+ All Categories
Home > Documents > CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf ·...

CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf ·...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: volien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
CONVEGNO NAZIONALE “IL NEUROLOGO TRA PREVENZIONE, ASSISTENZA E COMPLESSITÀ, FRAGILITÀ, NON AUTOSUFFICIENZA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE” 1 3 2015 2 OTTOBRE Monopoli (BA) Hotel Vecchio Mulino IX APPUNTAMENTO AINAT - I SIN GRUPPO DI STUDIO NEUROLOGIA DEL TERRITORIO
Transcript
Page 1: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

CONVEGNO NAZIONALE

“IL NEUROLOGO TRA PREVENZIONE, ASSISTENZA E COMPLESSITÀ,

FRAGILITÀ, NON AUTOSUFFICIENZADELLE MALATTIE

NEUROLOGICHE CRONICHE”

13

20152OTTOBRE

Monopoli (BA)Hotel Vecchio Mulino

IX APPUNTAMENTO AINAT - I SIN GRUPPO DI STUDIO NEUROLOGIA DEL TERRITORIO

Page 2: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

La difficile situazione economica del Paese impone, anche nel settore sanitario, scelte decise, forse radicali, rispetto alle quali la politica non ha ancora avviato un dibattito pubblico serio e rigoroso per rendere gli Italiani consapevoli della gravità del momento. Si insiste sul tema del costo del servizio sanitario nazionale senza sottolineare i risultati di salute che esso aiuta a determinare, sottovalutandone altresì il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica.Le soluzioni finora proposte e, in parte adottate, non sono andate al di là dei tagli lineari a tutti i livelli del sistema. Si imporrebbe, invece, un approccio più razionale fondato su valutazioni sistematiche e approfondite delle conseguenze sanitarie, economiche, etiche e sociali delle decisioni che devono essere prese.Negli ultimi congressi si è discusso prevalentemente di malattie neurodegenerative e di sostenibilità del servizio sanitario nazionale, basata sull’equilibrio tra innovazione e disinvestimento e della valutazione etica e d’impatto sociale, che dovrebbero ispirare scelte basate sul valore e l’equità.Questo IX Congresso Nazionale vuole affrontare un tema particolarmente delicato sul piano politico: come dare le risposte adeguate ai livelli essenziali di assistenza, anche usando in modo sistematico l’HTA. Fare scelte difficili e sostenibili, mantenendo le caratteristiche di universalità ed equità, richiede una visione sistemica, consapevole della complessità del sistema sanitario, e l’impiego di metodi multidisciplinari e multidimensionali. Il tema generale del Congresso sarà “Il neurologo del territorio tra prevenzione, assistenza e complessità–fragilità non autosufficienza delle malattie neurologiche croniche“. Esso si articolerà su quattro sessioni plenarie, numerose sessioni parallele nelle quali saranno presentati sia contributi scientifici proposti dai partecipanti che workshop e panel su temi specifici.

Le sessioni plenarie saranno dedicate a:• malattie neurodegenerative/neuroinfiammatorie-degenerative e livelli essenziali di assistenza• HTA e strumenti per la programmazione e la governance sanitaria regionale• Parkinson e multidimensionalità e gestione della fase medio avanzata • alta complessità diagnostica e appropriatezza prescrittiva nelle malattie neurologiche croniche• etica dei ruoli nella gestione multidisciplinare e multiprofessionale delle malattie neurologiche croniche• malattie neurologiche croniche: cefalee, epilessia, disturbi del sonno, dolore e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali

Razionalescientifico

Page 3: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

PRESIDENTI ONORARIPaolo Livrea, Giancarlo Logroscino, Maria Troiano

CON LA PARTECIPAZIONE DIA. Ceccarelli (Haward), Jurg Gerch (Ginevra), D. Martino (Londra),

F. Roselli (Monaco), L. Saltuari (Insbruk)

CON LA PRESENZA DEI COLLEGHI NEUROLOGIMaria Giuseppa Castiglione (Senato della Repubblica),

Gian Luigi Gigli (Camera dei Deputati)

RESPONSABILI SCIENTIFICIVito Napoletano

Presidente Gruppo di studio nazionale Neurologia del Territorio - SIN

Renato SambatiPresidente Regionale AINAT

SEGRETERIA SCIENTIFICAGennaro Cascone, Grazia Cavallo, Marisa Elia, Nisio Grassi,

Cecilia Manzari, Marcella Notariello, Domenico Pirolo, Riccardo Pomarico, Angelo Schiavone

DIRETTIVO AINAT

Page 4: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

RELATORI E MODERATORI

Page 5: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

1OTTOBRE / I GIORNATA

Giovedì

PROGRAMMA

14.00 Registrazione dei partecipanti14.30 Saluto delle autorità G. Cavallo, AINAT nazionale R. Sambati, AINAT regionale V. Napoletano, L. Provinciali, G. Tedeschi, Troiano, SIN nazionale S. Melli, CARD A. Battista, AMDO F. Badagliacca, AGE V. Montanaro, Direttore generale ASL S. Fornelli, Direttore sanitario ASL S. Schiavone, Ordine dei Medici della Provincia di Bari/FIMP15.00 Presentazione del corso e dei contenuti delle sessioni parallele18.00 Plenaria lettura magistrale19.00 Tavola rotonda20.00 Assemblea dei soci. 1° convocazione

Masseria Conchia, chiesa

I GIORNATA | 9

Page 6: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Introduzione:M. Elia, V. Napoletano, R. Sambati

Moderatori: Laneve, Liquori, Passarella

Coordinatrice:M. Elia

Tutor tecnico: M. Lorenzo

15.20Terapia razionale dell’epilessia e concetti

di farmacoresistenzaM. Elia

16.00La gestione dell’epilessia nel pz anziano

E. Cumbo

16.30Genesi del segnale EEG

E. De Liso

16.50Tecniche di montaggio

(compresi elettrodi speciali e poligrafia)A. Fania, R. Santostasi

17.10Video EEG e tecniche di elaborazione del

segnale post-acquisizioneN. Specchio

17.40Esercitazione pratica. Casi clinici

Chairman:F. Margari

Moderatori: A. Bellomo, A. Sgaramella

15.20Continuità e discontinuità

psicopatologica fra età evolutiva ed età adultaF. Margari

Psichiatra: progetto MILESTONE. Un progetto europeo per la transizione

A. PastoreIl punto di vista del NPI

G. CampaIl punto di vista del neurologo

V. Napoletano, SantamatoIl punto di vista del fisiatra

M. Santalucia

16.40La realtà sociosanitaria UVM, PAI

e SVAMDI. ADI e cure domiciliari di complessità, RSA, RSSA, centri diurni

Dambruoso, Dentico, Gramegna

17.00Tavola rotonda

“La persa in carico della transizione: l’offerta territoriale”

Bellomo, C. Maellaro, L. Martino, G. Masulli, V. Napoletano,

C. Porcelli, A. Sgaramella, R. Vinci, C. Ziccarelli

con la partecipazione dell’Associazione AFAUP

1 SESSIONECorso EEG

2 SESSIONELa transizione età evolutiva-età adulta

nelle patologie del neurosviluppoSESSIONI PARALLELE

CorsoEEG

1

La transizione età evolutiva-

età adulta nelle patologie del neurosviluppo

2

Dal PEI al PAI: il progetto

vita e il funzionamento della disabilità

3

Cure domiciliari

di complessità

4

CorsoEMG

5

Neurologiscrittori

6

Innovazione in salute: farmacia

dei servizi e progetti

comunitari

7

Il burden del care giver

8

I GIORNATA | 1110 | I GIORNATA

Page 7: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori: E. Ferranini, N. Peci, D. Pirolo

Coordinatori:D. Pirolo, L. Serlenga

15.20Introduzione:

V. Napoletano

15.30Elettromiografia: introduzione e

basi elettrofisiologiche dell’esame elettromiografico

E. Ferrannini

16.00Tecniche diagnostiche di elettroneurografia

B. Lecce

16.30Tecniche diagnostiche di elettromiografia

ad agoR. Pellicciari

17.00Indicazioni diagnostiche generali all’esame

elettromiograficoR. Bellomo

17.20Discussione

Moderatori: Stella Giovanni, D. Ribatti, Volpe

Lettura ”La musa crudele, arte e follia: dalle origini ai nostri giorni”

D. Cassano

Presentazione del libro “I piatti tipici della cucina napoletana e lucana”

E. Volpe

Romanzo: “Le porte chiuse” (edito da Besa editrice)

D. Pirolo

PoesieP. Balsamo

Con gli occhi di Tristano uno sguardo oltre il muro della depressione

D. Stomati

Neurologia nella storia dell’arte in saggio di storia localeA. Schiavone

Malattie e scuole mediche in Magna

Grecia. Iconodiagnostica M. Debartolo

Saggio giornalisticoN. Grassi

5 SESSIONECorso EMG

6 SESSIONENeurologi scrittori

Introduzione e coordinazione:Centomani

Moderatori: M. Cazzorla, Centomani, Montanaro,

Ziccarelli

15.00 Dalla scuola inclusiva alla scuola dei diritti

A. Chionna

15.30Persona e progetto vita

Camalleri

15.50La diagnosi precoce, la presa in carico abilitativa-riabilitativa e il progetto vita

M. Buttiglione

16.10ICF un linguaggio comune

M. Leonardi

16.25PEI

L. Camarda

16.40Ruolo, funzioni e azioni della Scuola Polo

A. Narracci

16.55PAI

Altomare, Crisalide

17.20PEI e capacità lavorativa L.68/99

Allamprese, Mossa

17.40 Educatore per la comunicazione e

appropriatezza Montanaro, Sumerano

Moderatori:P. Albanese, Dormio, Picca, Resta

15.20Monitoraggio strumentale domiciliare:

spettroscopia ad infrarossiLiboni

15.40Lesioni da pressioni e strategie

terapeuticheA. Garruba

16.00Organizzazione della ASL Bari per l’ADI di

III livelloC. V. Pesce

16.20Complessità assistenziale: caratteristiche

clinicheE. Lauta

16.40Aspetti psicologici e relazionali

nell’assistenza domiciliare ad elevata complessità

C. Abbinante

17.00Approccio farmacologico nelle malattie neurodegenerative di complessità. Casi

cliniciT. Calvario

3 SESSIONEDal PEI al PAI: il progetto vita e il

funzionamento della disabilità

4 SESSIONECure domiciliari di complessità

Cattedrale di Monopoli12 | I GIORNATA

Page 8: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

8 SESSIONEIl burden del care giver

Coordinatore:Angelillo

Introduzione:Cassetta

Moderatori: Angelillo, Giannuzzi, Pinto

15.20Dal libro bianco alle linee guida 05/2011

sugli stati vegetativi; il regolamento 24 L.R. 02/11/2011; lavoro sulla base del principio

della sussidiarietàM. Conte

15.40Le scale di misurazione e valutazione del burnout; il burden del caregiver, rischi e conseguenze del burnout dei caregiver

V. Galgano

16.00Assegno di cura e voucher, come

intervenire nel percorso di cura/assistenza socio-sanitaria L. Paglialonga

16.20Corsi per badanti: lo stato dell’arte in

Puglia. I badanti e la rete sociosanitaria: punti di frattura vuoto operativo/

assistenziale istituzionale dalla comunicazione della diagnosi al percorso.

I dirittiR. Caprio

16.40Punti di frattura, vuoto operativo, assistenziale, istituzionale dalla

comunicazione della diagnosi del percorso. I diritti

V. Oliva

17.20Conclusioni: proposta di ristrutturazione

della rete socio-sanitaria M. T. Angelillo

PLENARIA7 SESSIONEInnovazione in salute: farmaci dei

servizi e progetti comunitari

Moderatori:W. Contento, P. Leoci, S. Intini,

R. Miracapillo

15.20Strategie e priorità in Europa in tema di innovazione per una salute sostenibile

F. Avolio

15.40La coesione Strutturale – Horizzont 2020: il programma europeo IPA

AdriaHealthMob (AHM) nel programma regionale

F. Scocchera

16.00Movimento consumatori e servizi a

domicilio R. Miracapillo

16.20

L’esperienza dei CReG (Cronich related Group) nella gestione domiciliare delle

cronicità in LombardiaS. Alquati

16.40Il ruolo di controllo dei media sulle cure

domiciliariV. Losito

18.00 Lettura magistrale Presentano: V. Napoletano, A. Russello, A. Trabacca “Un linguaggio comune per il funzionamento della salute e della disabilità: ICF” M. Leonardi

19.00 Tavola rotonda “La realtà socio-sanitaria: centri diurni, case per la vita” Presentano: Camposeo, A. Leoci, M. G. Montanaro Conduce: Giannulo Partecipano: coop. San Bernardo – guanelliani – santa caterina - M. G. Montanaro, Margari, consorzio Casa Manfredi, M. Aliante Pastore, L. Brunone

20.00 Convocazione Giuria per “Premio Safety Management per l’informatica medica” al miglior lavoro scientifico per il supporto alla diagnosi e/o trattamento del paziente neurologico - sessione informatica e neurologia. 1. Giovanni Dimauro 2. Vitoantonio Bevilacqua 3. Nicola Casamassima 4. Francesco Girardi 5. Renato Sambati 6. Filippo Tamma 7. Grazia Cavallo 8. Mauro Alessandro

Porto Vecchio

I GIORNATA | 1514 | I GIORNATA

Page 9: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

2OTTOBRE / II GIORNATA

Venerdì

7.45 - 8.30 Colazione con l’esperto

1 Epilessia e lacosamideG. D’Orsi

2 Moderatori: A. Gentile, Natile, A. Sardella La prevenzione delle lesioni da pressioneE. Vergati

3 Moderatori: Anaclerio, Taveri, R. Piero Il paradigma neurobiologico e clinico delle dipendenze patologiche. Le droghe da stupro realtà o mitoG. Deruvo

4 Moderatori: Castrignano, A. Maccuro, StufanoVertigineV. Marcelli

7 Moderatori: E. Damato, R. Manga, D. PintoCefalee e agopunturaG. Ostillio

8 O. Danese, Resta, R. Rosanna Il rame test c4d nella diagnostica demenzeE. Cassetta

5 Moderatori: M. Biasi, TroianoMalattia e intesa di coppia; il ruolo favorente della NutraceuticaPirolo

6 Sonno e trazodoneG. Caputo

PROGRAMMA

II GIORNATA | 17

Page 10: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Introduce: R. PomaricoModeratori: G. Logroscino, P. Livrea, R. Sambati, M. Troiano

8.30 Role of iron in Neurological disorders A. Ceccarelli

9.00 Chemogenetic approaches to neuroprotection F. Roselli

9.30 Lettura magistrale “Le reti neuronali” G. Tedeschi

PLENARIA

SESSIONI PARALLELE

CorsoEEG

epilessia

1

Il Parkinson dalla

Teratogenesiambientale alla presa in carico

2

App e cloud gestionali in neurologia.

Telemedicina

3

Cefalee

4

CorsoEMG

5

Neuroimagingavanzate

6

La medicinalegale nelterritorio

7

Le demenze

8

Introduce:M. Elia

Moderatori:Iudice, D’Orsi, La Neve

Coordinatrice:M. Elia

Tutor tecnico:M. Lorenzo

10.15EEG e nuovi orizzonti in terapia

farmacologicaIudice

10.30Interazioni farmacologiche a seguito di induzione, inibizione enzimatica e rischi

nella pratica clinicaM. Elia

11.00Ritmi fisiologici di veglia e sonno del

bambinoL. Laselva

11.20Ritmi fisiologici di veglia dell’adulto

S. Internò

11.40EEG e sindromi epilettiche

Specchio

12.00Artefatti e nonM. De Tommaso

12.20La gestione delle urgenze “epilettiche” a

domicilioM. Elia

12.40Esercitazione

Coordinatore:M. Notariello

Moderatori: Giunta, Lamberti, Pizzulli

10.00Il Parkinson nella fase iniziale: sintomi,

segni e terapiaStaropoli

10.20Ambiente e teratogenesi nella malattia di

ParkinsonG. Cavallo

10.40Monoterapia o politerapia nel pz

parkinsoniano in fase iniziale. Confronto nel lungo termine

P. Marano

11.00Aspetti per il miglioramento della qualità

di vita nel pz parkinsoniano N. Panico

11.20La riabilitazione del pz parkinsoniano

M. Saetta

11.40I PDTA - Parkinson

Lopiano

12.00Interventi nella fase avanzata a domicilio

Siciliano

13.00Conclusioni

1 SESSIONECorso EEG epilessia

2 SESSIONEIl Parkinson dalla Teratogenesiambientale alla presa in carico

II GIORNATA | 1918 | II GIORNATA

Page 11: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori:E. Ferranini, R. Liguori, L. Trevisani

Coordinatori:D. Pirolo, L. Serlenga

10.00Le neuropatie periferiche acute - clinica

P. Colamartino

10.20Le neuropatie periferiche acute - reperti

neurofisiologiciG. Losavio

10.40Le neuropatie periferiche croniche - clinica

C. Dell’Aquila

11.10Le neuropatie periferiche croniche - reperti

neurofisiologiciD. Pirolo

11.30Le neuropatie disimmuni

V. Todisco

11.50Le plessopatie e le radicolopatie - clinica e

neurofisiologiaM. Marzullo

12.10Le sindromi compressive canalicolari

G. Masi

Discussione

Introduzione: R. Pomarico

Moderatori:Andreula, Di Cuonzo, Scarabino

10.00Tecniche di imaging funzionale: quando e

qualiN. Mavillio

10.30Applicazioni di trattografia

G. K. Ricciardi

11.00Attivazione corticale

R. De Blasi

11.30Diffusione e spettroscopia

P. Spagnolo

12.00PerfusioneT. Popolizio

5 SESSIONECorso EMG

6 SESSIONENeuroimaging avanzate

Coordinatore:

Moderatori: C. Geraldini, D. Nozzolillo, U. Perugino,

M. P. Prudenzano

10.00La cefalea da eccessivo uso di farmaci:

quadro clinico e trattamentoF. Antonacci

10.30La cefalea resistente ai farmaci: il

trattamento farmacologico combinato nella cefalea resistente

M. Cassano

10.50Cefalea e tossina botulinica

R. Tramutoli

11.20Cefalea e articolazione temporo-

mandilbolareF. Deodato

11.40La cefalea ad origine del collo

L. Antonelli

12.00Organizzazione rete cefalee in Calabria

F. Tripodi

12.20Modelli di gestione ambulatoriale

diagnostico-terapeutico A. D’Attoma

4 SESSIONECefalee

“Il campanile di Monopoli”olio su tela

20 | II GIORNATA

Moderatori: Girardi, N. Lorusso, Nicolardi

16.00Singletasking o multitasking: quale rischio

clinico? Quali danni per il SNC? Tablet e smartphone e disturbi del sonno. La

cybercondria: problema?Franchino

16.15Studio della grafia come strumento di indagine e monitoraggio di fenomeni

neurodegenerativiG. Pirlo

16.30Teleparkinson

Albano, Tamma

16.45Valutazione digitale delle alterazioni del

linguaggio nel ParkinsonG. Dimauro

17.00Il fascicolo sanitario elettronico come strumento di un’assistenza innovativa

F. Girardi

17.30Rilevazione automatica della caduta e

sistemi di classificazione AD/Nold su dati EEG invecchiamento attivo e declino

cognitivoV. Bevilacqua

17.45Un sistema integrato di telemonitoraggio

e teleriabilitazione per la malattia di ParkinsonA. Mauro

3 SESSIONEApp e cloud gestionali in neurologia.

Telemedicina

Page 12: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

13.00 Tavola rotonda Conducono: Attolini, G. Fiume, V. Napoletano “La programmazione dei servizi per le malattie neurodegenerative e lo stato di salute in Italia” M. G. Castiglione, Chiò, G. Gigli, A. Iudice, B. A. Janes, M. Leonardi, D. Lettieri, R. Liguori, B. Marchitelli, L. Provinciali, G. Tedeschi V. Pomo, Morlacco, Saccà, Urbani, Rosato

13.40 Pausa pranzo

PLENARIA

Coordinatore:Schiavone

Moderatori: Bosco, G. Errede, F. Introna, V. Lenoci

10.00Nuove linee guida INPS nella valutazione

della S.M. A. Moroni

10.30Certificazione in ambulatorio territoriale. Il

PAI e cartella domiciliare O. Greco

11.00La certificazione, patente e porto d’armi in

Epilessia, SM e Parkinson A. Iudice

11.30Patologia neurologica e invalidità-inabilità

lavorativaO. Delucia

11.45La malattia professionale in neurologia

(Parkinson e neuropatie)Castaldi

12.00La patologia neuro-evolutiva dalle indennità di frequenza e

accompagnamento alla valutazione della riduzione della capacità lavorativa

nell’adultoP. Conti

12.10La capacità lavorativa. Il PEI e la L.69/99

M. G. Montanaro

12.20 La valutazione della cefalea quale

malattia sociale G. Trevisi

12.30Discussione interattiva

Coordinatore:Goffredo

Moderatori:Badagliacca, Coluccia, O. Difuscolo

10.00Malattia di Alzheimer: nuovi approcci

diagnosticiA. Costa

10.30Omotaurina e neuroprotezione

G. Spalletta

11.00La presa in carico del pz con demenza

B. A. Janes

11.30Neuroinfiammazione e neuro

degenerazione S. Cuzzocrea

12.00La gestione della demenza in ambulatorio

E. Cassetta

12.30Il laboratorio nella diagnosi di demenza e

nuovi marcatoriN. Colabufo

7 SESSIONELa medicina legale nel territorio

8 SESSIONELe demenze

Grotta carsica al Canale di Pirro, tra i comuni di Alberobello e Monopoli

II GIORNATA | 2322 | II GIORNATA

Page 13: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori: G. Addati, G. Cavallo, M. Giuliano, E. Giunta

15.00 Neuroepidemiologia, demenza e ECS J. Gerch, G. Logroscino

15.20 Ceruloplasmina e fattori di rischio per la demenza R. Squitti

15.40 Etica dei ruoli in sanità L. Leuzzi

PLENARIA / sessione pomeridiana

SESSIONI PARALLELE

CorsoEEG

1

SLA-DFT

2

Logopedia

3

Disturbi della coscienza

4

CorsoEMG

5

Neuroradiologiainterventistica:

indicazioni

6

Neuroetica:l’etica dei ruoli nella

“governance territoriale”

7

Neuropsicologia

8

18.30 Alta complessità organizzativa e assistenziale E. Attolini, Filoni, F. Surano

19.00 Workshop “La dimissione precoce e le cure domiciliari di complessità: il ruolo degli home care provider. Presa in carico globale del paziente nel setting di cura domiciliare; esperienza di lavoro dell’Unità di fragilità e complessità dell’Asl Bari e della rete di sostegno offerta dalle Associazioni. E. P. Tattoli

Con la partecipazione delle associazioni: Malattie rare, AISLA , AISM, Corea , Parkinson, Alzheimer, DistrofiaMuscolare,Stativegetativi,Comi

17.00 Assemblea dei soci. 2° convocazione. Elezioni per rinnovo cariche

19.45 Conclusioni e filmato in sala “Neurochirurgia assistita: come orientare nelle patologie neoplastiche e vascolari”

PLENARIA

II GIORNATA | 2524 | II GIORNATA “Il castello di Monopoli” - olio su tela - 30x20 cm

Page 14: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori: Bellomo, Benedetto, Sesta, Tripaldelli

Coordinatrice:M. Elia

Tutor tecnico:M. Lorenzo

16.00Anomalie epilettiformi nel bambino

Germano

16.30Anomalie epilettiformi nell’adulto e

nell’anzianoG. Boero

17.00Quadri elettro-clinici dello stato epilettico

G. D’Orsi

17.30L’EEG nelle encefaliti

A. La Neve

18.00L’EEG nel coma

D. Grossi

Moderatori: Capra, G. Sanges, I. Simone

16.00Corea di Huntington: dalla diagnosi

all’assistenzaF. Squitieri

16.20Insidie e difficoltà nella diagnosi di

SLA-DFTChio

16.40Neuroimaging avanzate

A. Cistaro

17.00SLA: diagnosi e terapia

V. Mascia

17.15Disturbi del sonno nella DFT-SLA

F. Basciu

17.30Correlazioni neurofisiologiche nelle

malattie del motoneuroneG. Antioco Putzu

17.40Forme familiari e genetica della SLA

S. Orrù

Con la partecipazione dell’Associazione SLA e l’Associazione Corea Huntington

1 SESSIONECorso EEG

2 SESSIONESLA-DFT

Coordinatore:M. Sumerano

Moderatori: C. Caiulo, A. R. Dello Monaco, M. Megna

16.00La classificazione e il funzionamento della salute e disabilità (ICF) e PDTA

comunicatoriM. Sumerano

16.20La classificazione e il funzionamento della

salute e disabilità (ICF) nella gestione logopedica del pz adulto

A. Parente

16.40Teleassistenza in logopedia

A. Lavermicocca

16.55Esperienze di multimedialità in logopedia

tra Albania e ItaliaM. Marinaj

17.15Presbifagia: la disfagia dell’età involutiva

C. Zanella

Moderatori:D. Cornacchia, Damiani, M. L. Fiorella

17.30L’intelleggibilità del linguaggio: dall’aumentativa all’alternativa

A. Tedesco

17.45Logopedia nel Parkinson negli interventi

domiciliariM. Notarnicola

18.00La ricerca applicata sui comunicatori per i

bisogni comunicativi complessiSoria

18.20Conclusioni

3 SESSIONELogopedia

II GIORNATA | 2726 | II GIORNATA

Coordinatore:F. Colonna

Moderatori:F. Colonna, M. Ranieri, M. Resta

10.00Lettura “Diagnosi differenziale nei disturbi

della coscienza”L. Saltuari

10.40La risonanza magnetica tra dubbi e

certezzeM. Cirillo

11.00Il percorso riabilitativo

P. Fiore

11.20Terapia farmacologica attivante e inibente

M. Lino

11.40Aspetti fenomenologici psichiatrici nei

disturbi della coscienzaP. Verrienti

12.00Sistemi posturali tutori tronco nelle

tetraparesi - metodo TUTAPutignano,Tagliafierro

12.20Discussione e conclusioni

4 SESSIONEDisturbi della coscienza

Page 15: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

In collaborazione con gli uffici cultura, caritas - pastorale della salute e scuola della Diocesi Conversano-Monopoli e

AMCI

Coordinatore:F. Boscia

Presentano:P. Livrea, L. Provinciali

Moderatori: F. Boscia, E. Leuzzi, L. Miglionico

16.00La neuroeticaM.Gandolfini

16.30Neuroeconomia

T. Cozzi

16.40La rete di protezione ospedale-territorio-

famigliadon T. Lerario

17.00L’attenzione ai disturbi emotivo-affettivo-

relazionaliG. L. Gigli

17.30Tavola rotonda

Conduce: V. Losito

Discussants:Miani, A. Vasquez, A. Martiradonna,

A. Amendola, M. Muciaccia, N. Giannotti,N. D’Onghia

Moderatori: A. Maggiolino, L. Ricchiuti, Valluzzi

16.00Screening neuropsicologico per la diagnosi

precoce di deterioramento cognitivo e valutazione e profili neuropsicologici

nell’AD, vascolare, frontotemporale, corpi di LevyBarulli

16.30Progetto di riabilitazione individuale per

malato con demenza di AlzheimerK. Pinto

17.00Terapie non farmacologiche nella demenza. Stimolazione cognitiva e

gestione dei disturbi comportamentaliGiannuzzi

17.20La comunicazione

F. Denitto

17.40L’empatia nel rapporto con il paziente

P. Boschi

7 SESSIONENeuroetica: l’etica dei ruoli nella

“governance territoriale”

8 SESSIONENeuropsicologia

Moderatori: R. Bellomo, Sangiovanni, L. Serlenga

Coordinatori:D. Pirolo, L. Serlenga

16.00Le malattie della placca motrice

R. Liguori

16.20Le malattie del motoneurone: clinica

I. Simone

16.40Le malattie del motoneurone: reperti

neurofisiologiciS. Laspada

17.00Le miopatie: aggiornamenti clinici

F. Girolamo

17.20Le miopatie: reperti neurofisiologici

A. Cazzato

17.40Caso clinico: la malattia di Pompe

Musumeci

17.50Discussione

Introduzione:R. Pomarico

Moderatori: N. Burdi, F. Di Cuonzo, F. Florio, M. Trizio

16.00Indicazioni, risultati e farmaeconomia della

gammaknifeA. Nicolato

16.30Tecnologie avanzate nella interventistica

gammaknifeZimatore

17.00MAV e aneurismi

M. Donatelli

17.30L’interventistica spinale e nucleo plastica

C. Andreula

18.00Conclusioni

5 SESSIONECorso EMG

6 SESSIONENeuroradiologia interventistica: indicazioni

II GIORNATA | 2928 | II GIORNATA

“Monopoli porto” - olio su MDF - 35x50cm

Page 16: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

PLENARIA18.30 Alta complessità organizzativa e assistenziale Workshop: Il piano nazionale delle demenze e le prospettive assistenziali “La dimissione precoce e le cure domiciliari di complessità: il ruolo degli home care provider. Presa in carico globale del paziente nel setting di cura domiciliare; esperienza di lavoro dell’Unità di fragilità e complessità dell’Asl Bari e della rete di sostegno offerta dalle Associazioni” Con la partecipazione delle associazioni: Malattie rare, AISLA , AISM, Corea , Parkinson, Alzheimer, DistrofiaMuscolare,Stativegetativi,Comi

Coordinatore: F. TorresConduce: F. PirroModeratori: N. Grassi, G. Rizzo, F. TorresDiscussant: E. Attolini, Leonardi, Piazzolla, F. SuranoInterventi preordinati:Introduce: E. P. Tattoli “Le associazioni dei pazienti 2.0 – Innovazione nel ruolo di supporto informativo e tecnologico al servizio degli assistiti”

“Piano nazionale delle demenze” S. Melli

“Impegno organizzativo, gestione complessa del paziente affetto da patologie croniche neurodegenerative, scarse risorse economiche, possono essere fonte di stress psicologico per gli operatori sanitari domiciliari; il burn out, cause, soluzioni, ecc.” A. Manuti

19.00 Giuria borsa di studio Sergio Allocca per il miglior lavoro scientifico giovani neurologi

19.45 Conclusioni e filmato in sala “Neurochirurgia assistita: come orientare nelle patologie neoplastiche e vascolari”

Castello di Monopoli

30 | II GIORNATA

20.00 Concerto del conservatorio musicale “Nino Rota” di Monopoli Poesie P. Testone, A. Chillà, Balsamo

Consegna del Premio Sergio Allocca al miglior elaborato scientifico giovani neurologi

20.00 Assemblea elettiva AINAT. 1^ convocazione

21.00 Cena

Page 17: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

3OTTOBRE / III GIORNATA

Sabato

7.30 - 8.30 Simposi clinici

1 Il neurologo: ansia e attacchi di panico con l’approccio della medicina ayurvedicaBasalisco

2

3

4

5

7

6

8 Moderatori: Biasi, F. MacchiaAdemetionina e depressione F. D’Onofrio

PROGRAMMA

Moderatori: Albanese, Di MunnoAcido alfalipoico nel trattamento del doloreE. Pantaleo

Moderatori: Avvisano, GrattaglianoDolore e capsaicina G. Marino

Moderatori: A. Caramia, SardellaParkinson e rotigotinaN. Modugno

Moderatori: M. Daresta, G. La Fera, A. OstuniCome posturare un paziente in carrozzinaM. Senaccioli, E. Vergati

Moderatori: T. Pavia, G. Petruzzelli, A. SpecchiaOmotaurina: esperienze a confrontoSpalletta

Moderatori: Cornacchia, D. RecchiaLa prescrizione del comunicatore Damiani, Sumerano

III GIORNATA | 33

Page 18: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori: Livrea, G. Logroscino, Pomo, Troiano

8.30 Assegnazione “Premio Safety Management per l’informatica medica” al miglior lavoro scientifico sessione informatica e neurologia

Moderatori: P.Alfieri,S.Cataldo,L.Ludovico,M.Pezzulla

8.40 Aggiornamenti nella Sindrome di Tourette D. Martino

9.05 La neuro degenerazione nuove prospettive Chiò

9.30 La neuro immunologia: nuove frontiere Nobili

12.00 Assemblea elettiva soci AINAT. 2 ^ convocazione

PLENARIA

SESSIONI PARALLELE

EEG e disturbi del

sonno

1

Malattierare

2

Le sindromidemielinizzanti

3

Il dolorecronico dalla diagnosi alla

terapia

4

Corso EMG

5

Medicinanucleare

6

Il Parkinson nella fase

medio-avanzata

7

Compromissione uditiva. Età

correlata, malattia di Alzheimer e

disturbi cognitivi in età avanzata

8

Introduzione:M. Elia

Moderatori: B. Brancasi, S. Cataldo, M. A. Savarese

Coordinatrice:M. Elia

Tutor tecnico:M. Lorenzo

10.00Classiche e nuove regole dello scoring del

sonno B. Brancasi

10.25Patologie respiratorie in sonno: gestione

diagnostica e terapeutica D. Stomati

10.50Indicazioni alle polisonnografie

Ottaviano

11.15Prospettive dell’analisi oggettiva del

sonno: il prossimo futuro delle tecniche P. Valente

11.35La gestione dell’ambulatorio di Medicina

del Sonno: tra pazienti, patologie e diagnostica

Carnicelli, M. A. Savarese

11.50La gestione del paziente con insonnia in un

centro del sonno di III livelloP. Mogavero

Introduzione:S. Schiavone

Coordinatore:C. Manzari

Moderatori: G. Annicchiarico, F. Comes, M. De Bartolo

10.00Iperammoniemie

M. Filosto

10.20Diagnostica molecolare: utilità ed appropriatezza dei test genetici

M. Gentile

10.40Malattia di Pompe

O. Musumeci

11.00CADASIL

R. L. Mazzei

Moderatori:L. Decosmo, M. Manzionna, F. Papadia

11.20Le malattie lisosomiali nell’adolescenza

R. Fischetto

11.40Mitocondriopatie, Malattia di Leigh.

Case reportM. Capua, M. De Bartolo

12.10La neuroriabilitazione nelle malattie rare:

focus sulle malattie neuromuscolariL. Losito

1 SESSIONEEEG e disturbi del sonno

2 SESSIONEMalattie rare

III GIORNATA | 3534 | III GIORNATA

Page 19: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Moderatori: C. Di Roma, E. Losavio, L. Serlenga

Coordinatori:D. Pirolo, L. Serlenga

10.00Le malattie neurologiche con

coinvolgimento uro-genitale. Clinica e neurofisiologia

G. Losavio, V. Monitillo

11.00Tavola rotonda

“La gestione delle malattie neuromuscolari: il punto di vista del

neurofisiologo, neuropatologo, genetista, biochimico, clinico”

R.Bellomo(neurofisiologo),A. Amati (neuropatologo),

M. Liguori (genetista), O. Petruzzella (biochimico),

R. Pellicciari, F. Quarticelli (clinici)

Moderatori: Frusciante, Giorelli, C. Lanzilotti,

M. Pisciotta, Rubini

Coordinatore:R. Pomarico

10.00Appropriatezza in medicina nucleare: PET

nella SLACistaro

10.30Scintigrafia con DATscan nello studio delle

patologie neurodegenerative da danno nigro-straiatale. Utilità diagnostica

P. Di Fazio

11.00PET cerebrale con FDG nelle patologie

degenerativeS. Modoni

11.30PET per la Beta amiloide ed altri traccianti

A. Anastasia

12.00Scintigrafia cerebrale e SPECT per lo

studio del flusso ematico cerebrale nelle malattie cerebrovascolari

F. Lauriero

12.30Conclusioni

5 SESSIONECorso EMG

6 SESSIONEMedicina nucleare

Coordinatore:D. Anaclerio

Moderatori: F. Indiveri, E. Romita, M. Trojano

10.00Fisiopatologia dell’infiammazione e

dell’autoimmunitàF. Indiveri

10.30La diagnostica nelle malattie

infiammatorie del SNCF. M. Nobili

10.40Miastenie e Sindrome di Lambert Eaton

C. Rodolico

11.00La diagnosi precoce, la presa in caricoabilitativa-riabilitativa e il progetto vita

P.Iaffaldano

11.20Nuove linee guida INPS nella valutazione

della S.M.A. Moroni

11.40 La presa in carico della SM in fase

avanzata C. Tortorella

12.00 Neuroinfiammazzione e

neurodegenerazioneM. Liguori

Coordinatore:L. Pacciolla

Moderatori: M. De Tommaso, R. Pagliarulo, Remollino

10.00MMG-medicina interna: la gestione

ambulatoriale del doloreI. Grattagliano

10.30Neurologo-anestesista: il dolore

neuropaticoR. Casale

11.00Terapia del dolore

F. Creatore, V. Gentile

11.40 L.38 l’integrazione ospedale-territorio

senza doloreL. Consoletti

3 SESSIONELe sindromi demielinizzanti

4 SESSIONEIl dolore cronico dalla diagnosi alla terapia

III GIORNATA | 3736 | III GIORNATAMuseo Diocesano

Page 20: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

Introduzione:N. Grassi

Moderatori: Caputi Jambrenghi, Di Leo, Tamma

10.00Criteri di selezione alla infusione digiunale

di L-Dopa, la comunicazione al pzN. Modugno

10.30Un sistema integrato di telemonitoraggio

e teleriabilitazione per la malattia di Parkinson. La gestione della PEG duodopa

integrazione ospedale territorio M. Alessandro

Moderatori:

Barone, Cacciatore

11.00Integrazione ospedale territorio la

dimissione ed il follow-up M. G. Castiglione

11.30La presa in carico del pz nella

complessità socio-assistenziale di I e II livello. Interazione tra infermiere,

stomatoterapista e servizio infermieristicoF. Natuzzi

12.00Il nursig infermieristico alla dimissione ed

il follow-upD. Tagarielli

Introduzione:Schiavone

Moderatori: E. Dalena, G. Logroscino, M. Minervini

10.00Compromissione uditiva età correlata:

fisiopatologia ed assessment clinico N. Quaranta

10.30Compromissione uditiva età correlata,

demenza e malattia di Alzheimer F. Panza

11.00Fragilità, compromissione uditiva età

correlata e comorbidità in età avanzataA. Greco

11.30Genetica della compromissione uditiva e

cognitiva in età avanzataD. Seripa

12.00Nutrizione, fragilità e malattia di Alzheimer

V. Solfrizzi

12.20Il caffè Alzheimer: mutuo aiuto per un

progetto di integrazione socio-sanitaria K. Pinto

7 SESSIONEIl Parkinson nella fase

medio-avanzata

8 SESSIONECompromissione uditiva età

correlata, malattia di Alzheimer e disturbi cognitivi in età avanzata 12.30 Tavola rotonda

“La riforma dell’Università. Il ruolo formativo della neurologia territoriale” Conducono: D. Amoruso, A. Battista, M. Palumbo Con la partecipazione di: M. Chirico, G. Logroscino, V. Napoletano, P. Livrea, Sabbà, Uricchio

13.30 Conclusioni V. Napoletano, R. Sambati

PLENARIA

Centro storicodi Monopoli

38 | III GIORNATA

Page 21: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI INFORMAZIONI GENERALI

40 41

Il congresso è rivolto ad un massimo di n. 300 partecipanti tra medici specialisti in neurologia, geriatria, neuropsicologia infantile, psichiatria, fisiatria, anestesia e rianimazione, ORL, pneumologia, servizi organizzativi di base, medicina legale, radiologia, medicina del lavoro, medicina nucleare, pediatria; e farmacisti, tecnici di neurofisiopatologia, educatori professionali, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti, infermieri, assistenti sociali, giornalisti.

La quota di partecipazione per i medici è pari a € 100,00 più IVA, mentre per le altre discipline è pari a € 40,00 più IVA.

I crediti ECM assegnati all’evento sono n. ?.

Ai fini dell’erogazione dei crediti ECM è necessario seguire il 100% dell’ attività formativa, firmare il registro presenze in entrata ed uscita, compilare in ogni parte e restituire alla segreteria organizzativa le schede di registrazione e di valutazione ed il questionario d’apprendimento rilasciati in sede congressuale. Per l’iscrizione si prega voler compilare ed inviare alla segreteria organizzativa la scheda di registrazione disponibile sul sito www.italianacongressi.it (sezione “Eventi e congressi in corso”) secondo le modalità ed entro i termini previsti sulla stessa.

A.B. PHARM

Page 22: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

In auto da Bari:- prendere la SS16 direzione Brindisi fino a Monopoli- prendere l’uscita Alberobello- seguire la SP 113/SP113 fino a Viale Aldo Moro- alla rotonda, prendere la 1ª uscita e imboccare Viale Aldo Moro- alla seconda rotonda, prendere la 2ª uscita e rimanere su Viale Aldo Moro- attraversare la rotonda- l’Hotel Vecchio Mulino è sulla sinistra

In auto da Brindisi:- prendere la SS613 da Via Martiri delle Fosse Ardeatine - alla rotonda, prendere la 1ª uscita e imboccare la E90- alla seconda rotonda, prendere la 1ª uscita e imboccare lo svincolo SS613 per Bari/Taranto- seguire le indicazioni per Bari/Taranto ed entrare in SS613- continuare in SS379 - prendere l’uscita verso Monopoli Sud/Porto da SS16- svoltare leggermente a destra e imbocca Viale Aldo Moro- l’Hotel Vecchio Mulino è sulla destra

In auto dalla stazione ferroviaria di Monopoli:- procedere in direzione sudest da Via Arenazza verso Via Generale Amleto Pesce- svoltare a destra e imboccare Via Generale Amleto Pesce- alla rotonda, prendere la 3ª uscita e imboccare Viale Aldo Moro- alla seconda rotonda, prendere la 2ª uscita e rimanere su Viale Aldo Moro- alla terza rotonda, prendere la 2ª uscita e rimanere su Viale Aldo Moro- l’Hotel Vecchio Mulino è sulla sinistra

A piedi dalla stazione ferroviaria di Monopoli:- procedere in direzione sudest su Via Arenazza verso Via Generale Amleto Pesce- svoltare a destra e imboccare Via Generale Amleto Pesce- svoltare a sinistra e imboccare Via Serg. Corbacio Eustachio- svoltare a sinistra per rimanere su Via Serg. Corbacio Eustachio- continuare su Vico Varese- continuare su Largo S. Veneziani- continuare su Via Guglielmo Oberdan- alla rotonda, prendere la 3ª uscita e imboccare Viale Aldo Moro- svoltare leggermente a destra per rimanere su Viale Aldo Moro- attraversare la rotonda- l’Hotel Vecchio Mulino è sulla sinistra

42 43

Page 23: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni
Page 24: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni
Page 25: CONVEGNO NAZIONALE - ainatpuglia.itainatpuglia.it/wp-content/uploads/2015/07/brochure_br-4.pdf · il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica. Le soluzioni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

PROVIDER

BARI Via Francesco Saverio Abbrescia, 102

Tel. 080 9904054 - Fax 080 [email protected]

ROMA Via Gugliemo Saliceto, 4 - Cell. 3471877796

[email protected]

www.italianacongressi.it

CAGLIARIVia Nazario Sauro, 5

Tel. 070 2081558


Recommended