+ All Categories
Home > Documents > CONVEGNO ‘MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di...

CONVEGNO ‘MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vubao
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale CONVEGNO ‘ MoRoNet : la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017
Transcript

Stefania Iannazzo

S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Ufficio Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale

CONVEGNO ‘MoRoNet: la Rete Nazionale dei

Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

20 marzo 2017

• L’eliminazione del morbillo rappresenta,

attualmente, la principale priorità nel campo

delle malattie prevenibili con vaccinazione a

livello globale (OMS, Stati, UNICEF, GHSA)

• Il Programma di eliminazione rappresenta un

“programma guida” per attuare una politica

di miglioramento della qualità del sistema

vaccinale e aumento della sicurezza globale

(proxy)

Piano Globale di eliminazione del

Morbillo e della Rosolia

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

17 marzo 2017

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

17 marzo 2017

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

18 marzo 2017

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

18 marzo 2017

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

PN

PV

2017-2

019

Inte

sa

Sta

to-R

eg

ion

i d

el 1

9/0

1/2

01

7

15

“PNPV 2017-2019” Obiettivi generali

miglioramento dello stato di salute della popolazione

attraverso la vaccinazione per la riduzione del carico delle

malattie infettive prevenibili da vaccino

armonizzazione delle strategie vaccinali in atto nel Paese

equità nell’accesso a vaccini di elevata qualità, anche sotto il profilo della

sicurezza, e disponibili nel tempo (prevenendo, il più possibile, situazioni di

carenza), e a servizi di immunizzazione di livello eccellente riducendo le

diseguaglianze nel paese

E tra le Priorità

Perseguire gli obiettivi del PNEMoRc e

rafforzare le azioni per l'eliminazione

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Obiettivi Specifici in sintesi

Mantenere lo stato polio-free e raggiungere lo stato morbillo-free e

rosolia-free

Garantire l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni nelle fasce d’età e

popolazioni a rischio indicate

Aumentare l’adesione consapevole alle vaccinazioni

Contrastare le disuguaglianze, promuovendo interventi vaccinali nei

gruppi di popolazioni marginalizzati o particolarmente vulnerabili

Completare l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali, interoperabili a

livello regionale e nazionale, tra di loro e con altre basi di dati (malattie

infettive, eventi avversi, residente/assistiti)

Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione

Promuovere, nella popolazione generale e nei professionisti sanitari, una

cultura delle vaccinazioni per la salute collettiva

Attivare un percorso di revisione e standardizzazione dei criteri per

l’individuazione del nesso di causalità ai fini del riconoscimento

dell’indennizzo per i danneggiati da vaccinazione

Favorire la ricerca e l’informazione scientifica indipendente sui vaccini

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Riguardo alla vaccinazione MPR

In accordo con il Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia

Congenita, anche il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale raccomanda che la

vaccinazione sia attiva e gratuita per tutti gli adulti non immuni anche per

una sola delle tre malattie oggetto della vaccinazione. I soggetti adulti non

immuni devono essere vaccinati in tutte le occasioni opportune. Per tutte queste

patologie il ricordo di aver avuto la malattia non può essere considerato

affidabile.

Al fine di ridurre il rischio di casi di rosolia in gravidanza e di rosolia congenita,

deve essere proposta la vaccinazione a tutte le donne in età fertile che non

hanno una documentazione di vaccinazione o di sierologia positiva per rosolia

(procrastinando la possibilità di intraprendere una gravidanza per 1 mese).

La vaccinazione deve essere somministrata in due dosi distanziate di almeno 4

settimane. La vaccinazione può essere effettuata anche in caso di suscettibilità

ad una soltanto delle 3 malattie prevenute dal vaccino MPR.

Inoltre, la vaccinazione con MPR degli operatori sanitari suscettibili è

indispensabile sia per evitare il contagio dell’operatore stesso (basti

rammentare la pericolosità del morbillo nell’adulto e della rosolia per le donne in

età fertile), sia la possibile trasmissione di agenti infettivi ai pazienti, con

possibili conseguenti epidemie nosocomiali.

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Tra le possibili strategie………

………….la ricognizione continua delle possibili violazioni del

supporto alla pratica vaccinale e dell’offerta attiva delle

vaccinazioni da parte dei medici e del personale sanitario

dipendente e convenzionato con il servizio sanitario nazionale.

Saranno concertati percorsi di audit e revisioni tra pari, con la

collaborazione degli ordini professionali e delle associazioni

professionali e sindacali che possano portare anche all’adozione di

sanzioni disciplinari o contrattuali qualora ne venga ravvisata

l’opportunità.

…………., potrebbe essere attivato un fondo nazionale per i

vaccini

..…garantire il progressivo inserimento della vaccinazione tra i

compiti previsti nella struttura di convenzione nazionale della

medicina convenzionata, sia generalistica che pediatrica di libera

scelta, d’accordo con le organizzazioni sindacali del settore.

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

………….potrà essere generata una normazione aggiornata,garantendo, peraltro, la protezione degli individui e dellecomunità, con misure correlate, come, ad esempio, l’obbligo dicertificazione dell’avvenuta effettuazione delle vaccinazionipreviste dal calendario per l’ingresso scolastico.

…………., LEA

…………., Formazione (Protocollo di Intesa con il MIUR)

…………., Comunicazione (Progetti CCM specifici + Progettomulti-stakeholder su Health Litteracy centrato sullavaccinazione)

…………., Realizzazione AVIN (Convenzione DGPRE-DGSIS).

Tra le possibili strategie………

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Strategic Advisory Group

of Experts (SAGE),

novembre 2010

• Measles can and should be eradicated

• Measurable progress towards 2015 global targets

and existing regional elimination goals is required

before establishing a target date

• Requested frequent updates on progress

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

World Health Assembly, maggio 2011

Obiettivo Globale per il 2015 , come pietra miliare

verso l’eradicazione

1. Copertura vaccinale del 90% a livello nazionale e

dell’80% in ogni distretto

2. Incidenza <5 casi di morbillo per milione

3. Riduzione della mortalità del 95% vs. anno 2000

Targets allineati al Millennium Development Goal

2015 di riduzione della mortalità infantile di 2/3 e ai

Sustainable Development Goal 2016

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

World health statistics 2015

Nel 2013, la CV per morbillo, a livello globale, ha raggiunto l’84%

(era del 73% nel 1990 e nel 2000) tra i bambini di età 12–23

mesi.

Il 66% degli Stati Membri dell’OMS ha raggiunto una CV di

almeno il 90%.

Italia:

1990: 43%

2000: 74%

2013: 90%

1990 2000 2013

2015: 85,3%

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Azioni a supporto del PNEMoRc

1.Avvio Sorveglianza integrata morbillo-rosolia:

• Lettera circolare sulla sorveglianza integrata 20/02/2013

2.Aggiornamento indicazioni su sorveglianza rosolia

congenita e rosolia in gravidanza e follow-up dei casi:

• Circolare 17/07/2013

3.Inserimento nell’Adempimento LEA – U Prevenzione di

2 indicatori di Performance del PNEMoRc

4.Inserimento indicatore su realizzazione AVI, a scopo

informativo, nell’Adempimento U – Prevenzione -

Verifica LEA 2015

5.Inserimento vincolo ‘trasmissione informatizzata’ per gli

Indicatori di CV della Griglia LEA

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Azioni a supporto del PNEMoRc

2010-2015

5. Istituzione Commissione Nazionale per la Verifica

dell’Eliminazione

6. Aggiornamento modello di rilevazione delle

Coperture Vaccinali, includendo:

Recupero a 36 mesi

II dosa MPR (5-6 anni)

Vaccinazione adolescenti

7. Site Visit Ufficio Regionale Europeo OMS (10-11

marzo 2015)

8. Progetto CCM MORONET

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Azioni a supporto del PNEMoRc

2010-2015

9. Progetto CCM Sorveglianza epidemiologica morbillo

e rosolia

10.Invio agli Assessorati e altre Istituzioni interessate di

note di aggiornamento sulla situazione

epidemiologica internazionale e eventuali

emergenze, con relative

indicazioni/raccomandazioni

11.Proroga del PNEMoRc (in corso)

12.Istituzione Gruppo di lavoro inter-istituzionale a

supporto e monitoraggio del PNEMoRc (in corso)

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Azioni a supporto del PNEMoRc

2010-201513. Progetto CCM ‘‘Azioni a sostegno del Piano Nazionale per

l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita’’ (partito a

gennaio 2016)

Miglioramento della analisi epidemiologica a sostegno della

valutazione del PNEMoRc attraverso la produzione di report regionali

e resoconti regionali sintetici

Supporto a specifica attività di formazione per gli operatori sanitari con

anche predisposizione di FAD per la formazione a distanza

Elaborazione e attuazione di un piano di comunicazione rivolto alla

popolazione generale a supporto del PNEMoRc con particolare

riferimento al WEB e Social Network

Sostegno alle regioni in difficoltà sugli obiettivi del PNEMoRc

attraverso un piano di Site Visit e Audit.

delle attività supplementari di immunizzazione (S.I.A.) sul territorio

nazionale.

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Effetti del mancato raggiungimento del

livello critico di CV sulla distribuzione

dei casi per età

La riduzione della forza di infezione dovuta alla

vaccinazione estesa dei nuovi nati, implica che

coloro che si infettano lo fanno mediamente più tardi

che in epoca pre-vaccinale

La distribuzione dei casi per fascia di età viene

“trasportata in avanti” (età mediana dei casi 19-21

aa)

Se il rischio associato all'infezione cresce con l'età,

vaccinare con bassi livelli di copertura può avere un

"effetto perverso"

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

Conclusioni

L’Italia può vantare il più evoluto e garantista

calendario vaccinale

Il PNPV 2017-2019 è un utile documento di

riferimento in quanto affronta tutte le problematiche

e prende in considerazione le possibili risposte

È necessaria collaborazione per l’implementazione

del PNPV e per il raggiungimento degli obiettivi di

eliminazione

Sono fondamentali trasparenza, condivisione e

partecipazione in tutte le fasi

Essenziale imparare a gestire gli aspetti di

comunicazione.

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

[email protected]

D.G. Prevenzione Sanitaria – S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA


Recommended