+ All Categories
Home > Documents > Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof....

Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof....

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: gina-napolitano
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Corso di Economia Aziendale Economia Aziendale Istituzioni Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari : Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers : Dott. Luigi Guardamagna Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Tutor : Dott.ssa Chiara Demartini Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Facoltà di Economia Anno Accademico 2005/2006 - Anno Accademico 2005/2006 - Aula A/K
Transcript
Page 1: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Corso di

Economia AziendaleEconomia AziendaleIstituzioniIstituzioni

CAPITOLO 5

L’amministrazione delle aziende

Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z]

Lecturers: Dott. Luigi GuardamagnaDott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo

Tutor: Dott.ssa Chiara Demartini

Università degli Studi di PaviaUniversità degli Studi di PaviaFacoltà di EconomiaFacoltà di Economia

Anno Accademico 2005/2006 -Anno Accademico 2005/2006 -

Aula A/K

Page 2: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Obiettivi del capitolo 5Obiettivi del capitolo 5

Questo capitolo si pone l’obiettivo di individuare chi sono i soggetti aziendali; vale a dire i soggetti che:

1.  sono giuridicamente responsabili dell’attività dell’azienda;

2.  operano concretamente per consentire alle aziende di sviluppare la propria attività;

3. traggono i benefici economici di tale attività e controllano l’azienda.

Page 3: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

5.1 - La vita delle aziende 5.1 - La vita delle aziende e l’attività delle persone e l’attività delle persone

Caratteristica di tutte le aziende di consumo, di produzione o composte pubbliche è di avere vita duratura.

Senza l'intervento delle persone fisiche che, apportando il loro lavoro, compiono le operazioni necessarie per la nascita ed il funzionamento delle aziende, queste non potrebbero attuare la loro complessa attività e svolgere la loro funzione economica.

Le organizzazioni-aziende vivono grazie alla presenza di persone e di attività o, in linguaggio tecnico aziendale, di soggetti e di operazioni.

Page 4: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

I soggetti aziendali I soggetti aziendali DefinizioneDefinizione

Definiamo soggetti aziendali: 

"l'insieme delle persone fisiche o giuridiche

che consentono l'esistenza di una data organizzazione o che da questa ottengono benefici economici“

L'Economia Aziendale distingue tre tipi di soggetti aziendali:

1) il soggetto giuridico, formalmente responsabile dell'attività dell'azienda;

2) il soggetto operativo, che di fatto sviluppa l'attività aziendale;

  3) il soggetto economico, che beneficia dei risultati di tale attività.

Page 5: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

L'amministrazione delle aziende L'amministrazione delle aziende I tre momentiI tre momenti

Definiamo amministrazione aziendale la complessa attività svolta dai soggetti aziendali per dare vita, fare funzionare o estinguere una data azienda.

L'Economia Aziendale, nell'ambito della complessa attività di amministrazione, individua tre aspetti, o parti, o momenti:1) la gestione2) l'organizzazione3) la rilevazione

Iniziamo con l'analisi dei soggetti aziendali per passare, successivamente all'esame delle diverse fasi dell'amministrazione.

Page 6: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

55.2 - I soggetti aziendali .2 - I soggetti aziendali Il soggetto giuridicoIl soggetto giuridico

Le leggi dei vari Stati attribuiscono a dati soggetti il potere di dare vita, di costituire, un'azienda e di amministrarla nel rispetto del diritto.

Con il termine soggetto giuridico si indica

"la persona, fisica o giuridica, o il gruppo di persone che per legge hanno il potere di dare vita ad un'azienda ed a cui fanno capo, sempre per legge, i diritti, i poteri, i doveri, gli obblighi relativi ai rapporti tra azienda e soggetti con i quali essa opera: fornitori, lavoratori, clienti, Pubblica Autorità, ecc."

La figura del soggetto giuridico si distingue in:

a)   soggetto giuridico di responsabilità: comprende le persone che hanno la responsabilità, per legge, dell'attività dell'azienda;

b) soggetto giuridico di rappresentanza: comprende tutti i soggetti che hanno la facoltà di rappresentare l'azienda nei rapporti che questa intrattiene nei confronti dei terzi.

Page 7: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Il soggetto giuridicoIl soggetto giuridico

nelle famiglie

-        s.g. di responsabilità: capofamiglia

-      s.g. di rappresentanza: può comprendere anche altri soggetti che possono stipulare contratti per la famiglia

nelle imprese individuali

-        s.g. di responsabilità: imprenditore individuale il cui nome è registrato nell'Ufficio del registro delle imprese

-        s.g. di rappresentanza: può comprendere anche altri soggetti che possono assumere rapporti giuridici per l'impresa (ad es. il direttore generale, i procuratori, gli institori, ecc.)

Page 8: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Il soggetto giuridico (segue)Il soggetto giuridico (segue)

nelle imprese in forma di società-        s.g. di responsabilità: corrisponde alla stessa società (o i soci amministratori nelle società di persone)-        s.g. di rappresentanza: comprende gli amministratori e coloro che hanno potere di gestione (procuratori, direttore generale, altri dirigenti…)

nelle aziende composte pubbliche-        s.g. di responsabilità: Ente Pubblico Territoriale-  s.g. di rappresentanza: comprende, gli organi dell'azienda che hanno potere di impegnarla in rapporti giuridici (Sindaco, segretario comunale nei Comuni, il Presidente della Repubblica ed i Ministri nell'azienda dello Stato, ecc.)

Page 9: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

E&C n. 5.1 - Imprenditore, impresa e E&C n. 5.1 - Imprenditore, impresa e società società - Definizioni- Definizioni

Termine Significato

nel diritto civile Significato in Economia

Aziendale

Imprenditore

soggetto che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (non necessariamente a scopo di lucro) (art. 2082 e segg. c.c.).

soggetto che pone, impiega e controlla le condizioni di sopravvivenza dell’impresa.

Impresa

attività organizzata dell'imprenditore anche senza scopo di lucro

azienda di produzione di beni o servizi da destinare al mercato allo scopo di conseguire un profitto. È lo strumento dell'umano operare in campo economico produttivo

Società

Contratto con il quale due o più persone - denominate soci - conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c)

S.S., S.N.C., S.A.S., S.P.A., S.A.A., S.R.L.

Persona giuridica (o assimilabile) che raccoglie capitale di equity per attuare la trasformazione finanziaria dell’impresa

Page 10: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

E&C n. 5.2 E&C n. 5.2 Tipi di societàTipi di società

Società commercialiHanno per oggetto l'esercizio di una attività commerciale. Devono costituirsi nelle forme di S.N.C., S.A.S., S.P.A., S.A.A. e S.R.L., salve le disposizioni riguardanti le società cooperative.

Società di personeSono le S.S, le S.N.C e le S.A.S nelle quali i soci assumono rilevanza come persone fisiche.

  Società di capitali

Sono le S.P.A, le S.A.A e le S.R.L nelle quali la persona del socio non assume rilevanza diretta se non come membro degli organi sociali.

Page 11: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipi di società (segue)Tipi di società (segue)

Società di fatto

Società per le quali non è stato formalmente stipulato l'atto costitutivo. Si applicano per analogia le disposizioni della S.S.

Società irregolari

Società nelle quali non si è perfezionata la formale costituzione.

Page 12: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipi di societàTipi di società

Società semplice (S.S.)È istituita per lo svolgimento di attività non commerciali a meno che i soci, per l'esercizio di tali attività, non abbiano voluto costituire società di altro tipo (art. 2251 e segg. c.c.). Il contratto sociale (atto costitutivo) non è soggetto a forme speciali. La partecipazione agli utili ed alle perdite si presume proporzionale ai conferimenti.

  Società in nome collettivo (SNC)

Tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali (art. 2291 e segg. c.c.). L'atto costitutivo deve essere depositato entro trenta giorni presso l'ufficio del registro delle imprese. Salvo diversa pattuizione l'amministrazione della società spetta disgiuntamente a ciascun socio.

Page 13: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipi di societàTipi di società

Società in accomandita semplice (SAS)

Sono previste due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti, che devono essere distintamente indicati nell'atto costitutivo. Le quote di partecipazione non possono essere rappresentate da azioni (art. 2313 e segg. c.c.). I soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali; i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.L'amministrazione della società può essere conferita soltanto ai soci accomandatari.

Page 14: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipi di societàTipi di società

Società a responsabilità limitata (SRL) La responsabilità dei soci è limitata ai conferimenti attuati (art. 2472 e segg. c.c.). Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il proprio patrimonio. Le quote di partecipazione non possono essere rappresentate da azioni. La società deve costituirsi per atto pubblico ed acquista personalità giuridica con l'iscrizione nel registro delle imprese.

Società per azioni (SPA) La responsabilità dei soci è limitata ai conferimenti attuati. Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il proprio patrimonio. Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni (art. 2325 e segg. c.c.). La società deve costituirsi per atto pubblico ed acquista personalità giuridica con l'iscrizione nel registro delle imprese. Organi della società sono: a) l'assemblea dei soci, b) gli amministratori, c) il collegio sindacale.

Page 15: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Tipi di societàTipi di società

Società in accomandita per azioni (SAA)

Sono previste due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti, che devono essere distintamente indicati nell'atto costitutivo. Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni (art. 2462 e segg. c.c.). I soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali; i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita.

Page 16: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

55.3 - I soggetti aziendali .3 - I soggetti aziendali Il soggetto operativoIl soggetto operativo

Si definisce soggetto operativo 

"l'insieme degli individui che, prestando la propria opera nell'azienda, ne consentono l'esistenza sviluppandone

l'amministrazione"

  Si può distinguere tra:

a) soggetto operativo decisionale: coloro che assumono le decisioni di maggiore importanza

b) soggetto operativo esecutivo: coloro che sviluppano concretamente le operazioni di gestione

c) soggetto operativo di controllo: coloro che verificano la corrispondenza tra decisioni assunte ed esecuzioni attuate

Page 17: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

5.5.4 - I soggetti aziendali4 - I soggetti aziendaliIl soggetto economicoIl soggetto economico

Posto che l'azienda è istituita per soddisfare gli interessi di dati soggetti (interessi istituzionali),

si definisce soggetto economico

"l'insieme delle persone fisiche nel cui prevalente interesse l'azienda è posta in essere e svolge la propria attività; l'insieme delle persone, cioè, che sono portatrici di interessi istituzionali nell'azienda"

Al soggetto economico spetta il massimo potere di controllo dell'attività aziendale e, soprattutto, il potere di fare cessare l'azienda.

Page 18: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Il soggetto economicoIl soggetto economico

nell'azienda domestico-patrimoniale

è il capofamiglia e gli altri membri della famiglia in grado di influenzarne l'amministrazione

  nell'impresa individuale

corrisponde all'imprenditore individuale che assomma in sè anche la figura di soggetto giuridico

Page 19: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Il soggetto economicoIl soggetto economico

nella grande impresanella SPA, fanno parte del soggetto economico i titolari del capitale di comando, cioè coloro che hanno conferito una quota del capitale sociale tale da poter avere la maggioranza nelle assemblee

Possono fare parte del soggetto economico, in date occasioni, anche i lavoratori, non come singoli ma quale gruppo organizzato sindacalmente.

Rientra nel soggetto economico anche il soggetto operativo.

In condizioni patologiche per la vita dell'impresa, quando questa si dimostra insolvente, possono fare parte del soggetto economico anche i creditori.

nelle aziende composte pubblicheè costituito, oltre che dal soggetto operativo, anche dalla comunità sociale

che usufruisce dei servizi pubblici offerti dall'azienda territoriale.

Page 20: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

Il soggetto economico Il soggetto economico Gli stakeholderGli stakeholder

Gli stakeholder sono i soggetti esterni all’impresa, portatori di interessi nei suoi confronti.

Possono essere soggetti economici e soggetti non economici.

In generale, si possono definire stakeholder le seguenti classi di soggetti:a) dipendentib) fornitoric) concorrentid) clientie) associazioni di categoriaf) istituzioni finanziarieg) organizzazionih) enti localii) governo nazionale

Page 21: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

5.5 - I momenti dell’amministrazione5.5 - I momenti dell’amministrazioneLa gestioneLa gestione

Abbiamo già definito l’amministrazione aziendale come la complessa attività svolta dai soggetti aziendali per dare vita, fare funzionare o estinguere una data azienda.

Il primo momento dell’amministrazione è la gestione, ovvero l’insieme delle decisioni e delle operazioni tramite le quali le aziende pongono in essere gli scambi sui mercati ed attuano i processi di consumo e di produzione per raggiungere gli obiettivi del soggetto economico.

È la parte fondamentalefondamentale dell’amministrazione.

Page 22: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

5.5 - I momenti dell’amministrazione5.5 - I momenti dell’amministrazioneL’organizzazioneL’organizzazione

Organizzare significa ordinare e specializzare l’attività dei diversi individui che svolgono la gestione, assegnando loro specifiche funzioni.

Gli individui diventano così organi dell’azienda.

L’organizzazione deve sviluppare coordinamentocoordinamento e cooperazionecooperazione tra gli individui dei diversi organi aziendali e tra gli organi stessi.

Page 23: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

5.5 - I momenti dell’amministrazione5.5 - I momenti dell’amministrazioneLa rilevazioneLa rilevazione

Per assumere una determinata decisione è necessario disporre di informazioni su risorse disponibili; contesto; risultati.

Le informazioni sono ottenute grazie a processi di rilevazione, cioè di operazioni più o meno complesse tramite le quali si osserva la realtà al fine di ottenere datidati relativi alla gestione, all’organizzazione ed all’ambiente in cui l’azienda opera.

I dati, elaborati ed ordinati, utilizzabili per conoscere o per decidere, costituiscono le informazioniinformazioni.

Page 24: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 24

Fine del capitolo 5

Queste diapositive sono disponibili alla pagina:

www.ea2000.it/mella

FineFine

Page 25: Corso di Economia Aziendale Istituzioni CAPITOLO 5 L’amministrazione delle aziende Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006


Recommended