+ All Categories
Home > Documents > Corso di Formazione...CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento....

Corso di Formazione...CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento....

Date post: 16-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento. È prevista una quota di partecipazione differenziata per i partecipanti: 400,00 Medici del Corso di Formazione Specifica in MG, professioni altre da quella medica (es. infermieri), uditori senza crediti ECM. 500,00 Altri laureati in Medicina e Chirurgia, Medici di continuità assistenziale 700,00 Medici di Medicina Generale, Tutor del Corso di Formazione specifica in Medicina Generale, Medici dei Servizi di Sanità Pubblica Il pagamento della quota deve essere effettuato in un’unica soluzione a partire dal 13/04/2016 ed entro non oltre il 20/04/2016. I candidati ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione effettuando il pagamento del contributo d’iscrizione tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario intestato a Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano presso: BANCA POPOLARE DI SONDRIO - Ag. 29 - Bicocca - Piazza della Trivulziana 6 - 20126 Milano CIN K - ABI 05696 - CAB 01628 - C/C 000000200X71 - SWIFT POSOIT22XXX IBAN: IT87 K056 9601 6280 0000 0200 X71 N.B.: nella causale del versamento è indispensabile indicare chiaramente le seguenti informazioni: - nome e cognome - codice identificativo e titolo evento ID evento: M49 I candidati dovranno trasmettere copia della ricevuta attestante il versamento effettuato dal 13/04/2016 al 20/04/2016 alla Segreteria Organizzativa attraverso una delle seguenti modalità: tramite e-mail (scansione del documento firmato) all’indirizzo [email protected]; con consegna a mano, alla Dott.ssa Nadia Morielli - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra; tramite invio postale all’attenzione della Dott.ssa Nadia Morielli - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra (fa fede la data di ricevimento). Coloro che necessiteranno di ricevuta di versamento dovranno comunicarlo alla segreteria organizzativa dell’evento; nel caso in cui l’intestazione della ricevuta di versamento sia a carico di un versante differente dall’iscritto, è necessario comunicare i dati per la corretta intestazione (residenza e codice fiscale/partita IVA). Eventuali variazioni relative all’evento saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti tramite il Sito di Ateneo http://www.unimib.it/go/45318. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni saranno aperte dal 14/03/2016 al 04/04/2016 Gli interessati per presentare domanda di iscrizione devono compilare il form online dell’evento di interesse reperibile sul sito di ateneo al link: http://www.unimib.it/go/45318 e allegare la scansione del proprio documento di identità entro e non oltre il 3/04/2016. Si ricorda che la domanda è redatta ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (dichiarazione sostitutiva di certificazione). L’evento si avvierà solo se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto dal programma formativo. Le domande pervenute saranno selezionate secondo l’ordine di arrivo. L’elenco degli ammessi sarà consultabile sul Sito di ateneo al link http://www.unimib.it/go/45318. In caso di rinuncia all’evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa in modo da permettere l’eventuale subentro di altri candidati. PARTECIPAZIONE e Crediti ECM La soglia minima di frequenza richiesta è l’80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. 12784 del 31/12/2014, all’evento sono stati preassegnati n. 49 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. NUMERO PARTECIPANTI 30 partecipanti. Sono ammessi fino ad un massimo del 20% dei partecipanti, in qualità di uditori, senza crediti ECM. SEDE DEL CORSO Dipartimento di MEDICINA E CHIRURGIA Via Cadore 48 - 20900 MONZA (MB) http://www.medicina.unimib.it/cmsMedicina/home.do SEGRETERIA OGANIZZATIVA: Orari: da lunedì a venerdì ore 09 .00 - 12 .00 e 14 .00 - 16 .00 Dr.ssa Nadia MORIELLI Università degli Studi di Milano Bicocca telefono ufficio: 02/6448.8037 e-mail [email protected] RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr.ssa Maria Chiara BONAZZI Ricercatore Confermato - Dipartimento Di Medicina E Chirurgia CSeRMEG Corso di Formazione Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Medicina e Chirurgia Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Scuola di Ricerca in Medicina Generale ‘Edo Parma’ LA PRATICA DELLA RICERCA nelle Cure Primarie Sede del Corso DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Via Cadore 48 - 20900 MONZA (MB) abstract osservazione esperimento condivisione protocollo sperimentazione campione criteri indagine problemi scienza tecnologia analisi caso conclusioni conoscenza controllo dati disegno educazione esame evidenza gruppo industria indicizzazione informazione intervista lavoro letteratura metodologia piattaforma pratica pubblicazione qualità prodotto randomizzazione revisione risorse risultati sistema soggetto strumento studio sviluppo trial validità web ricerca ipotesi scoperta prospettico
Transcript
Page 1: Corso di Formazione...CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento. È prevista una quota di partecipazione differenziata per i partecipanti: € 400,00

CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE

Il corso è a pagamento. È prevista una quota di partecipazione differenziata per i partecipanti: € 400,00 Medici del Corso di Formazione Specifica in MG,

professioni altre da quella medica (es. infermieri), uditori senza crediti ECM.

€ 500,00 Altri laureati in Medicina e Chirurgia, Medici di continuità assistenziale

€ 700,00

Medici di Medicina Generale, Tutor del Corso di Formazione specifica in Medicina Generale, Medici dei Servizi di Sanità Pubblica

Il pagamento della quota deve essere effettuato in un’unica soluzione a partire dal 13/04/2016 ed entro non oltre il 20/04/2016.

I candidati ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione effettuando il pagamento del contributo d’iscrizione tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario intestato a Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano presso: BANCA POPOLARE DI SONDRIO - Ag. 29 - Bicocca - Piazza della Trivulziana 6 - 20126 Milano CIN K - ABI 05696 - CAB 01628 - C/C 000000200X71 - SWIFT POSOIT22XXX IBAN: IT87 K056 9601 6280 0000 0200 X71 N.B.: nella causale del versamento è indispensabile indicare chiaramente le seguenti informazioni: - nome e cognome - codice identificativo e titolo evento ID evento: M49

I candidati dovranno trasmettere copia della ricevuta attestante il versamento effettuato dal 13/04/2016 al 20/04/2016 alla Segreteria Organizzativa attraverso una delle seguenti modalità: • tramite e-mail (scansione del documento firmato) all’indirizzo

[email protected]; • con consegna a mano, alla Dott.ssa Nadia Morielli - Università degli

Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra;

• tramite invio postale all’attenzione della Dott.ssa Nadia Morielli - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra (fa fede la data di ricevimento).

Coloro che necessiteranno di ricevuta di versamento dovranno comunicarlo alla segreteria organizzativa dell’evento; nel caso in cui l’intestazione della ricevuta di versamento sia a carico di un versante differente dall’iscritto, è necessario comunicare i dati per la corretta intestazione (residenza e codice fiscale/partita IVA). Eventuali variazioni relative all’evento saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti tramite il Sito di Ateneo http://www.unimib.it/go/45318.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni saranno aperte dal 14/03/2016 al 04/04/2016

Gli interessati per presentare domanda di iscrizione devono compilare il form online dell’evento di interesse reperibile sul sito di ateneo al link: http://www.unimib.it/go/45318 e allegare la scansione del proprio documento di identità entro e non oltre il 3/04/2016. Si ricorda che la domanda è redatta ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (dichiarazione sostitutiva di certificazione). L’evento si avvierà solo se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto dal programma formativo. Le domande pervenute saranno selezionate secondo l’ordine di arrivo. L’elenco degli ammessi sarà consultabile sul Sito di ateneo al link http://www.unimib.it/go/45318. In caso di rinuncia all’evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa in modo da permettere l’eventuale subentro di altri candidati.

PARTECIPAZIONE e Crediti ECM

La soglia minima di frequenza richiesta è l’80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. 12784 del 31/12/2014, all’evento sono stati preassegnati n. 49 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

NUMERO PARTECIPANTI

30 partecipanti. Sono ammessi fino ad un massimo del 20% dei partecipanti, in qualità di uditori, senza crediti ECM.

SEDE DEL CORSO

Dipartimento di MEDICINA E CHIRURGIA Via Cadore 48 - 20900 MONZA (MB)http://www.medicina.unimib.it/cmsMedicina/home.do

SEGRETERIA OGANIZZATIVA:

Orari: da lunedì a venerdì ore 09.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00 Dr.ssa Nadia MORIELLI Università degli Studi di Milano Bicocca telefono ufficio: 02/6448.8037 e-mail [email protected]

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dr.ssa Maria Chiara BONAZZI Ricercatore Confermato - Dipartimento Di Medicina E Chirurgia

CSeRMEG

Corso di Formazione

Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Scuola di Ricerca in Medicina Generale

‘Edo Parma’

LA PRATICA DELLA RICERCA nelle

Cure Primarie

Sede del Corso DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Via Cadore 48 - 20900 MONZA (MB)

abstract

osservazione

esperimento

condivisione

protocollo

sperimentazione

campione

criteri

indagine

problemi

scienza

tecnologia analisi

caso

conclusioni

conoscenza

controllo

dati

disegno

educazione

esame

evidenza

gruppo

industria

indicizzazione

informazione

intervista

lavoro letteratura

metodologia piattaforma

pratica

pubblicazione

qualità

prodotto

randomizzazione

revisione risorse

risultati

sistema

soggetto

strumento

studio

svi luppo trial

validità

web

ricerca

ipotesi

scoperta prospettico

Page 2: Corso di Formazione...CONDIZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento. È prevista una quota di partecipazione differenziata per i partecipanti: € 400,00

INTRODUZIONE Tra il 1990 e il 2000 si sono svolte due edizioni della Scuola di ricerca in medicina generale, allora organizzate da CSeRMEG e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. La medicina generale italiana ha prodotto in quegli anni diverse esperienze di ricerca principalmente descrittive e valutative della propria attività, realizzando una rete di ricercatori che, ampliandosi nel tempo, si è resa protagonista anche dei primi trial clinici della medicina generale italiana (Primary Prevention Project e Rischio&Prevenzione), pubblicati su importanti riviste internazionali (rispettivamente The Lancet e New England Journal of Medicine). Tali esperienze sono state il frutto di esigenze di conoscenza (e quindi di ricerca) nate in un contesto culturale, politico e organizzativo profondamente diverso dall’attuale. Le tematiche all’ordine del giorno oggi riguardano ambiti come la necessità di riorganizzazione delle cure territoriali; lo sviluppo di pratiche associative sempre più grandi (AFT, UCCP); la complessità assistenziale determinata dalla cronicità/fragilità; l’importanza sempre più evidente dei fattori socioeconomici e culturali nel condizionare lo stato di salute di cittadini e pazienti ormai “globali”; l’importanza di un approccio multiprofessionale e multidisciplinare ai problemi; l’assunzione di uno sguardo di popolazione insieme alla clinica dell’individuo, la medicina d’attesa e d’iniziativa; la necessità ormai improrogabile di documentare e valutare l’attività della medicina generale. Se fare ricerca significa saper organizzare la curiosità, obiettivi e metodi devono dunque essere ripensati alla luce della situazione attuale, tenendo conto delle specificità cliniche, organizzative e relazionali della medicina generale ma allo stesso tempo allargando gli interessi conoscitivi e quindi gli obiettivi di ricerca all’area complessiva delle cure primarie (da cui il titolo del Corso), di cui la medicina generale fa parte insieme all’area di sanità pubblica e dei servizi sociosanitari del territorio.

DESTINATARI

Medici di Medicina Generale, Medici dei Servizi di Sanità Pubblica, Tutor del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale, altri laureati in Medicina e Chirurgia, Medici del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Infermieri e personale delle pratiche associative (AFT, UCCP) con responsabilità organizzative-gestionali nelle cure primarie.

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere ed acquisire confidenza con la metodologia e gli strumenti della ricerca clinica ed epidemiologica. Utilizzare al meglio la propria pratica, individuale e in rete, come un vero laboratorio di ricerca. Acquisire un’autonomia critica nel valutare e giudicare i prodotti della letteratura e la trasferibilità-rilevanza per la pratica. Avere la capacità di programmare e coordinare ricerche originali.

PROGRAMMA 30 Aprile 2016 Prima g iornata Il quadro concettuale generale di riferimento - Una pratica clinico-assistenziale capace di descriversi e raccontarsi è

la prima, permanente, fondamentale attività di ricerca. - Riviste italiane e straniere di ricerca in Medicina Generale - La ricerca della Medicina Generale nella letteratura internazionale - La ricerca bibliografica - Buone e cattive idee di ricerca, dalle idee di ricerca alle ipotesi/obiettivi

28 Maggio 2016 Seconda g iornata Per una lettura di ricerca dei contesti operativi, organizzativi ed

epidemiologici delle cure primarie - I nuovi assetti organizzativi e la ricerca in Medicina Generale - Osservare per conoscere: dagli studi trasversali alle coorti,

retrospettive e prospettiche - Indicatori di processo e di esito (prima parte) - Progettazione delle ricerche dei partecipanti

25 Giugno 2016 Terza g iornata Gli studi valutativi - Il confronto e la rappresentatività come minimo comun

denominatore della ricerca valutativa - L’audit clinico: obiettivi, metodologia ed esempi - Indicatori di processo e di esito (seconda parte) - Progettazione delle ricerche dei partecipanti

24 Settembre 2016 Quarta g iornata Attori e processi di produzione di conoscenze - Il non so, l’inatteso, l’assenza di risposte disponibili-praticabili come

risorsa che genera domande ed ipotesi di ricerca - Il cittadino come generatore di conoscenza - Stesura di un protocollo di ricerca - Progettazione delle ricerche dei partecipanti

29 Ottobre 2016 Quinta g iornata Dalla descrizione alla valutazione per cause ↔ effetti - La ricerca di rapporti causali a livello epidemiologico e sperimentale - La lettura critica della letteratura - Progettazione di un questionario - Progettazione delle ricerche dei partecipanti

19 Novembre 2016 Sesta g iornata Per una statistica “significativa” - Per una coincidenza di rigore-flessibilità-rilevanza nei diversi scenari

di ricerca - Farmacoepidemiologia - Progettazione di un database di ricerca - Progettazione delle ricerche dei partecipanti

17 Dicembre 2016 Set t ima g iornata Gli studi qualitativi - La qualità della salute, della vita, dei rapporti - La ricerca qualitativa: obiettivi e contenuti - Metodologia e strumenti della ricerca qualitativa - Presentazione de i pro toco l l i d i r i c e r ca

METODOLOGIA DIDATTICA

Il corso si svolge in sette sabati

Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni in plenaria. Il corso è progettato in modo da prevedere una forte interattività dei partecipanti con i docenti (di cui si garantirà l’interdisciplinarietà), dando la massima attenzione alle diverse provenienze ed esigenze di professioni e ruoli

ARTICOLAZIONE delle giornate 1. Dalle domande alle strategie di ricerca 2. Approfondimento 3. pausa pranzo 4. Strumenti per fare ricerca 5. Dall’idea al progetto: definizione di protocolli di ricerca

elaborati dai partecipanti 6. Lavoro di Gruppo

DOCENTI DEL CORSO

Sergio BERNABÈ ASL To 3, Piemonte, Medico di Medicina Generale

Giuliana BONDIELLI ASL Nordovest, Toscana, Medico di Medicina Generale

Vittorio CAIMI ATS Monza, Lombardia, Medico di Medicina Generale

Giampaolo COLLECCHIA ASL Nordovest, Toscana, Medico di Medicina Generale

Guido DANTI ULSS 20 Verona, Veneto, Medico di Medicina Generale

Maria FONT ULSS 20 Verona, Veneto, Farmacista

Paolo LONGONI ATS Milano, Lombardia, Medico di Medicina Generale

Eugenio SANTORO IRCCS, Istituto di Ricerche Farmacologiche M. Negri, Milano, Responsabile Laboratorio Di Informatica Medica

Norma SARTORI APSS Trento, Dist. Ovest, Trentino-Alto Adige, Medico di Medicina Generale

Mario SAUGO Sistema Epidemiologico, Regione Veneto, Medico Epidemiologo Responsabile Tecnico Scientifico

Gianni TOGNONI IRCCS, Istituto di Ricerche Farmacologiche M. Negri, Milano, Medico Ricercatore

Massimo TOMBESI ASUR, Marche, Medico di Medicina Generale

Fabrizio VALCANOVER APSS Trento, Dist. Nord, Trentino-Alto Adige, Medico di Medicina Generale

Giorgio VISENTIN ULSS 6 Vicenza, Veneto, Medico di Medicina Generale


Recommended