+ All Categories
Home > Documents > Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica...

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dinhhanh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
64
Università “G.d’Annunzio” Chieti -Pescara Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Modulo: L’elaborazione dei progetti formativi per l’infermieristica di base e superiore e il processo di ricerca. a.a. 2005/’06 Dr.ssa E.Renzi Coordinatore Polo Didattico Ud’A- Chieti Direttrice Scuola C.R.I. - Chieti
Transcript
Page 1: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Università “G.d’Annunzio” Chieti -Pescara

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Modulo: L’elaborazione dei progetti formativi per l’infermieristica di base e superiore e il processo di ricerca. a.a. 2005/’06

Dr.ssa E.RenziCoordinatore Polo Didattico Ud’A- Chieti

Direttrice Scuola C.R.I. - Chieti

Page 2: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

D4 C.I. di Scienze Umane e psicopedagogiche applicate ai processi formativi

SSD DISCIPLINA CFU DOCENTE

MED/45 Sc.inferm.che gen.clin.ped. 1 Dr.ssa E.RenziMED/47 Sc.inferm.che ostet.e ginec. 1 Dr.ssa E.RenziM/PSI Psicologia generale 1 Dr.ssa R.RussoM/PED Didattica e Pedag. speciale 1 Dr. G.Crivellari

Coordinatore C.I. : Dr.ssa E.Renzi

Page 3: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Modulo : L’elaborazione dei progetti formativi per l’infermieristica di base e superiore e il processo della ricerca .

ObiettiviAnalizzare il percorso formativo dell’infermieristica di base e superiore per progettare attività formative professionalizzanti pertinenti agli obiettivi didattici.Definire l’importanza della ricerca nell’infermieristica e la connessione esistente tra ricerca, formazione e pratica.

Contenuti• I livelli della formazione

infermieristica• La progettazione dei percorsi

formativi di base, specializzanti e di formazione continua

• La formazione professionalizzante e la didattica tutoriale

• La valutazione del processo di apprendimento e delle attivitàdidattiche

• La ricerca

Page 4: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Modulo : L’elaborazione dei progetti formativi per l’infermieristica di base e superiore e il processo della ricerca .

Metodi

• Lezione partecipata • Questionari• Workshop

Tempi

• Lunedì 6/3 : orario : 9-13• Martedì 7/3 : “ : 9-13• Mercoledì 8/3: “ : 9-13• Giovedì 9/3 : “ : 9-13

Page 5: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Percorsi universitari per progettare la formazione infermieristica

Diploma di Scuola Media Superiore

Master I° livello Laurea

60 crediti 180 crediti

Master II° livello Laurea Specialistica

60 crediti 120 crediti

Dottorato di ricerca

180 crediti

Page 6: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

LAUREA IN INFERMIERISTICAObiettivo della laurea è preparare gli studenti alle competenze

proprie previste dallo specifico profilo professionale.

Si evince dalla norma che le competenze e le responsabilitàdell’infermiere sono agite, per affrontare problemi di salute

della popolazione, secondo le seguenti funzioni :

Prevenzione - diagnosi precoce - educazione alla salute ;

Assistenza ;

Educazione terapeutica ;

Gestione ;

Formazione ;

Ricerca .

Page 7: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La laurea triennale

“I laureati della classe sono ai sensi della Legge 10 agosto n.251 art.1 comma 1 gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali, nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva,adulta e geriatria”

(DI 2 aprile 2001)

Page 8: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Master

Gli obiettivi dei Master di I° livello sono orientati a

far acquisire , a un infermiere già laureato,

competenze professionali in specifici settori

dell’assistenza sanitaria : oncologia, area critica,

geriatria, coordinamento,ecc…

Page 9: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Laurea specialistica

Gli infermieri laureati specialisti sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale,

educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute (PPS) della popolazione e ai

problemi di qualità dei servizi (PQS).

Page 10: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Formazione

Intervenire, in maniera finalizzata ed organizzata,

sulla cultura professionale di individui e gruppi,

attraverso la metodologia dell’apprendimento

consapevole.

(M. Bruscaglioni, 2002)

Page 11: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Formazione

Fare formazione significa:

agire sul “sapere professionale”

agire sulla “cultura organizzativa di ruolo”

agire sulla integrazione coerente delle due componenti suddette.

Page 12: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

….. attraverso la metodologia

dell’apprendimento consapevole…..

per arrivare al cambiamento della cultura

professionale.

Page 13: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

….in maniera finalizzata ed organizzata….

per raggiungere

obiettivi di ruolo e organizzativi.

Page 14: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

ObiettiviNella formazione sono gli scopi per cui si realizza un certo corso,

seminario, ecc.., la meta che si vuole raggiungere.

L’efficacia sta nel definire con chiarezza ciò che si vuole realizzare

(gli obiettivi) e nello scegliere le metodologie didattiche più appropriate .

Una classificazione :

a) Obiettivi di conoscenza (nozioni, procedure, concetti, principi)

b) obiettivi di capacità (operative, intellettuali, prendere decisioni )

c) obiettivi di comportamento interpersonale:

(comportamenti interpersonali prescrivibili- chiusi)

( comportamenti non prescrivibili - aperti ).

(M.Castagna,2001)

Page 15: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La competenza avanzata

Generale

Competenza esperta competenza avanzata

Problema dialettica –sintesi- scelta di opzioni soluzione

del problema

Particolare

Da : Oberle- Allen

Page 16: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La competenza avanzata- non prescrive a priori cosa fare

- non applica procedure formali predefinite

ma

- sa analizzare il problema

- è in grado di generare nuove soluzioni

- richiede abilità di negoziazione tra le parti, i sistemi e i processi

- sa applicare metodologie di ricerca e di sperimentazione, di comunicazione e di apprendimento in azione.

Page 17: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Questo livello di competenza comporta:

1. lo studio e lo sviluppo della pratica infermieristica clinica;

2. la realizzazione di processi tutoriali per facilitare l’apprendimento e l’autovalutazione degli studenti;

3. il dialogo tra il contesto professionale e la formazione.

Page 18: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Esempi di problemi prioritari di salute (PPS)

• Malattie cardiovascolari (coronaropatie e cerebrovasculopatie)

• Tumori (trachea, bronchi, colon retto, stomaco, mammella)

• Malattie infettive (HIV….)

• Incidenti (stradali, domestici)

• Patologie respiratorie (infezioni e patologie cronico ostruttive)

• Diabete (turbe dismetaboliche)

• Patologie psichiatriche

Page 19: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Esempi di problemi di qualità dei servizi (PQS)Aree di insufficienza delle competenze professionali con ricadute negative

sulla qualità nei servizi territoriali :

• difficoltà di coordinamento nell’equipe assistenziale (ivi compresa la componente sociale) e all’interno della rete;

• mancanza di comunicazione tra assistente e assistito; insufficiente ascolto delle richieste del paziente;

• scarsa qualità delle cure a domicilio (compresa l’autocura che non viene rispettata per rifiuto del paziente e impreparazione del personale) specialmente alla fine della vita ( e non solo per i pazienti tumorali);

• mancanza di continuità nell’assistenza domiciliare;

• insufficiente diffusione (o di accesso a) delle informazioni sui servizi esistenti, sui diritti giuridici e sui regolamenti amministrativi;

• demotivazione del personale e rischio di burn-out.

Page 20: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Tabella riassuntivaL’infermiere laureato specialista

Affronta problemi - di salute

- di qualità dei servizi

Con competenze avanzate - assistenziali

- educative

- preventive

Agite nei processi assistenziali

gestionali (programmazione e gestione del personale)

formativi

di ricerca

Rispettando alcuni criteri - esigenze della collettività

- nuovi metodi di organizzazione del lavoro

- innovazioni tecnologiche e informatiche

- esigenze formative pertinenti

- standard operativi della UE

- approccio integrato ai problemi organizzativo gestionali

Con padronanza di - conoscenze scientifiche

- valori etici

- competenze professionali

- tecniche e procedure del management sanitario

Page 21: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

L’infermiere laureato specialista

Affronta problemi non risolti di qualità (di salute,

dei servizi) con competenze avanzate

in situazioni complesse

ricercando, progettando, negoziando, realizzando

soluzioni in termini multiprofessionali.

Page 22: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Attività professionali dell’infermiere laureato specialista/definizione di obiettivi.

1. Funzione prevenzione, diagnosi precoce e educazione alla salute

1.1 analizzare i problemi di salute di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio assistenziali ai principali bisogni dei cittadini;

1.2 progettare e attuare interventi educativi rivolti al singolo e alla collettività per l’adozione di abitudini di vita sane;

1.3 valutare i risultati di interventi di promozione alla salute.

2. Funzione assistenza

2.1 rilevare e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni che richiedono un’elevata complessità assistenziale nel campo preventivo, curativo, palliativo e riabilitativo;

2.2 costruire sulla base dell’analisi dei problemi di salute, dei bisogni di assistenza, delle risorse e dei risultati della ricerca, un sistema di standard assistenziali ;

2.3 definire, realizzare, supervisionare e valutare progetti assistenziali per persone con necessità assistenziali ad elevata complessità;

2.4 condurre incontri di informazione, di addestramento, di valutazione con gruppi di persone assistite utilizzando tecniche appropriate;

2.5 progettare e sperimentare, in collaborazione con altri professionisti e in base a risultati di ricerca, strategie multiprofessionali di intervento per favorire il conseguimento dei risultati migliori per la prevenzione e la gestione dei problemi di salute della comunità e per il trattamento di situazioni clinico-assistenziali ad elevata complessità;

2.6 applicare e valutare l’impatto di differenti modelli teorici dell’assistenza nell’operatività del quotidiano;

2.7 monitorare e analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all’assistenza e ai problemi a carattere multiprofessionale e multiculturale;

2.8 prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l’organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale

Page 23: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Attività professionali dell’infermiere laureato specialista/definizione di obiettivi.

3. Funzione educazione terapeutica

3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi di salute, delle differenze di età e di cultura;

3.2 Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi del singolo, della famiglia e della rete di sostegno per favorire l’autogestione dei trattamenti e il controllo dei fattori di rischio.

4. Funzione gestione

4.1 definire gli obiettivi infermieristici di servizio sulla base dell’analisi delle esigenze dell’utenza, delle finalità istituzionali, delle risorse umane e materiali disponibili e attivabili;

4.2 definire gli standard di competenza professionale del personale infermieristico nelle specifiche aree assistenziali;

4.3 stimare il fabbisogno delle diverse tipologie di personale assistenziale e collaborante in relazione alla complessità e al carico di lavoro;

4.4 negoziare, selezionare, assegnare le risorse umane in relazione agli standard di competenza professionale e ai carichi di lavoro delle specifiche aree assistenziali;

4.5 gestire e valutare i servizi assistenziali nell’ottica del miglioramento continuo della qualità professionale, economica, organizzativa, percepita;

4.6 progettare, negoziare, realizzare interventi organizzativi e gestionali diversificati,finalizzati allo sviluppo di una efficace ed efficiente azione professionale;

4.7 monitorare le criticità presenti nell’organizzazione;

4.8 applicare strategie di gestione, sostegno e valutazione del personale;

4.9 applicare sistemi di valutazione e di accreditamento professionale;

4.10 gestire conflitti che emergono nella fase di presa di decisione e di negoziazione all’interno di gruppi multiprofessionali;

4.11 progettare e gestire, in collaborazione con esperti nel campo,un sistema informativo integrato.

Page 24: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Attività professionali dell’infermiere laureato specialista/definizione di obiettivi.

5. FUNZIONE FORMAZIONE5.1 Progettare percorsi formativi di base, specializzanti e di formazione continua, pertinenti ai bisogni dei destinatari e correlati ai problemi prioritari di salute e di qualità dei servizi;

5.2 condurre processi di formazione professionalizzanti gestendo metodi di apprendimento attivo;

5.3 applicare modelli e strumenti di valutazione dei processi di apprendimento, dell’efficacia didattica e dell’impatto della formazione sui servizi ;

6.Funzione consulenza

6.1 Fornire consulenza professionale in ordine a casistica assistenziale e organizzativa complessa e alla supervisione dell’assistenza erogata e dell’organizzazione adottata ;

6.2 coordinare gruppi di lavoro su specifici problemi assistenziali e organizzativi ;

6.3 contribuire, per la componente professionale, a definire le strategie aziendali e regionali;

6.4 attivare reti di consulenza su aree specifiche.

7. FUNZIONE RICERCA7.1 identificare specifici problemi e aree di ricerca in ambito clinico, organizzativo e formativo ;

7.2 utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nelle aree clinico assistenziali dell’organizzazione e della formazione che necessitano di valutazione e revisione; guidare i gruppi professionali nell’interpretare e nell’applicare i risultati di ricerche per migliorare la qualità dell’assistenza.

Page 25: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Learning agendaStudente…………………………………….

Funzione formazione

Progettare percorsi formativi di base,special..

PortfolioCompetenze già

possedute ………………………..………………………..

Learning agendaCompetenze da

acquisire………………………..………………………

condurre processi di formazione profess.ti con apprendimento attivo

applicare modelli di valutazione dei processi di apprendimento……..

...………………………………………………..

………………………………………………

………………………..………………………..

……………………….………………………..

Page 26: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Contratto di formazione d’aula

E’ un accordo condiviso e continuamente rinegoziabile,

a seguito del feedback formativo tra studente e docente in

merito agli obiettivi, ai metodi, ai tempi, alle risorse, alle

modalità di valutazione per il conseguimento di

determinate competenze.

Page 27: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

I riferimenti per lo sviluppo del percorso formativo

1. Le leggi : n. 251/2000 - D.M.2/4/2001-

19/11/1990 n. 341 – n. 509/1999 - n. 739/94 -

codice deontologico

2. L’ordinamento didattico del corso

3. Il regolamento didattico di ateneo

Page 28: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Settori scientifico- disciplinari (SSD)

Raggruppamenti di discipline definiti

da decreto ministeriale.

Es.: MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

Page 29: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Ambito disciplinare

Insieme di settori scientifico-disciplinari (SSD)

culturalmente e professionalmente affini,

definiti dai decreti ministeriali .

Page 30: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Credito formativo universitario (CFU)

Si intende la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata

preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli

ordinamenti didattici dei corsi di studio.

(Decreto 3/1/1999 n.509)

Page 31: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Credito formativo

Il credito formativo è un valore assegnabile ad un segmento di formazione (ad es.un modulo

didattico,un’unità capitalizzabile, un’annualitàaccademica o ad un’esperienza individuale (lavorativa,di volontariato….) riconoscibile

nell’ambito di un percorso di formazione come competenza individualmente già acquisita.

(G.Auteri, G.Di Francesco, 2000)

Page 32: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Attività formativa

Ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l’altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all’orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento.

(Decreto n.509/99)

Page 33: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Gli obiettivi formativi

L’insieme di conoscenze e abilità che

caratterizzano il profilo culturale e

professionale, al conseguimento delle quali il

corso di studio è finalizzato.

Page 34: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Le attività formative qualificanti

a) attività formative di base;

b) attività formative caratterizzanti;

c) attività formative affini o integrative;

d) attività formative autonomamente scelte dallo studente;

e) attività formative relative alla preparazione della prova finale;

f) attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche,telematiche, relazionali e di tirocinio formativo e di orientamento.

Page 35: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Attività scelte autonomamente scelte dallo studente - elettive (opzionale - ADO)

Insieme di opportunità offerte ai discenti per il loro

approfondimento e non obbligatoriamente correlata

ad un corso di insegnamento.

Page 36: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Curriculum

Insieme di attività formative universitarie ed

extrauniversitarie specificate nel regolamento

didattico del corso di studio al fine del

conseguimento del relativo titolo.

Page 37: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Core curriculum

La raccolta di saperi minimi essenziali dei

contenuti nell’ambito delle conoscenze e

competenze che ogni professionista deve

acquisire durante la formazione per

raggiungere gli obiettivi previsti dal

profilo professionale.

Page 38: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Il tirocinio (insegnamento /apprendimento clinico)

E’ lo spazio, il tempo e le attività in cui lo studente

viene inserito e accompagnato per interrogarsi

sul rapporto tra teoria appresa nel contesto

accademico e concreto agire nel contesto operativo.

Page 39: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La progettazione del tirocinio (insegnamento/apprendimento clinico.

a. Programmazione eprogettazione del tirocinio

b. Definizione fabbisogno formativo

c. Analisi opportunità formative

e. Definizione del contratto di tirocinio

f. Definizione attività del tutor

ATTUAZIONE DEL PROGETTO

d. Scelta delle sedi di tirocinio

g. Definizione del sistema informativo

di verifica e valutazione

Page 40: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

a. Programmazione e progettazione del tirocinio

Definisce gli obiettivi generali e intermedi del progetto formativo.

Finalità: - individuare i criteri per la selezione degli ambiti di

tirocinio, intesi come spazi di apprendimento irrinunciabili

- identificare i servizi, ambiti di tirocinio, in relazione a

criteri oggettivi di fabbisogno formativo degli studenti

- negoziare con gli ambiti di tirocinio le condizioni

organizzative e didattiche necessarie per il tirocinio.

Page 41: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

b. c.Definizione fabbisogno formativo e analisi delle opportunità formative.

Scaturisce dall’analisi delle competenze richieste

Le opportunità formative rappresentano

occasioni irrinunciabili affinché gli obiettivi del

curriculum si concretizzino in risultati.

Page 42: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

d. Scelta degli ambiti di tirocinio

Scaturisce dai criteri di accreditamento , in

quanto strutture formative e dagli obiettivi

espressi in ogni anno di corso oltre ai requisiti

strutturali, materiali, risorse umane e

organizzative- gestionali dell’ambito di tirocinio.

Page 43: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

e. Definizione del contratto formativo di tirocinio

E’ uno strumento per la funzione di guida e

gestione del tirocinio e viene stabilito tra il

tutor, la sede di tirocinio e lo studente.

Page 44: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

f. Definizione delle attività del tutor clinico

Collabora alla elaborazione del progetto di tirocinio

collabora all’individuazione degli ambiti di tirocinio

garantisce gli aspetti organizzativi del tirocinio

attua interventi formativi in ambito clinico

guida lo studente in tirocinio ed evidenzia situazioni

di difficoltà

verifica in itinere i livelli di apprendimento e

formula il giudizio finale

Page 45: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

g. Definizione del sistema informativo di verifica e valutazione.

verificare in itinere i livelli di apprendimento conseguiti e le tappe di svolgimento del tirocinio

stimolare processi di autovalutazione da parte dei tirocinanti

finalizzare la valutazione alle attività standard dichiarate nel curriculum formativo

con l’utilizzo di griglie di osservazione e valutazione.

Page 46: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

L’insegnamento/apprendimento clinico (tirocinio)

E’ orientato a creare un sapere esperto, in cui teoria e

pratica rappresentano le due facce di un’unica realtà

culturale e professionale.

Page 47: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La didattica tutoriale

Risponde alle esigenze di una formazione

centrata sullo studente, capace di formare

professionisti in grado di assicurare e

mantenere livelli adeguati di competenze.

Page 48: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Funzione di tutorship: finalità

Formare infermieri in grado di risolvere

problemi, prendere decisioni e pensare

criticamente………..

Page 49: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Le fasi dell’apprendimento clinico/tirocinio

Teoria

laboratorio

briefing

Pratica clinica

debriefing

valutazione

Page 50: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Fasi del processo tutoriale

1. Analisi dei bisogni

2. Progettazione e programmazione

3. Gestione e conduzione

4.Valutazione dei risultati

Page 51: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Il processo di valutazione

Fornisce le basi per un giudizio di

valore che consente di prendere

migliori decisioni pedagogiche

Page 52: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

L’oggetto della valutazione

valutare CHI o che COSA

1. i discenti

2. i docenti

3. i programmi

valutare in funzione di CHE COSA

?………

….in funzione degli OBIETTIVI EDUCATIVI

Page 53: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Metodologia di valutazione in funzione dei campi da valutare

Page 54: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Effetto “ALONE” nella valutazione

1. Docenti che sopravvalutano gli studenti nel desiderio di avere la loro approvazione

2. Docenti che danno agli studenti punteggi alti perché queste valutazioni riflettono il loro successo come docenti

3. Docenti che sono esperti nella prestazione di una certa abilità o nell’applicazione di determinate conoscenze e danno valutazioni alte agli studenti con capacità o qualitàsimili

4. Docenti che si lasciano influenzare nei loro giudizi dalla nazionalità, dallo stato sociale o familiare degli studenti, dai loro atteggiamenti verso l’ambiente di apprendimento, dal loro temperamento o dagli atteggiamenti riguardo il loro modo di vivere.

Page 55: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Dimmi ed io… dimentico

Insegnami ed io… ricordo

Coinvolgimi ed io… imparo.

Page 56: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

EsercitazioneLo studente alla fine del I°anno di corso deve essere in grado di:

- saper identificare bisogni fisici, psicologici e sociali della persona nelle diverse etàdella vita integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;

- saper agire in modo coerente con la concettualità infermieristica e con i principi della professione nelle situazioni assistenziali previste dal progetto formativo ed in relazione alle responsabilità richieste dal suo livello formativo;

- dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone che si interessano di quella persona;

- dimostrare di possedere i fondamenti delle capacità organizzative, tecniche ed investigative nel pianificare ed applicare gli interventi assistenziali di base alla persona e/o a gruppi;

- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e quelle dei membri dell’equipe assistenziale, stabilendo relazioni,partecipando alle attività ed apportando contribuiti costruttivi;

- comprendere le finalità dei servizi sanitari territoriali e saper valutare la risposta di tali servizi ai principali bisogni del cittadino.

Page 57: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

EsercitazioneLo studente, alla fine del II° anno di corso, deve essere in grado di :

- identificare le necessità di aiuto fisiche, psicologiche e sociali della persona nelle varie età della vita, nei vari ambiti sociali e rispondere ad esse nel contesto di un’azione multiprofessionale;

- fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei principi scientifici fondamentali della professione ed adattare tali prestazioni alla persona assistita, in relazione alle diverse patologie, ai differenti settori operativi e nelle diverse età;

- promuovere efficaci rapporti educativi finalizzati alla prevenzione della malattia, al mantenimento ed al recupero di un soddisfacente stato di salute.

Page 58: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

EsercitazioneLo studente alla fine del III° anno deve essere in grado di :

- identificare i problemi e i bisogni individuali che richiedono assistenza infermieristica in settori altamente specialistici;

- pianificare e fornire l’assistenza per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni;

- pianificare, fornire , valutare l’assistenza infermieristica rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunità, promuovendo stili di vita positivi per la salute e incoraggiando la partecipazione, l’autofiducia, l’autodeterminazione, l’autoassistenza dell’individuo e della collettività in ogni campo correlato con la salute;

- contribuire ad organizzare l’assistenza inferm.ca globale attraverso un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando un progressivo miglioramento della qualità assistenziale;

- analizzare i risultati di ricerche svolte individuandone le possibilità applicative; ricercare e sistematizzare dati nelle realtà operative;

- valutare la qualità dell’assistenza inferm.ca attraverso l’utilizzo di strumenti e metodologie di VRQ;

Page 59: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Esercitazione- collaborare alla realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione ed educazione alla salute nei luoghi di lavoro;

- interagire e collaborare attivamente con equipe intra e interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici multidimensionali;

- dimostrare capacità didattiche orientate all’informazione, istruzione ed educazione degli utenti, dei loro famigliari, della collettività, del personale collaborante;

- dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare, analizzare, sintetizzare le conoscenze relative a:

- valutazione della organizzazione, pianificazione e della

attività infermieristica

- valutazione delle azioni in termini deontologici ed in relazione

ai criteri bioetici .

Page 60: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Operatore Socio Sanitario(Accordo tra il Ministro della Sanità, il Ministro per la Solidarietà Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 22/2/2001).

Svolge attività indirizzate a :

a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;

b) favorisce il benessere e l’autonomia dell’utente dei servizi sociali e sanitari.

Page 61: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Le attività dell’Operatore Socio Sanitario(OSS)

Sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita, con particolare riguardo ai compiti di :

a) Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero

b) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale

c) Supporto gestionale, organizzativo e formativo.

Page 62: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

Percorso formativo dell’Operatore Socio Sanitario

Il corso di formazione ha durata annuale, per un numero di 1.000 ore articolato nelle seguenti aree :

area socio-culturale, istituzionale e legislativa

area psicologica e sociale

area igienico sanitaria

area tecnico operativa.

Page 63: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

La progettazione e lo sviluppo delle competenze dell’OSS: un modello circolare

Sessione di orientamento

Laboratorio

briefing

Pratica

TeoriaLaboratorio

Pratica

Laboratorio

debriefing

Valutaz.finaleAttestato di qualifica

Teoria

Page 64: Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ... · Funzione educazione terapeutica 3.1 identificare i bisogni educativi di gruppi di persone tenendo conto dei problemi

FORMAZIONE COMPLEMENTAREDELL’OSS

Sono previsti moduli di formazione integrata per un

massimo di 200 ore, di cui 100 di tirocinio.

I moduli sono mirati a specifiche utenze e specifici

contesti operativi quali anziani, portatori di

handicap, utenti psichiatrici, malati terminali, ecc.

(22/2/2001)


Recommended