+ All Categories
Home > Documents > Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si...

Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si...

Date post: 22-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
72
Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza Controllore MOVI-PLC ® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B Manuale Edizione 04/2008 16623231 / IT
Transcript
Page 1: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza

Controllore MOVI-PLC® advancedDHE41B/DHF41B/DHR41B

ManualeEdizione 04/200816623231 / IT

Page 2: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

SEW-EURODRIVE – Driving the world

Page 3: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

Indice

1 Informazioni generali ............................................................................................. 51.1 Struttura delle avvertenze sulla sicurezza...................................................... 51.2 Diritti di garanzia ............................................................................................ 51.3 Esclusione di responsabilità........................................................................... 61.4 Nota copyright ................................................................................................ 6

2 Avvertenze sulla sicurezza.................................................................................... 72.1 Documentazioni di riferimento........................................................................ 72.2 Funzioni di sicurezza...................................................................................... 72.3 Applicazioni di sollevamento.......................................................................... 72.4 Smaltimento ................................................................................................... 7

3 Introduzione............................................................................................................ 83.1 MOVI-PLC® – Motion Control con tecnica di controllo integrata.................... 83.2 Controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B................................................... 9

4 Istruzioni di montaggio e di installazione.......................................................... 144.1 Varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B ......... 144.2 Montaggio del MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B ..144.3 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B ..................... 16

4.3.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED ... 164.3.2 Collegamento ingressi e uscite binari (connettore X31) ................... 174.3.3 Collegamento bus di sistema CAN 2 (connettore X32) / CAN 1

(connettore X33) ............................................................................... 184.3.4 Collegamento interfaccia RS485 (connettore X34) ........................... 194.3.5 Collegamento del bus di sistema Ethernet 1 (connettore X36) ......... 204.3.6 Collegamento dell'interfaccia Ethernet 2 (connettore X37) ............... 204.3.7 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced

DHE41B ............................................................................................ 214.3.8 Commutatore DIP S1 indirizzo IP default ......................................... 234.3.9 Scheda di memoria SD Tipo OMH41B-T. ......................................... 23

4.4 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B...................... 244.4.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED ... 244.4.2 Collegamento PROFIBUS (connettore X30P) .................................. 264.4.3 Collegamento DeviceNet (connettore X30D) .................................... 274.4.4 Collegamento SafetyBus (connettore X38) ....................................... 284.4.5 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced

DHF41B ............................................................................................ 294.5 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B ..................... 32

4.5.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED ... 324.5.2 Assegnazione dei pin ........................................................................ 344.5.3 Schermatura e posa del cavo bus .................................................... 354.5.4 Impostazione del commutatore DIP 20 e 21 ..................................... 354.5.5 Indirizzamento TCP / IP e sottoreti ................................................... 364.5.6 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced

DHR41B nel funzionamento PROFINET ........................................... 384.5.7 Impostazione dei parametri di indirizzo IP tramite DCP .................... 404.5.8 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced

DHR41B nel funzionamento EtherNet/IP .......................................... 414.5.9 Impostazione dei parametri di indirizzo IP ........................................ 434.5.10 Switch Ethernet integrato ................................................................. 45

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

3
Page 4: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4

ndice

4.6 Installazione dell'opzione DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B ................... 464.7 Installazione dell'opzione DH.41B nel modulo master MOVIAXIS®............. 46

4.7.1 Descrizione della funzione dei morsetti X5a/X5b (modulo master MOVIAXIS®) ........................................................... 46

4.8 Installazione dell'opzione DH.41B nel MOVITRAC® B/controllore compatto... 484.8.1 Descrizione delle funzioni dei morsetti e dei LED ............................. 484.8.2 Collegamento interfaccia RS485 COM 1 (connettore X24) .............. 484.8.3 collegamento bus di sistema CAN 1 / tensione di alimentazione

(connettore X26) ............................................................................... 494.8.4 Indicazioni di esercizio slot per opzioni MOVITRAC® B /

controllore compatto ......................................................................... 504.9 Interfacce di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B........................................................................................ 514.10 Schermatura e posa del cavo bus................................................................ 51

5 Configurazione e messa in servizio ................................................................... 525.1 Configurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio............. 525.2 Configurazione e messa in servizio degli azionamenti ................................ 585.3 Configurazione e messa in servizio nell'editor PLC ..................................... 585.4 Procedimento di sostituzione unità .............................................................. 58

6 Diagnosi delle anomalie ...................................................................................... 596.1 Procedura diagnostica bus di sistema CAN 1 / CAN 2 ................................ 596.2 Procedura diagnostica PROFIBUS DP........................................................ 60

7 Dati tecnici e disegni d'ingombro....................................................................... 617.1 Dati tecnici generali...................................................................................... 617.2 Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B ............................................... 627.3 Controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B................................................ 647.4 Controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B ............................................... 657.5 Controllore compatto MOVI-PLC® advanced............................................... 657.6 Disegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advanced

DH.41B/UOH..B ........................................................................................... 667.6.1 Disegno di ingombro DHE41B / UOH11B ......................................... 667.6.2 Disegno quotato DHF/DHR41B / UOH21B ....................................... 67

8 Indice alfabetico ................................................................................................... 68

I

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 5: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

1Informazioni generaliStruttura delle avvertenze sulla sicurezza

1 Informazioni generali1.1 Struttura delle avvertenze sulla sicurezza

Le avvertenze sulla sicurezza di questo manuale sono strutturate nel modo seguente:

1.2 Diritti di garanziaL'osservanza della documentazione è la premessa fondamentale per un funzionamentoprivo di anomalie e per il riconoscimento di eventuali diritti di garanzia. Pertanto, ilmanuale va letto prima di cominciare a lavorare con l'unità.Assicurarsi che il manuale sia reso accessibile e possa essere letto dagli addetti agliimpianti e al funzionamento, nonché da persone che operano in modo indipendentesull'unità.

Pittogramma DEFINIZIONE SEGNALETipo di pericolo e relativa fonte.Possibili conseguenze se lo si ignora.• Rimedi per evitare il pericolo.

Pittogramma Definizione segnale

Significato Conseguenze se si ignora

Esempio:

Pericolo generale

Pericolo specifico,ad. es. scosse elettriche

PERICOLO! Pericolo imminente Morte o lesioni gravi

AVVER-TENZA!

Possibile situazione pericolosa Morte o lesioni gravi

ATTENZIONE! Possibile situazione pericolosa Lesioni lievi

STOP! Possibili danni materiali Danni al sistema di azionamento o all'ambiente circostante

NOTA Informazioni importanti o suggerimentiFacilita l’impiego del sistema di azionamento.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

5
Page 6: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

1 nformazioni generalisclusione di responsabilità

6

1.3 Esclusione di responsabilitàL’osservanza della documentazione MOVIDRIVE® è presupposto fondamentale per unfunzionamento sicuro e per il raggiungimento delle caratteristiche del prodotto e delleprestazioni indicate. Nel caso di inosservanza delle istruzioni di servizio, la SEW-EURO-DRIVE non si assume alcuna responsabilità per danni a persone, materiali o patrimo-niali. In questi casi è esclusa la responsabilità per i vizi della cosa.

1.4 Nota copyright© 2007 – SEW-EURODRIVE. Tutti i diritti riservati.Sono proibite, anche solo parzialmente, la riproduzione, l'elaborazione, la distribuzionee altri tipi di utilizzo.

IE

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 7: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

2Avvertenze sulla sicurezzaDocumentazioni di riferimento

2 Avvertenze sulla sicurezza2.1 Documentazioni di riferimento

• L'installazione e la messa in servizio devono essere eseguite soltanto da elettricistispecializzati e nel rispetto delle norme antinfortunistiche vigenti e delle istruzioni diservizio MOVIDRIVE® MDX60B/61B, MOVITRAC® B e MOVIAXIS®:

• Leggere questi documenti con molta attenzione prima di procedere all'installazionee alla messa in servizio dell'opzione DH.41B.

• L'osservanza di questa documentazione è la premessa fondamentale per un funzio-namento privo di anomalie e per l'accettazione di eventuali richieste di prestazioni ingaranzia.

2.2 Funzioni di sicurezzaIl convertitore di frequenza MOVIDRIVE® MDX60B/61B non deve svolgere alcuna fun-zione di sicurezza senza il supporto di sistemi di sicurezza sovraordinati. Per garantirela sicurezza delle macchine e delle persone utilizzare sistemi di sicurezza sovraordinati.Assicurarsi che per le applicazioni di sicurezza vengano osservate le indicazioni delladocumentazione "Disinserzione sicura per MOVIDRIVE® MDX60B/61B".

2.3 Applicazioni di sollevamentoMOVIDRIVE® MDX60B/61B, MOVITRAC® B e MOVIAXIS® non devono essere usaticome dispositivi di sicurezza per applicazioni di sollevamento. Per garantire la sicurezza è necessario utilizzare sistemi di monitoraggio e dispositivi disicurezza meccanici in grado di assicurare l'incolumità delle persone e l'integrità delleapparecchiature.

2.4 Smaltimento

Osservare le disposizioni nazionali vigenti.Se necessario, smaltire le singole parti separatamente, a seconda del materiale edelle disposizioni specifiche per il Paese, ad es. come:• rottame elettronico• plastica• lamiera• rame

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

7
Page 8: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3 ntroduzioneOVI-PLC® – Motion Control con tecnica di controllo integrata

8

3 IntroduzioneContenuto di questo manuale

Questo manuale per l’utente descrive:• il montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE®

MDX61B• le interfacce e i LED del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B• l'installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B nei convertitori di

frequenza MOVIDRIVE® MDX61B e MOVITRAC® B, nel servoconvertitore difrequenza MOVIAXIS® e come controllore compatto

• l'accesso ingegneristico al controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B• la progettazione e la messa in servizio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

e dei convertitori di frequenza e dei servoconvertitori di frequenza controllati

Ulteriore documentazione

Per una configurazione e un avvio semplici ed efficienti del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B consigliamo di richiedere, oltre a questo manuale, anche la seguentedocumentazione:• manuale "MOVI-PLC® advanced DHF41B interfacce per bus di campo PROFIBUS

DP-V1 e DeviceNet"• manuale "MOVI-PLC® advanced DHR41B interfacce per bus di campo PROFINET

IO, EtherNet/IP, Modbus TCP/IP"• manuale di sistema "Programmazione MOVI-PLC® nell'editor PLC"• manuale "Librerie MPLCMotion_MDX e MPLCMotion_MX per MOVI-PLC®"• manuale "Librerie MPLCMotion_MC07 e MPLCMotion_MM per MOVI-PLC®"• manuale di sistema MOVIDRIVE® MDX60B/61B• manuale di sistema MOVITRAC® B• raccoglitore di sistema MOVIAXIS®

Il manuale di sistema "Programmazione MOVI-PLC® nell'editor PLC" contiene le istru-zioni di programmazione per MOVI-PLC® secondo la norma IEC 61131-3.I manuali delle librerie descrivono le librerie motion per MOVI-PLC® per il controllo deiconvertitori di frequenza MOVIDRIVE® MDX60B/61B, MOVIAXIS®, MOVITRAC® B eMOVIMOT®.

3.1 MOVI-PLC® – Motion Control con tecnica di controllo integrataProprietà MOVI-PLC® è una gamma di controllori a logica programmabile per convertitori di

frequenza. Essa consente di automatizzare in modo semplice ed efficiente le soluzionidi azionamento, i processi logici e i controlli di sequenza con l'ausilio di linguaggi diprogrammazione secondo la norma IEC 61131-3.• Il MOVI-PLC® è universale grazie al controllo ottimizzato dell'intera gamma di con-

vertitori di frequenza SEW e il potenziamento semplice a MOVI-PLC® più efficientisulla base della capacità di esecuzione universale dei programmi.

• Il MOVI-PLC® è scalabile grazie a molteplici piattaforme hardware (basic,advanced, ...) e concetti software modulari (librerie per innumerevoli applicazioni).

• Il MOVI-PLC® è potente grazie alle approfondite tecnologie (ad es. camma elettro-nica, marcia sincrona) e al controllo di applicazioni sofisticate (ad es. movimenta-zione).

IM

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 9: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3IntroduzioneControllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

Classi di controllo

• Il MOVI-PLC® basic DHP11B consente di eseguire singoli movimenti coordinati e diintegrare le uscite / gli ingressi esterni e i pannelli operatori (DOP). Il MOVI-PLC®

basic DHP11B è quindi adatto al controllo di moduli oppure anche come controllorestand alone per macchine di media complessità.

• Il MOVI-PLC® advanced DH.41B è caratterizzato, inoltre, da una maggiore varietà diinterfacce e da una maggiore efficienza, che consente di realizzare anche calcolicomplessi e, ad es., movimenti interpolati. Di conseguenza, il MOVI-PLC® advancedsi presta all'automazione di macchine e di celle. Attraverso l'interfaccia Ethernet inte-grata è possibile collegare il MOVI-PLC® advanced direttamente al livello gestionale.

3.2 Controllore MOVI-PLC® advanced DH.41BProprietà Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B è disponibile in due forme costruttive:

• come scheda di controllo MOVI-PLC® advanced DH.41B come opzione per iconvertitori di frequenza MOVIDRIVE® B, MOVITRAC® B e per il servoconvertitoredi frequenza MOVIAXIS®

• come controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B preparato per il mon-taggio su guide. Come controllore compatto è predisposto per il controllo di conver-titori di frequenza (Æ capitolo "Dati tecnici").

Esecuzioni unità Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B è disponibile in 3 esecuzioni che si diffe-renziano nelle interfacce bus di campo disponibili:

ingegnerizza-zione

L'ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B include le seguentiattività:• configurazione• parametrizzazione• programmazioneQueste attività si realizzano usando il software di ingegnerizzazione MOVITOOLS®

MotionStudio. Questo software dispone di numerose utili funzioni per la messa inservizio e la diagnosi di tutte le unità della SEW-EURODRIVE. Il collegamento tra il con-trollore MOVI-PLC® advanced DH.41B ed il PC di ingegnerizzazione avviene tramitel’interfaccia di comunicazione Ethernet-2.

interfacce di comunicazione

Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B è dotato di numerose interfacce di comuni-cazione.Le due interfacce per bus di sistema CAN 1 e CAN 2 servono in primo luogo al collega-mento e al controllo di più convertitori di frequenza e alla connessione di moduli I/Odecentralizzati. Il modulo macchina così composto può essere fatto funzionare attraverso l'interfacciabus di campo integrata con un sistema di controllo sovraordinato.L’ingegnerizzazione avviene tramite l’interfaccia di comunicazione Ethernet-2 integrata.Alle interfacce RS485 vengono collegati un pannello operatore (ad es. DOP11B) oppureun motoriduttore con convertitore di frequenza integrato MOVIMOT®.

esecuzione unità MOVI-PLC®

advanced DH.41Binterfacce bus di campo

DHE41B Ethernet TCP/IP, UDP

DHF41B Ethernet TCP/IP, UDP, PROFIBUS DP-V1, DeviceNet

DHR41B Ethernet TCP/IP, UDP, PROFINET, EtherNet/IP, ModbusTCP/IP

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

9
Page 10: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3 ntroduzioneontrollore MOVI-PLC® advanced DH.41B

10

Topologie di automazione

Uso come controllo macchina stand aloneÈ possibile usare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B come unità di controllo diuna macchina completa. Quando non viene utilizzato un PLC sovraordinato, il controllore MOVI-PLC® advancedDH.41B svolge tutti i task di controllo, compresi il controllo di azionamenti e di altriattuatori e la valutazione degli ingressi e delle uscite decentralizzati. Nella topologia stand alone i pannelli operatori (DOP11B) fungono da interfaccia frauomo e macchina.Il MOVI-PLC® advanced DH.41B si può collegare direttamente alla rete Ethernet.

60544AXXFigura 1: esempio di topologia per il controllo stand alone di una macchina completa tramite il

controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

[1] pannello operatore (ad es. Drive Operator Panel DOP11B)[2] bus di sistema (CAN 1, CAN 2, Ethernet 1)[3] ingressi e uscite (morsetti)[4] motore asincrono[5] servomotore sincrono / servomotore asincrono

RS485

RS485

ETHERNET

ETHERNET

IC

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 11: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3IntroduzioneControllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

Uso come controllore di moduliÈ possibile usare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B anche per l'automazionedecentralizzata di un modulo macchina (Æfigura che segue). In questo caso, il control-lore MOVI-PLC® advanced DH.41B coordina le sequenze di movimento nel sistema diassi. Il collegamento ad un PLC sovraordinato ha luogo, a scelta, tramite una delle interfaccebus di campo integrate.

58621AXXFigura 2: esempio di topologia per il controllo rispettivamente di un modulo macchina attraverso

un controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

[1] PLC sovraordinato[2] bus di sistema (CAN 1, CAN 2)[3] MOVIMOT® (via interfaccia bus di campo DeviceNet MFD... / collegamento

diretto a MOVI-PLC® tramite interfaccia RS485 COM2)[4] motore asincrono [5] servomotore sincrono / servomotore asincrono

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

11
Page 12: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3 ntroduzioneontrollore MOVI-PLC® advanced DH.41B

12

Bus di sistema CAN 1, CAN 2 ed Ethernet 1

Accoppiando più convertitori di frequenza tramite un bus di sistema è possibile usare ilcontrollore MOVI-PLC® advanced DH.41B per controllare un modulo macchina. Il con-trollore MOVI-PLC® advanced DH.41B controlla tutti gli azionamenti nell'ambito delmodulo macchina, semplificando così il controllo sovraordinato (ad es. PLC della mac-china/dell'impianto). Tramite i bus di sistema CAN 1, CAN 2 ed Ethernet 1 si possonocollegare al controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B al massimo 64 delle seguentiunità:• convertitori di frequenza MOVITRAC® B• convertitore di frequenza MOVIDRIVE® MDX60B/61B• servoconvertitore di frequenza MOVIAXIS®

• motoriduttori con convertitore di frequenza integrato MOVIMOT® (necessaria inter-faccia bus di campo DeviceNet MFD...)

Configurazione dell'interfaccia PROFIBUS

L'indirizzo di stazione PROFIBUS viene impostato con i commutatori DIP che si trovanosul lato anteriore del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B. Grazie a questa impo-stazione manuale è possibile integrare ed inserire in brevissimo tempo il controlloreMOVI-PLC® advanced DH.41B nell'ambiente PROFIBUS. La parametrizzazione puòessere eseguita in modo automatizzato dal master PROFIBUS sovraordinato(download parametri). Questa opzione offre i seguenti vantaggi: • tempo più breve di messa in servizio dell'impianto• semplice documentazione del programma applicativo poiché tutti i dati dei parametri

importanti possono essere trasferiti dal programma al sistema di controllo sovraordi-nato.

Scambio dati ciclico e aciclico tramite PROFIBUS DP

Mentre lo scambio dei dati di processo avviene di regola ciclicamente, i parametri diazionamento si possono leggere e scrivere aciclicamente tramite le funzioni come Reade Write oppure tramite il canale dei parametri MOVILINK®. Questo scambio dei dati deiparametri consente di creare delle applicazioni nelle quali tutti i parametri di aziona-mento importanti sono memorizzati nel dispositivo di automazione sovraordinato, inmodo che non debba esserci una parametrizzazione manuale sul convertitore di fre-quenza.

Scambio dati ciclico e aciclico tramite PROFIBUS DP-V1

Con la specifica PROFIBUS DP-V1, nel contesto degli ampliamenti del PROFIBUS DP,sono stati introdotti nuovi servizi Read/Write aciclici. Questi servizi aciclici vengonoaggiunti a speciali telegrammi con l'esercizio del bus aciclico in corso, in maniera taleda garantire la compatibilità tra il PROFIBUS DP (versione 0) e PROFIBUS DP-V1(versione 1).

Funzioni di controllo PROFIBUS

Quando si utilizza un sistema bus di campo la tecnica di azionamento richiede ulteriorifunzioni di controllo come, ad es., il controllo temporale del bus di campo (timeout PRO-FIBUS). Il modulo funzionale che accede al PROFIBUS segnala un timeout PROFIBUSusando una relativa informazione di errore. Ciò consente all'applicazione di reagire altimeout PROFIBUS.

IC

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 13: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

3IntroduzioneControllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

Interfacce RS485 COM1 e COM2

Collegare alle interfacce RS485 COM1 o COM2 rispettivamente una delle seguentiunità:• pannello operatore DOP11B• motoriduttore MOVIMOT® con convertitore di frequenza integrato

Ethernet 2 Mediante l’interfaccia di comunicazione Ethernet 2 possono essere realizzate leseguenti funzioni e collegamenti:• ingegnerizzazione• collegamento di un pannello operatore DOP11B• visualizzazione-PC (es. interfaccia OPC)• collegamento a livello gestionale

Ingressi e uscite binari

Gli ingressi e le uscite binari consentono di commutare gli attuatori (ad es. valvole) e divalutare i segnali di ingresso binari (ad es. sensori). Nella programmazione, le uscite egli ingressi binari si possono utilizzare liberamente nell'editor PLC del softwareMOVITOOLS® MotionStudio.

Diagnosi I LED del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B indicano i seguenti stati:• tensione di alimentazione degli ingressi e delle uscite binari• stato generale del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B• stato del programma di comando• stato dell'interfaccia PROFIBUS• stato dell'interfaccia DeviceNet• stato dell'interfaccia Ethernet• stato delle due interfacce CANPer eseguire la diagnosi si possono collegare i pannelli operatore. Collegare preferibil-mente un pannello operatore all'interfaccia di comunicazione Ethernet 2.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

13
Page 14: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionearianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

14

4 Istruzioni di montaggio e di installazione4.1 Varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

Attenersi alle istruzioni di montaggio che seguono:

4.2 Montaggio del MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B• Installare il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B solo nello slot bus di campo

del MOVIDRIVE® MDX61B. Se lo slot bus di campo è occupato, è possibile installarel’opzione DHE41B anche nello slot di espansione.

• Installare il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B/DHR41B nello slot di espan-sione del MOVIDRIVE® MDX61B. Il montaggio nel MOVIDRIVE® MDX61B gran-dezza 0 non è possibile.

Prima di iniziare Prima di procedere all'installazione o alla rimozione del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B attenersi alle istruzioni che seguono:• Staccare il convertitore di frequenza dall'alimentazione. Disinserire la tensione

24 V DC e la tensione di rete.• Prima di toccare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B adottare delle misure

adeguate (nastro di scarica, calzature conduttrici, ecc.) per proteggere la schedadalle cariche elettrostatiche.

• Prima di installare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B, rimuovere il pan-nello operatore e il coperchio anteriore.

• Una volta installato il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B applicare di nuovoil coperchio anteriore e il pannello operatore.

• Lasciare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B nell'imballo originario edestrarlo dall'imballo soltanto al momento dell'installazione.

• Maneggiare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B toccandolo solo al marginedel circuito stampato. Non toccare i componenti.

• Non collocare mai il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B su una superficieconduttiva.

NOTE• Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B si può inserire nel convertitore di

frequenza MOVIDRIVE® MDX61B ma non nel convertitore di frequenzaMOVIDRIVE® MDX60B.

• Le schede opzionali si possono installare o rimuovere solo per il convertitoredi frequenza MOVIDRIVE® MDX61B, grandezza da 1 a 6.

• L'installazione e la rimozione di schede opzionali nei convertitori difrequenza MOVIDRIVE® MDX61B, grandezza 0, devono essere eseguiteesclusivamente dalla SEW-EURODRIVE.

• L'installazione e la rimozione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41Bnel MOVIAXIS® e il montaggio del controllore compatto MOVI-PLC®

DH.41B/UOH..B devono essere eseguiti esclusivamente dalla SEW-EURODRIVE.

IV

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 15: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneMontaggio del MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B

Principio del procedimento di installazione e rimozione di una scheda opzionale in MOVIDRIVE® MDX61B

1. Svitare le viti di fissaggio del supporto della scheda. Togliere il supporto della schedadallo slot tirandolo uniformemente (senza piegarlo).

2. Togliere dal supporto della scheda le viti di fissaggio della copertura in lamiera nera.Rimuovere la copertura in lamiera nera.

3. Introdurre la scheda con le viti di fissaggio esattamente negli appositi fori del sup-porto.

4. Introdurre di nuovo il supporto con la scheda montata nello slot, esercitando unapressione moderata. Fissare nuovamente il supporto della scheda con le viti.

5. Per rimuovere la scheda opzionale procedere in sequenza inversa.

53001AXX

1.

3.

4.

2.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

15
Page 16: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

16

4.3 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B4.3.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED

Vista frontalecontrollore MOVI-PLC®

advanced DHE41BDesignazione

LEDCommutatori DIPMorsetto

Funzione

60108AXX

LED LED 1LED 2LED 3LED 4LED 5LED 6LED 7LED 8LED 9LED10

stato CAN 1stato CAN -2stato progr. IECStato PLCLED utenteDIO6/7DIO4/5DIO2/3DIO0/124 V / I/O OK

stato bus di sistema CAN 1stato bus di sistema CAN 2stato programma di comando stato firmware di controlloprogrammabile dall’utentestato ingresso o uscita DIO 6/7stato ingresso o uscita DIO 4/5stato ingresso o uscita DIO 2/3stato ingresso o uscita DIO 0/1stato tensione di alimentazione I/O

connettore X31:ingressi e uscite binari(morsetti innestabili)

X31:1X31:2

X31:3X31:4X31:5X31:6X31:7X31:8X31:9X31:10

ingresso +24 VRIF24V

DIO 0DIO 1DIO 2DIO 3DIO 4DIO 5DIO 6DIO 7

ingresso di tensione DC+24 Vpotenziale di riferimento per segnali binariingresso o uscita binari (DIO 0)ingresso o uscita binari (DIO 1)ingresso o uscita binari (DIO 2)ingresso o uscita binari (DIO 3)ingresso o uscita binari (DIO 4)ingresso o uscita binari (DIO 5)ingresso o uscita binari (DIO 6)ingresso o uscita binari (DIO 7)

connettore X34:interfacce RS485 COM1, COM2 (morsetti innestabili)

X34:1X34:2X34:3X34:4X34:5X34:6

RS+RS+ isolatoRS–RS– isolatoDGNDGND isolato

Segnale RS485+ (COM 1)Segnale RS485+ isolato (COM 2)Segnale RS485– (COM 1)Segnale RS485– isolato (COM 2)potenziale di riferimento (COM 1)potenziale di riferimento (COM 2)

connettore X35:collegamento USB(in preparazione)

X35:1X35:2X35:3X35:4

USB+5 VUSB–USB+DGND

tensione di alimentazione 5 V DCsegnale USB–segnale USB+potenziale di rif.

connettore X36:collegamento Ethernet 1bus di sistema (presa RJ45)

X36

configurazione Ethernet standardconnettore X37:collegamento Ethernet 2(presa RJ45)

X37

connettore X32:bus di sistema CAN 2(separazione galvanica)(morsetti innestabili)

X32:1X32:2X32:3

RIF_CAN 2CAN 2HCAN 2L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 2bus di sistema CAN 2 highbus di sistema CAN 2 low

connettore X33:bus di sistema CAN 1(morsetti innestabili)

X33:1X33:2X33:3

DGNDCAN 1HCAN 1L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 1bus di sistema CAN 1 highbus di sistema CAN 1 low

Commutatori DIP S1 in altoin basso

indirizzo IP default (192.168.10.4)collegamento Ethernet -2

X35

X36

X37

2

4

6

1

3

5

X3

4

DHE41B

1

2

3

1

3

4

2

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X32

X3

3

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X31

T1S1

L1L2

L3L5

XML6

L7L8

L9L4

L10

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 17: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

4.3.2 Collegamento ingressi e uscite binari (connettore X31)

Il connettore X31 mette a disposizione otto ingressi o uscite binari (ad es. per il controllodi attuatori/sensori esterni).Gli ingressi e le uscite binarie si possono programmare a scelta nell'editor PLC delsoftware MOVITOOLS® MotionStudio.

Ingressi binari • Gli ingressi binari sono isolati galvanicamente tramite optoaccoppiatori.• Le tensioni di ingresso ammesse sono definite secondo IEC 61131.

+13 V ... +30 V = "1" = contatto chiuso–3 V ... +5 V = "0" = contatto aperto

Ingressi di interrupt • Gli ingressi binari da X31:6 a X31:10 si possono utilizzare come ingressi di interrupt.Il tempo di risposta fino all'elaborazione della routine di servizio interrupt ISR è infe-riore a 100 ms.

Uscite binarie • Le uscite binarie sono isolate galvanicamente tramite optoaccoppiatori.• Le uscite binarie sono protette contro i cortocircuiti ma non contro le tensioni esterne.• La corrente di uscita massima ammessa è di 150 mA per ogni uscita binaria. Tutte e

otto le uscite binarie possono essere utilizzate contemporaneamente con questacorrente.

• Per evitare pericolosi picchi di tensione non si devono collegare carichi induttivisenza diodo di ricircolo né alla tensione di alimentazione né agli ingressi o alle uscitebinari.

Specifiche del cavo

• Collegare solo cavi con una sezione dei conduttori minima di 0,25 mm2 (AWG23)fino ad una massima 1 mm2 (AWG18). Secondo IEC 60999 è possibile il bloccaggiosenza puntalini.

• Scegliere il tipo e la sezione del cavo collegato in base alla lunghezza del cavonecessaria e del carico che ci si aspetta dalla propria applicazione.

Per ulteriori informazioni sulle uscite e sugli ingressi binari consultare il capitolo "Datitecnici" a pag. 61.

61018AXXFigura 3: connettore a dodici poli per il collegamento di ingressi e uscite binari

X3

1

1

3

5

7

9

2

4

6

8

10

STOP!Nell’utilizzare gli ingressi e le uscite binari è necessario collegare la tensione di alimen-tazione a X31:1/2. Il controllore MOVI-PLC® può danneggiarsi. In tal caso la funzione specificata delleingressi e delle uscite binari non è più garantita.Se viene disinserita la tensione di alimentazione vanno disinserite anche tutte le altretensioni su X31:1 ... 10, ad es. la 24 V DC di interruttori e sensori sugli ingressi binari.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

17
Page 18: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

18

4.3.3 Collegamento bus di sistema CAN 2 (connettore X32) / CAN 1 (connettore X33)

Al bus di sistema CAN 2 oppure CAN 1 si possono collegare un massimo di 64 unità.Il bus di sistema supporta il campo di indirizzi 0 ... 63.

Il bus di sistema CAN supporta la tecnica di trasmissione conformemente a ISO 11898.Informazioni dettagliate sul bus di sistema CAN si trovano nel manuale "Comunicazioneseriale", che può essere richiesto alla SEW-EURODRIVE.

Schema di collegamento del bus di sistema CAN 2

Specifiche del cavo

• Utilizzare un cavo in rame schermato con 2 x 2 conduttori attorcigliati (cavo pertrasmissione dati con schermo in calza di rame). Secondo IEC 60999 è possibile ilbloccaggio senza puntalini. Il cavo deve soddisfare le seguenti specifiche:– sezione conduttore 0,2 ... 1,0 mm2 (AWG 24 ... AWG 18)– resistenza del cavo 120 Ê a 1 MHz– capacità del rivestimento  40 pF/m per 1 kHz

Sono adatti, ad esempio, i cavi per il bus CAN oppure DeviceNet.

NOTE• Il bus di sistema CAN 2 è elettricamente isolato. Utilizzare quindi preferibilmente

l'interfaccia CAN 2 (X32) per collegare le unità di campo (ad es. CANopen ingressie uscite).

• Il bus di sistema CAN 1 non è elettricamente isolato. Utilizzare quindi preferibil-mente l'interfaccia CAN 1 (X33) per collegare i convertitori di frequenza tramite ilbus di sistema nell'armadio di comando.

• La SEW-EURODRIVE consiglia di collegare un massimo di 64 ingressi e di64 uscite tramite moduli I/O al controllore MOVI-PLC®basic DHP11B.

• Per la comunicazione fra il MOVIDRIVE® MDX61B e il controllore MOVI-PLC®

advanced in esso integrato non è necessario nessun collegamento bus di sistemaCAN, se si utilizza il canale "DPRAM" (Æ manuale di sistema "ProgrammazioneMOVI-PLC® nell'editor PLC"). Tuttavia, un collegamento bus di sistema CAN vienepresupposto quando si impiegano moduli dalle librerie MPLCMotion_MDX eMPL-Processdata.

60526AXXFigura 4: collegamento del bus di sistema CAN 2 prendendo ad esempio un convertitore di frequenza MOVIDRIVE®

MDX60B/61B / MOVITRAC® B

MDX61B

DGND

MDX60B/61B

X12

SC11 21

3SC12

DHE41B

X3

1X

32

X3

3

123

123

123

23

1

SC11

DGND

ON OFF

S12

X12:

2

1

SC12 3

ON OFF

S12

X45 X46

1 2 3 4 5 6HL ⊥

FSC11B

MOVITRAC® B

S1

OFF

ON

7

S2

X44

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 19: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

Lunghezza cavo • La lunghezza complessiva consentita del cavo dipende dal baud rate del bus disistema impostato (P884):– 125 kbaud Æ 500 m– 250 kbaud Æ 250 m– 500 kbaud Æ 100 m– 1000 kbaud Æ 40 m

Resistenza di terminazione

• All'inizio e alla fine del collegamento del bus di sistema CAN inserire rispettivamentela resistenza di terminazione del bus di sistema (MOVIDRIVE® B, commutatore DIPS12 = ON; MOVITRAC® B, commutatore DIP S1 = ON). Per tutte le altre unità disin-serire la resistenza di terminazione (MOVIDRIVE® B, commutatore DIP S12 = OFF;MOVITRAC® B, commutatore DIP S1 = OFF). Se il controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B si trova ad esempio alla fine del bus di sistema CAN 2, bisognacollegare una resistenza di terminazione di 120 Ê fra i pin X32:2 e X32:3 (per CAN1: resistenza di terminazione fra pin X33:2 e pin X33:3).

4.3.4 Collegamento interfaccia RS485 (connettore X34)

Alle interfacce RS485 COM1/2 (connettore X34) è possibile collegare rispettivamenteuna delle seguenti unità:• pannello operatore DOP11A• motoriduttore MOVIMOT® con convertitore di frequenza integrato

STOP!• Tra le unità collegate tramite il bus di sistema CAN 2 non ci dovrebbe essere nes-

suna differenza di potenziale.• Tra le unità collegate tramite il bus di sistema CAN 1 non ci deve essere nessuna

differenza di potenziale.• Evitare che si crei una differenza di potenziale mediante opportuni accorgimenti, ad

es. collegando le masse delle unità con un cavo separato.

STOP!• Tra le unità collegate tramite l'interfaccia RS485 non ci deve essere nessuna diffe-

renza di potenziale. Evitare che si crei una differenza di potenziale mediante oppor-tuni accorgimenti, ad es. collegando le masse delle unità con un cavo separato.

• sono installate delle resistenze di terminazione fisse dinamiche. Non collegareresistenze di terminazione esterne.

63207AXXFigura 5: Connettore a sei poli per il collegamento delle interfacce RS485 COM1/COM2

X34

1

3

5

2

4

6

NOTAPer ulteriori informazioni sul collegamento del pannello operatore DOP11B consultareil manuale di sistema "Pannello operatore DOP11B" ai capitoli "Installazione" e "Asse-gnazione dei pin".

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

19
Page 20: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

20

4.3.5 Collegamento del bus di sistema Ethernet 1 (connettore X36)

L'interfaccia Ethernet 1 (connettore X36) è riservata come bus di sistema.

4.3.6 Collegamento dell'interfaccia Ethernet 2 (connettore X37)

All'interfaccia Ethernet 2 (connettore X37) si può collegare un PC di ingegnerizzazione.

Attraverso l'interfaccia Ethernet 2, il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B puòscambiare dei dati con un altro controllore via UDP/TCP.

61522AXXFigura 6: Esempio: collegamento di un PC di ingegnerizzazione ad X37 via interfaccia Ethernet 2

PC COM

X35

X36

X37

2

4

6

1

3

5

X3

4

DHE41B

1

2

3

1

3

4

2

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X3

2X

33

2

4

6

1

3

58

10

12

7

9

11

X3

1

T1S1

L1L2

L3L5

XML6

L7L8

L9L4

L10

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 21: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

4.3.7 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

Il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B dispone di più di dieci LED (L1 … L10),per visualizzare lo stato attuale del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B e dellerelative interfacce.

LED L1 (stato CAN 1)

Il LED L1 segnala lo stato del bus di sistema CAN 1.

LED L2 (stato CAN 2)

Il LED L2 segnala lo stato del bus di sistema CAN 2.

LED L3 (stato programma IEC)

Il LED L3 segnala lo stato del programma di comando IEC-61131.

stato del LED L1 Diagnosi eliminazione anomalia

arancione il bus di sistema CAN 1 viene inizializ-zato

-verde il bus di sistema CAN 1 è inizializzato

verde lamp.(0,5 Hz)

il bus di sistema CAN 1 si trova nel modo SCOM suspend

verde lamp.(1 Hz)

il bus di sistema CAN 1 si trova nel modo SCOM On

rosso il bus di sistema CAN 1 è disinserito (BUS-OFF)

1. controllare e correggere il cablaggio del bus di sistema CAN 1

2. controllare e correggere il baud rate impostato del bus di sistema CAN 1

3. controllare e correggere le resistenze di terminazione del bus di sistema CAN 1

rosso lamp.(1 Hz)

avvertimento sul bus di sistema CAN 1 1. controllare e correggere il cablaggio del bus di sistema CAN 1

2. controllare e correggere il baud rate impostato del bus di sistema CAN 1

stato del LED L2 diagnosi eliminazione anomalia

arancione il bus di sistema CAN 2 viene inizializ-zato

-

verde il bus di sistema CAN 2 è inizializzato -

verde lamp.(0,5 Hz)

il bus di sistema CAN 2 si trova nel modo SCOM suspend

-

verde lamp.(1 Hz)

il bus di sistema CAN 2 si trova nel modo SCOM On

-

rosso il bus di sistema CAN 2 è disinserito (BUS-OFF)

1. controllare e correggere il cablaggio del bus di sistema CAN 2

2. controllare e correggere il baud rate impostato del bus di sistema CAN 2

3. controllare e correggere le resi-stenze di terminazione del bus di sistema CAN 2

rosso lamp.(1 Hz)

avvertimento sul bus di sistema CAN 2 1. controllare e correggere il cablaggio del bus di sistema CAN 2

2. controllare e correggere il baud rate impostato del bus di sistema CAN 2

stato di L3 diagnosi eliminazione anomalia

verde il programma IEC è attivo -

off nessun programma caricato caricare un programma nel sistema di controllo

arancione lampegg. (1 Hz)

il programma si è fermato Update del bootloader necessario (vedi capitolo “Scheda di memoria SD Tipo OMH41B-T")

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

21
Page 22: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

22

LED L4 (stato PLC)

Il LED L4 segnala lo stato del firmware del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B.

LED L5 (utente) Il LED L5 si può programmare a scelta nel programma IEC.

LED L6, L7, L8, L9 (DIO n/m)

I LED L6, L7, L8, L9 indicano lo stato degli ingressi e delle uscite binari (X31:3 –X31:10) n o m (es. DIO2/3).

LED L10 (24V / I/O OK)

Il LED L10 indica lo stato della tensione di alimentazione per gli ingressi e le uscitebinari.

stato del LED L4 diagnosi eliminazione anomalia

verde lamp.(1 Hz)

Il firmware del controllore MOVI-PLC®

advanced DHE41B funziona regolar-mente

-rosso • nessuna scheda SD inserita.

• sistema file della scheda SD corrotto

arancione lampegg. (1 Hz)

il programma si è fermato update del bootloader necessario (vedi capitolo “Scheda di memoria SD Tipo OMH41B-T")

63437AXX

stato dei LED L6, L7, L8, L9

diagnosi eliminazione anomalia

Off nessuna tensione disponibile

-verde tensione su LED n

rosso tensione su LED m

arancione tensione su LED n ed m

X31

1

3

5

7

9

2

4

6

8

10L6

L7

L8

L9

n m

stato del LED L10 diagnosi eliminazione anomalia

verde l'alimentazione delle uscite e degli ingressi binari è OK

-

off tensione di alimentazione delle uscite e degli ingressi binari non applicata

1. disinserire il convertitore di frequenza nel quale è installato il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

2. controllare e correggere il cablaggio delle uscite/degli ingressi binari secondo schema elettrico

3. Controllare l'assorbimento di corrente degli attuatori collegati (corrente max. Æ cap. 8).

4. inserire il convertitore di frequenza nel quale è installato il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

arancione tensione di alimentazione degli ingressi e delle uscite binari applicata; tuttavia, si è verificata una delle seguenti anomalie:• sovraccarico su una/uno o più

delle uscite/degli ingressi binari• sovratemperatura dell'aziona-

mento di uscita• cortocircuito su almeno

un'uscita/un ingresso binario

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 23: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

4.3.8 Commutatore DIP S1 indirizzo IP default

Con il commutatore DIP S1 si può impostare un indirizzo IP fisso per il collegamentoEthernet 2. L'indirizzo IP impostato viene accettato al prossimo boot.

4.3.9 Scheda di memoria SD Tipo OMH41B-T.

La scheda di memoria SD è necessaria per il funzionamento del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B e contiene il Firmware, il programma IEC nonché i dati utenti(es. Ricette). In collegamento con un modulo master MOVIAXIS® viene utilizzata per ilsalvataggio dei dati e la parametrizzazione automatica in caso di sostituzione di unasse.La scheda di memoria SD OMH41B-T. viene inserita nell’opzione DH.41B. Qualoravenga eseguito contemporaneamente un controllo compatto, un modulo masterMOVIAXIS® od un convertitore di frequenza con opzione DH.41B integrata, la schedadi memoria SD è già installata nell’opzione DH.41B.La schema di memoria SD è disponibile in 11 diverse esecuzioni (T0 … T10). Le diverseesecuzioni consentono l’esecuzione di diverse funzioni tecnologiche. Cambiando lascheda di memoria SD si può modificare il livello di tecnologia.

Esecuzioni

Aggiornamento bootloader

Se i LED L3 e L4 lampeggiano in arancione dopo l’attivazione nel ciclo 1-Hz, è neces-sario un aggiornamento del bootloader. Procedere come segue:• Non toglierte la tensione di alimentazione durante l’intera operazione.• Premere per 3 secondi il tasto reset T1 sul lato anteriore dell’opzione DH.41B. Se si

avvia l’update del bootloader, lampeggia solamente il LED 4.• L’update del bootloader è avvenuto correttamente se L4 lampeggia in verde.

Pos. commutatore S1 Significato

in alto indirizzo IP fisso 192.168.10.4

in basso Indirizzi inseriti nel file di configurazione (vedi cap. 4.3.1)

Scheda di memoria SD OMH41B-T.

Livello tecnolo-gico T0-T10

Codice Descrizione

T0 1821 204 2 • Gestione regolazione di velocità• Posizionamento, ad es. con la libreria MPLCMotion_MDX

T1 1821 205 0 Funzioni tecnologiche aggiuntive per l’esecuzione T0:• camma elettronica• riduttore elettronico• meccanismo di commutazione a camme;

T2 1821 206 9 Funzioni tecnologiche aggiuntive per l’esecuzione T1:• Modulo applicativo, ad es., movimentazione, SyncCrane

T3 1821 967 5

Necessario per l’interpolazione di percorso. Il livello tecnologico dipende dalla funzionalizà necessaria e dalla quantità di cinema-tiche calcolate.

T4 1821 968 3

T5 1821 969 1

T6 1821 970 5

T7 1821 971 3

T8 1821 972 1

T9 1821 974 8

T10 1821 975 6

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

23
Page 24: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

24

4.4 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B4.4.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED

NOTAI collegamenti identici per DHE41B sono descritti nel capitolo "Installazione delcontrollore MOVI-PLC® advanced DHE41B".

Vista frontalecontrollore MOVI-PLC®

advanced DHF41B

DesignazioneLEDCommutatori DIPMorsetto

Funzione

63209AXX

LED LED 1LED 2LED 3LED 4LED 5LED 6LED 7LED 8LED 9LED 10LED 11LED 12LED 13LED 14LED 15LED 16LED 17LED 18

stato CAN 1stato CAN 2stato progr. IECstato PLC LED utenteDIO6/7DIO4/5DIO2/3DIO0/124V / I/O OK--BUSOFFbit-strobe IOpolled I/OMod/Netfault Profibusrun Profibus

stato bus di sistema CAN 1stato bus di sistema CAN 2stato programma di comando stato firmware di controlloprogrammabile dall’utentestato ingresso o uscita DIO6/7stato ingresso o uscita DIO4/5stato ingresso o uscita DIO2/3stato ingresso o uscita DIO0/1stato tensione di alimentazione I/OriservatoriservatoI LED bicolori 13 ... 16 indicano lo stato attuale dell'interfaccia bus di campo e del sistema DeviceNet.

stato elettronica del bus PROFIBUSstato comunicazione PROFIBUS

connettore X30P:PROFIBUS(sub D9)

X30P:9X30P:8X30P:7X30P:6X30P:5X30P:4X30P:3X30P:2X30P:1

GND (M5V)RxD / TxD-NN.C.VP (P5V / 100 mA)GND (M5V)CNTR-PRxD/TxD-PN.C.N.C.

potenziale di riferimento PROFIBUSsegnale Receive Transmit Negativemorsetto non assegnatopotenziale DC+5 V per terminazione buspotenziale di riferimento PROFIBUSsegnale di comando PROFIBUS per ripetitoresegnale Receive Transmit Positivemorsetto non assegnatomorsetto non assegnato

connettore X30D:DeviceNet(morsetti innestabili)

X30D:1X30D:2X30D:3X30D:4X30D:5

V–CAN_LDRAINCAN_HV+

0V24CAN_LDRAINCAN_H24 V

commutatore DIP S2commutazione PROFIBUS/DeviceNet

S2 in alto

in basso

Interfaccia bus di campo PROFIBUS (X30P) attivaInterfaccia bus di campo DeviceNet (X30P) attiva

DHF41B

2222

0123

222

456

27

2

4

6

1

2

3

X3

4X

35

X36

X37

XM

1

3

5

1

2

3

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X3

2X

33

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X3

1

X38

L18

X30P

S1

3

4

2

1

1

5

X3

0D

S2

L16

L15

L14

L13

L12

L11

L10

L9

L8

L7

T1

L6

L5

L4

L3

L2

L1

L17

ON

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 25: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

per il funzionamento PROFIBUS: commutatori DIPper impostazionedell'indirizzo di stazione

per il funzionamento via DeviceNet: commutatori DIPper impostazionedel MAC-ID e per l'impo-stazione del baud rate

20

21

22

23

24

25

26

20

21

22

23

24

25

26

27

valenza: 1valenza: 2valenza: 4valenza: 8valenza: 16valenza: 32valenza: 64

Con i commutatori DIP 20 ... 25 si imposta il MAC-ID (Media Access Control Identifier). Il MAC-ID rappresenta l'indirizzo del nodo (area indirizzi 0 … 63)

impostazione del baud rateimpostazione del baud rate

connettore X38:SafetyBus(morsetti innestabili)

X38:1X38:2X38:3

riservatoriservatoriservato

connettore X31:ingressi e uscite binari(morsetti innestabili, colore: BK)

X31:1X31:2X31:3X31:4X31:5X31:6X31:7X31:8X31:9X31:10

ingresso +24 VRIF24VDIO 0DIO 1DIO 2DIO 3DIO 4DIO 5DIO 6DIO 7

ingresso di tensione DC+24 Vpotenziale di riferimento per segnali binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binari

connettore X34:interfacce RS485 COM1, COM2(morsetti innestabili, colore: BK)

X34:1X34:2X34:3X34:4X34:5X34:6

RS+RS+ isolatoRS–RS– isolatoDGNDGND isolato

segnale RS485+ (COM 1)segnale RS485+ isolato (COM 2)segnale RS485– (COM 1)segnale RS485– isolato (COM 2)potenziale di riferimento (COM 1)potenziale di riferimento (COM 2)

connettore X35:collegamento USB (in fase di preparazione)

X35:1X35:2X35:3X35:4

USB+5 VUSB–USB+DGND

tensione di alimentazione 5 V DCsegnale USB–segnale USB+potenziale di rif.

connettore X36:collegamento Ethernet 1 bus di sistema (presa RJ45)

X36

configurazione Ethernet standardconnettore X37:collegamento Ethernet 2(presa RJ45)

X37

connettore X32:bus di sistema CAN 2(separazione galvanica)(morsetti innestabili, colore: YE/BK)

X32:1X32:2X32:3

RIF_CAN 2CAN 2HCAN 2L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 2bus di sistema CAN 2 highbus di sistema CAN 2 low

connettore X33:bus di sistema CAN 1(morsetti innestabili, colore: YE/BK)

X33:1X33:2X33:3

DGNDCAN 1HCAN 1L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 1bus di sistema CAN 1 highbus di sistema CAN 1 low

commutatore DIP S1 S1 in altoin basso

indirizzo IP defaultcollegamento Ethernet 2

tasto reset T1 T1 reset

Vista frontalecontrollore MOVI-PLC®

advanced DHF41B

DesignazioneLEDCommutatori DIPMorsetto

Funzione

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

25
Page 26: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

26

4.4.2 Collegamento PROFIBUS (connettore X30P)

Il collegamento al sistema PROFIBUS avviene con un connettore sub D a 9 poli,conformemente a IEC 61158. Per il collegamento bus T va usato l'apposito connettore.La figura che segue mostra il connettore PROFIBUS che viene collegato al morsettoX30P del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B.

Collegamento MOVI-PLC®/ PROFIBUS

Di regola, il collegamento del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B al sistemaPROFIBUS viene realizzato tramite una linea schermata costituita da due conduttoriattorcigliati. Quando si sceglie il connettore bus prestare attenzione alla velocità di tra-smissione massima supportata.La linea a due conduttori si collega al connettore PROFIBUS tramite il pin 3 (RxD/TxD-P) e il pin 8 (RxD/TxD-N). La comunicazione ha luogo attraverso questi due con-tatti. I segnali RS485 RxD/TxD-P e RxD/TxD-N devono avere gli stessi contatti per tuttele stazioni PROFIBUS. In caso contrario, i componenti del bus non possono comunicareattraverso il bus.

Il pin 4 (CNTR-P) dell'interfaccia PROFIBUS fornisce un segnale di comando TTL perun ripetitore o per un adattatore a fibra ottica (riferimento = pin 9).

Velocità di trasmissione superiori a 1,5 Mbaud

Il funzionamento del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B con velocità di trasmis-sione > 1,5 Mbaud è possibile solo con l'ausilio di speciali connettori PROFIBUS a12 Mbaud.

Terminazione del bus

Allo scopo di facilitare la messa in servizio del sistema PROFIBUS e di ridurre le possi-bili fonti di errore durante l'installazione, il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41Bnon è stato dotato di resistenze di terminazione bus.Se il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B si trova all'inizio o alla fine di un seg-mento PROFIBUS e soltanto un cavo PROFIBUS porta al controllore MOVI-PLC®

advanced DHF41B, è necessario utilizzare un connettore con resistenza di termina-zione bus integrata.In questo connettore PROFIBUS attivare le resistenze di terminazione bus.

61766AXXFigura 7: assegnazione del connettore maschio sub D a 9 poli conforme a IEC 61158

[1] connettore maschio sub D a 9 poli[2] conduttore di segnale, attorcigliato[3] collegamento su ampia superficie fra scatola del connettore e schermo

RxD/TxD-P 3

1

59

6 8

4

5

6

9

VP (P5V/100mA)

DGND (M5V)

DGND (M5V)

CNTR-P

RxD/TxD-N

[3]

[1]

[2]

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 27: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

Impostazione dell'indirizzo di stazione

L'indirizzo di stazione PROFIBUS si imposta con i commutatori DIP 20... 26 del control-lore MOVI-PLC® advanced DHF41B. Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B supporta il range indirizzi 0...125.

Le modifiche all'indirizzo di stazione PROFIBUS apportate durante il funzionamento nonsono attive da subito, bensì solo dopo che sono stati reinseriti il controllore compattooppure il convertitore di frequenza in cui è installato il controllore MOVI-PLC® advancedDHF41B (rete + 24 V off/on).

4.4.3 Collegamento DeviceNet (connettore X30D)

Il collegamento al sistema bus di campo DeviceNet è in fase di preparazione.

Assegnazione dei pin

L'assegnazione dei morsetti di collegamento è descritta nella specificazione DeviceNet(volume I, appendice A).

La scheda opzionale DHF41B è optoisolata conformemente alla specifica DeviceNet(volume I, capitolo 9) sul lato driver. Questo significa che il driver per bus CAN deveessere alimentato tramite il cavo bus con tensione 24 V. Anche il cavo da utilizzare vienedescritto nella specificazione DeviceNet (volume I, appendice B). Il collegamento deveavvenire con il codice colore riportato nella tabella che segue.

63210AXX

L’impostazione di fabbrica per l’indirizzo di stazione è 4:20 Æ valenza: 1 × 0 = 021 Æ valenza: 2 × 0 = 022 Æ valenza: 4 × 1 = 423 Æ valenza: 8 × 0 = 024 Æ valenza: 16 × 0 = 025 Æ valenza: 32 × 0 = 026 Æ valenza: 64 × 0 = 0

DHF41B

2222

0123

222

456

27

ON

61612AXX

No. pin Segnale Significato Colore conduttore

1 V– 0V24 BK

2 CAN_L CAN_L BU

3 DRAIN DRAIN nudo

4 CAN_H CAN_H WH

5 V+ 24 V RD

DFD11B

1

2

3

4

5

DHF41B

X30D

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

27
Page 28: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

28

Impostazione dell'indirizzo di stazione

L'indirizzo di stazione DeviceNet si imposta con i commutatori DIP 20... 25 del control-lore MOVI-PLC® advanced DHF41B. Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B supporta il range indirizzi 0...63.

Le modifiche all'indirizzo di stazione DeviceNet apportate durante il funzionamento nonsono attive da subito, bensì solo dopo che sono stati reinseriti il controllore compattooppure il convertitore di frequenza in cui è installato il controllore MOVI-PLC® advancedDHF41B (rete + 24 V off/on).

Impostazione del baud rate

L'impostazione del baud rate si esegue con i commutatori DIP 26 e 27.

4.4.4 Collegamento SafetyBus (connettore X38)

Il collegamento al sistema bus SafetyBus è in fase di preparazione.

63210AXX

L’impostazione di fabbrica per l’indirizzo di stazione è 4:20 Æ valenza: 1 × 0 = 021 Æ valenza: 2 × 0 = 022 Æ valenza: 4 × 1 = 423 Æ valenza: 8 × 0 = 024 Æ valenza: 16 × 0 = 025 Æ valenza: 32 × 0 = 0

DHF41B

2222

0123

222

456

27

ON

Commutatori DIPbaud rate

26 27

0 0 125 kbaud

1 0 250 kbaud

0 1 500 kbaud

1 1 non valido

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 29: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

4.4.5 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

LED 11, 12 I LED 11 e 12 sono riservati.

LED L13 (BUS-OFF)

Il LED L13 (BUS-OFF) indica lo stato fisico del nodo del bus.

LED L14 (BIO) Il LED L14 (Bit-Strobe I/O) controlla il collegamento bit-strobe I/O.

NOTAI LED identici per DHE41B sono descritti nel capitolo "Indicazioni di esercizio delcontrollore -PLC® advanced DHE41B".

Stato del LED L13

Stato Significato

Off NO ERROR Il numero delle anomalie bus rientra nell'ambito normale (error aktive state).

rosso lamp.(ciclo 125 ms)

BUS WARNING

L'unità esegue il controllo DUP-MAC e non può inviare messaggi perché al bus non sono collegate altre stazioni (error passiv state).

rosso lamp.(ciclo 1 s)

Il numero delle anomalie bus fisiche è troppo alto. Non vengono più scritti attivamente sul bus i telegrammi di errore (error passiv state).

luce rossa BUS ERROR • BusOff state• Il numero delle anomalie bus fisiche è ulteriormente

aumentato nonostante la commutazione allo stato Error Passiv. Viene disattivato l'accesso al bus.

luce gialla POWER OFF La tensione di alimentazione esterna è disinserita o non collegata.

Stato del LED L14

Stato Significato

verde lamp.(ciclo 125 ms)

controllo DUP-MAC unità esegue il controllo DUP-MAC

off non inserito / offline ma non controllo DUP-MAC

• unità nello stato offline• l'unità è disinserita

verde lamp.(ciclo 1 s)

online e nel modo di esercizio

• l'unità è online• il controllo DUP-MAC è stato eseguito con successo• viene creato un collegamento BIO ad un master

(Configuring State)• configurazione mancante, errata o incompleta

luce verde online, nel modo di esercizio e collegato

• online• è stato creato un collegamento BIO

(Established State)

rosso lamp.(ciclo 1 s)

minor fault o connection timeout

• è impostato un numero invalido di dati di processo mediante il commutatore DIP

• si è verificato un errore rimediabile• il collegamento bit-strobe I/O si trova nello stato di

timeout

luce rossa critical fault oppure critical link failure

• si è verificato un errore non rimediabile• BusOff• il controllo DUP-MAC ha rilevato un errore

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

29
Page 30: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

30

LED L15 (PIO) Il LED L15 (polled I/O) controlla il collegamento polled I/O.

LED L16 (Mod/Net)

La funzione del LED L16 (Mod/Net=moduli/stato di rete) descritta nella tabella chesegue è stabilita nella specificazione DeviceNet.

Stato del LED L15

Stato Significato

verde lamp.(ciclo 125 ms)

controllo DUP-MAC unità esegue il controllo DUP-MAC

off non inserito / offline ma non controllo DUP-MAC

• unità nello stato offline• l'unità è disinserita

verde lamp.(ciclo 1 s)

online e nel modo di esercizio

• l'unità è online• il controllo DUP-MAC è stato eseguito con successo• viene creato un collegamento polled I/O ad un master

(Configuring State)• configurazione mancante, errata o incompleta

luce verde online, nel modo di esercizio e collegato

• online• è stato creato un collegamento polled I/O

(Established State)

rosso lamp.(ciclo 1 s)

minor fault o connection timeout

• impostato baud rate non valido mediante il commuta-tore DIP

• si è verificato un errore rimediabile• il collegamento polled I/O si trova nello stato di

timeout

luce rossa critical fault oppure critical link failure

• si è verificato un errore non rimediabile• BusOff• il controllo DUP-MAC ha rilevato un errore

Stato del LED L16

Stato Significato

Off non inserito / offline • unità nello stato offline• unità esegue il controllo DUP-MAC• l'unità è disinserita

verde lamp.(ciclo 1 s)

online e nel modo di eser-cizio

• l'unità è online e non è stato creato nessun collegamento

• il controllo DUP-MAC è stato eseguito con successo• non è stato creato ancora nessun collegamento ad un

master• configurazione mancante, errata o incompleta

luce verde online, nel modo di esercizio e collegato

• online• è stato creato il collegamento ad un master• il collegamento è attivo (Established State)

rosso lamp.(ciclo 1 s)

minor fault o connection timeout

• si è verificato un errore rimediabile• polled I/O e/o il collegamento bit-strobe I/O si trovano

nello stato di timeout• il controllo DUP-MAC ha rilevato un errore

luce rossa critical fault oppure critical link failure

• si è verificato un errore rimediabile• BusOff• il controllo DUP-MAC ha rilevato un errore

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 31: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

LED L17 (Fault Profibus)

Il LED L17 (Fault Profibus) segnala il corretto funzionamento della comunicazionetramite interfaccia PROFIBUS.

LED L18 (Run Profibus)

Il LED L18 (Run Profibus) segnala il corretto funzionamento dell'elettronica PROFIBUS(hardware).

Stato del LED L17

Diagnosi Eliminazione anomalia

Off • il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B scambia dati con il master PROFIBUS DP (stato data exchange)

-

rosso • si è interrotto il collegamento al master DP• il controllore MOVI-PLC® advanced

DHF41B non riconosce il baud rate PROFIBUS

• si è verificata un'interruzione bus• il master PROFIBUS DP non è in funzione

• controllare il collegamento PROFIBUS dell'unità

• controllare la configurazione del master PROFIBUS DP

• controllare tutti i cavi della rete PROFIBUS

rosso lam-pegg. (1 Hz)

• il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B riconosce il baud rate; tuttavia, il master DP non attiva il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

• il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B non è stato progettato nel master DP oppure è stato progettato erroneamente

• verificare e correggere l'indirizzo di stazione PROFIBUS impostato sul controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B e nel software di progetta-zione del master DP

• controllare e correggere la configura-zione del master DP

• per la configurazione utilizzare il file GSD SEW_6007.GSD con la desi-gnazione MOVI-PLC

Stato del LED L18

Diagnosi Eliminazione anomalia

verde • l'hardware PROFIBUS è OK -

verde lamp.(1 Hz)

• l'indirizzo di stazione PROFIBUS impo-stato sui commutatori è più di 125; se l'indirizzo di stazione PROFIBUS è impostato su un valore superiore a 125, il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B utilizza l'indirizzo di stazione PROFIBUS 4

1. controllare e correggere l'indirizzo di stazione PROFIBUS impostato sui commutatori DIP

2. reinserire tutti i convertitori di frequenza; l'indirizzo di stazione PROFIBUS modificato diventa attivo solo dopo il riavvio

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

31
Page 32: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

32

4.5 Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B4.5.1 Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED

NOTAI collegamenti identici per DHE41B e DHF41B sono descritti nei capitoli "Installazionedel controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B".

Vista frontalecontrollore MOVI-PLC®

advanced DHR41B

DesignazioneLEDCommutatori DIPMorsetto

Funzione

63362AXX

LED LED 1LED 2LED 3LED 4LED 5LED 6LED 7LED 8LED 9LED 10LED 11LED 12LED 13LED 14

stato CAN 1stato CAN -2stato progr. IECStato PLCLED utenteDIO6/7DIO4/5DIO2/3DIO0/124V / I/O OK--

stato bus di sistema CAN 1stato bus di sistema CAN 2stato programma di comandostato firmware di controlloprogrammabile dall’utentestato ingresso o uscita DIO6/7stato ingresso o uscita DIO4/5stato ingresso o uscita DIO2/3stato ingresso o uscita DIO0/1stato tensione di alimentazione I/Oriservatoriservatostato busstato bus

connettore X30-1:Ethernet 3(presa RJ45)

X30-1

configurazione Ethernet standardconnettore X30-2:Ethernet 4(presa RJ45)

X30-2

commutatore DIP 20, 21 20

21

ONOFF

ONOFF

indirizzo IP default (192.168.10.4)Indirizzo IP memorizzato / DHCP

EtherNet/IP / Modbus TCP/IPPROFINET

connettore X38:SafetyBus(morsetti innestabili)

X38:1X38:2X38:3

riservatoriservatoriservato

connettore X31:ingressi e uscite binari(morsetti innestabili, colore: BK))

X31:1X31:2X31:3X31:4X31:5X31:6X31:7X31:8X31:9X31:10

ingresso +24 VRIF24VDIO 0DIO 1DIO 2DIO 3DIO 4DIO 5DIO 6DIO 7

ingresso di tensione DC+24 Vpotenziale di riferimento per segnali binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binariingresso o uscita binari

connettore X34:interfacce RS485 COM1, COM2(morsetti innestabili, colore: BK)

X34:1X34:2X34:3X34:4X34:5X34:6

RS+RS+ isolatoRS–RS– isolatoDGNDGND isolato

Segnale RS485+ (COM 1)Segnale RS485+ isolato (COM 2)Segnale RS485– (COM 1)Segnale RS485– isolato (COM 2)potenziale di riferimento (COM 1)potenziale di riferimento (COM 2)

connettore X35:collegamento USB (in fase di preparazione)

X35:1X35:2X35:3X35:4

USB+5 VUSB–USB+DGND

tensione di alimentazione 5 V DCsegnale USB–segnale USB+potenziale di rif.

DHR41B

22

01

2

4

6

X3

4X

35

X36

X30-1

X30-2

X37

XM

1

3

5

1

2

3

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X3

2X

33

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X3

1

S1

3

4

2

1

L14

L13

L10

L9

L8

L7

T1

L6

L5

L4

L3

L2

L1

ON

1

2

3

X38

L12

L11

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 33: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

connettore X36:collegamento Ethernet 1 bus di sistema (presa RJ45)

X36

configurazione Ethernet standardconnettore X37:collegamento Ethernet 2(presa RJ45)

X37

connettore X32:bus di sistema CAN 2(separazione galvanica)(morsetti innestabili, colore: YE/BK)

X32:1X32:2X32:3

RIF_CAN 2CAN 2HCAN 2L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 2bus di sistema CAN 2 highbus di sistema CAN 2 low

connettore X33:bus di sistema CAN 1(morsetti innestabili, colore: YE/BK)

X33:1X33:2X33:3

DGNDCAN 1HCAN 1L

potenziale di rifer. bus di sistema CAN 1bus di sistema CAN 1 highbus di sistema CAN 1 low

commutatore DIP S1 S1 in altoin basso

indirizzo IP defaultcollegamento Ethernet 2

tasto reset T1 T1 reset

Vista frontalecontrollore MOVI-PLC®

advanced DHR41B

DesignazioneLEDCommutatori DIPMorsetto

Funzione

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

33
Page 34: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

34

4.5.2 Assegnazione dei pin

Utilizzare connettori RJ45 preconfezionati e schermati conformi a IEC 11801,edizione 2.0, categoria 5.

Collegamento MOVIDRIVE® / MOVITRAC® B / Ethernet

Per connettere la DHR41B alla rete Ethernet collegare una delle interfacce EthernetX30-1 o X30-2 (connettore RJ45) con un cavo a coppie attorcigliate schermato dellacategoria 5, classe D conforme a IEC 11801, edizione 2.0, con le altre stazioni di rete.Lo switch integrato supporta l'utente nella realizzazione di una topologia di linea e offrefunzionalità di autocrossing.

54174AXXFigura 8: assegnazione dei pin connettore RJ45

A = vista dal davantiB = vista dal retro[1] pin 1 TX+ trasmissione positiva[2] pin 2 TX– trasmissione negativa[3] pin 3 RX+ ricezione positiva[6] pin 6 RX– ricezione negativa

[3] [2] [1]23

6

1

[6]

A B

NOTE• Secondo IEC 802.3 la lunghezza massima del cavo per 10/100 Mbaud Ethernet

(10BaseT / 100BaseT) ad es. fra due stazioni di rete è di 100 m.• Per minimizzare il carico delle apparecchiature terminali da parte del traffico dati

multicast indesiderato, consigliamo di non collegare direttamente all’opzioneDHR41B le apparecchiature terminali di altri produttori. Collegare le apparecchia-ture di altri produttori mediante un componente di rete che supporti la funzionalitàSnooping-IGMP (ad es. managed switch).

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 35: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

4.5.3 Schermatura e posa del cavo bus

Utilizzare esclusivamente cavi schermati ed elementi di collegamento che soddisfanoanche i requisiti della categoria 5, classe D conformemente a IEC 11801, edizione 2.0.Una corretta schermatura del cavo bus attenua i disturbi elettrici che si possonoverificare nell'ambiente industriale. Attenendosi alle istruzioni che seguono si ottieneuna schermatura ottimale:• stringere bene manualmente le viti di fissaggio di connettori, moduli e linee di colle-

gamento equipotenziale.• Utilizzare esclusivamente connettori con gusci di metallo o metallizzati.• Collegare la schermatura nel connettore con la più ampia superficie di contatto

possibile.• Applicare la schermatura della linea bus su entrambi i lati.• Non posare il cavo di segnale e il cavo bus parallelamente ai cavi di potenza

(cavi motore) bensì, possibilmente, in canaline diverse.• Se si opera in un ambiente industriale utilizzare alloggiamenti metallici con messa a

terra.• Condurre il cavo di segnale e il relativo collegamento equipotenziale a poca distanza

l'uno dall'altro e servendosi del percorso più breve.• Evitare di prolungare le linee bus tramite connettori.• Condurre i cavi bus vicino alle superfici di massa presenti.

4.5.4 Impostazione del commutatore DIP 20 e 21

Commutatore DIP 20

Nella posizione del commutatore "20" = "1" (= ON) all’inserimento della tensioneausiliaria 24 V DC vengono impostati i seguenti parametri di indirizzo IP di default:• indirizzo IP: 192.168.10.4• maschera di sottorete: 255.255.255.0• gateway di default: 1.0.0.0 con EtherNet/IP (192.168.10.4 con PROFINET)• P785 DHCP / Startup Configuration: parametri IP memorizzati (DHCP è disattivato)

Commutatore DIP 21

Con il commutatore "21" viene impostato il protocollo bus di campo attualmente utilizzato.• 21 = "1" (= ON) Il protocollo bus di campo EtherNet/IP / Modbus TCP/IP è attivo• 21 = "0" (= OFF) Il protocollo bus di campo PROFINET è attivo

STOP!Quando ci sono delle variazioni di potenziale di terra può accadere che attraverso loschermo collegato su entrambi i lati e con il potenziale di terra (PE) scorra una correntedi compensazione.In questo caso provvedere alla creazione di un collegamento equi-potenziale sufficiente, conformemente alle disposizioni VDE vigenti.

NOTAL’impostazione del commutatore DIP "20" viene registrata solo in caso di resetPower-On (disinserimento e reinserimento della tensione ausiliaria di rete e 24 V DC).

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

35
Page 36: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

36

4.5.5 Indirizzamento TCP / IP e sottoretiIntroduzione Le impostazioni per l'indirizzo del protocollo IP vengono effettuate utilizzando i seguenti

parametri:• Indirizzo MAC• Indirizzo IP• Maschera di sottorete• Gateway standardQuesto capitolo descrive i meccanismi di indirizzamento e la suddivisione delle reti IP insottoreti, allo scopo di facilitare la corretta impostazione di questi parametri.

Indirizzo MAC La base per tutte le impostazioni di indirizzo è l’indirizzo MAC (Media Access Controller).L'indirizzo MAC di un’unità Ethernet è un valore a 6 byte assegnato una sola volta intutto il mondo (48 bit). Le unità Ethernet SEW hanno l’indirizzo MAC 00-0F-69-xx-xx-xx.Per reti di grosse dimensioni l'indirizzo MAC è di difficile impiego. Per questo motivo siusano indirizzi IP liberamente assegnabili.

Indirizzo IP L'indirizzo IP è un valore di 32 bit che identifica univocamente una stazione nella rete.Un indirizzo IP è rappresentato da quattro numeri decimali separati da punti.Esempio: 192.168.10.4Ogni numero decimale rappresenta un byte (= 8 bit) dell'indirizzo e può essere rappre-sentato anche tramite codice binario (vedere tabella che segue).

L'indirizzo IP è costituito da un indirizzo di rete e da un indirizzo di stazione (vederetabella che segue).

La parte dell'indirizzo IP che indica la rete e la parte che identifica la stazione sono deter-minate dalla classe di rete e dalla maschera di sottorete.Gli indirizzi di stazione costituiti solo da zeri e uni non sono ammessi, poiché rappresen-tano la rete stessa oppure un indirizzo broadcast.

Classi di rete Il primo byte dell'indirizzo IP determina la classe di rete e quindi la suddivisione inindirizzo di rete e indirizzo di stazione.

Questa suddivisione approssimativa non è sufficiente per molte reti. Esse utilizzanoanche una maschera di sottorete impostabile esplicitamente.

Byte 1 Byte 2 Byte 3 Byte 4

11000000 . 10101000 . 00001010 . 00000100

Indirizzo di rete Indirizzo di stazione

192.168.10 4

Campo valoriClasse di rete Indirizzo di rete completo

(esempio) SignificatoByte 1

0 ... 127 A 10.1.22.3 10 = indirizzo di rete1.22.3 = indirizzo di stazione

128 ... 191 B 172.16.52.4 172.16 = indirizzo di rete52.4 = indirizzo di stazione

192 ... 223 C 192.168.10.4 192.168.10 = indirizzo di rete4 = indirizzo di stazione

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 37: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

Maschera di sottorete

Con una maschera di sottorete si possono suddividere più precisamente le classi di rete.Anche la maschera di sottorete viene rappresentata, come l'indirizzo IP, da quattronumero decimali separati da punti.Esempio: 255.255.255.128Ogni numero decimale rappresenta un byte (= 8 bit) della maschera di sottorete e puòessere rappresentato anche tramite codice binario (vedi tabella che segue).

Se si confrontano l'indirizzo IP e la maschera di sottorete si nota che nella rappresenta-zione binaria della maschera di sottorete tutti gli uni determinano la parte dell'indirizzodi rete e che tutti gli zeri determinano l'indirizzo di stazione (vedi tabella che segue).

La rete di classe C con l'indirizzo 192.168.10. viene ulteriormente suddivisa dallamaschera di sottorete 255.255.255.128. Vengono create due reti con gli indirizzi192.168.10.0 e 192.168.10.128.Gli indirizzi di stazione ammessi nelle due reti sono:• 192.168.10.1 ... 192.168.10.126• 192.168.10.129 ... 192.168.10.254Le stazioni di rete usano l'operazione logica AND per l'indirizzo IP e la maschera di sot-torete per stabilire se un partner di comunicazione si trova nella propria rete oppure inun'altra rete. Se il partner di comunicazione si trova in un'altra rete per l’inoltro dei dativiene indirizzato il gateway standard.

Gateway standard

Anche il gateway standard viene indirizzato tramite un indirizzo di 32 bit. L'indirizzo di32 bit è rappresentato da quattro numeri decimali separati da punti.Esempio: 192.168.10.1Il gateway standard crea il collegamento con altre reti. In questo modo, una stazione direte che vuole attivare un'altra stazione può usare un'operazione logica AND per l'indi-rizzo IP e la maschera di sottorete e stabilire così se la stazione cercata si trova nellapropria rete. Se non è così la stazione indirizza il gateway standard (router), che si devetrovare nella rete attuale. Il gateway standard si fa quindi carico dell'inoltro dei pacchettidi dati.

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)

In alternativa all’impostazione manuale dei tre parametri indirizzo IP, maschera disottorete e gateway standard, nella rete Ethernet questi parametri possono ancheessere assegnati automaticamente tramite un server DHCP. L’assegnazione dell’indirizzo IP avviene quindi attraverso una tabella che contieneun’assegnazione dell’indirizzo MAC all’indirizzo IP.Se la DHR41B attende un’assegnazione dei parametri IP manuale o mediante DHCP èindicato dal parametro P785.

Byte 1 Byte 2 Byte 3 Byte 4

11111111 . 11111111 . 11111111 . 10000000

Byte 1 Byte 2 Byte 3 Byte 4

Indirizzo IPdecimale 192 . 168. . 10 . 129

binario 11000000 . 10101000 . 00001010 . 10000001

Maschera di sottorete

decimale 255 . 255 . 255 . 128

binario 11111111 . 11111111 . 11111111 . 10000000

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

37
Page 38: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

38

4.5.6 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B nel funzionamentoPROFINET

Sulla scheda opzionale DHR41B sono presenti 4 LED (L11, L12, L13, L14) per visualiz-zare lo stato attuale del DHR41B, del sistema PROFINET e dell’opzione sicurezza.

LED 12 (FS) Il LED L12 (STATO FAILSAFE) indica lo stato failsafe su PROFINET.

LED L13 (BUS-FAULT)

Il LED L13 (BUS FAULT) indica lo stato del PROFINET.

NOTAI LED identici(L1 – L10) per DHE41B sono descritti nel capitolo "Indicazioni di eserciziodel controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B".

Stato del LED "FS"

Causa dell'anomalia Eliminazione anomalia

verde • L'opzione sicurezza sta scambiando ciclicamente dati con F-Host (data exchange).

• Stato di funzionamento normale.

rosso • Stato di anomalia nell'elemento di sicurezza.

• Manca l’alimentazione di tensione 24 V_LS.

• Lettura della diagnosi nell'F-Host.• Eliminare la causa dell'anomalia e

confermare nell'F-Host.

Off • L’opzione sicurezza si trova nella fase di inizializzazione.

• Controllare l’alimentazione di tensione.• Controllare la progettazione del master

bus.

lamp. rosso-verde

Anomalia nell'elemento di sicurezza, causa dell'anomalia già eliminata – manca la conferma.

Confermare l'anomalia nell'F-Host (reintegrazione).

Stato del LED L13

Causa dell'anomalia Eliminazione anomalia

Off • Il dispositivo PROFINET IO sta scambiando dati con il controllore PROFINET IO (data exchange).

-

verde lamp.verde/rosso lamp.

• Nella progettazione del controllore PROFINET IO è stata attivata la funzione di lampeggio per localiz-zare visivamente la stazione.

-

rosso • Si è interrotto il collegamento al controllore PROFINET IO.

• Il dispositivo PROFINET IO non riconosce il collegamento.

• Interruzione del bus• Il controllore PROFINET IO non è

in funzione.

• Controllare il collegamento PROFINET dell'opzione DHR41B.

• Esaminare il controllore PROFINET IO.• Controllare il cablaggio della propria

rete PROFINET.

giallogiallo lamp.

• È stato inserito nelle configurazione hardware STEP 7 un modulo non consentito.

• Impostare la configurazione hardware STEP 7 su ONLINE e analizzare gli stati dei moduli degli slot del disposi-tivo PROFINET IO.

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 39: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

LED L14 (RUN) Il LED L14 (RUN) segnala il corretto funzionamento dell'elettronica del bus.

LED Link / Activity

I due LED integrati nei connettori a spina RJ45 (X30-1, X30-2) Link (verde) e Activity(giallo) indicano lo stato del collegamento Ethernet.

Stato del LED L14

Causa dell'anomalia eliminazione anomalia

verde • hardware DHR41B OK.• funzionamento regolare

Off • DHR41B non è pronta per l'esercizio. • Reinserire l'unità. Se l'anomalia si ripete

rivolgersi al servizio di assistenza SEW.rosso • anomalia nell'hardware DHR41B

verde lamp.

• L'hardware della DHR41B non si avvia.

giallo lamp. • Reinserire l'unità. Impostare i parametri di – indirizzo IP di default con il commutatore DIP "S1". Se l'anomalia si ripete rivolgersi al servizio di assistenza SEW.

giallo • Reinserire l'unità. Se l'anomalia si ripete rivolgersi al servizio di assistenza SEW.

63365AXX

LED / stato Significato

Link / verde C'è un collegamento Ethernet.

Link / off Non c'è un collegamento Ethernet.

Activity / giallo È in corso uno scambio di dati tramite Ethernet.

X30-1

X30-2

LED "Link"

LED "Activity"

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

39
Page 40: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

40

4.5.7 Impostazione dei parametri di indirizzo IP tramite DCPMessa in servizio iniziale

Per PROFINET IO i parametri di indirizzo IP si specificano usando il protocollo "DCP"(Discovery and Configuration Protocol). Il DCP opera con i nomi delle unità (DeviceName). Il nome dell'unità identifica univocamente una stazione PROFINET IO nella rete.Esso viene identificato con il controllore PROFINET IO alla progettazione della stazionee impostato usando il software di progettazione del dispositivo PROFINET IO. Conl'ausilio del nome dell'unità il controllore identifica l'unità all'avviamento e trasferisce icorrispondenti parametri di indirizzo IP. Di conseguenza, non è più necessario effettuarele impostazioni direttamente sullo slave.

Reset dei parametri di indirizzo IP

Se i parametri di indirizzo IP non sono noti e non è possibile accedere al convertitore difrequenza con l'interfaccia seriale o con il pannello operatore DBG60B, si possonoresettare i parametri di indirizzo IP con il commutatore DIP "20" ai loro valori di default.Questa operazione resetta l'opzione DHR41B ai seguenti valori di default:• indirizzo IP: 192.168.10.4• maschera di sottorete: 255.255.255.0• gateway di default: 1.0.0.0• nome unità PROFINET: PNETDeviceName_MACID

Per resettare i parametri di indirizzo IP ai valori di default, procedere come segue:• Disinserire la tensione di rete e la tensione di alimentazione 24 V DC.• Sull'opzione DHR41B impostare il commutatore DIP "20" su "1".• Inserire nuovamente la tensione di rete e la tensione di alimentazione 24 V DC.• Attendere che si sia riavviata l'opzione DHR41B. Il LED verde "Run" segnala quando

l'opzione è pronta.

Ora è possibile accedere al convertitore di frequenza tramite l'indirizzo IP 192.168.10.4.Per impostare nuovi parametri di indirizzo IP procedere come segue:• Lanciare MOVITOOLS® MotionStudio.• Impostare i parametri di indirizzo desiderati.• Sull'opzione DHR41B impostare il commutatore DIP "20" su "0".• I nuovi parametri di indirizzo vengono adottati una volta che l'unità è stata disinserita

e reinserita.

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 41: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

4.5.8 Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B nel funzionamentoEtherNet/IP

I LED L13 e L14 della scheda opzionale DHR41B indicano lo stato attuale dellaDHR41B e del sistema EtherNet/IP.

LED L13 (NETWORK STATUS)

Il LED L13 (NETWORK STATUS) indica lo stato del sistema EtherNet/IP.

LED L14 (MODULE STATUS)

Il LED L14 (MODULE STATUS) segnala il corretto funzionamento dell'elettronica delbus.

Stato del LED L13 Significato

Off La scheda opzionale DHR41B non dispone ancora di parametri IP.

verde/rosso lampeggiante

La scheda opzionale DHR41B esegue un test dei LED.

verde lampeggiante Non c'è alcun collegamento di controllo IO.

verde Esiste un collegamento di controllo EtherNet/IP IO.

rosso È stato rilevato un conflitto nell’assegnazione dell’indirizzo IP. Un altro utente in rete utilizza lo stesso indirizzo IP.

rosso lampeggiante Il collegamento di controllo IO precedentemente instaurato è in timeout. Questo stato viene azzerato riavviando la comunicazione.

Stato del LED L14 Significato

Off La scheda opzionale DHR41B non viene alimentata da tensione oppure è difettosa.

verde lampeggiante • Se contemporaneamente è spento anche il LED NETWORK STATUS, viene avviato lo stack TCP/IP della scheda opzionale DHR41B. Se questo stato permane e si è attivato il DHCP, l’opzione DHR41B attende i dati dal server DHCP.

• Se contemporaneamente il LED NETWORK STATUS lampeggia in verde, viene avviata l’applicazione della scheda opzionale DHR41B.

verde/rosso lampeggiante

La scheda opzionale DHR41B esegue un test dei LED.

verde La scheda opzionale DHR41B si trova in stato di funzionamento normale.

rosso La scheda opzionale DHR41B si trova in stato di anomalia.

rosso lampeggiante È stato rilevato un conflitto nell’assegnazione dell’indirizzo IP. Un altro utente in rete utilizza lo stesso indirizzo IP.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

41
Page 42: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

42

LED Link / Activity

I due LED integrati nei connettori a spina RJ45 (X30-1, X30-2) Link (verde) e Activity(giallo) indicano lo stato del collegamento Ethernet.

63365AXX

LED / stato Significato

Link / verde C'è un collegamento Ethernet.

Activity / giallo È in corso uno scambio di dati tramite Ethernet.

Link / off Non c'è un collegamento Ethernet.

X30-1

X30-2

LED "Link"

LED "Activity"

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 43: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

4.5.9 Impostazione dei parametri di indirizzo IP

Messa in servizio iniziale

Per l'opzione DHR41B è attivato di fabbrica il protocollo "DHCP" (Dynamc Host Confi-guration Protocol). Ciò significa che la scheda opzionale DHR41B attende i suoi para-metri di indirizzo IP da un server DHCP.

Una volta configurato il server DHCP ed impostati la maschera di sottorete e il gatewaystandard, è necessario inserire l'opzione DHR41B nella lista di assegnazione del serverDHCP. Con questa operazione si assegna al MAC-ID dell'opzione DHR41B un indirizzoIP valido.

Modifica dei parametri di indirizzo IP dopo la messa in servizio iniziale

Se l'opzione DHR41B è stata avviata con un indirizzo IP valido, l'utente può accedereai parametri di indirizzo IP tramite l'interfaccia Ethernet.I parametri di indirizzo IP si possono modificare tramite Ethernet come segue: • con il software MOVITOOLS® MotioStudio via Ethernet• con l’oggetto EtherNet/IP TCP/IP InterfaceÈ inoltre possibile modificare i parametri di indirizzo IP anche tramite il pannello opera-tore DBG60B. Per fare ciò collegare il pannello operatore DBG60B all’interfacci seriale(X24) del controllore compatto UOH21B.Quando i parametri di indirizzo IP vengono assegnati all'opzione DHR41B tramite unserver DHCP, è possibile modificarli solo adattando le impostazioni del server DHCP.Le possibilità di modifica dei parametri di indirizzo IP sopra riportate diventano attivesolo se le tensioni di alimentazione (rete e DC 24 V) vengono disinserite e nuovamenteinserite.

NOTANella sua home page, la ditta Rockwell Automation mette a disposizione gratuitamenteun server DHCP. Il link seguente vi consente di scaricare il tool con la designazione"BOOTP Utility": http://www.ab.com/networks/bootp.html.

NOTAI parametri di indirizzo IP configurati vengono registrati in modo permanente nel set diparametri se il server DHCP viene disattivato dopo l'assegnazione dell'indirizzo IP.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

43
Page 44: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

44

Disattivazione / attivazione del DHCP

Il tipo di assegnazione dell'indirizzo IP è determinato dall'impostazione dell'attributoConfiguration Control dell'oggetto EtherNet/IP TCP/IP Interface. Il valore viene visualiz-zato o modificato nel parametro P785 DHCP / Startup Configuration. • Impostazione "Parametri IP memorizzati"

I parametri di indirizzo IP memorizzati vengono utilizzati.• Impostazione "DHCP"

I parametri di indirizzo IP sono richiesti da un server DHCP.Quando si utilizza il server DHCP della ditta Rockwell Automation, DHCP si puòdisattivare o attivare tramite un pulsante. In questo caso, viene inviato un tele-gramma EtherNet/IP all'oggetto TCP/IP Interface della stazione indirizzata.

Reset dei parametri di indirizzo IP

Se i parametri di indirizzo IP non sono noti e non sono disponibili interfacce seriali opannelli operatori DBG60B per la lettura dell'indirizzo IP, i parametri di indirizzo IP sipossono resettare ai loro valori di default con il commutatore DIP "20".Questa operazione resetta l'opzione DHR41B ai seguenti valori di default:• indirizzo IP: 192.168.10.4• maschera di sottorete: 255.255.255.0• gateway di default: 1.0.0.0• P785 DHCP / Startup Configuration: parametri IP memorizzati (DHCP è disattivato)

Per resettare i parametri di indirizzo IP ai valori di default, procedere come segue:• Disinserire la tensione di rete e la tensione di alimentazione 24 V DC.• Sull'opzione DHR41B impostare il commutatore DIP "20" su "1".• Inserire nuovamente la tensione di rete e la tensione di alimentazione 24 V DC.• Attendere che si sia riavviata l'opzione DHR41B. lo si riconosce dal LED "MODULE

STATUS" che lampeggia a luce verde.• Sull'opzione DHR41B impostare il commutatore DIP "20" su "0".• A questo punto, per assegnare il nuovo indirizzo IP si hanno le seguenti possibilità:

– con il software MOVITOOLS® MotionStudio via Ethernet– con l’oggetto EtherNet/IP TCP/IP Interface

NOTA• Se si regola il commutatore DIP "20" di nuovo su "0", il DHCP resta disattivato.

DHCP si può riattivare tramite l'oggetto EtherNet/IP TCP/IP Interface il parametroP785 od il server DHCP della ditta Rockwell Automation.

• Col ripristino della programmazione di fabbrica (P802 Programmazione di fabbrica)il DHCP rimane attivato.

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 45: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

4.5.10 Switch Ethernet integrato

Lo switch Ethernet integrato consente di realizzare le topologie di linea che si cono-scono dalla tecnica a bus di campo. Naturalmente sono possibili anche altre topologiebus, come quelle a stella o ad albero. Le topologie ad anello non vengono supportate.

Autocrossing Le due porte verso l'esterno dello switch Ethernet sono dotate della funzione autocros-sing. Questo significa che si possono utilizzare sia cavi patch che cross-over per il col-legamento alla successiva stazione Ethernet.

Auto-negoziazione

Alla creazione del collegamento con la stazione successiva, entrambe le stazioniEthernet negoziano il baud rate e il modo duplex. Le due porte Ethernet dell'interfacciaEtherNet/IP supportano la funzione di autonegoziazione e operano a scelta con un baudrate di 100 Mbit o 10 Mbit nel modo full duplex o nel modo semiduplex.

Note per la gestione multicast

• Lo switch Ethernet integrato non offre funzioni di filtro per telegrammi Ethernet mul-ticast. I telegrammi multicast che normalmente vengono inviati dagli adattatori(DHR41B) agli scanner (PLC), vengono inoltrati a tutte le porte switch.

• Lo Snooping IGMP (come in managed switch) non viene supportato.• La SEW-EURODRIVE consiglia dunque di collegare l’ozione DHR41B solo a com-

ponenti di rete che supportano lo Snooping IGMP (ad es. managed switch) o chedispongono di meccanismi di protezione da carico multicast integrati (ad es. unitàdella SEW-EURODRIVE). Con le unità in cui non è integrata questa funzione èpossibile che si verifichino anomalie di funzionamento a causa di un carico di reteeccessivo.

NOTAIl numero degli switch Industrial Ethernet collegati alla linea influisce sul tempo ciclodel telegramma. Se un telegramma attraversa le unità, il tempo ciclo del telegrammaviene ritardato dalla funzione Store & Forward dello switch Ethernet:• per una lunghezza telegramma di 64 byte di circa 10 µs (a 100 Mbit/s)• per una lunghezza telegramma di 1500 byte di circa 130 µs (a 100 Mbit/s)Ciò significa che più sono le unità che devono essere attraversate, più aumenta iltempo ciclo del telegramma.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

45
Page 46: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione dell'opzione DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B

46

4.6 Installazione dell'opzione DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B

4.7 Installazione dell'opzione DH.41B nel modulo master MOVIAXIS®

4.7.1 Descrizione della funzione dei morsetti X5a/X5b (modulo master MOVIAXIS®)

• I connettori X5a e X5b sono collegati in parallelo. In questo modo può aver luogo latensione di alimentazione del modulo master MOVIAXIS® da destra a X5b o da sottoa X5a. Con il collegamento a X5a si possono collegare tramite X5b ulteriori moduli(ad es. modulo di alimentazione, modulo asse). La tensione di alimentazione delfreno (X5a/b:3, 4) viene condotta dal modulo master MOVIAXIS®.

• Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B può essere alimentato dal modulo ali-mentatore MOVIAXIS® (MXS) oppure da un alimentatore esterno. A questo scopo,collegare X5 fra le singole unità.

• Se il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B viene alimentato attraverso il moduloalimentatore MOVIAXIS® con 24 V DC, il funzionamento del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B è garantito anche nel caso di scollegamento dalla rete. È il casoin cui viene mantenuta la corretta tensione del circuito intermedio od è disponibileun’alimentazione a 24 V del modulo alimentatore MOVIAXIS®.

NOTAIl controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B si installa come descritto nel capitolo"Varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B". Il controlloreMOVI-PLC® advanced DH.41B viene alimentato attraverso il MOVIDRIVE® MDX61B.Una tensione di alimentazione a parte è necessaria solo per gli ingressi e le uscitebinari (connettore X31).

NOTAIl controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B si installa come descritto nel capitolo"Varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B". Per cablareil bus di sistema collegare il connettore X33 (CAN1) oppure X32 (CAN2) delMOVI-PLC® advanced DH.41B con il connettore X9 (bus di segnale del modulo di ali-mentazione MOVIAXIS® oppure di un modulo asse MOVIAXIS®) oppure con il connet-tore X12 (bus CAN2 di un modulo asse MOVIAXIS®). Il modulo master MOVIAXIS®

mette a disposizione anche i collegamenti descritti di seguito.

MOVIAXIS® modulo master MXM Denominazione Morsetto Funzione

59233AXX

connettore X5b X5b:1

X5b:2

X5b:3

X5b:4

DC 24 VE

DGND

DC 24 VB

BGND

tensione di alimentazione elettronica di comandopotenziale di riferimento dell’elettronica di comandotensione di alimentazione freno

potenziale di riferimento per collega-mento del freno

connettore X5a X5a:1

X5a:2

X5a:3

X5a:4

DC 24 VE

DGND

DC 24 VB

BGND

tensione di alimentazione elettronica di comandopotenziale di riferimento dell’elettronica di comandotensione di alimentazione freno

potenziale di riferimento per collega-mento del freno

X5b2

1

3

4

2

1

3

4

X5a

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 47: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione dell'opzione DH.41B nel modulo master MOVIAXIS®

Schema di collegamento

60301AIT

MOVIAXIS® modulo master MXM

2

X5b1 DC 24VE

DGND3 DC 24VB

4 BGND

24 V DC peralimentazione freno

alimentazione 24 V DC per elettronica di comand+-+-

X16-+

24 V DC esterna

X5a

21

34

X5a

21

34

X5b

21

34

MOVIAXIS® alimentatore MXS

X35

X36

X37

246

135

X34

Vers

ion

DHE41B

123

1

34

21

23

123

123

X32

X33

246

135

810

79

X31

T1S1

L1L2

L3L5

XML6

L7L8

L9L4

L10

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

47
Page 48: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione dell'opzione DH.41B nel MOVITRAC® B/controllore compatto

48

4.8 Installazione dell'opzione DH.41B nel MOVITRAC® B/controllore compatto

4.8.1 Descrizione delle funzioni dei morsetti e dei LED

4.8.2 Collegamento interfaccia RS485 COM 1 (connettore X24)

I connettori X24 e X34:1/3/5 sono collegati in parallelo. A X24 si può collegare un pan-nello operatore DOP11B. Se X24 non è occupato, si possono collegare a X34:1/3/5 unpannello operatore oppure un motoriduttore con convertitore di frequenza integratoMOVIMOT®.Per ulteriori informazioni consultare il capitolo 4.4.5.

NOTAIl controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B si installa come descritto nel capitolo"Varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B". Lo slot peropzioni MOVITRAC® B e il controllo compatto mettono a disposizione i collegamenti ele indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B che vengonodescritti di seguito.

Vista frontaleMOVITRAC® B / controllo compatto

Denominazione LEDMorsetto Funzione

58905AXX

LED H1H2

anomalia di sistemariservato

connettore X24:RS485 COM 1(presa RJ10)

X24:4X24:3X24:2X24:1

DGNDRS–RS+5 V

potenziale di riferimento COM 1segnale RS485–segnale RS485+tensione di uscita DC+5 V

Vista lateraleControllore compatto

Denominazione Morsetto Funzione

58906AXX

connettore X26:CAN 1 e tensione di alimentazione(morsetto innestabile)

X26:1X24:2X24:3X24:4X26:5X26:6X26:7

CAN1HCAN1LDGNDriservatoriservatoDGNDDC 24 V

bus di sistema CAN 1 highbus di sistema CAN 1 lowpotenziale di riferimento controllo / CAN1--potenziale di riferimento controllo / CAN1tensione di alimentazione controllo

X24

H1

H2

2 3 4 5 6 71

X26

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 49: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInstallazione dell'opzione DH.41B nel MOVITRAC® B/controllore compatto

4.8.3 Collegamento bus di sistema CAN 1 / tensione di alimentazione (connettore X26)

X26:1/2/3 e il connettore X33 sono collegati in parallelo (Æ cap. 3.3.3). La tensione dialimentazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B nel controllore compattoavviene tramite X26:6/7.Il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B può essere alimentato da MOVITRAC® Bcon la tensione necessaria. A questo scopo, collegare X26:3 (6)/7 ad X46:3 (6)/7 oppuread X12:9/8. Se il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B viene alimentato attraversoMOVITRAC® B con 24 V DC, il funzionamento del controllore MOVI-PLC® advancedDHE41B è garantito anche nel caso di scollegamento dalla rete. A questo scopo è neces-saria un'alimentazione esterna 24 V DC su X12:8 / 9 del MOVITRAC® B.

60302AXXFigura 9: installazione del MOVI-PLC® advanced DHE41B nel MOVITRAC® B

X45 X46

1 2 3 4 5 6HL ⊥

FSC11B

MOVITRAC® B

S1

OFF

ON

7

S2

X44

X26

1 2 3 4 5 6 7

X24

H1

H2

X1212345678

24V IODC 24V

-

+

9GND

=

120

ΩX35

X36

X37

2

4

6

1

3

5X

34

DHE41B

1

2

3

1

3

4

2

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X3

2X

33

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X3

1

T1S1

L1L2

L3L5

XML6

L7L8

L9L4

L10

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

49
Page 50: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4 struzioni di montaggio e di installazionenstallazione dell'opzione DH.41B nel MOVITRAC® B/controllore compatto

50

4.8.4 Indicazioni di esercizio slot per opzioni MOVITRAC® B / controllore compatto

LED H1 Il LED H1 segnala il corretto funzionamento attraverso la connessione X26.

LED H2 Il LED H2 è riservato.

60304AITFigura 10: installazione del controllore compatto MOVI-PLC® advanced DHE41B/UOH..B

X261 2 3 4 5 6 7

SEW Drive

controllore compatto

DC +24 VGND

X24

H1

H2

SC11 bus di sistema +, CAN highSC12 bus di sistema -, CAN low

GND, CAN GND

120Ω

X35

X36

X37

246

135

X34

DHE41B

123

1

34

21

23

123

123

X32

X33

246

135

810

79

X31

T1

S1

L1L2

L3L5

XM

L6L7

L8L9

L4L1

0

Stato LED H1 Diagnosi Eliminazione anomalia

OFF • funzionamento regolare della connessione X26 -

II

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 51: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

4Istruzioni di montaggio e di installazioneInterfacce di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advancedInterfacce di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

4.9 Interfacce di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41BPer l'accesso di ingegnerizzazione al controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B usarel’interfaccio Ethernet 2 (connettore X37). Inoltre, è possibile l’accesso di ingegnerizza-zione con il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B tramite Profibus (connettoreX30P) e con il controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B tramite Ethernet (connettoreX30-1/2).

4.10 Schermatura e posa del cavo busUtilizzare esclusivamente cavi schermati ed elementi di collegamento che soddisfanoanche i requisiti della categoria 5, classe D conformemente a IEC 11801, edizione 2.0.Una corretta schermatura del cavo bus attenua i disturbi elettrici che si possono verifi-care nell'ambiente industriale. Attenendosi alle istruzioni che seguono si ottiene unaschermatura ottimale:• stringere bene le viti di fissaggio di connettori, moduli e linee di collegamento

equipotenziale.• Utilizzare esclusivamente connettori con gusci di metallo o metallizzati.• Collegare la schermatura nel connettore con la più ampia superficie di contatto

possibile.• Applicare la schermatura della linea bus su entrambi i lati.• Non posare il cavo di segnale e il cavo bus parallelamente ai cavi di potenza

(cavi motore) bensì, possibilmente, in canaline diverse.• Se si opera in un ambiente industriale utilizzare alloggiamenti metallici con messa a

terra.• Condurre il cavo di segnale e il relativo collegamento equipotenziale a poca distanza

l'uno dall'altro e servendosi del percorso più breve.• Evitare di prolungare le linee bus tramite connettori.• Condurre i cavi bus vicino alle superfici di massa presenti.

NOTAPer ulteriori informazioni consultare il manuale "MOVI-PLC® advanced interfacce busdi campo PROFIBUS DP-V1, Ethernet TCP/IP, EtherNet/IP, DeviceNet, ModbusTCP/IP".

STOP!Quando ci sono delle variazioni di potenziale di terra può accadere che attraverso loschermo collegato su entrambi i lati e con il potenziale di terra (PE) scorra una correntedi compensazione. In questo caso provvedere alla creazione di un collegamento equi-potenziale sufficiente, conformemente alle disposizioni VDE vigenti.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

51
Page 52: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5 onfigurazione e messa in servizioonfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

52

5 Configurazione e messa in servizioQuesto capitolo contiene informazioni sulla configurazione e sulla messa in servizio• del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B• dei convertitori di frequenza che vengono comandati tramite il controllore

MOVI-PLC® advanced DH.41B• di un master PROFIBUS DP

5.1 Configurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudioSelezione progetto

• Lanciare il software MOVITOOLS® MotionStudio.

• Per creare un nuovo progetto selezionare l'opzione [New project] [1].• Per aprire un progetto già esistente selezionare l'opzione [Open project] [2].

58335AXXFigura 11: finestra di avvio MOVITOOLS® MotionStudio

[1] opzione [New project][2] opzione [Open project]

[1]

[2]

CC

00

I

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 53: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5Configurazione e messa in servizioConfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

Possibilità di accesso ingegneristico

Ci sono due possibilità di stabilire l'accesso di ingegnerizzazione al MOVI-PLC®

advanced DH.41B attraverso l'interfaccia Ethernet 2 (X37):• con un collegamento punto a punto, collegare l'interfaccia Ethernet 2 (X37) del con-

trollore MOVI-PLC® advanced DH.41B direttamente all'interfaccia Ethernet del PC diingegnerizzazione. Utilizzare sul PC di ingegnerizzazione un'interfaccia che nonviene utilizzata per collegare il PC all'Intranet/Internet. In questo modo si evita diriconfigurare l'interfaccia.

• Integrare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B in una rete attraverso l'inter-faccia Ethernet 2 (X37). Per eseguire le impostazioni indirizzo necessarie, editare ilfile di configurazione NetConfig.cfg nella directory "System" della scheda di memoriaSD. Per accedere al file di configurazione NetConfig.cfg si hanno le seguenti possi-bilità:– rimuovere la scheda di memoria SD dal controllore MOVI-PLC® advanced

DH.41B e inserirla in un dispositivo di scrittura / lettura per schede di memoria.– Stabilire innanzitutto un collegamento punto a punto con il controllore MOVI-

PLC® advanced DH.41B. Accedere quindi al file di configurazione NetConfig.cfgattraverso un client FTP.

Per le interfacce di rete meno recenti utilizzare un cavo cross per il collegamentopunto a punto.

Impostazioni indirizzo per un collegamento punto a punto

• Impostazione indirizzo IP default:– staccare dalla tensione il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B.– Regolare il commutatore DIP S1 nella posizione superiore.– Applicare di nuovo tensione al controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B.

All'interfaccia Ethernet 2 del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B vengonoassegnati automaticamente l'indirizzo IP 192.168.10.4 e la maschera di rete255.255.255.0.

• Impostazione di altri indirizzi:Per impostare altri indirizzi editare manualmente la parte <Ethernet2...> nel file diconfigurazione NetConfig.cfg nella directory "System" della scheda di memoria SD. Esempio:<!-- Ethernet2 is engineering interface --><Ethernet2><IPAddress>192.168.10.4</IPAddress><Netmask>255.255.255.0>/Netmask><Gateway>192.168.10.1</Gateway><Nameserver>0.0.0.0</Nameserver><Hostname>MOVI-PLC_Eth2>/Hostname></Ethernet2>Regolare il commutatore DIP S1 nella posizione inferiore. In questo modo è garantitoche il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B, al boot successivo, attivi gli indirizzidepositati.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

00

I

53

Page 54: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5 onfigurazione e messa in servizioonfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

54

• Impostazione indirizzo IP dell'interfaccia PC:– In [Start] / [Settings] / [Networks connections] selezionare l'interfaccia PC

richiesta e selezionare la finestra delle caratteristiche dell'interfaccia PC nel menudi contesto.

– Attivare nelle caratteristiche della voce "Internet protocol (TCP/IP)" l'opzione "Usefollowing IP address".

– Immettere la maschera di rete impostata nel controllore MOVI-PLC® advancedDH.41B (ad es. 255.255.255.0, se il commutatore DIP S1 è nella posizione supe-riore).

– A seconda della maschera di rete, impostare l'indirizzo IP. Gli indirizzi IP del con-trollore MOVI-PLC® advanced DH.41B (Ethernet 2) e dell'interfaccia PC devonoessere diversi, fatta eccezione per le aree definite dalla maschera di rete.Nell'area definita dalla maschera di rete gli indirizzi IP devono essere uguali.L'ultimo byte dell'indirizzo IP non deve essere né 0 né 255.Esempio:

Nell'esempio, gli ultimi 8 bit degli indirizzi IP del controllore MOVI-PLC® advancedDH.41B e dell'interfaccia PC devono essere diversi.

Impostazioni indi-rizzo per accesso di ingegnerizza-zione attraverso una rete

Per stabilire l'accesso di ingegnerizzazione al controllore MOVI-PLC® advancedDH.41B attraverso una rete esistente, procedere come segue:• nella parte <Ethernet2...> immettere il file di configurazione NetConfig.cfg nella

directory "System" della scheda di memoria SD in base ai dati della propria ammini-strazione di rete:– indirizzo IP– maschera di rete– indirizzo gateway

• Regolare il commutatore DIP S1 nella posizione inferiore. In questo modo è garantitoche il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B, al boot successivo, attivi le nuoveimpostazioni indirizzo.

Maschera di rete

decimale binario

255.255.255.0 11111111.11111111.11111111.00000000

CC

00

I

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 55: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5Configurazione e messa in servizioConfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

Impostazioni dell'accesso di ingegnerizzazione MOVITOOLS® MotionStudio

• Nel MOVITOOLS® MotionStudio selezionare dal menu "Network" la voce "Configurecommunication plugs".

• Nel menu a discesa selezionare la voce "Ethernet" [1]. Cliccare il pulsante <Edit> [2].Confermare la selezione con <OK>.

• Con il tasto destro del mouse cliccare il campo vuoto "IP addresses of SMLP servers"ed aggiungere con la voce di menu "Add IP address" l'indirizzo IP dell'interfacciaEthernet 2 del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B (vedere fig. che segue).Confermare la selezione con <OK>.

63436AXX

11950AXX

[1]

[2]

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

00

I

55

Page 56: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5 onfigurazione e messa in servizioonfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

56

• Alternativamente, quando si integra il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B inuna rete esistente, si può immettere l'indirizzo di rete nel campo "Broadcast IPAddress" (la parte dell'indirizzo IP in cui sono impostati i bit della maschera di rete),riempito con i bit impostati per l'invio e i messaggi broadcast nella rete specificata. Inquesto caso, non è necessario immettere nulla nel campo "IP address". Esempio:– indirizzo IP: 10.3.71.38– maschera di rete: 255.255.255.0– indirizzo IP broadcast: 10.3.71.255

• Eseguire ora una scansione di rete. Per fare ciò, cliccare nel MOVITOOLS® Motion-Studio l'icona "Scan" (Æ fig. che segue).

11951AXX

CC

00

I

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 57: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5Configurazione e messa in servizioConfigurazione con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio

Selezione tool specifica per l'unità

• Cliccare l’icona < > (Scan) in MOVITOOLS® MotionStudio. Ora il softwaremostra la struttura gerarchica di tutte le unità collegate al PC di ingegnerizzazione(Æ fig. che segue).

• Avviare l'editor PLC. Per fare ciò, cliccare con il tasto destro del mouse la voce"MOVI-PLC advanced DH.41B". Nel menu di contesto selezionare la voce "Program-mazione". È ora possibile creare un nuovo progetto od aprire un progetto già esi-stente nell’editor PLC.

• L'editor PLC si usa per programmare il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B.Per ulteriori informazioni sulla programmazione del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B consultare il manuale di sistema "Programmazione MOVI-PLC®

nell'editor PLC" e i manuali: – Librerie MPLCMotion_MDX e MPLCMotion_MX per MOVI-PLC®

– Librerie MPLCMotion_MC07 e MPLCMotion_MM per MOVI-PLC®

11952AXX

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

00

I

57

Page 58: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

5 onfigurazione e messa in servizioonfigurazione e messa in servizio degli azionamenti

58

5.2 Configurazione e messa in servizio degli azionamentiLa configurazione e la messa in servizio degli azionamenti sono descritte nei seguentimanuali delle librerie:

5.3 Configurazione e messa in servizio nell'editor PLC

5.4 Procedimento di sostituzione unitàPer sostituire un controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B, un controllore compattooppure un azionamento comandato procedere come descritto nei capitoli 4.2 e 4.3.Inserire la scheda di memoria SD del vecchio controllore nel nuovo controllore.

Azionamento Manuale

MOVIDRIVE® B MOVIAXIS®

Librerie MPLCMotion_MDX e MPLCMotion_MX per MOVI-PLC®

MOVITRAC® 07 / B MOVIMOT®

Librerie MPLCMotion_MC07 e MPLCMotion_MM per MOVI-PLC®

NOTASe il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B installato in MOVIDRIVE® MDX61Bdeve essere fatto funzionare, il convertitore di frequenza MOVIDRIVE® MDX61B deveavere almeno la versione firmware ".16".Ciò vale indipendentemente dal fatto che il convertitore di frequenza venga comandatotramite il MOVI-PLC® advanced DH.41B installato oppure che lo slot del convertitoredi frequenza venga utilizzato solo per il montaggio del controllore MOVI-PLC®

advanced DH.41B con comando simultaneo di altri convertitori di frequenza (ad es.MOVITRAC® B).

NOTA• Per ulteriori informazioni sulla progettazione e la messa in servizio del controllore

MOVI-PLC® advanced DH.41B consultare il manuale di sistema "ProgrammazioneMOVI-PLC® nell'editor PLC".

• Informazioni a riguardo sono riportate sul manuale "MOVI-PLC® advanced inter-facce bus di campo PROFIBUS DP-V1, Ethernet TCP/IP, EtherNet/IP, DeviceNet,Modbus TCP/IP".

NOTALe variabili residue salvate sul controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B non sonosalvate di default sulla scheda di memoria SD. Ciò può essere programmato siatramite l’applicazione (programma IEC) oppure il salvataggio dei dati deve essereeffettuato importando i dati tramite la gestione progetto in MOVITOOLS® Motion-Studio.Per ulteriori indicazioni sulla sostituzione degli azionamenti consultare i manuali deirelativi convertitori di frequenza.

CC

00

I

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 59: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

6Diagnosi delle anomalieProcedura diagnostica bus di sistema CAN 1 / CAN 2

6 Diagnosi delle anomalie6.1 Procedura diagnostica bus di sistema CAN 1 / CAN 2

Problema diagnostico: anomalia nella comunicazione tramite il bus di sistema CAN 1 o CAN 2.Condizione iniziale:• il bus di sistema CAN 1 o CAN 2 è collegato correttamente.• La comunicazione tramite il bus di sistema CAN 1 o CAN 2 è

programmata.

Ç

Connettore bus applicato? no Æ [A]sìÇ

Risposta dei LED di stato CAN 1 o CAN 2?

arancione Æ [B]verde Æ [C]

rosso acceso o lampeggianteÇ

Il bus di sistema CAN 1 o CAN 2 è disinseritoo anomalia nella comunicazione del bus di sistema.

Ç

[A]Ç

Controllare il baud rate impostato.

Ç

Baud rate OK? no Æ [D]sìÇ

Controllare che le resistenze di terminazione siano collegate correttamente.

[A] Controllare il cablaggio del bus.

[B] Il bus di sistema CAN 1 o CAN 2 viene inizializzato.

[C] La comunicazione bus è OK.

Ç

Controllare il programma applicativo.

[D] Correggere il baud rate.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

59
Page 60: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

6 iagnosi delle anomalierocedura diagnostica PROFIBUS DP

60

6.2 Procedura diagnostica PROFIBUS DP

Problema diagnostico: il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B non funziona sul PROFIBUS.Condizione iniziale:• il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B è collegato fisicamente al

PROFIBUS.• Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B è progettato nel master

DP e la comunicazione bus è attiva.

Ç

Connettore bus applicato? no Æ [A]sìÇ

Risposta del LED Fault Profibus?OFF Æ [B]ON Æ [C]

LAMPEGGIAÇ

Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B riconosce il baud rate ma non è stato progettato nel master DP oppure è stato progettato erroneamente.

Ç

Controllare l'indirizzo PROFIBUS progettato e quello impostato con i commutatori DIP.

Ç

Indirizzi PROFIBUS uguali? no Æ [D]sìÇ

Probabilmente è stato progettato il tipo di unità sbagliato o è stata definita una configurazione errata.

Ç

Cancellare la progettazione per il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B dalla rete DP.

Ç

Eseguire una nuova progettazione per il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B selezionando la designazione unità "MOVI-PLC".Per semplificare la progettazione utilizzare una configurazione predefinita. Non apportare nessuna modifica ai dati di configurazione preimpostati.Assegnare i campi di indirizzi per il proprio sistema di comando.

Ç

A questo punto caricare la progettazione nel master DP e riavviare la comunicazione bus.

[A] Controllare il cablaggio del bus.

[B] Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B sta scambiando dati ciclicamente con il master DP.

[C] Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B non riconosce il baud rate PROFIBUS.Controllare il cablaggio del bus.

[D] Modificare gli indirizzi bus.

DP

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 61: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7Dati tecnici e disegni d'ingombroDati tecnici general

7 Dati tecnici e disegni d'ingombro7.1 Dati tecnici generali

I dati tecnici generali riportati nella tabella che segue valgono per:• il controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B installato nel convertitore di frequenza• il controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B/UOH..B

Immunità dai disturbi conforme a EN 61800-3

Temperatura ambiente installato in MOVIDRIVE® MDX61B:• 0 °C ... +60 °C

(riduzione a 40 °C ... 60 °C Æ manuale di sistema MOVIDRIVE® MDX60B/61B)

installato in MOVITRAC® B (AC 230 V; AC 400/500 V fino a 4 kW):• –10 °C ... +60 °C

(riduzione a 40 °C ... 60 °C Æ manuale di sistema MOVITRAC® B)

installato in MOVITRAC® B (AC 400/500 V sopra 4 kW):• 0 °C ... +60 °C

(riduzione a 40 °C ... 60 °C Æ manuale di sistema MOVITRAC® B)

installato nel modulo master MOVIAXIS®:• 0 °C ... +45 °C

controllore compatto:• –10 °C ... +60 °C

Classe climatica EN 60721-3-3, classe 3k3

Temp. di immagazzi-naggio

–25 °C ... +70 °C

Classe climatica EN 60721-3-3, classe 3k3

Tipo di raffreddamento raffreddamento a convezione

Tipo di protezione IP20

Modo operativo servizio continuo (vedi manuale di sistema MOVIDRIVE® MDX60B/61B, MOVITRAC® B, MOVIAXIS®)

Grado di inquinamento 2 conforme a IEC 60664-1(VDE0110-1)

Altitudine d'installa-zione

max. 4000 m (s.l.m.)

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

iP

if

kVA

Hz

n

61

Page 62: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7 ati tecnici e disegni d'ingombroontrollore MOVI-PLC® advanced DHE41B

62

7.2 Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

Codice MOVI-PLC® advanced DHE41B: 1821 160 7

Alimentazione elettrica Per tutte le unità (MDX, MX, controllore compatto) vale:• alimentare gli ingressi e le uscite binari separatamente con 24 V DC (X31:1/2).

installato in MOVIDRIVE® MDX61B:• assorbimento: Pmax = 6,8 W• Il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B viene alimentato dal MOVIDRIVE® MDX61B tramite il

connettore posteriore.• Nel caso di scollegamento dalla rete, il funzionamento del controllore viene garantito dall'alimenta-

zione ausiliaria 24 V DC (alimentazione esterna 24 V DC necessaria su X10:9/10 del MOVIDRIVE® MDX61B).

installato nel modulo master MOVIAXIS® (MXM):• assorbimento: Pmax = 8, W• U = DC 24 V (–15 % / +20 %)• Imax = 600 mA• Il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B può essere alimentato dal modulo alimentatore

MOVIAXIS® (MXS) oppure da un alimentatore esterno. A questo scopo, collegare X5 fra le singole unità.

• Se il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B viene alimentato dal modulo alimentatore MOVIAXIS® con DC 24 V, il funzionamento del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B continua ad essere garantito anche nel caso di scollegamento dalla rete (è necessaria un'alimentazione esterna 24 V DC su X16 del modulo alimentatore MOVIAXIS®).

Livelli di potenziale Il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B dispone dei seguenti livelli di potenziale:• controllo potenziale / CAN 1 / COM1• potenziale COM2• ingressi e uscite binari di potenziale• bus di sistema potenziale CAN 2

Memoria • memoria del programma: 8 MB (per programma utente, incl. librerie IEC)• memoria dati: 4 MB (per applicazione IEC)• dati retain: 32 kbyte• variabili di sistema (retain): 8 kbyte

Ingressi binari

X31:3...X31:10

resistenza interna

livello del segnale

isolati (optoaccoppiatori), compatibili PLC (IEC 61131-2), campionamento 1 ms, non filtrato e filtrato (costante filtro circa 2 ms) disponibileconfigurabili come ingressi o uscite binariX31:6...X31:10 sono capaci di gestire interrupt (tempo di risposta <100 ms)

Ri À 3 kÊ, IE À 10 mA

DC (+13 V...+30 V) = "1" = contatto chiuso (secondo IEC 61131)DC (–3 V...+5 V) = "0" = contatto aperto (secondo IEC 61131)

uscite binarie

X31:3...X31:10

livello del segnale

compatibili PLC (IEC 61131-2), tempo risposta 1 ms

configurabili come ingressi o uscite binaricorrente di uscita massima ammessa IA_max = DC 150 mA per ogni uscita binariaTutte e otto le uscite binarie possono essere utilizzate contemporaneamente con la corrente di uscita massima ammessa IA_max.

"0" = 0 V "1" = DC+24 V

Bus di sistema CAN 2X32:1 ... X32:3

• bus di sistema CAN 1 e CAN 2 secondo specifica CAN 2.0, parte A e B, tecnica di trasmissione sec. ISO 11898

• il bus di sistema CAN 2 è elettricamente isolato• max. 64 stazioni per ogni bus di sistema CAN• max. 64 SCOM oggetti transmit / 256 oggetti receive per ogni bus di sistema CAN• campo di indirizzi 0..0,63• baud rate: 125 kbaud...1 Mbaud• se la terminazione del bus è X32 o X33, è necessario collegare esternamente una resistenza di

terminazione (120 Ê)• i connettori X32 o X33 si possono rimuovere senza interrompere il bus di sistema• il bus di sistema può essere fatto funzionare al livello 2 (SCOM ciclico, aciclico) o secondo il

protocollo SEW-MOVILINK®

Bus di sistema CAN 1X33:1 ... X33:3

Ethernet 1 bus di sistema, riservato

Ethernet 2 • TCP/IP• opzioni di collegamento: PC di ingegnerizzazione, altro controllore, Intranet

USB USB 1.0 per collegare un PC di ingegnerizzazione (in fase di preparazione)

DC

Pi

fkVA

Hz

n

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 63: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7Dati tecnici e disegni d'ingombroControllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

Interfaccia RS485 COM1/2

X34:1 ... X34:6

• Ad ogni interfaccia RS485 è possibile collegare un pannello operatore DOP11A od un motoriduttore con convertitore di frequenza MOVIMOT® integrato.

• standard I/O, 57,6 / 9,6 kbaud, max. lunghezza cavo totale 200 m• resistenza dinamica di terminazione installata fissa• COM 2 è isolata elettricamente dal controllore MOVI-PLC® advanced

scheda di memoria SDOMH41B-T0...T10

• leggibile da PC• contiene:

– firmware– programma IEC– Dati

• Min. 128 MB di memoria

Ingegnerizzazione L’ingegnerizzazione avviene tramite l’interfaccia Ethernet 2 (X37)L'ingegnerizzazione di tutti i componenti del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B può essere realizzata tramite il controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B.L'ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B non può essere realizzata tramite i convertitori di frequenza.• software per PC MOVITOOLS® MotionStudio con editor PLC

controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Pi

fkVA

Hz

n

63

Page 64: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7 ati tecnici e disegni d'ingombroontrollore MOVI-PLC® advanced DHF41B

64

7.3 Controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

NOTAI collegamenti identici per DHE41B sono descritti nel capitolo "Controllore MOVI-PLC®

advanced DHE41B".

Controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

Codice MOVI-PLC® advanced DHF41B: 1821 161 5

Alimentazione elettrica installato in MOVIDRIVE® MDX61B:• assorbimento: Pmax = 8 W

installato nel modulo master MOVIAXIS® (MXM):• assorbimento: Pmax = 10 W

Livelli di potenziale Il controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B dispone dei seguenti livelli di potenziale:• controllo potenziale / CAN 1 / COM1• potenziale COM2• ingressi e uscite binari di potenziale• bus di sistema potenziale CAN 2• potenziale PROFIBUS

Collegamento PROFIBUS

X30P:1 ... X30P:9

Terminazione del bus

riconoscimento automa-tico del baud rate

varianti di protocollo

file GSD

codice ID DP

tramite connettore sub D a 9, assegnazione dei pin secondo IEC 61158

Non integrata. Realizzare la terminazione del bus tramite adeguato connettore PROFIBUS con resistenze di terminazione commutabili.

9,6 kbaud ... 12 Mbaud

PROFIBUS DP e DP-V1 secondo IEC 61158

SEW_6007.GSD

non ancora assegnato

Collegamento DeviceNetX30D:1 ... X30D:5

• bus a 2 fili e tensione di alimentazione a 2 fili 24 V DC con morsetto Phönix a 5 poli• assegnazione dei pin secondo specificazione DeviceNet

protocollo di comunicazione

master/slave connection set secondo specificazione DeviceNet versione 2.0

numero parole dei dati di processo

• Programmabile tramite funzione IEC (0 … 64 parole dei dati di processo)• In opzione può essere impiegato oltre alle parole dei dati di processo un canale dei parametri

baud rate 125, 250 oppure 500 kbaud, impostabile tramite commutatori 26 e 27

lunghezza cavo bus per thick cable secondo specificazione DeviceNet 2.0 appendice B:• 500 m a 125 kbaud• 250 m a 250 kbaud• 100 m a 500 kbaud

livello di trasmissione ISO 11 98 - 24 V

MAC-ID 0 ... 63, impostabile tramite commutatori DIP 20 ... 25

max. 64 stazioni

DC

Pi

fkVA

Hz

n

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 65: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7Dati tecnici e disegni d'ingombroControllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

7.4 Controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

7.5 Controllore compatto MOVI-PLC® advanced

servizi supportati • polled I/O: 1 ... 10 parole• bit-strobe I/O: 1 ... 4 parole• explicit messages:

– Get_Attribute_Single– Set_Attribute_Single– reset– Allocate_MS_Connection_Set– Release_MS_Connection_Set

Ingegnerizzazione Ulteriore accesso di ingegnerizzazione tramite interfaccia PROFIBUS (X30P)

Controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

NOTAI collegamenti identici per DHE41B/DHF41B sono descritti nei capitoli "ControlloreMOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B".

Controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B

Codice MOVI-PLC® advanced DHR41B: 1821 632 3

Alimentazione elettrica installato in MOVIDRIVE® MDX61B:• assorbimento: Pmax = 9,5 W

installato nel modulo master MOVIAXIS® (MXM):• assorbimento: Pmax = 12 W

Collegamento EthernetX30-1, X30-2

Tramite connettore RJ45, assegnazione dei pin in base all’IEC 11801Switch Ethernet integrato con funzionalità Autocrossing ed Autonegoziazione.

Ingegnerizzazione Ulteriore accesso di ingegnerizzazione tramite interfaccia PROFINET, EtherNet/IP e Modbus TCP/IP (X30:1/2)

Controllore compatto MOVI-PLC® advanced

Esecuzioni unità • MOVI-PLC® advanced DHE41B / UOH11B• MOVI-PLC® advanced DHF41B / UOH21B• MOVI-PLC® advanced DHR41B / UOH21B

Alimentazione elettrica • X26: U = DC 24 V (–15 % / +20 %)DGND va messo a terra (PELV)

• potenza assorbita Pmax = 8,5 W, Imax = 600 mA

• X31: alimentare gli ingressi e le uscite binari separatamente con DC 24 V.

NOTEAttenzione:• il bus di sistema CAN1 è collegato in parallelo a X33 e X26;• l'interfaccia RS485 COM 1 è collegata in parallelo a X34 e X24;• i dati tecnici ulteriori corrispondono a quelli dei cap. 7.1 e 7.2.

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Pi

fkVA

Hz

n

65

Page 66: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7 ati tecnici e disegni d'ingombroisegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advanced

66

isegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B/UOH..B

7.6 Disegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B/UOH..B

7.6.1 Disegno di ingombro DHE41B / UOH11B

60306AXX

4.55.

5

28

30

185

257.

5 224

234.

5

100

22.5

X35

X36

X37

2

4

6

1

3

5

X34

DHE41B

1

2

3

1

3

4

2

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X32

X33

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X31

T1

S1

L1

L2

L3

L5

XM

L6

L7

L8

L9

L4

L10

DD

Pi

fkVA

Hz

nD

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 67: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

7Dati tecnici e disegni d'ingombroDisegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advancedDisegni di ingombro controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B/UOH..B

7.6.2 Disegno quotato DHF/DHR41B / UOH21B

63212AXX

4.5

5.5

28

30

286

358.

5

335.

5

100

22.5

DHF41B

2222

0123

222

456

27

2

4

6

1

2

3

X34

X35

X36

X37

XM

1

3

5

1

2

3

1

2

3

1

2

3

1

2

3

X32

X33

2

4

6

1

3

58

10

7

9

X31

X38

L18

X30P

S1

3

4

2

1

1

5

X30D

S2

L16

L15

L14

L13

L12

L11

L10

L9

L8

L7

T1

L6

L5

L4

L3

L2

L1

L17

ON

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Pi

fkVA

Hz

n

67

Page 68: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

8

68

Indice alfabetico

8 Indice alfabeticoAAssegnazione dei pin connettore RJ45 ..............34Avvertenze sulla sicurezza

applicazioni di sollevamento ...........................7documentazioni di riferimento .........................7funzioni di sicurezza .......................................7smaltimento ....................................................7

BBaud rate ............................................................28

CCavo bus

schermatura e posa ......................................35Classi di rete .......................................................36Collegamento bus di sistema CAN 2 (connettore X32) / CAN 1 (connettore X33) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ...................18Collegamento DeviceNet (connettore X30P) del MOVI-PLC® advanced DHF41B ...................27Collegamento ingressi e uscite binari (connettore X31) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ...........17Collegamento interfaccia RS485 (connettore X34) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ...................19Collegamento MOVIDRIVE® B / MOVITRAC® B - Ethernet ...................................34Collegamento PROFIBUS (connettore X30P) del MOVI-PLC® advanced DHF41B ...................26Configurazione dell'interfaccia PROFIBUS .........12Configurazione e messa in servizio ....................52Configurazione e messa in servizio degli azionamenti .........................................................58Configurazione e messa in servizio nell'editor PLC .....................................................58Contenuto di questo manuale ...............................8Controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B

classi di controllo ............................................9configurazione dell'interfaccia PROFIBUS ...12esecuzioni unità ..............................................9funzioni di controllo PROFIBUS ...................12ingegnerizzazione ...........................................9ingressi e uscite binari ..................................13interfacce di comunicazione ...........................9interfaccia RS485 COM1 ..............................13LED di diagnosi ............................................13proprietà .........................................................9

Topologie di automazione ...................................10

DDati tecnici ..........................................................61

controllore compatto MOVI-PLC® advanced .. 65controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B .. 62controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B ... 64controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B .. 65dati tecnici generali .......................................61

Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHE41B ............................................. 16Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHF41B ............................................. 24Descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHR41B ............................................ 32Diagnosi delle anomalie ..................................... 59

procedura diagnostica bus di sistema CAN 1 / CAN 2 ................................ 59

procedura diagnostica PROFIBUS DP ........ 60Diritti di garanzia .................................................. 5Disegni di ingombro

controllore compatto MOVI-PLC® advanced DH.41B / UOH11B .......................... 66

controllore compatto MOVI-PLC® advanced DHF/DHR41B / UOH21B ................ 67

Documentazioni di riferimento .............................. 7

EEsclusione di responsabilità ................................. 6

FFunzioni di controllo PROFIBUS ........................ 12

GGateway standard .............................................. 37

IImpostazione dei commutatori DIP

impostazione baud rate ............................... 28Impostazione dei parametri di indirizzo IP ......... 43Impostazione dei parametri di indirizzo IP tramite DCP ........................................................ 40

messa in servizio iniziale ............................. 40reset dei parametri di indirizzo IP ................ 40

Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B ........................ 21

LED 24V / I/O OK ........................................ 22LED DIO (n/m) ............................................. 22LED stato CAN 1 ......................................... 21LED stato CAN 2 ......................................... 21LED stato PLC ............................................. 22LED stato programma IEC ........................... 21

Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHF41B

LED BIO ....................................................... 29LED Fault Profibus ....................................... 31LED Mod/Net ............................................... 30LED PIO ....................................................... 30LED Run Profibus ........................................ 31

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 69: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

8 Indice alfabetico

Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B nel funzionamento EtherNet/IP .................................41

LED MODULE STATUS ...............................41LED NETWORK STATUS ............................41

Indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B nel funzionamento PROFINET .................................38

LED BUS FAULT ..........................................38LED FS (STATO FAILSAFE) ........................38LED Link / Activity .........................................39LED RUN ......................................................39

Indirizzamento TCP / IP e sottoreti .....................36gateway standard .........................................37indirizzo IP ....................................................36maschera di sottorete ...................................37

Indirizzo IP ..........................................................36Informazioni generali

diritti di garanzia .............................................5esclusione di responsabilità ............................6struttura delle avvertenze sulla sicurezza .......5

Informazioni importanti ..........................................5Installazione

collegamento bus di sistema CAN 2 (connettore X32) / CAN 1 (connettore X33) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ..........................18

collegamento DeviceNet (connettore X30P) del MOVI-PLC® advanced DHF41B 27

collegamento ingressi e uscite binari (connettore X31) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ..........................17

collegamento interfaccia RS485 (connettore X34) del MOVI-PLC® advanced DHE41B ..........................19

collegamento PROFIBUS (connettore X30P) del MOVI-PLC® advanced DHF41B 26

del MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B ...................46

del MOVI-PLC® advanced DH.41B nell'MC07B / controllore compatto ...48

MOVI-PLC® advanced DH.41B nel modulo master MOVIAXIS® .........................46

descrizione della funzione dei morsetti X5a/ X5b (modulo master MOVIAXIS®) ..46

descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHE41B .....16

descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHF41B ......24

descrizione della funzione dei morsetti, commutatore DIP e LED del MOVI-PLC® advanced DHR41B .....32

indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B .....21

indicazioni di esercizio del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B nel funzionamento PROFINET ....... 38

interfaccia di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B ...... 51

principio del procedimento di installazione e rimozione di una scheda opzionale in MOVIDRIVE® MDX61B .............. 15

schermatura e posa del cavo bus ................ 51Installazione del controllore MOVI-PLC® advanced DHR41B ............................................ 32Installazione del MOVI-PLC® advanced DH.41B nell'MC07B / controllore compatto

collegamento bus di sistema CAN 1 / tensione di alimentazione (connettore X26) .. 49

collegamento interfaccia RS485 COM 1 (connettore X24) ............................. 48

descrizione delle funzioni dei morsetti e dei LED ........................................ 48

indicazioni di esercizio ................................. 50Installazione del MOVI-PLC® advanced DHE41B nel modulo master MOVIAXIS®

schema di collegamento .............................. 47Interfaccia di ingegnerizzazione del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B ........ 51Interfaccia RS485 COM1 ................................... 13Introduzione ......................................................... 8

contenuto di questo manuale ......................... 8ulteriore documentazione .............................. 8

LLED 24V / I/O OK ............................................... 22LED di diagnosi opzione controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B ......................... 13LED DIO (n/m) ................................................... 22LED Fault Profibus ............................................. 31LED FS (STATO FAILSAFE) ............................. 38LED PIO ............................................................. 30LED Run Profibus .............................................. 31LED stato CAN 1 ................................................ 21LED stato CAN 2 ................................................ 21LED stato PLC ................................................... 22LED stato programma IEC ................................. 21

MMaschera di sottorete ......................................... 37Montaggio

del MOVI-PLC® advanced DH.41B nel MOVIDRIVE® MDX61B .................. 14

varianti di montaggio del controllore MOVI-PLC® advanced DH.41B ...... 14

NNota copyright ...................................................... 6

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B 69

Page 70: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

8

70

Indice alfabetico

PPrincipio del procedimento di installazione e rimozione di una scheda opzionale in MOVIDRIVE® MDX61B ......................................15Procedimento di sostituzione unità .....................58Procedura diagnostica bus di sistema CAN 1 / CAN 2 ....................................................59Procedura diagnostica PROFIBUS DP ...............60Progettazione

procedimento di sostituzione unità ...............58Progettazione e messa in servizio

con software per PC MOVITOOLS® MotionStudio ....................................52

RReset dei parametri di indirizzo IP ......................40Resistenza di terminazione .................................19

SScambio dati PROFIBUS ....................................12Schermatura e posa del cavo bus ......................51Struttura delle avvertenze sulla sicurezza ............5

TTopologie di automazione ...................................10

UUlteriore documentazione .....................................8

Manuale – controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B

Page 71: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

SEW-EURODRIVE – Driving the world

Page 72: Controllore MOVI-PLC® advanced DHE41B/DHF41B/DHR41B · Di conseguenza, il MOVI-PLC ® advanced si presta all'automazione di macchine e di ce lle. Attraverso l'interfaccia Ethernet

Come mettiamo in movimento il mondo

Con persone che precorrono i tempi esviluppano il futuro con voi.

Con una rete diassistenza sempre a portata di mano intutto il mondo.

Con sistemi di azionamento che migliorano automaticamente il vostro rendimento.

Con una vasta conoscenza dei più importanti settori industriali.

Con una qualità ineccepibile, i cui elevati standard semplificano il lavoro quotidiano.

Con una presenza globale per offrire soluzioni rapide e convincenti.Ovunque.

Con idee innovative ingrado di offrire oggi lasoluzione ai problemi di domani.

Con una presenza Internet disponibile 24 ore su 24 per offrire informazioni e aggiornamenti software.

Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza

SEW-EURODRIVEDriving the world

www.sew-eurodrive.it

SEW-EURODRIVE s.a.s.v. Bernini, 14 · 20020 Solaro (MI), ItalyTel. +39 02 96 98 01 · Fax +39 02 96 79 97 [email protected]


Recommended