+ All Categories
Home > Documents > copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e...

copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e...

Date post: 26-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
Transcript
Page 1: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp_Layout 1 04/03/16 11:12 Pagina 1

Page 2: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20
Page 3: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

A cura di: Laura Gaetana Giuffrida,Andrea Fidanza, Maria Gaeta,

Maria Cristina Tommasino, Marco Rao

Unità Studi e Strategie

Page 4: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati

nazio

nali

dati

regi

onal

ida

ti eu

rope

i

Il contesto socio-economico

Il quadro energetico

I prezzi dell'energia

L'economia energetica

L'energia nel settore manifatturiero

L'energia nel settore trasporti

L'energia nel settore civile

Le emissioni di CO2

Gli indicatori energetici territoriali

Le fonti rinnovabili

L'economia energetica europea

I livelli di emissione di CO2 nell’UE

I parametri delle tecnologie energetiche

Le spese per R&S nel settore energetico

I livelli di occupazione da fonti rinnovabili

Coefficienti di conversione dell’energia

24

101214182024

26

28

30

32

34

36

38

40

Page 5: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

2

dati nazionali

Popolazione residente (103) 60.783

Nuclei familiari (103) 25.143

N. medio componenti 2,4

Indice di vecchiaia* 154,1

Indice di dipendenzastrutturale** 54,6

Saldo migratorio con l'estero(per mille abitanti) 2,3

Popolazione - Anno 2014

* Rapporto tra la popolazione > 65 anni e la popolazione di 0-14 anni, moltiplicato per 100

** Rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e >65 anni) e la popolazione in età

attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100

Fonte: ISTAT

Il contesto socio-economico

PopolazionePIL per abitantePIL per occupato

95

115

120

100

105

110

2000 201420072003 2011

Principali indicatori socio-economici(base 2000= 100)

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ISTAT

Page 6: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

3

Forza lavoro*

Occupati (103) di cui:

Agricoltura

Industria

Servizi

Tasso di disoccupazione (%)

25.515

22.279

812

5.993

15.474

12,7

Occupazione - Anno 2014

PIL ai prezzi di mercato

Saldo bilancia commerciale

Consumi delle famiglie

Investimenti fissi lordi

Deficit pubblico*

Debito pubblico

in % del PIL

1.613.859

48.826

977.122

268.117

49.038

2.134.906

132,3

Contabilità nazionale - Anno 2014(M€)

* Fa riferimento alle persone occupate e a quelle in cerca di occupazione

Fonte: ISTAT

* Indebitamento netto della P.A.

Fonte: ISTAT, Banca d’Italia

Page 7: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

4

dati nazionali

Il quadro energetico

Agricoltura

Industria

Trasporti

Civile

2,7

27,9

38,1

43,4

78,3

14,2

92,7

6,8

4,5

42,5

2,3

48,4

17

32,9

2,4

31,4

0,3

0,1

2,7

13,4

Impieghi finali di energia - Anno 2014

Petrolio(%)

Totale*(Mtep)

Gas natur.(%)

En. elettr.(%)

Rinnovabili(%)

* Non sono incluse le fonti solide, che, impiegate quasi esclusivamente nel settore industriale,coprono il 2,4% del totaleFonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE

Disponibilità e impieghi di energia per fonteAnno 2014

Combustibili solidi

Produzione di energia primaria Importazioni nette

Consumi finali di energiaConsumo Interno Lordo

Totale (Mtep): 44,6 Totale (Mtep): 121,4*

Totale (Mtep): 166 Totale (Mtep): 119,8

Gas Energia elettricaPetrolio Rinnovabili

1% 2%

42%

34%

21%

11%13%

13%

8%

8%6% 2%

29%

43%20%

37%73%

31%

6%

* Al netto delle esportazioni e variazione delle scorteFonte: MiSE

Page 8: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Produzione di energia Consumo interno lordo

0

200

250

50

100

150

2000 201420072003 2011

Produzione di energia primaria econsumo interno lordo Mtep

Variazione dei consumi finali nei principali settori

-10

-15

-20

-25

-5

10%

2000 - 20092010 - 2014

20

1510

5

0

IndustriaTrasportiCivile

5

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE

in evidenza Il contributo della produzione interna di energiaprimaria al fabbisogno energetico nazionale mostrauna tendenza all’aumento. Nel periodo 2000-2014, ilrapporto tra produzione e consumo interno lordo cre-sce di oltre 10 punti percentuali.

Page 9: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

6

dati nazionali

Produzione di energia termica da fonti rinnovabiliAnno 2014

67,7%

1,8% 1,3%

26%

2,9%

0,3%

SolareGeotermicaGeotermicaBiomasse solideBiomasse solideBioliquidiBiogasBiogasPompe di calorePompe di calore

Totale (TJ): 416.000

279.829

di cui Termoelettrica (%)

Produzione lorda (GWh):

56,3

Idrica (%) (a) 21,5

Geotermica (%) 2,1

Eolica (%)

Industria (%)

Trasporti (%)

Domestico (%)

Altri servizi (%)

5,4

Fotovoltaica (%) 8

Bionergie (%) 6,7

Consumi finali (GWh): 291.084

di cui Agricoltura (%)

Deficit di produzione rispetto al richiesto (%)

Consumo pro capite (kWh)

Superi di produzione rispetto al richiesto (%)(b)

42,1

3,6

22,1

30,4

-14,1

4.790

12,5

1,8

Dati sull'energia elettrica - Anno 2014

(a) Da apporti naturali e da pompaggio (b) I superi si registrano in Valle d’Aosta, Trentino, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Calabria e SardegnaFonte: Elaborazioni ENEA su dati TERNA

Fonte: GSE

Page 10: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

EolicaFotovoltaicaFotovoltaica GeotermicaGeotermicaIdrica da apporti naturaliIdrica da apporti naturali BioenergieBioenergie

GWh 0

2012

2014

25.000 50.000 75.000 100.000 125.000

Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabiliAnno 2014

48,5%

6,8%3,6%

5,1%

18,5%

12,6%

4,9%

Fotovoltaica

GeotermicaGeotermica

Biomasse solideBiomasse solide

Bioliquidi

BiogasBiogas

Idrica da apporti naturaliIdrica da apporti naturali

EolicaEolica

Totale (GWh): 120.679

Fonte: GSE

Fonte: GSE

7

in evidenza Nel 2014 la produzione idroelettrica ha raggiunto58.545 GWh, record assoluto dall’anno 2001.La produzione da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi) si è attestata sui 18.732 GWh e dal2013 rappresenta la terza fonte del mix (oltre il 15%sul totale), dopo quella idrica e fotovoltaica.

Page 11: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

8

dati nazionali

Saldo import-export (Mtep)

45.100

121,28

Fattura energetica (M€)

2,9Fattura energetica/PIL

24.917Fattura petrolifera (M€)

89,7Dipendenza dagas naturale (%)*

88,8Dipendenza da petrolio (%)*

26,9

Sicurezza energetica - Anno 2014

Indipendenza energetica (%)

* Rapporto tra saldo import-export e consumo interno lordoFonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, UP

Evoluzione del mix delle fonti energetiche primarie

0% 10 20 30 40 50 60

1990

2000

2010

2014

Rinnovabili Combustibili solidiEnergia elettrica Gas naturaleGas naturaleGas naturale

PetrolioPetrolioPetrolioEnergia elettrica Gas naturaleGas naturale

PetrolioPetrolio

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE

in evidenza La struttura del mix energetico è variata nel tempomostrando rispetto al passato una maggiorediversificazione: graduale sostituzione del petrolio,predominante negli anni '90, con il gas e, negliultimi anni, aumento considerevole delle fontirinnovabili. Dal 2000 al 2014 la quota dellerinnovabili è aumentata di 14 punti percentuali,pari a un tasso medio di crescita di circa 3%annuo.

Page 12: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Dipendenza dalle importazioni energetiche netteper combustibile fossile - Indicatore NEID*

0

20

40

60

80

100

2000 20142002 2004 2006 2008 2010 2012Import netto Combustibili solidi

Import netto Petrolio

Import netto Gas NEID (%)NEID (%)NEID (%)Import netto Gas NEID (%)NEID (%)

24

25

26

27

28

29

30%Mtep

* L'indicatore NEID (Net Import Dependency) è costruito ponderando l'import netto delle fontifossili in funzione della loro quota nel fabbisogno energetico nazionaleFonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE

Algeria

-1,3-0,8

1,0

1,2

1,2

32%

20%

12%43%

8%

45%

9%

9%

27%

-1,2

-1,2-0,7

-0,8

Russia Quatar

2012

QuotaPaese Fornitore

RischioPaese

2013

QuotaPaese Fornitore

RischioPaese

2014

QuotaPaese Fornitore

RischioPaese

Quote Import e rischio paese(*) per i primi tre fornitori di gas in Italia

* L'indicatore di rischio Paese è il “Political Stability and Absence of Violence/Terrorism” dellaWorld Bank che varia da-2,5 a +2,5Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, Word Bank

9

Page 13: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent)

0

20

40

60

80

100

120

0

10

1995 2000 2005 2010 2015

20

30

40

50

60

70

Fattura energetica (Totale fonti)Prezzo reale del petrolio

Mld € 2015 $ USA 2015/barile

dati nazionali

Fonte: MiSE, UP

Prezzo nominale*($ USA/barile)

2005

2010

2011

2012

2013

2014

2015**

50,7

78,1

107,6

109,1

105,8

97,4

51,5

60,1

84,4

113,1

112,5

107,6

97,7

51,5

Prezzo nominale($ USA per barile) *

Prezzo reale del petrolio($ USA 2015/barile) (:)

Petrolio

I prezzi dell’energia

* Prezzo medio CIF delle importazioni di greggio dei Paesi OCSE(:) Deflazionato con l’indice medio dei prezzi al consumo dei Paesi industrializzati, che esprimel'onere reale affrontato per l'acquisto di petrolio ** StimaFonte: UP

47.341

25.534

16.268

4.789

567

54

Anno 2014

Gettito delle imposte sull'energia (M€)

di cui oli minerali e derivati

energia elettrica e oneri di sistema sulle fonti rinnovabili

gas metano

imposta sui gas incondensabili

sovrimposta di confine di oli minerali e gas incondensabili

Fonte: ISTAT e AEEGSI10

Page 14: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Prezzo industriale Prezzo al consumoComponente fiscale

0

500

1000

1500

2000€/1000 litri

1535 1405

613

1191

1005871

258

618

530 534355

573

Prezzi medi dei principali prodotti petroliferiAnno 2015

Benzinasenza piombo

Gasolioriscaldamento

Gasolio auto GPL auto

Variazione in punti percentuali dell’incidenzadella componente fiscale sui prezzi 2010-2015

-4

-2

10

8

6

4

2

0

BenzinaGasolioGasolio riscaldamentoGPL auto

Fonte: UP

Fonte: UP

11

in evidenza Il prezzo industriale si è ridotto sensibilmente e,data la struttura del prezzo finale, ha portato a unrialzo dell'incidenza della componente fiscale, cheha raggiunto nel 2015 il 66% del totale per la benzina e il 62% per il gasolio, rispetto ad unamedia UE rispettivamente del 62% e 56%.

Page 15: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

12

dati nazionali

PIL a prezzi di mercato (M€ 2010)*

Principali indicatori

1.535.331

Fabbisogno energetico (Mtep) 165,97

Intensità energetica primaria (tep/M€ 2010) 108,1

Intensità energetica finale (tep/M€ 2010) 78

Intensità elettrica (tep/M€ 2010) 15,6

Richiesta di energia elettrica (GWh) 310.535

Consumo finale di energia pro capite (tep) 1,97

-0,4

-4,1

-3,6

-5

-2,4

-2,5

-7,1

2014 Variazione % 2014/2013Principali indicatori

* Milioni di euro, valori concatenati, anno di riferimento 2010Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT, TERNA

L’economia energetica

85

100

105

110

95

90

115

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014PILConsumo finale energiaConsumo energia elettrica

Intensità energetica finale Intensità elettrica

Principali indicatori energetici(base 2000=100)

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Page 16: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

PILIntensità energetica primaria

Intensità energetica finale Intensità elettrica

Variazione delle intensità energetiche e del PIL

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

2001-2005

2006-2009 2010 -2014

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT, TERNA

13

in evidenza Dal 2006 al 2014 tutti gli indicatori di intensitàenergetica hanno registrato un'inversione di tendenza, con diminuzioni particolarmente accentuate nel periodo 2010-2014. Dal 2010 al 2014, l'intensità energetica finale èdiminuita del 9,6%, in conseguenza di una flessione dei consumi finali di energia tre voltesuperiore a quella del PIL. L'intensità primaria equella elettrica sono diminuite, rispettivamente,del 7,6% (-11,6% i relativi consumi) e del 2,4% (-6,7%).

in evidenza Il 21 luglio 2015 alle ore 16:00 è stata registratala punta estiva di 59,4 GW che ha costituito ilnuovo record storico di potenza elettrica massimarichiesta sulla rete elettrica nazionale, con unaumento del 15% sul valore registrato a luglio del-l'anno precedente. La copertura è stata assicurataper il 54% dall'energia termoelettrica, 21,9% daenergia geotermoelettrica, eolica e fotovoltaica,14,3% dall'energia idroelettrica e per il restante daenergia importata dall'estero.

Page 17: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

14

dati nazionali

L’energia nel settore manifatturiero

2005

Unità di lavoro/totale economia (%)

14,6 -19,5

Valore aggiunto/totale economia (%) 15,7 -11,1

Consumi energetici/totale (%) 23,3 -21,3

Intensità energetica industriaenergy intensive (a) (tep/M€ 2000)* 457 -25,9

Intensità energetica industrianon energy intensive (b) (tep/M€ 2000) 35 -46,3

Variazione % 2014/2000

Caratterizzazione del settore2014

* Milioni di euro, valori concatenati, anno di riferimento 2010(a) Metallurgia, Materiali da costruzione, Vetro e ceramica, Chimica e Petrolchimica, Carta(b) I restanti settori manifatturieriFonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Impieghi finali per fonti energetiche nel settore industrialeAnno 2014

43%

14%

10%

33%

Combustibili solidi

Totale (Mtep): 27,9

Energia elettricaPetrolio

Gas naturale

Fonte: MiSE

Page 18: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

15

Materiali da costruzione,vetro e ceramiche

Chimica e petrolchimica

Metallurgia

Carta

Agroalimentare

Tessile e abbigliamento

Meccanica

Altri settori manifatturieri

Totale

9.145

18.277

9.630

4.846

25.124

21.837

74.202

55.338

218.399

-27,3

4

12,9

12,9

-8,8

-27,5

2,3

-25,1

-11,6

4,2

8,4

4,4

2,2

11,5

10

34

25,3

100

-40,6

-27,4

-20,4

-6,5

-24,9

-60,1

-25,3

-50,4

-30,5

5.497

4.702

6.464

2.483

2.646

1.142

3.853

885

27.672

19,9

17

23,4

9

9,6

4,1

13,9

3,2

100

2005

Materiali da costruzione

Chimica e petrolchimica

Metallurgia

Carta

Agroalimentare

Tessile e abbigliamento

Meccanica

Altri settori manifatturieri

Totale

2005 Variazione % 2014/2000

% sul totale(Mtep)

Peso energeticodei settori di attività 2014

Variazione % 2014/2000

% sul totale(M€ 2000)

Peso economicodei settori di attività 2014

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Page 19: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

16

dati nazionali

Intensità energetica per brancadi attività (tep/M€ 2000) 2014

Materiali da costruzione, vetro e ceramica

601,1

Chimica e Petrolchimica 257,3

Metallurgia 671,2

Carta 512,4

Agroalimentare 105,3

Tessile e abbigliamento 52,3

Meccanica 51,9

Altre industrie manifatturiere 16,0

Totale manifatturiero 126,7

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

in evidenza L’indicatore di intensità energetica settoriale,espresso come consumo finale in rapporto alValore Aggiunto - VA, mostra le performance diefficienza energetica di ciascun settoremanifatturiero.Dal 2000 al 2014, tutti i settori di attività hannodiminuito il loro consumo energetico per unità diVA; in alcuni casi quali chimica, metallurgia etessile tale andamento decrescente è stato piùaccentuato.

Page 20: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Valore aggiunto e consumi energetici a confrontonelle industrie energy-intensive e non

Industria energy-intensive Industria non energy-intensive

Consumoenergetico

2000

Consumoenergetico

2014

Valoreaggiunto

2000

Valoreaggiunto

2014

%

0

20

40

60

80

100

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Valore aggiunto, consumi e intensità energetica

per settore di attività - Anno 2014

0

10

15

20

35

30

40

25

5

0

170

255

340

595

510

680

425

85

% tep/M€2000

Metall

urgia

Carta

Agro

alimen

tari

Tess

ile e

abb.

Mat. C

ostr.

, Vetro

e

Cer

amich

e

Chim

ica e

Petro

lchim

ica

Mecca

nica

Altre

ind. m

anifa

t.

Quota VA Quota consumi Intensità energetica

Fonte: Elaborazioni dati MiSE, ISTAT

17

Page 21: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

18

dati nazionali

L’energia nel settore trasporti

2005

Domanda autotrasporto privato passeggeri (%) 79,1 -5,8Domanda autotrasporto merci (%) 56,5 -36,1

Parco autovetture (103) 37.080,8 7

di cui a benzina (%) 51 -19,7

di cui a gasolio (%) 41,1 55,3

Spese d‘esercizio autovetture (M€ 2000)* 119.853,87 -10,4

Rete ferroviaria (km)

Tasso di motorizzazione (veicoli/popolazione)

Popolazione/autovetture

0,8

16.723

1,64

Variazione % 2014/20052014

Caratterizzazione del settore

2005

Trasporto ferroviario

4.988 -12,9

Trasporto via acqua 2.900 14,9

Trasporto stradale 335.265 -14,8

Trasporto aereo 38.019 0,8

Variazione % 2014/2005

Consumi finali di energia (109 kcal)2014

2005

Su ferrovia

68.252 -6,3

Vie d’acqua* 51.741 2,1

Su strada 887.007 -9,8

Navigazione aerea 18.025 30,7

Variazione %2014/2005

Traffico merci + passeggeri (106 km)

2014

* Deflazionato con l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegatiFonte: Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, ACI

Fonte: MiSE

* Comprende la navigazione marittima e quella per vie di acque interneFonte: Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, ACI

Page 22: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Domanda di trasporto e relativi consumi energetici(base 2008=100)

Traffico passeggeriTraffico merci

Domanda di trasportoConsumi energetici

2008

80

85

90

95

100

105

110

115

752009 2010 2011 2012 2013 2014

Fonte: Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, ACI

19

Spese di esercizio delle autovetture (base 2000=100)

CarburantiParcheggi/AutostradaPremi RCA

ManutenzioneTassa automobilisticaAcquisto auto/Ammortamento

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 201460

90

120

150

70

100

130

80

110

140

Fonte: Stime ACI

Page 23: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

20

dati nazionali

L’energia nel settore civile

2005 %

Valore aggiunto nel settore terziario/totale

75 3,8

Spesa delle famiglie per l'energia*/totale 4,1 -9,3

Consumo di energia nel settore civile/totale 36,2 -51,1

Variazione %2014/2005

Caratterizzazione del settore 2014(%)

* Elettricità, gas e altri combustibiliFonte: Elaborazioni ENEA su dati MiSE, ISTAT

Spesa per elettricità, gas ealtri combustibiliSpesa totale delle famiglie

Spesa per l'energia e spesa totale delle famiglie(base 2000=100)

100

120

105

90

110

95

115

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014

Fonte: ISTAT

MetanoEnergia elettricaGPL

Gasolio

53%

3%6%

38%

Spese delle famiglie per consumi energetici per fonteAnno 2013

Totale: 39.677 Mdl €

Fonte: ISTAT

Page 24: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Spese delle famiglie (M€ 2010)* 927.277

Consumi finali di energia (Mtep) 29,5 di cui energia elettrica 5,5 di cui gas naturale 15,2

Intensità energetica (tep/M€ 2010) 31,9

-5,1

-13- 4,1-19,2

-8,3

Variazione % 2014/20052014

Principali variabili del settore residenziale

21

* Milioni di euro, valori concatenati, anno di riferimento 2010Fonte: Elaborazioni ENEA su dati Eurostat, ISTAT

Valore aggiunto (M€ 2010) 1.040.705

Consumi finali di energia (Mtep) 14,7 di cui energia elettrica 7,6 di cui gas naturale 6

Intensità energetica (tep/M€ 2010) 14,1

-1,4

-2,619,8

-19,1

-1,2

Variazione % 2014/20052014

Principali variabili del settore terziario

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati Eurostat, ISTAT

Page 25: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

22

dati nazionali

Consumi di energia per usi finali nel settore residenzialeAnno 2014

Acqua calda sanitaria

73,4%

16%

2,3%

8,2%Usi cucina

Riscaldamento e raffrescamento

Usi elettrici obbligatiUsi elettrici obbligati

Totale (Mtep): 29,6

Fonte: Stime ENEA su dati Eurostat

Consumi diretti di biomassa solida per combustibilenel settore residenziale - Anno 2014

87,4%

11,8%0,8%

PelletLegna da ardere

carbone vegetalecarbone vegetale

Totale (TJ): 238.000

Fonte: GSE

Page 26: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

23

0Frigorifero Freezer Lavatrice Lava-

stoviglieAsciugatrice Televisore Computer

20

40

60

80

120

100 96 96

53

25

39

3

100

Famiglie che posseggono elettrodomesticiper tipologia di elettrodomestici

(composizione per 100 famiglie) - Anno 2013%

Fonte: ISTAT

0Metano Gasolio GPL Energia

elettricaBiomasse

20

40

60

80 71

64 514

100

Famiglie per fonte di alimentazione dell’impianto unicoo prevalente di riscaldamento dell'abitazione

Anno 2013%

Fonte: ISTAT

Page 27: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

24

dati nazionali

Le emissioni di CO2

2004

Emissioni complessive di gas serra* (Mt CO2eq)

437,3 -21

Emissioni CO2 (Mt) 360,4 -22,5

di cui da Industrie Energetiche 107,9 -29,2

di cui da Trasporti 102,3 -15,7

Emissioni di CO2 pro capite (t) 7,3 -24,7

Variazione % 2013/20002013

(*) CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ISPRA

Le politiche dell'UE per il clima

Il Pacchetto Clima-Energia 2030 (COM (2014) 15 finale) rappresenta una continuazione delle politiche europee verso un'economia low-carbon fissandoobiettivi vincolanti per il 2030, da attuarsi dopo il 2020:• riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990.

Il target riguarda tutti i gas climalteranti, non unicamente l’anidride carbonica(CO2).

• incremento, per l'intera UE, al 27% della quota di rinnovabili sul consumo lordodi energia, che equivale a una penetrazione delle rinnovabili nel settore elettri-co di circa il 45%, a fronte del 21% medio europeo attuale.

La Roadmap per una economia low-carbon 2050 (COM(2011) 112 definitivo)indica una tabella di marcia verso un’economia a basse emissioni di carbonioper il 2050. La strategia di lungo periodo dell’UE ha come obiettivo la riduzione dei gas serradell’80-95% rispetto ai livelli del 1990, proponendo un nuovo modello energetico che renda il sistema sicuro, competitivo e sostenibile sul lungo termine.

Page 28: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati nazionali

Indicatori sulle emissioni (base 2000=100)

75

80

85

110

105

100

95

90

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2013

Emissioni di gas serraEmissioni per unità di PILEmissioni per unità di consumo energeticoEmissioni per unità di consumo energetico

Variazione delle emissioni di CO2 nei principali macrosettori2005-2013

-32,6

%

-37,8

-19,5

-11,8

Industrie energeticheIndustrie manifatturiere e costruzioni

TrasportiAltri settori

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

5

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ISPRA, ISTAT, MiSE

25

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ISPRA

Page 29: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati regionali

Gli indicatori energetici territoriali

PiemonteValle d'Aosta Lombardia Trentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

26.43634.98133.27234.85628.43426.42927.30130.87427.46922.66524.13830.35522.07119.72215.90916.27418.23715.26516.24419.021

5.3906.9316.3745.9325.7557.7263.7455.9485.0755.5754.3213.6594.4994.0152.7744.1744.1832.5833.4295.040

0,2040,1980,2070,1700,2020,2920,1370,1930,1850,2460,1790,1210,2040,2030,1740,2560,2290,1690,2110,264

PIL pro capite Consumi elettricipro capite (kWh/ab.)

Intensità elettrica (kWh/€)Anno 2014

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati ISTAT, TERNA

Consumo di gas naturale regionale (%)Anno 2014

12,60,1

21,7

1,5

2,72,912,3

7,4

1,52,2

5,9

1,9

0,63,7

4,60,6

0,88,2

8,7

PiemonteValle d'Aosta Lombardia Trentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzoMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSicilia

Fonte: AEEGSI

26

Page 30: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati regionali

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

PiemonteValle d’AostaLombardiaTrentino Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaLiguiaEmilia RomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzziMoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Consumi elettrici pro capite per regione2000 - 2014

20142000

kWh/ab

Fonte: TERNA e ISTAT

0

20

40

60

80

100

Spese delle famiglie per fonte energetica e per regioneAnno 2013

Piem

onte

Valle

d'A

osta

Lo

mba

rdia

Tren

tino

Alto

Adi

geBo

lzano

Tren

toVe

neto

Friu

li Ve

nezia

Giu

liaLig

uria

Emilia

Rom

agna

Tosc

ana

Umbr

iaM

arch

eLa

zioAb

ruzz

oM

olise

Sard

egna

Sicil

ia

Cala

bria

Basil

icata

Pugl

ia

Cam

pani

a

MetanoEnergia elettrica

GPLGasolio

Fonte: ISTAT

27

Page 31: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati regionali

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati GSE

in evidenza Lombardia (22,7%), Emilia Romagna (14,6%),Veneto (10,2%), Piemonte (9,3%) e Puglia (8,8%)coprono il 65,6% della produzione nazionale dibionergie.

La Puglia è la regione con maggiore produzioneda fotovoltaico (16,2% del totale). A seguirel’Emilia Romagna con il 9,4% e la Lombardia con il 9,2%.

La Puglia ha anche il primato della produzioneeolica, seguita dalla Sicilia e dalla Campania.Queste tre regioni insieme coprono il 61,1% dellaproduzione nazionale.

PugliaSicilia

CampaniaCalabria

SardegnaPuglia

Emilia RomagnaLombardia

SiciliaVeneto

LombardiaEmilia Romagna

VenetoPiemonte

Puglia

Principali regioni per produzione dienergia elettrica da fonti rinnovabili - Anno 2014

Eolic

aFo

tovo

ltaic

aBio

ener

gie

GWh 0 1000 2000 3000 4000 5000

Le fonti rinnovabili

28

Page 32: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati regionali

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati TERNA

Eolica

Fotovoltaica

Bioenergia

Eolica

Fotovoltaica

Bioenergia

Eolica

Fotovoltaica

Bioenergia

Variazione della potenza efficiente lorda degli impiantida fonti rinnovabili per fonte e area geografica

2010-2014

0 20 40 60 80 100

Ital

iaSet

tent

rion

ale

Ital

iaCen

tral

eIt

alia

Mer

idio

nale

e In

sula

re%

0% 50 100 150 200 250 300

Valle d’AostaTrentino Alto AdigeMoliseCalabriaBasilicataAbruzzoUmbriaPiemonteToscanaPugliaSardegnaFriuli Venezia GiuliaMarcheSiciliaVenetoLombardia CampaniaLazioEmilia RomagnaLiguria

Consumi lordi di energia elettricacoperta da fonte rinnovabile - Anno 2014

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati TERNA

29

Page 33: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Dipendenzaenergetica*

(%)

Svezia 32 143,9

Francia 46,1 143

Germania 61,4 130,7

Belgio 80,1 172,4

Italia 75,9 116,8

Polonia 28,6 294,1

Regno Unito 45,5

5

3,9

3,8

4,8

2,5

2,5

2,9

48,2

Paesi Bassi 33,8 148,74,676,8

313,9

248,5

53,4

151

94,3

189,3 103,2

Spagna 72,9 129,5

Rep. Ceca 30,4 353,8

UE28 53,4

2,5

3,9

3,2

116,7

41,5

1.606,5 141,7

Intensità energ.**kg. petr.

eq./1.000euro

Dipendenzaenergetica*

(%)

Consumo internolordo di energia

(Mtep) (tep/abitante)

Principali indicatoriAnno 2014

(*) Rapporto tra importazioni nette e consumo interno lordo, inclusi i bunkeraggi(**) Consumo interno lordo di energia su PIL, dati riferiti al 2013Fonte: EUROSTAT

2005 (%)

13,8 18

14,3 23

7 15

17,1 17

16,2 20

11,4 15

5,5 14

8 13

52,6 49

13,4 13

16 20

Svezia

Francia

Germania

Belgio

Italia

Polonia

Regno Unito

Paesi Bassi

Spagna

Rep. Ceca

UE28

Target (%)2020

Quota produzione elettrica darinnovabili sul consumo interno lordo 2014

(%)

Fonte: EUROSTAT

L’economia energetica europea

30

Page 34: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

0%

2005

2014

10 20 30 40 50 60

Regno UnitoGermaniaFranciaItaliaSpagnaPortogalloEU 28

Consumi lordi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati EUROSTAT

2005 (%)

0,151 10,980

0,101 10,480

0,149 9,915

0,161 9,840

0,117 10,290

0,088 9,939

0,062 12,479

0,121 10,270

Svezia

Francia

Germania

Italia

Polonia

Regno Unito

Spagna

UE28

0,295 18,780

19,4600,162

0,212 17,618

0,245 21,270

0,231 20,320

0,144 13,907

0,185 31,431

18,4400,208

I° semestre 2015 - €/GJUtenti industriali*

I° semestre 2015 - €/GJUtenti domestici**

Prezzi dell’elettricità

€/kWh

Prezzi del gas€/GJ

Prezzi dell’elettricità

€/kWh

Prezzi del gas€/GJ

31

in evidenza Prezzi dell’energia a confronto

* Al netto delle imposte. Consumi elettrici compresi tra 500 MWh < consumo < 2.000 MWh;consumi di gas compresi tra 10.000 GJ < consumo < 100.000 GJ** Al lordo delle imposte. Consumi elettrici compresi tra 2.500 kWh < consumo < 5.000kWh; consumi di gas compresi tra 20 GJ < consumo < 200 GJ

Page 35: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Germania Spagna Francia Italia Regno Unito

Emissioni settoriali di gas serra - Anno 2013MtonCO2eq

0

100

200

300

400

500

600

700

800

AgricolturaProcessi industrialiProcessi industrialiTrasportiTrasporti

Industrie manifatturiereIndustrie energeticheIndustrie energetiche

I livelli di emissione di CO2 nell’UE

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati EUROSTAT

Italia

Francia

Germania

Spagna

Regno Unito

UE 28

UE 15

338,2

315,6

759,6

235,7

448,7

3.340,1

2.691,7

-13,1

-8,7

-19,2

16,3

-18,1

-17

-11,4

2005 Variaz.'90/'05

2005 Variazione % 2013/1990

Emissioni di CO2da combustione

2013

389,3

345,5

940,3

202,6

547,7

4.023,8

3.037,9

1990

Fonte: IEA

32

Page 36: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati JRC-CE/PBL

33

2,21,9

36,4

7,3 55,3

10,9

0,16,1

1,1

2,21

17,9

1,5

Emissioni di gas serra settore energetico (%)Anno 2013

BelgioDanimarcaGermaniaIrlandaGreciaSpagnaFranciaItaliaLussemburgoPaesi BassiAustriaPortogalloFinlandiaSveziaRegno Unito

1,1

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati EUROSTAT

GermaniaRegno Unito

ItaliaSpagna

Francia

Emissioni pro capite C02 da combustione di fonti fossili e produzione cemento

6

10

12

ton (Mg)

4

8

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014

Page 37: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Tecnologie di conversionedell’energia

Min. Max. Min. Max. Min. Max.

CCGT* - gas

OCGT* - gas

Carbone

Nucleare

FV* su tetti Residenziale

FV su tetti Commerciali

FV - Grandi impianti a terra

CSP*

Eolico Onshore

Eolico Offshore

Mini idro

Grande idro

Geotermoelettrico

Biomasse

CHP*

350

50

605

535

0,003

0,05

1

50

2

2

0,4

11

6,8

0,2

0,2

900

565

4.693

3.300

0,02

1

200

200

200

833

10

13.050

250

900

62

627

500

813

1.807

1.867

728

937

3.571

1.200

3.703

1.369

598

1.493

587

926

1.289

933

3.067

6.217

3.366

1.977

2.563

8.142

2.999

5.933

9.400

8.687

6.625

8.667

15.988

66

141

76

37

132

79

73

95

43

136

81

22

46

66

14

138

239

107

101

302

190

239

348

182

223

213

252

117

318

336

Taglia impiantoMWe

Costo impinato$ USA 2013/kWe

Parametri tecnici ed economici Paesi IEA - Anno 2014

LCOE*$ USA 2013/kWe

*LCOE = Levelized Cost of Energy (costo del kWh prodotto)

CCGT = Combined Cycle Gas Turbine (Ciclo combinato turbina a gas)

OCGT = Open Cycle Gas Turbine (Ciclo aperto turbina a gas)

FV = Fotovoltaico

CSP = Concentrating Solar Power (Solare termico a concentrazione)

CHP =Combined Heat and Power (Cogenerazione di energia elettrica e calore)

Fonte: IEA

I parametri delle tecnologie energetiche

34

Page 38: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Tecnologie Rinnovabili Elettriche dati di dettaglio per l'Italia

kWe $ USA2013/kWe

$ USA2013/MWh

$ USA2013/MWh

$ USA2013/MWh

Biogas

Biomassa solida

Incenerimento di rifiuti solidi

Eolico on-shore

Fotovoltaico su tetti Residenziale

Fotovoltaio su tetti Commerciali

Fotovoltaico - Grandi impianti a terra

Geotermoelettrico

Mini Idro

300

199

10.000

16.000

3

85

1.674

20.000

396

8.667

6.945

5.800

1.907

2.315

1.763

1.363

5.653

5.929

63

70

193

21

48

56

48

18

35

63,4

156,9

-90,7

0

0

0

0

0

0

249

318

180

92

209

179

144

81

173

Tagliaimpianto

Costoimpianto

Costocombustibile

O&M LCOE

Parametri tecnici ed economici Italia - Anno 2014

Fonte: IEA

35

Incidenza delle componenti

sul costo livellato dell'energia elettrica (LCOE)%

Rifi

uti s

olid

i

Eolic

o on

-sho

re

FV -

Res

iden

zial

e

FV -

Com

mer

cial

e

Bio

gas

Bio

mas

sa s

olid

a

FV -

Gra

ndi i

mpi

anti

Geo

term

oele

ttrico

Costo impiantoO&MCosto combustibile

0

-25

-50

25

50

100

75

125

150

25

25

4922

49

28

22

77

23

77

23

77

31

69

34

67

43

-50

107

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati IEA

Page 39: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

Le spese per R&S nel settore energetico

Fonte: IEA

2005

Italia

529 13,1

808 -30,7Germania

Svezia 1.422 -5,4

Danimarca 1.193 -9,2

Regno Unito 362 -29,2

Francia 1.084 10

Spagna 72 -50,4

Variazione % 2013/2010

Spese per R&S nel settore energetico (M€)

2013

Spese pubbliche in R&S per l'efficienza energetica%

Italia Germania Danimarca Francia

SpagnaRegno Unito

Svezia

Quota sul totaleVariazione 2010/2013

-60

-40

-20

0

20

40

60

Spese pubbliche in R&S per le fonti rinnovabili

Italia Germania Danimarca Francia

Spagna

Regno Unito

Svezia

Quota sul totaleVariazione 2010/2013

-60

-80

-40

-20

0

20

40

60%

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati IEA

36

Page 40: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

37

%

Nazionali EU Imprese

Spese in R&S per tecnologie del Set-Plan - Anno 2011*

EolicoSolare

Tecnologie marine

NucleareCelle a combustibile & idrogeno

Sistemi di accumulo

Reti elettriche

Carbon Capture and Storage

Bioenergie

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

%

Reti elettricheCCSCelle a combustibile & idrogenoBioenergieSolareEolico

PubblicoPrivato

PubblicoPrivato

PubblicoPrivato

PubblicoPrivato

PubblicoPrivato

Sistemi diaccumuloNucleare

Spese in R&S per tecnologie del Set-Plan

Anno 2011

Italia

0

20

40

60

80

100

Francia Spagna Regno Unito GermaniaFonte: Elaborzioni ENEA su dati JRC-CE

* ultimi dati disponibili

Fonte: Elaborazioni ENEA su dati JRC-CE

in evidenza Il Joint Research Centre della Commissione Europea stimagli investimenti in R&S per tecnologia energetica per valutare l'adeguatezza delle risorse pianificate perl'attuazione dello Strategic Technology Plan - SET-Plan (5,2–5,4 miliardi annui – 2010-2020). Nel 2011 sono statiinvestiti 8,8 milliardi di euro di cui il 65,7% proviene dafondi privati, 28 % da fondi EU e 6,3% da fondi nazionali.La ricerca a livello industriale si svolge sopratutto inGermania (oltre il 30% dei fondi privati EU),Francia,Danimarca e Regno Unito. L'Italia è paese leader per lerisorse pubbliche impegnate nel campo delle tecnologie direti elettriche smart.

Page 41: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

I livelli di occupazione da fonti rinnovabili

Biomasse

Eolico

Fotovoltaico

Biocarburanti

Pompe di calore

Biogas

Piccolo idro

Solare

Geotermico

12.200

40.000

16.000

5.250

10.500

2.600

4.000

4.350

5.500

20.000

30.000

10.000

5.000

11.000

4.200

4.500

4.000

5.500

2005 Variaz.'90/'05

2005 Occupazione diretta e indirettada Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia

2012 2013

11.750

30.000

55.000

3.860

12.300

4.000

2.730

4.500

5.000

2011

Pompe di calore anni 2013 e 2012: inclusi i sistemi usati solo per il raffrescamentoPompe di calore anni 2011: non inclusi i sistemi usati prevalentemente per il reaffrescamento Fonte: EurObserv’ER

Occupazione per fonti rinnovabili in Italia

2008

2010

2012

2013

0% 10 20 30 40 50

Altre Rinnovabili (*)Eolico

FotovoltaicoBiomasse solide

(*) Biocarburanti, Pompe di Calore, Biogas, Piccolo idro, Solare Termico, Rifiuti urbani, GeotermicoFonte: Elaborazioni ENEA su dati EurObserv’ER

38

Page 42: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

dati europei

39

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

Germania Francia Regno Unito Italia Spagna Resto UE

Occupazione diretta e indiretta da fonti rinnovabiliAnno 2013

Altre Rinnovabili Eolico

FotovoltaicoBiomasse solide

Fonte: Elaborzioni ENEA su dati EurObserv’ER

in evidenza I dati sull’occupazione comprendono sia quella diretta cheindiretta e non tengono conto della perdita di posti dilavoro in altri settori industriali o di quella collegata adinvestimenti in altri settori.Gli occupati diretti sono quelli coinvolti nelle attività manifatturiere delle rinnovabili, nella fornitura di attrezzature e componenti o nelle attività di installazionee manutenzione.Gli occupati indiretti sono quelli afferenti a settori che sioccupano, in maniera non esclusiva, di fornire materiali ocomponenti utilizzati nei settori delle rinnovabili.

Page 43: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

I coefficienti di conversionedell’energia

tep GJ joules kcal kJ MWh GWh

1 kWh 3,6 x 106 860 3600 1x10-6

1 MWh 0,0861 tep 41,868

4,186

107 11,6281 Gcal 4186 x 106

1 kcal 4,1861 Mcal1 kJ 103 0,239 1,0001 MJ 106

1 cal 4,1861 t gasolio 1,0801 t benzina 1,0201 t GPL 1,1001 t olio comb. 0,9801000 m3 metano 0,8201 thermie 1000

k = chilo = 103

M = mega = 106

G = giga = 109

T = tera = 1012

Page 44: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

Definizioni

41

Consumo interno lordo di energia: uguale alla somma dei quantitativi di fonti pri-marie prodotte, di fonti primarie e secondarie importate e delle variazioni delle scortedi fonti primarie e secondarie presso produttori e importatori, diminuita delle fonti pri-marie e secondarie esportate. Nel bilancio energetico viene calcolato come: produzio-ne interna + importazioni – esportazioni – bunkeraggi marittimi internazionali + varia-zione delle scorte.

Consumi finali delle famiglie: valore della spesa che le famiglie sostengono per l’ac-quisto di beni e servizi necessari per il soddisfacimento dei propri bisogni.

Debito pubblico: rappresenta la consistenza delle passività finanziarie al valore nomi-nale del settore delle amministrazioni pubbliche. Le statistiche relative al debito pub-blico sono curate dalla Banca d’Italia.

Fattura energetica: saldo fra il costo delle importazioni e il ricavo delle esportazionidi greggio e prodotti.

Fonti energetiche primarie: fonti di energia presenti in natura e non derivanti dallatrasformazione di altre forme di energia.

Gas ad effetto serra (o gas serra): gas di origine naturale o prodotti da attivitàumana, che fanno parte dell’atmosfera e assorbono e riflettono i raggi infrarossi.

Intensità energetica primaria: descrive il rapporto fra il fabbisogno totale di ener-gia, espresso dal consumo interno lordo di energia, e il PIL.

Intensità energetica finale: descrive il rapporto fra il fabbisogno totale di energia alnetto dell’autoconsumo e, delle perdite legate ai processi di trasformazione e distribu-zione dell’energia, e il PIL.

Potenza efficiente lorda: la massima potenza elettrica realizzabile che può essereprodotta con continuità in un intervallo di tempo sufficientemente lungo, supponendoche tutte le parti dell’impianto siano in funzione.

Prodotto interno lordo (PIL): misura del valore di tutti i beni e servizi finali prodottiall'interno di un paese in un determinato periodo di tempo. Si dice PIL nominale se ècalcolato usando i prezzi di quell'anno, PIL reale invece se è calcolato a prezzi costan-ti, assumendo come riferimento un anno base.

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato: produzione totale di beni e servizi del-l'economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell'Iva e delle imposteindirette sulle importazioni. È pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercatodelle varie branche di attività economica, aumentata dell'Iva e delle imposte indirettesulle importazioni, al netto dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamentemisurati.

Produzione di energia primaria: comprende la produzione nazionale di fonti dienergia primaria, inclusa la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili comesole e vento.

Produzione lorda energia elettrica: somma delle quantità di energia elettrica pro-dotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici.

Produzione lorda degli impianti idroelettrici: comprende la produzione da appor-ti naturali e la produzione da impianti di pompaggio.

Page 45: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

Edito dall’ENEA - Unità Relazioni e Comunicazione Lungotevere Thaon di Revel 76 - 00196 Roma

www.enea.it

Progetto grafico: Cristina Lanari

Marzo 2016

Page 46: copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp Layout 1 04/03/16 ... · Fattura energetica nazionale e prezzo del petrolio (Brent) 0 20 40 60 80 100 120 0 10 1995 2000 2005 2010 2015 20

copertina I NUMERI DELL'ENERGIA 2015.qxp_Layout 1 04/03/16 11:12 Pagina 1


Recommended