+ All Categories
Home > Documents > Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e...

Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vutuong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
58
LEZ. N. 9 : Costruzioni in muratura: interventi di consolidamento Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof Paolo Faccio (Università IUAV di Venezia)
Transcript
Page 1: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

LEZ. N. 9 : Costruzioni in muratura: interventi di consolidamento

Consolidamento degli edifici storici

a.a. 2012 – 2013

Prof Paolo Faccio

(Università IUAV di Venezia)

Page 2: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

ADEGUAMENTO STRUTTURALE : INSIEME COORDINATO DI OPERE CHE

POSSONO PORTARE ,ANCHE MEDIANTE SOSTITUZIONE DI PARTI DELLA

STRUTTURA ORIGINALE, AD UN ORGANISMO RESISTENTE

TOTALMENTE DIVERSO NEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE

MIGLIORAMENTO STRUTTURALE : INSIEME SISTEMATICO DI OPERE

CHE TENDE AD INCREMENTARE LA PRESTAZIONE STRUTTURALE DI

SINGOLE PARTI CHE NEL COMPLESSO NON MODIFICA IL

COMPORTAMENTO STRUTTURALE ORIGINALE

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO D CONSOLIDAMENTO SONO PERTANTO

-IDENTIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE

-VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE RESIDUA ( RAPPORTO

TRA CAPACITA’ E DOMANDA)

INDIVIDUAZIONE, NEL CASO DI COEFFICIENTE DI SICUREZZA

INSUFFICIENTE , DI INSIEME DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

STRUTTURALE

INDIVIDUAZIONE DI MODALITA’ DI CONTROLLO, MONITORAGGIO, E

MANUTENZIONE NEL TEMPO DELLA CAPACITA’

Page 3: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 4: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali

caratteristiche di qualità costruttiva di una fabbrica : comportamento

scatolare

Cantonali ben

apparecchiati, legatura

tra murature ortogonali

Collegamento tra

elementi lignei e

muratura d’ambito

Incatenamento

muri contrapposti

Collegamento tra

elementi lignei

Forometria regolare e

con architravi resistenti a

flessione

Omogeneità della muratura Impalcati funzionanti come piano rigido

Page 5: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

0

7

3

4

5

6

5

2

Principali obiettivi del miglioramento

0- Cerchiatura sommitale e al

piano

1- Qualità dei nodi strutturali in

particolare dei nodi d’angolo e a

martello

2- Collegamenti metallici o lignei,

incatenamenti tra murature

contrapposte e tra piano degli

impalcati e murature

3- Organizzazione della muratura

4- Architravi resistenti a flessione

5- Impalcati con comportamento a

piano rigido

6 Collegamento tra elementi lignei

dei vari ordini di orditura

7- Controllo del sistema fondale,

regolarizzazione della

distribuzione a terra dei carichi,

collegamento tra strutture fondali

contrapposte

1

0

Page 6: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

0- Cerchiatura sommitale e al piano

1- Qualità dei nodi strutturali in particolare dei nodi d’angolo e a

martello

2- Collegamenti metallici o lignei ( incatenamenti tra murature

contrapposte e tra piano degli impalcati e murature

Page 7: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

OBIETTIVI

Page 8: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 9: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 10: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 11: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 12: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 13: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 14: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

VILLA DOLFIN SAN GERMANO DEI BERICI : SOSTITUZIONE DI PARTE TERMINALE DI UNA CATENNA ENTRO MURO

Page 15: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

VILLA DOLFIN SAN GERMANO DEI BERICI : PARTICOLARE DI CATENA LIGNEA

ENTRO MURATURA

Page 16: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 17: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

FASCIATURE SOMMITALI E

INTERPIANO CON MATERIALI

COMPOSITI

Page 18: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO SCATOLARE

Page 19: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 20: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 21: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 22: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 23: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 24: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 25: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 26: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

1. NUOVO IM PALCATO IN LEGNO LAM ELLARE TRAVI 10X12 CM I= 35 CM

2. PROFILO AD L 100X130X14 PREFORATO PER TIRAFONDI Ø 14 /20"

3. TIRAFONDI Ø 14 / 40")

4. FLANGIA S= 4 M M , SALDATA AL PROFILO AD L , PER ANCORAGGIO TRAVI

5. FASCIA DI M URATURA h= 0.5 m DA CONSOLIDARE M EDIANTE INIEZIONI DI CALCE

IDRAULICA M ICRONIZZATA, DOSAGGIO 50/60 KG\M C

32

1

4

4

1

2 3 3 5

3

5

Page 27: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

202

0

32

63

4

1. FASCIA DI M URATURA h= 1 m DA CONSOLIDARE M EDIANTE INIEZIONI DI CALCE

IDRAULICA M ICRONIZZATA, DOSAGGIO 50/60 KG\M C

2. TRAVE DIAGONALE ESISTENTE.

3. TRAVETTI IN LEGNO ESISTENTI O DI SOSTITUZIONE

4. ANCORAGGI A PROFILO IN LAM IERINO ZINCATO 2x 158x35x3, FISSATI AI TRAVETTI

M EDIANTE VITI E ANNEGATI NEL GETTO DEL CORDOLO

5. REALIZZAZIONE CORDOLO PERIM ETRALE M ONOBARRA IN CLS RcK 25 N/m m q SEZ

20X20 CM , O IN CALCE IDRAULICA AD ALTA RESISTENZA IN M ETACAOLINO) ;BARRA IN

ACCIAIO TIPO REVAL Ø 32 M M

6. PIATTI IN FERRO DOLCE PER ANCORAGGIO CORNICE/CORDOLO (40x4 CM , SPESS= 5 M M

I= 40 CM )

4

4

3

3

2

2

5

1

6

5

5

1

20

20

32

63

4

1. FASCIA DI M URATURA h= 1 m DA CONSOLIDARE M EDIANTE INIEZIONI DI CALCE

IDRAULICA M ICRONIZZATA, DOSAGGIO 50/60 KG\M C

2. TRAVE DIAGONALE ESISTENTE.

3. TRAVETTI IN LEGNO ESISTENTI O DI SOSTITUZIONE

4. ANCORAGGI A PROFILO IN LAM IERINO ZINCATO 2x 158x35x3, FISSATI AI TRAVETTI

M EDIANTE VITI E ANNEGATI NEL GETTO DEL CORDOLO

5. REALIZZAZIONE CORDOLO PERIM ETRALE M ONOBARRA IN CLS RcK 25 N/m m q SEZ

20X20 CM , O IN CALCE IDRAULICA AD ALTA RESISTENZA IN M ETACAOLINO) ;BARRA IN

ACCIAIO TIPO REVAL Ø 32 M M

6. PIATTI IN FERRO DOLCE PER ANCORAGGIO CORNICE/CORDOLO (40x4 CM , SPESS= 5 M M

I= 40 CM )

4

4

3

3

2

2

5

1

6

5

5

1

20

20

32

63

4

1. FASCIA DI M URATURA h= 1 m DA CONSOLIDARE M EDIANTE INIEZIONI DI CALCE

IDRAULICA M ICRONIZZATA, DOSAGGIO 50/60 KG\M C

2. TRAVE DIAGONALE ESISTENTE.

3. TRAVETTI IN LEGNO ESISTENTI O DI SOSTITUZIONE

4. ANCORAGGI A PROFILO IN LAM IERINO ZINCATO 2x 158x35x3, FISSATI AI TRAVETTI

M EDIANTE VITI E ANNEGATI NEL GETTO DEL CORDOLO

5. REALIZZAZIONE CORDOLO PERIM ETRALE M ONOBARRA IN CLS RcK 25 N/m m q SEZ

20X20 CM , O IN CALCE IDRAULICA AD ALTA RESISTENZA IN M ETACAOLINO) ;BARRA IN

ACCIAIO TIPO REVAL Ø 32 M M

6. PIATTI IN FERRO DOLCE PER ANCORAGGIO CORNICE/CORDOLO (40x4 CM , SPESS= 5 M M

I= 40 CM )

4

4

3

3

2

2

5

1

6

5

5

1

REALIZZAZIONE DI CORDOLO SOMMITALE ANULARE

Page 28: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 29: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

Villa Barabaran a

Nanto – VI

Dettagli costruttivi

del cordolo anulare

in acciaio

Page 30: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 31: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

RIDUZIONE DELLE SPINTE DI ARCHI E VOLTE

Page 32: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 33: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

3- Organizzazione della muratura

Page 34: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA DELLA MURATURA

Page 35: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 36: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 37: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 38: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

DISORGANIZZAZIONE DELLA

MURATURA:

INTERVENTO NECESSITANTE

RINCOCCIATURA E INIEZIONE

PARAMETRI PER LA

TECNICA DI INIEZIONE

1- Percentuale dei vuoti

2- Permeabilità della muratura

3 – Caratteristica chimico fisica

della muratura

4- Dosaggio legante (50 – 120

kg/mc)

5- Fluidità della miscela e

pressione di iniezione

6- Costruzione del reticolo di

iniezione

Page 39: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 40: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 41: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 42: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 43: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

IL RIPASSO DELLA MURATURA MEDIANTE LA SCARNITURA DEI GIUNTI

DECOESI E LA RISTILATURA CON MALTA DI NUOVO APPORTO

Page 44: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 45: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

Integrazione dei giunti

di malta e qualità

dell’apparecchiatura

dopo l’intervento

Page 46: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

TECNICA COMBINATA DI RISTILATURA E INIEZIONE

Page 47: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

ARMATURA DEI GIUNTI E INSERIMENTI DI TIRANTINI ENTRO IL

PARAMENTO MURARIO

Page 48: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 49: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 50: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 51: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 52: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 53: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

RISARCITURA DI FESSURAZIONI CON GOLE DI DIMENSIONE SUPERIORE AI 3 CM

> 3 cm

Page 54: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una
Page 55: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

RISARCITURA MANCANZE DI AMPI TRATTI MURARI

Page 56: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

1. ELIMINAZIONE DELLE PARTI INCOERENTI

2. PULITURA DEI BORDI E DEI PIANI DI POSA

3. INSERIMENTO DAL BASSO E DAI LATI DEI NUOVI BLOCCHI

4. INSERIMENTO DEI CUNEI DI RIBATTITURA NEI GIUNTI

5. RIBATTITURA DEI GIUNTI SINO A MATURAZIONE DELLA MALTA AVVENUTA

Page 57: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

Inserimento di diatoni metallici

Page 58: Consolidamento degli edifici storici a.a. 2012 2013 Prof ... · Schema di edificio in muratura e legno con evidenziate le principali caratteristiche di qualità costruttiva di una

VILLA DOLFIN SAN GERMANO DEI BERICI: INIEZIONE DI RIORGANIZZAZIONE

DELLA MURATURA E RICONFIGURAZIONE TRAMITE SCUCI E CUCI


Recommended