+ All Categories
Home > Documents > Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000...

Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000...

Date post: 29-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
2018 Foglie.Ac n. 1 – marzo 2018 – v 1,90 – Mensile dell’Azione Cattolica Italiana, Via Aurelia, 481 – 00165 Roma Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 - Aut. GIPA/C/RM Contiene Inserto Redazionale m ar z o T a n t e c o s e d a s c o p r i r e t u t t e p e r t e T a n t e c o s e d a s c o p r i r e t u t t e p e r t e
Transcript
Page 1: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

2018Fogl

ie.A

c n.

1 –

mar

zo 2

018

– v

1,9

0 –

Men

sile

del

l’Azi

one

Cat

tolic

a Ita

liana

, Via

Aur

elia

, 481

– 0

0165

Rom

aPo

ste

Italia

ne S

.p.A

. - S

pedi

zion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n.46

) art

. 1, c

omm

a 1

- Aut

. GIP

A/C

/RM

Con

tiene

Inse

rto

Reda

zion

ale

marzo

Tante c

ose

d

a scopri

re

tutte pe

r teTa

nte c

ose

da sc

oprire

tutte per

te

Page 2: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

È bello star con Te!

Giochidi Foglie

Inventa... tu!

L’inviatospeciale

Il curiosario

Lettere e @ sulle Foglie

2825

2220

18

16

1412

82

6

La storia

Il fumetto

Chespettacolo!

Poster

Pronti a scattare

Page 3: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Carissimi bambine e bambini,sapete cosa vuol dire condividere? Alcuni di voi, quelli più attenti al suono

delle parole, avranno pensato: «C’entra la matematica!». La risposta è esatta!

Condividere – in inglese si dice “share” – significa “dividere insieme ad altri”.

1

Ci crederanno? Sì, se vedranno in noi i segni di questa bella notizia, se ci riconosceranno suoi discepoli

a scuola, a casa, al parco giochi. Da cosa si riconosce un discepolo?

Un discepolo è colui che si domanda in tutte le situazioni:

«Cosa farebbe Gesù al posto mio?».Ecco allora che per condividere

non basta raccontare, bisogna…

vivere!vivere!

La Pasqua porta con sé uno scatto di gioia!

La bella notizia di Gesù risorto non è però destinata a rimanere incorniciata e fissa lì su un muro

come una foto da lasciare ingiallire. Ci chiede di essere condivisa, cioè raccontata

ai genitori, ai compagni di classe, a tutti!

Page 4: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Aspetta

Alice!

Mi chiamo Alice, Aspetta Alice è il mio nome completo.

Ogni mattina mi sveglio, corro da mamma e papà, li sveglio,

mi danno una carezza e sorridendo mi dicono: «Buongiorno Alice!»

Poi corro dai miei fratelli, Stella e Tommaso, salto sui loro letti

e tolgo le coperte; sono una mattiniera, scendo dal letto

prima che suoni la sveglia e comincio ogni giornata col buon umore.

Ho sempre tanta fame, adoro mangiare, mangerei a tutte le ore! Così appena

la mamma si alza comincio a protestare, voglio la colazione... per favore.

«Aspetta Alice!», brontola la mamma mentre mette a scaldare il latte.

«Aspetta Alice!», bofonchia il papà

apparecchiando la tavola.

«Aspetta Alice!», mi dice Stella prima

che divori anche i suoi cereali.

Al contrario di me, il resto della famiglia

ha bisogno di svegliarsi con calma,

fare colazione lentamente, sorseggiare

il caffè in silenzio e stropicciarsi la faccia.

Io vorrei mangiare e uscire:

correre fuori a vedere le novità del giorno,

se il mondo è cambiato durante la notte,

che tempo fa e quali nuovi profumi porta

il vento di primavera.2

Page 5: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Aspetta

Alice!

33

Adoro stare fuori! Con il sole, ma anche con la pioggia,

mi piace passeggiare per le vie della città, correre

nel parco con gli amici e perdermi esplorando il bosco;

mi allontano e vado all’avventura ma sempre

con le orecchie ben tese al primo richiamo

della mamma: non voglio certo perdermi

o restare indietro.

Ecco, restare indietro proprio non mi piace.

Forse per questo sono sempre

così pronta e reattiva: per non perdermi

niente di quello che accade a me

o alla mia famiglia.

Tommi e io siamo sempre i primi a schizzare

fuori di casa. Corro davanti a lui fino al cancello

e alle volte anche in strada e lui mi rimprovera: «Aspetta Alice!».

Sempre con il sorriso, però, perché tra di noi c’è un legame speciale:

lo sento quando incrociamo lo sguardo e non ci servono parole,

quando ci addormentiamo insieme sul divano nei pomeriggi di pioggia

e anche quando combino qualche guaio, la mamma mi sgrida

e Tommi abbassa sempre gli occhi, quasi sgridasse un po’ anche lui.

Per strada ci divertiamo un sacco, mi piace esplorare il nostro quartiere

perché ogni giorno sembra diverso: incrociamo vecchi e nuovi amici,

apre un cantiere mentre un altro si è chiuso, quelli del civico 23

stanno traslocando, nel cielo vola un gabbiano...

sono così tante le cose da scoprire che è facile distrarsi.

Poi però arriva sempre il momento più brutto della mia giornata.

Ci fermiamo davanti al cancello verde, arrivano tanti altri bambini che salutano

Stella e Tommaso, qualcuno ricorda di salutare anche me,

la mamma chiacchiera con le altre mamme e mi lascia sola.

«Aspetta Alice!», mi dice legando il mio guinzaglio al cancello.

Page 6: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

«Torno subito...», aggiunge a volte, mentre altre volte

è così presa dai discorsi che mi sorride e basta,

quei giorni terribili in cui anche Tommaso e Stella entrano correndo

a scuola con i loro amici senza salutare.

Poi però tornano sempre indietro e mi abbracciano forte.

«Ci vediamo dopo!», dice Tommi.

«Fa’ la brava!», dice Stella.

Io non so cosa vuol dire vedersi dopo, so che vedere i miei fratelli entrare

a scuola mi fa piangere e sentire sola: se quel dopo non arrivasse mai?

Se la mamma non tornasse a prendermi?

Se rimanessi per sempre lì, legata al cancello, a guardare i bambini passare?

Per fortuna i bimbi che entrando a scuola mi passano accanto,

mi salutano con una carezza e le loro mani profumano di biscotti,

latte e abbracci di mamma, e tutti hanno per me un sorriso e parole gentili.

I papà che passano, invece, hanno quello sguardo a metà

tra la concentrazione per gli impegni del giorno e la nostalgia per i bimbi

lasciati a scuola, e quelli che non vanno tanto di fretta si fermano accanto

a me, anche loro per una carezza e le loro mani sanno di bimbi e d’amore.

«Aspetta Alice!», sussurrano le voci gentili. «La tua mamma adesso arriva».

E quando lei arriva, non si dimentica mai di me, andiamo via insieme,

con i nostri sguardi concentrati e nostalgici e tutto è calma e riposo

mentre sto con lei in ufficio, così posso caricare le energie al massimo,

per quando andremo a prendere Stella e Tommaso

e avranno mille cose da raccontare e altrettante avventure da vivere insieme.

Mi chiamo Alice, Aspetta Alice, non imparerò mai cosa significa dopo,

non mi piace andare a scuola e separarmi dai miei fratelli.

Mi chiamo Alice, Aspetta Alice, e il momento più bello della mia giornata è

quando i miei fratelli escono dal cancello verde,

mi cercano con lo sguardo, sorridono felici e

corrono

ad abbracciarmi.4

Page 7: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

5sorridono felici e corro

no

ad abbracciarmi.

Page 8: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

IL VENTO TRA I MULINICarissimi, in questo primo scorcio del nuovo anno,

spinto dal forte vento, mi sono ritrovato in “giro” per l’Europa

e ho scoperto delle strane “pale rotanti” chiamate mulini a vento.

La nascita di queste “macchine” ha un’origine davvero antichissima.

Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo.

In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a partire dal VII secolo.

I mulini a vento, sfruttando, appunto il vento, producono energia

che prima di tutto veniva utilizzata per ricavare farina dal frumento.

Le loro pale, infatti, ruotando spinte dal vento, permettevano di far muovere

gli ingranaggi collegati alle pesanti macine che frantumavano i cereali.

La loro inconfondibile sagoma è diventata leggendaria grazie a un personaggio

della letteratura spagnola, il famoso Don Chisciotte,

bizzarro cavaliere che, vedendo queste gigantesche strutture con pale animate,

le scambiò per giganti scagliandosi contro di loro per combatterli.

Questi mulini di cui si racconta nel Don Chisciotte esistono davvero

e si trovano nella Mancia, una bellissima regione nel cuore della Spagna.

Dalla Spagna, saltando da un mulino all’altro, sono arrivato fino ai Paesi Bassi e,

precisamente nella regione dell’Olanda, dove ci sono dei mulini

a vento considerati patrimonio mondiale dell’umanità,

secondo l’UNESCO. Si tratta dei 19 mulini a vento

della città di Kinderdijk, a pochi chilometri da Rotterdam.

Questi mulini risalgono al 1740

e sono situati in un magnifico paesaggio immerso nel verde.

6

Page 9: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Ogni anno, tra l’11 e il 12 maggio, inoltre, si festeggia

la Giornata nazionale dei mulini a vento,

dove, nei circa 700 mulini visitabili,

i mugnai mostrano orgogliosi il funzionamento dei loro “gioielli”.

Andando poi verso le colline irlandesi nel mio giro per l’Europa,

ho scoperto dei mulini davvero particolari: sono gli unici

le cui pale ruotano in senso contrario al vento.

Il più famoso, costruito nel 1880, è il gigantesco mulino di Blennerville.

Di ritorno in Italia, nella calda Sicilia mi sono fermato

alle saline di Trapani, dove ho visto questi giganti

macinare il sale e pompare acqua di mare da una vasca all’altra.

Beh, dopo tanto viaggiare, ora mi riposerò un po’…

ma vi aspetto con un sacco di belle sorprese!

7

Page 10: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

8

Page 11: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

9

Page 12: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a
Page 13: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

11

Page 14: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Cari bambine e bambini, inviateci le vostre fotodi questo inizio 2018!

NON PERDETE

TEMPO, SPEDITE!

12

Amici di , a partire dal prossimo numero, troverete un sacco di novità! Prima di tutto ci saranno molte più pagine da sfogliare e leggere, con tante notizie, storie, immagini e disegni in più. arriverà nelle vostre case quattro volte l’anno:

1. alla fine del Mese della Pace, raccontando le cose belle che avrete fatto per seminare pace. Insieme al primo numero troverete anche il sussidio di preghiera per vivere bene il tempo della Quaresima che ci porta alla grande festa della Pasqua;

2. prima che inizi l’estate, per accompagnarvi e farvi divertire durante le belle giornate di sole al mare, in montagna o in città;

3. subito dopo le vacanze, quando starà per cominciare il nuovo anno in parrocchia con l’Acr;

4. prima di Natale, per scaldarvi con qualche buona lettura e per camminare lungo la strada dell’Avvento con il sussidio di preghiera pensato per voi.

Page 15: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Invia le tue lettere o i tuoi disegni aREDAZIONE FOGLIE.AC

VIA AURELIA, 481 - 00165 - ROMAoppure per posta elettronica all’indirizzo email

[email protected] [email protected]

Abbiamo in mente di arricchire il giornale anche con il vostro aiuto.Vorremmo che il nuovo fosse sempre più il vostro giornale!Che cosa vorreste che ci fosse in queste pagine?Provate a rispondere a queste domande:

• Qual è la cosa che ti piace di più?

• Quale argomento vorresti che fosse trattato in modo da saperne di più?

• Che cosa vorresti aggiungere a ?

Per farcelo sapere, fatti aiutare da mamma, papà, nonno, nonna, amici… e scrivici un’email all’indirizzo [email protected]. Non vediamo l’ora di impegnare i nostri giornalisti a cercare notizie e storie sulle tue passioni e i tuoi interessi. Aspettiamo le tue idee con impazienza!

13

Page 16: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Una bella fotografia

e pagine scrit

teracconta una storia,

rivela un

luogo, un

evento,

uno stato d’animo,

è più potente di

pagine Una bella fotografia

e pagine scrit

teracconta una storia,

rivela un

luogo, un

evento,

uno stato d’animo,

è più potente di

pagine

Isabel Allende,

scrittrice

Isabel Allende,

scrittrice

Sei

un mito!

Che

rider

e!

““””

Page 17: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Puoi incollare le tue fotografie in queste pagine e farle diventare

un vero e proprio album che raccoglie persone,

eventi e ricordi, per te importanti.

Da non dimenticare

4ever

amici

!

Page 18: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

L’inviato speciale Cari amici di ,

vi devo confidare un segreto…

Vi sto per portare in un posto che neanch’io avevo ancora visitato,

ma fidatevi… è davvero qualcosa di straordinario!

Visto che quest’anno è stato scelto per essere

l’Anno europeo del patrimonio culturale, ho pensato di fare

rotta verso la nostra CAPITALE DELLA CULTURA 2018.

Ho sorvolato un bel tratto di mare e poi ho visto

comparire all’orizzonte il Monte Pellegrino e l’ho riconosciuta:

ecco davanti a me la città di Palermo!

Dovete sapere che Palermo è una città molto antica,

se consideriamo che nelle Grotte dell’Addaura sono state ritrovate

addirittura delle incisioni rupestri dell’Età della Pietra.

Per capire un po’ meglio questa città, ci facciamo aiutare dal logo

che è stato creato per quest’anno.

Sono quattro P: araba, ebraica, fenicia e greca.

L’iniziale di Palermo secondo le quattro lingue di chi ha dato vita

in epoche diverse alla città.

PALERMO

16

Page 19: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Quattro P anche perché quattro sono i Canti del Teatro del Sole,

la splendida piazza che si forma all’incrocio delle due principali vie della città:

via Vittorio Emanuele e via Maqueda. Quattro sono poi le lingue (latino, greco,

arabo, ebraico) sulla stele della Zisa, una lapide datata 1148 fatta incidere

da Grisando, chierico del re normanno Ruggero II, in memoria di sua madre.

In giro per Palermo potete vedere alcuni edifici così belli che sono stati

riconosciuti Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Tra questi il PALAZZO DEI NORMANNI, la più antica sede reale

d’Europa, sede imperiale di Federico II che amava dire:

«Non invidio a Dio il Paradiso perché son ben

soddisfatto di vivere in Sicilia».

E poi ci sono il mare e le sue spiagge.

Famosissima quella di MONDELLO,

dove sorgono alcuni dei più begli esempi di edifici

decorati in stile Liberty.

Ho deciso che mi fermerò ancora un po’

a esplorare la città e a godermi la sua ospitalità.

Ma nel frattempo sto progettando

qualcosa di nuovo per voi…

PALERMO

17

Page 20: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

SHERLOCK HOLMES «Elementare, Watson!»

Che spettacolo!

18

Vi sfido a indovinare chi è che usava sempre queste parole.

Ovviamente non potevate sbagliare: è proprio lui, Sherlock Holmes,

forse il più famoso dei protagonisti di libri gialli.

Le avventure di Holmes sono state narrate dal suo inventore,

sir Arthur Conan Doyle, a partire dal primo romanzo,

Uno studio in rosso, nel 1887.

La sua carriera è proseguita per più di vent’anni fino

a quando non si è ritirato nella regione del Sussex a studiare apicoltura.

Potremmo definire Sherlock Holmes un vero e proprio

scienziato delle investigazioni, perché è grazie al metodo scientifico,

e non all’intuito, che riesce a risolvere anche gli enigmi più misteriosi.

Holmes osserva i minimi particolari e raccoglie tutte le possibili prove,

anche quelle che sembrano insignificanti. Alla fine le collega l’una all’altra

e arriva alla soluzione del caso, sempre prima della polizia di Scotland Yard.

La sua intelligenza, unita a una straordinaria memoria

e ad ampie conoscenze scientifiche, vanno di pari passo con la sua bravura

nei travestimenti, nel tirar di scherma e nel suonare l’amato violino.

Se vi capita di andare a Londra e volete visitare la casa di Sherlock Holmes,

dovete fare attenzione a non farvi ingannare.

SHERLOCK HOLMES «Elementare, Watson!»

Page 21: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Quando Conan Doyle scrisse nei suoi libri che il suo detective

abitava al 221b di Baker Street, sapeva benissimo

che quella strada londinese non aveva che pochi numeri.

L’espansione della città ha effettivamente

fatto sorgere un edificio

a quel numero civico, ma non è certo

la vera dimora di Holmes,

come non lo è il museo

nato poco oltre.

In fondo è meglio

incontrarlo tra le pagine

di un libro,

almeno lì sappiamo

che è tutto vero!

19

Page 22: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

«Il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?».

Egli rispose: «Non lo so.

Sono forse io il custode di mio fratello?»

(Gen 4,9)

20

Se sto con gli altri,

se mi interesso a loro, se li custodisco…

forse sarò più stanca, ma molto più

contenta!

Page 23: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

21

In questo periodo

non ho voglia di vedere nessuno.

Mi bastano i miei giochi e i miei libri.

Ma hai visto dove siamo?

Quel cartello dice che per essere felici

bisogna avere gli occhi aperti.

«I care»… è inglese! Vuol dire

“mi interessa”. Sì: se mi faccio

i fatti miei alla fine mi annoio

e sono triste.

Page 24: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Da un cartoncino ritaglia un semicerchio

e due orecchie.

22

Occorrente:

• Cartoncini colorati• Occhietti finiti

(in alternativa li puoi pure disegnare)

• Nastro• Pinzatrice• Pennarello nero• Colla • Forbici

Ciao amici!

Voi avete un cappello preferito da cui non vi separate mai?

In questo numero vi farò vedere come costruirne uno davvero speciale…

Se seguirete le istruzioni, alla fine lo sentirete addirittura nitrire!

LALLO

,

IL CAPPELLO CA

VALLO

!

1

Page 25: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

Da un cartoncino di un altro colore ritaglia

la criniera e il ciuffo.

2

23

Arrotola il semicerchio in modo da ottenere un cono. Incollalo e pinzalo alla base

con un punto metallico.

3

Attacca gli occhi con la colla e le altre parti

della testa di Lallo: orecchie, criniera e ciuffo.

4

LALLO

,

IL CAPPELLO CA

VALLO

!

Page 26: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

24

Taglia due pezzi di nastro e con la pinzatrice fissalo ai due lati

della base del cappello.

5

Ed ecco a voi un cappello davvero unico, da sfoggiare

a una festa in maschera o per un pomeriggio di gioco con gli amici.

6

Page 27: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

FACCIAMOCI 4 RISATE

Ricostruisci la barzelletta nascosta in questo schema di gioco.A ogni numero corrisponde

una lettera dell’alfabeto.Ecco a te

un piccolo aiuto iniziale:

25

4 11 16 10 7 8 11 7 12 2

13 2 5 9 6 8 2 1 14 10 5

9 5 2 4 11 2 12 4 11

11 7 : “ 18 2 13 13 10 4 11

5 9 5 13 3 10 7 17 10

18 8 2 9 5 9 5 13 3 12 10

1 5 “ . 10 12 15 2 13 15 10

11 7 8 10 9 3 7 9 5 : “10 12 1 2 11 5 2 15 15 2

10 2 19 10 1 10 11 7 2 12

3 2 8 1 7 “ “ 3 8 7 19 2

2 18 2 8 12 2 4 11

3 7 ‘ 3 10 4 15 8 5 19 5

“ 1 7 11 6 10 11 4 7 12 2

13 2 5 9 6 8 2 . 12 ‘ 2 12

12 10 5 19 7 17 10 9 9 5 :“ 15 2 4 ! 15 2 4 ! “ .

1 = C

2 = A

3 = P

4 = U

5 = E

6 = T

8 = R

9 = S

Page 28: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

DA 1 A 8Prova a sistemare all’interno

di queste caselle i numeri da 1 a 8, facendo in modo

che nessuno di essi sia vicino al suo numero successivo.

CASA DOLCE CASACome farà il nostro simpatico Fido a raggiungere

la sua cuccia? Dagli una mano a trovare la strada giusta!

A

B

2426

Page 29: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

27

DA 1 A 8

CASA DOLCE CASA

10 IN MATEMATICA

soluzioni

FACCIAMOCI 4 RISATEUn giorno la maestra chiese a un alunno: «Fammi un esempio di frase semplice». Il bambino rispose: «Il cane abbaia vicino al parco».«Prova a farla un po’ più breve», continuò la maestra.L’alunno disse: «Bau! Bau!».

37

1526

84

OPERAZIONE RISULTATO PARZIALE

2 2 =2 =2 =

10 IN MATEMATICAVediamo se sei bravo

in matematica!Come si può arrivare ad avere

come risultato finale 10 avendo a disposizione quattro 2

e usando due delle quattro operazioni?

2X2=44X2=88+2=10

A

Page 30: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

PICCOLO VOCABOLARIO FOTOGRAFICO

Durante quest’anno, in cui stiamo prendendo un po’ più conoscenza

con il mondo della fotografia, proviamo a imparare insieme

alcuni termini specifici che ci possono essere utili.

AUTOSCATTO • È un meccanismo che ritarda di un dato numero di secondi lo scatto della fotografia, per dare il tempo anche al fotografo di entrare nell’inquadratura.

DIAFRAMMA • È un sistema della macchina fotografica che regola il passaggio della luce attraverso l’obiettivo. Automatico o manuale che sia, è fatto da più lamelle che al momento dell’esposizione si chiudono di scatto.

ESPOSIZIONE • È il tempo necessario a catturare la luce da parte del sensore della macchina fotografica (un tempo avveniva sulla pellicola fotografica). Un’immagine è definita “sottoesposta” se è troppo scura, al contrario sarà “sovraesposta” se troppo chiara.

GRANDANGOLO • È un obiettivo di lunghezza inferiore a quella nor-male che permette di includere nell’inquadratura una parte maggiore della scena da fotografare, facendo sembrare gli oggetti più lontani.

LE PUBBLICHEREMO SUI PROSSIMI

NUMERI DI !

Page 31: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

JPG • È il formato più usato per salvare le foto in digitale.

OBIETTIVO • Si tratta di una lente o di un gruppo di lenti costruite per catturare la luce e inviarla al sensore della macchina fotografica. Grazie ad esso è possibile mettere a fuoco l’immagine che è davanti a noi e, a seconda della sua potenza, può catturare più o meno dettagli.

PROFONDITA DI CAMPO • È la zona che appare nitida nella foto-grafia. Si può decidere la sua grandezza agendo sul diaframma: più que-sto è aperto, più ridotta sarà l’ampiezza della profondità di campo.

RISOLUZIONE • Indica la qualità di un’immagine digitale. Viene mi-surata in punti per unità di lunghezza, perché sugli schermi di compu-ter, telefoni e tablet le linee sono visibili solo se i punti che le compon-gono sono così piccoli e numerosi da non essere visibili singolarmente.

RITOCCO • È una modifica sulla foto già scattata per correggerla, magari eliminando qualche imperfezione, migliorandone le caratteristi-che o mettendo in evidenza un particolare. Oggi viene realizzata con ap-positi programmi informatici che arrivano anche a fare “miracoli”.

ZOOM • È l’equivalente di due o più obiettivi messi insieme e permette di fotografare a medie e grandi distanze. Le fotocamere digitali, accanto allo zoom ottico, sono dotate anche di uno zoom digitale che “ridimensiona” l’immagine come fanno i programmi di elaborazione delle immagini.

,

E ORA TOCCA A VOI!

INVIATECI LE VOSTRE FOTO PIU BELLE:

LE PUBBLICHEREMO SUI PROSSIMI

NUMERI DI !

Page 32: Contiene Inserto Redazionale · 2019-01-11 · Pensate che i primi risalirebbero addirittura a 3000 anni prima di Cristo. In epoca più recente, il loro utilizzo è certo almeno a

N. 1 - marzo 2018Mensile dell’Azione cattolica italianaReg. al Trib. di Roma n. 524/05 del 29/12/2005

Direttore: Matteo TruffelliDirettore responsabile: Paolo Maria ReineriComitato di redazione: Ufficio centrale AcrCoordinamento redazionale: Francesca Polacco Redazione: Luca Marcelli, Marco Ghiazza, Fernando Faiella,Elisabetta Fiori, Francesco Misceo, Chiara Profiti.

I testi sono di:Luca Marcelli (Editoriale), Daniela Dogliani (La storia), Fernando Faiella (Il curiosario),Paolo Reineri (sceneggiatura del fumetto), don Marco Ghiazza (È bello star con Te!), Chiara Profiti (Inventa tu!), Redazione (Inviato speciale, Che spettacolo! e Giochi di Foglie).

Le illustrazioni de “La storia” sono di Daniela Dogliani.L’illustrazione di copertina e i disegni sono di Federico Butticè.Le illustrazioni del fumetto e della rubrica “È bello star con Te!” sono di Rossella Piccini.

Per le foto interne: Archivio Aci, Freeimages (Il curiosario)Progetto grafico: Kibo graphic design – TorinoStampa: Arti Grafiche Picene S.r.l.Sede Operativa: Via Vaccareccia, 57 00071 Pomezia (Roma)

Finito di stampare: aprile 2018Tiratura: 32.500

Editore: Fondazione Apostolicam ActuositatemVia della Conciliazione, 1 - 00193 Roma

Abbonamento annuale: Euro 14,00 Per versamenti: ccp n. 78136116 intestato a:Fondazione Apostolicam Actuositatem Riviste

Via Aurelia, 481 - 00165 Roma Fax 06.6620207 (causale “Abbonamento a Foglie.AC”)

Banca: Credito Valtellinese - sede di RomaIBAN: IT17I0521603229000000011967

cod. Bic Swift BPCVIT2S intestato a: Fondazione Apostolicam Actuositatem

Via Aurelia, 481 - 00165 RomaE-mail: [email protected]

Pubblicazione associata all’USPI (Unione Stampa Periodica Italiana)

ANCORA UN PO’ DI PAZIENZA E

POTRETE SCOPRIRE

IL NUOVO !

tutte pe

r te

tutte per

te


Recommended