+ All Categories
Home > Documents > Corsi di stampa digitale

Corsi di stampa digitale

Date post: 19-Mar-2016
Category:
Upload: massimo-cremagnani
View: 226 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione di corsi e seminari sulla stampa digitale per le Arti Grafiche, le Arti Visive, la Comunicazione, il Marketing e il Design. I programmi sono suscettibili di modifiche. Gli istituti interessati possono richiedere maggiori informazioni a [email protected]
10
Per le Arti Grafiche Per le Arti Visive Per la Comunicazione Per il Marketing Per il Design ® Corsi di Stampa Digitale Massimo Cremagnani
Transcript

Per le Arti Grafiche

Per le Arti Visive

Per la Comunicazione

Per il Marketing

Per il Design

®

Corsi di Stampa DigitaleMassimo Cremagnani

La stampa digitale è un’Arte, l’Arte Grafica del ventunesi-mo secolo. Ma è anche una tecnica sofisticata, ricca di varia-bili, di strumenti e di materiali che non tutti sono predisposti ad approfondire. Come si può spiegare l’arte e la tecnica in un unico contesto, mantenendo la creatività della prima e la precisione della seconda?

Con queste proposte didattiche desidero creare un trait d’u-nion tra il lato scientifico e quello umano della stampa digi-tale. Per anni ho raccolto informazioni tecniche, seguendo in prima persona i maggiori vendor e i più attivi trasformato-ri. Per anni ho sperimentato in prima persona ogni aspetto della stampa digitale, arrivando anche più in là di quanto ci si potesse aspettare. Per anni ho partecipato a pubblicazio-ni, forum ed eventi del settore, vivendo grandi momenti di crescita ma anche diatribe e incomprensioni, spesso dovute a un’informazione inadeguata o, più semplicemente, fram-mentaria e incompleta.

Oggi posso dare un contributo ancora più forte alla forma-zione e allo sviluppo in questo settore, con argomentazioni e punti di vista innovativi. Voglio permettere al pubblico di appassionarsi, di identificarsi e di approfondire ogni aspet-to della stampa digitale secondo le proprie esigenze e la propria cultura, fornendo nozioni precise da interpretare secondo la propria sensibilità e il proprio background pro-fessionale.

Segnalo qui alcuni punti salienti del mio metodo didattico:

− Dare una definizione di stampa digitale:La stampa digitale non è solo una tecnica, ma un proces-so complesso determinato da moltissime varianti umane e tecnologiche. Identificando le diverse fasi del processo è possibile comprendere gli strumenti utilizzati e i parametri con cui agire sin dalla fase progettuale. Il processo viene quindi analizzato in tre fasi: 1) la procedura creativa 2) la procedura operativa e 3) la procedura commerciale (diretta e on line).

− La stampa digitale è ovunque:Siamo talmente invasi dalla comunicazione stampata da dar-la per scontata, senza renderci conto di quanto possa esse-re versatile e facilmente attuabile. Con una carrellata sugli utilizzi quotidiani (e non) portiamo alla luce un’infinità di soluzioni e la loro influenza nel panorama contemporaneo. A prova della poliedricità dell’argomento, gli esempi seleziona-ti e illustrati nelle slide coprono i diversi ambienti di utiliz-zo: nei punti vendita, in ufficio, per la città, sui prodotti, sulle persone, nell’arredamento e per l’arte.

− Gli Elementi della stampa digitalePer molti utenti l’argomento Stampa Digitale è una questione troppo tecnica da approfondire, così l’ho reso più umano uti-lizzando i sensi e il backgorund individuale. Identificando gli Elementi di base del processo di stampa (Immagine, Tec-nologia, Inchiostro, Supporto e Finitura) e presentandoli in forma sensibile con esempi reali e tangibili, ogni partecipan-te, quale che sia il suo ruolo nel processo, può riconoscere e valutare tutti i parametri necessari e farli propri.

Corsi completi, aggiornati,

originali e adatti a tutti

Massimo Cremagnani - Introduzione Alla Stampa Digitale

Idea Progetto

Cliente Stampatore

DisposizionePrestampa Produzione

Identifichiamo cosa stampare

Realizziamo grafiche e/o testi

Scannerizziamo o inseriamo con mouse e tastiera

Ricomponiamo il contenuto nel formato

per la stampa

Spieghiamo alla stampante cosa

deve fare

Sforniamo il prodotto

Digitalizzazione

Creazione

Elaborazione Impostazione StampaContenuto

Parte III - Cos’è la stampa digitale?Il processo: un percorso complesso

Massimo Cremagnani - Introduzione Alla Stampa Digitale

Tendone

Insegna

Vetrata

Packaging

Etichette

Espositori

Manifesti

Divisa

Parte II - La stampa digitale è ovunqueNei punti vendita: Promozione e merchandise

Massimo Cremagnani - Introduzione Alla Stampa Digitale

Immagine

Inchiostro

Tecnologia di stampa

Supporto

Finitura

Ciò che deve essere stampatoSoggetto Qualità Tecnica Impatto visivo Colori Dimensione Effetti

La materia visivaComposizione Quantità Gamut Impatto Resistenza Densità Grip

Lo strumento di riproduzioneCapacità Produttività Finalità Affidabilità Costo copia

Lo sfondo della composizioneDimensione Resistenza Punto di bianco Superficie Materia Costo

Lavorazioni e accessoriPresentazione Protezione Esaltazione Struttura Resistenza Costo

Parte IV - Introduzione all’analisi per ElementiGli Elementi e le loro funzioni

− La stampa digitale è come un’automobile:In centocinquant’anni di storia, l’automobile è entrata nella quotidianità delle persone sia come mezzo di locomozione che come elemento di cultura generale. Tanti modelli, tante destinazioni d’uso, tanti tipi di prestazioni. Ho tracciato un parallelismo tra il mondo delle auto e quello delle stampanti per semplificare l’identificazione di queste ultime, e il rico-noscimento delle loro caratteristiche principali.

− Vedo, tocco, sento:Abbiamo le slide, il microfono e la parlantina. Ma per im-primere nella memoria ogni dettaglio, ogni sensazione, ogni aspetto comunicativo di una stampa digitale non c’è nulla di meglio che mostrare al pubblico esempi concreti, appo-sitamente studiati e realizzati con diverse tecnologie e i più disparati materiali. Lo stile grafico/pittorico Ch’Art, che ho concepito e realizzato interamente in digitale per questo sco-po, stimola piacevolmente la concentrazione verso la stam-pa in sé, senza che il giudizio venga influenzato dall’immagi-ne stampata. Diversi produttori di tecnologie per la stampa digitale contribuiscono in questa ricerca fornendo strumenti e know-how in diverse occasioni.

− Esercitazioni praticheCompatibilmente con le attrezzature a disposizione, i corsi possono essere integrati da prove sul campo. L’approccio diretto con la tecnologia favorisce notevolmente l’apprendi-mento e qualifica lo studente all’attività professionale.

Le sessioni pratiche includono:

- Analisi della stampante: tipolgie di prodotto, caratteristi-che operative, metodo esecutivo, problem solving.

- Identificazione dei supporti compatibili e analisi delle dif-ferenze estetiche e di prodotto.

- Realizzazione di uno o più progetti in linea con il program-ma di studi.

− Il targetConsidero la stampa digitale un argomento di cultura ge-nerale. I seminari e i corsi qui proposti sono adatti a ogni tipologia di pubblico: professionisti, studenti e semplici ap-passionati, ma anche imprenditori e rappresentanti com-merciali che desiderino approfondire le possibilità di co-municazione per la propria attività. Ogni corso può essere affinato seguendo le esigenze del pubblico, spaziando tra gli argomenti di maggiore interesse in ogni singola occasione.

Massimo Cremagnani - Introduzione Alla Stampa Digitale

Velocità

Prestigio

Spaziosità

Comodità

Economia

Sicurezza

Ecologismo

Affidabilità

...

Produttività

Qualità

Formato

Ergonomia

Economia

Sicurezza

Impatto ambientale

Manutenzione

...

La stampante è come un’automobileCaratteristiche: Perché dovrei scegliere questa?

Massimo Cremagnani - Introduzione Alla Stampa Digitale

Graphic Designer

Aziende, print buyer, agenzie di comunicazione, editori, imprenditori, privati

Grafici creativi, esecutivi e impaginatori; fotografi, artisti, autori in genere

Transazionale, promozionale, editoriale, decorativo, fine art

Qualunque categoria professionale; amatori e dilettanti

Stampatori

Indipendenti

Committenti

Parte III - Cos’è la stampa digitale?Il processo: gli attori (il chi)

Testi specifici I corsi Capitolouno su stampa digitale e arte digitale sono gli unici a fornirte testi di supporto su questi argomenti.

Il libro Stampa Digitale Capitolo Uno raccoglie per la pri-ma volta nella storia ogni aspetto della stampa digitale. Se-guendo i dogmi precedentemente illustrati, il testo presen-ta con chiarezza caratteristiche e peculiarità, procedure e interazioni, soluzioni pratiche e libera creatività.

Il testo nasce con l’intenzione di fornire un panorama com-pleto e comprensibile a tutti sul vasto mondo della stampa digitale. A differenza delle risorse finora disponibili, che consistono quasi esclusivamente in manualistica tecnica monografica e autoreferenziale, Stampa Digitale Capitolo Uno affronta l’argomento nella sua globalità.

Viene utilizzato un linguaggio comprensibile con note, ri-mandi e glossario. Si confrontano direttamente le tecno-logie e le soluzioni pratiche affinché il lettore possa inter-pretarle soggettivamente, secondo le proprie esigenze e la propria cultura personale. A questo fine vengono in aiuto le numerose illustrazioni e gli schemi gerarchici, le analogie con altre tecnologie più consuete e le analisi di processo “per elementi”, in cui gli unici requisiti richiesti al fruitore sono la logica e lo spirito di osservazione.

Stampa Digitale Capitolo Uno non è un manuale tecnico né un trattato di computer grafica, ma rappresenta un approc-cio più umano, diretto e comprensibile alla comune pratica della stampa digitale, a qualunque livello si operi. Si tratta del primo testo in assoluto che presenti in un’unica soluzio-ne coordinata ogni informazione per un utilizzo quotidiano nel campo delle arti grafiche, fornendo nel contempo una comprensione estetica indispensabile per gli innumerevoli fini professionali di ogni forma di stampa digitale.

376 pagine a colori, 600 illustrazioni

Preview: http://www.capitolouno.com/sdc1.html

Il Manifesto Amplificato dell’Arte Digitale Figurativa con-siste in un decalogo liberamente interpretabile sull’identità della più contemporanea forma d’Arte.

Pubblicato a quattro anni di distanza dalla presentazione ufficiale del Manifesto su riviste di settore e su Internet, il testo approfondisce ulteriormente l’analisi etica, empirica e filosofica sull’Arte Digitale.

A differenza di altri manifesti artistici, l’argomento viene espresso come identificazione delle caratteristiche salien-ti dell’Arte Digitale: una definizione generale, una sezione dedicata all’Arte in sé, una dal punto di vista dell’Artista e una che riguarda la sua influenza verso il mondo esterno.

Lo schema originale è stato arricchito da un’ampia introdu-zione, esempi pratici, citazioni, aneddoti e immagini di for-te impatto, con l’intenzione di emozionare il lettore sui di-versi aspetti della comunicazione artistica contemporanea.

68 pagine a colori, versione italiana e inglese

Preview: http://www.capitolouno.com/wp1/manifesto

ManifestoAmplificatodell’ArteDigitaleFigurativa

Massimo Cremagnani

2.2

Introduzione alla stampa digitale

dettagli sui Seminari

− La stampa digitale è ovunquePanoramica sugli utilizzi quotidiani e osservazioni sull’influenza visiva nel panorama contemporaneo.

− Cos’è la stampa digitale?Definizione, caratteristiche e vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali.

− Come un’automobileAnalogia con un altro prodotto tecnologico di uso comune.

− Questione di scalaApprofondimento sui diversi modelli di stampanti digitali categorizzati per dimensione utile e tipologia di prodotto.

− Stampa, stampante o stampato?Individuazione dei criteri del processo di stampa e applicazione al metodo operativo.

Seminario base teorico, durata 3 ore.

Panoramica sulle diverse applicazioni e tecnologie in un linguaggio semplice e con diversi esempi visivi.

- Proiezione di slide e filmati. - Esempi di stampa appositamente realizzati.

Più illustrativo che tecnico, è adatto a qualsiasi pubblico.

Massimo Cremagnani - capitolouno www.capitolouno.com

− Il metodo empirico e l’analisi per elementiIntroduzione al sistema didattico.

− ImmagineDifferenza tra immagini raster e vettoriali; fotografia; pittura; grafica; testo; progetto complesso.

− Tecnologia di stampaPanoramica sulle tipologie: inkjet, laser, lambda, trasf. termico, sublimazione, ad aghi, digital offset.Approfondimento inkjet (roll e flatbed). Approfondimento laser (laser, led, digital offset).Differenze sostanziali: meccanica, bobina/foglio/lastra, dimensioni e formati. Gestione delle stampanti.

− InchiostroTipologie: toner, dye, pigmento, solvente, UV, latex. Differenze sostanziali: liquido/solido, materia, resistenza, coprenza, luminosità. I colori: basi di cromatologia, colori disponibili, tinte particolari, software e uso del monitor.

− SupportoTipologie principali: la carta, i supporti sintetici, i supporti rigidi, i tessuti, i supporti naturali. Differenze sostanziali: foglio/bobina/lastra, carta/sintetico/naturale, uso interno/esterno.

− FinituraPer il grande formato: protezione; occhielli e cuciture; pannellatura; strutture portanti; cornici e telai. Per l’editoria: rifilatura; cordonatura; rilegatura; copertinatura.

Stampa digitale per elementi

Seminario teorico, durata 4 ore.

La scomposizione della stampa nei suoi elementi di base consente un approccio diretto, empirico e sinestetico all’argomento: si sfruttano le conoscenze pregresse dei partecipanti favorendo l’apprendimento in chiave creativa.

- Proiezione di slide e filmati. - Esempi di stampa appositamente realizzati.

Target: stampatori, graphic designer, art director, decoratori, print buyer, studenti di grafica, arte e marketing-communication.

L’immagine per la stampa digitale

− Il metodo empirico e l’analisi per elementiIntroduzione al sistema didattico.

− ImmagineDifferenza tra immagini raster e vettoriali; fotografia; pittura; grafica; testo; progetto complesso.

− Tecnologia di stampaPanoramica sulle tipologie: inkjet, laser, lambda, trasf. termico, sublimazione, ad aghi, digital offset.Approfondimento inkjet (roll e flatbed). Approfondimento laser (laser, led, digital offset).Differenze sostanziali: meccanica, bobina/foglio/lastra, dimensioni e formati. Gestione delle stampanti.

− InchiostroTipologie: toner, dye, pigmento, solvente, UV, latex. Differenze sostanziali: liquido/solido, materia, resistenza, coprenza, luminosità. I colori: basi di cromatologia, colori disponibili, tinte particolari, software e uso del monitor.

− SupportoTipologie principali: la carta, i supporti sintetici, i supporti rigidi, i tessuti, i supporti naturali. Differenze sostanziali: foglio/bobina/lastra, carta/sintetico/naturale, uso interno/esterno.

− FinituraPer il grande formato: protezione; occhielli e cuciture; pannellatura; strutture portanti; cornici e telai. Per l’editoria: rifilatura; cordonatura; rilegatura; copertinatura.

− Immagini raster (fotografia e disegno)Creazione, elaborazione e ottimizzazione. Parametri fondamentali, cromia, scelta dei supporti in relazione alla tecnologia di stampa. Software utilizzato: Adobe Photoshop.

− Immagini vettoriali (grafica e logo)Creazione, elaborazione e ottimizzazione. Parametri fondamentali, cromia, scelta dei supporti in relazione alla tecnologia di stampa. Software utilizzato: Adobe Illustrator.

− Impaginazione e DTPImpostazioni di base, ottimizzazione e output. Parametri fondamentali, cromia, scelta dei supporti in relazione alla tecnologia di stampa. Software utilizzato: Adobe Indesign e Acrobat.

Stampa digitale per Elementi

Corso teorico/pratico, durata 40 ore (versione intermedia) o 120 ore (versione avanzata).

La scomposizione della stampa nei suoi elementi di base consente un approccio diretto, empirico e sinestetico all’argomento, sfruttando le conoscenze pregresse dei partecipanti e favorendo il lato creativo.

Target: stampatori, graphic designer, art director, decoratori, print buyer, studenti di grafica, arte e marketing-communication.

- Proiezione di slide e filmati. - Esempi di stampa appositamente realizzati. - Attività pratica su stampanti disponibili (eventuale partnership con vendor del settore)

Corso pratico, durata 40 ore (versione intermedia) o 120 ore (versione avanzata).

Creazione e ottimizzazione dei file grafici nelle differenti tipologie. Approfondimento sui formati di output, inclusi supporti e impostazioni avanzate di stampa.

Target: studenti e operatori di grafica, arte, stampa, graphic design, art direction, decorazione, marketing-communication.

dettagli sui Corsi

Massimo Cremagnani - capitolouno www.capitolouno.com

− Definizione di Arte Digitale:Cosa è Arte Digitale e cosa non lo è dal punto di vista semantico, dell’evoluzione artistica, dell’artista e dell’impatto estetico e culturale.

− Stili dell’Arte Digitale:Etichette comuni per distinguere le diverse branche dell’Arte Digitale, i loro principi creativi e i metodi espositivi.

− Gli Elementi dell’Arte Digitale Figurativa:Le basi che costituiscono fisicamente l’opera d’Arte Digitale e la loro interazione nella ricerca del risultato ideale.

− Il Tratto Digitale:Le caratteristiche uniche dell’immagine artistica digitale e le loro parentele con le tecniche tradizionali.

− La Stampa d’Arte:Come ottenere la stampa perfetta o come ricercare effetti unici in relazione al contesto dell’opera.

− La Riproducibilità nell’Arte Digitale:Il criterio contemporaneo dell’opera di tiratura e le sue differenti sfaccettature per l’Artista e per il collezionista.

− La Diffusione:Metodi di realizzazione e divulgazione delle diverse forme di opere d’Arte Digitale.

− La Stampa Inkjet:Tecnologia, applicazioni e caratteristiche estetiche. Operatività e impostazioni avanzate.

− La Stampa Laser:Tecnologia, applicazioni e caratteristiche estetiche. Operatività e impostazioni avanzate.

− La Stampa Flatbed:Tecnologia, applicazioni e caratteristiche estetiche. Operatività e impostazioni avanzate.

− La Stampa True Gicleé:La più caratteristica tecnica di stampa per la produzione (o riproduzione) di opere d’Arte.

− Adesivi e prespaziati:Preparazione del file, scelta dei supporti, stampa e fustellatura, applicazione.

− Stampa e sagomaturaPreparazione del file, scelta dei supporti, stampa e fustellatura, applicazione.

− Il metodo creativo non linearePreparazione, ottimizzazione e verifica dei file per la stampa.

− Elite PrinTestOttimizzazione e verifica delle impostazioni di stampa in relazione a contenuti e supporti.

− Per eventi:Cosa è stato presentato all’ultima fiera del settore?

− Per tecnologia:Le ultime novità nell’ambito di un particolare settore della stampa (es. stampa di piccolo formato ad alta produttività, stampa flatbed UV, stampa di grandissimo formato...).

− Per soluzione:Le ultime novità nell’ambito di un particolare settore merceologico (es. stampa editoriale, stampa di adesivi, interior decoration...).

Altri argomenti trattati

Arte DigitaleCorsi specialistici per artisti, studenti d’arte, operatori del settore artistico

− Durata variabile

− Svolgimento teorico o teorico/pratico

Corsi praticiCorsi avanzati per artisti, professionisti del settore grafico, designer, print buyer

− Durata variabile

− Svolgimento teorico/pratico

− I corsi prevedono la conoscenza dei principali software grafici

− Approfondimento diretto su macchine da stampa (in base alla disponibilità della sede o fornite da partner)

Seminari di aggiornamentoKermesse sulle ultime novità del settore con notizie, immagini e filmati.

Target: stampatori, print buyer, professionisti del settore grafico

Massimo Cremagnani - capitolouno www.capitolouno.com

Massimo Cremagnani è artista e ricercatore. Si è laureato con lode all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1999. La sua tesi su etica ed estetica dell’arte digitale, intitolata “Arte Di-gitale Capitolo Uno” è in ambito accademico la prima sull’ar-gomento e la prima su supporto multimediale interattivo.Nel 1998 presentava alla mostra Salon I, presso il palazzo della Permanente di Milano, il suo primo lavoro digitale: Homo Sapiens Marsupialis. Sempre nel ‘98, era già assistente ai corsi di computer grafi-ca e fotografia digitale per l’Accademia milanese.Nello stesso anno redigeva la rubrica “Computerarte?” per la rivista Computer Graphics and Publishing. L’esperienza giornalistica su diverse testate professionali gli ha permesso di approfondire e sperimentare direttamen-te ogni tecnologia per la figurazione digitale, familiarizzan-do con i maggiori rappresentanti del settore.In questi anni la ricerca si evolve su più fronti, incontrando nuove sinergie tra arte, grafica e comunicazione:

− identificazione del “metodo creativo non lineare”, evoluzione del modus operandi utilizzato per la realizzazione artistica e grafica con tecniche tradizionali

− sviluppo della tecnica di Laserigrafia, abbinando con risultati sorprendenti la stampa laser a diverse tipologie di carte pregiate

− creazione del sistema di prove di stampa “Elite PrinTest” basato su analisi percettiva

− stampa con diverse soluzioni su ogni tipologia di materiale, esclusa l’acqua

− applicazione dell’analisi per elementi alla stampa digitale, riuscendo così a riunire in un unico ampio contesto ogni tecnologia e applicazione della stessa

− ideazione e progettazione del primo museo dedicato alla stampa digitale...e altro ancora.In tutto questo mantiene un filo logico tra ispirazione, tec-nologia e sinestesia, tra vecchia scuola e innovazione oltre gli standard.Oltre alla realizzazione di diversi seminari sull’argomento, Cremagnani ha insegnato presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia, l’Istituto Padre Monti di Saronno e l’Istituto Arti-gianelli di Milano. I suoi corsi spaziano tra arte e tecnologia, con un intento creativo ben distante dal freddo nozionismo normalmente riservato alle tecniche digitali. Spinge sul valore contestuale dell’immagine unito allo svi-luppo maieutico della percezione, per un apprendimento più “umano” e individuale della creatività digitale.

Massimo Cremagnani

BIO

phot

o co

urt

esy

G. I

evol

ella

Tutti i corsi segnalati in questo documento sono progettati, organizzati e gestiti da Massimo Cremagnani.

Per argomenti particolari, specialistici, differenti da quelli segnalati o comunque si ritenga necessario, l’autore si riserva di coinvolgere colleghi qualificati con esperienze specifiche.

Per informazioni, richieste, prenotazioni:

Massimo Cremagnani - Tel: +39.02.36523166 - [email protected] - http://www.capitolouno.com/wp1/formazione

Informazioni & contatti

digital artdigital print

paintingtraining

consulting

Capitolounodi Massimo Cremagnani

Via Edolo 520125 Milano

Tel. 02.36523166

[email protected]

C.F. CRMMSM69S25F205UP.IVA 03849740968

Artista figurativo, laureato con lode all’Accademia di Brera (MI) con una tesi su etica ed estetica dell’Arte Digitale. Ricercatore in elaborazione d’immagine e stampa digitale per l’arte, la comunicazione e il design. Relatore a seminari e corsi di formazione.Consulente in digital imaging & printing: ricerca e sviluppo, design, soluzioni visive a valore aggiunto, corporate image & branding, visual & art production.Giornalista specializzato in arte digitale e digital imaging per riviste di settore.

Pubblicista ID n° 113045

Creatività in digital imaging:Elaborazione e creazione di immagini artistiche digitali e grafica di comunicazione.Stampa digitale a valore aggiunto per l’arte, la comunicazione e il design.Fotoritocco digitale iperrealistico su base fotografica.

2009/Oggi: Ideazione e realizzazione della linea Ch’Art Design, basata su innovative forme di personalizzazione in stampa digitale di elementi di arredo, moda e accessori.2008/2009: Consulenza per ricerca e sviluppo stampa digitale a valore aggiunto, stampa d’arte, comunicazione visiva per Arscolor Srl (Milano).1995/Oggi: Computer painting estrema, ricerca approfondita su tecniche di elaborazione e materiali di stampa. Ideazione e creazione di grafica di comunicazione.

Background: Disegno e pittura a tempera, olio, acrilico e tecniche miste su diversi supporti. Litografia e serigrafia. Scultura in creta e altri materiali. Progettazione e realizzazione di scenografie teatrali.

Esperienze in campo editoriale:Articoli riguardanti la teoria etico-estetico-storica dell’arte digitale. Analisi e critica d’arte. Analisi software grafici e attrezzature per la figurazione digitale. Sperimentazioni avanzate su stampanti digitali con diverse tecnologie, inchiostri e supporti. Recensione e critica propedeutica di manualistica sul digital imaging. Ideazione e consulenza creativa editoriale.

2012: Ricerca su stampabilità e design con materiali innovativi per Pubblitec e Allestire2008/2012: Ricerca e realizzazione del libro Stampa digitale Capitolo Uno.2006/2008: Pubblicazioni su Linea Grafica, Selezione Tessile, Prima Copia.2006: Curatore per il settore digital imaging e pubblicazioni su Italia Grafica. 2004/2006: Pubblicazioni e contributi editoriali su Computer Arts. 2002/2006: Curatore per il settore digital imaging e pubblicazioni su Graphicus.2002/2004: Pubblicazioni su FotoComputer e PcUpgrade. 2001/2002: Pubblicazioni su Graph Creative e Rassegna Grafica.1998/2000: Redazione arte e pubblicazioni digital imaging per Computer Graphics & Publishing.

Attività didattiche e di formazione:2011/2012 - ITS Angelo Rizzoli - (Milano) - Docente di Stampa digitale2010 - NABA - (Milano): master “Stampa digitale per elementi” (con il patrocinio della Camera di Commercio di Milano).2008 - Istituto Padre Monti - Saronno (MI): “Stampa digitale”, master di formazione al corpo docente.2007/2008 - Accademia Santa Giulia, Brescia: docente di tecniche grafiche avanzate e digital imaging creativo.1996/1999 - Accademia di Brera: assistente e consulente per i corsi di computer painting e fotografia digitale.1999 - Master Regione Lombardia: assistente ai corsi di stampa artistica di grande formato.

Massimo Cremagnani

Curriculum VitaeNato a Milano il 25/11/1969

Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo la legge 675/96

digital artdigital print

paintingtraining

consulting

Capitolounodi Massimo Cremagnani

Via Edolo 520125 Milano

Tel. 02.36523166

[email protected]

C.F. CRMMSM69S25F205UP.IVA 03849740968

Seminari e convegni:2010 - NABA, Milano: Seminario “Stampa digitale per elementi”2007 - Gruppo Colore Digitale, Lonigo: Seminario “Elite PrinTest”2006 - Accademia Belle Arti, Bologna: Convegno “Il Cervello Digitale”2006 - Paper & People, Milano: Seminario “Valorizzazione dell’immagine digitale” 2005 - Palazzo delle Stelline, Milano: “Manifesto Amplificato dell’Arte Digitale Figurativa”2005 - Accademia Belle Arti, Bologna: Convegno “La Mano Intellettuale”2004 - Digital Culture, Milano: Conferenza “ArtEvò - Stampa d’arte digitale e fine papers”2003 - Giurato al concorso di creatività digitale “Adobe Creative Trip”2003 - Photoshop Festival (nuove frontiere dell’arte digitale), Bellaria: relatore

Mostre personali e collettive:2010 - Sei gradi di Arte Digitale (retrospettiva, Milano)2009 - Profondità 45 (Torino)2008 - Biennale di Postumia (Gazoldo)2007 - Versus (Figline Valdarno)2006 - Corpi Mutanti (Lonigo)2004 - ArtEvò (Milano)2002 - Dee (S.S. Giovanni)2001 - ArteExpo (Monza)2001 - Amantes (Torino);2000 - Genoma - DNA (Milano)2000 - White Carrara (Carrara)2000 - Apex Mentis 2000 (Carrara)1999 - Santi & Dee (Monza)1999 - Congresso Hewlett Packard, (Barcellona)1998 - Flesh & Fell II (Art Kiosk, Bruxelles)1998 - Salon I (Palazzo della Permanente, Milano)1996/1998 - Barbarossa (Seregno, esposizione permanente)1997 - Cafè del Sol (Barcellona)1995 - Banca Nazionale del Lavoro (Seregno)1994 - Bloom (Mezzago)1994 - Samsara (Brugherio)

Collaborazioni particolari:2010 - Rena (Rete per l’Eccellenza Nazionale): logo restyling2005 - Scenografie per la compagnia teatrale Palcobaleno: “La Signora Papillon” (S. Benni). 2004 - Tetrapak – layout di stampa e di presentazione nuovi packaging.2002 - Natuzzi – immagini scenografiche per Salone del Mobile (Milano).2001 - Chanel – riproduzione in stampa laser di campionario smalti cangianti maquillage.2000 - Baldini & Castoldi – copertina per McDonalds, una storia italiana.1996 - Scenografie per la compagnia teatrale Facile a Dirsi: “Pulp” (Bukowsky). 1994 - Scenografie per la compagnia teatrale Facile a Dirsi: “La cantatrice calva” (Ionesco).

Massimo Cremagnani

Sito ufficiale: www.capitolouno.com

Altre esperienze

Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo la legge 675/96


Recommended