+ All Categories
Home > Documents > Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato...

Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lamliem
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
Transcript
Page 1: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo
Page 2: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo
Page 3: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CATALOGO CORSICATALOGO CORSI20132013

Gentili Associati,

è con grande piacere che, insieme ai Colleghi ed ai Collaboratoridi Quadrifor, vi presento, con un mese di anticipo rispetto agli annipassati, il Catalogo dei Corsi e Percorsi di Formazione 2013.

Abbiamo costruito questa importante offerta formativa, la cui parteci-pazione è completamente gratuita, attraverso un confronto con le Scuo-le del nostro circuito, con le Imprese, e tenendo conto sia dell’interes-se rilevato nel 2012 in merito alle varie iniziative che delle esigenzeche emergono dall’attuale contesto economico. L’obiettivo è quello didare l’opportunità ai Quadri ed alle Aziende di potenziare le com-petenze e conoscenze professionali dei singoli e dell’Organizzazio-ne e contribuire all’auspicabile successo delle Imprese e dei QuadriAssociati.

Il Catalogo 2013 contiene due principali novità.

La prima sta nel miglioramento dell’offerta formativa, sia dal punto divista dei nuovi Corsi e Percorsi che da quello del numero delle Scuo-le coinvolte e dei Corsi stessi. L’offerta formativa 2013 cresce com-plessivamente del 40% rispetto all’anno precedente, e contiene il 42%di nuovi Corsi e Percorsi. Le iniziative sono distribuite in 9 città Italia-ne scelte al Nord, al Centro ed al Sud, in base a criteri di facilità diraggiungimento e logistica.

La seconda novità consiste nell’aver raggruppato le iniziative forma-tive in 5 Aree, in luogo delle precedenti 9; ci è sembrato, infatti, chequesta classificazione renda più facile l’individuazione delle singoleiniziative.

1

Page 4: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

2

Le Aree sono:

1. Percorsi Tecnico - Manageriali2. Gestire Se Stessi3. Gestire il Team4. Gestire i Processi5. Gestire il Business

Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende chedai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo di aggior-namento da parte delle Scuole di Formazione del circuito Quadrifor,che si è arricchito di nuove Scuole, permettendoci così di ampliare ilraggio delle competenze e conoscenze coperte dal Catalogo.

Nello specifico troverete, nelle 5 Aree sopra citate, le seguenti tipo-logie di corsi di formazione:

1. Percorsi Tecnico-Manageriali – È una tipologia di offerta che sidifferenzia dalle altre esclusivamente per la durata, superiore alle2 giornate di aula. Strutturata in moduli, è contenutisticamente tra-sversale alle altre categorie di offerta formativa. N. 9 Percorsi dei17 presenti, sono nuovi.

2. Gestire Se Stessi – Contiene tutte le iniziative finalizzate all’em-powerment del partecipante. Sono compresi in quest’Area sia i cor-si volti ad acquisire competenze che rafforzano le dimensioni per-sonali di fiducia, di autodeterminazione, di autoregolazione delQuadro, che di consapevolezza sul proprio patrimonio professio-nale, dei propri percorsi di sviluppo, che di quelli finalizzati allapromozione del benessere organizzativo, (es. stress, conciliazio-ne vita-lavoro, gestione del tempo…).

3. Gestire il Team – In quest’Area sono comprese iniziative riguar-danti strumenti e tecniche su come sviluppare ed applicare la Lea-dership in Team di lavoro, anche a distanza, in funzione dell’otte-

Page 5: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

3

nimento di obiettivi specifici. Abbiamo, per coerenza organizzati-va del catalogo, inserito i Corsi sulla Leadership in senso lato, nel-l’Area Gestire se stessi.

4. Gestire i Processi – Quest’Area contiene la riflessione sui modellidi business, di cui offre strumenti di lettura ed operativi, atti a com-prenderli, misurarne i risultati e migliorarli. Sono qui collocati an-che i corsi di Project Management, di miglioramento Organizza-tivo, Qualità e sui processi di HR Management.

5. Gestire il Business – Si riferisce alla più grande Area dello svilup-po delle competenze tecnico-specialistiche di ruolo, con una spe-cifica declinazione funzionale articolata, al secondo livello, in:

– Acquisti, – Amministrazione, finanza e controllo di gestione,– Internazionalizzazione dei Mercati, – Marketing, vendite e gestione della funzione commerciale,– Informatica

Nell’ottica del miglioramento continuo della nostra offerta formativa,invitiamo i Responsabili delle Aziende (Direzione Generale, Persona-le, Formazione, Amministrazione.…), così come i Quadri, a volercicontinuare a fornire i loro suggerimenti e idee, che saranno analiz-zate insieme a quelle contenute nei formulari di valutazione dei cor-si ed a quelle scaturenti dai continui confronti con le Scuole coinvol-te e, più in generale, dal network di Quadrifor che opera nell’ambi-to della ricerca e sviluppo delle competenze tecniche e manageria-li, del Middle e Top management delle Imprese.Grazie.

Roberto Savini ZangrandiDirettore Quadrifor

Page 6: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

FORMAZIONE GRATUITA PER I QUADRI

Quadrifor è l’Istituto Bilaterale, di natura contrattuale, per lo svilup-po della Formazione dei Quadri del Terziario, Distribuzione e Servi-zi, costituito nel 1995 sulla base dell’intesa contrattuale sottoscrit-ta da Confcommercio e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs-UIL.

L’Istituto definisce, progetta e realizza iniziative gratuite di forma-zione, informazione e confronto professionale, finalizzate allo svi-luppo dei Quadri del Terziario, delle Imprese associate.

Aderendo a Quadrifor, con il versamento della quota annua di €75,00 per ogni Quadro, è possibile far partecipare gratuitamente idipendenti con la qualifica di Quadro ai corsi previsti dal CatalogoCorsi e Percorsi 2013.

Per aderire consultare il sito: www.quadrifor.it.

4

Page 7: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

ISTITUTO BILATERALE PER LO SVILUPPODELLA FORMAZIONE DEI QUADRI DEL TERZIARIO

Area 1PERCORSI TECNICO / MANAGERIALI Pag. 8

Area 2GESTIRE SE STESSI Pag. 12

Area 3GESTIRE IL TEAM Pag. 22

Area 4GESTIRE I PROCESSI Pag. 26Project ManagementModelli e strumenti per la gestione dell’impresaOrganizzazione e qualità

Area 5GESTIRE IL BUSINESS Pag. 30AcquistiAmministrazione, Finanza e Controllo di gestioneInternazionalizzazione dei mercatiMarketing, Vendite e Gestione della funzione commercialeInformatica

E-LEARNING - PILLOLE FORMATIVE Pag. 42

SEDI DEI CORSI

Bari - Bologna - Genova - Milano - Napoli Roma - Torino - Venezia - Verona

Page 8: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

I Centri di FormazioneI Centri di Formazionedel circuito Quadrifordel circuito Quadrifor

6

AGSGAGSGAgenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l.Agenzia Generale Studi e Gestioni s.r.l.

Page 9: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

Corsi e PercorsiCorsi e PercorsiInteraziendaliInteraziendali

I Corsi/Percorsi Quadrifor, tenuti in aula, sono suddivisi in 5 Aree Tematiche e ven-gono erogati dalle Scuole di Formazione del circuito in 9 città italiane: Bari -Bologna - Genova - Milano - Napoli - Roma - Torino - Venezia - Verona.

È importante precisare che tutte le iniziative del Catalogo Corsi 2013 sono gra-tuite per gli Associati in regola con il pagamento delle quote associative.

Ogni Associato può partecipare gratuitamente a:

– un percorso (area tematica n. 1) + un corso (aree tematiche dalla n. 2alla n. 5), oppure a:

– tre corsi (aree tematiche dalla n. 2 alla n. 5).

Per poter effettuare l’iscrizione ai corsi e alle iniziative è necessario essere in pos-sesso delle credenziali di accesso rilasciate a coloro che sono in regola con il pa-gamento delle quote associative.

Chi non fosse in possesso dei dati personali di accesso li può richiedere attraver-so il link: RICHIEDI MAIL E PASSWORD PER ISCRIVERTI AD UN CORSO del sito otramite richiesta all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].

Il numero verde: è a completa disposizione di tutti gli Associati.

La descrizione dei corsi è visibile on line nel sitowww.quadrifor.it

Area: Formazione – Link: Proposte Formative

800 91 90 55

7

Page 10: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

Percorsi Tecnico/Manageriali1

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

1.1 IO 2 (IO QUADRO) - Percorso per neo-Quadri PRAXI

1.2 L’immagine di sé: cosa conosciamo di noi e co-sa trasferiamo agli altri

IKOS

1.3 Sviluppare una comunicazione assertiva per ge-nerare uno stile di leadership efficace

AGSG

1.4 Mushin e maschera neutra: esercitare la poten-za del vuoto. Training di arte marziale e coachingteatrale per potenziare autocontrollo e consa-pevolezza di sè

CAMPOVERDE

1.5 Il Benessere organizzativo conviene: valore perl’individuo e per l’Azienda

IAL

1.6 NEW La gestione delle competenze aziendali CORNERSTONE INTERNATIONAL

1.7 NEW Percorso di formazione e certificazione del-le Competenze 6 sigma in realtà di servizi

GALGANO FORMAZIONE

1.8 NEW Architetture di apprendimento. L’evoluzio-ne della formazione per reggere le sfidedel cambiamento

AMICUCCI FORMAZIONE

1.9 NEW Strumenti e metodi per gestire la cono-scenza nell’era del web. Un percorso perQuadri che vogliono essere i protagonistidell’innovazione

AMICUCCI FORMAZIONE

1.10 Governare la finanza aziendale GESA

1.11 NEW Green Marketing IAL

1.12 NEW Business Innovation. Come catturare, ge-nerare, e distribuire valore per il cliente

ONE FOR TEAM

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R

8

Page 11: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

6 MILANO 0920-21

24 08-09

17-18 10-11

29-30 13-14

26-27 17-18

15-16e 22

26-27 30-31

07 e22-23

05-06 04

11-12 06-07 03-04

30 01-0215-16

4 MILANO

4 MILANO

4 MILANO

3 MILANO

4 MILANO

6 ROMA

6 MILANO

5 ROMA

28-29 11-12 4 BOLOGNA

21-2228-29

4 MILANO

16-17 14-15 4 ROMA

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

SETTEMBRE

segue

9

Page 12: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

Percorsi Tecnico/Manageriali1

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

1.13 NEW Storytelling d’impresa AGSG

1.14 Presentations and negotiations - Sales in inter-national contexts

LANGUAGE SOLUTION

1.15 Master in Project Management SCIAKY EUROPE

1.15 Master in Project Management SCIAKY EUROPE

1.16 NEW Cinese base SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO

1.17 NEW Public speaking in english SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R

10

Page 13: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

3 BOLOGNA 1215 e29

04-05 09-10

10-1119-2027-28

01-0210-1121-22

18 e25

02 e09

08-09-10

4 MILANO

6 MILANO

6 MILANO

4 MILANO

3 MILANO

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

SETTEMBRE

11

Page 14: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire Se Stessi2

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

2.1 NEW Il middle management: prerogative, re-sponsabilità e assunzione di ruolo

SCIAKY EUROPE

2.2 NEW Skills profiling CORNERSTONE INTERNATIONAL

2.3 Sviluppo del potenziale AGENFAP

2.4 Worklife balance e benessere produttivo ONE FOR TEAM

2.5 Personal Impact PRAXI

2.6 La risorsa flessibilità AGENFAP

2.7 NEW La reputation on line AGENFAP

2.8 Come diventare un ottimo manager OVERQUARANTA

2.8 Come diventare un ottimo manager OVERQUARANTA

2.11 Excellence leadership ONE FOR TEAM

2.15 NEW My Leadershe Style. La moda passa, lo sti-le resta

GESA

2.9 Eccellenza, performance felice e potenziamen-to di sé

PRAXI

2.9 Eccellenza, performance felice e potenziamen-to di sé

PRAXI

2.10 Leadership Lab: il laboratorio per sviluppare ilproprio stile di leadership

GESA

2.12 NEW Fe-male management. Valorizzare le pe-culiarità di genere per una leadership tra-sversale

CAMPOVERDE

2.13 NEW Leadership Lab: sviluppare talento e lea-dership al femminile

CORECONSULTING

2.14 Leadershe®: un percorso di costruzione e valo-rizzazione della leadership femminile

GESA

12

Page 15: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 ROMA 03-04

13-14

10-11

05-06

2 MILANO

2 ROMA

2 MILANO

25-262 MILANO

15-162 MILANO

11-122 ROMA

07-082 MILANO

18-192 VENEZIA

04-052 BOLOGNA

14-152 BOLOGNA

10-112 MILANO

26-272 ROMA

19-202 VERONA

13-142 TORINO

09-102 ROMA

11-122 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

13

Page 16: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

14

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire Se Stessi2

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

2.16 Market yourself - Personal branding TEACH

2.17 NEW Sviluppare il proprio network professionale CORECONSULTING

2.18 È grazie alla resistenza dell’aria che possiamo vo-lare. Identificare e raggiungere i propri obiettivi uti-lizzando la Programmazione Neuro Linguistica

TEACH

2.18 È grazie alla resistenza dell’aria che possiamo vo-lare. Identificare e raggiungere i propri obiettivi uti-lizzando la Programmazione Neuro Linguistica

TEACH

2.19 NEW Managing the boss. Come gestire la re-lazione con il proprio capo e fare marke-ting di sé

CORECONSULTING

2.20 Ascolto e percezione nel buio ONE FOR TEAM

2.21 Comunicazione chiara ed efficace con la Pro-grammazione Neuro Linguistica

GESA

2.23 Prevenzione e gestione attiva dello stress nellesituazioni organizzative e conflittuali

AGSG

2.22 La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) a so-stegno delle nostre capacità comunicative e re-lazionali

TEACH

2.24 SIMFLY. La comunicazione e la collaborazione vi-sta dall’alto

CESIM

2.24 SIMFLY. La comunicazione e la collaborazione vi-sta dall’alto

CESIM

2.24 SIMFLY. La comunicazione e la collaborazione vi-sta dall’alto

CESIM

2.24 SIMFLY. La comunicazione e la collaborazione vi-sta dall’alto

CESIM

2.25 Watch yourself in action! Tecniche comunicati-ve e strumenti operativi per effettuare presen-tazioni efficaci in pubblico

CAMPOVERDE

Page 17: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

15

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

1 MILANO 23

08-09

18-19

07-08

2 MILANO

2 MILANO

2 NAPOLI

24-252 MILANO

15-162 ROMA

17-182 VERONA

17-182 ROMA

14-152 VENEZIA

201 BOLOGNA

191 ROMA

211 NAPOLI

221 MILANO

04-052 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 18: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire Se Stessi2

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

2.26 Parlare in pubblico: modalità e tecniche SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO

2.27 Organizzare e gestire presentazioni di successo:Public Speaking

EMME DELTA CONSULTING

2.28 Il manager in scena GESA

2.29 L’improvvisazione teatrale: come far fronte al-l’imprevisto

IKOS

2.30 Conversazioni pericolose. Mantenere luciditànelle situazioni difficili

TEACH

2.31 Ascoltare per mediare 1 AGENFAP

2.32 Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti WOLTERS KLUWER - IPSOA

2.32 Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti WOLTERS KLUWER - IPSOA

2.33 Ascoltare per mediare 2 AGENFAP

2.34 Gestire i conflitti IKOS

2.34 Gestire i conflitti IKOS

2.37 NEW La negoziazione strategica CAMPOVERDE

2.39 Persuasione e negoziazione CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.39 Persuasione e negoziazione CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.38 NEW Il viaggio di Ulisse. Gestire efficacementesituazioni di cambiamento e instabilità

CAMPOVERDE

2.35 La negoziazione manageriale: padroneggiare lesituazioni complesse e trattare con interlocuto-ri difficili

AGSG

2.36 NEW Obiettivo negoziazione: conflitto, networke partnership

AGENFAP

16

Page 19: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 06-07

05-06

21-22

G 2 VENEZIA

2 BOLOGNA

13-142 MILANO

151 ROMA

13-142 ROMA

02-03A 2 TORINO

06-07A 2 MILANO

26-272 ROMA

24-252 TORINO

13-142 NAPOLI

13-142 MILANO

19-20

A

2 MILANO

16-17

A

2 MILANO

16-172 GENOVA

03-042 MILANO

10-112 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

segue

17

Page 20: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire Se Stessi2

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

2.40 Tecniche avanzate di chiusura delle trattative SCIAKY EUROPE

2.40 Tecniche avanzate di chiusura delle trattative SCIAKY EUROPE

2.41 Potenziamento della memoria e sistemi rapidi diapprendimento

CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.41 Potenziamento della memoria e sistemi rapidi diapprendimento

CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.42 Mind Map: sviluppare creatività e innovazione ONE FOR TEAM

2.43 Safari coach: la natura al servizio della creatività PRAXI

2.45 Problem solving e decision making WOLTERS KLUWER - IPSOA

2.44 Problem solving/Mistery Play IAL

2.46 NEW Le trappole della mente CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.46 NEW Le trappole della mente CENTRO STUDI DI COMUNICAZIONE

STRATEGICA - PAOLO VIOLA

2.49 NEW Time management e Goal setting EMME DELTA CONSULTING

2.50 Gestione del tempo e dello stress WOLTERS KLUWER - IPSOA

2.51 NEW Stress management individuale ed orga-nizzativo

EMME DELTA CONSULTING

2.50 Gestione del tempo e dello stress WOLTERS KLUWER - IPSOA

2.47 NEW Strategia delle decisioni TICONZERO

2.48 Time management IAL

18

Page 21: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 17-18

27-28

05-06

2 BOLOGNA

A

2 ROMA

08-09

A

2 BARI

11-122 MILANO

15-162 BOLOGNA

03-04A 2 ROMA

17-182 MILANO

18-19

A

2 MILANO

25-26

A

2 VENEZIA

28-29G 2 ROMA

14-15A 2 BARI

30-31G 2 TORINO

19-20A 2 TORINO

19-202 ROMA

14-152 BARI

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

19

segue

Page 22: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

20

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire Se Stessi2

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

2.53 Imparare a delegare efficacemente IAL

2.52 NEW Resisto, dunque sono. La resilienza, ovverocome migliorare la capacità personale di rea-gire alle difficoltà e superare gli ostacoli

GESA

Page 23: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

21

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

22-232 BOLOGNA

10-112 BOLOGNA

Page 24: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Team3

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

3.1 Da Specialista a Responsabile: sviluppare nuo-ve competenze per un efficace Team Leading

TEACH

3.1 Da Specialista a Responsabile: sviluppare nuo-ve competenze per un efficace Team Leading

TEACH

3.2 NEW Il manager-coach emozion-abile SCIAKY EUROPE

3.3 Management by coaching AGSG

3.4 NEW Team coaching: essere coach dei propricollaboratori

EMME DELTA CONSULTING

3.6 Team cooking IAL

3.5 NEW Team building esperienziale: il team cooking FOR.TER. Piemonte

3.7 Trasformare il gruppo in team: dinamiche digruppo e gestione della squadra

INFOR

3.8 NEW La creazione e la gestione di un team disuccesso

TICONZERO

3.11 Il management delle risorse umane nell’otticadel rilancio dell’impresa e dei potenziali

AGSG

3.15 NEW Talent mining. Ascoltare, gestire e orien-tare efficacemente i propri collaboratori

CAMPOVERDE

3.16 Team reattivo o proattivo? Sviluppare la capa-cità di improvvisazione nel team

CAMPOVERDE

3.13 Motivare i collaboratori: lo sviluppo del commit-ment per il benessere organizzativo

CAMPOVERDE

3.14 La motivazione dei propri collaboratori IKOS

3.12 NEW Dal contratto giuridico al contratto psico-logico. Un approccio efficace alla gestio-ne dei collaboratori

SCIAKY EUROPE

3.9 La gestione del gruppo di lavoro tra collabora-zione e conflitto

AGSG

3.10 Risolvere le difficoltà e i conflitti nei gruppi dilavoro utilizzando l’analisi transazionale

TEACH

22

Page 25: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 11-12

30 012 TORINO

26-272 VERONA

18-192 ROMA

09-10G 2 BOLOGNA

03-042 ROMA

21-222 TORINO

18-192 TORINO

05-062 ROMA

14-152 MILANO

16-172 MILANO

18-192 TORINO

08-092 MILANO

14-152 MILANO

14-152 MILANO

26-272 ROMA

21-222 TORINO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

segue

23

Page 26: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Team3

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

3.17 Lavorare per obiettivi SCUOLA SUPERIORE DELCOMMERCIO

3.18 NEW Liquid management: strumenti e tecnicheper gestire team dislocati

AGSG

3.19 NEW Palestre manageriali: La gestione efficacedella delega e il colloquio di feedback conil collaboratore

EMME DELTA CONSULTING

3.20 NEW Costruire piani formativi innovativi nel-l’ambito dei Conti Individuali Aziendali edegli avvisi per Progetti Tematici

LANGUAGE SOLUTION

3.21 Valorizzazione dei collaboratori: la gestione e lavalutazione delle performance

EMME DELTA CONSULTING

3.22 Compensation in Azienda WOLTERS KLUWER - IPSOA

24

Page 27: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 15-16

11-122 MILANO

17-18G 2 BOLOGNA

14-152 MILANO

23-24G 2 GENOVA

09-10A 2 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

25

Page 28: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire i Processi4

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

4.1

Project Management

La gestione dei progetti CAMPOVERDE

Modelli e strumenti per la gestione dell’impresa

4.1 La gestione dei progetti CAMPOVERDE

4.2 Effective Project Management - Mettiti alla pro-va in un progetto

CESIM

4.3 Multiproject management IAL

4.4 Microsoft Project IAL

4.3 Multiproject management IAL

4.5 English for International Project Management LANGUAGE SOLUTION

4.5 English for International Project Management LANGUAGE SOLUTION

4.7 NEW Workshop Innovation Management STUDIO PANZARANI

4.10 Come gestire un’Azienda di servizi OVERQUARANTA

4.8 NEW Costruire un business model OVERQUARANTA

4.9 NEW Quanto vale un’Azienda? Metodi di cal-colo a confronto

PRAXI

4.11 NEW La business collaboration come nuovomodello organizzativo nell’era dell’inter-connessione

STUDIO PANZARANI

4.11 NEW La business collaboration come nuovomodello organizzativo nell’era dell’inter-connessione

STUDIO PANZARANI

4.7 NEW Workshop Innovation Management STUDIO PANZARANI

4.6 NEW La lettura degli scenari in un mondo com-plesso

STUDIO PANZARANI

4.6 NEW La lettura degli scenari in un mondo com-plesso

STUDIO PANZARANI

26

Page 29: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 11-12

02-032 NAPOLI

11-122 MILANO

09-102 GENOVA

06-072 VERONA

18-192 VENEZIA

16-172 MILANO

28-292 GENOVA

291 MILANO

121 MILANO

07-082 ROMA

13-142 MILANO

051 MILANO

081 ROMA

071 ROMA

121 MILANO

221 ROMA

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

27

Page 30: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

28

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire i Processi3

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

4.12

Modelli e strumenti per la gestione dell’impresa

NEW Gestire il cambiamento CORECONSULTING

Organizzazione e qualità

4.13 HR Manager: il processo di ristrutturazioneaziendale

NOEMA HR

4.14 HR Manager: i modelli e gli strumenti per lo Svi-luppo Organizzativo

NOEMA HR

4.15 HR Manager: le competenze e gli strumenti perla ricerca e la selezione del personale

NOEMA HR

4.16 NEW Organizzare l’impresa per eccellere CEGOS ITALIA

4.17 NEW Lean Organization in Aziende di servizi GALGANO FORMAZIONE

4.20 Strumenti di analisi organizzativa e miglioramen-to continuo

IAL

4.22 NEW Miglioramento rapido della Qualità GALGANO FORMAZIONE

4.22 NEW Miglioramento rapido della Qualità GALGANO FORMAZIONE

4.23 La gestione integrata d’impresa, Sicurezza, Am-biente, Qualità

INFOR

4.21 NEW Business process modelling & improvement SEDIIN

4.18 L’approccio lean in Azienda. Organizzare per ec-cellere in performance

CEGOS ITALIA

4.19 NEW Analisi organizzativa e rightsizing GALGANO FORMAZIONE

Page 31: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

29

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 18-19

09-102 BOLOGNA

24-252 ROMA

28-292 MILANO

20-212 MILANO

23-242 MILANO

11-122 ROMA

15-162 BARI

19-202 MILANO

23-242 TORINO

25-262 ROMA

16-172 MILANO

09-102 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 32: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

30

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.1

Acquisti

NEW Valutazione finanziaria, tecnica ed econo-mica dei fornitori

CEGOS ITALIA

Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione

5.2 NEW Marketing d’acquisto e valutazione deifornitori

GALGANO FORMAZIONE

5.3 NEW Riduzione dei costi totali di acquisto GALGANO FORMAZIONE

5.4 NEW Supply chain management. Strumenti etecniche operative per gestire le opera-tions, soddisfare i clienti finali e sostene-re le vendite

TEACH

5.7 Bilancio d’esercizio: lettura ed analisi. Corso per‘non specialisti’

GESA

5.10 La gestione dei rischi operativi e strategici inAzienda: metodologie e strumenti del Quadro

SEDIIN

5.9 Economics e cost management: Le informazio-ni economiche a sostegno delle decisioni

IAL

5.9 Economics e cost management: Le informazio-ni economiche a sostegno delle decisioni

IAL

5.11 La gestione del cash flow aziendale: prevenire ilrischio di insolvenza nei periodi pre e post crisi

WOLTERS KLUWER - IPSOA

5.12 NEW Tecniche di gestione del credito commer-ciale

CEGOS ITALIA

5.13 NEW Disciplina della responsabilità amministra-tiva (D.Lgs. 321/2001)

IAL

5.8 NEW Business Decision Acumen CESIM

5.5 NEW Business Understanding CESIM

5.6 Bilancio per non addetti AGSG

5

Page 33: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

31

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 MILANO 08-09

09-102 TORINO

18-192 ROMA

17-182 MILANO

24-252 ROMA

09-102 ROMA

04-052 VERONA

05-062 ROMA

13-14A 2 MILANO

18-192 MILANO

30 012 ROMA

09-102 MILANO

26-272 ROMA

15-162 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 34: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

32

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.14

Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione

NEW FTG - Financial Training Game. La termi-nologia economico-finanziaria utilizzatadalle imprese

PRAXI

Internazionalizzazione dei mercati

5.15 Easy finance MARK-UP CONSULTING

5.15 Easy finance MARK-UP CONSULTING

5.16 Finanza aziendale per non specialisti CEGOS ITALIA

5.18 NEW Controllo di gestione: creazione di un mo-derno sistema di misurazione

MARK-UP CONSULTING

5.21 Lo sviluppo del business plan ONE FOR TEAM

5.19 Analisi dei costi per le decisioni ONE FOR TEAM

5.20 Budgeting SEDIIN

5.22 Il controllo di gestione e le leve del business ONE FOR TEAM

5.23 Il controllo di gestione con MS Excel SCIAKY EUROPE

5.24 Controllo di gestione e analisi di bilancio eco-nomico-finanziaria

SEDIIN

5.25 I conti di Gruppo: come costruire e leggere unbilancio consolidato

WOLTERS KLUWER - IPSOA

5.26 NEW Entry strategies in international markets(corso in linguua inglese)

CORNERSTONE INTERNATIONAL

5.26 NEW Entry strategies in international markets(corso in linguua inglese)

CORNERSTONE INTERNATIONAL

5.19 Analisi dei costi per le decisioni ONE FOR TEAM

5.17 NEW Dalla contabilità al bilancio: la correttacomprensione dei fenomeni aziendali

MARK-UP CONSULTING

5.17 NEW Dalla contabilità al bilancio: la correttacomprensione dei fenomeni aziendali

MARK-UP CONSULTING

5

Page 35: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

33

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 TORINO 18-19

26-272 ROMA

26-272 NAPOLI

11-122 MILANO

16-172 ROMA

17-182 TORINO

08-092 GENOVA

08-092 GENOVA

07-082 VERONA

24-252 MILANO

06-072 MILANO

20-21A 2 MILANO

17-182 MILANO

06-072 NAPOLI

26-272 MILANO

15-162 MILANO

22-232 VENEZIA

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 36: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

34

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.27

Internazionalizzazione dei mercati

Come sviluppare il business plan per l’interna-zionalizzazione

SCIAKY EUROPE

Marketing, Vendite e Gestione della funzione commerciale

5.28 NEW Il mercato asiatico come opportunità enon come minaccia

CEGOS ITALIA

5.29 NEW Business culture e negoziazione in Cina CAMPOVERDE

5.29 NEW Business culture e negoziazione in Cina CAMPOVERDE

5.32 English for Effective Presentation Skills LANGUAGE SOLUTION

5.35 English Skills for Effective Negotiation LANGUAGE SOLUTION

5.33 English Business Communication - Livello avan-zato

AGSG

5.34 NEW Speech Easy. Il public speaking in linguainglese

GESA

5.35 English Skills for Effective Negotiation LANGUAGE SOLUTION

5.36 Marketing base e piano di marketing SCIAKY EUROPE

5.37 Il piano di marketing PRAXI

5.38 NEW Marketing Operativo e Strategico CESIM

5.39 Gli strumenti del marketing CESIM

5.39 Gli strumenti del marketing CESIM

5.40 Il marketing emozionale: come integrare le co-noscenze del mercato ad abilità psicologiche esociologiche per generare emozioni

AGSG

5.32 English for Effective Presentation Skills LANGUAGE SOLUTION

5.30 Strategie di ingresso e negoziazione nei nuovi mer-cati internazionali. Il nuovo mondo multipolare

CEGOS ITALIA

5.31 Come comunicare con efficacia con persone dialtra nazionalità

SCUOLA SUPERIORE DELCOMMERCIO

5

Page 37: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

35

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 ROMA 01-02

20-212 MILANO

30 012 MILANO

10-112 VERONA

18-192 TORINO

23-242 MILANO

21-222 TORINO

30-312 VERONA

18-192 BOLOGNA

13-142 MILANO

09-102 ROMA

10-112 MILANO

03-042 VERONA

23-242 BARI

01-022 MILANO

03-042 BARI

03-042 MILANO

17-182 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 38: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

36

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.41

Marketing, Vendite e Gestione della funzione commerciale

NEW Il marketing dei beni di lusso CORNERSTONE INTERNATIONAL

5.42 Why she buys: Nuove strategie per raggiunge-re i più potenti consumatori del mondo

GESA

5.43 NEW Strumenti di marketing digitale: promuo-vere prodotti e servizi con il web

TEACH

5.46 NEW Marketing & Business 2.0: scenari, oppor-tunità e sfide

CORECONSULTING

5.48 NEW Lo shopper marketing per vincere nel pun-to vendita

NOEMA HR

5.47 NEW Web 2.0: dal marketing al recruiting AGENFAP

5.47 NEW Web 2.0: dal marketing al recruiting AGENFAP

5.49 NEW La gestione del punto vendita CORNERSTONE INTERNATIONAL

5.49 NEW La gestione del punto vendita CORNERSTONE INTERNATIONAL

5.50 NEW Il cliente al centro: la differenziazione nel-la strategia di marketing

OVERQUARANTA

5.50 NEW Il cliente al centro: la differenziazione nel-la strategia di marketing

OVERQUARANTA

5.51 Marketing per il venditore. Strumenti operatividi marketing per aumentare le vendite e svilup-pare il business

CEGOS ITALIA

5.52 Il budgeting commerciale: definirlo, condivider-lo, raggiungerlo

WOLTERS KLUWER - IPSOA

5.44 Web Marketing 2.0: Social media & mobile forbusiness

CEGOS ITALIA

5.45 Web Marketing Plan CEGOS ITALIA

5

Page 39: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

37

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

1 ROMA 11

21-222 MILANO

251 BOLOGNA

15-162 ROMA

17-182 MILANO

13-142 ROMA

05-062 VENEZIA

10-112 MILANO

13-142 ROMA

21-222 ROMA

24-252 NAPOLI

03-042 MILANO

08-09A 2 BOLOGNA

11-122 TORINO

14-152 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 40: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

38

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.53

Marketing, Vendite e Gestione della funzione commerciale

NEW Economics di base a supporto delle ven-dite

CORECONSULTING

5.54 NEW La visione del cliente a 360°: la sua red-ditività, i suoi costi, il suo valore e il suorischio

PRAXI

5.56 NEW Soddisfazione e fidelizzazione del cliente.Strategie di comunicazione e negoziazione

CAMPOVERDE

5.58 NEW Tecniche avanzate per l’analisi e la scoper-ta dei bisogni del cliente

CORECONSULTING

5.57 Account profitability: identificare le opportunitàper migliorare la relazione con il Cliente e ac-crescere fatturato e marginalità dell’azienda

TEACH

5.58 NEW Tecniche avanzate per l’analisi e la scoper-ta dei bisogni del cliente

CORECONSULTING

5.59 NEW Le competenze del Key Account Manager NOEMA HR

5.59 NEW Le competenze del Key Account Manager NOEMA HR

5.60 NEW Sales Organization Development PRAXI

5.61 NEW La gestione delle reti di vendita TEACH

5.62 NEW Le competenze per l’efficace presidiocommerciale del territorio

NOEMA HR

5.63 NEW The Sales Lab. Come sviluppare tutto iltuo potenziale nella vendita

GESA

5.64 Tecniche di negoziazione commerciale con laProgrammazione Neuro Linguistica

AGSG

5.54 NEW La visione del cliente a 360°: la sua red-ditività, i suoi costi, il suo valore e il suorischio

PRAXI

5.55 Analisi delle performance di vendita PRAXI

5

Page 41: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

39

segue

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 GENOVA 11-12

24-252 ROMA

23-242 MILANO

21-222 VERONA

23-242 ROMA

23-242 ROMA

13-142 VENEZIA

21-222 BARI

18-192 ROMA

26-272 ROMA

16-172 ROMA

05-062 BOLOGNA

23-242 BOLOGNA

28-292 BOLOGNA

16-172 MILANO

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 42: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

40

CA

LEN

DA

RIO

CO

RSI

FIN

AN

ZIA

TI D

A Q

UA

DR

IFO

R Gestire il Business

CODICE TITOLO CORSO CENTRO DI FORMAZIONE GI

5.64

Marketing, Vendite e Gestione della funzione commerciale

Tecniche di negoziazione commerciale con laProgrammazione Neuro Linguistica

AGSG

Informatica

5.65 NEW Il coaching nelle reti commerciali NOEMA HR

5.68 NEW Search Engine Optimization: motori di ri-cerca e AdWords

TICONZERO

5.69 NEW Social Media Marketing: Social Network& e-mail

TICONZERO

5.66 Esplorare, analizzare e presentare i dati con Of-fice 2010 per preparare un report aziendale

AGSG

5.67 Excel Avanzato SEDIIN

5

Page 43: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

41

Eventuali variazioni sulle date verranno segnalate nel calendario on line del sito

www.quadrifor.it

Area: Formazione – Link: Proposte formative – Calendario corsi

GIORNI SEDEISCRIZIONI DAL 18/02/2013

APRILE MAGGIOMARZO APRILE GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRELUGLIO

ISCRIZIONI DAL 03/06/2013

2 ROMA 07-08

14-152 TORINO

02-032 MILANO

18-192 MILANO

20-212 MILANO

03-042 ROMA

SETTEMBRE

CA

LEND

AR

IO C

OR

SI FINA

NZIA

TI DA

QU

AD

RIFO

R

Page 44: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

E-LEARNING – PILLOLE FORMATIVE:competenze manageriali per i Quadri

A partire dai prossimi mesi, gli Associati Quadrifor potrannousufruire gratuitamente di corsi multimediali che verranno pub-blicati on line nel sito: www.quadrifor.it.

Ogni mese verrà reso disponibile un percorso formativo com-posto da cinque Pillole Formative, per chiunque voglia svilup-pare le proprie competenze manageriali in piena autonomia.

La Pillola è un corso multimediale breve e incisivo che affron-ta una competenza in modo completo e rigoroso. I contenuti so-no presentati con un linguaggio coinvolgente, molteplice, vi-sivo, sintetico e facilmente memorizzabile.

I corsi toccheranno un ampio ventaglio di interessanti temati-che, tra le quali: la Comunicazione, l’Efficacia e lo Sviluppo Per-sonale, il Benessere, la Leadership, il Problem Solving, il Marke-ting, la Vendita e la Qualità del Servizio e gli Economics di ba-se.

Al termine di ogni percorso verrà rilasciato un Attestato diPartecipazione.

42

Page 45: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

43

Regolamento

1. Norma per l’iscrizione Le iniziative formative “a Catalogo” so-no interamente finanziate da Quadrifored erogate dai Centri di Formazione delproprio circuito, per i Quadri Associatiin regola con il pagamento della quo-ta associativa annuale.All’atto dell’iscrizione on line il richie-dente s’impegna a partecipare al cor-so prescelto.Le eventuali spese di viaggio, vitto edalloggio sono a carico dell’Azienda odel partecipante all’iniziativa.

2. Modalità di iscrizione Le iscrizioni alle iniziative Quadrifor van-no effettuate tramite l’apposita sche-da di iscrizione on line presente all’in-terno di ogni singolo corso nel sitowww.quadrifor.it – area “Forma-zione” link “Proposte formative”-,con le seguenti modalità:

a) l’iscrizione per i corsi del periodomarzo/luglio possono essere effet-tuate a partire dalla data del 18 Feb-braio 2013;

b) l’iscrizione per i corsi del periodosettembre/dicembre possono es-sere effettuate a partire dalla datadel 3 Giugno 2013;

c) se l’iscrizione al corso viene effettua-ta prima di venticinque giorni rispet-to alla data dell’inizio dell’evento,viene richiesta una prima iscrizione,“iscrizione provvisoria”, e dovrà poi

essere confermata in via definitiva,“conferma definitiva”;

d) se l’iscrizione al corso viene effettua-ta entro venticinque giorni rispettoalla data di inizio dell’evento, vienerichiesta una sola iscrizione, “iscrizio-ne definitiva”.

In ogni caso, per quanto riportato aipunti c) e d), il sistema riconosce se l’i-scrizione è stata effettuata come “iscri-zione provvisoria” oppure come “iscri-zione definitiva” e guida automatica-mente l’interessato fino alla conclusio-ne della procedura. L’iscrizione ai singoli percorsi della pri-ma area “Percorsi Tecnico/Manageria-li” richiede l’obbligo della partecipazio-ne a tutte le giornate formative.

3. Accoglienza domande di adesione La selezione delle schede di adesioneviene effettuata con riferimento alladata di presentazione della doman-da stessa e fino al raggiungimento delnumero massimo di partecipanti previ-sto per ogni corso. Le prime cinqueiscrizioni susseguenti al numero massi-mo previsto (cioè dalla sedicesima allaventesima iscrizione on line) rientreran-no in una lista cui attingere nel caso dieventuali recessi. Qualora le iscrizioni superassero in ma-niera molto rilevante il numero massi-mo previsto, Quadrifor si riserva, a suainsindacabile valutazione, la possibilitàdi organizzare nuove sessioni.

Page 46: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

44

Qualora non venga raggiunto il nume-ro minimo di iscritti previsto (10 perogni singolo corso), entro il termineconcesso per la “conferma di iscrizio-ne” (undici giorni prima della data diinizio del corso), Quadrifor si riserva ildiritto di annullare o rinviare l’eventodandone comunicazione scritta o te-lefonica agli interessati.La comunicazione da parte di Quadrifordel positivo accoglimento della doman-da di adesione o l’eventuale comunica-zione del mancato raggiungimento delnumero minimo di iscrizioni, avverrà di-rettamente via e-mail all’indirizzo per-sonale evidenziato nella scheda diiscrizione, almeno 10 giorni prima del-l’inizio del corso. La conferma dello svolgimento del corsoprevede il contestuale invio delle relativeinformazioni logistico/organizzative.

4. Limite iscrizioni Al fine di promuovere la più ampia par-tecipazione ai corsi, vengono accettate:– non più di tre iscrizioni per ogni As-

sociato per i corsi di due giornate, oppure:– non più di un’iscrizione per i per-

corsi di più giornate, oltre ad un’i-scrizione ad un corso di due gior-nate.

5. Recesso e penalità mancata par-tecipazione

L’eventuale disdetta di partecipazioneal corso deve essere comunicata fino

all’11° giorno antecedente la datadi inizio del corso stesso. È accetta-to un massimo di due cancellazionientro i termini, la terza disdetta verràconsiderata automaticamente comepartecipazione effettiva e verrà conteg-giata nel limite delle iscrizioni annuali(vedi punto 4).L’eventuale disdetta di partecipazio-ne al corso comunicata nei 10 giorniantecedenti la data di inizio del cor-so stesso, verrà considerata automa-ticamente come partecipazione ef-fettiva e verrà conteggiata nel limi-te delle iscrizioni annuali (vedi punto4).Le iscrizioni provvisorie (vedi punto 2lettera c) non confermate definitiva-mente, o non disdette nei tempi pre-visti, verranno conteggiate nel limitedelle iscrizioni annuali (vedi punto 4).Le iscrizioni di coloro che, pur essen-do in graduatoria, non comunicheran-no la mancata partecipazione al cor-so, verrà conteggiata automatica-mente nel limite delle iscrizioni annua-li (vedi punto 4).Le disdette di partecipazione devo-no avvenire attraverso l’apposito link al-l’interno di “Proposte formative” del si-to www.quadrifor.it; oppure, via [email protected]. Ricordiamo che la comunicazione direcesso dà diritto ad un altro Asso-ciato di partecipare al corso, nel ri-spetto delle graduatorie in atto.

Regolamento

Page 47: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

45

6. Rilascio attestati di partecipazione I Quadri che partecipano al corsocompleto hanno diritto a ricevere l’at-

testato di partecipazione sottoscrit-to dalla Scuola di Formazione erogatri-ce del corso e da Quadrifor.

N.B.:Al fine di consentire la partecipazione ai corsi al più ampio numero di Qua-dri possibile, invitiamo tutti gli Associati e le Imprese a rispettare in mo-do rigoroso i termini di disdetta di partecipazione.

Come iscriversi ai corsi:Tutte le iscrizioni ai corsi gratuiti dovranno essere effettuate on li-ne, al fine di stabilire esattamente la graduatoria.In caso di assoluta impossibilità ad effettuare l’iscrizione on line, siprega di contattare la Segreteria Corsi (800 91 90 55).L’associato Quadro può accedere all’area riservata mediante web-mail e password rilasciate da Quadrifor agli Associati.

Page 48: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

Finito di stampare nel mese di febbraio 2013dalla Tipolitografia CSR - Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma

Tel. 064182113 (r.a.) - Fax 064506671

Page 49: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo
Page 50: Cop quadrifor 2013:Layout 1 2013 completo.pdf · Questo lavoro che, siamo certi, verrà apprezzato sia dalle Aziende che dai singoli Quadri, è stato ottenuto anche grazie allo sforzo

Recommended