+ All Categories
Home > Education > Convegno di studi

Convegno di studi

Date post: 27-Jan-2015
Category:
Upload: i-spyridonidis
View: 742 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
6
Convegno di studi L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti (9-11 febbraio 2011) Tavola rotonda Un’eredità aperta. Il Risorgimento oggi (12 febbraio 2011) Mercoledì 9 febbraio 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Ore 9.30 Cerimonia inaugurale alla presenza dalle autorità (Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Rettori Luigi Frati, Renato Lauro, Guido Fabiani, Presidente Comitato garanti Giuliano Amato, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento-Comitato di Roma- Antonello Biagini, Presidente della Società Dante Alighieri Bruno Bottai, i Presidi Marta Fattori, Rino Caputo, Francesca Cantù) Sessione I L’Italia verso l’Unità Presiede Rosario Villari Amedeo Quondam: Letteratura e identità nazionale Anna Maria Rao: La costruzione della nazione dal 1796 all’Unità Alberto Mario Banti: Cultura e politica nel processo unitario Andrea Battistini: «Giorno verrà»: le premesse letterarie del Risorgimento.
Transcript
Page 1: Convegno di studi

Convegno di studiL’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti

(9-11 febbraio 2011)

Tavola rotondaUn’eredità aperta. Il Risorgimento oggi

(12 febbraio 2011)

Mercoledì 9 febbraio 2011

Aula Magna Rettorato Sapienza

Ore 9.30

Cerimonia inaugurale alla presenza dalle autorità

(Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Rettori Luigi Frati, Renato Lauro, Guido Fabiani, Presidente Comitato garanti Giuliano Amato, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento-Comitato di Roma- Antonello Biagini, Presidente della Società Dante Alighieri Bruno Bottai, i Presidi Marta Fattori, Rino Caputo, Francesca Cantù)

Sessione I

L’Italia verso l’Unità

Presiede Rosario Villari

Amedeo Quondam: Letteratura e identità nazionale

Anna Maria Rao: La costruzione della nazione dal 1796 all’Unità

Alberto Mario Banti: Cultura e politica nel processo unitario

Andrea Battistini: «Giorno verrà»: le premesse letterarie del Risorgimento.

Page 2: Convegno di studi

Sessione II

ore 14.30

I protagonisti del Risorgimento

Presiede Antonello Biagini

Philip Gossett: Verdi

Silvia Tatti: Foscolo e i miti fondativi della nazione

Matilde Dillon: L’ombra di Manzoni

Giuseppe Monsagrati: Mameli e il nuovo senso delle parole antiche

Mario Di Napoli: Mazzini

Francesca Cantù: Cristina Belgiojoso, scrittrice militante

Fulvio Conti: Le coppie del Risorgimento

Giovedì 10 febbraio 2011

Auditorium Ennio Morricone, Università Roma “Tor Vergata”

Saluti delle autorità Sessione II

ore 9.30

I protagonisti del Risorgimento

Presiede Rino Caputo

Guido Pescosolido: Cavour e lo scacchiere europeo

Beatrice Alfonzetti: Il teatro dei patrioti (da Pellico a Niccolini)

Lorenzo Mango: Gustavo Modena e la nascita dell’attore patriota

Giulio Ferroni: Nievo, l’italiano

Marino Biondi: Garibaldi, l’eroe

Catherine Brice: Vittorio Emanuele II

Stefano Verdino: La letteratura dell’antirisorgimento

Page 3: Convegno di studi

Sessione IV

ore 14.30

Le idee/La storia

Presiede: Andrea Gareffi

Marina Formica: Del federalismo e della nazione

Novella Bellucci: L’idea di Primato

Gabriele Pedullà: De Sanctis e la nuova storia letteraria

Orietta Rossi Pinelli: Costruire una “Storia dell’arte italiana”: da Lanza a Cavalcaselle

Maria Sofia Corciulo: Le rivoluzioni "Costituzionali" del 1820-'21

Gianmario Cazzaniga: Volti d’Ausonia. Le Società segrete politiche dal progetto federale allo stato nazionale

Marina Ciccarini: Identità patria e cultura letteraria tra Italia e Polonia

Venerdì 11 febbraio

Aula Magna Tre

Saluti delle autorità Sessione V

ore 9.30

I libri/Le parole

Presiede: Francesca Cantù

Pietro Trifone: La lingua degli italiani

Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi: Una lingua per il popolo: le traduzioni italiane del romanzo folletinesco liberal-democratico Maria la spagnuola

Anna Nozzoli: La letteratura nazionale e popolare

Anna Maria Isastia: Unità/Risorgimento

Franca Sinopoli: Esilio/Patria

Quinto Marini: L'eroe e il romanzo: Jacopo, Fantasio, Lucilio.

Duccio Tongiorgi: Le Antologie, classici dall’età napoleonica all’Unità

Page 4: Convegno di studi

Sessione VI

ore 14.30

I luoghi/la musica/le immagini

Presiede: Franco Piperno

Piero del Negro: I militari del Risorgimento: regolari e  irregolari

Franco Salvatori: Cattaneo e le cento città

Barbara Cinelli: Il linguaggio nazionale e gli equivoci della modernità

Laura Iamurri: La storia dell’arte: identità e patrimonio nazionale

Luca Zoppelli: La nazione assente nel melodramma

Antonio Rostagno: Il melodramma prima di Verdi

Sabato 12 febbraio

Tavola rotondaPalazzo Valentini, Aula Consiliare della Provincia di Roma

ore 9,30

Un’eredità aperta: il Risorgimento oggi

Presiedono Simona Costa e Maria Antonietta Visceglia

Partecipono: Eraldo Affinati, Sergio Campailla, Rino Caputo, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Ficara, Biancamaria Frabotta, Claudio Giovanardi, Elisabetta Marino, Renato Moro, Raffaele Romanelli, Giovanni Sabatucci, Antonio Scurati.

Page 5: Convegno di studi

Segreteria organizzativaMaria Teresa Chiaranti

DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI SAPIENZA Università di RomaPiazzale Aldo Moro, 5 00185 Romatel. 06 49913079, fax 06 [email protected]

Ufficio CerimonialeValentina Alvarotel. 06 49910541


Recommended