+ All Categories
Home > Documents > CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI...

CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: umfredo-cicci
View: 218 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
13
CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan, J. Lanza, G. Lanza A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan, J. Lanza, G. Lanza XII CONGRESSO NAZIONALE Bari, 06-08 0ttobre Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale MultiMedica – Castellanza Direttore: dr Gaetano Lanza
Transcript
Page 1: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA

E INCIDENZA DI RESTENOSIE INCIDENZA DI RESTENOSI

A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan, J. Lanza, G. LanzaA. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan, J. Lanza, G. Lanza

XII CONGRESSO NAZIONALE Bari, 06-08 0ttobre

Unità Operativa di Chirurgia VascolareOspedale MultiMedica – CastellanzaDirettore: dr Gaetano Lanza

Page 2: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

In letteratura l’incidenza di restenosi dopo TEA carotidea risulta correlata alle seguenti variabili:a)Tecnica chirurgica (sutura diretta, patch o per eversione)b)Fattori di rischio del paziente (età, sesso,diabete m, ipertensione a,

dislipidemia, tabagismo, BPCO, obesità ecc.)c) Terapia medica associata (statina, indipendente da dislipidemia)

Viene riportata un’incidenza di restenosi >50% (NASCET) :7-10% per sutura diretta 3-5% per patch 5-6% per eversione Incidenza se sesso femminile, diabetici, ipertesi, dislipidemici, fumatori.

1. Bond R et al. Patches of different types for carotid patch angioplasty. Cochrane Database Syst Rev 2004

2. Kittipan et al. Systemic review of randomized Controlled Trials of patch Angioplasty Versus primary Closure During Carotid Endoarterectomy

3. John Byrne et al. Primary Closure, routin Patching, and eversioendarterectomy Semin Vasc Surg 2007

Page 3: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,
Page 4: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

OBIETTIVI dello studio

• Stimare la reale incidenza di restenosi > 50% post TEA carotidea in un campione significativo di popolazione (principale)

• Correlare l’incidenza di restenosi >50% ( a 36 mesi ) con la tipologia di tecnica chirurgica (principale)

• Correlare l’incidenza di restenosi carotidea con fattori di rischio associati / terapia medica (secondario)

Page 5: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

studio retrospettivo

• N° Pazienti sottoposti a TEA carotidea 2005-2009: 354• Età 58-85 (media 71) M 220 (62%) F 134 (38%)

• Sutura diretta (su tutore) 102• Patch 156• Eversione 96

• Sottoposti a follow up con ecocolordoppler

a 3-6-12-24-36 mesi

Page 6: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

Tecnica chirurgica

N Incidenza attesa restenosi >50%

A sutura diretta 100 7-10%

B patch 100 3-5%

C eversione 100 5-6%

N Incidenza attesa restenosi

potenza

Note

A vs B 100 vs 100

10% vs 3% 89%

A vs C 100 vs 100

10% vs 5% 30% 80% potenza per differenza 8% (10% vs 2%)

B vs C 100 vs 100

3% vs 6% 30% 80% potenza per differenza 7.5% (3% vs 10.5%)

Lo studio ha una potenza adeguata ( quasi del 90%) per rilevare una differenza statisticamente significativa nell’incidenza di restenosi

tra il gruppo trattato con sutura diretta e quello trattato con patch.Gli altri due confronti (patch con eversione) hanno invece una potenza minore

perché minori sono le differenze in termini di incidenza ipotizzata tra i due gruppi.

CALCOLO DEL CAMPIONE E POTENZA DELLO STUDIO

Page 7: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

TECNICHE CHIRURGICHE INCIDENZA DI RESTENOSI

Tecnica chirurgica

N N° restenosi Incidenza restenosi

A sutura diretta 102 8 7,80%B patch 156 2 1,30%C eversione 96 2 2,10%

102

156

96

8 2 20

20406080

100120140160180

sutura diretta patch eversione

N

N° restenosi

354 12 3,4%

Page 8: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

TECNICHE A CONFRONTOIncidenze a confronto

differenza p-value IC 95%

A vs B 7.8% vs 1.3% 6,50% 0,0064 0.8%-12.3%A vs C 7.8% vs 2.1% 5,70% 0,0399 -0,122B vs C 1.3% vs 2.1% 0,80% 0,3248 -0,067

6.50%.0064

5.70%.0399

0.80%

.3248

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

A vs B A vs C B vs C

differenza

p-value

Page 9: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

RESTENOSI – sutura direttae DIMENSIONI DEL TUTORE

TOT. 102

Tutore N N° restenosi Incidenza restenosi

A1 10 F (3.8 mm)

15 6 40%

A2 12 F (4 mm) 30 2 6.60%

A3 14 F (4.5 mm)

57 0 0%

Page 10: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

INCIDENZA DI RESTENOSI e DIMENSIONI DEL TUTORE

Incidenze a confronto

differenza p-value IC 95%

10 Fr vs 12 Fr 40% vs 6.6% 33,30% 0,0111 0.02%-66.6%10 Fr vs 14 Fr 40% vs 0% 40% <0.0001 10.0%-72.0%12 Fr vs 14 Fr 6.6% vs 0% 6,60% 0,0595 -0,184

33.30%

.0111

40%

<.0001

6.60%.0595

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

10 Fr vs 12 Fr 10 Fr vs 14 Fr 12 Fr vs 14 Fr

differenza

p-value

Page 11: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

INCIDENZA DI RESTENOSI e Sesso

0

50

100

150

200

250

300

350

400

Femmine Maschi Tot

N

N° restenosi134

220

354

6 6 12

  N N° restenosi Incidenza restenosi differenza p-value

IC 95%

Femmine 134 6 4,50% 1,80% 0,2013

-2.4% – 5.9%

Maschi 220 6 2,70%      

Tot 354 12 3,40%      

Page 12: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

Statine N N° restenosi Incidenza restenosi differenza p-value IC 95%No 74 7 9,50% 7,70% 0,0029 0.5%-14.9%Sì 280 5 1,80%

74

7

280

50

50

100

150

200

250

300

N N° restenosi

No

INCIDENZA DI RESTENOSI e Statina

Page 13: CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE TECNICHE OPERATORIE NELL’INTERVENTO DI TEA CAROTIDEA E INCIDENZA DI RESTENOSI A. Cardini, E. Morlacchi, F. D’Angelo, L. Zorzan,

Conclusioni

• L’incidenza di restenosi post CEA nella nostra esperienza sembra essere inferiore che nella letteratura

7,8% vs 13,8% per la sutura diretta 1,3% vs 4,3 % per il patch

• Sarebbe interessante uno studio policentrico (SICVEREG?) SICVEREG 2012- 2183 TEA: 444 (21%) sut dir 686 (31%) evers 1053 ( 48%) patch

• Comunque l’incidenza rimane significativamente maggiore in caso di sutura diretta, a meno che si usi un tutore 14F (4,5mm) e con molti margini di incertezza un tutore 12F (4,0mm).

• In questi casi la sutura diretta può essere indicata, secondo la nostra esperienza.

• Da sconsigliare la sutura diretta su tutore 10F (3,8mm).

• E’ stata riscontrata un’incidenza più elevata di restenosi nel sesso femminile (differenza non statist significativa)

• E’ stata riscontrata un’incidenza minore di restenosi in caso di utilizzo di statina (differenza statist significativa)


Recommended