSO

Preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea di indirizzo scientifico e lezioni

di approfondimenti sui temi della biologia molecolare

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

Prof SSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento FISICA

Prof. ssa Ada NAPOLETANO

Classe VB Sezione SCIENTIFICA

Libro di testo: L’Amaldi per i Licei Scientifici vol. 2° e 3° Autore: U. Amaldi – Casa Ed. Zanichelli

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

Co

mp

ete

nze

Saper descrivere correttamente un fenomeno naturale. Essere in grado di individuare dei fenomeni fisici i vari aspetti, interpretandoli correttamente secondo la teoria studiata. Saper risolvere semplici problemi applicativi, utilizzando correttamente le unità di misura e quindi le equazioni dimensionali.

Co

no

sce

nze

Elettricità Legge di Coulomb. Campo elettrico. Conducibilità. Magnetismo – Campo magnetico. Elettromagnetismo Ancora da completare alla data del 15/05/2018

Ca

pa

cità

Essere in grado di utilizzare modelli matematici nell’interpretazione dei fenomeni naturali. Essere in grado di risolvere problemi specifici e numerici. Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative X

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo

Ricerche autonome

Dibattiti in classe

Esperimenti in laboratorio X

Lezioni con la LIM X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici X

Laboratorio

LIM X

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet X

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/5/2018

71

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 8

Totali

79

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Nel primo quadrimestre le verifiche scritte hanno riguardato la risoluzione di problemi e quesiti al

fine di esercitare gli alunni ad

una eventuale seconda prova di fisica; successivamente sono state assegnate verifiche scritte

secondo la tipologia B ai fini della terza prova.

Interrogazioni orali mediante discussione dialogica.

Monopoli, 15. 05. 2018

La Docente

prof.ssa Ada Napoletano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento MATEMATICA

Prof. ssa Addolorata NAPOLETANO

Classe V B Sezione SCIENTIFICA

Libro di testo MATEMATICA.blu 2.0 vol. 4° - 5°

Autori: M.Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi Ed. Zanichelli

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

Co

mp

ete

nze

Saper utilizzare con consapevolezza teorica e operativa le strutture algebriche, geometriche,

analitiche.

Saper impostare e risolvere problemi.

Saper trasferire le conoscenze e le competenze in situazioni nuove.

Saper operare soluzioni autonome, utilizzando le tecniche e gli algoritmi appresi.

Co

no

sce

nze

Teoria relativa alle funzioni e successioni.

Concetto di limite di funzione, teoremi ed operazioni.

Calcolo differenziale.

Calcolo integrale. Elementi di analisi infinitesimale.

Alla data di consegna della presente relazione sono ancora da conseguire le conoscenze

relative all’integrazione numerica ed equazioni differenziali.

Ca

pa

cità

Nella scelta dell’algoritmo risolvente un problema, rivelare la capacità di orientamento tra i

vari metodi acquisiti nel quinquennio.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative X

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo X

Ricerche autonome

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere X

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi X

Quadri sinottici

Laboratorio

LIM X

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet X

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/05/2018

118

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 14

Totali

132

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche scritte al fine di esercitare gli alunni alla risoluzione di problemi e quesiti relativi alla

seconda prova; interrogazioni orali mediante discussione dialogica oppure test a risposta aperta.

Simulazione della II prova d’esame di stato effettuata in data 14/05/2018.

Monopoli, 15. 05. 2018

La Docente

prof. ssa Ada Napoletano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento : Scienze Motorie

Prof. Latorre Franco Americo

Classe 5 BS

Libro di testo : Studenti informati

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative X

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica X

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo X

Ricerche autonome

Dibattiti in classe

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento

Ripetizione

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette

Materiale multimediale

Internet

Hanno acquisito una buona resistenza allo sforzo prolungato, un buon tono

muscolare e una discreta mobilità articolare. Eseguono bene esercizi ai grandi

attrezzi e con i piccoli attrezzi esprimendo un gesto motorio completo.

Partecipano consapevolmente al gioco della pallavolo, della pallacanestro e del

calcio. Sanno tenere una postura corretta, sanno utilizzare le attrezzature

adeguatamente e sono in grado di utilizzare la conoscenza del corpo per il

raggiungimento del benessere psicofisico.

Teoria : L’apparato muscolare e scheletrico; l’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio; il doping e i danni del fumo; nozioni di salvamento e BLSD; gli infortuni

più comuni nella pratica sportiva e il pronto soccorso.

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al …….

45

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 7

Totali

52

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Verifiche pratiche con collegamenti alle conoscenze teoriche.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI LEGATE ALLA DISCIPLINA

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

Prof. Franco Americo Latorre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento Lingua e letteratura Latina

Prof. Giuseppe Schena

Classe V A Scientifico

Libro di testo: G.Garbarino – L. Pasquariello “ Colores “ dall’età imperiale ai regni romano

barbarici. Flocchini-Bacci-Moscio “ Sermo et humanitas “ percorsi di lavoro vol. II

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiar egli strumenti

espressivi per gestire

l’interazione comunicativa

verbale nei vari contesti.

Sintetizzare gli elementi

essenziali dei temi trattati

operando inferenze e

collegamenti tra i

contenuti.

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo orale.

Pianificare ed organizzare il

proprio discorso in base al

destinatario, alla situazione

comunicativa, allo scopo

del messaggio e al tempo

a disposizione.

Esporre oralmente in modo

chiaro il contenuto e

formalmente e corretto.

Acquisire alcuni termini

specifici del linguaggio

letterario e dimostrare

consapevolezza della

convenzionalità di alcuni.

Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti in lingua

latina ( tradurre )

Riconoscere ed utilizzare un

lessico pertinente.

Comprendere lo stretto

rapporto tra lingua e

cultura latina.

Essere consapevoli

dell’evoluzione della lingua

e civiltà latina a quella

italiana, cogliendo gli

elementi di continuità e

alterità.

Analizzare le strutture

morfo-sintattiche di un testo

latino di difficoltà

progressiva.

Produrre testi scritti di vari tipo

in relazione a diversi scopi

comunicativi

Cogliere i caratteri specifici

dei diversi testi,

individuando natura,

funzioni e principali scopi

comunicativi ed espressivi

delle principali opere.

Riconoscere nel testo le

caratteristiche del genere

letterario a cui l’opera

appartiene.

Confrontare testi

appartenenti allo stesso

genere letterario

individuando analogie e

differenze

Dimostrare consapevolezza

della storicità della letteratura.

Individuare i rapporti di una

parte del testo e l’opera

nel suo insieme.

Imparare a dialogare con

le opere di un autore,

confrontandosi con più

interpretazioni critiche

Saper tradurre in italiano un

testo latino, rispettando

l’integrità del messaggio.

Attualizzare tematiche

letterarie anche in chiave di

cittadinanza attiva.

Sintetizzare gli elementi

essenziali dei temi trattati,

operando inferenze e

collegamenti tra i contenuti.

Svolgere anali linguistiche,

stilistiche, retoriche del testo

con eventuale

contestualizzazione

letteraria.

Collocare i singoli testi nella

tradizione letteraria,

mettendo in relazione

produzione letteraria e

contesto storico sociale.

Inserire i testi letterari e dati

biografici degli autori nel

Comprendere almeno il

senso generale di un brano

già studiato o nuovo.

Individuare e riconoscere in

modo consapevole il

lessico specifico di un

determinato autore e/o

genere letterario attraverso

esercizi di traduzione, analisi

del testo latino con

traduzione a fronte,

confronto tra traduzioni

diverse.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi X

Sintesi, schemi, ecc. X

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving

Lavori di gruppo

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette X

Materiale multimediale

Internet X

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 6/05/2017

69

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 8

Totali

77

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Sono stai svolti compiti in classe prevalentemente di letteratura sugli autori studiati,

di questi sono state proposti brani da analizzare e commentare nei compiti dati.

Le verifiche orali classiche sugli argomenti studiati e prove di traduzione di brani

d’autore e regole grammaticali ripetute.

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. Giuseppe Schena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento:_Inglese________________________________

Prof. Maria Pia Lovecchio_________________________________

Classe _5^ B__________________________

Libro di testo: Performer_Culture and Literature 2-3 Zanichelli_____________________________

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Descrizione degli Obiettivi

Co

no

sce

nze

Gli alunni di questa classe alla fine del corso di studi possiedono una

mediamente più che discreta conoscenza della letteratura inglese, in particolare, in

quest’ultimo anno: l’età romantica, quella vittoriana e la prima parte del

ventesimo secolo. Conoscono gli autori più significativi in questo contesto,

evitandone la biografia fine a se stessa, attraverso la lettura testuale di

alcune delle loro opere più importanti.

Ca

pa

cità

Gli alunni, con risultati differenziati, sono in grado di:

-riconoscere un testo letterario attraverso i meccanismi linguistici che lo

caratterizzano

-creare un rapporto sincronico tra la produzione letteraria, le istituzioni, la

mentalità e gli ideali dell’epoca in cui si situa

-analizzare, sintetizzare, creare rapporti diacronici all’interno di un genere

letterario o di un particolare tema.

METODOLOGIA UTILIZZATA

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi x

Sintesi, schemi, ecc x

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi x

Problem solving

Lavori di gruppo x

Ricerche autonome x

Dibattiti in classe x

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi x

Lezioni con software didattico

Sostegno e recupero in itinere x

Approfondimento x

Ripetizione x

STRUMENTI DIDATTICI

Testi in adozione X

Altri testi x

Quadri sinottici x

Laboratorio

Lavagna luminosa x

Audio-videocassette x

Materiale multimediale

Internet x

Co

mp

ete

nze

Un gruppetto di alunni , anche se non sempre in maniera accurata, sa

elaborare e valutare criticamente, nell’autonomia di produzione, dati ed

esperienze culturali.

TEMPI Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive, dalle ore di

assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da quelle strettamente didattiche, alla

data del presente documento risulta il seguente:

N. ore di fatto utilizzate fino al 15/5

75

N. ore che si prevede utilizzare fino

alla fine delle lezioni 9

Totali

84

VERIFICHE

Verifiche effettuate nel Primo Quadrimestre

N. verifiche scritte 2

N. verifiche orali 2

Verifiche effettuate nel Secondo

Quadrimestre

N. verifiche scritte 2

N. verifiche orali 1

Verifiche previste oltre il 15 Maggio

N. verifiche scritte

N. verifiche orali 1

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Le prove scritte sono state di tipologia mista (strutturate e semistrutturate) e di analisi

testuale. Le verifiche sono state anche su simulazione di terza prova (modello in allegato). Le

prove orali sono state interrogazioni formali individuali: dibattiti informali di

gruppo. La valutazione ha tenuto conto, oltre che delle verifiche oggettive, anche del

processo evolutivo dell’apprendimento dei singoli alunni.

Monopoli, 15. 05. 2018

I Docente

prof. ______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa PALAZZO CINZIA

Classe 5° B SCIENTIFICO

Libro di testo: STORIA DELL’ARTE" Itinerario nell’arte dall’età dei Lumi ai nostri giorni"

(versione verde multimediale) Cricco Giorgio, di Teodoro Francesco - ed. Zanichelli;

DISEGNO Linea vol. unico , Angelino Begni, Cavagna Rovere , Mondadori

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Competenze

1. Utilizzare gli strumenti propri del disegno per studiare e capire

l’arte

2. Saper comprendere e interpretare le opere architettoniche ed

artistiche

3. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale

4. Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio artistico

5. Padroneggiare il disegno grafico-geometrico, come

linguaggio e strumento di conoscenza

Conoscenze

1. L’arte dell’Ottocento e del Novecento.

2. Progettazione architettonica

Capacità

1. Descrivere le opere usando la terminologia appropriata

2. Individuare, nelle opere, i principali elementi del linguaggio

visivo

3. Operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione

artistica e il contesto in cui si sviluppa

4. Usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione

apprese

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale X

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi

Sintesi, schemi, ecc

Compresenze

Attività pratica

Lezioni con lucidi

Problem solving X

Lavori di gruppo X

Ricerche autonome X

Dibattiti in classe X

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi X

Lezioni con software didattico X

Sostegno e recupero in itinere

Approfondimento X

Ripetizione X

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione X

Altri testi

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa X

Audio-videocassette

Materiale multimediale X

Internet X

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 08/05/2018 49

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 8

Totali

57

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte e orali

Verifiche scritte tipologia B

Interrogazioni singole e in gruppo

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof.ssa Cinzia Palazzo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: Italiano

Prof. Paolo Testone

Classe V B scientifico

Libro di testo: Langella etc., Letteratura.it, Bruno Mondadori, voll. 3a/3b

QUADRO DELLE COMPETENZE PERSEGUITE NELLA DISCIPLINA

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

METODOLOGIA UTILIZZATA

METODI

Lezione frontale x

Esercitaz. Applicative

Analisi di testi x

Sintesi, schemi, ecc x

Compresenze

Attività pratica x

Lezioni con lucidi

Problem solving x

Lavori di gruppo

Ricerche autonome

Dibattiti in classe x

Esperimenti in laboratorio

Lezioni con audiovisivi x

Lezioni con software didattico x

Sostegno e recupero in itinere x

Approfondimento x

Ripetizione x

STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI

Testi in adozione x

Altri testi x

Quadri sinottici

Laboratorio

Lavagna luminosa

Audio-videocassette x

Materiale multimediale x

Internet x

TEMPI

Per decisione collegiale l'anno scolastico è stato diviso in quadrimestri.

Il quadro delle ore di fatto utilizzate per questa disciplina, al netto dalle assenze collettive,

dalle ore di assemblea di classe e d'Istituto e dalle ore consumate in attività diverse da

quelle strettamente didattiche, alla data del presente documento risulta il seguente:

TEMPI

N. ore di fatto utilizzate fino al 15 maggio

101

N. ore che si prevede utilizzare fino alla

fine delle lezioni 14

Totali

115

VERIFICHE

Tipologie di verifiche scritte ed orali

Scritte: Tema, Saggio breve, Analisi del testo, Questionario di letteratura (Tipologia

B Terza Prova)

Orali: colloquio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’AREA COGNITIVA

Vedasi Piano Triennale Offerta Formativa

2016 / 2017 – 2017 / 2018 – 2018 / 2019

Prot. N. 413 / C 27 del 25.01.2016

Tabelle per la valutazione delle prove scritte

Tema

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze linguistiche L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Conoscenze relative all’argomento C. Quantità, pertinenza e precisione delle

informazioni

0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative e creative A. Coesione e coerenza dell’argomentazione,

costruzione dei paragrafi, aderenza alla traccia

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Analisi del testo

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1,5

Analisi dei significati testuali C. Comprensione del testo dato, esposizione del

suo contenuto, analisi e descrizione degli

aspetti formali

0 - 0,5 1 – 1,5 –

2

2,5

A. Approfondimento del testo mediante

riferimenti a coordinate storico-culturali,

tematiche e letterarie

0 - 0,5 1 – 1,5 2

Capacità elaborative, logico-critiche e

creative

Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

Saggio breve e/o articolo di giornale

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

L1. Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 - 1 2 - 2,5 3

L2. Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

C. Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 - 0,5 1 1,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

A. Coesione e coerenza dell’argomentazione, costruzione dei

paragrafi, aderenza alla traccia, utilizzo corretto dei documenti

0 - 0,5 1 - 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 - 1 2

Tipologia A o B della Terza Prova

Indicatori Punteggi

Livello

basso

Livello

medio

Livello

alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi 0,5 1 –1,5 2

Proprietà lessicale, chiarezza espressiva 0,5 1 1.5

Conoscenze relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni 0 – 1 –

1,5

2 –2,5 –

3

3,5

Capacità elaborative,

logico-critiche e

creative

Coesione e coerenza dell’argomentazione 0 - 0,5 -1 1,5 2

Grado di elaborazione personale 0 0,5 1

CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

Livello individuale di acquisizione di abilità

Livello individuale di acquisizione di competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Progressi in relazione agli obiettivi programmati dai docenti e dal consiglio di classe

Impegno

Interesse

Partecipazione

Perseveranza negli impegni

Monopoli, 15. 05. 2018

Il Docente

prof. ______________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Docente: prof. Paolo Testone Disciplina: Italiano

Classe: V Sez.: B Indirizzo: Scientifico

Anno Scolastico: 2017 / 2018

Modulo 1. La lotta per la vita (vol. 3a)

1. Il trionfo delle macchine (H4). Film: Modern times di Chaplin

2. Lo spirito prometeico e il positivismo (H8)

3. Il clima postunitario (H11)

4. Il naturalismo e il verismo (H82). Émile Zola, Gli effetti dell’acquavite (da L’ammazzatoio); Federico

De Roberto, La storia è una monotona ripetizione (da I Viceré).

5. Giovanni Verga: la vita e le opere minori (H197). La poetica verista (H206). Lettera prefatoria a

Salvatore Farina (H236)

6. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa

7. Da I Malavoglia: Prefazione al ciclo dei Vinti; ’Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini; Pasta e

carne tutti i giorni; L’espiazione dello zingaro. Analisi di scene tratte dal film La terra trema:

considerazioni sulla rilettura gramsciana di Luschino Visconti.

8. Da Novelle rusticane: La roba; Libertà.

9. Da Mastro don Gesualdo: Qui c’è roba

Modulo 2. Il decadentismo (vol. 3a)

1. Baudelaire e Les fleurs du mal (H52). Testi: L’albatro; Corrispondenze.

2. Decadentismo ed estetismo (H134). Testi: Joris-Karl Huysmans, Natura e artificio (da

Controcorrente). Oscar Wilde, Un cadavere coperto di rughe (da Il ritratto di Dorian Gray).

3. Il simbolismo (H145). Testi: Arthur Rimbaud, Il poeta veggente; Il battello ebbro. Paul Verlaine,

Canzone d’autunno.

4. Giovanni Pascoli: la vita, Il fanciullino (H331). Da Myricae: L’assiuolo, Novembre, Il tuono. Da I Canti

di Castelvecchio: L’ora di Barga; Il gelsomino notturno.

5. Gabriele D’Annunzio: una vita inimitabile (H433). Da Il piacere: La vita come un’opera d’arte. Da

Laudi: La pioggia nel pineto; Meriggio

Modulo 3. La poesia italiana del Novecento (voll. 3a e 3b)

1. Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare. Guido Gozzano, Totò Merumeni

2. Gli anarchici e i futuristi. Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo

3. Giuseppe Ungaretti: il nomade e i suoi fiumi (M397). Da Il porto sepolto: In memoria, Il porto sepolto,

Veglia, I fiumi, Girovago. Da Sentimento del tempo: La preghiera. Da Il dolore: Giorno per giorno, Mio

fiume anche tu.

4. Eugenio Montale: al crocevia della storia del Novecento (M469). Da Ossi di seppia: I limoni, Non

chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino andando, Spesso il male di vivere

ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Casa sul mare. Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai

ghiaccioli, La casa dei doganieri. Da La bufera: La bufera. Da Satura: Alla mosca

5. Dalla poesia orfica all’Ermetismo (M87). Testi: Dino Campana, Genova; Salvatore Quasimodo,

Strada di Agrigentum

6. Mario Luzi: L’uomo e il suo mondo (N262). Da La barca: Alla vita. Da Onore del vero: Nell’imminenza

dei quarant’anni. Da Viaggio terrestre di Simone Martini: Seme

Modulo 4. Luigi Pirandello (vol. 3b)

1. Il figlio del Caos (M213)

2. L’Umorismo

3. Da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato, La carriola, La giara

4. Da Il fu Mattia Pascal: Maledetto sia Copernico!, Lo strappo nel cielo di carta, La lanterninosofia

5. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira una manovella

6. Da Uno, nessuno e centomila: L’usuraio pazzo, Non conclude

7. Da Sei personaggi in cerca d’autore: Dalla vita al teatro, La scena contraffatta

8. Il giuoco delle parti (lettura integrale)

9. Così è (se vi pare): visione del dramma in dvd

Modulo 5. Negli abissi dell’anima. Psicoanalisi e letteratura (voll. 3a e 3b)

1. La psicoanalisi di Freud (lezione con Power Point)

2. I sogni di morte delle persone care e il complesso di Edipo nella teoria freudiana (materiali online)

3. La psicologia analitica di Jung. Film: Prendimi l’anima di Roberto Faenza.

4. Il figlio di due madri: Umberto Saba (L103 vol. 3a). Dal Canzoniere: Città vecchia, Mio padre è stato

per me “l’assassino”, Tre poesie alla mia balia (I), Eroica, Un grido, Amai

5. Il grande dilettante: Italo Svevo (M109, vol. 3b). Da La coscienza di Zeno: Zeno incontra Edipo,

L’ultima sigaretta, La morte del padre, La liquidazione della psicoanalisi, La teoria dei colori

complementari

Modulo 6. Dall’età del neorealismo all’avvento della società di massa (vol. 3b)

1. Il tempo del neorealismo (N4). Analisi di scene tratte dai film Paisà e Roma città aperta di Rossellini.

Testi: Vasco Pratolini, La Notte dell’Apocalisse (da Cronache di poveri amanti) (N45); Italo Calvino, I

furori utili e i furori inutili (da Il sentiero dei nidi di ragno) (N211)

2. Sguardi sulla realtà sociale dell’Italia contadina e proletaria. Cesare Pavese, La tragica fine di Santa

(da La luna e i falò) (N34); Pier Paolo Pasolini, Il palo della tortura (da Ragazzi di vita) (N53); lettura

e commento di estratti tratti da Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Analisi di scene tratte dai

film: Mamma Roma, Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.

3. L’Italia del boom economico. Analisi di scene tratte dal film Il sorpasso, di Dino Risi. Paolo Volponi,

Prime impressioni di fabbrica (da Memoriale) (N62); Italo Calvino, La cura delle vespe (da Marcovaldo

ovvero Le stagioni in città) (N231), La donna coperta di polvere (da La nuvola di smog) (N235);

Vittorio Sereni, Una visita in fabbrica (da Gli strumenti umani) (N127). Analisi di scene tratte dal film

Porcile di Pier Paolo Pasolini

4. L’omologazione consumistica negli Scritti corsari e nelle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini.

Petrolio: un romanzo incompiuto (materiali forniti dall’insegnante)

I punti 3 e 4 (oltre che parte del 2) del modulo 6 saranno trattati dopo il 15 maggio Monopoli, 15 maggio 2018

IL DOCENTE

prof. Paolo Testone

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

54

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA

CLASSE V° B SCIENTIFICO

A.S. 2017/2018

Prof Giuseppe Schena

Libro in adozione: G. Garbarino – L.Pasquariello “ Colores “, cultura e

letteratura latina, testi, percorsi tematici 3

Unità 1 L’età Giulio-Claudia:

La successione di Augusto

I principati di Tiberio, Caligola e Claudio

Il principato di Nerone

La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia

Unità 2 Poesia e prosa nella prima età imperiale:

La favola: Fedro

I dati biografici e la cronologia delle opere.

Il prologo: il modello esopico e il genere “ favola “

Le caratteristiche e i contenuti dell’opera.

La visione della realtà

Unità 3 Seneca

La vita

I dialogi

I trattati

Le Epistulae ad Lucilium

Lo stile della poesia senecana

Le tragedie

L’Apokolokyntosis

“La galleria degli occupati” dal De brevitate vitae

“ la vita è davvero breve? “ dal De brevitate vitae. 1, 1-4

“ Il suicidio di Seneca “ da Tacito

Unità 4 L’epica e la satira: Lucano e Persio

Lucano

“Una funesta profezia” dal Bellum civile

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

55

Unità 5 Petronio

La questione del Satyricon

Il contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

“Il testamento di Trimalchione” dal Styricon

“La matrona di Efeso” dal Satyricon

Unità 6 Dall’età dei flavi al principato di Adriano

La dinastia dei Flavi

Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà

Il principato di Adriano

La vita culturale

Unità 8 Marziale

I dati biografici e la cronologia delle opere

La poetica

Le prime raccolte

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva

I temi e lo stile degli Epigrammata

“una poesia che sa di uomo”- dagli Epigrammata

“distinzione tra letteratura e vita”- dagli Epigrammata

Unità 9 Quintiliano

I dati biografici e la cronologia dell’opera

Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

“Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento collettivo” dall’ Institutio oratoria

Unità 10 Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano

La biografia: Svetonio

I dati biografici

Il De viris illustri bus

Il De vita Caesarum

Unità 11 La satira, l’oratoria e l’epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane

La satira: Giovenale

L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il Giovane

“Contro le donne: Eppia la gladiatrice”- Satira VI

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

56

“L’eruzione del Vesuvio e la more di Plinio il Vecchio” dalla Epistulae VI

“Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani” dalle Epistulae X

Unità 12 Tacito

I dati biografici e la carriera politica

L’Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratori bus

Le opere storiche

Le Historie

“ Purezza raziale e aspetto fisico dei Germani “ dalla Germania

“ La famiglia: matrimonio e fedeltà coniugale nei Germani “ dalla Germania

Gli Annales

La concezione storiografica di Tacito

La prassi storiografica

Unità 13 Dall’età degli Antonini ai regni romano –barbarici

La vita culturale nel II secolo, tra Grecia e Roma

Frontone e il movimento arcaizzante

Aulo Gellio

Cultura e letteratura dal III al IV secolo

Dalla letteratura latina alla letteratura in latino

Unità 14 Apuleio

I dati biografici

Il De magia, i Florida e le opere filosofiche

Le Metamorfosi

La fabula di Amore e Psiche

“ il proemio e l’inizio della narrazione “ ( Metamorfosi )

“ Lucio diventa asino “ ( Metamorfosi )

“ la preghiera a Iside “ ( Metamorfosi )

“ il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio “ (

Metamorfosi )

Versioni e frasi tradotte durante lo studio dell’analisi dei casi: accusativo, dativo.

Firma degli studenti il docente

Giuseppe Schena

Monopoli, 15/05/2018

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

57

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

<

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 CLASSE: V BS

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

1. Miglioramento delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie

2. Miglioramento del tono muscolare dei vari distretti muscolari

3. Miglioramento della mobilità articolare e della scioltezza

4. Esercizi di resistenza, forza e velocità

ELABORAZIONE E RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

1. Esercizi di coordinazione dinamico-generale

2. Esercizi di coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica

3. Esercizi di equilibrio statico e dinamico

4. Esercizi di destrezza ed agilità

ATTIVITA’ SPORTIVA

1. Attività all’aperto: corsa di resistenza e di velocità

2. Fondamentali tecnici e tattiche di gara della pallavolo

3. Fondamentali tecnici e tattiche di gara del tennis tavolo

4. Fondamentali tecnici e tattiche di gara della pallacanestro

5. Fondamentali tecnici e tattiche di gara della palla tamburello

6. Fondamentali tecnici e tattiche di gara del badminton

SOCIALITA’

1. Rispetto delle regole predeterminate

2. Assunzione dei vari ruoli

3. Corretti stili di vita dell’atleta dilettante e professionista

4. Affidamento di compiti di giuria ed arbitraggio

5. Acquisizione di un sano rapporto con l’ambiente

6. Acquisizione di un corretto rapporto con i docenti ed i compagni di classe

NOZIONI TEORICHE

1. Il sistema scheletrico e muscolare; gli infortuni più comuni e il pronto soccorso; il doping e i danni del

fumo; nozioni di salvamento e BLSD; il sistema cardiocircolatorio

2. Regolamenti tecnico sportivi dei vari giochi sportivi

Gli alunni L’insegnante

……………………………. Prof. Franco Americo Latorre

…………………………….

Monopoli 15/05/18

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

58

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Polo Liceale “Galileo Galilei” - Monopoli LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE APPLICATE

Programma di SCIENZE NATURALI

svolto dalla classe V B Scientifico

nell’anno scolastico 2017-2018.

Prof.ssa TERESA CHIARA MUCIACCIA.

Testo in adozione:

Crippa, Fiorani. SISTEMA TERRA. ( Volumi DE e FGH )A. Mondadori Scuola

Sezione E Geologia strutturale e fenomeni sismici.

Unità 8. L’interno della terra.

1.L’importanza dello studio delle onde sismiche. Riflessioni e rifrazioni delle onde

sismiche. 2. Le principali discontinuità sismiche. 3. Crosta continentale ed

oceanica.

4. Mantello. 5. Nucleo. 6. Litosfera, astenosfera e mesosfera. 7. Movimenti

verticali della crosta: l’isostasia. 8. Calore interno della terra 8.1. Flusso di calore.

8.2. Origine del calore interno. 8.3. Correnti convettive nel mantello. 9. Campo

magnetico terrestre. 9.1La misura del campo magnetico terrestre. 9.2. Le ipotesi

sulla sua origine.

Sezione F La dinamica terrestre.

Unità 1. La dinamica della litosfera.

1.Le teorie fissiste. 2. La teoria della deriva dei continenti.2.1. Wegener aveva

ragione? 3. La morfologia dei fondali oceanici. 4. Gli studi di paleomagnetismo. 4.1

la migrazione apparente dei polo magnetici. 4.2 Le inversioni di polarità. 5.

Espansione dei fondali oceanici. 6. Anomalie magnetiche. 7. La struttura delle

dorsali oceaniche. 7.1. Le faglie trasformi. 8. Età delle rocce dei fondali.

Unità 2. Tettonica delle placche ed orogenesi.

1.La teoria della tettonica delle placche. 2. Margini di placca. 3. Caratteristiche

generali delle placche. 4. Margini continentali. 5. Come si formano gli oceani.

6. I sistemi arco-fossa. 7. Punti caldi. 7.1. L’esempio delle Hawaii. 8. Meccanismo

che fa muovere le placche. 9. Come si formano le montagne? 10. I diversi tipi di

orogenesi. 10.1. Collisione crosta oceanica - crosta continentale. 10.2 Collisione

crosta continentale - crosta continentale. 10.3. Orogenesi per accrescimento

crostale. 11.Un sistema in continua evoluzione.

Testo in adozione:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. CHIMICA CONCETTI E MODELLI. Zanichelli.

Cap. 14 Acidi e basi si scambiano protoni.

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

59

1 Le teorie sugli acidi e le basi. La teoria di Arrhenius. La teoria di Brönsted e Lowry.

La teoria di Lewis. 2 La ionizzazione dell’acqua. Il pH. 3 La forza degli acidi e delle

basi. Acidi forti e acidi deboli. Gli acidi poliprotici. Basi forti e basi deboli. Ka e Kb di

una coppia acido-base coniugata. 4 Come calcolare il pH di soluzioni acide e

basiche. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. 5 Come misurare il pH. La

neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi. La normalità o concentrazione

normale N. 7 La titolazione acido base. 8 L’idrolisi: anche i sali cambiano il pH

dell’acqua. 9 Le soluzioni tampone.

Cap. 15 Le reazioni di ossido-riduzione.

1 L’importanza delle reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. 2

Ossidazione e riduzione cosa sono e come si riconoscono.

Cap. 17 Dal carbonio agli idrocarburi.

1 I composti organici. 2 Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani.Gli alcani. I

cicloalcani.

3 L’isomeria. Isomeria ottica. 4 La nomenclatura degli idrocarburi saturi. 5 Proprietà

fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione degli alcani

6 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura degli alcheni e degli

alchini. L’isomeria geometrica deli alcheni. Le reazioni di addizione elettrofila agli

alcheni ed alchini. ( cenni) 7 Gli idrocarburi aromatici. La sostituzione elettrofila

aromatica (cenni)

Cap. 18 dai gruppi funzionali ai polimeri.

1 I gruppi funzionali. 3 Alcoli, fenoli ed eteri. Nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri.

Proprietà fisiche di alcoli e fenoli. L’acidità di alcoli e fenoli ( cenni). Reazioni di

ossidazione degli alcoli. 5 Aldeidi e chetoni. Nomenclatura di aldeidi e chetoni. 6

Gli acidi carbossilici ed i loro derivati. La nomenclatura degli acidi carbossilici.

Proprietà fisiche degli acidi carbossili. Proprietà chimiche degli acidi carbossilici. 7

Esteri e saponi. Esteri. Saponi. 8 Le ammine. Nomenclatura delle ammine

Le ammidi.

Testo in adozione:

Campbell, Reece, Taylor. Il nuovo Immagini della Biologia. LINX

Unità 3 Le molecole della cellula.

Lezione 1 Il carbonio, lo “scheletro” della vita. Paragrafo 3.3

Lezione 2 I carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. (paragrafi 3.4,

3.5, 3.7, escluso par 3.6).

Lezione 3 I lipidi : trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere.(Par 3.8, 3.9)

Lezione 4 Le proteine: struttura e funzioni. (Par. 3.11, 3.12, 3.13, 3.14)

Lezione 5 Gli acidi nucleici. ( escluso par 3.16).

Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione.

Lezione 1 Introduzione alla respirazione cellulare. (Par.6.1, 6.2, 6.3, 6.5,

Lezione 2 Le tappe della respirazione cellulare: glicolisi, Ciclo di Krebs e

fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni. ( Par. 6.6, 6.7, 6.8, 6.8, 6.10, 6.11,6.12,

6.13)

Lezione 3 Il metabolismo della cellula. ( Par. 6.15, 6.16)

Unità 7. La fotosintesi.

Lezione 1Una visione d’insieme della fotosintesi.(Par. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5)

Lezione 2 Le due fasi della fotosintesi. (Par. 7.6, 7.7, 7.8, 7.9, 7.10)

Lezione 3 La fotosintesi e l’ambiente. (Par. 7.11 e7.13)

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

60

Unità 10. La biologia molecolare del gene.

Lezione 1 La struttura del materiale genetico.(sintesi del Par 11.1, 10.2, 10.3)

Lezione 2 La duplicazione del DNA. (Par. 10.4, 10.5)

Lezione 3 Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine.

(Par 10.6, 10.7, 10.8, 10.9, 10.10, 10.11,10.12, 10.13, 10.14, 10.15, 10.16)

Lezione 4. (da svolgere dopo il 15 maggio).La genetica dei virus e dei batteri.( Par

10.17, 10.18,10.20, 10.22, 10.23)

Monopoli, 15 maggio 2018

LA DOCENTE

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

61

LICEO SCIENTIFICO “ M. CURIE “

Programma di MATEMATICA classe V B Sezione Scientifica Anno Scolastico 2017/2018

Libri di testo: MATEMATICA.blu 2.0 vol. 5° Autori: M Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi. Casa Ed. Zanichelli. Docente: Ada Napoletano.

Dal vol. 5°

Capitolo 20 – LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ Le funzioni reali di variabile reale. Domini. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione. Il grafico delle funzioni inverse.

Capitolo 21 – I LIMITI DELLE FUNZIONI La topologia della retta. Gli intervalli. Gli insiemi limitati e illimitati .Gli estremi di un insieme. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti isolati e di accumulazione. Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito: definizione, significato e verifica. Le funzioni continue. Il limite per eccesso e per difetto. Il limite destro e il limite sinistro. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito: definizione, verifica. I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti verticali. Il limite finito di una funzione per x che tende all’ infinito: definizione e verifica. Gli asintoti orizzontali. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito: definizione e verifica. Primi teoremi sui limiti. Il teorema di unicità del limite. Il teorema della permanenza del segno. Il teorema del confronto.

Capitolo 22 – IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni con i limiti: somma, prodotto, potenza, radice n-sima, quoziente di due funzioni. Forme indeterminate. Il limite delle funzioni composte. Continuità della funzione inversa. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Le funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui e la loro ricerca. Il grafico probabile di una funzione.

Capitolo 23 – LE SUCCESSIONI E LE SERIE Le successioni. Alcuni tipi di successioni. Il limite di una successione. I teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos’è una serie numerica. Serie convergenti, divergenti, indeterminate

Capitolo 24 – LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata di [ f (x)] g (x). La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione: definizione. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

62

Capitolo 25 – I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange o del valor medio. Conseguenze del teorema di Lagrange. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hospital. Applicazioni ad altre forme indeterminate.

Capitolo 26 – I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso. Massimi e minimi assoluti e relativi. La concavità. I flessi. La ricerca dei massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. Punti stazionari. Flessi e derivata seconda. La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive (senza dimostrazione). I problemi di massimo e di minimo.

Capitolo 27 – LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello studio di una funzione. La risoluzione approssimata di una equazione: la separazione delle radici. Teorema di esistenza degli zeri. Primo e secondo teorema di unicità dello zero.(Senza dimostrazione). Il metodo di bisezione.

1

Capitolo 28 – GLI INTEGRALI INDEFINITI L’integrale indefinito. Le primitive. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione di particolari funzioni irrazionali. L’integrazione per parti. L’integrazione delle funzioni razionali fratte.

Capitolo 29 – GLI INTEGRALI DEFINITI L’integrale definito e le sue proprietà. Il trapezoide. L’integrale definito di una funzione positiva o nulla. La definizione generale di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale o di Torricelli-Barrow. Il calcolo dell’integrale definito, la formula di Newton – Leibniz. Il calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. La lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione (senza dimostrazione). Integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica. (*)L’integrazione numerica. Il metodo dei rettangoli. Il metodo dei trapezi.

Capitolo 30 – LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI(*) Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e non. Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee del tipo: y’’+by’+cy=0 e quelle complete del tipo: y’’+by’+cy=r(x) nel solo caso in cui b = 0 e c = 0 Problema di Cauchy del primo ordine. N.B. Alla data di consegna del presente programma, gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (*) sono ancora da trattare.

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

63

RIPETIZIONE DI ARGOMENTI FONDAMENTALI SVILUPPATI NEGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI.

RISOLUZIONE DI ESERCIZI E PROBLEMI INERENTI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI. RISOLUZIONE

DI PROBLEMI E QUESITI ASSEGNATI AGLI ESAMI DI STATO.

Monopoli, 15/05/2018 DOCENTE Prof.ssa Ada NAPOLETANO

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

64

LICEO SCIENTIFICO “ M. CURIE “

Programma di FISICA Classe V B Sezione Scientifica Anno Scolastico 2017/2018

Libro di testo seguito: L’Amaldi per i licei scientifici vol. 2° e 3°. Autore: Ugo Amaldi. Casa ed. Zanichelli. Docente: Ada Napoletano.

DAL VOL. 2° Capitolo 19 - Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Definizione del vettore campo. Il calcolo della forza. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico. Costruzione delle linee di campo. Il campo di una carica puntiforme. Il campo di due cariche puntiformi. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il vettore superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Dimostrazione del teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Proprietà di simmetria del campo elettrico generato dal piano infinito di carica. Il modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie (senza dimostrazione). Distribuzione lineare infinita di carica. Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica. Analogia con il campo gravitazionale.

Capitolo 20 - Il potenziale elettrico. L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale della forza di Coulomb. Il caso di più cariche puntiformi. Il potenziale elettrico. La definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. L’unità di misura del potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. L’elettrocardiogramma. Le superfici equipotenziali. Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Definizione della circuitazione di E

.

La circuitazione in fluidodinamica. Il significato della circuitazione del campo elettrico.

Capitolo 21 - Fenomeni di elettrostatica. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La localizzazione della carica. Il valore della densità superficiale di carica. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio. Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. Il potenziale elettrico di un conduttore carico in equilibrio. Una applicazione del teorema di Gauss. Il

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

65

problema generale dell’elettrostatica. Il teorema di Coulomb e la sua dimostrazione. Potere delle punte e filtri elettrostatici. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore. Il potenziale di una sfera carica isolata. La capacità di una sfera conduttrice isolata. Sfere in equilibrio elettrostatico. Determinazione delle cariche sulle due sfere. Densità di carica sulle due sfere. Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. L’elettrometro. Capacità del condensatore sferico(senza dimostrazione). I condensatori in serie e in parallelo. Condensatori in parallelo. Condensatori in serie. L’energia immagazzinata in un condensatore. Calcolo del lavoro di carica di un condensatore. La densità di energia elettrica nel condensatore. Capitolo 22 - La corrente elettrica continua. L’intensità della corrente elettrica. L’intensità di corrente. Il verso della corrente. La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. I circuiti elettrici. Collegamento in serie. Collegamento in parallelo. La prima legge di Ohm. I resistori. I resistori in serie e in parallelo. Resistori in serie. Resistori in parallelo. Risoluzione di un circuito. L’inserimento degli strumenti di misura in un circuito. Le leggi di Kirchhoff. La legge dei nodi. La legge delle maglie. La trasformazione dell’energia elettrica. Dimostrazione della formula della potenza dissipata. La conservazione dell’energia nell’effetto Joule. Il kilowattora. La forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione. La misura della forza elettromotrice e della resistenza interna

1 Capitolo 23 - La corrente elettrica nei metalli. I conduttori metallici. Spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La velocità di deriva degli elettroni. Dimostrazione della formula. La seconda legge di Ohm. Il resistore variabile. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Il coefficiente di temperatura. I superconduttori. La forza di attrazione tra le armature di un condensatore piano a Q costante e a V costante(senza dimostrazione). Carica e scarica di un condensatore. Processo di carica. Bilancio energetico del processo di carica. Processo di scarica. L’estrazione degli elettroni da un metallo. Il potenziale di estrazione. L’elettronvolt. L’effetto termoionico. I raggi catodici e il tubo a raggi catodici (lettura). L’effetto fotoelettrico. L’effetto Volta. L’effetto termoelettrico e la termocoppia.(cenni) Capitolo 24 - La corrente elettrica nei liquidi. Le soluzioni elettrolitiche. La dissociazione elettrolitica. L’elettrolisi ( concetti essenziali ). Le leggi di Faraday per l’elettrolisi ( enunciati ).

DAL VOL. 3° Capitolo 25 - Fenomeni magnetici fondamentali.

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Le forze tra i poli magnetici. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La direzione e il verso del campo magnetico. Le linee di campo. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. L’esperienza di Faraday. Forze tra correnti: la legge di Ampère. La definizione dell’ampère. La definizione del coulomb. L’intensità del campo magnetico. L’unità di misura di B. La forza magnetica

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

66

su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Valore del campo magnetico generato da un filo: legge di Biot-Savart e sua dimostrazione. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. La corrente cambia verso. Amperometro e voltmetro: definizioni e utilizzo. Capitolo 26 - Il campo magnetico. La forza di Lorentz. La forza magnetica che agisce su una carica in moto. Dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto. Il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme. Moto con velocità perpendicolare ad un campo B

uniforme. Il raggio della traiettoria circolare. Il periodo del moto circolare.

Moto con velocità obliqua a un campo B

uniforme Carica specifica dell’elettrone(definizione). Il flusso del campo magnetico. Flusso attraverso una superficie non piana. Il teorema di Gauss per il magnetismo. Dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère e sua dimostrazione. Applicazioni del teorema di Ampère(senza dimostrazione).Le proprietà magnetiche dei materiali (lettura). Capitolo 27 - L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday –Neumann. L’espressione della legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta istantanea. Dimostrazione della formula di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L’autoinduzione e l’induttanza di un circuito. Energia e densità di energia del campo magnetico(senza dimostrazione). L’alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. Circuito ohmico. Circuito induttivo. Circuito capacitivo. Il trasformatore. La trasformazione delle correnti. Il linac e il ciclotrone(lettura).

Capitolo 28 - Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.

Il campo elettrico indotto e sua circuitazione. Calcolo della circuitazione del campo elettrico. Il termine mancante. Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. (*)Le onde elettromagnetiche. La velocità della luce. Il principio di Huygens e la riflessione della luce. La rifrazione della luce e la legge di Snell. La dispersione della luce. La riflessione totale e l’angolo limite. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico. (Da (*) solo concetti fondamentali ).

N.B. Alla data di consegna del presente programma, gli argomenti contrassegnati con l’asterisco(*) sono ancora da completare. Monopoli, 15/05/2018 DOCENTE Prof.ssa Ada NAPOLETANO

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

67

CONTENUTI DISCIPLINARI a.sc. 2017/2018

Materia: INGLESE

Prof. : MARIA PIA LOVECCHIO

Classe: 5^B Indirizzo Scientifico

Testo: PERFORMER CULTURE & LITERARURE ( vol. 2 – 3 ) ZANICHELLI ED.

U.D. - Percorso Formativo

1 2

The Romantic Period: Historical -Social background Literary production Poetry: The theme of imagination: W. Wordsworth: Poetry imagination and memory (from the Preface to the Lyrical Ballads general features) “The rainbow” “Daffodils”

J.Keats: “ Ode on a Grecian urn”

Prose: The Romantic novel: W.Scott: The historical novel

J.Austen: The domestic novel

M.Shelley: The novel of purpose

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

68

3 4 5 6 7

Frankenstein (film)

The Victorian Age: Historical – Social Background and Literary production

Prose – fiction: Early Victorian fiction: C.Dickens: “ O.Twist” (film)

“Please sir I want some more”

Late Victorian fiction: R.L.Stevenson: “The strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde”

The theme of the “ Double “ The unconscious Victorian poetry ( general features ) The Modern Age: Historical - Social and Literary background (general features) The Transition period: Poetry: The war poets Modernism: Prose – Fiction: A new novel for a new consciousness “the stream of consciousness technique” A new concept of time ( Bergson- James ) V.Woolf: To the lighthouse ( Plot – symbolism ) J.Joyce: Dubliners Poetry: The war poets ( general features ) * T.S.Eliot: The Waste Land : “The burial of the dead” (1)-(2) “The Fire Sermon” GLI ALUNNI IL DOCENTE

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

69

------------------------------------ -----------------------------------

Programma svolto

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5 B Scientifico

STORIA Docente: Pasquale Annese

L’età giolittiana

1) Il programma giolittiano: il liberalismo 2) Politica interna. Il decollo industriale 3) Politica estera. La guerra libica

La Prima Guerra Mondiale La rivoluzione bolscevica Dal liberalismo al fascismo

1) Le “cause” della prima guerra mondiale 2) Gli schieramenti e le alleanze 3) Dalla guerra lampo alla guerra di posizione. Neutralismo e interventismo in Italia 4) La guerra in trincea 5) La conclusione della guerra e i trattati di pace. La Repubblica di Weimar. Il difficile dopoguerra in Germania. Béla Kun. 1) Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre. I Gulag 2) La guerra civile e il comunismo di guerra. Da Lenin a Stalin. La NEP e i piani quinquennali 1) L’Italia nel dopoguerra: la vittoria dei partiti di massa. Il biennio rosso 2) Dall’ultimo ministero Giolitti alla marcia su Roma

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

70

Il regime fascista Crisi del 1929 e “New Deal” negli Stati Uniti, Nazismo in Germania. La Guerra Civile Spagnola

1) Il consolidamento del potere: la legge Acerbo e il delitto Matteotti 2) Il regime e la chiesa: i Patti Lateranensi 3) Le organizzazioni fasciste e il monopolio della formazione delle nuove generazioni 1) La crisi statunitense e il crollo della borsa. La risposta alla crisi. Roosevelt e il New Deal 2) La crisi economica in Germania e l’avvento del Nazismo 3) Il Nazismo e le democrazie occidentali 4) La guerra civile spagnola e l’intesa italo-tedesca.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale La prosecuzione della Seconda Guerra Mondiale* La storia mondiale e le superpotenze* * Si prevede la trattazione di questi argomenti entro la fine delle lezioni

1) Invasione della Polonia e apogeo dell’impero nazista 2) L’entrata in guerra dell’Italia. 1) L’operazione Leone marino 2) Gli USA nel conflitto 3) La campagna di Russia. Stalingrado (Ultime lettere da Stalingrado). La caduta del Fascismo. L’armistizio. La Resistenza italiana 4) La resa della Germania. La bomba atomica. Il processo di Norimberga 1) Egemonia USA-URSS. Zone d’influenza e guerra fredda

Monopoli, 15/05/2018 Gli alunni

L’insegnante

Pasquale Annese

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

71

Programma svolto

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5 B Scientifico

FILOSOFIA Docente: Pasquale Annese

Fichte Schelling

Dal criticismo all’idealismo. L’io infinito e i tre principi. Il superamento del limite come nucleo dell’attività conoscitiva e fondamento dell’esercizio della libertà morale La rivalutazione dell’oggettivo: l’Assoluto come identità indifferenziata di Spirito e Natura. La teoria dell’arte

Hegel

Hegel e l’Illuminismo. La critica a Fichte e a Schelling. Reale e razionale: la funzione giustificazionista della filosofia. L’Assoluto come divenire. La dialettica: legge della realtà e del pensiero. La Logica: la struttura triadica della realtà; l’importanza della prima triade. La Filosofia della natura: le concretizzazioni non umane dell’Idea. La Filosofia dello Spirito e la manifestazione umana dell’Idea: spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia), oggettivo (l’inclusione del soggetto in collettività sempre più ampie, la divinizzazione dello Stato, la funzione della guerra, la filosofia della storia), assoluto (la storia dell’arte e la “morte dell’arte”; religione e rappresentazione; filosofia e storia della filosofia).

Feuerbach Schopenhauer Kierkegaard

Destra e sinistra hegeliana. La riduzione della teologia ad antropologia. Il progetto di un umanesimo naturalistico ed ateo. L’ateismo come filantropismo. Il rifiuto dell’Idealismo e lo scontro con Hegel. Oltre il fenomeno: il mondo come volontà e la via d’accesso alla cosa in sé. Il pessimismo: dolore, piacere, noia. La sofferenza universale e le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi. Esistenza come possibilità. Esperienze esistenziali e pseudonimia. I titoli “antisistematici” delle opere. Gli stadi dell’esistenza e i loro simboli: estetico (seduttore), etico (marito), religioso (Abramo). Il singolo e la scelta tra libertà e possibilità: la disperazione come “malattia mortale”, l’angoscia come manifestazione della libertà. La fede “non

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

72

Marx Il Positivismo europeo Nietzsche Freud e la psicoanalisi Husserl Popper H. Arendt S. Weil

risolutiva”: il paradosso e lo scandalo. La critica a Hegel. Contro il liberalismo. L’economia borghese e l’alienazione. La critica a Feuerbach. La nozione di ideologia. Dall’idealismo storico al materialismo storico: struttura e sovrastruttura. I modi di produzione. Il materialismo dialettico: il divenire conflittuale nella storia. L’analisi scientifica del modo capitalistico di produzione: merce, lavoro, plus-valore. Saggio del plus-valore e saggio del profitto. La caduta tendenziale del saggio del profitto. 1) Comte: la classificazione e l’evoluzione della scienze (cenni) 2) Darwin e la teoria dell’evoluzione: mutazione e selezione. 3) La teoria sistemica (R. Riedl) e la teoria della diversificazione e decimazione (S.J. Gould). Le fasi della produzione intellettuale. Su verità e menzogna in senso extramorale: la prefigurazione giovanile della successiva critica al concetto di verità oggettiva, ai precetti morali e alla razionalizzazione del mondo. La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo. Il “socratismo estetico” e la razionalizzazione euripidea della tragedia: la decadenza occidentale. Genealogia della morale: i valori morali come strumento dei deboli e degli schiavi contro i forti. La gaia scienza: la morte di Dio. Sull’utilità e il danno della storia per la vita: contro l’educazione storica della gioventù. Il vero senso della storia: l’eterno ritorno. Così parlò Zarathustra: il superuomo. Tönnies, Il culto di Nietzsche L’isteria: inconscio e rimozione. Psicopatologia della vita quotidiana. L’interpretazione dei sogni. La libido e il complesso edipico. Es, Io, Super-Io. Il disagio della civiltà. Totem e tabù: l’interpretazione darwiniana dell’esperienza religiosa. Psicologia delle masse e analisi dell’io. La fenomenologia come scienza rigorosa dei vissuti coscienziali. La critica al naturalismo, allo psicologismo e allo storicismo. L’epoché. L’intenzionalità. Noesi e noema. La crisi delle scienze europee. La psichiatria fenomenologica di Binswanger. La presa di distanza dal positivismo logico. Il falsificazionismo. La demarcazione tra conoscenza scientifica e non scientifica. Congetture e confutazioni. L’ameba e Einstein: l’epistemologia evoluzionistica. La società aperta e i suoi nemici. La critica allo storicismo. Nuvole e orologi: il problema corpo-mente. La denuncia del pervertimento dell’agire politico. Le origini del totalitarismo Victa activa La banalità del male L’operosa attenzione come via d’uscita dal dolore della condizione umana. La condizione operaia Sulla Germania totalitaria La prima radice

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

73

E. Stein* Rorty* * Si prevede la trattazione di questi argomenti entro la fine delle lezioni

Manifesto per l’abolizione dei partiti politici Il problema dell’empatia La filosofia dopo la filosofia

Monopoli, 15/05/2018 Gli alunni Il docente Pasquale Annese

CONTENUTI DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. CINZIA PALAZZO

Classe VB Scientifico

UNITA' DIDATTICHE

CONTENUTI

STORIA DELL’ARTE

Modulo 1 Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

Illuminismo

Itinerario nella storia

Boullée

Cenotafio di Newton

Il Neoclassicismo

Canova: “Amore e Psiche”, “Teseo sul Minotauro”, “Monumento

funebre a Maria Cristina d'Austria”

J. Louis David: “Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”

Modulo 3 L’Europa della Restaurazione

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

74

Itinerario nella storia

Il Romanticismo

John Constable e Caspar David Friedrich

Théodore Géricault: “La zattera della Medusa”.

Eugène Delacroix: “La libertà che guida il popolo”.

Francesco Hayez: “La congiura dei Lampugnani”, “Il bacio del

1859”.

La scuola di Barbizon e Camille Corot: “La Cattedrale di

Charthes”.

Modulo 3

Gustave Courbert e la rivoluzione del Realismo: “Lo

spaccapietre”, “L’atelier del pittore”, “Fanciulle sulla riva della

Senna”.

Il fenomeno dei Macchiaioli.

Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La

rotonda di Palmieri”, “Viale delle Cascine”, “In vedetta”.

Silvestro Lega: “Il pergolato”.

Telemaco Signorili: “

La nuova architetture del ferro in Europa: la seconda rivoluzione

industriale; nuovi materiali; la scienza delle costruzioni; le Esposizioni

Universali.

Joseph Paxton: “Il Palazzo di Cristallo”;

Gustave-Alexandre Eiffel: “Galleria delle Macchine”, " Torre

Eiffel”,

L’architettura del ferro in Italia

G. Mengoni: Galleria di Vittorio Emanuele II

Modulo 4 La stagione dell’Impressionismo

L’Impressionismo

Edouard Manet: “Colazione sull’erba”, “ il bar delle Folies

Bergères”, “ Olympia”.

Claude Monet: “ Impressione, sole nascente”, “Cattedrale di

Rouen”, “la Grenouillère”.

Pierre - Auguste Renoir: “Moulen de la Gallette”, “la

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

75

Grenouillère”.

Edgar Degas: “La lezione di ballo”, “L’assenzio”.

Modulo 3 Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie

Il postimpressionismo

Paul Cèzanne: “Giocatori di carte”, “La casa dell’impiccato”, “La

montagna di Sainte Victoire”.

Vincent van Gogh: “Mangiatori di patate”, “la veduta di Arles”,

“Campo di grano con volo di corvi”.

Paul Gauguin: “Il Cristo giallo”, “ Da dove veniamo?Chi

Siamo?Dove andiamo”, “La visione dopo il sermone”, “Natività” del

1886

Il neoimpressionismo e il divisionismo.

Georges Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande

Jatte”.

Pellizza da Volpedo: “il Quarto Stato”- cenni.

Modulo 4 Verso il crollo degli imperi centrali

L’Art Nouveau e le sue declinazioni: itinerario nella storia.

Modernismo e arti decorative: la “Arts and Crafts” di William Morris.

La Seccessione viennese e il Simbolismo nella pittura.

Gustav Klimt: “Giuditta I”, “Le tre età della donna”, “Il bacio”.

Egon Schiele: Abbraccio del 1917

Avanguardie del primo 900: introduzione storica.

I Fauves e Henri Matisse: “ La Stanza rossa”, “La danza”.

Espressionismo: il gruppo Die Bruche – confronto delle opere:

“ La Marcella” di Kirchner e “Donna in camicia”di Derain

E.L. Kirchner: “Cinque donne per la strada”.

Edvard Munch: “Sera nel corso di Karl Johann”, “Il grido”,

“Pubertà”.

Modulo 5 L’ inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

Il Novecento

Il Cubismo

Pablo Picasso: “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di acrobati”, Les

demoiselles d’Avignon”,“I tre musici”, “Guernica”.

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

76

George Braque: “Natura morta con asso di fiori”.

Modulo 6 La stagione italiana del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista.

Umberto Boccioni: “La città che sale”, “Stati d’animo”,”Forme

uniche della continuità nello spazio”.

Giacomo Balla: “Velocità astratta”.

Modulo 7 Arte tra provocazione e sogno

Il Dada

Marcel Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”,”L.H.O.O.Q.”

L’arte del dell’inconscio: il Surrealismo

René Magritte : “L’uso della parola”, “Le passeggiate di Euclide” .

Salvator Dalì: “Stipo antropomorfo”, “Apparizione di un volto e di

una fruttiera sulla spiaggia”.

Modulo 8 Oltre la forma

Il Razionalismo in architettura

L’esperienza del Bauhaus: “Poltrona Vasilij” di Marcel Breuer.

Walter Gropius: edificio del “Bauhaus a Dessau”.

Le Corbusier: “Villa Savoye”, “L’Unità di abitazione”, “Cappella di

Notre-Dame-du-Haut”.

Frank Lloyd Wright: “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”

Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio

La Metafisica di Giorgio De Chirico: “Le Muse inquietanti”

Il Surrealismo di Joan Mirò

GLI ALUNNI DOCENTE Prof.ssa Cinzia Palazzo _______________________

_______________________

_______________________

Documento del 15 maggio 2018 – Classe V Sez. B - Liceo Scientifico

Via San Marco n.1 (ang. Via Verdi) – 70043 Monopoli (BA) tel. 080.9301730 - Tel./Fax 080.808427 – 080.808506 – e-mail [email protected]

77


Recommended