+ All Categories
Home > Documents > CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato...

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato...

Date post: 28-May-2020
Category:
Upload: others
View: 18 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
PROGRAMMA FINALE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Prof.ssa Laura Bastarolo Materia: ITALIANO Classe: 3B CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Modulo Periodo e monte ore Ripasso delle origini della letteratura italiana La letteratura di viaggio La prosa nel Comune: La Cronica e la storiografia D. Compagni, La città divisa La novella Anonimo, Novellino, 65 (Tristano ed Isotta) e 91 (Una novella della beffa) I siculo-toscani Guittone d’Arezzo, amor m’ha priso ed incarnato tutto Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion da doler tanto C. Davanzati, Il parpaglion che fere a la lumera B. Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera 5 ore settembre Lo Stil novo e i poeti comico-realisti I temi, lo stile e i protagonisti Guinizzelli, padre della nuova poesia G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti Il poeta filosofo La concezione dell’amore G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogni om la mira G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core G. Cavalcanti, Noi sian le tristi penne I poeti comico-realistici C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo C. Angiolieri, La mia malinconia è tanta e tale 12 ore Settembre /dicembre
Transcript
Page 1: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Prof.ssa Laura Bastarolo Materia: ITALIANO Classe: 3B

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

Ripasso delle origini della letteratura italiana La letteratura di viaggio La prosa nel Comune: La Cronica e la storiografia D. Compagni, La città divisa La novella Anonimo, Novellino, 65 (Tristano ed Isotta) e 91 (Una novella della beffa) I siculo-toscani Guittone d’Arezzo, amor m’ha priso ed incarnato tutto Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion da doler tanto C. Davanzati, Il parpaglion che fere a la lumera B. Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera

5 ore settembre

Lo Stil novo e i poeti comico-realisti I temi, lo stile e i protagonisti Guinizzelli, padre della nuova poesia G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti Il poeta filosofo La concezione dell’amore G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogni om la mira G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core G. Cavalcanti, Noi sian le tristi penne I poeti comico-realistici C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo C. Angiolieri, La mia malinconia è tanta e tale

12 ore Settembre/dicembre

Page 2: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Dante e il libro dell’universo (La vita e l’opera, La produzione in versi e in prosa, La Commedia) Dalle Rime, Cosi nel mio parlar vogl’esser aspro Dalle Rime, Guido, I’ vorrei che tu e Lapo ed io Dalla Vita nova, Il primo salute di Beatrice e il sogno del cuore mangiato (III-IV) Dalla Vita nova, Donne che avete intelletto d’amore (XIX, 4-15) Dalla Vita nova, Tanto gentile e tanto onesta pare (XXVI, 5-7) Dal Convivio, I Quattro sensi delle scritture (II, I, 2-12) Dal De vulgari eloquentia, il “volgare italiano illustre” (I, XVII, 1-2 e XVIII, 2-5) Dal Monarchia, Felicità terrena e felicità celeste (III, XV, 7-18) Dalla Commedia, Dante nella “selva oscura” (Inferno, I) Dalla Commedia, Una nuova atmosfera e una nuova poesia (Purgatorio, I) Dalla Commedia, Una esperienza ineffabile: il trasumanar, (Paradiso, I, 1-84) Dalla Commedia, Firenze la città partita (Inferno, VI, 34-93) Dalla Commedia, l’Italia nave sanza nocchiere (Purgatorio, VI, 76-123) Dalla Commedia, Le sacre penne dell’aquila imperiale (Paradiso, VI, 1-12, 22-39, 55-57, 91-108) Dalla Commedia, Passione amorosa e letteratura: Paolo e Francesca (Inferno V) Approfondimento: Giustizia e bene comune Esilio, patria e identità Dante nel ‘900 tra Sterne, Eliot e Montale

20 ore Ottobre/dicembre

Percorso sulla Commedia Dall’Inferno canti I, II, III, VI, VII vv. 1-2, 25-34 e 100-124, VIII vv.82-93, IX in sintesi, X, XI e XII in sintesi, XIII, XIV in sintesi, XV vv.13-96, XVI e XVII in sintesi, XVIII, XIX, XX in sintesi, XXI, XXVI e XXXIII

14 ore Dicembre/giugno

Page 3: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Il tempo di Petrarca e di Boccaccio L’autunno del Medioevo: il contesto storico Petrarca La vita e l’opera (Profilo biografico, Il pensiero e la poetica) Il Canzoniere (Il primo “libro” della nostra tradizione lirica, La metrica, lo stile e la lingua, La fortuna) Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono Era il giorno ch’al sol si scoloraro Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche e dolci acque Italia mia, benché il parlar sia indarno Le altre opere I Trionfi Il Secretum Raccoglierò gli sparsi frammenti dell’anima mia, Secretum III Gli epistolari e le opere latine L’ascesa al Monte Ventoso, Familiares, IV, 1 Approfondimenti: L’attimo fuggente dell’incontro (Ch. Baudelaire) Poesia e paesaggio (A.Zanzotto) Imitare Petrarca Le Confessiones, “libro della vita” e “libro di una vita” Boccaccio La vita e l’opera ( La vita, Il pensiero e la poetica, Le opere minori) Le esitazioni di Fiammetta e l’apparizione di Venere, Elegia di madonna Fiammetta, I Il Decameron: Cento novelle contro la morte, “Realismo” ed etica laica nel Decameron, Fortuna del Decameron Un libro galeotto, Proemio Ser Ciappelletto da Prato (I, 1) Andreuccio da Perugia (II, 5) La novella delle papere (IV, Introduzione) Tancredi e Ghismonda (VI, 1) Lisabetta da Messina (IV, 5) Nastagio degli Onesti (V, 8) Federigo degli Alberighi (V, 9) Madonna Oretta (VI, 1) Chichibio e la gru (VI, 4) Guido Cavalcanti e il salto delle “arche” (VI, 9) Calandrino e l’elitropia (VIII, 3) Griselda e Il monaco, l’abate e la bella giovane (I, 4) Landolfo Rufolo (II, 4) Masetto da Lamporecchio (III, 1) Alibech e il romito (III, 10) Cisti fornaio (VI, 2) Frate Cipolla (VI, 10) Peronella (VII, 2) Griselda (X, 10) Approfondimenti: Ghigo Alberighi (M. Lodoli) Visione di parti del Decameron di Pasolini Epopea dei mercanti e Boccaccio “visualizzato” di V. Branca

26 ore Dicembre/ Marzo

Page 4: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Umanesimo e i suoi temi Il quadro culturale Umanesimo quattrocentesco Il ruolo delle arti e dell’artista-genio L’Umanesimo Italiano e i suoi centri Firenze e la Toscana Napoli e il Sud Gli altri centri e le corti italiane P. della Mirandola, L’uomo al centro del mondo, Discorso sulla dignità dell’uomo L.B. Alberti, L’architetto artista ideale dell’Umanesimo, De re aedificatoria Lorenzo de Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna A. Poliziano, Iulio e la ninfa: l’apparizione di Simonetta, Stanze per la giostra, I, stanze 49-53 J. Sannazzaro, Il mito dell’età dell’oro, Arcadia, egloga III Il primo Cinquecento e il Rinascimento maturo Dall’Umanesimo al Rinascimento Il nuovo immaginario cinquecentesco La questione della lingua La scena teatrale La civiltà letteraria del Rinascimento in Italia Il classicismo rinascimentale B. Castiglione, Il buon Cortigiano: la grazia e la sprezzatura, Il libro del Cortigiano, I, XXIV-XXVI G. Della Casa, Un viatico per la vita sociale: Galateo P. Bembo, Il primato della scrittura, rose della volgar lingua, Proemio Ruzante, El nostro naturale, La Moscheta, Prologo

10 ore Marzo/ Maggio

Niccolò Machiavelli (La vita, Il pensiero) Il Principe La composizione del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Lettere I tipi di principato e come acquisirli (I) I principati acquistati con virtù e il valore degli esempi (VI) Il principe nuovo: Cesare Borgia (VII) Le armi mercenarie (XII) Morale e politica in Machiavelli (XV) I comportamenti adatti al principe (XVIII) Il ruolo della fortuna (XXV) L’esortazione a liberare l’Italia (XXVI) Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Il ruolo della storia antica, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio Le Istorie fiorentine La Mandragola Il resoconto della beffa, Mandragola, atto V, scene I-IV Approfondimenti: Machiavelli tra politica e morale: una riflessione di Norberto Bobbio Machiavelli “repubblicano” e “democratico” di A. Gramsci

10 ore Maggio

Francesco Guicciardini (La vita, Il pensiero) I Ricordi Incertezza dell’agire umano e complessità del reale (1, 125, 160) La mutazione universale e la fortuna (30, 31, 76) Le categorie dell’agire umano (6, 82, 147, 10, 117, 66, 218) L’osservatorio della politica e l’arte della guerra (21, 64, 14)

3 ore Maggio

Page 5: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco Epica e romanzo fra Medioevo ed Umanesimo Il Morgante di Pulci L’esordio del poema, Morgante, I, ott.1-8 L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo La meravigliosa storia di Orlando innamorato, Orlando innamorato, I, I, ott.1-3 La parodia dell’epica: Il Baldus di Folengo Le pancifiche muse, Baldus

3 ore Maggio

Incontro con l’autore Incontro con l’autore con Loris Giuriatti e Fabio Geda Attività di quotidiano in classe

8 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 Numero di ore effettuate 111

Cittadella, 7 giugno 2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 6: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Prof.ssa Laura Bastarolo Materia: LATINO Classe: 3B

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

Ripasso programma anno precedente 5 ore settembre

Grammatica La coniugazione dei verbi nolo, volo, malo e costruzione dei verbi di volontà Il verbo fio Il passivo dei composti di facio I verbi difettivi La proposizione concessiva La concordanza del predicato con il soggetto La concordanza a senso La concordanza del pronome relativo La costruzione personale del verbo videor La costruzione personale dei verba dicendi, narrandi, sentiendi, iubendi e vetandi La costruzione impersonale di videor e dei verba dicendi, narrandi e sentiendi Il punto sulle funzioni dell’accusativo Verbi transitivi in italiano e intransitivi in latino La costruzione dei verbi assolutamente impersonali Verbi costruiti con il doppio accusativo Il punto sulla proposizione finale La proposizione completiva retta dai verba impediendi e recusandi La proposizione completiva retta dai verba dubitandi in forma negativa Genitivi: funzione soggettiva, oggettiva e di pertinenza I complementi di stima e prezzo, di colpa e pena Il punto sulle funzioni del genitivo Genitivo: la costruzione di interest e refert Il punto sulle funzioni del dativo Verbi intransitivi costruiti con il dativo (verbi intransitivi in latino corrispondenti a intransitivi italiani reggenti il complemento di termine, verbi intransitivi in latino corrispondenti ad intransitivi italiani con costrutti diversi, verbi intransitivi in latino corrispondenti a transitivi italiani) La costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo Altre costruzioni di verbi che reggono il dativo Il punto sulla proposizione causale Le funzioni dell’ablativo semplice e con preposizione La costruzione di opus est

40 ore Settembre/ giugno

Page 7: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Letteratura latina Le origini Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi Dalle origini alla conquista del Mediterraneo Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti La letteratura delle origii Livio Andronico: il teatro, l’epica e l’innografia Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica Plauto (biografia, corpus delle commedie, le commedie del servus callidus, la “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”, I rapport con I modelli greci, il teatro come gioco, Plauto nel tempo) Approfondimento: il teatro nel mondo romano Testi (tutti in traduzione): Il lenone (Pseudulus, vv. 163-184) Il servo astuto (Pseudulus, vv. 574-591) Il vecchio inamorato (Casina, vv. 217-228) La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119) La disperazione di Euclione (Aulularia, vv.713-726) L’equivoco (Aulularia, vv. 727-777) Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, vv. 1-51) Ogni alunno ha letto integralmente una commedia di Plauto in traduzione Terenzio (I dati biongrafici e le commedie, I rapporti con i modelli greci, le commedie: la costruzione degli intrecci, I personaggi e il messaggio morale, Terenzio nel tempo) Testi (tutti in traduzione): Un prologo polemico (Adelphoe, vv. 1-25) Il tema dell’humanitas (Heautontimoroumenos, vv. 53-80) Un personaggio a tutto tondo: Menedemo (Heautontimoroumenos, vv. 81-118) Un personaggio atipico: la suocera (Hecyra, vv. 577-605) Spunti di anticonformismo: la cortigiana (Hecyra, vv. 816-840) Un tipo “tradizionale” in azione: il miles fanfarone (Eunuchus, vv. 771-791) Due modelli educative a confronto (Adelphoe, vv. 26-77) Il padre severo beffato (Adelphoe, vv. 392-434) La “finta conversione” di Demea, (Adelphoe, vv. 855-881) Un finale problematico (Adelphoe, vv. 958-997) Approfondimento: Padri e figli

24 ore Ottobre/ marzo

Page 8: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Catullo L’ambiente culturale: i poetae novi, La vita, Il liber catulliano, Vita mondana e vita interiore, La poesia d’amore per Lesbia, Catullo tra soggettività e formalismo Testi: La dedica a Cornelio Nepote (Carmina, 1) LAT Ritratto di un poeta insulso (Carmina, 22) ITA L’altro come un dio (Carmina, 51) LAT Viviamo e amiamo (Carmina, 5) LAT Il passerotto di Lesbia (Carmina, 2-3) LAT Promessa d’amore (Carmina, 109) LAT Amare e voler bene (Carmina, 72) LAT Odi et amo (Carmina, 85) LAT I baci di Giovenzio (Carmina, 48) ITA Sulla tomba del fratello (carmina, 101) LAT UN invito a cena.. senza cena (Carmina, 13) LAT Un “ringraziamento a Cicerone (Carmina, 49) ITA Contro Nonio e Vatinio (Carmina, 52) ITA A proposito di Cesare (Carmina, 93), LAT

10 ore Aprile/ maggio

Cesare La vita, Le opere perdute, I Commentarii: composizione e contenuti (De bello gallico e De bello civili), Il genere letterario dei Commentarii, Gli intenti dell’opera e l’attendibilità storica dei Commentarii, La lingua e lo stile dei Commentarii

5 ore Maggio

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 Numero di ore effettuate 84

Cittadella, 7 giugno 2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 9: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] -

www.liceolucreziocaro.it MATERIA: INGLESE DOCENTI: Prof.ssa BELLITTI Vitadaniela CLASSE: 3 SEZIONE: B Scientifico ordinario

ALLEGATO 5 bis

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

Summer work: Sherlock Holmes investigates Book reviews

Settembre 8 ore

The Origins and the Middle Ages From Celtic to Roman Britain; The Anglo-Saxons and the Vikins; The Norman conquest and the Domesday Book; Henry Plantagenet; From Magna Carta to the Peasants’ Revolt; John Wycliffe and a linguistic revolution (reading); The Wars of the Roses The development of poetry: the medieval ballad: Lord Randal; examples of murder and social and political ballads (N.Cave’s Wild roses grow; Sacco and Vanzetti ballad); The medieval narrative poem: G.Chaucer’s Canterbury Tales The General Prologue; The Wife of Bath; The Prioress;The Merchant Visione del film: BRAVEHEART

Ottobre/ Novembre 15 ore

The art of poetry: basic structural units; common types of stanzas; the main kinds of poetry Sound devices: allitteration; assonance; run-on-line/enjambement; repetition and refrain; onomatopoeia; end-stopped line Rhythm and stress: metre and feet; the iamb and the trochee; rhyme Language devices: simile, metaphor, personification, symbol

Nel corso dell’anno 10 ore

Visione di clips dal film G.B.Shaw: My fair Lady, in preparazione alla rappresentazine teatrale dell’omonima commedia Lettura e analisi testuale dell’estratto What’s to become of me?

Gennaio 3 ore

The Renaissance and the Puritan Age (1485 – 1625) The early Tudors ( Henry VII – Henry VIII – Edward VI – Mary I), Elisabeth I Renaissance and New learning

1. The chain of being and the humanist revolution 2. The Early Stuarts ( James I- Charles I); The Civil War and the

Commonwealth The Puritans and society: lettura e analisi del testo Documenti caricati in didattica

Febbraio/ Marzo 12 ore

Page 10: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

The Sonnet Il sonetto come genere poetico: the Petrarchan vs the Shakespearean sonnet Themes , style Shakespearean sonnets: The Fair Youth, the Dark Lady, Time William Shakespeare the poet Il sonetto come genere poetico: the Petrarchan vs the Shakespearean sonnet : pg 96-109 Themes and language: pg 96 Shakespearean sonnets: The Fair Youth, the Dark Lady, Time Themes and style

‐ T.Wyatt: I find no peace; P.Sydney: Astrophel and Stella vs Shakespearean sonnets

‐ My mistress’ eyes ( sonnet CXXX): ‐ The marriage of true minds (CXVI): handout ‐ Like as the waves ( sonnet XL): ‐ Shall I compare ( sonnet XVIII): handout ‐

Aprile/ Maggio 15 ore

The development of drama Video from Utube: The Globe theatre C.Marlowe Dr Faustus: a self-made man; plot, themes and interpretations Dr Faustus’ last monologue: lettura e analisi testuale W.Shakespeare’s Romeo and Juliet: plot and themes The Prologue: lettura e analisi testuale The Masque: lettura e analisi testuale

Maggio 15 ore

MODULO PLURIDISCIPLINARE: Dalla Magna Carta alla Costituzione dei diritti dell’uomo; la testimonianza dei due premi Nobel per la pace 2018; Lavori di coppia sulla violazione dei diritti umani Magna Carta as a source of liberty: lettura e analisi del testo VIDEO: THE NOBEL PEACE PRIZE CEREMONY – 10 DEC 2018 –

Dicembre/Gennaio 6 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 Numero di ore effettuate 89

Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola

del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

dell’Istruzione 

Page 11: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

PROGRAMMA SVOLTO  ANNO SCOLASTICO 2018/2019 

 Docente: Antonio Mason Materia: matematica Classe: 3B 

PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo in adozione: Leonardo Sasso, “La matematica a colori, 3” Deascuola. ISBN 9788849421248 

Modulo  Periodo di svolgimento 

Fondamentali dell’algebra del primo biennio Equazioni di secondo grado numeriche e letterali. Disequazioni razionali fratte. Equazioni con i valori assoluti. Scomposizione con Ruffini.   Sistemi simmetrici.  Equazioni irrazionali.  Problemi di geometria che si risolvono con le disequazioni.  Rappresentazione sul piano cartesiano di una funzione lineare con il valore assoluto. Sistemi di disequazioni.   

Settembre ottobre 2018 (16 ore) 

Funzioni Classificazione delle funzioni e loro dominio.  Parità e disparità di una funzione nel contesto delle simmetrie assiali e puntuali. Parte pari e parte dispari di una funzione.  Iniettività di una funzione, definizione e verifica in vari casi.  Funzioni dipendenti da parametri.  Analisi di grafici.  Composizione di funzioni. Funzione inversa: definizione, determinazione quando possibile. 

Ottobre novembre 2018 (11 ore) 

Progressioni aritmetiche e geometriche Definizione di progressione aritmetica e geometrica. Uso del simbolo di sommatoria. Esercizi di varia natura (anche da gare matematiche) sulle progressioni. 

Novembre 2018 (5 ore) 

Fondamentali del piano cartesiano e fasci di rette.  Punti notevoli di un triangolo in geometria analitica.  Figure sul piano cartesiano: calcolo di perimetri e aree. I fasci di rette nelle varie formulazioni: 1) esplicitando il centro del fascio 2) come 

Novembre dicembre 2018 (11ore) 

Page 12: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

combinazione lineare di rette 3) in forma implicita 4) in forma esplicita Determinazione delle rette generatrici e del centro del fascio a partire dalla forma implicita.  Studio dell’andamento generale del parametro del fascio. 

Le simmetrie Definizione e analisi delle principali simmetrie sul piano cartesiano: simmetrie centrali, simmetrie assiali, traslazioni, dilatazioni e omotetie 

Dicembre 2018 (7 ore) 

La circonferenza Definizione come luogo geometrico e equazione canonica. Relazione tra centro e raggio e i coefficienti nell’equazione canonica.  Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Determinazione delle equazioni delle rette tangenti condotte da un punto esterno. Determinazione dell’equazione di una circonferenza date varie condizioni (3 punti, un punto e il centro, il centro e una retta tangente ecc). Fasci di circonferenze: casistica. Determinazione dell’asse radicale. Intersezione tra due circonferenze. Trasformazioni geometriche applicate alla circonferenza. Problemi geometrici inerenti la circonferenza.  Rappresentazione di funzioni riconducibili alla circonferenza.  

Gennaio febbraio 2019 (18 ore) 

La parabola Definizione come luogo geometrico, equazione canonica, relazione tra fuoco, direttrice e parametri dell’equazione canonica; cenno alle parabole con asse di simmetria orizzontale.  Come disegnare una parabola sul piano cartesiano.  Sistemi retta parabola. Rette tangenti ad una parabola condotte da un punto esterno. Fasci di parabole. Parabole degeneri. Retta tangente in un punto appartenente alla parabola. Problemi di massimo e minimo nel contesto della parabola. Problemi geometrici riconducibili alla parabola. 

Febbraio Marzo (15 ore) 

L’ellisse Definizione come luogo geometrico e determinazione dell’equazione canonica. Rappresentazione di un’ellisse, eccentricità e calcolo dell’area racchiusa da un’ellisse. Cenno alle ellissi traslate. Studio delle tangenti a un’ellisse. 

Marzo aprile 2019 (6 ore) 

Page 13: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Esercizi geometrici riconducibili all’ellisse. Rappresentazione di funzioni irrazionali riconducibili all’ellisse.  

L’iperbole Definizione come luogo geometrico e determinazione dell’equazione canonica nel caso delle iperboli riferite agli assi. Asintoti di un’iperbole. Rappresentazione di un’iperbole. Eccentricità, asse trasverso e non trasverso. Iperboli omografiche: rappresentazione e determinazione degli asintoti. Iperboli equilatere: caratteristiche e eccentricità.  Fasci di iperboli 

Aprile maggio 2019 (14 ore) 

Complementi Visione d’insieme sulle coniche come sezioni del cono geometrico. L’eccentricità come parametro caratterizzante una conica. Le coniche degeneri dal punto di vista sintetico e analitico.  L’equazione generale di una quadrica e le coniche come casi particolari. Collegamenti tra matematica e fisica: la parabola come luogo geometrico nel caso di moto uniforme in una direzione e moto uniformemente accelerato in un’altra.  Il metodo dei fasci di parabole per il problema della determinazione delle tangenti. Statistica: i vari tipi di media (aritmetica, geometrica, armonica, quadratica) Le tabelle a doppia entrata. Concetto di correlazione.  

Maggio 2019 (10 ore) 

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe: 132

Numero di ore effettuate: 113 

Cittadella, 03/06/2019 Firma del docente      

Firma dei rappresentanti  

Page 14: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Lorenza Milani

Materia: Fisica Classe: 3B

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e

monte ore

1. Cinematica nel piano

Il moto del punto materiale nel piano. La composizione dei moti. Il moto

parabolico. Le leggi del moto parabolico. Lancio orizzontale e lancio obliquo.

Moti relativi. Le trasformazioni di Galileo. Il moto circolare del punto materiale.

Il moto circolare uniforme. Il moto circolare non uniforme. Il moto del corpo

rigido. Il moto armonico.

Settembre/

Novembre

15 ore

2. Dinamica newtoniana

La seconda legge della dinamica. Il principio di relatività galileiano. La quantità

di moto. Il momento angolare. Applicazioni della seconda legge di Newton.

Sistemi inerziali e non inerziali. Sistemi non inerziali e forze apparenti. La forza

centripeta. Forze apparenti nei sistemi rotanti. La dinamica del moto armonico

Novembre/

Dicembre

18 ore

3. Le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto

Lavoro di una forza. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro di una forza che

dipende dalla posizione. Interpretazione grafica del lavoro. Potenza. Energia

cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Il lavoro di una

forza lungo un percorso chiuso. Forze conservative ed energia potenziale.

Differenza di energia potenziale e lavoro. Energia potenziale totale. Energia

potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. La legge di conservazione

dell’energia meccanica. La legge di conservazione dell’energia totale in un

sistema isolato e non isolato. Grafici dell’energia. Energia meccanica e forze non

conservative. Principio di conservazione dell’energia. La legge di conservazione

della quantità di moto. Il centro di massa e il suo moto. Gli urti nei sistemi isolati.

Gennaio/

Marzo

18 ore

Page 15: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

4. Le leggi di conservazione nei moti rotazionali

L’energia cinetica rotazionale. Il momento d’inerzia. La conservazione

dell’energia meccanica nel moto di rotolamento. La seconda legge di newton per

il moto rotazionale. Il momento angolare di un corpo rigido in rotazione. La legge

di conservazione del momento angolare .

Marzo/

Aprile

7 ore

5. La gravitazione newtoniana

La legge di gravitazione universale di Newton. Attrazione gravitazionale tra corpi

sferici. L’esperimento di Cavendish. Calcolo dell’accelerazione di gravità g. il

principio di equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale. I sistemi

planetari. Le tre leggi di Keplero dei moti orbitali. Le dimostrazioni di Newton

delle tre leggi. Il concetto di campo. Il campo gravitazionale. La conservatività

della legge di gravitazione universale. L’energia potenziale gravitazionale. La

conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali. La velocità di fuga

Maggio

11 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate 81

Cittadella, 8 giugno 2019

I rappresentanti di classe il docente

Lorenza Milani

Page 16: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2018/2019

Docente: CHIERICHETTI SERENA

Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 3^B Indirizzo: SCIENTIFICO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte

ore

I fondamenti di chimica Ottobre-

novembre

9 ore

Teoria atomica e struttura dell'atomo

Novembre-

Gennaio

9 ore

Il sistema periodico degli elementi

Febbraio

2 ore

La genetica molecolare

Ottobre -

maggio

12 ore

I legami chimici Febbraio- Marzo

3 ore

Le nuove teorie del legame

Aprile-Maggio

3 ore

Le forze intermolecolari e gli stati di condensazione della materia

Marzo-aprile

2 ore

La genetica e lo studio dei processi evolutivi.

Gennaio-Maggio

6 ore

Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici

Maggio- giugno

2 ore

Attività CLIL nell’ambito del progetto ERASMUS PLUS

· “The carbon cycle”

· “Acids and bases”

Febbraio 8 ore

Aprile 7 ore

Page 17: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

La scatola nera 16/01/18 – 1 ora Estrazione del DNA 24/11/18 – 1 ora The plants and the carbon cycle 08/02/19 -1 ora

Attività svolte durante Erasmus plus

Pouring the invisible

08/02/19 -1 ora

The Elodea and the photosynthesis 13/02/19 – 1 ora Carbon in rocks- Acid test

13/02/19 – 1 ora

The rainbow of the trees—(laboratorio didattico presso Orto Botanico di Padova)

12/02/19 – 1 ora

TOTALE ORE 7 ORE

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Conoscenze acquisite

I fondamenti di chimica Definire atomi, molecole e ioni; sostanza pura e un miscuglio. Saper leggere una formula e descrivere la composizione di una sostanza. Conoscere la definizione di massa atomica e molecolare relative e assoluta. Conoscere le leggi ponderali e la teoria cinetico-molecolare. Conoscere il concetto di mole e massa molare di una sostanza e la formula empirica e molecolare di un composto.

Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Teoria cinetico molecolare e le leggi dei gas. Utilizzo la tavola periodica per determinare le masse molecolare e molare di una sostanza. Calcoli della formula minima/molecolare o della composizione percentuale. Concetto di mole, massa molare e numero di Avogadro. Volume molare ed equazione di stato dei gas ideali.

Teoria atomica e struttura dell'atomo

Conoscere i modelli atomici di Dalton, Thompson, Rutherford e Bohr. Conoscere la definizione di isotopo e di decadimento radioattivo. Distinguere tra comportamento ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica. Riconoscere il modello atomico di Bohr come fondamento della teoria quantistica. Conoscere il principio di indeterminazione di Heisenberg come fondamento della concezione probabilistica della materia.

Teorie atomiche: Dalton, Thompson Rutherford, Bohr Decadimento radioattivo. L’atomo secondo la meccanica quantistica. L’equazione d’onda e le funzioni d’onda come modello matematico di orbitale. Significato fisico dei numeri quantici. Configurazione degli atomi in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund.

Il sistema periodico degli elementi

Conoscere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli. Saper usare la tavola periodica di Mendeleev e conoscere la posizione delle varie famiglie di elementi.

Classificazione di un elemento in base alle sue principali proprietà, alla posizione che occupa nella tavola periodica, alla sua struttura elettronica.

Page 18: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Conoscere il concetto di periodicità e la definizione delle proprietà periodiche.

Le proprietà periodiche e loro andamento lungo la tavola periodica.

I legami chimici

Distinguere e confrontare i diversi legami chimici. Conoscere la correlazione tra le proprietà osservabili dei materiali e la loro struttura microscopica. Conoscere i principi della teoria VSEPR

Legame covalente polare e apolare, singolo e multiplo, legame ionico, legame metallico. Riconoscere il tipo di legame esistente tra gli atomi, data la formula di alcuni composti. Saper spiegare la geometria assunta da una molecola nello spazio.

Le nuove teorie del legame

Conoscere l’ibridazione degli orbitali atomici. Conoscere la teoria del legame molecolare.

Modello dell’ibridazione degli orbitali per prevedere la geometria di una molecola e viceversa. Saper definire il legame molecolare e saper riconoscere il legame sigma e pi greco.

Le forze intermolecolari e gli stati di condensazione della materia

Conoscere i diversi tipi di forze intermolecolari. Conoscere la differenza tra molecole polari e apolari. Conoscere la relazione tra forze intermolecolari e stato di aggregazione della materia.

Molecole polari e apolari. Forze intermolecolari che si instaurano tra i diversi tipi di molecole. Confronto in termini energetici tra i diversi tipi di forze intermolecolari (legame a idrogeno, forze di London, forze dipolo-dipolo) Solidi amorfi e cristallini. Polimorfismo e isomorfismo Forme allotropiche del carbonio.

La genetica molecolare

Riconoscere le tappe fondamentali degli sviluppi della genetica molecolare. Conoscere la struttura degli acidi nucleici Conoscere il codice genetico e interpretare l’espressione del genoma. Conoscere il significato e l’importanza della regolazione genica. Comprendere la rilevanza sociale dello sviluppo delle conoscenze della biologia

Struttura e funzione degli acidi nucleici. Differenze tra cromosoma procariote e cromosomi eucariotici Livelli di compattazione del DNA eucariotico; eucromatina ed eterocromatina; telomeri; sequenze ripetute. Processo di replicazione del DNA e sistemi di riparazione degli errori Codice genetico e sue caratteristiche Espressione genica (trascrizione e traduzione) e dogma centrale della biologia. Regolazione dell’espressione genica in procarioti (operone lac e operone trp)

Page 19: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Regolazione genica negli eucarioti. Tecnica della Polymerase Chain Reaction (PCR)

La genetica e lo studio dei processi evolutivi.

Comprendere i fondamenti della teoria darwiniana. Spiegare la legge di Hardy-Weinberg. Concetto di razza. Saper spiegare perché non si può parlare di razza umana.

Definizione di popolazione, pool genico, fitness darwiniana e variabilità geneetica. Fattori che inducono la variabilià genetica e che alterano le frequenze alleliche. Deriva genetica: collo di bottiglia ed effetto del fondatore. L’effetto della selezione naturale: selezione stabilizzante, divergente, bilanciata, direzionale, sessuale e coevoluzione. Concetto di razza

Classificazione dei composti inorganici.

Conoscere la classificazione dei composti inorganici

Composti binari (ossidi basici e acidi; idruri metallici e covalenti; idracidi e sali binari) e ternari (idrossidi, acidi ternari e sali ternari)

Attività CLIL nell’ambito del progetto ERASMUS PLUS (vedi attività di laboratorio)

“The carbon cycle”

- l’atomo di carbonio - dove si trova il carbonio sulla Terra - respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana come motori del ciclo del carbonio - C14 come metodo di datazione - effetto serra e conseguenze del riscaldamento globale sul ciclo del carbonio

“Acids and bases” - concetto di acido e base - reazione di acidi su metalli, proteine e rocce - scala di pH - titolazione

* di cui 6 di attività di PCTO (ex ASL) inerenti il progetto Erasmus Plus e 2 di sorveglianza per Olimpiadi di fisica (12/12/18)

99 86*

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe Numero di ore effettuate

Page 20: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Programma svolto ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Manuel Marchioro Materia: Disegno e Storia dell’Arte Classe: 3B Indirizzo: Liceo Scientifico

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

RIPASSO DI STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma. Ripasso: pittura gotica, scuola fiorentina e senese, Giotto.

SETTEMBRE 2 ore

ARTE DEL 1300 Simone Martini, “Maestà”, “Guidoriccio da Fogliano”, “Annunciazione”. La nascita della pittura civile. Ambrogio Lorenzetti, “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e campagna”. Il Gotico Internazionale, caratteri generali. Pisanello, “San Giorgio e la Principessa”; Gentile da Fabriano, “Adorazione dei Magi”.

SETTEMBRE 3 ore

DISEGNO: ASSONOMETRIE DI POLIEDRI Schema riassuntivo della geometria proiettiva. Teoria delle proiezioni assonometriche. Assonometrie di poliedri: isometrica, cavaliera, monometrica. Metodo semplificato per la costruzione delle assonometrie col ribaltamento della base. Assonometrie isometrica e cavaliera di cilindri e coni.

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 10 ore

IL PRIMO RINASCIMENTO A FIRENZE Introduzione al Rinascimento fiorentino. Il concorso del 1401. Brunelleschi, la cupola di Santa Maria del Fiore e le altre chiese: la Sacrestia Vecchia, San Lorenzo, Santo Spirito; lo Spedale degli Innocenti. Donatello: “San Giorgio”, “Abacuc”, “David”, “Banchetto di Erode”, “Monumento equestre al Gattamelata”, altare del Santo, “Crocifisso dei Servi”, “Maddalena penitente”. Masaccio: “Sant’Anna Metterza”, “Polittico di Pisa”, “Il tributo”, “Trinità”.

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 8 ore

DISEGNO: ASSONOMETRIE DI SOLIDI COMPLESSI Assonometrie isometriche e cavaliere di gruppi di poliedri. Assonometrie di solidi composti e di oggetti architettonici e meccanici semplici.

GENNAIO FEBBRAIO 7 ore

IL RINASCIMENTO NEL ‘400 Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella, Sant’Andrea, San Sebastiano. Piero della Francesca, “Battesimo di Cristo”, “Sogno di Costantino”, “Flagellazione di Cristo”, “Sacra Conversazione”. Botticelli e il Neoplatonismo. “Primavera”, “Nascita di Venere”.

GENNAIO FEBBRAIO 9 ore

Page 21: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

IL RINASCIMENTO IN VENETO E NELLE FIANDRE NEL 1400 Pittura fiamminga, caratteri generali. L’innovazione della pittura ad olio. Jan Van Eych, “Ritratto dei coniugi Arnolfini”, “Madonna del Cancelliere Rolin”; Hugo van der Goes, “Trittico Portinari”. Antonello da Messina, “San Girolamo nello Studio”, “San Sebastiano”, “Pala di San Cassiano”, “Annunziata”, “Ritratto d’uomo con berretto rosso”. Andrea Mantegna, “Andata di san Giacomo al martirio”, “Pala di San Zeno”, “San Sebastiano”, “Camera degli Sposi”. Giovanni Bellini, la pittura tonale: “Pala di San Giobbe”, “Pala di Pesaro”, “Trittico dei Frari”, “Pala di San Zaccaria”. In carrellata: le Pietà, le Sacre Conversazioni e le Madonne belliniane. Confronto tra l’”Orazione nell’Orto” di Mantegna e quella di Bellini.

MARZO APRILE 5 ore

PROGETTO “SERATA CULTURALE CRUT” Preparazione di una serata culturale in collaborazione con il Comune di Cittadella e col CRUT – Centro Risorse Università e Territorio, dal titolo “IL BENE COMUNE – La nascita della pittura civile a Siena nel 1300”. Riflessione sull’”approccio divulgativo”. Organizzazione del lavoro in gruppi. Viaggio d’Istruzione a Siena. Preparazione dei testi e dei materiali. Prove per la serata e performance il giorno 16.05.2019.

APRILE MAGGIO 7 ore

INTRODUZIONE AL CAD Differenza tra immagini raster e vettoriali. Istruzioni per l’installazione di Autocad. Interfaccia del software. La selezione. Alcuni comandi di disegno e di modifica. I layer, gli snap.

MAGGIO 4 ore

PER LE VERIFICHE PREPARAZIONE ALLA VISITA D’ISTRUZIONE A PADOVA

5 ore 1 ora

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate 60

Cittadella, 07/06/2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 22: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Pierobon Carmelo

Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe:3B Indirizzo: Scientifico tradizionale

1. Attività nella classe

- Contesto relazionale

collaborativo x

corretto

conflittuale

altro / eventuali osservazioni:

- Interesse evidenziato dagli alunni

vivo x

convenzionale

scarso

altro / eventuali osservazioni:

- Partecipazione degli alunni

propositiva x

adeguata

superficiale

altro / eventuali osservazioni:

2. Attività didattica

Si rimanda agli obiettivi comuni per il primo biennio / secondo biennio / quinto anno stabiliti dal

Dipartimento e riportati nel POF.

Eventuali osservazioni: - La programmazione del Consiglio di Classe

C'è stata una programmazione comune

all'inizio dell'anno? SI

Se sì, rispetto a:

(lasciare o togliere le voci elencate)

Obiettivi educativi generali

Obiettivi didattici generali

Competenze chiave per l’apprendimento

altro / eventuali osservazioni:

- II piano di lavoro individuale

Si è seguito il piano di lavoro individuale? SI

Eventuali integrazioni/riduzioni al piano di lavoro effettuate in corso d’anno:

Page 23: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

I contenuti del piano di lavoro sono stati comunicati agli alunni all'inizio dell'anno?

SI

- Metodologie utilizzate

Lezione frontale SI

Lezione interattiva N0

Lezione laboratoriale SI

Gruppi di lavoro SI

Uso di sussidi multimediali NO

Altro:

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti

competenze (trasversali e disciplinari):

trasversali comunicare

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

disciplinari Praticare i principali movimenti atletico-sportivi

conoscendone le regole, le proprie

predisposizioni ed i limiti fisici.

Eseguire senza rischi movimenti ginnici

conoscendone i benefici immediati, a medio ed a lungo termine.

Utilizzare grandi e piccoli attrezzi e saper

prestare assistenza diretta ed indiretta.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

- Svolgere sequenze ritmiche espressive singolarmente e in sincronia con uno o più compagni

- Elaborare risposte motorie efficaci indotte dalla pratica sportiva individuale e di squadra

- Adattare le abilità corporee alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

- le regole e le pratiche motorie atletico- sportive individuali e di squadra

- tecnica di base nelle azioni motorie sportive

- i principi fondamentali per svolgere attività ginnico-sportive in sicurezza.

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Sviluppo delle capacita’

condizionali

Corsa aerobica e anaerobica

alattacida; es. respiratori, resp. costale e diaframmatica. Es. a

carico naturale, con palle

mediche, es. di opposizione e

resistenza.

Esecuzioni esercizi di corsa

veloce, tonicita’ muscolare e streeching, esercizi a carico

naturale, esercizi a grandi

attrezzi e piccolo attrezzi.

Esecuzione di percorsi misti e

circuiti allenanti

Percezione sensoriale e capacita’ coordinative

Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche e

complesse di volo.

Elementi di ginnastica artistica;

progressioni semplici a corpo

libero e ai grandi attrezzi.

Fondamentali gioco-sport

Esecuzione evoluzioni al materassone con e senza

pedana. Over. Esecuzione

essenziale dritto e rovescio nel

tennis .Esercizi di equilibrio.

Coordinativi con funicelle,

andature, esercizi dissociativi lateralità. Esecuzione

fondamentali sport

Page 24: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

Consolidamento del carattere sviluppo socialita’ e senso

civico

Autogestione di gruppi di lavoro. Applicazione di schemi

di gara e assunzione di ruoli.

Assunzione ruoli con riadattamento attività sportive e

ludica con regole

predeterminate. Esecuzione di

ruoli attività sportive e

assistenza ai compagni

Sport individuali e sport di

squadra

Esercizi propedeutici e specifici

degli sport più praticati. Tecnica essenziale specifica delle varie

discipline di atletica leggera.

Tennis

Conoscenza delle regole di sport

di squadra ed esecuzione dei fondamentali di gioco. Tennis:

tecnica di base.Pallacanestro,

pallavolo, calcio a 5

- Esiti degli studenti per fasce di profitto (anche in percentuale)

livello / voto numero alunni 19

Ottimo / 9-10 7

Buono 8 12

Discreto 7

Sufficiente 6

Insufficiente (< 6)

3. Verifica e Valutazione

E' stata attuata una verifica costante in itinere tramite l’interazione tra docente e studenti.

Si riporta di seguito tipologia e numero di prove effettuate.

tipologia numero

Prove scritte strutturate

semi-strutturate

produzione guidata / libera

ricerche / relazioni

altro:

Prove orali interrogazione

esposizione

altro:

Prove pratiche (disegno storia dell’arte)

(scienze motorie) 6

(relazione di laboratorio)

(conversazione madrelingua)

Prove comuni (a seconda del dipartimento)

Prove di competenza Prova esperta

Prova autentica

Sono state rispettate le indicazioni del dipartimento sul numero di prove?

SI

Sono stati comunicati agli studenti i criteri per la valutazione

delle prove scritte?

E’ stata utilizzata in ogni verifica una scheda di SI

Page 25: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI · 2019-08-06 · La cortigiana, la serva e il giovane inamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281) Le ossessioni di un avaro (Aulularia, vv. 79-119)

registrazione/valutazione dei risultati?

Sono state utilizzate per la valutazione le griglie presentate nel piano di lavoro?

(Segnalare eventuali variazioni)

SI

La valutazione finale è stata di tipo sommativo e ha preso in considerazione tutte le tipologie di

prove (scritte e orali) effettuate durante l’anno ed altri eventuali aspetti significativi al fine della

valutazione dell’apprendimento.

Sono state depositate in segreteria tutte le prove e verifiche effettuate.

4. Materiali didattici utilizzati:

tipologia descrizione

libro di testo

quotidiano

risorse multimediali

altro Attrezzi sportivi

5. Spazi e strumenti

tipologia

aula della classe NO

laboratorio NO

aula video NO

palestra SI

altro Palestra

PC e videoproiettore NO

LIM NO

TV con lettori multimediali NO

supporti audio NO

altro

utilizzo delle tecnologie multimediali applicate

alla disciplina (es. tipologia di ambiente e

software utilizzato)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate al 30/05/2019 63

Cittadella, 30/05/2019 Docente prof. Pierobon Carmelo

I rappresentanti di classe


Recommended