+ All Categories
Home > Documents > Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura...

Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: felicita-carli
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia
Transcript
Page 1: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia

Page 2: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Oggi abbiamo seguito la lezione con più entusiasmo del solito poiché i nostri compagni hanno portato a scuola i loro animali domestici. Prima li abbiamo osservati attentamente per coglierne le diverse caratteristiche fisiche , poi li abbiamo ritratti come fossimo veri artisti ,ma loro ………non stavano fermi!!!

I pesci.Ora ve li presentiamonelle diverse varietà

Il waking

Hibuna o pesci rossi

Ciclide dai due ocelli

Page 3: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Gli uccelli.

La cocorita

Page 4: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

I nostri amici accanto ai loro proprietari

Big – Leo il grande pescedi M.

Puf il dolcepesciolino di D.

Laura
Page 5: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Stella e Nemo , la coppiadi pesci rossi di V.

Luca, la simpatica e vivace cocorita di F.

Page 6: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Aggiorniamo anche la registrazione delle osservazioni riguardanti le piantine che in data , 3/12/2010 abbiamo seminato in terra o come nel caso dei bulbi,deposti in acqua. Quasi tutte le piantine sono cresciute modificando il loro aspetto .

Il giacinto in acqua ora è alto10 cm. ed ha sviluppato molte radici.Quello in terra ha il peduncolo che ora ha raggiunto 15 cm. di altezza.

I crocus da 3 cm. sono arrivati a 8 cm. di altezza . Ma quello che più ci ha sorpresi è stato il crocus che è sbocciato….con i suoi petali viola , il suo pistillo arancione, le foglie laminate dal bordo liscio.

Page 7: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Le nostre piantine sono cresciute bene perché le abbiamoinnaffiate tenute in una posizione luminosa ed atemperatura ambienteI tageti invece non sono

mai cresciuti perchénon li abbiamo maiinnaffiati .

Page 8: Continua il lavoro di oss. Scientifiche delle cl. II sc. Primaria di Cazzago S.M ins. Negroni Laura e Piccinotti Lucia.

Il diario di bordo è aggiornato, quindi vi salutiamo dopo avervi reso partecipi di questa nostra bella esperienza.


Recommended