+ All Categories
Home > Documents > CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo...

CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo...

Date post: 17-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Transcript
Page 1: CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.
Page 2: CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.

Programma Il Corso di Progettazione Urbanistica (10 cfu) si compone di due moduli: un modulo di insegnamento teorico e un modulo di esercitazioni progettuali. Il modulo di insegnamento teorico è erogato, oltre che dal docente incaricato del corso, anche da un docente dell’Università Autonoma di Barcellona, il professor Francesc Muñoz, che svolgerà 4 CFU. I temi affrontati riguarderanno in particolare il ruolo del progetto urbanistico nella trasformazione dei contesti urbani e il loro rapporto con gli strumenti strategici e di pianificazione territoriale e urbana, in una fase in cui le città si confrontano con i temi della sostenibilità dello sviluppo e del cambiamento climatico. Il modulo di esercitazione progettuale si applica alle ex aree industriali de La Escocesa, nel quartiere Poblenou di Barcellona ed ha per scopo il riciclo/rigenerazione del complesso di archeologia industriale, classificato come parte del patrimonio tutelato dalla municipalità di Barcellona, e la progettazione di nuovi complessi per residenze, attività produttive e servizi (pubblici e privati) nelle aree contigue (vedi planimetria allegata al presente programma). Il progetto urbanistico dovrà confrontarsi con il quadro delle trasformazioni programmate dallo strumento urbanistico generale, il Plan General Metropolitano (PGM) e soprattutto la sua variante (Modificación del Plan General Metropolitano - MPGM), operata per introdurre le previsioni di trasformazione urbanistica, economica e sociale del cosiddetto “Districte d’Activitats 22@BCN”. Il progetto dovrà inoltre tenere conto delle trasformazioni già attuate e in corso di attuazione nel contesto in esame. La visione di sfondo per le scelte che i gruppi di lavoro assumeranno è dunque rappresentata dagli strumenti citati, tale visione deve però essere declinata secondo i propri obiettivi e rappresentata nell’elaborato di concept. Il corso intende offrire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare i temi del progetto urbanistico in contesto metropolitano, tenendo conto delle nuove grandi questioni urbane quali l’adattamento ai cambiamenti climatici, la perdurante crisi economica, la gentrification che investe le aree urbane in fase di valorizzazione, il problema della disponibilità degli alloggi a prezzi accessibili. I suoi presupposti rinviano ad una concezione del progetto inteso come strategia di trasformazione dell’esistente che assume come valori determinanti: - la interpretazione critica del contesto, da guardare attraversando le diverse scale e dimensioni (geografica, paesaggistica e urbanistica); - la sostenibilità delle trasformazioni previste, sotto il profilo ambientale ma anche della fattibilità tecnica, amministrativa, economica e sociale degli interventi, con l’obiettivo di assicurare una efficace integrazione tra intenzioni, azioni ed esiti; - il valore del patrimonio dell’archeologia industriale nella trasformazione contemporanea della città; - la riconoscibilità di una idea di città assunta come riferimento al progetto. Metodo e fasi di lavoro Dal punto di vista metodologico il corso si struttura in due parti: A) Modulo di insegnamento teorico/tecnico in cui vengono trattati: 1. l'analisi geografica e paesaggistica dei contesti urbani e metropolitani; 2. i temi del rapporto tra progetto e contesto, sviluppati con riferimento alle operazioni di estrazione del senso del luogo, e di valutazione della trasformabilità urbanistica e ambientale; 3. il rapporto tra progetto urbanistico, strumenti di pianificazione e quadro normativo;

Page 3: CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.

4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative. B) Modulo di esercitazione progettuale: è destinato alla elaborazione di una proposta in cui le singole operazioni interpretative e di conformazione degli spazi fisici riproducono le principali tappe del processo progettuale. L’esercitazione affronta le seguenti fasi, da restituire con gli elaborati indicati:

Fasi Descrizione Elaborato Fase 1 Interpretazione del contesto: storia;

identità; morfologie insediative; ecc. Book formato mm 297 x 297

Fase 2 Concept e Master plan di progetto (1:10.000; 1:5.000);

1 o più tavole in formato A1

Fase 3 Planimetria e assonometria della proposta progettuale corredate da dati e parametri urbanistici (1:2.000; 1:1.000).

1 o più tavole in formato A1; Plastico (1:2.000).

Le lezioni, le esercitazioni e le revisioni si svolgeranno esclusivamente nel primo semestre deII’A.A. 2019/2020, dal 10 ottobre al 20 dicembre 2019, salvo eventuali giornate di recupero successive alla conclusione, che saranno comunicate nel corso del semestre. La frequenza alle attività didattiche del Corso costituisce garanzia di ammissione al sostenimento dell’esame di profitto entro il semestre. Gli studenti sono ammessi a sostenere l’esame singolarmente o in gruppi formati da massimo 3 persone. L'esame si compone di una discussione inerente al materiale prodotto dallo studente nel corso del semestre e da una discussione sugli argomenti trattati nelle lezioni e nella bibliografia del corso. Obiettivi formativi Il percorso formativo si pone l’obiettivo di far acquisire la capacità di elaborare un progetto urbanistico complesso, controllandolo nei suoi aspetti normativi e fisico-morfologici, con particolare attenzione alle performance verificate in termini di sostenibilità paesaggistica ed ambientale e fattibilità economica ed amministrativa. Sopralluogo La visita all’area di studio è facoltativa, il corso mette infatti a disposizione tramite un sito dedicato tutto il materiale occorrente per svolgere l’esercitazione. Chi volesse prendere parte alla visita guidata dai docenti potrà farlo prenotando autonomamente volo e soggiorno nelle giornate dal 26 al 28 ottobre. Con l’occasione oltre all’area di studio si potranno visitare anche alcuni luoghi di particolare interesse urbanistico ed architettonico. Esami: I APPELLO Da lunedì 27 gennaio a venerdì 07 febbraio 2020 II APPELLO Da lunedì 10 febbraio a venerdì 21 febbraio 2020

Page 4: CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.

Bibliografia Angrilli, M., Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2018. Testi di approfondimento: - Munoz, F. “Urbanalization: Common Landscapes, Global Places”, The Open Urban Studies Journal, 2010, 3, 78-88 - Bohigas O., (a cura di Lucio Zazzara) Ricostruire Barcellona, Etas, Milano, 1992. La bibliografia è inoltre composta da estratti di libri e riviste che il docente selezionerà nel corso del semestre, fornendolo contestualmente allo studente. Il corso si serve di una piattaforma on-line dedicata: https://progettazioneurbanisticamassimoangrilli.wordpress.com che contiene un insieme articolato di servizi come la bacheca (dove avvengono tutte le comunicazioni con gli studenti); il programma e il calendario delle attività; etc. Dal sito inoltre sarà possibile scaricare, direttamente o tramite un link con una cartella Google Drive, il materiale didattico, le lezioni ex cathedra e quanto necessario per l’esercitazione progettuale. Il corso si serve anche di una pagina facebook utilizzata per comunicazioni del gruppo docente. Le eventuali comunicazioni tra studenti e docente dovranno invece avvenire esclusivamente tramite email indirizzata a: [email protected] Sitografia: https://josejuangarza.com/portafolio/master-laboratorio-de-la-vivienda-del-siglo-xxi/taller-de-edificios-rehabilitados/ https://segarq.files.wordpress.com/2013/05/09_secciones-01.jpg http://hicarquitectura.com/2016/06/pep-buxade-sarsanedes-desenvolupament-de-lantiga-colonia-industrial-de-la-escocesa-com-a-fabrica-de-creacio-artistica/ https://luciaesparzagarcia.wixsite.com/luciaesparzagarcia/escocesa https://www.arquitecturayempresa.es/noticia/parque-diagonal-centre-poblenou-por-jean-nouvel-y-b720 http://www.roldanberengue.com/?p=project&id=133 https://www.urbanpresents.net/en/2013/06/la-escocesa-barcelona-2013-2/ https://www.nytimes.com/2016/10/02/nyregion/what-new-york-can-learn-from-barcelonas-superblocks.html https://daviddelapena.com/2016/11/23/superilles/ https://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2016/12/04/barcellona-tutti-pazzi-per-le-superilles/ https://foroalfa.org/articulos/parque-de-concentracion

Page 5: CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA...4. il rapporto tra progetto e conformazione, relativo all’impiego dei differenti modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.

http://www.plataformaurbana.cl/archive/2014/03/11/primer-lugar-concurso-plaza-de-les-glories-en-barcelona-espana/ http://www.bcncatfilmcommission.com/en/location/plaça-de-les-glòries-catalanes https://bradleysherburne.com/22-Barcelona https://issuu.com/bradsherburne/docs/22__presentation_8_5_final/120 https://ajuntament.barcelona.cat/informaciourbanistica/cerca/ca/fitxa/22@0069/--/--/ap/ Aree di intervento

Informazioni e documentazione Sito: https://progettazioneurbanisticamassimoangrilli.wordpress.com Pagina Facebook: https://www.facebook.com/massimo.angrilli.1 Contatti: [email protected]


Recommended