+ All Categories
Home > Documents > CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 –...

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 –...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: casimiro-pini
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004
Transcript
Page 1: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI

UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004

Page 2: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

I NUMERI DEL PROGETTO FORMATIVO

Il corso di formazione è stato Il corso di formazione è stato strutturato in un’unica strutturato in un’unica edizione, con la previsione di edizione, con la previsione di otto giornate d’aula, ed ha otto giornate d’aula, ed ha coinvolto venti operatori degli coinvolto venti operatori degli uffici giudiziari.uffici giudiziari.Il costo complessivo del corso Il costo complessivo del corso è stato quantificato in circa è stato quantificato in circa 4000,00 euro.4000,00 euro.

Page 3: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LA NORMATIVA(Riferimenti essenziali)

Il D. Lgs.03/02/1993 n. 29 – Art. 12 L’Ufficio per le relazioni con il pubblico. La L.07/06/2000 n. 150. Disciplina attività di informazione e comunicazione istituzionale.Direttiva Ministero della Funzione Pubblica 07/02/2002 Attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni.Circolare Ministero Giustizia 06/06/2002 Linee guida per una prima applicazione della direttiva 07/02/2002.

Page 4: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LA FILOSOFIA DELL’INTERVENTO

Si sono recepite le istanze dei cittadini che, Si sono recepite le istanze dei cittadini che, contrariamente a quanto avviene già da anni in contrariamente a quanto avviene già da anni in altre strutture pubbliche, non rinvenivano, altre strutture pubbliche, non rinvenivano, all’interno del palazzo di giustizia, un punto all’interno del palazzo di giustizia, un punto informativo in grado di orientare e indirizzare informativo in grado di orientare e indirizzare l’utente.l’utente.Il progetto formativo costituisce il momento Il progetto formativo costituisce il momento centrale di un’attività più complessa che ha centrale di un’attività più complessa che ha come obiettivo quello sopraindicato.come obiettivo quello sopraindicato.

Page 5: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LE LINEE GUIDA DELL’INTERVENTO

Il progetto complessivo ha previsto, Il progetto complessivo ha previsto, contestualmente alla creazione dell’ufficio contestualmente alla creazione dell’ufficio informazioni, nell’atrio principale del palazzo, informazioni, nell’atrio principale del palazzo, una completa riorganizzazione degli spazi una completa riorganizzazione degli spazi attraverso una idonea riqualificazione tesa a attraverso una idonea riqualificazione tesa a valorizzare la rilevanza storico-artistica del valorizzare la rilevanza storico-artistica del palazzo di giustizia. palazzo di giustizia.

Page 6: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LE ISTITUZIONI

Il progetto, oltre ai capi e ai dirigenti Il progetto, oltre ai capi e ai dirigenti degli uffici giudiziari, ha coinvolto, degli uffici giudiziari, ha coinvolto, nelle varie fasi, la Soprintendenza nelle varie fasi, la Soprintendenza per la Tutela dei Beni Artistici, il per la Tutela dei Beni Artistici, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, il presidio informatico CISIA e il presidio informatico CISIA e diverse aziende private. diverse aziende private.

Page 7: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

I SINGOLI APPORTILa Soprintendenza ha approvato la risistemazione dell’atrio del La Soprintendenza ha approvato la risistemazione dell’atrio del palazzo e la scelta di collocare un bancone polifunzionale che, palazzo e la scelta di collocare un bancone polifunzionale che, nella filosofia dell’open space, si potesse integrare con gli arredi nella filosofia dell’open space, si potesse integrare con gli arredi e la struttura preesistente, sottoposti a vincolo storico-artistico.e la struttura preesistente, sottoposti a vincolo storico-artistico.Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha condiviso il progetto ed Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha condiviso il progetto ed ha partecipato, in modo rilevante, a sostenere le spese ha partecipato, in modo rilevante, a sostenere le spese necessarie per i vari interventi.necessarie per i vari interventi.Il punto informativo prevede la presenza di un operatore Il punto informativo prevede la presenza di un operatore specificamente dedicato a soddisfare le richieste degli utenti specificamente dedicato a soddisfare le richieste degli utenti avvocati.avvocati.Il presidio informatico Cisia ha collaborato fattivamente creando Il presidio informatico Cisia ha collaborato fattivamente creando un sito internet attraverso il quale il corredo informativo di notizie un sito internet attraverso il quale il corredo informativo di notizie e di documenti potrà essere reperito in via telematica.e di documenti potrà essere reperito in via telematica.La ditta Eureka ha reso possibile l’avvio del progetto fornendo, a La ditta Eureka ha reso possibile l’avvio del progetto fornendo, a prezzo di costo, gli arredi necessari per attrezzare l’ufficio. prezzo di costo, gli arredi necessari per attrezzare l’ufficio.

Page 8: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

COMPITI:Indicazione sulla dislocazione degli uffici;

GLI UFFICI INFORMAZIONI

Distribuzione di moduli e fogli informativi chiari e privi di tecnicismi;

Informazioni di primo livello sull’attività dell’ufficio giudiziario;

Page 9: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

GLI UFFICI INFORMAZIONI

Facilitano l’accesso e l’orientamento del cittadino negli uffici giudiziari;La formazione degli operatori deve essere preordinata alla promozione di operatori dell’informazione competenti e motivati.

Page 10: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

Realizzazione di una iniziativa condivisa tra gli uffici giudiziari ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina attraverso una ripartizione degli oneri, intesa comprendendo tanto le risorse umane come anche quelle materiali

IL PROGETTO DELL’UFFICIO INFORMAZIONI

Page 11: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

RESPONSABILE PROGETTO

REFERENTI UFFICI

OPERATORISPORTELLO

CITTADINO

REFERENTI UFFICI REFERENTI UFFICI REFERENTI UFFICI

IL PROGETTO OPERATIVO

Page 12: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

L’UFFICIO INFORMAZIONI

DI PERSONA “FACCIA A FACCIA”;

PER TELEFONO;PER VIA TELEMATICA (SITO WEB E MAIL);

A MEZZO POSTA O VIA FAX.

Page 13: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

GLI OPERATORI DELLO SPORTELLO

20 unità, appartenenti ai singoli uffici giudiziari, che si alternano allo sportello con modalità (numero unità e numero ore) che vengono determinate dai capi degli uffici giudiziari

Page 14: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

L’UFFICIO

L’ufficio informazioni nasce quale esempio di un gruppo di persone che operano quotidianamente per il buon esito di un progetto che mira a raggiungere l’obiettivo di “avvicinare” il palazzo di giustizia ai cittadini, rendendo più agevole e più accessibile il rapporto tra amministrazione e utenti.

Page 15: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

IL TEAM

L’ufficio informazioni è costruito come “team working”, ossia un gruppo di persone che lavorano in collaborazione, ricercando la flessibilità e la qualità del servizio piuttosto che la parcellizzazione del lavoro.

Page 16: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

FRONT - OFFICE E BACK - OFFICE

L’ufficio informazioni per il pubblico è una struttura di FRONT – OFFICE, a contatto diretto con i fruitori del servizio, strettamente collegato al BACK – OFFICE (legame bidirezionale).Il FRONT – OFFICE contribuisce a snellire il lavoro apportando vantaggi all’intera organizzazione amministrativa.L’ufficio informazioni (FRONT – OFFICE) migliora la propria operatività con i continui aggiornamenti resi disponibili dal BACK – OFFICE.

Page 17: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

IL CONTACT CENTER

E’ la naturale evoluzione dello sportello fisico come anche del call center telefonico in quanto gestisce, in maniera simultanea, i canali di contatto tecnologicamente disponibili (telefono, posta, fax, e-mail, web……)

Page 18: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

L’OPERATORE L’operatore dello sportello rappresenta la prima immagine dell’amministrazione.Il cittadino che accede nel palazzo stabilisce il primo contatto con l’operatore che dovrà accoglierlo e indirizzarlo, ascoltando con attenzione le richieste ed i bisogni manifestati.Sarà necessario riuscire ad esibire la necessaria professionalità nei rapporti con i cittadini, interagendo con stile e decoro anche rispetto ad eventuali situazioni difficili.

Page 19: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

COMPETENZEGli operatori devono possedere una preparazione specifica sulla materia amministrativa e sulle attività svolte dall’amministrazione e le capacità relazionali che consentano loro di interagire con gli utenti in modo diretto, chiaro e semplice.Le capacità relazionali servono a comprendere le esigenze dell’utente, anche quelle non espresse in maniera esplicita, avendo cura di riuscire a soddisfare gli obiettivi e le richieste, venendo incontro alle richieste dei cittadini nel rispetto dei vincoli amministrativi e burocratici posti dalla P.A.

Page 20: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

GLI OPERATORI E LA CONOSCENZA

L’operatore è un “lavoratore della conoscenza”, trasferisce ed archivia informazioni (conoscenza), in costante relazione con i colleghi di altri uffici o settori.L’operatività è resa possibile dall’utilizzo di appositi ausili quali banche dati, supporti informatici, schede, modelli ove le informazioni richieste potranno trovare un preciso riscontro.

Page 21: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LA GESTIONE DELLE CONOSCENZE

Le informazioni e la conoscenza costituiscono il nucleo centrale nel processo di gestione dei clienti. Le informazioni e la conoscenza devono essere acquisite, condivise ed immagazzinate all’interno dell’organizzazione al fine di riuscire a fornire il servizio richiesto dai cittadini.Una gestione efficiente del servizio dovrà portare ad una riduzione dei tempi e ad un aumento conseguente della soddisfazione del cliente.

Page 22: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

COMPONENTE HARD E COMPONENTE SOFT

L’ufficio informazioni pone in primo piano le esigenze ed i bisogni dei cittadini – clienti del servizio pubblico.Il cittadino assume una posizione di centralità ed il servizio pubblico dovrà essere reso curando la componente HARD (oggetto) e la componente SOFT (modalità d’erogazione del servizio, cortesia, accessibilità, aspetti relazionali).

Page 23: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

IL SERVIZIO Relazione cittadino-operatore Il cittadino cliente è la persona nel cui interesse il procedimento è rivolto, colui che valuta il risultato e verifica la rispondenza alle sue aspettative. L’operatore agli occhi del cittadino, rappresenta l’amministrazione ed è ritenuto, responsabile della sua soddisfazione

Page 24: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

RIDISEGNARE IL SERVIZIO

I cittadini che si servono dell’ufficio informazioni consentono di analizzare le funzioni d’uso, i bisogni, la definizione dei flussi di attività di ciascun servizio con l’integrazione tra sportello e back office.Il servizio deve essere “dimensionato” monitorando i carichi di lavoro, il numero, la durata, le ragioni e le caratteristiche dei contatti con i vari canali a disposizione (telefono, fax, mail, sito web, sportello fisico)

Page 25: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

MONITORAGGIO

Una prima rilevazione è stata già attuata, con l’ausilio di due giovani stagiste dell’Università degli Studi di Messina che hanno proceduto all’accertamento delle richieste pervenute allo sportello, impiegando specifici indicatori e valutando, in un momento successivo, anche la customer satisfaction degli utenti.

Page 26: CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI UFFICIO INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO MESSINA 28\09\2004 – 08\10\2004.

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

Il percorso formativo progettato per gli operatori dell’ufficio informazioni ha posto in rilievo, tra le attività d’aula, la formazione destinata allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze relazionali.Si è pertanto dato spazio al tema della comunicazione interpersonale oltre che a specifici approfondimenti sui servizi e sulle attività degli uffici.L’attività d’aula ha anche dato rilievo alla formazione informatica, funzionale all’utilizzo del sito e all’interazione con gli strumenti informatici a disposizione dell’ufficio informazioni.


Recommended