+ All Categories
Home > Documents > Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in...

Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: bettina-di-matteo
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Convenzione tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili effetti ambientali e sanitari connessi alla realizzazione del Passante Nord della città di Verona Loredana Musmeci Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Verona, 23 Dicembre 2010 Relazione preliminare
Transcript
Page 1: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Convenzione tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su:

Valutazione dei possibili effetti ambientali e sanitari connessi alla realizzazione del Passante Nord della città di Verona

Loredana MusmeciDipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Istituto Superiore di Sanità, Roma

Verona, 23 Dicembre 2010

Relazione preliminare

Page 2: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Per quanto attiene alla valutazione dei potenziali effetti ambientali e sanitari dell’opera viaria prevista sul territorio comunale di Verona, dalla documentazione reperita ed esaminata, e dalle elaborazioni effettuate, è stato possibile ricavare una serie di considerazioni e raccomandazioni preliminari

Nella relazione finale tali aspetti verranno ripresi ed approfonditi alla luce dell'esame dell'ulteriore documentazione acquisita e delle relative elaborazioni

Le valutazioni contenute in questo studio si riferiscono esclusivamente agli impatti dell’opera viaria “Passante Nord- Torricelle”, quale oggetto della convenzione stipulata tra l’Istituto Superiore di Sanità ed il Comune di Verona

Premesse

Page 3: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Obiettivi dello studio

In questa prima fase lo studio ha stimato l’influenza delle possibili variazioni nelle ore di punta dei flussi di traffico ante/post operam su:

- le emissioni veicolari di Particolato Atmosferico (PM) e di ossidi di Azoto (Nox) nelle 79 zone omogenee comunali

- i relativi possibili scenari di esposizione a tali inquinanti della popolazione residente nelle zone omogenee

- Un ulteriore obiettivo ha riguardato l’analisi degli elementi caratterizzanti la fase cantieristica del progetto e, in particolare, gli aspetti associati alla sicurezza, al traffico di mezzi pesanti sulla rete viaria, alla movimentazione di materiali, alle attività di scavo, alle emissioni di inquinanti e di rumori

Page 4: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Lo studio dei flussi di traffico (riferiti all'ora di punta mattutina) e i dati reperiti sul parco veicolare (ACI, 2008), hanno consentito elaborazioni, mediante l'applicazioni di fattori di emissione specifici per tipologia di veicolo (categoria, alimentazione e classificazione Euro) e condizioni di marcia, delle quantità di inquinanti emesse negli archi stradali interni alle 79 zone omogenee

Per stimare il potenziale impatto dell’opera sull’esposizione della popolazione, si è utilizzato, come indicatore indiretto, la variazione zona-specifica, ante/post operam, delle emissioni veicolari, tenendo conto cioè della distribuzione differenziale della popolazione nelle 79 zone omogenee

La valutazione degli aspetti ambientali e sanitari legati alla fase cantieristica del progetto è stata coadiuvata dal reperimento ed analisi della documentazione tecnica e della normativa disponibile in Italia, a livello comunitario ed internazionale.

Breve sintesi metodologica

Page 5: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Variazione ante/post operam nelle emissioni di PM (in grammi) nelle 79 zone omogenee

Page 6: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Variazione ante/post operam nelle emissioni di NOx (in grammi) nelle 79 zone omogenee

Page 7: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Distribuzione percentuale della popolazione residente a Veronanelle 79 zone omogenee

Page 8: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

La realizzazione dell’opera è compatibile con un decremento medio di 21 grammi, sull’intero territorio comunale, nelle emissioni veicolari di PM, pesato

sulla popolazione differenziale nelle 79 zone omogenee

Differenze nelle emissioni di PM (g) riferite ai cambiamenti di traffico nelle ore di punta del mattino (ante/post operam)

pop

olaz

ione

Page 9: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Differenze nelle emissioni di NOx (g) riferite ai cambiamenti di trafficonelle ore di punta del mattino (ante/post operam)

La realizzazione dell’opera è compatibile con un decremento medio, sull’intero territorio comunale, di 422 grammi nelle emissioni veicolari di NOx, pesato sulla

popolazione differenziale delle 79 zone omogenee

pop

olaz

ione

Page 10: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Stima delle concentrazioni di PM e NOx in prossimità dell’opera viaria

Al fine di stimare l’apporto in concentrazione delle emissioni veicolari , è stato utilizzato il modello di simulazione CAR_INT, sviluppato dal TNO olandese (den Boef et al., 1996), che prende in considerazione il traffico giornaliero medio, il tipo di strada, la categoria e la velocità dei veicoli e i valori di emissione per gli inquinanti di interesse; il modello produce una concentrazione media annuale in g/m3 per distanze comprese tra 5 e 30 metri dall’asse stradale

Tale modello è stato applicato relativamente al transito dei veicoli sulle 5 tratte che costituiranno la nuova opera viaria, per le quali sono disponibili stime sui flussi di traffico medio giornaliero per categoria di veicolo (cfr documento “Studi e indagini preliminari- studio del traffico-Relazione” PP0203/RT01B settembre 2009”)

I risultati delle simulazioni mostrano che le concentrazioni a 30 metri dall’asse viario sono variabili, per le cinque tratte, tra 0.3 g/m3 e 0.5 g/m3 per il PM, e tra 9 g/m3 e 12 g/m3 per gli ossidi di azoto

Page 11: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Considerazioni e raccomandazioni preliminari

D’altra parte, i potenziali aumenti delle emissioni nelle zone a maggior vicinanza all’opera viaria, sebbene relativi ad aree a più bassa densità abitativa e riguardanti una quota ridotta di popolazione, devono essere attentamente valutati. A tal fine si raccomanda che vengano preliminarmente identificati, e poi attuati, provvedimenti finalizzati al contenimento dei flussi di traffico e quindi dell’esposizione delle persone residenti in tali aree

Sulla base delle valutazioni finora effettuate, una quota elevata della cittadinanza, residente in aree ad alta densità abitativa, condividerebbe scenari di diminuzione delle emissioni veicolari. La realizzazione dell’opera, di per sé, non sembra dunque poter determinare, nell’insieme, incrementi dell’esposizione della popolazione ad inquinanti atmosferici di origine veicolare e dei rischi sanitari ad essi potenzialmente associati

Le medie ponderate delle variazioni ante-post operam nelle emissioni di PM e di NOx risultano compatibili con una attenuazione complessiva, sull’intero territorio comunale, dell’inquinamento da traffico

Impatto dell’opera sull’inquinamento atmosferico da traffico veicolare

Page 12: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Considerazioni e raccomandazioni preliminari

I provvedimenti nelle aree a maggior impatto dovranno essere finalizzati ad esempio a:

realizzare (estendere) aree a traffico limitato;

realizzare parcheggi di scambio; potenziare la rete di trasporto pubblico con veicoli a basso potere emissivo; realizzare (estendere) aree verdi; valutare in continuo la qualità dell'aria ambiente e quindi l'efficacia delle azioni intraprese per la mitigazione dell'impatto, attraverso l’impiego di stazioni di rilevamento ad hoc

Impatto dell’opera sull’inquinamento atmosferico da traffico veicolare

Page 13: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Considerazioni e raccomandazioni preliminari

Le azioni da intraprendere per la mitigazione degli impatti dei cantieri dovranno principalmente considerare gli aspetti relativi a: processi di lavorazioni meccaniche, processi di lavoro termici e chimici, requisiti di macchine ed apparecchi. Dovranno essere attuare azioni che impediscano o limitino il sollevamento e diffusione delle polveri; l'adozione di tecnologie e materiali che limitino la formazione e dispersione di aerosol; l'utilizzo di macchine e apparecchiature dotati di sistemi antinquinamento che considerino le migliori tecnologie.

Nel periodo di attività dei cantieri particolare attenzione dovrà essere posta alle emissioni dovute ai mezzi di trasporto e di cantiere. La definizione e l'attuazione di uno specifico programma che preveda stazioni di rilevamento ad hoc e l'utilizzo di laboratori mobili, consentirà di valutare la qualità dell'aria ambiente e, successivamente, l'efficacia delle azioni intraprese nei cantieri per la mitigazione dell'impatto.

la sorveglianza, soprattutto per i cantieri eventualmente posizionati in prossimità di aree sensibili, dovrà prevedere anche il monitoraggio dell’inquinamento acustico dovuto sia alla specifica attività dei cantieri, sia al traffico di automezzi da e per i cantieri. L'effettuazione di campagne di misura ad hoc consentirà di valutare l'efficacia delle azioni di mitigazione intraprese.

Attività cantieristica

Page 14: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

La comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale sono strumenti riconosciuti per un efficace governo del territorio. A tale fine si suggerisce di pianificare iniziative di informazione/coinvolgimento dei cittadini, condivise con i rappresentanti del Comitato ed altri stakeholder, quali rappresentanti degli interessi locali.

In particolare, si raccomanda di:

• Diffondere informazioni sulle diverse fasi del processo decisionale, esplicitando benefici e criticità dell’opera;

• Individuare strumenti idonei per il coinvolgimento "propositivo" dei cittadini, con particolare attenzione agli aspetti di valutazione e mitigazione di eventuali criticità nelle fasi di costruzione e di esercizio dell’opera;

• Individuare e condividere strumenti di verifica dell'effettiva applicazione ed efficacia delle misure di mitigazione e dei controlli predisposti;

• Rivolgere particolare attenzione ai rapporti con i cittadini a carico dei quali si prevedono i maggiori disagi. I casi più complessi (quali espropri, interruzione di attività produttive e commerciali,..) dovrebbero essere gestiti in modo diretto dall’Amministrazione comunale, al fine di favorire il dialogo e evitare situazioni di contrapposizione

Coinvolgimento/informazione della popolazione

Considerazioni e raccomandazioni preliminari

Page 15: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Completamento dello studio

Sono in corso di elaborazione le analisi sui dati di traffico veicolare giornaliero, registrati presso le stazioni di monitoraggio AVC (Automatic Vehicle Classification), che controllano il traffico in ingresso e in uscita sulle principali tratte stradali di accesso alla città. Tale integrazione consentirà di stimare le variazioni ante/post operam nelle emissioni medie giornaliere nelle aree interessate.

La relazione conclusiva descriverà anche la proposta di un programma di sorveglianza ambientale volto a valutare nel tempo (prima, durante e dopo la realizzazione dell’opera) gli eventuali cambiamenti dello stato di qualità dell’aria ed i possibili effetti sanitari ad essa correlati.

Page 16: Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.

Allo svolgimento dello studio e alla estensione della presente relazione hanno partecipato i seguenti esperti, di diversi Reparti afferenti al Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP) dell’Istituto Superiore di Sanità:

per la Commissione:

• Loredana Musmeci (Presidente della Commissione, Responsabile scientifico della Convenzione, Direttore del Dipartimento AMPP) • Elena De Felip (Reparto Chimica Tossicologica)• Ivano Iavarone (Reparto Epidemiologia Ambientale)• Gaetano Settimo (Reparto Igiene dell'Aria)• Giuseppe Viviano (Reparto Igiene dell'Aria)• Giovanni Ziemacki (Reparto Suolo e Rifiuti)

Altri esperti dell’Istituto che hanno contribuito alla realizzazione dello studio:

• Caterina Vollono (Reparto Igiene dell'Aria)• Maria Eleonora Soggiu (Reparto Igiene dell'Aria)• Anna Bastone (Reparto Igiene dell'Aria)


Recommended