+ All Categories
Home > Documents > Contro il - servicexg.it · IL DOMANI DA LEGGERE DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 66 • ANNO 4,...

Contro il - servicexg.it · IL DOMANI DA LEGGERE DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 66 • ANNO 4,...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dinhnhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
DISTRIBUZIONE GRATUITA N. 66 • ANNO 4, MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 IL DOMANI DA LEGGERE #Milano #MiTomorrow WWW.MITOMORROW.IT a pagina 19 FantaMunicipio, nuovi top e flop ALLE PAGINE 6 • 7 Il carcere arriva al cinema A PAGINA 14 Primavera! Il risparmio è al sole A PAGINA 4 « Contro il ghetto » Sicurezza e voglia di uniformità: il punto del mese firmato SalvaStronca, la vera voce dei milanesi ALLE PAGINE 12 • 13
Transcript

DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 66 • ANNO 4, MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017IL DOMANI DA LEGGERE

#Milano #MiTomorrowWWW.MITOMORROW.IT a pagina 19

Fant

aMun

icipio

, nuo

vi to

p e fl

opAL

LE P

AGIN

E 6 •

7Il

carc

ere a

rriva

al ci

nema

A PA

GINA

14

Prim

aver

a! Il

risp

armi

o è al

sole

A PA

GINA

4 «Con

tro il

ghet

to»

Sicurezzae voglia diuniformità:il punto delmese firmatoSalvaStronca,la vera vocedei milanesi

ALLE PAGINE 12 • 13

2 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

MILANO DOMANI

Il Salone del Mobile di Milano ha chiuso i battenti sbaraglian-do un nuovo record.

I visitatori e i buyers sono cresciuti dell’11 per cento rispetto al 2015, raggiungendo la quota di 345mila presenze. in cre-scita dell’11% sono a quota 345mila. Insomma, la lo-comotiva del Paese (che rappresenta 20 miliardi di euro di fatturato annuo) ha fatto bene ancora una volta a Milano e all’Italia, grazie ad una kermesse riconosciuta come indiscu-tibile leader da tutte le più alte cariche dello Stato. È stato così superato anche lo sciopero di mercoledì scorso, quando la città si ritrovò a piedi per tutta la mattinata, grazie al “ri-catto” messo in atto dai lavoratori Atm coi quali nel giro di qualche ora il Comune ha chiuso poi la trattativa. Tutto è ben quel che finisce, giusto? Già, ma resta da chiedersi perché non si è evitato di “sporca-re” l’immagine di una città efficiente e viva proprio nella settimana più impor-tante dell’anno per tutti: dai commercianti ai tassi-sti, dalle istituzioni ai crea-tivi. Il diritto allo sciopero è e sarà sempre sacrosanto, ma va esercitato nel rispet-to di una città che conti-nua a dare benessere a tutti coloro i quali la vivono e la rendono protagonista nel mondo, a partire pro-prio da chi ogni giorno fa andare i mezzi pubblici. Fu discutibile la scelta di non autorizzare scioperi nei sei mesi di Expo 2015, quando la Prefettura si ritrovò più volte sul punto di precet-tare i lavoratori. Resta di-scutibile la scelta di lasciar comunque fermi tram, autobus e metropolitane senza dare una spiegazione approfondita ai cittadini.

di Agente Marino

Lo spifferaio

■ Piero Cressoni

Si entra ufficialmente nei “giorni santi”. La Pasqua si avvicina e, in base alla tradizione

ambrosiana, da domani tutte le chiese della Diocesi celebreran-no le giornate della Passione e della Resurrezione di Cristo.

GIOVEDÌ • Domani mattina, alle 9.30, l’Arcivescovo, cardi-nale Angelo Scola, presiederà in Duomo la Messa crismale, concelebrata con il clero dio-cesano (diretta su Chiesa Tv canale 195, Radio Mater e chiesadimilano.it). Sarà l’uni-ca Messa in programma nella mattinata del giovedì santo in tutta la Diocesi e per questo tutti i sacerdoti ambrosiani sono invitati a concelebrarla.

L’omelia dell’Arcivescovo sarà specificamente dedicata al mi-nistero sacerdotale. Durante la Messa crismale vengono bene-detti gli Oli e viene consacrato il Crisma, che i sacerdoti por-teranno nelle loro parrocchie per usarlo nell’amministrazio-ne dei sacramenti del Battesi-mo, della Cresima e dell’Un-zione degli infermi. Le offerte raccolte durante la celebrazio-ne saranno destinate a favore della Fondazione Opera Aiuto Fraterno. Sempre domani, alle 17.30, l’Arcivescovo presiede-rà in Duomo la Messa in coena Domini, che ricorda l’istituzio-ne dell’Eucarestia da parte di Gesù nell’Ultima cena con gli apostoli. Durante la celebra-zione avrà luogo il rito della Lavanda dei piedi ai Piccoli Cantori del coro del Duomo.

VENERDÌ • Nel venerdì del-la Passione, alle 8.15, Scola presiederà in Duomo l’Ufficio delle Letture, Lodi e Ora Ter-za. Sempre nella Cattedrale, nel pomeriggio, l’Arcivesco-vo presiederà la celebrazione della Passione del Signore. Come spiega monsignor Clau-dio Magnoli, responsabile del Servizio diocesano per la Pa-storale liturgica, «sarà il Car-dinale a leggere personalmente il Vangelo e, nel momento in cui Cristo spira, in Cattedrale cadrà un’oscurità completa, a significare che il mondo perde la sua luce. Al termine della celebrazione l’Eucaristia verrà riposta in un altare laterale e il Crocifisso esposto alla pietà dei sacerdoti e dei fedeli che lo baciano in segno di devozione dolorosa. Le offerte raccolte

IL SALONECHE CONTINUA

A FAR BENE

durante questa e le altre cele-brazioni in programma in Dio-cesi saranno destinate alla col-letta a favore della Terra Santa a cui concorrono tutte le co-munità cattoliche del mondo.

Da domani iniziano le celebrazioni dei giorni santi per la festa di domenica.Scola celebrerà le funzioni, i fondi raccolti saranno destinati alla Terra Santa

(P.Cre.) Al via l’assegnazio-ne di cinquanta permessi per lo svolgimento dell’attività di vendita e somministrazio-ne su aree pubbliche di cibi e bevande per consentire a milanesi e turisti di scoprire le più autentiche e gustose ri-cette da strada della tradizione gastronomica regionale italia-na. L’avviso, disponibile su comune.milano.it nella sezio-ne Bandi e Gare con tutta la relativa documentazione, è volto alla selezione di sogget-ti, che in fase di presentazio-ne della domanda dovranno

essere in possesso di autoriz-zazione di tipo B (commercio itinerante), cui rilasciare il permesso per lo “Street food”. Attività che potrà essere eser-citata, per un periodo di cin-que anni non prorogabili, nel-le aree pubbliche interne al Municipio 1. I mezzi utilizzati (tricicli o quadricicli) dovran-no avere un’estetica compati-bile con il contesto urbano e una dimensione massima in esercizio di 3,60 metri di lun-ghezza per 1,70 di larghezza, oltre ad essere eco-friendly a trazione a pedali o assistita e

a motore elettrico. Le doman-de di partecipazione al bando potranno essere consegnate a mano o tramite posta entro e

non oltre le 12.00 di lunedì 22 maggio all’indirizzo della Direzione Economia Urbana e Lavoro (via Larga, 12).

Milano dice sì al cibo da strada Cinquanta nuovi permessi in arrivo

Il Duomo si vesteper Pasqua

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 3

MILANO DOMANI

■ Susanne Capolongo

Arte Italiana: la riscoperta dell’A-merica è la mostra che apre domani

al Museo del Novecento e a Gallerie d’Italia. Per la prima volta due sedi espositive di Milano offriranno contempo-raneamente una panoramica di capolavori di artisti italia-ni che, a partire dagli Anni Trenta, ebbero un rapporto diretto con il mondo america-no. Il viaggio inizia negli spazi dell’Arengario (via Marconi, 1) con opere di Fortunato Depero e Giorgio De Chirico, prosegue attraverso lavori, nei quali la rappresentazione di New York appare trasfigurata,

Nonostante il difficile periodo storico che stiamo attraver-sando, Milano offre comunque sempre tante opportunità anche per i giovani. Certo, trovare lavoro negli anni ’80 per me fu molto più facile...

Troppo spesso i padroni dei cani non raccolgono le deiezioni dei propri animali macchiando l’immagine di una Milano che, a mio parere, rimane una città simbolo di pulizia e civiltà.

Le periferie meritano più attenzione, soprattutto dal punto di vista della viabilità e della sicurezza. Io abito a Figino e negli ultimi mesi i mezzi pubblici sono stati tagliati creando diverse difficoltà.

Vuoi salvastroncare anche tu? Scrivici a [email protected]

di Carmelo Bruno

Che cosa ti piace di Milano?

Che cosa stronchi?

La tua richiesta al Sindaco è...

TRE DOMANDE

FRANCESCACHIAPPARO

58 anniCustode

termina con una serie di ope-re di Mimmo Rotella, Sergio Lombardo, Emilio Isgrò, Ar-naldo Pomodoro, ispirate alla figura di John F. Kennedy, alla sua presenza carismatica e alla sua sorte tragica, riflesso di un modo di rapportarsi a una nuo-

Milano-New YorkDue mostre italoamericane all’Arengario e alle Gallerie d’Italia

va immagine di America. Alle Gallerie d’Italia (piazza della Scala, 6), si ripercorrono le mostre organizzate negli Stati Uniti che hanno avuto come protagonisti gli artisti italiani. Info su museodelnovecento.org e gallerieditalia.com.

M @MeloBruno89

4 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

MILANO LOW COST

Risparmio al soleA Milano tra cortili, terrazzi e giardini nascosti:eccone tre, dove i prezzi sono leggeri come l’aria

Per via Gentilino • Da Centrale: tram 1 e 3, fermata San Gottardo/LagrangePer via Selvanesco • Da Duomo: tram 24, fermata VigentinoPer via Decembrio • Da Cadorna: tram 16, fermata Salgari

di Francesca Grasso

CASA DI RINGHIERAAmbiente informale e familiare, perfetto per una sera-ta con amici. La Trattoria Madonnina vicino al Naviglio grande è il posto migliore per assaggiare l’autentica cu-cina milanese. Borragine al pomodoro, risotto con l’osso-buco, cotoletta alla milanese, bolliti e tante paste a scelta: i piatti non sono tantissimi ma quelli tradizionali meneghi-ni da riscoprire nelle sere d’estate, sotto il pergolato del cortile della casa di ringhiera che ospita la trattoria.

VIA GENTILINO, 6

Risotto allo zafferano: 10 euro.

TRADIZIONE LOMBARDAQuesto angolo incontaminato dell’antico “Gratum Solium”, poco fuori la porta sud di Milano, regno dei prati e delle rane fu abitato per la prima volta nel XIII secolo. Forse da quest’ultimo venne il nome Al Garghet, che in dialetto milane-se antico significava “il gracidare delle rane”. Oggi il ristorante, con giardino e terrazzo, ha recuperato un po’ dell’antica magia: la storia ha dato a questo luogo un’atmosfera particolare, mixata a piatti naturali, cucinati secondo le regole della tradizione lombarda, quali mondeghili, cassoela e trippa.

VIA SELVANESCO, 36

Risotto saltato con luganega e salsiccia: 12 euro.

DUE TIRI A BOCCEUn luogo informale, accogliente e semplice. Stiamo parlando di U Barba, un posto dove mangiare la cucina genovese, quella vera della nonna, e dei grandi pranzi della domenica, in un bel cortile all’aperto: e magari, a fine pasto, fare due tori a bocce all’adiacente bocciofila Decem-brio. Le proposte sono tipicamente liguri, come il coniglio con il purè, la farina, le acciughe, le verdure ripiene o le cozze gratinate.

VIA DECEMBRIO, 33

Trofie al pesto: 9 euro.

Royal CaninFIT32 Feline Health Nutrition2kg1kg = € 7,50

• Milano V.le Certosa, 36 - a 100 m da Esselunga Lun-Sab: 9.00-21.00 / Domenica: 9.30-19.30 Tel. 02 3272780

• Milano V.le Monza, 162 - fermata M1 Gorla Lun-Sab: 9.00-21.00 / Domenica: 9.30-19.30 Tel. 02 25714295

• Milano Via Lorenteggio, 246 - di fronte a Esselunga Lun-Sab: 9.00-21.00 / Domenica: 9.30-20.30 Tel. 02 41273479

maxizoo.it Offerte valide dal 6 al 15 Aprile 2017

sconto -30% 14,99

19,9019,90

6 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

FANTAMUNICIPIO

Davide Mamone M @davidedm_91

Vecchi problemi, ma anche vecchie “soluzioni”. Da una parte le carovane

di nomadi in via Padova 366: sgomberi e barriere architetto-niche, la proposta che non risol-ve strutturalmente il problema. Dall’altra parte, invece, il bosco della droga di Rogoredo: don Mazzi paragona la situazione a quella del parco Lambro ne-gli anni ’80 e le piccole cose non possono risolvere criticità tanto profonde. Nel mezzo il tema, da sempre rimandato, della moschea a Milano, in cui

CAM Garibaldi, ascoltiamoci!Dopo il successo del primo concerto, te-nutosi lo scorso 31 marzo, continua la ras-segna Invito all’ascolto, con la direzione artistica di Ilaria Costantino. La prossi-ma serata, presso il CAM Garibaldi di via Strelher, sarà in programma venerdì 28

aprile, quando si esibirà il duo Markotic-Cesaro, mezzosoprano e pianoforte. Il ciclo di concerti, nato con l’obiettivo di impre-ziosire l’offerta culturale del territorio, è gratuito e promosso dall’Associazione Musicale Roberto Franceschi.

7+

MUNICIPIO 1

Rogoredo, dubbi e piccole coseNe abbiamo già parlato, continueremo a farlo. Soprattutto se, per comprare una dose, resta sufficiente possedere una moneta da 2 euro. Lo ha ricordato don Mazzi durante un incontro, qualche giorno fa, all’inter-no del boschetto della droga di Rogoredo:

«Qui è come al parco Lambro negli anni ‘80». Il Municipio 4 fa il suo, nonostante il futuro incerto, con le piccole cose: in via Orwell, un cancello manomesso è stato infatti ripristinato in tempo-record. Ma ovviamente non può bastare.

4

MUNICIPIO 4

Tempi record in via TraciaRiassegnare una casa popolare in tempi di-gnitosi si può. Un esempio ci arriva da via Tracia 5, quartiere San Siro, dove un allog-gio è stato ricollocato in meno di una setti-mana. Un “miracolo” reso possibile dal fatto che Aler fosse a conoscenza che si sarebbe

liberato l’alloggio e che la casa fosse complessivamente in ordi-ne, eccetto qualche opera di manutenzione ordinaria. L’obietti-vo per il futuro è di consegnare subito gli alloggi che si liberano, ma saranno possibili altri “miracoli”?

7,5

MUNICIPIO 7

Nomadi invia Padova,un miracoloa San Siro

le resistenze ideologiche bi-partisan continuano ad avere la meglio sul pragmatismo. Le buone notizie della settimana?

Arrivano da una casa riasse-gnata a tempi-record da Aler in San Siro e dagli eventi culturali dei Municipi 3 e 6.

San Siro dall’alto, uno dei quartieri più delicati di Milano in tema case-Aler

Ventottesimo appuntamento con il FantaMunicipio diMi-Tomorrow, che dopo un po’ di tempo ci riporta aRogoredo. Ma non solo: le novità dalle zone di città

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 7

FANTAMUNICIPIO

Aggiornata all’11 aprile 2017

Nomadi in Padova, ci risiamoNuovi insediamenti di nomadi, vecchio problema. E, soprattutto, vecchie soluzio-ni che non lo risolvono. In due aree, in via Tremelloni a Precotto e in via Padova 366, negli scorsi giorni si sono insedia-te altre roulotte. Il Municipio 2 invoca

lo sgombero e richiede l’installazione di barriere per impedire l’ingresso dei camper. Ma forse, per risolvere una criticità che si ripete così ciclicamente da decenni, sarebbe necessaria una nuova politica educativa e sociale. Dalla base.

4

MUNICIPIO 2

Valvassori Peroni “full”Settimane piene di iniziative per la biblio-teca Valvassori Peroni. Si parte martedì 18 con un incontro dedicato alle relazioni di coppia, condotto dallo psicoterapeu-ta Maurizio Massini. Si continua giovedì 20, con la presentazione della Biciclettata

resistente – Un itinerario della memoria per le vie del Municipio 3 per ricordare l’anniversario della Liberazione. Si termina con una mostra: dal 26 aprile, la collezione fotografica dei borghi della periferia milanese di Roberto Visigalli.

7+

MUNICIPIO 3

Pali a terra alle TerrazzeChe divertimento si può trovare ad estir-pare pali segnaletici e cartelli stradali? Bisognerebbe chiederlo ad alcun residen-ti del quartiere Terrazze, al Gratosoglio. Via Bugatti e parcheggio Garelli, ma an-che via Missaglia e via Tomaselli: i pali

vengono prima buttati a terra e poi abbandonati. Il problema (mentale?) è di chi perde il proprio tempo a farlo. Ma anche di chi - le istituzioni comunali - non risolve la criticità segnalata dai cittadini per bene, sulla piattaforma PartecipaMi.

4,5

MUNICIPIO 5

Teatro e pittura in S. AmbrogioUn’iniziativa culturale capace di avvici-nare i cittadini ai protagonisti dell’arte vi-siva, in forma teatrale. Presso la biblioteca Sant’Ambrogio continua l’iniziativa Tea-tro, pittura e musica: uno sguardo multime-diale all’arte visiva. Un ciclo di tre incontri,

in collaborazione con Artemysia Teatro, che si pone l’obiet-tivo di approfondire la personalità di tre famosi pittori (De Lempicka, Gentileschi e Magritte). Dopo l’incontro di lunedì scorso, il prossimo appuntamento è per l’8 maggio.

7+

MUNICIPIO 6

Accursio, dov’è la biblioteca?Nell’estate 2015 un incendio l’aveva co-stretta alla chiusura: dopo quasi due anni la biblioteca in piazzale Accursio non è ancora stata riaperta. Il motivo? Mancano gli arredi. I lavori edili sono stati conclusi, ma per acquisire il materiale mancante si

deve passare da un bando di gara pubblico che, pare, non di-pende dal Municipio 8. I destini della biblioteca, però, sono ancora incerti: non c’è la data di inaugurazione, né traccia del bando per acquisire quello che manca.

5

MUNICIPIO 8

Moschea, chiacchiere a vuotoLa necessità di progettare un luogo di culto dove la comunità musulmana possa riunirsi in modo non abusivo è chiara. Il problema è sotto gli occhi di tutti, da anni. Ma l’unica opzione, al momento, la si trova nei rende-ring dell’architetto Stefano Boeri, secondo i

quali la moschea potrebbe sorgere nell’ex scalo Farini. La po-lemica, nonostante non ci sia nulla di concreto, è già partita: «Niente moschea in verticale, sì all’edilizia residenziale», sotto-lineano ironicamente dal Municipio 9.

4

MUNICIPIO 9

CLASSIFICAGENERALE

Municipio 65

Punti155,50

Municipio 72

Punti157,25

Municipio 89

Punti138,50

Municipio 31

Punti161,25

Municipio 46

Punti151,25

Municipio 13

Punti 157

Municipio 28

Punti 143,25

Municipio 54

Punti156,25

Municipio 9

Punti149,75

7

8 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

MILANO NIGHT & DAY

Massimo D’Ardia M @MassimoDArdia

Con quindici dischi all’attivo e concerti in tutto il mondo, la pianista Chihiro Ya-

manaka è pronta a stupire nuo-vamente il pubblico italiano. Domani sera, infatti, sarà a Mila-no per una delle date italiane del suo The Spheres Tour nella tanto acclamata formazione di trio.

LA FORMAZIONE • Il Yamana-ka Electric Female Trio vanta oltre a lei, pianista jazz consi-derata la migliore in Giappone e apprezzata ovunque, anche Inga Eichler al basso elettrico e al contrabbasso mentre alla bat-teria ci sarà Karen Teperberg. Il feeling tra le tre artiste è inne-gabile. Nel 2015 hanno inciso l’album The Spheres live al Blue Note di Osaka e da allora hanno stupito i fan di mezzo mondo con concerti coinvolgenti e innova-tivi, sperimentando continua-mente nuove soluzioni musicali ma sempre sostenute dal loro stile e tecnica impeccabili. Dan-

no costante dimostrazione che l’universo jazz femminile è in aumento e miglioramento. Ora sono pronte al ritorno in Italia.

Giovedì 13 aprile, ore 21.00Blue NoteVia Borsieri 37, MilanoBiglietti: 32 euro.

(G.Pap.) Uno spettacolo veloce, agile, divertente e con un finale quasi da thriller. È Il rompiballe, in scena al Teatro Carcano, con protagonista la coppia comica formata da Max Pisu e Claudio Batta, insieme ad un folto cast di attori di Ze-lig, diretti da Marco Rampoldi. Quest’ultimo è anche autore della riscrittura della piéce di Frances Veber, conosciuta per il film del 1973 di Edouard Molinaro, di cui Billy Wilder ha realizzato il remake Buddy Buddy. Giovedì 13 aprile, ore 21.00Teatro Carcano • Corso di Porta Romana 63, MilanoIngresso: da 23 euro.

Chihiro Yamanaka è al Blue Note con The Spheres Tour.Il suo trio, partito da Osaka, ha incantato mezzo mondo

Nippojazz

Pisu Rompiballe

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 9

MILANO NIGHT & DAY

movidaalert di Carmelo Bruno

MIKE DEM AND FRIENDS

PERDONO MUSIC FESTIVAL

CON GLI ELEPHANT CLAPSLA SALUMERIA DELLA MUSICA • Un beatboxer e un basso naturale fanno da traino alle sperimentazioni armoniche di un soprano, un mezzo soprano, un contralto e un tenore. Do-mani sera a La Salumeria della Musica gli Elephant Claps presenteranno il loro nuovo album composto da nove tracce in cui vengono amalgamate sfumature dal sapore afro, funk e jazz. Mila, Serena, Naima, Gian Marco, Matteo e André: sono sei i volti che cavalcano questo curioso pachiderma e che si affidano esclusivamente alle loro voci, senza necessità alcuna di altri strumenti, per comporre e proporre la propria musica. La sfida è dimostrare come aria, pressione e corde vocali siano più che sufficienti per disegnare un universo colorato di suoni.

JUST CAVALLI • In occasione del primo compleanno di Individual Music, domani sera La Soirèe del Just Cavalli ospiterà Mike Dem. Il dj e produttore presenterà in anteprima il suo nuovo singolo featuring Miah Draper I feel you, in uscita su Individual Music. Insieme a Mike Dem si esibiranno amici e collaboratori dell’etichetta discografica come Luke Degree, Pat Rich, Ricky Castelli, Anja J e l’olandese Cooperated Soul. Individual Music, label suda-fricana nata nel 2016, forte di una serie di progetti e strategie assolutamente innovativi, si avvale di un team cosmopolita, composto da professionisti provenienti da ogni continente: la musica non ha mai avuto frontiere, la dance in generale e la house in particolare ancor meno.

PALAZZETTO DELLO SPORT • Dopo il successo di Perdono 2016, per l’edizione di quest’anno Fullhouse ha deciso di superare i propri limiti e di mettersi in gioco per qualcosa di veramente grande. Il festival, che partirà domani, si terrà presso l’imponente centro sportivo di Riozzo che metterà a disposizione due sale. La prima - l’Arena -, oltre ai Creatorz (Rickie, Hidro e Jaay-D) darà spazio agli evergreen Diego di Blasi, Max Cioffi e Dave Santos. Nella seconda - Market - caratterizzata da sonorità particolarmente ricercate, si alterneranno ai comandi Gabriele Rossetti, Gullo Prati, 4Tboys e Underboy. All’interno dell’area sarà allestita una zona food and drink. Prevendite disponibili su perdono.net.

Gli Elephant Claps si esibiranno domani a La Salumeria della Musica dalle 21.30. Ingresso a 10 euro, oppure a 15 euro con cd.

L’appuntamento è per domani sera al Just Caval-li a partire dalle 23.00. Ingresso donna a 15 euro. Ingresso uomo a 20 euro.

Perdono Music Festival vi aspetta da domani a partire dalle 23.00. Ingresso a 15 euro con una consumazione inclusa.

Via Antonio Pasinetti, 420141 MilanoTel. 02.56.80.73.50

Viale Luigi Camoens20121 MilanoTel. 340.71.73.216

Via IV Novembre20070 Cerro al Lambro (Mi)Tel. 347.25.49.561

Chihiro Yamanaka è al Blue Note con The Spheres Tour.Il suo trio, partito da Osaka, ha incantato mezzo mondo

WEBNEGOZIO MOBILE

castoldi.euronics.itweb

GRUPPO CASTOLDI

DECOLLANO GLI SCONTITutto il meglio della tecnologia con sconti immediati fino a 500€.

Promozione valida fino al 17 aprile 2017

DI SCONTO IMMEDIATOALLA CASSA

CON UNA SPESA DI ALMENO 2000€

500 €DI SCONTO IMMEDIATO

ALLA CASSA

CON UNA SPESA DI ALMENO 1000€

200 €

DI SCONTO IMMEDIATOALLA CASSA

CON UNA SPESA DI ALMENO 600€

100 €DI SCONTO IMMEDIATO

ALLA CASSA

CON UNA SPESA DI ALMENO 300€

30 €

COMPRA QUELLO CHE VUOI* E OTTIENI UNO SCONTO IMMEDIATO

ALLA CASSA.*In ogni scontrino è possibile acquistare un solo prodotto tra queste categorie: pc, notebook, tablet e smartphone.

Lo sconto applicato è variabile dal 10% al 25% in base alla spesa. Sono esclusi dalla promozione i prodotti Apple, le console, le ricariche telefoniche, i buoni acquisto, le Gift Card, gli abbonamenti, i servizi in genere e gli acquisti online anche in modalità

Prenota&Ritira. È inoltre escluso il preorder di Samsung Galaxy S8.Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso. Salvo esaurimento scorte.

Euronics Castoldi

[email protected]

castoldi.euronics.itweb

VIMERCATE Via Milano, 102 - 039 668556 MONZA C.so Milano, 47 - 039 380731SESTO S. G. - c/o VULCANOV.le Italia, 555 - 02 2413501

MILANOCorso Lodi, 6 - 02 58459221/31

Viale Monza, 204 - 02 2570241

Via V. Veneto, 20 - 02 29004973

Viale Aretusa, 37 - 02 4076490

SAN VITTORE OLONA Via Sempione, 13 - 0331 519160SAN GIULIANO MILANESE Via Po, 19 - 02 36689960BRONI (PV)Quartiere Piave - 0385 090050 APERTI A PASQUETTA

PP

P

P

P

P

P

GRUPPO CASTOLDI

12 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

COVER STORY

Statistiche basate sui commenti dei lettori, pubblicati su Mi-Tomorrow dal 12 settembre 2016 all’11 aprile 2017.

32%

SALVA STRONCA CHIEDO A SALA

22%

11%

41%

18%

9%

27%

20%

LA TOP 332% Dinamicità e innovazione

22% Visione internazionale

11% Offerta culturale

LA TOP 341% Mobilità

18% Periferie

9% Frenesia

LA TOP 327% Interventi sulla mobilità

20% Riqualificazione e sicurezza periferie

10% Nuove politiche per il lavoro

«Stop ai quartieri ghetto»

Christian Pradelli Piermaurizio Di Rienzo [email protected]

Mobilità e sicurezza. Politiche sul traf-fico e riqualifica-zione dei quartieri

periferici. Sono le richieste più pressanti dei milanesi alla giun-ta comunale. Complice (forse) la primavera che porta eventi in città e, quindi, più frenesia tra le strade, come testato ampiamen-te la scorsa settimana durante il Salone del Mobile e gli eventi del Fuorisalone. Ma anche i recenti episodi di criminalità hanno ri-alzato l’asticella sull’esigenza di maggiore sicurezza, soprattutto lontano dal centro. Dati che emergono chiaramente tra le richieste dei nostri lettori che da settembre partecipano al Sal-vaStronca di Mi-Tomorrow. Ogni giorno, dallo scorso 12 settem-bre, ognuno può rendersi pro-tagonista. Bastano tre semplici risposte ad altrettanto semplici domande (cosa salvi, cosa stron-chi, cosa chiedi al primo cittadi-no) per mettere in luce pregi e difetti della Milano che cambia.

COSA SALVATE • La dinamicità e l’innovazione di Milano è spo-sata dal 32% dei lettori, che pro-muovono sempre di più l’offerta culturale proposta dal pubblico e dai privati. Emanuele sottolinea «l’atmosfera magica che ha Mi-lano di notte, luci e posti parti-colari, come le Colonne di San Lorenzo o Piazza dei Mercanti». Mentre Daniele punta sul «vol-to nuovo da incontrare, con sempre qualcosa da scoprire». Per Laura «è impossibile trova-re un’altra realtà paragonabile a Milano nel nostro Paese». Il 22% promuove l’internaziona-lità del capoluogo, sempre più al passo con le capitali europee.

COSA STRONCATE • Le note ne-gative restano, appunto, la mo-bilità (41%), le periferie (18%) e la frenesia (9%). Con qualche distinguo. Sergio, ad esempio, punta l’indice sulle politiche per i ciclisti: «Ci sono poche piste ciclabili: molte si interrompono improvvisamente e non raggiun-gono tutti i luoghi d’interesse della città». Ancora più marcato il ragionamento sullo sviluppo urbanistico di Milano, che va di pari passo con le richieste di riqualificazione di alcuni quar-tieri. «Adoro la commistione tra vecchio e nuovo – spiega Carlo –, ma stroncherei l’abusivismo edilizio, questa modernità forza-

ta fatta di grattacieli esagerati ad imitazione americana, che fino ad ora non ha puntato alla con-servazione del territorio naturale della città». Michele, dal canto suo, stronca «l’indifferenza nei confronti dei più deboli, matu-rata nell’arco degli ultimi anni». E Pietro se la prende con «quel-li che a Milano sono conosciuti come i “bauscia”, gli spacconi».

COSA CHIEDETE A... • Di con-seguenza, le richieste maggiori riguardano gli interventi sulla mobilità (27%), quindi la sicu-rezza (20%) e nuove politiche per il lavoro (10%). A proposito di occupazione, Simone chiede «maggiori possibilità, non essere stroncati dalle tasse. Misure che permettano di godersi con più serenità il lavoro». Antonello, invece, suggerisce a Sala «Area C fino alla circonvallazione esterna, Buenos Aires pedonale e molto più spazio alla passeggia-ta». E sul tema periferie Serafina ha le idee chiare: «Legalità e sicurezza, e basta quartieri ghet-to». Con Silvia che torna sui soldati a supporto delle pattuglie di Polizia e Carabinieri: «Si tro-vano decine di militari in centro città, ma la situazione cambia radicalmente nelle altre zone».

COME PARTECIPARE • Il Sal-vaStronca di Mi-Tomorrow è aperto a tutti i vostri contri-buti. Per inviare le vostre ri-sposte alle nostre tre doman-de basta scrivere una mail a [email protected]. Ricordate di inviarci i vostri dati e una foto: i protagonisti di Mi-Tomor-row siete soprattutto voi!

Dal SalvaStronca nuovi campanelli d’allarme sulla sicurezza

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 13

COVER STORY

UNA GARA DI DUE GIORNIPER PREMIARE IL CAMPIONE

DEI CAMPIONI

6-7 MAGGIO 2017FIERA DI VERONA6-7 MAGGIO 2017

WWW.VERONALEGENDCARS.COM Segreteria organizzativa: Intermeeting Srl - Via Fornace Morandi 24 - 35133 PadovaT +39 049 7386856 - Fax +39 049 9819826 - email: [email protected]

VERONA LEGEND CARS PRESENTA5/6/7 MAGGIO 2017 FIERA DI VERONA

UNA GARA DI DUE GIORNIPER PREMIARE IL CAMPIONE

FIERA DI VERONA

Segreteria organizzativa: Intermeeting Srl

MAINSPONSOR

SPONSOR PARTNEREVENTSEVENTS

Statistiche basate sui commenti dei lettori, pubblicati su Mi-Tomorrow dal 12 settembre 2016 all’11 aprile 2017.

CHIEDO A SALA

10%

LA TOP 327% Interventi sulla mobilità

20% Riqualificazione e sicurezza periferie

10% Nuove politiche per il lavoro

«Stop ai quartieri ghetto»Dal SalvaStronca nuovi campanelli d’allarme sulla sicurezza

14 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

ZAPPING PARADE

■ Manuela Sicuro

Parte da Milano il viaggio musi-cale live di Francesco Renga. Il Forum di Assago, venerdì 5 maggio alle 21.00, sarà la pri-ma delle cinque tappe previste nei palasport di tutta d’Italia prima della partenza del tour estivo Scriverò il tuo nome. Il nome dell’amore è il tema al centro dei concerti di Renga dove l’artista presenterà, oltre ai suoi più grandi successi col-

lezionati in quasi vent’anni di carriera da solista, anche il suo ultimo album, uscito ad aprile e già certificato oro e ai verti-ci della classifiche di vendita. Quasi 40 brani per più di due ore di live dove Renga si esibirà in uno scenario fatto di musica, immagini di vita, istantanee e contributi dal vivo. Tappa fon-damentale questa per la cresci-ta musicale di un cantautore che, con il tempo, ha saputo cambiare pelle, dagli esordi con

la band dei Timoria, all’avven-tura da solista intrapresa nel 1998, che ha portato il can-tautore di adozione bresciana a pubblicare otto album, tre raccolte e sette partecipazioni al Festival di Sanremo. Platea dell’Ariston che ha regalato tante soddisfazioni a Renga, tra tutte la vittoria nel 2005 con la canzone Angelo. Per la data milanese, sono ancora disponi-bili biglietti da 30 a 65 euro, ac-quistabili sul sito ticketone.it.

Parte da Bollate il progetto che approda nelle sale italiane da domani: alla regia,il milanese Claudio Casazza svela i vissuti dei condannati per violenza sessuale

Leda Mariani M @ledy

Uscirà domani in tutte le sale ita-liane Un altro me, ultimo lavoro del

giovane regista milanese Clau-dio Casazza. Il film, che ha vin-to il premio del pubblico al 57° Festival dei Popoli e il primo pre-mio al Mese del Documentario 2017, è un viaggio nel carcere di Bollate e nei vissuti dei con-dannati per violenze sessuali. In quasi un anno di ingressi all’in-terno della struttura, Casazza ha condiviso con i carcerati un progetto sperimentale di analisi dei colpevoli di reati sessuali, i cosiddetti sex offenders, su cui i terapeuti lavorano per ridurre la possibilità che i detenuti, una volta scontata la propria pena, tornino a commettere lo stesso tipo di reato.

ELABORAZIONE ATTIVA • Il film, prodotto da Graffiti Doc con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Cul-turali, del Piemonte Doc Film Fund e distribuito da Lab 80 film di Bergamo, narra degli spazi fisici e delle dinamiche

mentali in cui vivono i detenu-ti protagonisti: tra loro Sergio, Gianni, Giuseppe, Valentino ed Enrique. Tutti hanno eserci-tato violenza contro una donna e sono stati riconosciuti colpe-voli. Cosa pensano del proprio reato? Quali sono gli alibi cul-turali con cui provano a spie-garlo? Come si deresponsabi-lizzano e come immaginano di comportarsi una volta usciti dal carcere? I detenuti si sono rac-contati aprendosi totalmente ed un team ad hoc li ha guidati ed ascoltati, confrontandosi con le loro naturali resistenze.

DIALOGO • Casazza ha girato con una troupe ridotta al mini-mo, anche per questioni di ac-cessibilità all’interno del carce-re. Con una Canon 5D e l’aiuto del fonico Alessio Fornasiero, ha documentato la quasi tota-lità degli incontri che si sono svolti durante l’anno, riuscen-do volutamente a «mantenersi su un terreno equidistante tra gli autori dei reati e l’istituzio-ne che li cura» e ponendosi «virtualmente al centro tra gli uni e gli altri, rendendo il film un territorio aperto in cui af-frontare la discussione senza

Il carcere al cinema

timori o vergogna, portando in primo piano dubbi, certez-ze e l’individuale esperienza di vita». Un anno trascorso in osservazione dei detenuti, per capire chi sono, cosa pensa-no e quali sono le dinamiche profonde di chi commette re-ati sessuali, rendendo evidente che talvolta, con il giusto aiuto, il cambiamento è possibile.

MODELLO CRIMINOLOGICO • Il sostegno psicotraumatologico alle vittime di reato che si sta sperimentando all’interno del carcere di Bollate «è un proget-to all’avanguardia che potrebbe davvero fare la differenza nel dare senso alla pena, in modo da rendere il recupero funzio-nale, trasformando i colpevoli di violenza in persone migliori ed innocue». Il servizio affronta le situazioni conflittuali in una prospettiva integrata multidi-sciplinare (nonché di rete e comunitaria) centrandosi sulla consapevolezza di articolare, di fronte a condotte lesive ripetibi-li e ripetute, ambiti trattamen-tali-terapeutici accanto a quelli securitari. Un altro me sarà al Beltrade da venerdì al 19 aprile. Per info: lab80.it/unaltrome.

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 15

SPORT

Mattia Todisco M @mattiatodisco

Una festa interna-zionale, il ritrovo annuale per tanti ragazzi che sogna-

no con un pallone tra i piedi. Per il diciottesimo anno il centro sportivo di Milano in via Cilea 51, la storica casa dell’Accademia Inter, ospiterà da domani il Milano Football Festival. Uno sciame di colori, di bambini e ragazzi, che faran-no parte della manifestazione organizzata come sempre dal centro di formazione neraz-zurro, a cui prenderanno parte anche rappresentanti della squadra oggi guidata da Ste-fano Pioli. Negli anni si sono alternati, sul palcoscenico allestito per l’inaugurazione,

campioni come Hernanes, Nemanja Vidic, Mauro Icar-di, Javier Zanetti, che hanno portato il proprio affetto e la testimonianza di una carriera ad alti livelli a chi sogna di po-ter ripercorrere le stesse orme.

PROTAGONISTI • Il vicepre-sidente nerazzurro è atteso anche per l’inaugurazione di quest’anno, pur a pochi giorni da un evento fondamentale come quello della stracittadina milanese, in programma sabato alle 12.30. Salirà sul palco del Festival assieme al conduttore, lo speaker Paolo Cavallone, alla voce di Inter Channel Ro-berto Scarpini e alla madrina della serata, la giornalista di Mediaset Giorgia Rossi, che daranno il via alla cerimonia d’apertura in programma do-

mani sera alle 20.00. Duran-te la stessa sfileranno tutte le formazioni iscritte al torneo.

NUMERI • La tre giorni orga-nizzata dall’Accademia Inter è un evento per cui parlano i numeri: parteciperanno 66 società provenienti da tutto il mondo, che schiereranno 132 formazioni, dagli Allievi classe 2000 ai Pulcini 2008. Sedici i Paesi rappresentati: Cina, Stati Uniti, Cipro, Colombia, Fran-cia, Svizzera, Germania, Italia, Libano, Finlandia, Danimarca, Serbia, Spagna, Estonia, Litua-nia e Malta. Sette le regioni d’Italia che vi parteciperanno: Lombardia, Liguria, Lazio, To-scana, Emilia Romagna, Cala-bria e Sardegna. I giocatori in campo sarano 2.088, protagoni-sti in 290 gare divise tra gli otto

centri sportivi, al seguito di 400 tra dirigenti e allenatori. Per un gruppo di 910 fortunati ragazzi ci sarà anche l’opportunità di assistere al prossimo derby del-la Madonnina dal vivo, diret-tamente dallo stadio Meazza.

PROGRAMMA • Il calcio d’ini-zio della manifestazione è pre-visto per il mattino di venerdì 14, la finalissima domenica nel primo pomeriggio, sempre nel centro di via Cilea, dove avverranno anche le premia-zioni delle rispettive categorie. Gli altri campi impiegati per la manifestazione saranno quel-li di Bonola, Mazzo di Rho, Pero, Quarto Sport, Quinto Romano, Sedriano e Viscon-tini. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito inter-net milanofootballfestival.it.

QUI MILAN(C.Prad.) Ci siamo: domani si scriverà la storia. Il closing si fa e il Milan cambierà proprietà, diventando del cinese Yonghong Li. Saranno ore deci-sive, nelle quali verrà firmato l’accordo per il passaggio delle azioni e anche varato il nuovo CdA (in parte compo-sto da membri italiani), in attesa dell’Assem-blea dei Soci. Per Silvio Berlusconi è davvero la fine di un’era.

QUI INTER(M.Tod.) Inizierà con 24 ore di anticipo il riti-ro in vista del prossimo derby della Madonni-na. Dopo la cocente sconfitta a Crotone, infatti, la dirigenza ha deciso che la squadra resterà ad Appiano a partire da domani sera invece che dal venerdì. È la seconda misura “punitiva” disposta dal club dopo l’annulla-mento del giorno di riposo di lunedì scorso.

QUI OLIMPIA(M.Bar.) L’EA7 si pre-para alla trasferta di Brindisi con la serenità di aver messo la firma sulla vittoria della re-gular season. Nel suc-cesso contro Venezia, oltre alla vittoria Mila-no ha scoperto anche il suo ultimo acquisto, quel Kaleb Tarczewski fin qui parso oggetto estraneo all’ambiente biancorosso. I suoi 11 punti e 5 rimbalzi fan-no ben sperare.

QUI HMR(M.Bar.) Dopo l’acco-glienza al ritorno in città nella notte della vittoria di gara 4 in Alto Adige, la squadra, insieme alla curva, organizza per questa sera alle 20.30 un ulteriore mo-mento per festeggiare la vittoria del cam-pionato. Dalle 20.00 apertura dello spazio merchandising, arrivo dei giocatori e finale pirotecnico all’Agorà.

13 a

prile

SPORT COMPETIZIONE EVENTO QUOTA FONTE

Calcio

Europa League (quarti)

AJAX-SCHALKE 04 1 a 2.40

Paddy Power

ANDERLECHT-MANCHESTER UTD 2 a 1.90

CELTA VIGO-GENK1 a 1.56

LIONE-BESIKTAS

Lega Pro, girone A VITERBESE-ALESSANDRIA 2 a 2.20

Coppa Libertadores FLAMENGO-ATLETICO PAR. 1 a 1.50Intralot

Grecia, Coppa (semifinali) OLYMPIAKOS-AEK ATENE 1 a 1.63

Hockey Stati Uniti, NHL (ottavi) PITTSBURGH P.-COLUMBUS BJ 1 a 2.05

BetclicPallamano Francia, Division 1 MONTPELLIER-PSG 2 a 1.35

Football Australia, AFL WEST COAST EAGLES-SYDNEY S. 1 a 1.42

Domani l’inaugurazione del Milano Football Festival,tre giorni di tornei per bambini e ragazzi dal 2000 al 2008

La festa del calcio

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 17

DOVE MI PORTI?

Elisa Pasino M @ElisaBPasino

Quasi tutti hanno già un biglietto aereo o una prenotazione tra le mani, forse

anche voi che ci state leggen-do. Chi non andrà via nel fine settimana di Pasqua, lo farà approfittando di altre due ponti molto interessanti che ci sta re-galando il mese di aprile: quello del 25 aprile e quello che si col-lega a lunedì 1 maggio.

IN VETTA • Secondo Volagra-tis.com, sul podio, tra gli inte-ressi degli italiani, c’è Londra, che è proprio la regina, seguo-no Praga e Parigi. Subito sotto al podio, si piazzano due città spagnole: Barcellona e Madrid. Rispetto al 2016, sono entrate nella top five le capitali di Re-pubblica Ceca e Spagna e sono state sbalzate fuori Amsterdam e Lisbona. Nella top ten sono entrate Roma, in crescita del 66% rispetto alla Pasqua 2016, Dubai - unica città non europea tra le prime dieci - e poi Cope-naghen che scalza Vienna.

TRADIZIONI • Dalla top five di primavera, Volagratis.com ha cercato tutti i dolci tipici di questi luoghi, quelli che quindi troverete nei giorni della Setti-mana Santa, ma che non sono preparati nel resto dell’anno. A Londra sono proposti gli Hot Cross Buns, panini dolci aro-matizzati, speziati e dalla con-sistenza soffice. La croce che compare nel nome di questo dolce è quella che si incide sulla superficie del panino prima di infornarlo e che richiama il sim-bolo della cristianità. A Praga si preparano i Bozî Milosti, che

SHOPPINGGrazie anche alla Bre-xit che ha riportato la sterlina a un cambio migliore rispetto all’eu-ro, sono in tanti che stanno per recarsi in vacanza a Londra. Tra le strade da non perde-re: Oxford Street in cui si trovano le catene di pret-à-porter; Soho e Notting Hill con Bang Bang per il vintage al 9 di Berwick Street e Claire de Rouen Books in Charing Cross.

COSA CAMBIA CON LA BREXITPer chi deve partire per Londra in questi giorni, nessun timore, perché per il momen-to sono solo iniziate le trattative affinché la Gran Bretagna esca dall’Unione Europea. Quindi ci si può recare in UK sia con la carta d’identità per l’espa-trio sia con il passa-porto. Verificate che la vostra compagnia ae-rea non chieda il pas-saporto a prescindere.

DUE GIORNI A BATHSe andare a Londra, potete trascorrere an-che due giorni a Bath, con i suoi edifici sette-centeschi e le antiche terme romane, che oggi sono patrimonio Unesco. Siamo nel cuore del Somerset a novanta minuti di tre-no da Londra, ma si può raggiungere an-che noleggiando una vettura. Per informa-zioni visitbritain.com.

significa letteralmente grazia di Dio. In tutto il mondo sono co-nosciuti come Angel Wings, le ali d’angelo, e si tratta di wafer a base di farina, zucchero, lievito, uova, burro, acquavite di pru-gne, vino bianco, yogurt bianco e scorza di limone. L’impasto si fa friggere nell’olio.

ESCLUSIVA • Chi va a Parigi non si deve perdere dietro a macaron e croissant, perché in questi giorni le pasticcerie ini-

ziano a offrire la Tourteau Fro-mager, preparato con formaggio di capra, uova, zucchero, farina. Cotta in una cocotte di terra-cotta, la torta ha una forma ton-da inconfondibile. In Spagna, a Barcellona, si può acquistare la Mona de Pascua, nome che de-riva dall’arabo e significa regalo di Pasqua. Il dolce è tipicamente catalano e si prepara con farina, zucchero, burro, uova, lievito, latte, sambuca, cannella, aran-cia, miele di canna e sale. La

forma è quella di una ciambel-la su cui si posiziona un uovo sodo. Restiamo in Spagna, dove a Madrid si offre nella Settima-na Santa la Torrijas, dolce che risale al Medioevo. Si prepara-va nei conventi per riutilizzare il pane avanzato durante i pasti. È composto da fette di pane im-bevute nell’uovo, nel latte o nel vino. Anche se sono diffuse in tutto il Paese, è a Madrid che hanno un sapore tutto speciale grazie al miele che le ricopre.

La colomba non è per tutti 3 X TE

Viaggio in Europa tra i dolci pasquali (e non solo) più tipici.Nella top five delle mete del periodo c’è sempre Londra

18 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017

MIBOARD

DIRETTORE RESPONSABILEChristian [email protected]@mitomorrow.it

DIRETTORE EDITORIALEPiermaurizio Di [email protected]

PROGETTO GRAFICOPenna G&C S.a.s.Via G. Mameli, 623807 Merate (LC)

SCRIVONO PER NOIMarco Barzizza, Yuri Benaglio, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Susanne Capolongo, Lavinia Michela Caradonna, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Arianna Giunti, Federica Ghizzardi, Francesca Grasso, Andrea Guerra, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Gabriella Persiani, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva.

TIPOGRAFIACentro Stampa Quotidiani S.p.aVia dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS)

PER LA PUBBLICITÀ O.P.Q. S.r.l. Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 Milano Telefono: 02.66.99.25.11 Fax: 02.66.99.25.30 E-mail: [email protected] • www.opq.it

Responsabile di testata: Alessio Viola ([email protected])

Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.”Via Eustachi, 12 - 20129 MilanoPresidente: Matteo Viola ([email protected])Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014

@COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.

RICAPITOLANDO: MEMO PER DOMANI

ORE 23.00MIKE DEM AL JUST CAVALLI

VIALE CAMOENS

MILANO FOOTBALL FESTIVAL

VIA CILEA 51

ORE 9.30MESSA IN DUOMO

PER I GIORNI SANTI

PRESIEDUTA DA SCOLA

ORE 21.30ELEPHANT CLAPS ALLA SALUMERIA

DELLA MUSICA VIA PASINETTI 4

ORE 21.00

MAX PISU AL CARCANO

ORE 21.00

CHIHIRO YAMANAKA

AL BLUE NOTE

ORE 21.00Serata di degustazione del sidro di mele totalmente gluten free nei locali di Impronta Birraia (via

Tucidide, 56). Partecipazione a 5 euro. Info sul sito improntabirraia.it.

ORE 11.00Giornata per famiglie e bambini al Planetario (corso Venezia, 57) per esplorare il sistema solare e i pianeti.

Partecipazione: da 3 euro. Info alla mail [email protected].

ORE 9.00Giochi, passeggiate nei boschi e laboratori per bambini dedicati alla natura organizzati da Bosco In Città

(via Novara, 340). Info e prenotazione al numero 02.45.22.401.

BONUSBONUS

BONUS

MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 | 19

MIBOARD

ASTRI URBANI di Zeno D.

Domani sarai come...

Piazza Gae Aulenti

Duomo

San Siro

Tram storico

Traffico in tangenziale

ARIETEDomani sarà una giornata nervosa e con contrattem-pi che potrebbero farvi spazientire. Riservatevi un momento di relax.

TORONon ascoltate le malelin-gue, vogliono solo deni-grarvi. Andate avanti sicuri a testa alta senza voltarvi indietro.

GEMELLIUna persona che nem-meno immaginate vi sta pensando: non sforzatevi di capire, per ora, chi è. Sarà lei a farsi viva.

CANCROUna delusione bussa alla porta: siate realisti ed evi-ta di idealizzare persone e situazioni. Calcolate bene il peso delle decisioni.

LEONEL’universo domani sembre-rà dipendere da voi: non disperdete energie, ma concretizzatele per i pro-getti che vi stanno a cuore.

VERGINEOttime prospettive per i single: per le coppie gio-vani ci sarà una ventata di freschezza. Domani sarà una giornata positiva.

BILANCIABene l’amore, ma non la-sciatevi scoraggiare se la mattinata di domani non procederà del tutto come desiderate.

SCORPIONEAvete voglia di urlare: fer-mate il mondo! Ma vi siete accorti che fossilizzandovi su quella cosa il mondo si ferma per voi?

SAGITTARIOAlcuni sogni potrebbero presto avverarsi. Fate pic-coli sacrifici per mantenere un’atmosfera tranquilla in famiglia.

CAPRICORNOMeglio evitare scelte e de-cisioni affrettate. Riuscirete a ottenere ciò che deside-rate solo se vi mostrerete convinti.

ACQUARIORicordate che prima di offrire amicizia e fiducia a qualcuno c’è bisogno che conosciate a fondo la perso-na che ve le chiede.

PESCIBuone prospettive per chi pensa di acquistare una casa o di ristrutturarla. Possibilità di mutui e finan-ziamenti.

METEOPENDOLARI di giovedì 13 aprile 2017

22° ~ 25°C

9° ~ 12°C

TEMPERATURE

L'è suces dumàn

Muore il 13 aprile Alex Baroni, nato a Milano nel 1966. È proprio nei locali milanesi che il cantante comincia la sua carriera negli anni Novanta, parallelamen-te al lavoro di insegnante (era laureato in Chimica). San Siro, dopo il tragico incidente che lo ha visto pro-tagonista, gli tributerà un minuto di silenzio prima di Inter-Brescia del giorno successivo.

2002

INFORMA-MIIl percorso consigliato per questa settimana

Percorso ad anello all’Idroscalo

Durata stimata: 39’ 06’’

Ritmo medio: 6’ 11’’/km

Consumo calorie: 382 kcal

Info: runtastic.com

Silvana Debenedetti Le dimissioni di Sala e di tutto ciò che sa anche vagamente di sinistra. Rivoglio la Milano li-berale, cattolica, benpensante.10 aprile, ore 14.28 • Mi piace • Rispondi

Michele Lombardi Solidarietà e pace per tutti.10 aprile, ore 14.49 • Mi piace • Rispondi

La domanda di Mi-Tomorrow

Settimana di Pasqua: cosa vorreste nell’uovo della vostra #Milano?10 aprile, ore 11.00


Recommended